Esame di abilitazione forense 2012: Le regole d oro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame di abilitazione forense 2012: Le regole d oro"

Transcript

1 Esame di abilitazione forense 2012: Le regole d oro

2 LA PREPARAZIONE L esame non richiede una cultura giuridica sterminata. Occorre studiare ed esercitarsi in modo mirato, soprattutto nel breve tempo antecedente alle prove.

3 Innanzitutto è necessario (e sufficiente) recuperare il manuale dell Università, per rinfrescare nozioni purtroppo dispersesi nei recessi della memoria.

4 La redazione del parere Il parere non consiste nella pedissequa trasposizione di dati appresi senza cognizione di causa, quanto piuttosto nell applicazione e nella rielaborazione di quanto studiato con riferimento al caso specifico.

5 PICCOLI ACCORGIMENTI Accanto al ripasso del manuale, è assai utile dedicarsi alla lettura della giurisprudenza. Infatti generalmente sono assegnati casi tratti dalle sentenze degli ultimi anni, battendo a tappeto la quale si può essere ragionevolmente sicuri di individuare l argomento giusto. Al fine di orientarsi nella sterminata produzione pretoria si suggerisce di puntare l attenzione sui contrasti giurisprudenziali pendenti o risolti, aventi ad oggetto questioni inerenti ai più importanti istituti codicistici. Qualora sia già intervenuta una pronuncia delle Sezioni Unite, generalmente la traccia pone dei problemi applicativi del dictum della Suprema corte.

6 L esercizio costante Nei mesi precedenti l esame, è tassativamente necessario ed insostituibile l allenamento nello scrivere. L elaborazione personale di più pareri affina le capacità

7 I criteri di valutazione: chiarezza, logicità e rigore metodologico dell'esposizione; dimostrazione della concreta capacità di soluzione di specifici problemi giuridici; dimostrazione della conoscenza dei fondamenti teorici degli istituti giuridici trattati; dimostrazione della capacità di cogliere eventuali profili di interdisciplinarietà; relativamente all'atto giudiziario, dimostrazione della padronanza delle tecniche di persuasione.

8 IL CONTENUTO DEL PARERE. Una delle prime incertezze che affliggono il candidato riguarda il genere di soluzione che debba essere privilegiata: imparziale o favorevole al cliente, ossequiosa della giurisprudenza prevalente o eventualmente critica dell orientamento maggioritario? Il parere non è un atto, in cui si perorano le ragioni dell assistito, prendendo in considerazione le argomentazioni della controparte solo per contestarle. Tale differenza emerge chiaramente dalla lettura della lettera e) del prima riportato art. 1 comma 9, allegato della legge 180/2003, per cui le tecniche di persuasione sono elementi rilevanti solo ai fini della valutazione dell ultima prova d esame. Il parere però non è nemmeno una mera rassegna degli orientamenti giurisprudenziali esistenti, di cui riportare acriticamente la massima. Infatti il semplice collage dei dicta pretori non dimostra capacità alcuna, soprattutto se si tiene conto che il candidato si avvale di un codice commentato.

9 I brevi cenni teorici. La traccia, molto spesso, si conclude chiedendo l illustrazione degli istituti e delle problematiche connesse alla vicenda o addirittura la premessa di brevi cenni su tali istituti (genericamente richiamati) o su argomenti specifici (indicati con precisione). La motivazione del parere. Parte essenziale del parere è costituita dalla contrapposizione di diverse opinioni circa la posizione dei protagonisti della vicenda. Infatti di regola la questione sottesa al parere è oggetto di contrasto reperibile sui codici commentati. In ogni caso è sempre posto un quesito al quale è possibile dare risposte differenti, che il candidato è chiamato ad individuare ed a scegliere motivatamente. Di conseguenza è fondamentale esporre in modo ordinato le due principali interpretazioni contrapposte e poi indicare le ragioni che le fondano, i motivi che rendono debole una e preferibile l altra.

10 I DIVERSI MOMENTI DELLA REDAZIONE LA LETTURA DELLA TRACCIA. Non si può prescindere da un attenta e scrupolosa lettura della traccia che viene sottoposta al candidato. Questa è la base imprescindibile del successivo svolgimento. Per questo motivo è il caso di dedicarvi tutto il tempo necessario per farsi un idea precisa delle problematiche sottese alla vicenda illustrata, senza lasciarsi prendere dalla fretta e dall agitazione. Gli elementi di fatto descritti non sono casuali e superflui, ma rappresentano i tasselli su cui fondare le proprie argomentazioni. Infatti dal modo con cui la traccia è formulata, e dal rilievo che viene dato ad un aspetto piuttosto che ad un altro, si può sin da subito intuire la direzione da seguire. Ad esempio la presenza di una data non è (quasi) mai casuale. Nella maggioranza dei casi pone un problema di prescrizione o decadenza. In altri casi, soprattutto di diritto penale, può indicare la necessità di affrontare una questione di successione di leggi nel tempo.

11 Errori da evitare Un errore molto frequente consiste nell aggiungere particolari o fatti che la traccia non contempla, al fine di rafforzare le proprie argomentazioni o addirittura di fondarle. Infatti si deve ritenere che al candidato sia fornito tutto quanto è necessario per dare la soluzione. Quindi alterare gli elementi messi a disposizione significa modificare il quesito implicitamente contenuto nella descrizione della vicenda e, conseguentemente, dare una risposta non conforme alla questione originaria.

12 Piccoli accorgimenti E fondamentale schematizzare la traccia per punti, così da ragionare meglio sulla connessione logica e cronologica dei vari fatti. LA COMPRENSIONE DEI PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE Analizzare la successione dei fatti descritti, ed individuare le norme e gli istituti che possono costituire fondamento delle pretese delle parti, nonché i relativi problemi interpretativi.

13 La consultazione dei codici. Nell individuazione degli istituti utili per raggiungere il risultato pratico cercato dal cliente, sarà utile una preparazione elastica e non nozionistica. A volte un grande aiuto può essere dato dalla stessa traccia che chiede la breve illustrazione di istituti specifici. Inoltre non è da sottovalutare il fatto che nei codici, in calce alle varie disposizioni, è spesso richiamato tra parentesi il numero degli articoli contenenti disposizioni connesse.

14 La scaletta degli argomenti È consigliabile, ancor prima di iniziare a stendere la brutta, la redazione di una scaletta degli argomenti in cui individuare problemi ed obbiettivi, selezionarli e predisporli nel corretto ordine espositivo. Una tale puntuazione consentirà di mettere a fuoco ciò che deve essere effettivamente affrontato nel parere.

15 In bocca al lupo!!

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER ABILITAZIONE FORENSE Direzione scientifica Cons. Serafino Ruscica

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER ABILITAZIONE FORENSE Direzione scientifica Cons. Serafino Ruscica CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER ABILITAZIONE FORENSE 2012 Direzione scientifica Cons. Serafino Ruscica 1 LA PREPARAZIONE L esame non richiede una cultura giuridica sterminata. Ciò però non significa

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE PER L ESAME DI ABILITAZIONE FORENSE 2016

CORSO DI PREPARAZIONE PER L ESAME DI ABILITAZIONE FORENSE 2016 CORSO DI PREPARAZIONE PER L ESAME DI ABILITAZIONE FORENSE 2016 PROF. AVV. PIERLUIGI GILLI Modalità di stesura delle prove scritte e criteri di correzione MILANO, 1 OTTOBRE 2016 PROF. AVV. PIERLUIGI GILLI

Dettagli

Esame avvocato 2016: oggi l ultima prova scritta, ecco le tracce

Esame avvocato 2016: oggi l ultima prova scritta, ecco le tracce Esame avvocato 2016: oggi l ultima prova scritta, ecco le tracce Autore: Redazione In: Focus Cerchi un avvocato? Confronta subito i preventivi dei nostri migliori esperti. È gratis! Esame di abilitazione

Dettagli

La Scelta del Parere Motivato

La Scelta del Parere Motivato 1 La Scelta del Parere Motivato Avv. Cristina Spagnolo Il parere motivato è la prova scritta dell esame di abilitazione con cui gli aspiranti avvocati hanno meno confidenza: per questo, spesso, diventa

Dettagli

Corso di preparazione all esame di Avvocato 2016

Corso di preparazione all esame di Avvocato 2016 Corso di preparazione all esame di Avvocato 2016 Sede: Cosenza (in aula ed online) Destinatari Praticanti Avvocati che devono sostenere le prove scritte dell esame di avvocato a dicembre 2016 Inizio corso

Dettagli

Corso di preparazione all esame di Avvocato 2015

Corso di preparazione all esame di Avvocato 2015 Corso di preparazione all esame di Avvocato 2015 Sede: Cosenza (in aula ed in videoconferenza) Destinatari Praticanti avvocati che devono sostenere le prove scritte dell esame di avvocato a dicembre 2015

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PRE-INTENSIVO ESAME AVVOCATO LEZIONE 1 INTRODUZIONE AL CORSO PRE-INTENSIVO EIKÒTOS

PROGRAMMA CORSO PRE-INTENSIVO ESAME AVVOCATO LEZIONE 1 INTRODUZIONE AL CORSO PRE-INTENSIVO EIKÒTOS PROGRAMMA CORSO PRE-INTENSIVO ESAME AVVOCATO 2014 28.2.2014 30.5.2014 LEZIONE 1 INTRODUZIONE AL CORSO PRE-INTENSIVO EIKÒTOS Test di scrittura per individuare il percorso formativo personalizzato per ogni

Dettagli

ESERCITAZIONI ALLE PROVE SCRITTE ESAME AVVOCATO SESSIONE DICEMBRE A cura dell OSSERVATORIO GIURIDICO LA PREVIDENZA

ESERCITAZIONI ALLE PROVE SCRITTE ESAME AVVOCATO SESSIONE DICEMBRE A cura dell OSSERVATORIO GIURIDICO LA PREVIDENZA ESERCITAZIONI ALLE PROVE SCRITTE ESAME AVVOCATO SESSIONE DICEMBRE 2011 A cura dell OSSERVATORIO GIURIDICO LA PREVIDENZA in collaborazione con l Avv. Valter Marchetti CORSO ON LINE A partire dal mese di

Dettagli

MEDICHINICLODIO P.le Clodio 26 ABC Roma tel fax mail:

MEDICHINICLODIO P.le Clodio 26 ABC Roma tel fax mail: Introduzione Criteri generali La parte che introduce il parere assume una grande importanza costituendo una sorta di biglietto da visita ; il candidato, sin dalle prime battute, dà già una rilevante prova

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche 1 Struttura della prova di 2 primaria La prova è costituita di 17 quesiti di comprensione della lettura di un breve testo narrativo, tutti

Dettagli

Di seguito verranno fornite delucidazioni sulla redazione, sia sotto il profilo

Di seguito verranno fornite delucidazioni sulla redazione, sia sotto il profilo Caro Corsista, le indicazioni contenute in questo breve memorandum sono basilari per la redazione di un elaborato in sede di esame. Di seguito verranno fornite delucidazioni sulla redazione, sia sotto

Dettagli

CORSO MAGISTRATURA ORDINARIA - VII EDIZIONE

CORSO MAGISTRATURA ORDINARIA - VII EDIZIONE CORSO MAGISTRATURA ORDINARIA - VII EDIZIONE ANNO DI FORMAZIONE 2015-2016 Direttore scientifico: Gianmario Palliggiano, magistrato TAR Campania In relazione alla recente pubblicazione del bando di concorso

Dettagli

Deliberazione n. 50/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Deliberazione n. 50/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati: Deliberazione n. 50/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott. Riccardo Patumi dott. Federico Lorenzini presidente

Dettagli

Prof. Claudio CANCELLI

Prof. Claudio CANCELLI Prof. Claudio CANCELLI Claudio Cancelli Modello di Relazione Tecnica 1 RELAZIONI DI LABORATORIO MODELLO DI RELAZIONE Il metodo scientifico utilizzato per osservare e documentare un fenomeno fisico è alla

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione

Dettagli

Corso di preparazione all esame di Avvocato 2017 IV edizione

Corso di preparazione all esame di Avvocato 2017 IV edizione Corso di preparazione all esame di Avvocato 2017 IV edizione Cosenza Torino Online Giornate di presentazione del corso Torino* Venerdì 10 marzo 2017 ore 17:00 Cosenza Venerdì, 3 marzo 2017 ore 17:00, presso

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Modulo di lavoro Pagina 1 di 7 PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Il dipartimento disciplinare chimico-biologico si pone come obiettivo quello di far acquisire agli studenti del biennio, al termine dell azione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I LA NORMATIVA VIGENTE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I LA NORMATIVA VIGENTE INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I LA NORMATIVA VIGENTE 1. Premessa........................................ pag. 2 2. Il procedimento del concorso.......................» 3 2.1. 0La richiesta di bando da parte

Dettagli

CLAUSOLE GENERALI E SINDACATO DELLA CASSAZIONE

CLAUSOLE GENERALI E SINDACATO DELLA CASSAZIONE ERNESTO FABIANI CLAUSOLE GENERALI E SINDACATO DELLA CASSAZIONE con prefazione di Michele Taruffo UTET INDICE SOMMARIO Prefazione Pag. XVII PREMESSA RECENTI PRONUNCE DELLA CASSAZIONE SULLE CD. NORME ELASTICHE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 695

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 695 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 695 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BARANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 MAGGIO 2013 Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente

Dettagli

Corso di Preparazione esame avvocato 2016

Corso di Preparazione esame avvocato 2016 Corso di Preparazione esame avvocato 2016 Dettagli relativi al programma (Introduzione/Staff docenti/bozzacalendario) Introduzione: Dalla pluriennale esperienza di orientamento professionale dei giovani

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

SECONDO ANNO. Le attività del secondo anno si articolano in:

SECONDO ANNO. Le attività del secondo anno si articolano in: ANNO ACCADEMICO 2017/2018 SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE INIZIO DEI CORSI E CANALI ATTIVITÀ n. 54 ore dedicate al corso di tecniche di redazione di temi, atti e pareri! TIROCINIO EX ART. 73 E FREQUENZA DELLA

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime Finalità della Disciplina: L'insegnamento del diritto e dell'economia nei bienni della

Dettagli

DIDATTICA IN AULA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE

DIDATTICA IN AULA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE INIZIO DEI CORSI E CANALI ATTIVITÀ Aumento delle ore di lezione delle tre materie oggetto delle prove scritte concorsuali Le lezioni, in aula, iniziano:

Dettagli

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA A) OBIETTIVI E SIGNIFICATO La tesi di diploma consiste in una DISSERTAZIONE SCRITTA DI NATURA TEORICA, APPLICATIVA

Dettagli

Corso di Preparazione esame avvocato 2017

Corso di Preparazione esame avvocato 2017 Corso di Preparazione esame avvocato 2017 Dettagli relativi al programma (Introduzione/Staff docenti/bozzacalendario) Introduzione: Dalla pluriennale esperienza di orientamento professionale dei giovani

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI SCRITTI DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA La Valutazione globale risulta dalla somma dei punteggi parziali divisa per 3. INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

Dettagli

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. Incontro di studio sul tema: Il contrasto al traffico di stupefacenti: tecniche investigative e problemi applicativi. Roma, 30 novembre-2 dicembre 2009. Le condotte

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO Anno Accademico 2014/2015 CORSO DI PREPARAZIONE PER L ESAME DI AVVOCATO PRESENTAZIONE DEL CORSO Il corso si articola in 20 lezioni, otto delle quali di diritto civile e processuale civile (con i necessari

Dettagli

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica (I3S) Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (ICI) Sapienza Università di Roma Domenico

Dettagli

AUTORELAZIONE DI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI PROFESSIONALITA 1

AUTORELAZIONE DI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI PROFESSIONALITA 1 AUTORELAZIONE DI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI PROFESSIONALITA 1 1. Dati generali del magistrato. Cognome e nome: ; Luogo e data di nascita:, ; Decreto di nomina a magistrato ordinario (già uditore giudiziario):

Dettagli

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII CAPITOLO I PROFILI TEORICI DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI LEGISLATIVI: TRA LOGICA E LINGUAGGIO...1 1. La motivazione nel linguaggio comune e nella realtà giuridica, con specifico

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI FISICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA: MODELLI, VERIFICHE SPERIMENTALI, STATISTICA ATOMI E CARICA ELETTRICA: PROPOSTA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (D.M. 270/2004)

Dettagli

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci RISOLUZIONE N.65/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 giugno 2012 OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci Con la richiesta

Dettagli

Periodo di rilevazione Dalla sessione di ottobre 2012 a quella di luglio 2013: 185 laureati

Periodo di rilevazione Dalla sessione di ottobre 2012 a quella di luglio 2013: 185 laureati Università Telematica Internazionale Uninettuno Risultati complessivi della rilevazione sulle opinioni dei laureati ad un anno dal conseguimento del titolo settembre 2014 Periodo di rilevazione Dalla sessione

Dettagli

Adunanza della Sezione Prima 20 Febbraio 2008

Adunanza della Sezione Prima 20 Febbraio 2008 Consiglio di Stato Adunanza della Sezione Prima 20 Febbraio 2008 N. Sezione 213/08 La Sezione OGGETTO: Presidenza del Consiglio dei Ministri: Affari Regionali Quesito: Trasporto scolastico per studenti

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume terzo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione

Dettagli

LES N minimo valutazioni complessive. DISCIPLINE TIPOLOGIE DI PROVE L.SCIENZE UMANE N minimo valutazioni complessive ITALIANO BIENNIO

LES N minimo valutazioni complessive. DISCIPLINE TIPOLOGIE DI PROVE L.SCIENZE UMANE N minimo valutazioni complessive ITALIANO BIENNIO TABELLA RIASSUNTIVA con tipologie e numero minimo di verifiche quadrimestrali per disciplina (Ogni docente del dipartimento potrà utilizzare, accanto alle verifiche sommative,prove formative nelle tipologie

Dettagli

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School Previdenza sociale Normazione giuridica Integrazione ed internazionalizzazione del minore dei mercati Analisi NOTAIO economica del diritto Azione amministrativa Legge Azione amministrativa Istituti giuridici

Dettagli

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi. Direzione Regionale dell'emilia Romagna Ufficio Fiscalità generale Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi. Prot.21745 del 28 aprile 2005 Riferimenti normativi e di prassi Legge

Dettagli

Scheda n. 3 - Compilata per ogni insegnamento all iscrizione all esame in caso di mancata compilazione durante le lezioni dagli studenti non frequentanti o con frequenza inferiore al 50% (determinata o

Dettagli

Formazione Giuridica Corte Dei Galluzzi n. 9, Bologna, C.F

Formazione Giuridica Corte Dei Galluzzi n. 9, Bologna, C.F PERCORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DA AVVOCATO 2014 - MASSA CARRARA E LA SPEZIA- Formazione Giuridica promuove, da ben nove anni, attività di studio, ricerca, produzione scientifica e formazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA: SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA

CORSO DI LAUREA: SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA INSEGNAMENTO: DIRITTO ROMANO CFU: 6 NOME DOCENTE: ANTONIETTA DI MAURO SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA indirizzo e-mail: antonietta.dimauro@uniecampus.it

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE COGNOME NOME CLASSE GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE DATA PUNTI Piena comprensione del testo in tutti i suoi livelli

Dettagli

365 POSTI INPS CORSO DI PREPARAZIONE

365 POSTI INPS CORSO DI PREPARAZIONE 365 POSTI INPS CORSO DI PREPARAZIONE Tempi del concorso Il concorso prevede due prove scritte ed una prova orale. La prima prova scritta è di carattere oggettivo attitudinale e consiste in consiste in

Dettagli

GLI ATTI AMMINISTRATIVI: PRINCIPI E TECNICHE DI REDAZIONE

GLI ATTI AMMINISTRATIVI: PRINCIPI E TECNICHE DI REDAZIONE 18 novembre 2013 GLI ATTI AMMINISTRATIVI: PRINCIPI E TECNICHE DI REDAZIONE Dott. Fabrizio Crestani L ATTO AMMINISTRATIVO Una definizione: È la manifestazione dell esercizio, da parte di una P.A., di un

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia. sezione staccata di Catania (Sezione Quarta)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia. sezione staccata di Catania (Sezione Quarta) N. 02395/2016 REG.PROV.COLL. N. 01404/2016 REG.RIC. 1 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia sezione staccata di Catania (Sezione Quarta) ha

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI TRAPANI Anno Accademico 2012/2013 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA E DECRETI DI ACCOGLIMENTO DEI RICORSI STRAORDINARI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE Nota a Cass. S.U. 28 gennaio 2011 n. 2065 di Marco Pennisi Le Sezioni Unite della Cassazione, con

Dettagli

Oggetto: Assoggettamento ad IVA delle somme corrisposte all associato, nel quadro di un contratto di associazione in partecipazione.

Oggetto: Assoggettamento ad IVA delle somme corrisposte all associato, nel quadro di un contratto di associazione in partecipazione. R is oluzione 30 luglio 2002 n. 252/ E, AGENZIA DELLE ENTRATE Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Assoggettamento ad IVA delle somme corrisposte all associato, nel quadro di un contratto

Dettagli

PROGETTO P.O.F. LaRSAI. PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI / TRIESTE

PROGETTO P.O.F. LaRSAI. PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI / TRIESTE PROGETTO P.O.F. LaRSAI. PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI / TRIESTE Calendario del Progetto 13 febbraio 15 febbraio 22 febbraio 6 marzo 13 marzo 15 marzo Anno scolastico

Dettagli

Università degli Studi di FIRENZE Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di FIRENZE Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA Università degli Studi di FIRENZE Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in GIURISPRUDENZA D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2012/2013 1 Premessa

Dettagli

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO CORTE DI CASSAZIONE INTERVENTO DELL AVVOCATO GENERALE DELLO STATO MASSIMO MASSELLA DUCCI TERI

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO CORTE DI CASSAZIONE INTERVENTO DELL AVVOCATO GENERALE DELLO STATO MASSIMO MASSELLA DUCCI TERI INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO CORTE DI CASSAZIONE - 28.1.2016 INTERVENTO DELL AVVOCATO GENERALE DELLO STATO MASSIMO MASSELLA DUCCI TERI Signor Presidente della Repubblica, Autorità, Signor Primo Presidente

Dettagli

Avvocato Monica C.M. Zannini CURRICULUM VITAE

Avvocato Monica C.M. Zannini CURRICULUM VITAE Informazioni personali CURRICULUM VITAE Nome: Zannini Monica Cristiana Marialba Stato Civile: coniugata Data di nascita: 17.10.1970 Luogo di nascita: Nuoro Residenza: Nuoro Indirizzo Via Carbonari n.28

Dettagli

Ad esempio, durante le lezioni, particolare attenzione verrà data alla elaborazione dei contratti e la contrattualistica in generale:

Ad esempio, durante le lezioni, particolare attenzione verrà data alla elaborazione dei contratti e la contrattualistica in generale: FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: ECONOMIA INSEGNAMENTO: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO NOME DOCENTE: Prof. Avv. Damiano Marinelli indirizzo e-mail: damiano.marinelli@uniecampus.it orario ricevimento

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Firenze Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA Università degli Studi di Firenze Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in GIURISPRUDENZA D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2012/2013 1 Premessa

Dettagli

Corso di preparazione alla prova preselettiva

Corso di preparazione alla prova preselettiva 800 posti Assistente Giudiziario Bando Cancellieri G.U. 22 novembre 2016, n. 92 Corso di preparazione alla prova preselettiva Sede: Cosenza (in aula ed online in diretta) Inizio corso: sabato 21 gennaio

Dettagli

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale Commissione didattica Progetto educativo nazionale La scrittura filosofica Il progetto è il frutto di una lunga riflessione che investe due ambiti della didattica della filosofia La lettura filosofica,

Dettagli

P RIMO ANNO PROGRAMMAZIONE

P RIMO ANNO PROGRAMMAZIONE A NNO A CCADEMICO 2016/2017 P RIMO ANNO PROGRAMMAZIONE INIZIO DEI CORSI ARTICOLAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Aumento delle ore di lezione delle tre materie concorsuali Lo studio, in concreto, del diritto

Dettagli

CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

CONSULENZA TECNICA D UFFICIO TRIBUNALE di Sezione civile n. ruolo generale n. ruolo sezione: (attore) contro (convenuto) CONSULENZA TECNICA D UFFICIO Giudice relatore: Consulente Tecnico d Ufficio: Consulente Tecnico di parte: 1 IL

Dettagli

Leggere per studiare

Leggere per studiare Leggere per studiare A cura di Silvana Loiero Che cosa vuol dire leggere per studiare? Quando si legge un testo per studiare si devono fare diverse operazioni per capire il testo letto: rielaborare le

Dettagli

Il linguaggio giudiziario: la semplificazione della scrittura, esperienze degli osservatori. Anna Anelli e Luca Negrini

Il linguaggio giudiziario: la semplificazione della scrittura, esperienze degli osservatori. Anna Anelli e Luca Negrini Il linguaggio giudiziario: la semplificazione della scrittura, esperienze degli osservatori Anna Anelli e Luca Negrini Gli Osservatori sulla giustizia civile Nascono come occasione di confronto e collaborazione

Dettagli

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza a.a. 2011/2012 1 Facoltà di GIURISPRUDENZA Indice dei corsi Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza Corso triennale di laurea in Diritto e amministrazione pubblica

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE LEGALE. 40h divise in 40 lezioni - docente Avv.

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE LEGALE. 40h divise in 40 lezioni - docente Avv. CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA ESAME DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE LEGALE 40h divise in 40 lezioni - docente Avv. Lea Nadalin Parere di diritto civile (esame di abilitazione 2015) TRACCIA

Dettagli

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL CORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE DEGLI AVVOCATI (Anno 2014) Codice 13-C14 1. L Istituto Regionale di Studi

Dettagli

TRIBUNALE DI TREVISO DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO IL TRIBUNALE DI TREVISO

TRIBUNALE DI TREVISO DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO IL TRIBUNALE DI TREVISO TRIBUNALE DI TREVISO DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO IL TRIBUNALE DI TREVISO Si informa che presso questo Ufficio Giudiziario sono ammessi tirocini formativi in

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2015-16 DIPARTIMENTO DI Matematica INDIRIZZO Liceo scientifico CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Masi, Zaganelli, Dalmonte, Fidanza. NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA

SOMMARIO PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA SOMMARIO PREFAZIONE a cura di Carlo Sorgi Breve vademecum giuridico per l uso del mobbing pag. 11 INTRODUZIONE pag. 17 PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA I CONFINI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI DELLA RILEVANZA

Dettagli

La prima prova scritta dell esame di stato

La prima prova scritta dell esame di stato La prima prova scritta dell esame di stato La prima prova scritta è intesa ad accertare la padronanza della lingua italiana, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato

Dettagli

e potrai accedere ai materiali e alle promozioni riservate ai nostri fan.

e potrai accedere ai materiali e alle promozioni riservate ai nostri fan. Copyright 2016 Simone S.p.A. Via F. Russo, 33/D 80123 Napoli Tutti i diritti riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l autorizzazione scritta dell editore. Novembre

Dettagli

STUDIO LEGALE CAPPA. Come punto di riferimento per questa relazione in materia successoria si prendono

STUDIO LEGALE CAPPA. Come punto di riferimento per questa relazione in materia successoria si prendono 20122 MILANO P.tta Guastalla n. 7 Tel. 025512334 Fax. 0255187167 15033 CASALE M. (AL) Via Alessandria n. 26 Tel. 014276761 Fax. 014274290 10138 TORINO Via Palmieri n. 34 bis Tel. 0114341177 Fax. 0114344377

Dettagli

CORSO FORENSE PALERMO DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2017 DIRITTO CIVILE

CORSO FORENSE PALERMO DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2017 DIRITTO CIVILE CORSO FORENSE PALERMO DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2017 DIRITTO CIVILE PRIMO INCONTRO - Guida alla redazione del parere motivato di diritto civile - I criteri di valutazione dell elaborato scritto all esame

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5. SEZ. A.. INDIRIZZO Linguistico. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Audenino Luciana MATEMATICA Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

Dettagli

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s. 16-17 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA 1. Competenze da acquisire nel corso del secondo biennio e dell ultimo anno Sviluppare l abitudine ad un approccio non

Dettagli

I requisiti del provvedimento amministrativo

I requisiti del provvedimento amministrativo I requisiti del provvedimento amministrativo partizioni Il provvedimento amministrativo si suddivide in tre parti Parte iniziale Parte centrale Parte finale Parte iniziale comprende: la denominazione formale

Dettagli

Uff.II. Competizioni di informatica nella scuola dell obbligo - Olimpiadi di problem solving -

Uff.II. Competizioni di informatica nella scuola dell obbligo - Olimpiadi di problem solving - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Uff.II Competizioni di informatica

Dettagli

profilo di orientamento per lo studente

profilo di orientamento per lo studente Sestante Università profilo di orientamento Profilo di orientamento per la scelta degli studi universitari In base alle risposte da te fornite al questionario Sestante, gli esperti hanno elaborato questo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO I LA TRANSLATIO IUDICII TRA COMPETENZA E GIURISDIZIONE 1. L origine storica della translatio iudicii per incompetenza... 1 2. L efficacia della pronuncia della Corte

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE PROVA PROFESSIONALE-CAPOLAVORO CON ASSI CULTURALI (linguistico, matematico, scientifico e tecnologico)

SCHEDA PROGETTAZIONE PROVA PROFESSIONALE-CAPOLAVORO CON ASSI CULTURALI (linguistico, matematico, scientifico e tecnologico) SCHEDA PROGETTAZIONE PROVA PROFESSIONALE-CAPOLAVORO CON ASSI CULTURALI (linguistico, matematico, scientifico e tecnologico) TITOLO : TAGLIATELLE AL POMODORO Corso/Indirizzo: Classi prime Indirizzo enogastronomico

Dettagli

VADEMECUM DEL PRATICANTE

VADEMECUM DEL PRATICANTE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LIVORNO VADEMECUM DEL PRATICANTE PRIME INDICAZIONI PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE E TENUTA DEL LIBRETTO DELLA PRATICA E PER IL DEPOSITO DELLE RELAZIONI 1 Al fine di poter ottenere

Dettagli

Come studiare: consigli pratici sul metodo di studio COME STUDIARE MATEMATICA

Come studiare: consigli pratici sul metodo di studio COME STUDIARE MATEMATICA Via Carcano, 31 - DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Come studiare: consigli pratici sul metodo di studio COME STUDIARE MATEMATICA Studiare matematica, perché? In questo contesto qualunque risposta sarebbe necessariamente

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P.

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XVII XIX Parte prima CASISTICA Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P. 1.1. Nozione e fondamento... 3 1.2.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Diritto pubblico-e internazionale/relazioni internazionali

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Diritto pubblico-e internazionale/relazioni internazionali ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette

Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette

Dettagli

Il Concorso Diplomatico

Il Concorso Diplomatico Ministero degli Affari Esteri Il Concorso Diplomatico Cristina Caputo Direzione Generale per le Risorse e l Innovazione Ufficio V CHI LAVORA AL MAE: CARRIERA DIPLOMATICA (909, 165 donne) CARRIERA DIRIGENZIALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

il test di Ingegneria al Politecnico di Milano Emanuela Del Curto

il test di Ingegneria al Politecnico di Milano Emanuela Del Curto il test di Ingegneria al Politecnico di Milano Emanuela Del Curto Emanuela Del Curto POLItest il test di Ingegneria al Politecnico di Milano Comprensione verbale Copyright Polipress 2008 - Politecnico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELL INTERPRETAZIONE LEZIONE VI L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO

Dettagli

Allegato 6/C Giudizi individuali complessivi finali

Allegato 6/C Giudizi individuali complessivi finali Allegato 6/C Giudizi individuali complessivi finali CANDIDATO SARTORE Luciana L esame complessivo della documentazione, della discussione dei titoli e della prova didattica ha posto in evidenza una personalità

Dettagli

ESAME AVVOCATO 2016 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2016 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta ESAME AVVOCATO 2016 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta Pescara-Teramo, dal 1 ottobre al 3 dicembre 2016 Obiettivi del Corso Il corso ha l obiettivo di fornire un'adeguata preparazione teorico-giuridica

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nella Camera di consiglio del 9 febbraio 2017 composta dai magistrati:

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nella Camera di consiglio del 9 febbraio 2017 composta dai magistrati: Del. n. 10/2017/PAR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nella Camera di consiglio del 9 febbraio 2017 composta dai magistrati: Presidente di Sezione Consigliere Consigliere Maurizio

Dettagli

Lavori estivi classe 1 AC a.s

Lavori estivi classe 1 AC a.s Indice Esercizi di matematica classe 1AC pag. 2 Esercizi di fisica classe 1ASA pag. 3 Esercizi di matematica classe 3ASA pag. 4 Esercizi di fisica classe 3ASA pag. 5 Lavori estivi classe 1 AC a.s. 2013-2014

Dettagli