Situazione della contaminazione da micotossine in alcuni cereali piemontesi, con particolare riferimento al riso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Situazione della contaminazione da micotossine in alcuni cereali piemontesi, con particolare riferimento al riso"

Transcript

1 Situazione della contaminazione da micotossine in alcuni cereali piemontesi, con particolare riferimento al riso Maria Lodovica Gullino e Davide Spadaro AGROINNOVA Università di Torino Torino, 28 febbraio 2012

2 Outline: o Produzioni cerealicole piemontesi o Funghi micotossigeni o Il progetto MICORID o Funghi micotossigeni su riso o Micotossine nei prodotti risicoli o Il progetto RISINNOVA o Il progetto ITACA o Prevenzione, difesa e decontaminazione

3 Produzioni cerealicole piemontesi (ISTAT, 2011) a v p e Cereale Superficie (ha) Produzione totale (q) Frumento tenero Frumento duro Segale Orzo Avena Riso Mais Sorgo Altri cereali Riso in Italia: ha; q

4 o Produzioni cerealicole piemontesi o Funghi micotossigeni o Il progetto MICORID o Funghi micotossigeni su riso o Micotossine nei prodotti risicoli o Il progetto RISINNOVA o Il progetto ITACA o Prevenzione, difesa e decontaminazione

5 Funghi micotossigeni Malattie: marciumi delle radici, dello stelo e delle spighe. Capacità di produrre micotossine nelle piante attaccate in pieno campo o durante l immagazzinamento e durante le operazioni di trasformazione dei prodotti. Specie fungine più importanti che producono micotossine nei cereali: Fusarium, Claviceps, Aspergillus, Penicillium. Infection density field fungi Alternaria Aureobasidium Cladosporium Rhizopus Chaetomium Fusarium storage fungi Aspergillus Penicillum Mucor Rhizopus malt fungi Geotrichum Mucor Rhizopus Field Harvest Storage Malt production

6 Mycotoxin formation by different Fusarium - species on cereals Fusarium - species Tricho - Zearale - Fumo- Monili - Fusa- cycl. thecenes nones nisines formin rines Peptides F. avenaceum F. culmorum F. crookwellense F. equiseti F. graminearum F. moniliforme F. poae F. sambucinum F. sporotrichioides F. subglutinans F. tricinctum F. venenatum Desjardins & Proctor 2001

7 o Produzioni cerealicole piemontesi o Funghi micotossigeni o Il progetto MICORID o Funghi micotossigeni su riso o Micotossine nei prodotti risicoli o Il progetto RISINNOVA o Il progetto ITACA o Prevenzione, difesa e decontaminazione

8 Sintesi dei risultati del progetto MICORID Lotta alla fusariosi del riso: identificazione degli agenti causali, monitoraggio delle micotossine nei prodotti alimentari derivati costituzione di varietà resistenti Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte Bando per linee

9 o Produzioni cerealicole piemontesi o Funghi micotossigeni o Il progetto MICORID o Funghi micotossigeni su riso o Micotossine nei prodotti risicoli o Il progetto RISINNOVA o Il progetto ITACA o Prevenzione, difesa e decontaminazione

10 Nota dal 1828 in Giappone Malattia trasmessa per seme Ingiallimenti e allungamento dei culmi Bakanae pianticella sciocca 1999 segnalata in California Italia: maggiore diffusione a partire dall inizio degli anni Novanta

11 Andamento della comparsa dei sintomi durante la stagione colturale Numero totale di piante prelevate durante ogni rilievo Sintomi più evidenti all inizio della stagione vegetativa Totale piante sintomatiche a fg 3a-4a fg inizio acc. 2-3 culmi acc. accestim. inizio levata inizio levata levata fine levata inizio fioritura fioritura maturazione 21/5/09 28/5/09 4/6/09 12/6/09 19/6/09 26/6/09 2/6/09 10/7/09 17/7/09 24/7/09 31/7/09 26/8/09 Data e fase fenologica

12 Fusarium Link 1809 Il genere include oltre 80 specie Molti patogeni vegetali Specie micotossigene Numerose specie saprofite Caratteristica principale: macroconidi fusiformi Macroconidi

13 macroconidi microconidi clamidospore Fusarium: morfologia Fusarium: criteri secondari Morfologia della colonia Pigmentazione Tasso di crescita a 25 C e 30 C

14 Fusarium: gruppi di compatibilità vegetativa MP-A (F. verticillioides) F. moniliforme MP-F (F. thapsinum) F. proliferatum MP-C (F. fujikuroi) MP-D (F. proliferatum) F. subglutinans MP-B (F. sacchari) MP-E (F. subglutinans) MP-H (F. circinatum) MP-I (F. konzum) F. fujikuroi F. proliferatum F. verticillioides

15 SINTOMATOLOGIA E PATOGENICITÀ DELLE SPECIE DI FUSARIUM ASSOCIATE ALLA FUSARIOSI DEL RISO Raccolta e isolamento Campioni di riso infetti da Bakanae raccolti durante la stagione vegetativa dal 2006 al 2010 nelle principali aree risicole del nord-ovest province di Novara, Vercelli e Pavia provinces) da campi di diverse cultivar Isolamento: da tessuto colpito da seme (1% NaOCl per 30 s, risciaquo x 2 in acqua distillata, piastratura su terreno Komada) Miceli isolati da tessuto e da seme trasferiti su capsule petri contenenti PDA (+ 25 mg/l streptomicina) per generare colture monoconidiche.

16 Fusarium: analisi molecolari Fingerprinting AFLP Sequenziamento geni nucleari o TEF 1α Sequenziamento del gene TEF con i primer: ef1 (5 -ATGGGTAAGGA(A/G)GACAAGAC-3 ) ef2 (5 - GGA(G/A)GTACCAGT(G/C)ATCATGTT-3 ) (O Donnell et al., 1998) Analisi BLAST: - NCBI - FUSARIUM-ID (Geiser et al., 2004)

17 Isolati di Fusarium spp. nel isolati identificati sulla base delle caratteristiche morfologiche, microscopiche e molecolari Popolazione di Fusarium spp. isolate da riso nel 2008 F. avenaceum F. graminearum F.verticillioides F. proliferatum F. sporotrichioides F. equiseti F. fujikuroi Fusarium spp. isolated from diseased rice in 2008 Fungal species tissue seed % F. fujikuroi F. proliferatum 0 2 2,5 F. equiseti 0 2 2,5 F. verticillioides 0 1 1,25 F. avenaceum 0 1 1,25 F. graminearum 0 1 1,25 F. sporotrichioides 0 1 1,25 TOTAL

18 Popolazione di Fusarium spp. isolata da riso nel 2009 Isolati di Fusarium spp. nel 2009 F.oxysporum F. fujikuroi Fusarium spp. isolated from diseased rice in 2009 Fungal species tissue seed % F. fujikuroi F. oxysporum F. proliferatum* F. verticillioides* F. equiseti F. graminearum F. andyazi Fusarium spp TOTAL

19 Isolati di Fusarium spp. nel 2010 Popolazione di Fusarium spp. isolata da riso nel 2010 F. prolif erat um F. graminearum F. oxysporum F. f ujikuroi Fusarium spp. isolated from diseased rice in 2010 Fungal species tissue % F. fujikuroi F. oxysporum 9 7 F. proliferatum* 1 1 F. graminearum 5 4 TOTAL

20 Test di patogenicità 123 ceppi di Fusarium spp. valutati per la loro patogenicità e grado di virulenza sulla cultivar Galileo altamente suscettibile al Bakanae. Scala di valutazione sintomi

21 Patogenicità e grado di virulenza Fusarium spp. Identificativo dell isolato Grado di virulenza Range of DSI c F. fujikuroi 15-66, 2-10, 2-147, 2-82, I2.4, 19-77, I3.1, 2-42, 11-3, 2-76, 19-53, 11-23, 11-85, I1.6, I1.1, I2.1, 14-22, I2.6, I 1,5, 11-80, 2-179, 11-93, I1.3, 11-50, 15-69, SG4, C2S, G6S, A1, A7, G3S, C3S, CFG, AC6, A6, C4S, M1149 b, VAL1, D5, VAE2, C5S, Ve13, Gl7S, S5S, G1S, VPG2, S6S, S2S, A5, C6S, D4,L5, S7, VPG6, VAG6, LS6, AG2, LS3, AG8, A4-27, Da3, S6, VAE7, Ca2, S2, S4, Da5, high virulent low avirulent 8 < 1 F. proliferatum 2-19, 2-21, 2-27, 2-36, 2-79, 2-91, 2-105, 2-160, 11-11, 11-64, 11-74, FMR2, ITEM1720 a, S1S, 11-28, , , 19-9 F. verticillioides , 2-33, 19-69, , I1.2, ITEM1746 a, ITEM231 a, ITEM504 a, S3S avirulent avirulent F. avenaceum GL4S avirulent F. brevicatenulatum avirulent F. graminearum 2-1, 2-30, G5S avirulent F. equiseti 15-23,11-17,11-56, 11-15, G2S, GL2S avirulent F. napiforme avirulent F. oxysporum 11-47, 11-77, avirulent F. sporotrichioides GL3S avirulent 1 0 Fusarium spp , I2.8 avirulent 2 0-1

22 L identificazione specie-specifica di F. fujikuroi e F. proliferatum F. fujikuroi è morfologicamente indistinguibile da F. proliferatum e può essere distinto solo mediante sequenziamento di regioni di DNA. L allineamento multiplo delle sequenze del gene TEF di diverse specie di Fusarium ha mostrato una dlezione di 6 nucleotidi nella sequenza di F. fujikuroi e il polimorfismo in due ducleotidi nella medesima regione di F. proliferatum.

23 Disegno di primer specie-specifici per F. fujikuroi e F. proliferatum Sulla delezione di 6 nucleotidi sono stati disegnati primer specifici per F. fujikuroi e F. proliferatum. I primer disegnati si sono rivelati specifici sia PCR classica. Anche in real time PCR si è mantenuta la specificità e la sensibilità ha raggiunto i 10 pg di DNA.

24 o Produzioni cerealicole piemontesi o Funghi micotossigeni o Il progetto MICORID o Funghi micotossigeni su riso o Micotossine nei prodotti risicoli o Il progetto RISINNOVA o Il progetto ITACA o Prevenzione, difesa e decontaminazione

25 MONITORAGGIO DELLE MICOTOSSINE PRODOTTE DA FUSARIUM SPP. NELLA FILIERA DEL RISO Limiti di legge per le fusario-tossine nel riso Regolamento 1881/2006 e 1126/2007 Non trasformato Consumo umano DON 1250 ppb 750 ppb ZEA 100 ppb 75 ppb FUMB1 e B ppb 1000 ppb T2 e HT

26 Metodologia impiegata per l analisi delle micotossine Smonitoraggio della presenza di fusariotossine: lateral-flow ROSA (Rapid one-step assay; Charm Sciences, Inc.) Quantificazione del DON: analisi HPLC + rivelatore fluorimetrico (Agilent serie 1100) Quantificazione delle tossine T2 e HT2: Analisi LC/MS/MS (spettrometro di massa a triplo quadrupolo Varia 310)

27 2007 Presenza di fusariotossine su diverse cultivar di riso Cultivars FB 1 and FB2 DON ZEA T2-HT2 Gange 0,0 37,5 0,0 0,0 Galileo 0,0 62,5 0,0 0,0 Aleramo 0,0 12,5 0,0 0,0 Gladio 0,0 12,5 0,0 0,0 Loto 0,0 37,5 0,0 0,0

28 2008 Presenza di DON nelle diverse fasi di lavorazione del riso 60,00 50,00 DON 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 Risone Riso sbramato Riso Valori riscontrati: ppb

29 2008 Presenza di tossina T2 e di tossina HT2 in diverse cultivar di riso Risone HT2 T2 toxin Concentrazione T2 e Ht2 140,0 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 Livelli molto bassi 0, Concentrazione T2 e Ht2 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Riso sbramato HT2 T2 toxin Concentrazione T2 e Ht2 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 Riso HT2 T2 toxin

30 CARNISE PRECO CE GIANO SAMBA CENTAURO EG EO BRIO LIBERO AIACE BALDO LO TO S. ANDREA ARSENAL ERCO LE SIRIO CL VIALO NE NANO KARNAK VO LANO SELENIO CARNAROLI ROMA GLADIO BALILLA ALBATRO S SP55 NEMBO ALERAMO THAIBONNET ELLEBI AUG USTO G ALILEO CRESO 700,0 600,0 500,0 400,0 300,0 200,0 100,0 0, Livelli di DON su diverse cultivar di riso Annata con livelli di contaminazione più elevati. Livelli più alti nel risone, rispetto al riso sbramato. Risone Sbramato Concentrazione DO N (ppb )

31 Monitoraggio della presenza di micotossine nei prodotti derivati dal riso commercializzati nel 2008 Confronto della concentrazione media delle diverse micotossine presenti in differenti tipologie di prodotti commerciali a base di riso. FUM DON ZEA T2 HT2 Biscotti 0,0 37,5 0,0 0,8 Riso per Colazione 0,0 70,0 0,0 0,8 Gallette 0,0 75,0 0,0 0,8 Pasta 0,0 30,0 0,0 0,6 Riso 0,0 25,0 0,0 0,5 Cracker e Grissini 0,0 91,7 0,0 1,8 Farina 0,0 75,0 0,0 2,0 Snack 0,0 16,7 0,0 3,0

32 Sinergia tra gruppi di ricerca: TO / MI / VR / VC / RM Isolamento da seme in vaschetta rappresentativo del campo Identificazione molecolare precisa: nuovi primer per PCR F. fujikuroi specie più diffusa Conclusioni Solo gli isolati di F. fujikuroi causano Bakanae Bassa presenza di fusariotossine in sementi di riso, principalmente DON (F. graminearum) Bassa presenza di fusariotossine in alimenti a base di riso Inizio della selezione varietale con identificazione di genotipi suscettibili e resistenti a Bakanae

33 o Produzioni cerealicole piemontesi o Funghi micotossigeni o Il progetto MICORID o Funghi micotossigeni su riso o Micotossine nei prodotti risicoli o Il progetto RISINNOVA o Il progetto ITACA o Prevenzione, difesa e decontaminazione

34 MONITORAGGIO DI FUSARIUM COMPLEX E VALUTAZIONE DEL GERMOPLASMA PER RESISTENZA (CRA-PAV, CRA-GPG, UNITO) WP1.3a: Organizzazione e caratterizzazione di una collezione di Fusarium spp. Fase 1: collezione campioni da aree risicole; Fase 2: caratterizzazione morfologica e molecolare; Fase 3: screening della collezione Italoryza per tolleranza; Fase 4: fasi iniziali per popolazioni segreganti sperimentali WP1.3b: Analisi trascrittomica (RNASeq Illumina) di genotipo tollerante/isolato virulento WP1.3c: Analisi di espressione di geni chiave per la sintesi di micotossine Fase 1: valutazione capacità produzione micotossine (HPLC); Fase 2: espressione geni biosintesi in diverse condizioni (T, U, ph) in vitro e in vivo (in planta);

35 Correlazione tra espressione FUM1 e produzione fumonisine in Fusarium spp. FUM1 e FUM8 sono geni chiave iniziali FUM 2 è un gene chiave nella differenziazione tra FB1 e FB2

36 Correlazione tra espressione FUM1 e produzione fumonisine in Fusarium spp. Crescita su PDB Estrazione RNA Retrotrascrizione Amplificazione Quantificazione fumonisine (7, 14, 21 g)

37 o Produzioni cerealicole piemontesi o Funghi micotossigeni o Il progetto MICORID o Funghi micotossigeni su riso o Micotossine nei prodotti risicoli o Il progetto RISINNOVA o Il progetto ITACA o Prevenzione, difesa e decontaminazione

38 PROGETTO ITACA ( )

39 Individuazione delle varietà di riso più resistenti alla fusariosi Prove suscettibilità varietale Fusarium fujikuroi Saggiate finora: 24 linee Sa.Pi.Se e confrontate con 13 varietà commerciali. Procedura: Crescita conidi in PDB per 6 giorni Preparazione sospensione conidica 10 6 conidi/ml Immersione semi delle diverse linee per mezz ora Asciugatura sotto cappa Semina in serra (per linea: 3 ripetizioni costituite da 3 vaschette) Rilievo: 30 g dalla semina

40 o Produzioni cerealicole piemontesi o Funghi micotossigeni o Il progetto MICORID o Funghi micotossigeni su riso o Micotossine nei prodotti risicoli o Il progetto RISINNOVA o Il progetto ITACA o Prevenzione, difesa e decontaminazione

41 AIN: Termoterapia su riso Semi naturalmente contaminati cv Galileo Immersione dei semi in acqua calda precondizionata: 28 Settembre C per 5, 10, 15 e 20 minuti. 65 C per 5, 10, 15 e 20 minuti. 70 C per 5, 10, 15 e 20 minuti. 75 C per 5, 10, 15 e 20 minuti. Essicazione con aria calda a 45 C per 10 minuti Valutazione dell efficacia dei trattamenti in vitro e in vivo Marcata inibizione della germinabilità dei semi dopo i trattamenti a 70 C per 15 e 20 minuti e a 75 C per 5, 10, 15 e 20 minuti. Marcata inibizione della crescita di Fusarium spp su semi trattati a 70 e 75 C. Presenza dei sintomi di bakanae sulle piante di riso (lavoro in corso). FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE P.O.R FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE P.S.R Valutazione in vivo dei trattamenti effettuati

42 Risultati in vivo Trattamenti termici 100,00 80,00 ef ef f f ef ef ef ef d c 60,00 40,00 b 20,00 0,00 a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a * Duncan (P<0,05) Semi germinati (%) Piante morte (%)

43 Risultati in vivo (2) Trattamenti termici 30,0% f 25,0% 20,0% 15,0% ef ef cd b b d bc c de de 10,0% 5,0% 0,0% a a a a a a * Duncan (P<0,05) Indice di malattia (%)

44 AIN: Lotta biologica su riso Semi naturalmente contaminati cv Galileo Immersione dei semi in sospensioni di ogni antagonista saggiato Sospensioni contenenti 1x10 7 CFU/ml. Antagonisti isolati da risone (R23, R26, R8 e R12) Testimone commerciale (Bacillus subtilis) Rilievi dopo 15 e 30 giorni Valutazione dell efficacia dei trattamenti in vitro e in vivo Settembre Valutazioni sintomatica delle piante di riso germinate (0. pianta sana; 1. pianta malata con poco sintomo; 2. pianta malata con molto sintomo evidente; 3. pianta morta) FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE P.O.R FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE P.S.R

45 Riso naturalmente contaminato 45

46 Riso naturalmente contaminato 46

47 Rimozione selettiva dei contaminanti Partner: GBV, SPS, POLITO, TEC, AIN, LAG, RET, MRE Il Task 2.3 è orientato al miglioramento dei sistemi di rimozione dei contaminanti che inficiano la qualità e la sicurezza di riso: Fusarium spp.

48 Impiego dell ozono Acquisizione degli ozonizzatori (di due capacità produttive : 0,5 e 4 gr/h) approntamento delle attrezzature per lo svolgimento dei test con l ozono (tamburo rotante collegato ad ozonizzatore per il trattamento dinamico dei prodotti) test preliminari per verificare la possibilità tecnica di trattare riso, nocciole, grano e semola fornitura di grano duro e tenero per la contaminazione necessaria alla realizzazione dei test

49 Impiego della CO2 supercritica (POLITO DISMIC) Apparecchiatura Autoclave: 1 litro Estrazioni in discontinuo TI Serpentino CO 2 Pompa riscaldato V1 V2 PI V3 Bagno riscaldato Bombola TIC Bagno TIC Scarico refrigerante Autoclave

50 Impiego del Plasma di tipo atmosferico Apparecchiatura fornita Realizzazione camera di prova (ambiente confinato) Movimentazione campione Set up di prova Plasma

51 Impiego delle microonde Realizzazione camera di prova (ambiente confinato) Set up di prova

52 Conclusioni 1. Epidemiologia dei Fusarium spp. su riso 2. Identificazione di specie mediante sequenziamento del gene TEF 3. Monitoraggio dei Fusarium spp. 4. Solo Fusarium fujikuroi dà origine al Bakanae 5. Messa a punto di un sistema diagnostico molecolare per le diverse specie del Gibberella fujikuroi species complex 6. Diagnosi accurata per malattie da seme 7. Livello di micotossine su riso grezzo più alto, su riso lavorato più basso 8. Basso livello di micotossine su prodotti derivati dal riso 9. Presenza di DON e T2/HT2 (prodotti da F. graminearum e F. poae) 10. Produzione di fumonisine correlata a espressione di geni chiave 11. Identificazione di cv di riso resistenti e suscettibili 12. Primi risultati sulla concia termica e biologica 13. Valutazione dell efficacia di ozono, CO2 supercritica, micronde e plasma a freddo

53 Conclusioni Sistema di finanziamenti pubblici e privati MICORID (Regione Piemonte) ITACA (Regione Piemonte) RISINNOVA (AGER) Rete di istituzioni coinvolte nella ricerca sul riso INRAN (ex ENSE) CRA RIS, CRA GPG, CRA PAV CNR IBBA, CNR IPP PTP UNIMI, UNIPR, UNIFE, UNIPV, UNIPD, UNIMORE, POLITO ICGEB Partnership con aziende private: Sa.Pi.Se., Vecco, GBV, Fotovoltando,

Introduzione. Introduzione. Introduzione

Introduzione. Introduzione. Introduzione EFFETTO DEI TRATTAMENTI FISICI SULLA SOPRAVVIVENZA DEGLI AGENTI DI TRACHEFUSARIOSI SUI SEMI DI PIANTE ORTICOLE Jorge Giovanny Lopez-Reyes, Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino, Angelo Garibaldi Centro

Dettagli

Monitoraggio fitopatologico di specie di. Fusarium micotossigene presenti su. varietà di frumento duro e tenero e

Monitoraggio fitopatologico di specie di. Fusarium micotossigene presenti su. varietà di frumento duro e tenero e Workshop MICPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Monitoraggio fitopatologico di specie di Fusarium micotossigene presenti su varietà di frumento duro e tenero e caratterizzazione di

Dettagli

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti FRUMENTO tenero (Triticum aestivum) duro (Triticum durum) ISIDE DEMETRA CERERE

Dettagli

Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni.

Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni. Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni. 1 Criticità ante Piano di Settore Contaminazione da micotossine: fattore di rischio per le

Dettagli

Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico Padano Pietro Piffanelli, Pamela Abbruscato, barbara Menin

Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico Padano Pietro Piffanelli, Pamela Abbruscato, barbara Menin Progetto POLORISO Incontro di coordinamento della attività scientifica del progetto CRA - Unità di Ricerca per la risicoltura Vercelli, aprile 0 Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico

Dettagli

ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE

ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE 6. ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE 6.1 ELENCO DELLE TABELLE 1: produzione totale di granella di mais in Italia (milioni di tonnellate), negli anni 2001-2003 (Fonte: Elaborazioni su dati congiunturali

Dettagli

Mais, funghi e micotossine: stato dell arte

Mais, funghi e micotossine: stato dell arte Mais, funghi e micotossine: stato dell arte UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante dott.ssa Emanuela Torelli Mondo microrganismi MACROMOLECOLE CELLULARI SOSTANZE

Dettagli

La difesa dei cereali in vegetazione

La difesa dei cereali in vegetazione La difesa dei cereali in vegetazione Quali fattori influenzano la qualità - La scelta varietale - La tecnica di coltivazione - L ambiente - L andamento climatico - La presenza di patogeni Difesa: interventi

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende 1 Centro Ricerche sul Riso Organizzazione 3 DIPARTIMENTI AZIENDA AGRICOLA SPERIMENTALE (50 ETTARI CIRCA)

Dettagli

Le specie di Fusarium più comuni in Italia. Suggerimenti per il loro riconoscimento

Le specie di Fusarium più comuni in Italia. Suggerimenti per il loro riconoscimento Petria 10 ( Suppl. 1), 1-60 (2000) Le specie di Fusarium più comuni in Italia. Suggerimenti per il loro riconoscimento A cura di: VIRGILIOBALMAS 1, ALBERTO SANTORI 2 e LUCIANA CORAZZA 2 1 Dipartimento

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli

Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte

Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte ... 20 AGRICOLTURA FITOPATOLOGIA Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte Carlo Ferrero, Luca Minelli, Roberta Pons Asprocer Piemonte Giannetto Gianetti Direzione Sviluppo

Dettagli

Deossinivalenolo su frumento duro: risultati del monitoraggio nelle Marche

Deossinivalenolo su frumento duro: risultati del monitoraggio nelle Marche A.S.S.A.M. 12 aprile 213 Rischio micotossine nella filiera cerealicola marchigiana Deossinivalenolo su frumento duro: risultati del monitoraggio nelle Marche Lucio Flamini (*) (**), Laura Pizzichini (*),

Dettagli

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it Bologna 25 febbraio 2009 RAR Alimenti,

Dettagli

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.)

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.) PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.) Aureli G. 1, Belocchi A. 1, Pascale M. 2, Amoriello T. 3, D Egidio M.G. 1 e Desiderio

Dettagli

MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI

MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI Stefania Galletti Centro di Ricerca per le Colture Industriali (CRA-CIN) Bologna Roma, 29

Dettagli

Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma

Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma INRAN (ex ENSE) Sezione di Battipaglia - Laboratorio Analisi Fitopatologiche Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma Seminario Loredana

Dettagli

ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI

ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI Bando per interventi di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nelle Aree Tematiche Prioritarie (ATP) 2010: Biotecnologie

Dettagli

Controllo delle micotossine

Controllo delle micotossine Agricoltura conservativa e PSR; sottomisura agro-ambientale214i Terzo incontro Corte Benedettina, Legnaro (PD) 06/02/2012 Controllo delle micotossine Roberto Causin Università di Padova, Carlo Cappellari

Dettagli

Castello D Agogna,, 19 Dicembre 2007

Castello D Agogna,, 19 Dicembre 2007 DET - Sez. MICOLOGIA Università degli Studi di Pavia 4 Temperate Rice Conference TRC 2007 - Le Ricerche e i Risultati - FITOPATOLOGIA Castello D Agogna,, 19 Dicembre 2007 Anna Maria Picco Marinella Rodolfi

Dettagli

Il biocontrollo di Aspergillus flavus come prevenzione della contaminazione da aflatossine nella coltura del mais

Il biocontrollo di Aspergillus flavus come prevenzione della contaminazione da aflatossine nella coltura del mais Il biocontrollo di Aspergillus flavus come prevenzione della contaminazione da aflatossine nella coltura del mais Paola Battilani paola.battilani@unicatt.it Aspergillus flavus & aflatossine Tmin Tmax Topt

Dettagli

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo Parte la difesa integrata obbligatoria (Dir. CEE 128/09): gli strumenti in aiuto alle aziende agricole Corte Benedettina Legnaro (PD) 4 Febbraio 2014 Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime

Dettagli

CRA-QCE Unità di Ricerca. Roma. Mariaa Grazia D Egidio

CRA-QCE Unità di Ricerca. Roma. Mariaa Grazia D Egidio CRA- Unità di Ricerca per la Valorizzazione Qualitativa dei Cereali Roma Micotossine principali ed emergenti nei cereali Mariaa Grazia D Egidio Micotossine princi pali ed emergenti nei cer reali Progetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE Anna Maria Picco:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE Anna Maria Picco: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE Anna Maria Picco: annamaria.picco@unipv.it POLORISO kickoff meeting ROMA, 18 marzo 2012 WP3 - UO 10 - Miglioramento genetico

Dettagli

PREZZI cod. prod. CIAG. cod. prod. ANIA. descrizione varietà

PREZZI cod. prod. CIAG. cod. prod. ANIA. descrizione varietà PREZZI 2013 600 100B000 ACTINIDIA B /KIWI 09999 TUTTE LE VARIETA' 55,88 693 093B000 ALBICOCCHE B 09999 TUTTE LE VARIETA' 88,09 401 4010000 AVENA 09999 TUTTE LE VARIETA' 21,72 BARBABIETOLA DA 028 0280000

Dettagli

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza Gianni Galaverna Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Parma gianni.galaverna@unipr.it Outline Fusariosi e accumulo di micotossine.

Dettagli

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola:

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola: UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Biotecnologie degli Alimenti ciclo XIX S.S.D: AGR/15; ING-IND/25 EFFETTI DEGLI ANTIOSSIDANTI NATURALI SULLO SVILUPPO DI FUNGHI TOSSIGENI

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agro-ambientali PSR: Analizziamo i risultati 2012 LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA PROF. Roberto Causin Carlo Cappellari

Dettagli

I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine

I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza 27-29 Maggio 2009 I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine Paola Battilani Istituto di Enmologia e Patologia

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae CENTRO DI COMPETENZA PER L INNOVAZIONE IN CAMPO AGROAMBIENTALE Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae Maria Lodovica Gullino AGROINNOVA Università

Dettagli

Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nei cereali autunnovernini

Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nei cereali autunnovernini Revisione Marzo 2013 Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nei cereali autunnovernini La presenza di micotossine nel frumento può essere un problema molto grave, come

Dettagli

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Strategie di difesa delle colture: fattori che hanno contribuito a modificare le strategie di difesa. Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Giovanna

Dettagli

Epidemiologia e modelli previsionali. per micotossine emergenti nei cereali

Epidemiologia e modelli previsionali. per micotossine emergenti nei cereali Epidemiologia e modelli previsionali per micotossine emergenti nei cereali Paola Battilani, Marco Camardo Leggieri, Paola Giorni, Vittorio Rossi, Leyla Nazzari Istituto di Entomologia e Patologia vegetale

Dettagli

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione Emergenza aflatossine La filiera del mais dal controllo alla prevenzione 24 novembre 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Bologna Il mercato dei cereali: effetti economici e pratiche contrattuali

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DEL MAIS PER LE FILIERE AVANZATE

LA COLTIVAZIONE DEL MAIS PER LE FILIERE AVANZATE Università degli Studi di Torino Dip. Agroselviter LA COLTIVAZIONE DEL MAIS PER LE FILIERE AVANZATE LA FILIERA DEL MAIS: Sicurezza,Qualità, Tecnica Mogliano Veneto (TV) 25.11.2011 Maiscoltura Turbolenze

Dettagli

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica (RFLP e PCR-derivati, inclusi SSR e SNP) DNA fingerprinting DNA genotyping DNA haplotyping cp/mtdna barcoding MG/QTL mapping MAS breeding

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI La presenza di micotossine nel frumento può essere un problema molto grave, come testimoniano alcune

Dettagli

Gestione della qualità

Gestione della qualità Percorsi agronomici per la gestione della qualità del frumento tenero Amedeo Reyneri Alessandria 11 settembre 2017 Gestione della qualità Curare gli aspetti produttivi e orientare la qualità per la filiera

Dettagli

Pietro Piffanelli Parco Tecnologico Padano L'approccio genomico a supporto della filiera risicola

Pietro Piffanelli Parco Tecnologico Padano L'approccio genomico a supporto della filiera risicola 18 APRILE 2012 Istituto Nazionale di Economia Agraria Roma Convegno di lancio del Progetto POLORISO «Ricerca, sperimentazione, tecnologie innovative, sostenibilità ambientale ed alta formazione per il

Dettagli

La fusariosi della spiga del frumento è una sindrome causata

La fusariosi della spiga del frumento è una sindrome causata 40 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA FRUMENTO ] n. 10/2013 Fusariosi della spiga sempre più diffusa Come affrontare la malattia chiave nelle strategie di difesa anticrittogamica del frumento [ DI RICCARDO

Dettagli

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale CONOSCERE LE CAUSE PER CAPIRE COME LOTTARE.. Le micotossine sono metaboliti secondari prodotti

Dettagli

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi Centro di Competenza per l Innovazione in campo agro-anbientale

Dettagli

Le linee guida regionali per la prevenzione del rischio di contaminazione da micotossine delle produzioni agricole

Le linee guida regionali per la prevenzione del rischio di contaminazione da micotossine delle produzioni agricole Bologna, 12 giugno 2008 Le linee guida regionali per la prevenzione del rischio di contaminazione da micotossine delle produzioni agricole dott. Daniele Govi La Comunità europea nel corso degli anni ha

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia M. Romani 1, E. Miniotti 1, D. Tenni 1, G. Beltarre 1, D. Sacco 2 1 Centro Ricerche sul Riso - Ente Nazionale Risi 2 Disafa Università degli Studi di Torino

Dettagli

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO Romani M. 1, Beltarre G. 1, Cattani I. 2 1 Centro di Ricerca sul Riso, Ente Nazionale Risi 2 Università Cattolica del Sacro Cuore Monitoraggio del Cd nel

Dettagli

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager La concia del seme: situazione attuale e tendenze future Claudio Campagna Solution Development Manager Gli argomenti di oggi Definizione di Concia sementi L esempio del Convase Le linee guida per un uso

Dettagli

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo E. Miniotti, M. Romani, G. Beltarre, 12 febbraio A. Saviolo, 2011 G. Bertolone, Buronzo P. (VC) Castagno, M. Codovilla,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS

LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS Il mais è tra i prodotti vegetali più soggetti alla contaminazione da parte delle micotossine. I principali funghi tossigeni

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO FASE DI COLTIVAZIONE E RACCOLTA PREMESSA

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO FASE DI COLTIVAZIONE E RACCOLTA PREMESSA LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO Ridurre il rischio da micotossine nei cereali prodotti in Emilia-Romagna FASE DI COLTIVAZIONE E RACCOLTA PREMESSA Nella

Dettagli

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante Interazione Trichoderma - Pianta Colonizzazione dei primi strati di cellule radicali Attivazione nella

Dettagli

Vetrina varietale cereali a paglia

Vetrina varietale cereali a paglia Az. Agr. Bertelè Legnago ( Il grande interesse Az. Agricola suscitato dalla RAGGI Vetrina Ozzano Varietale dell Emilia realizzata nella (BO) campagna appena trascorsa che ha visto la partecipazione di

Dettagli

Effetti di Brassica carinata sul Mal del piede dei cereali

Effetti di Brassica carinata sul Mal del piede dei cereali PROGETTO E.Ri.C.A Energie Rinnovabili da Colture Agricole: Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Misura 124, PSR Sicilia 2007-13 Effetti

Dettagli

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele M. MARI CRIOF DiProVal Università di Bologna marta.mari@unibo.it Monilia laxa Marciume bruno Monilia

Dettagli

PREZZI Cod. ASSIMILABILE ALLE VARIETA' Prezzo Specifica prodotto Varietà

PREZZI Cod. ASSIMILABILE ALLE VARIETA' Prezzo Specifica prodotto Varietà PREZZI AREA CODICE IT C02 093B000 ALBICOCCHE B 09999 GENERICHE ALBICOCCHE 99,71 IT C43 4010000 AVENA 09999 TUTTE LE VARIETA' AVENA 21,09 BARBABIETOLA DA BARBABIETOLA DA IT D04 0280000 09999 ZUCCHERO (radice)

Dettagli

ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43

ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43 ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43 Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari - Il Consiglio per la

Dettagli

Parte undicesima. La qualità del grano duro in Sicilia Monitoraggio dello stato fitosanitario nel triennio V. Campanella*, C.

Parte undicesima. La qualità del grano duro in Sicilia Monitoraggio dello stato fitosanitario nel triennio V. Campanella*, C. Parte undicesima La qualità del grano duro in Sicilia Monitoraggio dello stato fitosanitario nel triennio 2003-2005 V. Campanella*, C. Miceli* * Ente Nazionale Sementi Elette - Sezione di Palermo 219

Dettagli

Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua. Prof. ROBERTO CAUSIN. DIP. TeSAF, Sez. Patologia Vegetale. UNIVERSITA DI PADOVA

Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua. Prof. ROBERTO CAUSIN. DIP. TeSAF, Sez. Patologia Vegetale. UNIVERSITA DI PADOVA Mais e aflatossine 2012: l emergenza continua Sabato 2 Marzo 2013 CEN.SER, sala Bisaglia, via Porta Adige, 45. Rovigo AFLATOSSINE: GENERALITA E LORO GENESI Prof. ROBERTO CAUSIN DIP. TeSAF, Sez. Patologia

Dettagli

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI «Sistemi innovativi per una gestione sostenibile dell acqua in risaia» Centro Ricerche sul Riso, Castello D Agogna (PV) 30 Gennaio 2014 DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO

Dettagli

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese Foggia,18 Maggio 2017 Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali S.S.16, Km 675-71122 Foggia http://www.cerealresearchcentre.it La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato

Dettagli

Modelli previsionali. Resistenza genetica. Marco Camardo Leggieri. Alessandra Lanubile

Modelli previsionali. Resistenza genetica. Marco Camardo Leggieri. Alessandra Lanubile Resistenza genetica & Modelli previsionali Alessandra Lanubile Marco Camardo Leggieri Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili, Piacenza, Italy Biocontrollo di Aspergillus +lavus e

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI

SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI Nome scientifico della specie: Oryza sativa L. (Riso) Denominazione varietale: Costitutore: Responsabile conservazione in purezza: Rappresentante in Italia:

Dettagli

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni Università degli Studi di Torino Dip. Agroselviter Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni Le micotossine nella campagna cerealicola 2008 Bologna 4 dicembre 2008 Cerealicoltura:

Dettagli

Strategie di intervento per minimizzare i rischi sanitari nei cereali: esempio pratico di filiera sul mais alimentare

Strategie di intervento per minimizzare i rischi sanitari nei cereali: esempio pratico di filiera sul mais alimentare Università degli Studi di Torino DISAFA Molino Peila SpA Strategie di intervento per minimizzare i rischi sanitari nei cereali: esempio pratico di filiera sul mais alimentare Collegno 24 aprile 2015 Dr.

Dettagli

La corretta agrotecnica per raggiungere gli obiettivi produttivi

La corretta agrotecnica per raggiungere gli obiettivi produttivi Università degli Studi di Torino Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari La corretta agrotecnica per raggiungere gli obiettivi produttivi Alessandria, 8 settembre 2014 Dr. Massimo Blandino FILIERE

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Produzioni 1 Produzione del frumento (t ha -1 ) Granella Paglia BI PSR S.I. BI PSR S.I. 24 4,8 5,5 5,1 5,7 6,5 6,3 25 6,9b 7,6a 7,4a 6,7a 6,5a

Dettagli

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi Carlo Brera e Amedeo Pietri Bologna,

Dettagli

CATALOGO 2017 RISO DA SEME

CATALOGO 2017 RISO DA SEME CATALOGO 2017 RISO DA SEME Tecnoseed. Una storia giovane, un esperienza consolidata 2 Tecnoseed nasce nel 2011 e si presenta subito come un azienda sementiera innovativa nel panorama italiano, caratterizzata

Dettagli

Le micottossine del mais

Le micottossine del mais Le micottossine del mais Prevenzione, controllo in campo e in azienda 1 definizione Definizione Metaboliti secondari prodotti da funghi parassiti delle piante e agenti di ammuffimenti delle derrate alimentari

Dettagli

FUNGHI TOSSIGENI E MICOTOSSINE IN MATRICI ALIMENTARI: SVILUPPO DI METODOLOGIE DIAGNOSTICHE INNOVATIVE E STRATEGIE DI BIOCONTROLLO

FUNGHI TOSSIGENI E MICOTOSSINE IN MATRICI ALIMENTARI: SVILUPPO DI METODOLOGIE DIAGNOSTICHE INNOVATIVE E STRATEGIE DI BIOCONTROLLO FUNGHI TOSSIGENI E MICOTOSSINE IN MATRICI ALIMENTARI: SVILUPPO DI METODOLOGIE DIAGNOSTICHE INNOVATIVE E STRATEGIE DI BIOCONTROLLO C.R. Casaccia 8 aprile 2009 Tolaini Valentina Contaminazioni fungine DIMINUZIONE

Dettagli

CACCIA ALL ASPERGILLO

CACCIA ALL ASPERGILLO Marciume da Aspergillus carbonarius. CACCIA ALL ASPERGILLO Tra le varie micotossine responsabili di contaminazione degli alimenti, quella principalmente presente nell uva e nel vino risulta essere l ocratossina

Dettagli

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016 Linee guida legionellosi Roma 10-11 Novembre 2016 La Real-Time PCR per la ricerca di Legionella in campioni ambientali Maria Scaturro Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate maria.scaturro@iss.it

Dettagli

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Innovazione in campo: semina su sodo e strip tillage Azienda Carpaneta (MN) 30 set 2016 www.lifehelpsoil.eu I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Stefano Brenna ERSAF Migliorare i suoli e l adattamento

Dettagli

Organismi produttori di micotossine e possibilità di lotta diretta

Organismi produttori di micotossine e possibilità di lotta diretta Organismi produttori di micotossine e possibilità di lotta diretta Le micotossine nella campagna cerealicola 2008 Bologna, 4 Dicembre 2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA, DIPARTIMENTO TERRITORIO E SISTEMI

Dettagli

Prevenzione dalle micotossine nei cereali autunno-vernini dal campo allo stoccaggio

Prevenzione dalle micotossine nei cereali autunno-vernini dal campo allo stoccaggio LE SCHEDE DI Prevenzione dalle micotossine nei cereali autunno-vernini dal campo allo stoccaggio A cura del SERVIZIO PRODUZIONI VEGETALI, Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con CENTRO RICERCHE PRODUZIONI

Dettagli

Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia

Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi Centro di Competenza per l innovazione in campo

Dettagli

Micotossine del mais

Micotossine del mais REGIONE PIEMONTE Micotossine del mais Prevenzione e controllo Micotossine del mais Prevenzione e controllo Spiga ammuffita Nell ambito delle sostanze tossiche di origine microbica che possono pervenire

Dettagli

Superfici investite a riso dati espressi in ettari

Superfici investite a riso dati espressi in ettari Gruppo Varietà ALESSANDRIA BIELLA CUNEO TORINO VERCELLI NOVARA BERGAMO LODI MILANO Lomellina Pavese PAVIA CREMONA Vercelli Pavia BALILLA 6,00 136,30 142,30 234,53 1.111,48 1.111,48 1.111,48 ELIO 54,57

Dettagli

Angelo Montagner. Dottore agronomo Zootecnia da oltre 20 anni Responsabile Simbiohl Nord-ovest Italia

Angelo Montagner. Dottore agronomo Zootecnia da oltre 20 anni Responsabile Simbiohl Nord-ovest Italia Angelo Montagner Dottore agronomo Zootecnia da oltre 20 anni Responsabile Simbiohl Nord-ovest Italia Email: angelo.montagner@poste.it Cell : +39 335 866 91 80 Argomenti Gestione agronomica: In campo Alla

Dettagli

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi Misura 124.1 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale. Produrre kiwi in Piemonte nonostante la batteriosi: linee tecniche

Dettagli

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie Norme, limiti di legge e situazione aflatossine nella produzione maidicola nazionale e piemontese Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie Maiscoltura nazionale

Dettagli

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Dott.ssa Graziana Roscigno Dipartimento di Farmacia- Università di Salerno Le ricerche sono state condotte presso il Laboratorio

Dettagli

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti Soluzioni tecniche Il Mal del Piede del Frumento Per Mal del piede si intende una complessa sintomatologia fungina che si manifesta

Dettagli

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Centro Regionale di Castanicoltura, istituito presso il vivaio regionale

Dettagli

Prevenzione dalle micotossine nei cereali autunno-vernini dal campo allo stoccaggio

Prevenzione dalle micotossine nei cereali autunno-vernini dal campo allo stoccaggio LE SCHEDE DI Prevenzione dalle micotossine nei cereali autunno-vernini dal campo allo stoccaggio A cura del SERVIZIO PRODUZIONI VEGETALI Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con CENTRO RICERCHE PRODUZIONI

Dettagli

La certificazione delle sementi di riso: sicurezza e tracciabilità

La certificazione delle sementi di riso: sicurezza e tracciabilità Rice seed day - 12 febbraio 2014 Sede di Vercelli La certificazione delle sementi di riso: sicurezza e tracciabilità 1 Le origini Sin dai primi anni del 900 si sottolinea e si cerca di affrontare il «problema

Dettagli

Aflatossine e micotossine Nicoletta Rizzi

Aflatossine e micotossine Nicoletta Rizzi Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Aflatossine e micotossine Nicoletta Rizzi Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Aspergillus Fusarium Pennicillum 2

Dettagli

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive Sanremo 24 Settembre 2013 Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive Roberto Borriello, CNR-IPP, Torino email: roberto.borriello@unito.it

Dettagli

LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici

LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici GLM Gruppo di lavoro micotossine LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici Qualità sanitaria e riflessi sul mercato. Strumenti di commercializzazione e normativi Andrea

Dettagli

Descrizione morfologica

Descrizione morfologica Descrizione morfologica CARATTERISTICHE AGRONOMICHE: Produttività Rizogenesi Entrata in produzione Epoca fioritura Compatibilità Epoca Maturazione Caratteristiche olio ELEVATA ELEVATA 3 ANNI FINE MAGGIO

Dettagli

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia Centro di Genomica e Polo di Innovazione GGB: La ricerca genetica e genomica per l innovazione in agricoltura Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia La genomica Punto di incontro tra biologia

Dettagli

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità 11 GIUGNO 2016 Città di Cherasco PALAEXPO PIAZZA DEGLI ALPINI Il settore nocicolo nel comparto della frutta in guscio Dr. Alberto Manzo Coordinatore Tavolo

Dettagli

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI.

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI. IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI. F. Spanna 1, G. Cressano 1, T. La Iacona 1, I. Vercellino

Dettagli

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Marcello Donatelli Centro di ricerca per le colture industriali Con la collaborazione di Luisa Manici e Simone Bregaglio Sommario

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova Agripolis Analisi denitrificazione del suolo Analisi denitrificazione del suolo del suolo del suolo del suolo del suolo Inoltre -Quantificazione CFU - Caratterizzazione molecolare CFU - Valutazione vitali

Dettagli

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

CATALOGO CEREALI A PAGLIA. CATALOGO CEREALI A PAGLIA www.agrinordest.it GRANO DURO OLIVER MIMMO Miglioramento produttivo rispetto agli standard, l alta qualità della granella e il ciclo equilibrato ne fanno una delle novità più

Dettagli

Progetto di Ricerca BIOMIC. Tematica e Filiera: Micotossine e funghi produttori filiera cerealicola (mais e frumento) biologica

Progetto di Ricerca BIOMIC. Tematica e Filiera: Micotossine e funghi produttori filiera cerealicola (mais e frumento) biologica Progetto di Ricerca BIOMIC Tematica e Filiera: Micotossine e funghi produttori filiera cerealicola (mais e frumento) biologica Titolo: Valutazione dei fattori responsabili della contaminazione da micotossine

Dettagli