Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato Sanità, Salute e Politiche Sociali PIANO REGIONALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato Sanità, Salute e Politiche Sociali PIANO REGIONALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE"

Transcript

1 Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato Sanità, Salute e Politiche Sociali PIANO REGIONALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE

2 2

3 INDICE Elementi e principi generali di riferimento Pag. 8 Lo scenario La metodologia Programmare sulla base dei nuovi bisogni e delle nuove condizioni di vita Programmare per una popolazione di montagna Lo sviluppo della territorialità e l orientamento per l evoluzione del distretto I livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEP) La sostenibilità del rapporto tra risorse ed attività o prestazioni La popolazione ed il contesto di riferimento Struttura demografica e sociale Il benessere sociale Lo stato di salute Valori e strategie di sviluppo e qualificazione per la promozione della salute e del benessere sociale Pag.8 Pag.10 Pag.11 Pag.12 Pag.13 Pag.14 Pag.15 Pag.17 Pag.17 Pag.19 Pag.21 Pag Sviluppare il ruolo di governo della Regione nella definizione degli obiettivi di Pag.24 salute e benessere sociale, nonché nella determinazione del sistema di offerta delle prestazioni. 2. Implementare i sistemi di conoscenza delle differenze di salute e di benessere Pag.24 sociale nella popolazione. 3. Contrastare le disuguaglianze nella salute mediante azioni esplicite, di Pag.24 riconosciuta evidenza e sostenibili secondo i criteri di finanziamento del sistema. 4. Garantire a tutti i cittadini equità ed universalità di accesso a cure e ad azioni Pag.25 appropriate ed efficaci rispetto ai bisogni, con particolare attenzione alla congruità dei tempi e alle modalità di risposta. 5. Potenziare il ruolo strategico della prevenzione. Pag Assumere decisioni di programmazione in relazione ai bisogni di salute e di Pag.25 benessere sociale della popolazione, documentati dall analisi epidemiologica e sociale. 7. Definire i livelli essenziali di assistenza sanitaria (LEA) e delle prestazioni Pag.26 sociali (LEP) garantiti dalla Regione. 8. Assumere il territorio come riferimento fondamentale per lo sviluppo e la Pag.26 qualificazione del servizio socio-sanitario regionale e per la promozione di un sistema di servizi che si fa carico, in modo unitario, delle necessità sanitarie e socio-educative-assistenziali della popolazione. 9. Assicurare autonomia della persona ed il suo diritto ad una vita autodeterminata. Pag Valorizzare e sostenere la famiglia, riconoscendo e sostenendone il ruolo nella Pag.27 formazione e cura della persona, nella promozione del benessere e nel perseguimento della coesione sociale. 11. Assicurare la sostenibilità delle decisioni assunte in rapporto alla disponibilità di Pag.28 risorse finanziarie, tecnologiche ed umane necessarie a realizzare gli obiettivi della pianificazione. 12. Condividere un Piano che è anche Progetto. Pag.29 Obiettivi per il soddisfacimento dei bisogni di salute e di benessere sociale Pag. 30 n. 1 Garantire lo sviluppo della conoscenza dei bisogni di salute e di benessere sociale, con particolare riguardo all analisi delle disuguaglianze di salute e dei loro determinanti Pag.31 A Consolidamento dell osservazione epidemiologica Pag.31 B Sviluppo dell osservazione sociale Pag.33 n. 2 Estendere l osservazione epidemiologica ai determinanti di tipo ambientale Pag.37 3

4 Istituzionalizzazione dell osservazione epidemiologica ambientale n. 3 Razionalizzare l organizzazione delle attività di prevenzione e di promozione della salute Sviluppo della distrettualizzazione delle attività e revisione dei compiti del Dipartimento di Prevenzione n. 4 Promuovere programmi di prevenzione primaria per la promozione della salute e per la tutela dai rischi Promozione di corretti stili di vita Pag.39 Pag.41 n. 5 Promuovere la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro, nonché la prevenzione degli incidenti domestici Pag. 45 A Prevenzione dell infortunistica sul lavoro Pag.45 B Prevenzione degli incidenti domestici Pag.46 n. 6 Garantire la sicurezza degli alimenti conformemente alle indicazioni della normativa comunitaria e sostenere il miglioramento qualitativo delle produzioni tradizionali Pag 48 A Responsabilizzazione dei produttori alimentari Pag.48 B Sviluppo del sistema di analisi del rischio Pag.49 n. 7 Contrastare le principali cause di morte per malattia presenti nella popolazione, con particolare riguardo alle patologie cardiovascolari, cerebrovascolari ed ai tumori Pag. 51 A Realizzazione di programmi di prevenzione primaria e secondaria Pag. 51 B Sviluppo ed attivazione di programmi di screening Pag.53 n. 8 Potenziare i rapporti tra ospedale e territorio e rendere effettivi la continuità assistenziale e lo sviluppo dell organizzazione unitaria dei servizi basata sul distretto Pag.55 A Sviluppo dell integrazione tra ospedale e territorio Pag.55 B Potenziamento delle attività dell area materno infantile Pag.56 C Riduzione delle liste di attesa e potenziamento dei percorsi di cura Pag.58 n. 9 Sviluppare l assistenza primaria, la medicina specialistica territoriale e le cure palliative e monitorare l assistenza farmaceutica Pag.60 A Aggiornamento del modello di assistenza primaria e della medicina Pag.60 specialistica ambulatoriale B Monitoraggio dell assistenza farmaceutica e della sua appropriatezza Pag.61 C Prosecuzione delle pratiche riconducibili alle medicine non convenzionali Pag.62 D Sviluppo delle cure palliative,dlla terapia del dolore e degli interventi Pag.63 assistenziali nella fase finale della vita n. 10 Sostenere e monitorare la qualità e la specificità del sistema di emergenza e urgenza sanitaria Monitoraggio dell attività del sistema di emergenza e urgenza sanitaria finalizzato al miglioramento dell appropriatezza delle prestazioni Pag.65 n. 11 Potenziare attività di assistenza domiciliare, semi-residenziale e residenziale alternative al ricovero, mediante processi di integrazione fra servizi sanitari e sociali Pag. 67 A Sviluppo di servizi domiciliari, semi- residenziali e residenziali in un contesto Pag.67 di rete tra servizi sanitari e sociali B Sviluppo e consolidamento dei servizi territoriali per la salute mentale Pag.71 C Sviluppo della rete dei servizi per le dipendenze patologiche Pag.72 D Miglioramento della rete dei servizi per la tutela della salute dei detenuti Pag.74 4

5 n. 12 Sviluppare l attività di lungoassistenza e l attività di riabilitazione intensiva secondo la logica di rete integrata di servizi alla persona Miglioramento dell offerta assistenziale nei settori della riabilitazione e della lungodegenza n. 13 Promuovere una nuova organizzazione delle sedi ospedaliere secondo criteri di eccellenza Sviluppo dell organizzazione ospedaliera secondo logiche orientate ai processi e ai differenti gradi di intensità di cura Pag.76 Pag.78 n. 14 Contenere la mobilità sanitaria passiva Pag.81 Controllo della domanda di prestazioni sanitarie e implementazione dell offerta in rapporto alle cause di fuga e allo sviluppo di attività di eccellenza n. 15 Consolidare l attenzione della programmazione sanitaria verso le attività rivolte a garantire servizi ai turisti Consolidamento e sviluppo delle funzioni dell assistenza sanitaria maggiormente interessate dai flussi turistici n. 16 Separare la definizione delle politiche sociali dalla realizzazione delle attività conseguenti e promuovere il coordinamento delle politiche sociali con le altre politiche di attenzione alla persona A Individuazione dei soggetti con compiti di realizzazione delle politiche sociali di livello regionale B Promozione e sviluppo, nell ambito dell offerta di servizi sociali, dell interdisciplinarietà e del coordinamento con le politiche per la salute, per l istruzione, per la formazione, per il lavoro, per la casa, per i trasporti e per la tutela dei diritti. Pag.84 Pag.86 Pag.86 Pag 87 n. 17 Definire i livelli essenziali delle prestazioni (LEP) regionali quale strumento per assicurare l uniformità dei servizi e delle prestazioni in ambito assistenziale e socio-educativo e destinare in maniera vincolata, anche per la parte della finanza locale, il fondo regionale per le politiche sociali Pag.89 A Definizione delle prestazioni che costituiscono i livelli essenziali Pag.89 B Destinazione vincolata, anche per la parte di finanza locale, del fondo Pag.90 regionale per le politiche sociali n. 18 Assumere il territorio del distretto come ambito di lettura, di analisi e di soddisfacimento dei bisogni e come area privilegiata della programmazione della rete di servizi Avvio delle azioni finalizzate alla stesura dei Piani di zona n. 19 Sviluppare un Piano regionale di comunicazione sociale per ridurre gli ostacoli all accesso ai servizi Sviluppo di un Piano regionale di comunicazione sociale per ridurre gli ostacoli all accesso ai servizi, mediante l attivazione di una strategia di informazione in una logica di rete Pag.92 Pag.94 n. 20 Completare la definizione degli standard delle prestazioni sociali e consolidare ed estendere l utilizzo di strumenti atti a garantire l equità di accesso alle prestazioni ed ai servizi Pag.96 A Completamento della definizione di standard delle prestazioni sociali Pag.96 B Consolidamento ed estensione dell utilizzo di strumenti atti a garantire l equità di accesso alle prestazioni e ai servizi Pag 96 n. 21 Sviluppare la solidarietà e la responsabilità sociale secondo il principio della sussidiarietà verticale ed orizzontale Pag.99 A Promozione di un coordinamento regionale per le politiche giovanili Pag.99 B Sostegno alla famiglia come risorsa di coesione e solidarietà sociale Pag.100 5

6 C Sostegno, in ambito regionale, nazionale ed internazionale, del volontariato sociale Pag.101 n. 22 Attivare politiche di prevenzione del disagio minorile e giovanile e di intervento a favore di minori e giovani in situazione di disagio Pag.103 A Prevenzione del disagio minorile e giovanile Pag.103 B Realizzazione di interventi in favore di giovani ultradiciottenni in situazione di disagio Pag.103 C Realizzazione di uno spazio suppletivo di emergenza alle comunità regionali Pag.104 per minori, idoneo ad accogliere minori stranieri non accompagnati n. 23 Sviluppare gli interventi tesi a contrastare le situazioni di bisogno sociale, con Pag.106 particolare attenzione alla disabilità e alla non autosufficienza A Sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie e potenziamento del Pag.106 lavoro di rete B Sostegno all integrazione sociale delle persone con disabilità e il loro inserimento in contesti occupazionali Pag.108 C Avvio di una sperimentazione di un pronto intervento sociale Pag.109 n. 24 Assicurare lo sviluppo continuo delle professionalità sanitarie e sociali sulla base delle esigenze della domanda di prestazioni e del soddisfacimento dei bisogni della popolazione regionale Monitoraggio dei fabbisogni di risorse umane e definizione di strumenti omogenei per la programmazione e l attuazione dello sviluppo continuo delle professionalità in ambito sanitario e sociale n. 25 Estendere il regime dell autorizzazione a tutte le strutture e le attività sanitarie e sociali, come garanzia del livello qualitativo delle prestazioni, applicare e sviluppare il regime dell accreditamento delle strutture, delle attività e dei professionisti in ambito sanitario e sociale A Autorizzazione alla realizzazione ed all esercizio di strutture e di attività sanitarie, socio- sanitarie, socio- assistenziali e socio- educative B Accreditamento delle strutture, delle attività e dei professionisti in ambito sanitario al fine di orientare i processi di crescita della qualità del Servizio Sanitario Regionale verso l eccellenza n. 26 Estendere la rete dei sistemi informativi sanitari e sociali regionali al fine di favorire l accesso ai servizi da parte del cittadino e di sostenere i processi di programmazione e di controllo delle risorse umane, economiche e tecnologiche in ambito sanitario e sociale A Estensione della rete dei sistemi informativi sanitari e sociali regionali, al fine di favorire l accesso ai servizi da parte del cittadino e l attività di comunicazione B Sviluppo della rete dei sistemi informativi sanitari e sociali regionali, al fine di sostenere i processi di programmazione e di controllo delle risorse umane, economiche e tecnologiche in ambito sanitario e sociale n. 27 Realizzare l unificazione delle sedi ospedaliere al fine di organizzare l assistenza per acuti in base al miglior rapporto tra tipologie di prestazioni e risorse impiegate Ammodernamento delle strutture ospedaliere in un unico presidio n. 28 Sostenere il processo di rinnovamento strutturale e tecnologico delle strutture e delle attività sanitarie e socio-sanitarie regionali commisurato al grado di innovazione tecnologica ed organizzativa prevalente in ambito sanitario Conclusione degli interventi di ristrutturazione e di manutenzione straordinaria presso il presidio ospedaliero di Viale Ginevra ad Aosta ed attuazione di progetti mirati per lo sviluppo della rete assistenziale sanitaria territoriale Pag.111 Pag.114 Pag.114 Pag.116 Pag.119 Pag.119 Pag.121 Pag.126 Pag.128 6

7 n. 29 Dotare la rete dei servizi sociali di strutture logistiche adeguate a sostenere il processo di decentramento dell assistenza sociale Adeguamento della rete delle infrastrutture dei servizi sociali ai fabbisogni emergenti della popolazione regionale, con particolare attenzione all attuazione di progetti mirati nell ambito dell assistenza alle persone anziane e disabili Pag.133 n. 30 Sostenere con adeguate risorse finanziarie le azioni del presente Piano Pag.136 Individuazione dei criteri per il finanziamento delle azioni necessarie al perseguimento dei bisogni di salute e di benessere sociale Rapporti tra la programmazione socio-sanitaria e la programmazione economica regionale e monitoraggio delle attività di Piano Rapporti tra la programmazione socio sanitaria e la programmazione economico finanziaria regionale Monitoraggio delle attività di Piano Allegato all obiettivo n. 18 Linee guida per i Piani di zona Gli attori La programmazione partecipata I contenuti dei Piani di zona Fasi di predisposizione Livelli essenziali delle prestazioni Azioni di supporto Pag.144 Pag.144 Pag.144 Pag.147 Pag.147 Pag.150 Pag.152 Pag.153 Pag.156 Pag.158 Pag.159 Allegato all obiettivo n. 25 Pag. 161 Il fabbisogno espresso di residenzialità nelle cure alla persona Pag. 161 I parametri assistenziali L offerta di residenzialità erogata presso strutture ospedaliere e territoriali regionali L offerta di residenzialità erogata presso strutture ospedaliere e territoriali extraregionali Pag. 164 Cronoprogramma degli obiettivi del Piano Pag.167 7

8 ELEMENTI E PRINCIPI GENERALI DI RIFERIMENTO Lo scenario. Il passaggio ad un nuovo documento regionale di programmazione sanitaria e sociale si realizza attraverso un processo che aggiorna ed adegua le strategie fino ad allora realizzate, alle esigenze e fattori nel frattempo intervenuti e allo studio delle prevedibili evoluzioni. Guidano questo processo i risultati già raggiunti dalla pianificazione attuata, uniti alle nuove evidenze emerse dall analisi dei bisogni di tipo epidemiologico e sociale. La fase di elaborazione della nuova pianificazione regionale si colloca in un contesto nazionale di rilevante evoluzione istituzionale, normativa e culturale che può così essere sintetizzato: - il processo di riforma del Titolo V della Costituzione attuato con la legge costituzionale n. 3/2001, che ha sancito la federalizzazione delle componenti sanitarie e sociali del welfare, ponendo le condizioni per il passaggio da un sistema di welfare statale ad un sistema di politica comunitaria (welfare community), rafforzando così il federalismo fiscale introdotto dalla legge n. 133/1999 e reso operativo dal decreto legislativo n. 56/2000; - la legge n. 328/2000, legge quadro lungamente attesa per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali; - il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 14 febbraio 2001, concernente l atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni sociosanitarie; - il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 29 novembre 2001 relativo alla definizione dei livelli essenziali di assistenza; - le previsioni di una ulteriore fase di devoluzione e ripartizione dei compiti fra Stato e Regioni in materia di salute e di assistenza sanitaria; - la ricerca di definizioni di livelli di fabbisogno anche nel campo dei servizi sociali, in analogia ai livelli di assistenza individuati per la sanità, nell esigenza di assicurare parametri equi ed uniformi di prestazioni in risposta ai bisogni della popolazione. Sotto il profilo culturale emerge con sempre maggiore rilevanza la necessità di sviluppare soluzioni gestionali per il governo dei servizi alle persone, nell esigenza di affrontare unitariamente le componenti sanitarie, socio sanitarie e sociali secondo i principi di una politica di comunità, o welfare community. Ciò comporta che: 1. il servizio sanitario può contribuire all aumento delle attese di vita della popolazione, ma è insufficiente, anche al massimo della sua appropriatezza, per affrontare problemi di organizzazione sociale, di sistema economico-produttivo, di assetto territoriale, di dinamica demografica che hanno un profondo impatto sulle condizioni di vita, sulla distribuzione dei rischi, sulla disponibilità delle risorse, in altre parole, sulla salute ed il benessere in generale; 2. il servizio sanitario va considerato all interno di un sistema sanitario più ampio e non in sovrapposizione ad esso, che necessita di collegamenti e di 8

9 coordinamenti tra tutte le componenti del servizio socio sanitario regionale a vario titolo impegnate nel promuovere, mantenere e ristabilire uno stato di salute fisica e psichica; 3. si rende necessario procedere allo sviluppo ed alla qualificazione dei servizi e degli interventi sociali, che consentano al servizio socio-sanitario regionale di svilupparsi non tanto come organizzazione di elementi aggregati per il raggiungimento di predefiniti obiettivi, quanto come insieme di elementi fra loro interagenti, che operano per perseguire i medesimi obiettivi, indipendentemente dall organizzazione amministrativa di appartenenza; 4. lo sviluppo in termini di sistema dei servizi per la salute ed il benessere sociale, porta a: individuare nell integrazione tra tutte le componenti sociali la metodologia di lavoro ideale per aprire l organizzazione del servizio sanitario a logiche non più solo sociosanitarie, ma di salute e di benessere in senso più ampio; avviare un dialogo interdisciplinare ed interistituzionale che sottolinei la necessità di operare una connessione fra le diverse tipologie di servizi rivolti alla popolazione (quelli sanitari, quelli sociali, quelli della casa, della scuola, dei trasporti e dell ambiente, che possono tutti influire sullo stato di salute e di benessere sociale della popolazione) in modo il più possibile complementare gli uni agli altri, secondo una concezione unitaria di servizi alla persona ; individuare nel territorio e nelle sue articolazioni - comunità montana o distretto - l ambito privilegiato nel quale ricomporre l unitarietà dei servizi alla persona; evidenziare la necessità di ruoli istituzionali che distinguano chi governa, chi gestisce, chi organizza, chi produce, indipendentemente dalle coincidenze determinate dalla dimensione del territorio; sollecitare tutte le potenzialità dell associazionismo e del volontariato coinvolgendo i cittadini e le loro associazioni nelle scelte che riguardano la salute ed il benessere sociale, secondo una logica di programmazione partecipata; valorizzare il ruolo della famiglia nell educazione alla salute, al benessere e nell assistenza ai suoi componenti, coinvolgendola e sostenendola come soggetto di irrinunciabile valore umano e sociale per la comunità valdostana. Secondo quanto appena detto, si pone in evidenza che: - l attenzione della pianificazione sanitaria non può limitarsi al rapporto salute/malattia; - le politiche per la salute non possono essere affrontate con i soli strumenti del servizio sanitario, ma vanno inquadrate nell ambito più ampio del sistema di benessere sociale (ovvero del sistema di garanzie che consente il massimo benessere sociale e sanitario alla popolazione nei limiti delle risorse disponibili); - ogni problematica relativa alla salute ed al benessere sociale deve essere risolta ponendo al centro la persona e la sua qualità della vita, da sostenere con dinamiche di autosviluppo del singolo, della famiglia e delle comunità locali; - un sistema nuovo, come quello richiesto dalla politica di comunità, non può essere governato con gli strumenti della precedente programmazione. Esso richiede una nuova configurazione e nuove modalità di raccordo fra la pianificazione regionale, la pianificazione locale e la pianificazione territoriale; 9

10 - è forte la necessità di una intersettorialità sia nella programmazione degli interventi per la salute e per il benessere sociale, sia nella organizzazione dei servizi sanitari e sociali, considerando a tal fine le esigenze di: - raccordo fra la programmazione sanitaria e la programmazione territoriale più ampia; - definizione di strumenti di raccordo fra competenze proprie del servizio socio sanitario regionale e quelle degli enti locali; - sussidiarietà orizzontale, con la presenza del privato sociale e del volontariato; - organizzazione del sistema di servizi secondo un modello di reti integrate. La metodologia. Rispetto a tale scenario, da un lato, si ritengono ancora validi i principi ispiratori del precedente Piano socio-sanitario regionale per il triennio ai quali, pertanto, si rinvia in termini di continuità, dall altro, emergono nuovi bisogni che richiedono di procedere nell ottica di: - porre al centro dell attenzione la persona, come soggetto di diritti e di bisogni e come protagonista dell organizzazione dei servizi, valorizzando però al contempo in essa la consapevolezza del limite. La coscienza di limiti, sia di conoscenza, sia di efficacia, ad oggi insuperabili persino per la scienza medica più avanzata, aiuta chi è in condizione di malattia, e la famiglia che lo assiste, a superare meglio situazioni spesso molto difficili; - garantire l eticità del sistema, sia per quanto riguarda gli operatori - ai quali va l invito ad aderire alle regole della buona pratica professionale - sia per quanto riguarda i cittadini - che sono invitati ad informarsi in modo corretto ed esauriente per valorizzare al massimo la consapevolezza e la libertà di scelta -, sia infine per quanto riguarda il rapporto tra operatori e cittadini, che deve essere imperniato sul reciproco ascolto e nel rispetto della persona, dei bisogni e dei ruoli; - assicurare il governo dell offerta, come definita dai livelli essenziali di assistenza sanitaria (LEA) e dai futuri livelli delle prestazioni sociali (LEP), definendo cosa deve essere messo a disposizione, dove e con quali caratteristiche, al fine di rispondere ai bisogni ed alla conseguente domanda di prestazioni; - distinguere l offerta, della quale è responsabile il Governo della Regione, dalla organizzazione produttiva, di cui rispondono l Azienda U.S.L. per le prestazioni sanitarie e sempre più gli enti locali per le prestazioni sociali; - promuovere la salute, intendendo con ciò non l assenza di malattia, ma il processo che consente alle persone di esercitare un maggior controllo sulla propria condizione di benessere psico-fisico e di migliorarla; - assicurare il processo di integrazione fra servizi sanitari e servizi socioassistenziali orientando l organizzazione delle prestazioni verso una logica sistemica che garantisca il coordinamento di adeguati percorsi di cura e di assistenza alla persona; - guidare il processo di modificazione e di decentramento agli enti locali dell organizzazione e della gestione dei servizi socio-assistenziali; - migliorare l efficacia delle prestazioni e l efficienza delle gestioni. Con questa metodologia si intende passare dalla pianificazione socio-sanitaria comunemente detta, alla pianificazione per la salute ed il benessere sociale o, meglio, 10

11 da un Piano socio-sanitario regionale ad un Piano per la salute ed il benessere sociale della popolazione valdostana. Conseguentemente il piano si sviluppa nel rapporto fra obiettivi, attività e monitoraggio dei processi e degli esiti, osservando in proposito che: - i valori e gli indirizzi strategici sono le direttrici fondamentali lungo le quali scorre tutto il processo di pianificazione e dalle quali derivano obiettivi e attività; - gli obiettivi sono conseguenti e realizzativi dei valori strategici che il piano individua come linee di indirizzo per la pianificazione; - le attività sono le azioni, le iniziative, i processi con cui si intende rendere più efficace ed efficiente l offerta di servizi e di prestazioni alla persona per il perseguimento degli obiettivi; - il periodo di validità della pianificazione, per alcune attività può assumere un valore progettuale di lungo periodo alla cui base però è necessario concordare un processo decisionale sui futuri assetti organizzativi e sulla loro evoluzione. Trasversalmente a tutto ciò, l attività di osservazione dei bisogni di salute e di benessere sociale, svolta a livello istituzionale, assume la funzione di verifica e di aggiornamento dell azione di pianificazione così intrapresa. Programmare sulla base dei nuovi bisogni e delle nuove condizioni di vita. Il fondamentale compito di un sistema per la salute ed il benessere sociale è quello di tutelare e promuovere la salute fisica, psichica e sociale di tutti i cittadini. Tale traguardo risulta però raggiungibile solo se il servizio sanitario e quello sociale sono in grado di soddisfare, dopo averli misurati e valutati, i bisogni della popolazione di riferimento. La lettura dei bisogni non prescinde dalle caratteristiche del contesto in cui il bisogno nasce e si manifesta, siano queste generalizzate a livello nazionale o proprie di un ambito regionale. La Valle d Aosta, al pari di quanto accade a livello nazionale, sta vivendo un epoca caratterizzata da rilevanti cambiamenti del contesto sociale, scientifico e tecnologico che hanno mutato i bisogni della popolazione, facendo emergere nuove esigenze di cura e di assistenza legate soprattutto alla cronicità. L innalzamento dell età media della popolazione, dovuto anche alla diminuzione della mortalità per patologie acute, ha determinato un aumento delle patologie cronico-degenerative collegate all età e spesso associate alla disabilità. E necessario predisporsi ad affrontare una domanda di assistenza di natura diversa da quella tradizionale, caratterizzata da nuove modalità di erogazione, basate sui principi della continuità delle cure per periodi di lunga durata e, soprattutto, dall integrazione tra prestazioni sanitarie e sociali. Oltre a ciò, l evoluzione delle professioni ha modificato il mercato del lavoro, rendendolo più consapevole e professionale, ma anche molto più dinamico, al punto che ancora per qualche anno saremo condizionati da carenze dovute ad una mutabile 11

12 programmazione formativa. Strategico in questo senso risulta il ruolo che l Università della Valle d Aosta assumerà nella creazione delle figure professionali, soprattutto se svolto in stretta collaborazione con la realtà del mercato del lavoro. L evoluzione delle tecnologie sanitarie e genetiche permette inoltre oggi di raggiungere risultati quali-quantitativi impensabili nel passato, ma pone il problema dell assorbimento di risorse economiche sempre maggiori a fronte della garanzia di equità ed universalità delle prestazioni. Si è altresì assistito ad un mutamento culturale ampio che ha prodotto uno straordinario incremento della domanda percepita di salute da parte dei cittadini che si sentono finalmente al centro del sistema salute e chiedono prestazioni di qualità, che garantiscano continuità assistenziale, valutazione multidimensionale e multiprofessionale. Un mutamento culturale che non sempre però ha orientato le richieste nel senso dell appropriatezza, poiché l aumento di informazioni facilmente disponibili su accessi a cure e prestazioni, non sempre ha favorito la finalità educativa arrecando un vantaggio reale per la salute, ma piuttosto ha di frequente creato situazioni da libero mercato, in cui le regole etiche non sono ancora state scritte e le persone non hanno ancora acquisito gli strumenti conoscitivi idonei a beneficiare della molteplicità di un offerta superspecializzata, senza essere da questa sovrastata e condizionata. Il sistema salute, e l offerta pubblica in particolare, si trovano, rispetto al passato, costretti anche a proteggere e a tutelare i cittadini da eccessi di prestazioni, a governare e correggere una domanda a tratti impropria, con frequente insoddisfazione da parte degli utenti che ritengono non sia stata data loro risposta al bisogno. Programmare per una popolazione di montagna. La promozione della salute nelle diverse realtà del Paese è un impegno e una garanzia che trae origine dalla nostra Carta Costituzionale. Questa stessa Carta afferma che la salvaguardia e la valorizzazione delle zone montane rivestono carattere di preminente interesse nazionale (art. 44), da qui l impegno, e il dovere, da parte dello Stato di garantire su tutto il territorio nazionale i livelli essenziali ed uniformi di assistenza sanitaria e sociale. Organizzare e gestire servizi sanitari e sociali in terreni montani comporta senza dubbio difficoltà maggiori e impone scelte differenziate (parametri diversi, in termini, ad esempio, di posti letto per abitante, tassi di ospedalizzazione più alti rispetto a zone di pianura, sistema di emergenza più complesso, ecc..). Svantaggi naturali, svantaggi climatici e orografici, squilibri nella struttura demografica e talvolta in quella sociale rendono più difficile, in montagna, l applicazione dei modelli utilizzati in altre aree del Paese. Difficoltà ad arrivare in ogni paesino con servizi di qualità, costi più elevati di costruzione delle strutture sanitarie e sociali sono i problemi con cui confrontarsi stabilmente nelle zone alpine, dove inoltre la vita associativa è più difficile e la distanza dal centro ospedaliero è maggiore. Senza dubbio va quindi sottolineato il nostro problema fondamentale: la sanità in montagna comporta costi strutturali superiori alla media nazionale. La Commissione sui problemi della sanità in montagna istituita nel luglio del 2000 con 12

13 decreto del Ministero della Salute ha quantificato l incidenza di tale surplus nell ordine del 20%. Da questa situazione di partenza, non favorevole, bisogna però, nella stesura del nuovo piano regionale per la salute ed il benessere sociale, utilizzare al meglio tutte le specificità del nostro territorio, tutte le risorse presenti, prevedendo modelli organizzativi più efficaci. Le montagne infatti sono anche territori di qualità. Questo è certamente riferibile a valori reali ed oggettivi di sanità e salubrità dell aria e delle acque, alla presenza del bosco, al panorama, alla minore incidenza di rumori e di tassi di inquinamento, a stili di vita che prevedono maggiore attività fisica, a prodotti alimentari locali di sicura genuinità. Così come risorsa importante della nostra realtà montana è il volontariato, frutto di quella solidarietà alpina così importante nel passato e da valorizzare anche oggi come grande possibilità di integrazione con i servizi pubblici. Per questa realtà, portatrice di difficoltà ma anche ricca di elementi positivi, bisogna studiare e mettere in opera modelli organizzativi sanitari e sociali più rispondenti alla nostra specificità. L attivazione di questi modelli può divenire un laboratorio di qualità non solo per la nostra realtà. Il nostro territorio si presta infatti in modo particolare alla prevenzione sanitaria primaria e secondaria delle malattie: la Valle d Aosta, che già spende di più delle altre Regioni in questo settore, incentiverà anche la ricerca epidemiologica per una prevenzione ancora più efficace. Si è ben consapevoli infine che fornire un servizio sanitario e sociale efficace e capillare nelle nostre valli e nei nostri paesi sarà condizione determinante per il mantenimento della popolazione nelle zone alpine e che ciò permetterà il controllo e la salvaguardia del territorio indispensabili per la sopravvivenza. Lo sviluppo della territorialità e l orientamento per l evoluzione del distretto. Lo sviluppo dei servizi in una prospettiva di sistema e la conseguente integrazione fra i servizi sanitari e i servizi sociali per la salute e il benessere sociale, attribuisce al territorio, ed agli enti locali in esso istituzionalmente rappresentati, un ruolo di centralità, sia sotto il profilo organizzativo, sia sotto il profilo degli strumenti di programmazione. Si rende quindi necessario un ulteriore sviluppo del distretto che deve adeguare l organizzazione dei servizi e delle attività ai bisogni espressi dalla popolazione e cioè non secondo le modalità indotte dall organizzazione dei servizi, ma secondo le modalità comunemente previste dai percorsi di cura, in base ai quali il contributo di ogni singolo operatore, sanitario o sociale è pensato anche al di fuori dei confini fisici e disciplinari del servizio a cui appartiene, perché prevede un approccio multifunzionale al bisogno di salute e di assistenza, e soprattutto una maggiore integrazione organizzativa. Certamente si tratta di un processo graduale e lento, come il processo culturale e formativo che lo deve accompagnare affinché la nuova organizzazione dei servizi venga percepita come soluzione ottimale - e non imposta - per rispondere in modo 13

14 funzionale ed integrato a bisogni di salute e di benessere sociale sempre più complessi. Si tratta di un percorso necessario che ha già dimostrato di funzionare efficacemente in alcuni segmenti dell offerta sanitaria, come le strutture ospedaliere, e come avviene già da tempo nei settori delle politiche sociali, in cui la presa in carico è ad opera di équipe multiprofessionali che abitualmente operano uscendo dai confini fisici delle strutture di appartenenza per incontrare e risolvere il bisogno della persona, insieme ad altre figure professionali, concordando protocolli di intervento condivisi e comuni. Tutto ciò comporterà una graduale: - rivisitazione dei meccanismi organizzativi, consistente nella semplificazione ed ottimizzazione delle attività svolte; - riprogettazione dei processi, consistente nella ricomposizione delle singole azioni in percorsi o processi orientati alla persona, che avrà come conseguenza anche la riduzione di funzioni di coordinamento fra le componenti gestionali, organizzative e produttive del servizio socio sanitario regionale, - introduzione di sistemi di controllo delle attività esercitate e di valutazione e retribuzione del personale in rapporto ai risultati conseguiti, sia in termini di esito che di soddisfazione degli utenti. I livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEP). L orientamento alla salute, genericamente intesa, e la conseguente esigenza di integrazione fra servizi sanitari e servizi sociali, determina la necessità di individuare, accanto ai livelli essenziali di assistenza sanitaria (LEA), anche i livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEP). Per quanto riguarda le politiche sociali, lo Stato è chiamato, a norma della lett. m) del secondo comma dell art. 117 della Costituzione, a stabilire quali siano i livelli essenziali delle prestazioni sulla scorta di quanto già stabilito dalla legge n. 328/2000, ovvero a garantire quell insieme di prestazioni che costituiscono il fattore unificante della cittadinanza sociale e ciò soprattutto contro il rischio di diversificazioni all interno del territorio nazionale. Oltre a ciò, a livello nazionale, la riforma del Titolo V, Parte II della Costituzione ha profondamente inciso sul riparto delle competenze legislative ed amministrative tra Stato e Regioni, ridefinendo complessivamente i rapporti tra i livelli di Governo prevedendo, tra l altro, che sia lo Stato a definire con proprie norme e in modo uniforme su tutto il territorio nazionale i livelli minimi o irrinunciabili delle prestazioni relative ai diritti civili e sociali, e attribuendo alle Regioni la determinazione di ogni ulteriore intervento nel settore. Nel settore dei servizi sociali, il nucleo essenziale dei diritti sociali coincide con quel livello minimo di prestazioni, al di sotto del quale viene meno la garanzia riconosciuta a tutti i cittadini italiani dalla Costituzione e che pertanto rappresenta il livello irrinunciabile nel momento in cui si progetta una definizione dei livelli essenziali delle prestazioni. Come dire che per definire i LEP è necessario partire da questa base comune di prestazioni garantite a tutti i cittadini italiani. 14

15 Di conseguenza, nelle politiche sociali si definisce livello essenziale quel livello aggiuntivo, ulteriore al livello minimo o irrinunciabile già previsto dal diritto costituzionale. Alcuni esempi di ciò che è immediatamente e direttamente esigibile, in quanto riconosciuto come diritto costituzionale sono: - il diritto al lavoro previsto dall art. 4 della carta Costituzionale, che promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto in ciascun cittadino secondo le proprie capacità e scelte; - il diritto previsto dall art. 38 della carta Costituzionale al mantenimento e all assistenza sociale per gli inabili al lavoro sprovvisti dei mezzi necessari per vivere che si esplica attraverso specifiche prestazioni economiche (pensioni assistenziali, rendite INAIL, ecc.); - il diritto previsto dall art. 30 della carta Costituzionale in tema di tutela dei minori; - il diritto previsto dall art. 32 della carta Costituzionale in tema di tutela estensiva della salute, in particolare per quanto riguarda le cure gratuite agli indigenti. La legge n. 328/2000, dal canto suo, ha definito i livelli essenziali delle prestazioni sociali, ma lo ha fatto individuando meri ambiti di intervento (art. 22, c. 2) che devono essere riempiti di contenuti specifici per dare chiarezza e trasparenza di garanzia di prestazioni offerte in base al territorio, alle modalità ed ai requisiti di accesso. Rimangono così ad oggi solo delle grandi direttrici sulle quali instradare il sistema integrato di interventi e servizi sociali regionali, lungo le quali andranno progressivamente individuate le prestazioni da garantire in ragione delle specificità legate alla contingenza temporale ed ai diversi ambiti territoriali. Nella definizione regionale dei LEP occorrerà pertanto distinguere, da un lato, le prestazioni rese a livello regionale che costituiscono il livello minimo delle prestazioni sociali immediatamente esigibili perché garantite dalla carta Costituzionale (e come tali diritti soggettivi), dall altro le prestazioni ulteriori, che possono essere garantite dalla programmazione regionale dei servizi, secondo criteri di gradualità, in relazione ai bisogni ed alle risorse disponibili. La sostenibilità del rapporto tra risorse ed attività o prestazioni. L orientamento dei servizi verso la salute ed il benessere sociale, l integrazione fra sanità e servizi sociali, l introduzione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali ed infine l ulteriore sviluppo previsto per l organizzazione del territorio, pongono l esigenza di una forte attenzione al rapporto fra attività o prestazioni garantite e risorse impiegate ed, in particolare, alla certezza delle fonti di finanziamento. Dall esame dai dati relativi alla spesa sanitaria e sociale desunti dagli atti contabili di previsione nel periodo resa nell ambito della parte del presente Piano dedicata alle risorse finanziarie - emerge che l incidenza della spesa stessa assume un peso crescente a carico del bilancio regionale. 15

16 Da ciò ne deriva che il problema della definizione dei livelli essenziali in ambito sanitario e sociale (LEA e LEP) pone la questione di una possibile selezione delle prestazioni sanitarie e sociali da garantire alla popolazione regionale. L equilibrio tra universalità di accesso alle prestazioni, equità e qualità delle prestazioni è stato interpretato in modi differenti; va da sé che, dovendo rimanere nei vincoli delle risorse economiche disponibili, inevitabilmente si deve sacrificare qualcosa alla garanzia di offrire tutto a tutti. I livelli di assistenza sanitaria e sociale sono stati spesso interpretati come uno strumento per ridurre i contenuti delle prestazioni e quindi riuscire ad attuare in modo equo ed efficiente una politica di selezione o di scelta. Poiché da un lato è difficile ridurre i livelli di garanzia sanitaria e sociale e, dall altro, risulta altrettanto difficile definire in assoluto ciò che è essenziale è frequente che per livelli essenziali si intenda di fatto livelli sostenibili sulla base delle risorse disponibili. Questa è la ragione per cui sarebbe forse preferibile usare l espressione livelli garantiti e non livelli essenziali poiché è possibile garantire solo ciò che può essere sostenuto finanziariamente e non tutto ciò di cui si riconosce l essenzialità. Per cercare di definire il concetto di livello essenziale o meglio di livello garantito di assistenza si dovrebbero applicare i concetti di utilità, di efficacia e di economicità, questi ultimi peraltro già enunciati per la parte sanitaria nel decreto legislativo n. 229/1999. Di fatto il sistema sanitario e sociale dovrebbe poter rispondere ai bisogni della sua popolazione in modo efficace ed efficiente, avendo come obiettivo la riduzione delle disuguaglianze di esito e di accesso. L assunzione del compito di aumentare l equità complessiva del sistema può però mettere in crisi la logica di una valutazione condotta sui soli principi di valutazione economico finanziaria nella definizione di priorità in sanità, per cui, solo garantendo una proficua interazione tra l analisi dei bisogni, i criteri del decisore politico, le evidenze dell operatore sanitario e sociale ed il consenso dell utenza, si può pensare di arrivare ad una soluzione accettabile al problema della definizione di livelli essenziali (garantiti) di assistenza o di prestazioni. A questo proposito il Piano realizzerà questo complesso processo definitorio consapevole della necessità di una integrazione delle diverse competenze. Da un lato, infatti, è necessario disporre di informazioni di tipo epidemiologico e sociale per la definizione del bisogno e per fornire una dimensione quantitativa del problema ed individuare un percorso risolutivo; dall altro, sono da compendiare conoscenze di natura economica e sociale in presenza di vincoli di bilancio noti e predeterminati da parte degli enti coinvolti nei processi di erogazione delle prestazioni sanitarie e sociali. Non da ultimo é incluso in questo processo definitorio il privato sociale e tutti quei testimoni privilegiati che consentono una lettura del bisogno stesso più vicina possibile alla persona che ne è portatrice. 16

17 La popolazione ed il contesto di riferimento. I principi generali considerati nei punti precedenti e che vengono assunti a riferimento del piano regionale per la salute ed il benessere sociale , vanno letti in relazione ai bisogni di una popolazione che presenta le seguenti caratteristiche: Struttura demografica e sociale. Alla data del 1 gennaio 2002, la popolazione della Valle d Aosta ammontava a persone di cui stranieri residenti, pari al 2,2% del totale, in prevalenza femmine. Il tasso di immigrazione è in linea con la media nazionale e lievemente inferiore rispetto al nord ovest. Complessivamente l immigrazione valdostana proviene in misura maggiore dall area africana settentrionale e da quella europea centro orientale. La maggioranza di stranieri residenti è coniugata e le classi di età più numerose sono quelle tra 30 e 39 anni. Fino ai 44 anni la geografia più rappresentata è quella africana settentrionale, mentre dai 45 anni in poi sono in proporzione più numerosi gli stranieri di provenienza europea. Oltre ad Aosta, che ospita il maggiore insediamento, in misura sensibilmente inferiore si registra una discreta presenza di stranieri residenti nei comuni di Courmayeur, Valtournenche e Saint-Vincent. Il distretto che comprende il capoluogo e il distretto n. 3 (Media Valle) sono quelli a più elevata densità abitativa. La popolazione è insediata soprattutto nei fondovalle e lungo il corso della Dora Baltea. Ad Aosta risiede il 28,3% della popolazione e, unendo anche i comuni che circondano il capoluogo, la percentuale approssima la metà della popolazione regionale. Tra gli altri comuni della regione. quelli più popolati sono: Saint-Pierre, Sarre, Villeneuve, Saint-Christophe, Gressan, Saint-Vincent, Châtillon, Pont-Saint-Martin e Verrès. Il numero medio di figli per donna è 1,33 - poco più elevato sia del nord-ovest, sia dell Italia. Ogni residenti nascono 9,2 bambini e, in questo caso, il valore è lievemente superiore a quello del nord-ovest, ma inferiore a quello della media nazionale. Ad eccezione del distretto n. 1 (Alta Valle), la differenza tra il numero di nati e quello dei deceduti in un anno è negativa; a determinare comunque la crescita della popolazione regionale sono i nuovi cittadini, soprattutto stranieri, iscritti nelle liste dei residenti, la cui propensione alle nuove nascite è maggiore di quella della popolazione locale: se infatti nel 2000, a fronte di nati in Valle d Aosta, 56 (il 4,8%) erano stranieri, oggi questa percentuale supera l 11%. Come nel resto d Italia, alla nascita si registrano più maschi che femmine e questa prevalenza maschile perdura fino ai 60 anni di età quando il rapporto tra maschi e femmine si inverte - e cresce - in favore delle donne, per effetto della loro naturale maggiore longevità, ma anche per una mortalità maschile che in Valle d Aosta è superiore - e più precoce - della media nazionale e delle altre aree del nord. Il distretto con la popolazione più giovane è il n. 1 (Alta Valle), contrapposto al distretto n. 4 (Bassa Valle), che è quello a maggiore prevalenza di anziani rispetto la media regionale. Questa differenza demografica si traduce ovviamente in profili di 17

18 salute e di bisogni sanitari e socio assistenziali diversi tra le due aree geografiche estreme della Valle. I bambini da 0 a 10 anni sono il 9,7 % della popolazione totale, mentre gli anziani di età compresa tra 65 e 74 anni sono il 10,3% - un valore appena inferiore a quello del nord-ovest e della media nazionale. I grandi anziani, con età cioè superiore a 74 anni, sono il 7,9 % - inferiori sia al nord-ovest, sia alla media nazionale. Ad essi, anziani e bambini, la società valdostana ha riservato particolare attenzione in termini di offerta di servizi perseguendo obiettivi legati sia alla promozione ed al sostegno dei loro diritti individuali, sia al sostegno delle responsabilità familiari legate al lavoro di cura ed alla sua conciliazione con il lavoro per il mercato, in particolar modo per le donne. E noto infatti, che tra le azioni più efficaci nel contrastare e ridurre il rischio di povertà per le famiglie vi é la possibilità di disporre di un secondo reddito (anche parziale) legato alla partecipazione al mercato del lavoro. Per la primissima infanzia (0-3 anni), è in corso una intensificazione della varietà delle risposte istituzionali organizzate, che registra allo stato attuale un rapporto di 2 posti ogni 10 bambini. L ampliamento dell offerta è diretto a creare risposte a tutte le famiglie che includono bambini di età inferiore ai 3 anni che, per scelta educativa o per necessità familiari, hanno bisogno di usufruire di servizi che promuovano o agevolino la conciliazione tra responsabilità familiari e quelle di tipo lavorativo, considerando sempre centrale la necessità di garantire e promuovere i diritti dei bambini all educazione ed alla socializzazione extra-familiare. Per gli anziani l offerta media regionale è di 9 posti in strutture residenziali ogni 100 persone ultrasessantacinquenni, indipendentemente dal loro stato di salute e dal loro livello di autonomia funzionale e psichica. Anche per loro l analisi dei bisogni di salute e di assistenza consentirà nel prossimo futuro inserimenti più idonei e conformi alle tipologie di strutture. Per quanto riguarda le famiglie, alla data dell ultimo Censimento 2001 dell Istat, in Valle d Aosta se ne contano , di cui il 34,8 % composte da una sola persona che rappresentano la categoria di famiglia più diffusa nella nostra regione con percentuali superiori sia a quelle del nord-ovest, sia al resto d Italia. Pensando quindi alle politiche sociali ed a quelle familiari in particolare sarà necessario considerare questa specificità regionale. Rispetto ai soli nuclei familiari (almeno 2 persone) ed alle altre aree geografiche del nord, in Valle d Aosta sono presenti meno coppie coniugate; le famiglie composte da coppie con figli rappresentano la percentuale più elevata (50,6%), sebbene si tratti di un valore inferiore sia al nord-ovest, sia alla media nazionale. Le coppie senza figli sono in proporzione più numerose che altrove e rappresentano il 35,1% dei nuclei familiari. Sono presenti inoltre famiglie monogenitoriali, formate cioè da un solo genitore con figli, che rappresentano il 14,4% del totale, una percentuale più elevata del nordovest e della media nazionale. Tra queste, particolarmente elevata, anche rispetto ai confronti è la percentuale delle madri sole con figli. 18

19 Si è detto che la crescita della popolazione regionale è fortemente legata ai comportamenti riproduttivi dei cittadini stranieri, che secondo i dati dell ultimo censimento costituiscono poco più del 2% della popolazione residente nella nostra regione e sono in prevalenza persone adulte. Negli ultimi dieci anni il numero di cittadini stranieri regolarmente presenti nella nostra regione è quasi raddoppiato ed è interessante evidenziare una progressiva femminilizzazione dei flussi migratori. Dai dati del Secondo rapporto su vulnerabilità e povertà in Valle d Aosta, il tasso di femminilizzazione degli stranieri è passato dal 42,8% del 1997 al 51,2% del Tra le ragioni di quest ultimo fenomeno vi sono i processi legati al ricongiungimento familiare, anche se il lavoro, in particolare quello alle dipendenze, rimane in ogni caso il principale motivo di presenza nella nostra regione. Il benessere sociale. Al concetto di benessere si associa spesso prevalentemente quello di ricchezza economica, anche se l associazione risulta troppo semplicistica per spiegare i determinanti reali della condizione di povertà e di emarginazione sociale. In base alle stime regionali diffuse dall ISTAT per il , l incidenza della povertà relativa - secondo la quale è povero chi ha accesso ad un consumo pari o inferiore al consumo medio pro-capite - è inferiore in Valle d Aosta (7%) non solo rispetto al valore medio nazionale, ma anche rispetto a quella che si stima in altre regioni autonome quali il Trentino-Alto Adige ed il Friuli Venezia Giulia (rispettivamente 11% e 9%). Le ridotte dimensioni della Valle d Aosta, e delle altre due regioni prese come riferimento, influiscono tuttavia significativamente sui risultati del calcolo delle stime ed è quindi necessario leggere i dati con cautela, considerandoli prevalentemente dal punto di vista del trend che, per la nostra regione, non mostra significativi scostamenti tra il 2002 e il Queste stime, inoltre, si basano su una soglia di povertà relativa calcolata in rapporto ai consumi medi nazionali e non tengono quindi conto del più elevato costo della vita nella nostra regione, per il quale potrebbe esservi una quota di individui e di famiglie che non è povera rispetto agli standard nazionali, ma lo è rispetto a quelli regionali. I dati segnalano una situazione certamente non drammatica, ma in tensione, a seguito dei processi di de-industrializzazione e di trasformazione del mercato del lavoro, di invecchiamento della popolazione e di crisi degli assetti familiari tradizionali: fenomeni che possono mettere in difficoltà sia i bilanci delle famiglie, sia il sistema di welfare regionale così come tradizionalmente sviluppatosi fino ad oggi. Al fine di sostenere gli individui e le famiglie che vivono in condizione di difficoltà socio-economica e con l obiettivo di evitare che queste condizioni si cronicizzino, sono state messe in campo numerose strategie sociali regionali. La possibilità di usufruire di misure di sostegno economico è sicuramente essenziale, ma da sola non è sufficiente per coloro che si trovano a vivere in condizione di povertà. Da una prima indagine campionaria 1 regionale pubblicata nel Secondo rapporto su vulnerabilità e povertà in Valle d Aosta a luglio a cura della Commissione regionale sullo stato della povertà e dell esclusione sociale in Valle d Aosta - su coloro che a partire dal 1999 hanno beneficiato per la prima volta degli interventi 1 Complessivamente il gruppo (coorte) dei beneficiari era composto da 195 individui e l arco temporale lungo il quale è stata osservata la storia di questi casi (finestra di osservazione) è stato esteso a tutto il

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato XXII ed. corso di formazione per quadri UILP e volontari A.D.A. «Diritti di cittadinanza e giustizia sociale per un Sindacato più forte» UILP PUGLIA ADA BARI Montesilvano (PE) 08/09/2016 Silvana Roseto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI SCIENZE MEDICHE L INFERMIERE DI SALA OPERATORIA : EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI. 1A PARTE. Relatore: Prof. MASSAI DANILO Laureando: CHIARA VANNOZZI A.A.

Dettagli

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA I triennio Annualità: I ann. II ann. III ann. Progetto di durata triennale AMBITO TERRITORIALE N.6 PROV TA ASL TA 1.1

Dettagli

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti L avvio dell accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. I requisiti La zione del personale La zione dei soggetti Raffaele Fabrizio Direzione Sanità

Dettagli

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa Lotto 3 servizi sociali e complementari per un laboratorio a bassa soglia di accesso per lo sviluppo della capacità occupazionale denominato

Dettagli

Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n del 1925.

Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n del 1925. Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n. 2277 del 1925. Istituzione dell Opera Nazionale Maternità e Infanzia, obiettivo primario la difesa e il potenziamento

Dettagli

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Dai sistemi di valutazione e classificazione un modello per la governance Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Cagliari, 26 ottobre

Dettagli

Linee di Indirizzo per la Programmazione Sociale ( Piani di Zona)

Linee di Indirizzo per la Programmazione Sociale ( Piani di Zona) Linee di Indirizzo per la Programmazione Sociale 2015-2017 ( Piani di Zona) 1 Lo scenario di partenza per la nuova programmazione sociale: I principali esiti del monitoraggio di attuazione del triennio

Dettagli

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016 La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016 FONTI L.R. 23/2015 modifica L.R. 33/2009 (T.U. leggi regionali in materia di sanità) Le modifiche riguardano i

Dettagli

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI lezione n. 2 Corso per operatore Socio sanitario Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI docente: Giuseppe Viani I principi costituzionali in materia di assistenza e servizi sociali Art. 38 co.1 Cost.

Dettagli

Presente e futuro di una Regione. Una Sanità rinnovata per la Liguria

Presente e futuro di una Regione. Una Sanità rinnovata per la Liguria LA REGIONE LIGURIA 1 Presente e futuro di una Regione Una Sanità rinnovata per la Liguria A cura dell Assessore Sanità, Politiche sociosanitarie e Terzo Settore, Sicurezza, Immigrazione ed Emigrazione

Dettagli

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci 6 GIUGNO 2008 Lavoro di gruppo in area vasta Valutazione efficacia e coerenza con gli obiettivi di salute delle attività dei DSP utilizzando una griglia, contenente criteri sia legati all EBP sia a nuovi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 26 ottobre 2016 Gli stili di vita non salutari determinano

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Programmazione Programmare significa adattare od orientare un sistema organizzato affinché produca determinati risultati: predisponendo

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Le scelte dell Asl di Pescara 2 - INTEGRAZIONE E TRASVERSALITA Agevolare forme di forte integrazione organizzativa tra: Stessa

Dettagli

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00) COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00) La "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali", è una norma che rientra tra la più ampia riforma dello

Dettagli

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale Assessorato alle Politiche Sociali Verso il nuovo Piano sociale regionale Il sociale in Abruzzo: alcuni dati del Profilo Sociale Regionale La Regione Abruzzo sta redigendo, attraverso un percorso partecipato,

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Ulss n. 15 Alta Padovana Direzione servizi sociali - Direzione servizi sanitari Il distretto socio-sanitario al centro del sistema per la tutela della salute: le realizzazioni

Dettagli

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale dott. Raffaele FABRIZIO Bologna, 20 gennaio 2010 La società regionale oggi Invecchiamento popolazione (aumento

Dettagli

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento L invecchiamento attivo e in salute: i risultati della sorveglianza PASSI d Argento 2012 in Liguria Genova 5 novembre 2013 - Teatro della Gioventù I sistemi di sorveglianza di popolazione: importanza per

Dettagli

CHIAVI DI LETTURA DEL CONTESTO 14 ottobre pagina 1

CHIAVI DI LETTURA DEL CONTESTO 14 ottobre pagina 1 CHIAVI DI LETTURA DEL CONTESTO 14 ottobre 2015 1 UN AZIENDA DINAMICA 2 Negli ultimi 10 anni abbiamo modificato profondamente il nostro CASE MIX PRODUTTIVO DOMANDA di ricoveri in DIMINUZIONE coerentemente

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO 1 LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO 2 LA MISSION DELL AZIENDA TUTELA DELLA SALUTE COME DIRITTO DI CITTADINANZA E PRESA IN CARICO DEI BISOGNI DI SALUTE DEL

Dettagli

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE FORMULARIO DI PRESENTAZIONE della RELAZIONE SOCIALE GUIDA ALLA COMPILAZIONE Il formulario previsto per la presentazione della Relazione sociale è composto da 9 sezioni: SEZIONE I: DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Si aggiunga come primo riconoscimento: PROPOSTA DI EMENDAMENTI DELL'OSSERVATORIO REGIONALE DEL VOLONTARIATO TRATTE DAL DOCUMENTO "RICHIESTE DI MODIFICHE ED INTEGRAZIONE ALLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CONCERNENTE IL SISTEMA INTEGRATO DEGLI

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA Regione Emilia-Romagna CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI Innovazione e Sviluppo all ASMN Arcispedale

Dettagli

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte Ragnar Gullstrand IRES La leggenda dell Araba Fenice E bellissima, tutti la conoscono ma nessuno l ha mai vista. 2 Equità (giornate di degenza

Dettagli

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...)

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...) ANZIANI MALATI NON AUTOSUFFICIENTI E/O CON DEMENZA Il diritto alle cure e la riorganizzazione delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie intra ed extra ospedaliere 23 OTTOBRE 2015 - TORINO Tavola rotonda

Dettagli

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà ICT&ACTIVE AGEING: PROGETTI E NUOVE TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO E IL SOSTEGNO DELL E-HEALTH E DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà Mario Monge "Capitale

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Annual Meeting Welfare Integrato «Quando le buone pratiche e le eccellenti esperienze migliorano il welfare integrato: bilanci, iscritti e sistema Paese» La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare

Dettagli

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004. Allegato 1 Attività 1 Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004. Prosecuzione delle attività messe in atto dai soggetti gestori

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

POLITICHE SOCIALI: il sistema dei SERVIZI SOCIALI e il sistema dei SERVIZI SANITARI. Paolo Ferrario:

POLITICHE SOCIALI: il sistema dei SERVIZI SOCIALI e il sistema dei SERVIZI SANITARI. Paolo Ferrario: 1 Paolo Ferrario: POLITICHE SOCIALI: il sistema dei SERVIZI SOCIALI e il sistema dei SERVIZI SANITARI Alla Università di Milano Bicocca, Corso Elementi di Politica sociale I - Prof.sa Tognetti Mara paolo.ferrario@email.it

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi: Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale La FNOMCeO nel considerare la tutela della salute nella sua dimensione globale quale riconoscimento di un fondamentale diritto umano e quale fattore

Dettagli

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA Il Bilancio è un documento giuridico-contabile indispensabile per il funzionamento degli enti locali Il Bilancio ha un ruolo strategico della vita

Dettagli

sociosanitaria sociosanitaria

sociosanitaria sociosanitaria Bozza di linee guida del Piano sociale regionale 2016-2018 Assetti istituzionali e di integrazione Gli assetti istituzionali e di integrazione PUNTO DI PARTENZA: riconoscimento e promozione del valore

Dettagli

La Regione Autonoma Valle d Aosta

La Regione Autonoma Valle d Aosta La Regione Autonoma Valle d Aosta Bacino utenza circa 122.000 abitanti Densità 37 abitanti per Kmq 74 comuni Aosta circa 35.000 abitanti La Regione Autonoma Valle d Aosta Distribuzione della popolazione

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n. SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.10 sono

Dettagli

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano Maurizio Scassola Medico di medicina generale Presidente OMCeO di Venezia L area politico-geografica

Dettagli

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015 Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente Firenze 24 novembre 2015 Principali norme di riferimento Legge 92/12 (art. 4, commi 51-68); Accordo in CU del 10/7/14 (1.2,1.3,1.4 e 2.2) DI 12 marzo 2015

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO Allegato A alla Deliberazione n.675_ del 02/08/2017 AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO/PROFILO OGGETTIVO

Dettagli

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio Programma regionale finalizzato "Promozione e sviluppo nuovi Uffici di piano" DGR 1791/2006, punto 3.2.2 e DGR 1004/2007. Scheda per la presentazione del progetto distrettuale COMUNE DI MODENA E DISTRETTO

Dettagli

VENEZIA. Valorizzazione delle risorse umane. Luigino Schiavon

VENEZIA. Valorizzazione delle risorse umane. Luigino Schiavon VENEZIA Valorizzazione delle risorse umane Luigino Schiavon È sufficiente la revisione dei modelli organizzativi senza la rimodulazione dei modelli professionali? In netta controtendenza, il personale

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna Pierpaola Pierucci Laboratorio Paracelso Università degli Studi di Ferrara pierpaola.pierucci@unife.it La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze

Dettagli

A R S. Programma regionale per l audit civico

A R S. Programma regionale per l audit civico A R S Con gli occhi del cittadino Programma regionale per l audit civico Padova febbraio 2009 giorgio.simon@sanita.fvg.it contenuti I Principi Lo stato attuale Le norme Gli strumenti Il piano operativo

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia - 1 - XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI Art. 1 (Finalità e

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEL SANITARIO

LA RESPONSABILITA DEL SANITARIO LA RESPONSABILITA DEL SANITARIO Dalla Norma alla Coscienza Professionale Master Università Salerno Dott.. G. Brancato Professione stiamo vivendo un momento rivoluzionario, stanno succedendo tante cose,

Dettagli

Proposta di riorganizzazione

Proposta di riorganizzazione Proposta di riorganizzazione 1. L assetto attuale e il Sistema Ospedaliero Provinciale: L attuale assetto organizzativo dell APSS, definito dalla L.P. 23 luglio 2010, n. 16 e dal Regolamento di organizzazione,

Dettagli

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Roma, 30 settembre 2009 CLARA TOMMASINI 1 Povertà materiale (deprivazione) cause dirette: disoccupazione, sovraffollamento mancanza di risorse

Dettagli

La revisione della D.G.R. n del

La revisione della D.G.R. n del La revisione della D.G.R. n. 41-12003 del 15.03.2004 TIPOLOGIA, REQUISITI STRUTTURALI E GESTIONALI DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER MINORI Programmazione azioni per l area minori Prevenzione

Dettagli

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA PIANO LOCALE PER LA DOMICILIARITÀ P.L.D. dis po s izio ni applic ative D.G.R. n. 39 de l 17.1.2006 (D.G.R. n. 2359 de l 30.7.2004) OBIETTIVI DELLE POLITICHE

Dettagli

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Società Italiana di Medicina delle Migrazioni DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Gruppo Immigrazione Salute GR.I.S. Trentino 1

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 24/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 24/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 16 dicembre 2015, n. U00586 Riorganizzazione dell'assistenza odontoiatrica nella Regione Lazio - definizione dei criteri e

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Le cure primarie nella definizione dei LEA

Le cure primarie nella definizione dei LEA Le cure primarie nella definizione dei LEA Filippo Palumbo Ministero della salute, Dipartimento della qualità Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi

Dettagli

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna 2008-2010: la sfida dell integrazione a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali 23 aprile 2008 Piano Sociale e Sanitario 2008-2010 PRINCIPI

Dettagli

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011 ASL PROVINCIA DI VARESE 29 giugno 2011 UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA 1 PRINCIPALI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI RELATIVI ALL INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Programmazione, Controllo Direzionale e Politiche del Farmaco - Settore

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Programmazione, Controllo Direzionale e Politiche del Farmaco - Settore OGGETTO : Potenziamento dell'offerta territoriale. Adeguamento dell'offerta ospedaliera agli standard nazionali. Dimensionamento della rete e delle componenti del sistema di emergenza. RELAZIONE/ 1. Quadro

Dettagli

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie Percorsi di salute: nelle cure primarie, tra territorio e ospedale. Integrazione, sostenibilità e PDTA territoriali Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie dott. Fortunato Rao Azienda ULSS

Dettagli

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari Novembre 2008 PSSR e altri strumenti di programmazione regionali Piano Attuativo

Dettagli

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti: Programma provinciale annuale AS 2008/2009 per gli interventi di qualificazione delle scuole dell'infanzia del sistema nazionale di istruzione e degli enti locali nonché per le azioni di miglioramento

Dettagli

PERUGIA EUROPA

PERUGIA EUROPA Seminario di Studio Il ruolo delle assemblee elettive nei processi di pianificazione strategica 2003- Strumenti ed esperienze di pianificazione strategica PIANIFICAZIONE STRATEGICA Nuova modalità di programmazione

Dettagli

Reddito di Cittadinanza

Reddito di Cittadinanza PROPOSTA DI LEGGE Reddito di Cittadinanza Art.1 (Finalità) 1. A partire dalla data di entrata in vigore della presente legge è istituito il Reddito di Cittadinanza in attuazione dei principi fondamentali

Dettagli

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO del LINEA D AZIONE 9 SCHEDA PROGETTO n. 9.2 PROGRAMMA DI SVILUPPO del TITOLO DEL PROGETTO GOVERNANCE PER IL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA Pagina 1 di 5 del SVILUPPO DI UNA GOVERNACE PER IL SETTORE

Dettagli

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna MONTAGNA INSUBRIA BRIANZA BERGAMO BRESCIA VALPADANA PAVIA CITTA METROPOLITANA Come eravamo Come siamo Art. 6 comma 3 Negoziazione e acquisto

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO INTEGRAZIONE DELLE ATTIVITA PREVISTE IN PROGETTO Premessa Il PROGRAMMA

Dettagli

LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA

LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA UN IMPEGNO COMUNE PER LA SALUTE 30 GIUGNO 2014 UN IMPEGNO COMUNE PER LA SALUTE I NUMERI DELLA LOMBARDIA 10 MILIONI DI PERSONE 1/6 DELLA

Dettagli

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni; Oggetto DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA MISURA INNOVATIVA A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA PER I CARICHI DI CURA ACCESSORI DELLA PERSONA RICOVERATA IN UNITÀ D OFFERTA RESIDENZIALI PER ANZIANI VISTI: il D. Lgs.

Dettagli

u Parte 1. Vivere in Abruzzo. Le caratteristiche del territorio, la struttura demografica, le dinamiche della popolazione u Parte 2.

u Parte 1. Vivere in Abruzzo. Le caratteristiche del territorio, la struttura demografica, le dinamiche della popolazione u Parte 2. u Parte 1. Vivere in Abruzzo. Le caratteristiche del territorio, la struttura demografica, le dinamiche della popolazione u Parte 2. Cittadini e servizi. Il sistema attuale dei servizi sociali e gli impatti

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest Corso di laurea in programmazione e gestione delle politiche dei servizi sociali Corso: LA LEGISLAZIONE SOCIALE E SANITARIA Anno accademico 2007 2008

Dettagli

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI L attività nel periodo 2004-2006 una prima anticipazione dei dati Maggio 2007 Le tipologie formative di FORMA.TEMP La formazione di base:

Dettagli

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie Rete Pneumologica PSR 2008-2010 nessun riferimento alle Malattie Respiratorie Aree tematiche di interesse. Una analisi accurata dell incidenza delle Malattie Respiratorie in Liguria, in termini di severità,

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA (di seguito denominato USR TOSCANA) e LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA (di seguito denominata L.C.108La) Rafforzare e

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL Oggetto: Recepimento dell Intesa tra il Governo, le Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano Rep. Atti n. 10/CSR del 19 gennaio 2017 sul documento recante Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017/2019.

Dettagli

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore L esperienza della regione Emilia-Romagna a cura di Clara Curcetti Roma, 18 aprile 2007 Linee regionali di intervento per mitigare l impatto

Dettagli

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Protocollo d intesa tra Regione Puglia Protocollo d intesa tra Regione Puglia e Oirganizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL per il sostegno all economia, all occupazione ed alla qualità della vita dei cittadini pugliesi Il giorno 9 febbraio 2010,

Dettagli

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO LOMBARDIA REGIONE CONCRETA IL NUOVO WELFARE LOMBARDO ANTICIPIAMO IL FUTURO NOVEMBRE 2015 I PUNTI SALIENTI Riequilibrio dell asse di cura ospedale - territorio in una logica di valorizzazione di entrambi

Dettagli

Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l esperienza italiana nell ambito del progetto europeo

Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l esperienza italiana nell ambito del progetto europeo Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l esperienza italiana nell ambito del progetto europeo Le principali sfide con cui deve confrontarsi la Sardegna Evolversi del quadro demografico,

Dettagli

La Casa della Salute in Emilia Romagna

La Casa della Salute in Emilia Romagna Gestire la salute al di fuori degli ospedali: reti, spazi e pratiche di cura Trento, 20 marzo 2015 La Casa della Salute in Emilia Romagna Pierpaola Pierucci Laboratorio Paracelso Dipartimento di Studi

Dettagli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Modo di vivere fondato su modelli comportamentali riconoscibili, determinati a loro volta dall interazione

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO CONVEGNO REGIONALE C.A.R.D. VENETO Padova 5 aprile 2013 LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Dettagli