News Panel Consumi Acquisti Domestici: VINO&SPUMANTI (1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "News Panel Consumi Acquisti Domestici: VINO&SPUMANTI (1)"

Transcript

1 Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: VINO&SPUMANTI (1) N La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume ll volume degli acquisti domestici di vino e spumanti, negli ultimi cinque anni, è diminuito ad un tasso di variazione medio annuo (tvma) I del -2,4%, passando da 9,65 a 8,57 milioni di ettolitri. A subire i cali più significativi il vino da tavola, il cui decremento medio ha sfiorato i tre punti percentuali. Più contenute le flessioni per il vino Doc+Docg (-1% annuo). In calo del 2,4% l anno anche lo spumante. Tra i vini Doc+Docg, bene il bianco (+0,6% annuo) a testimoniare una inversione di tendenza nelle preferenze degli italiani tra il vino a denominazione rosso e il bianco, a favore di quest ultimo. Inversione di tendenza peraltro confermata anche dall evoluzione del mercato all origine, dove negli ultimi due anni si è manifestato un buon andamento dei prezzi per le denominazioni d origine bianche, contrapposto ad un peggioramento per i Doc+Docg rossi. Non sembra incontrare il favore dei consumatori, al contrario, il Doc+Docg rosato che ha perso in media ogni anno circa il 13% dei volumi acquistati. Il rosato da tavola, al contrario, è, tra i vini di largo consumo, quello che ha manifestato le contrazioni più contenute. Tra gli spumanti, si segnalano le perdite consistenti dello Champagne (in media 7,7% annuo). Gli spumanti dolci, in ogni caso, rimangono i preferiti dei consumatori, costituendo quasi il 60% del totale di spumanti acquistati. Relativamente al trend dell ultimo anno, nel 2004 gli acquisti domestici di vino e spumante sono rimasti sui livelli del In particolare alla flessione dello spumante (-11%) si è contrapposta la crescita del vino (0,7%). Tra i vini, un aumento nel confronto tra il 2004 e il 2003 ha mostrato il vino da tavola (+1,3%), ascrivibile soprattutto al vino da tavola rosso (+2,2%), dal momento che il bianco ha invece manifestato una diminuzione (-3,5%). In calo, invece, il vino Doc+Docg (-1,2%), sia nella componente bianco (-0,5%), sia in quella rosso (-0,7%). Tab. 1 - Acquisti domestici di vino (000 lt) tvma Vino + Spumante ,4% Vino ,3% Vino Doc+Docg ,1% Doc+Docg bianco ,6% Doc+Docg rosso ,3% Doc+Docg rosato ,0% Vino da tavola ,7% Tavola bianco ,1% Tavola rosso ,0% Tavola rosato ,9% Spumante ,4% Champagne ,7% Met. Classico ,0% Dolci ,3% Altri ,4% I Il tasso di variazione medio annuo è dato dalla seguente formula: {[(q n /q 1 ) 1/n ]-1} x 100 Dove q n è il volume di acquisti domestici nell ultimo anno del periodo (in questo caso 2004), q 1 è il volume di acquisti domestici nel primo anno del periodo (2000), n è il numero degli anni considerati nel periodo in analisi (in questo caso 5). Elevare a 1/n equivale ad estrarre la radice ennesima del rapporto della formula di cui sopra.

2 La tendenza degli acquisti in valore Sul fronte della spesa le tendenze risultano diverse. In media, la spesa per vino e spumanti negli ultimi cinque anni è aumentata di un punto percentuale all anno, passando da 1,63 a 1,71 miliardi di Euro. La crescita è totalmente ascrivibile ai vini a denominazione d origine, per i quali la spesa complessiva è aumentata ad un tvma del 4%. Sostanzialmente stabile l esborso per il vino da tavola (-0,3% annuo), mentre un calo ha manifestato quello per gli spumanti (-2% annuo). Aumenti generalizzati per tutte le tipologie di vini Doc+Docg, con la sola eccezione del rosato. Tra i vini da tavola, la spesa è risultata in crescita solo per il rosso. Tab. 2 - Acquisti domestici di vino (000 ) tvma Vino + Spumante ,0% Vino ,4% Vino Doc+Docg ,1% Doc+Docg bianco ,0% Doc+Docg rosso ,0% Doc+Docg rosato ,7% Vino da tavola ,3% Tavola bianco ,0% Tavola rosso ,6% Tavola rosato ,5% Spumante ,0% Champagne ,7% Met. Classico ,5% Dolci ,4% Altri ,0% Penetrazione dei prodotti vs universo I prodotti che fanno parte della categoria dei vini e spumanti hanno una penetrazione piuttosto elevata. In media, nel 2004, circa l 84% della popolazione li ha acquistati almeno una volta. Tale percentuale si scompone nel 77% per il vino e nel 48% per lo spumante. Può essere interessante analizzare se e come è cambiata la penetrazione di questi prodotti negli ultimi anni. Con l ausilio della tabella riportata più sotto, si può osservare che nel 2000 il vino da tavola era, tra questi prodotti, quello con la penetrazione più elevata: ben il 68% della popolazione lo acquistava. In particolare era il vino da tavola bianco ad accaparrarsi la maggior parte delle preferenze con una penetrazione del 54%. Nel 2004 la situazione al vertice non è mutata, tuttavia sono cambiate le percentuali: sia il vino da tavola in generale, sia quello bianco in particolare hanno perso qualche punto percentuale. Al terzo posto nel 2004 il vino Doc+Docg ha scalzato il vino da tavola rosso, così come il Doc+Docg rosso ha preso la quinta posizione che nel 2000 era dello spumante dolce. Nelle retrovie di questa sorta di classifica, da notare l esigua penetrazione dello Champagne: nel 2000 appena il 4,4% della popolazione l aveva acquistato almeno una volta nel corso dell anno e nel 2004 tale percentuale è scesa al 2,4%. Tab. 3 - Penetrazione (% Acquirenti vs Universo) Vino da tavola 68,4 1Vino da tavola 64,8 2Tavola bianco 54,2 2Tavola bianco 52,4 3Tavola rosso 46,4 3Vino Doc+Docg 48,4 4Vino Doc+Docg 44,0 4Tavola rosso 46,0 5Spumanti dolci 40,7 5Doc+Docg rosso 38,2 6Doc+Docg rosso 35,0 6Spumanti dolci 38,0 7Doc+Docg bianco 28,7 7Doc+Docg bianco 29,0 8Spumanti Altri 23,4 8Spumanti Altri 18,1 9Tavola rosato 16,9 9Tavola rosato 13,4 10Met. Classico 6,8 10Doc+Docg rosato 6,6 11Doc+Docg rosato 5,7 11Met. Classico 5,9 12Champagne 4,4 12Champagne 2,4

3 Distribuzione della spesa e dei volumi acquistati Fatta cento la spesa per vino e spumanti, questa si può scomporre nelle sue componenti principali. Così, si osserva che nel 2000 il 54% del totale della spesa per tali prodotti era riservata al vino da tavola, a fronte di un 74% dei volumi, il 32% al vino Doc+Docg (21% dei volumi) e il 14% allo spumante (5,5% dei volumi). Grafico 1 - Distribuzione della spesa e dei volumi acquistati di vino e spumante nel 2000 Spumante 14% Spesa Vino Doc+Docg 32% Vino da tavola 54% Volumi Spumante 5% Vino Doc+Docg 21% Vino da tavola 74% Nel 2004 la spesa per il vino da tavola è scesa di tre punti percentuali al 51%, mentre in termini di volumi ha perso solo un punto percentuale. In calo anche la spesa per gli spumanti, scesa al 12% del totale (volumi invariati), il tutto a favore delle denominazioni d origine, le quali negli ultimi cinque anni si sono accaparrate il 37% della spesa complessiva per vini e spumanti, a fronte di un 22% dei volumi.

4 Grafico 2 - Distribuzione della spesa e dei volumi acquistati di vino e spumante nel 2004 Vino Doc+Docg Spumante Spesa 37% 12% Vino da tavola 51% Spumante 5% Volumi Vino Doc+Docg 22% Vino da tavola 73% La disaggregazione per area geografica I principali acquirenti di vino e spumante sono gli abitanti del Nord-Ovest, i quali nel 2004 ne hanno acquistato circa 2,8 milioni di ettolitri, ovvero il 32% del totale. Seguono gli abitanti del Centro, con 2,4 milioni di ettolitri (28% del totale), i meridionali con 1,9 milioni di ettolitri (22%) e gli abitanti del Nord-Est (1,6 milioni di ettolitri e 18% del totale). Gli acquisti di vino e spumante sono diminuiti nel corso dell ultimo quinquennio in tutte le aree summenzionate. La flessione ha avuto un tasso di variazione medio annuo più marcato nel Nord- Ovest (-3,5%) e nel Sud (-2,7%), più contenuto il trend negativo nel Nord-Est (- 2,3% annuo) e nel Centro (-0,7% annuo). Grafico 3 - Disaggregazione degli acquisti di vino e spumante (mln lt) Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 0

5 Vino da tavola Scendendo nel dettaglio e considerando il vino da tavola, gli acquisti domestici negli ultimi cinque anni sono diminuiti ad un tvma del -3,4% nel Meridione, del 3,3 nel Nord-Ovest, del 2,7% nel Nord-Est e del 1,5% al Centro. I principali consumatori di vino da tavola sono sempre gli abitanti delle regioni Nord- Occidentali, con una quota del 29% sui volumi complessivamente consumati in Italia nel Seguono le regioni centrali (27%), quelle meridionali (24%) e infine quelle Nord-Orientali (19%). Grafico 4 - Disaggregazione degli acquisti di vino da tavola (mln lt) Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest Vino Doc-Docg Relativamente al vino Doc+Docg, Il 43% del consumo avviene nelle regioni del Nord-Ovest, le quali però nel periodo considerato ne hanno diminuito gli acquisti ad un tasso di variazione medio annuo del -4%. Si pensi, ad esempio, che solo cinque anni fa la metà di tutto il vino a denominazione acquistato in Italia, veniva consumato in queste regioni. Gli altri forti consumatori di vino Doc+Docg sono gli abitanti del Centro con una quota di un terzo sul totale. In quest area inoltre, gli acquisti di questo prodotto sono cresciuti ad un ritmo del 3% l anno negli ultimi cinque anni (la quota era di un quarto sul totale nel 2000). Tassi di variazione positivi hanno manifestato anche le regioni meridionali, che rimangono tuttavia il fanalino di coda del consumo di vino Doc+Docg. In calo, infine, gli acquisti anche nel Nord-Est ad un ritmo dell 1% l anno. Grafico 5 - Disaggregazione degli acquisti di vino Doc+Docg (mln lt) Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 0 Spumante Come già accennato in precedenza, lo spumante nell ultimo quinquennio ha perso terreno, e lo ha fatto soprattutto nelle regioni centrali, dove il decremento medio è stato del 6,5% l anno. In calo anche le regioni del Nord-Ovest (-2,4% l anno), sostanzialmente stabile il Nord-Est (+0,4% annuo) e il Meridione (-0,4% annuo), dove tuttavia si consuma quasi un terzo del totale dello spumante venduto in Italia.

6 Grafico 6 -Disaggregazione degli acquisti di spumante (mln lt) Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 0 La disaggregazione per canale distributivo Vino da tavola A differenza di altri prodotti, come ad esempio la pasta, la concentrazione delle vendite di vino da tavola nel canale dei super e ipermercati è meno accentuata, essendo sufficientemente arginata da altri canali. In particolare il secondo canale per importanza dei volumi e dei valori venduti è quello dei negozi tradizionali, di cui fanno parte le bottiglierie/enoteche. Nel complesso gli alimentari tradizionali coprivano nel 2000 circa un quarto del mercato del vino da tavola (10% le bottiglierie/enoteche, 12% gli altri alimentari tradizionali). Tale percentuale è scesa al 18% nel 2004, anche se le perdite sono totalmente ascrivibili agli altri negozi tradizionali, poiché si osserva invece la tenuta delle bottiglierie/enoteche specializzate. Hanno mantenuto la loro quota di mercato anche i liberi servizi. Tuttavia, super e ipermercati stanno regolarmente, anche se più lentamente che in altri casi, guadagnando terreno. Nel 2000, infatti, il 48% dei volumi di vino da tavola venduti transitavano attraverso iper e supermercati. Nel 2004 la quota è passata al 52%, a scapito soprattutto di alimentari tradizionali e discount, mentre sono rimaste sostanzialmente invariate le quote degli altri canali. In particolare si nota la relativa importanza e la tenuta del canale denominato altri, di cui fanno parte cash&carry, ambulanti e produzione propria. A valore, la copertura del mercato di super e iper era del 55% nel 2000 ed è salita al 60% nel In calo la quota a valore degli alimentari tradizionali, invariate le altre. Grafico 7 - Vino da tavola: quote di mercato in volume 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% altri 12% 12% 13% 12% 12% bottiglierie enoteche 10% 12% 11% 10% 10% alimentari tradiz. altri 12% 9% 8% 9% 8% discount 13% 11% 11% 9% 11% liberi servizi 5% 6% 5% 7% 7% super+iper 48% 50% 52% 52% 52%

7 Grafico 8 - Vino da tavola: quote di mercato in valore 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% altri 12% 10% 12% 11% 12% bottiglierie enoteche 9% 11% 10% 9% 9% alimentari tradiz. altri 12% 9% 8% 8% 8% discount 8% 7% 8% 7% 7% liberi servizi 5% 5% 5% 5% 5% super+iper 55% 57% 58% 60% 60% Vino Doc+Docg Relativamente al vino Doc+Docg, la concentrazione delle vendite è un po più spinta di quanto non osservato per il vino da tavola. Nel 2000 il 58% dei volumi venduti transitavano attraverso super e ipermercati, il 5% nei liberi servizi, il 9% nei discount, l 11% negli alimentari tradizionali altri, il 10% nelle bottiglierie/enoteche e l 8% in altri canali, quali cash&carry e ambulanti. Anche per il vino Doc+Docg nel corso degli anni tale situazione si è accentuata: nel 2004 ben i due terzi di tutto il prodotto venduto è transitato attraverso super e ipermercati. A perdere terreno sono stati soprattutto i negozi tradizionali, tra cui le bottiglierie/enoteche, un lieve miglioramento ha invece manifestato il canale altri, la cui quota di mercato è salita al 10%. A valore, la quota di mercato della GDO è passata dal 66% del 2000 al 73% del Gli alimentari tradizionali, escluse le bottiglierie/enoteche che sono rimaste stabili, hanno perso cinque punti percentuali, un punto i liberi servizi e i discount. Lievemente in crescita la quota a valore di cash&carry e ambulanti. Grafico 9 - Vino Doc+Docg: quote di mercato in volume 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% altri 8% 9% 10% 10% 10% bottiglierie enoteche 10% 7% 7% 7% 6% alimentari tradiz. altri 11% 8% 6% 6% 5% discount 9% 9% 9% 8% 8% liberi servizi 5% 4% 4% 5% 3% super+iper 58% 63% 64% 65% 68%

8 Grafico 10 - Vino Doc+Docg: quote di mercato in valore 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% altri 7% 7% 7% 6% 6% bottiglierie enoteche 9% 7% 8% 7% 9% alimentari tradiz. altri 10% 7% 6% 6% 5% discount 5% 5% 5% 5% 4% liberi servizi 4% 3% 3% 4% 3% super+iper 66% 71% 72% 73% 73% Spumante Ancora più concentrato appare il mercato dello spumante: nell ultimo quinquennio i super+ipermercati hanno guadagnato 6 punti percentuali a scapito dei negozi tradizionali, passando da una quota di mercato a volume del 64% ad una quota del 70%. Sono rimaste sostanzialmente stabili, e abbastanza esigue, le quote degli altri canali. Lo strapotere dei super e ipermercati in questo caso si spiega in parte perché, in fatto di spumanti, il consumatore sa meglio come muoversi ed è in grado di scegliere autonomamente tipologia e marchio del prodotto, essendo il panorama spumantistico più limitato rispetto a quello dei vini. Al contrario con i vini, e in particolare con le Doc, le Docg e gli Igt, l acquirente può sentire più spesso la necessità di venire consigliato da un esperto, ed in questo caso preferisce rivolgersi a quei punti vendita serviti, come le bottiglierie/enoteche o gli altri negozi tradizionali, dove la presenza del personale addetto alla vendita gli assicura il supporto auspicato. A valore la fetta di mercato nelle mani della GDO è anche maggiore rispetto ai volumi, ben il 73% nel 2004, mentre gli alimentari tradizionali (comprese le bottiglierie/enoteche), che nel 2000 ancora controllavano quasi il 30% del valore di tutte le vendite di spumante del mercato, si sono ritrovati nel 2004 a controllarne appena il 16%. Grafico 11 - Spumante: quote di mercato in volume 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% altri 3% 3% 3% 3% 3% bottiglierie enoteche 3% 2% 2% 2% 2% alimentari tradiz. altri 19% 18% 17% 13% 13% discount 10% 8% 6% 6% 9% liberi servizi 2% 3% 3% 2% 3% super+iper 64% 66% 70% 74% 70%

9 Grafico 12 - Spumante: quote di mercato in valore 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% altri 3% 3% 3% 3% 3% bottiglierie enoteche 5% 3% 2% 2% 4% alimentari tradiz. altri 23% 20% 18% 15% 12% discount 4% 4% 3% 2% 4% liberi servizi 2% 2% 2% 2% 3% super+iper 62% 68% 72% 75% 73% L andamento dei prezzi (2) e l effetto Euro Le variazioni annuali nell ultimo quinquennio Nel febbraio del 2002 è stata introdotta la moneta unica europea, che ha sostituito la lira nel portafoglio degli italiani. La percezione dei consumatori è stata quella di considerevoli aumenti dei listini, anche dei prodotti agroalimentari, in seguito a questo passaggio. L analisi dell andamento dei prezzi negli ultimi cinque anni parte proprio da questa considerazione ed intende verificare se e quanta parte degli incrementi di prezzo degli ultimi anni si sia prodotta successivamente all introduzione dell euro. Nel complesso negli ultimi cinque anni i prezzi del vino e dello spumante sono aumentati ad un tvma del 3,4%. A determinare questa crescita soprattutto i vini (+3,8% annuo), più contenuto il trend dello spumante (+0,4%). Tuttavia nella maggior parte dei casi, ad un aumento sostenuto tra il 2001 e il 2002, ha fatto seguito una tendenza al contenimento della corsa dei prezzi. E così per i vini a denominazione, i cui listini sono cresciuti a ritmi di sette punti percentuali l anno nel 2001 e nel 2002, e poi del 3% e del 2% nell ultimo biennio. E stato così anche per il vino da tavola, che ha avuto un impennata del 6% nel 2002, mentre ha mantenuto quotazioni stabili nel corso dell anno appena concluso. Tra i Doc+Docg dopo il 2002 ha continuato a crescere soprattutto il prezzo del rosso, che però aveva manifestato una tenuta maggiore in occasione dell introduzione della moneta unica. Un impennata causata proprio dall effetto euro si evince invece per il Doc+Docg rosato (+30% nel 2002 rispetto al 2001). Anche tra i vini da tavola è sempre il prezzo del rosso che ha continuato a crescere anche dopo il 2002, il bianco e il rosato, invece, nell ultimo anno hanno mostrato una tendenza flessiva. Molto più contenuta la crescita dei listini dello spumante, mentre mostra un tasso di variazione medio annuo addirittura negativo lo Champagne, probabilmente a causa di una strategia di mercato delle case vinicole d oltralpe, che in questo modo stanno cercando di arginare la concorrenza degli spumanti italiani. Tab. 4 - Variazione annuale dei prezzi del vino dal 2000 al /00 02/01 03/02 04/03 tvma Vino + Spumante 5,4% 7,0% 3,4% 1,4% 3,4% Vino 7,1% 7,2% 2,7% 2,3% 3,8% Vino Doc+Docg 9,7% 5,7% 4,4% 6,6% 5,2% Doc+Docg bianco 10,6% 7,9% -0,9% 5,1% 4,4% Doc+Docg rosso 8,2% 2,8% 8,5% 7,7% 5,4% Doc+Docg rosato 20,2% 30,6% 0,4% 0,1% 9,5% Vino da tavola 2,9% 6,0% 3,6% 0,1% 2,5% Tavola bianco 2,3% 4,5% 2,6% -3,5% 1,1% Tavola rosso 3,7% 6,9% 4,7% 3,3% 3,7% Tavola rosato 1,5% 6,5% -0,1% -5,3% 0,5% Spumante -6,3% 2,3% 5,1% 1,3% 0,4%

10 Spumante -6,3% 2,3% 5,1% 1,3% 0,4% Champagne 1,8% -19,5% 16,6% -11,2% -3,2% Met. Classico 0,1% 4,6% -4,2% 2,3% 0,5% Dolci -0,5% 3,1% 5,0% -3,0% 0,9% Altri -1,8% 6,0% 5,1% 8,0% 3,4% La top five degli incrementi L effetto euro si può scomporre in due fasi: quella immediata o di breve periodo, subita da quei prodotti i cui listini sono aumentati subito dopo l introduzione della moneta unica, quindi nel 2002, e quella successiva o di medio periodo, evidenziata da quei prodotti i cui prezzi hanno continuato a crescere anche successivamente al Per osservare l eventuale effetto Euro, nella tabella 5 sono elencati i prodotti che appartengono al raggruppamento vino e spumante, ordinati in ordine decrescente da quello che ha subito l incremento di prezzo maggiore, a quello che ha mostrato l incremento minore. Nella colonna di sinistra tale sorta di classifica è fatta sulla base della variazione dei prezzi tra il 2002 e il 2001 per apprezzare l effetto di breve periodo. Nella colonna di destra, invece, si è considerata la variazione dopo il 2002 e fino al 2004, per evidenziare l effetto di medio periodo. Effettivamente, si può osservare che tra il 2002 e il 2001 alcuni prodotti hanno manifestato aumenti consistenti, come già accennato in precedenza: i listini del vino Doc+Docg rosato sono aumentati di oltre trenta punti percentuali, dell 8% il Doc+Docg bianco, del 7% il vino da tavola rosso. Una tenuta maggiore hanno mostrato gli spumanti dolci e il vino Doc+Docg rosso, mentre addirittura una flessione si è riscontrata per lo Champagne. Per vedere se alcuni di questi prodotti hanno continuato a crescere anche nel medio periodo, si osservi la colonna di destra della medesima tabella: il rosso Doc+Docg, ad esempio, che nel periodo immediatamente successivo all introduzione dell euro non aveva mostrato tassi di crescita eccessivi (+2,8%), nel medio periodo ha riguadagnato terreno portando i listini ad incrementarsi del 17% negli ultimi due anni. Anche il prezzo degli spumanti altri è aumentato complessivamente di quasi il 20%, +6% nel 2002 e +14% dal 2002 al Hanno rallentato la corsa, invece, le denominazioni d origine rosate, i cui prezzi sono rimasti stabili dopo il 2002, mentre per il vino da tavola bianco, per gli spumanti metodo classico e per il vino da tavola rosato, ad un lieve incremento successivo all arrivo della moneta unica, ha fatto seguito una flessione dei listini negli ultimi due anni. Tab. 5 - La top five degli incrementi I principali incrementi per effetto-euro I principali incrementi negli ultimi due anni 02/01 04/02 Doc+Docg rosato 30,6% Doc+Docg rosso 16,8% Doc+Docg Bianco 7,9% Spumanti altri 13,6% Tavola rosso 6,9% Tavola rosso 8,2% Tavola rosato 6,5% Doc+Docg bianco 4,1% Spumante altri 6,0% Champagne 3,6% Spumante met. Classico 4,6% Spumanti Dolci 1,8% Tavola bianco 4,5% Doc+Docg rosato 0,5% Spumanti Dolci 3,1% Tavola bianco -1,0% Doc+Docg rosso 2,8% Spumanti met. Classico -2,0% Champagne -19,5% Tavola rosato -5,4% L andamento dei prezzi del vino da tavola negli ultimi cinque anni per canale di vendita L evoluzione dei prezzi di vino e spumante negli ultimi cinque anni ha avuto sorti differenti a seconda del canale e del prodotto considerato. Per quanto riguarda il vino da tavola, ad esempio, si osserva innanzitutto che i listini praticati dal canale Gdo sono costantemente i più alti del mercato. Il vino da tavola conviene comprarlo ovviamente nei discount, dove conviene un po tutto, ma se si vuole mantenere un occhio anche alla qualità ci si può rifornire nelle bottiglierie /enoteche o presso gli altri alimentari tradizionali. Liberi servizi e discount, invece, sono gli unici canali che, dopo il 2002, hanno adottato una politica di controllo dei prezzi.

11 Grafico 13 Prezzi del vino da tavola 1,80 /lt 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 super+iper liberi servizi discount alimentari tradiz. altri bottiglierie enoteche altri 0,60 L andamento dei prezzi del vino Doc+Docg negli ultimi cinque anni per canale di vendita Relativamente ai vini a denominazione, negli ultimi cinque anni, i prezzi sono aumentati un po ovunque, con l eccezione di discount e cash&carry /ambulanti /produzione propria, canali dove hanno mostrato una flessione a partire dal Una forte impennata dei listini nel 2004 si è osservata invece nelle bottiglierie/enoteche, che sono anche, attualmente, gli esercizi che praticano i prezzi più alti del mercato sui vini di qualità superiore. Grafico 14 Prezzi del vino Doc+Docg 5,10 /lt 4,60 4,10 3,60 3,10 2,60 2,10 1,60 1,10 super+iper liberi servizi discount alimentari tradiz. altri bottiglierie enoteche altri 0,60 L andamento dei prezzi dello spumante negli ultimi cinque anni per canale di vendita Sono sempre le bottiglierie/enoteche i luoghi più cari anche per chi desideri acquistare una bottiglia di spumante. In questo canale, il prezzo, che era diminuito nel 2001, appare in continua crescita a partire dall anno dell introduzione della moneta unica. Ma forse la spiegazione è che ci si reca solitamente in questi negozi specializzati per acquistare bottiglie di maggior pregio e quindi più care. Listini altamente competitivi nei discount, mentre gli altri canali hanno manifestato una convergenza che nel 2004 li ha portati a praticare prezzi molto simili tra loro.

12 Grafico 15 Prezzi dello spumante /lt 10,60 9,60 8,60 7,60 6,60 5,60 4,60 3,60 2,60 1,60 0,60 super+iper liberi servizi discount alimentari tradiz. altri bottiglierie enoteche altri (1) Per la metodologia della rilevazione dei dati Ismea-AcNielsen si rimanda alla nota metodologica (2) Prezzi medi derivati dal rapporto spesa/quantità Ismea Direzione Mercati e Risk Management Unità operativa Osservatori e Panel Responsabile Unità: Franca Ciccarelli (+39) Redazione e analisi: Letizia Fini (+39)

Acquisti Domestici: Ortaggi freschi (1)

Acquisti Domestici: Ortaggi freschi (1) Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: Ortaggi freschi (1) N. 11 2000-2004 La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume 2000-2004 Il volume degli acquisti domestici

Dettagli

Acquisti Domestici: Carne (1)

Acquisti Domestici: Carne (1) Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: Carne (1) N. 4 2000-2004 La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume 2000-2004 Il volume degli acquisti domestici di

Dettagli

Acquisti Domestici: Ortaggi trasformati (1)

Acquisti Domestici: Ortaggi trasformati (1) Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: Ortaggi trasformati (1) N. 10 2000-2004 La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume 2000-2004 Il volume degli acquisti

Dettagli

Acquisti Domestici: Frutta (1)

Acquisti Domestici: Frutta (1) Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: Frutta (1) N. 9 2000-2004 La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume 2000-2004 Il volume degli acquisti domestici di

Dettagli

Il consumo domestico degli spumanti nel 2005

Il consumo domestico degli spumanti nel 2005 Pagina 1 di 9 Osservatorio Spumanti News Osservatori Di Filiera Il consumo domestico degli spumanti nel 2005 Obiettivi e metodologia L indagine sugli acquisti di vino e spumante delle famiglie italiane

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM Informazioni che la Dott.ssa Tiziana Sarnari (ISMEA) ha esposto questa mattina (8 luglio 2014), nel corso dell evento di Business International Fiera Milano Media.

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 1/13 28 gennaio 2013 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel quarto trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT a cura di Alice Ciani e Lucilla Scelba Tecnoborsa 1. Introduzione I Quaderni di Tecnoborsa, tornano

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 24 tembre 2012 numero 7/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi all ultima settimana di settembre (24 30 settembre)

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

Acquisti Domestici: Oli e grassi (1)

Acquisti Domestici: Oli e grassi (1) Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: Oli e grassi (1) N. 3 2000-2004 La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume 2000-2004 Il volume degli acquisti domestici

Dettagli

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare II semestre 26 Risultati generali Grafico 1 Indice

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 2/12 24 aprile 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice del clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel primo trimestre 2012 su un valore appena negativo

Dettagli

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future.

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future. Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future Nei primi quattro mesi del 2017 le vendite di ortaggi IV gamma in Italia

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere dei prodotti, il paniere dei servizi

Dettagli

Acquisti Domestici: DERIVATI DEI CEREALI (1)

Acquisti Domestici: DERIVATI DEI CEREALI (1) Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: DERIVATI DEI CEREALI (1) N. 1 2000-2004 La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume 2000-2004 Il volume degli acquisti

Dettagli

SPAGNA Il settore alimentare

SPAGNA Il settore alimentare Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane (in gestione transitoria) Nota settoriale SPAGNA Il settore alimentare Ufficio ICE di Madrid Dott.ssa Carmen Barrantes

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Febbraio 2007

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Febbraio 2007 24 aprile 2007 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Febbraio 2007 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di febbraio 2007 l'indice generale del valore delle

Dettagli

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 16 lio 2012 numero 4/12 30 luglio 2012 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio della terza settimana di luglio (16 - lio) rispetto alla precedente (9-15

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 TORINO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative Quota di edifici

Dettagli

Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare

Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare Panel agroalimentari Indagini congiunturali Panel Agroalimentari Ismea Andamento dei prezzi e dei costi nell'industria agroalimentare II semestre 24 Risultati dell indagine Si inasprisce nel secondo semestre

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4%

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4% numero 1/13 3 luglio 2013 Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4% Cala la fiducia dei consumatori nei primi quattro mesi

Dettagli

I consumi domestici di prodotti biologici nel primo semestre 2009

I consumi domestici di prodotti biologici nel primo semestre 2009 I consumi domestici di prodotti biologici nel primo semestre 2009 L andamento in termini di valore Secondo i dati provenienti dal panel di famiglie italiane Ismea/Nielsen, gli acquisti domestici di prodotti

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione Rapporto sulla Marca del Distributore 2016 XII Edizione Fig. 1.1A Evoluzione della quota di mercato della nel Largo Consumo negli ultimi cinque anni (Iper + Super + LSP) (% su totale valore vendite di

Dettagli

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

CONSUMI E DIMENSIONI DEL CONSUMI E DIMENSIONI DEL BIOLOGICO IN ITALIA FABIO DEL BRAVO ISMEA 12 settembre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il contesto Le dinamiche recenti Il valore del mercato bio Il ruolo della GDO

Dettagli

Lavoro News # 2 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 2 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 2 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2012 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Luglio 2005

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Luglio 2005 23 settembre 2005 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Luglio 2005 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di luglio 2005 l'indice generale del valore delle

Dettagli

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo Ismea Bologna, 9 settembre 2013 www.ismea.it www.ismeaservizi.it 09/09/2013 AGENDA Il contesto internazionale Le tendenze dei consumi

Dettagli

Area Centro Studi e Ricerche

Area Centro Studi e Ricerche Unione delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura dell Emilia-Romagna Area Centro Studi e Ricerche L export dell Emilia-Romagna mette la freccia Si va riducendo la distanza che separa

Dettagli

Dinamica consumi : principali evidenze

Dinamica consumi : principali evidenze Dinamica consumi 2008 2009: principali evidenze Lo scenario RECESSIVO PER 2009 RECESSIONE ECONOMICA e FORTE INSTABILITA MERCATI FINANZIARI POSSIBILE RALLENTAMENTO INFLAZIONE CLIMA DI FIDUCIA NEGATIVO,

Dettagli

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011 Osservatorio regionale del commercio SITUAZIONE DELLA RETE AL 31.12.2011 E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011 marzo 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 SOMMARIO 1 IL QUADRO GENERALE 1.1 Il numero

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali 2013

REPORT VINO Scambi internazionali 2013 REPORT VINO Scambi internazionali 2013 Il punto del 2013 sul commercio internazionale 5 maggio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume ma cresce il valore Secondo dati ancora provvisori il 2013

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica www.consorziomipa.it L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica Dicembre 2015, Integrazione del Comune di Castel d Aiano Giugno 2016 EVOLUZIONE

Dettagli

Osservatorio Compass: è l elettronica il settore che guida i consumi

Osservatorio Compass: è l elettronica il settore che guida i consumi Osservatorio Compass: è l elettronica il settore che guida i consumi La terza edizione dell Osservatorio Compass ribadisce il ruolo primario del credito al consumo, con il settore dell elettronica a fare

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 6 mese settembre Executive Summary Dati al 30 giugno 2016 Alla fine del I semestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 18,1

Dettagli

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA. BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA www.ismeamercati.it www.sinab.it Antonella Giuliano Roma, 9 settembre 2016 FOCUS DI ANALISI Il contesto socio economico La domanda

Dettagli

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Introduzione Il 20 Rapporto sulle retribuzioni in Italia fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato

Dettagli

Panel Agroalimentare Ismea

Panel Agroalimentare Ismea Panel agroalimentari Monografiche Panel Agroalimentare Ismea Caratteristiche strategiche delle centrali d acquisto alimentari in Italia. Febbraio 2006 Introduzione L indagine Caratteristiche strategiche

Dettagli

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Torino, 11 Dicembre 2014 MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Economista Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa La contrazione del mercato interno: i

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 4,7% annuo L economia cinese conferma una crescita prossima al 7% Produzione industriale in crescita nei Paesi europei

Dettagli

IL SUCCESSO DELLA PET ECONOMY

IL SUCCESSO DELLA PET ECONOMY IL SUCCESSO DELLA PET ECONOMY Abbiamo assistito negli ultimi anni ad un poderoso sviluppo dei cosiddetti Pet Shop, vale a dire dei negozi specializzati nel cibo e negli accessori per gli animali domestici.

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore del commercio; come misura dell attività si utilizza

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE GENNAIO 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 Confronti

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2008 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE Transazioni e mutui

L INDAGINE TECNOBORSA 2008 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE Transazioni e mutui L INDAGINE TECNOBORSA 2008 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE Transazioni e mutui Dopo la crescita proliferante del ciclo 1998/2007, il settore residenziale italiano registra un sensibile calo

Dettagli

MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite

MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite EROGAZIONI ITALIA Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l acquisto

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008 23 dicembre 2008 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di ottobre 2008 l'indice generale del valore delle

Dettagli

Confronto fra l esportazione di vini di Italia, Francia e Spagna ( )

Confronto fra l esportazione di vini di Italia, Francia e Spagna ( ) Confronto fra l esportazione di vini di Italia, Francia e Spagna (2009-2016) Anche nel 2016, l Italia è stata, con Francia e Spagna, uno dei tre principali paesi esportatori di vino al mondo. Un valore,

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calano i raccolti di mais Peggiora il deficit di mais e soia Scenario produttivo mondiale per la campagna 2017/18 La campagna commerciale

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006 21 dicembre 2006 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di ottobre 2006 l'indice generale del valore delle

Dettagli

A. Agricoltura, silvicoltura e pesca i

A. Agricoltura, silvicoltura e pesca i A., silvicoltura e pesca i La Tabella 1 illustra le previsioni relative al quadro economico e del mercato del lavoro con riferimento al settore, silvicoltura e pesca. Il valore aggiunto totale diminuirà

Dettagli

Per area geografica bovino e la trasformazione ortofrutticola; più contenuta la crescita dell indicatore nel comparto della macellazione suina. Risult

Per area geografica bovino e la trasformazione ortofrutticola; più contenuta la crescita dell indicatore nel comparto della macellazione suina. Risult Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare I semestre 6 Risultati generali Grafico 1 Indice del

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 7 mese novembre Executive Summary Dati al 30 settembre 2016 Alla fine del III trimestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari

Dettagli

VINO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE: AUMENTANO GLI ACQUISTI DI VINI DOC E SPUMANTI

VINO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE: AUMENTANO GLI ACQUISTI DI VINI DOC E SPUMANTI VINO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE: AUMENTANO GLI ACQUISTI DI VINI DOC E SPUMANTI Le anticipazioni della ricerca IRI per Vinitaly (9/12 aprile) Tra i vini a maggior tasso di crescita: Ribolla Gialla, Passerina,

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008 25 febbraio 2009 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di dicembre 2008 l'indice generale del valore delle

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

Rapporto Immobiliare 2012 Settore Residenziale schede regionali Marche e Umbria

Rapporto Immobiliare 2012 Settore Residenziale schede regionali Marche e Umbria Rapporto Immobiliare 2012 Settore Residenziale schede regionali Marche e Umbria a cura dell ufficio Statistiche e studi sul mercato immobiliare Direzione Centrale Osservatorio Mercato Immobiliare e Servizi

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 3 Marzo 2014 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 PALERMO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative Quota di edifici

Dettagli

Rapporto Immobiliare 2009 schede regionali Veneto e Friuli Venezia Giulia

Rapporto Immobiliare 2009 schede regionali Veneto e Friuli Venezia Giulia Rapporto Immobiliare 2009 schede regionali Veneto e Friuli Venezia Giulia Le compravendite I volumi Il settore residenziale nel 2008 per la regione Veneto accentua l andamento discendente iniziato nel

Dettagli

Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia

Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Statistiche Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 16 novembre 2017 I principali risultati

Dettagli

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Dati e statistiche Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Piazza in crescente fermento per negozi, uffici e capannoni industriali

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Novembre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Novembre 2008 23 gennaio 2009 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Novembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di novembre 2008 l'indice generale del valore delle

Dettagli

I consumi domestici di prodotti biologici nel 2008

I consumi domestici di prodotti biologici nel 2008 I consumi domestici di prodotti biologici nel 2008 L andamento in termini di valore Secondo i dati provenienti dal panel di famiglie italiane Ismea/Nielsen, gli acquisti domestici di prodotti biologici

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Una leggera frenata del trend che rimane comunque ampiamente positivo nei dieci mesi dell anno: tra gennaio e ottobre sono stati esportati prodotti per 5,3 miliardi,

Dettagli

FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE. Il contesto internazionale. Il contesto nazionale

FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE. Il contesto internazionale. Il contesto nazionale FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE Il contesto internazionale Nel 2010, la produzione Ue 27 di ortaggi e patate è diminuita di circa il 4% su base annua, a causa della riduzione del 9% della produzione

Dettagli

IL VINO AL RISTORANTE

IL VINO AL RISTORANTE IL VINO AL RISTORANTE Luoghi, modi, occasioni per il consumo di vino sono profondamente mutati. Un tempo si beveva nelle osterie, nei grandi ristoranti come nelle trattorie con più attenzione alla quantità

Dettagli

Reddito Fisso: Gli strumenti del reddito fisso presenti sui mercati regolamentati di Borsa Italiana. I mercati del. MOT ed EuroMOT

Reddito Fisso: Gli strumenti del reddito fisso presenti sui mercati regolamentati di Borsa Italiana. I mercati del. MOT ed EuroMOT I mercati del Reddito Fisso: MOT ed EuroMOT Gli strumenti del reddito fisso presenti sui mercati regolamentati di Borsa Italiana sono, a seconda delle loro caratteristiche, quotati e negoziati in due diversi

Dettagli

4.3 Il sistema distributivo agroalimentare

4.3 Il sistema distributivo agroalimentare 4.3 Il sistema distributivo agroalimentare Nella Regione Marche alla fine del 2006 risultano attive più di 25 mila strutture commerciali. Rispetto all anno precedente sono cresciute dello 0,7%, mentre

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

Distribuzione delle presenze, per mese. provincia di Piacenza. 2015

Distribuzione delle presenze, per mese. provincia di Piacenza. 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 215. Piacenzaeconomia presenta in anteprima i dati (provvisori) relativi ai flussi turistici in provincia di Piacenza nell anno 215, sulla base della rilevazione

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito La diseguaglianza nella distribuzione del reddito Massimo Baldini, Paolo Silvestri 29 novembre 2013 Questa nota è dedicata alla evoluzione nella diseguaglianza della distribuzione del reddito tra le persone

Dettagli

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con carta di credito

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con carta di credito Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con carta di credito Novembre 2011 Marketing CartaSi 1 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Il Barometro Cashless di novembre Variazioni % sul periodo corrispondente

Dettagli

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA Le dinamiche recenti www.ismea.it www.ismeamercati.it 10/05/2017 1 PRODUZIONE, MERCATO ALL ORIGINE www.ismea.it www.ismeamercati.it TREND DELLE SUPERFICI INVESTITE

Dettagli

L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese. Parma, 7 maggio 2012

L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese. Parma, 7 maggio 2012 L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese Parma, 7 maggio 2012 1 IL CONTESTO: L ITALIA vs MONDO Pil (var.% su trimestre precedente) Nel

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Dopo una contrazione più ampia della media nazionale nel 2012, lo scorso anno il PIL del Friuli Venezia Giulia ha rallentato il ritmo di caduta e ha subito un calo più modesto di

Dettagli

Tendenze del mercato del Prosecco

Tendenze del mercato del Prosecco Università degli Studi di Padova Sede di Conegliano Tendenze del mercato del Prosecco Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) Osservatorio Economico dei Vini Veneti

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2015 Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/06/2015 I FLUSSI DI PRODOTTO IN ITALIA CAMPAGNA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 21 m a g g io 2006 La condizione lavorativa in nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) La partecipazione al mercato

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli

MERCATO MUTUI ITALIA. CONTINUA IL TREND POSITIVO 2015: erogazioni +70,6% rispetto al 2014

MERCATO MUTUI ITALIA. CONTINUA IL TREND POSITIVO 2015: erogazioni +70,6% rispetto al 2014 MERCATO MUTUI ITALIA. CONTINUA IL TREND POSITIVO 2015: erogazioni +70,6% rispetto al 2014 EROGAZIONI ITALIA Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l acquisto dell abitazione per 13.077 milioni

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli