Il consumo domestico degli spumanti nel 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il consumo domestico degli spumanti nel 2005"

Transcript

1 Pagina 1 di 9 Osservatorio Spumanti News Osservatori Di Filiera Il consumo domestico degli spumanti nel 2005 Obiettivi e metodologia L indagine sugli acquisti di vino e spumante delle famiglie italiane è stata realizzata da Ismea in collaborazione con AC Nielsen. Obiettivi principali di questa analisi sono monitorare il comportamento d acquisto delle famiglie italiane e cogliere i volumi e le dinamiche dei consumi di spumante tra le mura domestiche. L indagine sui consumi domestici di spumante, assume una valenza peculiare poiché la sfida del settore è trasformare questo prodotto di nicchia, legato a festeggiamenti e ricorrenze in un prodotto d uso quotidiano, come vino da aperitivo, da pasto o da dessert. La metodologia seguita è quella dell home scanning che attraverso il codice a barre prevede la registrazione quotidiana da parte delle famiglie campione di tutti i prodotti acquistati. Ogni famiglia è in possesso di un minicomputer dotato di lettore ottico al fine di permettere la trasmissione dei dati per via telematica. L indagine si avvale di un campione di famiglie rappresentativo dell universo nazionale ( nuclei familiari, inclusi quelli monocomponenti, per un totale di individui). I dati sono disponibili disaggregati per le quattro aree geografiche: Nord- Ovest (Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia e Liguria), Nord-Est (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna), Centro (Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Sardegna) e Sud (Abruzzo, Campania, Calabria, Basilicata, Molise, Puglia e Sicilia). Le preferenze delle famiglie Si consolidano i consumi domestici di spumante nel 2005

2 Pagina 2 di 9 Con un volume d acquisto di 417 mila ettolitri ed una spesa corrispondente di 232 milioni di euro le famiglie italiane hanno fatto registrare nel 2005 un consolidamento dei consumi di vino spumante. Secondo le rilevazioni Ismea Nielsen, infatti, i volumi acquisti per il consumo domestico sono rimasti sostanzialmente stabili rispetto al 2004 (+1%), mentre gli esborsi sono cresciuti del 2% su base annua. Buona dunque la performance del comparto spumantistico, soprattutto se si considera che i consumi complessivi di vino tra le mura domestiche sono diminuiti nel frattempo del 2% sia in volume che in valore. Dall analisi dei dati relativi al 2005, inoltre, si conferma la preferenza degli italiani per gli spumanti dolci, che incidono sul consumo complessivo per il 59% in quantità, ma per il 46% in valore. Gli acquisti di questa tipologia di spumante, peraltro, sono aumentati del 2% rispetto al 2004, mentre la spesa corrispondente è rimasta invariata. Positivo anche l andamento dei consumi domestici di spumante elaborato con Metodo Classico che, pur rappresentando solo l 8% dei consumi complessivi, hanno messo a segno un +13% su base annua in volume e sono rimasti stabili in valore. Quanto allo Champagne, l interesse dei consumatori è rimasto pressoché invariato rispetto all anno precedente, mentre la spesa per l acquisto di questo prodotto è aumentata del 49%. Quest ultimo dato lascia supporre uno spostamento delle preferenze su Champagne di alta qualità. Tabella 1 - Composizione degli acquisti domestici di spumante in Italia Var. 05/04 Quota '05 MIGLIAIA DI LITRI Tot. Spumante ,3% 100,0% di cui Champagne ,3% 2,4% Met. Classico ,1% 7,6% Dolci ,3% 59,2% Altri ,8% 30,8% MIGLIAIA DI EURO Tot. Spumante ,1% 100,0% di cui Champagne ,6% 14,5% Met. Classico ,2% 13,6%

3 Pagina 3 di 9 Dolci ,2% 45,7% Altri ,5% 26,3% Composizione per area geografica I comportamenti d acquisto delle famiglie italiane, comunque, si differenziano notevolmente in relazione alla variabile territoriale. Dalla stratificazione del campione in quattro aree geografiche emerge, infatti, che rispetto all intera Penisola è nel Nord-Ovest che è transitata la maggior parte degli ettolitri di spumante consumato in casa (30%). Al secondo posto si è collocato con il 27% il Meridione, seguito dal Centro Italia (24%) e dal Nord-Est (20%). E importante evidenziare, inoltre, che i consumi domestici degli abitanti del Nord-Ovest interessano soprattutto lo Champagne e lo spumante elaborato con il Metodo Classico. Nel Nord-Est, invece, si ha una netta prevalenza dei consumi di spumante Metodo Classico, mentre al Centro e al Sud è lo spumante dolce a riscuotere i maggiori consensi. Tabella 2 - Acquisti domestici per volume nel 2005: Composizione per area geografica Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Spumante 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% di cui Champagne 3,0% 1,8% 2,7% 1,9% Met. Classico 9,2% 13,6% 4,5% 4,1% Dolci 45,6% 42,2% 67,5% 79,6% Altri 42,2% 42,4% 25,4% 14,4% Tabella 3 - Acquisti domestici per volume nel 2005: Incidenza delle aree sul totale Italia Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Italia Spumante 30,0% 19,7% 23,7% 26,7% 100,0% di cui Champagne 37,2% 15,1% 26,5% 21,0% 100,0% Met. Classico 36,4% 35,2% 13,9% 14,4% 100,0% Dolci 23,1% 14,0% 27,0% 35,9% 100,0% Altri 41,1% 27,0% 19,5% 12,4% 100,0%

4 Pagina 4 di 9 Ripartizione degli acquisti per canale di vendita Secondo l indagine Ismea-Nielsen, tra i canali di approvvigionamento dei vini spumanti continua ad essere preponderante quello dei supermercati ed ipermercati, che rappresenta il 69% delle vendite in quantità e il 75% della spesa corrispondente. Le vendite in questo canale, inoltre, sono tornate ad aumentare su base annua, registrando nel 2005 un +2% in volume e un +3% in valore dopo la flessione che aveva caratterizzato il Significativa nel 2005 anche l incidenza degli alimentari tradizionali, che hanno messo a segno un incremento delle vendite pari al 6% in quantità e al 4% in valore. Questo canale di vendita comprende anche le bottiglierie ed enoteche che, invece, hanno fatto registrare una performance negativa (-48% in quantità e -51% in valore). I discount, invece, si sono ritagliati nel periodo considerato il 9% del mercato, mettendo peraltro a segno una crescita del 2%. Sul fronte dei valori, però, i discount hanno fatto registrare una flessione del 2%. Poco rilevante la percentuale di acquisti nei liberi servizi. Questo canale di vendita, peraltro, nel 2005 ha ridimensionato ulteriormente la sua incidenza. Tabella 4 - Ripartizione per canale di vendita degli acquisti domestici di vini spumanti in volume Var. 05/04 super+iper 67,8% 69,0% 1,7% liberi servizi 2,5% 2,2% -13,4% discount 8,6% 8,8% 1,9% alimentari tradiz. 17,7% 18,8% 6,1% di cui: Bottiglierie ed enoteche 2,1% 1,1% -47,6% altri 3,4% 1,4% -60,3% Fonte: Osservatorio Ismea/Nielsen Tabella 5 - Ripartizione per canale di vendita degli acquisti domestici di vini spumanti in valore Var. 05/04 super+iper 72,6% 74,8% 3,1% liberi servizi 2,6% 1,7% -35,4% discount 3,5% 3,4% -2,2%

5 Pagina 5 di 9 alimentari tradiz. 18,4% 19,2% 4,0% di cui: Bottiglierie ed enoteche 3,9% 1,9% -51,3% altri 2,9% 0,9% -69,0% Fonte: Osservatorio Ismea/Nielsen. Valore medio d acquisto Nel 2005, la spesa sostenuta dalle famiglie italiane per l acquisto di vino spumante è stata mediamente di 5,57 euro al litro, con un lieve aumento rispetto al 2004 (+1%). E importante sottolineare tuttavia che il valore medio varia a seconda del canale distributivo. A spendere meno, nel 2005, è stato chi si è approvvigionato presso i discount, dove il prezzo medio di 2,19 euro/litro ha fatto peraltro registrare una flessione del 3% rispetto al A pagare di più è stato chi si è recato nelle bottiglierie ed enoteche (9,65 euro/litro), nonostante il prezzo medio per l acquisto di vino spumante si sia ridotto di 7 punti percentuali rispetto al Tabella 6 - Valore medio di acquisto dello spumante per canale di vendita (euro/bottiglia 75 cl) Var.05/04 Totale 5,53 5,57 0,8% Super+Ipermercati 5,92 6,05 2,1% Liberi servizi 5,71 4,29-24,9% Discount 2,27 2,19-3,3% Alim. Tradizionali 5,77 5,70-1,2% di cui: Bottiglierie ed enoteche 10,33 9,65-6,6% Alimentari specialisti freschi 5,17 4,90-5,1% Cash&Carry/Grossisti/Spaccio prod* 4,46 3,83-14,1% Fonte: Osservatorio Ismea/Nielsen La stagionalità dei consumi L andamento degli acquisti di spumante è fortemente influenzato dalla stagionalità dei consumi. E infatti in prossimità dei festeggiamenti di fine anno che si registrano picchi di richieste. Secondo le rilevazioni Ismea/Nielsen, infatti, tra metà dicembre e l inizio di gennaio è stato realizzato il 60% degli acquisti domestici di spumante del 2005.

6 Pagina 6 di 9 Dal confronto dei dati relativi agli ultimi quattro anni, peraltro, emerge che la concentrazione in questo periodo è aumentata. Grafico 1 - Concentrazione dei consumi domestici di spumante tra metà dicembre e metà gennaio (% sui quantitativi dell anno) Alcuni indicatori d acquisto Tabella 7 - Indicatori d'acquisto Acquisto medio per famiglia (litri) Spesa media per famiglia (euro) Acquisto medio procapite (litri) Spesa media procapite (euro) Oltre a monitorare i flussi degli acquisti, l Ismea ha analizzato alcuni indicatori chiave per la comprensione dei comportamenti di consumo delle famiglie italiane e dei fattori d acquisto sottesi alla performance della categoria di prodotto. Acquisti in quantità/numero famiglie acquirenti Acquisti in valore/numero famiglie acquirenti Acquisti in quantità/universo individui Acquisti in valore/universo individui

7 Pagina 7 di 9 Acquisto medio per atto (litri) Spesa media per atto (euro) Intervallo d'acquisto (giorni) Indice di penetrazione (%) Acquirenti in promozione (%) Acquisto medio in quantità/numero medio atti d'acquisto Acquisto medio in valore/numero medio atti d'acquisto 365/Munero medio atti d'acquisti (Numero famiglie acquirenti/universo famiglie)*100 (Acquirenti in promozione/universo)*100 I consumi domestici di spumante, come già evidenziato sopra, attraversano una fase di stallo resa ancor più visibile dal dato relativo all acquisto medio per atto, che nel periodo considerato è rimasto fermo sotto il litro e mezzo (a 1,4 litri). Nonostante questo, comunque, il vino con le bollicine mostra una discreta penetrazione sul mercato, poiché è consumato da circa la metà delle famiglie italiane, oltre 11,7 milioni. L indice di penetrazione, infatti, nel 2005 è stato del 55% ed è aumentato rispetto al 2004 di oltre un punto percentuale. Questo indice, che definisce il rapporto tra le famiglie che hanno effettuato almeno un acquisto del prodotto nel corso dell anno e l intero universo, consente di valutare il grado di diffusione del vino con le bollicine tra le famiglie italiane. Il dato relativo all indice di penetrazione, dunque, può essere considerato positivo soprattutto perchè lo spumante è un prodotto che non ha ancora aggirato lo scoglio della stagionalità. Tabella 8 - I consumi domestici di spumante delle famiglie italiane: Indicatori d'acquisto Var. 05/04 Totale Spumante Acquisto medio per famiglia (litri) 3,60 3,50-2,8% Spesa media per famiglia (euro) 19,80 19,70-0,5% Prezzo medio 5,53 5,57 0,8% Numero atti d'acquisto (milioni) ,3% Acquisto medio per atto (litri) 1,40 1,40 0,0% Spesa media per atto (euro) 7,90 7,90 0,0% Indice di penetrazione (%) 54,0% 55,4% 2,6% Acquirenti in promozione (%) 36,3% 39,4% 8,5% Che il vino spumante sia ancora un prodotto consumato prevalentemente durante le festività, lo dimostra anche l andamento degli atti d acquisto nel corso dell anno. Come mostra il grafico, infatti, tra dicembre e gennaio il numero degli atti d acquisto è aumentato notevolmente, raggiungendo il

8 Pagina 8 di 9 picco tra il 10 dicembre 2005 e il 7 gennaio 2006 dove gli atti d acquisto hanno raggiunto i 13 milioni. L acquisto medio per famiglia è diminuito nell ultimo anno da 3,6 a 3,5 litri. La quota più consistente di acquirenti (27%), nel 2005, risulta compresa negli over 64, seguiti dagli individui compresi tra i 45 e i 54 anni di età (22%). Lo spumante sembra invece essere poco diffuso tra i giovani sotto i 34 anni. La loro quota, infatti, è solo del 14%. Sul fronte dei valori la spesa corrente, che nel 2005 è ammontata a 232 milioni di euro, è lievemente cresciuta (+2%) anche per effetto dell aumento del prezzo medio dello spumante, passato da 5,53 a 5,57 euro al litro. L aumento dei prezzi e la congiuntura economica, hanno comunque influenzato il comportamento d acquisto dei consumatori, lo testimonia l incidenza della percentuale di famiglie che hanno acquistato in promozione: quasi il 40% del totale acquirenti, contro il 36% del La spesa media per ogni famiglia, intanto, è diminuita di 10 centesimi rispetto al Anche considerando la spesa, sono gli individui con oltre 64 anni di età a guidare la graduatoria dei maggiori consumatori. La loro quota in valore, infatti, è del 24%. Grafico 2 - Numero di atti d acquisto quadrimestrali Indicatori d acquisto Relativamente ai consumi domestici di vino spumante nel complesso, le

9 Pagina 9 di 9 per area geografica tendenze riscontrate nelle varie aree della Penisola risultano assai differenti. L indice di penetrazione, infatti, è più elevato al Sud (nel 2005 pari al 61%), dove però l acquisto medio per famiglia resta piuttosto basso e addirittura evidenzia un calo rispetto al I principali consumatori di vino spumante si confermano gli abitanti delle regioni settentrionali, dove l acquisto medio per famiglia supera i 4 litri, seguiti da quelli del Centro (3,5 litri). Sul fronte dei valori, invece, sono le famiglie del Nord-Ovest a spendere di più per l acquisto del vino con le bollicine. Nel 2005, infatti, l esborso medio per famiglia è stato di 26,1 euro (+6% su base annua), contro i 22 del Nord-Est (+18%), i 18,2 del Centro (-7%) e i 14,8 del Sud (-12%). Da evidenziare, inoltre, che proprio nel Nord-Ovest si registra la percentuale maggiore di acquirenti in promozione (46%), in crescita peraltro rispetto al E nelle regioni Meridionali, invece, che la percentuale di acquirenti in promozione è più bassa (31%). Consumi domestici delle famiglie italiane: Indicatori d'acquisto per area geografica Nord-Ovest Nord-Est Centro+Sardegna Sud+Sicilia Totale Spumante Acquisto medio per famiglia (litri) 3,8 4,0 3,8 4,2 3,6 3,5 3,2 2,9 Spesa media per famiglia (euro) 23,6 26,1 18,6 22,0 20,2 18,2 16,3 14,8 Indice di penetrazione (%) 55,1% 52,6% 44,3% 47,4% 53,0% 59,3% 60,7% 61,2% Acquirenti in promozione (%) 39,3% 46,1% 36,0% 41,5% 39,7% 42,7% 31,5% 30,5% Ismea Direzione Mercati e risk management - Unità Operativa Osservatori e Panel Responsabile unità: Franca Ciccarelli (+39) Alessandra Pennacchietti (+39)

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE GENNAIO 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 Confronti

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Gli scambi con l estero del 2015 PREVISIONI di PRODUZIONE

Gli scambi con l estero del 2015 PREVISIONI di PRODUZIONE Gli scambi con l estero del 2015 PREVISIONI di PRODUZIONE Sommario 7 aprile 2016 La struttura regionale dell export di vino... 1 Le performance del 2015 per regione... 3 Export regionale a volume e valore:

Dettagli

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO In collaborazione con Caratteristiche strumento di analisi GDO per Metodo Classico nazionale e dettaglio aziende trentine produttrici

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Bologna, 11 maggio 2015

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Le consistenze e la natimortalità

Le consistenze e la natimortalità Rete carburanti, contrazione di imprese,consumi in rosso per la rete, perdita secca in autostrada. 2014 da dimenticare. Le consistenze e la natimortalità Nei primi dieci mesi del 2014 le imprese che operano

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

5. I consumi delle famiglie

5. I consumi delle famiglie 5. I consumi delle famiglie Dalla fig. 5.1 emerge che a Roma come nelle principali province italiane, la quota del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari

Dettagli

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale FRANCESCO GIARDINA Piacenza, 1 dicembre 2017 MiPAAF - Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell'ippica Variazione

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

L Osservatorio. Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO

L Osservatorio. Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO L Osservatorio Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO Osservatorio Osservatorio dei Consumi dei Consumi 2018 2018 / LO SCENARIO / DATI REGIONALI ECONOMICO DATI REGIONALI

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI DICEMBRE 2011 ABITAZIONI: L ANDAMENTO

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

I mercati immobiliari regionali: crescita diffusa, ma a più velocità

I mercati immobiliari regionali: crescita diffusa, ma a più velocità Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Dal catasto I mercati immobiliari regionali: crescita diffusa, ma a più velocità 16 Luglio 2015 Segnali di ripresa nel per transazioni e finanziamenti,

Dettagli

LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1%

LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1% LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1% Nei primi sei mesi del 2016 in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano stazionarie rispetto allo stesso periodo del 2015,

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017 La situazione in Veneto Nel 2015 i reati di truffa, rapina e furto hanno interessato 276.287 vittime di 66 anni e oltre, di cui

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

News Panel Consumi Acquisti Domestici: VINO&SPUMANTI (1)

News Panel Consumi Acquisti Domestici: VINO&SPUMANTI (1) Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: VINO&SPUMANTI (1) N. 2 2000-2004 La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume 2000-2004 ll volume degli acquisti domestici

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

LE ENTRATE PUBBLICHE NELLA REGIONE UMBRIA

LE ENTRATE PUBBLICHE NELLA REGIONE UMBRIA LE ENTRATE PUBBLICHE NELLA REGIONE UMBRIA SIMONA AZZARELLI Nucleo CPT Regione Umbria 3 ottobre 2008 - Relais Borgo Brufa - Brufa di Torgiano (PG) LE ENTRATE TOTALI DEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO Basilicata

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA II semestre 25 Risultati dell indagine L indice della ragione di scambio nella GDA Analisi

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2008

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2008 17 giugno 2010 I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2008 L Istat presenta i risultati delle elaborazioni sui flussi finanziari dei bilanci consuntivi delle Amministrazioni provinciali

Dettagli

Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Documento n. 21 Rapporto 2013 sull Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Struttura e distribuzione degli iscritti sul territorio Un quadro di sintesi Giugno 2013 RAPPORTO 2013 SULL

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 25 luglio 2011 Luglio 2011 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A luglio 2011 l indice del clima di fiducia dei consumatori cala a 103,7 da 105,8 di giugno. La flessione è dovuta, in particolare, al peggioramento del

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane Anni

Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane Anni 6 dicembre 2005 Il reddito delle famiglie nelle regioni italiane Anni 1995-2003 L'Istat presenta le stime dei Conti Regionali delle Famiglie per gli anni 1995-2003, elaborati secondo il Sistema Europeo

Dettagli

Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale

Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale Fano, 25 ottobre 2018 Francesco Giardina Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale Variazione % CONSUMI DEI PRODOTTI BIOLOGICI 25,0 20,0 ANDAMENTO DEI CONSUMI DAL 2003 AL 1 SEMESTRE 2018 Variazione

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Premesse I dati restituiti dall INVALSI riguardano tre aspetti: l andamento complessivo dei livelli di apprendimento

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011 Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione L integrazione scolastica degli alunni con

Dettagli

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%.

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%. 1. Il sistema delle Reti d Imprese Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al 2016. Imprese agricole in Rete +41%. Il sistema delle Reti d Imprese, nel 2017, accelera la crescita (+42% rispetto all anno

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA 39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA Il turismo costituisce per l economia italiana un importante bacino occupazionale, tanto più in quanto negli ultimi anni l offerta turistica del Paese è andata

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 17 aprile 2008 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Anteprima Rapporto Dati al 30 settembre 2008

Anteprima Rapporto Dati al 30 settembre 2008 Anteprima Rapporto 2009 Dati al 30 settembre 2008 Anteprima Rapporto 2009 Dati al 30 settembre 2008 Direzione Commerciale Agevolazioni, Studi e Relazioni Istituzionali 001 Anteprima Rapporto 2009 Anticipazioni

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO 28 settembre Settembre FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO Nel mese di settembre l indice destagionalizzato del clima di fiducia scende sia nelle imprese dei servizi, sia in quelle del commercio

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA (anno 2003) Distribuzione delle unità locali Bar (valori assoluti) Ristoranti (valori assoluti)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA (anno 2003) Distribuzione delle unità locali Bar (valori assoluti) Ristoranti (valori assoluti) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA (anno 2003) Distribuzione delle unità locali Bar (valori assoluti) Ristoranti (valori assoluti) I consumi alimentari fuori casa La spesa delle famiglie (trend) I consumi alimentari

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016 Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016 Il mercato dei lavori pubblici in Italia, nel corso del 2016, è stato caratterizzato da

Dettagli

L Osservatorio. Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO

L Osservatorio. Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO L Osservatorio Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO Osservatorio Osservatorio dei Consumi dei Consumi 2018 2018 / LO SCENARIO / DATI REGIONALI ECONOMICO DATI REGIONALI

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 29 agosto 2011 Agosto 2011 FIDUCIA DEI CONSUMATORI Ad agosto l indice del clima di fiducia dei consumatori cala a,3 da 103,7 di luglio. La flessione, diffusa a tutte le componenti, è particolarmente marcata

Dettagli

La spesa media turistica pro capite in Campania Il caso degli stranieri (giugno 2008)

La spesa media turistica pro capite in Campania Il caso degli stranieri (giugno 2008) La spesa media turistica pro capite in Campania Il caso degli stranieri (giugno 2008) Codice Prodotto- OSPN12-R01-D01 Copyright 2008 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati Osservatorio

Dettagli

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2015 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari al 4,2%, sostenuta in particolar

Dettagli

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2003

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2003 ISTAT aprile 2005 I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2003 La rilevazione rapida sui bilanci consuntivi delle Amministrazioni provinciali, svolta dall Istat in collaborazione con

Dettagli

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business Rapporto di ricerca Napoli, 09 aprile 2019 (2016-249fy R04) Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business Agenda PRESENTAZIONE

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 7 Dicembre 2016 Gli ultimi

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO 28 Maggio Maggio FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO Nel mese di maggio, l indice destagionalizzato del clima di fiducia registra un calo significativo sia nelle imprese dei servizi, sia

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE 2000-2001 PER REGIONE ITALIANA 83 INVERNO 2000-2001: FLUSSI TURISTICI DELLE REGIONI ITALIANE NEL SETTORE ALBERGHIERO ordine Regione arrivi variaz.arrivi

Dettagli

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE O SSERVAT ORIO 3 q DICEMBRE 2018 N 32 TORNANO A CRESCERE I PROTESTI DELLE IMPRESE NEL TERZO TRIMESTRE SINTESI DEI RISULTATI - Tra luglio e settembre si registra una battuta

Dettagli

I LAVORATORI DIPENDENTI NEGLI ULTIMI 5 ANNI

I LAVORATORI DIPENDENTI NEGLI ULTIMI 5 ANNI I LAVORATORI DIPENDENTI NEGLI ULTIMI 5 ANNI Evoluzione dal 2006 al 2010 del lavoro dipendente in Italia P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it

Dettagli

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI RAPPORTO 2016. Nel 2015 gli Iscritti all Albo sono in crescita (+1%), mentre i redditi medi (dichiarazioni 2015, anno d imposta 2014) sono in calo dell 1,9% a fronte di una crescita del Pil nominale nel

Dettagli

Albo IP: analisi dei flussi

Albo IP: analisi dei flussi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Albo IP: analisi dei flussi Rapporto 2007 Marzo 2008 1. Presentazione Dal 2007, dopo due anni di

Dettagli

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

Atto n.974 L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale Competenze digitali e E-commerce Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce 11 a Commissione Lavoro, previdenza sociale del Senato della Repubblica Roma, settembre

Dettagli

La rilevazione che è cominciata nel marzo 2004 e si è ripetuta nel 2005 indaga i seguenti aspetti:

La rilevazione che è cominciata nel marzo 2004 e si è ripetuta nel 2005 indaga i seguenti aspetti: I consumi di fiori e piante in base al panel dei consumi Ismea Metodologia L indagine sui consumi domestici dei prodotti florovivaistici condotta da AcNielsen/C.R.A. per conto di Ismea si svolge in otto

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2 PER REGIONE ITALIANA 237 ANNO 2: FLUSSI TURISTICI PER REGIONE ITALIANA E CONFRONTO CON ANNO PRECEDENTE (SETTORE ALBERGHIERO) arrivi diff. var% presenze diff. var% perm. Lombardia

Dettagli

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole La vendita

Dettagli

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE OSSERVATORIO 1 q GIUGNO N 30 OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE - GIUGNO / N 30 FINISCE LA DISCESA DEI PROTESTI NEL MEZZOGIORNO SINTESI DEI RISULTATI

Dettagli

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO 2/2017 di Luisa Donato Chi ha partecipato

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Osservatorio Retail Bricolage 2018 Performance economiche delle insegne e sviluppo della rete Andrea Boi, TradeLab

Osservatorio Retail Bricolage 2018 Performance economiche delle insegne e sviluppo della rete Andrea Boi, TradeLab Osservatorio Retail Bricolage 2018 Performance economiche delle insegne e sviluppo della rete Andrea Boi, TradeLab Bricoday, Milano, 19 settembre 2018 GLI SPONSOR E I PARTNER DELL OSSERVATORIO Sponsor:

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO 29 Dicembre Dicembre FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO Nel mese di dicembre l indice destagionalizzato del clima di fiducia continua a scendere sia nelle imprese dei servizi, sia in quelle

Dettagli

Acquisti Domestici: Latte e derivati (1)

Acquisti Domestici: Latte e derivati (1) Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: Latte e derivati (1) N. 5 2000-2004 La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume 2000-2004 Il volume degli acquisti domestici

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA SETTEMBRE 2009 Il lavoro si inserisce nell ambito delle attività dell

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009 Economie regionali L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009 Roma gennaio 2010 2 0 1 0 21 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA 84 Estate 2002: arrivi per regione (settore alberghiero) Veneto 17,3% Emilia-Romagna 14,6% Lazio 7,9% Toscana 7,2% Lombardia

Dettagli

L Umbria nel contesto nazionale

L Umbria nel contesto nazionale La distribuzione commerciale in Umbria L Umbria nel contesto nazionale Perugia, 17 luglio 2013 Enza Galluzzo Fonti dei dati L Osservatorio Nazionale del Commercio (ONC) costituisce da anni una fonte importante

Dettagli

I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2003

I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2003 ISTAT I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali Anno 2003 La rilevazione rapida sui certificati del conto di bilancio dei Comuni, condotta dall Istat in collaborazione con il Ministero dell Interno,

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO 29 marzo 2011 Marzo 2011 FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO Nel mese di marzo 2011 l indice del clima di fiducia scende sia per le imprese dei servizi sia, in misura più limitata, per quelle

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA 83 84 La provenienza regionale dei flussi turistici viene rilevata solo nel settore alberghiero ed è quindi a tale settore che

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO 28 Novembre Novembre FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO Nel mese di novembre l indice destagionalizzato del clima di fiducia scende sia nelle imprese dei servizi, sia in quelle del commercio

Dettagli

Tabella 1 - Superficie agricola utilizzata (SAU x1000 ha), aziende agricole (x1000) e SAU media per azienda (ha) SAU Aziende agricole ha/azienda

Tabella 1 - Superficie agricola utilizzata (SAU x1000 ha), aziende agricole (x1000) e SAU media per azienda (ha) SAU Aziende agricole ha/azienda Registro delle imprese: si conferma, nel 2017, il rallentamento della diminuzione delle imprese agricole (-0,35%); crescono i conduttori under 35 (+5,6%). Le imprese agricole iscritte nel Registro delle

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Torna sostenuta la crescita dell offerta agrituristica: nel 2017 le aziende di settore sono cresciute del 3,3% Evoluzione del numero di aziende agrituristiche Distribuzione

Dettagli

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia Dati aggiornati a Settembre 2016 Agenda Analisi delle Abitudini di Pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia Company

Dettagli

L andamento del mercato dei lavori pubblici: lo scenario nazionale e regionale

L andamento del mercato dei lavori pubblici: lo scenario nazionale e regionale L andamento del mercato dei lavori pubblici: lo scenario nazionale e regionale Cagliari, 12 aprile 218 Annalisa Giachi Promo PA Fondazione 1 1. Il quadro della spesa attivata Fonte: elaborazione Sportello

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE 2001-2002 PER REGIONE ITALIANA INVERNO '01-0'2: ARRIVI PER REGIONE ITALIANA (settore alberghiero) Emilia-Romagna 17,2% Veneto 12,2% Lazio 11,6% Toscana

Dettagli