Best practice. Deutsche Bank Due diligence impiantistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Best practice. Deutsche Bank Due diligence impiantistica"

Transcript

1 Best practice Deutsche Bank Due diligence impiantistica

2 luogo/location: Milano progetto/project: produzione di Asset register impianti gestione progetto/project manager: Paolo Desideri gruppo di progettazione /project team: Natisoft srl committente/client: Deutsche Bank per conto di Manutencoop FM realizzazione/expired time: gg valore dell intervento/total cost: // estensione/gross floor area: n. 3 immobili (Bicocca Gioia S. Margherita)

3 Finalità tecnica Finalità manutentiva Finalità economiche Finalità istituzionali Deutsche Bank ha la necessità di creare un documento che raccolga i dati principali degli impianti presenti all interno dei tre edifici direzionali presenti sul territorio. Minimizzare gli sprechi attraverso: - concentrazione delle risorse dove più necessario; - ottimizzazione delle manutenzioni; - gestione efficace degli interventi; - valutazione del ciclo di vita degli impianti. Razionalizzazione dei costi di manutenzione e di conduzione degli impianti, dovuto ad un livello più elevato di controllo degli impianti e dei processi manutentivi Garantire l'efficienza del sistema di produzione, distribuzione e utilizzo delle forniture; - aumentare la qualità degli standard prestazionali; -migliorare gli aspetti di sicurezza, affidabilità e compatibilità ambientale.

4 Fase istruttoria Analisi dati Output Consulenza -Analisi del documento contenente le linee guida per lo svolgimento dell attività; - definizione di una metodologia condivisa per l inserimento dati; -Reperimento dati nell archivio Manutencoop Analisi della documentazione tecnica recuperata e dei dati relativi alla gestione manutentiva Redazione della scheda tecnica attraverso i dati raccolti, le competenze professionali di Natisoft e la conoscenza storica degli impianti oggetto dell attività da parte dei tecnici Manutencoop. Stima degli interventi di manutenzione, in relazione alle ore imputabili agli interventi e al costo complessivo degli stessi.

5 Output Technical register Service Asset Ownership Asset CODE Asset Description Type Equipment Child Component Asset Code Manufacturer Asset Unique Code Asset Catalogue Code (Model) Serial No. Asset Area Conditions Refer to PPM Asset Methodology for Class Coding DB/Landlord As per approved standard asset naming conventions, refer Table 3 Unique Asset Description Limit of three levels to any Parent Code Name As Generated by CMMS or defined by Bar Code Insert Model Number Insert Serial Number Temperature ( C) Summer/Winter Humidity (% Sat.) Summer/Winter CHILLER RC GROUP UNICO ASTD 495 S CHILLER RC GROUP UNICO ASTD 495 S ME-AIRC AIR COMPRESSOR ME-AIRC AIR COMPRESSOR CECCATO CSB20/8 CAI CECCATO CSB20/8 CAI ME-DRIV DRYER FRIULAIR TEM36/AC OT-DOMT DOMESTIC WATER TREATMENT BEL AS 450/V DUPLE CHILLER UNIFLAIR SUA 0331 A CHILLER UNIFLAIR SUA0331A ME-EHF EHAUST FAN EA1/ ME-EHF EHAUST FAN EA1/ ME-EHF EHAUST FAN EA1/ ME-EHF EHAUST FAN EB1/ ME-EHF EHAUST FAN ECS1/ ME-EHF EHAUST FAN ER1/ ME-EHF EHAUST FAN ME-EHF EHAUST FAN EW1/ VERGANI CI-VFD 2165 VERGANI CI-VF225 PARENT VERGANI BHS BEL ACL VAC BEL ACL VAC BEL ACL VAC BEL ACL VAC BEL ACL VAC VERGANI MAR VERGANI MAR VERGANI MAR VERGANI MAR VERGANI MAR VERGANI MAR VERGANI MAR VERGANI MAR VERGANI MAR VERGANI MAR VERGANI MAR

6 Criticality Code Condition Assessment Code Date Installed Date Last Commissioned Expected Life Maintained Condition Working Restriction Accessibility Operating Times Capacity Variable Speed Drive User Free Text Box. Any As per instructions in Table #1 As per instructions in Table #2 DD/MM/YYYY DD/MM/YYYY Manufacturer's expected life Poor/Good/Excellent Work Period 1,2,3,4 or 5 relevant information regarding Asset Use EU Measures E.G. Tonnes, KVA, Hours/ Days/ Weeks. KW, Amperage etc. or not applicable Accessibility ECELLENT 16 / 6 / ,9 kw ECELLENT 16 / 6 / ,9 kw ECELLENT WORK PERIOD 4 16 / 6 / 52 8 bar ECELLENT WORK PERIOD 4 16 / 6 / 52 8 bar D ECELLENT 16 /6 / 52 ECELLENT WORK PERIOD 1 24 / 7 / kpa A ECELLENT 16 / 6 / 52 9,7kW A ECELLENT 16 / 6 / 52 9,7kW ECELLENT 16 / 6 / m3/h ECELLENT 16 / 6 / m3/h ECELLENT 16 / 6 / m3/h ECELLENT 16 / 6 / m3/h ECELLENT 16 / 6 / m3/h ECELLENT 16 / 6 / m3/h ECELLENT 16 / 6 / m3/h ECELLENT 16 / 6 / m3/h D ECELLENT 24 /7 / m3/h D ECELLENT 24 /7 / 52 2 m3/h C ECELLENT WORK PERIOD 4 24 /7 / m3/h ECELLENT 24 /7 / 52 0 kpa ECELLENT 24 /7 / 52 0 kpa ECELLENT 24 /7 / 52 0 kpa ECELLENT 24 /7 / 52 l/h ECELLENT 24 /7 / 52 l/h ECELLENT ECELLENT 24 /7 / 52 1 CV ECELLENT 24 /7 / 52 7,5 CV ECELLENT 24 /7 / 52 8,5 CV ECELLENT ECELLENT ECELLENT 24 /7 / 52 7,5 CV ECELLENT 24 /7 / 52 1,5 CV ECELLENT ECELLENT 24 /7 / 52 1,5 CV ECELLENT

7 Daily Weekly Monthly Quartely BiAnually Annually Other Task Maintenance Frequency Specialist Provider Required O & M Available Statutory Certificates Insurance Certificates On Site Vendor Team Specialist Contractor On Site Vendor Team Specialist Contractor On SiteVendor Team Specialist Contractor e.g. Otis, Carrier Caterpillar etc. To include Commissioning Data & Schematics BS EN etc. Lifts, Vessels, Calorifiers etc. PPM Activity Hours Condition Based Maintenance (CBM) Hours Reactive Maintenance (Break/Fix) Hours YES YES AIRCAT YES YES AIRCAT CASA DEI COMPRESSORI YES YES CASA DEI COMPRESSORI YES YES CASA DEI COMPRESSORI YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES YES

SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT

SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT 1 6 SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT Durante le diverse fasi del ciclo di vita di un Progetto, dalla fase di Concept, allo studio di fattibilità, fino alla progettazione di dettaglio,

Dettagli

MICROTURBINA TURBEC T100 CHP

MICROTURBINA TURBEC T100 CHP MICROTURBINA TURBEC T100 CHP Ing. Enrico Bianchi TURBEC S.p.a. Corporeno di Cento (FE) La µ-cogenerazione La generazione distribuita di energia elettrica, con unità di piccola taglia, sta acquistando sempre

Dettagli

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti Agenda L Ingegneria di Manutenzione come ruolo strategico per la categoria «Utenti», con specifica

Dettagli

Servizio Valutazioni immobiliari. La soluzione per la stima dei beni posti in garanzia delle esposizioni creditizie

Servizio Valutazioni immobiliari. La soluzione per la stima dei beni posti in garanzia delle esposizioni creditizie La soluzione ideale per un affidabile stima degli immobili! Una gamma completa di perizie pienamente rispondenti ai requisiti di Banca d Italia e Abi, e agli standard internazionali (IVS) per la valutazione

Dettagli

Software Engineering

Software Engineering Software Engineering Company Profile Natisoft nasce nel 2005 grazie alla lunga esperienza maturata dai suoi soci fondatori nell ambito dei sistemi informativi complessi a supporto del Facility Management.

Dettagli

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for via di Marmiceto, 6/C-56016 Ospeetto PISA P.IVA 01115340505 CCIAA Pi 101169 Report n 2050451/5 UNI EN ISO 12944-6 Corrosion protection of steel structures by protective paint systems Laboratory performance

Dettagli

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro ITIL Introduzione Contenuti ITIL IT Service Management Il Servizio Perchè ITIL ITIL Service Management life cycle ITIL ITIL (Information Technology Infrastructure Library) è una raccolta di linee guida,

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 0648 NOTIFIED BODY

ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 0648 NOTIFIED BODY ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 0648 NOTIFIED BODY Richiesta di Parere Application form for Expert Opinion Riferimento: Reference: Allegati

Dettagli

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services Leader globali, partner locali. Una realtà internazionale Scegliere GE Capital significa

Dettagli

Alexander Gallmetzer - A.D. A.D. Derga Consulting

Alexander Gallmetzer - A.D. A.D. Derga Consulting Allineare Business e IT: l innovazione l continua grazie a SAP Alexander Gallmetzer - A.D. A.D. Derga Consulting Agenda Derga Consulting Il cambiamento Valore per il cliente La Business Process Plattform

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Self Booking on line by e-travel Management. L importanza di un On Line Booking Tool Tailor Made, come leva per ridurre i costi dei viaggi

Self Booking on line by e-travel Management. L importanza di un On Line Booking Tool Tailor Made, come leva per ridurre i costi dei viaggi Self Booking on line by e-travel Management L importanza di un On Line Booking Tool Tailor Made, come leva per ridurre i costi dei viaggi Self Booking: cos è? È la soluzione web based che permette direttamente

Dettagli

InfoFACILITY. La manutenzione dei sistemi di monitoraggio e degli edifici ARPAL. Agenzia PROFILO AZIENDA

InfoFACILITY. La manutenzione dei sistemi di monitoraggio e degli edifici ARPAL. Agenzia PROFILO AZIENDA La manutenzione dei sistemi di monitoraggio e degli edifici ARPAL - Case History ARPAL - Maggio 2014 L ottimizzazione del processo manutentivo, intesa come l aumento dell efficacia degli interventi ordinari,

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

12/02/2015. Istituto Comprensivo 3 Chieti. in collaborazione con. euphoria

12/02/2015. Istituto Comprensivo 3 Chieti. in collaborazione con. euphoria in collaborazione con Istituto Comprensivo 3 Chieti 1 TIMELINE #1 2 Struttura organizzativa e coordinamento Risorse - umane e - materiali Attività del progetto Tempo Budget 3 Conformità 4 Principi Tipi

Dettagli

SODDISFIAMO LE ESIGENZE DI CONSULENZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE I NOSTRI SERVIZI

SODDISFIAMO LE ESIGENZE DI CONSULENZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE I NOSTRI SERVIZI SODDISFIAMO LE ESIGENZE DI CONSULENZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE è la Consulting che dal 1994 offre alle piccole e medie imprese un ampia gamma di servizi di consulenza aziendale: Finanza Agevolata,

Dettagli

CO.GE.DA S.r.l. Facility management & outsourcing

CO.GE.DA S.r.l. Facility management & outsourcing CO.GE.DA S.r.l. Facility management & outsourcing CO.GE.DA. è sinonimo di affidabilità Siamo una società leader in Lombardia nel mercato del facility management e dell outsourcing, con una consolidata

Dettagli

CAMBIO DATI PERSONALI - Italy

CAMBIO DATI PERSONALI - Italy CAMBIO DATI PERSONALI - Italy Istruzioni Per La Compilazione Del Modulo / Instructions: : Questo modulo è utilizzato per modificare i dati personali. ATTENZIONE! Si prega di compilare esclusivamente la

Dettagli

Incontro seminario progetto @quem

Incontro seminario progetto @quem Incontro seminario progetto @quem ENEA, 29 ottobre 2007 Luciano Blasi Energy Manager - Gruppo Poste Italiane RE Energy Management Pag. 1 Poste Italiane: la gestione energetica Nell aprile 2004 Poste Italiane

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

FTP NAV - Guida tecnica FTP NAV - Technical Guide

FTP NAV - Guida tecnica FTP NAV - Technical Guide 12 MAR 2009 FTP NAV - Guida tecnica FTP NAV - Technical Guide 1 FTP NAV Borsa Italiana Lodon Stock Exchange Group Sommario - Contents Introduzione - Introduction... 3 Specifiche Tecniche Technical Specifications...

Dettagli

No pump group / 1 pump group. 0, m3/h 1206A 1306A 1506A 1802A-2002A-2202A-2502A 2802A-3002A pump group for 1206A-1802A

No pump group / 1 pump group. 0, m3/h 1206A 1306A 1506A 1802A-2002A-2202A-2502A 2802A-3002A pump group for 1206A-1802A PREVALENZA DELLE POMPE E PERDITE DI CARICO DELL EVAPORATORE (lato acqua) PUMP: HEAD PRESSURE AND EVAPORATOR PRESSURE DROP (water side) No pump group / 1 pump group Kpa 350,0 300,0 250,0 200,0 150,0 100,0

Dettagli

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS)

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Sandro Tassoni Oracle Support Director Maggio 2011 Agenda Panoramica Strategia Portafoglio ACS per Cloud

Dettagli

LA PIATTAFORMA PER IL PERSONAL BUSINESS

LA PIATTAFORMA PER IL PERSONAL BUSINESS LA PIATTAFORMA PER IL PERSONAL BUSINESS INDICE 1. IL MERCATO ITALIANO - Internet in Italia - Ecommerce in Italia 2. BFC - Mission - La nostra storia 3. SOLDI - SoldiWeb - SoldiFinanza - SoldiPeople - SoldiConsulenza

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

SODDISFIAMO LE ESIGENZE DI CONSULENZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE I NOSTRI SERVIZI

SODDISFIAMO LE ESIGENZE DI CONSULENZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE I NOSTRI SERVIZI SODDISFIAMO LE ESIGENZE DI CONSULENZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE è la Consulting che dal 1994 offre alle piccole e medie imprese un ampia gamma di servizi di consulenza aziendale: Finanza Agevolata,

Dettagli

Medium voltage service. Quadri isolati in aria Servizi al ciclo di vita

Medium voltage service. Quadri isolati in aria Servizi al ciclo di vita Medium voltage service Quadri isolati in aria Servizi al ciclo di vita Strategia Il quadro isolato in aria (AIS) è l apparecchiatura di media tensione più comune e con la maggiore base installata. Il suo

Dettagli

Anno 2008 - Protocollo:... (attribuito dal sistema)

Anno 2008 - Protocollo:... (attribuito dal sistema) QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della ricerca PROGETTO DI RICERCA

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

CARTA SERVIZI AZIENDA CONSULENZA E SERVIZI IGIENE AMBIENTALE

CARTA SERVIZI AZIENDA CONSULENZA E SERVIZI IGIENE AMBIENTALE CARTA SERVIZI AZIENDA CONSULENZA E SERVIZI IGIENE AMBIENTALE Molteplici soluzioni, un unico interlocutore. Flessibilità, disponibilità, sicurezza, competenza. Offriamo servizi diversi ai medesimi standard

Dettagli

TEST REPORT INDICE - INDEX

TEST REPORT INDICE - INDEX Test Report Number: 10/11/2015 Sesto San Giovanni (MI) Data Emissione - Issuing date Luogo Emissione - Issuing place Verifica della conformità al capitolato prove di KIDS P.A. S.r.l secondo EN 12266-1:2012

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

.it. .it 7. A1 Posteriore / Rear 200 Lati / Sides 400. Sistemi 3-4 Systems

.it. .it 7. A1 Posteriore / Rear 200 Lati / Sides 400. Sistemi 3-4 Systems Dichiarazione di prestazione in accordo con il Regolamento EU 305/2011 Declaration of performance according to Regulation EU 305/2011 n. codice doc 00335093_1 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Il Facility Management nel Settore Bancario

Il Facility Management nel Settore Bancario Il Facility Management nel Settore Bancario Roma, 9 dicembre 2013 MARCO IACONIS Coordinatore Competence Center ABI sul Facility Management Agenda Banche e FM: scenario di riferimento Il Report di analisi

Dettagli

CDP SpA Servizio Sviluppo Attività Immobiliare. Attività e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico

CDP SpA Servizio Sviluppo Attività Immobiliare. Attività e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico CDP SpA Servizio Sviluppo Attività Immobiliare Attività e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico Valorizzazioni immobiliari > Introduzione A fronte dei vincoli imposti dal

Dettagli

Domenico Ercolani Come gestire la sicurezza delle applicazioni web

Domenico Ercolani Come gestire la sicurezza delle applicazioni web Domenico Ercolani Come gestire la sicurezza delle applicazioni web Agenda Concetti generali di sicurezza applicativa La soluzione IBM La spesa per la sicurezza non è bilanciata Sicurezza Spesa Buffer Overflow

Dettagli

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors Censimento e monitoraggio dei consumi energetici e comportamento dei cittadini Controllo Energetico dei Consumi degli Edifici Monitoraggio

Dettagli

Il nostro primo audit nel 7 Programma Quadro. Area della Ricerca Verdiana Bandini

Il nostro primo audit nel 7 Programma Quadro. Area della Ricerca Verdiana Bandini Il nostro primo audit nel 7 Programma Quadro Area della Ricerca Verdiana Bandini 17 febbraio 2010 L audit: facts & figures Quando: Comunicazione datata 12 novembre 2009 (prot. 20 novembre) con richiesta

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

Scaletta della lezione:

Scaletta della lezione: NATURA DELLA CONTABILITA DIREZIONALE Scaletta della lezione: 1. L approccio di Anthony al controllo di gestione 2. Natura e fini delle informazioni - informazioni per l esterno - informazioni per l interno

Dettagli

Le nuove strategie per risparmiare energia nella conduzione dei sistemi IT

Le nuove strategie per risparmiare energia nella conduzione dei sistemi IT Le nuove strategie per risparmiare energia nella conduzione dei sistemi IT Due case studies a confronto nel settore Bancario : soluzioni tailor made per condizionamento ad elevata efficienza nei Data Center

Dettagli

Case Study. Alabushevo FOXvsBULL Pediatric Warsav

Case Study. Alabushevo FOXvsBULL Pediatric Warsav Case Study Alabushevo FOXvsBULL Pediatric Warsav Data Center Russia Project: Radius is one of the biggest Data Centre General Contractor and Operator in Russia Alabushevo project is a reference in the

Dettagli

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO Elena Cervasio LRQA Italy La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO Motivazioni e Milestone INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 2 Scenario INNOVAZIONE E

Dettagli

Allegato 3 al Disciplinare di Gara Criteri di Aggiudicazione

Allegato 3 al Disciplinare di Gara Criteri di Aggiudicazione Pagina... 1 di 7 GARA PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATICO PER LA GESTIONE RICHIESTE DI FINANZIAMENTO Allegato 3 al Disciplinare di Gara Criteri di Aggiudicazione 22/10/2014 Ver. 5.0 Pagina...

Dettagli

DIRIGENTE Ing. Antonino BONASERA V REPARTO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA

DIRIGENTE Ing. Antonino BONASERA V REPARTO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA CIISE 2014 CONFERENZA INCOSE ITALIA SU SYSTEMS ENGINEERING ROMA 24-25 NOVEMBRE 2014 DIRIGENTE Ing. Antonino BONASERA V REPARTO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA 3 UFFICIO - CODIFICAZIONE, ASSICURAZIONE QUALITA,

Dettagli

Informazioni Aziendali: Il processo di valutazione dei Rischi Operativi legati all Information Technology

Informazioni Aziendali: Il processo di valutazione dei Rischi Operativi legati all Information Technology Informazioni Aziendali: Il processo di valutazione dei Rischi Operativi legati all Information Technology Davide Lizzio CISA CRISC Venezia Mestre, 26 Ottobre 2012 Informazioni Aziendali: Il processo di

Dettagli

Foglio Integrativo del manuale Serie Trivalente

Foglio Integrativo del manuale Serie Trivalente Foglio Integrativo del manuale Serie Trivalente AVVERTENZE GENERALI! Questa apparecchiatura deve essere usata utilizzando esclusivamente gas GPL G0/G (butano/propano) alla pressione di 8-0/7 mbar IT COMANDI!

Dettagli

Fai spiccare le tue potenzialità. Master Sida. Proposta formativa 2010

Fai spiccare le tue potenzialità. Master Sida. Proposta formativa 2010 Fai spiccare le tue potenzialità Master Sida Proposta formativa 2010 Chi è Sida... dal 1985 siamo 140 professionisti per: 1800 aziende 40 istituti bancari 80 enti pubblici 60 studi professionali 24000

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

SAP RAPID DEPLOYMENT SOLUTION

SAP RAPID DEPLOYMENT SOLUTION GAZPROMNEFT LUBRICANTS ITALIA SAP RAPID DEPLOYMENT SOLUTION L ESPERIENZA GAZPROMNEFT CON FINCONS GROUP Roma, Ottobre 2013 Il gruppo Gazprom Estrazione di gas e petrolio, raffinazione, trasporto e commercializzazione

Dettagli

OFFERTA ASSICURATIVA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE RISERVATA AGLI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DIMILANO

OFFERTA ASSICURATIVA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE RISERVATA AGLI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DIMILANO OFFERTA ASSICURATIVA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE RISERVATA AGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DIMILANO L OFFERTA E REALIZZATA DA GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE

Dettagli

Il Building Information Modelling (BIM)

Il Building Information Modelling (BIM) Sede dell'ordine degli Ingegneri di Lecco Lecco,16 aprile 2015 Il Building Information Modelling (BIM) Processi di progettazione e metodi di verifica del progetto: il ruolo del Building Information Modelling,

Dettagli

Trasformatori elettrici a basse perdite

Trasformatori elettrici a basse perdite Trasformatori elettrici a basse perdite EnergyMedia Event - 22 Ottobre 2014 Ing. Francesco Colla Presidente Commissione Tecnica Gruppo Trasformatori ANIE Energia Contenuti Trasformatori di distribuzione

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

Progetto BPR: Business Process Reengineering

Progetto BPR: Business Process Reengineering Progetto BPR: Business Process Reengineering Riflessioni frutto di esperienze concrete PER LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE PAGINE SEGUENTI SI DEVE TENERE CONTO DI QUANTO ILLUSTRATO ORALMENTE Obiettivo

Dettagli

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click I tuoi viaggi di lavoro a portata di click CST MyTravelTool è un applicativo web-based che consente di gestire tutte le principali fasi del processo correlato alla gestione dei rimborsi spese aziendali

Dettagli

ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager

ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager Raffaele Rocco A.D. - AICOM Spa 1 PRESENTAZIONE di AICOM Spa AICOM Società

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia CONVEGNO CONVEGNO NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia CONVEGNO 14 GIUGNO 2016 DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, La diagnosi energetica, strumento

Dettagli

Catalogo Humanform 2013. Lean Six Sigma

Catalogo Humanform 2013. Lean Six Sigma Catalogo Humanform 2013 Lean Six Sigma PROFILO AZIENDALE Humanform, società di formazione soggetta all attività di direzione e coordinamento di Humangest S.p.A., nata nel 2005, è certificata UNI EN ISO

Dettagli

V I V E R E L ' E C C E L L E N Z A

V I V E R E L ' E C C E L L E N Z A VIVERE L'ECCELLENZA L'ECCELLENZA PLURIMA Il Global Service a supporto degli studi professionali nella gestione delle attività non core. Plurima inizia la sua attività a metà degli anni 90, proponendo per

Dettagli

Alla scoperta del Data Mining. Paolo Pinceti, Micaela Caserza Magro Università di Genova - Dipartimento DITEN

Alla scoperta del Data Mining. Paolo Pinceti, Micaela Caserza Magro Università di Genova - Dipartimento DITEN Alla scoperta del Data Mining Paolo Pinceti, Micaela Caserza Magro Università di Genova - Dipartimento DITEN Outlines Definizione di Data Mining Tecniche di analisi dati Esempi applicativi 2 Cosa è il

Dettagli

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Caso di successo Microsoft Integration SACE BT SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Informazioni generali Settore Istituzioni finanziarie Il Cliente Il Gruppo

Dettagli

ingbenchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

ingbenchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking ACQUISTI INDIRETTI In collaborazione con BENCHMARKING STUDY Acquisti Indiretti Business

Dettagli

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 62/AD del 08 settembre 2011. Direzione Generale

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 62/AD del 08 settembre 2011. Direzione Generale l Amministratore Delegato DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 62/AD del 08 settembre 2011 Direzione Generale La presente Disposizione Organizzativa istituisce, con decorrenza 01 ottobre p.v., una struttura centrale

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

COME EFFETTUARE L ACCESSO ALL APPLICATIVO

COME EFFETTUARE L ACCESSO ALL APPLICATIVO COME EFFETTUARE L ACCESSO ALL APPLICATIVO Il login si effettua digitando utente e password assegnati per ogni profilo abilitato, il bottone Entra riconosce in modo automatico il profilo di accesso abilitando

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORTI DIPENDENTI MINISTERO AFFARI ESTERI ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORT I DIPENDENTI MINISTE RO AFFARI ESTER I ATTESTATO

Dettagli

KeyF.M.Srl. Via Saffi, 12 20123 Milano T/F +39 02 39 620 418. Key F.M. Srl Facility Management

KeyF.M.Srl. Via Saffi, 12 20123 Milano T/F +39 02 39 620 418. Key F.M. Srl Facility Management KeyF.M.Srl. Via Saffi, 12 20123 Milano T/F +39 02 39 620 418 Key F.M. Srl Facility Management Key F.M. Srl Key Facility Management La Chiave del Facility KeyF.M.Srl. Via Saffi, 12 20123 Milano T/F +39

Dettagli

GUIDA AL SITO WEB SOMMARIO REGISTRAZIONE AL SITO.. PAG 2 APRIRE UN BOOKING... PAG 5 VERIFICARE STATO DEL BOOKING. PAG 13 ISTRUZIONI POLIZZA PAG 14

GUIDA AL SITO WEB SOMMARIO REGISTRAZIONE AL SITO.. PAG 2 APRIRE UN BOOKING... PAG 5 VERIFICARE STATO DEL BOOKING. PAG 13 ISTRUZIONI POLIZZA PAG 14 GUIDA AL SITO WEB SOMMARIO REGISTRAZIONE AL SITO.. PAG 2 APRIRE UN BOOKING... PAG 5 VERIFICARE STATO DEL BOOKING. PAG 13 ISTRUZIONI POLIZZA PAG 14 RIUTILIZZARE UN BOOKING ESISTENTE... PAG 19 MODIFICARE

Dettagli

PROGETTAZIONE B.I.M.

PROGETTAZIONE B.I.M. PROGETTAZIONE B.I.M. Building Information Modeling INTRODUZIONE: Negli ultimi anni, in architettura, ingegneria e nel mondo delle costruzioni è avvenuto un radicale cambiamento negli strumenti e nei metodi

Dettagli

Telecom Italia guarda avanti

Telecom Italia guarda avanti GRUPPO TELECOM ITALIA Convegno Asati 2015 Roma, 24 novembre 2015 CEO Telecom Italia Group L evoluzione del mercato delle TLC Il nostro mercato di riferimento cambia, i dati diventano centrali. Andiamo

Dettagli

IL PERFORMANCE MANAGEMENT

IL PERFORMANCE MANAGEMENT IT PROFESSIONAL SERVICES UNA SOLUZIONE PER IL PERFORMANCE MANAGEMENT for Enterprise Gestire il portfolio applicativo monitorando qualità, produttività e costi dello sviluppo applicativo Overview ARGOMENTI:

Dettagli

KIT RICAMBI PER COMPRESSORI FINO ALLA MATRICOLA (A.P. 2015) SPARE PARTS KIT FOR COMPRESSORS TILL SERIAL NUMBER (M.Y.

KIT RICAMBI PER COMPRESSORI FINO ALLA MATRICOLA (A.P. 2015) SPARE PARTS KIT FOR COMPRESSORS TILL SERIAL NUMBER (M.Y. KIT RICAMBI PER COMPRESSORI FINO ALLA MATRICOLA 0599 (A.P. 05) SPARE PARTS KIT FOR COMPRESSORS TILL SERIAL NUMBER 0599 (M.Y. 05). KIT RICAMBI PER MANUTENZIONE ORDINARIA (.000 H / ANNO) SPARE PARTS KIT

Dettagli

Catalogo. Humanform 2015. Corsi catalogo Area Comportamentale 2010. Area. Ricerca e Selezione del Personale

Catalogo. Humanform 2015. Corsi catalogo Area Comportamentale 2010. Area. Ricerca e Selezione del Personale Catalogo Corsi catalogo Area Comportamentale 2010 Humanform 2015 Area Ricerca e Selezione del Personale PROFILO AZIENDALE Humanform, società di formazione soggetta all attività di direzione e coordinamento

Dettagli

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT Una breve introduzione al mondo del PLM Business Development Management S.r.l. con il contributo del DIGEP del Politecnico di Torino Il PLM nasce come metodologia di gestione

Dettagli

SPIKE TRADUZIONI. Milano Via Frua 14; Genova P.zza Campetto 7/5 Tel. +39-02-4801.2808 (r.a.) www.spike.it traduzioni@spike.it

SPIKE TRADUZIONI. Milano Via Frua 14; Genova P.zza Campetto 7/5 Tel. +39-02-4801.2808 (r.a.) www.spike.it traduzioni@spike.it SPIKE TRADUZIONI Tel. +39-02-4801.2808 (r.a.) www.spike.it traduzioni@spike.it SCADENZE RISPETTATE I NOSTRI PLUS RISERVATEZZA E SICUREZZA SUL PROCESSO SEGUITO UNIFORMITA E COERENZA LINGUISTICA COSTI DI

Dettagli

Regulated by RICS IL MERCA MERCA O IMMOBILIARE ITALIANO Reddy s Group srl

Regulated by RICS IL MERCA MERCA O IMMOBILIARE ITALIANO Reddy s Group srl Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO (dagli anni 60 al 31/12/2011) Reddy s Group srl Via Nerino, 5 20123 Milano Tel. +39 02 72 52 91 Fax +39 02 86 45 25 97 E mail: reddys@reddysgroup.com Sito

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

QUESTIONNAIRE GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS

QUESTIONNAIRE GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS MountEE - Energy efficient and sustainable building in European municipalities in mountain regions IEE/11/007/SI2.615937 QUESTIONNAIRE GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS SUCCESSFUL FINANCING INSTRUMENT:

Dettagli

Contract Management. Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo

Contract Management. Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo Contract Management Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo Paola Pristerà Strategia, Ricerca & Formazione IFMA Italia Un progetto vincente? Conoscenza e competenza

Dettagli

Edison Energy Solutions SpA Servizi per l Efficienza Energetica

Edison Energy Solutions SpA Servizi per l Efficienza Energetica Edison Energy Solutions SpA Servizi per l Efficienza Energetica Dalla diagnosi energetica all Energy Performance Contract: l esperienza di Edison nel percorso dell efficienza energetica Giuseppe Merola

Dettagli

Publish date 5/24/2014 4:28 AM. Change date 5/24/2014 4:28 AM

Publish date 5/24/2014 4:28 AM. Change date 5/24/2014 4:28 AM Cleaning services Info Version 3 Url http://com.mercell.com/permalink/40480436.aspx External tender id 175281-2014 Tender type Contract Award Document type Contract award Procurement procedure Open procedure

Dettagli

Esperienze. gestione. risorse. * Qualità INVENTARIO. * Produttività. * Controllo di GESTIONE FORNITORE. * Monitoraggio GESTIONE LISTE DI CARICO

Esperienze. gestione. risorse. * Qualità INVENTARIO. * Produttività. * Controllo di GESTIONE FORNITORE. * Monitoraggio GESTIONE LISTE DI CARICO CONTROLLO DI GESTIONE Esperienze GESTIONE STATO APPARATI GESTIONE FORNITORE INVENTARIO GESTIONE LISTE DI CARICO * Qualità * Produttività * Controllo di gestione * Monitoraggio risorse TRACCIABILITA PRODOTTI

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO n. 13.2015/00172 del 20/07/2015 OGGETTO

Dettagli

work force management

work force management nazca work force management UN UNICO PARTNER PER MOLTEPLICI SOLUZIONI Nazca WFM Un unica piattaforma che gestisce le attività e i processi di business aziendali, ottimizzando tempi, costi e risorse Nazca

Dettagli

N./No. 0474-CPR-0566. Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. IMPRESA MILESI GEOM. SERGIO S.R.L. Via Molinara, 6-24060 Gorlago (BG)

N./No. 0474-CPR-0566. Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. IMPRESA MILESI GEOM. SERGIO S.R.L. Via Molinara, 6-24060 Gorlago (BG) CERTIFICATO DI CONFORMITÀ DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA / CERTIFICATE OF CONFORMITY OF THE FACTORY PRODUCTION CONTROL N./No. 0474-CPR-0566 In conformità al Regolamento N. 305/2011/EU del Parlamento

Dettagli

Richiesta di attribuzione del codice EORI

Richiesta di attribuzione del codice EORI Allegato 2/IT All Ufficio delle Dogane di Richiesta di attribuzione del codice EORI A - Dati del richiedente Paese di residenza o della sede legale: (indicare il codice ISO e la denominazione del Paese)

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E VALUTAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO SUL PATRIMONIO ARCHITETTONICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E VALUTAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO SUL PATRIMONIO ARCHITETTONICO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E VALUTAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO SUL PATRIMONIO ARCHITETTONICO Maria Giuditta Losa, MRICS Responsabile Funzione Valutazioni Serenissima SGR S.p.A. Efficientamento

Dettagli

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067 Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

B14 DMS IT Governance Business Competence

B14 DMS IT Governance Business Competence B14 DMS IT Governance Business Competence B14 DMS E un Document Management System che consente di gestire l archiviazione di documenti in modo semplice e intuitivo. Le soluzioni di gestione documentale

Dettagli