Il trasferimento di residenza nel territorio dello Stato e gli accordi preventivi con l Agenzia delle entrate (Brunelli Fabio)...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il trasferimento di residenza nel territorio dello Stato e gli accordi preventivi con l Agenzia delle entrate (Brunelli Fabio)..."

Transcript

1 sommario indice analitico Pag. Dottrina Dichiarazione integrativa a favore del contribuente per la correzione di errori commessi a proprio danno - Norma di comportamento del 19 luglio 216 n. 196 dell Associazione Dottori Commercialisti di Milano (ADC Milano) Il trasferimento di residenza nel territorio dello Stato e gli accordi preventivi con l Agenzia delle entrate (Brunelli Fabio) I presupposti per la concessione dell ipoteca e del sequestro conservativo ai sensi dell art. 22 del D.Lgs. n. 472/ Nota a sentenza Comm. prov. Lecce , n. 18 (Carnimeo Domenico) Ancora su Habent sua sidera lites (Cicala Mario) Lettera al lettore: La Repubblica italiana ha compiuto 7 anni - Ridateci lo Stato (Giuliani Giuseppe) La sospensione, l interruzione e l estinzione del processo tributario alla luce delle modifiche apportate dal D.Lgs. n. 156/215 (La Rocca Sergio)... Ultrattività per un quinquennio della società cancellata dal Registro delle Imprese (Perrucci Ubaldo) Il regime fiscale dei partecipanti agli organismi d investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) (Vodola Pierpaolo e Sintoni Luca) Procedimento Commissioni - Giudizio avanti le Commissioni - Estinzione del processo ved. articolo tributario alla luce delle modifiche apportate dal D.Lgs. n. 156/ Commissioni - Giudizio avanti le Commissioni - Interruzione del processo ved. articolo tributario alla luce delle modifiche apportate dal D.Lgs. n. 156/ Commissioni - Giudizio avanti le Commissioni - Sospensione del processo ved. articolo tributario alla luce delle modifiche apportate dal D.Lgs. n. 156/ Contributo unificato per l iscrizione a ruolo in secondo grado - Soccombenza dell appellante - Versamento di un ulteriore medesimo contributo ex art. 13 del D.P.R. n. 155/22 - È dovuto (Comm. reg. Lombardia , n. 2613) (ON-LINE)... Notificazioni - Notifiche di atti effettuate a mezzo Pec - Strumento non contemplato nel processo tributario - Invalidità (Comm. reg. Emilia-Romagna , n. 265) (ON-LINE)... Ricorsi - Atti impugnabili - Cartella di pagamento non validamente notificata di cui si acquisisca notizia attraverso l estratto di ruolo - Autonoma impugnabilità - Sussiste (Corte Cass , n ) (ON-LINE)... Imposte e tasse Agevolazioni tributarie - Credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo - Art. 3 del D.L. n. 145/213 come modificato dall art. 1, c. 35, della legge n. 19/214 - Fattispecie (Ris , n. 66/E) Agevolazioni tributarie - Finanziamenti concessi dalle banche tra l Associazione Bancaria Italiana (ABI) e la Cassa depositi e prestiti s.p.a. (CDP) - Trattamento tributario (Ris , n. 61/E) Calamità naturali - Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria - Eventi sismici del giorno 24 agosto Sospensione dei termini tributari a favore dei contribuenti colpiti da tali eccezionali eventi sismici (D.M )... Boll. Trib

2 Accertamento imposte sui redditi IRPEF Cancellazione di società dal Registro delle Imprese ved. articolo di Perrucci Ubaldo, Ultrattività per un quinquennio della società cancellata dal Registro delle Imprese... Contributo unificato per l iscrizione a ruolo in secondo grado - Soccombenza dell appellante - Versamento di un ulteriore medesimo contributo ex art. 13 del D.P.R. n. 155/22 - È dovuto (Comm. reg. Lombardia , n. 2613) (ON-LINE)... Riscossione - Atti impugnabili - Cartella di pagamento non validamente notificata di cui si acquisisca notizia attraverso l estratto di ruolo - Autonoma impugnabilità - Sussiste (Corte Cass , n ) (ON-LINE)... Riscossione - INPS - Utilizzo della causale contributo SAMM nel modello di pagamento F24 Versamenti con elementi identificativi (Ris , n. 62/E) (ON-LINE)... Riscossione - Istituzione dei codici tributo per il versamento, mediante mod. F24, delle imposte e relative sanzioni ed interessi connessi alla registrazione degli atti costitutivi delle startup innovative di cui all art. 25, comma 2, del D.L. n. 179/212, costituite ai sensi dell art. 4, comma 1 bis, del D.L. n. 3/215 (Ris , n. 56/E) (ON- LINE)... Riscossione - Istituzione del codice tributo per il versamento, mediante mod. F24, dei tributi speciali di cui ai titoli I e II della Tab. A all. al D.L. n. 533/1954 (Ris , n. 67/E) (ON-LINE)... Riscossione - Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite mod. F24, del canone dovuto in caso di opzione per il mantenimento dell applicazione delle disposizioni sulla trasformazione delle attività per imposte anticipate in crediti d imposta - Art. 11 del D.L. n. 59/216 (Ris , n. 6/E) (ON-LINE)... Riscossione - Istituzione del codice tributo per l utilizzo in compensazione, mediante mod. F24, del credito d imposta a favore delle imprese di autotrasporto per la formazione professionale, ai sensi dell art. 32 del D.L. n. 133/214 (Ris , n. 59/E) (ON-LINE)... Riscossione - Istituzione della causale contributo per la riscossione, tramite mod. F24, dei contributi da destinare al finanziamento dell Ente Bilaterale Autonomo Settore Privato E.BI.A.S.P. (Ris , n. 57/E) (ON-LINE)... Riscossione - Istituzione di causali contributo INPS, per la riscossione, tramite mod. F24 Versamenti con elementi identificativi (F24 ELIDE) dei contributi a favore dei lavoratori dipendenti in aspettativa per cariche pubbliche elettive di cui all art. 38 della legge n. 488/ Ridenominazione e utilizzo della causale contributo CPEO nel modello F24 ELIDE (Ris , n. 7/E) (ON-LINE)... Riscossione coattiva - Misure cautelari - Presupposti - Fumus boni iuris e periculum in mora - Mero richiamo dell istanza di autorizzazione delle misure cautelari ai rilievi contenuti nell atto impositivo - Insufficienza - Necessità di un quid aggiuntivo ai rilievi contestati e di un reale pericolo nel ritardo derivante dal comportamento del contribuente - Sussiste (Comm. prov. Lecce , n. 18, con nota di D. Carnimeo)... Sanzioni - Società in concordato preventivo - Sanzioni per omesso versamento delle imposte - Inapplicabilità (Comm. prov. Milano , n. 3675) (ON-LINE)... Dichiarazione - Destinazione del 5 per mille dell IRPEF - Criteri di riparto della quota del cinque per mille dell Irpef destinata, a scelta del contribuente, al finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici (D.P.C.M )... Dichiarazione integrativa a favore del contribuente per la correzione di errori commessi a proprio danno ved. norma di comportamento n. 196 (ADC Milano)... Detrazioni per oneri - Spese di refezione scolastica per la scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado, e spese relative all assistenza al pasto, al pre-scuola, al post-scuola e al trasporto scolastico - Detrazione ex art. 15, c. 1, lett. e-bis), del TUIR - Chiarimenti (Ris , n. 68/E) Boll. Trib

3 IREs Iva Oneri deducibili e spese detraibili - Contributi versati dai lavoratori in quiescenza, in favore dei propri familiari non fiscalmente a carico, al Fondo Sanitario integrativo del gruppo bancario presso cui erano dipendenti - Deducibilità ex art. 1, c. 1, lett. e-ter), del TUIR - Spetta (Ris , n. 65/E)... Oneri deducibili e spese detraibili - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio sostenute dal convivente more uxorio - Applicabilità della detrazione ex art. 16-bis del TUIR - Condizioni (Ris , n. 64/E)... Redditi di capitale Organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) Il regime fiscale dei partecipanti a tali organismi ved. articolo di Vodola Pierpaolo e Sintoni Luca... Redditi di capitale e diversi - Investimento di alcuni risparmi in operazioni finanziarie sul mercato Forex e in Opzioni Binarie, presso broker internazionali attraverso piattaforme on line - Trattamento tributario (Ris , n. 71/E)... Redditi di lavoro dipendente - Contributi versati dai lavoratori in quiescenza, in favore dei propri familiari non fiscalmente a carico, al Fondo Sanitario integrativo del gruppo bancario presso cui erano dipendenti - Non concorrono alla formazione del reddito - Applicabilità del beneficio ex art. 51, c. 2, lett. a), del TUIR (Ris , n. 65/E)... Enti non commerciali e Onlus - Disposizioni in materia di cessione gratuita di derrate alimentari, di prodotti farmaceutici e di altri prodotti a fini di solidarietà sociale - Modifiche al c. 2 e sostituzione del c. 4 dell art. 13 del D.Lgs. n. 46/1997 (Art. 16, c. 5, Legge , n. 166)... Redditi di impresa - Accantonamenti per fine mandato agli amministratori - Deducibilità per competenza e non per cassa (Comm. reg. Umbria , n. 27) (ON-LINE)... Redditi di impresa - Società che svolgono attività di servizi relativi a moneta virtuale denominata bitcoin - Assoggettabilità ad imposizione dei componenti di reddito derivanti dalla attività di intermediazione nell acquisto e vendita di bitcoin, al netto dei relativi costi inerenti a detta attività (Ris , n. 72/E)... Residenza - Trasferimento della residenza nel territorio dello Stato ved. articolo di Brunelli Fabio, Il trasferimento di residenza nel territorio dello Stato e gli accordi preventivi con l Agenzia delle entrate... Residenza - Trasferimento di residenza nel territorio dello Stato - Art. 166-bis del TUIR - Operazione di fusione per incorporazione - Fattispecie (Ris , n. 69/E)... Aliquote - Prodotto a base di mascarpone - Aliquota agevolata del 1% ex n. 8 della Tab. A, parte III, all. al D.P.R. n. 633/ Applicabilità (Ris , n. 63/E)... Azienda - Cessione di azienda - Vendita di singoli beni coordinati e organizzati per l esercizio di un attività di impresa - Inassoggettabilità (Corte Cass , n. 9575) (ON-LINE)... Cessioni di beni - Cessioni di cui all art. 1, c. 1, n. 12, del D.P.R. n. 633/1972, aventi per oggetto le cessioni gratuite di beni di cui al n. 4) dell art. 2 del D.P.R. n. 633/1972 fatte ad enti pubblici, associazioni riconosciute o fondazioni aventi esclusivamente finalità di assistenza, beneficenza, educazione, istruzione, studio o ricerca scientifica e alle Onlus - Modalità di comunicazione (Art. 16, commi da 1 a 4, Legge , n. 166)... Fatturazione - Fatturazione elettronica e trasmissione telematica delle fatture o dei relativi dati - Istruzioni - Attuazione degli artt. 1, c. 5, 3, c. 1, lett. d), e 4, c. 3, del D.Lgs. n. 127/215 (D.M ) Boll. Trib

4 Imposta di registro Operazioni esenti - Prodotti alimentari, anche oltre il termine minimo di conservazione, purché siano garantite l integrità dell imballaggio primario e le idonee condizioni di conservazione, e i prodotti farmaceutici nonché altri prodotti, da individuare con decreto del Ministro dell economia e delle finanze, destinati a fini di solidarietà sociale senza scopo di lucro, non più commercializzati o idonei alla commercializzazione e ceduti gratuitamente ad enti pubblici, associazioni o fondazioni di cui al n. 12 dell art. 1 del D.P.R. n. 633/1972 e ad altri enti - Si considerano distrutti agli effetti dell IVA - Modifiche all art. 6, c. 15, della legge n. 133/1999 (Art. 16, c. 5, Legge , n. 166)... Operazioni esenti - Società che svolgono attività di servizi relativi a moneta virtuale denominata bitcoin - Esenzione ex. art. 1, comma 1, n. 3, del D.P.R. n. 633/ Spetta (Ris , n. 72/E)... Rimborsi - Adempimento degli obblighi sostanziali - Mancato rispetto di alcuni adempimenti formali - Irrilevanza (Comm. reg. Lombardia , n. 211) (ON-LINE)... Affitto di fondi rustici - Contratti verbali registrati cumulativamente - Pagamento di una sola imposta di registro fissa minima - Ammissibilità (Comm. reg. Lombardia , n. 394) (ON-LINE)... Azienda - Cessione di azienda - Vendita di singoli beni coordinati e organizzati per l esercizio di un attività di impresa - Configura una cessione (Corte Cass , n. 9575) (ON-LINE)... Edilizia - Agevolazione per l acquisto della prima casa - Dichiarazione di voler trasferire la residenza entro diciotto mesi dalla data dell acquisto - Mancato trasferimento - Decadenza dall agevolazione - Circostanza che nel Comune in cui è situato l immobile il contribuente svolge la propria attività - Si tratta di un presupposto differente da quello invocato - Ininfluenza (Corte Cass , n. 2777) (ON-LINE)... Edilizia - Agevolazioni per l acquisto della prima casa - Condizione che l abitazione si trovi nel Comune di residenza oppure che la residenza venga trasferita nel Comune in cui si trova l abitazione entro il termine di diciotto mesi dall acquisto - Rappresenta un elemento costitutivo della fattispecie - Conseguenze (Corte Cass , n )... Edilizia - Agevolazioni per l acquisto della prima casa - Mancato o tardivo trasferimento della residenza rispetto al termine di diciotto mesi dall acquisto dell immobile - Causa di forza maggiore imprevedibile e sopravvenuta - Necessità - Sopravvenuta e imprevedibile necessità di procedere alla demolizione e alla costruzione di un nuovo fabbricato con conseguente mancata ultimazione dei lavori - Irrilevanza - Decadenza dai benefici - Consegue - Creazione di zone interdette all accesso e riduzione delle abitazioni agibili per effetto di eventi sismici - Costituisce causa di forza maggiore (Corte Cass , n )... Edilizia - Agevolazioni per l acquisto della prima casa - Trasferimento della residenza anagrafica nel Comune dell immobile acquistato nel termine di diciotto mesi - Trasferimento nella residenza di lavoro nel medesimo Comune - Spettano (Corte Cass , n. 2674) (ON-LINE)... Edilizia - Agevolazioni per l acquisto della prima casa ved. articolo di Cicala Mario, Ancora su «Habent sua sidera lites»... Trust - Atto di dotazione del trust istituito prima del D.L. n. 262/26 - Imposta fissa (Corte Cass , n. 2548) (ON-LINE) G TARSU TARI Riscossione - Cartella di pagamento - Mancata notifica dell avviso di accertamento - Nullità (Comm. prov. Milano , n. 167) (ON-LINE)... Tariffe - Riduzione per le utenze non domestiche relative ad attività commerciali, industriali, professionali e produttive in genere, che producono o distribuiscono beni alimentari, e che a titolo gratuito cedono, direttamente o indirettamente, tali beni alimentari agli indigenti e alle persone in maggiori condizioni di bisogno ovvero per l alimentazione animale - Modalità - Aggiunta, in fine, di un periodo all art. 1, c. 652, della legge n. 147/213 (Art. 17, Legge , n. 166) Boll. Trib

5 indice numerico Legislazione D.P.C.M. 28 luglio D.M. 4 agosto Legge 19 agosto 216 n D.M. 1 settembre Disposizioni Ufficiali 19 luglio 216 n. 56/E (ris.) ON-LINE... 2 luglio 216 n. 57/E (ris.) ON-LINE luglio 216 n. 59/E (ris.) ON-LINE luglio 216 n. 6/E (ris.) ON-LINE luglio 216 n. 61/E (ris.) luglio 216 n. 62/E (ris.) ON-LINE luglio 216 n. 63/E (ris.) luglio 216 n. 64/E (ris.)... 2 agosto 216 n. 65/E (ris.)... 3 agosto 216 n. 66/E (ris.)... 3 agosto 216 n. 67/E (ris.) ON-LINE... 4 agosto 216 n. 68/E (ris.)... 5 agosto 216 n. 69/E (ris.)... 8 agosto 216 n. 7/E (ris.) ON-LINE... 1 settembre 216 n. 71/E (ris.)... 2 settembre 216 n. 72/E (ris.) Giurisprudenza Corte Cass. 29 novembre 213 n ON-LINE... Comm. reg. Lombardia 1 febbraio 215 n. 394 ON-LINE... Comm. prov. Lecce 31 marzo 215 n. 18 (n. Carnimeo)... Comm. reg. Emilia-Romagna 21 ottobre 215 n. 265 ON-LINE... Corte Cass. 18 dicembre 215 n ON-LINE... Comm. prov. Milano 4 febbraio 216 n. 167 ON-LINE... Corte Cass. 11 febbraio 216 n ON-LINE... Comm. reg. Lombardia 8 aprile 216 n. 211 ON-LINE... Comm. prov. Milano 22 aprile 216 n ON-LINE... Comm. reg. Umbria 27 aprile 216 n. 27 ON-LINE... Comm. reg. Lombardia 5 maggio 216 n ON-LINE... Corte Cass. 11 maggio 216 n ON-LINE... Corte Cass. 1 giugno 216 n ON-LINE... Corte Cass. 24 giugno 216 n Boll. Trib

IL SISTEMA DELL ESECUTIVITÀ DEGLI ATTI IMPOSITIVI Analisi della scansione temporale del procedimento. Dott. Sebastiano Barusco

IL SISTEMA DELL ESECUTIVITÀ DEGLI ATTI IMPOSITIVI Analisi della scansione temporale del procedimento. Dott. Sebastiano Barusco IL SISTEMA DELL ESECUTIVITÀ DEGLI ATTI IMPOSITIVI Analisi della scansione temporale del procedimento Dott. Sebastiano Barusco NORME DI RIFERIMENTO D.L. 31 maggio 2010, n. 78 (conv. in L. 30 luglio 2010,

Dettagli

Attribuzione ai Comuni di funzioni di monitoraggio a fini del contrasto dell evasione fiscale

Attribuzione ai Comuni di funzioni di monitoraggio a fini del contrasto dell evasione fiscale Anno XIII Supplemento al n. 1 Pagina 1 Legge di stabilità 2014 (Legge 27-12-2013, n. 147) nel testo vigente al 31-12-2013 Commi di interesse degli Enti locali (le modifiche introdotte dal D.L. 30-12-2013,

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI Beni culturali Giancarlo Lo Schiavo Notaio in Prato Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale

Dettagli

SCADENZIARIO TRIBUTARIO Memorandum Gennaio 2010

SCADENZIARIO TRIBUTARIO Memorandum Gennaio 2010 SCADENZIARIO TRIBUTARIO Memorandum Gennaio 2010 1 Venerdì IMPOSTE E CONTRIBUTI/MODELLO F24 Versamento e compensazione 1 Venerdì CALAMITÀ ED EVENTI ECCEZIONALI Imposte e tasse - Termini di adempimento 5

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 23 del 16 settembre 2010 La manovra correttiva

Dettagli

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA Schema dell opera Pag. Costituzione della Repubblica italiana (Articoli estratti)... 11 Imposte dirette 1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi... 17

Dettagli

La nuova disciplina della riscossione tributaria. Pacini. Bruno Cucchi Giovanni Puoti Federica Simonelli

La nuova disciplina della riscossione tributaria. Pacini. Bruno Cucchi Giovanni Puoti Federica Simonelli Bruno Cucchi Giovanni Puoti Federica Simonelli La nuova disciplina della riscossione tributaria Procedure di notificazione, esecutive ed oppositive aggiornate al D.lgs. 24 settembre 2015 n. 159 Pacini

Dettagli

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA 1 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica

Dettagli

Detrazione leasing su abitazione principale e detrazione IVA per acquisto abitazioni

Detrazione leasing su abitazione principale e detrazione IVA per acquisto abitazioni Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) e detrazione IVA per acquisto abitazioni 1 Detrazione su leasing per acquisto abitazione principale L art. 1, co. 82, L. 208/2015

Dettagli

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 23/2016

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 23/2016 Como, 30.9.2016 INFORMATIVA N. 23/2016 DONAZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI, FARMACEUTICI E ALTRI PRODOTTI A FINI DI SOLIDARIETA SOCIALE NOVITA DELLA L. 19.8.2016 N. 166 INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Aspetti

Dettagli

OGGETTO: Circolare 7a.2017 Seregno, 5 aprile 2017

OGGETTO: Circolare 7a.2017 Seregno, 5 aprile 2017 OGGETTO: Circolare 7a.2017 Seregno, 5 aprile 2017 PROMEMORIA ONERI DETRAIBILI MOD 730 UNICO 2017 PER ANNO 2016 Dichiarazione dei redditi anno 2017 per anno 2016 Cognome Nome Oneri detraibili Oneri per

Dettagli

DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SEMPLICE. - art.8, legge 27 dicembre 2002 n. 289.

DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SEMPLICE. - art.8, legge 27 dicembre 2002 n. 289. DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SEMPLICE - art.8, legge 27 dicembre 2002 n. 289. SOGGETTI INTERESSATI TUTTI I CONTRIBUENTI CHE HANNO PRESENTATO O CHE AVREBBERO DOVUTO PRESENTARE UNA DICHIARAZIONE ENTRO IL 31

Dettagli

Donazione di prodotti alimentari, farmaceutici e altri prodotti a fini di solidarietà sociale Novità della Legge n. 166

Donazione di prodotti alimentari, farmaceutici e altri prodotti a fini di solidarietà sociale Novità della Legge n. 166 Ai gentili clienti Loro sedi Donazione di prodotti alimentari, farmaceutici e altri prodotti a fini di solidarietà sociale Novità della Legge 19.8.2016 n. 166 La L. 19.8.2016 n. 166, pubblicata sulla G.U.

Dettagli

I venerdì dell Avvocatura 2016/2017

I venerdì dell Avvocatura 2016/2017 Arcidiocesi di Milano I venerdì dell Avvocatura 2016/2017 La raccolta fondi Patrizia Clementi 21 aprile 2017 Curia Arcivescovile Piazza Fontana, 2 - Milano TIPOLOGIE 1. Le offerte istituzionali 2. I testamenti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 INDICE SOMMARIO Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE La legge fallimentare 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del

Dettagli

Circolare N. 142 del 18 Ottobre 2016

Circolare N. 142 del 18 Ottobre 2016 Circolare N. 142 del 18 Ottobre 2016 Donazione di prodotti alimentari, farmaceutici e altri prodotti a fini di solidarietà sociale Novità della Legge 19.8.2016 n. 166 Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

(Provincia di GENOVA)

(Provincia di GENOVA) COMUNE DI LAVAGNA (Provincia di GENOVA) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 32 del 24/08/2012 1 INDICE Art. 1 Art. 2 Art.

Dettagli

DICHIARAZIONE A FAVORE: PROFILI DI CONVENIENZA. 17 ottobre 2017 Dott. Duilio Liburdi

DICHIARAZIONE A FAVORE: PROFILI DI CONVENIENZA. 17 ottobre 2017 Dott. Duilio Liburdi DICHIARAZIONE INTEGRATIVA A FAVORE: PROFILI DI CONVENIENZA 17 ottobre 2017 Dott. Duilio Liburdi CASSAZIONE SEZIONI UNITE (1/3) Cass. SS.UU. 30.6.2016 n. 13378: la dichiarazione integrativa, ove comporti

Dettagli

Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi

Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi 6.2014 Febbraio Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CREDITI COMMERCIALI UTILIZZABILI IN COMPENSAZIONE... 2 3. ISTITUTI DEFINITORI E

Dettagli

Ne bis in idem in materia sanzionatoria: la miccia è stata accesa - Nota a sentenza Trib. pen. Asti , n. 717 (Azzoni Valdo)...

Ne bis in idem in materia sanzionatoria: la miccia è stata accesa - Nota a sentenza Trib. pen. Asti , n. 717 (Azzoni Valdo)... sommario indice analitico Pag. Dottrina Ne bis in idem in materia sanzionatoria: la miccia è stata accesa - Nota a sentenza Trib. pen. Asti 7.5.2015, n. 717 (Azzoni Valdo)... 1351 Omesso versamento dell

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo 1 - Introduzione. Capitolo 2 - L istituzione. Capitolo 3 - Il soggetto attivo

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo 1 - Introduzione. Capitolo 2 - L istituzione. Capitolo 3 - Il soggetto attivo SOMMARIO Presentazione... III Capitolo 1 - Introduzione 1. L imposizione sul servizio di smaltimento dei rifiuti urbani: una storia secolare... 1 2. Nasce il Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi

Dettagli

Le comunicazioni trimestrali IVA

Le comunicazioni trimestrali IVA Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) Le comunicazioni trimestrali IVA 1 Le nuove comunicazioni Iva Art. 4, commi da 1 a 5, «Decreto Fiscale» (D.L. 22/10/2016, n. 193,

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... 5

SOMMARIO. Premessa... 5 SOMMARIO Premessa... 5 REATI TRIBUTARI IMPOSTE SUI REDDITI ED IVA D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74. - Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell art. 9

Dettagli

SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI

SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI A VV. G I A C O M O C A S A L E S T U D I O P O G L I E S E Consulenza Amministrativo - Tributaria e Societaria g.casale@studiopogliese.it SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI CONTRIBUTO

Dettagli

"Green Economy" Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto

Green Economy Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto "Green Economy" Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto Credito imposta al 50% delle spese sostenute nel corso del 2016 utilizzabile in 3 anni per imprese che

Dettagli

Dentro la Notizia. 19 Ottobre 2012

Dentro la Notizia. 19 Ottobre 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 1 86/2012 OTTOBRE/8/2012 (*) 19 Ottobre 2012 CON CIRCOLARE N. 38/E DEL

Dettagli

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO CIRCOLARE N. 43/E Circolare n.43/e Direzione Centrale Normativa Roma, 18/11/2016 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Agevolazione del 36% - Acquisto di box auto pertinenziale

Dettagli

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015;

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015; VISTI agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011 n.23, e art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con modificazioni con la legge 22 dicembre 2011 n. 214, con i quali viene istituita

Dettagli

IL NUOVO DECRETO FISCALE DEL 24 FEBBRAIO 2012

IL NUOVO DECRETO FISCALE DEL 24 FEBBRAIO 2012 IL NUOVO DECRETO FISCALE DEL 24 FEBBRAIO 2012 a cura di Celesta Vivenzi Ecco in sintesi le principali novità presentate dal Governo il 24 febbraio 2012 in attesa dell approvazione definitiva da parte del

Dettagli

EFFETTO DELLE DETRAZIONI FISCALI SUL MERCATO IMMOBILIARE

EFFETTO DELLE DETRAZIONI FISCALI SUL MERCATO IMMOBILIARE EFFETTO DELLE DETRAZIONI FISCALI SUL MERCATO IMMOBILIARE 26 Maggio 2017 CONVEGNO A.N.C.E. GIOVANI CATANIA Interviene la Dott.ssa Francesca Zingale FOCUS ON Detrazione IRPEF per le spese di ristrutturazione

Dettagli

PREMESSA... 5 LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI... 6 LA LOCAZIONE NEL CODICE CIVILE... 7

PREMESSA... 5 LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI... 6 LA LOCAZIONE NEL CODICE CIVILE... 7 Indice PREMESSA... 5 LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI... 6 LA LOCAZIONE NEL CODICE CIVILE... 7 Durata della locazione... 7 Obbligazioni del locatore... 7 La consegna... 7 La manutenzione... 8 La tutela del godimento...

Dettagli

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Le altre detrazioni in campo immobiliare Stefania TELESCA 15 maggio 2017 INTERESSI PASSIVI SU MUTUI (Rigo E7) interessi passivi e relativi oneri accessori su mutui

Dettagli

COMUNE DI RONCADE. Evento che determina la data di inizio del procedimento Presentazione scontrino di acquisto all Economo

COMUNE DI RONCADE. Evento che determina la data di inizio del procedimento Presentazione scontrino di acquisto all Economo COMUNE DI RONCADE Allegato sub A) alla delibera di G. C. n. 152 del 30.12.2015 UNITA' ORGANIZZATIVA COMPETENTE: SETTORE FINANZIARIO Servizio RAGIONERIA N. PROCEDIMENTO 1 Rimborso anticipazioni di spesa

Dettagli

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016 Art bonus Dai credito all arte ti restituisce gli interessi Venerdì 12 febbraio 2016 1 Effetti operativi delle misure fiscali dedicate alla cultura Intervento a cura della Dott.ssa Lucia Starola Dottore

Dettagli

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA LETTURA INTERPRETATIVA 116 LETTURA INTERPRETATIVA PROCEDURE CONCORSUALI e momento di rilevanza per il diritto alla detrazione ex art. 19 co. 1 del DPR 633/72, vale a dire il termine per la presentazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 137937 del 2015 RU Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme

Dettagli

Novità normative e dichiarative

Novità normative e dichiarative Seminario informativo sulla compilazione del modello 730 Novità normative e dichiarative 1) Abolizione obbligo presentazione dichiarazione ICI 3) Versamento imposta in F24 e compensazione 1) Abolizione

Dettagli

LE NOVITA SULLA TASSAZIONE DEI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI

LE NOVITA SULLA TASSAZIONE DEI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI LE NOVITA SULLA TASSAZIONE DEI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI Dott. Alessandro Ricci Bologna, 27 febbraio 2014 NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO Art. 10 del D.Lgs. n. 23/2011; D.L. n. 104/2013, convertito dalla

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 4 10.03.2016 730: novità oneri detraibili e deducibili 2 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate con la Circolare n 3/E del 2 marzo 2016

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali Onlus ed enti non commerciali Dott. Thomas Tassani I documenti contrassegnati con questo simbolo sono disponibili, nella relativa sezione, in formato PDF per la visualizzazione e la stampa. Normativa:

Dettagli

Sommario. Profilo Autore Presentazione

Sommario. Profilo Autore Presentazione Sommario Profilo Autore Presentazione 1. L Imposta Unica Comunale (IUC) 1. Presupposti impositivi e soggetti passivi 2. IUC: contenitore dei tributi comunali sugli immobili 3. TASI e TARI: i tributi sostituiti

Dettagli

Sommario 1. PARTE GENERALE 1

Sommario 1. PARTE GENERALE 1 Sommario 1. PARTE GENERALE 1 1.1 La successione nei rapporti in corso 3 1.1.1 Crediti 3 1.1.2 Debiti 4 1.1.2.1 Debiti nei confronti dell INAIL 6 1.1.3 Contratti 6 1.1.3.1 Il contratto di locazione 8 1.1.3.2

Dettagli

ACCERTAMENTO ESECUTIVO

ACCERTAMENTO ESECUTIVO ACCERTAMENTO ESECUTIVO Art. 29 DL 78/2010 conv. Legge 122/2010 e succ. mod. Novità fiscali: come orientarsi fra normativa e prassi 24 Novembre 2011 IL PROCEDIMENTO DI RISCOSSIONE ANTE RIFORMA 2 I TEMPI

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Parte I

SOMMARIO GENERALE. Parte I SOMMARIO GENERALE Parte I Capitolo Provvedimento Titolo II D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Testo Unico Imposte sui 7 Redditi (TUIR) II D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 Accertamento 235 III D.P.R. 29 settembre

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1-16, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Scheda dei materiali

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Scheda dei materiali Prima casa Dott.ssa Annarita Lomonaco I documenti contrassegnati con questo simbolo sono disponibili, nella relativa sezione, in formato PDF per la visualizzazione e la stampa. Normativa: Art. 1, periodo

Dettagli

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1 INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I L I.C.I.... 7 1. Il quadro introduttivo dell imposta... 7 1.1 I soggetti passivi dell I.C.I....7 1.2 Come si determina il valore dell immobile la base imponibile...7 1.3 La

Dettagli

1. Gli immobili godono di riduzione di imposta. Le fattispecie sono le seguenti:

1. Gli immobili godono di riduzione di imposta. Le fattispecie sono le seguenti: DICHIARAZIONE IMU Per semplificare la gestione della compilazione della dichiarazione IMU abbiamo provveduto ad aggiungere nel menù iniziale, in basso a destra un apposito pulsante che richiama una scheda

Dettagli

Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014

Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014 Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014 Ampliamento dell assistenza fiscale MODELLO 730 SENZA SOSTITUTO 2 730 senza sostituto: requisiti 2013 2014 Redditi

Dettagli

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA Venerdì: 14.00-19.00 Sabato:

Dettagli

NOVITA GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI PRIMA CASA

NOVITA GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI PRIMA CASA NOVITA GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI PRIMA CASA FONDAZIONE ITALIANA DEL NOTARIATO NOVITA FISCALE E GIURSPRUDENZIALI DI INTERESSE NOTARILE MILANO 22 GENNAIO 2016 CASS., 19 GENNAIO 2016, N.

Dettagli

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

1. PRESENTAZIONE DICHIARAZIONI DEI REDDITI E VERSAMENTI. 2. PLUSVALENZE IMMOBILIARI OGGETTO DI DONAZIONE.

1. PRESENTAZIONE DICHIARAZIONI DEI REDDITI E VERSAMENTI. 2. PLUSVALENZE IMMOBILIARI OGGETTO DI DONAZIONE. 1. PRESENTAZIONE DICHIARAZIONI DEI REDDITI E VERSAMENTI. 2. PLUSVALENZE IMMOBILIARI OGGETTO DI DONAZIONE. 3. DETRAZIONE IRPEF PER ONERI DI INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARE. 4. SANZIONI PENALI. 5. RISTRUTTURAZIONI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 61/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - n / Uffici dell'amministrazione finanziaria - Direzione Regionale della Toscana

RISOLUZIONE N. 61/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - n / Uffici dell'amministrazione finanziaria - Direzione Regionale della Toscana RISOLUZIONE N. 61/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 Luglio 2016 OGGETTO: Consulenza giuridica - n. 954-52/2015 - Uffici dell'amministrazione finanziaria - Direzione Regionale della Toscana Con la

Dettagli

Contributo versato dal lavoratore o dal datore di lavoro in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale

Contributo versato dal lavoratore o dal datore di lavoro in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale Disciplina tributaria dei contributi associativi corrisposti dai lavoratori dipendenti iscritti a M.G.A. in qualità di soci collettivi (o dai datori di lavoro) in conformità delle disposizioni di contratto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE IN MATERIA DI DIRITTO ANNUALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE IN MATERIA DI DIRITTO ANNUALE Allegato alla Delibera Giunta Camerale n. 165 del 14-10-2011 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE IN MATERIA DI DIRITTO ANNUALE ARTICOLO

Dettagli

agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (cd. rottamazione delle cartelle ).

agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (cd. rottamazione delle cartelle ). Circolare n : 41/2016 Oggetto: La rottamazione delle cartelle esattoriali Sommario: L art. 6 del Decreto Legge 22/10/2016 n. 193 ha introdotto la definizione agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 160 23.05.2016 Unico: la compilazione del frontespizio Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Tra i campi da compilare nel modello Unico

Dettagli

Studio Zemella. Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi CIRCOLARI PER LA CLIENTELA NUMERO 5-13 FEBBRAIO 20141

Studio Zemella. Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi CIRCOLARI PER LA CLIENTELA NUMERO 5-13 FEBBRAIO 20141 Studio Zemella Compensazione crediti verso Pubbliche Amministrazioni con istituti deflativi 1 1 PREMESSA L art. 9 co. 1 del DL 8.4.2013 n. 35, conv. L. 6.6.2013 n. 64, ha inserito l art. 28-quinquies nel

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 INDICE SOMMARIO Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE La legge fallimentare 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del

Dettagli

(conseguente l applicazione dei commi 336 e 337, art. 1, della Legge , n. 311)

(conseguente l applicazione dei commi 336 e 337, art. 1, della Legge , n. 311) SERVIZIO FINANZIARIO UFFICIO TRIBUTI Regolamento per la definizione agevolata dell Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.) (conseguente l applicazione dei commi 336 e 337, art. 1, della Legge 30.12.2004,

Dettagli

CASA E FISCO: LOCAZIONI

CASA E FISCO: LOCAZIONI CASA E FISCO: LOCAZIONI E AFFITTI di Jean-Claude Mochet IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 335 N.B.: Nelle versioni elettroniche del

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1-16, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

L opzione per tale tipo di imposizione prevede la sostituzione anche di altre imposte gravanti sui redditi derivanti da locazioni abitative.

L opzione per tale tipo di imposizione prevede la sostituzione anche di altre imposte gravanti sui redditi derivanti da locazioni abitative. Circolare 6/2011 Cedolare Secca sugli affitti Rovereto, 16 maggio 2011 Spett. Clienti Loro Sedi OGGETTO: introduzione della cedolare secca per le locazioni abitative Per effetto dell art. 3 del DLgs. 14.3.2011

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. n. 94624 Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme di comunicazione

Dettagli

Dentro la Notizia. 21 Settembre 2012

Dentro la Notizia. 21 Settembre 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 1 76/2012 SETTEMBRE/10/2012 (*) 21 Settembre 2012 L OMESSA O TARDIVA

Dettagli

Thiene, 15 aprile 2016

Thiene, 15 aprile 2016 Thiene, 15 aprile 2016 CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2016 Indice Istanza per rimborso o compensazione iva trimestrale entro 30 aprile... 2 Proroga comunicazioni black list... 2 Nuovo bonus mobili per giovani

Dettagli

Periodico informativo n. 107/2012. Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012

Periodico informativo n. 107/2012. Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012 Periodico informativo n. 107/2012 Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, sulle principali scadenze Fiscali

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone Dott. Francesco Barone BENI IN GODIMENTO Si annovera tra i redditi diversi La differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo per la concessione di beni dell impresa a soci o familiari dell imprenditore

Dettagli

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni:

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni: Circolare 8/E Con la circolare 8/E l Agenzia delle Entrate produce i profili interpretativi emersi in occasione degli incontri con la stampa specializzata (TELEFISCO 2009). In particolare la circolare

Dettagli

La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016

La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016 La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016 Dott. ANTONIO GRINER Commercialista ODCEC di Trani Trani, 20 maggio

Dettagli

Profili fiscali del rent to buy (Allena Marco)...

Profili fiscali del rent to buy (Allena Marco)... sommario indice analitico Pag. Dottrina Ammortamento degli impianti fotovoltaici (ed eolici) imbullonati - Norma di comportamento n. 197 dell Associazione Dottori Commercialisti di Milano (ADC Milano)...

Dettagli

SACCARDI & ASSOCIATI

SACCARDI & ASSOCIATI DOTTORI COMMERCIALISTI GIULIANO SACCARDI dottore commercialista 31100 TREVISO Via Indipendenza, 5 MONICA BERNA dottore commercialista Tel. +39.0422.544367 MANUELA SALVESTRIN dottore commercialista Fax

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi La Finanziaria 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che in occasione della conversione in legge del DL n. 193/2016 ad

Dettagli

CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013

CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013 CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013 SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI (Settembre 2013) Scadenza del 17.9.2013 Imposta municipale propria IMU versamento L articolo 13 del Decreto Legge

Dettagli

COMUNE DI CROPALATI (Provincia di Cosenza)

COMUNE DI CROPALATI (Provincia di Cosenza) COMUNE DI CROPALATI (Provincia di Cosenza) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) 1 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

Scadenzario fiscale Marzo 2017

Scadenzario fiscale Marzo 2017 Scadenzario fiscale Marzo 2017 Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Tutti i termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni, compresi gli elenchi

Dettagli

ADEMPIMENTI FISCALI DEL DELEGATO ALLE VENDITE

ADEMPIMENTI FISCALI DEL DELEGATO ALLE VENDITE ADEMPIMENTI FISCALI DEL DELEGATO ALLE VENDITE Dott.ssa Vittoria Rossotto Dott. Piergiorgio Mazza TORINO, 5 ottobre 2010 1 PIGNORAMENTO non determina modifiche nella titolarità del diritto di proprietà

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Prefazione.............................................. VII Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1.1 Principi costituzionali fondanti il diritto

Dettagli

Soppressa dal 2015 la comunicazione IRE per gli interventi di riqualificazione energetica a cavallo d anno

Soppressa dal 2015 la comunicazione IRE per gli interventi di riqualificazione energetica a cavallo d anno CIRCOLARE A.F. N. 19 del 5 Febbraio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soppressa dal 2015 la comunicazione IRE per gli interventi di riqualificazione energetica a cavallo d anno Gentile cliente, con la

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA MARZO 2017 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Promemoria

Dettagli

N. 21 FISCAL NEWS. Dichiarazioni: controlli e nuova rateazione Controllo delle dichiarazioni

N. 21 FISCAL NEWS. Dichiarazioni: controlli e nuova rateazione Controllo delle dichiarazioni a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 21 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 12.01.2012 Categoria Accertamento e riscossione Sottocategoria Versamenti

Dettagli

1. LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE E L INTERPELLO C.D. ORDINARIO 13

1. LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE E L INTERPELLO C.D. ORDINARIO 13 ANALISI Capitolo 1 L INTERPELLO ORDINARIO (ART. 11, L. 212/2000) 1. LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE E L INTERPELLO C.D. ORDINARIO 13 2. L OGGETTO E I PRESUPPOSTI DELL ISTANZA DI INTERPELLO 14 2.1.

Dettagli

IL MANCATO RIACQUISTO DELLA PRIMA CASA CEDUTA ENTRO 5 ANNI DALL ACQUISTO

IL MANCATO RIACQUISTO DELLA PRIMA CASA CEDUTA ENTRO 5 ANNI DALL ACQUISTO IL MANCATO RIACQUISTO DELLA PRIMA CASA CEDUTA ENTRO 5 ANNI DALL ACQUISTO Art. 1, Nota II-bis, Tariffa Parte I, DPR n. 131/86 Risoluzione Agenzia Entrate 27.12.2012, n. 112/E L agevolazione prima casa è

Dettagli

VADEMECUM PER LA SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI: ASPETTI FISCALI. Unione Industriale di Torino 3 giugno 2014.

VADEMECUM PER LA SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI: ASPETTI FISCALI. Unione Industriale di Torino 3 giugno 2014. VADEMECUM PER LA SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI: ASPETTI FISCALI Unione Industriale di Torino 3 giugno 2014 Giorgio Malagò Normativa Art. 16-bis, comma 1, lett. i), D.P.R. 917/1986: prevede

Dettagli

STRUMENTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO

STRUMENTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO STRUMENTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO 1 Gli strumenti deflativi del contenzioso sono principalmente individuati nei seguenti istituti: 1. Autotutela; 2. Acquiescenza; 3. Accertamento con adesione; 4. Mediazione

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER CHI CONTRIBUISCE CON UNA DONAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER CHI CONTRIBUISCE CON UNA DONAZIONE LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER CHI CONTRIBUISCE CON UNA DONAZIONE L Associazione Kyon è una ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale): pertanto, ai sensi dell' art.13 del decreto legislativo

Dettagli

S C A D E N Z A R I O O T T O B R E

S C A D E N Z A R I O O T T O B R E S C A D E N Z A R I O O T T O B R E 2 0 1 6 01.10.16 IMPOSTA DI REGISTRO - CONTRATTI DI LOCAZIONE ED AFFITTO DI BENI IMMOBILI - VERSAMENTO IMPOSTA (2%-1%): termine ultimo per il versamento dell'imposta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 114/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 114/E QUESITO RISOLUZIONE N. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 maggio 2007 OGGETTO: Istanza di interpello d.p.r. 131/1986 disciplina ai fini dell imposta di registro della regolarizzazione della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13 INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza........................................................» 13 Atti processuali 1. Ricorso

Dettagli

La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007

La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007 La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007 La tassazione indiretta degli atti di cessione immobiliare per i privati: imposte di registro, ipotecarie e catastali Adolfo RAMPONE 1 2 3 4 QUADRO

Dettagli

CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014

CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014 CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014 INDICE PREMESSA 1. ADEMPIMENTI 1.1 Enti del volontariato 1.2 Associazioni

Dettagli

Quali sono gli atti che possono essere oggetto di mediazione?

Quali sono gli atti che possono essere oggetto di mediazione? Direzione Regionale dell Abruzzo La Mediazione Tributaria A cosa serve? E uno strumento deflativo del contenzioso per prevenire ed evitare le controversie che possono essere risolte senza ricorrere al

Dettagli

L attuazione della norma tributaria e la dichiarazione

L attuazione della norma tributaria e la dichiarazione L attuazione della norma tributaria e la dichiarazione Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l attuazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 16 febbraio 2015

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 16 febbraio 2015 RISOLUZIONE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Interpello - Cessione dal Comune agli assegnatari degli alloggi, di aree già concesse in diritto di superficie Applicabilità

Dettagli

Parti comuni degli edifici: come funziona la cessione del credito per soggetti in no tax area Irpef

Parti comuni degli edifici: come funziona la cessione del credito per soggetti in no tax area Irpef Parti comuni degli edifici: come funziona la cessione del credito per soggetti in no tax area Irpef Come funziona la cessione del credito per i lavori di riqualificazione delle parti comuni: ammontare

Dettagli

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale.

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale. I METODI DELLA RISCOSSIONE In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale. 1 LA RISCOSSIONE ESATTORIALE Il sistema era strutturato in tal modo: iscrizione

Dettagli

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI. Dott. Sebastiano BARUSCO

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI. Dott. Sebastiano BARUSCO LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI Dott. Sebastiano BARUSCO Diretta 10 novembre 2008 LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 16, terzo comma, D.L.vo 18 dicembre 1997, n.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli