R&D PARTNERS: Presentazione Divisione Ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "R&D PARTNERS: Presentazione Divisione Ambiente"

Transcript

1 R&D PARTNERS: Presentazione Divisione Ambiente

2 Chi siamo Westgroup nasce dalla fusione di quattro grandi realtà di livello internazionale che si occupano di ambiente, di sicurezza e di impiantistica a 360 gradi sulle matrici Terra, Aria e Acqua. Grazie ad oltre 25 anni di esperienza, la società è in grado di progettare e sviluppare sistemi per la soluzione di problemi specifici del cliente grazie ad uno staff di professionisti composto da ingegneri, geologi, informatici e tecnici altamente specializzati, tutti motivati dal comune entusiasmo e dalla condivisione delle idee. MISSION L'ambiente è la risorsa umana più importante e le azioni dell'uomo comportano sempre profonde ripercussioni su di essa. La Mission di Westgroup è quella di offrire un servizio evoluto in grado di fornire soluzioni per la protezione ambientale associate a capacità di elaborazione delle informazioni da mettere al servizio della comunità. In questo contesto il fattore di successo di Westgroup sarà la capacità di mettere a disposizione dei clienti: Le capacità progettuali L'eccellenza nella ricerca e nello sviluppo L'esperienza e la passione delle donne e degli uomini che operano in Westgroup La nostra missione e proposizione di valore è rispondere alle esigenze del nostro Pianeta assicurando esperienze distintive ed efficaci che mirano all'eccellenza qualitativa.

3 Divisione ambiente WEST Systems opera da oltre 25 anni, a livello nazionale ed internazionale, nel settore dell innovazione tecnologica e metodologica applicata alle Scienze della Terra e al Monitoraggio Ambientale, in particolare nei seguenti ambiti: Analisi, caratterizzazione e modellizzazione della contaminazione in suolo, aria ed acqua; Servizi idrici e ambientali, controllo del rischio idraulico, modellistica e gestione dei dati ambientali; Analisi dell impatto di sorgenti industriali nelle differenti matrici ambientali attraverso l applicazione di modelli matematici e statistici; Redazione di piani di monitoraggio, analisi assoluta di rischio sanitario ambientale e redazione di report tecnici aifini autorizzativi; Fornitura di servizi e strumentazione per il monitoraggio della radioattività ambientale e della contaminazione da radionuclidi artificiali di tutte le matrici ambientali; Progetto, realizzazione e fornitura di strumentazione per la misura delle variazioni secolari e spaziali dei parametri chimico fisici in tutte le matrici ambientali. La West Systems adotta un Sistema di Gestione integrato Qualità - Responsabilità Sociale Sicurezza sui Luoghi di Lavoro - Ambientale, certificato con il seguente scopo: "Progettazione e sviluppo di strumentazioni scientifiche, sistemi di acquisizione elaborazione e trasmissione dati, sistemi automatici di monitoraggio continuo, con applicazioni nei settori dell industria e dell ambiente. Progettazione, ricerca ed erogazione di servizi di monitoraggio, analisi e caratterizzazione delle matrici ambientali ed analisi degli inquinanti." 3

4 I nostri Partner Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR Istituto di Fisiologia Clinica del CNR Laboratori di Geochimica dell INGV Università di Firenze Università di Pisa 4

5 Le nostre referenze 5

6 Le nostre referenze University of Oslo University of Copenhagen University of Oslo 6

7 Principali clienti A2A s.p.a. Acea s.p.a. Acque s.p.a. Ambiente SC ANBI Toscana (URBAT) ARPAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Toscana Autorità di Ambito Autorità di Bacino interregionali Autorità di Bacino nazionali Azienda Servizi Igiene Urbana s.p.a Cisa s.p.a Cispel Toscana s.c.a.r.l. CIVISA Centro de Informação e Vigilância Sismovulcânica dos Açores CNR IGG/ Pistoia Ambiente Discarica del Cassero CNR IGG/ESA Elbana Servizi Ambientali s.p.a Comuni e Province (vari) Consorzi del Comune di Ciampino Consorzi di Bonifica Regione Toscana Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Valle del Biferno Deco Spa Ecologica Sangro s.p.a Elbana Servizi Ambientali spa Endesa (España) Gesenu s.p.a. HERA s.p.a. Ingegnerie Toscane s.r.l. IREN s.p.a. Italferr s.p.a. Gruppo Ferrovie dello Stato Mediterranea delle acque s.p.a. MEPA Malta Environment and Planning Authority Ministero della Difesa MARISARDEGNA NATO-NAMSA PIN Centro Studi Ingegneria Prato Publiacqua s.p.a. Regione Basilicata Regione Molise Regione Sardegna Regione Toscana RFI s.p.a. SALT Società Autostrada Ligure Toscana Scuola Sottufficiali Marina militare Mari-scuola SIBA. s.p.a. SINA s.p.a Versilia Ambiente s.r.l. 7

8 I Servizi e i Prodotti / Macro Settori Monitoraggio, analisi e caratterizzazione ambientale di Suolo, Aria e Acqua (MAC) Strumentazione Ingegneria per l ambiente, servizi idrici e controllo del rischio idraulico R&S PARTNERS: Innovazione e ricerca 8

9 I Servizi e i Prodotti : Servizi MAC Monitoraggio di discariche RSU, Speciali, Pericolosi e non Pericolosi Monitoraggio e caratterizzazione chimica ed isotopica della Qualità dell aria Monitoraggio di suoli ed acque: caratterizzazione di siti contaminati ed Analisi di rischio Radioattività ambientale: caratterizzazione della radioattività naturale e della contaminazione da radionuclidi in tutte le matrici ambientali. Radiometria e Radioprotezione: individuazione e caratterizzazione di rifiuti radioattivi, NORM e TENORM; Radioprotezione con Esperto Qualificato di III grado Caratterizzazione delle emissioni di odorigeni con olfattometria dinamica e speciazione chimica 9

10 I Servizi e i Prodotti : Servizi MAC Monitoraggio delle emissioni diffuse di biogas dal corpo della discarica Caratterizzazione del biogas convogliato Caratterizzazione delle emissioni odorigene provenienti da spazi confinati e dai biofiltri Termografia Caratterizzazione chimica ed isotopica di percolato Indagine idrogeologica Progettazione di protocolli di monitoraggio sito specifici 10

11 I Servizi e i Prodotti : Servizi MAC Monitoraggio della Qualità dell Aria (QA) in aree urbane, industriali, naturali Monitoraggio e caratterizzazione chimica ed isotopica di PM10, PM2.5, PM1 e di inquinanti gassosi (NOx, SOx, COV) Analisi di scenari emissivi complessi e mappatura delle emissioni Modellazione della dispersione degli inquinanti (CALPUFF/CALMET) 11

12 I Servizi e i Prodotti : Servizi MAC Caratterizzazione chimica ed isotopica di suoli Caratterizzazione chimica ed isotopica di acque Riconoscimento e tracciabilità di contaminazione Analisi Assoluta di Rischio Caratterizzazioni ambientali sulla contaminazione da composti non normati dal D.Lgs 152/06 12

13 I Servizi e i Prodotti : Strumentazione WEST Systems progetta e realizza sistemi integrati per il monitoraggio della radioattività ambientale: Monitoraggio dell inquinamento da radionuclidi Sistemi di misura della radioattività alfa, beta e gamma Quantificazione delle emissioni di Radon Caratterizzazione chimica e e radiochimica del particolato aerodisperso Stazione di monitoraggio per la misura in continuo dell'irraggiamento gamma da radionuclidi artificiali e naturali sull'isola della Maddalena, l'isola di Caprera e di S.Stefano a fini di early warning. 13

14 I Servizi e i Prodotti : Strumentazione WEST Systems produce sistemi unmanned per la caratterizzazione radio-isotopica, tramite spettrometria alfa real-time, del particolato aerodisperso e per la misura del rateo di irraggiamento gamma. Stazione di monitoraggio per la misura della radioattività aerodispersa Nella foto: Monitoraggio delle aree sensibili e delle attività all'interno dei Poligoni Interforze del Salto di Quirra con misurazione del rateo di irraggiamento gamma e ricerca in real-time di radio isotopi alfa, beta e gamma emettitori. 14

15 I Servizi e i Prodotti : Strumentazione I sistemi misurano: Flussi diffusi di CO 2, CH 4 e H 2 S dal suolo tramite il metodo della camera di accumulo Parametri meteorologici: temperatura e umidità dell aria, velocità e direzione del vento, precipitazioni e pressione barometrica Temperatura e contenuto d acqua nel suolo (TDR) 15

16 I Servizi e i Prodotti : Strumentazione Le stazioni di monitoraggio geochimico-ambientale sono basate su strumentazione allo stato dell arte quali cavity ring analysers, assorbimento infrarosso con laser accordabili, quantum cascade lasers ed altre tecnologie all avanguardia. Ove necessario sono dotate di sistemi per la misura dei gas disciolti in acqua (membrane di scambio e celle a spazio di testa) e per la valutazione degli scambi gassosi tra suolo ed atmosfera (soil gas survey e camera di accumulo). WEST Systems progetta e realizza soluzioni per il monitoraggio delle emissioni da: Siti di stoccaggio per il gas naturale (Fiume Treste, Ripalta, Sergnano) Aree destinate al sequestro geologico del biossido di carbonio (Cortemaggiore) al fine di individuare la presenza di biossido di carbonio, metano e altri idrocarburi in tutte le matrici ambientali. 16

17 I Servizi e i Prodotti : Strumentazione Il flussimetro portatile della WEST Systems è uno strumento per la misurazione dei flussi di gas dal suolo, basato sul metodo della camera di accumulo, adatto per misure su discariche, vulcani, aree geotermiche, per la traspirazione del suolo in agronomia. Lo strumento, caratterizzato da un ampio range dinamico, permette la misura di flusso di gas dal suolo (CO 2, CH 4, H 2 S VOC, N 2 O), e può essere usato anche per la valutazione delle emissioni non controllate di biogas nelle discariche RSU. 17

18 I Servizi e i Prodotti : Servizi Idrici e Ambientali Redazione e Revisioni di Piani di Ambito Elaborazione di Piani industriali di gestione Indagini sulle risorse idriche, sistemi di adduzione e loro gestione Ricognizione delle Infrastrutture Progettazione Impianti di trattamento acque Modellistica dei processi di trattamento Modelli di diffusione degli inquinanti in aria, acqua e suolo 18

19 I Servizi e i Prodotti : Servizi Idrici e Ambientali Rischi di inondazione Interventi di messa in sicurezza idraulica Perimetrazioni delle aree a rischio idraulico Modellazione di sistemi idraulici complessi Studi per la redazione di piani di assetto idrogeologico 19

20 I Servizi e i Prodotti : Servizi Idrici e Ambientali Valutazione di impatto ambientale Bonifica delle falde e dei terreni contaminati Pianificazione attività dei consorzi di bonifica Simulazione di sistemi ambientali complessi 20

21 I Servizi e i Prodotti : Servizi Idrici e Ambientali Archiviazione ed elaborazione dei dati idrologici misurati a terra Previsione in tempo reale e controllo delle piene Modelli di qualità: monitoraggio e controllo dell inquinamento fluviale Rilievi fluviali Rilievi sedimentologici 21

22 Innovazione e Ricerca Progetti Europei Life+, Environment Policy and Governance o IPNOA o BIOCLOC o SEKRET Progetti Europei FP7 Marie Curie Initial Training Network o MINSC o CO2 - REACT Progetti POR CReO FESR, Regione Toscana o DANTE, ZEBU, RESPIRA Progetto INDUSTRIA 2015, Ministero dello Sviluppo Economico o ACQUASENSE 22

23 Innovazione e Ricerca : Focus sul sistema ACQUASENSE Il Sistema ACQUASENSE è tra i primi progetti su scala mondiale di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che combini sinergicamente la comprensione e simulazione numerica delle dinamiche della risorsa idrica, a partire dalla sua condizione naturale di corpo idrico superficiale e/o sotterraneo e la filiera di monitoraggio delle caratteristiche quantitative e qualitative della risorsa e della conoscenza della sua disponibilità presente e futura. Le soluzioni tecnologico-scientifiche, relative all idrogeologia, alla statistica, all idro-chimica, all emungimento ed all attingimento, al convogliamento, ai controlli di qualità, agli allarmi, alla gestione delle emergenze, fino ad oggi disponibili come elementi separati (quando non conflittuali) sono state integrate e fatte interagire per produrre una filiera dell acqua sicura, trasparente, efficace ed economicamente vantaggiosa eliminando le strozzature dell approccio segmentato e settorializzato ed i conseguenti ritardi, i limiti di efficacia ed efficienza e le emergenze R&S PARTNERS: ricorrenti. 23

24 Innovazione e Ricerca : Focus sul sistema ACQUASENSE I punti di forza del sistema ACQUASENSE: Costi contenuti di investimento; costi operativi ridotti; riduzione dei costi per danni alle apparecchiature di filtraggio; riduzione dei costi per analisi di laboratorio; riduzione dei costi per personale specializzato Possibilità di monitoraggio di sostanze inquinanti non rilevabili con metodi classici Rilevazione di sostanze inattese Generazione di allarmi in tempo reale Efficace supporto alla decisione Rappresentazione visiva dei dati georeferenziati Localizzazione delle sorgenti inquinanti Previsione dei flussi di sostanze inquinanti Simulazione di interventi correttivi Oltre alle applicazioni nei sistemi di distribuzione idrica, le tecnologie sviluppate dal progetto possono trovare impiego nel monitoraggio di acque interne, quali fiumi, laghi, invasi, acque irrigue, per fini ambientali così come per il controllo della qualità delle acque nelle industrie alimentari e manifatturiere (birra, bibite, latte, pellame, materiali galvanici, ecc.) o per particolari applicazioni finalizzate alla prevenzione di episodi di sabotaggio o contaminazioni intenzionali a carico di obiettivi sensibili (es. caserme, campi militari ecc.). 24

25 Contatti Westgroup - WEST Systems Srl Sede Legale e Amministrativa: Viale Giannotti, Florencia Italia Sedi operative Italia: Milan, Florencia, Pisa, Roma. Sede operativa Albania: Tirana Tel Fax: info@westgroup.eu Clienti Westgroup nel mondo Arabia Saudita Argentina Australia Cina Cile Colombia Costa Rica Ecuador El Salvador Francia Germania Giappone Gran Bretagna Grecia India Indonesia Islanda Messico Nuova Zelanda Nicaragua Filippine Panama Portogallo Romania Spagna Taiwan Turchia USA

R&D PARTNERS: Presentazione della Divisone

R&D PARTNERS: Presentazione della Divisone R&D PARTNERS: Presentazione della Divisone Il Gruppo Westgroup nasce dalla fusione di quattro grandi realtà di livello internazionale che si occupano di ambiente, di sicurezza e di impiantistica a 360

Dettagli

R&D PARTNERS: Presentazione Aziendale

R&D PARTNERS: Presentazione Aziendale R&D PARTNERS: Presentazione Aziendale Chi siamo WEST Systems opera da oltre 25 anni, a livello nazionale ed internazionale, nel settore dell innovazione tecnologica e metodologica applicata alle Scienze

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali Monitoraggio e Bonifica Ambientale Trattamento e Gestione Acque di Scarico Ingegneria Acquiferi Studi Idraulici Pratiche Urbanistiche e Ambientali HYDROINGEA Srl - Società di Ingegneria C.F./P.Iva: 12711401005

Dettagli

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre 1 di 7 10/09/2009 18.19 LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2004-2005 Classe 8: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale. 1 Anno: 1 semestre

Dettagli

Conoscere l odore per gestirlo

Conoscere l odore per gestirlo Conoscere l odore per gestirlo Analisi avanzata della qualità dell aria Odori sempre sotto controllo Nuove soluzioni per monitoraggi ambientali Esperti dell analisi sensoriale di aromi e fragranze Misurazione

Dettagli

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria SICILIA ARPA Sicilia Inizio/Fine Lavori: 2007-2008 Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio 5 Cabine complete di tutti gli elementi accessori 13 Strumenti per la misura delle polveri

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

World Engineering Science and Technology.

World Engineering Science and Technology. World Engineering Science and Technology IT www.westgroup.eu INDICE 03 COMPANY PROFILE 04 PRINCIPALI ATTIVITÀ 09 AMBIENTE 10 MONITORAGGIO AMBIENTALE 16 STRUMENTAZIONE 20 INGEGNERIA PER L AMBIENTE 25 RICERCA

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 MONITORAGGI

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 MONITORAGGI MONITORAGGI Una considerevole parte dell attività di ARPAV, rilevante in termini strumentali ed economici, è rappresentata dal complesso sistema delle reti di monitoraggio, che sono un grande patrimonio

Dettagli

ANALISI RADIOMETRICHE. Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice

ANALISI RADIOMETRICHE. Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice ANALISI RADIOMETRICHE Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice Competenza Affidabilità Innovazione Approfondimento La caratterizzazione

Dettagli

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 ACRONIMO PROGETTO TITOLO PROGETTO OBIETTIVO GENERALE RES - MAR RESEAU POUR L ENVIRONNEMENT DANS L ESPACE MARITIME Sviluppare

Dettagli

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell Il progetto START Scienza e innovazione, modelli matematici previsionali di nuova generazione e dati in-situ e satellitari, al servizio dei decision maker e della comunità per difendere le coste pugliesi.

Dettagli

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa Introduzione... pag. 1 Parte A Approccio concettuale 1 Tipi di monitoraggio... pag. 13 1.1 Stato attuale... pag. 13 2 Monitoraggio operativo finalizzato... pag. 19 2.1 Obiettivi del monitoraggio... pag.

Dettagli

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione dell Ente locale: i dati ambientali Documento di Scoping, Rapporto ambientale e monitoraggio nella VAS: attrezzi fondativi del governo del territorio e dell

Dettagli

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale I sistemi di monitoraggio ambientale in Emilia Romagna Franco Zinoni Il Monitoraggio Ambientale Obiettivi e strategie dell EPA Temi ambientali prioritari sui quali concentra la sua attenzione l UE : Inquinamento

Dettagli

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali,

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali, Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali, granulometriche, di umidità, la frazione volatile, il regime dei

Dettagli

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Tecnico in meteo-climatologia operativa Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Area professionale Sottoarea professionale Descrizione Tecnico in meteo-climatologia

Dettagli

Piano di Gestione dell Appennino Centrale

Piano di Gestione dell Appennino Centrale Piano di Gestione dell Appennino Centrale Giornata per la messa in sicurezza idro-geologica della parte bassa del paese Convento degli Agostiniani Sabato 6 Marzo 2010 Cantalice (RI) Decreto Legge 30 Dicembre

Dettagli

ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del

ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del 23.03.2000 D02B GEOLOGIA APPLICATA H02X INGEGNERIA SANITARIA- AMBIENTALE H09A TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA Uno dei temi afferenti alla problematica della Gestione sostenibile delle acque sotterranee e di superficie è quello dell Inquinamento

Dettagli

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Bergamo 24 febbraio 2012

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Bergamo 24 febbraio 2012 Risultati e Attività ARPA 2011-2012 Mission e Compiti di ARPA Legge Istitutiva 16/1999 Supporto tecnico scientifico agli Enti Territoriali nei procedimenti amministrativi Controllo ambientale e segnalazione

Dettagli

Earthwork SITI CONTAMINATI e AUDIT - VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE - WEB GIS - IDROGEOLOGIA. Luglio 2010

Earthwork SITI CONTAMINATI e AUDIT - VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE - WEB GIS - IDROGEOLOGIA. Luglio 2010 Earthwork SITI CONTAMINATI e AUDIT - VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE - WEB GIS - IDROGEOLOGIA Luglio 2010 EXPERTISE SITI CONTAMINATI Progettazione ed Esecuzione Caratterizzazioni e Bonifiche AUDIT Valutazione

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: IL CASO DI STUDIO DEL SIN DELLA BASSA VALLE DEL FIUME CHIENTI (MC) Marco Petitta & Eva Pacioni Dipartimento di Scienze della Terra, Università

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE COMPARTO AGRICOLO E AGROALIMENTARE Le imprese agricole possono usufruire delle acque reflue ai fini irrigui. A tal fine

Dettagli

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Il clima della Terra La Terra si scalda e riflette il calore

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di Laurea Specialistica in Prospezioni geologiche e cartografia acquisiranno: - un elevata

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Anna Ferrero Presidente Commissione Formazione Ricerca e Innovazione

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA Programma Operativo Italia-Malta 2007-2013 Monitoraggio delle risorse idriche sotterranee ed interventi per il controllo dell intrusione marina e per la riduzione dell inquinamento da attività agricole

Dettagli

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009 Progetto di Piano Elaborato ai sensi dell art. 13 della Direttiva 2000/60 CE e dell art. 117 del D.Lgs. 152/06 e dell art. 1, comma 3 bis della L.13/09 CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI II Forum di informazione

Dettagli

XII Conferenza del Sistema nazionale per la Protezione dell Ambiente Bologna marzo 2014 CNR Area della Ricerca

XII Conferenza del Sistema nazionale per la Protezione dell Ambiente Bologna marzo 2014 CNR Area della Ricerca XII Conferenza del Sistema nazionale per la Protezione dell Ambiente Bologna 20-21 marzo 2014 CNR Area della Ricerca Direttiva Europea 2008/50/CE zonizzazione del territorio; Decreto Legislativo 155/2010

Dettagli

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti Consiglio d Area Ingegneria Rieti A.A. 2008-09 Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti Classe n o 8 (Ingegneria Civile ed Ambientale) Didattica Ordinamento 2000 Sede di Rieti

Dettagli

Consorzio Interuniversitario. per l Idrologia.

Consorzio Interuniversitario. per l Idrologia. Consorzio Interuniversitario per l Idrologia 1 www.cinid.it IL CONSORZIO CONTATTI Sede legale Università degli Studi della Basilicata Via Nazario Sauro, 85 - Potenza (PZ) Ph. (+39) 0971 427 404-406 Mob.

Dettagli

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CONFIGURAZIONE DELLA RETE Il sistema di controllo della qualità dell aria in Valle d Aosta è finalizzato al monitoraggio della qualità dell aria dell intero

Dettagli

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI Ministero Affari Esteri - Unita' Autorizzazioni Materiali Armamento ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX) : AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2008-31/12/2008 PER PAESE DI DESTINAZIONE - NO PROGRAMMI DI

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV. Relatore: Alessandro Cafagna

Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV. Relatore: Alessandro Cafagna Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV Relatore: Alessandro Cafagna Chi siamo ELETECH è una realtà nata in Puglia altamente specializzata, dotata di solido know-how e con

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Convegno Il monitoraggio dei fenomeni franosi Barzio, 8 aprile 2008 Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Relatore Dr. Geol. Dario Fossati Il monitoraggio delle frane prima del 1987 Monitoraggi

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI PROVINCIA DI GROSSETO PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LUCCA PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI CECINA DIPARTIMENTO DI

Dettagli

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA PROTERINA-DUE Obiettivi e principali attività Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA 2009-2012 IL NOSTRO PERCORSO Il progetto ha evidenziato CARENZE sul territorio che potevano essere colmate tramite

Dettagli

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO Ing. Roberto Casarin Dott. Matteo Bisaglia Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento,

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

Il ruolo di Arpa per la protezione dell ambiente e del territorio

Il ruolo di Arpa per la protezione dell ambiente e del territorio Il ruolo di Arpa per la protezione dell ambiente e del territorio Franco Zinoni Direttore Arpa Emilia-Romagna La conoscenza dell ambiente dal dato ai Piani e Programmi Piani, programmi, etc. Analisi ambientale

Dettagli

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa (Politecnico di Milano - DIIAR - Sez. Ambientale) BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa Milano, 12 ottobre 2012 W: www.campus-sostenibile.polimi.it E: campus-sostenibile@polimi.it BONIFICHE: DI COSA E

Dettagli

Tempi di risposta di servizi erogati da Arpa Emilia-Romagna - Anno 2014

Tempi di risposta di servizi erogati da Arpa Emilia-Romagna - Anno 2014 Il Tempo di risposta (TR al cliente) è calcolato come tempo massimo che intercorre tra la Data di Apertura Protocollo e la Data di Chiusura Protocollo (cioè le date di registrazione a Protocollo della

Dettagli

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. 1 Lezione n. Parole chiave: Gestione risorse idriche. Disponibilità e fabbisogni. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

DISCARICHE CONTROLLATE

DISCARICHE CONTROLLATE DISCARICHE CONTROLLATE tipologia di discarica 1) Discarica per inerti 2) Discarica per rifiuti non pericolosi = RSU a) Discarica tradizionale RSU non compattati, densità 0.4 t/mq, spessore strati 2-2.5

Dettagli

Il Portale SIRA della Toscana Le basi geografiche: strumento di integrazione delle informazioni territoriali ed ambientali Mario Desideri Servizio Geografico Regionale Firenze 14-2-2005 www.geografia.toscana.it

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati Gioia Tauro 5 luglio 2007 Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI MODULO AMBIENTE STRUTTURA DEL CORSO Legislazione italiana di protezione dell ambiente La dispersione

Dettagli

Regione Molise DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE IV DIPARTIMENTO SERVIZIO TUTELA AMBIENTALE INDIRIZZI DESTINATARI IN ALLEGATO

Regione Molise DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE IV DIPARTIMENTO SERVIZIO TUTELA AMBIENTALE INDIRIZZI DESTINATARI IN ALLEGATO INDIRIZZI DESTINATARI IN ALLEGATO OGGETTO: Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) del Piano Regionale Integrato per la qualità dell Aria del Molise (P.R.I.A.Mo.) Conferenza pubblica di apertura fase

Dettagli

Dr. Roberto Sorgente (Coordinatore scientifico) Istituto Ambiente Marino Costiero - Oristano Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dr. Roberto Sorgente (Coordinatore scientifico) Istituto Ambiente Marino Costiero - Oristano Consiglio Nazionale delle Ricerche SOS - Bocche di Bonifacio Realizzazione di un sistema integrato per la gestione delle emergenze ambientali da inquinamento marino da idrocarburi nello Stretto Internazionale delle Bocche di Bonifacio Dr.

Dettagli

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Ciclo idrico e governo delle acque Il Titolo ruolo di ARPA Lombardia in materia di contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Dr.ssa Paola Bossi Sede

Dettagli

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo Convegno Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo Le prospettive di sviluppo delle pompe di calore geotermiche in Lombardia Ing. Domenico Savoca Direzione Generale Qualità

Dettagli

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO Bologna, 24 ottobre 2016 La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici Alessio Domeneghetti, Francesca Carisi, Attilio Castellarin, Armando Brath

Dettagli

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale Ing. Francesco Matera Regione Piemonte DIREZIONE AMBIENTE Sett. Risanamento

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO GIOVANNI PRANZINI LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO PRESENTAZIONE Questo volume contiene i fondamenti dell'idrogeologia. Gli argomenti trattati coprono praticamente tutti gli

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio Dr Roberto Sorgente & Gruppo di Oceanografia Operativa * Istituto Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche Sede di Oristano Guardia

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II PIANO DIDATTICO I ANNO Insegnamento Ambito disciplinare Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata BIO/16 BIO/09 BIO/13 BIO/10 TC 1 -- -- -- TC 1 --

Dettagli

CATALOGO BANCHE DATI, DATI E METADATI

CATALOGO BANCHE DATI, DATI E METADATI CATALOGO BANCHE DATI, DATI E METADATI - - Progetto Amministrazione Trasparente - Catalogo Banche Dati, Dati e Metadati Nome Doc. Catalogo Banche Dati, Dati e Metadati.doc Versione Data Commenti 1.0 29/12/2016

Dettagli

Giuseppe Onorati. 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientaledell'arpac

Giuseppe Onorati. 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientaledell'arpac Giuseppe Onorati 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientaledell'arpac 1 Ora, rimanendo ferma la terra, l umido attorno ad essa viene portato verso l alto, sotto forma di vapore, dai raggi solari e dall

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

INNOVATION IN THE AIR

INNOVATION IN THE AIR INNOVATION IN THE AIR L UNICO CENTRO R&S IN ITALIA DEDICATO ALLA QUALITÀ DELL ARIA E SPECIALIZZATO IN OLFATTOMETRIA, IN GRADO DI REALIZZARE STRUMENTAZIONE SPECIFICA ARCO SolutionS s.r.l. (Ambiente Ricerca

Dettagli

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico Develop Geothermal Electricity in Europe to have a

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali. Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali. Mario Sunseri (SGM Ingegneria Ferrara) L indagine ambientale

Dettagli

ACCORDO OPERATIVO TRA REGIONE BASILICATA - OSSERVATORIO AMBIENTALE DELLA VAL D AGRI E L ISTITUTO DI METODOLOGIE PER L ANALISI AMBIENTALE DEL

ACCORDO OPERATIVO TRA REGIONE BASILICATA - OSSERVATORIO AMBIENTALE DELLA VAL D AGRI E L ISTITUTO DI METODOLOGIE PER L ANALISI AMBIENTALE DEL ACCORDO OPERATVO TRA REGONE BASLCATA - OSSERVATORO AMBENTALE DELLA VAL D AGR E L STTUTO D METODOLOGE PER L ANALS AMBENTALE DEL CONSGLO NAZONALE DELLE RCERCHE PROGETT ATTUATV D RCERCA SSTEMA PER LO STUDO

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Analisi e proposte tecnico-scientifiche per la conoscenza e la pianificazione integrata del distretto del fiume Po: presentazione del progetto Rete di Monitoraggio del Po (Re.Mo. del Po) Lunedì, 15 maggio

Dettagli

Radioattività e acque potabili

Radioattività e acque potabili Radioattività e acque potabili Silvia Arrigoni Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia 1 OBIETTIVO: INQUADRARE IL PROBLEMA Consideriamo le acque destinate al consumo umano vogliamo controllare

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1. Cognome: NIGRO. 2. Nome: Francesco. 3. Nazionalità: Italiana. 4. Studi: 5. Lingua straniere conosciute Letta Parlata Scritta

CURRICULUM VITAE. 1. Cognome: NIGRO. 2. Nome: Francesco. 3. Nazionalità: Italiana. 4. Studi: 5. Lingua straniere conosciute Letta Parlata Scritta CURRICULUM VITAE 1. Cognome: NIGRO 2. Nome: Francesco 3. Nazionalità: Italiana 4. Studi: Istituto: Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia Data: febbraio 1997 Laurea(e) o Diploma(i) conseguiti:

Dettagli

Profilo societario. TRT Trasporti e Territorio. (PEC)

Profilo societario. TRT Trasporti e Territorio.  (PEC) TRT Trasporti e Territorio Profilo societario Milano (20141) via Rutilia 10/8 Tel: +39 02 57410380 Fax: +39 02 55212845 Bruxelles (B-1040) avenue de la Joyeuse Entrée 1 Tel: +32 2 6479100 Fax: +32 2 2306908

Dettagli

PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche

PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche Elemento di raccordo e trasmissione dati ambientali Ferdinando de Rosa Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche PFR MARCHE Il Punto Focale Regionale

Dettagli

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007 I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme 4 Dicembre 2007 Risultati di PISA 2006 Presentazione del rapporto internazionale OCSE, Parigi Prima presentazione dei risultati italiani rapporto nazionale:

Dettagli

Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara M. Volpin G. Tebaldi L. Montanari

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 GUIDA DELLO STUDENTE CORSI DI LAUREA

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

Forum PA. Regione Marche Dipartimento Territorio e Ambiente

Forum PA. Regione Marche Dipartimento Territorio e Ambiente Forum PA Regione Marche Dipartimento Territorio e Ambiente nventario Regionale delle Emissioni per la Prevenzione e Riduzione ntegrata dell'nquinamento e dei Rischi Ambientali Motivazioni Necessità di

Dettagli

Curriculum vitae Garro Leonardo

Curriculum vitae Garro Leonardo Curriculum vitae Garro Leonardo Informazioni personali Nome: Leonardo Cognome: Garro Data di nascita: 03/03/1979 Indirizzo: via S. Tofano n 6, Rosignano Solvay 57013, Livorno Telefono: 3482547060 E-mail:

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

Trattamento acque. Servizi per la sicurezza. Supporto alle imprese. Efficienza energetica. Servizi ambientali. Ricerca & innovazione CHI SIAMO

Trattamento acque. Servizi per la sicurezza. Supporto alle imprese. Efficienza energetica. Servizi ambientali. Ricerca & innovazione CHI SIAMO Trattamento acque Servizi per la sicurezza CHI SIAMO PARTNERSHIP CONTATTACI Supporto alle imprese Efficienza energetica Servizi ambientali Ricerca & innovazione Company profile Il core business di Seam

Dettagli

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Verso il Piano di gestione del rischio di alluvione: la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Bacini liguri Cinzia Rossi Regione Liguria - Settore Assetto del Territorio Direttiva

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE Nell anno 2001, su tutto il territorio nazionale, il Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente ha verificato 6.610 obiettivi, effettuando 13.663 controlli,

Dettagli

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate CHI SIAMO Il CEGLab è un centro di competenza avanzato in materia di geotermia, realizzato da CoSviG con il supporto della Regione Toscana, con l obiettivo di contribuire alla diffusione dell'innovazione

Dettagli

martedì 31 marzo 2009

martedì 31 marzo 2009 martedì 31 marzo 2009 Dott. Marco Mataloni Helix srl Consorzio Quadratech mataloni@helix.it La tecnologia Geospaziale a supporto delle decisioni per le politiche di valorizzazione del territorio Helix?

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) GEOTECNICA 8,3 55 ANALISI MATEMATICA I 8,0 150 TOPOGRAFIA 7,9 107 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 93 IDRAULICA 7,6 106 DISEGNO 7,5 62 FISICA 7,3 107 FISICA TECNICA

Dettagli

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore): Versione 2002 - aggiornamento 8 gennaio 2002 20 5. DAP - AREA FISICA 5.1 Onde Meccaniche 5.1.1 Rumore 5.1.01.01 Misura di livello sonoro con fonometro 52,00 5.1.01.02 Determinazione dei tempi di riverbero

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Via Alessandro Marchetti 8 50131 Firenze (Italia) Telefono +39055589553 Fax E-mail Cittadinanza marcello.brugioni@gmail.com italiana

Dettagli

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità) Marcello Mastrorilli Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità) L

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Ai sensi del D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Ai sensi del D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI CEREA (VR) POTENZIAMENTO DI UN IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO ESTENTE IN LOCALITA' SANTA TERESA NEL COMUNE CEREA(VR) AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Ai sensi

Dettagli

I seminari di PROGESA

I seminari di PROGESA CREA-RPS incontra l UNIVERSITÀ La fertilità biologica unitamente alla fertilità chimica ed a quella fisica costituisce la fertilità agronomica o integrale dalla quale dipende la produttività. Il tema che

Dettagli