BUSINESS & FINANCIAL INFO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BUSINESS & FINANCIAL INFO"

Transcript

1 BUSINESS & FINANCIAL INFO Numero 6 ANALISI Istantanea del settore franchising Joyeux Noël et Bonne Année Frohe Weihnacthen und ein Gutes Neues Jahr Feliz Navidad y Próspero Año Nuevo Merry Christmas and a Happy New Year Buon Natale e Felice Anno Nuovo Il fondo di garanzia per le PMI viene rifinanziato per circa 300 milioni di euro. Si interviene sui meccanismi di funzionamento per aumentarne l efficacia. Abbassato dall 8 al 6% il valore minimo di accantonamento come coefficiente di rischio in modo da liberare più risorse per le imprese. Il ministero dell Economia è autorizzato fino al 30 giugno 2012 a concedere la garanzia dello Stato sulle passività delle banche italiane che abbiano scadenza da tre mesi fino a cinque anni o, a partire dal primo gennaio 2012, a 7 anni per le obbligazioni bancarie garantite. Una panoramica sulle condizioni economiche del Franchising in Italia attraverso lo studio esclusivo di Bureau van Dijk e Az Franchising. Pg. 2 APPROFONDIMENTO Crediti limit: la necessità di un approccio personalizzato La sintesi della presentazione di Mattia Ciprian, ceo di modefinance: Fido e rating per gestire il rischio internazionale di credito. Pg. 5 P.A. Enti locali: i conti delle amministrazioni L impatto sulle amministarzioni pubbliche dei provvedimenti previsti all interno della legge di stabilità. Pg. 6 Nuovo Bank Credit Model in BankScope Disponibile a partire dal mese di dicembre il Bank Credit Model realizzato in collaborazione con Fitch Solutions. Un nuovo modello di valutazione, caratterizzato dal Financial Implied Rating - calcolato sui dati finanziari - e l Implied Credit Default aggiornato quotidianamente. p Aggiornamento PD 2012 Nel Modulo Probabilità di Default è ora disponibile la PD 2012 (Credit Score,rating Class e PD ) per le singole aziende ed i cluster. Nel report Probabilità di Default è inoltre disponibile l informazione sull incidenza storica dei fallimenti p Rating sulle società di tutto il Mondo Amadeus e Orbis ed il modulo Financial Strength, grazie alla numerosità, comparabilità, coerenza ed affidabilità delle informazioni contenute, rappresentano piattaforme uniche sul panorama internazionale. p Novità Ricerca Bilanci Ottici Per i bilanci ottici depositati dal 2009 è disponibile la funzionalità di ricerca di singole voci di bilancio. bvdinfo.it 1

2 Istantanea del settore franchising Una panoramica sulle condizioni economiche del Franchising in Italia attraverso lo studio esclusivo di Bureau van Dijk e Az Franchising L articolo in sintesi La recessione che ha colpito l economia mondiale negli ultimi anni ha lasciato il segno sull industria italiana ed anche sul settore franchising. Bureau van Dijk e AZ Franchising mostrano attraverso lo studio di un campione di aziende del franchising la profittabilità dei singoli comparti commerciali. Bureau van Dijk, ha elaborato attraverso il database AIDA - i dati su un campione di aziende nel biennio scattando così un istantanea del settore. Ecco cosa emerge dall analisi dei dati. Nel 2010 rispetto al 2009 oltre la metà dei settori ha registrato una diminuzione delle imprese che ne fanno parte (64%). Nonostante ciò, si tratta di una diminuzione entro valori limitati, scaturita dalla crisi ma anche da un calo di attrattività di determinati settori. In flessione: food (-1,42%), ottica e fotografia (-1,04%), formazione (-0,60%), animali (-0,53%), grandi magazzini (-0,38%), gioco e scommesse (-0,49%), eventi (-0,49%), distributori automatici (-0,38%), grandi magazzini (-0,38%), sport e tempo libero (-0,38%), small office (-0,37%), energia (-0,29%), il settore lavanderie (-0,28%), librerie (-0,20%) e, infine, il turismo (-0,05%). In crescita: servizi (+2,25%), moda (+1,56%), agenzie immobiliari e creditizie (+1,49%), salute e bellezza (+1,21%), commercio specializzato (+0,74%), comunicazione (+0,56%). Variazioni del fatturato ( ) Il volume d affari del 32% dei settori presenta una diminuzione, mentre per il restante 68% si registra una crescita, anche se decisamente contenuta. Un aumento delle vendite si è riscontrato nei seguenti settori: gioco e scommesse (+60,28%), eventi (+18,52%), food (+15,87%), moda (+15,14%). In calo: librerie (-0,90%), animali ( -1,95%) e distributori automatici (-35,21%). Dai dati emerge inoltre che solo il 23% delle aziende del settore riporta un EBITDA (Margine operativo lordo)in crescita, mentre per il restante 77% si riscontrano delle perdite. Complessivamente quello che emerge al termine dell analisi, è un quasi pareggio tra gli aumenti e le diminuzioni avvenute dal 2009 al Un chiaro segnale della staticità dell economia italiana. Dopo l analisi pubblicata sulle condizioni economiche e le variazioni dei diversi comparti merceologici che compongono l universo del franchising italiano (lo studio è stato effettuato sui dati Bureau van Dijk su un campione di aziende nel biennio ( ), AZ Franchising scatta l istantanea del settore al 2010 e ne mostra l outlook sullo stesso campione. Il metodo dell analisi Il primo step è stato quello di effettuare una analisi sulle variazioni del numero di aziende presenti in ciascun settore sul totale del campione rispetto alla precedente rilevazione. Dai risultati si evince che i settori che presentano un incremento sono: Servizi (+2,25%), Moda (+1,56%), Agenzie immobiliari e creditizie (+1,49%), Salute e bellezza (+1,21%), Commercio specializzato (+0,74%), Comunicazione (+0,56%), Casa (+0,09%) e Oro (gioiellerie e compro oro) con un aumento dello 0,05%. In flessione ritroviamo il comparto Food (-1,42%), Ottica e Fotografia (-1,04%), Formazione (-0,60%), Animali (-0,53%), Gioco e scommesse (-0,49%), Eventi (-0,49%), Distributori automatici (-0,38%), Grandi magazzini (-0,38%), Sport e Tempo libero (-0,38%), Small Office (-0,37%), Energia (-0,29%), il settore Lavanderie (-0,28%), Librerie (-0,20%) e, infine, il Turismo (-0,05%). I comparti Servizi, Moda e Agenzie immobiliari ecreditizie subiscono aumenti di presenze nei rispettivi settori; mentre Formazione, Ottica e Fotografia e Food presentano le caratteristiche opposte. Interessante ai fini dell indagine conoscitiva, è sicuramente la variazione del fatturato disponibile ( ) di ciascun comparto. Al primo posto di coloro che hanno aumentato le vendite nel 2010 troviamo il settore Gioco e scommesse con un +60,28%, seguono Eventi che segna un +18,52%, Food +15,87% e Moda con un +15,14%. Il settore Oro (gioiellerie e compro oro) registra un incremento del 13,91%, Servizi +13,69%, Energia +12,28%, Casa +10,39%, Turismo +9,86%, Comunicazione +9,69%, Agenzie immobiliari e creditizie +6,84%, Lavanderie +6,84%, Small Office +6,60%, Salute e bellezza +5,23%, Ottica e Fotografia +4,38%, Formazione +3,03%, Commercio specializzato +2,62%, Sport e Tempo libero +0,39% e Grandi magazzini con un aumento dello 0,20%. Una diminuzione del fatturato si riscontra, invece, nei settori commerciali delle Librerie che segnano -0,90%, Animali -1,95% e Distributori automatici con una forte contrazione del 35,21%. bvdinfo.it 2

3 Distribuzione percentuale dell incremento o diminuzione nel settore per categorie commerciali Servizi Moda Ag. immob. e crediti Salute e bellezza Commercio specializ. Comunicazione Casa Oro e gioiellerie Turismo Librerie Lavanderie Energia Small office Grandi magazzini Distributori automatici Eventi Sport e tempo libero Gioco e scommesse Animali Formazione Ottica e fotografia Food -2-1,5-1 -0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5 Come misurare chi sale e chi scende Se andiamo a considerare la variazione dell incidenza del fatturato per ciascuna categoria sul totale del fatturato del campione, otteniamo la distribuzione. Possiamo notare dai dati come per talune categorie il fatturato del 2010 sia superiore a quello del 2009, mentre per altre avvenga il contrario. Tale osservazione ci dà la misura, per ciascuna categoria merceologica, di come si sia contratta o espansa la distribuzione dei propri prodotti o servizi, cioè di come il mercato si sia mosso in positivo o negativo nella richiesta degli stessi. Le variazioni di incidenza del fatturato di ciascuna categoria sul totale del fatturato analizzato nei due anni consecutivi ci offrono una informazione su come ciascuna categoria merceologica abbia più o meno contribuito alla formazione del fatturato totale. Di conseguenza una espansione segnala maggiori vendite di prodotti e servizi, quindi una risposta positiva e crescente del mercato. Un ulteriore importante indicatore per valutare la profittabilità dei singoli comparti commerciali presi in considerazione è il margine operativo lordo (EBITDA). Il valore da tenere d occhio Analizziamo quindi la variazione in crescita o diminuzione dell EBITDA per i diversi comparti, nel biennio I cambiamenti di anno in anno di questo valore sono particolarmente interessanti dal momento che danno misura della variazione della redditività dell azienda nel trascorrere dei diversi esercizi. In buona sostanza, le variazioni osservate ci danno un quadro dell espansione o della contrazione delle attività dell azienda, un buon metro di giudizio per l osservatore per confidare o meno nel successo dell impresa. Dall esame della situazione si evince che solo il 23% delle aziende del settore risulta con un EBITDA in progresso, mentre il restante mostra perdite che, in qualche caso, diventano molto preoccupanti. Tuttavia è importante sottolineare che non necessariamente i migliori risultati della variazione dell elemento in esame sono sintomo che quel particolare compartomerceologico sia in espansione - dato fornito in assoluto dal fatturato -, ma che il comparto ha reagito agli sbalzi di mercato con una migliore o peggiore organizzazione. Certamente la diminuzione del fatturato dà un segnale del calo della richiesta di mercato, ma è la capacità di reazione di ciascuna singola azienda alla circostanza negativa che contribuisce a formare i valori conseguiti in bilancio. Per esempio, il contenimento degli sprechi, presentandosi come costi, va a incidere, talvolta anche pesantemente, sul valore del risultato di esercizio. Buoni e cattivi, situazione di parità Tiriamo ora le fila di quanto esposto sinora. Nella tabella riepilogativa numero 5 abbiamo riassunto i dati che si evincono dall analisi dei valori e notiamo subito quanto segue: riguardo alla variazione delle presenze delle aziende nel campione nel 2010 rispetto al 2009 in ciascun com- Distribuzione percentuale dell incremento o diminuzione del fatturato nel periodo per categorie commerciali Gioco e scommesse Eventi Food Moda Oro e gioiellerie Servizi Energia Casa Turismo Comunicazione Agenzie immob e crediti Lavanderie Small office Salute e bellezza Ottica e fotografia Formazione Commercio specializzato Sport e tempo libero Grandi magazzini Librerie Animali Distributori automatici bvdinfo.it 3

4 parto, notiamo che, mentre nel 36% dei settori si è presentato un aumento delle aziende che ne fanno parte, per il restante 64% se ne rileva una diminuzione, comunque entro valori limitati. La maggioranza delle aziende che hanno abbandonato il comparto può aver risentito, oltre che degli effetti della crisi, di un certo calo di attrattività dei settori specifici. Prendendo in osservazione le variazioni del fatturato nel periodo considerato, rileviamo che solo due - ovvero l 1% - dei settori presentano una diminuzione e, mentre in uno dei due casi il calo è contenuto, nell altro si rivela oltremodo sensibile. Osservando l incidenza del peso del valore del fatturato di ogni categoria sul fatturato totale del campione, il giro di affari del 32% dei settori presenta una diminuzione, mentre il restante 68% aumenta il proprio peso su totale. Comunque le percentuali sono talmente contenute da poter considerare fisiologiche le variazioni in più o in meno. Il risultato delle osservazioni sull EBITDA della tendenza delle variazioni da un anno all altro non è certo confortante. L utile di esercizio presenta una contrazione nel 73% delle categorie sotto osservazione e, mentre l ammontare delle perdite realizzate dal 73% di esse presentano un entità per qualcuno anche considerevole, per il restante 27% gli utili realizzati non sono certo esaltanti. A prescindere delle considerazioni puntuali per ciascun settore che richiederebbero uno studio maggiormente approfondito, quello che si evince con un semplice sguardo dalla tabella 3 è il quasi pareggio tra cifre rosse e cifre blu, cioè tra gli aumenti e le diminuzioni riscontrate nel passaggio dal 2009 al Tutto ciò è indice di una generica situazione di stallo nonostante la struttura del franchising, a differenza dell andamento economico nazionale, nel suo complesso è quella destinata a risentirne in misura minore. Articolo tratto da AZ FRANCHISING - novembre 2011 Tabella riepilogativa positivo VARIAzione variazione variazione VARIAzione negativo DEL numero DEL DELL'incidenza dell'ebitda DI aziende fatturato del fatturato x Moda 1,50 15,14 0, Food 1,42 15,87 0, Agenzie immobiliari creditizie 1,49 6,84 0, Servizi 2,25 13,69 0, Casa 0,09 10,39 1, Salute e bellezza 1,21 5,23 5, Commercio specializzato 0,74 2,62 2, Comunicazione 0,56 9,69 2, Turismo 0,05 9,86 0, Small office 0,37 6,60 2, Oro e gioiellerie 0,05 13,91 1, Formazione 0,60 3,03 2,60 83 Energia 0,29 12,28 1, Sport e tempo libero 0,30 0,39 0, Ottica e fotografia 1,04 4,38 0, Lavanderia 0,28 6,81 0,93 91 Animali 0,53 1,19 0, Distributori automatici 0,38 35,21 8, Librerie 0,20 0,90 4, Eventi 0,49 18,52 0, Gioco e scommesse 0,49 60,28 0,60 1,192 Grandi magazzini 0,38 0,20 1, bvdinfo.it 4

5 credit limit La necessità di un approccio personalizzato Il riemergere della crisi finanziaria ha accentuato la necessità di strumenti attraverso i quali monitorare il credito aziendale. Mantenere sotto costante controllo i livelli di credito previsti nei confronti dei clienti è divenuto ancora più urgente a fronte di una realtà mutevole, in cui il grado di affidabilità può cambiare giorno dopo giorno. L esigenza di quantificare l esposizione massima è divenuta più pressante. Si tratta di un tema sensibile sia in ottica di prevenzione, ma anche al fine di individuare nuove potenzialità di sviluppo commerciale. Per questo motivo è diventato ancora più importante potere avvalersi di strumenti di analisi e di allerta il più affidabili possibile e in grado anche di fornire modelli applicabili su misura. Rating e credit limit, ossia la misura della massima esposizione possibile nei confronti delle aziende clienti, sono divenuti pertanto ancor più complementari. Uno, il rating, può essere inteso come una misura standard, il credit limit è invece tailor made, ossia delineato su condizioni specifiche. Il tema è emerso con forza nell ambito della presentazione Fido e rating per gestire il rischio internazionale di credito, che Mattia Ciprian, ceo di modefinance ha tenuto a fine novembre. modefinance è una società specializzata nell analisi del rischio di credito e nello sviluppo di soluzioni di risk management. Grazie alla tecnologia MORE (Multi Objective Rating Evaluation), modefinance è in grado di fornire ai propri clienti la valutazione del merito creditizio e del fido massimo concedibile di qualsiasi azienda mondiale. Le elaborazioni di modefinance sono effettuate sulla base dei database di Bureau van Dijk (BvD), del quale è partner dal Con BvD, modefinance fornisce il rating e il credit limit di circa 20 milioni di società. Dal problema alla soluzione L offerta attuale dei credit limit è molto varia e non sempre pienamente in grado di rispondere alle esigenze. Ad esempio ha spiegato Ciprian ci è capitato di scoprire che alcuni nostri competitor producono risultati in cui si arriva anche all eccesso per cui il fido concesso a un cliente da parte dei fornitori principali è complessivamente di alcune volte superiore al fatturato del cliente stesso. Uno dei problemi principali che ci si può trovare ad affrontare nella gestione del credito è pertanto che il credito concedibile possa non essere adeguato. Ecco perché modefinance ha sviluppato un modello come quello visibile nell immagine in pagina (slide 13). Il credit limit standard è strutturato come valore che soddisfa più aziende possibile. I modelli di credit limit permettono di trovare tale valore. Preso ad esempio il 20% dei più importanti fornitori, il credit limit cerca di soddisfare le esigenze della maggior parte di questi. Nel caso specifico analizzato da modefinance, l azienda richiedente era particolare. Abbiamo lavorato infatti per una grandissima azienda che si ritrovava nella condizione di essere il maggior fornitore dei suoi clienti, ha sottolineato Ciprian. E sorta così l esigenza di customizzare i credit limit standard e di cucirli addosso alle esigenze della azienda. E stato necessario ricalibrare il credit limit per renderlo maggiormente affine al rapporto cliente/fornitore, considerando il fatturato complessivo del cliente ma anche il valore d affari che si sviluppa tra il cliente e il singolo fornitore, in sostanza quanto il fornitore conta nel business del cliente. modefinance ha analizzato tutto il portafoglio clienti per capire cliente per cliente quanto il fornitore pesa nella catena di fornitura. Il modello generale è stato quindi aggiustato prendendo in considerazione dati interni e dati pubblici al fine di trovare un valore che è una proxy del fido concedibile corretto per il rischio. Grazie all aggiustamento del modello, modefinance ha rimosso alcune asimmetrie. Nell esempio analizzato, per il 55% dei casi, il credit limit standard era sufficiente per le necessità di un azienda. Prima dell aggiustamento, il valore medio del rapporto tra il credit limit e le vendite totali è uguale a 0,39. Dopo l aggiustamento, il valore medio del rapporto credit limit/vendite totali è pari a 0,98. Il Credit Limit diviene quindi nettamente più in linea con le esigenze dell azienda. La personalizzazione del credit limit può quindi essere utile anche per la piccola azienda, in relazione all importanza che il fornitore riveste. Non esiste infatti un esposizione standard. Per una piccola azienda il credit limit di un azienda di grandi dimensioni può essere eccessivo. Serve quindi un sistema di regolazione interna che consenta di identificare quanto ci si può esporre. Indipendentemente dalle dimensioni, il credit limit standard rimane un utile alleato ma tutti possono sentire l esigenza di sentirsi cuciti addosso un credit limit personalizzato. Credit limit Major suppliers Turnover ( ): NACE code: Manifacture of other products of wood MORE Rating: A Cash Cycle: DSO too long modefinance MORE CREDIT LIMIT Minor suppliers suppliers bvdinfo.it 5

6 Enti locali : i conti delle amministrazioni Le autonomie locali dell Emilia-Romagna sono le meno indebitate del Centro-Nord, con una media pro capite di euro. Ma, nel loro complesso, secondo i dati più recenti del dipartimento del Tesoro, risalenti a ottobre 2011, tutte le amministrazioni dell area si posizionano sotto la media nazionale: euro contro In pratica, le quattro regioni con il 17,6% della popolazione italiana valgono il 13,2% dell indebitamento della Pa. La riduzione del debito è uno dei punti previsti dalla legge di stabilità votata, prima delle dimissioni del governo Berlusconi. L articolo 8, infatti, chiede un importante contributo alle amministrazioni locali. In primis, modifica le regole per l accensione di nuovi mutui e per l accesso ad altre forme di finanziamento; in secondo luogo, prevede regole per l abbattimento del debito in essere. Per quanto riguarda il primo punto, l articolo 8 cambia quanto previsto dall articolo 204 del Tuel (L.10/2011) che stabiliva che gli enti locali possono fare nuovi debiti solo se l importo annuale degli interessi, al netto dei contributi statali e regionali in conto interessi, non supera il 12% per cento per l anno 2011, il 10% per il 2012 e l 8% a decorrere dal 2013 della somma delle entrate relative ai primi tre titoli del penultimo rendiconto approvato. Con l ultima legge di stabilità i limiti diventano l 8% per l anno 2012, il 6% per il 2013; dal 2014 il limite sarà posto al 4 per cento. Novità anche per le Regioni, che incassano la modifica del secondo comma dell articolo 10 della legge 281/1970: l importo delle annualità per capitale e interessi rispetto al totale delle entrate tributarie non vincolate scende di cinque punti, al 20 per cento. Ma, come detto, dovrà essere abbattuto anche il pregresso. L ultima Finanziaria rimanda, a questo proposito, a un decreto che stabilirà, per Regioni, Province e Comuni, la differenza percentuale, rispetto al debito medio pro capite, che gli enti dovranno tagliare; e inoltre la quota annuale di riduzione e le modalità. Chi non rispetta le nuove regole si ritroverà a essere sanzionato con spese correnti contingentate e divieto di assumere nuovo personale. «La norma contenuta nella legge di stabilità spiegano Giuseppe Farneti ed Emanuele Padovani, docenti di Economia presso l Università di Bologna, forti delle elaborazioni delle banche dati AidaPA e AidaSPL di Bureau Van Dijk non centra pienamente l obiettivo, perché non prende in considerazione il debito che grava sulle società partecipate: 3 miliardi nel 2010 solo per quanto riguarda i Comuni dell area, ossia un terzo dell ammontare dei debiti registrati, invece, nei bilanci degli enti». Altrimenti detto, alla media aritmetica dell indebitamento pro capite di ciascun Comune, 979 euro, occorrerebbe aggiungerne altri 134 a carico delle partecipate. «E l importo dei debiti delle partecipate dei soli Comuni è pure sottostimato: sia perché stanno crescendo fuori da ogni controllo, sia perché i dati in nostro possesso non comprendono le Asp, alcune aziende per la mobilità e per l edilizia residenziale e le altre aziende a regime giuridico pubblico. Negli ultimi anni gli enti hanno creato società partecipate al fine di eludere il patto di stabilità e per trasferire a loro parte del debito. Una prassi più diffusa in Toscana: in questa regione una maggiore percentuale di enti ha trasferito alle partecipate quote ingenti di debito, mentre in Emilia-Romagna il fenomeno sembra più concentrato in un minor numero di amministrazioni».anche per questo motivo oltre al fatto che è a oggi ignoto il tetto sotto al quale gli enti saranno chiamati a riportarsi risulta difficile prevedere quale sarà l effetto della manovra a livello di singolo ente. Da parte loro, le amministrazioni sono preoccupate per l impatto che avrà questa misura, assieme all inasprimento del patto di stabilità, sullo sviluppo territoriale. «Le limitazioni progressive impresse ai mutui e la mancata modifica del patto di stabilità dice Graziano Delrio, sindaco di Reggio Emilia e presidente nazionale dell Anci porteranno nel 2012 a una riduzione degli investimenti da parte dei Comuni di 1,7 miliardi, dopo un taglio che quest anno ha raggiunto il 18 per cento. Chiediamo di avere le stesse condizioni delle amministrazioni comunali del resto dell Europa, con riduzioni della spesa corrente e non degli investimenti. Il nuovo Governo ha deciso di consultarci, e questo è un bene». Resta il fatto che, elaborando una massa di dati, purtroppo poco omogenei e coerenti, sono proprio i Comuni a essere i più indebitati, con una quota attorno al 60% del totale. Inoltre, prendendo in considerazione ancora i dati elaborati su dati AidaPA, Bureau Van Dijk (tratti dai consuntivi del Ministero dell Interno), si nota come i debiti dei Comuni dell area sia cresciuto dal 2001 al 2009 (+22,7%), ma con un assestamento a partire dal 2005; per le Province, invece, si registra tra 2005 e 2009 un aumento del 22 per cento.una conferma di questi andamenti viene dall Emilia-Romagna, dove Regione e gli enti locali si sono dotati di uno strumento ad hoc per tenere monitorati i propri conti: tra 2005 e 2009 l indebitamento dei Comuni è stato solo ritoccato (passando da a milioni, al netto dei 7 Comuni della Valmarecchia), mentre le Province l hanno aumentato da 810 a 940 milioni. ANDREA LANZARINI - Il Sole 24 Ore CentroNord Bureau van Dijk Via Zenale, 15 Milano Via Nizza 128, Roma Tel marketing.italy@bvdinfo.com In collaborazione con Brown Editore S.p.A. bvdinfo.it 6

La congiuntura dell edilizia in provincia di Pisa

La congiuntura dell edilizia in provincia di Pisa La congiuntura dell edilizia in provincia di Pisa Anno 2013 Pisa, 5 settembre 2014. Ancora un anno da dimenticare per la filiera edile. Non solo la produzione nazionale del settore segna un ulteriore calo

Dettagli

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro)

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro) Analisi della performance di Unicredit Banca. Analizzeremo ora l andamento dei ricavi di servizi di Unicredit Banca. Per avere maggiori informazioni sulle componenti del margine d intermediazione verrà

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Cooperative e società di capitali: due modi diversi di reagire alla crisi

Cooperative e società di capitali: due modi diversi di reagire alla crisi Eddi Fontanari *, Carlo Borzaga ** Cooperative e società di capitali: due modi diversi di reagire alla crisi * Euricse, University of Missouri - visiting scholar. ** Università degli Studi di Trento, Euricse.

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 6 mese settembre Executive Summary Dati al 30 giugno 2016 Alla fine del I semestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 18,1

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA SULLE SOCIETÀ PARTECIPATE IN VENETO

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA SULLE SOCIETÀ PARTECIPATE IN VENETO PRESENTAZIONE DELLA RICERCA SULLE SOCIETÀ PARTECIPATE IN VENETO Emanuele Padovani, Dipartimento di Scienze Aziendali, Università di Bologna Treviso 19 Novembre 2015 DI COSA PARLIAMO? LE PARTECIPATE LOCALI

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 7 mese novembre Executive Summary Dati al 30 settembre 2016 Alla fine del III trimestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e Il tasso di variazione del Prodotto Interno Lordo nell area Euro è più basso rispetto a quello medio mondiale,

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68% Comunicato stampa Nova Milanese, 28 agosto 2003 La società di Nova Milanese annuncia i dati consuntivi consolidati Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO LUGLIO 2017 IMPRESE AVANTI PIANO, MA PIÙ SOLIDE SINTESI DEI RISULTATI Nel 2016 hanno rallentato i ricavi delle imprese ma è proseguita, per il quarto anno consecutivo,

Dettagli

Milano, 11 settembre 2003

Milano, 11 settembre 2003 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: fatturato in crescita, accelerato il piano di sviluppo Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica www.consorziomipa.it L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica Dicembre 2015, Integrazione del Comune di Castel d Aiano Giugno 2016 EVOLUZIONE

Dettagli

Fabbricazione di calzature

Fabbricazione di calzature Fabbricazione di calzature Indici di sviluppo del settore Il settore Fabbricazione di calzature, compreso nei dati analizzati per il comparto Sistema moda e che ora viene separatamente esaminato, presenta

Dettagli

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017 Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana Maggio 2017 La recessione double dip in Italia Prodotto Interno Lordo a prezzi concatenati 2005. Miliardi di Euro. Italia. 1520 1543 1526 Miliardi di

Dettagli

I MIGLIORI E I PEGGIORI

I MIGLIORI E I PEGGIORI NOTE STAMPA UN TERMOMETRO MISURA LA FEBBRE ALLA FINANZA LOCALE IN EMILIA ROMAGNA CNA PRESENTA UNO STUDIO SULL EFFICIENZA FINANZIARIA DEI COMUNI DELLA REGIONE BOLOGNA 7 MAGGIO 2013 Il Termometro fornisce

Dettagli

Andamento mercato immobiliare

Andamento mercato immobiliare Andamento mercato immobiliare Saluti del Presidente dell ANCE AIES Salerno Vincenzo Russo 18 maggio 2017 Camera di Commercio di Salerno Il mercato Immobiliare italiano Il mercato immobiliare residenziale

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) Premessa La prima indagine congiunturale sui servizi in Toscana è stata condotta nel mese di giugno 2013 con l obiettivo di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2004 UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro Ricavi netti del terzo trimestre: +2,2% a 109,1 milioni di euro Ricavi

Dettagli

Il settore dei servizi in provincia di Pisa

Il settore dei servizi in provincia di Pisa Il settore dei servizi in provincia di Pisa Consuntivo anno 2013 previsioni 2014 Pisa, 28 novembre 2014. A fine 2013, oltre la metà dell imprenditoria pisana (24.992 su 43.299 imprese) risulta operare

Dettagli

Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo

Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo 2013-2015 L analisi di un bilancio costituisce, un metodo di approfondimento e studio per ottenere adeguate informazioni sulla struttura patrimoniale

Dettagli

STUDI & RICERCHE FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI ( )

STUDI & RICERCHE FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI ( ) STUDI & RICERCHE N 2 - Giugno 2015 FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI (2008-2013) 1 L analisi fa riferimento a 3.567 cooperative sociali aderenti a Federsolidarietà al 31 Dicembre 2014 di cui si

Dettagli

3. Redditi e consumi

3. Redditi e consumi Osservatorio economico,coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 3. Redditi e consumi COMUNE DI REGGIO EMILIA Fonte: Istituto "G.Tagliacarne" - Roma

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE. Milano, maggio 2017

AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE. Milano, maggio 2017 AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE Milano, maggio 2017 Via Durini 27 20122 MILANO - ITALIA tel. +39.02.76394888 www.kfinance.com AGENDA 1. CAMPIONE DI RIFERIMENTO

Dettagli

I dati INAIL anno 2015

I dati INAIL anno 2015 I dati INAIL anno 2015 Al 30/04/2016, l INAIL dichiara di aver riconosciuto e indennizzato 343.606 infortuni avvenuti sul lavoro nel corso del 2015 su tutto il territorio nazionale. Di questi, il 93% (pari

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Da inizio anno 2015: 1,47% 3 trimestre 2015: 1,31% Ulteriore calo del rendimento dell Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere

Dettagli

La stagione dei saldi invernali 2011 02/01-08/01. Marketing CartaSi

La stagione dei saldi invernali 2011 02/01-08/01. Marketing CartaSi La stagione dei saldi invernali 2011 02/01-08/01 Marketing CartaSi 1 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Osservatorio Acquisti CartaSi 2011 Inizio di saldi debole. Sul territorio sono in controtendenza

Dettagli

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014 Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014 Giovanni Foresti e Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Como, 24 novembre 2015 Agenda

Dettagli

Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione del Gruppo Tod s relativa al primo trimestre 2007.

Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione del Gruppo Tod s relativa al primo trimestre 2007. Milano, 14 maggio TOD S S.p.A.: continua la crescita del fatturato e dei profitti. Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione del Gruppo Tod s relativa al primo trimestre. Ricavi del Gruppo

Dettagli

I dati INAIL anno 2014

I dati INAIL anno 2014 I dati INAIL anno 2014 Al 31/10/2015, l INAIL dichiara di aver riconosciuto e indennizzato 366.116 infortuni avvenuti sul lavoro nel corso del 2014 su tutto il territorio nazionale. Di questi, il 91,4%

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche rappresenta lo 0.6

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( ) RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA (2008-2010) Lo studio: finalità comprendere la situazione economico-finanziaria delle imprese

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010 INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA Torino, 10 marzo 2010 L indagine congiunturale dell ANCE Piemonte, avviata a giugno del 2002 e svolta con cadenza semestrale,

Dettagli

Milano, 15 maggio 2003

Milano, 15 maggio 2003 Milano, 15 maggio Gruppo TOD S: crescono EBITDA e risultato netto nel primo trimestre. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo

Dettagli

CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016

CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016 CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016 Segnali positivi anche dall importo medio richiesto, che sembra aver interrotto

Dettagli

Milano, 12 settembre 2006

Milano, 12 settembre 2006 Milano, 12 settembre TOD S S.p.A.: Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione semestrale. Eccellenti risultati nel primo semestre ; utile netto: +44,5%, ricavi: +15,4%, EBITDA: +33,4%. Ricavi

Dettagli

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne DOCUMENTAZIONE E STATISTICA QUADERNO DI DOCUMENTAZIONE N. 6/2009 ECONOMIA ED OCCUPAZIONE LO STATO DELLE IN ITALIA DICEMBRE 2009 REPORT TERRITORIALE LIGURIA con la collaborazione dell Istituto Guglielmo

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2014 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011 Osservatorio regionale del commercio SITUAZIONE DELLA RETE AL 31.12.2011 E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011 marzo 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 SOMMARIO 1 IL QUADRO GENERALE 1.1 Il numero

Dettagli

Comitato di gestione del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla Legge 662/1996

Comitato di gestione del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla Legge 662/1996 1 Il Fondo di garanzia per le PMI (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a) Comitato di gestione del Fondo di garanzia I risultati al 30 settembre 2009 2 Sintesi Il periodo 1 gennaio 2009 30 settembre

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività INDUSTRIA PRODUZIONE DI GELATI Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che lavorano nel settore industria produzione

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Introduzione Il 20 Rapporto sulle retribuzioni in Italia fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 4 Marzo 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Dopo una contrazione più ampia della media nazionale nel 2012, lo scorso anno il PIL del Friuli Venezia Giulia ha rallentato il ritmo di caduta e ha subito un calo più modesto di

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

5. La governance nelle piccole-medie imprese e nelle imprese familiari

5. La governance nelle piccole-medie imprese e nelle imprese familiari 1 Modelli di impresa e Corporate Governance a.a. 2010-2011 5. La governance nelle piccole-medie imprese e nelle imprese familiari 5.4 Assetti proprietari e di governo delle aziende familiari italiane di

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività INDUSTRIA PRODUZIONE DI ACQUE MINERALI E DI BIBITE ANALCOLICHE Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che lavorano

Dettagli

La finanza locale. Grafico La composizione delle entrate provinciali. (anno 2006) Entrate derivanti da. accensioni di prestiti 11%

La finanza locale. Grafico La composizione delle entrate provinciali. (anno 2006) Entrate derivanti da. accensioni di prestiti 11% La finanza locale 1. A partire dall introduzione dell Imposta Comunale sugli Immobili nel 1992, gli Enti Locali sono gradualmente passati da un sistema di finanza derivata ad un sistema basato principalmente

Dettagli

La cooperazione in provincia di Pisa

La cooperazione in provincia di Pisa La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni

Dettagli

Primo trimestre 2014 numero 2/ dicembre 2014

Primo trimestre 2014 numero 2/ dicembre 2014 Il primo trimestre del 2014 1 IN SINTESI E cresciuto il credito agrario di medio-lungo termine in Veneto nei primi tre mesi del 2014. Rispetto al primo trimestre del 2013, in termini assoluti, le somme

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Credito

Economia Provinciale - Rapporto Credito Economia Provinciale - Rapporto 2006 185 Credito Credito 187 Distribuzione degli sportelli bancari Secondo i dati del Bollettino Statistico redatto dalla Banca d Italia, in provincia della Spezia al 31/12/2006

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2015 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Settembre 2016 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli

Milano, 12 novembre 2003

Milano, 12 novembre 2003 Milano, 12 novembre TOD S S.p.A.: Confermati gli obiettivi del piano di sviluppo. Fatturato in crescita. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo

Dettagli

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) data elaborazione: 8/7/215 Premesse: Anagrafica Impresa Denominazione Indirizzo sede VIA MANZONI 22 CAP 2121 Comune Provincia MILANO MI Codice Fiscale 2213. CCIAA

Dettagli

12 risultati economici delle imprese. Introduzione

12 risultati economici delle imprese. Introduzione 12 risultati economici delle imprese Introduzione L osservatorio sulle condizioni economico-finanziarie delle società di capitali toscane viene realizzato da Unioncamere Toscana con la collaborazione e

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010 Raccolta netta di risparmio gestito a 4,2 miliardi ( 2,9 miliardi nel 2009);

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA PERIODO DI RIFERIMENTO NOVEMBRE 2007 - MARZO 2008 - 2 - SOMMARIO Premessa L indagine ha l obiettivo di valutare l andamento del mercato

Dettagli

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio Estratto dal capitolo 1 della Relazione sullo stato di attuazione del programma di governo e sull amministrazione regionale RESOCONTO DI LEGISLATURA (Pubblicata nel S.S. del B.U.R. n. 10 del3 marzo 2010)

Dettagli

La dimensione economica e operativa dei nuovi strumenti giuridici per il risanamento delle imprese. Alberto Mazzoleni. I risultati della ricerca

La dimensione economica e operativa dei nuovi strumenti giuridici per il risanamento delle imprese. Alberto Mazzoleni. I risultati della ricerca Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Economia e Management Osservatorio sulla crisi e sui processi di risanamento delle imprese La dimensione economica e operativa dei nuovi strumenti giuridici

Dettagli

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali Spese consolidate delle AA PP (milioni di euro correnti) Fine prima Repubblica Governo Monti Voci economiche 1992 2011 Variazione Uscite Redditi da lavoro

Dettagli

EDISON: L UTILE NETTO SALE A 198 MILIONI DI EURO

EDISON: L UTILE NETTO SALE A 198 MILIONI DI EURO Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Il CdA di Edison esamina la relazione semestrale al

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese. Parma, 7 maggio 2012

L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese. Parma, 7 maggio 2012 L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese Parma, 7 maggio 2012 1 IL CONTESTO: L ITALIA vs MONDO Pil (var.% su trimestre precedente) Nel

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Valore Aggiunto

Economia Provinciale - Rapporto Valore Aggiunto Economia Provinciale - Rapporto 2005 37 Valore Aggiunto Valore Aggiunto 39 Quadro generale L Istituto nazionale di Statistica ha diffuso nel marzo scorso le stime del Prodotto interno lordo: il PIL nazionale

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2015 2015: 0,95 % 4 trimestre 2015: 2,45 % Rendimento positivo per il quarto anno consecutivo Immobili ai massimi storici Quota in franchi

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 MIGLIORI RISULTATI COMMERCIALI DI SEMPRE, CON 10,3 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA TOTALE (+74%) E 8,7

Dettagli

Industria. I bilanci 2015 di 110 aziende in provincia di Trento

Industria. I bilanci 2015 di 110 aziende in provincia di Trento via dei Muredei, 8 38122 TRENTO t. 461/4927 328 6194172 f. 461/935176 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it www.cgil.tn.it UFFICIO STAMPA Industria. I bilanci 215 di 1 aziende in provincia di Trento Annuale

Dettagli

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica Report: Birrificio Unioncamere Emilia-Romagna Indice I dati di partenza Marchi, brevetti, Partecipazioni estere Dati di bilancio

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2016 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 10 giugno 2014 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Prodotto interno lordo Nel 2013 l economia molisana si è ancora contratta. Le stime di Prometeia indicano una riduzione del

Dettagli

LE IMPRESE FEMMINILI IN PROVINCIA DI PARMA 20 febbraio 2013

LE IMPRESE FEMMINILI IN PROVINCIA DI PARMA 20 febbraio 2013 Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma LE IMPRESE FEMMINILI IN PROVINCIA DI PARMA 20 febbraio 2013 Prima di dare corso al commento, occorre sottolineare

Dettagli

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006 COMUNICATO STAMPA Treviso, 12 maggio 2006 DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006 Ricavi consolidati in aumento del 17,9% a 276,2 milioni. Il

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 In una situazione congiunturale caratterizzata

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi 2008-2010: cause e sostenibilità Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini presso la Commissione Programmazione

Dettagli

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica Report: Birrificio Unioncamere Emilia-Romagna Indice I dati di partenza Marchi, brevetti, Partecipazioni estere Dati di bilancio

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURA EDILE 2008 SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con

INDAGINE CONGIUNTURA EDILE 2008 SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con CONGIUNTURA EDILE 2008 INDAGINE SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con Collegio Costruttori Edili della Provincia di Biella Giovani Imprenditori Edili

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Biologico: keyword del consumatore e claim in Italia Il mercato biologico è in forte espansione. Secondo le stime Ismea,

Dettagli

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO La prima società italiana di CFO Service e finanza operativa d impresa 2006-2015: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO yourcfo Napoli, 6 ottobre 2016

Dettagli

Il valore aggiunto del turismo in Piemonte. Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte

Il valore aggiunto del turismo in Piemonte. Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte Il valore aggiunto del turismo in Piemonte Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte 22 maggio 2008 Il valore aggiunto del turismo in Piemonte Carlo Alberto Dondona - Istituto di Ricerche Economico

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO Al 31/12/2013 l edilizia conta 11.084 imprese, pari al 16,5% del totale delle aziende modenesi, in calo del -1,1% rispetto al 2012. Il settore si distingue per la presenza di una alta percentuale di imprese

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 04/02/2013 Premesse: Disclaimer Il presente documento (Company Identity File Light) è stato redatto da Leanus, Lean Finance per i Professionisti

Dettagli

Il Prodotto interno lordo nelle Marche

Il Prodotto interno lordo nelle Marche Il Prodotto interno lordo nelle Marche Passando ad analizzare il Prodotto interno lordo delle Marche, per meglio fotografare l andamento reale della nostra economia, si fa riferimento al valore aggiunto

Dettagli

Il rapporto completo APRILE - SETTEMBRE 2012

Il rapporto completo APRILE - SETTEMBRE 2012 MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: CRESCE L OFFERTA NEI SETTORI TELECOMUNICAZIONI E SERVIZI INFORMATICI Nel periodo aprile-settembre 2012 i comparti Internet & Servizi Informatici e Telecomunicazioni registrano

Dettagli

Milano, 28 Agosto 2008

Milano, 28 Agosto 2008 Il Cda approva la semestrale Ricavi totali in crescita del 13,1%, a 65,56 milioni di euro Raccolta pubblicità a +2,2% Ebitda pari a 4,45 milioni di euro Milano, 28 Agosto 2008 Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

V IA P I E T R O M A S C A G N I, M I L A N O - T EL FAX

V IA P I E T R O M A S C A G N I, M I L A N O - T EL FAX Dati 2016 private equity, venture capital: record sull ammontare investito a 8,2 miliardi di euro (+77%); contrazione nella raccolta ( - 47%). Decolla il private debt: +87% gli investimenti, + 65% la raccolta

Dettagli

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. II trimestre 2015

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. II trimestre 2015 Camera di Commercio di Caserta Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale 1 II trimestre 2015 Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale II trimestre 2015 2 Camera di

Dettagli