Ultimi aggiornamenti di:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ultimi aggiornamenti di:"

Transcript

1 AGENZIA delle ENTRATE Estratto distribuito da Biblet 313/2A concorso il libro 855 Funzionari Amministrativo-Tributari Ultimi aggiornamenti di: diritto amministrativo diritto tributario per la preparazione alla prova oggettiva tecnico-professionale Aggiornato al: decreto Monti (D.L. 201/2011, conv. in L. 214/2011) e al decreto liberalizzazioni (D.L 1/2012) EDIZIONI SIMONE Gruppo Editoriale Estratto Simone della pubblicazione 2012

2

3 TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Simone S.p.A. (art. 64, D.Lgs , n. 30) VOLUMI COLLEGATI: Per la prima prova oggettiva tecnico-professionale 313/2 855 Funzionari Amministrativo-tributari - Manuale completo per la preparazione alla prova oggettiva tecnico-professionale. 313/3 855 Funzionari Amministrativo-tributari - Quesiti a risposta multipla commeritata. In omaggio la Card per attivare il software per la simulazione della prova tecnico-professionale. 313/4 855 Funzionari Amministrativi tributari - Raccolta normativa tecnico-professionale. Per la seconda prova oggettiva attitudinale 313/6 855 Funzionari amministrativo-tributari - La prova oggettiva attitudinale. Oltre 2000 quesiti commentati per la prova oggettiva attitudinale. In omaggio la Card per attivare il software per la simulazione della prova attitudinale. PER CHI FOSSE INTERESSATO ALL APPROFONDIMENTO DELLE SINGOLE DISCIPLINE SI CONSIGLIA: n. 3 Diritto penale (Parte generale) n. 4 Diritto amministrativo n. 5/3 Compendio di diritto civile n. 6/3 Compendio di diritto commerciale n. 12 Scienza delle finanze n. 14 Diritto tributario n. 36 Ragioneria generale n. 39 Compendio di economia aziendale n. 40 Organizzazione aziendale n. 43 Manuale di statistica n. 504 Codice civile e leggi complementari n. 519 Codice tributario Il catalogo aggiornato è consultabile sul sito Internet: ove è anche possibile scaricare alcune pagine saggio dei testi pubblicati Per informazioni sui concorsi in atto consulta il sito Grafica di copertina a cura di Giuseppe Ragno

4 PREMESSA Nella Gazzetta Ufficiale del 5 luglio 2011, n. 53 è stato pubblicato l avviso relativo al bando per la selezione di 855 funzionari, con contratto a tempo indeterminato (terza area funzionale, fascia retributiva F1, attività amministrativa-tributaria) nell Agenzia delle entrate. I candidati sono chiamati a svolgere due prove: la prima oggettiva tecnico-professionale e la seconda oggettiva attitudinale. Con avviso pubblicato il 27 gennaio 2012 sul sito dell Agenzia delle entrate ( è stata rinviata al 30 marzo 2012 la pubblicazione del diario per lo svolgimento della prima prova oggettiva tecnico-professionale. Pertanto, in vista dell esame, è stato approntato questo volume che propone la trattazione delle due materie principali oggetto della suddetta prova: diritto amministrativo e diritto tributario, recentemente modificate dal decreto Monti (D.L. 201/2011, conv. in L. 214/2011) e dal decreto sulle liberalizzazioni (D.L. 1/2012), al fine di consentire una preparazione completa ed esauriente per sostenere la prova d esame.

5

6 Parte Prima Diritto amministrativo CAPITOLO PRIMO Il diritto amministrativo: nozione e fonti Pag. 7 CAPITOLO SECONDO Le situazioni soggettive del diritto amministrativo Pag. 16 CAPITOLO TERZO I soggetti del diritto amministrativo. Gli enti pubblici Pag. 23 CAPITOLO QUARTO Gli atti e i provvedimenti amministrativi. Il procedimento amministrativo Pag. 51 CAPITOLO QUINTO La patologia dell atto amministrativo Pag. 92 CAPITOLO SESTO L attività negoziale e consensuale della Pubblica Amministrazione Pag. 105 CAPITOLO SETTIMO I beni della Pubblica Amministrazione Pag. 118 CAPITOLO OTTAVO La proprietà privata e le espropriazioni per pubblica utilità Pag. 124 CAPITOLO NONO Gli obblighi della Pubblica Amministrazione: la responsabilità Pag. 131 CAPITOLO DECIMO La giustizia amministrativa Pag. 138

7

8 Capitolo Primo Il diritto amministrativo: nozione e fonti 1. CONCETTO E CARATTERI Il diritto amministrativo è quella branca del diritto pubblico che disciplina sia l organizzazione delle pubbliche amministrazioni sia la loro attività di carattere autoritario ed i loro rapporti con gli altri soggetti dell ordinamento di natura non paritaria. Quanto all organizzazione, il diritto amministrativo detta le disposizioni per la creazione e per la struttura delle amministrazioni come pubblico potere. Quanto, invece, alla attività, esso disciplina gli atti ed i rapporti delle pubbliche amministrazioni caratterizzati dalla posizione non paritaria dell amministrazione procedente nei confronti dei soggetti destinatari della loro azione (MALINCONICO). Il diritto amministrativo presenta i seguenti caratteri: a) è diritto pubblico interno: in quanto deriva dalla volontà dello Stato e regola rapporti in cui uno dei soggetti è necessariamente lo Stato stesso o un ente pubblico (cioè la P.A.) nell esercizio di potestà amministrative; b) autonomo: in quanto, si giova di propri principi e proprie regole, diversi da quelli delle altre branche del diritto; c) comune: in quanto si riferisce a tutti i soggetti che fanno parte dell ordinamento e non soltanto a determinate categorie (ciò ha rilievo ai fini dell interpretazione e dell applicazione del diritto); d) ad oggetto variabile: in quanto la P.A. in ogni epoca storica persegue fini differenti, inglobando o escludendo alcuni settori dalla propria gestione. 2. CLASSIFICAZIONE DELLE FONTI Si qualificano fonti del diritto tutti «gli atti e/o i fatti produttivi di diritto, ovvero gli atti che contengono norme giuridiche e i mezzi attraverso i quali il diritto viene portato a conoscenza dei cittadini appartenenti ad uno stesso ordinamento» (BELLOMO). Sono fonti del diritto italiano: la Costituzione; le leggi ordinarie dello Stato e le norme dell Unione europea; le leggi regionali; i regolamenti; gli usi. Nella Costituzione, posta al primo gradino della gerarchia delle fonti, sono contenuti i principi ai quali si ispira il nostro ordinamento sociale ed è definita la struttura organizzativa dello Stato italiano; essa non può essere modificata da una legge ordinaria e tutte le norme di diritto devono conformarsi ai principi ivi contenuti.

9 8 Parte I: Diritto amministrativo Nel secondo gradino delle fonti si collocano le cd. fonti primarie, sottoposte esclusivamente alla Costituzione, costituite: dalle leggi ordinarie; dai decreti legislativi; dai decreti legge, emanati dal Governo in casi di necessità e di urgenza; dalle leggi regionali, emanate dalle Regioni in materie non specificatamente assegnate dalla Costituzione alla potestà legislativa statale. Infine, nel terzo gradino della scala gerarchica sono, poi, collocate le cd. fonti secondarie (vedi infra). Rientrano in questa categoria i regolamenti, le ordinanze, le circolari. Vanno, altresì, menzionati i testi unici, che non rappresentano, tuttavia, vere e proprie fonti del diritto: si tratta di testi normativi finalizzati a raccogliere ed ordinare preesistenti norme giuridiche disciplinanti una determinata materia, emanate in tempi successivi. 3. LE FONTI SECONDARIE Le fonti secondarie sono atti o fatti normativi subordinati alle norme di grado primario; esse, pertanto: non possono derogare né contrastare con le norme costituzionali; non possono derogare né contrastare con tutti gli atti legislativi ordinari (fonti primarie); perciò si dice che non hanno forza né valore di legge, ma solo forza normativa: cioè, non possono equipararsi alle leggi ma, nei limiti di esse, hanno una loro forza giuridica quali fonti di diritto; possono modificare le leggi (ordinarie), solo se una legge ordinaria abbia delegificato una materia, autorizzando atti del potere esecutivo (di solito regolamenti) a disporre norme (in quella materia) che hanno la stessa forza di quelle emanate con la legge. Si tratta di atti (soggettivamente amministrativi) che, rappresentando lo strumento normativo tipico per orientare l azione della P.A., costituiscono le fonti specifiche del diritto amministrativo. 4. I REGOLAMENTI A) Nozione e fondamento L art. 14 del D.P.R , n. 1199, in materia di ricorsi amministrativi, definisce i regolamenti come «atti amministrativi generali a contenuto normativo». I regolamenti sono atti formalmente amministrativi, poiché emanati da organi del potere esecutivo (cioè Governo, enti locali territoriali, enti autarchici, ed in certi casi anche da organi della P.A.), ed aventi forza normativa, in quanto contenenti norme idonee ad innovare l ordinamento giuridico, con i caratteri di generalità ed astrattezza, quindi classificabili come fonti di produzione del diritto; in questo risiede la differenza tra tali regolamenti e quelli adottabili dagli enti di diritto privato, assimilabili ai regolamenti cd. interni (v. infra). Il fondamento della potestà regolamentare è riposto nella legge: gli organi amministrativi possono emanare regolamenti solo quando una legge attribuisca loro tale potere. Principale norma attributiva del potere regolamentare è data dall art. 17 L. 400/1988 che, per l appunto, funge da clausola generale.

10 Capitolo I: Il diritto amministrativo: nozione e fonti 9 B) Limiti alla potestà regolamentare I regolamenti non possono: derogare o contrastare con la Costituzione, né con i principi in essa contenuti; derogare né contrastare con le leggi ordinarie, salvo che sia una legge ad attribuire loro il potere, in un determinato settore e per un determinato caso, di innovare anche nell ordine legislativo (delegificando la materia); regolamentare le materie riservate dalla Costituzione alla legge ordinaria o costituzionale (riserva assoluta di legge); derogare al principio di irretroattività della legge (la legge, invece, può derogarvi, in quanto tale principio è sancito dall art. 11 disp. prel. al codice civile e, dunque, da una fonte di pari efficacia); contenere sanzioni penali, per il principio della riserva di legge in materia penale (art. 25 Cost.); i regolamenti emanati da autorità inferiori non possono mai contrastare con i regolamenti emanati da autorità gerarchicamente superiori; regolamentare istituti fondamentali dell ordinamento. C) Classificazione 1) A seconda dei soggetti pubblici che li emanano, i regolamenti si distinguono in: statali, se vengono emanati da organi dello Stato; i regolamenti statali, a loro volta si distinguono in: governativi, se deliberati dal Governo ai sensi della L. 400/1988. Una importante novità è stata, in merito, introdotta dalla L. 69/2009 che ha aggiunto, all art. 17 L. 400/1988, il comma 4ter, introducendo la nuova figura dei regolamenti di riordino (v. amplius infra); ministeriali, se emanati da singoli componenti del Governo o dal suo Presidente; interministeriali, per materie di competenza di più Ministri, da adottarsi con decreti interministeriali; non governativi, se emanati da autorità amministrative inferiori (Prefetto, comandante di porto etc.). Tali regolamenti, a differenza di quelli governativi, hanno portata settoriale e la loro efficacia è limitata al territorio nella cui sfera ha competenza l autorità che li ha emanati; non statali, se vengono emanati dagli enti territoriali, quali Regioni, Province, Comuni e Città metropolitane. Possono anche essere emanati da altri enti, quali Ordini e Collegi professionali, Camere di commercio, industria e artigianato. La potestà regolamentare è attribuita anche alle Autorità amministrative indipendenti, che sono enti od organi pubblici dotati di sostanziale indipendenza dal Governo e caratterizzati da autonomia organizzativa, finanziaria e contabile (v. amplius infra). 2) A seconda che siano destinati ad operare nell ordinamento generale o in un ambito ristretto, i regolamenti si distinguono in: regolamenti esterni: sono espressione del potere di supremazia di cui l esecutivo dispone verso tutti i cittadini e chiunque altro si trovi nel territorio dello Stato. Sono fonti del diritto, e la loro violazione costituisce violazione di legge, ricorribile in Cassazione; regolamenti interni: regolano l organizzazione interna di un organo o di un ente, obbligando solo coloro che fanno parte dell ufficio, organo, od ente. Sono espressioni del potere di autorganizzazione dell ente o dell organo stesso, perciò

11 10 Parte I: Diritto amministrativo non sono fonti del diritto e la loro violazione non costituisce vizio dell atto emanato dall organo o ente, salvo casi eccezionali. 3) A seconda del contenuto, i regolamenti si distinguono in (art. 17 L. 400/1988): regolamenti di esecuzione (art. 17, comma 1, lett. a), destinati a specificare una disciplina di rango legislativo con norme di dettaglio. Sono gli unici ammessi ad operare nell ambito di una riserva assoluta di legge; regolamenti di attuazione e di integrazione (art. 17, comma 1, lett. b), volti a completare la trama di principi fissati da leggi e decreti legislativi. Tali regolamenti non possono, tuttavia, regolare materie riservate alla competenza regionale (per le quali il compito di specificare la legislazione statale di principio spetta, ex art. 117 Cost., alle leggi regionali); regolamenti indipendenti: la lett. c), comma 1, dell art. 17 della L. 400/1988 autorizza il Governo a disciplinare materie in cui l intervento di norme primarie non si sia ancora configurato, purché non si tratti di materie soggette a riserva assoluta o relativa di legge; regolamenti di organizzazione (art. 17, comma 1, lett. d), che disciplinano l organizzazione e il funzionamento delle pubbliche amministrazioni secondo disposizioni dettate da legge, cui l art. 97 Cost. riserva la disciplina di queste materie. Tale tipologia di regolamenti non gode di autonomia, in quanto può avere natura esecutiva o attuativo-integrativa a seconda che la disciplina di rango legislativo abbia maggiore o minore estensione; regolamenti delegati o autorizzati, detti anche regolamenti di delegificazione (art. 17, comma 2), che sono emanati in base ad apposite leggi che autorizzano i regolamenti ad introdurre una determinata disciplina di una specifica materia che andrà a sostituire quella di rango legislativo che, pertanto, si ha per abrogata dal momento dell entrata in vigore di quella regolamentare. Tale procedimento di delegificazione non è ammesso nelle materie coperte da riserva assoluta di legge. Un caso importante di delegificazione riguarda l organizzazione e la disciplina dei pubblici uffici. La L. 59/1997 (cd. legge Bassanini), infatti, ha introdotto all art. 17 L. 400/1988, il comma 4bis, prevedendo che l organizzazione dei ministeri è disciplinata da regolamenti governativi che devono conformarsi ai principi sull organizzazione della P.A. di cui al D.Lgs. 29/1993 (ora confluito nel D.Lgs. 165/2001); regolamenti di riordino (art. 17, comma 4ter, introdotto dall art. 5 L. 69/2009), con i quali si provvede al periodico riordino delle disposizioni regolamentari vigenti, alla ricognizione di quelle che sono state oggetto di abrogazione implicita e all espressa abrogazione di quelle che hanno esaurito la loro funzione o sono prive di effettivo contenuto normativo o sono comunque obsolete. Ciò ai fini di una migliore conoscenza delle fonti normative secondarie. L art. 11 L. 11/2005 (legge comunitaria annuale) prevede i regolamenti di attuazione delle direttive comunitarie. In base a tale disposizione, la legge comunitaria annuale (con la quale si realizza il periodico adeguamento dell ordinamento nazionale a quello comunitario) può autorizzare il Governo ad attuare le direttive comunitarie mediante regolamento, purché si versi in materie già disciplinate ma non riservate alla legge.

12 Capitolo I: Il diritto amministrativo: nozione e fonti 11 La potestà regolamentare degli enti locali Tale potestà è stata definitivamente costituzionalizzata dalla L. cost. 3/2001. La legge ha, infatti, novellato l art. 117 Cost., il quale al comma 6 prevede che «I Comuni, le Province e le Città metropolitane hanno potestà regolamentare in ordine alla disciplina dell organizzazione e dello svolgimento delle funzioni loro attribuite». La potestà regolamentare di Comuni e Province è regolata anche dall art. 7 D.Lgs. 267/2000 (T.U.E.L.), ai sensi del quale tali enti locali, nel rispetto dei principi fissati dalla legge e dallo Statuto, adottano regolamenti nelle materie di propria competenza. La novità più importante è rappresentata dall affermazione del principio per cui la potestà regolamentare può esercitarsi su tutta l attività tipica degli enti locali. Il legislatore del T.U.E.L., infatti, affermando che «il Comune e la Provincia adottano regolamenti nelle materie di propria competenza» evidenzia un margine di operatività dei regolamenti più ampio che in passato, potendo essi disciplinare materie diverse da quelle tradizionali, oggetto di specifica elencazione nello stesso art. 7, e materie del tutto innovative sprovviste di altra fonte disciplinare, purché specificamente individuate e contenute nei rispettivi Statuti. D) Impugnabilità dei regolamenti I regolamenti sono atti formalmente amministrativi e come tali possono essere impugnati innanzi al T.A.R. Ciò che, in concreto, ostacola la loro impugnabilità è il fatto che non ledono in via immediata la sfera giuridica di un soggetto e, quindi, non sussiste (di solito) un concreto interesse a ricorrere da parte del privato. Pertanto, colui che ha interesse alla eliminazione di un regolamento o di una norma in esso contenuta, non può impugnare di per sé il regolamento (atto presupposto), ma l atto emanato dalla P.A. in esecuzione del regolamento (atto presupponente) allorché tale atto venga a ledere direttamente la sua sfera giuridica (cd. invalidità derivata). In occasione di tale impugnazione, potrà impugnare congiuntamente anche il regolamento di cui l atto lesivo è applicazione (cd. doppia impugnativa). In quei casi, invece, in cui il regolamento disponga anche in concreto e sia pertanto immediatamente lesivo di una posizione soggettiva, la giurisprudenza amministrativa ha sempre ritenuto ammissibile l impugnativa diretta ed immediata del regolamento (SANDULLI). In quanto fonte del diritto generale ed astratta, il regolamento annullato dal G.A. perderà la sua vigenza nei confronti della generalità dei consociati. 5. LE ORDINANZE A) Concetto Per «ordinanze» si intendono tutti quegli atti che creano obblighi o divieti ed in sostanza, quindi, impongono «ordini». Le ordinanze, per essere fonti del diritto, devono avere carattere normativo, e cioè creare delle statuizioni precettive generali ed astratte. B) Classificazione La dottrina prospetta la seguente classificazione: 1) ordinanze previste dalla legge per casi ordinari; 2) ordinanze previste dalla legge per casi eccezionali di particolare gravità, in cui sarebbe impossibile l utilizzazione e l osservanza delle norme ordinarie (bandi militari, ordinanze del Prefetto, ordinanze eccezionali in caso di calamità pubbliche e catastrofi nazionali);

13 12 Parte I: Diritto amministrativo 3) ordinanze di necessità o libere emanate per far fronte a situazioni di urgente necessità. La legge attribuisce solo il potere, ma non prevede i casi concreti in cui esercitarlo né pone limiti precisi (salvo quelli risultanti dalle leggi costituzionali e dai principi generali dell ordinamento) al contenuto di tali ordinanze. C) Limiti Le ordinanze non possono contrastare con la Costituzione e leggi ordinarie e non possono mai contenere norme penali. La Corte costituzionale (1) ha delimitato l efficacia delle ordinanze di necessità ed urgenza; esse devono avere: efficacia nel tempo correlata al perdurare della necessità che ne ha legittimato l adozione; efficacia territoriale limitata all ambito di competenza dell organo che le ha emanate; efficacia vincolata ai presupposti previsti dall ordinamento per la loro emanazione (sussistenza della particolare necessità o urgenza, del pericolo etc.); idonea pubblicazione; una motivazione dalla quale si evinca la ricorrenza dei presupposti menzionati. D) Natura giuridica In dottrina e giurisprudenza si è molto discusso in proposito. Da un lato c è chi propende per la natura normativa delle ordinanze, sottolineando il fatto che possono talvolta avere contenuto generale ed astratto e che possono derogare a norme di legge sia pure per periodi circoscritti nel tempo. Altri, invece (tesi oggi dominante), optano per la natura formalmente e sostanzialmente amministrativa delle ordinanze, proprio in virtù del fatto che essi presentano spesso il carattere della concretezza e per lo più disciplinano situazioni particolari, perdendo così il carattere della generalità. La tesi prevalente è quella intermedia che attribuisce alle ordinanze carattere generalmente amministrativo (in quanto sono previste per risolvere un problema circoscritto e non hanno carattere generale ed astratto) ed eccezionalmente normativo (allorquando dettano disposizioni che sebbene temporanee, hanno carattere generale ed astratto). In base a tale tesi, pertanto, è necessario procedere caso per caso, per valutare se l ordinanza fissi regole generali ed astratte, anche se temporanee, assumendo la natura di atto normativo, oppure regoli casi specifici assumendo la natura di atto amministrativo. E) Regime di impugnazione I provvedimenti contingibili ed urgenti sono atti discrezionali della P.A. In virtù dell affievolimento del diritto soggettivo ad interesse legittimo, che si verifica in presenza dell esercizio di tale potere ampiamente discrezionale dell autorità amministrativa, la giurisdizione in materia di ordinanze extra-ordinem è, salva l ipotesi eccezionale della carenza di potere (in astratto o in concreto), demandata al G.A. 6. LE NORME INTERNE DELLA P.A. A) Concetto Tutte le pubbliche amministrazioni emanano norme relative al funzionamento dei loro uffici o alle modalità di svolgimento della loro attività. Queste norme hanno come destinatari soltanto coloro che fanno parte di una determinata amministrazione e sono qualificate dalla dottrina norme interne. Trovano il loro fondamento: nel potere di autorganizzazione proprio di ogni P.A. (es.: i regolamenti interni); nel potere di supremazia speciale dell organo o ufficio, nei confronti di altri organi o uffici inferiori (es.: gli ordini interni). (1) C. cost. sent. n. 8 del 1956, n. 26 del 1961, n. 100 del 1987.

14 Capitolo I: Il diritto amministrativo: nozione e fonti 13 Le norme interne: non sono fonti del diritto; non possono essere in contrasto con norme di legge, né con regolamenti o ordinanze; la loro violazione da parte di un organo amministrativo può dar luogo al vizio di «eccesso di potere»: in tal caso le «norme interne» violate assumono indirettamente rilevanza esterna (per i terzi); la loro inosservanza da parte di funzionari o impiegati della P.A. può dar luogo a seconda dei casi, a responsabilità civili, amministrative (disciplinari), contabili, o anche penali, nonché a forme di controllo repressivo-sostitutivo. B) Le fonti delle norme interne Le norme interne delle P.A. possono essere emanate attraverso diversi atti amministrativi: regolamenti: molte norme interne consistono in regolamenti interni, disciplinanti il funzionamento interno dell ufficio; ordini: si tratta di atti amministrativi emanati da una autorità gerarchicamente superiore, nei confronti di una inferiore, e contenenti un comando ad agire in un dato modo; istruzioni: sono atti contenenti regole di comportamento di carattere tecnico, a chiarimento di altre norme (di legge) generali o (amministrative) particolari, ed inviati da uffici superiori ad uffici inferiori, o talvolta da uffici tecnici ad uffici amministrativi; circolari: secondo parte della dottrina (GIANNINI) la circolare non è una figura autonoma di atto amministrativo, bensì un mezzo di notificazione o di comunicazione di un atto amministrativo avente la più disparata natura e contenuto. La dottrina ha individuato i seguenti tipi di circolare: 1) circolare organizzativa, contenente disposizioni sull organizzazione degli uffici; 2) circolare interpretativa, recante l interpretazione di leggi e regolamenti al fine di assicurarne l uniforme interpretazione nell ambito dell apparato amministrativo; 3) circolare normativa, recante precetti (norme di azione) vincolanti per le azioni successive dell amministrazione. Si tratta di norme interne, come tali non vincolanti all esterno e quindi prive di efficacia lesiva all esterno; 4) circolare di cortesia, contenente voti augurali, saluti, attestati di stima; 5) circolare informativa, tesa a informare su determinati atti o problemi, come la situazione normativa o l orientamento della giurisprudenza. L efficacia delle circolari La giurisprudenza amministrativa ha più volte avuto modo di evidenziare che le circolari amministrative non possono essere ascritte alla categoria delle fonti normative (in tal senso, cfr. C.d.S., sez. VI, , n. 177). Esse infatti, sono atti diretti ad organi ed uffici periferici, ovvero sottordinati, privi di valenza normativa o provvedimentale, nonché privi di efficacia vincolante per i soggetti estranei all amministrazione (per i destinatari, invece, le circolari sono vincolanti ma solo se legittime, potendo essere disapplicate nel caso siano (contra legem) (C.d.S., sez. V, , n. 7521). 7. GLI STATUTI DEGLI ENTI PUBBLICI A) Nozione di Statuto Per Statuto si intende un atto normativo avente come oggetto l organizzazione dell ente e le linee fondamentali della sua attività. Lo Statuto è, quindi, espressione di una potestà organizzatoria a carattere normativo, che può essere attribuita o allo stesso ente sulla cui organizzazione si statuisce (in questo caso si parla di autonomia statutaria), oppure ad un organo o ente diverso (cd. etero-statuti).

15 14 Parte I: Diritto amministrativo B) Statuti regionali (art. 114 Cost.) In seguito alla riforma dell art. 123 Cost., introdotta dalla L. cost. 1/1999, gli Statuti delle Regioni ordinarie sono leggi regionali rinforzate, approvate con un procedimento rafforzato (due deliberazioni successive adottate ad intervallo non minore di due mesi ed eventuale sottoposizione a referendum popolare), non soggette ad alcun visto. Gli Statuti delle Regioni speciali sono, invece, rivestiti della forma della legge costituzionale, adottata dal Parlamento con la maggioranza di cui all art. 138 Cost. C) Statuti comunali, provinciali e delle Città metropolitane (art. 114 Cost.) L art. 6 del D.Lgs. 267/2000 (Testo Unico degli enti locali) ha riconosciuto espressamente a Province e Comuni la potestà di adottare un proprio Statuto. Tale riconoscimento (avvenuto già con l art. 4 L. 142/1990) era già in perfetta armonia con i principi sanciti dalla Costituzione in tema di autonomie locali ex artt. 5 e 128, ma risulta ancora più conforme al nuovo art. 114, così come modificato dalla L. cost. 3/2001, che adesso prevede enti autonomi «con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione». La legge di attuazione della riforma costituzionale, la L. 131/2003 (cd. legge La Loggia), definisce l ambito in cui lo Statuto degli enti locali può esplicarsi, precisando che esso stabilisce i principi di organizzazione e funzionamento dell ente, le forme di controllo, anche sostitutivo, nonché le garanzie delle minoranze e le forme di partecipazione popolare, in armonia con la Costituzione e con i principi generali in materia di organizzazione pubblica e nel rispetto di quanto stabilito dalla legge statale di definizione delle funzioni fondamentali degli enti locali. La medesima legge, infine, riconosce esplicitamente l esercizio della potestà statutaria anche alle Unioni di Comuni, Comunità montane e isolane. D) Statuti degli altri enti pubblici Hanno potestà statutaria molti enti pubblici. Di regola, gli Statuti di tali enti minori che possono avere carattere di norme interne sono adottati dagli enti stessi ed approvati da un ente superiore (Stato o Regione): tale approvazione ha la funzione di atto di controllo e condiziona l efficacia dello Statuto stesso. Per quel che riguarda l impugnazione degli Statuti, si applica, trattandosi di fonti formalmente amministrative e sostanzialmente normative, il regime della doppia impugnativa (dello Statuto e dell atto esecutivo), illustrato relativamente ai regolamenti. Parimenti, come rilevato per i regolamenti, l atto amministrativo violativo della previsione statutaria, attesa la forza normativa di quest ultima, andrà considerato viziato per violazione di legge. 8. LE FONTI SECONDARIE DUBBIE Principali fonti secondarie sono, come visto, regolamenti, ordinanze e Statuti degli enti pubblici. Non mancano, tuttavia, provvedimenti la cui rilevanza, quali fonti secondarie, è estremamente discussa. Si tratta, in particolare: dei bandi militari, emanati dal Comandante Supremo delle Forze Armate o dai Comandanti di grandi unità terrestri, navali o aeree, che contrastino con le norme giuridiche vigenti in caso di guerra o di emergenza internazionale, dichiarata ai sensi dell art. 76 Cost. Tali provvedimenti, provvisti di forza derogatoria, hanno indotto parte della dottrina a qualificarli come atti di normazione primaria; secondo altri autori, invece, essi possono essere ricondotti alle ordinanze di necessità, o, ancora, configurati come categoria autonoma; dei provvedimenti prezzo e dei tariffari, nei casi in cui sia la pubblica amministrazione a determinare unilateralmente il prezzo o la tariffa di beni e servizi offerti. Secondo un primo orientamento, ormai risalente, tali provvedimenti sono atti con cui vengono effettuate scelte di carattere politico sulla rilevanza

16 Capitolo I: Il diritto amministrativo: nozione e fonti 15 sociale di beni e servizi. Per un altra opzione, i provvedimenti prezzo e i tariffari sarebbero veri e propri atti normativi, contenenti statuizioni generali ed astratte, applicabili, cioè, ad un numero indeterminato di casi e di destinatari. Tuttavia, poiché non è sufficiente parlare di generalità e di astrattezza per qualificare un atto come normativo, soprattutto alla luce della considerazione che tali provvedimenti sono connotati dalla concretezza e dalla attualità dell interesse pubblico sotteso ad una certa determinazione di prezzi e tariffe da parte del competente organo, la dottrina e la giurisprudenza maggioritarie considerano i provvedimenti in esame come atti amministrativi generali; dei piani regolatori generali, che sono gli strumenti di organizzazione e pianificazione del territorio dei Comuni. Secondo un primo orientamento, essi sarebbero regolamenti, sulla base della considerazione della generalità e della astrattezza delle previsioni in essi contenute, che si svilupperanno solo in seguito, attraverso i successivi piani attuativi. Per una seconda tesi, il piano avrebbe invece natura di atto amministrativo generale perché esso contiene norme concrete e subito efficaci e anche perché i destinatari sono individuabili solo a posteriori. Una tesi intermedia, infine, accolta anche dal Consiglio di Stato, ricostruisce tali provvedimenti come figure miste, contenenti sia prescrizioni generali che concrete; della Carta dei Servizi Pubblici, strumento preventivo che tutela gli utenti e che deve obbligatoriamente essere redatta dai gestori di servizi pubblici, contenente una serie di prescrizioni dirette a misurare la qualità della prestazione erogata agli utenti. Nei casi in cui tale Carta venga redatta da un ente pubblico, si tratta di un provvedimento amministrativo vero e proprio; viceversa, nel caso la Carta debba essere redatta da un gestore privato, allora si ritiene che essa assuma carattere negoziale. 9. LA CONSUETUDINE La consuetudine è la tipica fonte del diritto non scritta: consiste nella ripetizione di un comportamento da parte di una generalità di persone, con la convinzione della giuridica necessità di esso. Essa consta di due elementi essenziali: un elemento oggettivo, consistente nel ripetersi di un comportamento costante ed uniforme per un certo periodo di tempo; un elemento soggettivo, consistente nella convinzione della giuridica necessità del comportamento. 10. LA PRASSI AMMINISTRATIVA Si concreta in un comportamento costantemente tenuto, ma in difetto della convinzione della sua obbligatorietà. Non è fonte del diritto, ma viene utilizzata per l interpretazione dell atto amministrativo al fine di chiarire l effettivo contenuto di una regola ambigua. L inosservanza della prassi non dà luogo a violazione di legge, ma può essere sintomo, se non sorretta da adeguata motivazione, di eccesso di potere (CASETTA).

17 Capitolo Secondo Le situazioni soggettive del diritto amministrativo 1. CONCETTO E PRINCIPALI DISTINZIONI Con l espressione situazioni soggettive o posizioni giuridiche soggettive si suole indicare il complesso di diritti, poteri, obblighi di cui un soggetto può essere titolare nell ambito dell ordinamento giuridico. Dette posizioni si distinguono in attive o di vantaggio (in quanto costituiscono esercizio di libertà o discrezionalità), e passive o di svantaggio (in quanto strumentali e funzionali alla restrizione della sfera giuridica del titolare). Tra le posizioni attive particolare rilievo assumono le figure del diritto soggettivo e dell interesse legittimo. Dalle posizioni giuridiche soggettive vanno tenuti distinti gli status ovvero la posizione complessiva di un soggetto nell ambito della collettività generale o di un corpo sociale minore, caratterizzata da una particolare sfera di capacità, diritti, doveri etc. Si parla, così, di status di cittadino o di straniero riguardo alla collettività statale, di figlio naturale o legittimo, di celibe, vedovo o coniugato, con riguardo alla posizione nell ambito della famiglia. Gli status non rappresentano, quindi, determinate posizioni soggettive, ma le implicano, sono cioè, presupposti di una sfera di capacità. 2. IL DIRITTO SOGGETTIVO Il diritto soggettivo è quella posizione giuridica suppletiva di vantaggio che l ordinamento giuridico conferisce ad un soggetto, riconoscendogli determinate utilità in ordine ad un bene, nonché la tutela degli interessi afferenti al bene stesso in modo pieno ed immediato. La figura del diritto soggettivo è oggetto di particolare attenzione, al fine di distinguerla da quella dell interesse legittimo, in quanto la ripartizione della giurisdizione fra il giudice ordinario e il giudice amministrativo, nelle controversie coinvolgenti la Pubblica Amministrazione, è stabilita dalla legge (L. 2248/1865), in base alla natura della posizione giuridica soggettiva lesa; infatti: se chi agisce è titolare di un diritto soggettivo nei confronti della pubblica amministrazione, è tenuto ad adire il giudice ordinario, salvi i casi in cui il diritto soggettivo si è costituito in una materia devoluta dalla legge alla competenza giurisdizionale esclusiva del G.A.; se chi agisce, invece, è titolare di un interesse legittimo nei confronti della P.A., può ricorrere soltanto innanzi al giudice amministrativo. Tipica del diritto amministrativo è la distinzione tra: diritti soggettivi perfetti: sono quelli attribuiti in maniera diretta ed incondizionata al soggetto; il loro esercizio è libero, non condizionato ad alcun intervento autorizzatorio della P.A. la quale non può neppure incidere sfavorevolmente su di essi, comprimendoli o estinguendoli con un proprio provvedimento; diritti soggettivi condizionati: sono quelli il cui esercizio è subordinato ad un provvedimento amministrativo permissivo (o autorizzatorio) ovvero sui quali la P.A. può incidere sfavorevolmente comprimendoli o estinguendoli con un proprio provvedimento. In relazione a tali due ipotesi avremo dunque, rispettivamente, diritti in attesa di espansione e diritti suscettibili di affievolimento.

18 Capitolo II: Le situazioni soggettive del diritto amministrativo GLI INTERESSI LEGITTIMI A) Nozione L interesse legittimo è una situazione giuridica soggettiva individuale che ha trovato riconoscimento nel nostro ordinamento con la L. 5992/1889, istitutiva della IV sezione del Consiglio di Stato, quale giudice di quegli interessi sostanziali diversi dai diritti soggettivi che fino ad allora erano rimasti del tutto sforniti di tutela. Di interesse legittimo si occupano espressamente anche tre norme della Costituzione, gli artt. 24, 103 e 113, tese appunto a riconoscere a tali interessi piena dignità e tutela, ma in realtà nessuna di esse, né altra norma positiva, si occupa di fornire una definizione di interesse legittimo. Tale espressione si deve alla dottrina, la quale si è subito preoccupata di individuarne la portata, al fine di riconoscere agli interessi legittimi piena autonomia rispetto ai diritti soggettivi. In particolare, l interesse legittimo viene definito come la posizione giuridica soggettiva riconosciuta ai privati grazie alle quale essi incidono sull attività amministrativa condizionandola, anche attraverso la partecipazione al procedimento per tutelare un bene pertinente alla loro sfera di interessi (NIGRO). Mentre il diritto soggettivo è una posizione autonoma, perché compiutamente configurata dalla stessa previsione di legge, e dunque spettante ad una persona sulla base di un titolo che può avere la natura più varia, ma che non dipende da una pubblica amministrazione (sono proprietario di una casa perché l ho comprata o ereditata), l interesse legittimo si esprime in termini di posizione inautonoma in quanto l utilità sperata cui tende l interesse del privato dipende dalla intermediazione provvedimentale dell Amministrazione pubblica (PALMA). L interesse legittimo è necessariamente correlato all esercizio del potere amministrativo, come disciplinato dalla norma cd. di azione: il provvedimento amministrativo subentra comunque, o come oggetto di un aspirazione (domanda di concessione di suolo pubblico per installarvi un edicola) o come oggetto di una ripulsa (impugnazione del decreto di espropriazione). L interesse legittimo è interesse differenziato e qualificato: differenziato in quanto il suo titolare si trova, rispetto all esercizio di un potere pubblico, in una posizione differenziata rispetto a quello della generalità dei consociati; qualificato, perché la norma giuridica lo riconosce come meritevole di tutela e ne impone la considerazione all amministrazione procedente (MALINCONICO). L interesse legittimo concreta, in quanto tale (v. art. 113, comma 1, Cost.) una posizione: giuridica in quanto si sostanzia in un potere giuridico avente la struttura della pretesa; soggettiva, in quanto riconosciuta al singolo soggetto a tutela di un suo interesse materiale; sostanziale, in quanto preesiste alla eventuale lesione di essa; autonoma rispetto all azione giurisdizionale derivante dall eventuale lesione. Alla luce della riforma introdotta dalla L. 15/2005 e, in particolare, con l inserimento dell art. 21octies nella L. 241/1990, è stata ulteriormente riconfermata la natura sostanziale dell interesse legittimo, nel senso che esso si correla ad un interesse materiale del titolare ad un bene della vita. Dalla lettura del precitato articolo si evince, infatti, che la lesione dell interesse legittimo intanto può dirsi esistente, in quanto la violazione delle regole, nella quale la P.A. è incorsa, abbia pregiudicato la possibilità di realizzazione dell interesse materiale. Tale concezione sostanzialistica dell interesse legittimo, collegata alla conservazione o acquisizione di un bene della vita e che va oltre la mera pretesa alla legittimità dell azione amministrativa, ha ricevuto definitiva consacrazione anche nella legislazione successiva, soprattutto in ordine alle sue modalità di tutela. L effetto più importante prodotto dalla nuova impostazione dell interesse legittimo si è avuto, infatti, proprio con riferimento alla tutela processualistica: il giudizio amministrativo è gradualmente divenuto sempre più un giudizio sul rapporto più che sull atto in sé, nel senso che la sua finalità è quella di fornire una tutela adeguata alla pretesa fatta valere, andando oltre il solo sindacato sulla legittimità dell atto. Questa trasformazione è oggi tangibile nel Codice del processo amministrativo, approvato con il D.Lgs , n. 104, che sancisce il principio dell effettività della tutela giurisdizionale.

19 18 Parte I: Diritto amministrativo B) Distinzione tra diritti soggettivi ed interessi legittimi Dottrina e giurisprudenza hanno proposto vari criteri distintivi fra diritti soggettivi ed interessi legittimi. La differenza tra le due posizioni, secondo GUICCIARDI, va riferita alla natura della norma; l Autore, infatti, divide le norme in due categorie: a) norme giuridiche di relazione: regolano i rapporti tra la P.A. ed i cittadini, attribuendo diritti ed obblighi reciproci; esse tracciano la linea di demarcazione tra la sfera della P.A. e quella del cittadino e la loro violazione da parte della P.A. comporta la lesione di un diritto soggettivo del cittadino; b) norme di azione: regolano l esercizio dei poteri della P.A., imponendole un determinato comportamento. Se la P.A. viene meno a tale comportamento essa lede un interesse (legittimo o semplice) del cittadino. Un altro criterio di distinzione si fonda sulla natura vincolata o discrezionale dell attività esercitata: nei confronti di un atto vincolato il privato può vantare un diritto soggettivo perfetto; nei confronti di un atto discrezionale può vantare solo un interesse legittimo. Un terzo criterio, largamente utilizzato in giurisprudenza, si fonda sulla distinzione tra carenza assoluta e cattivo esercizio del potere; in particolare: nel caso di cattivo uso, da parte della P.A., del proprio potere discrezionale, sussistendo una norma di legge che attribuisce alla P.A. il potere di emanare l atto, si avrà solo la lesione di un interesse legittimo, rappresentato dall interesse del privato a che la P.A., nell emanare l atto, osservi i limiti, le forme ed il procedimento stabiliti dalla norma attributiva del potere (interesse che può essere tutelato solo in sede di giurisdizione amministrativa); nell ipotesi di carenza assoluta di potere, quando cioè manchi in radice il potere discrezionale della P.A. di interferire nella sfera giuridica del privato, ovvero non sussistano i presupposti di fatto che consentano l esercizio di tale potere, l atto amministrativo è considerato inidoneo ad incidere legittimamente sul diritto soggettivo del privato, che quindi sussiste nella sua integrità e può essere fatto valere davanti al giudice ordinario. Pertanto, tutte le volte che si lamenta il cattivo uso del potere dell amministrazione, si fa valere un interesse legittimo e la giurisdizione è del G.A., mentre si ha questione di diritto soggettivo e la giurisdizione è del G.O. quando si contesta la stessa esistenza del potere. In tal modo si è posto il collegamento seguente: carenza di potere-diritto soggettivo, cattivo uso del potere-interesse legittimo. Tipologie di interessi Nell ambito della categoria degli interessi legittimi, in base al tipo di interesse materiale protetto (NIGRO), si distingue tra: interessi legittimi pretensivi: si sostanziano in una pretesa del privato a che l amministrazione adotti un determinato provvedimento o ponga in essere un dato comportamento; interessi oppositivi: legittimano il privato ad opporsi all adozione di atti e comportamenti da parte della pubblica amministrazione, che sarebbero pregiudizievoli per la propria sfera giuridica. Una diversa dottrina (GIANNINI), seguita dalla giurisprudenza, distingue tra: interesse sostanziale: considera il momento in cui l interesse del privato ad ottenere o a conservare un bene della vita viene a confronto con il potere della P.A. di soddisfare l interesse o di sacrificarlo;

20 Capitolo II: Le situazioni soggettive del diritto amministrativo 19 interesse procedimentale: è l interesse del privato che emerge nel corso di un procedimento amministrativo. Tali interessi possono essere fatti valere in giudizio al fine di eliminare quegli atti e quei comportamenti preclusivi della prosecuzione del procedimento. Vanno, poi, menzionati gli interessi discrezionalmente protetti, ossia quegli interessi protetti non a livello di ordinamento generale, bensì al livello di ordinamento particolare dell amministrazione. Questi interessi non sono tutelabili davanti al giudice, ma esclusivamente davanti all amministrazione (ad esempio, tramite i ricorsi amministrativi). Tra essi è possibile inserire quelli relativi al merito dell azione amministrativa, cioè alla opportunità (o meno) della scelta operata dall amministrazione. Scelta che, di regola, non è direttamente sindacabile o sostituibile dal giudice, ma che può trovare riesame nell ambito dell amministrazione e con una revisione della scelta da parte della stessa autorità o di altra in genere gerarchicamente sopraordinata (così MALINCONICO). C) Tutela dell interesse legittimo alla luce del diritto dell Unione europea L avvento del diritto dell UE e la sua sempre più profonda penetrazione nel tessuto normativo nazionale pongono delicati problemi sia in relazione ai confini che alla stessa sopravvivenza della nozione, tipicamente nazionale, di interesse legittimo. Segnatamente, occorre, nell indagine in esame, prendere le mosse da due presupposti: 1) il diritto dell UE non conosce la categoria, prettamente nostrana, di interesse legittimo; 2) il principio di supremazia e di effettività del diritto dell UE impongono che le situazioni soggettive di rilievo europeo, ossia le posizioni create e protette dalle fonti europee, non possano subire un vuoto o una minorazione di tutela sotto il profilo qualitativo una volta immesse nell ordinamento giuridico nazionale. Il punto 1) riporta ad una sentenza della Corte di Giustizia (sentenza , in causa n. 265/78) che esclude per il diritto comunitario la possibilità di spingersi fino al punto di sindacare la scelta nazionale in punto di qualificazione della posizione soggettiva e di designazione del giudice naturale. La scelta del giudice naturale è pertanto rimessa all ordinamento interno ossia alla Costituzione attraverso l interpretazione delle fonti primarie che può insindacabilmente sancire la giurisdizione del giudice amministrativo. Circa il punto 2), si è osservato che il giudice nazionale deve disapplicare tutte le norme processuali che possano recare pregiudizio all obiettivo dell effettività della tutela del diritto dell UE. D) La risarcibilità degli interessi legittimi In materia di lesione di interessi legittimi e risarcibilità di questi ultimi si veda il Cap. 9, par ALTRE SITUAZIONI SOGGETTIVE: INTERESSI SEMPLICI E INTERESSI DI FATTO A) Interessi semplici Sono quegli interessi vantati dal cittadino nei confronti della P.A. a che questa, nell esercizio del suo potere discrezionale, si attenga a criteri di opportunità e convenienza (cd. merito amministrativo). Essi sono tutelabili solo amministrativamente attraverso lo strumento del ricorso gerarchico (si parla, dunque, di interessi amministrativamente protetti), salvi i casi tassativamente indicati dalla legge in cui il privato può adire il G.A. per vizi di merito.

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

Capitolo Primo Il diritto amministrativo: nozione e fonti

Capitolo Primo Il diritto amministrativo: nozione e fonti Capitolo Primo Il diritto amministrativo: nozione e fonti 1. Concetto e caratteri Il diritto amministrativo è quella branca del diritto pubblico che disciplina sia l organizzazione delle pubbliche amministrazioni

Dettagli

Capitolo 1 Il diritto amministrativo: nozioni e fonti

Capitolo 1 Il diritto amministrativo: nozioni e fonti Capitolo 1 Il diritto amministrativo: nozioni e fonti Sommario: 1. Concetto e caratteri. - 2. Classificazione delle fonti. - 3. Le fonti secondarie. - 4. I regolamenti. - 5. La semplificazione della legislazione.

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. Capitolo Secondo Le situazioni soggettive del diritto amministrativo In questo capitolo vengono analizzate le posizioni giuridiche soggettive, ovvero il complesso di diritti, poteri, obblighi di cui un

Dettagli

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI Fonti di produzione e fonti sulla produzione La Costituzione come fonte e come fonte sulle fonti Fonti primarie e fonti secondarie I criteri per ordinare le fonti del diritto Abrogazione, interpretazione,

Dettagli

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne. LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO La Costituzione I trattati istitutivi delle comunità europee ed i successivi trattati integrativi e modificativi Le fonti comunitarie: direttive e regolamenti Le leggi Le

Dettagli

Giustizia amministrativa in generale e profili organizzativi

Giustizia amministrativa in generale e profili organizzativi Giustizia amministrativa in generale e profili organizzativi Definizioni preliminari POTERE GIURISDIZIONALE: potere di risolvere in via definitiva e autonoma una controversia di natura civile, penale e

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI LE AUTONOMIE TERRITORIALI Titolo V della Costituzione = sistema delle autonomie territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni). Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario.

Dettagli

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela. A.A. 2012/13 Gli istituti di garanzia del procedimento amministrativo: - la comunicazione di avvio; - il preavviso di rigetto; - il diritto di accesso. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione XII Il Governo (funzioni) Funzioni del Governo Funzione amministrativa Attività di direzione politica Collaborazione con il Parlamento nell ambito della funzione

Dettagli

FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE. È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare

FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE. È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare FONTE DEL DIRITTO È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare NORME GIURIDICHE Nel nostro ordinamento vale il principio della PLURALITÀ DELLE FONTI: ciò significa

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione INDICE 1 Introduzione 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione 7 1. La funzione giurisdizionale 9 2. Chi esercita la funzione giurisdizionale 9 2.1 Giudici ordinari e speciali 11 2.2 Temperamenti al divieto

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari 1 PRINCIPIO GERARCHICO delle FONTI Le fonti di grado superiore non

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo. Il Protocollo, firmato il 9 dicembre

Dettagli

Sezione II La formazione delle leggi

Sezione II La formazione delle leggi Sezione II La formazione delle leggi COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO Art. 70 Art. 70 art. 10 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere La funzione legislativa

Dettagli

Sapienza Università di Roma

Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma Il potere di indirizzo dell Amministrazione finanziaria. L interpello tributario. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli a cura di Roberta Corriere Indice PARTE 1

Dettagli

NOZIONI PRELIMINARI. Le fonti del diritto Interpretazione e applicazione della legge Posizioni soggettive

NOZIONI PRELIMINARI. Le fonti del diritto Interpretazione e applicazione della legge Posizioni soggettive INTRODUZIONE Il volume propone oltre settecento esercizi di diritto privato, formulati con diverso grado di difficoltà, nelle materie contenute in tutti e sei i Libri del codice civile, in particolare

Dettagli

L Autorità Sanitaria competente e la procedura sanzionatoria in VENETO. SANTORSO 30 ottobre 2014

L Autorità Sanitaria competente e la procedura sanzionatoria in VENETO. SANTORSO 30 ottobre 2014 SAV Consulenza & Marketing S.r.l L Autorità Sanitaria competente e la procedura sanzionatoria in VENETO a cura del dr. Saverio Linguanti Convegno specialistico VENEZIA 17 ottobre 2014 SANTORSO 30 ottobre

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale.

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale. Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE Polizia Locale Codice 36 Determinazione N 1064 del 31/12/2016 OGGETTO: Approvazione avviso pubblico

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale II

Domande di Diritto Costituzionale II Domande di Diritto Costituzionale II Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. 32941. Fattispecie relativa ad attività di modifica e deviazione degli argini di fontanili, di copertura dei corsi d acqua e

Dettagli

SEZIONE QUINDICESIMA QUESTIONARIO: DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO

SEZIONE QUINDICESIMA QUESTIONARIO: DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO SEZIONE QUINDICESIMA QUESTIONARIO: DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO 15 5 QUESTIONARIO DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO 1) Il principio della primazia del diritto comunitario sul diritto nazionale:

Dettagli

BANCA D ITALIA ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE, TITOLO V, CAP. 6. ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE TITOLO V Capitolo 6

BANCA D ITALIA ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE, TITOLO V, CAP. 6. ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE TITOLO V Capitolo 6 ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE TITOLO V Capitolo 6 1 GESTIONE DEI FONDI PENSIONE E ISTITUZIONE DI FONDI PENSIONE APERTI DA PARTE DI BANCHE SEZIONE I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. Premessa

Dettagli

LEGALITÀ FORMALE E SOSTANZIALE

LEGALITÀ FORMALE E SOSTANZIALE IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ PROF. ANTONIO BARTOLINI Indice 1 LEGALITÀ ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LEGALITÀ FORMALE

Dettagli

INDICE. Premessa... Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005

INDICE. Premessa... Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005 INDICE Premessa... XV Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005 1. Il tempo dell azione amministrativa... 1 2. L inerzia della P.A. dopo la l. n. 80/2005: la generalizzazione

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. La nuova Convenzione tra Italia

Dettagli

PROVVEDIMENTO N. PROT ROMA 16/09/2016

PROVVEDIMENTO N. PROT ROMA 16/09/2016 PROVVEDIMENTO N. PROT. 143239 ROMA 16/09/2016 Disposizioni in materia di imprese estere controllate. Criteri per determinare con modalità semplificata l effettivo livello di tassazione di cui al comma

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 125/16/CONS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (AIR) L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio del 7 aprile 2016;

Dettagli

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

DECRETO N Del 29/06/2016

DECRETO N Del 29/06/2016 DECRETO N. 6092 Del 29/06/2016 Identificativo Atto n. 208 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Oggetto ELENCO DEI COMANDANTI E DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE,

Dettagli

Visto l'articolo 117, commi terzo e quarto, della Costituzione; Visto l articolo 4, comma 1, lettera z), dello Statuto;

Visto l'articolo 117, commi terzo e quarto, della Costituzione; Visto l articolo 4, comma 1, lettera z), dello Statuto; Allegato A Proposta di legge Modifiche alla legge regionale 18 febbraio 2005, n.30 (Disposizioni in materia di espropriazione per pubblica utilità) e alla legge regionale 29 dicembre 2003, n. 67 (Ordinamento

Dettagli

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro Diritto del Lavoro 1 Fonti del diritto del lavoro Schema delle FONTI a seconda della origine 2 Sovranazionali Principi Generali del diritto Norme costituzionali Fonti sovranazionali FONTI COMUNITARIE Fonti

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI) CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE 1. Premessa... pag. 3 2. L impianto complessivo della riforma.... pag. 8 3. Le modifiche al codice di procedura civile: 3.1. Le modifiche agli articoli

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell imposta di bollo

OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell imposta di bollo RISOLUZIONE N. 436/E Roma, 12 novembre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

Conoscere e Capire l Ordinamento Giuridico

Conoscere e Capire l Ordinamento Giuridico 7 18/07/2014 Volume 1, Numero 7 Conoscere e Capire l Ordinamento Giuridico CHE COS'È In Italia molto spesso accade che alcune questioni vengano trattate da diversi provvedimenti normativi (Leggi, Decreti

Dettagli

Relazione tecnico-normativa

Relazione tecnico-normativa Relazione tecnico-normativa Titolo: Sddl concernente Ratifica ed esecuzione dell Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica islamica dell Iran per evitare le doppie

Dettagli

Parere n. 3/Par./2005

Parere n. 3/Par./2005 Corte dei Conti Parere n. 3/Par./2005 SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 16 marzo 2005, composta dai Magistrati: Dott. Ivo

Dettagli

Oneri di urbanizzazione Costo di costruzione

Oneri di urbanizzazione Costo di costruzione Segnalazioni Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia agosto 2013 Oneri di urbanizzazione Costo di costruzione Modifiche apportate dalla Legge regionale 12 agosto 2013, n.

Dettagli

Quadro normativo e stato della giurisprudenza in tema di giustizia digitale

Quadro normativo e stato della giurisprudenza in tema di giustizia digitale Quadro normativo e stato della giurisprudenza in tema di giustizia digitale INCONTRO CON I REFERENTI DISTRETTUALI PER L INFORMATICA Roma 26 maggio 2015 Ileana Fedele Rinvio a relazione scritta incentrata

Dettagli

PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 65 in data 31/10/2016 PROSPETTO DELLE PRESENZE DEI MEMBRI DELLA GIUNTA

PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 65 in data 31/10/2016 PROSPETTO DELLE PRESENZE DEI MEMBRI DELLA GIUNTA CITTA DI ASTI PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 65 in data 31/10/2016 PROSPETTO DELLE PRESENZE DEI MEMBRI DELLA GIUNTA Nome e cognome Carica Presente Fabrizio BRIGNOLO SINDACO SI Davide ARRI ASSESSORE

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO PRIMO IL BENE CULTURALE: CATEGORIE, FORME E MODALITÀ DELLA SUA TUTELA

INDICE GENERALE CAPITOLO PRIMO IL BENE CULTURALE: CATEGORIE, FORME E MODALITÀ DELLA SUA TUTELA Prefazione alla quarta edizione........................ XI CAPITOLO PRIMO IL BENE CULTURALE: CATEGORIE, FORME E MODALITÀ DELLA SUA TUTELA 1. Premesse storiche. Gli articoli 2, 10 e 11 del Codice dei beni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI Varese Via Aldo Moro, n 3 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del 1 INDICE Art. 1 -

Dettagli

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE SD 0.1 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA STATALE Legge 8 dicembre

Dettagli

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano Legge 24 dicembre 2012, n. 234 Norme generali sulla partecipazione dell'italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche

Dettagli

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.)

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.) MANTOVA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.) Anni 2015-2017 Predisposto dal Responsabile per la trasparenza Dott. Andrea

Dettagli

Corso di Diritto della Navigazione A.a

Corso di Diritto della Navigazione A.a Università degli studi di Napoli Federico II Corso di Diritto della Navigazione A.a. 2015-16 Prof.ssa Paola Majello La materia della navigazione per acqua (marittima e per acqua interna) e per aria è disciplinata

Dettagli

LA RIFORMA DEL TITOLO V

LA RIFORMA DEL TITOLO V CARATTERISTICHE GENERALI LA RIFORMA DEL TITOLO V 1 VOLTA modifica a maggioranza assoluta, con referendum costituzionale 1 VOLTA modifica di 14 articoli della Costituzione in una sola revisione PRECEDENTE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 104/E

RISOLUZIONE N. 104/E RISOLUZIONE N. 104/E Direzione Centrale Normativa Roma, 11 ottobre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 IVA Rimborso da parte del gestore del servizio idrico delle

Dettagli

In questo capitolo si tratterà del diritto amministrativo in generale e delle sue

In questo capitolo si tratterà del diritto amministrativo in generale e delle sue Il diritto amministrativo: nozioni e fonti 5 Capitolo Primo Il diritto amministrativo: nozioni e fonti In questo capitolo si tratterà del diritto amministrativo in generale e delle sue caratteristiche;

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4694 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MAZZONI Ratifica ed esecuzione del

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

Il Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione

Il Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Decreto 20 ottobre 2016 - Di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione recante l individuazione dei criteri e le priorità delle procedure di assunzione di un contingente

Dettagli

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri SEGRETARIATO GENERALE DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI GESTIONE PROMOZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E STRUMENTALI APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA FINALE RELATIVA ALLA PROCEDURA DI MOBILITA, AI SENSI

Dettagli

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA Testo attuale Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo TITOLO IV LA MAGISTRATURA Sezione I Ordinamento giurisdizionale TITOLO IV LA GIUSTIZIA Sezione I Gli organi

Dettagli

1 L ordinamento giuridico e la norma

1 L ordinamento giuridico e la norma 1 L ordinamento giuridico e la norma 1 La necessità del diritto L uomo è, per sua natura, portato a vivere all interno di un gruppo; egli è, come suol dirsi, destinato alla vita associata, ad intrattenere,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale di controllo per la Lombardia. nell adunanza del 7 novembre 2006 * * * * *

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale di controllo per la Lombardia. nell adunanza del 7 novembre 2006 * * * * * Deliberazione n. 226/2006/P REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti Sezione regionale di controllo per la Lombardia nell adunanza del 7 novembre 2006 * * * * * Visto il Decreto del Ministero per i Beni

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provvedimento n. 11 Proponente: Segreteria Classificazione: 01-24 2013/3 del 24/02/2014 Oggetto: IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA PRESO atto che: -

Dettagli

DECRETO N DATA 07/11/2016

DECRETO N DATA 07/11/2016 O GG E TTO : APPROVAZIONE "MANUALE PER LA PRESENTAZIONE, GESTIONE E RENDICONTAZIONE DELLE OPERAZIONI FINANZIATE DAL POR FSE 2014-2020 DELLA REGIONE LIGURIA". DECRETO N. 5117 DATA 07/11/2016 del REGISTRO

Dettagli

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO Sezione I TRADIZIONE 1. Teoria del rapporto giuridico 2. Le situazioni soggettive 3. Il diritto soggettivo 4. Potestà ed interesse legittimo 4.1 L evoluzione dell interesse

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI Articolo 1 Denominazione e sede E costituita dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Regolamento recante statuto dell Ispettorato nazionale del lavoro

Regolamento recante statuto dell Ispettorato nazionale del lavoro Regolamento recante statuto dell Ispettorato nazionale del lavoro (Schema di decreto del Presidente della Repubblica n. 280) N. 355 23 marzo 2016 CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni

Dettagli

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO REGOLAMENTI E DIRETTIVE UE COSTITUZIONE ART. 1 PRELEGGI: LEGGI Legge Atti aventi forza di legge: Decreti

Dettagli

COMUNE DI VIBO VALENTIA PROV. DI VIBO VALENTIA

COMUNE DI VIBO VALENTIA PROV. DI VIBO VALENTIA COMUNE DI VIBO VALENTIA PROV. DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA G.M. N. 105 DEL 26 MAGGIO 2015 REGOLAMENTO DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI

Dettagli

COMUNE DI MONTELONGO

COMUNE DI MONTELONGO COMUNE DI MONTELONGO Provincia di Campobasso REGOLAMENTO IN MATERIA DI TERMINE E DI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO IN ATTUAZIONE DELLA L. N. 241/90 Approvato con delibera del Consiglio Comunale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E

PROTOCOLLO D INTESA MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI FORMIGINE ED IL COMANDO PROVINCIALE DI MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E PATRIMONIALE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI. Sezione Regionale di Controllo per la Liguria

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI. Sezione Regionale di Controllo per la Liguria Deliberazione n. 5 /2014 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI Sezione Regionale di Controllo per la Liguria composta dai seguenti magistrati: Ennio COLASANTI Luisa D'EVOLI Alessandro BENIGNI Francesco

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE FATTORI CHE GIUSTIFICANO LO STUDIO DEL RINVIO PREGIUDIZIALE INTERPRETATIVO NEL PROCESSO TRIBUTARIO. OGGETTO E FINALITAv DEL PRESENTE LAVORO... 1 Parte I FONTI ED AMBITO DI

Dettagli

LEZIONE 3 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Marco Di Folco. giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale

LEZIONE 3 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Marco Di Folco. giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 3 ELEMENTI E NOZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO DI CUI ALLA LEGGE 241/90 E SUCC.

Dettagli

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO C.A.P. 15049 PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento viene adottato nell ambito della potestà

Dettagli

LA RIFORMA DEI POTERI DI CUI AGLI ARTT. 32 DPR N. 600/1973 E 51 DEL D.P.R. N. 633/1972. I POTERI DEGLI UFFICI E LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE

LA RIFORMA DEI POTERI DI CUI AGLI ARTT. 32 DPR N. 600/1973 E 51 DEL D.P.R. N. 633/1972. I POTERI DEGLI UFFICI E LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE Seminario di formazione LE INDAGINI FINANZIARIE Milano, 1 luglio 2008 LA RIFORMA DEI POTERI DI CUI AGLI ARTT. 32 DPR N. 600/1973 E 51 DEL D.P.R. N. 633/1972. I POTERI DEGLI UFFICI E LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAGLI UFFICI COMUNALI

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAGLI UFFICI COMUNALI Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 41 di data 26.10.2000 Il segretario comunale f.to d.ssa Claudia Visani COMUNE DI NAVE SAN ROCCO Provincia di Trento REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione

Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione educazione prof. R. Di Maria Parte speciale: legislazione scolastica e diritto all istruzione profili costituzionalistici l. 59/1997 delega

Dettagli

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico RISOLUZIONE 352/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 dicembre 2007 OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico Con l istanza di interpello di cui all oggetto,

Dettagli

DECRETO N. 8 DEL 11 Novembre 2015

DECRETO N. 8 DEL 11 Novembre 2015 DECRETO N. 8 DEL 11 Novembre 2015 Oggetto: Definizione dei servizi di trasporto pubblico marittimo in continuità territoriale fra la Sardegna e le isole minori di San Pietro e de La Maddalena e del quadro

Dettagli

RISOLUZIONE N. 64 /E

RISOLUZIONE N. 64 /E RISOLUZIONE N. 64 /E Roma, 20 giugno 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Atti di affrancazione di terre civiche: trattamento agevolato ai fini dell

Dettagli

Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di spedizioniere disciplinata dalla legge14 novembre

Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di spedizioniere disciplinata dalla legge14 novembre Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di spedizioniere disciplinata dalla legge14 novembre 1941, n. 1442, in attuazione degli articoli 76 e 80

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE II DOCENTE: PROF.SSA ANNA DE SANTO INDIRIZZO* AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA * indicare oppure oppure

Dettagli

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V 2016 RIFORMA COSTITUZIONALE Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V COSTITUZIONE ITALIANA La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge suprema d'italia. È stata approvata dall Assemblea

Dettagli

11533 17/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

11533 17/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311 11533 17/10/2008 Identificativo Atto n. 1311 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO DETERMINAZIONI IN MERITO AL PERCORSO FORMATIVO DI MASSAGGIATORE OPERATORE DELLA SALUTE E IL DIRIGENTE DELL

Dettagli

Ai Dirigenti comunali Ai Responsabili di settore Ai dipendenti. E p.c. Al Sindaco Alla Giunta Al Presidente del Consiglio Comunale SEDE

Ai Dirigenti comunali Ai Responsabili di settore Ai dipendenti. E p.c. Al Sindaco Alla Giunta Al Presidente del Consiglio Comunale SEDE Ai Dirigenti comunali Ai Responsabili di settore Ai dipendenti E p.c. Al Sindaco Alla Giunta Al Presidente del Consiglio Comunale SEDE San Lazzaro di Savena, 23 febbraio 2015 Prot. 6782 /2015 OGGETTO:

Dettagli

Il rinvio pregiudiziale

Il rinvio pregiudiziale Diritto delle organizzazioni internazionali a.a. 2013/2014 Il rinvio pregiudiziale Prof. Marcello Di Filippo (Università di Pisa) marcello.difilippo@sp.unipi.it I motivi che giustificano la previsione

Dettagli

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ; VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ; VISTO il R.D. 23 maggio 1924, n. 827, concernente il regolamento

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale

Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale pubblicato, il 20 maggio 2010, sulla rivista Guida Normativa de Il Sole 24 Ore La Corte Costituzionale ha dichiarato

Dettagli

La disciplina prevista è coerente con il programma di Governo.

La disciplina prevista è coerente con il programma di Governo. SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE VOLTE A RAFFORZARE IL SISTEMA SANZIONATORIO RELATIVO AI REATI FINALIZZATI AD ALTERARE L ESITO DI COMPETIZIONI SPORTIVE RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA (ATN) Amministrazioni

Dettagli

La tutela del segnalante. Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165

La tutela del segnalante. Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165 La tutela del segnalante Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165 1 principi generali in materia di obblighi o divieti di informazione In materia di responsabilità amministrativa degli enti il dlgs.

Dettagli

COMUNE DI SANGANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI

COMUNE DI SANGANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI COMUNE DI SANGANO Ufficio Tributi REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 20 del 29/11/2013 Il Regolamento è in vigore dal 01/01/2013

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 10 settembre 2010. Linee guida per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA

Dettagli

Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti 29 aprile ^ convocazione

Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti 29 aprile ^ convocazione RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI STEFANEL S.P.A. redatta ai sensi dell art. 72 e dell Allegato 3A (schema n. 3) della delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e sue successive

Dettagli

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

QUARTA PARTE GIUSTIZIA QUARTA PARTE GIUSTIZIA CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di

Dettagli