Copia non utilizzabile ai fini legali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copia non utilizzabile ai fini legali"

Transcript

1 Allegato A alla Deliberazione n. del composto da 09 fogli Interventi psico-socio-educativi rivolti a famiglie con adolescenti in difficoltà per favorire i processi di inclusione sociale e contrasto alla povertà. PROCEDURE PER LA REALIZZAZIONE Regione Lombardia finanzia attraverso il Fondo Sociale Europeo (Azione Asse II Inclusione e lotta alla povertà POR FSE 2014/ Progetto cofinanziato da Regione Lombardia e Fondo Sociale Europeo) un progetto per realizzare una rete diffusa di servizi psico-socio-educativi a favore di famiglie con adolescenti e giovani tra i 13 e i 25 anni, utili a rispondere alle difficoltà di rischio educativo e di disagio sociale (vd. Decreto n del e Decreto n del ). L ASL della provincia di Como, per il tramite della Direzione Sociale e dei Dipartimenti ASSI e Dipendenze ad essa afferenti, ha aderito al progetto per il territorio di pertinenza. Per quanto riguarda la tipologia dei destinatari e le aree di intervento, nonché la definizione del valore dei relativi voucher, si rimanda a quanto previsto nel Decreto 7060/2015, rispettivamente ai punti 7, 8, 10 dell All.to A, nonché alle precisazioni contenute nel Decreto n. 8837/2015. Il processo prevede in sintesi le seguenti fasi: 1) INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI EROGATORI DEGLI INTERVENTI. 2) REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI. ESITI. 3) RENDICONTAZIONE E REMUNERAZIONE DELLE ATTIVITA. GESTIONE BUDGET. n.b. il processo è supportato, a livello informatico, da: - piattaforma SiAge (Sistema Agevolazioni di Regione Lombardia); - applicativo interno ASL (APL). - attivazione indirizzo di posta elettronica adolescenti_asl.como.it dedicato alle comunicazioni tra ASL e gli altri soggetti interessati (segnalatori, erogatori, famiglie destinatarie interventi) nel caso in cui tali comunicazioni non avvengano attraverso gli strumenti informatici di cui sopra. Descrizione fasi: 1) INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI EROGATORI DEGLI INTERVENTI - Emissione avviso pubblico per la raccolta delle manifestazioni di interesse da parte di soggetti erogatori pubblici e privati (periodo dal al ); - Attività istruttoria sul possesso dei requisiti effettuata dal Servizio Accreditamento e Vigilanza ASL; - Costituzione commissione interna ASL; - Formalizzazione con atto deliberativo dell esito lavori commissione sulla ammissibilità delle candidature pervenute;

2 - Pubblicazione elenco soggetti erogatori idonei sul sito web ASL; - Comunicazione ai SE non ammessi in merito alle relative motivazioni; - Adozione con deliberazione del Direttore Generale ASL (DG) di schema tipo di atto di natura convenzionale tra ASL e soggetti erogatori (SE); - Sottoscrizione di atto di natura convenzionale tra ASL e soggetti erogatori (SE). 2) REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI. ESITI. La fase di realizzazione degli interventi si articola in diverse sotto fasi, da effettuarsi nel periodo complessivo dal al a) Costituzione della équipe valutativa; b) Segnalazione del caso; c) Valutazione di ammissibilità della segnalazione; d) Valutazione multidimensionale del soggetto segnalato, predisposizione del Progetto Individuale (PI) e assegnazione del voucher; e) Scelta dell erogatore, Osservazione e predisposizione del Programma Educativo Individuale (PEI); f) Validazione del PEI; g) Erogazione degli interventi; h) Rilevazione risultati ottenuti; i) Somministrazione alla famiglia/giovane del questionario per la misurazione dell indicatore definito nel POR FSE; j) Verifica degli esiti degli interventi. Descrizione sotto fasi: a) Costituzione della équipe valutativa : l ASL procede alla individuazione di équipe di valutazione multi dimensionale (EVM) composta da Psicologi ed Assistenti Sociali, dipendenti o a contratto libero professionale. La articolazione dell équipe, composta sulla base di adesioni volontarie, è tale da coprire il fabbisogno dell intero territorio provinciale anche attraverso l utilizzo di sedi dislocate presso tutti i distretti ASL, come di seguito rappresentate: - 1 locale sede ASL via Castelnuovo,1 Como presso il Dipartimento Dipendenze - 1 locale sede ASL via Castelnuovo,1 Como presso il Consultorio Familiare - 1 locale sede ASL di Ponte Lambro - distretto Brianza - 1 locale sede ASL di Olgiate Comasco - distretto Sudovest - 1 locale sede ASL di Menaggio - distretto MAL. b) Segnalazione del caso: avviene da parte di soggetto terzo (ad es. scuola, consultorio, servizio dipendenze, servizio tutela minori, servizio sociale di base, psichiatria, neuropsichiatria, terzo settore, centro aggregazione giovanile, centro di formazione professionale, ecc.) vs ASL tramite l utilizzo di apposito modulo predisposto da ASL adottato con deliberazione DG - e pubblicato sul sito web della stessa. Le segnalazioni vengono protocollate e registrate in ordine di arrivo, con esame progressivo delle stesse rispettando il medesimo ordine. c) Valutazione di ammissibilità della segnalazione: avviene a cura dell ASL nella figura del Responsabile dell attuazione dell avviso (RAA), in merito alla completezza della segnalazione ed alla congruità della stessa rispetto alle finalità dell avviso regionale.

3 Nel caso di riscontro positivo, il RAA procederà alla assegnazione (con utilizzo APL) della segnalazione pervenuta alla EVM; nel caso negativo, procederà alla restituzione della stessa all inviante, con eventuale orientamento verso altra offerta appropriata. d) Valutazione multidimensionale del soggetto segnalato, predisposizione del Progetto Individuale (PI) e assegnazione del voucher: avviene a cura dell ASL attraverso la EVM. Tale attività deve avere le seguenti caratteristiche: - Multidisciplinarietà (effettuazione da parte di almeno 2 figure professionali, di norma psicologo e assistente sociale); - Prevedere almeno 2 accessi (1), nei confronti del soggetto segnalato e dei suoi familiari; tra gli accessi è computabile quello di restituzione alla famiglia/interessato; - Utilizzo del format 2 (Progetto Individuale PI) di cui al Decreto n. 7060/15; - Effettuazione entro n. 15 giorni dalla data del primo contatto/primo colloquio; - Invio della proposta di PI (2), con relativa assegnazione del voucher, al RAA. Il RAA invia a Regione Lombardia (RL) entro il termine di 15 giorni dalla valutazione tramite il sistema SiAge la proposta come sopra formulata. Nel caso in cui RL rilevi l incompletezza della documentazione inoltrata, il RAA si adopererà per l integrazione necessaria avvalendosi dell EVM; nel caso in cui RL validi la proposta pervenuta, il RAA procederà ad informarne l interessato/famiglia per la sottoscrizione del PI con assegnazione voucher. Al momento della sottoscrizione del PI verrà consegnato all interessato/famiglia l elenco degli erogatori convenzionati con l ASL, peraltro già reso pubblico attraverso il sito web della stessa ASL. Il RAA alimenta l APL con i dati necessari. (1) Per il contenuto degli accessi, vd. decreto 7060/15 - p.to 10 all. A. Per accesso si intende la possibilità, da parte dell adolescente e/o dei familiari in carico, di beneficiare di un mix di prestazioni variamente articolato dal punto di vista quali-quantitativo, coerentemente con le tipologie di azioni previste e il grado di intensità evidenziato in fase di valutazione. Per quanto sopra, il termine accesso deve quindi essere contestualizzato rispetto alla fase del percorso (valutazione/osservazione/attuazione PEI). (2) per PI si intende l insieme delle indicazioni elaborate a seguito della valutazione (vd. decreto 7060/15 p.to 9 descrizione analitica del processo all. A). Il PI deve essere condiviso con la persona/famiglia, essere sottoscritto dagli stessi e riportare il valore dei voucher assegnati. e) Scelta dell erogatore, Osservazione e predisposizione del Programma Educativo Individuale (PEI): - l interessato/famiglia procede nei tempi previsti (5 giorni) alla scelta del soggetto erogatore (SE) nell ambito dell elenco pubblicato dall ASL e da comunicazione alla stessa (RAA) della data di avvenuta consegna del PI/voucher; - il SE prescelto garantisce la presa in carico della persona/famiglia svolgendo la funzioni di Responsabile del caso. Attiva la fase di Osservazione (3) al termine della quale predisporrà il PEI (4) che dovrà trasmettere all ASL (RAA). Il SE, inoltre, individua tra i suoi operatori il case manager, quale figura di riferimento per la famiglia/interessato. - Tali azioni devono concludersi entro 35 giorni dalla scelta da parte della famiglia/interessato (data consegna del PI/voucher).

4 (3) La fase di Osservazione è finalizzata alla definizione del PEI in coerenza con il PI predisposto da EVM; durante la stessa il SE effettua: - Colloqui conoscitivi psico-socio-educativi con l interessato; - Colloqui conoscitivi con la famiglia; - Incontri di rete con i servizi segnalanti e con eventuali altri servizi che hanno in carico l interessato/famiglia. (4) Il PEI può avere una durata massima di sei mesi; deve contenere il dettaglio delle prestazioni/interventi, le figure professionali coinvolte, la durata degli interventi ecc. con utilizzo del format 3 di cui al Decreto 7060/2015. f) Validazione del PEI: - Il RAA inoltra all EVM competente, per una valutazione di congruenza con il PI, il PEI predisposto dal SE; - Nel caso di validazione del PEI, il RAA ne dà comunicazione al SE per l avvio delle attività da parte dello stesso; Laddove si riscontrino delle difformità tra PI e PEI, l EVM chiederà al SE eventuali chiarimenti, modifiche, integrazioni fissando un termine di norma non superiore a 15 giorni per il riscontro delle stesse con l invio di quanto necessario al RAA. - La fase di validazione del PEI da parte dell ASL deve concludersi entro 5 giorni dalla ricezione del PEI. - La EVM alimenta il APL in merito all esito della valutazione. g) Erogazione degli interventi; - acquisita la validazione del PEI da parte dell ASL, il SE avvia l erogazione degli interventi (5). La fase erogativa può avere una durata massima di 6 mesi. - Nel caso in cui durante la realizzazione del PEI emergano variazioni significative nelle condizioni dell interessato/famiglia, deve essere effettuata una nuova valutazione da parte della ASL. A seguito della nuova valutazione, l ASL aggiorna il PI e il SE predispone un nuovo PEI, previa chiusura di quello in corso. - Qualora alla scadenza il PEI attuato non abbia soddisfatto tutto quanto previsto nel PI, se le condizioni della persona e le risorse lo consentono, il SE può richiedere all ASL l attivazione di un nuovo PEI. L ASL valuta la richiesta ed eventualmente aggiorna il PI. (5) Tipologie di interventi/prestazioni previsti nel decreto n. 7060/2015 all. A, p.to 9), ad es. colloqui psicologici di consulenza e sostegno per adolescenti e famiglia; percorsi life skills; gruppi tematici; interventi di contrasto alla dispersione scolastica; residenzialità leggera; percorso di volontariato sociale; accompagnamento; inserimento socio-lavorativo; continuità educativa e terapeutica a domicilio. h) Rilevazione risultati ottenuti; Al termine del PEI il SE trasmette al RAA attraverso il format 3 ex Decreto 7060/15 - le valutazioni conclusive relative alla fase attuativa (rapporto risultati attesi/raggiunti); Il RAA aggiorna la relativa sezione della scheda PI ( format 2 ) conservata agli atti. i) somministrazione alla famiglia/giovane del questionario per la misurazione dell indicatore definito nel POR FSE.

5 - Il RAA provvede a somministrare alla famiglia/interessato il questionario (format 4 delle linee guida regionali) sia in fase iniziale, al momento della consegna del voucher (vd. lett. d), sia nella fase finale (vd. lett. g/h), dopo la chiusura del PEI. - Il RAA invia al Responsabile amministrativo della rendicontazione (RAR) gli esiti di tale somministrazione, al fine del completamento da parte di questi della rendicontazione finale (vd. sotto p.to 3, lett. b, RF). j) Verifica degli esiti degli interventi. Relativamente alla verifica degli esiti ed all impatto territoriale, la misurazione avverrà mediante modalità ed indicatori da definirsi all interno del Manuale delle Procedure da emanarsi a cura di RL. Tale verifica dovrà produrre una reportistica valutativa a sei mesi e ad un anno dalla chiusura degli interventi sui destinatari. 3) RENDICONTAZIONE E REMUNERAZIONE DELLE ATTIVITA. GESTIONE BUDGET Le rendicontazioni da parte di ASL vs RL sono di due tipologie: intermedia e finale. a) Rendicontazione intermedia (voucher PI e PEI). L ASL (RAR) invia a RL attraverso SiAge (oppure attraverso altre modalità individuate dalla stessa RL) la rendicontazione degli interventi relativi alla valutazione e predisposizione del PI, nonché alla fase di osservazione e predisposizione del PEI, nel format individuato da RL (vd. all. D al Decreto n. 7060/15). A seguito della remunerazione di tali voucher da parte di RL, l ASL potrà a sua volta remunerare i voucher riferiti alla predisposizione del PEI vs SE, in conformità alla convenzione sottoscritta dalle parti (all. C alla deliberazione ASL n. 604 del ). b) Rendicontazione finale (voucher interventi/prestazioni previsti nel PEI). L ASL (RAR) invia a RL attraverso SiAge (oppure attraverso altre modalità individuate dalla stessa RL) la rendicontazione degli interventi realizzati e gli esiti verificati, nel format individuato da RL (vd. all. D al Decreto n. 7060/15). A seguito della remunerazione di tali voucher da parte di RL, l ASL potrà a sua volta remunerare i voucher riferiti alla erogazione delle prestazioni/interventi vs SE, in conformità alla convenzione sottoscritta dalle parti (all. C alla deliberazione ASL n. 604 del ). Al fine di alimentare quanto previsto ai punti a) e b), il RAR fornisce appositi strumenti. Rendicontazione intermedia (RI): - a) Agli operatori della EVM per la rendicontazione delle ore complessive svolte, nonché per ogni singolo utente valutato - del n. accessi, della loro durata, degli strumenti utilizzati; - a) Al SE per la rendicontazione del n. accessi, della loro durata, delle figure professionali impiegate, degli strumenti utilizzati, riferiti ad ogni singolo utente destinatario di osservazione/pei. - Rendicontazione finale (RF): - b) al SE per la rendicontazione del n. accessi, della loro durata, delle figure professionali impiegate, delle prestazioni/interventi erogati riferiti ad ogni singolo utente destinatario di prestazioni/interventi realizzativi del PEI; - b) al SE per la rendicontazione delle spese sostenute per il personale comprensiva dei nominativi operatori, figure professionale, inquadramento ed incarico complessivo, ore effettuate e loro remunerazione.

6 Si ricorda che la rendicontazione finale di ogni singolo caso deve essere accompagnata dagli esiti verificati tramite il questionario per la misurazione dell indicatore definito nel POR FSE (vd. sopra fase 2.h). 3.2 La gestione del budget assegnato all ASL con Decreto n. 7060/15 avviene a cura del RAR tramite apposito applicativo aziendale alimentato per le diverse fasi dalla EVM, dal RAA e dallo stesso RAR. E compito del RAA, raccordandosi con RAR, gestire il flusso della assegnazioni all EVM in relazione alle risorse disponibili. L eventuale attesa/impossibilità di procedere alla presa in carico di segnalazioni pervenute a causa della incapienza transitoria o definitiva del budget, dovrà essere comunicato a cura del RAA agli enti segnalanti ed ai soggetti interessati. Si rinvia al Manuale delle Procedure (in corso di aggiornamento da parte di RL) per quanto riguarda la documentazione che l ASL ed i SE devono tenere agli atti per dimostrare le spese sostenute (ad es. lettere di incarico del personale, timesheet, copia fatture ). LEGENDA - SiAge: Sistema Agevolazioni - APL: Applicativo informatico interno ASL - DG: Direttore Generale ASL - SE: Soggetto Erogatore convenzionato con ASL - PI: Progetto Individuale - PEI: Programma Educativo Individuale - EVM: Equipe di Valutazione Multidimensionale - RAA: Responsabile dell Attuazione dell Avviso per l ASL - RL: Regione Lombardia - RAR: Responsabile Amministrativo Rendicontazione per l ASL - RI: Rendicontazione Intermedia - RF: Rendicontazione Finale Segue flow chart

7 Soggetto segnalatore Famiglia/giovane ASL Soggetto Erogatore Regione Lombardia Segnalazione Restituzione ed eventuale invio al servizio appropriato Eventuale integrazione 5 gg NO Scelta Ente Erogatore Protocollazione Valutazione ammissibilità (RAA) Valutazione Multidimensio nale (EVM) Stesura PI + proposta assegnazione Voucher Sottoscrizione P.I. (con giovane/famiglia) Verifica coerenza PI/PEI (EVM) SI SI 15 gg Presa in carico di 1 Livello Fase osservazionale Predisposizione PEI NO (necessità integrazioni) Fase rendicontativa intermedia Validazione regionale 35 gg NO SI (necessità integrazioni)

8 (segue dalla pagina precedente) Soggetto segnalatore Famiglia/giovane ASL Soggetto Erogatore ASL Rendicontazione intermedia (PI + PEI) verso RL Remunerazione voucher PEI verso soggetti erogatori Presa in carico di 2 Livello Erogazione interventi/prestazioni PEI Chiusura PEI/risultati ottenuti Fase rendicontativa finale Fase rendicontativa intermedia di primo livello Soggetto Erogatore Rendicontazione fase osservazionale / PEI verso ASL Regione Lombardia Regione Lombardia Max 6 mesi Erogazione risorse verso ASL (voucher PI/PEI)

9 Fase di rendicontazione finale ASL Rendicontazione finale interventi/risultati ottenuti/esiti verso RL Remunerazione voucher/interventi verso soggetto erogatore Soggetto Erogatore Rendicontazione interventi/prestazioni PEI + risultati ottenuti verso ASL Regione Lombardia Erogazione risorse verso ASL

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013 DIREZIONE SOCIALE DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013 Premessa Vista la normativa della Regione Lombardia: DGR X/116 del 14/05/2013: Determinazione in ordine all istituzione

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER LA GESTIONE E LA RENDICONTAZIONE DEI VOUCHER

INDICAZIONI OPERATIVE PER LA GESTIONE E LA RENDICONTAZIONE DEI VOUCHER Allegato A P.O.R. F.S.E 2014-2020 ASSE PRIORITARIO II - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA Azione 9.3.3 Implementazione di buoni servizio per servizi socio educativi prima infanzia (anche in ottica

Dettagli

I Buoni servizio. L avviso pubblico per la realizzazione di Progetti di conciliazione vita familiare - vita lavorativa per l a.e.

I Buoni servizio. L avviso pubblico per la realizzazione di Progetti di conciliazione vita familiare - vita lavorativa per l a.e. I Buoni servizio L avviso pubblico per la realizzazione di Progetti di conciliazione vita familiare - vita lavorativa per l a.e. 2012/2013 Dott.ssa Sara Mele Dirigente responsabile del Settore Firenze,

Dettagli

Piano Annuale di Vigilanza e Controllo della ATS Insubria sulle Unità d offerta Sociali Anno 2017

Piano Annuale di Vigilanza e Controllo della ATS Insubria sulle Unità d offerta Sociali Anno 2017 DIREZIONE SOCIO-SANITARIA UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PROGRAMMAZIONE ACQUISTO CONTROLLO SOCIO SANITARIO Piano Annuale di Vigilanza e Controllo della ATS Insubria sulle Unità d offerta Sociali Anno 2017 INDICE

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8 PROGETTI TERRITORIALI VENETO ADOZIONI (P.T.V.A) 1. Presentazione delle progettualità Soggetto incaricato della presentazione Ciascuna Azienda

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE

AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE Allegato parte integrante ALLEGATO A) AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE (articolo 12 della legge provinciale 7 agosto 2006, n.

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 66 del 27 gennaio 2017 pag. 1/8

ALLEGATOA alla Dgr n. 66 del 27 gennaio 2017 pag. 1/8 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 66 del 27 gennaio 2017 pag. 1/8 PROGETTI TERRITORIALI VENETO ADOZIONI (P.T.V.A)- annualità 2016/2017 1. Presentazione delle progettualità Soggetto

Dettagli

DECRETO N Del 16/09/2015

DECRETO N Del 16/09/2015 DECRETO N. 7439 Del 16/09/2015 Identificativo Atto n. 834 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto MODIFICA DEI TERMINI DEGLI AVVISI PUBBLICI PER LA FRUIZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA DEI

Dettagli

Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE Sede legale: via al Deserto, 2-23022 Chiavenna (SO) PROCEDURE di ACCOGLIENZA RESIDENZIALE GENERALITA e SCOPO Generalità e scopo... pag. 3 APPLICABILITA e RESPONSABILITA

Dettagli

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) PIANO DI ZONA 2013 ALLEGATO A: Piano Distrettuale per i Piccoli Comuni 1 CONTATTI DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A Piazza Caduti di Nassiriya

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU 1 I Centri Bolle Blu rendono disponibile, diffondono e distribuiscono agli utenti e ai loro familiari materiale informativo riguardante il o ed il suo funzionamento: Carta

Dettagli

Avviso pubblico Presa in carico, orientamento e accompagnamento per l inclusione sociale attiva FAQ

Avviso pubblico Presa in carico, orientamento e accompagnamento per l inclusione sociale attiva FAQ Domanda: Poiché l indennità (6 euro/ore) è ricompresa nell importo forfettario del 40% della spesa imputabile al personale (Interno ed Esterno), quale documentazione verrà richiesta per verificare il pagamento

Dettagli

DUL Dote Fascia 4 Work Experience e rimborso per le spese di trasporto e vitto sostenute dal destinatario

DUL Dote Fascia 4 Work Experience e rimborso per le spese di trasporto e vitto sostenute dal destinatario DUL Dote Fascia 4 Work Experience e rimborso per le spese di trasporto e vitto sostenute dal destinatario In attuazione del Protocollo di Intesa per la realizzazione del Progetto Politiche Attive del lavoro

Dettagli

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 23DEL10/01/2014 VI Settore - Politiche del Lavoro, Formazione Professionale, Pubblica Istruzione e I.T.A. (Provincia BAT) N. 15Reg. Settore

Dettagli

DECRETO N Del 07/10/2016

DECRETO N Del 07/10/2016 DECRETO N. 9870 Del 07/10/2016 Identificativo Atto n. 785 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto AVVIO DI PERCORSI SPERIMENTALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE PER LA LOTTA

Dettagli

Avviso Garanzia Giovani («stock» e «flusso») 13 Ottobre 2014

Avviso Garanzia Giovani («stock» e «flusso») 13 Ottobre 2014 Avviso Garanzia Giovani («stock» e «flusso») 13 Ottobre 2014 Attuazione del Piano regionale Garanzia Giovani Il 16 ottobre sarà pubblicato il provvedimento che attua il Piano esecutivo regionale della

Dettagli

PROGETTO RICOLLOCAMI la rendicontazione, validazione. Apl e alle imprese. All.1

PROGETTO RICOLLOCAMI la rendicontazione, validazione. Apl e alle imprese. All.1 All.1 Piano di Azione e Coesione III^ riprogrammazione Misure anticicliche Intervento per il rilancio delle aree di crisi industriale della Regione Campania PROGETTO RICOLLOCAMI Linee guida per la rendicontazione,

Dettagli

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio SEGRETARIATO SOCIALE E P.U.A. PUNTO UNICO DI ACCESSO INTEGRATO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Multiarea 5. Macrotipologia

Dettagli

Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e. finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli

Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e. finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli interventi per l inserimento/reinserimento lavorativo

Dettagli

CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE. POR Calabria FSE

CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE. POR Calabria FSE CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE Controlli eseguiti ai sensi dell art. 60.b del Reg CE 1083/2006 e art. 13.2 del Reg. CE 1828/2006

Dettagli

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA Anno 2016 N. 669 Data 23/03/2016 OGGETTO: PROVVEDIMENTI URGENTI IN MERITO ALLE NECESSITA' DI COSTITUZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEL PROFILO DI COLLABORATORE

Dettagli

Avviso 1 DOTE LAVORO AMBITO DISABILITA - DOTE INSERIMENTO LAVORATIVO - (Determinazione dirigenziale n del 20/10/2011)

Avviso 1 DOTE LAVORO AMBITO DISABILITA - DOTE INSERIMENTO LAVORATIVO - (Determinazione dirigenziale n del 20/10/2011) Provincia di Sondrio Servizio Politiche Sociali Piano provinciale per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità 2010/2012 Fondo regionale per l occupazione dei disabili - legge 68/99 - legge

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Educative, Piano Locale Giovani, Istruzione e Sport DIRETTORE TONINELLI DOTT.SSA SILVIA Numero di registro Data dell'atto 1915 19/12/2014 Oggetto

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 314 del 21/07/2017

Decreto Dirigenziale n. 314 del 21/07/2017 Decreto Dirigenziale n. 314 del 21/07/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 11 - DG PER L'ISTRUZIONE LA FORMAZIONE, IL LAVORO E LE POLITICHE GIOVANILI Oggetto dell'atto:

Dettagli

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto. Intervento a sostegno dell autoimprenditorialità e dell orientamento al lavoro nelle Scuole secondarie di secondo grado della provincia di Modena: approvazione bando anno 2016. 1. Premessa La Camera di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie) REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie) FASE 1 Accoglimento della domanda a. Accoglimento della domanda da parte del Distretto Socio Sanitario

Dettagli

Il percorso ed il metodo di valutazione delle performance dei professionisti, adottati nell anno 2012

Il percorso ed il metodo di valutazione delle performance dei professionisti, adottati nell anno 2012 Il percorso ed il metodo di valutazione delle performance dei professionisti, adottati nell anno 2012 Il sistema di attribuzione e verifica degli obiettivi legati alla corresponsione del salario di risultato

Dettagli

ALLEGATO D. Carta Intestata

ALLEGATO D. Carta Intestata ALLEGATO D Carta Intestata (si prega di NON compilare a mano) A Roma Capitale Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute Servizi alla Persona e integrazione socio-sanitaria U.O. Protezione

Dettagli

COMUNE DI MONTELONGO

COMUNE DI MONTELONGO COMUNE DI MONTELONGO Provincia di Campobasso REGOLAMENTO IN MATERIA DI TERMINE E DI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO IN ATTUAZIONE DELLA L. N. 241/90 Approvato con delibera del Consiglio Comunale

Dettagli

LA DIRIGENTE Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale

LA DIRIGENTE Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 18 del 9-2-2017 8983 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE POLITICHE GIOVANILI E INNOVAZIONE SOCIALE 1 febbraio 2017, n. 6 PO Puglia 2014-2020 Asse VIII Azione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E

PROTOCOLLO D INTESA MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI FORMIGINE ED IL COMANDO PROVINCIALE DI MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E PATRIMONIALE

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 25/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 94

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 25/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 94 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 12 novembre 2014, n. U00380 Attivazione della Casa della Salute in strutture aziendali diverse da quelle in riconversione.

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 905 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 905 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 905 del 17-11-2016 O G G E T T O Presa d'atto risultanze finali progetto vita indipendente per persone con disabilità

Dettagli

BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri in Italia. Anno 2017

BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri in Italia. Anno 2017 BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri in Italia Anno 2017 Art. 1 Finalità La Società Dante Alighieri, per il conseguimento delle sue finalità statutarie, ha istituito per l anno 2017

Dettagli

Avviso esplorativo finalizzato all attuazione delle sottomisure 16.1 e 16.2 del PSR Basilicata

Avviso esplorativo finalizzato all attuazione delle sottomisure 16.1 e 16.2 del PSR Basilicata Priorità 1 Sostenere il trasferimento di conoscenze e l innovazione MISURA 16 - COOPERAZIONE Sottomisura 16.1 Sostegno per la costituzione e gestione dei Gruppi Operativi PEI Sottomisura 16.2 Sostegno

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data##

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data## DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data## Oggetto: POR MARCHE FSE 2014/2020. ASSE 3 P.I. 10.4 OS RA 10.6 DGR 1326 del 02/05/2016 AVVISO PUBBLICO

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 366 del 15 NOV 2016 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 366 del 15 NOV 2016 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 366 del 15 NOV 2016 pag. 1/5 PERCORSI DI INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIPLOMATI IPS INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA

Dettagli

Programmazione Fondi Strutturali Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo finanziato con il FSE. Annualità 2008/09.

Programmazione Fondi Strutturali Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo finanziato con il FSE. Annualità 2008/09. g.calo@libero.it Prot.n.94/c2 Francavilla F.na 09 gennaio 200 Con richiesta di cortese diffusione All albo Docenti dell Istituto - Sedi All Ufficio Scolastico Provinciale - Brindisi All Ufficio Scolastico

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di educazione, formazione e lavoro Processo Servizi per il lavoro, apprendimento e formazione

Dettagli

INVITA 1. FUNZIONI DEL TUTORE DI MSNA

INVITA 1. FUNZIONI DEL TUTORE DI MSNA Allegato A) alla deliberazione del Garante regionale dei diritti della persona 31 luglio 2017, n. 23 AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE E LA FORMAZIONE DI TUTORI VOLONTARI DI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

Dettagli

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE ANNO 2007 Art. 1 Obiettivi e oggetto del bando All interno delle azioni comuni dei cinque CSV della Campania, al fine di favorire il protagonismo delle esperienze

Dettagli

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C Unione Europea Ministero dell Interno Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati sul Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di Paesi terzi Annualità 2010 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Dettagli

PON Iniziativa Occupazione Giovani. Piano di Attuazione Abruzzo approvato con D.D. n. 37/DPG008 del 6 novembre 2015

PON Iniziativa Occupazione Giovani. Piano di Attuazione Abruzzo approvato con D.D. n. 37/DPG008 del 6 novembre 2015 BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 15 DESTINATARI DELL INTERVENTO OPERATORE ELETTRICO a valere sull Avviso pubblico Organismo Intermedio Regione Abruzzo Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del

Dettagli

ORDINANZA N. 49 DEL 02/02/2017

ORDINANZA N. 49 DEL 02/02/2017 Visto SERVIZIO GESTIONE RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE Data: AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE E L ACCREDITAMENTO LIGURIA Visto DIRIGENTE AMMINISTRATIVO FINANZIARIO Data: Visto DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Locale Roma G

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Locale Roma G Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Azienda Sanitaria Locale Roma G INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti

Dettagli

Alla domanda, redatta sullo schema allegato e sottoscritta dal legale rappresentante, devono essere allegati i seguenti documenti:

Alla domanda, redatta sullo schema allegato e sottoscritta dal legale rappresentante, devono essere allegati i seguenti documenti: ALLEGATO B - INDICAZIONI OPERATIVE PER LA COSTITUZIONE DELL ELENCO REGIONALE DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE PER INTERVENTI PER LA QUALITA DELLA VITA E L INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A TERAPIA

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE AVVISO N.5/2014: AZIONE DI SISTEMA INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE ASSISTIVE

PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE AVVISO N.5/2014: AZIONE DI SISTEMA INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE ASSISTIVE PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE AVVISO N.5/2014: AZIONE DI SISTEMA INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE ASSISTIVE Riferimenti normativi e direttive - D.lgs. n. 469/97 che ha conferito alle Regioni

Dettagli

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Allegato A Redatto a cura dell'ats Brescia Direzione Sociosanitaria Dipartimento PIPSS Attraverso il Servizio

Dettagli

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro Il Tavolo congiunto sociale-lavoro Tavolo di confronto e concertazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, delle Regioni e Province Autonome e dell ANCI, per l attuazione delle politiche

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi REGOLAMENTO INTEGRATIVO contenente disposizioni inerenti alle modalità e ai termini relativi alla

Dettagli

DECRETO N Del 15/07/2016

DECRETO N Del 15/07/2016 DECRETO N. 6973 Del 15/07/2016 Identificativo Atto n. 539 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto DETERMINAZIONI RELATIVE ALL'AVVISO DOTE UNICA LAVORO POR FSE 2014 2020 DI CUI AL D.D.U.O

Dettagli

Provincia di Biella Settore Finanze, Economato, Formazione, Lavoro, Programmazione Scolastica e Politiche Sociali

Provincia di Biella Settore Finanze, Economato, Formazione, Lavoro, Programmazione Scolastica e Politiche Sociali Provincia di Biella Settore Finanze, Economato, Formazione, Lavoro, Programmazione Scolastica e Politiche Sociali Avviso Pubblico per la candidatura di aziende disposte ad occupare temporaneamente attraverso

Dettagli

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI COMUNITA EDUCATIVE: strutture di

Dettagli

Bando per Assegnazione di n. 1 incarico di collaborazione per Tutor sociale in riferimento alle attività previste dal progetto Ofelia

Bando per Assegnazione di n. 1 incarico di collaborazione per Tutor sociale in riferimento alle attività previste dal progetto Ofelia Bando per Assegnazione di n. 1 incarico di collaborazione per Tutor sociale in riferimento alle attività previste dal progetto Ofelia Premessa L Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Istituti Raggruppati

Dettagli

Allegato II - Manuale delle procedure COMUNE DI FAGNANO CASTELLO

Allegato II - Manuale delle procedure COMUNE DI FAGNANO CASTELLO Allegato II - Manuale delle procedure COMUNE DI FAGNANO CASTELLO INDICE 1 IL MANUALE DELLE PROCEDURE... 4 1.1 GLOSSARIO... 4 1.2 LEGENDA PER DIAGRAMMA DI FLUSSO... 5 1.3 PROCEDIMENTO AUTOMATIZZATO CON

Dettagli

Regione Lazio. DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione 17/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

Regione Lazio. DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione 17/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. Regione Lazio DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 22 dicembre 2016, n. G15639 Attivazione della Casa della Salute presso la struttura Poliambulatorio Circonvallazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare. LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 03-10-2007 REGIONE UMBRIA Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA N.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014 Servizio Tutela Minori Tempestività CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014 + I casi valutati come urgenti dall equipe sono presi in carico entro 48 ore dalla segnalazione. intervento personalizzato

Dettagli

PRESIDENZA DELLA REGIONE SICILIANA

PRESIDENZA DELLA REGIONE SICILIANA UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROGRAMMAZIONE AVVISO PUBBLICO PER L ATTUAZIONE TERRITORIALE DEL PO FESR 2007-2013 Invito

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 679 del 16 GIU 2017 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 679 del 16 GIU 2017 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 679 del 16 GIU 2017 pag. 1/5 PERCORSI FORMATIVI PER OPERATORE SOCIO SANITARIO L.R. 20/2001 LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE

Dettagli

FONDIMPRESA a regime. L evento è stato realizzato grazie al contributo del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

FONDIMPRESA a regime. L evento è stato realizzato grazie al contributo del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale FONDIMPRESA a regime L evento è stato realizzato grazie al contributo del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Fondimpresa a Regime 70% dell accantonato 26% dell accantonato CONTO FORMAZIONE

Dettagli

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. Gare e appalti 2 Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. 7 Standard dei servizi offerti p. 8

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: I SERVIZI EROGATI 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: Consente all utente l accesso alla rete dei servizi erogati, informandolo circa le opportunità disponibili secondo le sue esigenze e

Dettagli

COMUNE DI TALLA PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI TALLA PROVINCIA DI AREZZO COMUNE DI TALLA PROVINCIA DI AREZZO AREA AMMINISTRATIVA Servizio Amministrativo Cultura - Assistenza DETERMINA N. 289 289 DEL REGISTRO GENERALE del 8 agosto 2011 OGGETTO: DECRETO DIRIGENZIALE DELLA REGIONE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L N. 241).

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L N. 241). REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L. 7.8.1990 N. 241). *****************************************************************

Dettagli

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione DIRITTI DEI BAMBINI E DOVERI DEGLI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia LIVEAS Assistenza

Dettagli

INCONTRO ANNUALE RE.A.DY OTTOBRE, TORINO

INCONTRO ANNUALE RE.A.DY OTTOBRE, TORINO INCONTRO ANNUALE RE.A.DY 2013 28-29 OTTOBRE, TORINO PROGETTO UNAR / RE.A.DY Presentazione del Piano di dettaglio di esecuzione delle attività per la realizzazione della Strategia nazionale di prevenzione

Dettagli

Procedura per le attività di raccolta e condivisione dei rilievi da parte della Regione Piemonte e del Collegio Sindacale

Procedura per le attività di raccolta e condivisione dei rilievi da parte della Regione Piemonte e del Collegio Sindacale condivisione dei rilievi da parte della Regione CONTENUTI DELLA PROCEDURA 1. Descrizione sintetica, Obiettivi del documento e Campo di applicazione pag. 2 2. Indicatore pag. 2 3. Destinatari e Responsabilità

Dettagli

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio Programma regionale finalizzato "Promozione e sviluppo nuovi Uffici di piano" DGR 1791/2006, punto 3.2.2 e DGR 1004/2007. Scheda per la presentazione del progetto distrettuale COMUNE DI MODENA E DISTRETTO

Dettagli

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione DISTRETTO DI RICCIONE PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione Riccione 12 Aprile

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI Circolare prot. n. 20080117666 del 18 luglio 2008 Attuazione per il 2008 dell Accordo quadro siglato il 12 Dicembre

Dettagli

DECRETO N Del 28/11/2016

DECRETO N Del 28/11/2016 DECRETO N. 12408 Del 28/11/2016 Identificativo Atto n. 294 DIREZIONE GENERALE REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE Oggetto APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICO RELATIVO A IMPLEMENTAZIONE DI INTERVENTI PER

Dettagli

A PARZIALE O TOTALE COPERTURA DEGLI ONERI SOSTENUTI PER LE RETTE DI SERVIZI DI SOCIOEDUCATIVI ASSISTENZIALI PER MINORI DAI 3 AI 14 ANNI PERIODO

A PARZIALE O TOTALE COPERTURA DEGLI ONERI SOSTENUTI PER LE RETTE DI SERVIZI DI SOCIOEDUCATIVI ASSISTENZIALI PER MINORI DAI 3 AI 14 ANNI PERIODO AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO A FAVORE DEI LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI ALL ALLEANZA LOCALE DI CONCILIAZIONE DI BRESCIA (AMBITI DISTRETTUALI N.1 BRESCIA, N. 3 BRESCIA EST E N. 4 VALLE

Dettagli

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI DI CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI DI CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI DI CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI 3 FINANZIAMENTI DI 10.000 EURO CAD. A SOSTEGNO DI ATTIVITA DI COMUNICAZIONE LOCALE A) PREMESSA Nell ambito delle attività

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO Al servizio di gente REGIONE unica FRIULI VENEZIA GIULIA PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO UDINE 13/09/2011 DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI Domanda Richiesta

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del 17-5-2016 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del 17-5-2016 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 338 del 17-5-2016 O G G E T T O DGR 1423/2013. Formazione sulla prevenzione del rischio autolesivo e suicidario negli

Dettagli

PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO

PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO Sondrio, giovedì 8 ottobre 2015 PIANO D'AZIONE TERRITORIALE VALTELLINA in attuazione del Sistema Regionale dell'orientamento permanente

Dettagli

BANDO 02/2017 Welfare e Assistenza Sociale Ausili e strumenti tecnologici per una didattica inclusiva Indice 1 Premessa Risorse a disposizione 2

BANDO 02/2017 Welfare e Assistenza Sociale Ausili e strumenti tecnologici per una didattica inclusiva Indice 1 Premessa Risorse a disposizione 2 BANDO 02/2017 Ausili e strumenti tecnologici per una didattica inclusiva Welfare e Assistenza Sociale www.fondazionecarispezia.it BANDO 02/2017 Welfare e Assistenza Sociale Ausili e strumenti tecnologici

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I A.G.C. 18 - Assistenza Sociale, Attività Sociali, Sport, Tempo Libero, Spettacolo - Deliberazione n. 1317 del 31 luglio 2009 Organizzazione dei Servizi di Segretariato sociale e Porta Unica di Accesso-

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO

DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n. come da segnatura DIRIGENTE SCOLASTICO il Decreto Legislativo n. 165 del 30/03/2001 recante Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche ; il Decreto

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 293 del 23/05/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 293 del 23/05/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 293 del 23/05/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 5 - Direzione Generale per le politiche sociali e socio-sanitarie Oggetto dell'atto:

Dettagli

CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE

CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE DEL PROGETTO LAVORI IN CORSO-PROGETTO PER I GIOVANI E LE LORO CITTA Premesso:

Dettagli

DANNI SUBITI DAI PRIVATI PER IL TERREMOTO COME ATTIVARE LE PROCEDURE DI RECUPERO

DANNI SUBITI DAI PRIVATI PER IL TERREMOTO COME ATTIVARE LE PROCEDURE DI RECUPERO DANNI SUBITI DAI PRIVATI PER IL TERREMOTO COME ATTIVARE LE PROCEDURE DI RECUPERO Carpi, aprile 2013 1 UNA MATERIA IN EVOLUZIONE i criteri e le modalità di assegnazione di contributi per la riparazione

Dettagli

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011 Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale 2009-2011 Programma Attuativo 2011 Assessorato Politiche

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI

AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI WorkExperience (ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SPECIFICA E ON THE JOB) POR Regione Toscana Ob. 2 FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità PREMESSA Provincia di Livorno Sviluppo

Dettagli

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive C O M U N E DI A S S E M I N I Provincia di Cagliari Allegato A delibera Commissario Straordinario n 30 del 21.02.2003 Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive Titolo I Contributi

Dettagli

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE, VOLONTARIATO E PARI OPPORTUNITA'

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE, VOLONTARIATO E PARI OPPORTUNITA' DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE, VOLONTARIATO E PARI OPPORTUNITA' CIRCOLARE REGIONALE del 27/04/2015 - N 2 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLE REGOLE DI GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI AFFE- RENTI

Dettagli

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena Maria Lucia Preti Bolzano, 29 ottobre 2015 Il percorso Predisposizione format RAV Apertura

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 24502 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del 18-5-2017 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE 9 maggio 2017, n. 502 Approvazione Avviso Pubblico per

Dettagli

MODALITÀ DI SELEZIONE

MODALITÀ DI SELEZIONE Re.Integra2.0 - Azione - politiche attive del lavoro; Azione 2 - supporto e assistenza alla persona; Azione 4-Servizi alle imprese POR Fondo Sociale Europeo 204-2020 ASSE II INCLUSIONE SOCIALE AZIONI INTEGRATE

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SCHEDA DI MONITORAGGIO SCHEDA DI L.r. 8/2005 - Dgr 1004 del 29 novembre 2013 BIENNIO 2014-2015 Dati identificativi del progetto Ente titolare del progetto: Associazione Carcere Territorio Bergamo Data convenzione con ASL: 10/06/2014

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 28-12-2009 REGIONE TOSCANA Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N. 56 del

Dettagli

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Direzione Regionale Salute e Coesione Sociale Servizio Programmazione e Sviluppo della rete dei servizi sociali e integrazione socio-sanitaria. Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO

Dettagli

IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS

IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS Franco Pesaresi Membro del Gruppo scientifico che ha redatto il REIS Direttore Asp Ambito 9 Jesi ISFOL ROMA, 20 settembre 2016 1. FASI E COMPONENTI DEL REIS 2 Componenti

Dettagli

I CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA PER LE UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE

I CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA PER LE UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE I CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA PER LE UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE 1. I controlli di appropriatezza In aderenza a quanto previsto dalla DGR n. 1185/2013, il perseguimento degli obiettivi di efficacia,

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO AVVISO PUBBLICO

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO 2014-2019 STRATEGIA 2.1 IL SISTEMA REGIONALE DELLO SVILUPPO TECNOLOGICO E DELL INNOVAZIONE AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL'ACQUISIZIONE DI PROPOSTE

Dettagli

Regione Lazio. DIREZIONE FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO Atti dirigenziali di Gestione

Regione Lazio. DIREZIONE FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO Atti dirigenziali di Gestione 16/08/2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 65 Pag. 251 di 403 Regione Lazio DIREZIONE FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 1 agosto

Dettagli