n.3 MARZO 2016 La presenza di un numero adeguato I nodi della rete? Meglio non scioglierli > IN QUESTO NUMERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "n.3 MARZO 2016 La presenza di un numero adeguato I nodi della rete? Meglio non scioglierli > IN QUESTO NUMERO"

Transcript

1 > n.3 MARZO 2016 Vuoi essere sempre informato sulle novità del Cadf, i lavori, le tariffe i progetti all estero e gli investimenti? Iscriviti alla news letter andando sul sito IN QUESTO NUMERO - I nodi della rete - Nuove norme ISO - Lavaggio Acquedotto - La Durezza dell acqua - L estate sta arrivando... - L acqua vista dai bambini - La Giornata Mondiale dell Acqua I nodi della rete? Meglio non scioglierli La presenza di un numero adeguato di valvole, mantenute in efficienza nella rete distributiva, dell acqua potabile è fondamentale per una gestione del servizio regolare e che crei il minor disagio possibile agli utenti in caso di rotture da riparare o regolazione delle portate e delle pressioni. Una rete acquedotto è costituita di un reticolo di condutture che possono essere collegate fra loro sostanzialmente in due modi: ad anello o maglia e ad antenna. Nel primo caso la condizione idraulica di alimentazione è più favorevole perché ogni punto della rete, sulla quale potrebbe esserci un allacciamento privato, può essere alimentato da due direzioni, mentre nel secondo caso da una sola e se avviene una rottura tutte le utenze a valle sono irrimediabilmente disattivate fino alla riparazione. È chiaro che fino a quando è possibile il Cadf opera per costituire la rete distributiva secondo lo schema tipologico a maglia, ma quando le utenze sono troppo disperse in territori a bassa densità abitativa costituire una rete magliata sarebbe troppo oneroso si è costretti ad utilizzare la tipologia ad antenna. Nel gergo i punti di collegamento dei singoli tratti di rete fra di loro si chiamano nodi, e ve ne sono di vari tipi, dal più semplice per una derivazione di un tubo piccolo da uno più grosso a quelli più complessi ove convergono diverse tubazioni di diametri e materiali differenti. Nei nodi possono essere presenti uno o più dispositivi di chiusura (intercettazione) del flusso idrico denominati valvole o saracinesche, costruttivamente con alcune differenze, ma che rispondono alla stesso scopo funzionale. Se vengono chiuse parzialmente possono essere utilizzate anche per modulare pressioni e portate, anche se in modo grossolano. Come si diceva prima, la loro presenza è fondamentale per eseguire le riparazioni in caso di rottura: il punto di rottura va isolato idraulicamente dalla rete chiudendo i dispositivi di intercettazione, ubicati nei nodi, a monte e a valle. Rimangono senza servizio per tutto il tempo della riparazione,

2 tutte le utenze che si trovano tra i due punti di intercettazione. Se un area della rete distributiva, per come è costituita, tende a garantire un erogazione migliore a scapito di un altra con un opportuna regolazione di valvole spesso si può riuscire a bilanciare la rete in modo da trattare gli utenti allo stesso modo. È chiaro quindi che più una rete distributiva è costituita da nodi equipaggiati con dispositivi di intercettazione e minore è il disagio provocato all utenza. C è un limite nel loro numero perché i dispositivi devono essere mantenuti in efficienza e questo incide sul costo del servizio, quindi la loro collocazione deve essere calibrata con grande oculatezza sulla base della morfologia della rete, per non avere zone di carenza di sistemi di intercettazione e zone di inutile densità. Per questo risultato è di grande aiuto il software di modellazione idraulica, ossia una strumentazione informatica che, in ogni punto della rete, è in grado di stimare le portate e le pressioni simulando l effetto dell apertura e della chiusura di ogni singola valvola. Tutto questo per spiegare l importanza del progetto che quest anno sta portando avanti il Cadf, come primo stralcio di un programma di lavori che vuole essere pluriennale e riguarda una serie di interventi su singoli nodi esistenti, per riportarli ad adeguata efficienza, e per realizzarne di nuovi equipaggiati con dispositivi di intercettazione per le ragioni appena descritte. Con il primo stralcio di lavori 2016, per un costo presunto di euro da eseguire interamente con personale Cadf, si interverrà in 34 nodi scelti con criterio di priorità e importanza. Gli interventi più significativi sono previsti a Lido Spina e Nazioni in comune di Comacchio, nel capoluogo di Ro e in frazione di Ruina, nel Capoluogo di Copparo, dove i lavori sono già iniziati con il rifacimento del nodo in Via Strada Bassa. CADF NEWSLETTER -MARZO

3 La struttura delle nuove norme iso L ISO (International Organization for Standardization) ha pubblicato, negli anni, molti standard per i sistemi di gestione su tutti gli argomenti, che, pur contenendo elementi comuni, hanno sempre avuto strutture differenti. Questo ha generato non poche difficoltà nell integrazione tra i vari sistemi. Pertanto l ISO ha deciso di caratterizzare tutte le nuove norme con una struttura comune chiamata HLS (High Level Structure) che prevede 10 requisiti chiave. Oltre alla medesima configurazione, le revisioni portano anche una terminologia e testo comuni. I primi sistemi interessati da questo cambiamento sono stati quelli di gestione per la qualità (ISO 9001) e per l ambiente (ISO 14001) pubblicati nel Settembre Le modifiche apportate, ad entrambe le norme, sono molto significative, non solo dal punto di vista strutturale, ma anche culturale. Cambia la filosofia dell approccio alla gestione della documentazione, che si avvicina alle esigenze di flessibilità e fruibilità ed all uso sempre più diffuso di registrazioni elettroniche. Si parla ora di informazione documentata, che comprende tutte le tipologie di documentazione (ex procedure, istruzioni operative, registrazioni) che l Organizzazione dovrà gestire in quanto necessarie al corretto funzionamento del proprio Sistema di Gestione. Entrambe le norme non richiedono più la stesura di un manuale del sistema di gestione, che pure, se utile all organizzazione, potrà comunque essere mantenuto. Viene accentuato il ruolo della Direzione, in quanto leader, ispiratore e guida dell Organizzazione. Viene richiesto maggior coinvolgimento a tutto il top management, al fine di promuovere a tutti i livelli maggiore consapevolezza sullo scopo dei sistemi di gestione. Scompare la figura del rappresentante della direzione, a favore di una maggiore presenza di tutto il top management nella guida del sistema di gestione. Obiettivi e politica dovranno essere allineati, con gli orientamenti strategici dell Organizzazione. Per entrambe le norme è stata introdotta l analisi del contesto esterno e interno. L organizzazione sarà ora tenuta a comprendere il contesto, inteso come tutti quei fattori interni ed esterni, sia positivi che negativi, che sono rilevanti per i suoi obiettivi strategici e per la sua capacità di ottenere i risultati attesi. La prospettiva diventa qui certamente più ampia, arrivando a considerare non solamente i fattori direttamente più impattanti per l attività dell organizzazione o il suo impatto ambientale, ma anche altri fattori (es. contesto tecnologico, finanziario, politico, sociale, culturale, ecc.) che possono comunque avere un influenza sulla stessa. Tra le novità introdotte, sicuramente la maggiore è legata all introduzione del concetto di analisi e gestione del rischio. Si chiede infatti all Organizzazione di gestire ogni singolo processo/attività e le sue modifiche secondo il Risk Based Thinking ovvero considerandone tutti i rischi correlati, intesi sia in senso negativo ( minaccia ) che positivo ( opportunità ). Sarà quindi necessario guardare ai propri processi cercando di prevenire il più possibile i rischi che possono aver ricadute sui propri clienti e le altre parti interessate, e cogliere le opportunità che si presentano. Rischi e opportunità così individuati diventano quindi basilari per la definizione degli obiettivi di miglioramento. Proprio per questo nuovo approccio nelle edizioni 2015 delle norme non troviamo più le azioni preventive, che diventano parte integrante del Risk Based Thin-king. Tutto il sistema, così strutturato, agisce infatti da azione preventiva. Infine, fra le novità che caratterizzano la ISO 14001:2015 vi è l introduzione della Prospettiva del Ciclo di Vita ( Life Cycle Perspective ) nella gestione ambientale dei prodotti e servizi e, più in generale, nella gestione ambientale delle imprese e del complesso delle relazioni con gli interlocutori della proprie filiere. Il requisito, richiede di valutare non solo gli impatti ambientali diretti, ma anche quegli impatti associati alle fasi a monte ed a valle della propria attività, quali: l approvvigionamento di materie prime, la progettazione dei prodotti, le specifiche informazioni agli utilizzatori dei beni, ecc. I prossimi 36 mesi fissati da IAF (International Accreditation Forum), per la transizione ai nuovi requisiti, saranno cruciali per il successo di tale processo di rinnovamento inteso a diradare le nubi addensatesi sul futuro dei sistemi di gestione, in riferimento al tema della credibilità delle certificazioni, e ridare slancio e sostanza al mondo della normazione. 3

4 Lavaggio reti acquedotto Cadf produce e distribuisce acqua potabile in 13 Comuni della parte Est della provincia di Ferrara, per un totale di cica abitanti, che Il nel periodo estivo arrivano a per l afflusso turistico sul litorale. Questa condizione di acquedotto stagionale necessita di una gestione complessa, in particolare per gli impianti di accumulo e sollevamento, delle condotte adduttrici e delle reti di distribuzione della zona Lidi. Ad esempio nel periodo autunno primavera, a Lido Estensi si hanno consumi di 10 l/s (litri/secondo), mentre nel periodo estivo si passa a 90 l/s. Per sopperire a queste forti differenze di consumi, per il solo periodo estivo sono attivati tre impianti di accumulo e sollevamento: Lido Estensi, che ha un deposito di (metri cubi) mc, Lido Scacchi con un deposito di mc e Lido Spina con tre vasche per complessivi mc. Per mantenere i requisiti di qualità dell acqua previsti dalla normativa vigente, è necessario eseguire lavaggi sulle condotte adduttrici e sulle tubazioni di distribuzione, poiché soprattutto sul litorale, le basse portate invernali favoriscono il deposito delle sostanze contenute nell acqua, ossidi di ferro e carbonati, che i maggiori flussi estivi distaccherebbero dalle pareti delle tubazioni, facendo assumere all acqua un colore giallino ed una leggera torbidità. Con grande attenzione deve essere seguita la maggiore condotta adduttrice di Cadf, il DN 800/900 Ro Ferrarese Collinara, che in derivazione serve i Comuni di Fiscaglia e Ostellato, la città di Comacchio, Porto Garibaldi, Lido Estensi e Lido Spina, poichè costruita in acciaio è soggetta a corrosione, con rilascio di particelle di ferro e conseguente pregiudizio della qualità dell acqua. Questa condotta è stata costruita nel 1984 e negli anni il processo di corrosione si è aggravato, creando non pochi disagi agli utenti, tanto che a fine 2013 si è iniziato un trattamento di passivazione, dosando nella tubazione un prodotto ad uso alimentare a base di polifosfati e zinco. Questo reagente è addizionato in concentrazioni molto basse, 20 ppm (parti per milione) ed ha la funzione di inibire la corrosione attraverso la formazione di un composto ferro-fosfato-calcico sulle pareti della tubazione. La situazione di questa adduttrice negli ultimi due anni è migliorata in maniera significativa e le segnalazioni degli utenti per acqua gialla sono drasticamente diminuite, anche se la gestione rimane difficile. Infatti tutti gli anni prima del periodo estivo la tubazione viene lavata e successivamente il flusso viene incrementato gradualmente per evitare turbolenze alle pareti. Il personale che si occupa del lavaggio delle condotte adduttrici, delle reti distributive e degli accumuli sul territorio, è composto da tre unità lavorative. Questi operatori, secondo un programma annuale, eseguono lavaggi su tutto il territorio, dove sono installati idranti, tra soprasuolo e sottosuolo. Lo scorso anno sono stati utilizzati per il lavaggio delle reti mc di acqua. 4

5 La Durezza dell acqua Per durezza dell acqua si intende un valore che esprime il contenuto totale di ioni di calcio e magnesio (provenienti dalla presenza di sali solubili nell acqua) oltre che di eventuali metalli pesanti presenti nell acqua. Generalmente con questo termine si intende riferirsi alla durezza totale. La durezza totale è la somma della durezza permanente, che esprime la quantità di cationi rimasti in soluzione dopo ebollizione prolungata e della durezza temporanea, che per differenza tra le precedenti durezze, esprime sostanzialmente il quantitativo di idrogenocarbonati (o bicarbonati) presenti nell acqua prima dell ebollizione. I sali della durezza sono solitamente presenti nell acqua come solfati, cloruri, nitrati, carbonati o idrogenocarbonati, che generalmente sono solubili ma per riscaldamento o per evaporazione precipitano formando incrostazioni di calcare o di altro genere. In genere, le acque vengono classificate in base alla loro durezza come segue: fino a 4 f: molto dolci da 4 f a 8 f: dolci da 8 f a 12 f: medio-dure da 12 f a 18 f: discretamente dure da 18 f a 30 f: dure oltre 30 f: molto dure. Determinazione della durezza Metodo complessometrico All interno di un intervallo di valori di ph ben definito, l EDTA forma con gli ioni calcio e magnesio un complesso molto stabile (più stabile di quello con il nero eriocromo T). Il ph viene portato al valore ottimale di 10 unità per aggiunta di una soluzione tampone a base di ammoniaca e si inizia ad aggiungere EDTA al campione. Quando tutti gli ioni di calcio e magnesio risultano complessati dall EDTA, il nero eriocromo T vira da rosa a blu scuro. Titolando 100 ml di campione d acqua utilizzando una soluzione 0,01 M di sale bisodico di EDTA è possibile ricavare direttamente la durezza in gradi f, sapendo che ogni ml di titolante utilizzato corrisponde a 1 f. L acqua erogata da CADF spa ha una durezza tra i 20 e i 23 f. Inconvenienti di un acqua dura Un acqua dura influisce negativamente sui processi di lavaggio: infatti le molecole che costituiscono il detergente si combinano con gli ioni calcio, formando composti insolubili che, oltre a far aumentare il quantitativo di detergente necessario, si depositano nelle fibre dei tessuti facendole infeltrire. Inoltre, la presenza di sostanze incrostanti è dannosa per gli impianti industriali, sia per la loro azione corrosiva, sia per le incrostazioni che formano. Per questo sono spesso utilizzate tecniche di addolcimento, ovvero di rimozione dei sali di calcio e magnesio. 5

6 Considerazioni mediche La durezza dell acqua, contrariamente da quanto affermato da una leggenda metropolitana, non ha alcun ruolo nell eziopatogenesi della calcolosi urinaria. Anzi bere acqua dura, grazie all elevato contenuto di calcio e magnesio, diminuirebbe la probabilità d infarto dell 1% per ogni grado in più di durezza. Il DL 31/2001 raccomanda per gli acquedotti valori di durezza compresi tra i f. In base al diverso grado di durezza corrisponde un diverso sapore dell acqua. In relazione poi alla particolare composizione salina dell acqua si può avere un maggiore effetto diuretico, oppure altre proprietà più specifiche (proprietà digestive delle acque bicarbonatiche, lassative in quelle magnesiache, ecc.). Calcio (Ca) Il calcio costituisce l elemento fondamentale per la costruzione dello scheletro e dei denti e fra tutti i minerali è quello presente nell organismo in maggiore quantità. In un uomo di 70 chilogrammi si trovano circa 1200 grammi di calcio: circa il 98% del calcio è contenuto nello scheletro, prevalentemente sotto forma di fosfato carbonato e fluoruro; l 1% è nei denti; il restante 1% si trova all interno delle cellule, nei liquidi organici e nel plasma, dove la concentrazione ammonta a 9-11 mg/100ml. Il calcio è indispensabile per la regolazione della contrazione muscolare (compreso il muscolo cardiaco), la coagulazione sanguigna, la trasmissione degli impulsi nervosi, la regolazione della permeabilità cellulare e l attività di numerosi enzimi. Gli alimenti che contengono la maggiore quantità di calcio sono il latte e derivati, uova, legumi e pesci. Il fabbisogno giornaliero per gli adulti è di circa 800 mg; valori più elevati si hanno negli anziani (1000 mg), negli adolescenti e nelle donne in gravidanza o allattamento (1200 mg). Le patologie correlate a carenza di calcio sono rachitismo, osteoporosi e crisi tetaniche. Al contrario, le sindromi da eccesso provocano sintomi quali nausea, vomito, stato confusionale e sonnolenza. Magnesio (Mg) Il magnesio è necessario per la costituzione dello scheletro, per l attività nervosa e muscolare, per il metabolismo dei grassi e per la sintesi proteica. Il 70% del magnesio presente in un organismo è localizzato nelle ossa. Il fabbisogno giornaliero di questo minerale è generalmente assunto con la dieta perché il magnesio è largamente diffuso in molti alimenti. I valori di assunzione consigliati sono pari a mg al giorno per adulti e anziani e 450 mg per le donne in gravidanza e allattamento. Risultano particolarmente ricchi di questo minerale: noci, cacao, semi di soia, fagioli, grano tenero e, dal momento che il magnesio è un costituente essenziale della clorofilla, tutti i vegetali verdi. Carenze di magnesio si possono talvolta osservare in individui alcolizzati e in pazienti sottoposti a intervento chirurgico. I sintomi sono anoressia, vomito e aumento dell eccitabilità muscolare. Al contrario sindromi da eccesso provocano la depressione del sistema nervoso centrale con disturbi all attività cardiaca e respiratoria. 6

7 L estate sta arrivando, si riattivano gli impianti idrici Occhio alla Stellina C on l arrivo della bella stagione si rianimano anche le case al mare rimaste per mesi inutilizzate. La prima operazione è ripristinare la fornitura di acqua potabile se, in via precauzionale al fine di evitare rotture dovute alle temperature rigide dell inverno, gli impianti erano stati svuotati con relativa chiusura della valvola a valle del contatore. Al termine di questa operazione è buona norma verificare che, riempitosi l impianto, la stellina del contatore si fermi. Se l apposito indicatore non si ferma siamo in presenza di una rottura in atto dalla stagione precedente ma di cui non ci si è accorti al momento della chiusura della valvola. Con lo svuotamento dell impianto privato si è interrotta non solo la fornitura ma anche la rottura che, ridando acqua, riprende. Il consiglio di controllare l impianto vale anche per chi, rischiando, non ha messo in atto alcuna precauzione lasciando l impianto a rischio rottura nei mesi invernali: meglio verificare la stellina prima di pensare alla stagione estiva! 7

8 8 I progetti di educazione ambientale del CEA La Fabbrica dell Acqua si propongono come attività di supporto e di approfondimento alla programmazione curricolare delle scuole. Il tema delle risorse idriche è trattato sotto molteplici aspetti in modo da poter essere condiviso, e possibilmente anche sviluppato, dagli insegnanti di ogni materia. La metodologia usata è diversificata in base all età degli alunni ed all argomento trattato, ma comunque sempre si tenta di fornire delle informazioni e degli strumenti che possano poi essere rielaborati dai bambini, sia durante gli incontri con gli educatori del CEA, sia in seguito, in modo autonomo con le proprie famiglie, o in classe con gli insegnanti. L entusiasmo e l attenzione degli alunni nel seguire le lezioni, sono ovviamente lo strumento principale per valutare l efficacia degli interventi didattici, ma anche gli elaborati realizzati al termine dei progetti forniscono la misura della partecipazione e della rielaborazione personale dei bambini. Per questo vengono spesso proposte attività di gruppo, giochi di ruolo, attività sperimentali e laboratoriali, per permettere agli alunni di esprimere con creatività e partecipazione diretta il livello di conoscenza raggiunto. Quello che più interessa però l educatore ambientale è l atteggiamento col quale le attività vengono accolte e svolte dai ragazzi. Lo scopo dei progetti educativi non è solo quello di fornire informazioni ma anche, e soprattutto, quello di condividere e stimolare una riflessione, una presa di coscienza in grado di produrre un cambiamento nei comportamenti. Comportamenti che ci si auspica diventino più consapevoli, ragionati e rispettosi dell ambiente e, in generale, dell altro da sé. Ecco allora la soddisfazione degli educatori nel guardare i ragazzi al lavoro con microscopi e provette, ma anche concentrati sull osservazione di una foglia, di un nido o con le mani sporche di colore ed un sorriso di soddisfazione nel realizzare una creazione artistica con il gesso, la carta riciclata o i petali dei fiori. Così come il risultato di un lavoro di gruppo sul tema dell acqua nella storia dell uomo o sugli elementi chimici presenti nell acqua potabile o la discussione in un forum sulla gestione dei delicati equilibri internazionali che governano la gestione delle risorse idriche globali, forniscono all educatore la misura dell efficacia del proprio intervento. Sono inoltre un utilissimo feedback che spesso lascia positivamente stupiti e fornisce ottimi spunti per migliorare il programma e le attività proposte. I progetti dei cosiddetti esperti nelle scuole, sono ormai una realtà consolidata e hanno un efficacia particolare, perchè sicuramente l impatto sui bambini è diverso; l esperto che entra in classe ha generalmente un approccio all insegnamento diverso dal maestro o dal professore abituale ed i temi trattati sono spesso più approfonditi rispetto al livello che può essere affrontato nella programmazione scolastica. Gli alunni riconoscono in quella figura estranea un autorevolezza diversa, su quella determinata tematica e quindi, nella maggioranza dei casi, pongono più attenzione al tema affrontato. L efficacia del lavoro di sensibilizzazione svolto nelle scuole però dipende in larga misura dal sostegno del lavoro dell insegnante. Spesso si costruiscono insieme agli insegnanti dei veri percorsi didattici, che si snodano lungo tutto l anno e a volte, anche che continuano anno dopo anno. Questo è il risultato di eccellenza di un progetto didattico: il raggiungimento di un vero obbiettivo, solido e condiviso del percorso di educazione ambientale e di quello scolastico generale. Presentiamo di seguito, con grande soddisfazione, alcune attività e qualche elaborato scelto tra i tanti prodotti dai bambini che hanno partecipato ai progetti del CEA, ringraziando loro e i loro insegnanti per la preziosa collaborazione. L acqua vista con gli occhi dei bambini Bicchieri per l acqua del rubinetto in una scuola dell infanzia

9 Bambini della scuola primaria al lavoro per il progetto Il minuscolo mondo Elaborati dei bambini della scuola primaria per il progetto Sculture d acqua Bambini della scuola primaria per il progetto Artisti in acqua Elaborati dei bambini della scuola secondaria di primo grado per il progetto L Universo in una goccia Bambini della scuola dell infanzia per il progetto Pesciolini artisti Bambini della scuola primaria per il progetto Acqua e storia 9

10 La Giornata Mondiale dell Acqua per noi è ogni giorno Preservare l acqua e l ambiente per salvaguardare il nostro futuro. Ogni anno il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell acqua, istituita dall ONU già dal 1992, per ricordare quanto questa risorsa sia indispensabile per noi e per tutto ciò che ci sta attorno. E per il Cadf e per il Centro Educazione Ambientale (Cea) La Fabbrica dell Acqua è molto più di un giorno o di una consueta ricorrenza. Già perché, in fondo, è uno stato d animo, una consapevolezza, una scelta di stile. Per noi che lavoriamo nel campo della gestione delle risorse idriche e della loro valorizzazione, quest anno, il tema scelto per la Giornata Mondiale dell Acqua è particolarmente significativo, perché riguarda da vicino proprio noi. Il tema del 2016 infatti è better water, better jobs, ovvero la relazione tra accesso all acqua e dignità della vita, anche sul lavoro. Perché l accesso all acqua di buona qualità è un diritto ed una condizione essenziale non solo per la qualità della vita ma anche per la qualità e la realizzazione del lavoro. Avere a disposizione acqua di buona qualità, vuol dire cambiare le condizioni di vita delle persone, migliorare la qualità della vita delle famiglie e anche le condizioni sui posti di lavoro e quindi trasformare le società, le economie ed i processi produttivi. Ecco perché sentiamo ancora più forte la responsabilità di promuovere il valore delle risorse idriche e il diritto per ogni cittadino di avere a disposizione una giusta e sufficiente quantità di acqua sicura, che gli permetta di condurre una vita sana, dignitosa e produttiva. Noi questa fortuna la abbiamo e possiamo, proprio per questo, svolgere anche un lavoro che amiamo e che ci dà grandi soddisfazioni. Come confermano le tante iniziative realizzate nel tempo a beneficio dell intero territorio. Sono, infatti, oltre gli studenti che, ogni anno, il Cea sensibilizza all uso consapevole e corretto delle risorse idriche, cercando di fornire, al tempo stesso, uno stimolo verso la cultura ambientale e la qualità della vita in senso più ampio. Così come sono organizzati eventi quali: Operazione Trasparenza, un tour itinerante tra i paesi del ferrarese per far conoscere la valenza dell acqua, o il CEAcqua Day, una giornata interamente dedicata all oro blu, destinata a tutti gli studenti della scuola ed alle loro famiglie. Inoltre le visite specifiche presso l impianto di potabilizzazione di Serravalle e, poi, l esplorazione della vicina golena del Po. E ancora, le sperimentazioni in laboratorio ed all aperto tra microscopi, provette e giochi per scoprire le proprietà chimiche e fisiche dell acqua, ma anche all interno delle scuole con il coinvolgimento degli alunni. In prima linea, quindi, e con la consapevolezza della fortunata condizione che noi tutti condividiamo qui nel nostro territorio, gli educatori del Cea, a scuola come nelle piazze e nelle sagre, continuano a diffondere un flusso continuo di acqua potabile buona, sicura e assolutamente da bere. A beneficio della collettività e delle generazioni di oggi e, soprattutto, di domani. 10

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA Le acque contengono disciolti un gran numero di sali e quindi sono presenti molti cationi metallici, tra cui quelli polivalenti che sono i responsabili della durezza. Contribuiscono

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 152,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,0935 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 04/01/2017 56,35 mg/l - Cloro

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENT Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/12/2016 148,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/12/2016 0,1275 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/12/2016 0,8125

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2-

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- Quando presenti, possono essere considerati sintomo di inquinamento recente a carico dell'acqua, essendo specie chimiche che si generano dalla decomposizione del materiale

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

GRUPPO CAP. Presidente Alessandro Russo. Grezzago 23 settembre 2016

GRUPPO CAP. Presidente Alessandro Russo. Grezzago 23 settembre 2016 GRUPPO CAP Presidente Alessandro Russo Grezzago 23 settembre 2016 CHI SIAMO Il Gruppo CAP è il gruppo industriale che gestisce l intero Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) nei

Dettagli

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica MODELLAZIONE E PROGETTAZIONE IDRAULICA a.a. 2016/2017 Opere di captazione: Sorgenti Opere di presa da fiumi e laghi

Dettagli

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici,

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, Impronta idrica L abitante medio del pianeta consuma 1.240 m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, quantitativo che aumenta di 17 volte

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi Guida ai percorsi Le nostre proposte operative sono suddivise in 5 tipologie progetti di formazione, rivolti a docenti e a genitori progetti di educazione e promozione della salute, rivolti ad allievi

Dettagli

L esperienza dei docenti PON l analisi dei diari di bordo dell a.s. 2009/2010

L esperienza dei docenti PON l analisi dei diari di bordo dell a.s. 2009/2010 L esperienza dei docenti PON M@t.abel: l analisi dei diari di bordo dell a.s. 2009/2010 Il piano di formazione PON M@t.abel+ (Matematica. Apprendimenti di Base con E- Learning) si propone di migliorare

Dettagli

.e vai con la frutta

.e vai con la frutta .e vai con la frutta Strumenti didattici Maria Teresa Scotti 6 Regione Toscana Regione Campania Regione Puglia Regione Marche Regione Sicilia STRUMENTI DIDATTICI Finalizzati all incremento di frutta e

Dettagli

E U R O P E A N C O P P E R I N S T I T U T E

E U R O P E A N C O P P E R I N S T I T U T E La Valutazione Volontaria del Rischio per Il Rame Lavorare con le autorità pubbliche per garantire la produzione e l utilizzo sicuro di prodotti in rame E U R O P E A N C O P P E R I N S T I T U T E www.eurocopper.org

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie EDUCAZIONE AMBIENTALE RICCIO SPICCIO Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie Anno scolastico 2012/2013 Perché? Tutti

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia Con l acqua di rete impatto ambientale 00/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia In buone acque, mette anche in evidenza, con dovizia di dati, i benefici sia economici che ambientali dell

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 Include 2 appendici informative: Appendice A Chiarimenti su nuova struttura, terminologia e concetti Appendice B altre norme internazionali riguardanti la gestione per la

Dettagli

Una questione complicata

Una questione complicata Una questione complicata mettere in ordine Documenti MIUR MIUR.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0000035.07-01-2016 OGGETTO: Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione

Dettagli

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici sopra i 232 kw Ing. Diego Danieli Libero Professionista

Dettagli

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Anno scolastico Materia Classe 2013-2014 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI 3 a 4 a B ITIS 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI... 2 2 Classe 3 a

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA) 1. Espone in forma chiara ciò

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

ASSOCIAZIONE FONTANIERI

ASSOCIAZIONE FONTANIERI ASSOCIAZIONE FONTANIERI L associazione TICINESI è nata con il conseguimento degli attestati federali di Fontaniere da parte di numerosi responsabili della distribuzione di acqua potabile, operativi nelle

Dettagli

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali Tematica portante SCIENZE PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO CARIGNANO CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali FISI CA E CHI MIC

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA Sergio Blazina dirigente tecnico USR Piemonte CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA Museo diffuso 5 ottobre 2016 LE ORIGINI LEGGE 169/2008, art. 1 comma 1: A decorrere dall'inizio

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015 Progettare per sviluppare competenze trasversali. Quale processo valutativo attivare? RENDERE OPERATIVO IL PROTOCOLLO D INTESA: verso le scuole che promuovono salute. Seminario regionale Senigallia 15

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

La Formazione in ingresso dei docenti

La Formazione in ingresso dei docenti La Formazione in ingresso dei docenti Bergamo, 17 novembre 2015 Delia Campanelli Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale 1 Il contesto attuale Complessità crescente e rapidità di cambiamento

Dettagli

Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto Tipologia di indagine

Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto Tipologia di indagine Pagina 1 di 9 Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto 2015 Tipologia di indagine STUDIO Redatto e approvato da Ing. Luca Spinelli I risultati contenuti nel presente

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking LA GESTIONE DEL RISCHIO NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI COME STRUMENTO PER TEMPI E COSTI CERTI La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking Arch. Nicola Gigante Roma, 3 marzo 2016 1 Il percorso verso

Dettagli

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo bozza aggiornata a seguito del confronto del 17 dicembre 2015 con partecipanti al progetto nota In verde sono indicati appunti, integrazioni

Dettagli

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015 IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015 Cecilia de Palma Presidente Comitato Tecnico «Normativa e Certificazione

Dettagli

Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie

Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie Raccomandazioni generali per acque sanitarie: Effettuare un analisi preventiva dei rischi Ridurre le

Dettagli

Oggetti, materiali e trasformazioni

Oggetti, materiali e trasformazioni SCIENZE CLASSE SECONDA Oggetti, materiali e trasformazioni È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e

Dettagli

Indice. Premessa. Sfide. Pagina 02. L acqua e i suoi elementi. Pagina 06. Pagina 13. Formazione del calcare. Pagina 15

Indice. Premessa. Sfide. Pagina 02. L acqua e i suoi elementi. Pagina 06. Pagina 13. Formazione del calcare. Pagina 15 ABC dell acqua Premessa Indice L acqua potabile è l alimento principale e il primo requisito per uno standard igienico elevato. Viene utilizzata negli ambiti più disparati: come bevanda, per la preparazione

Dettagli

Unità di apprendimento il sapore di sapere

Unità di apprendimento il sapore di sapere DISCIPLINE: ITALIANO, INGLESE, STORIA, MATEMATICA, SCIENZE CLASSE:4^A SCUOLA PRIMARIA S.MARIA Unità di apprendimento il sapore di sapere (PROGETTO Orto-Frutteto-Giardino) Compito autentico Gli alimenti

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR E L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Dipartimento

Dettagli

Lezione Interattiva e laboratorio didattico replicabile in classe

Lezione Interattiva e laboratorio didattico replicabile in classe Latte è salute: percorso di benessere. Lezione Interattiva e laboratorio didattico replicabile in classe Cinzia Zucchi Dietista UOC Clinica Pediatrica - Dipartimento DINOGMI Università degli Studi di Genova

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone Scuole dell Infanzia Massa Fermana APAA825033 Montappone APAA825044 M. Vidon Corrado APAA825055 Falerone capoluogo APAA825011 Falerone piane APAA825022 Servigliano APAA825066 ORARIO LEZIONI In tutti i

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomiaospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: PROF. FRANCESCO PIO CASANOVA MATERIA

Dettagli

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA Parte II: Ricerca & Sviluppo Angelo Bonomi LA RICERCA & SVILUPPO La ricerca & sviluppo costituisce il tipo principale di attività

Dettagli

Dimensionamento dei componenti principali di un impianto sanitario. Riduttori Miscelatori Vasi d espansione

Dimensionamento dei componenti principali di un impianto sanitario. Riduttori Miscelatori Vasi d espansione Dimensionamento dei componenti principali di un impianto sanitario Riduttori Miscelatori Vasi d espansione Introduzione Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA PROGRAMMAZIONE per COMPETENZE CLASSE 5 ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA Asse SCIENTIFICO

Dettagli

Elemento fondamentale

Elemento fondamentale Acqua Elemento fondamentale Usata x 90% Produzione Malteria Caldaie frigoriferi Lavaggio e sterilizzazione Ruoli dell acqua Permette il trasporto e la distribuzione nelle cellule delle sostanze Garantisce

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA tra Comune di Barletta ASLBT Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado De

Dettagli

I eat Mediteraica, therefore I slim!

I eat Mediteraica, therefore I slim! I eat Mediteraica, therefore I slim! My personal 20 days slimming program Mediteraica: mangiare bene ed essere in forma. Di che cosa ha bisogno il nostro corpo? Da troppi anni avere qualche chilo di troppo

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

La Mediazione Culturale nella scuola

La Mediazione Culturale nella scuola La Mediazione Culturale nella scuola STATO, PROSPETTIVE E MEDIAZIONE G2 A CURA DI: NORA LONARDI RES RICERCA E STUDIO, TRENTO Mediazione interculturale. Prima apparizione: normativa nazionale art. 36 e

Dettagli

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Lo sviluppo dell orientamento per studenti dell ultimo anno (anche

Dettagli

Molte le difficoltà incontrate durante questo percorso, affrontate in maniera aperta e superate senza grossi traumi.

Molte le difficoltà incontrate durante questo percorso, affrontate in maniera aperta e superate senza grossi traumi. Verona, 09 dicembre 2016 DEFINIZIONE DI GRANDE IMPRESA IN RIFERIMENTO AL DECRETO DI RECEPIMENTO (D.LGS. 102/14) DELLA DIRETTIVA 27/2012/EU Posizione Assoege in merito alla variazione della definizione

Dettagli

I Questionari docenti, studenti, genitori

I Questionari docenti, studenti, genitori I Questionari docenti, studenti, genitori 1 «Funzioni» dei questionari Esiti formativi, successo scolastico e indicazioni sulle possibili azioni di miglioramento PISTE INTERPRETATIVE Efficacia nella promozione

Dettagli

CO 2 aq. l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq. l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. La durezza di un acqua è una misura della concentrazione degli ioni calcio e degli ioni magnesio contenuti in tale acqua. Ad eccezione delle acque salmastre e delle acque di mare,

Dettagli

Programma WATEREXPLORER ESPLORATORI DELL ACQUA

Programma WATEREXPLORER ESPLORATORI DELL ACQUA Programma WATEREXPLORER ESPLORATORI DELL ACQUA Che cosa è l acqua? Dove la troviamo? Quanta ne consumiamo? Quali sono le conseguenze di un eccessivo spreco di questa risorsa? Cosa possiamo fare per salvaguardare

Dettagli

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta il colesterolo è un alcol secondario, monovalente, insaturo, appartenente alla famiglia degli steroli,una molecola lipidica (di grasso) indispensabile a garantire il buon funzionamento dell'organismo.

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Una scelta di professionalità.

Una scelta di professionalità. Una scelta di professionalità. L acqua addolcita vale tanto. EN 973 tipo A EN 14805 tipo 1 Codex Alimentarius Norma NF Consigli AXAL Pro L acqua addolcita è sinonimo di elevata qualità di vita Utilizzate

Dettagli

LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA LA STRUTTURA DI UNA RETE IDRICA TUBAZIONI POSSIBILI PROBLEMATICHE DI UNA RETE IDRICA Nel corso del suo funzionamento,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE SCIENZE NUCLEI Esplorare e Osservare e CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Sa osservare e percepire Oggetti e la realtà attraverso i L'alunno sviluppa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA. Prof. Pier Luigi Lunerti Classe 2 sezioni A-B-C A. S

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA. Prof. Pier Luigi Lunerti Classe 2 sezioni A-B-C A. S - Provenienza socio-economica-culturale degli allievi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA Prof. Pier Luigi Lunerti Classe 2 sezioni A-B-C A. S. 2013-2014 La popolazione attiva, un tempo impegnata prevalentemente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

S.I.A.MI. SpA - Società Italiana Acque Minerali - è una società umbra, con sede a Gubbio (PG), che opera nel settore delle acque minerali dal 1991.

S.I.A.MI. SpA - Società Italiana Acque Minerali - è una società umbra, con sede a Gubbio (PG), che opera nel settore delle acque minerali dal 1991. S.I.A.MI. SpA - Società Italiana Acque Minerali - è una società umbra, con sede a Gubbio (PG), che opera nel settore delle acque minerali dal 1991. Oggi la struttura è costituita da due stabilimenti per

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca r Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA PRIMARIA STATALE Comune di Nola - Provincia di Napoli 1 Circolo Didattico Tommaso Vitale codice meccanografico NAEE15200L Piazza Risorgimento

Dettagli

Indice Premessa... 2 Servizi analizzati nel comune di Casorate Sempione... 2 Acquedotto... 3 Fognatura... 4 Regolamento del Sottosuolo...

Indice Premessa... 2 Servizi analizzati nel comune di Casorate Sempione... 2 Acquedotto... 3 Fognatura... 4 Regolamento del Sottosuolo... Indice Premessa... 2 Servizi analizzati nel comune di Casorate Sempione... 2 Acquedotto... 3 Fognatura... 4 Regolamento del Sottosuolo... 5 1 Premessa Il comune di Casorate S. è in forma associata dell

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014 COMUNE DI ALTO MALCANTONE MUNICIPIO INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014 Conformemente all art. 5 dell Ordinanza del Dipartimento federale dell'interno (DFI) concernente l acqua potabile,

Dettagli

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI a cura di Annalisa Fidaleo, assistente sociale In base alla legge LEGGE REGIONALE

Dettagli

1 PREMESSA pag CARATTERISTICHE DELLA RETE IDRICA pag FABBISOGNO IDRICO... pag VERIFICHE IDRAULICHE... pag. 4

1 PREMESSA pag CARATTERISTICHE DELLA RETE IDRICA pag FABBISOGNO IDRICO... pag VERIFICHE IDRAULICHE... pag. 4 1 PREMESSA pag. 2 2 CARATTERISTICHE DELLA RETE IDRICA pag. 2 3 FABBISOGNO IDRICO... pag. 4 4 VERIFICHE IDRAULICHE... pag. 4 Relazione tecnico - idraulica della rete idrica 1 1 PREMESSA La rete idrica dovrà

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Fatti mandare in fattoria a prendere il latte

Fatti mandare in fattoria a prendere il latte Fatti mandare in fattoria a prendere il latte Scuola Primaria Giotto Direzione Didattica 4 Circolo Carpi CLASSE 1 B Anno Scolastico 2009/2010 Premessa E' ampiamente dimostrato che una corretta alimentazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

Scheda n. 14. L acqua negli impianti di anodizzazione

Scheda n. 14. L acqua negli impianti di anodizzazione Scheda n. 14 L acqua negli impianti di anodizzazione 1 Scheda n. 14 L acqua negli impianti di anodizzazione L acqua rappresenta l elemento principale negli impianti di ossidazione anodica dell alluminio.

Dettagli

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE Stefano Aldini Milano, 6 ottobre 2015 CONFORMA La mission Promuovere la qualità, la sicurezza e la protezione dell ambiente attraverso certificazioni, prove

Dettagli

www.viveredasportivi.eu

www.viveredasportivi.eu Per informazioni: I.C.S. International Conference Service via Cadorna, 13-34124 Trieste tel. 06 90281729 mail: segreteria@viveredasportivi.eu www.viveredasportivi.eu CAMPAGNA PER LA DIFFUSIONE DELLO SPIRITO

Dettagli

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti Michele Santovito Assoege Chi è? Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi della

Dettagli

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per: BILANCIO SOCIALE Autovalutazione La pratica dell autovalutazione costituisce uno strumento professionale prezioso per tutti gli operatori scolastici, utile per procedere nella revisione del proprio operato;

Dettagli