CENTRO STUDI SULL ASSOCIAZIONISMO E. GRASSO DIRETTORE Prof. Benedetto Torrisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRO STUDI SULL ASSOCIAZIONISMO E. GRASSO DIRETTORE Prof. Benedetto Torrisi"

Transcript

1 Relazione del Centro Studi all incontro di formazione per i vice presidenti 28 e 29 maggio 2016 Gent.li Amiche e Amici Voglio cogliere l occasione di questo incontro per informare e formare i club sul significato del Centro Studi del distretto lions Sicilia. Vorrei imperniare la mia presentazione in quattro concetti cardine: Quando nascono i Centri Studi e qual è la connotazione classica? Cosa fanno la maggior parte dei Centri Studi nel Multidistretto? Qual è la visione moderna del Centro Studi? Quali sono le linee di indirizzo formativo che tenta di infondere il Centro Studi. Quando nascono i Centri Studi e qual è la connotazione classica? Il primo Centro Studi del Multidistretto fu costituito nel 71 a Roma (distretto 108L) con lo scopo di dare completa attuazione al programma dei lions italiani, affrontando sotto il profilo giuridico, economico, scientifico e sociale, problemi di rilevante interesse nazionale. Nel nostro distretto il Centro Studi nasceva diversi anni dopo (32 anni fa) sotto il governatorato di S.E. il giudice Giovanni Marletta (1982/83), e nasceva sotto la ferrea volontà e determinazione di Eduardo Grasso (Gov. 73/74) e sotto il governatorato dell avv. Salvo Giacona (2007/08) propose di intestare ad E. Grasso il Centro Studi del nostro distretto 108YB. Il Centro Studi possiede uno statuto che ne stabilisce la struttura ed i compiti: raccogliere dati, compie ricerche, elabora risultati da presentare alle distrettuali e suggerisce al governatore programmi per l attività del distretto, cura la diffusione della cultura lionistica. Il Centro Studi è pertanto la sede naturale di una programmazione. Cosa fanno la maggior parte dei Centri Studi nel Multidistretto? Organizzano convegni che richiamano il senso del lionismo, presentano risultati di studi su fenomeni legati al territorio, partecipano alla formazione lionistica. 1

2 Il nostro Centro Studi, già dal passato recente con la direzione del Prof. Ingrassia, è stato proiettato verso quella visione corretta e più utile per l associazionismo. L apporto di analisi e risultati che partono dalla ricerca di base all analisi delle tendenze sui macro dati, ha fornito in questi anni elementi di conoscenza sui punti di forza e di debolezza del distretto. Quindi possiamo affermare che ha fornito le basi sulle quali può predisporre proposte e suggerimenti adeguando la sua mission alla condizione ed alle esigenze contestuali della nostra associazione. Qual è la visione moderna del Centro Studi? E qui entriamo in gioco noi con tutto il nostro gruppo! Il Centro Studi come laboratorio di pensieri e riflessioni, incubatore di idee, organo di pianificazione strategica di lungo termine per il distretto. Tra le finalità di questa nuova visione operativa trovano particolare spazi la ricerca e lo sviluppo di nuove strategie e proposizioni per una associazionismo più attuale, più attraente nei confronti dei giovani portatori di contributi spesso originali da affiancare all esperienza dei lions più maturi. In questa visione non siamo da soli nel multidistretto, anche il Centro Studi 108YA si sta prodigando per lo sviluppo e la disseminazione di una coscienza associativa che faccia ritrovare ai soci un ruolo più adeguato nella complessa società moderna. Dai contributi, dalle riflessioni, dalle analisi condotte in questo primo anno di vita del Centro Studi, abbiamo ottenuto e trasmesso al governatore i seguenti risultati: Con il monitoraggio delle esigenze e dell policy da parte dei 600 soci che hanno risposto è emerso: i soci dei clubs chiedono meno attività ludiche e conviviali, meno congressi spesso lontani dalle esigenze del territorio. Alto è l interesse verso la raccolta fondi, maggiore è la propensione verso l aiuto dei bisognosi e maggiore è l interesse per il territorio di operatività. Basso è il grado di attenzione, di studio e di verifica delle esigenze del territorio. Ancora in molti club non risulta chiara la definizione del proprio territorio come ambito di operatività. Permane confusione tra service e temi o convegni. I soci chiedono al club di interagire maggiormente con il territorio, che si relazioni con le istituzioni, che diventi parte integrante di progettualità, che interpreti in modo fattivo il senso di cittadinanza attiva. I soci vogliono essere leader di progetti. Chiedono maggiore continuità per quei progetti che hanno ricevuto un consenso dal territorio. I soci chiedono un distretto più snello nelle procedure e più attento e fattivo per il proprio territorio. 2

3 Sul solco delle indicazioni pervenuteci dalla base, il Centro Studi ha elaborato uno strumento per agevolare il rapporto tra club ed istituzioni, che possa far assumere ai nostri clubs un ruolo di progettualità, di stimolo e/o di controllo su temi e problematiche individuate nel territorio, attraverso la creazione di un protocollo per il riconoscimento giuridico della cittadinanza attiva. Si tratta di un format che richiama i fondamenti giuridici della sussidiarietà dell associazionismo finalizzati ad un azione contestualizzata alle problematiche e istanze del territorio. Il format è stato inviato ai Presidenti dei Clubs pochi mesi addietro, ed è particolarmente utile per l attività programmatica che i clubs concretizzano all inizio di ogni anno sociale. Invitiamo gli ormai prossimi Presidenti a prenderne visione, o scaricarne copia dalle vostre . Su tale strumento pochi sono stati i clubs del distretto che hanno dato notizie sul loro utilizzo e sulla loro istituzione, vi invitiamo a fornirci maggiori informazioni. Abbiamo inoltre proposto un monitoraggio sui progetti eccellenti e abbiamo così riscontrato quante iniziative, purtroppo concentrate solo in una minoranza di club del distretto, hanno un vero valore sociale ed una forte riconoscibilità sia dalle istituzioni che dalla popolazione. Questi progetti sono stati messi all attenzione dei futuri governatori, per valutarne le potenzialità e la fattività operativa a livello distrettuale. Anche questo è il valore del nostro lionismo. I club in questo primo monitoraggio hanno palesato la modesta sinergia con in leo, spesso fautori di iniziative di vero servizio leo/lionistico associativo. Si evidenza dai risultati la scarsa collaborazione con i leo, spesso sfruttati per lavori di basso profilo e non in coesione di idee, intenti e progettualità. Da questi risultati è nata l esigenza per il Centro Studi di interloquire con il distretto Leo, e per la prima volta i leo sono presenti durante le riunioni del Centro Studi. Il progetto che stiamo portando avanti è la revisione e la rielaborazione di una strategia operativa tra lions e leo con l istituzione di un nuovo regolamento dei rapporti leo lions a partire dal nostro distretto. Abbiamo già elaborato una prima bozza e prevediamo in occasione della riunione delle cariche di presentare al nuovo gabinetto distrettuale una nuova versione adeguata alle esigenze operative suggerite dall esperienza degli ultimi anni. Questo passaggio è importante poiché data la presenza della Presidente distrettuale Leo, domani ai vertici del multidistretto leo, questo progetto potrà diventare multidistrettuale. 3

4 Quali sono le linee d indirizzo formativo che tenta di infondere il Centro Studi. Arriviamo ad oggi. Per il Centro Studi l occasione è propizia per fornire ai futuri presidenti dei club le indicazioni strategiche che abbiamo elaborato alla luce dei progetti in precedenza presentati. Tale progetto prende il nome di linee sintetiche per la progettazione e sensibilizzazione dei club verso la cittadinanza attiva. Come si interpreta lo schema? Caro Presidente, poni questo quesito al tuo club e al tuo direttivo: Conosci/mo le esigenze del territorio?. Se la risposta è NO allora Interroga il territorio, manifesta l interesse nazionale ed internazionale della nostra associazione ad operare in stretta collaborazione con le Amministrazioni Comunali o altri Enti preposti nel territorio di appartenenza su progetti locali utili/necessari all ambito territoriale di operatività del club; - Coinvolgi i soci e non soci a ricercare le esigenze o emergenze del territorio; - Scegli con il tuo direttivo e con i futuri presidenti 3 esigenze sulle quali agire ed intestare un azione attiva pluriennale; - Interroga le Istituzioni;- Interroga il club sul perché non s impegna per il territorio e sensibilizza a farlo. Se invece la risposta è SI, allora 1- Crea i comitati di progetto, i comitati di lavoro e la gestione operativa ed organizza i gruppi di soci per competenza ed affidabilità. Sai come creare i comitati sulle esigenze o sulle emergenze? Se la risposta è NO, allora - Parlane con il Centro Studi, il gruppo della formazione, con altri club; - Verifica se altri hanno il progetto che cerchi. Se invece la risposta è SI, allora 2- Crea i comitati e progetta soluzioni per le esigenze. Sai cosa progettare? Se la risposta è NO, allora - Parlane con il Centro Studi, il gruppo della formazione, con altri club; - Verifica se altri hanno il progetto che cerchi. Se invece la risposta è SI, allora 3- Se sai cosa fare ritieni che riesci ad agire con le forze e professionalità che hai nel tuo club? Se la risposta è NO, allora - Coinvolgi prioritariamente le professionalità che mancano nel tuo club (Questo comporta azione per il club e coinvolgimento di potenziali soci che se da subito coinvolti in progetti sociali si avvicinano all associazionismo con maggiore enfasi e 4

5 senso di voler appartenere); - Crea la collaborazione con le altre associazioni ed insieme concordate azioni sociali (cittadinanza attiva: cosa questa fondamentale per presentarsi ai vari Enti uniti e compatti per i service sul territorio. Occorre farsi promotori di dette collaborazioni con gli altri clubs services per mostrare alle Amm.ni un interesse collettivo e non di parte ed esser così più incisivi nella collaborazione per risolvere i vari problemi); - Informa le Istituzioni e legittima il rapporto Lions club e Istituzione locale stipulando un rapporto formale utilizzando lo strumento Format predisposto dal Centro Studi; - Confrontati ed informa il Centro Studi delle tue azioni. Se invece la risposta è SI, allora 4 è il momento di agire così - Legittima il rapporto con le istituzioni stipulando un rapporto formale utilizzando lo strumento Format predisposto dal Centro Studi; - Monitora i risultati - Comunica alla comunità locale cosa produce il progetto; - Valorizza i soci come leader del progetto; - Comunica con il Centro Studi i risultati che hai raggiunto; Hai fatto ciò che ti suggeriamo? Se la risposta è NO, allora dovresti chiederti se stai operando nel vero senso della cittadinanza attiva. Se invece la risposta è SI, allora hai iniziato ad operare nel solco del servizio e dei veri principi di cittadinanza attiva. Il Centro Studi auspica una sempre maggiore e più intensa collaborazione con voi presidenti e con i futuri, affinchè insieme possiamo contribuire a migliorare la progettualità e l utilità della nostra missione: operare ed essere riconoscibili, crescere in qualità e quantità per servire meglio e di più! Il Centro Studi E.Grasso 108 YB 5

CENTRO STUDI SULL ASSOCIAZIONISMO E. GRASSO

CENTRO STUDI SULL ASSOCIAZIONISMO E. GRASSO venerdì 21 o+obre 2016 19:48:38 Ora Legale Europa Centrale Oggetto: 1 Progetto del CENTRO STUDI E.GRASSO DEL DISTRETTO 108YB - A.S.2015/2017 - zona 1 Data: Da: BCC: lunedì 24 agosto 2015 09:00:26 Ora Legale

Dettagli

PROTOCOLLO LIONS CITTADINANZA ATTIVA. Per il progetto.

PROTOCOLLO LIONS CITTADINANZA ATTIVA. Per il progetto. PROTOCOLLO LIONS CITTADINANZA ATTIVA Per il progetto. 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA IL/I LIONS CLUB rappresentato/i dal/i nome/i. con sede elettiva presso.., di seguito denominato LC E ENTE LOCALE (Regione,

Dettagli

Lions Club International Anno lionistico DG Paola Launo Facelli Accademia di Lionismo II livello Savona 23 gennaio Cittadinanza attiva

Lions Club International Anno lionistico DG Paola Launo Facelli Accademia di Lionismo II livello Savona 23 gennaio Cittadinanza attiva Lions Club International Anno lionistico 2015-2016 DG Paola Launo Facelli Accademia di Lionismo II livello Savona 23 gennaio 2016 Cittadinanza attiva Relatore: Carla Bue 1 NASCITA DELLA CITTADINANZA ATTIVA

Dettagli

Lions Clubs International

Lions Clubs International Lions Clubs International Distretto 108 Ia3 DG Gianni Rebaudo I soci risorsa primaria da individuare, da far crescere e da non disperdere. Il Comitato Soci del Club e il Censore D.O. Giuliano Ferrari

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Federazione Nazionale Stampa Italiana (di seguito denominato Federazione) Scuola e informazione:

Dettagli

Piccoli spunti operativi a cura di

Piccoli spunti operativi a cura di THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUB DISTRETTO 108YA Anno sociale 2016-2017 Renato Rivieccio Governatore del Centenario Programmazione della Conferenza Regionale dei Servizi sulla Cittadinanza Attiva

Dettagli

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere Contratto di Quartiere II Umberto I A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere Il giorno il mese dell anno, presso si sono riuniti i soggetti interessati alla realizzazione

Dettagli

Congresso XX Distrettuale

Congresso XX Distrettuale THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS Distretto 108Yb Sicilia - Anno Sociale 2015-2016 Governatore Dott. Francesco Freni Terranova Semplicitą, coraggio e concretezza Congresso XX Distrettuale Sheraton

Dettagli

D.ssa TURSI Silvia, ostetrica collaboratrice ASL TARANTO Distretto 4. Dott. ALBANO Giuseppe, medico ASL TARANTO Distretto 4 INTRODUZIONE.

D.ssa TURSI Silvia, ostetrica collaboratrice ASL TARANTO Distretto 4. Dott. ALBANO Giuseppe, medico ASL TARANTO Distretto 4 INTRODUZIONE. IL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING DEL PAP-TEST: UN INDAGINE SUL GRADIMENTO PERCEPITO DALLA POPOLAZIONE SVOLTO PRESSO IL CONSULTORIO DI VIA ANCONA DISTRETTO 4 ASL TA D.ssa TURSI Silvia, ostetrica collaboratrice

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n. SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.10 sono

Dettagli

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA PREMESSA Il Comitato Genitori è un organo che consente la partecipazione attiva dei Genitori nella Scuola, al fine di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue PROTOCOLLO D INTESA MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue VISTA la Legge quadro sul Volontariato 11 agosto 1991, n.266 ed in particolare l

Dettagli

Formazione autoguidata del presidente di zona

Formazione autoguidata del presidente di zona Formazione autoguidata del presidente di zona Modulo 2: Il presidente di zona come officer amministrativo della zona ESERCIZIARIO Questo modulo si incentra sul ruolo del presidente di zona come officer

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali e, per il loro tramite, ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado All Ufficio speciale di lingua slovena AI Sovrintendente Scolastico

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione) PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (di seguito Regione) e Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito Comitato Giovani) PER LA COOPERAZIONE TESA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROTOCOLLO D'INTESA TRA Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con sede legale a Roma, via Ulpiano, 11-00184 Roma, qui di seguito denominato "Dipartimento", nella

Dettagli

Apertura anno sociale e Seminario delle Cariche

Apertura anno sociale e Seminario delle Cariche THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS Distretto 108Yb Sicilia - Anno Sociale 2015-2016 Governatore Dott. Francesco Freni Terranova Semplicità, coraggio e concretezza Programma - Invito Apertura

Dettagli

Chi sono per te i leo? Scrivi sul cartoncino chi sono per te i Leo in una frase, quella che meglio rappresenta secondo te il mondo Leo.

Chi sono per te i leo? Scrivi sul cartoncino chi sono per te i Leo in una frase, quella che meglio rappresenta secondo te il mondo Leo. Chi sono per te i leo? Scrivi sul cartoncino chi sono per te i Leo in una frase, quella che meglio rappresenta secondo te il mondo Leo. Chi sono i leo? I Leo Club sono l Associazione giovanile del Lions

Dettagli

GESTIRE PER OBIETTIVI DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Dott.ssa Rita Moro

GESTIRE PER OBIETTIVI DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Dott.ssa Rita Moro GESTIRE PER OBIETTIVI DALLA TEORIA ALLA PRATICA Dott.ssa Rita Moro GESTIRE PER OBIETTIVI PERMETTE DI AGIRE AVENDO BEN CHIARI I RISULTATI DA OTTENERE RESPONSABILE UFFICIO/SERVIZIO/STRUTTURA CHI MI PONE

Dettagli

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni Al fine di valorizzare le risorse comunitarie e favorire la messa in rete l AC ha proposto una nuova forma: i Punti Comunità. Punto Comunità è una organizzazione

Dettagli

Richiesta di contributo per la crescita associativa

Richiesta di contributo per la crescita associativa Richiesta di contributo per la crescita associativa Le iniziative finalizzate alla ricerca di nuove opportunità o che utilizzano nuove tecniche per favorire la crescita associativa sono indispensabili

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) L alunno è in grado di: Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini

Dettagli

La scuola che progetta

La scuola che progetta La scuola che progetta Corso di formazione per docenti neo-assunti Con contratto a tempo indeterminato Anno scolastico 2009/2010 Trento/Rovereto 20 gennaio 2010 Aldo Gabbi Contratto di formazione Definire

Dettagli

Premio 2016/2017 Alumni Association of Rotary District 1210 (nominata dalla Zona 17)

Premio 2016/2017 Alumni Association of Rotary District 1210 (nominata dalla Zona 17) PREMIO ASSOCIAZIONE ALUMNI DELL ANNO 2016/2017 LO SCOPO DEL PREMIO ASSOCIAZIONE ALUMNI DELL ANNO È DI DARE UN RICONOSCIMENTO AD UN ASSOCIAZIONE DI SPICCO E AIUTARE A PROMUOVERE I BENEFICI DURATURI DEI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI Regolamento approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 76 del 20.11.2008 Indice Art. 1 Principi 2 Art. 2 Istituzione 2 Art.

Dettagli

VALORIZZAZIONE TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE DETERMINAZIONE. Estensore SANTARELLI FLAMINIA. Responsabile del procedimento FLAMINIA SANTARELLI

VALORIZZAZIONE TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE DETERMINAZIONE. Estensore SANTARELLI FLAMINIA. Responsabile del procedimento FLAMINIA SANTARELLI REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO SOCIALE BENI E ATTIVITA' CULTURALI, SPORT. VALORIZZAZIONE TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE DETERMINAZIONE N. D1588 del 04/06/2009 Proposta

Dettagli

R OTARACT C LUB R OMA P ALATINO

R OTARACT C LUB R OMA P ALATINO Il presidente incoming: Paolo Passiatore Cell.: 349/7478256 e-mail: paolo.passiatore@gmail.com Al Presidente del Rotary Club Roma Sud Est Al Coordinatore della Commissione Nuove Generazioni del Rotary

Dettagli

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Programma 02: Formazione professionale Finalità e motivazioni: Attivazione e valorizzazione competenze acquisite dai giovani sul territorio.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR E L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Dipartimento

Dettagli

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO PROVINCIA DI PIACENZA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA FUNZIONE SOCIALE ED EDUCATIVA DEGLI ORATORI E DEI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE PARROCCHIALI

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA CAPO I. Sistema di valutazione della performance del Segretario Generale

COMUNE DI PERUGIA CAPO I. Sistema di valutazione della performance del Segretario Generale COMUNE DI PERUGIA SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE E DEL DIRETTORE GENERALE CAPO I Sistema di valutazione della performance del Segretario Generale Articolo 1 - Modalità di corresponsione

Dettagli

Collegio Provinciale di Prato

Collegio Provinciale di Prato Documento approvato con Deliberazione n 18/2017 del 1/0/2017 del Consiglio Direttivo del Collegio IPASVI di Prato REGOLAMENTO CORSI FORMAZIONE PROMOSSI DAL COLLEGIO IPASVI DI PRATO tel 072907 - fax 072907

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR ) E L AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito denominata AGENZIA) Educazione alla legalità e

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA (di seguito denominato USR TOSCANA) e LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA (di seguito denominata L.C.108La) Rafforzare e

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 CHI COMUNICA DS COSA COMUNICARE Risultati del processo, principali elementi emersi, aree

Dettagli

Piani di sviluppo e rapporti sul progresso del Global Action Team Domande frequenti

Piani di sviluppo e rapporti sul progresso del Global Action Team Domande frequenti Indice Piani di sviluppo del Global Action Team... 1 Rapporti sul progresso del Global Action Team... 4 Visualizza o stampa i piani di sviluppo e i rapporti sul progresso del Global Action Team... 5 Piani

Dettagli

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione Linee programmatiche Carlo Berardelli 8 giugno 2011 1 Compiti della Sezione Curare la trattazione dei problemi di interesse specifico delle aziende partecipanti Rappresentare gli interessi delle imprese

Dettagli

COORDINATORE MULTIDISTRETTUALE DOCUMENTAZIONE PER LA DOMANDA

COORDINATORE MULTIDISTRETTUALE DOCUMENTAZIONE PER LA DOMANDA COORDINATORE MULTIDISTRETTUALE DOCUMENTAZIONE PER LA DOMANDA Per l'incarico di saranno presi in considerazione i Lions in possesso dei requisiti necessari. Si prega di chiedere ai candidati di esaminare

Dettagli

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006 Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006 Il bambino è un soggetto titolare di diritti, che la comunità ha il dovere di riconoscere. Il bambino

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO DI PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO DI PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO DI PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA AI SENSI DELLO STATUTO DI ASP CITTA DI BOLOGNA (ART. 9) Indice 1. Finalità e principi 2. Composizione,

Dettagli

CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento

CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento Art. 1 Istituzione Il Comune di Acireale riconosce e valorizza la funzione sociale del volontariato, quale espressione

Dettagli

Restituzione Questionario Autovalutazione d Istituto 2011/12. Componente Genitori Scuole dell Infanzia e Scuole Primarie

Restituzione Questionario Autovalutazione d Istituto 2011/12. Componente Genitori Scuole dell Infanzia e Scuole Primarie Restituzione Questionario Autovalutazione d Istituto 2011/12 Componente Genitori Scuole dell Infanzia e Scuole Primarie Pianezza, febbraio 2013 Direzione Didattica Statale di Pianezza Descrizione e significato

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Assessorato all Istruzione Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Istruzione PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle

Dettagli

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016 La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016 I temi della prima giornata 3 temi di discussione sulla «Governance Territoriale» 1. L architettura istituzionale e il coordinamento

Dettagli

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Il Gal Marghine Il GAL Marghine coinvolge 10 comuni del Centro Sardegna (Prov. Nuoro), per un area di 534 Kmq ed una popolazione

Dettagli

Anffas Regione Abruzzo. Montesilvano, 26 maggio 2012

Anffas Regione Abruzzo. Montesilvano, 26 maggio 2012 Anffas Regione Abruzzo Montesilvano, 26 maggio 2012 Anffas Regione Abruzzo Si è costituita il 25 giugno 2003. Ad oggi le Associazioni socie aderenti ad Anffas Regione Abruzzo sono 12 : Anffas Onlus Atessa,

Dettagli

ADVISORY BOARD. Uno strumento di crescita

ADVISORY BOARD. Uno strumento di crescita ADVISORY BOARD Uno strumento di crescita Nonostante l indubbia utilità che un CdA riveste per la vita di un impresa, non sempre viene visto come uno strumento opportuno, soprattutto da parte di quei manager

Dettagli

Attività di analisi dei bisogni dei Soci. I risultati dell indagine on-line

Attività di analisi dei bisogni dei Soci. I risultati dell indagine on-line Attività di analisi dei bisogni dei Soci Progettare lo sviluppo della Community Alatel I risultati dell indagine on-line REGIONE LOMBARDIA Sommario Premessa... 2 A. PARTE I: Le risposte dei Pensionati

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Azione #28 Piano nazionale per la scuola digitale Nota prot. n. 36983 del 6 novembre 2017 FAQ L utilizzo del contributo di 1.000,00 euro, erogato alla scuola, è vincolato ad uno o più dei tre ambiti descritti,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Anna Maria Di Nocera Dirigente Scolastico Ufficio III USR CAMPANIA Gli interventi

Dettagli

Accademia di lionismo

Accademia di lionismo LIONS CLUBS INTERNATIONAL DISTRETTO 108 Ia3 Accademia di lionismo Rapporti Lions/Leo La storia Il primo Leo Club nasce il 5 dicembre 1957 all interno di una scuola, l Abington High School di Glenside in

Dettagli

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Campotizzoro 9 maggio 2009 Distretti rurali L.R. 5 Aprile 2004, n. 21 Marisa Nigro Nigro Elisabetta Gravano Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Riferimenti Normativi D.lgs n. 228 del

Dettagli

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 VARIE FASI Fase 1-1 anno Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 Fase 2-2 anno Miglioramento a.s. 2015/2016 Fase 3-3 anno Rendicontazione sociale a.s. 2016/2017 Fase di valutazione esterna, su un primo

Dettagli

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIOCESI DI PIACENZA- BOBBIO E IL COMUNE DI PIACENZA PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA FUNZIONE SOCIALE ED EDUCATIVA DEGLI ORATORI E DEI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE

Dettagli

STATUTO TIPO DEI INTERACT CLUB

STATUTO TIPO DEI INTERACT CLUB STATUTO TIPO DEI INTERACT CLUB [Revisione del Consiglio centrale del RI, Decis. C-1, giugno 2017] Articolo 1 Nome Il nome di quest organizzazione è Interact Club di. L organizzazione sarà patrocinata dal

Dettagli

6. Si auspica che ogni anno almeno un meeting congiunto venga dedicato ai rapporti tra il Lions Club e quello Leo.

6. Si auspica che ogni anno almeno un meeting congiunto venga dedicato ai rapporti tra il Lions Club e quello Leo. PROTOCOLLO LIONS - LEO 1. I soci possono essere effettivi ed aggregati; per questi ultimi lo status riferito a particolari circostanze dovrà essere verificato ogni sei mesi dal Consiglio Direttivo dei

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito

Dettagli

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini I Prossimi passi Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini Si è costituito lo Staff Regionale di Supporto presso l USR Toscana che ha: elaborato un vademecum «Note sul Piano di formazione del personale»

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale 1. DESCRIZIONE 1.1 Il Percorso GiovenTÙ è un percorso di crescita mirato al raggiungimento della consapevolezza delle potenzialità di un giovane, e del modo in cui

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

PROVINCIA DI CROTONE CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE

PROVINCIA DI CROTONE CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE Il progetto intitolato Centro di Monitoraggio, Consulta, Piano Provinciale per la Sicurezza Stradale della Provincia di Crotone è promosso dalla Provincia

Dettagli

Palazzo Rangoni - Farnese, 14 giugno 2016

Palazzo Rangoni - Farnese, 14 giugno 2016 Palazzo Rangoni - Farnese, 14 giugno 2016 Costituzione di MUNUS - Fondazione di Comunità di Parma La solidarietà è l unico inves@mento che non fallisce mai (Henry David Thoreau) La Fondazione di Comunità

Dettagli

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO IL PUNTO DI VISTA DEL CNPI E QUALCHE SPUNTO DI RIFLESSIONE Brescia, 11 Febbraio 2008 Mirella Castagnoli Giovanna Zunino 1 DECRETO N 6 31/07/2007 INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

Dettagli

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde city aiuto comunità scala urbana tecnologia partecipazione informazione smart sostenibilità integrazione benessere economia verde crescita ambiente inclusione affari Agenda Digitale infrastrutture bisogni

Dettagli

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative Articolo 1 Istituzione Per iniziativa di Federsanità Anci è istituito il Network

Dettagli

Regolamento del Comitato Tecnico Scientifico

Regolamento del Comitato Tecnico Scientifico Regolamento del Comitato Tecnico Scientifico Art. 19 dello Statuto APEA Agenzia Provinciale per l Energia e l Ambiente Il presente Regolamento disciplina le modalità di costituzione, i compiti ed il funzionamento

Dettagli

Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento.

Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento. 1. TITOLO - LOGO Local Government, Integrated Service Provider. Euc Group 2005 2. PRESENTAZIONE Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento.

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE La valutazione delle competenze in MATEMATICA Angela Pesci, Dipartimento di Matematica, Università di Pavia MERCOLEDI 16 MARZO 2016 Qualche

Dettagli

Introduzione alla programmazione sociale

Introduzione alla programmazione sociale Ugo Carlone Introduzione alla programmazione sociale Come, cosa, perché Morlacchi Editore U.P. Prima edizione: 2014 Isbn/Ean: 978-88-6074-607-8 Impaginazione: Jessica Cardaioli Copyright 2014 by Morlacchi

Dettagli

LE FUNZIONI E GLI ADEMPIMENTI DEL REVISORE

LE FUNZIONI E GLI ADEMPIMENTI DEL REVISORE LE FUNZIONI E GLI ADEMPIMENTI DEL REVISORE 1 LE FUNZIONI DEL REVISORE ORGANO DI REVISIONE ECONOMICO FINANZIARIO Processo di riforma delle pubbliche Amministrazioni - Legge 8 giugno 1990 n. 142; - D. Lgs

Dettagli

COMITATO GMT GLT DISTRETTO 108 Ia3 COORDINATORE GMT: ANTONIO ROVERE COORDINATORE GLT: VINCENZA GANCI

COMITATO GMT GLT DISTRETTO 108 Ia3 COORDINATORE GMT: ANTONIO ROVERE COORDINATORE GLT: VINCENZA GANCI COMITATO GMT GLT DISTRETTO 108 Ia3 COORDINATORE GMT: ANTONIO ROVERE COORDINATORE GLT: VINCENZA GANCI 2 IL CERIMONIALE Savona 28 Maggio 2016 Gian Costa Nino Rovere 3 Cosa è il CERIMONIALE: è il compendio

Dettagli

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M,

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M, ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M, Protocollo di intesa per: "La valorizzazione e la promozione dei prodotti ittici ed ortofrutticoli (agroalimentari in genere) attraverso la rete dei mercati

Dettagli

Seminario sulla Leadership. Renzo CAPITANI Presidente Comm. Distrettuale Azione Professionale

Seminario sulla Leadership. Renzo CAPITANI Presidente Comm. Distrettuale Azione Professionale Seminario sulla Leadership Renzo CAPITANI Presidente Comm. Distrettuale Azione Professionale Leadership e professioni Subject Renzo Capitani Seminario su La Leadership Pontedera, 25 ottobre 2014 Leader

Dettagli

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO. RIGENERAZIONI. Terza età attiva al servizio della comunità

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO. RIGENERAZIONI. Terza età attiva al servizio della comunità PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO RIGENERAZIONI. Terza età attiva al servizio della comunità SOGGETTI ATTUATORI Arci Cremona - Comitato Provinciale Circolo Arci

Dettagli

Adozione e sostegno alle famiglie

Adozione e sostegno alle famiglie Adozione e sostegno alle famiglie Firenze, 19 aprile 2017 «Il lavoro nelle adozioni come pratica di sostegno alla genitorialità: nuovi indirizzi e nuovi strumenti» Regione Toscana Settore Innovazione Sociale

Dettagli

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e BIBLIA Associazione laica di cultura biblica ONLUS (nel seguito denominata BIBLIA) VISTA la legge 15 marzo 1997,

Dettagli

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO del LINEA D AZIONE 9 SCHEDA PROGETTO n. 9.2 PROGRAMMA DI SVILUPPO del TITOLO DEL PROGETTO GOVERNANCE PER IL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA Pagina 1 di 5 del SVILUPPO DI UNA GOVERNACE PER IL SETTORE

Dettagli

L'Osservatorio del Mercato del Lavoro in Calabria

L'Osservatorio del Mercato del Lavoro in Calabria Progetto Sviluppo di Osservatori sui mercati del lavoro. PON GAS Obiettivo Convergenza 2007 2013 (FSE) Asse A Obiettivo 1.1. SESSIONE DI AVVIO TASK FORCE REGIONI CALABRIA, CAMPANIA, PUGLIA E SICILIA Renaissance

Dettagli

Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche

Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche Obiettivi Contribuire alla formazione dei ragazzi e avvicinare la società civile

Dettagli

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa? La Casa delle Idee Regolamento Forum Permanente della Partecipazione Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2 Articolo 2 Finalità (Cosa fa?) 2 Articolo 3 Composizione (Chi può aderire?) 2 Articolo 4 Organi 3 Articolo

Dettagli

SE CI CREDIAMO DIPENDE DA NOI

SE CI CREDIAMO DIPENDE DA NOI SE CI CREDIAMO DIPENDE DA NOI Nella mia proposta programmatica voglio iniziare dal partito perch ritengo che vada ridisegnato questo concetto in termini moderni, attuali, del nuovo tempo. Dobbiamo riuscire

Dettagli

Basilicata Regione Notizie [118

Basilicata Regione Notizie [118 Basilicata Regione Notizie [118 103 104 118] Basilicata Regione Notizie Basilicata Regione Notizie [118 105 118] Basilicata Regione Notizie Vi lasciamo dei depliants con dei riferimenti: c è un numero

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT Comune di Codogno REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 84 del 25 ottobre 2007 Articolo 1 Finalità della Consulta Il Comune di Codogno riconoscendo

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli

Obiettivo strategico 6

Obiettivo strategico 6 Obiettivo strategico 6 Verdiana Valenti Croce Rossa Italiana Comitato Locale Municipio 7 di Roma Delegato Area Sviluppo Obiettivi strategici 2020 Obiettivo 6 Agiamo con una struttura capillare, efficace

Dettagli

Corso online per Secondi Vice Governatori Distrettuali

Corso online per Secondi Vice Governatori Distrettuali Corso online per Secondi Vice Governatori Distrettuali Manuale Benvenuti al corso online per Secondi Vice Governatori Distrettuali! Congratulazioni per l'elezione alla carica di secondo vice governatore

Dettagli

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AD UNA RETE DI TERRITORI PER LA COOPERAZIONE EUROPEA

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AD UNA RETE DI TERRITORI PER LA COOPERAZIONE EUROPEA Azione di sistema per il sostegno della programmazione territoriale e della progettazione integrata Piano di accompagnamento alle Regioni del Mezzogiorno per il rafforzamento della capacità amministrativa,

Dettagli

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Gennaio 2015 Indice Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino, Comuni della Conferenza 1. Introduzione

Dettagli

Evento di Presentazione Roma, 10 dicembre 2015 Grand Hotel Palatino

Evento di Presentazione Roma, 10 dicembre 2015 Grand Hotel Palatino Evento di Presentazione Roma, 10 dicembre 2015 Grand Hotel Palatino Progetto finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi della legge n.383/2000, art.12 comma 3, lett f) - Linee

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI,

VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI, Il punto di vista dei proponenti dipertimento salute eni LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI, STRUMENTI, STRATEGIE L avvio del progetto CCM Tools for Health Impact Assessment Bologna,

Dettagli

Statuto dell Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato

Statuto dell Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato Statuto dell Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato I - Costituzione Art. 1 È costituita la Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato (AIGDC), con sede presso l ufficio del

Dettagli

Assemblea della costituenda

Assemblea della costituenda Assemblea della costituenda Associazione «Azionisti» Veneto Banca Spresiano 14 marzo 2015 www.aavenetobanca.it 1 Chi Siamo Un gruppo di soci di Veneto Banca che intendono contribuire, per quanto possibile,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 100 13.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 Legge regionale 41/2005. Protocollo d intesa fra Regione Toscana e Centro Nazionale per il Volontariato.

Dettagli

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE CAPITOLO 1 _ FINALITÀ E DEFINIZIONI 1) Finalità La performance è misurata e valutata con riferimento all Azienda nel suo complesso,

Dettagli

Napoli 7 aprile Roberto Castaldo - Direttore CTS Certipass

Napoli 7 aprile Roberto Castaldo - Direttore CTS Certipass Napoli 7 aprile 2014 1. Principi ispiratori Teorie dell apprendimento 8 Competenze chiave Competenze chiave per la cittadinanza attiva Syllabus Elementi Informatica MIUR 2. Obiettivi e articolazione di

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 52 del 30.05.2005 INDICE ART. 1 Principi generali ART.

Dettagli

La casa della conoscenza

La casa della conoscenza Assemblea plenaria Commissione degli utenti dell informazione statistica XI Conferenza nazionale di statistica La casa della conoscenza Patrizia Cacioli La Conferenza nazionale di statistica Istituita

Dettagli