Tav Composizione, 1956/57

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tav Composizione, 1956/57"

Transcript

1 Tav Composizione, 1956/57 LA COSTRUZIONE E IL CONTORNO Momento certamente significativo per la sicurezza dell'impianto, è quello a cavallo fra gli anni Quaranta e Cinquanta, quando Chaissac, esauritosi per così dire lo studio della scomposizione del volto già ricordato, proprio in questo frammentare e ricomporre un'icona fortemente riconoscibile, trova il terreno più adatto per una costruzione fantastica in cui a elementi organici o riferibili al mondo dell'oggetto artificiale, dell'utensile, fa corrispondere una aggregazione di fantasia, o comunque uno stravolgimento dei piani consueti: possono essere esempi significativi del periodo la Création Chaissac del 1950 (tav. 24) o Les serpents bénéfiques d 51 (tav. 25) e la serie di opere inedite ora pubblicate in cui il tema della Vie siiencieuse viene 56

2

3 interpretato in modo originale ma altrettanto affascinante rispetto alla tradizione. Nelle figure dove meno trasparente appare il riferimento iconico del singolo elemento componente il complesso, esiste sempre una terra, un accenno al fondo, un piede-radice, uno sviluppo e una appendice-infiorescenza: pianta o paesaggio, il problema non è tanto quello di una conversione alla "non figurazione" quanto della scoperta di una medesima logica costruttiva che sembra governare l'immagine mentale e quella trasparente e dipendente dall'osservazione della realtà, che in ogni caso è spunto iniziale per la pittura. Ma la trasformazione da un dominio all'altro dell'immaginazione, la possibilità di abbandonare e riprendere temi e figure già sperimentate (le creazioni metamorfiche dei primi degli anni Cinquanta ritorneranno all'inizio del decennio successivo) sono possibili, come già rilevato, per il medesimo modo con cui l'immagine risulta dipinta, appunto per la scomposizione a cui viene sottoposta. È questo infatti il momento in cui costantemente la figura risulta racchiusa perimetralmente da un profilo nero che si spinge anche all'interno del corpo determinando delle sotto-figure, a imitazione della giustapposizione e dell'adiacenza di elementi dotati o non dotati di riferimento reale: la cellula in altri termini può essere piede, alludere cioè all'anatomia, ma può anche essere particolare dell'abbigliamento, accessorio della figura umana. La soluzione del cerchiare le singole parti componenti l'immagine nasce evidentemente in ambito grafico sia nella linea di contorno che evidenzia il vuoto rispetto al pieno, sia nella decorazione dell'interno, nel tratteggio che già nei disegni di prima della guerra aveva assunto un complesso sistema iterato di segni, raggiungendo soluzioni capaci di occupare coerentemente e integralmente la superficie e soluzioni invece in cui il grafo replicato si collocava liberamente nel campo. Scartando per la prima soluzione un riferimento naturale, alle tegole embricate come è stato suggerito per la presenza complementare di una soluzione grafica non senalizzabile, è possibile però vedere in questa attività di divisione e di riempimento del vuoto un abbandono e una condiscendenza nei confronti di una attività manuale iterata, momento di sospensione dell'attività immaginativa verso l'esterno per un ripiegarsi all'interno, su quanto già affermato e proclamato. Un confronto per la propria insicurezza e un controllo costante della resa dell'immagine. Il contorno allora è prolungamento del gesto fisico dell'uomo ma anche completamento affine ad una situazione di scrittura: da questo punto di vista Chaissac introdurrà alla fine degli anni Quaranta nei propri disegni il registro verbale con compiti progressivamente coinvolgenti il dominio dell'immagine. Didascalia, firma o dedica, il testo successivamente interviene come sostitutivo del contorno o assumerà esso stesso un andamento figurale di natura plastica. Da questo punto di vista i "Ritratti con indirizzo" a cui Chaissac attribuisce virtù benefiche per il destinatario realizzano l'integrazione fra immagine e parola in modo convincente e conclusivo. La traccia del disegno comunque, e sarà per Chaissac anche quella della pittura, rende presente e sottolinea il pieno rispetto al vuoto: la linea perimetrale permette la prima significativa individuazione del carattere di una superficie precedentemente inerte; se nel disegno la necessità di rendere corporea, opaca rispetto alla trasparenza del vuoto, la figura individuata, può produrre l'iterazione del tratteggio o di grafi particolari, il problema in ambito pittorico è risolto dalla stesura cromatica e dalla sua diversa resa. 58

4 Tav Personaggio,

5

6 Tav Composizione, 1959 Vi è un particolare tasso di spontaneità, di immediatezza con cui la figura viene progressivamente definita attraverso l'accostamento e la sovrapposizione delle singole cellule: Chaissac sembra prevalentemente prediligere una costruzione frammentata della figura, in cui i singoli elementi possono assumere esiti diversi a secondo della composizione generale ma a secondo anche del gesto di dipingere i contorni, lasciato spesso a un libero percorrere la superficie. Ogni volta, per ogni frammento, si rinnova l'avventura della mano che traccia sulla carta una stona o, per dirla con Paul Klee, un viaggio "che lascia molte impressioni" vivendo dell'attualità dell'esperienza immediata, della memoria di quanto fatto e della previsione del finale. Lo stesso Klee aveva affermato la sostanziale omogeneità fra disegno e scrittura per recuperare un 61

7 62 Tav Personaggio, 1959

8 Tav Composizione, 1960 altro luogo caro a Chaissac. Nel caso del contorno della forma l'avventura si rinnova a ogni chiusura della singola cellula: l'opera allora risulta frammentata in tanti tempi di stazione e di controllo successivi alla "chiusura" del singolo elemento, in un bilancio rassicurante fra quanto fatto e la previsione del compimento dell'opera; se allora precedentemente si era fatto cenno all'assenza di distanza nel fare fra autore e pittura, ora questa costruzione per frammenti isolati suggerisce i momenti di controllo che permettono l'equilibrio della costruzione. La traccia nascosta che guida l'affermarsi dell'immagine deve essere cercata nell'equivalenza fra segno ed esperienza vitale: l'idea di costruzione di un organismo toglie all'oggetto i problemi della rassomiglianza per una autonomia comunque fortemente connotata con il reale. Allo- 63

9 Tav Collage, 1960/61

10 Tav Collage, 1960/61 ra l'esperienza è la definizione di una cellula, di un perimetro chiuso, certamente contenente, ma espressivo per la fisionomia assunta dal contorno, per le figure che il continuo della linea può indicare nel percorso. Se lo spettro è allora quello della figura chiusa, si può tranquillamente parlare di figure/tema e di figure sussidiarie, di complemento rispetto non solo all'architettura generale ma anche alle singole parti. La prima forma di aggregazione delle cellule contornate è quella relativa a una crescita; si può comunque accennare a un secondo criterio, questa volta definito dalle caratteristiche complessive della figura generale o di una sua parte che, per riconoscibilità fisionomica, risulta determinante nell'intelligenza dell'insieme: ne possono essere esempi significativi il Personnage et ché- 65

11 Tav Personaggio, 1960/61

12 67

13 Tav L'oiseau de (Gioire), 1960/61

14 Tav Composizione, 1958/59 vai del 1959 (Nathan 1981, n. 27) o, illustrato nella medesima pubblicazione al n. 44, Deux personnages coiffés sur fonò orange del In questi esempi la linea-peri metro principale viene scomposta in successive dinamiche accentuate e completate con campiture cromatiche contrastanti. Alla crescita in espansione della figura si può allora sostituire un andamento centrifugo che, a partire dall'immagine principale, invade l'intero campo fino al tutto pieno, evidenziato dall'accostamento, sia pure mitigato dal contorno nero, da superfici cromatiche. E in effetti lo scarso rilievo accordato alla tavolozza di Chaissac trova la sua ragione nella ridotta ampiezza e nella funzione puramente segnaletica, di contrasto. Da questo punto di vista evidentemente la riduzione equivale a una scelta che affonda le proprie origini alternativamente 69

15 nell'espressione colta, come si è andata determinando nell'esperienza pittorica dell'astrazione parigina degli anni Trenta e nell'espressione popolare, che conosce una analoga grammatica. La funzione strumentale del colore viene comunque sottolineata in modo esemplare dalla testimonianza di Camille Chaissac a proposito del metodo di lavoro adottato dal marito: // faisait d'abord la forme, puis posait les couleurs. Partant de la forme, il arrivali à l'ensemble... li a presque tout le temps cerne au depart. Au débout, il dessinait avant de peindre (Michaud, p. 14 È allora la costruzione, l'immagine complessiva nel rilievo dato al bordo e al suo andamento, a costituire il punto di partenza che l'intervento cromatico tende essenzialmente a accentuare. RITAGLIO E ASSEMBLAGGIO Giungendo nel 1961 a Vix, sua ultima residenza, il pittore entra in contatto con il parroco di Damvix Pierre Renou che costituirà probabilmente l'interlocutore più continuo apprezzato per il suo atteggiamento disinteressato e disponibile: per la chiesa parrocchiale Chaissac, di spirito fortemente anticlericale ma certamente affascinato, vicino come era agli spiriti e al mistero, dall'idea della presenza di una sua opera in un luogo di culto, allestirà una vetrata procedendo in modo affatto singolare. Come riferito dallo stesso Pierre Renou, il disegno preparatorio viene stabilito seduta stante con il concorso, impacciato e interrogativo, di due ragazzi invitati a ritagliare da un cartone nero le forme che apparissero loro più adatte: da questa partenza, spesso ambigua sul piano della leggibilità delle figure, Chaissac interviene fino al compimento dell'opera, incognita certamente dal punto di vista del soggetto, ma capace di suggestionare attraendo lo spettatore proprio per il suo aspetto metamorfico (testimonianza citata in Michaud, pp ). E la vetrata certamente, ma soprattutto l'assemblaggio incoerente del collage costituiscono i riferimenti evidenti al sistema adottato da Chaissac di contornare le figure e i frammenti di essi: la pratica oltretutto della selezione e della scelta del materiale, della sovrapposizione di materie diverse costituisce una costante del lavoro, sia per quanto riguarda lo stesso supporto (Chaissac interverrà con il proprio segno su reperti artigianali, su oggetti domestici o su elementi naturali con costanza), sia per quanto riguarda, una volta scelto il supporto, il materiale con cui rendere evidente la figura. In ogni caso, con interventi limitati o più consistenti, è sempre il contorno nero a costituire la linea di riferimento quella costruttiva dell'insieme. Il collage d'altra parte, e certamente non solo per Chaissac, rappresenta nel mondo della pittura una esperienza paradossale: adottare gli strumenti e i materiali comuni e renderli immagine estetica. Usare allora la sostanza di quanto è quotidiano e di quanto si vuole distinguere da esso, e riunirli in un assemblaggio con la materia nobile. Il riferimento a un atteggiamento alchemico della trasformazione della materia sembra a tutti gli effetti convincente: è compito del nuovo stregone suscitare un'anima, o vedere l'aspetto delle cose che nel loro uso quotidiano risulta nascosto o soffocato dalla funzionalità. 70

Nella temperie di una critica "partecipata" Anatole Jakovsky contrappone l'assemblaggio di Chaissac al Ready made intellettuale di un Duchamp o di un

Nella temperie di una critica partecipata Anatole Jakovsky contrappone l'assemblaggio di Chaissac al Ready made intellettuale di un Duchamp o di un nell'espressione colta, come si è andata determinando nell'esperienza pittorica dell'astrazione parigina degli anni Trenta e nell'espressione popolare, che conosce una analoga grammatica. La funzione strumentale

Dettagli

Tav Les serpents bénéfìques, 1950/51

Tav Les serpents bénéfìques, 1950/51 condo della tecnica adottata che rende uniforme l'immaginario degli inizi rispetto a quello degli anni maturi: questo può certamente scoraggiare un'ipotesi evolutiva, in espansione, della ricerca pittorica

Dettagli

Tav Composizione, 1961

Tav Composizione, 1961 Tav. 57 - Composizione, 1961 LA MASCHERA E IL GUERRIERO La contemporaneità dei temi affrontati nell'ambito della pittura come del collage non deve comunque far perdere di vista una distinzione che risulta,

Dettagli

Tav. 2 - Composizione G. 10, 1937

Tav. 2 - Composizione G. 10, 1937 Tav. 2 - Composizione G. 10, 1937 LA FORTUNA Fatta eccezione per le mostre personali alla galleria Pagani di Milano, tre mentre l'artista era ancora in vita nel 1961,1962 e nel 1963, presentate da Giorgio

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE ARTE E IMMAGINE classe PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE Utilizza in modo semplice gli elementi di base del linguaggio visuale (linea-forma-colore) per osservare e descrivere

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio artistico per produrre

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^ relative al linguaggio visivo per produrre varie comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

Dettagli

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? ARTE E IMMAGINE COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? LA PERCEZIONE VISIVA Le immagini che noi vediamo con gli occhi vengono percepite e rielaborate con la mente. Dipinti, disegni, fotografie, film,

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Disciplina: Arte e Immagine Obiettivi di apprendimento Dimensione Competenze a Abilità Conoscenze Disegnare, dipingere,modellare, dare forma e colore all esperienza, individualmente

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI CURRICOLO DI ARTE Istituto Comprensivo di Castrezzato TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI Percettivo visivi Classe prima Percepire punti, linee, forme geometriche semplici,colori presenti nell ambiente e nelle immagini.

Dettagli

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE SECONDA FILONE N 7: COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA COMPETENZA CONOSCERE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE MACRO COMPETENZE 1. Osservare, leggere e descrivere immagini di diverso tipo 2. Esprimersi e comunicare 3.Comprendere e apprezzare opere d'arte Riconoscere

Dettagli

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l'acquisizione dei metodi specifici

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME ARTE E IMMAGINE 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare 1.1 Conoscere i colori e utilizzarli in modo appropriato per rappresentare la realtà. 1.2 Manipolare e utilizzare

Dettagli

AREA B Obiettivo di Apprendimento: B - PERCEPIRE, OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

AREA B Obiettivo di Apprendimento: B - PERCEPIRE, OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (O.S.A) A A - ESPRIMERSI E COMUNICARE Conoscere e utilizzare strumenti e tecniche per esprimersi e comunicare; Produrre e rielaborare messaggi visivi;.. A1) sa organizzare

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

NOTIZIE IL CROMATISMO DELLA MEMORIA NELLA PITTURA DI VITO MASI BASILICATA REGIONE. Cinzia Ostuni

NOTIZIE IL CROMATISMO DELLA MEMORIA NELLA PITTURA DI VITO MASI BASILICATA REGIONE. Cinzia Ostuni BASILICATA REGIONE NOTIZIE Cinzia Ostuni IL CROMATISMO DELLA MEMORIA NELLA PITTURA DI VITO MASI Ho osservato una piccola parte della produzione artistica di Vito Angelo Masi tanto quanto basta per cogliere

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

SAINT PAUL de VENCE. CAPPELLA del ROSARIO di H.MATISSE

SAINT PAUL de VENCE. CAPPELLA del ROSARIO di H.MATISSE SAINT PAUL de VENCE CAPPELLA del ROSARIO di H.MATISSE 7 HENRI MATISSE Nasce a Le Cateau-Cambresis, in Francia, nel 1869. Egli dice di se stesso di non essere mai stato un bambino prodigio come Picasso

Dettagli

VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA

VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA Impressione sole nascente _ C.Monet DA QUI.. A QUI.. L'impressionismo è la prima tappa del percorso che porta l'arte a superare il valore estetico della

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA Orientamento nello spazio-foglio. I colori primari e secondari. Colori caldi e freddi Varie tecniche ed uso del materiale Sapersi orientare nello spazio grafico

Dettagli

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a 1 La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a trovare un significato alla vita (Bettelheim) 2 PREMESSA

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi ARTE E IMMAGINE Classe prima NUCLEI ESSENZIALI Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA CONOSCENZE (i saperi) ABILITA (saper fare) ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi,

Dettagli

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI ESPRIMERSI E COMUNICARE L ALUNNO UTILIZZA LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ RELATIVE AL LINGUAGGIO VISIVO PER PRODURRE

Dettagli

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019 CLASSE SECONDA A/S 2018/2019 1 UNITÁ DI LAVORO: I COLORI CLASSE SECONDA -sperimenta molteplici tecniche e strumenti per produrre opere espressive con diversi materiali. -Spirito d iniziativa e imprenditorialità.

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

PIANO ANNUALE DI ARTE

PIANO ANNUALE DI ARTE ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE e LUSERNA PIANO ANNUALE DI ARTE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Insegnanti : Bailoni Silvana- Krehan Susanne COMPETENZA

Dettagli

UN INSOLITO PAESAGGIO (da un'idea di V.Vang.Gogh) Sezione 5 anni INSEGNANTI GUALDI IVANA /LEONELLI DARIA

UN INSOLITO PAESAGGIO (da un'idea di V.Vang.Gogh) Sezione 5 anni INSEGNANTI GUALDI IVANA /LEONELLI DARIA ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE SAN CARLO BORROMEO SASSUOLO UN INSOLITO PAESAGGIO (da un'idea di V.Vang.Gogh) Sezione 5 anni INSEGNANTI GUALDI IVANA /LEONELLI DARIA Un'immersione

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

SCUOLA : PRIMARIA MATERIA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE

SCUOLA : PRIMARIA MATERIA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE SCUOLA : PRIMARIA MATERIA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA Utilizzo dei linguaggi tecnici e materiali diversi nella produzione di messaggi espressivi e comunicativi. Comprensione e interpretazione di immagini

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA Competenza 1 - Osservare, descrivere e leggere immagini di diverso tipo. Competenza 2 - Produrre messaggi e forme con l uso di linguaggi, tecniche e materiali

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2018/2019 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria

ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria (Possedere la capacità di percepire i linguaggi grafici nelle loro componenti comunicative, ludiche ed ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell

Dettagli

Anno Scolastico 2013-2014

Anno Scolastico 2013-2014 DIRE FARE E PENSARE IL MIO DIARIO DI LABORATORIO INSEGNANTE SCUOLA LABORATORIO INSEGNANTI DI SOSTEGNO PRIMARIA LIOY E ZECCHETTO DECORAZIONI CON MATERIALE DI RICICLO Anno Scolastico 2013-2014 Diario di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare la capacità espressiva in modo creativo e personale Acquisire una

Dettagli

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E C. A. CARRIERO PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E CLASSI 2 a A 2 a B 2 a C ARTE E IMMAGINE La disciplina Arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno le

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE LOGO D'ISTITUTO PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Alunno:.. DIAGNOSI CLINICO FUNZIONALE data: REDATTA VERBALE ACCERTAMENTO COLLEGIO da: data: di: SINTESI Pagina 1 di 14 TRACCE PER LA DEFINIZIONE DEI PROFILI

Dettagli

DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE CLASSE PRIMA MICHELANGELO Elementi di base del linguaggio visivo: Conoscenza dei codici e degli IL SEGNO strumenti del disegno Elementi di base del linguaggio visivi:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Leggere una semplice immagine Distinguere e nominare i colori primari sa leggere una semplice rappresentazione iconica. sa riconoscere e nominare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riconoscere e utilizzare correttamente

Dettagli

In copertina. Senza titolo Pastello su carta

In copertina. Senza titolo Pastello su carta Nicola Gasbarro In copertina Senza titolo Pastello su carta testo/bio Nicola Gasbarro, naif enigmista di Ugo Mancini Osservando le opere di Nicola Gasbarro non si può non tener conto del concetto di pittura

Dettagli

MUSICA, ARTE, IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA

MUSICA, ARTE, IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA, ARTE, IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE ED ESPRESSIONE Immagini, suoni e colori Il sé e l altro Il corpo

Dettagli

l'integrazione cromatica delle lacune

l'integrazione cromatica delle lacune l'integrazione cromatica delle lacune Che cos è Operazione che si prefigge di valorizzare l'unità dell'immagine, sia essa alterata o perduta. Una fase preceduta generalmente da altri interventi mirati

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette. DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Consapevolezza ed espressione culturale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza digitale. Conoscenze L alunno conosce:

Dettagli

Il progetto si suddivide in 4 unità di apprendimento introdotte da una storia e da un personaggio mediatore:

Il progetto si suddivide in 4 unità di apprendimento introdotte da una storia e da un personaggio mediatore: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2013-2014 Nella programmazione didattica di quest anno i bambini verranno invitati, con obiettivi diversificati per età, ad esplorare il mondo fantastico dei colori relativo ad

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo immagini produrre immagini di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1.Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: arte e immagine a.s. 2012 2013 Docenti : prof.ri Palmisano Vita, Oliva Pietro, Iacovelli Assunta.

Dettagli

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia architettura e ambiente design moda arti figurative pittura/scultura Piazzale Medaglie d Oro 2-34170 Gorizia wwww.liceoartegorizia.it Istituto Statale D'Arte M. Fabiani

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti del linguaggio visuale per osservare immagini statiche (fotografie, manifesti) e in movimento(brevi filmati). produrre le immagini

Dettagli

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE MONOENNIO ARTE E IMMAGINE Percezione visiva 1. Esplorare immagini,oggetti e ambienti. 2. identificare gli elementi del linguaggio visivo 1. Esplorazione di ambienti naturali di oggetti e di immagini. 2.

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione. Scuola primaria classe prima competenze disciplinari 1 Usare gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare e descrivere immagini statiche quali fotografie, manifesti, opere d'arte e messaggi

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (al termine della Scuola Secondaria di 1 grado) ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARTE E IMMAGINE CONOSCENZE/ESPERIENZE L alunno padroneggia gli elementi della

Dettagli

PIANO ANNUALE DI ARTE

PIANO ANNUALE DI ARTE ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE e LUSERNA PIANO ANNUALE DI ARTE CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Insegnanti : Lunelli Annamaria - Krehan Susanne COMPETENZA

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Arte e Immagine 4 ore dicembre gennaio 4 ore novembre 4 ore ottobre termine classe Legge le opere più significative prodotte nell arte antica e medievale sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali

Dettagli

COLLETTIVAMENTE IN BIBLIOTECA 18 luglio 30 settembre 2008

COLLETTIVAMENTE IN BIBLIOTECA 18 luglio 30 settembre 2008 COLLETTIVAMENTE IN BIBLIOTECA 18 luglio 30 settembre 2008 a cura di Mario Cossali Progetto grafico e composizione: Lorenzo Periotto Biblioteca Civica E Archivi Storici 2008 MARIO COSSALI INTRODUZIONE CINQUE

Dettagli

Spazi di ri-significazione

Spazi di ri-significazione architettura di interni 20 21 Spazi di ri-significazione Il percorso creativo di Simone Subissati Nel percorso creativo dell architetto Simone Subissati alcune opere possono essere lette come componenti

Dettagli

PAUL KLEE IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI

PAUL KLEE IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI Settore HOME Attività Creative Att. graficopittoriche Tema Realizzazione di un pannello decorato, ispirato alle opere di Paul Klee Classi Quarta elementare Autori Raffaella Fontana Carmen Nizzola Opreni

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Modigliani Discipline pittoriche

Liceo Artistico Statale A. Modigliani Discipline pittoriche Liceo Artistico Statale A. Modigliani Discipline pittoriche PREMESSA Nell'ambito della sperimentazione del Liceo Artistico Modigliani le Discipline Pittoriche si propongono di guidare l'allievo, nel corso

Dettagli

Informazione e comunicazione in architettura

Informazione e comunicazione in architettura Università degli Studi Mediterranea Facoltà di Architettura Laboratorio di Accesso Norme e procedure per la progettazione" Informazione e comunicazione in architettura Arch. Antonino Giordano giovedi 23

Dettagli

3. Se presenti: Linee di proiezione (tratto-punto), linee nascoste (tratteggiate), pavimentazioni (vedi voce campiture), >> Linea a penna 0.

3. Se presenti: Linee di proiezione (tratto-punto), linee nascoste (tratteggiate), pavimentazioni (vedi voce campiture), >> Linea a penna 0. REGOLE GRFICHE PER LE TVOLE di LBORTORIO Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Tecnico del Territorio - Sede di Ravenna MEMO: Le norme grafiche di seguito descritte sono in parte

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA LINGUAGGI, TECNICHE E MATERIALI DIVERSI Elaborare schemi grafici, in seguito ad osservazioni ed esplorazioni Esprimere esperienze personali e collettive attraverso

Dettagli

ARTE IN CLASSE. Un progetto per le Scuole Primarie

ARTE IN CLASSE. Un progetto per le Scuole Primarie ARTE IN CLASSE Un progetto per le Scuole Primarie per l anno scolastico 2014-2015 La metodologia Il progetto intende favorire un esperienza formativa a partire dall incontro con l arte, i suoi temi e linguaggi.

Dettagli

Laboratori didattici

Laboratori didattici Offerta formativa Estate 2016 Laboratori didattici per i camp estivi organizzati in Toscana I linguaggi dell arte La Cooperativa Keras propone laboratori didattici ai camp estivi organizzati in Toscana

Dettagli

IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE )

IC BASILE DON MILANI PARETE ( CE ) IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE ) COMPITO DI REALTA' : "SPERIMENTIAMO LA SEMINA IN SEZIONE" ALUNNI 5 ANNI SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Compito di realtà Titolazione/Descrizione Semina

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità: Attraverso il percorso formativo della disciplina, l alunno impara ad osservare, leggere, produrre mediante le immagini, facendo evolvere l esperienza

Dettagli

Pietro GHIRONDA SEICENTESCA. Storia e costruzione di questo strumento popolare che entro nelle corti nobiliari

Pietro GHIRONDA SEICENTESCA. Storia e costruzione di questo strumento popolare che entro nelle corti nobiliari Pietro GHIRONDA SEICENTESCA Storia e costruzione di questo strumento popolare che entro nelle corti nobiliari 1 GHIRONDA SEICENTESCA La ghironda si è sempre presentata con varie forme e taglie.un esemplare

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE della scuola primaria

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE della scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO PETRITOLI (FM) CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE della scuola primaria CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Dettagli

pittura a fresco affresco colore forma il carbonato di calcio

pittura a fresco affresco colore forma il carbonato di calcio L affresco La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e quindi saturo d'acqua Il colore viene completamente

Dettagli

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) Curricolo di Arte e immagine Scuola Primaria Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La disciplina arte e immagine ha la

Dettagli

Tecnico specializzato in decorazione murale artistica: trompe l'oeil e affresco

Tecnico specializzato in decorazione murale artistica: trompe l'oeil e affresco Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico specializzato in decorazione murale artistica: trompe l'oeil e affresco 2.5.5.1.1 - Pittori e scultori 2.5.5.1.5 - Restauratori

Dettagli

Figura con albero. Sironi, Mario.

Figura con albero. Sironi, Mario. Figura con albero Sironi, Mario Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p100-01114/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2p100-01114/

Dettagli

Allegato 1: struttura del libro analisi. UN REGALO DIVERSO STRUTTURA DEL LIBRO ANALISI. Personaggi:

Allegato 1: struttura del libro analisi. UN REGALO DIVERSO STRUTTURA DEL LIBRO ANALISI. Personaggi: Autori del percorso Gabbani Giaele Guidotti Antonella Zoe Zucchetti Titolo del progetto Un lavoro diverso Classe/i 1 a 2 a 5 a elementare Albo illustrato M. Azcona e R. Osuna, Un regalo diverso, kalandraka,

Dettagli

CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016

CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016 CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016 DURATA: Annuale (36 lezioni - cadenza settimanale di tre ore ciascuna) FREQUENZA: Sabato 10.00 13.00 sede RUFA di Via Lariana,

Dettagli

ESERCITAZIONE TEORICA

ESERCITAZIONE TEORICA 1 LAB PROG ARCH. I * BRAGHIERI ESERCITAZIONE TEORICA laboratorio di progettazione dell architettura I A N N O 2 0 0 6 / 2 0 0 7-1 2 0 O R E I A N N O N I C O L A B R A G H I E R I c o n M O N I C A B R

Dettagli

Unità 9. I raggi luminosi

Unità 9. I raggi luminosi Unità 9 I raggi luminosi 1. La luce La luce è un'onda elettromagnetica, ma per studiare alcuni fenomeni ottici basta considerarla un insieme di raggi luminosi. Un raggio luminoso è un fascio di luce molto

Dettagli

IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI

IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI Finalità del curricolo: sviluppare e potenziare le capacità di esprimersi in modo creativo e personale al fine di sviluppare un atteggiamento consapevole

Dettagli

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11.

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11. 1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11. Tabella 1 - Prospetto delle principali norme per il Disegno Tecnico

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO

QUADRO DI RIFERIMENTO QUADRO DI RIFERIMENTO LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: Arti figurative - Pittura DISCIPLINA: Discipline pittoriche ANNO DI CORSO: classe Quarta MODULO CONTENUTI IRRINUNCIABILI ABILITÀ RELATIVE AI CONTENUTI COMPETENZE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE INDICATORI ABILITA CONOSCENZE STRUMENTI E METODI

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE INDICATORI ABILITA CONOSCENZE STRUMENTI E METODI Istituto ƒ Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE INDICATORI ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

TITOLO PROGETTO COLORO E SCOPRO SCUOLA DELL INFANZIA PICASSO CASTELFRANCO EMILIA SEZIONE C: 10 BAMBINI DI 3 ANNI

TITOLO PROGETTO COLORO E SCOPRO SCUOLA DELL INFANZIA PICASSO CASTELFRANCO EMILIA SEZIONE C: 10 BAMBINI DI 3 ANNI TITOLO PROGETTO COLORO E SCOPRO SCUOLA DELL INFANZIA PICASSO CASTELFRANCO EMILIA SEZIONE C: 10 BAMBINI DI 3 ANNI Nei bambini di 3 anni la scoperta visiva e l esplorazione tattile si rincorrono e si intrecciano

Dettagli

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme Implementazione dei Piani di Studio Provinciali Disciplina ARTE I -II biennio Istituto capofila IC FASSA Elaborazione Bovo Anna, Carotta

Dettagli

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio OSSERVANDO GLI ANIMALI Apparato visivo Apparato cognitivo 1 Esercizio Da un libro sugli animali, prendiamo come soggetto il muso di una tigre, uno dei felini più affascinanti, e sviluppiamo un disegno

Dettagli

Lavoretti creativi. Idee creative Costruisco con carta e cartone Lavoretti creativi

Lavoretti creativi. Idee creative Costruisco con carta e cartone Lavoretti creativi Idee creative 62-63 Costruisco con carta e cartone 64-66 61 Idee creative Via libera alla fantasia e all immaginazione grazie ai libri di questa collana, vere e proprie miniere di idee, progetti e suggerimenti

Dettagli

CONCORSO PITTORICO DENTRO IL PAESAGGIO

CONCORSO PITTORICO DENTRO IL PAESAGGIO CONCORSO PITTORICO DENTRO IL PAESAGGIO Tema COLORI D AUTUNNO Categoria Junior (dagli 11 ai 13 anni nati dal 2005 al 2007) Si avvicina l autunno con i suoi inconfondibili colori: le colline, i vigneti,

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Rosaria Nalli Nuclei fondanti PRODURRE IMMAGINI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE GRAFICA. Prof.ssa Carlotta Leoni

PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE GRAFICA. Prof.ssa Carlotta Leoni ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 Via Tiburto, 44 00019 TIVOLI (RM) Tel. 06121126785 - Fax 0774 318407 Sez. Associata Liceo Artistico Via S. Agnese 44, Tivoli Cod. Mecc. RMSD104015 Sez. Associata

Dettagli

A guidare i visitatori alla scoperta del mondo nascosto

A guidare i visitatori alla scoperta del mondo nascosto L Arengario di Monza ospita fino al 3 luglio 2016 la mostra Robert Doisneau: Le merveilleux quotidien, che attraverso una selezione di 80 fotografie originali del grande maestro francese, scomparso nel

Dettagli

In copertina. Natura morta Olio su tela cm 35x45

In copertina. Natura morta Olio su tela cm 35x45 Moretta Pietro In copertina Natura morta Olio su tela cm 35x45 testo/bio Pietro Moretta, oggetti vivi di Ugo Mancini Pietro Moretta è un artista originario di Caserta e residente a Parma, il quale nella

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Responsabile programmazione Insegnanti Destinatari (Classe/Gruppo) Durata (dal-al) Ore settimanali CL. V Anno scolastico MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE

Dettagli