Emissioni di SO 2 e di NO X (t) Decennale Regione 100% Popolazione negli agglomerati: 82%

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emissioni di SO 2 e di NO X (t) Decennale Regione 100% Popolazione negli agglomerati: 82%"

Transcript

1 REGIONE SICILIA Indicatore A10-Operatività delle ARPA: Situazione dei sistemi regionali di rilevazione dei dati per il monitoraggio ambientale al Tavola 1 : Attività di monitoraggio con frequenza definita (1) NB in grassetto sono indicati gli aggiornamenti e le integrazioni al TEMATISMO AMBIENTALE Atmosfera Biosfera Geosfera DATI RACCOLTI FREQUENZA DELLA RILEVAZIONE UNITA DI RIFERIMENTO (2) COPERTURA Emissioni di SO 2 e di NO X (t) Decennale Concentrazioni in aria di SO 2 (µg/m3) agglomerati: 82% Concentrazioni in aria di NO 2 (µg/m3) agglomerati: 74% Concentrazioni in aria di CO (mg/m3) agglomerati: 73% Concentrazioni in aria di PTS (µg/m3) agglomerati: 73% Concentrazioni in aria di PM 10 (µg/m3) agglomerati: 56% Concentrazioni in aria di C 6 H 6 (µg/m3) agglomerati: 61% Concentrazioni in aria di O 3 (µg/m3) agglomerati: 73% Habitat Siti Natura 2000 Numero impianti di acquacoltura Consistenza dell attività di pesca Quantità di pescato per gruppi di specie Quantità di pescato per sistemi di pesca Superficie aree naturali protette (parchi regionali, riserve) Aree marine protette (n. e superficie) Numero e % territorio interessato dai proposti Siti di Interesse Comunitario (psic) e dalle Zone di Protezione Speciale (ZPS) Aree umide di interesse internazionale (n. e superficie) Incendi nelle aree protette Uso del suolo Quinquennale Urbanizzazione Decennale Status delle specie animali presenti all interno dei SIC/ZPS Status delle specie vegetali presenti all interno dei SIC/ZPS coperto da piano territoriale paesistico Livello di frammentazione di habitat naturali e seminaturali Quinquennale

2 Idrosfera Rifiuti Bilancio di nutrienti nel suolo (Kg/HA di SAU) Biennale Entità degli incendi boschivi (n - Ha - %) Rischio di compattazione in relazione al numero e alla potenza delle trattrici Quinquennale (t/ha di SAU) Aree ad agricoltura convenzionale (Ha - %) Agricoltura a basso impatto ambientale (Ha - %) Vendita e utilizzo di fertilizzanti minerali (t/ha SAU) Vendita e utilizzo di fitofarmaci (Kg/Ha di SAU) Allevamenti ed effluenti zootecnici (n - Kg/Ha SAU) e Quinquennale Siti potenzialmente contaminati (n) Siti effettivamente contaminati (n) Siti industriali dismessi (n) Siti contaminati di interesse nazionale (n) Siti bonificati (n), biennale, Urbanizzazione ed infrastrutture (Ha - %) quinquennale Siti di estrazione di minerali di II categoria - cave (n - t) Siti di estrazione di minerali di I categoria - miniere (n - t - litri) Siti di estrazione di risorse energetiche (n - t - m 3 sc, Km 2 ) Indice di stato Trofico (TRIX) (n) Quindicinale Balneabilità (%) Mensile Controllo della balneazione (%) Mensile Azoto ammoniacale nelle acque superficiali (mg/l, microg/l) Mensile Azoto nitroso nelle acque superficiali (mg/l, microg/l) Mensile Azoto nitrico nelle acque superficiali (mg/l, microg/l) Mensile Azoto totale (mg/l, microg/l) Mensile Clorofilla a (microg/l) Mensile Province: 50% Fosforo totale (mg/l, microg/l) Mensile Macrodescrittori (%, mg/l) Mensile Livello di inquinamento da Macrodescrittori (LIM) (n) Mensile Indice Biotico Esteso (IBE) (n) Stagionale Province: 22% Stato ecologico dei corsi d acqua (SECA) (n) Province: 22% Stato chimico delle acque sotterranee (SCAS) Nitrati nelle acque sotterranee (mg/l) Fitofarmaci nelle acque superficiali Province: 50% Sostanze prioritarie nelle acque superficiali Province: 50% Sostanze prioritarie nelle acque sotterranee Province: 50% Nitrati nelle acque superficiali Produzione di rifiuti, totale e per tipologia di rifiuto (t/anno - kg/ab/anno) Province

3 Quantità di apparecchi contenenti PCB (n) Biennale Province Quantità di rifiuti urbani smaltiti in discarica (t/anno) Province Numero di discariche (n) Province Quantità di rifiuti urbani raccolti in modo differenziato (t/anno - %) Province Recupero di rifiuti di imballaggio, totale e tipologia di materiale (t/anno) Province Radiazioni n. ore di monitoraggio in continuo RF Densità di impianti e siti per radiotelecomunicazioni (n) Siti per radiotelecomunicazione nei quali si è riscontrato il superamento dei limiti (n) Numero di interventi di controllo su sorgenti di campi RF (n) Numero di interventi di controllo su sorgenti di campi ELF (n) Strutture autorizzate all impiego di radioisotopi (n) Quantità di rifiuti radioattivi detenuti (Bq/m3) Densità di impianti e siti per radiotelecomunicazioni (n) Rischio naturale Fagliazione superficiale (faglie capaci) (n, m) Eventi sismici (n) Eruzioni vulcaniche (n) Stato di avanzamento degli interventi di difesa dei litorali (n) Rischio antropogenico Stabilimenti a rischio di incidente rilevante (n) Tipologia e quantità di sotante pericolose presenti negli stabilimenti Triennale 80% a rischio di incidente rilevante di cui all'art.8 del D.Lgs n.334/99 Incidenti ambientali rilevanti nell industria (n) Numero di aziende con certificazioni ambientali (n) Numero di impianti IPPC e tipologia di attività (n) NOTE: (1) Per garantire l omogeneità e la leggibilità delle informazioni pervenute da parte delle diverse amministrazioni la tavola 1 riporta esclusivamente le informazioni relative ad attività che possono definirsi strettamente di monitoraggio e con frequenza definita. Nella tavola 2 si riportano altre attività comunque segnalate dalla regione. Da ultimo si indicano per completezza ulteriori informazioni eventualmente fornite dalla. (2) L unità di riferimento rilevante per la copertura può riguardare il territorio, la popolazione, ecc.

4 Tavola 2 Attività di monitoraggio con frequenza non specificata-attività specifiche o a richiesta (1) TEMATISMO DATI RACCOLTI FREQUENZA DELLA UNITA DI COPERTURA AMBIENTALE RILEVAZIONE RIFERIMENTO (2) Atmosfera Emissioni di CO 2 (Mg) Sistema di rilevamento della qualità dell aria (n) Biosfera Livello di minaccia di specie animali Livello di minaccia di specie vegetali Superficie forestale: stato e variazioni Numero e superficie delle tagliate forestali coperto da piano territoriale paesistico Geosfera Contenuto in metalli pesanti nel suolo (mg/kg s.s.) Rischio desertificazione (Ha - %) Idrosfera Portate 70% Consumi idrici nei diversi settori Portate (m 3 /s) 5% Perdite in rete Approvvigionamento idropotabile per ATO (corsi d acqua, laghi e invasi, Popolazione sorgenti, pozzi e totale) Copertura del servizio idrico (%) Popolazione Carico organico potenziale per ATO (AbEq) Popolazione Grado di copertura del servizio depurativo per ATO (n,%) Popolazione Grado di copertura della rete fognaria per ATO (%) Popolazione Qualità delle acque reflue (mg/l) Acque reflue riutilizzate sul totale delle acque reflue trattate (%) Radiazioni Linee guida per il risanamento dei siti fuori norma Sviluppo in chilometri delle linee elettriche, suddivise per tensione, in rapporto alla superficie territoriale ed elenco delle stazioni elettriche (km) Concentrazioni di attività di radon indoor (Bq/m3), Dose gamma assorbita in aria per esposizioni a radiazioni cosmica e terrestre (ngy/h) Concentrazione di attività di radionuclidi in matrici alimentari (Bq/kg - Bq/l) 200% Rumore Linee guida per la classificazione acustica del territorio Numero e superficie delle infrastrutture aeroportuali, traffico aeroportuale (n - Km2)

5 Numero e capacità delle infrastrutture portuali (n - m) Traffico ferroviario (Km) Traffico autostradale (Km) Sorgenti controllate e numero di queste per cui si è riscontrato almeno un superamento dei limiti (n) Stato di attuazione dei piani di classificazione acustica comunale (n - %) Parziale Stato di attuazione della relazione sullo stato acustico comunale Rischio naturale Fagliazione superficiale (faglie capaci) (n, m) Classificazione sismica del territorio (n) Eventi di frana e di piena (n) Aree a rischio idrogeologico molto elevato da Piano Straordinario (n, %) Stato d avanzamento degli interventi per la riduzione del rischio idrogeologico, finanziati ai sensi del D.L. 180/98 (n, ) Lunghezza dei tratti costieri in erosione (km) Antropizzazione in area costiera (Ha) NOTE: (1) Per garantire l omogeneità e la leggibilità delle informazioni pervenute da parte delle diverse amministrazioni la tavola 1 riporta esclusivamente le informazioni relative ad attività che possono definirsi strettamente di monitoraggio e con frequenza definita. Nella tavola 2 si riportano altre attività comunque segnalate dalla regione. Da ultimo si indicano per completezza ulteriori informazioni eventualmente fornite dalla. (2) L unità di riferimento rilevante per la copertura può riguardare il territorio, la popolazione, ecc.

6 Tavola 3 Ulteriori informazioni pervenute (1) TEMATISMO AMBIENTALE FONTI DEI DATI Atmosfera Emissioni di CO 2 (Mg) Emissioni di SO 2 e di NO X (t) Sistema di rilevamento della qualità dell aria (n) Concentrazioni in aria di SO 2 (µg/m3) Comune di Catania, AMIA s.p.a., Provincia Regionale di Siracusa, Provincia Regionale di Caltanisetta, ENEL, EUROGEN, Provincia Regionale di Messina e AGIP Concentrazioni in aria di NO 2 (µg/m3) Comune di Catania, AMIA s.p.a., Provincia Regionale di Siracusa, Provincia Regionale di Messina, ENEL e AGIP Concentrazioni in aria di CO (mg/m3) Comune di Catania, AMIA s.p.a. e Provincia Regionale di Messina Concentrazioni in aria di PTS (µg/m3) Provincia Regionale di Siracusa e AGIP Concentrazioni in aria di PM 10 (µg/m3) Comune di Catania, AMIA s.p.a. e Provincia Regionale di Messina Concentrazioni in aria di C 6 H 6 (µg/m3) Comune di Catania, AMIA s.p.a. e Provincia Regionale di Messina Concentrazioni in aria di O 3 (µg/m3) Comune di Catania, AMIA s.p.a Biosfera Livello di minaccia di specie animali Lo Valvo 2004, Direttiva Habitat Allegato II, Direttiva Uccelli Allegato I, Banca dati Natura 2000 del Ministero dell Ambiente e della Tutela del SCN, 2000 Di Martino e Raimondo (1979) e Raimondo et al. (1994, 2001), Flora d Italia e da Ecologia del Paesaggio di Pignatti Livello di minaccia di specie vegetali (1982 e 1994), Liste Rosse Regionali delle Piante d Italia (Conti et al., 1997), Campisi et al (2002), Direttiva Habitat Allegato II, Banca dati Natura 2000 del Ministero dell Ambiente e della Tutela del SCN, 2000 Status delle specie animali presenti all interno dei SIC/ZPS Ministero dell ambiente e della tutela del territorio Direzione per la protezione della natura 2004 Status delle specie vegetali presenti all interno dei SIC/ZPS Ministero dell ambiente e della tutela del territorio Direzione per la protezione della natura 2004 Direttiva Habitat Allegato I, Banca dati Natura 2000 del Ministero dell Ambiente e della Tutela del SCN, Habitat Siti Natura Numero impianti di acquicoltura, Centro Oceanologico Mediterraneo (CEOM) S.C.p.A, Assessorato e Ambiente Consistenza dell attività di pesca Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MIPAF), Associazione Piscicoltori Italiani (API) Quantità di pescato per gruppi di specie Osservatorio Pesca Irepa Quantità di pescato per sistemi di pesca Osservatorio Pesca Irepa Superficie aree naturali protette (parchi regionali, riserve) Ministero dell ambiente e della tutela del territorio (EUAP) - Assessorato e Ambiente Aree marine protette (n. e superficie) Elenco Ufficiale delle aree protette 5 Aggiornamento 2003 Numero e % territorio interessato dai proposti Siti di Interesse Comunitario (psic) e dalle Zone di Protezione Ministero dell Ambiente e della Tutela del SCN Banca dati Natura 2000 Speciale (ZPS) Aree umide di interesse internazionale (n. e superficie) Ramsar Convention Bureau, 2003 Convenzione Ramsar 02/2/71 Incendi nelle aree protette Superficie forestale: stato e variazioni Servizio Antincendi Boschivi (SAB) delle Siciliana. ISTAT, Amministrazione forestale della Siciliana (Cavaretta et al., 1998), Amministrazione forestale della Siciliana Giaimi (1998)

7 Numero e superficie delle tagliate forestali Uso del suolo Urbanizzazione coperto da piano territoriale paesistico Livello di frammentazione di habitat naturali e seminaturali Geosfera Contenuto in metalli pesanti nel suolo (mg/kg s.s.) Bilancio di nutrienti nel suolo (Kg/Ha di SAU) Entità degli incendi boschivi (n - Ha - %) Rischio desertificazione (Ha - %) Rischio di compattazione in relazione al numero e alla potenza delle trattrici (t/ha di SAU) Aree ad agricoltura convenzionale (Ha - %) Agricoltura a basso impatto ambientale (Ha - %) Vendita e utilizzo di fertilizzanti minerali (t/ha SAU) Vendita e utilizzo di fitofarmaci (Kg/Ha di SAU) Allevamenti ed effluenti zootecnici (n - Kg/Ha SAU) Siti potenzialmente contaminati (n) Siti effettivamente contaminati (n) Siti industriali dismessi (n) ISTAT Assessorato ed Ambiente, ISTAT Assessorato ed Ambiente Cenci et al. Università di Bologna DIPROVAL; / CTN_TES Servizio Antincendi Boschivi (SAB) Dipartimento Regionale delle Foreste della Siciliana Gruppo di Lavoro Desertificazione della Siciliana; ENEA; Siciliana Ufficio Idrografico - ISTAT Siti contaminati di interesse nazionale (n - Ha) Siti bonificati (n) Urbanizzazione ed infrastrutture (Ha - %) Siti di estrazione di minerali di II categoria - cave (n - t) Siti di estrazione di minerali di I categoria - miniere (n - t - litri) Siti di estrazione di risorse energetiche (n - t - m 3 sc, Km 2 ) Idrosfera Indice di stato Trofico (TRIX) (n) Balneabilità (%) Controllo della balneazione (%) Azoto ammoniacale nelle acque superficiali (mg/l, microg/l) Azoto nitroso nelle acque superficiali (mg/l, microg/l) Azoto nitrico nelle acque superficiali (mg/l, microg/l) Azoto totale (mg/l, microg/l) Clorofilla a (microg/l) Fosforo totale (mg/l, microg/l) INEA, ISTAT, NOMISMA, BIOBANK Sicilia, Assessorato Agricoltura e Foreste, ISTAT, INEA, BIOBANK MiPAF, ISTAT ISTAT, GdL ANPA-ARPA-APPA, SIAN Università di Bologna - DIPROVAL, ISTAT Commissario Delegato per l Emergenza Rifiuti in Sicilia Commissario Delegato per l Emergenza Rifiuti in Sicilia Commissario Delegato per l Emergenza Rifiuti in Sicilia, Siciliana - Assessorato Industria, Corpo Regionale delle Miniere Commissario Delegato per l Emergenza Rifiuti in Sicilia Commissario Delegato per l Emergenza Rifiuti in Sicilia, ISTAT, Ufficio Statistica -Ministero Trasporti e Navigazione Siciliana - Dipartimento Corpo Regionale delle Miniere Siciliana - Dipartimento Corpo Regionale delle Miniere Siciliana - Dipartimento Corpo Regionale delle Miniere, Ministero delle Attività Produttive - Ufficio Nazionale Minerario per gli Idrocarburi e la Geotermia Ministero dell'ambiente - Ministero della Salute - Ministero della Salute -

8 Macrodescrittori (%, mg/l) Livello di inquinamento da Macrodescrittori (LIM) (n) Indice Biotico Esteso (IBE) (n) Stato ecologico dei corsi d acqua (SECA) (n) Stato chimico delle acque sotterranee (SCAS) Nitrati nelle acque sotterranee (mg/l) Nitrati nelle acque superficiali (mg/l) Consumi idrici nei diversi settori SOGESID S.p.A. Fitofarmaci nelle acque superficiali Sostanze prioritarie nelle acque superficiali Sostanze prioritarie nelle acque sotterranee Portate (m 3 /s) UIR - Ufficio Idrografico Regionale Perdite in rete SOGESID S.p.A. Approvvigionamento idropotabile per ATO (corsi d acqua, laghi e invasi, sorgenti, pozzi e totale) SOGESID S.p.A. Copertura del servizio idrico (%) SOGESID S.p.A. Carico organico potenziale per ATO (AbEq) ISTAT Grado di copertura del servizio depurativo per ATO (n,%) SOGESID S.p.A. Grado di copertura della rete fognaria per ATO (%) SOGESID S.p.A. Qualità delle acque reflue (mg/l), SOGESID S.p.A. Acque reflue riutilizzate sul totale delle acque reflue trattate (%) Ufficio del Commissario delegato per l emergenza rifiuti e la tutela delle acque Rifiuti Produzione di rifiuti, totale e per tipologia di rifiuto (t/anno - kg/ab/anno) Quantità di apparecchi contenenti PCB (n) Quantità di rifiuti urbani smaltiti in discarica (t/anno) Numero di discariche (n) Commissario Delegato per l Emergenza Rifiuti in Sicilia Quantità di rifiuti urbani raccolti in modo differenziato (t/anno - %) Recupero di rifiuti di imballaggio, totale e tipologia di materiale (t/anno) CONAI Radiazioni Densità di impianti e siti per radiotelecomunicazioni (n) Dipartimenti ARPA Provinciali (DAP) Enti gestori delle infrastrutture di radiotelecomunicazione Osservatorio NIR dell ISTAT Sviluppo in chilometri delle linee elettriche, suddivise per tensione, in rapporto alla superficie territoriale ed ENEL Terna ISTAT elenco delle stazioni elettriche (km) Siti per radiotelecomunicazione nei quali si è riscontrato il superamento dei limiti (n) Dipartimenti ARPA Provinciali (DAP) Numero di interventi di controllo su sorgenti di campi Dipartimenti ARPA Provinciali (DAP)

9 RF (n) Numero di interventi di controllo su sorgenti di campi ELF (n) Dipartimenti ARPA Provinciali (DAP) Strutture autorizzate all impiego di radioisotopi (n) Quantità di rifiuti radioattivi detenuti (Bq/m3) Linee guida per il risanamento dei siti fuori norma Concentrazioni di attività di radon indoor (Bq/m3), Dose gamma assorbita in aria per esposizioni a radiazioni cosmica e terrestre (ngy/h) Concentrazione di attività di radionuclidi in matrici alimentari (Bq/kg - Bq/l) Rumore Linee guida per la classificazione acustica del territorio Numero e superficie delle infrastrutture aeroportuali, traffico aeroportuale (n - Km2) ISTAT Numero e capacità delle infrastrutture portuali (n - m) Ministero dei Trasporti e della Navigazione Assessorato e Ambiente Siciliana Traffico ferroviario (Km) Ministero delle Infrastrutture e Trasporti Traffico autostradale (Km) Aiscat Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ANAS Ministero dei Lavori Pubblici ISTAT Sorgenti controllate e numero di queste per cui si è riscontrato almeno un superamento dei limiti (n) Dipartimenti ARPA Provinciali (DAP) Stato di attuazione dei piani di classificazione acustica comunale (n - %) Stato di attuazione della relazione sullo stato acustico comunale Rischio naturale Fagliazione superficiale (faglie capaci) (n, m) Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici () e Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti (GNDT) del Consiglio Nazionale delle Ricerche Eventi sismici (n) Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici (), INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sezioni di Roma, Milano, Palermo e Catania) e GNDT (Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti) Classificazione sismica del territorio (n) Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Servizio Sismico Nazionale Eruzioni vulcaniche (n) Gruppo Nazionale di Vulcanologia (GNV) dell INGV e Sezioni di Catania e Palermo dell'ingv Eventi di frana e di piena (n) Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (GNDCI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto AVI Aree a rischio idrogeologico molto elevato da Piano Straordinario (n, %) Ministero dell ambiente e della tutela del territorio Stato d avanzamento degli interventi per la riduzione del rischio idrogeologico, finanziati ai sensi del D.L. 180/98, Ministero dell Ambiente e della Tutela del (n, ) Lunghezza dei tratti costieri in erosione (km) Siciliana - Assessorato e Ambiente Antropizzazione in area costiera (Ha) JRC Ispra (progetto Lacoast) e ARTA Sicilia - Dipartimento Regionale Urbanistica

10 Stato di avanzamento degli interventi di difesa dei Siciliana - Assessorato e Ambiente litorali (n) Rischio antropogenico Stabilimenti a rischio di incidente rilevante (n) Tipologia e quantità di sostanze pericolose presenti negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante di cui all'art.8 del D.Lgs n.334/99 Incidenti ambientali rilevanti nell industria (n) Numero di aziende con certificazioni ambientali (n) - - SINCERT Numero di impianti IPPC e tipologia di attività (n) NOTE: (1) Per garantire l omogeneità e la leggibilità delle informazioni pervenute da parte delle diverse amministrazioni la tavola 1 riporta esclusivamente le informazioni relative ad attività che possono definirsi strettamente di monitoraggio e con frequenza definita. Nella tavola 2 si riportano altre attività comunque segnalate dalla regione. Da ultimo si indicano per completezza ulteriori informazioni eventualmente fornite dalla.

Emissioni di SO 2 e di NO X (t) Decennale Territorio 100% Comuni: 0,8% Province: 44% Comuni: 0,5%

Emissioni di SO 2 e di NO X (t) Decennale Territorio 100% Comuni: 0,8% Province: 44% Comuni: 0,5% REGIONE SICILIA Indicatore A10-Operatività delle ARPA: Situazione dei sistemi regionali di rilevazione dei dati per il monitoraggio ambientale Tavola 1 : Attività di monitoraggio con frequenza definita

Dettagli

UNITA DI RIFERIMENTO (2) COPERTURA RILEVAZIONE

UNITA DI RIFERIMENTO (2) COPERTURA RILEVAZIONE REGIONE SICILIA Indicatore A10-Operatività delle ARPA: Situazione dei sistemi regionali di rilevazione dei dati per il monitoraggio ambientale al 31.07.06 Tavola 1 : Attività di monitoraggio con frequenza

Dettagli

UNITA DI RIFERIMENTO (2) COPERTURA RILEVAZIONE

UNITA DI RIFERIMENTO (2) COPERTURA RILEVAZIONE REGIONE SICILIA Indicatore A10 - Operatività delle ARPA: Situazione dei sistemi regionali di rilevazione dei dati per il monitoraggio ambientale al 31.01.2009 Tavola 1: Attività di monitoraggio con frequenza

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE La metodologia utilizzata in questa Relazione sullo stato dell Ambiente nella nostra Regione riprende lo schema già utilizzato nella precedenti edizioni. La situazione ambientale

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

ARIA. Periodicità dei dati. Pubblicazione. Piano Energetico regionale (in corso di approvazione)

ARIA. Periodicità dei dati. Pubblicazione. Piano Energetico regionale (in corso di approvazione) ARIA dei già presso Energia producibile da fonti energetiche rinnovabili (idroelettrico, eolico, termico, fotovoltaico, biomasse ) Molise Assessorato Attività Produttive Settore Energia Piano Energetico

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Redazione Verifica Approvazione Centro Studi Qualità Ambiente CESQA Cristian Peotta Dennis Wellington

Redazione Verifica Approvazione Centro Studi Qualità Ambiente CESQA Cristian Peotta Dennis Wellington RAPPORTO FINALE TASK 4.1 PIANO DI MONITORAGGIO Territorio e Area industriale del Comune di Padova Redazione Verifica Approvazione Centro Studi Qualità Ambiente CESQA Cristian Peotta Dennis Wellington Data

Dettagli

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE Scheda 6 (trasmissione ogni 6 anni - primo invio entro il 30/06/2004 - salvo le parti c), d) ed e) relative al monitoraggio SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE A) IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO

Dettagli

REGIONE LIGURIA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

REGIONE LIGURIA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE REGIONE LIGURIA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Allegato I QUADRO NORMATIVO Testo coordinato Allegato I - Pagina 1 di 9 1 NORMATIVA COMUNITARIA - Direttiva 76/160/CEE (Qualità delle acque di balneazione) -

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

INTRODUZIONE AI MODELLI CONCETTUALI

INTRODUZIONE AI MODELLI CONCETTUALI Introduzione INTRODUZIONE AI MODELLI CONCETTUALI I seguenti schemi vogliono rappresentare, per le principali componenti ambientali (aria, acqua, rumore, campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti)

Dettagli

ARPAV - Catalogo delle Informazioni Ambientali (D.Lgs. 33/2013, art. 40) ultimo aggiornamento: lunedì 24 febbraio 2014

ARPAV - Catalogo delle Informazioni Ambientali (D.Lgs. 33/2013, art. 40) ultimo aggiornamento: lunedì 24 febbraio 2014 ELEMENTI SPECIFICI LOCALIZZAZIONE INDIRIZZO WEB ARPAV Rendicontazione attività Rapporti tecnici Rapporti annuali Attività tecnico scientifica realizzata da ARPAV, anni 2008-2012 http://www.arpa.veneto.it/arpav/lattivita/rendicontazione-attivita

Dettagli

- individuare le autorità con specifiche competenze ambientali e gli interlocutori del settore pubblico;

- individuare le autorità con specifiche competenze ambientali e gli interlocutori del settore pubblico; PREMESSA Il presente documento si prefigge lo scopo di: - individuare le autorità con specifiche competenze ambientali e gli interlocutori del settore pubblico; - definire la struttura del rapporto ambientale,

Dettagli

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO Analisi microbiologica delle acque potabili da reti idriche, fonti di approvvigionamento:

Dettagli

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015 Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015 All. VII, parti A e B, punto 11 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 11, alla Parte Terza

Dettagli

Servizio di Mappa Geoportale esistente. Geoportale Sezione Atlante digitale del PTR. Lombardia

Servizio di Mappa Geoportale esistente. Geoportale Sezione Atlante digitale del PTR. Lombardia Atlante di Sezione III Al fine di ottimizzare la pubblicazione delle banche dati regionali, di facilitarne l aggiornamento e di migliorarne la fruizione, le tavole rappresentate nella Sezione III dell

Dettagli

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Organizzazione/Sito : Sede legale: Sito Produttivo: Responsabile legale: Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Accertamento relativo alla verìfica di conformità legislativa ai

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D. Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.Lgs 152/06 e s.m.i Allegato 17 Autorizzazioni, intese, concessioni,

Dettagli

Gli indicatori ambientali per la governance del territorio

Gli indicatori ambientali per la governance del territorio GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA Dati e indicatori per la governance del territorio. Studi e iniziative nell ambito delle dimensioni del Benessere Equo e Sostenibile Bari, 23 ottobre 2014 Gli indicatori

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 MONITORAGGI

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 MONITORAGGI MONITORAGGI Una considerevole parte dell attività di ARPAV, rilevante in termini strumentali ed economici, è rappresentata dal complesso sistema delle reti di monitoraggio, che sono un grande patrimonio

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente stage formativo per studenti universitari presso la sede della Regione Sicilia a Bruxelles 26 Marzo 2015 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale

Dettagli

Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 5.A. Allegato 5.A. Piano di Monitoraggio. AMBITER s.r.l.

Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 5.A. Allegato 5.A. Piano di Monitoraggio. AMBITER s.r.l. Allegato 5.A Piano di Monitoraggio AMBITER s.r.l. 1 Componente:RUMORE Obiettivo di Superficie territoriale edificata interessata da ciascuna classe acustica m 2 L.R. 15/2001 L. 447/95 Quantificare la superficie

Dettagli

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Silvano Ravera Direttore Generale Arpa Piemonte Torino, 1 luglio 2009 Arpa Piemonte: facciamo

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

PGT del Comune di Grosio Valutazione Ambientale Strategica

PGT del Comune di Grosio Valutazione Ambientale Strategica PGT del Comune di Grosio Valutazione Ambientale Strategica Rapporto ambientale Allegato 3 Indicatori di settore elenco e calcoli Arch. M. Gioia Gibelli Prof. Ing. Gianluigi Sartorio Collaboratori: dott.

Dettagli

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile Federazione Regionale Ligure Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali La Spezia Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile La Spezia c/o Centro Integrato di Protezione Civile

Dettagli

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale Ing. Francesco Matera Regione Piemonte DIREZIONE AMBIENTE Sett. Risanamento

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza. Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza Tematismi importanti Rischio Idraulico - Censimento degli eventi di esondazione interessanti

Dettagli

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned Le MARCHE e la qualità del mare Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned WORKSHOP Ancona 18 Luglio 2006 Luigi Bolognini Servizio Ambiente e Difesa del Suolo PF Difesa

Dettagli

Registro delle Aree Protette ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. È istituito dagli stati membri ai sensi dell art. 6 comma 1 della Direttiva

Registro delle Aree Protette ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. È istituito dagli stati membri ai sensi dell art. 6 comma 1 della Direttiva Registro delle Aree Protette È istituito dagli stati membri ai sensi dell art. 6 comma 1 della Direttiva È un registro di tutte le aree di ciascun Distretto idrografico alle quali è stata attribuita una

Dettagli

NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano)

NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano) NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano) Una comunicazione della Commissione del 21 febbraio 1996 imposta

Dettagli

PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche

PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche Elemento di raccordo e trasmissione dati ambientali Ferdinando de Rosa Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche PFR MARCHE Il Punto Focale Regionale

Dettagli

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Monza e Brianza 16 febbraio 2012

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Monza e Brianza 16 febbraio 2012 Risultati e Attività ARPA 2011-2012 Risultati 2011 Provincia di Monza e Brianza Attività di controllo ordinario e procedimenti Attività controlli procedimenti Controlli IPPC industria 21 12 +50% Controlli

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza. Cartografie e tematismi del e del Piano Provinciale di Emergenza Rischio Idraulico Cartografie : - Carta delle aree inondate per rotta del fiume Po in Provincia di Modena nel periodo 1839-1944. Scala 1:50.000

Dettagli

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II Allegato 2.1.3.1/II LA PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLA QUALITA DEI CORSI D ACQUA DEL VENETO (abstract) ANNO 2002, 2001 E BIENNIO 2001-2002 ai sensi del D.Lgs. 152/99 e s.m.i. approvata dalla Regione Veneto

Dettagli

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE R.D. n. 1443/27 (ricerca e coltivazione di sostanze minerali e delle acque termali e minerali) R.D. n. 1775/33 (Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici) DIR 75/440/CEE

Dettagli

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE GENERALE

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE GENERALE INDICE GENERALE NOTA: Il presente indice è redatto in maniera schematica per agevolare la lettura dei documenti di piano. Si possono riscontrare delle differenze nella numerazione o nei titoli dei paragrafi,

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800906 * Capo Berta Capo Mele (Confine - ) 22,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni Stefano Tersigni (stefano.tersigni@istat.it) Alessandro Cimbelli Simona Ramberti Parma, 14 Novembre 2011 I dati relativi alle catastrofi naturali: le

Dettagli

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo) INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo) 1. INQUADRAMENTO GENERALE 1.1. inquadramento territoriale 1.2.

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 5.A. Allegato 5.A. Piano di Monitoraggio. AMBITER s.r.l.

Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 5.A. Allegato 5.A. Piano di Monitoraggio. AMBITER s.r.l. Allegato 5.A Piano di Monitoraggio AMBITER s.r.l. 1 Componente: ARIA valore soglia valore attuale Emissioni di NO 2 μg/m 3 DM 60/2002 Emissioni di PM10 μg/m 3 DM 60/2002 Emissioni di ozono μg/m 3 DM 60/2002

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica S. Monaco, N. Sanino, C. Grignani Università Torino - Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Lombriasco, 11 dicembre 2013 Open-day Progetto

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Sicilia PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA ACQUE DI TRANSIZIONE 1 Rapporto Intermedio

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato materie d esame Per tutti i profili professionali: 1. Ordinamento degli Enti Locali 2. Elementi di Diritto Amministrativo

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque

Piano di Tutela delle Acque Piano di Tutela delle Acque E lo strumento di Pianificazione territoriale attraverso il quale raggiungere gli obiettivi di qualità fissati dalla Direttive Europee. In quanto Piano di valenza territoriale

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ambiente

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ambiente Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Ambiente Aprile 216 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in senso positivo

Dettagli

Temi ambientali. Allegato. La principale normativa di riferimento

Temi ambientali. Allegato. La principale normativa di riferimento Temi ambientali La principale normativa di riferimento Allegato I Nel presente allegato viene riportata, sotto forma di tabelle, la rassegna della principale normativa comunitaria, nazionale e regionale

Dettagli

Scuola EMAS ed ECOLABEL

Scuola EMAS ed ECOLABEL Scuola EMAS ed ECOLABEL PRINCIPALI INDICATORI AMBIENTALI prof. Luigi Bruzzi Università di Bologna e-mail luigi.bruzzi@unibo.it Forlì, venerdì 1 Febbraio 2008 INDICATORE AMBIENTALE: DEFINIZIONE Indicatore

Dettagli

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Loredana Musmeci Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria PCB e rischio cancerogeno Brescia-22 Maggio 2015 Valutazione del rischio (contesto internazionale) Strategia

Dettagli

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Tre fasi principali: L istituzione delle regioni a statuto speciali e delle province autonome (1946) L istituzione delle regioni a

Dettagli

Tempi di risposta di servizi erogati da Arpa Emilia-Romagna - Anno 2014

Tempi di risposta di servizi erogati da Arpa Emilia-Romagna - Anno 2014 Il Tempo di risposta (TR al cliente) è calcolato come tempo massimo che intercorre tra la Data di Apertura Protocollo e la Data di Chiusura Protocollo (cioè le date di registrazione a Protocollo della

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE Nell anno 2001, su tutto il territorio nazionale, il Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente ha verificato 6.610 obiettivi, effettuando 13.663 controlli,

Dettagli

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune 6- conti monetari Si riportano di seguito le tabelle finali di riepilogo dei conti monetari. Esse contengono i dati riassuntivi dell analisi del bilancio consuntivo del Comune dell esercizio finanziario

Dettagli

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale Francesco Loro - ARPAV Contenuti Situazione nel Veneto (numero aziende IPPC, autorità

Dettagli

10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR

10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR 10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO S. Curcuruto, M. Logorelli ISPRA Linee elettriche, stazioni e cabine di trasformazione Impianti radiotelevisivi

Dettagli

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Ciclo idrico e governo delle acque Il Titolo ruolo di ARPA Lombardia in materia di contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Dr.ssa Paola Bossi Sede

Dettagli

ATTIVITA DI SUPPORTO PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

ATTIVITA DI SUPPORTO PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE Commissario Delegato per l Emergenza Rifiuti e la Tutela delle Acque Convenzione quadro finalizzata all attuazione dei provvedimenti necessari al superamento dell emergenza nel settore della tutela delle

Dettagli

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Pagina 1 di 5 CONTENUTI DISCIPLINARI Disciplina GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Ore Settimanali 2 Classe 5^ D AMBIENTE, TERRITORIO E PAESAGGIO INQUINAMENTO

Dettagli

Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al

Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al A m biente M arino Costiero Sede di Taranto CRITICITA AMBIENTALI NEI MARI DI TARANTO Nicola Cardellicchio, CNR-IAMC Le ricerche dell IAMC per lo studio

Dettagli

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna La Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna e le Politiche di Adattamento nel settore industriale Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 MARZO

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 MARZO DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 MARZO 1992, n. 309 (GU n. 136 del 11/06/1992) REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA TUTELA DELLE ACQUE, LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI, IL RISANAMENTO

Dettagli

Piano finanziario della Misura 1.1 Sistema regionale di monitoraggio ambientale

Piano finanziario della Misura 1.1 Sistema regionale di monitoraggio ambientale Asse prioritario del QCS Asse 1 Risorse Naturali Asse prioritario del PO Asse 1 Risorse Naturali Quadro Comunitario di Sostegno - Italia -Regioni obiettivo 1 Piano finanziario della Misura 1.1 Sistema

Dettagli

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. N. 59/2013 PRIMI ASPETTI APPLICATIVI Ruolo dell ARPA

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. N. 59/2013 PRIMI ASPETTI APPLICATIVI Ruolo dell ARPA D. P. R. N. 59/2013: regolamento sull autorizzazione unica ambientale. Principi della disciplina: Semplificazione degli adempimenti amministrativi per le piccole e medie imprese Autorizzazione rilasciata

Dettagli

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000 Prospettive dell agricoltura all interno della Rete Natura 2000 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Tutela della Natura Paulilatino, 29.06.2009 CONDIZIONALITÀ E AMBIENTE Perché la condizionalità

Dettagli

ABRUZZO ITALIA

ABRUZZO ITALIA DATI STATISTICI 1 POPOLAZIONE RESIDENTE (dati ISTAT 2015) Popolazione 0-14 anni 15-29 anni 30-64 anni > 65 anni ABRUZZO: 1.331.574 ab. 170.929 203.652 655.902 301.091 L Aquila: 304.884 ab. 37.056 46.694

Dettagli

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti conferenza Ambiente Sano per una Alimentazione Sana Le agenzie ambientali tra partnership e funzioni di garanzia verso il sistema agroalimentare italiano Milano - Palazzo Pirelli, sala Pirelli - 5 e 6

Dettagli

Siti potenzialmente contaminati

Siti potenzialmente contaminati Regione del Veneto, Direzione Tutela dell Ambiente Magistrato alle Acque Servizio Informativo PROGETTO DI MONITORAGGIO DEL TERRITORIO ATTRAVERSO METODOLOGIE DI TELERILEVAMENTO Siti potenzialmente contaminati

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Elena Caldognetto Osservatorio Agenti Fisici ARPAV Verona LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE L attività operativa dell anno 2002 in tutto il territorio nazionale ha prodotto 8.760 controlli su 4.612 obiettivi, nel cui ambito sono state accertate 2.925 infrazioni

Dettagli

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee Seminario «Aggiornamenti sull applicazione della Direttiva Nitrati» Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee mercoledì 14 dicembre 2016 Settore Monitoraggi Ambientali CRQA (Centro Regionale

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE Allegato 3 SCHEDE TECNICHE DI AZIONE SEZIONE A): AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO 1 1. RIDUZIONE e/o TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA INVESTIMENTI AMMISSIBILI Riduzione e/o trattamento emissioni in atmosfera

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I SUAP DELLA PROVINCIA DI BERGAMO rev. 1 settembre Enti a cui mandare avvio procedimento. Provincia

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I SUAP DELLA PROVINCIA DI BERGAMO rev. 1 settembre Enti a cui mandare avvio procedimento. Provincia allo scarico su suolo D.Lvo152/06 RR3/06 RR4/06 d Ambito (ATO) solo se lo scarico è dentro agglomerato d Ambito (ATO) solo se lo scarico è dentro agglomerato del parco solo se lo scarico ricade in area

Dettagli

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Qualità dell Aria. Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO 10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO Pagina 94 10.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Tavollo è incuneato fra quelli del Ventena e del Foglia. Il bacino del torrente Tavollo ha una superficie complessiva

Dettagli

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. INDICATORE SITI CONTAMINATI I siti contaminati comprendono quelle aree nelle quali, in seguito ad attività umane svolte o in corso, è stata accertata, sulla

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR

APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR Gli inventari regionali delle emissioni: l esperienza e i risultati del sistema INEMAR 21/11/2011 c/o Regione Lombardia, Milano APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR Laura Susanetti (ARPA Veneto) 1

Dettagli

A cura di Giulio De Leo

A cura di Giulio De Leo Finalità, Obiettivi, e Aspetti Innovativi dell IPPC Prof. G. De Leo, Dipartimento di Scienze Ambientali con integrazioni di Dott.ssa L.Pastore (ARPA Lombardia) Eugenio Lanzi (Regione Emilia Romagna) Alfredo

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Redazione Verifica Approvazione Mauro Marani Cristian Peotta

Redazione Verifica Approvazione Mauro Marani Cristian Peotta RAPPORTO FINALE TASK 4.1 PIANO DI MONITORAGGIO Territorio e Area industriale della Provincia di Rovigo Redazione Verifica Approvazione Mauro Marani Cristian Peotta Data emissione 20-10-2006 Il Piano di

Dettagli

GLI OBIETTIVI. Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari

GLI OBIETTIVI. Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari GLI OBIETTIVI Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari Individuazione delle tecnologie, tecnicamente ed economicamente sostenibili, più idonee

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1 Piano di e controllo territoriale del Comune di Molfetta Comune di Molfetta Progetto Life SIAM PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1 Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Annuario 2015 Siti contaminati Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Il sistema Geosfera comprende il suolo propriamente detto. Esso è un sistema polifasico costituito da particelle minerali ed

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA Applicazione della procedura

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli