Le Politiche dell Unione Europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Politiche dell Unione Europea"

Transcript

1 Le Politiche dell Unione Europea IL PROCESSO DI RIFORMA DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE (PAC) A cura dell Ufficio di Bruxelles della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Napoli. Bruxelles, I luglio 2003 LA RIFORMA DELLA PAC La politica agricola comune (PAC) consiste in una serie di norme e meccanismi che regolano la produzione, gli scambi e la lavorazione dei prodotti agricoli nell'ambito dell'unione europea. La PAC, i cui obiettivi generali sono stati fissati dal Trattato di Roma, è entrata in vigore nel L'agricoltura ha da sempre rappresentato uno degli obiettivi prioritari delle politiche decisionali europee fin dai tempi della fondazione della Comunità europea. A quell'epoca, infatti, era ancora vivo il ricordo delle penurie alimentari dell'immediato dopoguerra e l'agricoltura ha costituito un elemento chiave nella costruzione europea. Tra le politiche comunitarie, la PAC è considerata di gran lunga una delle più importanti, non solo in ragione del suo peso a livello di bilancio comunitario (ne assorbe circa il 50%, a scalare nel corso degli anni), del numero consistente di persone che si dedicano ad attività agricole e dell'estensione del territorio destinato alle colture agricole, ma anche per il significato simbolico e per la sovranità che gli Stati membri hanno trasferito alla Comunità in questa materia. L'art. 33 del Trattato CE stabilisce le finalità della PAC: - incrementare la produttività agricola, sviluppando il progresso tecnico, assicurando lo sviluppo razionale della produzione agricola e un migliore e più efficace impiego dei fattori di produzione, in particolare della manodopera; - assicurare un tenore di vita equo alla popolazione agricola grazie al miglioramento dei redditi di coloro che lavorano nell'agricoltura; - stabilizzare i mercati; - garantire la sicurezza degli approvvigionamenti; - assicurare prezzi ragionevoli nelle consegne ai consumatori. Il raggiungimento di tali obiettivi, come stabilito all'art. 34 del Trattato CE è possibile grazie alla creazione di Organizzazioni Comuni dei Mercati agricoli (OCM). Le OCM

2 sono state introdotte gradualmente e attualmente esse esistono per la maggior parte dei prodotti agricoli. Esse costituiscono gli strumenti di base del mercato agricolo comune in quanto eliminano gli ostacoli agli scambi dei prodotti all'interno dell'unione e mantengono misure doganali uniformi nei confronti dei paesi terzi. La PAC ha realizzato con successo i suoi obiettivi iniziali riuscendo nell'intento di promuovere sia la produzione che la produttività, stabilizzando i mercati, assicurando l'approvvigionamento dei prodotti e proteggendo gli agricoltori contro le fluttuazioni dei prezzi sui mercati mondiali. Tuttavia, questi risultati indubbiamente positivi, hanno mostrato anche alcuni effetti indesiderati: gli agricoltori, infatti, hanno prodotto più di quanto il mercato fosse in misura di assorbire creando in tal modo eccedenze e generando una crescita esponenziale delle spese agricole. Per tale ragione la PAC ha dovuto subire nei quattro decenni della sua esistenza numerosi interventi di riforma. Il primo tentativo di riforma risale al 1968 quando la Commissione pubblicò un Memorandum sulla riforma della PAC, noto più comunemente sotto il nome di Piano Mansholt (dal nome del suo promotore, all'epoca vice presidente della Commissione e responsabile della PAC), che prevedeva la riduzione della popolazione attiva impiegata in agricoltura e l'incoraggiamento alla formazione di unità agricole più grandi ed efficienti. Nel 1972 sono state introdotte nella PAC delle misure strutturali finalizzate ad una modernizzazione dell'agricoltura europea. Nel 1983 la Commissione proponeva una riforma sostanziale concretizzata ufficialmente due anni dopo con la pubblicazione del libro verde "Prospettive della politica agraria comune" con il quale si è cercato di ristabilire un certo equilibrio tra domanda e offerta e di formulare nuove ipotesi per il futuro della PAC. Nel 1991 la Commissione ha presentato due documenti di riflessione, i quali costituivano la base per un'intesa politica sulla PAC che si raggiunse nel La riforma del 1992, che ha segnato un'importante svolta verso il cambiamento proponeva essenzialmente misure concernenti la riduzione dei prezzi per renderli più competitivi sul mercato europeo e mondiale, l'assegnazione di importi compensativi per le perdite di reddito subite dagli agricoltori e l'introduzione di misure di protezione ambientale. La riforma del 1992 è in generale considerata un successo e i suoi effetti hanno avuto un impatto positivo sull'agricoltura europea. Tuttavia, gli sviluppi degli anni successivi (allargamento, introduzione della moneta unica, nuovi cicli di negoziati in seno all'organizzazione Mondiale del Commercio e intensificarsi della concorrenza sui prodotti provenienti dai paesi terzi) hanno imposto una nuova tappa nel processo di riforma della PAC. Nel luglio del 1997, la Commissione ha proposto una riforma del settore agricolo nel quadro di AGENDA 2000, che costituiva un modello per il futuro della politica comunitaria in vista del futuro allargamento. Le trattative si sono concluse nel Consiglio europeo del marzo 1999 a Berlino. Agenda 2000 rappresenta la riforma più radicale e globale della PAC dalla sua istituzione ad oggi; essa porta avanti il processo iniziato nel 1992 e pone una base più solida per il futuro sviluppo dell'agricoltura dell'unione contemplando tutti gli ambiti di competenza della PAC (ambientale, economico e rurale). Tale riforma pone in particolare le basi per uno sviluppo multifunzionale dell'agricoltura che sia, allo stesso tempo, sostenibile e competitiva sullo scenario mondiale. Il nuovo modello di politica agricola deve favorire la conservazione dei paesaggi e la tutela degli

3 spazi naturali, portando un contributo fondamentale alla vitalità del mondo rurale. Essa deve essere in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori per quanto riguarda la qualità e la sicurezza delle derrate alimentari, la protezione dell'ambiente e il benessere degli animali. La nuova politica agricola si sforza di promuovere: - un'agricoltura competitiva capace di sfruttare le opportunità offerte dai mercati mondiali, evitando il ricorso ad eccessive forme di sostegno e garantendo allo stesso tempo un equo tenore di vita alla popolazione rurale; - metodi di produzione che offrano prodotti sicuri e di qualità ai consumatori; - la creazione di posti di lavoro sostitutivi e altre fonti di reddito per i lavoratori agricoli; - l'elaborazione di una politica dello sviluppo rurale come secondo pilastro della PAC; - l'integrazione nella PAC le questioni ambientali e strutturali; - la semplificazione della legislazione comunitaria in materia e decentralizzarne l'applicazione allo scopo di conferirle maggiore chiarezza, trasparenza e accessibilità. L'accordo politico raggiunto a Berlino ha condotto all'adozione di dieci regolamenti e alla determinazione degli stanziamenti per la riforma del settore agricolo. Il bilancio agricolo sarà progressivamente ridotto a 38 miliardi di euro l'anno per le politiche di mercato e a 4,3 miliardi di euro per le misure di intervento rurale. L'Agenda 2000 rappresenta una nuova ed importante tappa nel processo di riforma della politica agricola comune (PAC). Tale riforma concretizza, per gli anni futuri, uno specifico modello di agricoltura europea con l'obiettivo di salvaguardare la diversità dei metodi di produzione diffusi in tutta Europa e più in particolare nelle regioni con problemi specifici. La riforma favorisce, infatti, un'agricoltura più competitiva ma anche maggiormente rispettosa dell'ambiente. Essa segna, inoltre, un nuovo passo avanti verso una politica orientata al sostegno degli agricoltori anziché dei prodotti e alla compensazione degli stessi non solo per l'attività produttiva, ma anche per il loro contributo supplementare a favore della società. Infine, le riforme intraprese creano le condizioni favorevoli al riavvicinamento delle economie agricole dei paesi candidati all'adesione. La revisione intermedia della PAC Nel luglio 2002 la Commissione ha pubblicato una comunicazione sulla revisione intermedia delle riforme previste nell'ambito di Agenda 2000, come richiesto dal Consiglio europeo di Berlino del Gli obiettivi realizzati dall'agenda 2000 sono numerosi e, in generale, trovano il consenso dei cittadini europei. Tuttavia, in certi settori permangono delle lacune da colmare, in particolare nell'ambito delle nuove sfide che l'agricoltura europea si troverà ad affrontare nei prossimi anni. Una revisione parziale della PAC offre all'unione europea l'opportunità di riesaminare la propria politica agricola e di rispondere più efficacemente alla crescente preoccupazione della società in materia di sicurezza degli alimenti e tutela dell'ambiente rurale, garantendo nello stesso tempo un utilizzo razionale delle risorse. La Commissione, offrirà agli agricoltori europei una prospettiva politica chiara nell'ambito del quadro finanziario

4 per le spese agricole fissato in occasione del Consiglio europeo di Bruxelles nell'ottobre 2002 fino al Essa rende inoltre l'agricoltura europea più competitiva e orientata al mercato, semplifica notevolmente la normativa in materia, la rende maggiormente difendibile in seno all'organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) e agevola il processo di allargamento. I Ministri europei dell'agricoltura hanno approvato in data 26 giugno 2003 a Lussemburgo la nuova riforma della PAC. Gli elementi salienti di tale riforma sono: - slegare completamente la produzione dagli aiuti diretti (disaccoppiamento); - subordinare gli aiuti diretti al rispetto di norme ambientali, in materia di sicurezza alimentare, di benessere degli animali e di sicurezza sul lavoro; - incrementare gli stanziamenti comunitari a favore dello sviluppo rurale attraverso una modulazione dei pagamenti diretti; - creare un nuovo regime di audit aziendale; - adottare nuove misure di sviluppo rurale intese a promuovere una produzione di qualità, la sicurezza alimentare, il benessere degli animali e a coprire i costi dell'audit aziendale; - riesaminare le politiche di mercato in particolare nel settore dei cereali, delle carni bovine e del latte. La Commissione propone l'introduzione di un unico aiuto disaccoppiato a sostegno del reddito per azienda, basato sui precedenti storici basati su un importo di riferimento compreso tra il 2000 e In una prima fase il nuovo aiuto si applicherà ai seminativi, alle carni bovine e ovine, alle leguminose da granella e alle patate da fecola. Anche se, in un primo tempo, il nuovo regime non si applicherà a tutti i settori, gli agricoltori che beneficeranno del nuovo pagamento disaccoppiato saranno liberi di coltivare qualunque prodotto sulla loro terra, salvo che si tratti di produzioni esplicitamente escluse. Gli Stati membri che ritengono necessario ridurre al minimo il rischio di abbandono delle terre potranno mantenere fino al 25% degli attuali pagamenti per ettaro nel settore dei seminativi, legati alla produzione. Nel settore delle carni bovine gli Stati membri potranno ugualmente decidere di mantenere una parte dei pagamenti legati alla produzione. Nel settore lattiero-caseario le disposizioni del disaccoppiamento saranno attuate dal 2008, quando la riforma del settore sarà stata completata. Il pagamento unico sarà suddiviso in diritti all'aiuto per facilitarne il trasferimento in caso di cessione o affitto di una parte dell'azienda. Ciascun diritto sarà calcolato dividendo l'importo di riferimento per il numero di ettari che danno diritto all'importo negli anni di riferimento. Quest'impostazione semplificherà in modo considerevole il sostegno ai produttori dell'unione. Essi potranno orientare maggiormente l'agricoltura al mercato, il che permetterà di trarre vantaggio pieno dagli orientamenti di mercato fornendo i prodotti richiesti dagli agricoltori. Infine, il disaccoppiamento non potrà che favorire l'integrazione della dimensione ambientale nell'agricoltura, grazie all'abolizione degli incentivi legati ad una specifica produzione, i quali sono potenzialmente dannosi per l'ambiente. Il nuovo sistema entrerà in vigore nel Se uno Stato membro, a causa delle condizioni peculiari della sua agricoltura, ha bisogno di un periodo transitorio, può chiedere di applicare il pagamento unico per azienda a partire dal 2007.

5 Per evitare l'abbandono dei terreni e i conseguenti problemi ambientali, al disaccoppiamento è stato associato l'obbligo, per gli agricoltori che beneficiano di pagamenti diretti, di mantenere i propri terreni agricoli in buone condizioni agronomiche. Tale sistema, chiamato "condizionalità ecologica", si applicherà alle norme obbligatorie europee in materia di ambiente, sicurezza degli alimenti, sanità, benessere degli animali e sicurezza sul lavoro. Il sistema si applicherà all'insieme dell'azienda, vale a dire alle superfici agricole utilizzate e inutilizzate, e le sanzioni interverranno qualora si riscontri la mancata osservanza delle norme nell'azienda del beneficiario. La sanzione consisterà in una riduzione parziale o nell'abolizione dell'aiuto (in funzione della gravità della violazione). Quale parte dei requisiti di condizionalità, diventerà obbligatoria anche l'adozione di un sistema di consulenza aziendale. Il sistema di consulenza aziendale sarà facoltativo per gli Stati membri fino al A partire dal 2007 gli Stati membri dovranno offrire un sistema di consulenza ai propri agricoltori. L'audit aziendale verterà sui flussi materiali, sui processi seguiti dall'azienda e sulle attrezzature, in relazione alle norme in materia di ambiente, di sicurezza dei prodotti alimentari, di benessere degli animali e di sicurezza sul lavoro. Inizialmente verrà introdotto solo nelle aziende i cui produttori beneficiano di aiuti diretti per oltre EUR all'anno o la cui cifra d'affari è superiore a EUR all'anno. Gli audit aziendali comporteranno inventari strutturati e regolari e la contabilità dei flussi di materiali e dei processi all'interno dell'azienda. Tali aiuti saranno finanziati nel quadro delle misure di sviluppo rurale. Al fine di garantire un sistema più equilibrato di aiuti e di rafforzare lo sviluppo rurale sarà introdotto un sistema comunitario di modulazione, il quale prevede il trasferimento di risorse dal primo al secondo pilastro, ampliando il campo di applicazione degli attuali strumenti a favore dello sviluppo rurale, nell'intento di promuovere la qualità alimentare, il rispetto di norme più rigorose e un maggior benessere degli animali. Nell'ambito della modulazione dinamica tutti i pagamenti diretti, accoppiati e disaccoppiati, verranno progressivamente ridotti del 3% all'anno per raggiungere la riduzione massima del 20% stabilita da Agenda Gli importi che in tal modo potranno essere risparmiati, mediante la modulazione verranno distribuiti agli Stati membri in base alla superficie agricola, all'occupazione nel settore agricolo e ad un criterio di prosperità, per rispondere ad esigenze rurali specifiche. La Commissione propone anche di ampliare il campo di applicazione degli aiuti comunitari per lo sviluppo rurale introducendo nuovi interventi tra le misure disponibili nell'ambito del secondo pilastro. Le nuove misure proposte sono tutte misure di accompagnamento e verranno finanziate dal FEAOG, sezione garanzia, sull'intero territorio comunitario. Esse comprendono: - l'introduzione di un nuovo capitolo dal titolo "Qualità degli alimenti" il quale prevede incentivi a favore degli agricoltori che partecipano a programmi comunitari o nazionali riconosciuti intesi a migliorare la qualità dei prodotti agricoli e dei processi produttivi utilizzati e aiuti a favore delle associazioni di produttori per iniziative di informazione dei consumatori e di promozione dei prodotti attenuti nell'ambito dei programmi di qualità finanziati mediante tale misura. - l'introduzione di un nuovo capitolo dal titolo "Rispetto delle norme", il quale comprende la possibilità per gli Stati membri di concedere aiuti temporanei e decrescenti ai propri agricoltori, per aiutarli ad attuare norme rigorose imposte dalla

6 legislazione comunitaria nei settori dell'ambiente, della sanità pubblica, animale e vegetale del benessere degli animali e della sicurezza sul lavoro e la concessione di aiuti agli agricoltori come contributo ai costi per il ricorso ai servizi di consulenza agricola. - l'introduzione nel capitolo agri-ambientale, della possibilità di concedere aiuti agli agricoltori che si assumono per un periodo di almeno cinque anni, l'impegno di migliorare il benessere dei propri animali di allevamento al di là delle normali buone pratiche di allevamento. Infine per quanto riguarda gli interventi sui mercati agricoli, la Commissione al fine di migliorare la competitività dell'agricoltura europea propone di confinare l'intervento al semplice ruolo di rete di sicurezza, permettendo ai produttori europei di rispondere ai segnali del mercato e proteggendoli dalle fluttuazioni estreme dei prezzi. In particolare, nel settore dei cereali, la proposta della Commissione prevede di mantenere l'attuale prezzo di intervento, di eliminare completamente le maggiorazioni mensili, di ridurre del 50% gli incrementi stagionali, di abolire l'intervento per la segala e di adeguare il sistema dei protezione alle frontiere dell'ue, conformemente ai diritti e agli obblighi internazionali dell'ue. Nel settore della carne bovina è prevista una semplificazione del sistema di erogazione degli aiuti diretti per mettere i produttori in sintonia con le richieste di mercato. Nel settore lattiero-caseario, per garantire una prospettiva stabile ai produttori, il Consiglio ha deciso di prorogare il regime delle quote latte riformato fino al 2014/2015. Sono anche stati decisi tagli di prezzo nel settore. Il prezzo del burro sarà ridotto del 25% e quello del latte scremato in polvere del 15%. Nell'autunno 2003, la Commissione presenterà una comunicazione sulla riforma dei settori dell'olio d'oliva, del tabacco e del cotone, che sarà seguita da proposte legislative. Esse definiranno le prospettive di lungo termine per i settori in questione il linea con il quadro finanziario. Gli adattamenti proposti lasciano agli agricoltori la massima flessibilità circa le scelte di produzione da compiere e garantiscono la loro stabilità dei redditi. L'attuazione della riforma della Commissione permetterà di eliminare gli attuali incentivi che hanno un impatto ambientale negativo e incoraggerà, di gran lunga, pratiche agricole più sostenibili. Si tratta pertanto di adattamenti necessari per consentire all'unione europea di proporre un quadro strategico sostenibile e prevedibile per il modello agricolo europeo degli anni a venire. Le nuove prospettive finanziarie, rendono ancora più urgenti queste modifiche, le quali dovranno permettere all'unione europea di garantire una distribuzione trasparente e più equa del sostegno al reddito degli agricoltori e di rispondere maggiormente alle attese dei consumatori e dei contribuenti europei.

I punti chiave della riforma

I punti chiave della riforma Il 26 giugno 2003, il Consiglio dei Ministri europei dell Agricoltura ha approvato la riforma della Politica Agricola Comune (PAC) nota come Riforma Fischler, dal nome del commissario europeo per l agricoltura

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomenti della lezione

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura industria

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura -

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale DOCUMENTO DI LAVORO. Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale DOCUMENTO DI LAVORO. Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale 31 gennaio 2003 DOCUMENTO DI LAVORO sulla proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n.

Dettagli

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Obiettivi della PAC Trattato di Roma (1957) art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Accrescere la produttività agricola

Dettagli

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PRIMA FASE: 1957-1968 1957 - TRATTATO DI ROMA Obiettivi della PAC: Aumento della produttività dell agricoltura

Dettagli

Unità Operativa 92 SOAT di Castiglione di Sicilia

Unità Operativa 92 SOAT di Castiglione di Sicilia Unità Operativa 92 SOAT di Castiglione di Sicilia LA CONDIZIONALITÀ IN AGRICOLTURA COME NASCE LA CONDIZIONALITÀ? Con la riforma della PAC ed il regime di pagamento unico, introdotto con il reg. CE 1782/03,

Dettagli

ALBERTO MASSA SALUZZO

ALBERTO MASSA SALUZZO ALBERTO MASSA SALUZZO POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.3 Trattato di Roma - 58 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo

Dettagli

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Andrea Arzeni Associazione Alessandro Bartola Sommario La politica ambientale comunitaria La politica agricola comune Il modello agricolo europeo

Dettagli

POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA

POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA --------------------------------- 3 2 LE MODIFICHE DEL TRATTATO DI LISBONA

Dettagli

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Il Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEOGA) è lo strumento di bilancio dell UNIONE EUROPEA destinato al finanziamento della POLITICA

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale

Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale 2015/2353(INI) 22.3.2016 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale destinato alla commissione

Dettagli

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale Corso dirigenti scolastici Istituti agrari Fattori del CFS Marsiliana Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale Camillo Zaccarini Bonelli c.zaccarini@ismea.it 1 marzo 2012 Organizzazione della giornata

Dettagli

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole Obiettivi ed effetti delle politiche agricole gli obiettivi della Politiche Agricole dell Unione Europea gli obiettivi delle politiche agricole nei paesi sviluppati ed in quelli in via di sviluppo gli

Dettagli

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare Federalimentare Ismea Centro Studi Confindustria Settembre

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

PAC e sostegno della domanda

PAC e sostegno della domanda PAC e sostegno della domanda Filippo Arfini Bologna 5 Giugno 2017 PAC e sostegno della domanda Obiettivi (vecchi) L'articolo 39 del TFUE stabilisce gli obiettivi specifici della PAC: 1. incrementare la

Dettagli

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014 Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Cesena - 23 settembre 2014 Reg.(UE) n. 1308/2013 sull organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - Le OI sono previste per tutti

Dettagli

ASSOCARNI ASSEMBLEA ORDINARIA Milano - 4 luglio 2003

ASSOCARNI ASSEMBLEA ORDINARIA Milano - 4 luglio 2003 ASSOCARNI ASSEMBLEA ORDINARIA 2003 Milano - 4 luglio 2003 Grafico 1: previsioni sul mercato comunitario di carne bovina (mio t), 1991-2010 Grafico 2: consumi pro capite di carne bovina in Kg (anni 1999-2003)

Dettagli

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM PAC 2014-2020: Statodell arte deipagamentidirettie OCM Workshop: PSR 2007-2013 e nuovapac 2014-2020 Bari, 25 luglio 2013 (c/o Cineporto Fiera del Levante) Misura 511 Assistenza tecnica PSR Puglia 2007-2013

Dettagli

Riforma della PAC Un confronto fra la situazione attuale, la Revisione di Medio Termine (10 luglio 2002) e le Proposte Legali (22 gennaio 2003)

Riforma della PAC Un confronto fra la situazione attuale, la Revisione di Medio Termine (10 luglio 2002) e le Proposte Legali (22 gennaio 2003) Traduzione del documento Riforma della PAC Un confronto fra la situazione attuale, la Revisione di Medio Termine (10 luglio 2002) e le Proposte Legali (22 gennaio 2003) Bruxelles, 22 gennaio 2003 Situazione

Dettagli

L'EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA

L'EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA L'EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA LE PRINCIPALI TAPPE DELLA PAC 1957 Trattato di Roma 1958 Conferenza di Stresa 1962 Adozione delle prime regolamentazioni di mercato provvisorie con progressivo

Dettagli

Le proposte della Commissione per la riforma della PAC

Le proposte della Commissione per la riforma della PAC MEMO/03/128 Bruxelles, 10 giugno 2003 Le proposte della Commissione per la riforma della PAC Domande e risposte 1) Perché la riforma, e perché proprio ora? In realtà ci si potrebbe chiedere "Perché più

Dettagli

Il futuro della Politica Agricola Comunitaria

Il futuro della Politica Agricola Comunitaria Il futuro della Politica Agricola Comunitaria L HEALTH CHECK Nel maggio del 2008 la Commissione Europea ha formulato alcune proposte legislative, che modificano, proseguono e completano le misure contenute

Dettagli

La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari

La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari [Basata su una presentazione di Maria Rosaria Pupo D Andrea, (INEA)] PAUE 05/06 / 1 I prodotti lattiero-caseari Il comparto nell UE: 13,7% della produzione

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 1.8.2014 L 230/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 834/2014 DELLA COMMISSIONE del 22 luglio 2014 che stabilisce norme per l'applicazione del quadro comune di monitoraggio

Dettagli

Aree di interesse ecologico (1)

Aree di interesse ecologico (1) Prati permanenti Gli Stati membri designano i prati permanenti ecologicamente sensibili. Gli agricoltori non possono convertire o arare tali prati permanenti. Gli Stati membri assicurano che la proporzione

Dettagli

Politica Agraria: Introduzione e motivazioni. Simone Severini

Politica Agraria: Introduzione e motivazioni. Simone Severini Politica Agraria: Introduzione e motivazioni Simone Severini Definizione di Politica Agraria Interventi: di politica economica: normativi/legislativi: sostegno econ.co regolamentazione del settore agricolo

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomenti della lezione

Dettagli

NEGOZIATI PER L'ADESIONE DELLA BULGARIA E DELLA ROMANIA ALL UNIONE EUROPEA

NEGOZIATI PER L'ADESIONE DELLA BULGARIA E DELLA ROMANIA ALL UNIONE EUROPEA NEGOZIATI PER L'ADESIONE DELLA BULGARIA E DELLA ROMANIA ALL UNIONE EUROPEA Bruxelles, 31 marzo 2005 (OR. en) AA 11/2/05 REV 2 TRATTATO DI ADESIONE: PROTOCOLLO, ALLEGATO VIII PROGETTO DI ATTI LEGISLATIVI

Dettagli

LE OP NEL LAZIO. La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001)

LE OP NEL LAZIO. La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001) Contenuti dell art. 26 LE OP NEL LAZIO La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001) 1. Istituisce la figura delle Organizzazioni di Produttori 2. Individua le seguenti finalità: Programmazione

Dettagli

EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10

EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10 PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale 23.3.2015 2014/2228(INI) EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10 (PE549.106v01-00) Raccomandazioni alla Commissione europea in merito

Dettagli

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

Prospettive per la riforma della PAC post 2020 Prospettive per la riforma della PAC post 2020 Andrea Povellato Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Centro Politiche e Bioeconomia Veneto «Investire in agricoltura

Dettagli

Il principio di sussidiarietà nell UE:

Il principio di sussidiarietà nell UE: IL BILANCIO EUROPEO Il Bilancio annuale dell Unione europea (UE) equivale a circa l 1 % della ricchezza nazionale dell UE, un importo pro capite per cittadino UE pari all incirca a 244 euro. Gli interventi

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E STUDI SULLE COMUNITÀ EUROPEE DELLA UNIVERSITÀ DI FERRARA. r, A 344165 AURELIO BRUZZO LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CEDAM

Dettagli

La nuova PAC

La nuova PAC QUANDO L'UOMO È DIVENTATO LIBERO? Neolitico Homo Sapiens All'incirca 11.400 anni fa Scoperta dell'agricoltura Un po' di Storia... 18 aprile 1951: Comunità Europea del Carbone e dell'acciaio 25 marzo 1957:

Dettagli

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012 LA PAC dopo il 2013 II parte Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità 9 Marzo 2012 Dr. Francesco Tropea Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Direzione Generale delle Politiche

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 19 RISOLUZIONE DELLA 9ª COMMISSIONE PERMANENTE (Agricoltura e produzione agroalimentare) (Estensore SANCIU) approvata nella seduta del 17 settembre

Dettagli

L OCM dei prodotti vitivinicoli

L OCM dei prodotti vitivinicoli PAUE 05/06 / 1 L OCM dei prodotti vitivinicoli [Basata su una presentazione di Maria Rosaria Pupo D Andrea, (INEA)] PAUE 05/06 / 2 La vitivinicoltura L UE occupa una posizione dominante nel mercato vitivinicolo

Dettagli

Il lavoro come parametro strategico del pagamento unico aziendale (Pua)

Il lavoro come parametro strategico del pagamento unico aziendale (Pua) Workshop La nuova Pac per l Europa 2020 Roma, 24 novembre 2010 POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Il lavoro come parametro strategico del pagamento unico aziendale (Pua) Donato Romano Università

Dettagli

Bilancio dell Unione europea e quadro finanziario pluriennale

Bilancio dell Unione europea e quadro finanziario pluriennale Bilancio dell Unione europea e quadro finanziario pluriennale 2014-2020 Silvano Presa Direttore, Spese Commissione europea Direzione generale del Bilancio Bruxelles, 11 settembre 2013 Bilancio UE: miti

Dettagli

PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 2 AL BILANCIO GENERALE 2015

PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 2 AL BILANCIO GENERALE 2015 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 20.1.2015 COM(2015) 16 final PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 2 AL BILANCIO GENERALE 2015 CHE ACCOMPAGNA LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO RECANTE MODIFICA DEL

Dettagli

INDICE. Presentazione della Terza edizione, XI. Presentazione della Seconda edizione Presentazione della Prima edizione CAPITOLO L

INDICE. Presentazione della Terza edizione, XI. Presentazione della Seconda edizione Presentazione della Prima edizione CAPITOLO L INDICE Presentazione della Terza edizione, XI P a &- Presentazione della Seconda edizione Presentazione della Prima edizione XIII XIII CAPITOLO L L'UNIONE EUROPEA E IL SUO ORDINAMENTO DOPO IL TRATTATO

Dettagli

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 3/2016 DEL 18 GENNAIO 2016 Oggetto: Protocollo d intesa tra l Agenzia Laore Sardegna, la Assegnatari Associati Arborea Soc. Coop. Agricola p.a. e la Cooperativa Produttori

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 13 dicembre 2004 Attuazione dell'articolo 5 del decreto ministeriale 5 agosto 2004, recante disposizioni per l'attuazione della riforma politica agricola

Dettagli

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E PRIME SIMULAZIONI DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI Felice ADINOLFI Comitato Scientifico Bologna 13 Gennaio 2013 I temi LerisorseperlanuovaPAC I principali

Dettagli

L OCM UNICA E L OCM ORTOFRUTTA

L OCM UNICA E L OCM ORTOFRUTTA L OCM UNICA E L OCM ORTOFRUTTA MARIA FRANCESCA VIRDIS Dipartimento Per La Multifunzionalita Dell impresa Agricola, Per Lo Sviluppo Rurale E Per Le Filiere Agroalimentari Settore Assistenza Allo Sviluppo

Dettagli

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso Università di Bologna 21 maggio, 2013 L iter di riforma della PAC: un percorso tortuoso e irto di ostacoli Novembre 2010: la

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12 Tutela delle aree agricole e dei loro paesaggi Orientamenti per la individuazione delle aree destinate all agricoltura Maurizio Castelli, Eugenio Camerlenghi 30 novembre 2006 1 LEGGE REGIONALE 11 MARZO

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI L 28/2 4.2.2016 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2016/141 DELLA COMMISSIONE del 30 novembre 2015 che modifica il regolamento delegato (UE) n. 639/2014 per quanto riguarda alcune disposizioni relative

Dettagli

La Politica Agricola Comune

La Politica Agricola Comune Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Anno Accademico 2013-2014 La Politica Agricola Comune Dalla Riforma Agenda 2000 alla Nuova PAC 2014-2020 A.A. 2013-2014 2 L Attuale

Dettagli

La revisione di medio termine della PAC

La revisione di medio termine della PAC La revisione di medio termine della PAC Roberto Pretolani - Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale - Università degli Studi di Milano MTR o Riforma Fischler? Marzo 1999:

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELLA AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELLA AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE L Assessore Allegato A al Decreto n. 2180/44 del 23 settembre L.R. 14 novembre 2000 n.21 e ss.mm.ii. art.16 - DGR n. 4/23 del 5.02.2014 e DGR n. 8/11 del 27.02.2014 Disciplina adeguamento degli aiuti a

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo

Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo Gli effetti delle politiche agricole comunitarie sulla qualità dei prodotti alimentari e la tutela del consumatore Concetto di qualità LA

Dettagli

AIUTI CONCESSI DAGLI STATI Articolo 107 (ex articolo 87 del TCE)

AIUTI CONCESSI DAGLI STATI Articolo 107 (ex articolo 87 del TCE) AIUTI DI STATO TFUE AIUTI CONCESSI DAGLI STATI Articolo 107 (ex articolo 87 del TCE) 1. Salvo deroghe contemplate dai trattati, sono incompatibili con il mercato interno, nella misura in cui incidano sugli

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile nel settore agricolo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile nel settore agricolo Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 751 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STUCCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 GIUGNO 2013 Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile

Dettagli

Il settore vitivinicolo

Il settore vitivinicolo Il settore vitivinicolo Il contesto generale del mercato del vino: Il mercato del vino presentava nel 2008, anno di approvazione della riforma, caratteristiche molto diverse da quelle che determinarono

Dettagli

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 1. Titolo della Misura MISURA 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo

Dettagli

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria Le prospettive finanziarie dell UE e le implicazioni per l agricoltura italiana della

Dettagli

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne RAGUSA 14-01-17 In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo

Dettagli

modulazione maggiori risorse e tutele per i produttori ed i consumatori attraverso la politica di I prezzi

modulazione maggiori risorse e tutele per i produttori ed i consumatori attraverso la politica di I prezzi I prezzi A confermare la sensazione di grande preoccupazione che attraversa il mondo agricolo vi è l andamento dei prezzi alla produzione che anche quest anno conferma la sua inarrestabile corsa al ribasso

Dettagli

COS E LA STRATEGIA UE 2020

COS E LA STRATEGIA UE 2020 strategia EUROPA2020 in pillole Cos è la strategia UE 2020 Tre priorità Cinque obiettivi Sette iniziative faro Il nuovo Piano nazionale di riforme La nuova struttura Le scadenze Le sanzioni Europa 2020

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 febbraio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 febbraio 8418 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 30 del 04 03 2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 febbraio 2014, n. 144 Protocollo di intesa tra Ministero delle Politiche Agricole Alimentari

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 11 luglio 2017 (OR. en) 11170/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio delegazioni EF 162 ECOFIN 638 UEM 230

Dettagli

Istituto Nazionale di Economia Agraria LA NUOVA PAC POST 2013: I TEMI E GLI INTERESSI DELL ITALIA

Istituto Nazionale di Economia Agraria LA NUOVA PAC POST 2013: I TEMI E GLI INTERESSI DELL ITALIA Istituto Nazionale di Economia Agraria LA NUOVA PAC POST 2013: I TEMI E GLI INTERESSI DELL ITALIA Roma, 9 ottobre 2013 La Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Europeo, ha approvato

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC) Angelo Casali AGREA Servizio Tecnico e di Autorizzazione P.O. Programmi di aiuto in cofinanziamento I controlli di

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente stage formativo per studenti universitari presso la sede della Regione Sicilia a Bruxelles 26 Marzo 2015 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale

Dettagli

La condizionalità. criteri di gestione obbligatori (CGO); mantenere la terra in buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA).

La condizionalità. criteri di gestione obbligatori (CGO); mantenere la terra in buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA). La condizionalità La condizionalità è obbligatoria per il percepimento del pagamento di base. I pagamenti diretti sono subordinati all'osservanza di norme regolamentari in materia di ambiente, cambiamenti

Dettagli

new markets, new opportunities

new markets, new opportunities new markets, new opportunities LC INTERNATIONAL LC INTERNATIONAL è società di consulenza e servizi professionali, capace di offrire il necessario supporto ad operatori pubblici, privati, nazionali ed internazionali

Dettagli

1957 Trattato di Roma 1966 Piano Mansholt 1985 Libro Verde. 1992 1999 Riforma Mac Scharry. 2000 2004 Agenda 2000. 2005 2009 Riforma Fischler

1957 Trattato di Roma 1966 Piano Mansholt 1985 Libro Verde. 1992 1999 Riforma Mac Scharry. 2000 2004 Agenda 2000. 2005 2009 Riforma Fischler UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA PSA classe A058 A057 Anno Accademico 2013/2014 Didattica delle tecnologie economico aziendali e dell estimo ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLA PAC Docente: Prof.ssa M.

Dettagli

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia SALONE AGRIeTOUR 17 novembre 2007 Arezzo Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia Il problema Uccelli comuni degli ambienti

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 282 17/06/2011 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 10919 DEL 19/05/2011 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Direzione Regionale: AGRICOLTURA

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11.4.2016 COM(2016) 208 final 2016/0111 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (UE) n. 1370/2013, recante misure per la fissazione di determinati

Dettagli

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR Chiarini Roberta Govi Daniele Direzione Generale Agricoltura, Economia ittica, Attività

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE PROSPETTIVE DI RIFORMA DELLA PAC: LA PROPOSTA ITALIANA UN EUROPA

Dettagli

La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania

La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania Università di Napoli Federico II 26 febbraio 2008 DENIS PANTINI Coordinatore di Area Agricoltura

Dettagli

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO Da dove derivano le politiche Europee in materia di benessere animale? Nuove esigenze nella relazione uomo/animale Nuove aspettative dei cittadini in relazione

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre 2013 11:00 -

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre 2013 11:00 - Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, commenta le misure per il settore agroalimentare e della pesca presenti nella Legge di Stabilità. "Ancora una volta il Governo

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

La Politica Agricola Comune

La Politica Agricola Comune La Politica Agricola Comune 2014-2020 26 giugno 2013 Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Accordo raggiunto tramite riunioni congiunte delle tre istituzioni europee (triloghi) Commissione europea

Dettagli

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore MARANGI ANTONIO. Responsabile del procedimento MARANGI ANTONIO

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore MARANGI ANTONIO. Responsabile del procedimento MARANGI ANTONIO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA USI CIVICI, CREDITO E CALAMITA NATURALI DETERMINAZIONE N. G14826 del 31/10/2017 Proposta n. 19069 del 30/10/2017 Oggetto:

Dettagli

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA 1. Scenario di riferimento nazionale Nel nostro Paese la superficie coltivata a nocciolo è di 67.308 ettari

Dettagli

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 COPERNICUS dall informazione satellitare al dato in situ Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 Obiettivi Approfondire le conoscenze sull origine e il contenuto di nitrati nelle acque sotterranee

Dettagli

Ordinanza concernente la ricerca agronomica

Ordinanza concernente la ricerca agronomica Ordinanza concernente la ricerca agronomica (ORAgr) del 23 maggio 2012 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 177 capoverso 1 della legge del 29 aprile 1998 1 sull agricoltura (LAgr), ordina:

Dettagli

Paola Lionetti

Paola Lionetti Obiettivi: Perché la Review è stata importante per l Italia? Come far ripartire lo sviluppo? Quale possibile ruolo per il governo nazionale e la governance locale? Paola Lionetti p.lionetti@politicheagricole.gov.it

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane MEMO/07/312 Bruxelles, 25 luglio 2007 Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane Il profilo dell'italia - Popolazione: 58,7 mio - PIL pro capite: 110% (EU 25) - Tasso di convergenza delle regioni: 74%

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. La recente crisi economica é un fenomeno senza precedenti per la nostra generazione. I

Dettagli