begin clrscr; writeln(' Disegna punti casuali con colore casuale (>0) e cerchi',#10); write('ritardo (0-255) = '); readln(ritardo);

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "begin clrscr; writeln(' Disegna punti casuali con colore casuale (>0) e cerchi',#10); write('ritardo (0-255) = '); readln(ritardo);"

Transcript

1 Attivazione modalità grafica var grdrive, grmode,errorcode: Integer; (* siamo in modalità testo *) grdrive:= Detect; InitGraph(grDrive, grmode, 'C:\Tp\BGI'); errorcode:=graphresult; if errorcode <> grok then Halt(1); CloseGraph; (* chiude la modalità grafica *) (* siamo nuovamente in modalità testo *) Esempio di applicazione grafica var grdrive, grmode,errorcode: Integer; Ritardo,k:Byte; clrscr; writeln(' Disegna punti casuali con colore casuale (>0) e cerchi',#10); write('ritardo (0-255) = '); readln(ritardo); grdrive:= Detect; InitGraph(grDrive, grmode, 'C:\Tp\BGI'); errorcode:=graphresult; if errorcode < > grok then Halt(1); Randomize; repeat PutPixel(Random(GetMaxX), Random(GetMaxY), Random(GetMaxColor)+1); Delay(Ritardo) until keypressed; ClearDevice; OutText(' Premi invio per continuare...'); readln; ClearDevice; repeat for k:=1 to 24 do SetColor(Random(GetMaxColor)+1); circle(getmaxx div 2, GetMaxY div 2, 10*k); Delay(Ritardo) Prof. A.Venia Pagina 1

2 SetColor(0); for k:=24 downto 1 do circle(getmaxx div 2, GetMaxY div 2, 10*k); Delay(Ritardo) until KeyPressed; CloseGraph; writeln('operazione riuscita!',#7,#10); write('premi invio per finire...'); readln Studio del grafico di una funzione var grdrive, grmode,errorcode: Integer; Ritardo:Byte; var x,y:integer; for x:=0 to GetMaxX do (* y=f(x) è funzione da disegnare *) putpixel(x,y,2); clrscr; writeln('grafico di una funzione',#10); write('ritardo (0-255) = '); readln(ritardo); Attivazione della modalità grafica grdrive:= Detect; InitGraph(grDrive, grmode, 'C:\Tp\BGI'); ErrorCode:=GraphResult; if ErrorCode <> grok then write(grapherrormsg(errorcode)); readln; Halt(1) DisegnaFunzione; (* Richiamo della Procedura *) write(#7); repeat until KeyPressed; CloseGraph Prof. A.Venia Pagina 2

3 Poiché al variare della x la y può assumere valori più grandi di GetMaxY avendo così punti non più rappresentabili sullo schermo si aggiunge con l if un controllo che interrompe la procedura. Volendo si può aggiungere un ritardo che permette di verificare la successione dei punti disegnati. var x,y:integer; for x:=0 to GetMaxX do (* y=f(x) funzione da disegnare *) putpixel(x,y,2); if y>getmaxy then Exit; Nel caso in cui si volesse una traslazione degli assi si useranno le seguenti formule : { x=xa+x y=ya+y dove, ovviamente, xa e ya rappresentano le traslazioni sull asse x e sull asse y. Const xa=200; ya=100; var x,y:integer; for x:=0 to GetMaxX do putpixel(xa+x, ya+y,2); if y>getmaxy then Exit; Facciamo una traslazione al centro dello schermo e disegniamo la curva anche per valori negativi. var x,y,xa,ya:integer; for x:=-15 to 15 do putpixel(xa+x, ya+y,2); Prof. A.Venia Pagina 3

4 Dal momento che siamo abituati in matematica ad usare gli assi cartesiani con l asse y rivolto verso l alto ad y sostituiamo y var x,y,xa,ya:integer; for x:=-15 to 15 do putpixel(xa+x, ya-y,2); Creiamo una routine per disegnare gli assi cartesiani. var grdrive, grmode,errorcode: Integer; Procedure AssiCartesiani; var xm,ym:integer; xm:=getmaxx div 2; ym:=getmaxy div 2; SetColor(2); Line(0,ym,GetMaxX,ym); MoveTo(GetMaxX,ym);LineRel(-10,-7); MoveTo(GetMaxX,ym);LineRel(-10,7); Line(xm,0,xm,GetMaxY); MoveTo(xm,0);LineRel(-6,10); MoveTo(xm,0);LineRel(6,10); AssiCartesiani; DisegnaFunzione; Prof. A.Venia Pagina 4

5 Volendo, poi amplificare il grafico della funzione lungo l asse x o lungo l asse y, allora bisogna dividere la variabile X e Y rispettivamente per AmpX e AmpY. var x,y,xa,ya,ampy,ampx:integer; AmpX:=1; AmpY:=20; for x:=-100 to 100 do (* y=f(x) funzione da disegnare *) putpixel(xa+x,ya-y,4); putpixel(xa+x div AmpX,ya-Y div AmpY,5); In fase di prova, questa riga si può lasciare per verificare la differenza con la curva amplificata data dall istruzione successiva Ci occupiamo ora di disegnare il grafico delle funzioni y=sin(x) e y=cos(x), dove x rappresenta il valore dell angolo espresso in radianti. Dal momento che per noi è più semplice usare valori in gradi allora prima di disegnare tali funzioni bisogna convertire il valore dell angolo da gradi in radianti tramite la formula t:= x*pi/180; dove PI rappresenta il valore di (pi greco = ). var x,xa,ya,ampy,ampx:integer; y,t:real; AmpX:=1; AmpY:=ya; for x:=-xa to xa do t:=x*pi/180; y:=sin(t); putpixel(xa+x div AmpX,ya-Round(y * AmpY),5); y:=cos(t); putpixel(xa+x div AmpX,ya-Round(y * AmpY),4); Dal momento che y è di tipo Real., Round lo converte in LongInt Prof. A.Venia Pagina 5

6 Grafico di una funzione con LineTo Essendo la funzione disegnata punto per punto, capiterà che il grafico risulti costituito da un insieme di punti troppo distanti, in tal caso è più conveniente usare al posto di PutPixel(x,y,c) l istruzione LineTo(x,y) che disegna una linea dalla posizione corrente del cursore grafico al punto di coordinate (x,y); in tal caso bisogna posizionare inizialmente il cursore nel punto di P 0 di coordinate (x 0, f(x 0 )) tramite l istruzione MoveTo(x,y). var x,y,xa,ya,ampy,ampx,vin:integer; AmpX:=1; AmpY:=80; VIn:=30; x:=-vin; y:=x*x*x; MoveTo(xa+X div AmpX,ya-y div AmpY); for x:=-vin to VIn do y:=x*x*x; (* funzione da disegnare *) LineTo(xa+X div AmpX,ya-Y div AmpY); Calcola le coordinate del punto iniziale P 0 Posiziona il cursore grafico nel punto iniziale P 0 Prof. A.Venia Pagina 6

Utilizzo in linguaggio Pascal.

Utilizzo in linguaggio Pascal. VISUALIZZARE DATI. Il personal computer visualizza informazioni utilizzando due dispositivi hardware: il monitor e la scheda video. Mentre il primo è ben identificabile e visibile, il secondo è installato

Dettagli

Probabilità e numeri casuali Teoria e programmazione Pascal e C++

Probabilità e numeri casuali Teoria e programmazione Pascal e C++ Probabilità e numeri casuali Teoria e programmazione Pascal e C++ 1 Definizioni Evento 2 Direzione entrate speciali Del ministero delle finanze 3 4 5 6 Definizioni: La probabilità di un evento È un numero

Dettagli

Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto

Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto Il Pascal (continua) Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2005/2006 Le procedure! Spesso, soprattutto

Dettagli

4. Realizzare uno spezzone di programma Pascal che accetti da tastiera, per continuare, solo l Invio o il tasto ESC. (REPEAT)

4. Realizzare uno spezzone di programma Pascal che accetti da tastiera, per continuare, solo l Invio o il tasto ESC. (REPEAT) 1. Realizzare uno spezzone di programma Pascal che accetti da tastiera, per continuare, solo un carattere numerico. (REPEAT). until (w=> 0 ) and (w

Dettagli

PASCAL standard. Il linguaggio PASCAL nasce come evoluzione del linguaggio ALGOL60 (ALGOrithmic Language) nel 1968 ad opera di N. Wirth.

PASCAL standard. Il linguaggio PASCAL nasce come evoluzione del linguaggio ALGOL60 (ALGOrithmic Language) nel 1968 ad opera di N. Wirth. PASCAL standard Il linguaggio PASCAL nasce come evoluzione del linguaggio ALGOL60 (ALGOrithmic Language) nel 1968 ad opera di N. Wirth. Nb: primi linguaggi furono: Fortran, Algol, Ada, Cobol (cfr testo)

Dettagli

LESSICO E SINTASSI DEL PASCAL

LESSICO E SINTASSI DEL PASCAL LESSICO E SINTASSI DEL PASCAL Il linguaggio di programmazione Pascal è potente e semplice nello stesso tempo; ciò ne giustifica la scelta, inoltre i nuovi compilatori del linguaggio pascal permettono di

Dettagli

Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto

Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto Il Pascal (continua) Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2005/2006 Operatori! I segni di operazione

Dettagli

UD 3.2b: Programmazione in Pascal (1)

UD 3.2b: Programmazione in Pascal (1) UD 3.2b: Programmazione in Pascal (1) Il Linguaggio di Programmazione Pascal Esistono molti linguaggi di programmazione. Per motivi didattici utilizzeremo una versione ridotta di un linguaggio di programmazione

Dettagli

ALESSANDRO E ALESSIO SONO GLI AUTORI DEL SEGUENTE PROGRAMMA CHE TROVA LA PALLINA DIVERSA IN QUATTRO PASSAGGI.

ALESSANDRO E ALESSIO SONO GLI AUTORI DEL SEGUENTE PROGRAMMA CHE TROVA LA PALLINA DIVERSA IN QUATTRO PASSAGGI. ALESSANDRO E ALESSIO SONO GLI AUTORI DEL SEGUENTE PROGRAMMA CHE TROVA LA PALLINA DIVERSA IN QUATTRO PASSAGGI. uses crt; var dati : array [1..12] of longint; somma1 : array [ 1..3 ] of longint; dati2 :

Dettagli

ELEMENTI DI GRAFICA IN AMBIENTE DEV-PASCAL v. 9.2

ELEMENTI DI GRAFICA IN AMBIENTE DEV-PASCAL v. 9.2 ELEMENTI DI GRAFICA IN AMBIENTE DEV-PASCAL v. 9.2 MODULI GRAPH, DOS E CRT Una volta entrati in ambiente DEV-Pascal possiamo cominciare ad editare un programma nel modo che conosciamo. Se dobbiamo far uso

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL. Per iniziare lo studio del linguaggio di programmazione pascal, consideriamo il seguente esempio.

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL. Per iniziare lo studio del linguaggio di programmazione pascal, consideriamo il seguente esempio. INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL Per iniziare lo studio del linguaggio di programmazione pascal, consideriamo il seguente esempio. ESERCIZIO: realizzare un algoritmo (in linguaggio di

Dettagli

Il problema dell albergatore

Il problema dell albergatore Il problema dell albergatore Liceo Scientifico Marie Curie di Tradate (VA) Classe 2A Insegnante di riferimento: Marina Wagner Ricercatrice: Fiammetta Carniani Partecipanti: Riccardo Bernacchi, Giacomo

Dettagli

Strutture di controllo e cicli

Strutture di controllo e cicli AA 2012-2013 IF logico L IF logico rappresenta il tipo piú semplice di istruzione condizionale IF logico L IF logico rappresenta il tipo piú semplice di istruzione condizionale Sintassi IF ( e s p r e

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 2 settembre 2008 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 2 settembre 2008 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti 2 settembre 28 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Applicazioni grafiche

Applicazioni grafiche Applicazioni grafiche I grafici all interno di un form sono realizzati attraverso gli oggetti del namespace System.Drawing. Graphics. Il namespace è incluso automaticamente nel progetto, quindi non è necessaria

Dettagli

Lezione 3 Esercitazione

Lezione 3 Esercitazione Lezione 3 Esercitazione prof. Marcello Sette mailto://marcello.sette@gmail.com http://sette.dnsalias.org Esercizio 1 Si consideri il codice seguente: program esercizio1 (input, output); var a,b,c,d: integer;

Dettagli

Programmazione. 1 Introduzione. Tutto per la gloria di Dio.

Programmazione. 1 Introduzione. Tutto per la gloria di Dio. Programmazione Tutto per la gloria di Dio. 1 Introduzione Un programma è un piano di azione che deve essere eseguito da un esecutore, di solito uno strumento automatico, la maggior parte delle volte un

Dettagli

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri 1) Nell equazione generica della retta y = mx + q, che cosa rappresenta q? 2) Scrivere l equazione della retta che passa per il punto A(0;4) e perpendicolare a quella di equazione y = 1 3 x 5 ; b. tracciare

Dettagli

1 Scheda n. 1s: il problema Manhattan 2. 2 Scheda n. 2s: simulazione dell algoritmo ricorsivo 3

1 Scheda n. 1s: il problema Manhattan 2. 2 Scheda n. 2s: simulazione dell algoritmo ricorsivo 3 Indice 1 Scheda n. 1s: il problema Manhattan 2 2 Scheda n. 2s: simulazione dell algoritmo ricorsivo 3 3 Scheda n. 3s: attività in laboratorio d informatica 5 1 Scheda n. 1s: il problema Manhattan Considera

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

ESAME di STATO Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS

ESAME di STATO Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS ESAME di STATO 2011 Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

Dettagli

Program Tesina2; uses crt; const dim = 10; nnodi = 20;

Program Tesina2; uses crt; const dim = 10; nnodi = 20; Program Tesina2; uses crt; const dim = 10; nnodi = 20; type filo = record x1,y1,x2,y2,maxy,miny:integer; way:char; link = ^nodo; nodo = record inf,val:integer; pr:link; vet = array [-dim..dim] of integer;

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III E ESERCIZI ESTIVI 2013/14

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III E ESERCIZI ESTIVI 2013/14 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classe III E ESERCIZI ESTIVI 01/14 ALUNNO CLASSE ESEGUI TUTTI GLI ESERCIZI SU UN FOGLIO PROTOCOLLO O UN QUADERNO. Ulteriore

Dettagli

Esercitazione n 2 Costruzione di grafici

Esercitazione n 2 Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici 1/31 I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e

Dettagli

Soluzioni foglio 6. Pietro Mercuri. 24 ottobre 2018

Soluzioni foglio 6. Pietro Mercuri. 24 ottobre 2018 Soluzioni foglio 6 Pietro Mercuri 4 ottobre 018 Esercizio 1 Dati i punti A, B e P nel piano cartesiano (indicato anche con R ) si determini l equazione della retta r passante per i punti A e B, si verifichi

Dettagli

PASCAL: IL CALCOLO NUMERICO TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL. 3, HOEPLI. Informatica

PASCAL: IL CALCOLO NUMERICO TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL. 3, HOEPLI. Informatica PASCAL: IL CALCOLO NUMERICO TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL. 3, HOEPLI Informatica Il Calcolo Numerico Metodo di Calcolo Numerico Per risolvere problemi del mondo reale con metodi

Dettagli

La geometria con il CABRI

La geometria con il CABRI La geometria con il CABRI Cabrì è un micromondo dove si "materializzano" gli enti astratti della geometria elementare del piano (punti, rette, angoli, figure) sotto forma di disegni, su "fogli virtuali"

Dettagli

Poligoni. Creazione di un nuovo poligono...2. Opzioni di chiusura per i poligoni...4. Continuare un poligono con un arco...5

Poligoni. Creazione di un nuovo poligono...2. Opzioni di chiusura per i poligoni...4. Continuare un poligono con un arco...5 Poligoni Creazione di un nuovo poligono...2 Opzioni di chiusura per i poligoni...4 Continuare un poligono con un arco...5 Continuare un poligono con un segmento...6 1 Creazione di un nuovo poligono Potete

Dettagli

Liceo Scientifico Severi salerno

Liceo Scientifico Severi salerno Liceo Scientifico Severi salerno VERIFICA ORALE MATEMATICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: /0/09 Classe: B. Determina per quali valori del parametro k le seguenti equazioni rappresentano una affinità:

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot Andrea Franceschini E-mail: franceschini@dmsa.unipd.it Dispense: http://www.math.unipd.it/ putti/teaching/calcolo

Dettagli

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2010-2011 1 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

unità didattica 3 Le strutture condizionali e le strutture iterative

unità didattica 3 Le strutture condizionali e le strutture iterative unità didattica 3 Le strutture condizionali e le strutture iterative 1. La struttura condizionale Il Pascal prevede la codifica della struttura condizionale (indicata anche con il nome di struttura dell

Dettagli

Relazione del programma di statistica: Bernoulli Poisson.

Relazione del programma di statistica: Bernoulli Poisson. Relazione del programma di statistica: Bernoulli Poisson. Vincoli imposti dal problema : Predisporre un programma che, assegnati in input n, p permetta di determinare la distribuzione della variabile casuale

Dettagli

ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE E TURBO PASCAL

ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE E TURBO PASCAL Liceo Scientifico e Classico S. Trinchese ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE E TURBO PASCAL seminario per la classe IV BS Prof Antonio Cazzato Perché programmare? La programmazione ha una notevole valenza didattica

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009) ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009) 1. Sia S = { } (x, y, z) : x 2 + y 2 = 4, 0 z 3 + x. Scrivere le equazioni parametriche di una superficie regolare che abbia S come sostegno. 2. Enunciare

Dettagli

_TRACCIA DEL PROGETTO _ANALISI DI MASSIMA _TABELLA VARIABILI _DIAGRAMMA A BLOCCHI _PSEUDO-CODIFICA _LISTING DEL PROGRAMMA _CASO PROVA _APPENDICE:

_TRACCIA DEL PROGETTO _ANALISI DI MASSIMA _TABELLA VARIABILI _DIAGRAMMA A BLOCCHI _PSEUDO-CODIFICA _LISTING DEL PROGRAMMA _CASO PROVA _APPENDICE: 1 Indice _TRACCIA DEL PROGETTO _ANALISI DI MASSIMA _TABELLA VARIABILI _DIAGRAMMA A BLOCCHI _PSEUDO-CODIFICA _LISTING DEL PROGRAMMA _CASO PROVA _APPENDICE: MANUALE PER L UTENTE PAG.3 PAG.3 PAG.3 PAG.4 PAG.5

Dettagli

Un algoritmo ben fatto deve terminare dopo un numero finito

Un algoritmo ben fatto deve terminare dopo un numero finito Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica, e Programmi D. Gubiani 29 marzo 2010 D. Gubiani, e Programmi 1 Esempi di dal

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III C ESERCIZI ESTIVI 2013/14

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III C ESERCIZI ESTIVI 2013/14 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classe III C ESERCIZI ESTIVI 013/14 ALUNNO CLASSE ESEGUI TUTTI GLI ESERCIZI SU UN FOGLIO PROTOCOLLO O UN QUADERNO. Ulteriore

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS EMPOLI PIANO DI LAVORO PROF. BICCI ANDREA CONSIGLIO DI CLASSE 3 SEZ. B Informatica INDIRIZZO INFORMATICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MATERIE MATEMATICA (tre ore settimanali)

Dettagli

Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto

Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto Il Pascal (continua) Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2005/2006 Selezione multipla! Nel

Dettagli

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO Geogebra DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO 1. Apri il programma Geogebra, assicurati che siano visualizzati gli assi e individua il punto A (0, 0). a. Dove si trova il punto A? b. Individua il

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Uno strumento, che ci suggerisce come ampliare le nostre conoscenze, è il radar, strumento fondamentale nella navigazione

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

1 Test. 1. Il polinomio x 3 + 3x 2 4x é divisibile per. (a) x 3 (b) x + 2 (c) x + 4 (d) x + 1 (e) x L equazione x 2 x = 0 é verificata:

1 Test. 1. Il polinomio x 3 + 3x 2 4x é divisibile per. (a) x 3 (b) x + 2 (c) x + 4 (d) x + 1 (e) x L equazione x 2 x = 0 é verificata: 1 Test 1. Il polinomio x 3 + 3x 4x é divisibile per (a) x 3 (b) x + (c) x + 4 (d) x + 1 (e) x 4. L equazione x x = 0 é verificata: (a) solo per x = 1 (b) per ogni valore reale di x (c) solo per x = 1 (d)

Dettagli

APPUNTI SUL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL

APPUNTI SUL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL APPUNTI SUL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL In informatica il Pascal è un linguaggio di programmazione creato da Niklaus Wirth ed é un linguaggio di programmazione strutturata. I linguaggi di programmazione

Dettagli

l articolo Problema delle tangenti e delle aree. 1

l articolo Problema delle tangenti e delle aree. 1 OTTAVIO SERRA CURVE ALGEBRICHE E TANGENTI (senza derivate) (1) Una curva algebrica piana è rappresentata da un equazione polinomiale F(x,y)=0, essendo F(x,y) un polinomio in due variabili. Un caso particolare

Dettagli

Esercitazione 4. F (x) = x + log x. Prima parte. La definizione che segue è una realizzazione del metodo ad un punto definito dalla funzione h.

Esercitazione 4. F (x) = x + log x. Prima parte. La definizione che segue è una realizzazione del metodo ad un punto definito dalla funzione h. Esercitazione 4 Istruzioni trattate: grid, legend, plotd, and. Nella prima parte di questa esercitazione vedremo una realizzazione di un metodo ad un punto e la utilizzeremo per approssimare il punto unito

Dettagli

Programmazione in E-Prime

Programmazione in E-Prime Programmazione in E-Prime Introduzione Dati Operazioni Controllo del Flusso Interazione con E-Prime Referenze: (1) Eprime User's Guide, Capitolo 4 (2) Eprime Reference Guide, Capitolo 2 12/03/09 http://www.stoianov.it

Dettagli

Una libreria di funzioni per la geometria analitica

Una libreria di funzioni per la geometria analitica Una libreria di funzioni per la geometria analitica Michele Impedovo La geometria analitica del piano costituisce uno dei più importanti e consolidati argomenti di matematica. Un lavoro interessante parallelo

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE

LA DISTRIBUZIONE NORMALE LA DISTRIBUZIONE NORMALE Italo Nofroni Statistica medica - Facoltà di Medicina Sapienza - Roma La più nota ed importante distribuzione di probabilità è, senza alcun dubbio, la Distribuzione normale, anche

Dettagli

Appunti d Informatica III Programmi Pascal

Appunti d Informatica III Programmi Pascal 1. Realizzare un programma Pascal che, caricato da input un Array numerico, incrementi di uno tutti gli elementi di posto pari e diminuisca di uno quelli di posto dispari. Stampi, infine, l'array così

Dettagli

OLIMPIADI DI INFORMATICA SELEZIONE SCOLASTICA - 4 dicembre 2008

OLIMPIADI DI INFORMATICA SELEZIONE SCOLASTICA - 4 dicembre 2008 International Olympiad in Informatics Olimpiadi Italiane di Informatica OLIMPIADI DI INFORMATICA 2008-2009 SELEZIONE SCOLASTICA - 4 dicembre 2008 1) La prova consiste di 12 esercizi a carattere logico

Dettagli

PASCAL. 05/04/2012 Pascal 1

PASCAL. 05/04/2012 Pascal 1 PASCAL 05/04/2012 Pascal 1 Per iniziare Compariranno vari menu, ma quelli principali sono tre File in cui troviamo: New per creare un nuovo documento di lavoro, Load per aprire lavori già salvati, Save

Dettagli

12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati:

12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati: ANALISI Soluzione esercizi 2 gennaio 212 12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati: (x, y) R 2 : x < y} (x, y) R 2 : 2 x 3} (x, y) R 2 : x 2 +

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: equazioni non lineari

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: equazioni non lineari Dipartimento di Matematica Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: equazioni non lineari Damiano Pasetto E-mail: pasetto@math.unipd.it Dispense: http://dispense.dmsa.unipd.it/putti/calcolo ambientale/index.html

Dettagli

Pascal: esempi di programmazione

Pascal: esempi di programmazione Pascal: esempi di programmazione Problemi elementari di programmazione.................. 2252 a2» 2013.11.11 --- Copyright Daniele Giacomini -- appunti2@gmail.com http://informaticalibera.net Somma tra

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI utore: Enrico Manfucci - 0/0/0 GEOMETRI NLITIC ESERCIZI CON SOLUZIONI. Posizionare nel piano cartesiano e calcolare la distanza delle seguenti coppie di punti: a. (, ) e (, ) I due punti hanno la stessa

Dettagli

MATEMATICA LEZIONE 9 PRODOTTO CARTESIANO DI INSIEMI. (Prof. Daniele Baldissin) A = {1, 7} B = {2, 3, 5}. C = A x B. che si legge.

MATEMATICA LEZIONE 9 PRODOTTO CARTESIANO DI INSIEMI. (Prof. Daniele Baldissin) A = {1, 7} B = {2, 3, 5}. C = A x B. che si legge. MATEMATICA LEZIONE 9 ARGOMENTI 1) Il prodotto cartesiano 2) Rappresentazione cartesiana di insiemi PRODOTTO CARTESIANO DI INSIEMI (Prof. Daniele Baldissin) Consideriamo l'insieme A e l'insieme B tali che:

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di Bolzano VERIFICA SCRITTA DI MATEMATICA CLASSE 4a P-FILA A 04/11/2010- Tempo 100

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di Bolzano VERIFICA SCRITTA DI MATEMATICA CLASSE 4a P-FILA A 04/11/2010- Tempo 100 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di Bolzano VERIFICA SCRITTA DI MATEMATICA CLASSE 4a P-FILA A 4//- Tempo Ogni risposta ai quesiti va opportunamente motivata (con calcoli, grafici, ecc.) pena la sua

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4 Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4 Prof. Michele Scarpiniti Prof. Danilo Comminiello Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università di Roma

Dettagli

7. Il piano cartesiano

7. Il piano cartesiano 7. Il piano cartesiano Come è possibile stabilire una corrispondenza biunivoca tra un punto appartenente a una retta e un numero reale, è possibile stabilirla tra un punto del piano e una coppia ordinata

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

Teoria generale delle coniche 1 / 17

Teoria generale delle coniche 1 / 17 Teoria generale delle coniche 1 / 17 Introduzione 2 / 17 Una conica in R 2 è il luogo di punti γ definito da un equazione di secondo grado in x,y, cioè γ : a 11 x 2 + 2a 12 xy+a 22 y 2 + 2a 13 x+2a 23

Dettagli

Pascal. Pascal. Benvenuto nel wikibook:

Pascal. Pascal. Benvenuto nel wikibook: Pascal Benvenuto nel wikibook: Pascal PDF generato attraverso il toolkit opensource ''mwlib''. Per maggiori informazioni, vedi [[http://code.pediapress.com/ http://code.pediapress.com/]]. PDF generated

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Vettori e matrici #1 Le variabili definite come coppie sono dette variabili scalari Fondamenti di Informatica 5. Algoritmi e pseudocodifica Una coppia è una variabile

Dettagli

TRASFORMAZIONI DEL PIANO E GRAFICI

TRASFORMAZIONI DEL PIANO E GRAFICI Trasformazioni del piano e grafici TRASFORMAZIONI DEL PIANO E GRAFICI RICHIAMI DI TEORIA Definizione: consideriamo il piano R munito di un sistema di riferimento cartesiano ortogonale. Una trasformazione

Dettagli

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi:

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi: Soluzioni. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi: (a) f(, ) =. La funzione dipende solo dalla coordinata. In questo caso il grafico rappresenta un piano (vedi figura). (b) f(, ) = 2.

Dettagli

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di PARABOLA La parabola si ottiene intersecando un cono con un piano come nella figura sotto. L equazione della parabola è f(x) = ax 2 +bx+c ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni

Dettagli

Dispense di Informatica Anno Scolastico 2008/2009 Classe 3APS. Dall'Algoritmo al Programma

Dispense di Informatica Anno Scolastico 2008/2009 Classe 3APS. Dall'Algoritmo al Programma Istituto Tecnico Statale Commerciale Dante Alighieri Cerignola (FG) Dispense di Informatica Anno Scolastico 2008/2009 Classe 3APS Dall'Algoritmo al Programma Pr.: 002 Ver.:1.0 Autore: prof. Michele Salvemini

Dettagli

Algoritmi e dintorni: La radice quadrata Prof. Ettore Limoli. Formule iterative

Algoritmi e dintorni: La radice quadrata Prof. Ettore Limoli. Formule iterative Algoritmi e dintorni: La radice quadrata Prof. Ettore Limoli Formule iterative L algoritmo che, comunemente, viene presentato a scuola per l estrazione della radice quadrata è alquanto laborioso e di scarsa

Dettagli

Grafico della funzione y = sen x

Grafico della funzione y = sen x G Grafico della funzione y = sen x Utilizzare GeoGebra per costruire il grafico della funzione y ¼ sen x a partire dalla sua definizione mediante la circonferenza goniometrica. Come sai, il valore della

Dettagli

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Prof. Luigi De Biasi VETTORI VETTORI 1 Grandezze Scalari e vettoriali.1 Le grandezze fisiche (ciò che misurabile e per cui è definita una unità di misura) si dividono due categorie, grandezze scalari e grandezza vettoriali. Si definisce

Dettagli

COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 6

COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 6 COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 6 Con i comandi che abbiamo provato fino ad adesso siamo in grado di disegnare qualsiasi forma, solido, superficie che vogliamo, la parte più difficile sta nel capire quale

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

Liceo Scientifico Statale A. Einstein . PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE DI MATEMATICA Prof.ssa Alessandra Desogus a.s. 2015/16 3^ F Libro di testo adottato : L.Sasso La matematica a colori (vol.3) (edizione blu) Ripasso Equazioni di vario tipo

Dettagli

Studia il seguente fascio di parabole: 3= 1. Determiniamo la forma canonica: 2. Determiniamo le coordinate dei vertici al variare del parametro a :

Studia il seguente fascio di parabole: 3= 1. Determiniamo la forma canonica: 2. Determiniamo le coordinate dei vertici al variare del parametro a : Fascio di parabole Esercizi Esercizio 362.341 Studia il seguente fascio di parabole: 3= = +3 2. Determiniamo le coordinate dei vertici al variare del parametro a : = = =0 = 0 +3=3 Il vertice non dipende

Dettagli

GRAFICI NEL PIANO CARTESIANO

GRAFICI NEL PIANO CARTESIANO Revisione del 28/7/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon GRAFICI NEL PIANO CARTESIANO Richiami di teoria La retta reale La retta reale rappresenta ogni

Dettagli

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0. Esercitazioni sulla prima parte delle lezioni di Micro Richiamo di Analisi Matematica La forma funzionale più semplice è la retta, la quale può essere genericamente descritta dalla seguente relazione:

Dettagli

Il grafico di una funzione reale a due variabili è un sottoinsieme del prodotto cartesiano :

Il grafico di una funzione reale a due variabili è un sottoinsieme del prodotto cartesiano : ANALISI ESERCITAZIONE DEL 5/10/010 DOMINIO DI UNA FUNZIONE Sia A. Una funzione f : A è una legge di composizione che associa ad ogni elemento di A uno e un solo numero reale. L insieme A è detto dominio

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA

INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario GRANDEZZE FISICHE... 3 UNITÀ DI MISURA... 3 PREFISSI... 5 ANALISI DIMENSIONALE... 5 CONVERSIONI DI UNITÀ... 6 SISTEMI DI COORDINATE... 7 I VETTORI...

Dettagli

Nome... Cognome... Prof.

Nome... Cognome... Prof. Nome...... Cognome... Prof. 11 Gennaio 2012 Matricola...... Ingegneria... In caso di esito sufficiente desidero sostenere la prova orale: [ ] Oggi ore 15 [ ] Domani ore 10 [ ] Mercoledì 18 Gennaio ore

Dettagli

Siamo giunti più o meno tutti alla conclusione che la soluzione migliore sia quella rappresentata dal seguente diagramma:

Siamo giunti più o meno tutti alla conclusione che la soluzione migliore sia quella rappresentata dal seguente diagramma: Da: Emanuele Inviato: mercoledì 3 ottobre 2001 19.03 A: Giuseppina Trifiletti Oggetto: Informatica Cara professoressa, come promesso le invio una piccola relazione sull'ultima lezione di informatica. Siamo

Dettagli

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

DOMINIO di FUNZIONI PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere, fratte e scomposte.

DOMINIO di FUNZIONI PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere, fratte e scomposte. DOMINIO di FUNZIONI PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere, fratte e scomposte. Tutorial di Barberis Paola agg 2015 FUNZIONE e DOMINIO LA FUNZIONE

Dettagli

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico Corso di Psicometria - Modulo B

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico Corso di Psicometria - Modulo B Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011 Corso di Psicometria - Modulo B Dott. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Rev. 27/12/2010 Regressione lineare Modello geometrico

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA (Prova di verifica delle conoscenze) Cognome...Nome... Classe... Data...

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA (Prova di verifica delle conoscenze) Cognome...Nome... Classe... Data... ELEMENTI DI GEMETRIA ANALITICA (Prova di verifica delle conoscenze) Cognome...Nome... Classe... Data... 1. Completa: a. La formula matematica che mette in relazione il valore della x al corrispondente

Dettagli

PASCAL - Record. Il linguaggio PASCAL consente l utilizzo dei RECORD

PASCAL - Record. Il linguaggio PASCAL consente l utilizzo dei RECORD PASCAL - Record Il linguaggio PASCAL consente l utilizzo dei RECORD Si tratta di un contenitore che descrive un oggetto composto da più dati di tipo diverso. 1 Un esempio: IL LIBRO Pensiamo ad una variabile

Dettagli

LA RETTA

LA RETTA EQUAZIONE DEL Ogni equazione di I grado in due variabili x e y rappresenta nel piano cartesiano una retta, per cui si dice che a x + b y + c = 0 è l equazione di una retta in forma implicita. OSSERVAZIONE:

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E FUNZIONI

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E FUNZIONI TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E FUNZIONI La trasformazione geometrica del piano in sé è una corrispondenza biunivoca tra i punti di un piano; è indicata con t ed è un applicazione del piano in se che trasforma

Dettagli

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio.

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio. 1 Funzione Continua Una definizione intuitiva di funzione continua è la seguente. Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio. Seppure questa non è una

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2001 $$$$$.2.1/1 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1. Si consideri la seguente relazione tra le variabili

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica Algoritmi, e Programmi D. Gubiani 29 marzo 2010 D. Gubiani Algoritmi, e Programmi

Dettagli