IMPLEMENTAZIONE IN MIDAS GEN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPLEMENTAZIONE IN MIDAS GEN"

Transcript

1 D.M. 14/01/2008: Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2008) e Circolare 2 febbraio 2009, n Istruzioni per l applicazione delle NTC2008 Note alle NTC 2008 o all'implementazione presente in MIDAS Gen CAPITOLO 1: OGGETTO Pg. CAPITOLO 2: SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 2 CAPITOLO 3: AZIONI SULLE COSTRUZIONI 3 CAPITOLO 4: COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI 5 CAPITOLO 5: PONTI CAPITOLO 6: PROGETTAZIONE GEOTECNICA CAPITOLO 7: PROGETTAZIONI PER AZIONI SISMICHE 8 CAPITOLO 8: COSTRUZIONI ESISTENTI 11 CAPITOLO 9: COLLAUDO STATICO CAPITOLO 10: REDAZIONE DEI PROGETTI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO CAPITOLO 11: MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE CAPITOLO 12: RIFERIMENTI TECNICI 13 ALLEGATO A: PERICOLOSITA' SISMICA ALLEGATO B: PARAMETRI CHE DEFINISCONO L'AZIONE SISMICA 12 Note ai Capitoli non trattati in questo documento Omissis - Non trattato cfr. documento MIDAS Civil di prossima uscita cfr. i prodotti di Ingegneria Geotecnica (Fondazioni, paratie, geomeccanica) Omissis - Non trattato Omissis - Non trattato Omissis - Non trattato Omissis - Non trattato EXTRA NTC Elementi non trattati dalle NTC, ma presenti su Eurocodici LEGENDA DEI SIMBOLI Procedura automatica Procedura eseguibile dall'utente Procedura non disponibile F Non disponibile, ma esiste opzione alternativa AGGIORNAMENTO marzo 2016

2 CAPITOLO 2 Paragrafo della Norma Conforme Note alle NTC 2008 o all'implementazione presente in MIDAS Gen 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI 2.2 STATI LIMITE STATI LIMITE ULTIMI (SLU) STATI LIMITE DI ESERCIZIO (SLE) VERIFICHE 2.3 VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 2.4 VITA NOMINALE, CLASSI D USO E PERIODO DI RIFERIMENTO 2.5 AZIONI SULLE COSTRUZIONI CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI CARATTERIZZAZIONE DELLE AZIONI ELEMENTARI COMBINAZIONI DELLE AZIONI DEGRADO non relativo al calcolo 2.6 AZIONI NELLE VERIFICHE AGLI STATI LIMITE STATI LIMITE ULTIMI STATI LIMITE DI ESERCIZIO 2.7 VERIFICHE ALLE TENSIONI AMMISSIBILI cfr. documento MIDAS Civil di prossima uscita Tramite la verifica SLE modificando i parametri e adottando combinazioni con g=1

3 CAPITOLO 3 Paragrafo della Norma Conforme Note alle NTC 2008 o all'implementazione presente in MIDAS Gen 3.1 OPERE CIVILI E INDUSTRIALI 3.2 AZIONE SISMICA GENERALITÀ PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI CARICHI PERMANENTI NON STRUTTURALI Elementi divisori interni inseribili seguendo la relativa Tab. delle NTC CARICHI VARIABILI gestibili anche per aree di solaio (floor load) Carichi variabili orizzontali cfr. documento MIDAS Civil di prossima uscita STATI LIMITE E RELATIVE PROBABILITÀ DI SUPERAMENTO CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Definite nella definizione di Spettro VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA Spettro di risposta elastico in accelerazione Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali Spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale Spettro di risposta elastico in spostamento delle componenti orizzontali Spostamento orizzontale e velocità orizzontale del terreno Spettri di progetto per gli stati limite di esercizio Spettri di progetto per gli stati limite ultimi Impiego di accelerogrammi Con numerose modalità COMBINAZIONE DELL AZIONE SISMICA CON LE ALTRE AZIONI Con due modi: Regola 100:30 e Regola del SRSS EFFETTI DELLA VARIABILITÀ SPAZIALE DEL MOTO Variabilità spaziale del moto Con la funzione "Multi Point Accelleration" Spostamento assoluto e relativo del terreno 3.3 AZIONI DEL VENTO Importando lo Spettro (copia & incolla) dal Foglio Excel ufficiale scaricabile dal sito del Consiglio Superiore LL.PP. Relativo alla micro-zonazione sismica del territorio italiano Importando lo Spettro (copia & incolla) dal Foglio Excel ufficiale scaricabile dal sito del Consiglio Superiore LL.PP. Relativo alla micro-zonazione sismica del territorio italiano GENERALITÀ Calcolo automatico forze di piano per solai a piani rigidi secondo NTC2008 e EC AZIONI STATICHE EQUIVALENTI PRESSIONE DEL VENTO AZIONE TANGENZIALE DEL VENTO PRESSIONE CINETICA DI RIFERIMENTO COEFFICIENTE DI ESPOSIZIONE COEFFICIENTE DINAMICO PARTICOLARI PRECAUZIONI PROGETTUALI Analisi dinamica per forzanti variabili nel tempo (linear time history) applicate alle facciate 3.4 AZIONI DELLA NEVE CARICO NEVE inseribile (snow load) ma non automaticamente calcolato VALORE CARATTERISTICO DEL CARICO NEVE AL SUOLO COEFFICIENTE DI ESPOSIZIONE COEFFICIENTE TERMICO

4 3.4.5 CARICO NEVE SULLE COPERTURE 3.5 AZIONI DELLA TEMPERATURA GENERALITÀ TEMPERATURA DELL ARIA ESTERNA generalità TEMPERATURA DELL ARIA INTERNA generalità DISTRIBUZIONE DELLA TEMPERATURA NEGLI ELEMENTI STRUTTURALI AZIONI TERMICHE SUGLI EDIFICI generalità PARTICOLARI PRECAUZIONI NEL PROGETTO DI STRUTTURE SOGGETTE AD AZIONI TERMICHE SPECIALI Non relativo al calcolo EFFETTI DELLE AZIONI TERMICHE Con Input a cura dell'utente In modalità: uniforme, variabile con legge lineare, "heat block" (per consid. Il contrib. dell'irraggiamento solare) 3.6 AZIONI ECCEZIONALI Analizzabile con i moduli Non Linear Time History e Non Linear Material

5 CAPITOLO 4 Paragrafo della Norma Conforme Note alle NTC 2008 o all'implementazione presente in MIDAS Gen 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO Solo descrizioni ed introduzioni ai paragrafi successivi VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA E METODI DI ANALISI Analisi elastica lineare Analisi plastica Analisi non lineare Effetti delle deformazioni Considerabile con analisi P-D VERIFICHE AGLI STATI LIMITE cfr. documento MIDAS Civil di prossima uscita Verifiche agli stati limite ultimi generalità Resistenze di calcolo dei materiali Resistenza di calcolo a compressione del calcestruzzo Resistenza di calcolo a trazione del calcestruzzo Resistenza di calcolo dell acciaio Tensione tangenziale di aderenza acciaiocalcestruzzo Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) Ipotesi di base generalità Diagrammi di calcolo tensione-deformazione del calcestruzzo Diagrammi di calcolo tensione-deformazione dell acciaio Analisi della sezione effettuata per beam a sezione p e Resistenza nei confronti di sollecitazioni taglianti Elementi senza armature trasversali resistenti a taglio conforme sia a EC2 che a NTC Elementi con armature trasversali resistenti al taglio Casi particolari Non considerati nelle verifiche automatiche Componenti trasversali Carichi in prossimità degli appoggi Carichi appesi o indiretti Resistenza nei confronti di sollecitazioni torcenti Considerata nel Modulo "Plate Design" Sollecitazioni composte Resistenza di elementi tozzi, nelle zone diffusive e nei nodi F analizzabile con Midas FEA che legge i file Midas Gen Resistenza a fatica F analizzabile con Midas FEA che legge i file Midas Gen Indicazioni specifiche relative a pilastri Pilastri cerchiati indicazioni per disegni Verifiche di stabilità per elementi snelli Affrontate con il "Metodo della curvatura nominale" EC2 Par con il calcolo dei momenti parassiti in funzione di qualsiasi snellezza Snellezza limite per pilastri singoli Effetti globali negli edifici Metodi di verifica Analisi elastica lineare Con P-D Analysis Analisi non lineare Con P-D Analysis e Creep+Shrinkage Analysis Verifica dell aderenza delle barre di acciaio con il calcestruzzo F fattibile con Midas DShop che legge i file Midas Gen

6 Verifica agli stati limite di esercizio Generalità Verifica di deformabilità Verifica delle vibrazioni con specifiche analisi Verifica di fessurazione solo per travi Definizione degli stati limite di fessurazione Combinazioni di azioni Condizioni ambientali Sensibilità delle armature alla corrosione Scelta degli stati limite di fessurazione Verifica allo stato limite di fessurazione Stato limite di decompressione e di formazione delle fessure Stato limite di apertura delle fessure solo per travi Verifica delle tensioni di esercizio nelle colonne effettuata solo se la sezione è tutta compressa Tensione massima di compressione del calcestruzzo nelle condizioni di esercizio Tensione massima dell acciaio in condizioni di esercizio VERIFICHE PER SITUAZIONI TRANSITORIE con numerose opzioni di modellazione ed analisi VERIFICHE PER SITUAZIONI ECCEZIONALI con numerose opzioni di modellazione ed analisi VERIFICHE MEDIANTE PROVE SU STRUTTURE CAMPIONE E SU MODELLI generalità DETTAGLI COSTRUTTIVI Elementi monodimensionali: Travi e pilastri Armatura delle travi armature minime in zone non sismiche o per elementi non strutturali Armatura dei pilastri armature minime in zone non sismiche o per elementi non strutturali Copriferro e interferro generalità Ancoraggio delle barre e loro giunzioni generalità ESECUZIONE NORME ULTERIORI PER IL CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO NORME ULTERIORI PER I SOLAI NORME ULTERIORI PER LE STRUTTURE PREFABBRICATE CALCESTRUZZO A BASSA PERCENTUALE DI ARMATURA O NON ARMATO 4.2 COSTRUZIONI DI ACCIAIO MATERIALI VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA ANALISI STRUTTURALE VERIFICHE Acciaio laminato generalità Saldature generalità Bulloni e chiodi generalità Stati limite generalità Classificazione delle sezioni Capacità resistente delle sezioni Metodo elastico (E) Numerose opzioni di analisi per precompressione, calcolo fenomeni lenti, perdite di precompressione, etc. Metodo plastico (P) con cerniere concentrate o con fibre Metodo elasto-plastico (EP) con analisi Non Linear Material Metodi di analisi globale Metodo elastico (E) Metodo plastico (P) con cerniere concentrate o con fibre Metodo elasto-plastico (EP) con analisi Non Linear Material Effetti delle deformazioni con il metodo P-D Effetto delle imperfezioni Non in automatico. Riguarda i casi di vento, per il sisma c'è il metodo P-D Verifiche agli stati limite ultimi verifiche secono NTC2008 e EC Resistenza di calcolo Resistenza delle membrature Trazione

7 Compressione Flessione monoassiale (retta) Taglio Torsione Flessione e taglio Presso o tenso flessione retta Presso o tenso flessione biassiale Flessione, taglio e sforzo assiale Stabilità delle membrature Aste compresse Limitazioni della snellezza Travi inflesse Membrature inflesse e compresse Stabilità dei pannelli Non in automatico, mediante linear buckling analysis Stato limite di fatica F analizzabile con MIDAS/FEA che legge i file MIDAS/Gen Fragilità alle basse temperature requisiti su materiali Verifiche agli stati limite di esercizio verifiche secono NTC2008 e EC Spostamenti verticali Spostamenti laterali Stato limite di deformazioni delle anime Stato limite di vibrazioni con Vibration Analysis Stato limite di plasticizzazioni locali con Non Linear Material Analysis (criterio di Von Mises) Scorrimento dei collegamenti ad attrito con bulloni ad alta resistenza VERIFICHE PER SITUAZIONI PROGETTUALI TRANSITORIE con specifiche analisi VERIFICHE PER SITUAZIONI PROGETTUALI ECCEZIONALI con specifiche analisi PROGETTAZIONE INTEGRATA DA PROVE generalità UNIONI Unioni con bulloni verificabili con MIDAS Design+ che legge i file MIDAS/Gen REQUISITI PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE generalità CRITERI DI DURABILITÀ generalità RESISTENZA AL FUOCO 4.3 COSTRUZIONI COMPOSTE DI ACCIAIO - CALCESTRUZZO F Esegue Analisi, non le Verifiche; in MIDAS/Civil completo per Analisi e Verifiche 4.4 COSTRUZIONI DI LEGNO F Esegue Analisi, non le Verifiche 4.5 COSTRUZIONI DI MURATURA generalità DEFINIZIONI generalità MATERIALI E CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE generalità Malte Elementi resistenti in muratura Murature CARATTERISTICHE MECCANICHE DELLE MURATURE generalità ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE generalità ANALISI STRUTTURALE Tutte le tipologie di analisi strutturale VERIFICHE F Verifiche riconducibili a quelle di pushover Resistenze di progetto Verifiche agli stati limite ultimi Verifiche agli stati limite di esercizio Verifiche alle tensioni ammissibili MURATURA ARMATA VERIFICHE PER SITUAZIONI TRANSITORIE con specifiche analisi VERIFICHE PER SITUAZIONI ECCEZIONALI con specifiche analisi RESISTENZA AL FUOCO

8 CAPITOLO 7 Paragrafo della Norma Conforme Note alle NTC 2008 o all'implementazione presente in MIDAS Gen 7.1 REQUISITI NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE 7.2 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE E MODELLAZIONE CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE generalità e prescrizioni progettuali CARATTERISTICHE GENERALI DELLE COSTRUZIONI generalità e prescrizioni progettuali CRITERI DI PROGETTAZIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI SECONDARI ED ELEMENTI NON STRUTTURALI specificabile un Gruppo di elementi da dichiarare "secondari" sui quali si applica il design non-antisismico (cfr. Cap.4) CRITERI DI PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI generalità e prescrizioni progettuali REQUISITI STRUTTURALI DEGLI ELEMENTI DI FONDAZIONE cfr. documento MIDAS Civil di prossima uscita Collegamenti orizzontali tra fondazioni prescrizioni progettuali CRITERI DI MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA E AZIONE SISMICA prescrizioni progettuali 7.3 METODI DI ANALISI E CRITERI DI VERIFICA Analisi lineare Lo Q LIM citato in paragrafo è esaminabile da Tabelle Analisi non lineare ANALISI STATICA O DINAMICA ANALISI LINEARE DINAMICA O STATICA Analisi lineare dinamica La definizione dello Spettro avviene con File del C.S.LL.PP. Con Cut&Paste Analisi lineare statica Valutazione degli spostamenti All'utente è richiesto di inserire manualmente m delle formule (7.3.8), (7.3.9) ANALISI NON LINEARE STATICA O DINAMICA Analisi non lineare statica Analisi Pushover con cerniere completamente definite secondo C e C8A Analisi non lineare dinamica RISPOSTA ALLE DIVERSE COMPONENTI DELL AZIONE SISMICA ED ALLA VARIABILITÀ SPAZIALE DEL MOTO Include la Regola di combinazione 100:30 e la regola SRSS CRITERI DI VERIFICA AGLI STATI LIMITE ULTIMI Verifiche degli elementi strutturali in termini di resistenza Verifiche degli elementi strutturali in termini di duttilità e capacità di deformazione Verifiche degli elementi non strutturali e degli impianti Mediante la gerarchia delle resistenze (Capacity Design) per strutture CDA e CDB Verifiche degli elementi strutturali in termini di resistenza Non necessaria Verifiche degli elementi strutturali in termini di contenimento del danno agli elementi non strutturali Estesamente svolta nelle Tabelle relative ai drift di piano Verifiche degli impianti in termini di mantenimento della funzionalità 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO GENERALITÀ generalità CARATTERISTICHE DEI MATERIALI generalità TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA Conglomerato generalità Acciaio generalità

9 Tipologie strutturali Fattori di struttura DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI Travi Sollecitazioni di calcolo Verifiche di resistenza Flessione Taglio Pilastri Sollecitazioni di calcolo Verifiche di resistenza Presso-flessione Taglio Nodi trave-pilastro Verifiche di resistenza Diaframmi orizzontali Pareti Sollecitazioni di calcolo Verifiche di resistenza Presso-flessione Taglio Verifica a taglio compressione del calcestruzzo dell anima Verifica a taglio trazione dell armatura dell anima Verifica a scorrimento nelle zone critiche Travi di accoppiamento dei sistemi a pareti COSTRUZIONI CON STRUTTURA PREFABBRICATA DETTAGLI COSTRUTTIVI Tutte analizzabili, inclusa la verifica automatica delle strutture deformabili torsionalmente (calcolo di r 2 ) e strutture a telaio. Duttilità della sezione verificabile con il modello a fibre (Fiber Model) per ogni singola sezione; tuttavia non è necessaria se si applica la Gerarchia Resistenze di cui al La forza di piano per la verifica è fornita e il diaframma va modellato a parte con plate element Limitazioni geometriche Escluso l'estensione delle zone critiche Limitazioni di armatura Travi Pilastri Nodi Travi-Pilastro Pareti Travi di accoppiamento 7.5 COSTRUZIONI D ACCIAIO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA Tipologie strutturali Fattori di struttura REGOLE DI PROGETTO GENERALI PER ELEMENTI STRUTTURALI DISSIPATIVI REGOLE DI PROGETTO SPECIFICHE PER STRUTTURE INTELAIATE Travi Colonne Gerarchia delle resistenze trave-colonna Collegamenti trave-colonna Pannelli nodali Collegamenti colonna-fondazione REGOLE DI PROGETTO SPECIFICHE PER STRUTTURE CON CONTROVENTI CONCENTRICI Resistenza dei collegamenti REGOLE DI PROGETTO SPECIFICHE PER STRUTTURE CON CONTROVENTI ECCENTRICI Resistenza dei collegamenti 7.6 COSTRUZIONI COMPOSTE DI ACCIAIO-CALCESTRUZZO Solo analisi 7.7 COSTRUZIONI DI LEGNO Solo analisi

10 7.8 COSTRUZIONI DI MURATURA 7.9 PONTI REGOLE GENERALI Premessa Generalità Materiali Generalità Modalità costruttive e fattori di struttura Generalità Criteri di progetto e requisiti geometrici Generalità Metodi di analisi Generalità Analisi a telaio, plate, solidi 3D Analisi lineare statica Analisi dinamica modale Analisi statica non lineare Analisi dinamica non lineare Verifiche di sicurezza Principi di gerarchia delle resistenze Fondazioni Generalità Costruzioni semplici Generalità COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA Criteri di progetto Generalità Verifiche di sicurezza F Tramite analisi statica nonlineare (Pushover) Pressoflessione nel piano Taglio Pressoflessione fuori piano Travi in muratura COSTRUZIONI IN MURATURA ARMATA Criteri di progetto Verifiche di sicurezza Pressoflessione nel piano Taglio Pressoflessione fuori piano STRUTTURE MISTE CON PARETI IN MURATURA ORDINARIA O ARMATA Tramite analisi statica nonlineare (Pushover) 7.10 COSTRUZIONI E PONTI CON ISOLAMENTO E/O DISSIPAZIONE REGOLE DI DETTAGLIO Generalità SCOPO Generalità REQUISITI GENERALI E CRITERI PER IL LORO SODDISFACIMENTO Generalità CARATTERISTICHE E CRITERI DI ACCETTAZIONE DEI DISPOSITIVI Generalità INDICAZIONI PROGETTUALI Generalità MODELLAZIONE E ANALISI STRUTTURALE Generalità 7.11 OPERE E SISTEMI GEOTECNICI Proprietà del sistema di isolamento Generalità Modellazione In svariate modalità Analisi Analisi lineare statica Analisi lineare dinamica VERIFICHE Verifiche agli stati limite di esercizio Controllabili non in automatico Verifiche agli stati limite ultimi Controllabili non in automatico

11 CAPITOLO 8 Paragrafo della Norma Conforme Note alle NTC 2008 o all'implementazione presente in MIDAS Gen 8.1 OGGETTO generalità 8.2 CRITERI GENERALI generalità 8.3 VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA generalità 8.4 CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI INTERVENTO DI ADEGUAMENTO generalità INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO generalità RIPARAZIONE O INTERVENTO LOCALE cfr. documento MIDAS Civil di prossima uscita 8.5 PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA E LA REDAZIONE DEI PROGETTI ANALISI STORICO-CRITICA generalità RILIEVO generalità CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI generalità LIVELLI DI CONOSCENZA E FATTORI DI CONFIDENZA generalità AZIONI generalità 8.6 MATERIALI generalità 8.7 VALUTAZIONE E PROGETTAZIONE IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE generalità COSTRUZIONI IN MURATURA COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO O IN ACCIAIO Pushover conforme EC8, NTC2008, e anche alla Circolare Paragrafi C , C , C , C e Formula [ ] Pushover conforme EC8, NTC2008, e anche alla Circolare Paragrafi C , C , c EDIFICI MISTI Eseguibile includendo e in una medesima analisi CRITERI E TIPI D INTERVENTO generalità PROGETTO DELL INTERVENTO generalità

12 CAPITOLO 10 [CONTIENE aggiornamenti] Paragrafo della Norma Conforme Note alle NTC 2008 o all'implementazione presente in MIDAS Gen 10.1 CARATTERISTICHE GENERALI 10.2 ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO Tipo di analisi svolta A carico dell'ingegnere (cfr. nota sotto) Origine e Caratteristiche dei Codici di Calcolo Cfr. Documento "Vademecum" Affidabilità dei codici utilizzati id. Validazione dei codici id. Modalità di presentazione dei risultati cfr. documento MIDAS Civil di prossima uscita Informazioni generali sull elaborazione id. Giudizio motivato di accettabilità dei risultati. A carico dell'ingegnere (cfr. nota sotto) Si confronti il Documento "Vademecum per la compilazione della relazione di calcolo in conformità al Cap NTC2008", CSPfea 2010

13 CAPITOLO 12 Paragrafo della Norma Conforme Note alle NTC 2008 o all'implementazione presente in MIDAS Gen Progettazione in alternativa possibile anche con le seguenti Normative Progetto Acciaio UE Eurocodice (ENV 1993:2005) USA AISC(13th)-LRFD 05; AISC(13th)-ASD 05 USA AISC-LRFD 2K, 93; AISC-ASD 89; AISI-CFSD86 UK BS (Steel) India cfr. documento MIDAS Civil di prossima uscita CAN CSA-S16-01(Steel) China GBJ17-03; GB Japan AIJ-ASD02 (Allowable Stress Design) Taiwan TWN-ASD 96, 90; TWN-LSD 96, 90 Korea AIK-CFSD98; AIK-LSD97; AIK-ASD83 Korea KSCE-ASD96 (Korean Society of Civil Engineers) Korea AIC-ASD96 Progetto CA UE Eurocodice (ENV 1992:2004) USA ACI318-05,02,99,95,89 China GB UK BS (RC) India IS456:2000 Jpan AIJ WSD99 (Working Stress Design) CAN CSA-A23, 3-94 (RC) Korea AIK-USD; WSD (Architectural Insitute of Korea) Taiwan TWN-USD 92 (Ultimate Strenght Design) KBC-USD08; KBC-USD05; KCI-USD07; KCI-USD03; KCI-USD99 Korea KSCE-USD96; AIK-USD94; AIK-WSD2K Progetto Sez.miste Acc-Cls (SRC) USA SSRC 79 (SRC) China JGJ Japan AIJ-SRC01 Taiwan TWN-SRC92 Korea AIK-SRC2000 Korea KBC-SRC05 Normativa sismica USA UBC; IBC UE Eurocodice 8 Korea KBC-USD08 China GB India IS13920:1993 Taiwan TWN-SRC92

14 EXTRA NTC 2008 Paragrafo della Norma Conforme Note all'implementazione presente in MIDAS Gen PROGETTO DI PLATEE, SOLETTE E PARETI IN C.A. CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI NELLE LASTRE CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI NELLE PARETI Implementato il metodo di Wood-Armer secondo Eurocodice EN (versione 1993), Appendice 2 Punto A.2.8. Implementato secondo il metodo specificato nell'eurocodice EN (versione 2005), Appendice F 6. STATI LIMITE ULTIMI 6.1 Flessione con o senza forza assiale Calcolo delle sollecitazioni flessionali sulle lastre con il metodo di Wood&Armer, verifica a flessione per lastre orizzontali (Z=costante), verifica a sollecitazione membranale per pareti verticali (con un asse su Z) 6.2 Taglio Implementato per gli elementi "beam" (travi) 6.3 Torsione 6.4 Punzonamento Generalità generalità Distribuzione del carico e del perimetro di verifica di base Calcolo del Taglio-Punzonamento Resistenza a punzonamento di piastre e fondazioni con pilastri privi di armatura a Taglio Resistenza a punzonamento di piastre e fondazioni con pilastri munite di armatura a Taglio 6.5 generalità 6.6 generalità 6.7 generalità 6.8 generalità 7. STATI LIMITE DI ESERCIZIO 7.1 Generalità generalità 7.2 Limitazione delle tensioni 7.3 Verifica della fessurazione 7.4 Controllo dell'inflessione Considerazioni generali generalità Aree minime di armatura in analogia con armatura delle travi Calcolo dell'ampiezza della fessura Considerazioni generali generalità Casi in cui può essere omessa Verifica della fessurazione mediante calcolo calcolo elastico calcolo elastico e viscoso calcolo nonlineare fessurato

15 9. DETTAGLI COSTRUTTIVI 9.1 Generalità generalità 9.2 Travi 9.3 Piastre piane Armatura di flessione Armatura a Taglio 9.4 Piastre senza nervature disposizioni sul posizionamento delle barre 9.5 Pilastri 9.6 Pareti Generalità generalità Armatura verticale Armatura orizzontale

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE................................................ Pag. 253 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...............................................»

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE di concerto con IL MINISTRO DELL INTERNO e con IL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE di concerto con IL MINISTRO DELL INTERNO e con IL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Decreto del Ministero delle infrastrutture 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. (pubblicato nella G.U. n 29 del 04/02/2008 - suppl. ord. n 30) Il presente testo è

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 pubblicato su S.O. n. 30 alla G.U. 4 febbraio 2008, n. 29 Circolare 02 febbraio 2009 n 617/C.S.LL.PP. pubblicata su S.O. n. 27

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE DELLE «NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI» (Circ. Min. Infrastrutte e Trasporti n. 617/2009)

ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE DELLE «NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI» (Circ. Min. Infrastrutte e Trasporti n. 617/2009) ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE DELLE «NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI» (Circ. Min. Infrastrutte e Trasporti n. 617/2009) I N D I C E Circ. Min. Infrastrutture e Trasporti 2 febbraio 2009, n. 617

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI INTEGRATE CON LA CIRCOLARE APPLICATIVA

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI INTEGRATE CON LA CIRCOLARE APPLICATIVA a cura di Paolo Rugarli NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI INTEGRATE CON LA CIRCOLARE APPLICATIVA D.M. 14 gennaio 2008, Circolare 2 febbraio 2009 n. 617, C.S.LL.PP Con il software NTCSISMA che determina

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II AGGIORNAMENTO 08/11/2012 Fattore di struttura (q) Il fattore di struttura q, uno tra i più

Dettagli

Normativa di riferimento Pag. 1

Normativa di riferimento Pag. 1 Normativa di riferimento Norme relative a PRO_SAP Norme relative al Modulo geotecnico Approfondimento sulle normative implementate IMPLEMENTAZIONE EN 1993-1-1-1994 EUROCODICE 3 IMPLEMENTAZIONE EN 1995-1-2-2004

Dettagli

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Il programma può essere utilizzato autonomamente o collegato ad Axis

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Basi della progettazione Elementi intelaiati in acciaio, Franco Bontempi Stefania Arangio Luca Sgambi.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Basi della progettazione Elementi intelaiati in acciaio, Franco Bontempi Stefania Arangio Luca Sgambi. TECNICA DELLE COSTRUZIONI ' Basi della progettazione Elementi intelaiati in acciaio, Franco Bontempi Stefania Arangio Luca Sgambi Carocci l Il testo affronta con un approccio moderno e sistematico l'analisi

Dettagli

IL CEMENTO ARMATO. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario

IL CEMENTO ARMATO. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario I Aurelio Ghersi IL CEMENTO ARMATO.. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario Criteri di sicurezza, dalle tensioni ammissibili agli stati limite I materiali: calcestruzzo e acciaio

Dettagli

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Pietro Croce p.croce@ing.unipi.it Regolamento

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE TECNICHE DI CALCOLO CONTENUTE NELLA NORMATIVA SISMICA ALLEGATA

Dettagli

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive 1.1 Il calcestruzzo 1.1.1 Componenti del calcestruzzo 1.2 Le barre

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO I Vincenzo Nunziata TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO 2. Elementi strutturali Analisi di: solai - scale - travi - pilastri - fondazioni Metodo agli stati limite (EC2) Esempi pratici applicativi,,

Dettagli

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015 EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015 Approvazione della revisione delle NTC2008 (CSLLP 14/11/2014) Concerto tra Ministero

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Quadro normativo 2 Sisma Cronologia della normativa italiana (passi principali) Leggi Decreti Circolari Calabria e Messina (1909) Sora e Avezzano (1915) Ancona e Perugia

Dettagli

MODULO 1: ELEMENTI LINEARI

MODULO 1: ELEMENTI LINEARI Elementi in Acciaio MODULO 1: ELEMENTI LINEARI P1-A CARGEO P1-B TAVeriEC3 P1-C Traliccio P1-D PreflecompEC3 P1-E PrefleEC3 Verifica di resistenza e stabilità di sezioni di forma qualunque, aperta o chiusa,

Dettagli

Key features: elementi in legno

Key features: elementi in legno Key features: elementi in legno è un software per il calcolo strutturale ad elementi finiti. Prevede l input di elementi in legno ma anche di fondazioni in cemento armato, la modellazione ad elementi finiti

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver Analisi Statica non Lineare I metodi di analisi statica lineare non permettono di evidenziare i cambiamenti nella risposta caratteristica

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

Parte I Materiali e tecnologia del legno EC5 (EN ); NTC 2008; CNR DT 206/2007; CNR DT 201/2005

Parte I Materiali e tecnologia del legno EC5 (EN ); NTC 2008; CNR DT 206/2007; CNR DT 201/2005 Indice Prefazione... pag. XV Parte I Materiali e tecnologia del legno EC5 (EN 1995-1); NTC 2008; CNR DT 206/2007; CNR DT 201/2005 Capitolo 1 Materiali con NTC08...» 7 1.1 Materiali e prodotti per uso strutturale...»

Dettagli

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Roma, 27 ottobre 2009 Giorgio Monti Ordinario di Tecnica delle Costruzioni GENESI DELLA NORMA ITALIANA 2 Terremoti Normative Terremoti

Dettagli

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse Aste tese Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste compresse di aste tese di elementi inflessi

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (DADU) TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Adeguamento sismico di strutture in c.a. con controventi metallici esterni Ing. Linda

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2014-2015 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Avellino, 8 maggio 2009 Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Gerardo Mario Verderame gerardomario.verderame@unina.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO SETTORE OPERE E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest PROGETTO STRUTTURALE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA N PROGETTO: B8A.00 ELABORATO N : A-ESE-4.1.1_1 0 9/010 EMISSIONE

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione Regione Lombardia MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) PROGETTISTA DELLE OPERE STRUTTURALI Titolo Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita

Dettagli

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO C. Urbano pag. 1 di 33 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - 2008 CIRCOLARE ESPLICATIVA - 2009 APPENDICI NAZIONALI AGLI EUROCODICI -??? C. Urbano pag. 2 di 33

Dettagli

INDICE SISMICA PAGINA 1 DI 21

INDICE SISMICA PAGINA 1 DI 21 INDICE 1. PREMESSA... 2 1.1 GENERALITA e DESCRIZIONE DELL OPERA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. CRITERI DI CALCOLO... 5 3.1 Combinazioni di carico... 5 3.1.1 Combinazioni per la verifica allo

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Sistemi costruttivi in acciaio Sistemi costruttivi 1 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Sottosistema strutturale - a telaio; - a pareti; - misto a

Dettagli

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle. Norme tecniche per le costruzioni

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle. Norme tecniche per le costruzioni Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per l

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):. MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di.. Proprietà Comune.. Provincia. Via.

Dettagli

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Fabrizio Paolacci Università degli Studi di Roma Tre Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p PREFAZIONE Questo scritto raccoglie parte del materiale

Dettagli

Walter Salvatore, Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Walter Salvatore,  Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE ANTISIMICA: PROBLEMI SPECIFICI PER LE COSTRUZIONI IN ACCIAIO Walter Salvatore, e-mail walter@ing.unipi.it Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa Applicabilità

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati 1 RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture Il progetto in questione si occupa della realizzazione di un locale tecnico adibito a sede di quadri e trasformatori elettrici nonché di una cabina Enel

Dettagli

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI Normativa, metodologie procedurali e tecniche di intervento per la messa in sicurezza degli edifici esistenti RECUPERARE L ESISTENTE Riqualificazione: Strutturale

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria (Edificio della III classe) B. Calderoni - D.A.P.S. Università

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Attidium: l area archeologica diviene luogo di fruibilità turistica Importo dell opera 133.000,00 Importo del cofinanziamento

Dettagli

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato. L.10 Classificazione dei solai I solai si possono suddividere secondo le seguenti classificazioni: solai da gettarsi in opera su impalcatura con armatura anche bidirezionale; solai ed elementi prefabbricati,

Dettagli

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone file 082.1- Al-Costruzioni Esistenti- elementi file 082.1 Alicino 1 Sistemi strutturali ad elementi Possibili interventi di adeguamento sismico di una costruzione esistente lavorando quasi esclusivamente

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE Argomenti Funzioni del solaio Tipologie di materiali Tipologie realizzative dei solai latero-cementizi I solai latero-cementizi gettati in opera FUNZIONE STRUTTURALE

Dettagli

Dettagli costruttivi - scale

Dettagli costruttivi - scale Dettagli costruttivi - scale http://efficienzaenergetica.ediliziain rete.it/produzioni/scale-cls 3/21/2014 42 Dettagli costruttivi 3/21/2014 43 Scala a soletta rampante gradini riportati pianerottolo 20

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio TECNICA DELLE COSTRUZIONI Fasi di realizzazione di un edificio Ing. Giuseppe Centonze (giuseppe.centonze@unisalento.it) Tecnica delle costruzioni Lecce, 15/03/2016 Il Calcestruzzo realizzazione Proprietà

Dettagli

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO 1 In generale: AZIONE SISMICA l azione

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo 4 Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni 2012 Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo Calcestruzzo armato (c.a.) Tipologie strutturali str. intelaiate

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale BOZZA DI REVISIONE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI di cui al parere del Consiglio

Dettagli

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale Mauro Caciolai 1 SVILUPPO NORMATIVO Documento interpretativo n. 2: 1994 (Sicurezza in caso di incendio) ENV 1991-2-2: 1995 (Azioni sulle strutture: Azioni in caso di incendio) CNR boll. n. 192: 1999 (Istruzioni

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ICAR/09 Tecnica delle Costruzioni 09 Tecnica delle

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA 7/a Piazzale G. Marconi n 1 Giacciano con Baruchella (RO) STUDIO TECNICO CAPPELLARI GEOM. FRANCESCO Riviera Pace n. 141/1 Badia Polesine (Ro)

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

C O M U N E D I S A B A U D I A

C O M U N E D I S A B A U D I A REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA C O M U N E D I S A B A U D I A PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI STRUTTURE SPORTIVE IN PROSSIMITA' DEL COMPLESSO RESIDENZIALE "SACRAMENTO" RELAZIONE SUL CALCOLO

Dettagli

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 2 MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Dettagli

POLITECNICO DI BARI I FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE

POLITECNICO DI BARI I FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE POLITECNICO DI BARI I FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE TESI DI LAUREA IN TEORIA E PROGETTO DELLE COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ADEGUAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO

Dettagli

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse Aste tese Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste compresse di aste tese di elementi inflessi

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate La corretta esecuzione delle armature ha una funzione essenziale per garantire le prestazioni richieste dalle strutture in cemento armato. Per la

Dettagli

L unica guida per la progettazione strutturale secondo NTC 08.

L unica guida per la progettazione strutturale secondo NTC 08. L unica guida per la progettazione strutturale secondo NTC 08. 3 Indice Parte I Perché Piano Navigator 4 1 Le Tipologie... di Analisi 4 2 Lo schema... generale 5 3 Quadro... riassuntivo delle tipologie

Dettagli

parte i a - la teoria 13

parte i a - la teoria 13 3 parte i a - la teoria 13 CAPITOLO 1 - LE TENSOSTRUTTURE 13 1.1 - introduzione 13 1.2 - caratteristiche delle tensostrutture 17 1.3 - obiettivi della tesi 21 capitolo 2 - il sistema strutturale 22 2.1

Dettagli

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag. I N D I C E 1 Premessa pag.2 2 Normative pag.2 3 Descrizione del fabbricato pag.2 4 Materiali pag.3 5 Dati di definizione pag.4 6 Azioni e carichi pag.4 1 1 Premessa La presente relazione ha per oggetto

Dettagli

7 PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE REQUISITI NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE E MODELLAZIONE...

7 PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE REQUISITI NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE E MODELLAZIONE... 7 PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE... 5 7.1 REQUISITI NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE... 5 7.2 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE E MODELLAZIONE... 6 7.2.1 Criteri generali di progettazione... 6 7.2.2

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. I PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 INDICE Premessa pag. 2 1 Normativa pag. 3 2 Materiali pag. 5 3 Calcoli Statici pag. 6 3.1 Passerella metallica pag. 6 3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta per telai piani. dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI

Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta per telai piani. dott. ing. FERRARI Alberto  ESEMPI APPLICATIVI T2D Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta per telai piani dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI T2d Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta

Dettagli

CIRCOLARE 16 LUGLIO 1992, N Legge n.1086, D.M Acciaio per cemento armato e da carpenteria

CIRCOLARE 16 LUGLIO 1992, N Legge n.1086, D.M Acciaio per cemento armato e da carpenteria CIRCOLARE 16 DICEMBRE 1999 n. 349/STC D.P.R. n. 246 del 21.4.93, art. 8 comma 6 - Concessione ai laboratori per lo svolgimento delle prove geotecniche sui terreni e sulle rocce ed il rilascio dei relativi

Dettagli