LaCircolazione Sanguigna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LaCircolazione Sanguigna"

Transcript

1 LaCircolazione Sanguigna

2 Premessa Come sappiamo la catalogazione del sistema circolatorio è altamente gerarchica, per questo motivo seguirò uno schema gerarchico, ma immediato per elencare tutti i vasi; in alcuni casi però "l'intreccio" si complica, i vasi divengono numerosi e molto gerarchizzati (pensate all'arteria che sia ramo del ramo del ramo del ramo del vaso principale!) e quindi richiede di seguire una giusta legenda come chiave di lettura, ecco quella che ho utilizzato qui: Il titolo colorato in nero e numerato descrive l'area anatomica di vascolarizzazione che si sta trattando. I vasi arteriosi principali presenti nel titolo di ogni paragrafo saranno di colore rosso e tra parentesi vi sarà il nome del vaso arterioso di gerarchia superiore di cui sono rami. I vasi venosi principali presenti nel titolo di ogni paragrafo saranno di colore blu e tra parentesi vi sarà il nome della vena di gerarchia superiore della quale sono affluenti. Per i vasi del sistema portale varranno le regole sopra dette, ma utilizzerò il viola. All'interno dei paragrafi la gerarchia dei vasi rami/affluenti di quello in titolo sarà presentata a mo' di elenco, sfruttando la seguente metodo (in ordine decrescente di dimensione e gerarchia del vaso): numeri (1,2,3 oppure I, II, III ecc..), lettere (a, b, c ecc..) ed infine elenco a trattini (-). Quindi un esempio può essere: Arteria Iliaca Interna (Arteria Iliaca Comune) 1) Tronco Posteriore a) Arteria Glutea Superiore - Ramo Superficiale Che sta ad indicare come l'arteria glutea superiore abbia un ramo superficiale e che la stessa arteria glutea superiore sia ramo del tronco posteriore dell'arteria iliaca interna, e come quest'ultima sia ramo dell'arteria iliaca comune. Comprendo l'iniziale difficoltà, ma questo sembra essere l'unico modo per schematizzare in maniera immediata tutto il "groviglio" di rami del nostro sistema circolatorio, nonché anche un modo veloce per richiamare visivamente la stessa gerarchia. Per Iniziare vedremo due tavole riassuntive sul sistema cardiocircolatorio, sulla sua anatomia ed istolologia, vedi pagina seguente. I

3 II

4 III

5 Piccola Circolazione (Vasa Publica, Vasi Funzionali e Non Trofici) Arterie (Cuore) 1) Tronco Polmonare (Ventricolo Destro), anteriormente a T5 e posteriormente alla 2 costa sinistra. a) Arterie Polmonari. - Arteria Polmonare Destra, subito dietro la vena cava superiore, è la più lunga e larga delle due. Si divide in due rami: Ramo Superiore (Lobo Superiore del polmone destro) e Ramo Inferiore (di dimensioni maggiori che dividendosi serve i Lobi Medio ed Inferiore del Polmone Destro). - Arteria Polmonare Sinistra, subito dietro l arco aortico con il quale è legata dal Legamento di Botallo, si divide in due rami: Ramo Superiore (Lobo Superiore del Polmone Sinistro) e Ramo Inferiore (Lobo Inferiore del polmone sinistro). Vene (Cuore) 1) Vene Polmonari (Atrio Sinistro), la somma dei loro diametri è uguale a quello del Tronco Polmonare. a) Vena Polmonare Sinistra Superiore, dal Lobo Superiore del polmone sinistro. b) Vena Polmonare Sinistra Inferiore, dal Lobo Inferiore del Polmone Sinistro. c) Vena Polmonare Destra Superiore, nasce dalla confluenza di due rami: Ramo Superiore (Lobo Superiore del polmone destro) e Ramo Medio (Lobo Medio del polmone destro). d) Vena Polmonare Destra Inferiore, dal Lobo Inferiore del polmone destro. 1

6 Grande Circolazione (Vasa Privata, Vasi Trofici) 1. Vascolarizzazione del Torace e della base del Collo Aorta Ascendente (Ventricolo Sinistro) Entra in rapporto con il tronco polmonare anteriormente ed il bronco destro posteriormente. I suoi due unici collaterali sono: l Arteria Coronaria Destra e l Arteria Coronaria Sinistra(cfr. Diapositiva sul Cuore). Arco dell Aorta (Aorta) Si trova circa a livello della seconda articolazione sterno costale destra. E legata all Arteria Polmonare Sinistra (Tronco polmonare) attraverso il Legamento di Botallo. 1) Tronco Arterioso Brachiocefalico Destro (Arteria Anonima), dietro al Manubrio sternale, si divide poi in due rami a livello dell Articolazione Sternoclavicolare Destra: Carotide Comune Destra e Arteria Succlavia Destra (cfr. tratto cervicale della Carotide Comune Sinistra e Arteria Succlavia Sinistra). 2) Carotide Comune Sinistra, possiede due tratti non originando da un tronco, un Tratto Toracico fino all Incisura del Manubrio Sternale ed un Tratto Cervicale del tutto simile a quello della Carotide Comune Destra. a) Tratto Cervicale della Carotide Comune di Sinistra (Carotide Comune di Destra) passa in profondità rispetto ai muscoli Sternotiroideo, Strernoioideo e Sternocleidomastoideo e decorre dall articolazione sterno clavicolare fino a circa a poco sopra la parte laterale del margine superiore della Cartilagine Tiroide, dove poi si biforca nei due rami terminali (cfr. Carotide Interna e Carotide Esterna). E in rapporto con il Vago e la Vena Giugulare con le quali forma il Fascio Vascolonervoso del collo. Poco prima della biforcazione vi è il Seno Carotico, importante centro di controllo nervoso del flusso sanguigno, della pressione e della quantità di ossigeno grazie al Glomo Carotico, di natura nervosa, adagiato su questa formazione. 3) Arteria Succlavia Sinistra, originata indipendentemente dalla Carotide Comune Sinistra dall Arco Aortico ha un decorso simile a quella destra. Passa dietro al muscolo Scaleno Anteriore e passando poi tra la 1 Costa e la Clavicola si continua con il suo ramo terminale (cfr. Arteria Ascellare). Può essere suddivisa in tre parti: Parte Prescalenica, Parte Retroscalenica e Parte Postscalenica. a) Tronco Tireocervicale, origina in prossimità del Muscolo Scaleno Anteriore e poi si suddivide. - Arteria Tiroidea Inferiore, passa posteriormente al Fascio Vascolonervoso del Collo e si porta alla metà inferiore della Ghiandola Tiroide. Lungo il suo breve decorso rilascia piccoli rami anche per Faringe, Muscoli, Esofago e Trachea. - Arteria Soprascapolare (Trasversa della Scapola), al margine superiore della Scapola fino alla Fossa Infraspinata passando sopra al Legamento Trasverso della 2

7 Scapola, contrae anastomosi con le arterie Toracoacromiale e Circonflessa posteriore dell Omero (cfr. Arteria Ascellare). - Arteria Cervicale Superficiale, va al Muscolo Trapezio. b) Tronco Costocervicale, nei pressi del collo della 1 costa. - Arteria Intercostale Suprema, discendendo lateralmente al collo della 1 e 2 costa fornisce la 1 e la 2 Arterie Intercostali Posteriori (per le restanti cfr. Arterie Intercostali Posteriori, Aorta Toracica). - Arteria Cervicale Profonda, risale costeggiando in profondità la parte posteriore del collo lateralmente al Processo trasverso di C7 fino anche a C2 e alla Nuca. c) Arteria Toracica Interna (Mammaria Interna), da dietro l estremità sternale della Clavicola discende nel torace fino a terminare al 6 spazio intercostale con i suoi due rami terminali: l Arteria Muscolofrenica e l Arteria Epigastrica Superiore. - Arteria Pericardicofrenica, Pericardio, Pleura fino al Diaframma. - Arterie Mediastiniche Anteriori, Pericardio e Mediastino. - Rami Sternali, Sterno e Muscolo Trasverso del Torace. - Rami Perforanti, Cute, Muscolo Grande Pettorale e Mammella. - Rami (Arterie) Intercostali Anteriori, decorrono a paia, uno sul margine inferiore della costa superiore e l altro sul margine superiore della costa inferiore. Prima si trovano tra Pleura e i Muscoli Intercostali, poi tra i Muscoli Intercostali Intimi e quelli Interni. Si anastomizzano con le Arterie Intercostali Posteriori (cfr. Aorta Toracica). d) Arteria Trasversa del Collo, si dirige fino all angolo superiore della Scapola passando tra i rami del Plesso Brachiale e si divide. - Ramo Ascendente, ai Muscoli Posteriori del collo. - Ramo Discendente, decorre lungo il margine mediale della Scapola e si distribuisce ai Muscoli del Dorso. e) Arteria Vertebrale, cfr. Arteria Vertebrale nella Vascolarizzazione del Collo e della Testa. Aorta Toracica (Aorta) procede da T4 a T12 e discendendo si porta da sinistra pian piano verso la linea mediana fino poi a raggiunger il Foro Aortico del diaframma, è in rapporto con i Polmoni, con l Esofago che la scavalca da destra diventando anteriore e lievemente volto a sinistra, con la Vena Emiazigos (cfr. Vena Cava Superiore) ed il Tronco del Simpatico di Sinistra. 1) Arterie Bronchiali, una a destra e due a sinistra, hanno origine varia. Seguono i Bronchi ramificandosi con essi per vascolarizzare i Polmoni. Rilasciano anche Rami Esofagei e Pericardici. 2) Arterie Mediastiniche, al Mediastino e poi discendono al Diaframma diventando rami terminali (cfr. Arterie Freniche Superiori). 3) Arterie Pericardiche, al Pericardio. 4) Arterie Esofagee, sono quattro o cinque e vanno all Esofago, si anastomizzano con l Arteria Tiroidea inferiore (cfr. Tronco Tireocervicale della Succlavia) ed in basso con le Arterie Gastrica Sinistra (cfr.arteria Lienale, Tronco Celiaco, Aorta Addominale) e Frenica Inferiore Sinistra (cfr. Aorta Addominale). Questi primi quattro rappresentano i Rami Viscerali (più profondi) dell Aorta Toracica. Ecco i suoi Rami Parietali (superficiali): 3

8 5) Rami (Arterie) Intercostali Posteriori, nascono in numero di nove o dieci per lato lungo i fianchi dell Aorta Toracica. Quelle di destra scavalcano il corpo delle vertebre e ne lasciano dei rami. Decorrono lungo il margine inferiore della Costa soprastante. Si anastomizzano anteriormente con le Arterie Intercostali Anteriori (cfr. Arteria Toracica Interna, Succlavia) fino alla 7 paio. Dalla 7 alla 10 si anstomizzano anteriormente con l Arteria Muscolofrenica (cfr. Arteria Toracica Interna, Succlavia). La 10 e l 11 si anastomizzano con l Arteria Sottocostale del proprio lato (cfr. Aorta Toracica). La 3 Arteria Intercostale Posteriore (che è la prima aortica) si anastomizza anche con l Arteria Intercostale Suprema (cfr. Tronco Costocervicale, Succlavia). a) Rami Spinali, per il Midollo Spinale. b) Rami Muscolocutanei, per i Processi Trasversi Vertebrali, la Cute ed i Muscoli del Dorso. c) Rami Collaterali Intercostali, che decorrono sul margine superiore della Costa sottostante. Sia le Arterie Intercostali, sia i Rami Collaterali Intercostali di queste si anastomizzano anteriormente con la corrispondente Arteria Intercostale Anteriore (cfr. Arteria Toracica interna, Succlavia). d) Rami Cutanei Laterali e Muscolari, ai Muscoli ed alla Cute del Torace. 6) Arterie Sottocostali, sono le 12e Arterie Intercostali Posteriori nate dall Aorta Toracica decorrendo sotto la 12 costa prima tra il Rene ed il Muscolo Quadrato dei Lombi poi tra il Muscolo Trasverso ed Obliquo dell Addome. Si anastomizzano con la 10 ed 11 Intercostali Posteriori (cfr. Aorta Toracica), l Arteria Epigastrica Superiore (cfr. Arteria Toracica Interna, Succlavia) e le Arterie Lombari (cfr. Aorta Addominale). 7) Arterie Freniche Superiori, rami terminali delle Arterie Mediastiniche che raggiungono dall alto il Diaframma (cfr. Arterie Mediastiniche, Aorta toracica). Arterie Intercostali Posteriori e Sottocostali Vasi Anteriori con i quali si anastomizzano 1 Intercostale Arteria Intercostale Anteriore 2 Intercostale Arteria Intercostale Anteriore 3 Intercostale Arteria Intercostale Suprema e Anteriore 4 Intercostale Arteria Intercostale Anteriore 5 Intercostale Arteria Intercostale Anteriore 6 Intercostale Arteria Intercostale Anteriore 7 Intercostale Arteria Muscolofrenica 8 Intercostale Arteria Muscolofrenica 9 Intercostale Arteria Muscolofrenica 10 Intercostale Arteria Sottocostale 11 Intercostale Arteria Sottocostale 12 Sottocostale 10 e 11 Arterie Intercostali Posteriori Arteria, Epigastrica Superiore e Arteria Lombare Fascio Vascolonervoso Intercostale 4

9 Vena Cava Superiore (Atrio Destro) Durante la sua discesa entra in rapporto lateralmente con il Nervo Frenico di destra, medialmente con l Aorta Ascendente ed il Tronco Arterioso Brachiocefalico, posteriormente con il Vago di destra e la Trachea. Vene Anonime, Vena Cava Superiore e Vene Azigos ed Emiazigos 1) Tronchi Venosi Brachiocefalici (Vene Anonime), il destro è in rapporto con il Tronco Arterioso Brachiocefalico, il Nervo Vago ed il Frenico di destra, la cupola pleurica ed anteriormente con l Articolazione Sternoclavicolare. Il sinistro ha rapporto anteriormente con il Manubrio dello Sterno, l Aorta Ascendente inferiormente, la Carotide Comune Sinistra e l Arteria Succlavia Sinistra, il Vago, il Frenico e la Trachea. Il sinistro è più lungo ed ha calibro maggiore del destro. Originano dalle loro due radici (cfr. Vena Succlavia e Vena Giugulare Interna). a) Vene Tiroidee Inferiori, accompagnando il rispettivo vaso arterioso a livello della porzione inferiore della Ghiandola Tiroide (cfr. Arteria Tiroidea Inferiore, Tronco Tireocervicale, Succlavia) affluiscono nelle rispettive Vene Anonime in modo vario. b) Vena Toracica Interna (Mammaria Interna), dal 6 spazio intercostale a dietro la Clavicola internamente al Torace, le sue radici sono le Vene Muscolofreniche e Epigastriche Superiori (cfr. rispettive arterie, Arteria Muscolofrenica ed Epigastrica Superiore, Arteria Toracica Interna, Succlavia). Raccoglie le Vene Intercostali (cfr. Azigos, Emiazigos, Vena Cava Superiore). c) Vene Freniche Superiori, dalla porzione superiore del diaframma affluiscono verso l alto nelle Vene Anonime. d) Vene Pericardiche. e) Vene Mediastiniche Anteriori. f) Vena Vertebrale, cfr. Vena Vertebrale nella Vascolarizzazione del Collo e della Testa. g) Vena Giugulare Posteriore, discende dall area occipitale nella zona posteriore del Collo. h) Vena Succlavia, decorre anteriormente e medialmente rispetto al tronco arterioso (cfr. Arteria Succlavia). È la continuazione della Vena Ascellare tra la 1 costa e la Clavicola (cfr. Vena Ascellare). - Vena Giugulare Esterna, cfr. Vena Giugulare Esterna nella Vascolarizzazione del Collo e della Testa. i) Vena Giugulare Interna, cfr. Vena Giugulare Interna nella Vascolarizzazione del Collo e della Testa. 2) Vena Azigos, si trova solo a destra, decorre a destra dei Corpi Vertebrali. Circa a T4 affluisce nella Vena Cava. Sono sue radici e continuazioni i vasi lombari (cfr. Vena Lomabare Ascendente Destra). a) Vene Intercostali (destra), dalla 3 alla 12 a destra (cfr. anche Arterie Intercostali, Aorta Toracica). b) Vena Intercostale Suprema Destra. - Vene Intercostali (destra), la 1 e la 2 a destra confluiscono nella Vena Intercostale Suprema Destra. 5

10 c) Vena Emiazigos, continuazione dei vasi lombari (cfr. Vena Lombare Ascendente Sinistra), è accolta a sinistra dei Corpi Vertebrali risalendo fino ad incrociare T8 per affluire nella Vena Azigos. - Vene Intercostali (sinistra), dall 8 alla 12 a sinistra. d) Vena Emiazigos Accessoria, discende lungo il lato sinistro della Colonna Vertebrale fino a T7, dove scavalca la stessa per affluire in Azigos, talvolta può anche affluire in Emiazigos. 3) Vene Intercostali (sinistra), la 1 e la 2 possono confluire in una Vena Intercostale Suprema Sinistra, oppure assieme alla 3, 4, 5, 6 e 7 affluiscono nella Plessi Venosi Vertebrali Emiazigos Accessoria. Tutti i Rami Intercostali sono poi anteriormente in comunicazione con la Vena Toracica Interna (cfr.tronco Venoso Brachiocefalico). Ogni Vena Intercostale nasce dalla confluenza di un Ramo Intercostale Propriamente detto (decorrente assieme all Arteria Intercostale) e un Ramo Dorsospinale a sua volta costituito dall affluenza di un Ramo Midollare (dal Midollo Spinale) ed un Ramo Muscolocutaneo (dalla Cute e dai Muscoli del Dorso). Questi rappresentano i Rami Parietali e i Rami Viscerali (che possono terminare in modo molto vario nei vasi contigui) sono: e) Vene Bronchiali Posteriori. f) Vene Esofagee. g) Vene Mediastiniche. h) Vene Freniche Superiori. Vene Intercostali di destra Vene Intercostali di sinistra 1 Intercostale Vena Intercostale Suprema Dx 2 Intercostale Vena Intercostale Suprema Dx 3 Intercostale Vena Azigos 4 Intercostale Vena Azigos 5 Intercostale Vena Azigos 6 Intercostale Vena Azigos 7 Intercostale Vena Azigos 8 Intercostale Vena Azigos 9 Intercostale Vena Azigos 10 Intercostale Vena Azigos 11 Intercostale Vena Azigos 12 Intercostale Vena Azigos 1 Intercostale Vena Intercostale Suprema Sx 2 Intercostale Vena Intercostale Suprema Sx 3 Intercostale Vena Emiazigos Accessoria 4 Intercostale Vena Emiazigos Accessoria 5 Intercostale Vena Emiazigos Accessoria 6 Intercostale Vena Emiazigos Accessoria 7 Intercostale Vena Emiazigos Accessoria 8 Intercostale Vena Emiazigos 9 Intercostale Vena Emiazigos 10 Intercostale Vena Emiazigos 11 Intercostale Vena Emiazigos 12 Intercostale Vena Emiazigos 6

11 2. Vascolarizzazione del Collo e della Testa Arteria Vertebrale (Arteria Succlavia) Sale verso l alto e si fa mediale penetrando nei Fori Vertebrali da C6 alla Atlante (C1) dopodiché devia all indietro ed entra nel Foro Occipitale dove poi si anastomizza con la controlaterale (cfr. Tronco Basilare) in prossimità delle Radici del Nervo Ipoglosso (Bulbo). 1) Arterie Spinali, vascolarizzano il Midollo Spinale (cfr. simili ad Arterie Midollari, Arterie Intercostali, Aorta Toracica). 2) Rami (Arterie) Muscolari, ai Muscoli Prevertebrali, Spinodorsali e Intervertebrali (cfr. simili ad Arterie Muscolocutanee, Arterie Intercostali, Aorta toracica).. Questi sono i Rami Cervicali (esterni alla cavità cranica). I Rami Intracranici, in numero maggiore, sono: 3) Rami Meningei, alla Dura Madre del Cervelletto e relativa fossa ossea. 4) Arteria Spinale Posteriore, penetra nel Foro Vertebrale, va al Midollo Spinale lungo la sua Fessura Mediana Posteriore. 5) Arteria Spinale Anteriore, penetra nel foro Vertebrale, va al Midollo Spinale lungo la sua Fessura Mediana Anteriore. 6) Arteria Cerebellare Inferiore Posteriore, nasce vicino all Oliva Bulbare e decorre all indietro passando tra le radici dei Nervi Cranici Vago e Glossofaringeo andando verso il Cervelletto del quale vascolarizza il Verme e gli Emisferi. Tronco Basilare (Arteria Vertebrale) Nasce dalla confluenza delle due Arterie Vertebrali subito davanti al Foro Occipitale, all interno del cranio, sul Clivo dell Occipitale stesso. Termina poco più in basso della Sella Turcica, subito sopra il Ponte, biforcandosi (cfr. Arterie Cerebrali Posteriori). 1) Arteria Cerebellare Inferiore Anteriore, va all indietro decorrendo tra le radici del Trigemino, del Facciale e del Vestibolococleare. Va alla faccia anteroinferiore degli Emisferi Cerebellari. 2) Arteria Uditiva Interna (Labirintica), attraversa il Meato Acustico Interno con il Nervo Facciale ed il Nervo Vestibolococleare distribuendosi all Orecchio Interno. 3) Rami Pontini, abbracciano il Ponte. 4) Arteria Cerebellare Superiore, passa vicino al Nervo Oculomotore e va alla faccia superiore degli Emisferi Cerebellari. Si anastomizza con le altre Arterie Cerebellari (cfr. Arteria Cerebellare Inferiore Anteriore, Arteria Cerebellare Inferiore Posteriore) 5) Arterie Cerebrali Posteriori, rami terminali che dopo aver ricevuto le Arterie Comunicanti Posteriori (cfr. Poligono di Willis) si ripiegano all indietro seguendo il Tentorio del cervelletto fino alla Scissura Calcarina, terminando come Arterie Calcarine. Si anastomizzano con le Arterie Cerebrali Anteriori (cfr. Arteria Carotide Interna) a livello del Corpo Calloso. a) Arterie Centrali, al 3 Ventricolo, al Talamo e all Ipotalamo. b) Rami Peduncolari, al Mesencefalo. c) Rami Corticali, ai Lobi Temporale ed Occipitale. 7

12 Arteria Carotide Esterna (Arteria Carotide Comune) Nasce poco sopra la faccia laterale della Cartilagine Tiroidea a livello di C3 e C4. Sale fino a sopra l Angolo Mandibolare si insinua tra il Ventre Posteriore del Muscolo Digastrico ed il Muscolo Stiloioideo, penetrando nella Ghiandola Parotide per poi finire poco sotto l Articolazione Temporomandibolare con i suoi rami terminali (cfr. Arteria Temporale Superficiale e Arteria Mascellare). 1) Arteria Tiroidea Superiore, nasce a livello del Grande Corno dell Osso Ioide, si distribuisce alla porzione superiore della Ghiandola Tiroide, alla Laringe ed ai Muscoli Sottoioidei. 2) Arteria Faringea Ascendente (Faringomeningea), decorre verso l alto e medialmente sulla parete laterale della Faringe fino ad entrare nel Foro Occipitale irrorando le strutture che incontra cioè Faringe (Rami Faringei), Tuba Uditiva e Timpano (Arteria Timpanica Inferiore) ed una piccola porzione della Dura Madre (Arteria Meningea Posteriore e svariati Rami Meningei). 3) Arteria Linguale, nasce a livello del Grande Corno dell Osso Ioide andando poi a terminare all apice della Lingua come Arteria Profonda della Lingua. Viene a trovarsi al di sotto dei Muscoli Stiloioideo ed Ioglosso, ma al di sopra del Muscolo Miloioideo, decorrendo nel Trigono di Pirogoff (Triangolo Ipoglossoioideo) i quali lati sono il Margine Posteriore del Muscolo Miloioideo, il Nervo Ipoglosso ed il Tendine Intermedio del Muscolo Digastrico. a) Arteria Sopraioidea. b) Arterie Dorsali della Lingua. c) Arteria Sottolinguale, alla Ghiandola Sottolinguale. 4) Arteria Facciale (Mascellare Esterna), nasce poco sopra l Arteria Linguale, si porta avanti ed in basso scavalcando la Mandibola in prossimità del suo Angolo. Nel suo Tratto Cervicale incrocia il Nervo Ipoglosso, mentre nel suo Tratto Facciale si fa superficiale ricoperta solo dai Muscoli Pellicciai. Termina con l Arteria dell Ala del Naso (Nasale Laterale). a) Palatina Ascendente. b) Arteria Tonsillare. c) Rami Sottomandibolari, alla Ghiandola sottomandibolare. d) Arteria Sottomentale. Arteria Carotide Esterna e Questi sono i suoi Rami Cervicali, quelli Facciali sono: Arteria Facciale e) Arteria Labiale Inferiore. f) Arteria Labiale Superiore. 5) Arteria Occipitale, passa al di sotto del Ventre Posteriore del Muscolo Digastrico e poi nel suo omonimo Solco sul Processo Mastoideo dell Osso Temporale. Va ai muscoli della regione occipitale superficialmente ed alle Meningi in piccola parte ed anche al Processo Mastoideo (Arteria Mastoidea) ed al Padiglione Auricolare dove si anastomizza con l Arteria Auricolare Posteriore. 6) Arteria Auricolare Posteriore, risale sopra il Ventre Posteriore del Muscolo Digastrico andando a distribuirsi alla regione Mastoidea ed Auricolare. 7) Arteria Temporale Superficiale, origina nella Ghiandola Parotide incontrando il Nervo Facciale. Risale poi biforcandosi (cfr. Ramo Frontale e Ramo Parietale). a) Arteria Trasversa della Faccia, decorre con il Dotto Parotideo anastomizzandosi infine con i vari vasi arteriosi della Faccia. 8

13 b) Arterie Auricolari Anteriori. c) Arteria Zigomaticorbitale, decorre lungo il margine zigomatico dell Orbita anastomizzandosi con l Arteria Oftalmica (cfr. Rami Lacrimale e Palpebrale, Arteria Oftalmica, Carotide Interna). d) Arteria Temporale Media, al Muscolo Temporale. e) Ramo Frontale, decorre lungo la Fronte anastomizzandosi con l Arteria Oftalmica (cfr. Arterie Sovraorbitaria e Sovratrocleare, Arteria Oftalmica, Carotide Interna). f) Ramo Parietale, risale lungo il lato della Testa vascolarizzando l area parietale. 8) Arteria Mascellare (Interna), si dirige medialmente dietro la Mandibola, attraversa la Fossa Infratemporale a contatto con il Muscolo Pterigoideo Interno e il Nervo Mascellare le sta sopra, giunge infine nella Fossa Pterigopalatina. Termina attraversando il Foro Sfenopalatino assieme all omonimo nervo e diventando Arteria Sfenopalatina (cfr. Arteria Sfenopalatina). Possiamo così suddividerla in tre tratti: Tratto Mandibolare, Tratto Pterigoideo e Tratto Pterigopalatino. a) Arteria Auricolare Profonda, al Versante Esterno della Membrana del Timpano e Meato Acustico Esterno. b) Arteria Timpanica Anteriore, al Versante Interno della Membrana del Timpano ed agli Ossicini dell Orecchio. Si anastomizza con l Arteria Carotideotimpanica (cfr. Arteria Carotide Interna). c) Arteria Meningea Media, entra in Fossa Cranica Media attraverso il Foro Spinoso. Termina con un Ramo Frontale ed un Ramo Parietale che internamente si distribuiscono alla Dura Madre delle rispettive zone. - Rami Gangliari, per il Ganglio del Trigemino. - Ramo Petroso, per il Nervo Facciale e suo Ganglio. - Arteria Timpanica Superiore, al Muscolo Tensore del Timpano. - Rami Temporali. - Ramo Anastomotico con l Arteria Lacrimale (cfr. Arteria Oftalmica, Arteria Carotide Interna). d) Arteria Meningea Accessoria, al Ganglio del Trigemino ed alla Dura Madre. e) Arteria Alveolare Inferiore, rilascia un Ramo Milolioideo per l omonimo muscolo e poi entra nel Canale Mandibolare assieme al Nervo Alveolare Inferiore andando a vascolarizzare l Arcata Alveolare Inferiore. Termina con un Ramo Mentale che fuoriesce dall omonimo foro. f) Arterie Temporali Profonde. g) Rami Pterigoidei. h) Arteria Masseterina. i) Arteria Buccinatoria. j) Arteria Alveolare Superiore Posteriore, per Molari e Premolari Superiori. k) Arteria Infraorbitaria, seguendo l omonimo nervo attraversa la Fessura Orbitaria Inferiore, nell Orbita segue il Solco Infraorbitario fino a uscire dal canale e dal Foro 9 Arteria Mascellare Interna

14 Infraorbitario sulla Faccia. Vascolarizza i Muscoli Retto Inferiore ed Obliquo Inferiore dell Occhio. l) Arteria Palatina Discendente (Maggiore), discende nel Canale Pterigopalatino ed esce dal Foro Palatino per andare sia al Palato Duro che al Palato Molle. m) Arteria Faringea, al Nasofaringe, alla Volta della Cavità Nasale ed alla Tuba Uditiva. n) Arteria del Canale Pterigoideo (Vidiana), alla Faringe, alla Tuba Uditiva e parzialmente al Timpano. o) Arteria Sfenopalatina, ramo terminale dell Arteria Mascellare che attraversando il Foro Sfenopalatino va alla Cavità Nasale. Si anastomizza con le Arterie Etmoidali (cfr. Arteria Oftalmica, Carotide Interna). Arteria Carotide Interna (Arteria Carotide Comune) Origina poco sopra il margine superiore della faccia laterale della Cartilagine Tiroide, dapprima è posteriore e laterale rispetto alla Carotide Esterna, poi si volge medialmente e verso l interno accompagnata dalla vena corrispondente (cfr. Vena Giugulare Interna). Penetra dal Foro Carotideo dell Osso Temporale e piegando in modo perpendicolare medialmente fuoriesce dal Canale Carotideo nella Fossa Cranica Media precisamente nel Seno Venoso Cavernoso dove con un decorso a S si ripiega verso l alto appoggiandosi poi, una volta uscita dal seno, sui Processi Clinoidei Anteriori dell Osso Sfenoide. Termina a questo livello rilasciando quattro rami (cfr. Arteria Corioidea Anteriore, Arteria Cerebrale Anteriore, Arteria Cerebrale Media e Arteria Comunicante Posteriore). 1) Arteria Carotideotimpanica, nasce nel Canale Carotideo per andare al Timpano, si anastomizza con l Arteria Timpanica Anteriore (cfr. Arteria Mascellare, Carotide Esterna). 2) Arteria Pterigoidea, si anastomizza con l Arteria Palatina Maggiore (cfr. Arteria Palatina Maggiore, Arteria Mascellare Interna, Arteria Carotide Esterna). 3) Rami Cavernosi, al Seno Cavernoso ed ai nervi in esso contenuti. 4) Rami Ipofisari. 5) Ramo Meningeo, alla Dura Madre della Fossa Cranica Anteriore. 6) Arteria Oftalmica, origina a livello dei Processi Clinoidei Anteriori dell Osso Sfenoide ed entra nel Foro Ottico inferiormente e lateralmente al Nervo Arteria Oftalmica e Ottico. Decorrendo sulla porzione suo decorso mediale della Cavità Orbitaria dà poi i suoi rami terminali all altezza della Troclea del Muscolo Obliquo Superiore, essi sono: Arterie Palpebrali Mediali, Arteria Dorsale del Naso(che si anastomizza con l Arteria dell Ala del Naso, cfr. Arteria Facciale, Arteria Carotide Esterna) e Arteria Frontale. Durante il suo decorso entra in contatto oltre che con le strutture muscolari della Cavità Orbitaria anche con il Nervo Oftalmico ed i suoi rami e la Vena Oftalmica Superiore ed Inferiore (cfr. Seno Cavernoso, Seni Petrosi Superiore ed Inferiore). 10

15 a) Arteria Centrale della Retina, decorre all interno del nervo ottico, il suo ramo anteriore emerge dalla papilla dividendosi in 4 rami: ogni quadrante della retina ha perciò una sua unica irrorazione (non c è sopperimento in caso di ischemia); tanto più è prossimale la lesione e tanto più è grave la patologia ischemica (se il processo è lento la degenerazione è apoptotica, se è acuto si ha necrosi). NB questi rami sono deputati al nutrimento degli strati profondi della retina, infatti quelli più superficiali sono nutriti indirettamente dalla coriocapillare della coroide e, quindi, indirettamente dalle arterie ciliari posteriori brevi. b) Arteria Lacrimale, alla Ghiandola Lacrimale, si anastomizza uscendo a livello laterale dall Orbita con l Arteria Zigomaticorbitaria (cfr. Arteria Temporale Superficiale, Carotide Esterna). Rilascia anche un Ramo Meningeo,le Arterie Palpebrali Laterali, le Arterie Ciliari Lunghe e Brevi (queste ultime due alla Coroide ed al Processo Ciliare, formando il Grande Cerchio Arterioso dell Iride). c) Arteria Sovraorbitaria, fuoriuscendo dall Incisura Sovraorbitaria va alla Fronte ed alla Palpebra Superiore. d) Rami Muscolari, sono due, uno superiore ed uno inferiore, irrorano la muscolatura estrinseca raggiungendo la Sclera e perforandola in prossimità dei Muscoli Retti; forniscono rami al Corpo Ciliare e contribuiscono al grande cerchio arterioso dell iride. - Rami del Corpo Ciliare. - Rami dell Iride. - Arterie Congiuntivali Anteriori (le posteriori sono rami dell Artria Palpebrale cfr. Arteria Oftalmica). e) Arterie Ciliari Posteriori, una mediale ed una laterale. - Rami Posteriori Brevi, sono di solito 20 e perforano la sclera in corrispondenza del Nervo Ottico e costituiscono attorno al nervo l Anello di Haller da cui originano dei rami destinati alla retina. - Ramo Posteriore Lungo, in genere unico, decorre lamina sopracoroidea sino ad anastomizzarsi con le ciliari anteriori per contribuire alla formazione del grande cerchio arterioso dell iride. f) Arterie Palpebrali, sono una superiore ed una inferiore, provvedono alla irrorazione delle palpebre e danno indirettamente luogo, attraverso una rete arteriosa tarsale, alle arterie congiuntivali posteriori per la congiuntiva bulbare posteriore, palpebrale e dei fornici. 11

16 g) Arteria Etmoidale Anteriore, alle Cellule Etmoidali dell Osso Etmoide penetrando nel Foro Etmoidale Anteriore. h) Arteria Etmoidale Posteriore, alle Cellule Etmoidali dell Osso Etmoide penetrando nel Foro Etmoidale Posteriore. 7) Arteria Corioidea Anteriore, al Plesso Corioideo ed al Ventricolo Laterale vascolarizzando tutte le strutture nervose che vi sono addossate. 8) Arteria Cerebrale Anteriore, risale all indietro il Corpo Calloso rilasciando un piccolo Ramo Comunicante per la controlaterale, si anastomizza con L Arteria Cerebrale Posteriore (cfr. Tronco Basilare, Arteria Vertebrale). Rilascia Rami Centrali e Rami Corticali, gli ultimi si distribuiscono alla Corteccia dei Lobi, i primi si insinuano nella Sostanza Bianca ed in quella Grigia dei nuclei sottostanti. 9) Arteria cerebrale Media, decorre nella Scissura Laterale di Silvio, rilasciando Rami Corticali e Rami Centrali. 10) Arteria Comunicante Posteriore, decorrendo sopra al Nervo Oculomotore va ad anastomizzarsi con l Arteria Cerebrale Posteriore (cfr. Tronco Basilare, Arteria Vertebrale). Vie Anastomotiche tra Carotide Interna e Carotide Esterna Arteria Carotide Esterna Arteria Zigomaticorbitaria (della Temporale Superficiale) Ramo Frontale (della Temporale Superficiale) Arteria Timpanica Anteriore ( della Mascellare Interna) Arteria Meningea Media (della Mascellare Interna) Arteria Palatina Ascendente (della Mascellare Interna) Arteria dell Ala del Naso (della Facciale o Mascellare Esterna) Arteria Carotide Interna Arterie Lacrimale e Palpebrale (dell Oftalmica) Arterie Sovraorbitaria e Sovratrocleare (dell Oftalmica) Ramo Carotideotimpanico Arteria Lacrimale (dell Oftalmica) Arteria Pterigoidea Arteria del Dorso del Naso (dell Oftalmica) Il Poligono di Willis Il Poligono del Willis (Tronco Basilare dell Arteria Vertebrale e Arteria Carotide Interna) Non rappresenta una struttura a sé stante, esso infatti non è altro che la via anastomotica tra Arterie Vertebrali ed Arterie Carotidi Interne. Grazie a questa struttura, come d altronde accade per tutte 12

17 le anastomosi, il sangue può essere distribuito in maniera uniforme e continua in due direzioni. Le sue principali aree di distribuzione sono i Lobi Cerebrali, i Ventricoli e le strutture nervose interne. La vascolarizzazione del Cervelletto e del Peduncolo sono per lo più demandate al Tronco Basilare (cfr. Tronco Basilare, Arteria Vertebrale) ed alle Arterie Vertebrali. I rami anastomotici che lo compongono dall indietro all avanti sono (cfr. rispettivi vasi d origine per decorso e distribuzione): 1) Arterie Cerebrali Posteriori (Tronco Basilare). 2) Arteria Comunicante Posteriore (Carotide Interna). 3) Arteria Cerebrale Media (Carotide Interna). 4) Arteria Cerebrale Anteriore (Carotide Interna). 5) Arteria Comunicante Anteriore (Arteria Cerebrale Anteriore, Carotide Interna). Vena Vertebrale (Tronco Venoso Braciocefalico) Nasce da plessi venosi a livello dell Osso Occipitale e di C1, discende all interno dei Fori Trasversari delle Vertebre fino a C6 dopo la quale si dirige alla sua radice. Riceve due rami: Vena Cervicale Ascendente e Vena Cervicale Profonda. Provvede al drenaggio sanguigno del Midollo Spinale e della Colonna Vertebrale Cervicale. Vena Giugulare Esterna (Vena Succlavia) Le sue due radici che sono la Vena Retromandibolare e la Vena Auricolare Posteriore si incontrano confluendo circa dietro l Angolo Mandibolare. Il vaso poi decorre in basso nel Collo a contatto con vari Muscoli Ioidei e poi dopo essere venuto in contatto con il Plesso Nervoso Brachiale sbocca nella Vena Succlavia sua radice (cfr. Tronco Venoso Brachiocefalico, Vena Cava Superiore). Può presentare in concomitanza con la sua origine un rigonfiamente detto Seno Giugulare. 1) Vena Occipitale, dalla Nuca e dall Occipite. 2) Vena Giugulare Esterna Posteriore, alla porzione posteriore del Collo. 3) Vena Trasversa della Scapola, cfr. Arteria Trasversa della Scapola, Tronco Tireocervicale, Succlavia. 4) Vena Trasversa del Collo, cfr. Arteria Trasversa del Collo, Succlavia. 5) Vena Giugulare Anteriore, dalla regione dell Osso Ioide. 6) Arco Venoso del Giugulo, tronco venoso anastomotico tra le Vene Giugulari Esterne controlaterali, subito al di sotto della Ghiandola Tiroide. Seni Venosi della Dura Madre (Vena Giugulare Interna) Si tratta di strutture venose dilatate alloggiate nella Dura Madre del Cranio che ricevono differenti vasi venosi. Esse poi drenano più che altro nella Vene Giugulari Interne. La Dura Madre ne costituisce l avventizia, mentre non contengono cellule muscolari, posseggono solo un sottile strato di endotelio e sono costantemente beanti. 1) Seno Sagittale Superiore, struttura impari, ha calibro maggiore anteroposteriormente, possiede sezione triangolare. Sue radici sono le Vene del Forame Cieco in prossimità del Forame Cieco dell Osso Frontale. Affluisce al Confluente dei Seni a livello della Protuberanza Occipitale Interna. a) Vene Cerebrali Superiori, drenano la porzione supero mediale degli Emisferi Cerebrali. b) Vene Diploiche. c) Vene Meningee. d) Vena Emissaria Parietale, pone in comunicazione il Seno con la rete venosa superficiale. 13

18 2) Seno Retto, struttura impari, originato dal Seno Sagittale Inferiore (cfr. Seno Sagittale Inferiore) prosegue dall avanti all indietro e leggermente dall alto verso in basso decorrendo nel solco di attacco della Falce Cerebrale al Tentorio del Cervelletto. Termina nel Confluente dei Seni. Seni della Dura Madre a) Grande Vena Cerebrale di Galeno, grande vaso nel quale confluiscono varie Vene Cerebrali Profonde. b) Vene del Tentorio, dal Tentorio del Cervelletto. 3) Seno Sagittale Inferiore, struttura impari decorre lungo il margine inferiore della Falce Encefalica ricevendo Vene per la Falce e Vene del Corpo Calloso. Termina nel Seno Retto (cfr. Seno Retto). 4) Seno Trasverso, è pari, ha sezione triangolare collega il Confluente dei Seni con la Vena Giugulare Interna (cfr. Vena Giugulare Interna, Tronco Brachiocefalico). Decorre lungo il Solco Trasverso dell Osso Occipitale e Parietale, poi devia ad S scendendo e diventando Seno Sigmoideo nel Solco Sigmoideo dell Osso temporale, con sezione cilindrica. a) Vene Cerebrali Inferiori, dalla porzione inferiore dell Encefalo. b) Vene Cerebellari Laterali. c) Vene Uditive Interne, dall Orecchio Interno e dal Labirinto. d) Vena Emissaria Mastoidea, collegamento con il circolo venoso superficiale. e) Vena emissaria Occipitale, collegamento con il circolo venoso superficiale. f) Seno Petroso Superiore, è pari, mette in comunicazione il Seno Trasverso ed il Seno Cavernoso (cfr. Seno Cavernoso), è adagiato sul Solco Petroso dell Osso Temporale. Riceve un gran numero variabile di vasi venosi (timpanici, del ponte, cerebrali ecc..). g) Seno Occipitale, struttura impari, segue il margine della Falce del Cervelletto, riceve vasi dalle Meningi, dall Osso Occipitale e dal Cervelletto. 5) Confluente dei Seni (Torculare di Erofilo), generalmente collega i vari seni circostanti (Trasverso, Occipitale, Sagittale), ma le sue variazioni sono tante. 6) Seno Petroso Inferiore, è pari, collega il Seno Cavernoso (cfr. Seno Cavernoso) alla Vena Giugulare Interna. Riceve vari rami incostanti come del resto gli altri seni. Decorre nel Solco Petroso Inferiore dell Osso temporale. 7) Plesso Basilare, struttura impari, si trova addossato alla Sella Turcica e connette tra loro il Seno Cavernoso, i Seni Petrosi Inferiori ed anche il Plesso Venoso Vertebrale Interno. 8) Seno Cavernoso, è pari, si estende dall avanti all indietro dalla Fessura Orbitaria all Apice della Piramide dell Osso Temporale abbracciando lateralmente la Sella Turcica, nella sua porzione laterale decorrono le Branche Mascellare ed Oftalmica del Nervo Trigemino nonché i Nervi Abducente e Trocleare. L arteria Carotide Interna (cfr. Arteria Carotide Interna, Arteria Carotide Comune) lo attraversa dal basso verso l alto. a) Vena Oftalmica Superiore, origina da vasi pressappoco simili ai rami dell Arteria Oftalmica (cfr. Arteria Oftalmica, Arteria Carotide Interna) e superata la Fessura Orbitaria Superiore sbocca nel seno. Nel corso del suo viaggio verso il fondo dell orbita si arricchisce spesso dell apporto ematico delle vene muscolari superiori, della vena lacrimale, delle due vene vorticose superiori, delle vene etmoidali, della vena centrale della retina e della vena del nervo ottico. 14

19 b) Vena Oftalmica Inferiore, origina da una Rete Venosa dell Orbita molto varia ed attraversata la Fessura Orbitaria Superiore sbocca poi nel seno. Si fa carico delle due vene vorticose inferiori, delle vene muscolari inferiori, di alcuni rami venosi provenienti dal distretto facciale e dalle fosse nasali, si dicotomizza verso il fondo dell orbita in un ramo superiore e in un ramo inferiore. Il ramo superiore attraversa al fessura orbitaria superiore e si scarica nel seno cavernoso; il ramo inferiore attraversa la fessura orbitaria inferiore e sbocca nella vena facciale. c) Vena Centrale della Retina, fuoriuscendo dal Nervo Ottico parallelamente al vaso arterioso (cfr. Arteria Centrale della Retina, Arteria Oftalmica, Arteria Carotide Interna), sbocca poi nel seno. d) Vene Cerebrali, dalla porzione anteriore degli Emisferi Cerebrali. e) Seno Sfenoparietale, decorre lungo un Solco sull Osso Parietale e dopo aver decorso il margine delle Piccole Ali dello Sfenoide affluisce al Seno Cavernoso. Vena Giugulare Interna (Tronco Venoso Brachiocefalico) Nasce dalla confluenza dei Seni Trasversi (cfr. Seno Trasverso, Seni Venosi della Dura Madre) in modo diretto ed in modo indiretto da tutti i restanti Seni della Dura Madre attraverso la comunicazione con i primi o direttamente. Penetra nel Forame Giugulare assieme al Nervo Vago, all Accessorio ed al Glossofaringeo, dopodiché discende al davanti dell Arteria Carotide Comune (cfr. Arco dell Aorta) dietro il Muscolo sternocleidomastoideo. Sia subito dopo il Foro Giugulare sia poco prima dell affluenza il vaso ha due dilatazioni chiamate Bulbo Giugulare Superiore ed Inferiore. 1) Seno Petroso inferiore, cfr. Seni venosi della Dura Madre. 2) Vena del Canalicolo della chiocciola. 3) Vene del Plesso Venoso Carotideo Interno. 4) Vena Tiroidea Superiore, dalla porzione superiore della Ghiandola Tiroide. 5) Vena Tiroidea Media, dalla porzione media della Ghiandola Tiroide. 6) Vena Faringea, è una emissaria che porta il sangue venoso dal Plesso Venoso Faringeo, sulla superficie esterna della Faringe. 7) Vena Linguale, suoi affluenti sono le Vene del Dorso della Lingua, la Vena Sottolinguale, le Vene Profonde della Lingua e le Vene del Nervo ipoglosso. 8) Vena Facciale Comune, nasce circa a livello dell Angolo Mandibolare dalla confluenza di due vasi. a) Vena Facciale Anteriore, con decorso ed aree di drenaggio della Faccia del tutto simili all Arteria Facciale (cfr. Arteria Carotide Esterna). b) Vena Facciale Posteriore, rilascia due rami principali che sono la Vena temporale Superficiale e la Vena Mascellare Interna con decorso ed aree di drenaggio del tutto simili ai corrispondenti vasi arteriosi (cfr. Arteria Temporale Superficiale e arteria Mascellare interna, Arteria Carotide Esterna). 3. Vascolarizzazione del Addome Aorta Addominale (Aorta) Inizia all altezza di T12 dopo il passaggio dell Aorta nel Forame Aortico del Diaframma, si trova subito al davanti della Colonna Vertebrale leggermente spostata a sinistra. Scende fino a L4 dove poi si 15

20 divide nei suoi rami terminali (cfr. Arteria Iliaca Interna Destra e Sinistra ed Arteria Sacrale Media). Durante il suo decorso incontra a destra la Vena Cava Inferiore (cfr. Vena Cava Inferiore) ed anche la Cisterna del Chilo ed il Dotto Toracico. Inoltre incontra il Plesso Celiaco subito al di sotto del Diaframma. 1) Tronco Celiaco, origina subito al di sotto del Foro Aortico del Diaframma, a destra ha il Pilastro Mediano Destro del Diaframma ed il Lobo Caudato del Fegato, a sinistra il Pilastro Mediano Sinistro del Diaframma ed il Cardias (Stomaco) dirigendosi in avanti si divide immediatamente nei suoi rami terminali (cfr. Arteria Gastrica Sinistra, Arteria Epatica Comune e Arteria Lienale). È posizionato posteriormente alla Borsa Omentale (Piccolo Omento) in stretto contatto con il Plesso Nervoso Celiaco. a) Arteria Gastrica Sinistra, appena originata si dirige verso sinistra dove viene in contatto con il Cardias e discende lungo la Piccola Curvatura tra i due foglietti del Legamento Gastroepatico (Piccolo Omento) anastomizzandosi poi con l Arteria Gastrica Destra (cfr. Arteria Epatica Propria). - Rami Esofagei, per l esofago che risalgono dal Foro Esofageo del Diaframma anastomizzandosi con rami simili dell Aorta Toracica (cfr. Rami Esofagei, Aorta Toracica). - Rami Gastrici, alla faccia anteriore e posteriore dello Stomaco. - Rami per il Legamento Epatogastrico. b) Arteria Epatica Comune (Gastroepatica), origina al di sopra del margine superiore del Pancreas o della Piccola Curvatura, nei pressi del Piloro ripiega verso l alto per entrare tra i due foglietti del Legamento Epatoduodenale diventando Arteria Epatica Propria subito dopo aver rilasciato l Arteria Gastroduodenale (cfr. Arteria Gastroduodenale, Arteria Epatica Comune). - Arteria Gastroduodenale, nasce subito sopra la porzione superiore del Duodeno e ne discende posteriormente dividendosi in una Arteria Gastroepiploica Destra (che decorrendo sulla Grande Curvatura dello Stomaco si anastomizza con l Arteria Gastroepiploica Sinistra, cfr. Arteria Lienale) ed una Arteria Pancreaticoduodenale Superiore Anteriore (che decorre anteriormente tra la testa del Pancreas ed il duodeno), Il Tronco quest ultima rilascia a sua volta una Celiaco Arteria Panceaticoduodenale Superiore Posteriore (che decorre tra la testa del Pancreas ed il Duodeno posteriormente). I vasi pancreatico duodenali superiori si anastomizzano poi con i Rami Anteriore e Posteriore dell Arteria Pancreaticoduodenale Inferiore (cfr. Arteria Mesenterica Superiore, Aorta Addominale). - Arteria Epatica Propria, continuazione dell Arteria Epatica Comune dopo essere entrata nel Legamento Epatoduodenale, in esso entra in contatto posteriormente con la Vena Porta (cfr. Vena Porta, Fegato) ed il Dotto Coledoco che gli è laterale. Rilascia prima l Arteria Gastrica Destra che si anastomizza con la sinistra sulla Piccola Curvatura dello Stomaco (cfr. Arteria Gastrica Sinistra, Tronco Celiaco) ed una Arteria Cistica per la Cistifellea. Termina con un Ramo Sinistro ed un Ramo destro nei rispettivi Lobi Epatici. 16

21 c) Arteria Lienale, seguendo il margine superiore del Pancreas assieme al corrispondente vaso venoso (cfr. Vena Lienale, Vena Porta) decorre dietro allo Stomaco incontrando il Surrene ed il Rene di sinistra, giunge infine all Ilo della Milza e penetrando nel Legamento Pancreaticoduodenale si immerge nell organo. - Rami Pancreatici, rilasciati lungo il margine superiore del Pancreas sulla sua Testa, Corpo e Coda, comprendono anche la Arteria Pancreatica Magna che circa a metà del Corpo del Pancreas penetra nell organo e provvede in gran parte alla vascolarizzazione del Dotto Pancreatico. - Arterie Gastriche Brevi, alla porzione superiore della Grande Curvatura dello stomaco decorrendo nel Legamento Gastrolienale. - Arteria Gastroepiploica Sinistra, nasce in vicinanza dell Ilo della Milza e decorrendo lungo la Grande Curvatura dello Stomaco verso il basso si anastomizza con l Arteria Gastroepiploica Destra (cfr.arteria Gastroduodenale, Arteria Epatica Comune). Rilascia Rami Epiploici e Rami Gastrici. 2) Arteria Mesenterica Superiore, nata poco sotto al Tronco Celiaco (cfr. Tronco Celiaco, Aorta Addominale) a livello di L1 ed L2, ha anteriormente il Pancreas che supera andando in basso tra Processo Uncinato e Testa dello stesso, penetra dunque nel Mesentere dalla sua radice e discende andando lievemente verso destra, posteriormente ha la Vena Cava Inferiore (cfr. Vena Cava Inferiore), l Uretere di destra ed il Muscolo Psoas. Termina il suo percorso anastomizzandosi nella Fossa Iliaca Arteria Mesenterica Superiore: territorio di distribuzione Destra con l Arteria Ileocolica (cfr. Arteria Ileocolica, Arteria Mesenterica Superiore) che è anche una sua collaterale. a) Arteria Pancreaticoduodenale Inferiore, risale tra la Testa del Pancreas ed il Duodeno dividendosi in un Ramo Anteriore ed un Ramo Posteriore che si anastomizzano con i rispettivi dell Arteria Pancreaticoduodenale Superiore (cfr. Arteria Gastroduodenale, Arteria Epatica Comune, Tronco Celiaco). b) Arterie Intestinali (Rami Digiunali e Ileali), sono circa venti rami nati dalla parte sinistra del vaso che seguendo i due foglietti del Mesentere si distribuiscono a Digiuno ed Ileo, tranne che all ultima porzione di quest ultimo. Questi vasi si anastomizzano tra loro più volte in prossimità del Tubo Intestinale formando delle Arcate Anastomotiche dalle quali nascono infine delle Arterie Rette che sono rami terminali. c) Arteria Ileocolica, origina dalla porzione destra del vaso e si dirige in basso e a destra avendo dietro il Muscolo Psoas, l Uretere Destro ed i vasi Testicolari o Ovarici (cfr. Arteria Genitale, Aorta Addominale) termina rilasciando due rami. - Ramo Superiore, che si anastomizza con l Arteria Colica Destra (cfr. Arteria Colica Destra, Arteria Mesenterica Superiore) e va al Colon Ascendente. - Ramo Inferiore, che discendendo lungo Cieco ed Ileo rilascia Rami Colici e Rami Cecali, poi anche un Ramo Appendicolare che penetra nel Mesenteriolo per l Appendice ed infine un Ramo Ileale che si anastomizza con l Arteria Mesenterica Superiore. 17

22 d) Arteria Colica Destra, al Colon Ascendente. e) Arteria Colica Media, decorrendo tra i due foglietti del Mesocolon Trasverso va al Colon Trasverso fino alla sua metà e si anastomizza a destra con i rami dell Arteria Colica Destra (cfr. Arteria Mesenterica Superiore) e a sinistra con l Arteria Colica Sinistra (cfr. Arteria Mesenterica Inferiore). 3) Arteria Mesenterica Inferiore, nasce poco sopra la biforcazione finale dell Aorta Addominale (cfr. Aorta Addominale) e provvede alla vascolarizzazione della restante parte dell Apparato digerente fino al Retto, dove termina. a) Arteria Colica Sinistra, decorre dietro al Peritoneo Parietale andando al Colon Discendente, si anastomizza a destra con i rami dell Arteria Colica Media (cfr. Arteria Mesenterica Superiore) e verso il basso con i rami delle Arterie Sigmoidee (cfr. Arterie Sigmoidee, Arteria Mesenterica Inferiore). b) Arterie Sigmoidee, sono tre piccoli rami che attraversano il Mesocolon Ileopelvico e vanno al Colon Sigmoideo. c) Arteria Emorroidaria Superiore (Rettale Superiore), discendendo nel Mesocolon Ileopelvico giunge al Retto dove a livello di S3 rilascia molti esili rami che si anastomizzano in basso con l Arteria Emorroidaria Media (cfr.arteria Iliaca Interna, Arteria Iliaca Comune, Vascolarizzazione delle Pelvi) e con l Arteria Emorroidaria Inferiore (cfr. Arteria Pudenda Interna, Tronco Anteriore, Arteria Iliaca Interna, Arteria Iliaca Comune, Vascolarizzazione delle Pelvi). 4) Arterie Sacrale Mediana, discende rimanendo al centro sulla faccia anteriore dell Osso Sacro e a livello di S5 si anastomizza con il Ramo Lombare dell Arteria Ileolombare (cfr. Arteria Iliaca interna, Tronco Posteriore, Arteria Iliaca Comune). Rilascia dei Rami Lombari simili agli stessi dell Aorta Addominale (cfr. Arterie Lombari, Aorta Addominale). Questi sono i Rami Viscerali Impari, i Rami Viscerali Pari sono: 5) Arteria Surrenale Media, ai Surreni, si anastomizza con l Arteria Surrenale Superiore (cfr. Arteria Frenica Inferiore, Aorta Addominale) e d Inferiore (cfr. Arteria Renale, Aorta Addominale). 6) Arteria Renale, nasce circa a L1 subito sotto l Arteria Mesenterica Superiore (cfr. Arteria Mesenterica Superiore), la Destra è più lunga della Sinistra, si dirige al Rene passando dietro alla Vena Cava a destra e dietro al Pancreas a sinistra, penetra quindi nell Ilo del Rene. Rilascia le Arterie Surrenali Inferiori. 7) Arteria Genitale (Arteria Spermatica Interna nel Maschio, Arteria Ovarica nella Femmina), nasce a livello di L2 sotto l Arteria Renale (cfr. Arteria Renale). Si dirige in basso posteriormente al Peritoneo Parietale decorrendo sui Muscoli Grande e Piccolo Psoas accompagnata dal Nervo Genitofemorale e l Uretere, questa è la descrizione comune ai due sessi, da qui in poi si hanno delle variazioni: I) Arteria Spermatica Interna (Testicolare), dall Anello Inguinale Profondo entra nel Funicolo Spermatico, rilasciati dei Rami Cremasterici termina con ramuscoli per Didimo ed Epididimo. II) Arteria Mesenterica Inferiore e territorio di distribuzione Arteria Ovarica, incontra anteriormente l Uretere e entra nel Legamento Sospensore dell Ovaio facendosi mediale. Entrata poi nel Legamento Largo dell Utero va all Ovaio 18

23 penetrando nell Ilo ed anastomizzandosi, grazie ad un Ramo Tubarico, con l Arteria Uterina (cfr. Arteria Iliaca Interna, Tronco Anteriore, Arteria Iliaca Comune), dà anche dei Rami per le Grandi Labbra che decorrono all interno del Canale Inguinale e sboccano sulla Cute. 8) Arteria Iliaca Comune, cfr. Arteria Iliaca Comune nella Vascolarizzazione delle Pelvi. Poi vi sono i suoi Rami Parietali (che sono pari): 9) Arteria Frenica Inferiore, originata subito sopra al Tronco Celiaco va alla faccia inferiore del Muscolo Diaframma. Rilascia le Arterie Surrenali Superiori (cfr. Arterie Surrenali Medie, Aorta Addominale). 10) Arterie Lombari, sono quattro per lato, quelle di destra passano posteriormente alla Vena Cava Inferiore. Esse originate dall Aorta Addominale decorrono tra i processi Costiformi delle Vertebre Lombari, posteriormente al Muscolo Ileopsoas ed al Plesso Lombare, ma anteriormente al Muscolo Quadrato dei Lombi. Si portano poi avanti tra Muscolo Trasverso dell Addome e Muscolo Obliquo Interno. Si anastomizzano: sopra con le Arterie Sottocostali (cfr. Aorta Toracica), in avanti con l Arteria Epigastrica Inferiore (cfr. Arteria Iliaca Esterna, Arteria Iliaca Comune nella Vascolarizzazione delle Pelvi), inferiormente con l Arteria Ileolombare (cfr. Arteria Iliaca interna, Tronco Posteriore, Arteria Iliaca Comune) e con l Arteria Circonflessa Iliaca Profonda (cfr. Arteria Iliaca Esterna). a) Ramo Dorsale, che rilascia un Ramo Spinale per il Midollo Spinale ed un Ramo Muscolocutaneo che andando indietro vascolarizza cute e muscoli della parte posteriore dei Lombi (cfr. Rami Spinale e Muscolocutaneo delle Arterie Vertebrali, Arteria Succlavia e delle Arterie Intercostali Posteriori, Arteria Aorta Toracica). Vena Cava Inferiore (Atrio Destro) Origina a livello di L5 dalla confluenza delle due Vene Iliache Comuni (cfr. Vene Iliache Comuni nella Vascolarizzazione delle Pelvi), risale mantenendosi a destra della Colonna Vertebrale e posteriormente all Arteria Iliaca Comune Destra (cfr. Arteria Iliaca Comune nella Vascolarizzazione delle Pelvi), quindi decorre dietro agli organi addominali ed al Peritoneo Parietale appoggiata sul Muscolo Psoas di destra ed incontrando la Radice del Mesentere, superato Pancreas e Duodeno devia ulteriormente in modo leggero verso destra venendo in contatto con la faccia posteriore del Fegato sulla quale lascia un solco (Solco della Vena Cava) ed alla quale è assicurata dal Legamento Trasverso. Alla sua sinistra si trova l Aorta Addominale (cfr. Aorta Addominale). Una volta arrivata a contatto con il Diaframma lo attraversa nel suo Centro Frenico risalendo nel Torace, qui il suo decorso è brevissimo, una volta a contatto con il Pericardio essa vi entra e si getta nell Atrio Destro dove possiede la cosiddetta Valvola di Eustachio, insufficiente nell adulto. 1) Vene Lombari, decorso e ramificazione del tutto simile alle Arterie Lombari (cfr. Arterie Lombari, Aorta Addominale). A destra esse si anastomizzano tra loro dando origine alla Vena Azigos ed a sinistra alla Vena Emiazigos (cfr. Vena Cava Superiore nella Vascolarizzazione del Torace e della Base del Collo), in basso si anastomizzano con la Vena Ileolombare (cfr. Vena Iliaca Interna, Vena Iliaca Comune nella Vascolarizzazione delle Pelvi). 2) Vene Freniche Inferiori, sono due per lato e confluiscono poi in un unico tronco per affluire nel vaso, drenano la porzione inferiore del Diaframma. 3) Vena Renale, sue radici sono circa cinque Rami Renali che fuoriescono dal Rene e dirigendosi medialmente affluisce nel vaso. La Destra risulta più corta della Sinistra, quest ultima riceve come affluenti le Vena Surrenale Sinistra e la Vena Genitale Sinistra con decorso assimilabile alle loro corrispondenti a destra (cfr. Vena Surrenale Destra e Vena Genitale Destra, Vena Cava Inferiore). 19

24 4) Vena Surrenale Destra, è la più breve delle due. 5) Vena Genitale Destra, affluisce poco sotto la Vena Renale, nel suo decorso ci sono differenze sostanziali tra i due sessi: I) Vena Spermatica Interna Destra(Testicolare), originata dal Plesso Venoso Pampiniforme (costituito da vene provenienti dal Testicolo e dall Epididimo, attraversa salendo il Funicolo Spermatico mantenendosi anteriore rispetto al Condotto Deferente ed all Arteria Spermatica Interna) fuoriesce dall Anello Inguinale Interno sotto forma di due vasi venosi posti parallelamente all Arteria Spermatica Interna della quale seguono il decorso (cfr. Arteria Spermatica Interna, Arteria Genitale, Aorta Addominale), dunque poste posteriormente agli organi ed al Peritoneo Parietale terminano in un unico tronco che poi va all affluenza. II) Vena Ovarica Destra, originano da un Plesso Venoso Pampiniforme formato dalla confluenza di un Plesso Ovarico e di un Plesso Uterovaginale (Vena Iliaca Interna, Vena Iliaca Comune nella Vascolarizzazione delle Pelvi) che confluiscono attraversando il Legamento Largo dell Utero. Poi seguendo il Legamento Sospensore dell Ovaio il Plesso Pampiniforme si trasforma in due vene satelliti parallele all Arteria Ovarica (cfr. Arteria Ovarica, Arteria Genitale, Aorta Addominale) che ne seguono il percorso fino a confluire in un tronco comune all altezza della loro affluenza. 6) Vene Epatiche Maggiori, emergono dal Fegato sulla faccia posteriore in corrispondenza del Solco della Vena Cava e si gettano in questa. Drenano la maggior quantità di sangue dal Fegato e sono tre: Vena Epatica Destra, Vena Epatica Media e Vena Epatica Sinistra (queste ultime due confluiscono in un unico tronco detto Tronco di Rex). 7) Vene Epatiche Minori, sono circa dieci piccoli vasi che drenano il Lobo Destro e Lobo Caudato del Fegato. 8) Vene Iliache Comuni, radici della Vena Cava Inferiore, cfr. Vascolarizzazione delle Pelvi. Vena Porta (Fegato) Essa nasce dietro la Testa del Pancreas circa a livello di L2 per la confluenza della Vena Lienale, della Vena Mesenterica Superiore e della Vena Mesenterica Inferiore (cfr. Vena Lienale, Vena Mesenterica Superiore e Vena Mesenterica inferiore), si trova subito davanti al Dotto Coledoco e all Arteria Gastroduodenale (cfr. Arteria Epatica Comune, Tronco Celiaco, Aorta Addominale), sale dietro alla Porzione Superiore del Duodeno ed infine impegna il Legamento Epatoduodenale (Piccolo Omento) essendo posteriore rispetto al Dotto Coledoco ed alla Arteria Epatica Propria (cfr. Arteria Epatica Comune, Tronco Celiaco, Aorta Addominale). Subito dietro ha la Vena Cava Inferiore (cfr. Vena Cava inferiore) e medialmente ha invece l Arteria Aorta Addominale (cfr. Aorta Addominale). Giunge all ilo del fegato spostata verso destra e rilascia i suoi due rami di affluenza cioè il Ramo Destro per il Lobo Destro, che riceve anche una Vena Cistica, ed un Ramo Sinistro più lungo, ma di diametro minore, che giunge a livello del Solco Sagittale Sinistro dove è ancorato anteriormente dal Legamento Rotondo del Fegato che lo collega alla Parete Addominale Anteriore e posteriormente dal Legamento Venoso che lo collega alla Vena Cava Inferiore (cfr. Vena Cava Inferiore), si tratta di due vasi venosi ormai obliterati, quindi questo ramo dopo aver ricevuto vari Rami Paraombelicali penetra nel Lobo Sinistro. I due rami si biforcano ulteriormente all interno dell organo in un Ramo Laterale ed un Ramo Paramediale per i loro rispettivi lobi. 1) Vena Gastrica Sinistra (Coronaria dello Stomaco), drena il sangue dalla porzione superiore e dalla faccia anteriore e posteriore della Stomaco passando per la Piccola Curvatura e ricevendo 20

25 anche delle Vene esofagee (cfr. Vena Azigos, Vena Cava Superiore) con le quali si instaura una anastomosi Portocavale, essa poi risale verso il Cardias. Si anastomizza con la Destra. 2) Vena Gastrica Destra, drena il sangue dalla porzione inferiore e dalla faccia anteriore e posteriore della Stomaco passando per la Piccola Curvatura fino al Piloro per poi affluire. Si anastomizza con la Sinistra. 3) Vene Cistiche. 4) Vena Ombelicale (obliterata nell adulto, Legamento Rotondo del Fegato), attraverso il Cordone Ombelicale porta il IL Circolo sangue dal Corion e dalla Placenta al Portale Fegato del Feto. 5) Condotto Venoso di Aranzio (obliterato nell adulto, Legamento Venoso), costituisce una anastomosi Portocavale nel Feto collegando il Ramo Sinistro della Vena Porta con la Vena Cava Inferiore. 6) Vene Paraombelicali, viaggiano a ritroso dall area dell Ombelico seguendo il Legamento Rotondo del Fegato per poi affluire. Costituiscono una anastomosi Portocavale anastomizzandosi con le Vene Epigastriche Superficiali (cfr. Vena Femorale, Vena Iliaca esterna, Vena Iliaca Comune nella Vascolarizzazione dell Arto Inferiore), con le Vene Epigastriche Inferiori (cfr. Vena Iliaca Esterna, Vena Iliaca Comune nella Vascolarizzazione delle Pelvi) e con la Vena Epigastrica Superiore Sinistra (cfr. Vena toracica Interna, Tronco Venoso Brachiocefalico nella Vascolarizzazione del Torace). 7) Vena Mesenterica Superiore, radice del vaso, drena il sangue da un area sovrapponibile a quella della Arteria Mesenterica Superiore (cfr. Aorta Addominale) nonché anche i suoi rami affluenti corrispondono a quelli del vaso arterioso. Drena dunque il sangue da Duodeno, Pancreas, Digiuno, Ileo, Cieco, Colon Ascendente e prima metà del Colon Trasverso anastomizzandosi con i vasi della Vena Mesenterica Inferiore. Affluisce alla Porta dietro la Testa del Pancreas dopo essere passata tra Processo Uncinato e Collo di questo organo. a) Vene Digiunali ed Ileali. b) Vene Ileocoliche. c) Vena Colica Destra. d) Vena Colica Media. e) Vena Pancreaticoduodenale. f) Vene Pancreatiche. g) Vene Duodenali. h) Vena Gastroepiploica Destra. 8) Vena Mesenterica Inferiore, radice del vaso,nasce dalla Vena Emorroidaria Superiore che si anastomizza con le Vene Emorroidarie Inferiore e Media entrambe tributarie della Vena Iliaca Interna (cfr. Vena Iliaca Comune nella Vascolarizzazione delle Pelvi) costituendo una anastomosi Portocavale. Ha area sovrapponibile all Arteria Mesenterica Inferiore (cfr. Aorta Addominale) quindi drena la parte superiore del Retto, Colon Sigmoideo, Colon Discendente e 21

26 seconda metà del Colon Trasverso anastomizzandosi poi con la Vena Mesenterica Superiore. Confluisce posteriormente al Pancreas con la Vena Lienale e poi con la Porta. a) Vene Sigmoidee. b) Vena Colica Sinistra. 9) Vena Lienale, nasce dall Ilo della Milza per la confluenza di cinque Vene Lienali e delle Vene Gastriche Brevi sopraggiunte attraverso il Legamento Gastrolienale dalla porzione superiore della Grande Curvatura, decorre poi posteriormente al Pancreas in un solco sulla faccia posteriore del corpo di questo ricevendo vari Rami Pancreatici, posteriormente incontra il Rene di Sinistra. Confluisce con la Vena Mesenterica Inferiore per poi affluire nella Porta. a) Vena Gastroepiploica Sinistra. b) Vene Pancreatiche. c) Vene Duodenali. Vene Porte Accessorie (Fegato) Sono un certo numero di vasi che invece di sfociare nella Vena Porta si gettano direttamente nel Fegato e sono: 1) Vene del Legamento Gastroepatico. 2) Alcune Vene Cistiche. 3) Vene del Legamento Falciforme, si anastomizzano sulla faccia inferiore del Diaframma con le Vene Freniche Inferiori (cfr. Vena Cava Inferiore) costituendo una anastomosi Portocavale. 4) Alcune Vene Paraombelicali, cfr. Vene Paraombelicali, Vena Porta. Anastomosi Portocavali Principali Anastomosi Portocavali delle Accessorie e del feto Esofagee Rettali Paraombelicali Peritoneali Freniche Condotto di Aranzio Vene Esofagee Inferiori Vena Gastrica Sinistra Vena rettale Media e Vena Rettale Inferiore Vena Rettale Superiore Vene Epigastriche Superficiali, Vene Epigastriche Inferiori e Vena Epigastrica Superiore Sinistra Vene Paraombelicali Vene Lombari, Vena Sacrale Mediana, Vena Genitale, Vene Renali ecc.. E svariati altri vasi del Circolo Sistemico Addominale. Vene Mesenteriche Superiore ed Inferiore Vene Freniche Inferiori di Sinistra Vene del Legamento Falciforme Vena Cava Inferiore Ramo Sinistro della Vena Porta V E N A C A V A P O R T A 22

27 Le Anastomosi Portocavali Sono molto importanti per garantire un flusso collaterale in caso di occlusione. In realtà queste anastomosi sono costituite da vasi molto esili che per poter sopperire ad un occlusione grave del circolo portale devono dilatarsi, con una relativa facilità di rottura come è il caso del Caput Medusae dell Anastomosi Paraombelicale o come nel caso delle Emorroidi. Sono: 1) Anastomosi Esofagee. 2) Anastomosi Freniche (anastomosi delle Vene Porte Accessorie). 3) Anastomosi Paraombelicali. 4) Anastomosi Peritoneali (Sistema di Retzius). 5) Anastomosi Rettali. 6) Anastomosi del Condotto di Aranzio (nel Feto). 4. Vascolarizzazione della Pelvi Arteria Iliaca Comune e Suoi Rami nel Maschio Arteria Iliaca Comune (Aorta Addominale) Nasce a livello di L4 e si dirige lateralmente e verso il basso, posteriormente ha il Muscolo Psoas e i corrispettivi vasi venosi (cfr. Vena Iliaca Comune, Vena Cava Inferiore) e quella di destra anche la Vena Cava Inferiore, poco sotto L5 a livello dell Articolazione Sacroiliaca si biforca in due rami uno mediale (cfr. Arteria Iliaca Interna) ed uno laterale (cfr. Arteria Iliaca 23

28 Esterna) e nel suo punto di biforcazione è scavalcata in avanti dall Uretere e dall Arteria Genitale (cfr. Aorta Addominale). La destra è lievemente più lunga della sinistra. Arteria Iliaca Interna (Arteria Iliaca Comune) Nata in prossimità dell Articolazione Sacroiliaca si dirige medialmente a contatto con il Peritoneo Parietale sopra, va poi in basso e dopo il Promontorio si adagia sul margine superiore del Grande Foro Ischiatico biforcandosi nei suoi due tronchi (cfr. Tronco Anteriore e Tronco Posteriore). Anteriormente è in contatto a destra con l ultima porzione dell Ileo e a sinistra con il Colon Sigmoideo. 1) Tronco Anteriore, continuazione del vaso verso il basso. a) Arteria Vescicale Superiore (Ombelicale Obliterata), alla faccia superiore della Vescica e agli Ureteri, si anastomizza con l Arteria Genitale (cfr. Arteria Genitale, Aorta Addominale). b) Arteria Vescicale Inferiore (Vescicoprostatica nel Maschio, Vescicovaginale nella Femmina), con differenze nei due sessi: I) Arteria Vescicoprostatica, al Fondo della Vescica, alla prostata, alle Vescichette Seminali e all ultimo tratto dell uretere. II) Arteria Vescicovaginale, al Fondo della Vescica, al Bulbo del Vestibolo e Vagina. c) Arteria Emorroidaria Media (Rettale Media), decorre nella porzione media del Retto anastomizzandosi con le Arterie Emorroidaria Superiore (cfr. Arteria Mesenterica Inferiore, Aorta Addominale) ed Inferiore (cfr. Arteria Pudenda Interna, Tronco Anteriore, Arteria Iliaca Interna). I) Nella donna vascolarizza anche la Vagina. II) Nell uomo vascolarizza anche la Prostata e le Vescichette Seminali. d) Arteria Uterina, decorrendo sul Muscolo elevatore dell Ano risale lungo il margine laterale della Vagina e del Collo dell Utero viaggiando tra i due foglietti del Legamento Largo, rilascia svariati rami per l Utero stesso fino al Fondo di questo terminando con una anastomosi con l Arteria Ovarica (cfr. Arteria Genitale, Aorta Addominale) alla base della Tuba Uterina. Sulla Vagina rilascia due rami, uno per la faccia anteriore ed un altro per quella posteriore chiamati Arterie Azigos della Vagina, che proseguono anche lungo il Corpo dell Utero. 24 Arteria Uterina

29 e) Arteria Vescicolodeferenziale, discende incrociando anteriormente l Uretere e finisce distribuendosi alle Vescichette Seminali, rilascia un Arteria del Dotto Deferente che a sua volta si biforca in un Ramo Ascendente che segue il Dotto Deferente fino all Epididimo e si anastomizza con l Arteria Testicolare (cfr. Arteria Genitale, Aorta Addominale) ed un Ramo Discendente per Prostata e Ampolla Deferenziale. f) Arteria Vaginale, si divide in due o tre rami che vanno ad accompagnare la vascolarizzazione dell Arteria Vescicovaginale (cfr. Arteria Vescicovaginale, Arteria Vescicale Inferiore, Tronco Anteriore, Arteria Iliaca Interna). Contribuisce alla formazione delle Arterie Azigos della Vagina assieme all Arteria Uterina (cfr. Arteria Uterina, Tronco Anteriore, Arteria Iliaca Interna). g) Arteria Otturatoria, decorre sulla parete laterale della Piccola pelvi per terminare lungo il margine del Foro Otturato dividendosi in due rami. - Ramo Anteriore, fuoriuscendo inferiormente dal foro va ai Muscoli Grande Adduttore, Adduttore Minimo, Adduttore Breve, Adduttore Lungo, Otturatore esterno e Pettineo terminando con una anastomosi con il Ramo Posteriore e con l Arteria Circonflessa Mediale del Femore (cfr. Arteria Femorale Profonda, Arteria Femorale nella Vascolarizzazione dell Arto Inferiore). - Ramo Posteriore, decorrendo indietro rilascia un Ramo Acetabolare per l Articolazione dell Anca e termina sulla Tuberosità Ischiatica anastomizzandosi con l Arteria Glutea Inferiore (cfr. Arteria Glutea Inferiore, Tronco Anteriore, Arteria Iliaca interna) vascolarizzando i Muscoli che hanno attacco in quella zona (Muscoli Posteriori della Coscia e Muscoli delle Pelvi). - Rami Iliaci, per la Fossa Iliaca ed il Muscolo Iliaco. - Ramo Vescicale. - Ramo Pubico. h) Arteria Pudenda Interna, ramo terminale del tronco, discende lungo il margine inferiore del Grande Foro Ischiatico e prosegue in basso uscendo dalle Pelvi per andare nel Perineo attraverso il Piccolo Foro Ischiatico rimanendo internamente alla Tuberosità Ischiatica, va quindi in avanti ed all altezza del Legamento Arcuato del Pube si divide nei suoi rami terminali (cfr. Arteria Perineale e Arteria del Pene o del Clitoride). - Rami Muscolari, per la regione glutea. - Arteria Emorroidaria Inferiore (Rettale Inferiore), si anastomizza con la Media (cfr. Tronco Anteriore, Arteria Iliaca interna, Arteria Iliaca Comune, Aorta Addominale) e la Superiore (cfr. Arteria Mesenterica Inferiore, Aorta Addominale). - Arteria Perineale, perfora il Diaframma Pelvico con differenti rami nei due sessi: I) Rami Scrotali Posteriori. II) Rami Labiali Posteriori. - Arteria del Pene, dopo aver rilasciato Rami Uretrali e Rami del Bulbo dell Uretra si biforca nei suoi rami terminali: l Arteria Dorsale del pene e l Arteria Profonda del Pene. - Arteria del Clitoride, dopo aver lasciato Rami Uretrali e un Arteria del Bulbo del Vestibolo si divide nei suoi rami terminali: Arteria Dorsale del Clitoride e Arteria Profonda del Clitoride. i) Arteria Glutea Inferiore (Ischiatica), ramo terminale del tronco, volge posteriormente passando tra i rami del Plesso sacrale e passato il Grande Foro Ischiatico continua 25

30 inferiormente assieme al Nervo Ischiatico il percorso fino alla regione glutea e subito al di sotto passa tra la Tuberosità Ischiatica ed il Grande Trocantere del Femore. - Rami Muscolari, per i Muscoli Elevatore dell Ano, Coccigeo e Piriforme. - Rami Viscerali, per una piccola parte della Vescica. - Rami Muscolari Glutei, per i Muscoli Grande Gluteo, Otturatore Interno, Gemelli, Quadrato del Femore e Muscoli Posteriori della Coscia, si anastomizza con l Arteria Glutea Superiore (cfr. Tronco Posteriore, Arteria Iliaca Interna), l Arteria Pudenda Interna (cfr. Tronco Anteriore, Arteria Iliaca interna), l Arteria Otturatoria (cfr. Ramo Posteriore, Arteria Otturatoria, Tronco Anteriore, Arteria Iliaca Interna) e con l Arteria Circonflessa Mediale del Femore (cfr. Arteria Femorale Profonda, Arteria Femorale nella Vascolarizzazione dell Arto Inferiore). - Arteria per il Nervo Ischiatico. - Ramo Anastomotico, per creare la cosiddetta Anastomosi Crociata con le Arterie Circonflessa Mediale e Circonflessa Laterale del Femore (cfr. Arteria Femorale). 2) Tronco Posteriore, continuazione del vaso posteriormente. a) Arteria Ileolombare, risale all interno davanti all Articolazione Sacroiliaca fino al margine mediale del Muscolo Psoas dove poi si divide in un Ramo Lombare che superiormente si anastomizza con la 4 Arteria Lombare (cfr. Aorta Addominale) e che rilascia rami per la Cauda Equina ed un Ramo Iliaco per il Muscolo Iliaco. b) Arterie Sacrali, sono una Superiore ed una Inferiore per lato e svolgono la stessa funzione delle Arterie Lombari ed Intercostali (cfr. Aorta Addominale e Aorta Toracica) rilasciando un Ramo Midollare ed un Ramo Muscolocutaneo. c) Arteria Glutea Superiore, decorre nella porzione superiore del Grande Foro Ischiatico dopo aver attraversato i rami del Plesso Sacrale e giunge nella regione Glutea dove termina. - Ramo Superficiale, al Muscolo Grande Gluteo. - Ramo Profondo, ai Muscoli Medio Gluteo e Piccolo Gluteo e collabora alla formazione dell Anastomosi Crociata. - Ramo Inferiore, al Muscolo Piccolo Gluteo e all Articolazione dell Anca, collabora alla formazione dell Anastomosi Crociata. Arteria Iliaca Esterna (Arteria Iliaca Comune) Si dirige lateralmente ed in basso lungo il margine mediale del Muscolo Psoas per poi attraversare la Lacuna dei Vasi (area mediale separata dalla Lacuna dei Muscoli, che è laterale, dal Legamento Ileoinguinale della Fascia Lacuna dei Muscoli Lacuna dei Vasi 26

LE VENE SISTEMICHE Modalità di ramificazione molto più variabile rispetto a quella delle arterie!!!

LE VENE SISTEMICHE Modalità di ramificazione molto più variabile rispetto a quella delle arterie!!! LE VENE SISTEMICHE Modalità di ramificazione molto più variabile rispetto a quella delle arterie!!! Tutte le vene sistemiche (ad eccezione delle VENE CARDIACHE che drenano il loro sangue nel SENO CORONARIO)

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

Circolazione ematica

Circolazione ematica Circolazione ematica Circolo Sistemico: ventricolo sx-> atrio dx Circolo Polmonare: ventricolo dx ->atrio sx Circolo Polmonare Funzionale (vasi polmonari) Tronco polmonare dal ventricolo destro del cuore,

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

Indice. Torace. Introduzione all anatomia clinica. Addome

Indice. Torace. Introduzione all anatomia clinica. Addome Indice Prefazione / ix Presentazione all edizione italiana / xiii Ringraziamenti / xv Crediti fotografici / xix Introduzione all anatomia clinica Breve storia dell anatomia / 3 Criteri di studio dell anatomia

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Organizzazione regionale 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5 Visione d'insieme 6 Circolazione sanguigna e vasi linfatici

Dettagli

TRIGEMINO V. NUCLEI TOPOGRAFIA EMERGENZA NERVO nucleo sensitivo principale trigemino

TRIGEMINO V. NUCLEI TOPOGRAFIA EMERGENZA NERVO nucleo sensitivo principale trigemino TRIGEMINO V NUCLEI TOPOGRAFIA EMERGENZA NERVO nucleo sensitivo principale trigemino nucleo tratto spinale trigemino nucleo motore del trigemino ponte bulbo (caudale midollo obex) (interpolare obex bulbo-pontino)

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

II anno - canale B A.Vercelli

II anno - canale B A.Vercelli Nervo trigemino Nervo trigemino II anno - canale B A.Vercelli il più voluminoso n. sensitivo della faccia, cuoio capelluto, denti, cavità orale e nas ale, dura madre e vasi cerebrali n. motore dei mm masticatori,

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare UNA VISIONE D INSIEME Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare Vasi Epiaortici Originano in successione dall arco aortico, la a. Anonima (o tronco Brachio- Cefalico), la a. Carotide

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

NEUROANATOMIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE. Massimo Tonietto D.O.

NEUROANATOMIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE. Massimo Tonietto D.O. NEUROANATOMIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE Massimo Tonietto D.O. L'INNERVAZIONE DEL RENE I NERVI DEL RENE Le fibre nervose dirette al rene provengono dai nervi splancnici piccolo e inferiore, derivanti

Dettagli

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. LINEE GUIDA Per ogni vertebra definiremo: Relazioni vertebro muscolo cutanee Nervi in uscita dal forame corrispondente Muscoli innervati da tali nervi

Dettagli

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale Indice generale Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati 1 Sistemi e apparati e sviluppo delle cavità corporee 1.1 Definizione, quadro riassuntivo ed evoluzione delle

Dettagli

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE I TESSUTI LINFATICI PARTICOLARE TIPO DI TESSUTO CONNETTIVO NEL QUALE PREDOMINANO I LINFOCITI SI PUO PRESENTARE COME: TESSUTO LINFATICO DIFFUSO: i linfociti sono solo scarsamente aggragati all interno del

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI E TEMPI DI CONSEGNA

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI E TEMPI DI CONSEGNA Ecografia ECO(COLOR)DOPPLER FEGATO E V.B 43,38 Risposta immediata ECO(COLOR)DOPPLER PANCREAS 43,38 Risposta immediata ECO(COLOR)DOPPLER RENI E SURR. 34,09 Risposta immediata ECO(COLOR)DOPPLER DELLA MILZA

Dettagli

AGO ASPIRATO 100.00 ECOGRAFIA TIROIDEA 50.00 ECOCOLORDOPPLER TIROIDEO 60.00 ECOCOLORDOPPLER SCROTALE 60.00 ECOCOLORDOPPLER PENIENO BASICO 60.

AGO ASPIRATO 100.00 ECOGRAFIA TIROIDEA 50.00 ECOCOLORDOPPLER TIROIDEO 60.00 ECOCOLORDOPPLER SCROTALE 60.00 ECOCOLORDOPPLER PENIENO BASICO 60. ENDOCRINOLOGIA AGO ASPIRATO 100.00 ECOGRAFIA TIROIDEA 50.00 ECOCOLORDOPPLER TIROIDEO 60.00 ECOCOLORDOPPLER SCROTALE 60.00 ECOCOLORDOPPLER PENIENO BASICO 60.00 GINECOLOGIA ECOGRAFIA PELVICA 60.00 ECOGRAFIA

Dettagli

Appunti di Anatomia 1

Appunti di Anatomia 1 Appunti di Anatomia 1 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) 12 marzo 2012 Titolo: Appunti di Anatomia 1 Autore: Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Oggetto: Appunti di Chimica organica con cenni di inorganica per

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOPTICO PER LE MORTI IMPROVVISE INFANTILI - S.I.D.S.

PROTOCOLLO AUTOPTICO PER LE MORTI IMPROVVISE INFANTILI - S.I.D.S. Protocollo Autoptico ALLEGATO 7 PROTOCOLLO AUTOPTICO PER LE MORTI IMPROVVISE INFANTILI - S.I.D.S. AUTOPSIA n data ora SETTORE DR.... DEL SERVIZIO... ASL ANAGRAFICA PAZIENTE: Cognome... Nome... Età ( in

Dettagli

Nervi e vene del collo

Nervi e vene del collo Nervi e vene del collo Vedi anche Tavole 128-130 Ramo anteriore della vena retromandibolare Vena retromandibolare Ramo posteriore della vena retromandibolare Vena auricolare posteriore Nervo piccolo occipitale

Dettagli

Encefalo. Protocollo d esame RM

Encefalo. Protocollo d esame RM Encefalo Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva segni e sintomi la base del ragionamento clinico 1 il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 Dolore Addominale Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo 3 Dolore Addominale

Dettagli

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47 IX Indice generale Sistema nervoso 1 Introduzione 1 GeneralitaÁ 2 Sviluppo e organizzazione 2 Circuiti funzionali 2 Topografia del SN 4 Sviluppo e organizzazione dell'encefalo 6 Sviluppo dell'encefalo

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO 2006 Tutti i diritti sono riservati 2011 Tutti i diritti sono riservati VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO La vascolarizzazione

Dettagli

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni.

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni. Dorso Torace 1 Anatomia di superficie Anatomia di superficie........................ 2 2 Ossa, legamenti e articolazioni Colonna vertebrale: panoramica.................. 4 Colonna vertebrale: elementi....................

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli Sistema Nervoso DISPOSITIVO DI RECEZIONE (AFFERENTE) SISTEMA DI ELABORAZIONE DISPOSITIVO DI TRASMISSIONE (EFFERENTE) SISTEMA

Dettagli

STOMACO è una sacca che connette esofago e intestino e ha azione di accumulare il cibo e digerirlo DIMENSIONI: Capacità media 1200 ml (variabile) Lunghezza 29-30 cm Diametro trasverso 5-10 cm FORMA: (SEGUE

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento PERCORSO Il sostegno e il movimento di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Con gli occhi dello scienziato, volume, unità 8, pp. - / volume C, unità, pp. 08-7 Destinatari: scuola secondaria

Dettagli

OTORADIOLOGIA. Tecnica ed Anatomia TC

OTORADIOLOGIA. Tecnica ed Anatomia TC OTORADIOLOGIA Tecnica ed Anatomia TC Tecnica TC orecchio La necessità di elevata risoluzione spaziale per lo studio delle piccole strutture anatomiche L elevato contrasto intrinseco delle diverse componenti

Dettagli

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO SEGNALE RM DELL'ENCEFALO varia in relazione al tipo di sequenza ed all' intensità del campo magnetico dipende dalle diverse componenti macromolecolari che caratterizzano

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 13

Anatomia Umana, Lezione 13 Anatomia Umana, Lezione 13 TRONCO ENCEFALICO Il tronco encefalico (TE) è costituito da bulbo o midollo allungato, dal ponte e dal mesencefalo. Rappresenta la continuazione del MS e il piano di demarcazione

Dettagli

TARIFFARIO PRIVATO VILLA SANTA TERESA - U.O. DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Convenzione SANIT CARD CONVENZIONE SANIT CARD

TARIFFARIO PRIVATO VILLA SANTA TERESA - U.O. DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Convenzione SANIT CARD CONVENZIONE SANIT CARD CONVENZIONE SANIT CARD 87.37.01 MAMMOGRAFIA BILATERALE 30,00 88.71.41 Ecografia di: ghiandole salivari 35,00 88.71.42 Ecografia di: collo per linfonodi 35,00 88.71.43 Ecografia di: tiroide paratiroidi

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) Utenti esterni. INTERVENTISTICA... .. Pazienti ricoverati

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) Utenti esterni. INTERVENTISTICA... .. Pazienti ricoverati Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto). INTERVENTISTICA.... 40.19.1 AGOBIOPSIA LINFONODALE ECO-GUIDATA 40.19.2 AGOBIOPSIA LINFONODALE TC-GUIDATA 54.24.1 BIOPSIA (PERCUTANEA) (AGOBIOPSIA)

Dettagli

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi Emergenza o origine apparente Glossofarigeo-vago-accessorio N. Facciale (VII), 2 componenti distinte: Facciale propriamente detto (motorio

Dettagli

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) L APPARATO DIGERENTE Tubo digerente (dalla bocca all ano) e ghiandole annesse; epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) Epitelio

Dettagli

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano Le ossa e i muscoli Le ossa Le ossa sono formate da tessuto osseo compatto e spugnoso. All interno delle ossa c è il midollo irrorato dai vasi sanguigni. I muscoli I muscoli dello scheletro sono collegati

Dettagli

PUNTIDIREPERE CRANICI. Bregma: della struttura coronaria con quella sagittale mediana. Vertice: punto più elevato della volta cranica

PUNTIDIREPERE CRANICI. Bregma: della struttura coronaria con quella sagittale mediana. Vertice: punto più elevato della volta cranica Bregma: punto diintersecazione della struttura coronaria con quella sagittale mediana Vertice: punto più elevato della volta cranica Pterion: punto di incontro della sutura dell'osso parietale conla grande

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO 7.1. Cenni di Anatomia e Fisiologia L anatomia umana studia e definisce la morfologia del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA Forma conica: le spalle appartengono all arto superiore TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA TORACE Regione del Tronco compresa fra Collo e Addome Costituita da: -PARETE TORACICA (gabbia toracica e

Dettagli

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso periferico Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione

Dettagli

Anatomia Umana. Lezione 11

Anatomia Umana. Lezione 11 Anatomia Umana Lezione 11 VENTRICOLI ENCEFALICI I ventricoli sono cavità all interno dell encefalo contenenti liquido cerebrospinale e tappezzate da cellule ependimali. Nell encefalo adulto vi sono 4

Dettagli

Indice. Sezione 1. Testa e collo XIII

Indice. Sezione 1. Testa e collo XIII Indice Sezione 1 Testa e collo Base del cranio 2 Cranio, visione interna 4 Osteologia della parte superiore del collo e della parte inferiore della testa 6 Epistrofeo (C2) 8 Vertebre cervicali, visione

Dettagli

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) (in giorni feriali).. Pazienti

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) (in giorni feriali).. Pazienti .. Pazienti. INTERVENTISTICA.. 40.19.1 AGOBIOPSIA LINFONODALE ECO-GUIDATA 40.19.2 AGOBIOPSIA LINFONODALE TC-GUIDATA 54.24.1 BIOPSIA (PERCUTANEA) (AGOBIOPSIA) ECO- GUIDATA DI MASSA INTRAADDOMINALE Escluso:

Dettagli

Anatomia eco-topografica dell addome superiore. Vibo Valenzia 1-3 maggio 2014 Dott. Erasmo Di Macco

Anatomia eco-topografica dell addome superiore. Vibo Valenzia 1-3 maggio 2014 Dott. Erasmo Di Macco Anatomia eco-topografica dell addome superiore Vibo Valenzia 1-3 maggio 2014 Dott. Erasmo Di Macco Anatomia eco-topografica! e non ecografica - Perchè la scarsa panoramicità e le differenti scansioni muteranno

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 Sistema nervoso Il sistema nervoso è suddiviso in "sistemi", che sono connessi fra loro e lavorano insieme il

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE Osteoartrologia Scheletro Classificazione delle ossa Colonna vertebrale Rachide cervicale Rachide toracico Rachide lombare Osso sacro Coccige Curve Gabbia toracica Coste Sterno

Dettagli

NERVO ALVEOLARE INFERIORE

NERVO ALVEOLARE INFERIORE NERVO INFRAORBITARIO Tramite la fessura orbitaria inferiore penetra nell orbita e ne percorre il pavimento attraverso la doccia ossea omonima che si continua nel canale infraorbitario; questo termina nel

Dettagli

CONTENUTI. 1. L articolazione temporomandibolare

CONTENUTI. 1. L articolazione temporomandibolare A. DE FALCO, ft, Allievo Osteopatia EOP. G.NAPOLITANO,ft,Allievo Osteopatia EOP. E.ESAURITO,ft,Allievo Osteopatia EOP Abstract Si evidenzia la correlazione tra una disfunzione temporo mandibolare, irritazione

Dettagli

ESAMI DEL SERVIZIO DI RADIOLOGIA

ESAMI DEL SERVIZIO DI RADIOLOGIA ESAMI DEL SERVIZIO DI RADIOLOGIA CONVENZIONATO CON S.S.R. = S RXCD COPIA RADIOGRAMMI IN C.D. RX000 RISTAMPA PELLICOLE RX RX001 TORACE DI ROUTINE, NAS S RX002 TORACE IN UNA PROIEZIONE RX003 STRATIGRAFIA

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA LUIGI VAIRA

APPUNTI DI ANATOMIA LUIGI VAIRA APPUNTI DI ANATOMIA LUIGI VAIRA APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da un insieme di canali di vario calibro, i vasi, nei quali circolano il sangue e la linfa. Si distinguono quindi

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI E RELATIVI IMPORTI AGGIORNATO AL 27.12.2010 RADIOLOGIA TRADIZIONALE

ELENCO PRESTAZIONI E RELATIVI IMPORTI AGGIORNATO AL 27.12.2010 RADIOLOGIA TRADIZIONALE 1 ELENCO PRESTAZIONI E RELATIVI IMPORTI AGGIORNATO AL 27.12.2010 RADIOLOGIA TRADIZIONALE Rx OPT 40,00 Rx TELECRANIO L.L. / P.A. / A.P. 40,00 Rx ATM MONOLATERALE 40,00 Rx ATM BILATERALE 50,00 Rx EMIMANDIBOLA

Dettagli

ASPIRAZIONE. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) ASPIRAZIONE PERCUTANEA DI CISTI DELLA MAMMELLA ECO-GUIDATA DX

ASPIRAZIONE. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) ASPIRAZIONE PERCUTANEA DI CISTI DELLA MAMMELLA ECO-GUIDATA DX RADIOLOGIA DOTT.SSA FURFARO DANY ASPIRAZIONE ASPIRAZIONE PERCUTANEA DI CISTI DELLA MAMMELLA ECO-GUIDATA DX ASPIRAZIONE PERCUTANEA DI CISTI DELLA MAMMELLA ECO-GUIDATA SX TC TC ORBITE (SENZA CONTRASTO) TC

Dettagli

Nervi encefalici e SNA

Nervi encefalici e SNA e SNA Introduzione SNP Sistema Nervoso Autonomo SNP 12 paia di nervi encefalici I (n. olfattivo): telencefalo II (n. ottico): diencefalo III-XII: tronco encefalico Possono essere: misti (V,VII,IX,X), solo

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI AMBULATORIALI. Radiologia Convenzionale. 8705 Dacriocistografia. 87061 Scialografia. 8707 Laringografia 4 proiezioni

ELENCO PRESTAZIONI AMBULATORIALI. Radiologia Convenzionale. 8705 Dacriocistografia. 87061 Scialografia. 8707 Laringografia 4 proiezioni ELENCO PRESTAZIONI AMBULATORIALI Radiologia Convenzionale 8705 Dacriocistografia 87061 Scialografia 8707 Laringografia 4 proiezioni 87091 Esame diretto ghiandole salivari 87091 Rinofaringe - Laringe -

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale CAPITOLO 1 Anatomia sistematica del distretto craniofacciale Cranio Articolazione temporomandibolare (ATM) Muscoli della testa e del collo Vascolarizzazione della testa e del collo Drenaggio venoso della

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA ESAMI DI PER IMMAGINI PER IMMAGINI REVISIONE 2 RADIOLOGIA CONVENZIONALE ADDOME DIRETTO 1 e 2 20 digiuno da 5 ore 0 ANCA DX 1 e 2 10 nessuna 0 ANCA SX 1 e 2 10 nessuna 0 APPARATO URINARIO 1 e 2 20 digiuno

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

LA SALUTE COMINCIA DAI PIEDI

LA SALUTE COMINCIA DAI PIEDI MASSAGGIAPIEDI LA SALUTE COMINCIA DAI PIEDI Fin dai tempi più antichi, l uomo ha imparato ad adoperare i suoi piedi per reggersi col corpo, ma poche persone hanno cercato di capire la struttura e l importanza

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NOMENCLATORE TARIFFARIO 2011 ECOGRAFIA EURO ECOGRAFIA STANDARD 60,00 (tiroidea, ghiandole salivari bilaterali- parotidea, mammaria, aorta addominale, renale, epatica e vie biliari,

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO V.d.S. I.P. Franco Onere CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO Il sistema circolatorio è preposto alla circolazione del sangue ed

Dettagli

INDICE CORPO UMANO: VEDUTA D INSIEME PELLE MUSCOLI VII

INDICE CORPO UMANO: VEDUTA D INSIEME PELLE MUSCOLI VII INDICE CORPO UMANO: VEDUTA D INSIEME Struttura del corpo umano........................... 1 Parti del corpo umano (I). Maschio. Veduta generale anteriore....................................... 2 Parti

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Per comprendere la funzione dell'apparato respiratorio dobbiamo sapere che gli alimenti introdotti nell'organismo, una volta digeriti e assorbiti dal sangue, raggiungono tutte le

Dettagli

...3...4...6...7...8...9...10...12

...3...4...6...7...8...9...10...12 ...3...4...6...6...7...8...8...9...10...12 Carta dei servizi della Gemini RX pagina 2 di 18 Aggiornata al 18/01/2013 Carta dei servizi della Gemini RX pagina 3 di 18 Aggiornata al 18/01/2013 - - - - -

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO STRUTTURE ACCESSORIE DELL OCCHIO PALPEBRE Sono la prosecuzione della cute; muovendosi in modo intermittente, grazie alle lacrime mantengono la superficie dell occhio lubrificata

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO Particolare complessità anatomica del cranio: radiogrammi in diverse proiezioni. Indicazione di alcuni piani anatomici di riferimento per il corretto posizionamento del

Dettagli

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale) I NERVI CRANICI Il I e il II NC sono falsi nervi connessi rispettivamente con telencefalo e diencefalo, dal III al XII sono connessi al tronco encefalico. A differenza dei nervi spinali, i NC possono essere

Dettagli

Il sistema nervoso. Simpatico

Il sistema nervoso. Simpatico Il sistema nervoso Centrale Periferico Cervello Midollo spinale Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso Periferico Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso somatico

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

I.R.C.C.S. "BURLO GAROFOLO" Elenco Prestazioni RADIOLOGIA

I.R.C.C.S. BURLO GAROFOLO Elenco Prestazioni RADIOLOGIA 40.19.1 Agobiopsia agoaspirato ecoguidata linfonodi - 40.19.1 75,7 40.19.2 Agobiopsia agoaspirato TC guidata linfonodi - 40.19.2 133,4 06.01 Alcolizzazione noduli tiroidei e/o regione del collo eco-guidata-

Dettagli

COLONNA VERTEBRALE. Scaricato da www.sunhope.it

COLONNA VERTEBRALE. Scaricato da www.sunhope.it Scaricato da COLONNA VERTEBRALE La colonna vertebrale forma nel suo insieme un asse longitudinale, intorno al quale è sistemato il resto dello scheletro, costituito da numerose strutture ossee sovrapposte

Dettagli

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Digerente 2 Tratto ingestorio Faringe Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità faringea Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Orofaringe, rinofaringe e

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe Francesco Miccichè FARINGE: INDICE Forma e limiti Anatomia topografica Vascolarizzazione Drenaggio Linfatico http://www.bartleby.com/107/242.html 28/9/02 FARINGE:

Dettagli

SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI RADIOLOGIA DIGITALE - SCONTO 20%

SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI RADIOLOGIA DIGITALE - SCONTO 20% SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI RADIOLOGIA DIGITALE - SCONTO 20% DESCRIZIONE ESAME CRANIO RX TELECRANIO IN LATERO LATERALE RX TELECRANIO + RX OPT RX CRANIO E SENI PARANASALI RX SELLA TURCICA RX CRANIO

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI. IL CORPO UMANO FUNZIONA CORRETTAMENTE SOLO SE TIENE CONTO DELLE CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE SIA INTERNO CHE ESTERNO E SE GLI ORGANI DEI SUOI DIVERSI APPARATI SONO COORDINATI TRA LORO. IL SISTEMA NERVOSO

Dettagli