Si specifica che la presente relazione tecnica è stata uniformata ai contenuti del D.M. 14 gennaio 2008: Nuove norme tecniche per le costruzioni".

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Si specifica che la presente relazione tecnica è stata uniformata ai contenuti del D.M. 14 gennaio 2008: Nuove norme tecniche per le costruzioni"."

Transcript

1 1. PREMESSA Su incarico della Immobilgroup Vicenza S.r.l., si è eseguita un indagine geologico-geotecnica sui terreni interessati dal progetto di lottizzazione Comparto C2 compreso all interno del PdL denomianto B.Bizio in Via Bizio in località Costozza in Comune di Longare (VI). Al fine della redazione della presente relazione ci si è avvalsi dei dati ottenuti dall esecuzione delle seguenti indagini dirette all interno dei Lotti di interesse: esecuzione di n. 4 prove Penetrometriche Statiche (CPT) misurazione del livello della falda ed installazione di tubo piezometrico esecuzione di rilievo sismico con tecnica di sismica passiva con tromografo digitale per la caratterizzazione sismica dei terreni in base al D.M NTC; Si specifica che la presente relazione tecnica è stata uniformata ai contenuti del D.M. 14 gennaio 2008: Nuove norme tecniche per le costruzioni". Allegati in relazione: Corografia dell area Vista da satellite dell area Estratto della planimetria catastale e strumenti urbanistici Estratto della Carta Geologica Mappa di pericolosità sismica Curva dei rapporti spettrali tra le componenti del moto orizzontale verticali del rumore sismico (HVSR) Spettri in velocità del rumore sismico delle tre componenti del moto Confronto tra curve H/V sperimentale e teorico e profilo Vs fino a 30 m Documentazione fotografica Tabulati e diagrammi penetrometrici Commessa: 003/12 pag 1

2 2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ED URBANISTICO L area di studio si colloca in una zona pianeggiante sita alle pendici del margine orientale del Colli Berici a sud-est dell abitato di Costozza. I terreni si trovano ad una quota media di circa 24.5 m s.l.m. e attualmente sono a verde. Figura 1 Estratto dalla Carta Tecnica Regionale Figura 2 vista da satellite dell area Catastalmente i terreni sono censiti al catasto del Comune di Longare ai mappale 445, di cui di seguito si riporta un estratto. Commessa: 003/12 pag 2

3 Figura 3 Estratto della planimetria catastale Nel Piano Regolatore Generale del Comune di Longare l area di interesse è classificata come Z.T.O. C2 e sottozona E2, come si evince dall estratto del P.R.G. allegato di seguito. Commessa: 003/12 pag 3

4 Figura 4 Estratto del Piano Regolatore Generale Nel Piano di Assetto del Territorio del Comune di Longare l area in oggetto non risulta interessata da alcun vincolo come si evince dall estratto della Tavola 1 Carta dei Vincoli e della Pianificiazione Territoriale di seguito riportata. Figura 5 Estratto della Tavola 1 Carta dei Vicnoli e della Pianificazione territoriale Nella Tavola 2 Carta delle Invarianti i terreni di interesse non risultano appartenere ad alcuna categoria. Figura 6 Estratto della Tavola 2 Carta delle Invarianti Commessa: 003/12 pag 4

5 Nella Tavola 3 Carta delle Fragilità l area in cui si trovano i terreni interessati dal progetto di costruzione in oggetto appartengono a aree idonee. Figura 7 Estratto della Tavola 3 Carta delle Fragilità Nella Tavola 4 Carta delle Trasformabilità l area di interesse è inserita in parte un area di urbanizzazione consolidata, in parte in area di urbanizzazione programmata e in area di sviluppo insediativo. Figura 8 Estratto della Tavola 4 Carta delle Trasfomabilità Commessa: 003/12 pag 5

6 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO I terreni in oggetto si trovano in una zona pianeggiante alle pendici del margine orientale dei Colli Berici che si aprono verso la pianura del basso vicentino. Dal punto di vista geomorfologico i terreni si localizzano in corrispondenza di una pianura alluvionale costituita da depositi a granulometria medio-fine. Si tratta di depositi lasciati dal Fiume Bacchiglione prevalentemente argillosi e argilloso limosi di età quaternaria. Figura 9 Estratto della Carta Geologica Nello specifico dei terreni di interesse l esecuzione delle prove penetrometriche statiche ha evidenziato la presenza di un alternanza di terreni a granulometria fine fino alle massime profondità raggiunte. Commessa: 003/12 pag 6

7 CPT 4 CPT 3 CPT 2 CPT 1 In particolare al di sotto del terreno vegetale superficiale si trova uno strato di terreni limosi e limoso argillosi debolmente sabbiosi fino a circa 6.0 m di profondità, seguono argille e argille torbose fino a circa m di profondità. Oltre tale profondità si trovano sabbie fino alle massime profondità raggiunte. Nel dettaglio si riporta la seguente stratigrafia rilevata: Livello A: da 0.00 m a ( ) m da p.c. Limi e limi argillosi debolmente sabbiosi Livello B: da - ( ) m a ( ) m da p.c. Argille e argille torbose Livello C: da - ( ) m a ( ) m da p.c. Sabbie e sabbie limose con locali intercalazioni limoso argillose. Commessa: 003/12 pag 7

8 Dal punto di vista idrogeologico durante l esecuzione dell indagine geognostica si è rilevata presenza di falda alla profondità di 1.85 m in CPT 2 e di 1.60 in CPT 4. Si specifica inoltre che la misurazione è stata effettuata in periodo di siccità, si prevede quindi che il livello della falda possa subire oscillazini che lo portino ad approssimarsi al piano campagna in periodi più piovosi. All interno del foro della prova CPT 2 è stato installato un piezometro a tubo aperto per il monitoraggio del livello di falda, si consiglia di verificare la quota del livello freatico prima dell inizio dei lavori Commessa: 003/12 pag 8

9 4. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI (ANALISI STATISTICA) I parametri geotecnici dei terreni di interesse si possono desumere dall ampia casistica presente sia in letteratura che in numerose indagini eseguite su terreni del tutto simili. In base a quanto riportato nel NTU per le costruzioni D.M , per la caratterizzazione geotecnica dei litotipi individuati, si richiede un analisi statistica dei parametri geotecnici dei terreni. In genere vengono utilizzati dei fogli di calcolo in cui viene considerato il 5 percentile della distribuzione log normale dei parametri. L analisi statistica, con il foglio di calcolo precedentemente citato, permette di attribuire ai depositi presenti nel substrato di indagine un valore caratteristico (X k ) e di progetto (X d ) di coesione (Cu) per i terreni coesivi e di angolo d attrito ( ) per i terreni granulari. Per quanto riguarda i valori di progetto con il passaggio dal DM 11 marzo 1988 alle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M ) si sostituisce il concetto deterministico con quello probabilistico. In particolare la vecchia normativa prevedeva l utilizzo dei fattori di sicurezza intesi come riduzione del valore ultimo mentre le NTC adottano un analisi probabilistica, più precisamente semiprobabilistica, che include l utilizzo di fattori di sicurezza parziali, applicati a valori cautelativi dei parametri di interesse. Parametro Coefficienti parziali Tangente angolo di Coesione Coesione non Peso Unità volume in resistenza al taglio efficace drenata fondazione 1,25 1,25 1,4 1 Da Tab. 6.2.II Coefficienti parziali dei parametri geotecnici del terreno (D.M. 14/01/2008). I rispettivi valori caratteristici verranno quindi ridotti del relativo coefficiente parziale per ottenre i valori di progetto. Livello A: da 0.00 m a ( ) m da p.c. Limi e limi argillosi debolmente sabbiosi Angolo d attrito ( ): valore caratteristico ( k ) = 19.4 valore di progetto ( d ) = 15 peso di volume ( ) = 1600 Kg/mc Commessa: 003/12 pag 9

10 Figura 10 Diagramma di distribuzione statistica dell angolo d attrito ( ) del livello stratigrafico A Livello B: da - ( ) m a ( ) m da p.c. Argille e argille torbose Coesione (Cu): valore caratteristico (Cu k ) = 31 KPa valore di progetto (Cu d ) = 22.1 KPa peso di volume ( ) = 1800 Kg/mc Figura 11 Diagramma di distribuzione statistica della coesione non drenata (Cu) del livello stratigrafico B Commessa: 003/12 pag 10

11 Livello C: da - ( ) m a ( ) m da p.c. Sabbie e sabbie limose con locali intercalazioni limoso argillose. Angolo d attrito ( ): valore caratteristico ( k ) = 24.6 valore di progetto ( d ) = 20 peso di volume ( ) = 1850 Kg/mc Figura 12 Diagramma di distribuzione statistica dell angolo d attrito ( ) del livello stratigrafico C 5. TERRENI DI FONDAZIONE Il progetto prevede la realizzazione di edifici residenziali. In base alle evidenze stratigrafiche e alla presenza della falda a debole profondità dal piano campagna in via preliminare si considera che i fabbricati si sviluppino fuori terra. Vista la natura dei terreni, e la possibile presenza di lenti a maggior componente limoso argillosa, si consiglia di adottare fondazioni superficiali a platea. E importante che all apertura degli scavi per le fondazioni e prima del getto del calcestruzzo sia chiamato sul posto il geologo che ha redatto il presente studio per la verifica del terreno di fondazione ed il rilascio del nulla osta per il getto del calcestruzzo. Per il calcolo della capacità portante ci si attiene a quanto previsto dal D.M nell ambito del quale e della successiva Circolare esplicativa n. 617 del 2/02/2009 sono stati introdotti cinque stati limite ultimi e le loro sigle riportando la medesima dicitura presente negli Eurocodici (EC7 e EC8). Questi sono: EQU, STR, GEO, UPL, HYD. Commessa: 003/12 pag 11

12 Lo stato limite di competenza, cioè che riguarda la resistenza del terreno, è GEO che prevede il - raggiungimento della resistenza del terreno interagente con la struttura, con lo sviluppo di meccanismi di collasso dell insieme terrenostruttura. Questo stato limite prevede, a puro titolo di esempio: il raggiungimento del carico limite dei terreni di fondazione e lo scorrimento del piano di posa di fondazioni superficiali e di muri di sostegno, la rotazione intorno ad un punto di una paratia, ecc. Le verifiche vanno effettuate, quindi generando diverse combinazioni di gruppi di coefficienti parziali di sicurezza definiti per le azioni (A1 e A2), per i parametri geotecnici del terreno (M1 e M2) e per le resistenza (R1, R2 e R3). I diversi gruppi di coefficienti parziali di sicurezza sono scelti nell ambito di due approcci progettuali distinti ed alternativi. Nelle verifiche di sicurezza rispetto agli stati limite ultimi (SLU) può essere, quindi, utilizzato l Approccio 1 nelle combinazioni 1 e 2 o l approccio 2. Tralasciando le specifiche dell approccio 1 combinazione 1 e l approccio 2, non di competenza, l Approccio 1 combinazione 2 risulta in genere dimensionante per le verifiche di stabilità globale rispetto agli stati limite ultimi di tipo geotecnico (GEO). Il carico di rottura non è una caratteristica intrinseca del terreno, ma è funzione delle sue caratteristiche meccaniche, del sistema terreno fondazione, della profondità del piano di posa e non indica, invece, il massimo valore di resistenza al taglio del terreno di fondazione. Bisogna, infatti, verificare che tale valore sia compatibile con il tipo di struttura edilizia in progetto. Per la valutazione della resistenza di progetto del terreno di fondazione, ci si è riferiti al metodo di Terzaghi (1943) con l aggiunta di coefficienti correttivi (fattori di forma ecc ). I termini dell equazione sono stati ridotti mediante i coefficienti parziali relativi ai parametri geotecnici (M2) del terreno previsti dalla vigente normativa e consultabili nella tabella riportata nel paragrafo precedente relativo alla caratterizzazione geotecnica dei terreni (Da Tab. 6.2.II Coefficienti parziali dei parametri geotecnici del terreno D.M. 14/01/2008). Di seguito vengono riportati i dati e le caratteristiche generali della fondazione e dei terreni. Per il calcolo della capacità portante si sono utilizzati i parametri geotecnici relativi al livello stratigrafico C. Approccio 1 CARICO LIMITE FONDAZIONE COMBINAZIONE 2 A2+M2+R2 Il calcolo è stato condotto utilizzando la formula di Terzaghi di seguito riportata: Qult = ( D N q + C N c s c BN s ) Qamm = Qult/ R Commessa: 003/12 pag 12

13 Dati della fondazione Angolo d attrito d = 15 Pseudocoesione Cu d = 12 KPa (1.2 Ton/mq) peso di volume = 1.6 ton/mc profondità scavo D = 0.5 m (inteso come incastro della fondazione) larghezza della fondazione B = 1 m (considerata come area di influenza del carico) coeff. di portata N c = 10; N q = 3.9; N = 1.4 fattore di forma s c = 1.3; s = 0.8 Capacità portante ammissibile Qult = (1.6*0.5*3.9) +(1.2*10*1.3) +(0.5*1.6*1*1.4*0.8) = 19.6 ton/mq Applicando il coefficiente parziale ( R2) previsto dalla normativa vigente, la capacità portante ammissibile risulta: R Qult ton/mq Qamm ton/mq Poiché i terreni descritti precedentemente possono presentare livelli discontinui a maggior frazione fine limoso argillosa si consiglia di adottare una capacità portante non superiore a: Qamm = 7 Ton/mq Si tiene a precisare, in conclusione, che i dati raccolti e analizzati derivano da verifiche puntuali eseguite nell area di intervento e pertanto eventuali eterogeneità dei terreni di fondazione, dovute ad anomalie del substrato, possono non essere state rilevate. Il presente studio è inoltre valido solo per il perimetro di terreno indagato e sopra descritto, ogni altra modifica di ubicazione e/o di progetto necessita l adeguamento dell indagine e dei calcoli riportati nel presente rapporto tecnico. 5.1 Cedimenti Secondo quanto previsto dalle Nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni devono essere presi in considerazione gli stati limite di esercizio (SLE) di pertinenza, in questo caso i cedimenti di consolidazione dei terreni sottoposti al carico di esercizio. Nel caso specifico non avendo a disposizione il valore del carico di esercizio si effettua una stima dei cedimenti di consolidazione che si innescherebbero nei terreni di fondazione nel caso si applicasse il carico ammissibile calcolato pari a 7 Ton/mq. Commessa: 003/12 pag 13

14 I cedimenti di consolidazione sono stati calcolati utilizzando un software di calcolo (Geostru) che calcola il cedimento edometrico con il metodo di consolidzione monodimensionale di Terzaghi e il metodo della distribuzione delle tensioni verticali nel sottosuolo (Boussinesq). Di seguito si riporta il risultato del calcolo eseguito: Pressione normale di progetto 7 Ton/m² Cedimento totale 3,07 cm Z: Profondità media dello strato; Dp: Incremento di tensione; Wc: Cedimento di consolidazione; Ws:Cedimento secondario (deformazioni viscose); Wt: Cedimento totale. Strato Z (m) Tensione (kn/m²) Dp (kn/m²) Metodo Wc (cm) Ws (cm) Wt (cm) 1 3,4 54,4 22,152 Edometrico 2, , ,22 8,834 Edometrico 0, , ,5 0 0 Schmertmann Si stima un cedimento di consolidazione dell ordine di tre centimetri e vista la natura prevalentemente limoso argillosa dei terreni tali cedimenti possono essere considerati a medio lungo termine. N.B.: si ricorda che la presente è una relazione preliminare di caratterizzazione dei terreni di fondazione e che la verifica geotecnica agli stati limite ultimi (SLU GEO) dell interazione tra fondazione e terreno e il calcolo dei cedimenti (SLE) potranno essere effettuati una volta in possesso dei dati strutturali forniti dal Progettista. 5.2 Liquefazione dei terreni In base alle Nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni la progettazione delle opere di fondazione richiede preliminarmente la valutazione della sicurezza del sito nei confronti della liquefazione, si tratta di quei fenomeni associati alla perdita di resistenza al taglio o all accumulo di deformazioni plastiche in terreni saturi, prevalentemente sabbiosi sollecitati da azioni cicliche e dinamiche che agiscono in condizioni non drenate (paragrafo Stabilità nei confronti della liquefazione). Tale verifica può essere omessa se si manifesta almeno una delle seguenti circostanze: - Eventi sismici attesi di magnitudo M inferiore a 5; - Accelerazioni massime attese al piano campagna in assenza di manufatti (condizione di campo libero) minori di 0.1g; - Profondità media della falda superiore a 15 m dal piano campagna, per piano campagna sub-orizzontale e strutture con fondazioni superficiali; - Depositi costituiti da sabbie pulite di data resistenza penetrometrica (vedi par ); - Distribuzione granulometrica esterna alle zone indicate nelle figure sottostanti. Commessa: 003/12 pag 14

15 Figura 13 Fusi granulometrici di terreni suscettibili di liquefazione Nel caso specifico i terreni di interesse presentano una granulometria con limo e argilla prevalenti. In ogni caso si è proceduto ad una verifica preliminare utilizzando il software di calcolo Liquiter (Geostru). I metodi semplificati utilizzati per il calcolo si basano sul rapporto che intercorre fra le sollecitazioni di taglio che producono liquefazione e quelle indotte dal terremoto; hanno perciò bisogno di valutare i parametri relativi sia all'evento sismico sia al deposito, determinati questi ultimi privilegiando metodi basati su correlazioni della resistenza alla liquefazione con parametri desunti da prove in situ. La resistenza del deposito alla liquefazione viene quindi valutata in termini di fattore di resistenza alla liquefazione 1.0 F S CRR CSR dove CRR (Cyclic Resistance Ratio) indica la resistenza del terreno agli sforzi di taglio ciclico e CSR (Cyclic Stress Ratio) la sollecitazione di taglio massima indotta dal sisma. I metodi semplificati proposti differiscono fra loro soprattutto per il modo con cui viene ricavata CRR, la resistenza alla liquefazione. Il parametro maggiormente utilizzato è il numero dei colpi nella prova SPT anche se oggi, con il progredire delle conoscenze, si preferisce valutare il potenziale di liquefazione utilizzando prove statiche (CPT) o prove di misurazione delle onde di taglio Vs. Questi metodi sono in genere utilizzati per la progettazione di opere di media importanza. Commessa: 003/12 pag 15

16 CALCOLO DELLA SUSCETTIBILITA' DI LIQUEFAZIONE Dati generali Sovraccarico sul piano campagna= 70 Kpa Base sovraccarico= 2,5 m Lunghezza sovraccarico= 10 m Coefficiente di Poisson= 0,3 Incremento tensioni metodo di: Boussinesq Numero di strati = 3 Profondità della falda = 1,8 m Magnitudo del sisma = 5,5 valore minimo richiesto dal programma Magnitudo del sisma atteso al suolo = 5,16 Accelerazione massima al suolo = 0,122 Parametri geotecnici ottenuti dalle prove CPT EC8 (CPT) (1998) Risultati Correzione per la magnitudo (MSF) = 0 Verifica Nr. Profondit à dal p. c. (m) Pression e litostatic a totale (KPa) Pression e verticale efficace (KPa) Correzione per la press. litostatica efficace (CN) Resistenza alla punta corretta qc1 (bar) Coefficiente riduttivo (rd) Suscettibilità di liquefazione Probabilità di liquefazione (%) 1 2,00 47,81 45,85 1,48 2,22 0,98 NL 0,00 2 2,20 50,97 47,05 1,46 2,19 0,98 NL 0,00 3 2,40 54,13 48,24 1,44 2,16 0,98 NL 0,00 4 2,60 57,27 49,43 1,42 2,13 0,98 NL 0,00 5 2,80 60,42 50,62 1,41 2,12 0,98 NL 0,00 6 3,00 63,58 51,81 1,39 2,09 0,98 NL 0,00 7 3,20 66,74 53,01 1,37 2,06 0,98 NL 0,00 8 3,40 69,92 54,23 1,36 2,04 0,97 NL 0,00 9 3,60 73,11 55,46 1,34 2,01 0,97 NL 0, ,80 76,32 56,70 1,33 2,00 0,97 NL 0, ,00 79,53 57,96 1,31 1,97 0,97 NL 0, ,20 82,77 59,23 1,30 1,95 0,97 NL 0, ,40 86,02 60,52 1,29 1,94 0,97 NL 0, ,60 89,28 61,82 1,27 1,91 0,96 NL 0, ,80 92,56 63,14 1,26 1,89 0,96 NL 0, ,00 95,85 64,47 1,25 1,88 0,96 NL 0, ,20 99,16 65,81 1,23 1,85 0,96 NL 0, ,40 102,47 67,17 1,22 1,83 0,96 NL 0, ,60 105,80 68,54 1,21 1,82 0,96 NL 0,00 Commessa: 003/12 pag 16

17 20 5,80 109,14 69,92 1,20 1,80 0,96 NL 0, ,00 112,50 71,31 1,18 1,77 0,95 NL 0, ,20 116,06 72,91 1,17 NL 0, ,40 119,63 74,52 1,16 NL 0, ,60 123,21 76,14 1,15 NL 0, ,80 126,80 77,76 1,13 NL 0, ,00 130,40 79,40 1,12 NL 0, ,20 134,00 81,05 1,11 NL 0, ,40 137,61 82,70 1,10 NL 0, ,60 141,23 84,36 1,09 NL 0, ,80 144,86 86,02 1,08 NL 0, ,00 148,49 87,69 1,07 NL 0, ,20 152,13 89,37 1,06 NL 0, ,40 155,78 91,05 1,05 NL 0, ,60 159,43 92,74 1,04 NL 0, ,80 163,08 94,44 1,03 NL 0, ,00 166,75 96,14 1,02 NL 0, ,20 170,41 97,84 1,01 NL 0, ,40 174,08 99,55 1,00 NL 0, ,60 177,76 101,26 0,99 NL 0, ,80 181,43 102,98 0,99 NL 0, ,00 185,12 104,70 0,98 NL 0, ,20 189,00 106,63 0,97 1,70 1,15 NL 0, ,40 192,89 108,56 0,96 1,68 1,15 NL 0, ,60 196,79 110,49 0,95 1,66 1,15 NL 0, ,80 200,69 112,43 0,94 1,65 1,15 NL 0, ,00 204,59 114,36 0,94 1,65 1,14 NL 0, ,20 208,49 116,31 0,93 1,63 1,14 NL 0, ,40 212,40 118,25 0,92 1,61 1,14 NL 0, ,60 216,31 120,20 0,91 1,59 1,14 NL 0, ,80 220,22 122,15 0,90 1,58 1,14 NL 0, ,00 224,13 124,10 0,90 1,58 1,14 NL 0, ,20 228,05 126,06 0,89 1,56 1,14 NL 0, ,40 231,97 128,02 0,88 1,54 1,14 NL 0, ,60 235,89 129,98 0,88 1,54 1,14 NL 0, ,80 239,82 131,94 0,87 1,52 1,14 NL 0, ,00 243,74 133,91 0,86 1,51 1,14 NL 0,00 Il metodo risulta valido per i terreni apparteneti al livello stratigrafico A (limi argillosi debolmente sabbiosi) e al livello stratigrafico C (sabbie limose). I terreni argillosi hanno caratteristiche granulometriche tali da escludere il rischio di liquefazione. La verifica evidenzia come in generale anche i terreni limoso argillosi debolmente sabbiosi (quindi a elevata percentuale di fini) risultino non liquefacibili, come le sabbie limose presenti in profondità. Commessa: 003/12 pag 17

18 6. STABILITA DEGLI SCAVI Nel caso della realizzazione degli edifici di progetto che si svilupperanno interamente fuori terra, per scavi con altezza delle scarpate inferiori a 1.5 m non si richiedono particolari accorgimenti ai fini della stabilità dello scavo e della sicurezza degli addetti ai lavori. 7. CLASSIFICAZIONE SISMICA Secondo la classificazione di cui al D.M. 14/09/2005 e all Ordinanza n del 20/03/2003 (e s.m.i.) il territorio comunale di Longare ricade completamente in zona 3. Codice Istat 2001 Denominazione Categoria secondo lacategoria secondo classificazione precedente la proposta del GdL (Decreti fino al I98N.C.) del I998 Zona ai sensi del presente documento (2003) Longare N.C. III 3 Figura 14. Mappe sismiche tratte da sito dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Valori di pericolosità sismica Commessa: 003/12 pag 18

19 Coefficienti sismici [N.T.C.] Dati generali Latitudine: Longitudine: 11.6 Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita nominale: 50.0[anni] Vita di riferimento: 50.0[anni] Sisma (SLV) Accelerazione massima (ag/g) Coefficiente sismico orizzontale Coefficiente sismico verticale ± Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: C T1 Commessa: 003/12 pag 19

20 Nell area di studio è stata effettuata un indagine di sismica passiva a stazione singola ai fini della microzonazione sismica del sottosuolo e della stima del profilo di velocità delle onde sismiche di taglio (Vs) utili per la classificazione sismica del substrato presente nell area di indagine. A tal fine è stata effettuata una misura di microtremore sismico ambientale a stazione singola su terreno libero. Il rumore sismico ambientale, presente ovunque sulla superficie terrestre, è generato, oltre che dall attività dinamica terrestre, dai fenomeni atmosferici (onde oceaniche, vento) e dall attività antropica. Viene definito microtremore in quanto riguarda oscillazioni molto più piccole di quelle indotte dai terremoti nel campo vicino [m/s 2 ] 2 in termini di accelerazione. I metodi che si basano sulla sua acquisizione si dicono passivi in quanto il rumore non è generato ad hoc, come ad esempio nelle esplosioni della sismica attiva. Strumentazione impiegata La misura di microtremore ambientale, della durata di 12 minuti, è stata effettuata con un tromografo digitale progettato specificamente per l acquisizione del rumore sismico. Lo strumento (Tromino) è dotato di tre sensori elettrodinamici (velocimetri) orientati N-S, E-W e verticalmente, alimentato da due batterie AA da 1,5 V, fornito di GPS interno e senza cavi esterni. I dati di rumore, amplificati e digitalizzati a 24 bit equivalenti, sono stati acquisiti alla frequenza di campionamento di 128 Hz. 7.1 Classificazione sismica L indagine sismica sopra descritta, infine, ha permesso di stimare la velocità delle onde sismiche di taglio (Vs), calcolate per i primi 30 m di spessore, che è risultata pari a 366 m/s. In base a quanto riportato nel D.M al capitolo 3 paragrafo 3.2, che riprende i criteri per l individuazione delle zone sismiche, i terreni indagati nella presente campagna geognostica, possono essere inseriti all interno della classe B in base al valore di velocità sismica. Poiché il valore di Vs30 ottenuto è prossimo al limite inferiore della classe corrispondente in via cautelativa si assegna ai terreni di interesse la classe sismica C. A tale classe appartengono Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fine mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un braduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs30 compresi tra 180 m/s e360 m/s. Commessa: 003/12 pag 20

21 Di seguito vengono riportati i dati sismici raccolti dalle misure di microtremore sismico effettuate nell area di studio: Discontinuità sismica che indica il contatto con il bedrock. Bedrock sano Contatto tra i terreni alluvionali e il bedrock profondità superficie Figura 15. Curva H/V (rosso) e intervallo di confidenza al 95% (nero). Confronto tra curva H/V sperimentale (rosso) e teorica (azzurro). Commessa: 003/12 pag 21

22 Bedrock Figura 16. Profilo di Vs fino a 150 m circa. Il profilo sopra riportato è stato ottenuto dai seguenti dati: Strati Profondità discontinuità sismica [m] Spessore dello strato sismico [m] Vs [m/s] si tiene a precisare che, come per le altre tecniche di inversione di dati passivi, le assunzioni di fondo che risiedono nei modelli fanno si che l errore di stima del parametro Vs possa raggiungere, nelle condizioni peggiori, il 30%. Commessa: 003/12 pag 22

23 8. CARATTERISTICHE DEI TERRENI DI FONDAZIONE DELLA STRADA DI ACCESSO Nell area destinata alla realizzazione degli edifici residenziali in oggetto si prevede l adeguamento delle strade di accesso esistenti e la realizzazione di un nuovo tratto per l accesso ai lotti. L esecuzione dell indagine ha evidenziato la presenza di terreni a granulometria fine prevalentemente limosi e limoso sabbiosi ai quali è stato assegnato un comportamento misto granulare - coesivo. Per quanto riguarda l edificazione all interno dei lotti residenziali la determinazione della tipologia delle fondazioni e la valutazione della capacità portante sono state indicate in linea di massima considerando edifici che si svilupperanno fuori terra, specifiche valutazioni potranno essere eseguite una volta in possesso degli specifici elaborati di progetto relativi ai diversi fabbricati; in quanto l interazione tra le strutture e i terreni indagati si riferisce alla specifica situazione locale. Per quanto riguarda i terreni su cui verranno realizzate la strada di accesso e le opere di urbanizzazione i terreni possono essere classificati come appartenenti al Gruppo A2, Sottogruppi A2-6 e A2-7, e A4 della Classificazione delle Terre della Norma UNI relativa ai terreni per sottofondi stradali. Si tratta quindi di terreni con qualità portanti quali terreni di sottofondo da mediocri a scadenti, si consiglia quindi di utilizzare per il pacchetto di sottofondo un terreno (naturale o riciclato) con caratteristiche ricadenti all interno dei Gruppi A1 e A3 della Classificazione delle Terre della norma sopra citata. Tra il terreno naturale e il pacchetto di fondazione si consiglia di stendere del Tessuto Non Tessuto in modo da ripartire uniformemente i carichi ed impedire, vista la natura fine del terreno naturale, lo sprofondamento dei granuli dello strato di fondazione all interno dei terreni limosi e limoso sabbiosi. N.B.: si specifica che una volta definiti i progetti per i singoli fabbricati sarà possibile procedere alla valutazione specifica della tipologia di fondazione e al calcolo della capacità portante come previsto dalle Nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni D.M Commessa: 003/12 pag 23

24 Figura 17 Tabella di Classificazione delle Terre Norma UNI Vicenza, 6 aprile Commessa: 003/12 pag 24

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Attidium: l area archeologica diviene luogo di fruibilità turistica Importo dell opera 133.000,00 Importo del cofinanziamento

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

R.02C - Relazione geologica - geotecnica

R.02C - Relazione geologica - geotecnica Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02C - Relazione geologica - geotecnica

Dettagli

R1 RELAZIONE TECNICA

R1 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI PANTELLERIA (Provincia di Trapani) SERVIZI DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN PROGETTAZIONE E PRESTAZIONI ACCESSORIE RELATIVI ALL INTERVENTO

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12

INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12 INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12 2 1. PREMESSE La seguente relazione riporta le considerazioni svolte per la caratterizzazione

Dettagli

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a

Dettagli

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 2 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 3 3.2 CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO... 7 3.2.1 Individuazione della

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3.2. SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO IN ACCELERAZIONE DELLE COMPONENTI

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA ASPETTI GEOLOGICI INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO...4

INDICE 1. PREMESSA ASPETTI GEOLOGICI INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO...4 PIANO DI LOTTIZZAZIONE "PL MICHIELI 1" - Z.T.O. C2.1 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA...3 2. ASPETTI GEOLOGICI...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO...4 4. VALUTAZIONI LITOLOGICHE

Dettagli

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA MODULO 9 DICHIARAZIONE / ASSEVERAZIONE DEL GEOLOGO DI CONGRUITA' DEI CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA AI REQUISITI RICHIESTI DAL PUNTO 6.2.1 DELLE N.T.C. DM 14/01/08 e/o DALLA D.G.R. IX 2616/2011 Il

Dettagli

RISANAMENTO STRUTTURALE CON INTERVENTI LOCALI DI CONSOLIDAMENTO STATICO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

RISANAMENTO STRUTTURALE CON INTERVENTI LOCALI DI CONSOLIDAMENTO STATICO DELL EDIFICIO SCOLASTICO RISANAMENTO STRUTTURALE CON INTERVENTI LOCALI DI CONSOLIDAMENTO STATICO DELL EDIFICIO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI M. BUONARROTI DI CASERTA RELAZIONE SISMICA 1 Premessa Al fine di predisporre

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1 U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 051/90618/19/0 Pag. 1 INDICE 1. Premessa... 3. Calcolo della capacità portante delle colonne... 4.1 Colonne Ø600 e Ø800... 5 3. Verifica

Dettagli

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 1. Premessa In Italia la progettazione geotecnica è regolata dal N.T.C. 2008 ed è redatta ai sensi del p.to 6.2.2. La presente Relazione è relativa all Analisi sulle

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI Oggetto: Lavori per la realizzazione delle costruzioni derivanti da volumi da demolire e delocalizzare nel P.I.R.T. Baia di Manaccora Stralcio 1 (Blocco

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 Metodi

Dettagli

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO PROVINCIA DI PARMA COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME INDAGINI GEOGNOSTICHE INERENTI IL MOVIMENTO FRANOSO INTERESSANTE LA STRADA COMUNALE DI MONTAURO IN COMUNE DI SALSOMAGGIORE

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag. I N D I C E 1 Premessa pag.2 2 Normative pag.2 3 Descrizione del fabbricato pag.2 4 Materiali pag.3 5 Dati di definizione pag.4 6 Azioni e carichi pag.4 1 1 Premessa La presente relazione ha per oggetto

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO Dr. Paolo Giovagnoli Geologo Comuni di Cividale del Friuli e Buttrio Provincia di Udine RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO a supporto del progetto di collaborazione transfrontaliera per il miglioramento

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) ATP: Studio Associato Arch. Guido Caturegli Ing. Francesco Lazzari Studio Bellandi e Petri srl Ing. Patrizia Petri Il capogruppo Arch. Guido Caturegli Pag.

Dettagli

(Integrazione) Fano, 05 Febbraio 2010 O G G E T T O. ASCLEPIO s.r.l. Associazione Cante di Montevecchio Onlus

(Integrazione) Fano, 05 Febbraio 2010 O G G E T T O. ASCLEPIO s.r.l. Associazione Cante di Montevecchio Onlus R E G I O N E M A R C H E P R O V I N C I A D I P E S A R O E U R B I N O COMUNE DI FANO O G G E T T O INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, IN ADEGUAMENTO ALLE N.T.C., PER IL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE Effetto dell acqua sulla stabilità dei versanti in campo sismico

GEOSTRU SOFTWARE Effetto dell acqua sulla stabilità dei versanti in campo sismico GEOSTRU SOFTWARE Effetto dell acqua sulla stabilità dei versanti in campo sismico 1 Resistenza a taglio in condizioni di carico sismico...2 1.1 Analisi in condizioni di tensioni efficaci...2 1.1.1 Terreni

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00 RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE Premessa pg.00 1.0 Normative di Riferimento pg.00 2.0 Descrizione delle modalità tecniche per l espletamento dell incarico pg.00 3.0 Organizzazione e definizione

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 PISA 18 Aprile 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica COMUNE DI NUMANA Provincia di Ancona REALIZZAZIONE NUOVO POLO SCOLASTICO MARCELLI IN VIA BOLOGNA COMMITTENTE: COMUNE DI NUMANA Integrazione alla relazione geologica-geotecnica dicem br e 20 16 1 COMUNE

Dettagli

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) Progr. n. 112 21 ALLEGAO A2 ABELLE E FORMULE PER LA VALUAZIONE DEI FAORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENO E PER LA VALUAZIONE DEGLI EFFEI OPOGRAFICI. A2.1

Dettagli

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito 1 PREMESSA Il Committente Consorzio di Bonifica dell Ufita intende effettuare i lavori di costruzione di una vasca di accumulo e stazione di sollevamento nell ambito del progetto di adeguamento del comprensorio

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

terreni non liquefacibili

terreni non liquefacibili 0 CPT 0 Profondità falda [m]:,00 Ic granulometria

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE COMUNALE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO

RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE COMUNALE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO COMUNALE Relazione Geotecnica Infrastrutture TECNOPOLO- pag. 1/11 RELAZIONE GEOTECNICA

Dettagli

Progetto definitivo RD.3.4 RELAZIONE GEOTECNICA PALAZZINA UFFICI VERIFICA PORTANZA TERRENO. BRUNDISIUM S.p.A..

Progetto definitivo RD.3.4 RELAZIONE GEOTECNICA PALAZZINA UFFICI VERIFICA PORTANZA TERRENO. BRUNDISIUM S.p.A.. COMUNE DI BRINDISI (BR) PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN DEPOSITO COSTIERO DI IDROCARBURI - GASOLIO E BENZINA CON ANNESSO TERMINALE DI CARICO SITO NELL AREA PROSPICIENTE LA BANCHINA COSTA MORENA RIVA

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO Stati Limite Ultimi di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU): 1. Stabilità globale dell insieme opera-terreno 2. Scorrimento sul piano di posa 3. Collasso per carico

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Dal 1/07/09 la ricostruzione del modello geotecnico e geologico nonché la progettazione e conseguentemente le indagini geotecniche devono essere realizzate in accordo

Dettagli

Relazione geologica. Premessa

Relazione geologica. Premessa Relazione geologica Oggetto: studio geologico sull area sita in via F. Saporito, nel Comune di Aversa (Ce), di proprietà Comunale, destinata all intervento di completamento, manutenzione straordinaria

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA C.T.E. COLLEGIO DEI TECNICI DELLA INDUSTRIALIZZAZIONE EDILIZIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO CON GLI EUROCODICI alla

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) DEFINIZIONE STRATIGRAFIA Prove CPT: diagramma di Shmertmann (1979) DEFINIZIONE

Dettagli

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Mantova, 10 ottobre 2013 Il terremoto nel mantovano: riflessioni sulla normativa

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO TAV. A_09 COMUNE DI MARTANO. Prov. di LECCE PROGETTO DI RECUPERO, RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PALAZZO DUCALE DI VIA CALIMERA

PROGETTO ESECUTIVO TAV. A_09 COMUNE DI MARTANO. Prov. di LECCE PROGETTO DI RECUPERO, RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PALAZZO DUCALE DI VIA CALIMERA COMUNE DI MARTANO Prov. di LECCE PROGETTO DI RECUPERO, RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PALAZZO DUCALE DI VIA CALIMERA PROGETTO ESECUTIVO Progettisti: arch. Tommaso MARCUCCI arch. Apollonio STOMEO Il Responsabile

Dettagli

LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA

LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA Il Livello 2 di MS è obbligatorio, preventivamente all adozione degli Strumenti Urbanistici Attuativi e ai Piani di Emergenza Comunali (PEC) presentati dopo il 28 Giugno

Dettagli

INDICAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE IN MERITO ALLA REALIZZAZIONE DEL RILEVATO INDICE 1. PREMESSE...2 2. SITUAZIONE STRATIGRAFICA E IDROGEOLOGICA...

INDICAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE IN MERITO ALLA REALIZZAZIONE DEL RILEVATO INDICE 1. PREMESSE...2 2. SITUAZIONE STRATIGRAFICA E IDROGEOLOGICA... PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI E DELLE MISURE DI MESSA IN SICUREZZA DA POSSIBILI ESONDAZIONI DEL FIUME ADIGE NELL AREA DI PROGETTO DELLA NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DEI COMUNI DI BESENELLO, CALLIANO

Dettagli

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 2 di 5 Con la presente si forniscono integrazioni al piano di monitoraggio dell opera in relazione alla perizia di variante tecnica. Con le modifiche

Dettagli

provincia di trapani

provincia di trapani provincia di trapani RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOTECNICHE RELATIVE ALLA VARIANTE AL P.R.G.. ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DEL P.T.P.R., DEL P.T.P. AMBITO 1 E DI TUTTI GLI STRUMENTI SOVRACOMUNALI E

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO ALLEVAMENTO DI GALLINE OVAIOLE PERIZIA GEOLOGICA E GEOTECNICA 1/21/2015

PROGETTO DI UN NUOVO ALLEVAMENTO DI GALLINE OVAIOLE PERIZIA GEOLOGICA E GEOTECNICA 1/21/2015 PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI SAN STINO DI LIVENZA 1/21/2015 PROGETTO DI UN NUOVO ALLEVAMENTO DI GALLINE OVAIOLE ELAB. 05 PERIZIA GEOLOGICA E GEOTECNICA Proponente : C.P.T. Farm Società Agricola S.r.l.

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

PERIZIA GEOLOGICO - TECNICA

PERIZIA GEOLOGICO - TECNICA INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOLOGIA Sede legale: via Giovanni XXIII n. 58 * 44123 Ferrara * Tel./fax: 0532750877 Cell.: 3392256531 * E-mail: mastellarim@alice.it * P.IVA: 01561570381 PROVINCIA DI FERRARA

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA POVERELLA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE PROGETTO ESECUTIVO (Art. 33 D.P.R. 207/2010) RELAZIONE GEOTECNICA

Dettagli

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. "PRU N.

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. PRU N. P.R.U. Artt. 5 e 6 della L.R. 16 del 23.02.2005 PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA "PRU N.6" - Via Toscana Città di San Benedetto del Tronto P R O V I N C I A D I A S C O L I P I C E N O PROGETTO CASA COMUNALE

Dettagli

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA Dott. Geol Ilaria Ciociaro Via Castriota n. 129 87069 San Demetrio Corone (CS) Tel +329-3762911 e-mail: ilaria.ciociaro@libero.it PI 05049211005 COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE

Dettagli

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA 1 PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione della viabilità del P.U.A. Darsena, da realizzare nel Villaggio di San Francesco

Dettagli

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo 2 1. PREMESSA In via Terosse, in conseguenza all eccezionale piovosità dei mesi di gennaio e febbraio 2014, si è manifestato un cedimento della banchina stradale per una lunghezza di 50.0 m circa. L ubicazione

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito;

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito; SCOPI STRATIGRAFICO-SISMICI PROVA DI SISMICA PASSIVA A STAZIONE SINGOLA (METODO HVSR) L'indagine consiste nella misurazione, e nella successiva elaborazione, del microtremore ambientale nelle sue tre componenti

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 28/02/2013 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo l argomento direttamente

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE................................................ Pag. 253 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...............................................»

Dettagli

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA 7/a Piazzale G. Marconi n 1 Giacciano con Baruchella (RO) STUDIO TECNICO CAPPELLARI GEOM. FRANCESCO Riviera Pace n. 141/1 Badia Polesine (Ro)

Dettagli

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: Ressort für Bauten, ladinische Schule und Kultur Dipartimento ai lavori pubblici, scuola e cultura ladina PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt ai lëures publics, scola y cultura ladina Seminario

Dettagli

Esempi di calcolo con metodi semplificati: CPT 1

Esempi di calcolo con metodi semplificati: CPT 1 Esempi di calcolo con metodi semplificati: CPT 1 Coordinate geografiche: 44.596930 N 11.911470 E Vs30 (m/s) = 216 (da indagine geofisica) Categoria sottosuolo = C Acc.sismica sito rigido (App.B D.M.14.01.2008)(g)

Dettagli

ALLEGATO C Nuove classi di Rischio Geologico e indagini minime di tipo geologico, geofisico e geotecnico da eseguire

ALLEGATO C Nuove classi di Rischio Geologico e indagini minime di tipo geologico, geofisico e geotecnico da eseguire ALLEGATO C Nuove classi di Rischio Geologico e indagini minime di tipo geologico, geofisico e geotecnico da eseguire ai sensi del Regolamento Regionale n. 2/2012 La Relazione Geologica e di Modellazione

Dettagli

COMUNE DI MALAGNINO (Provincia di Cremona)

COMUNE DI MALAGNINO (Provincia di Cremona) COMUNE DI MALAGNINO (Provincia di Cremona) NUOVO POLO SCOLASTICO (SCUOLA PER L'INFANZIA E SCUOLA ELEMENTARE) PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI (Revisone 2 26 maggio 2011) 1 RELAZIONE

Dettagli

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9 I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Evento sismico in provincia

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sismica con lo spettro di risposta

Dettagli

ARGINI E DIGHE IN TERRA

ARGINI E DIGHE IN TERRA Gli argini in terra sono opere costituite da rilevati strutturali che in genere presentano altezze considerevoli rispetto al piano medio di campagna, con la funzione di «tenuta» dell acqua. La realizzazione

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DI CATANIA VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DOCENTE: SALVATORE GRASSO Corso di Geotecnica nella difesa del Territorio

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA NORMATIVA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3

I N D I C E 1. PREMESSA NORMATIVA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 I N D I C E 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 2.1. NORMATIVE... 3 2.2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 2.3. ELABORATI DI... 3 3. CARATTERIZZAZIONE... 4 4. VERIFICA DI CAPACITÀ

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

Costruzione di un fabbricato artigianale

Costruzione di un fabbricato artigianale di Morbin Francesco e C. REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI PADOVA Costruzione di un fabbricato artigianale RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Committente Interporto Padova Spa

Dettagli

ARGINI E DIGHE IN TERRA

ARGINI E DIGHE IN TERRA Gli argini in terra sono opere costituite da rilevati strutturali che in genere presentano altezze considerevoli rispetto al piano medio di campagna, con la funzione di «tenuta» dell acqua. La realizzazione

Dettagli