SIGG 52 CONGRESSO Firenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIGG 52 CONGRESSO Firenze"

Transcript

1 SIGG CONGRESSO Firenze...7 P. Carbonin La ricerca gerontologicogeriatrica ed il progresso sostenibile. Un mito rozzo che ha prodotto delusioni e catastrofi. Il mondo migliora senza ricette indiscutibili. IL GRANDE FALLIMENTO DELL IDEA SBAGLIATA DI PROGRESSO. (C. Magris: Corriere della Sera 3..6)...Se il tronfio e ottuso ottimismo circa il fatale ed infinito accrescimento del benessere dell umanità è caduto da un pezzo, oggi è il progresso in sés che appare a rischio o insostenibile. In vari campi (dallo sfruttamento alla fine suicida delle risorse del pianeta alla scienza che sembra mutare la stessa natura umana, dalla dimensione globale non più controllabile assunta da ogni fenomeno politico al meccanismo coatto di un sistema produttivo che deve produrre sempre di più) l evoluzione e lo sviluppo dell umanità non si identificano più con il progresso, ma talora assumono l aspetto di un inarrestabile e autodistruttiva degenerazione..

2

3 COME ARRIVARE A MILLE ANNI D ETA SECONDO A de Grey. Proceedings Spoletoscience Conference ; Laterza ed,6, pp 4963 Impact factor.7 SENS (Strategies for Engineered Negligible Senescence) A practical approach to developing real antiaging medicine site: $ 3,m for SENS research TIPO DI DANNO Atrofia cellulare Senescenza/tossicità cellulare Mutazioni oncogeniche Mutazioni mitocondriali Aggregati intracellulari Aggregati extracellulari Crosslink extracellulari RIPARAZIONI PROPOSTE Cellule staminali, GH, attività fisica Ablazione delle cellule non idonee WILT (Interdizione acorciamento telomeri intero organismo) Espressione allotopica di 3 proteine Idrolasi microbica Fagocitosi immunomediata Rottura molecolare di AGE SENS is a detailed plan for curing human aging. SENS is an engineering project, recognising that aging is a medical condition and that medicine is a branch of engineering. The traditional gerontological approach to life extension is to try to slow down this accumulation of damage. This is a misguided strategy, firstly because it requires us to improve biological processes that we do not adequately understand, and secondly because it can even in principle only retard aging rather than reverse it. An even more shorttermist alternative is the geriatric approach, which is to try to stave off pathology in the face of accumulating damage; this is a losing battle because the continuing accumulation of damage makes pathology more and more inescapable. Instead, the engineering (SENS) strategy is not to interfere with metabolism per se, but to repair or obviate the accumulating damage and thereby indefinitely postpone the age at which it reaches pathogenic levels.

4 + % VARIAZIONI ETA DIPENDENTI DI ALCUNI ORMONI Rev Urol >7 Anni Leptina Tiroxina Testosterone GH Melatonina DHEA RISULTATI ORMONI ANTINVECCHIAMENTO DHEA e DHEAS Leptina Melatonina Estrogeni Ormone crescita Testosterone AZIONI ANTINVECCHIAMENTO < aterosclerosi, > sensibilità insulina, < neoplasie, > massa magra e < massa grassa, immunoregolazione, > umore, sessualità, benessere, > Densità minerale ossea,< turbe menopausa, < cortisolemia > densità minerale ossea, > massa muscolare > funzioni neuroimmunoendocrine; terapia Alzheimer? Caduta postmenopausa: alterazioni termoregolazione, disforia, alterazioni genitali esterni, alterazioni sessualità, > rischio patologie aterosclerotiche, > osteoporosi e fratture di femore. Alterazione asse GH IGF = sarcopenia e < performance fisica e > rischio di fragilità; > massa grassa e < sensibilità all insulina con > rischio diabete tipo ; > mortalità cardiovascolare. Calo del testosterone: aumento FSH e LH ( andropausa); > sindrome metabolica; > rigidità arterie; anemia RISULTATI TRIAL CLINICI No risultati performance, sensibilità insulina e qualità vita. [NEJM 6]. Studio longitudinale: no rapporto a performace e livello DHEA e DHEAS [J Clin Endocrinol Metab. 6] Mancano studi anziano Casistiche esigue. Risultati negativi insonnia in m. Alzheimercasi [Sleep 3] > mortalità cardiovascolare, > mortalità embolia polmonare, < mortalità cancro del colon, < fratture di femore; mortalità totale sovrapponibile al placebo [JAMA ]. > massa magra e < massa grassa; modesto, > forza solo maschi; > diabete e tunnel carpale [JAMA ]. Terapia antinvecchiamento Illegale [JAMA ] Risultati inconclusivi: [NEJM 6]; [JAMA ]. Rischio Ca prostata

5 Caenorhabditis Elegans INSN DAF IGF IGFR Uomo ENDOCRINE REGULATION OF AGEING Nature Rev Mol Cell Biol 7; : 69 CITOPLASMA NUCLEO via TOR via JNK e RAS PTEN AGK AGK SGK AGE P3K IP3 PDK AKT DAF6 FOXO? DAF6 FOXO? Regolazione trascrizione Svariate linee bersaglio PTEN via TOR via JNK e RAS PUBBLICO O PRIVATO? ANALOGIE TRA LA VIA INSULINLIKE GROWTH FACTOR MODULANTE LA LONGEVITA DI CAENORHABDITIS ELEGANS ED UNA SIMILE DELL UOMO. Nat Rev Genet. 6..The relationship between insulin signalling and ageing is more complicated in mammals than in lower metazoas Dramatic reductions in insulin signalling lead to metabolic disarray and shortened lifespan. Insulinreceptor knockout mice die in early neonatal life of diabetic ketoacidosis. Cell nonautonomous aspects of several ageing pathways suggest that other endocrine regulators of ageing remain to be identified..

6 THE QUEST FOR GENETIC DETERMINANTS OF HUMAN LONGEVITY: CHALLENGES AND INSIGHTS. Nat Rev Genet. 6, 7: 4364 Manipulations of more than genes have been found to increase longevity in Caenorhabditis elegans. This is in contrast to initial expectation that a few ratelimitig targets modulate ageing.although there are many biologically plausible candidates for genes that influence human lifespan, only one finding [APOE] has so far been replicated.... Probabilità di decesso.. TREND MORTALITA : FENOMENO STOCASTICO IN TUTTA LA SCALA BIOLOGICA? Età del decesso Uomo Nat Rev Gen 6 GG sopravvivenza dopo deposizione uova Mobilità ottima Mobilità ridotta Mobilità assente I numeri indicano i casi sopravviventi in quel giorno per ogni singola categoria Caenorhabditis elegans Nature

7 TOPINO TRANSGENICO CON MUTAZIONE DI LIGASE IV: INCAPACITA A MANTENERE COSTANTE IL NUMERO DELLE CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE Wild type Lig4 yc N replicazioni Giorni % ripopolazione 6 4 mesi mesi P< Dose cellule trapiantate Expression analysis of more than 4 genes identified that were ageinduced and 6 that were agerepressed... we speculate that these epigenetic changes could drive many of the manifestations of age. PLoS Biol. 7 Aug;():e. Nature 7 Jun 7;447:669

8 FROM STEM TO STERN Nature 7; 449: 9.. The iuxtaposition of these studies raises a conundrum similar to that of chicken or egg : do agerelated epigenetic changes render DNA more susceptible to damage, or does DNA damage underlie epigenetic changes? More importantly for regenerative medicine, are these epigenetic changes (and thus possibly ageing) reversible?. Are these observations true for adult stem cells in other tissue, particularly tissues with much lower cellular turnover than the blood?.. Fattori interni (ROS, errori replicazione DNA ecc) ALTERAZIONI EPIGENETICHE SENESCENZA TESSUTI DANNO DNA SENESCENZA STAMINALI CANCRO MODIFICAZIONI SINGOLI GENI SENESCENZA SISTEMICA Fattori Ambientali (radiazioni, molecole genotossiche) SENESCENZA ORGANISMO Nature 7

9 REGENERATING THE HEART Nature Biotechnol ; 3: 44...The cell therapy community must not follow the traiectory of clinical gene therapy, where a serious clinical complication set the field back many years.. Regenerative biology will bring together basic scientist and clinicians developmental biologists and engineers, compelling us to expand our understanding of cell biology in order to grow new tissues D FE % A D FE % FATTORI CRESCITA STAMINALI E INFARTO SPERIMENTALE 6 mesi 6 4 P< Settimane da infarto 4 mesi Settimane da infarto GCSF + SCF Placebo P<.3 CKIT cellule/unità area Indice apoptptico P<. 6 mesi mesi P<. P<. 6 mesi mesi B C Modificato da Circ Res 6

10 HOW STEM CELLS AGE AND WHY THIS MAKES US GROW OLD. Nature Rev Mol Cell Biol. 7; : 739 Funding for practiceoriented clinical research. Lancet 6; 36: 666 Medical Research Council Welcome Foundation British Heart Foundation Cancer Reserach UK We believe that a further, more precise mechanicistic understanding of this process Meccanismi di base Eziologia 4, 3, 49, 4, 7, 4, 4,3 3, Farmacologia,6 4,3 9,3 7,3 will be requested before this knowledge can Totale sperimentali,3 94,,6 76, be translated into human antiageing Prevenzione,9,9,, therapies. For the time being,, the most Diagnostica 4,,7 6, 6, prudent, clinically validated advice Valutazione trattamenti 4,,7,,7 appears still to be: don t smoke, eat Totale medicina clinica,9,3 3,,9 reasonably and take exercise. Disease management,,.,9 Servizi sanitari,6,,6,4 Totale ricerca sanitaria,,7,4 3,3

11 Una società che trascura l eccellenza dell idraulica solo perché si tratta di idraulica, ma apprezza la mediocre filosofia solo perché si tratta di filosofia, rapidamente diverrà una società in cui sia le sue tubazioni che le sue teorie faranno acqua JW Gardner (96) Mi piace pensare che i miei dipinti siano come un qualcosa che venga da memorie della coscienza collettiva. Essi sono popolati da caratteri a cui voi non sapreste associare alcun nome. Rappresentano, però, attimi vicini a qualcosa di caro e famigliare. J.W. Gardner

12 NEL CONFLITTO TRA BIOGERONTOLOGIA E ANTIAGING MEDICINE, FRECCIE NEL SUO ARCO LE HA ANCHE LA GERIATRIA? ANTIAGING MEDICINE GERIATRIA i biogerontologi stanno nei loro laboratori e i loro computer hanno già qualcosa da spartire con i proponenti della Accademia Americana di Medicina AntiInvecchiamento che stanno inseguendo la fontana della giovinezza con dispendiosi ed inutili interventi. Noi, come geriatri, ben lontani dalle fantasie di una vita eterna e ancor di più lontani dalla fontana della giovinezza, continueremo a restare in trincea per curare i nostri malati, cioè i più vecchi, i più complessi e vulnerabili tra tutti i pazienti. Hazzard W.R. JAGS ; 3: 4343 SENS ENGINEERING FOR NEGLIGIBLE SENESCENCE ARRIVARE A ANNI RICERCA PER UN PROGRESSO SOSTENIBILE QUALITA DELLA VITA ASPETTATIVA VITA SENZA DISABILITA PER TE DA CHE PARTE PENDE LA BILANCIA?

SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA: E PROPRIO COSI?

SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA: E PROPRIO COSI? SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA: E PROPRIO COSI? INCOMUNICABILITA TRA GERIATRI E GERONTOLOGI. Distanza tra gli obiettivi. Difficolta di aggiornamento. I grandi progressi della biogerontologia

Dettagli

Biologia dell Invecchiamento

Biologia dell Invecchiamento Biologia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Quanto anni deve avere una persona per essere considerata anziana? Domanda molto difficile! Per ragioni pratiche

Dettagli

INVECCHIAMENTO E SALUTE:

INVECCHIAMENTO E SALUTE: INVECCHIAMENTO E SALUTE: genomica, epigenetica e benessere Dr Maurizio G. Biraghi Synlab-CAM CamLei 10 ottobre 2018 Ippocrate La salute può essere considerata come un equilibrio di energie dell organismo

Dettagli

Geriatric Crossroads: Osteoporosi e Patologia Cardiovascolare

Geriatric Crossroads: Osteoporosi e Patologia Cardiovascolare Geriatric Crossroads: Osteoporosi e Patologia Cardiovascolare Le associazioni epidemiologiche Claudio Pedone Università Campus Biomedico di Roma LIX Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Attività fisica e stress cellulare: la ricetta dell eterna giovinezza?

Attività fisica e stress cellulare: la ricetta dell eterna giovinezza? Attività fisica e stress cellulare: la ricetta dell eterna giovinezza? Claudio Stefanelli Dipartimento di Biochimica Università di Bologna Istituto Nazionale per la Ricerca Cardiovascolare Invecchiamento

Dettagli

PROIEZIONE ISTAT (2006) - IPOTESI MEDIA - Variazioni percentuali nelle singole classi d età rispetto alle corrispondenti grandezze osservate nel 2004

PROIEZIONE ISTAT (2006) - IPOTESI MEDIA - Variazioni percentuali nelle singole classi d età rispetto alle corrispondenti grandezze osservate nel 2004 PROIEZIONE ISTAT (2006) - IPOTESI MEDIA - Variazioni percentuali nelle singole classi d età rispetto alle corrispondenti grandezze osservate nel 2004 53,3% 362,2% 2020 2051 26,5% -26,5% -26,5% 21,1% 19,6%

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica

Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica Ipogonadismo, patologia prostatica e disfunzioni sessuali: endocrinologo e urologo a confronto Milano, 28 settembre 2018 Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica Prof.ssa

Dettagli

Nuovi sviluppi nella terapia genica

Nuovi sviluppi nella terapia genica Nuovi sviluppi nella terapia genica Mauro Pistello Centro Retrovirus e Sezione Virologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale Università di Pisa Outline La terapia genica Cos è Come si fa Vantaggi e

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Dal punto di vista dell Urologo. S. C. U r o l o g i a O s p. S a n G. B o s c o T o r i n o D i r e t t o r e : G. M u t o

Dal punto di vista dell Urologo. S. C. U r o l o g i a O s p. S a n G. B o s c o T o r i n o D i r e t t o r e : G. M u t o Dal punto di vista dell Urologo Alessandro Giacobbe S. C. U r o l o g i a O s p. S a n G. B o s c o T o r i n o D i r e t t o r e : G. M u t o Il futuro demografico in USA: previsioni della popolazione

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di

Dettagli

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono La genetica La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono essere causate da mutazioni nello stesso gene

Dettagli

Verso una medicina personalizzata per le malattie mieloproliferative

Verso una medicina personalizzata per le malattie mieloproliferative Verso una medicina personalizzata per le malattie mieloproliferative Alessandro M. Vannucchi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi La Medicina Classica è

Dettagli

La durata della vita: 120 anni o più?

La durata della vita: 120 anni o più? POLEMICHE CULTURALI La durata della vita: 120 anni o più? C è chi sostiene la certezza di 1000 anni di vita per l uomo. Intanto i centenari sono, al mondo, svariate centinaia di migliaia. Non ci si può

Dettagli

Conseguenze generali dell invecchiamento

Conseguenze generali dell invecchiamento Conseguenze generali dell invecchiamento riduzione sintesi proteica declino funzione immunitaria aumento massa grassa perdita massa e forza muscolare riduzione densità minerale ossea La fragilità fisica

Dettagli

Definizione di Sarcopenia

Definizione di Sarcopenia Definizione di Sarcopenia Dr. Silvano CRISTINA UO Neuroriabilitazione IRCCS Istituto C. Mondino -Pavia Sarcopenia: la gestione clinica del paziente 09/10/2018 - Mondino Definizione Sarcopenia Perdita di

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa

Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa Rischio oncologico e TOS C. Di Carlo Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa Donne con utero Estrogeni + Progesterone (HRT) Donne senza utero Solo Estrogeni (ERT) Million Women Study Incidenza cumulativa

Dettagli

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young)

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) DM2 DM1 Difetti genetici della beta-cellula - Difetti genetici dell azione insulinica Sindromi genetiche rare associate al diabete Il MODY (Maturity-Onset Diabetes

Dettagli

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale # $% $& '()&*!!" Il cancro e una malattia genica, ovvero insorge in conseguenza dell accumulo nella stessa cellula di alterazioni di geni di diverse categorie (oncogeni ed oncosoppressori) %' %! " # $$

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

DIPARTIMENTO : NEURO MOTORIO DIRETTORE DR. ALBERTO FERRARI

DIPARTIMENTO : NEURO MOTORIO DIRETTORE DR. ALBERTO FERRARI DIPARTIMENTO : NEURO MOTORIO DIRETTORE DR. ALBERTO FERRARI Unità operativa Direttore Referente innovazione e ricerca GERIATRIA ALBERTO FERRARI GIULIO PIOLI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE NEUROCHIRURGIA

Dettagli

INVECCHIAMENTO. età,, tutti gli organismi vanno. incontro ad un progressivo declino delle funzioni, ad

INVECCHIAMENTO. età,, tutti gli organismi vanno. incontro ad un progressivo declino delle funzioni, ad INVECCHIAMENTO - Con l aumentare l dell et età,, tutti gli organismi vanno incontro ad un progressivo declino delle funzioni, ad un aumento della sensibilità agli effetti di variazioni ambientali e quindi

Dettagli

Ruolo del GH nella sarcopenia/osteoporosi dell anziano

Ruolo del GH nella sarcopenia/osteoporosi dell anziano Ruolo del GH nella sarcopenia/osteoporosi dell anziano Gherardo Mazziotti Unità Semplice di Endocrinologia A.S.S.T. Carlo Poma di Mantova GH-IGF-I ed osteoporosi/sarcopenia dell anziano Agenda 1. Effetti

Dettagli

Come è cambiata la chirurgia negli ultimi decenni?

Come è cambiata la chirurgia negli ultimi decenni? Come è cambiata la chirurgia negli ultimi decenni? 1846 primo intervento chirurgico in anestesia 1847 Semmelweis scopre la causa della febbre puerperale 1867 Lister e la antisepsi 1800 1930 gli anni d

Dettagli

Figure Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008)

Figure Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Figure 22-24 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Figure 22-25 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Figure 22-28a Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008)

Dettagli

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK College Algebra Logarithms: Denitions and Domains Dr. Nguyen nicholas.nguyen@uky.edu Department of Mathematics UK November 9, 2018 Agenda Logarithms and exponents Domains of logarithm functions Operations

Dettagli

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO Lucia Auriemma Deprivazione da sonno: riduzione totale o parziale della quantità di sonno Stanchezza psicofisica Cattivo umore Irritabilità Sintomi

Dettagli

Modello semplice. Il Medico ripara il paziente (cioe toglie la malattia) 3 Centro di Ricerca sulla Terapia Neurovegetativa e Comportamentale

Modello semplice. Il Medico ripara il paziente (cioe toglie la malattia) 3 Centro di Ricerca sulla Terapia Neurovegetativa e Comportamentale Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Scuola di Specialità in Medicina dello Sport. Prof Massimo Pagani L ESERCIZIO FISICO COME TERAPIA Una premessa Milano 16.04.2012 Modello

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

Keep calm, observe and assess

Keep calm, observe and assess Keep calm, observe and assess Using the video sitcoms in Just Right to assess competences Data: 2 febbraio, 2017 Relatore: Roy Bennett 1 Just Right! & competences 2 Support Pearson Academy 3 SESSION AIMS

Dettagli

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina Cagliari 2010 L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina Paolo M Comoglio Direttore Scientifico dell Istituto Per la Ricerca e la Cura del Cancro ( IRCC-Candiolo ) La Ricerca sul Cancro a un giro

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

U Corso di italiano, Lezione Quattordici 1 U Corso di italiano, Lezione Quattordici F Hi. A bit of grammar today Do you remember? In Italian, there are two ways to address people. You can either talk to someone in an informal way, for example

Dettagli

RUOLO DEI SERM IN MENOPAUSA

RUOLO DEI SERM IN MENOPAUSA RUOLO DEI SERM IN MENOPAUSA Professor Alberto Bacchi Modena Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e di Neonatologia Università di Parma Bologna, 16 maggio 2009 SERM S Estrogen Agonistic Antagonistic

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

LA COMUNICAZIONE COME STRUMENTO: SIAMO SICURI DI AVERE QUESTA COMPETENZA?

LA COMUNICAZIONE COME STRUMENTO: SIAMO SICURI DI AVERE QUESTA COMPETENZA? SIAMO SICURI DI AVERE QUESTA COMPETENZA? Marianna Napolitano, Infermiera Pediatrica Giovanna Manca, Infermiera Pediatrica Patologie e Terapia Intensiva Neonatale IRCCS Giannina Gaslini - Genova DA DOVE

Dettagli

Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza. Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC)

Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza. Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC) Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC) DEFINIZIONE A biomarker is any substance, structure or process that can be measured in the body or

Dettagli

OVERTREATMENT AND TREATMENT OF CANCER PATIENTS

OVERTREATMENT AND TREATMENT OF CANCER PATIENTS OVERTREATMENT AND TREATMENT OF CANCER PATIENTS Prof. P. Fedeli OVERTREATMENT The treatment of clinically insignificant disease, that is, minor or indolent illnesses that do not require aggressive or invasive

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

100 consigli per vivere bene (Italian Edition) 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli Click here if your download doesn"t start automatically 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli 100 consigli per

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Corso di Biologia dei Sistemi A.A. 2016/17

Corso di Biologia dei Sistemi A.A. 2016/17 Prof. Carlo Cosentino Corso di Biologia dei Sistemi A.A. 2016/17 Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale Iperuricemia e rischio cardiovascolare nell ambulatorio di medicina generale ACIDO URICO Dal catabolismo delle purine: Esogene (dieta) Endogene ( metabolismo acidi nucleici) PURINE(Adenina e Guanina) (Xantina

Dettagli

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, movement disorders, Parkinson disease 1- genetic counselling

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE NELL AREA DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO

I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE NELL AREA DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE NELL AREA DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO Management dei beni culturali (LM-89) itourdem International Tourism and Destination Management (LM-49) Giornata della matricola

Dettagli

Messaggi finali STROLLO

Messaggi finali STROLLO Messaggi finali STROLLO sht nell anziano non può essere considerato una condizione unica i soggetti con età >80 aa devono essere monitorizzati e spesso non richiedono terapia sostitutiva la decisione di

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

AME: chi siamo, dove siamo giun4 e dove è necessario andare. Valutazione delle aspe/a0ve dei soci

AME: chi siamo, dove siamo giun4 e dove è necessario andare. Valutazione delle aspe/a0ve dei soci AME: chi siamo, dove siamo giun4 e dove è necessario andare Valutazione delle aspe/a0ve dei soci Corso Giovani Bari 2016 31 schede su 70 partecipan4 Possibilità di richieste mul4ple Segnalate in media

Dettagli

RESTRIZIONE CALORICA DallaBiochimica allaclinica

RESTRIZIONE CALORICA DallaBiochimica allaclinica Workshop 2016 - PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA PREVENZIONE SERENA RESTRIZIONE CALORICA DallaBiochimica allaclinica Dr.ssa Caterina Anatrone S.C. Epidemiologia, Screening,

Dettagli

Diabete e Menopausa. Francesca Faggiano

Diabete e Menopausa. Francesca Faggiano Diabete e Menopausa Francesca Faggiano Di cosa parliamo? Donna con DMT1 che giunge alla menopausa Donna con DMT2 che giunge alla menopausa Donna che sviluppa DMT2 alla menopausa Di cosa parliamo? Donna

Dettagli

SERGIO BERNASCONI. Prof. Ordinario di Pediatria.

SERGIO BERNASCONI. Prof. Ordinario di Pediatria. SERGIO BERNASCONI Prof. Ordinario di Pediatria serbe1@outlook.it TAKE HOME MESSAGES 1 1) RILEVANZA DEL RAPPORTO INQUINANTI CHIMICI DEL CIBO/SALUTE TAKE HOME MESSAGES : 2 1) RILEVANZA DEL RAPPORTO INQUINANTI

Dettagli

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio Dr. Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica, Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) IL DIBATTITO

Dettagli

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework Constant Propagation A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework 1 The Point Instead of doing constant folding by RD s, we can maintain information about what constant, if any, a variable has

Dettagli

70 brevi consigli per studiare bene (Italian Edition)

70 brevi consigli per studiare bene (Italian Edition) 70 brevi consigli per studiare bene (Italian Edition) Passerino Editore Click here if your download doesn"t start automatically 70 brevi consigli per studiare bene (Italian Edition) Passerino Editore 70

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

Una Ricerca Erboristica (Italian Edition)

Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Matteo Politi Click here if your download doesn"t start automatically Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Matteo Politi Una Ricerca Erboristica (Italian

Dettagli

ASSISTERE LE PERSONE CON

ASSISTERE LE PERSONE CON IGEA. Dal progetto al sistema. L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche. A ASSISTERE LE PERSONE CON CONDIZIONI CRONICHE Gavino Maciocco gavino.maciocco@unifi.it www.saluteinternazionale.info

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

Evoluzione clonale e cellula staminale leucemica. Dott.ssa Ciccone UO Ematologia

Evoluzione clonale e cellula staminale leucemica. Dott.ssa Ciccone UO Ematologia Evoluzione clonale e cellula staminale leucemica Dott.ssa Ciccone UO Ematologia 1 Come origina e evolve una leucemia? 2 EMATOPOIESI NORMALE Mieloblasto normale Promielocita normale Granulocita neutrofilo

Dettagli

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Giancarlo Pocetta Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria Universitàdi Perugia Health education Health education comprises

Dettagli

Guida ai Promessi Sposi - Riassunto e analisi dei personaggi: Analisi e interpretazione del romanzo di A. Manzoni (Italian Edition)

Guida ai Promessi Sposi - Riassunto e analisi dei personaggi: Analisi e interpretazione del romanzo di A. Manzoni (Italian Edition) Guida ai Promessi Sposi - Riassunto e analisi dei personaggi: Analisi e interpretazione del romanzo di A. Manzoni (Italian Edition) Studia Rapido Click here if your download doesn"t start automatically

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo Appropriatezza in Medicina di Laboratorio: dalla teoria alla pratica Romolo M Dorizzi, UOC Corelab Laboratorio Unico della Romagna Venerdì 20 marzo 2015- Prima giornata Parte III. Ore 15.30. Choosing wisely;

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI - TRENTO RIVISTA ANNUALE DELLA SEZIONE DI PALEONTOLOGIA UMANA

MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI - TRENTO RIVISTA ANNUALE DELLA SEZIONE DI PALEONTOLOGIA UMANA 24-1988 PRE T I AL MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI - TRENTO RIVISTA ANNUALE DELLA SEZIONE DI PALEONTOLOGIA UMANA DIREZIONE E REDAZIONE Museo Tridentino di Scienze Naturali Via Calepina, 14 - C.P.

Dettagli

L IPOTESI ENDOCRINOLOGICA DELL INVECCHIAMENTO

L IPOTESI ENDOCRINOLOGICA DELL INVECCHIAMENTO L IPOTESI ENDOCRINOLOGICA DELL INVECCHIAMENTO Graziano Ceresini Clinica Geriatrica Università di Parma SS di UO: Endocrinologia Metabolica Geriatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Conflitto

Dettagli

Alessandro Giuliani Istituto Superiore di Sanità, Roma. La vista sistemica

Alessandro Giuliani Istituto Superiore di Sanità, Roma. La vista sistemica Alessandro Giuliani Istituto Superiore di Sanità, Roma La vista sistemica Il nucleo (riduzionista) della regolazione biologica è un paradigma logico-informatico..con un circolo (vizioso?) La fedeltà del

Dettagli

It s what for building

It s what for building It s what for building Due Diligence Safety and Security Building Automation Value Engineering Data & Telephone Network Air Conditioning Real Estate Analysis Electrical System Energy Saving FUORI il Futuro,

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico L impatto della demenza Trattamenti falliti 105 molecole di cui 25

Dettagli

ALLATTARE Un gesto d'amore (Educazione pre e perinatale) (Italian Edition)

ALLATTARE Un gesto d'amore (Educazione pre e perinatale) (Italian Edition) ALLATTARE Un gesto d'amore (Educazione pre e perinatale) (Italian Edition) Paola Negri, Tiziana Catanzani Click here if your download doesn"t start automatically ALLATTARE Un gesto d'amore (Educazione

Dettagli

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition)

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition) Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition) Luca Taborelli Click here if your download doesn"t start automatically Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla

Dettagli

L INGEGNERIA GENETICA

L INGEGNERIA GENETICA L INGEGNERIA GENETICA Cos è l ingegneria genetica? L ingegneria genetica è l insieme delle tecnologie che permettono di manipolare in vitro il DNA, al fine di cambiare il genotipo di un organismo, in modo

Dettagli

Diapositiva preparata da SABRINA PRUDENTE e ceduta alla Società Italiana di Diabetologia. Per ricevere la versione originale si prega di scrivere a

Diapositiva preparata da SABRINA PRUDENTE e ceduta alla Società Italiana di Diabetologia. Per ricevere la versione originale si prega di scrivere a Developmental Origins of Health And Disease (DOHAD) Il XX secolo è stato segnato da una delle più importanti e rivoluzionarie osservazioni in campo epidemiologico: l ipotesi di Barker. Questa ipotesi si

Dettagli

La prevenzione della fragilità. Antonio Sgadari Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

La prevenzione della fragilità. Antonio Sgadari Università Cattolica del Sacro Cuore Roma La prevenzione della fragilità Antonio Sgadari Università Cattolica del Sacro Cuore Roma FRAILTY is one of those complex terms with multiple and slippery meanings Kaufman SR. The social construction of

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Testosterone Agostino Paoletta Endocrinologia ULSS 15 Alta Padovana November 2013 Roma, Is Testosterone treatment dangerous

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica F. Manetti SOS Diabetologia e Malattie Metaboliche Ospedale S,M.Annunziata Firenze L invecchiamento della popolazione

Dettagli

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Bioinformatica e Biotecnologie mediche Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Presentazione Il Corso di Studio si propone di formare una figura di ricercatore/operatore dotato

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE Reggio Emilia, 10-11 aprile 2015 La terapia ormonale sostitutiva nella donna con diabete in menopausa Francesco M. Primiero Dipartimento di Scienze Ginecologicoostetriche

Dettagli

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino Il muscolo scheletrico: un organo endocrino Il muscolo scheletrico produce una varietà di molecole denominate miochine, che agiscono in modo autocrino, paracrino e endocrino. Le più importanti tra queste

Dettagli

BDM Motorola MC32xxx User Manual

BDM Motorola MC32xxx User Manual BDM Motorola MC32xxx User Manual FG Technology 1/14 BDM Motorola MC32xxx Indice Index Premessa / Premise..................................................................... 3 Il modulo EOBD2 / The EOBD2

Dettagli