Diapositiva preparata da SABRINA PRUDENTE e ceduta alla Società Italiana di Diabetologia. Per ricevere la versione originale si prega di scrivere a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diapositiva preparata da SABRINA PRUDENTE e ceduta alla Società Italiana di Diabetologia. Per ricevere la versione originale si prega di scrivere a"

Transcript

1

2 Developmental Origins of Health And Disease (DOHAD) Il XX secolo è stato segnato da una delle più importanti e rivoluzionarie osservazioni in campo epidemiologico: l ipotesi di Barker. Questa ipotesi si basa sul concetto di Fetal Programming, individuando un rapporto causale tra avversità durante lo sviluppo fetale e malattie dell adulto. Nello sviluppo umano i primi 1000 giorni dopo la fecondazione sono una fase critica durante la quale è però possibile una plasticità dello sviluppo. Dopo questo periodo, pochi organi e tessuti hanno la capacità di adattarsi e rispondere ai cambiamenti. DOHAD suggerisce che gli eventi avversi che si verificano durante questo specifico periodo predispongono la prole a cattiva salute nella vita adulta. The Dutch Famine Birth Cohort Study found a strong link between malnutrition and under-nutrition in utero and cardiovascular disease and diabetes in later life Gluckman PD et al. (2009 Nat Rev Endocrinol 5: )

3 Cosa fa di noi ciò che siamo? Ciò che è scritto nel nostro DNA è solamente una parte della storia La nutrizione, lo sviluppo embrionale, la vita perinatale e le esperienze sociali giocano tutti un importante ruolo nel determinare come i nostri geni verranno espressi durante l arco della vita Epigenetica È un nuovo campo di ricerca che esplora le modalità con cui il nostro ambiente può avere un impatto a lungo termine sull ESPRESSIONE dei nostri geni.

4 EVENTI EPIGENETICI IN CELLULE UMANE NORMALI L Epigenetica, menzionata per la prima volta nel 1942, può essere definita come lo studio di tutti i cambiamenti che sono stabilmente trasmessi attraverso diversi cicli di divisione cellulare (cioè da una generazione di cellule alla successiva), ma che non alterano la sequenza nucleotidica (codice genetico) 1. Differenziamento cellulare 2. Sviluppo 3. Inattivazione del cromosoma X 4. Imprinting

5 Modificazioni Epigenetiche e loro effetti sulla trascrizione genica Metilazione del DNA Modificazione degli Istoni Modificazioni covalenti degli istoni: Acetilazione delle lisine ( trascrizione ) Metilazione di lisine e arginine (trascrizione ) Fosforilazione di serine e treonine Ubiquitinazione di lisine Sumoilazione di lisine Biotinilazione di lisine

6 La gravidanza come finestra di vulnerabilità e gli effetti a lungo termine

7 Fenotipi Epigenetici indotti dall ambiente: il modello Agouti

8 Iperglicemia e Memoria Metabolica I. Evidenze epidemiologiche nel DT2

9 Iperglicemia, Memoria Metabolica ed Epigenetica 2. Evidenze sperimentali in cellule in coltura 3. Evidenze sperimentali nell uomo Brasacchio, D. et al. Diabetes 58, (2009). modificazioni post-trascrizionali degli istoni H3 e H4 in monociti umani nei promotori dei geni TNF e COX2 Soggetti di controllo Pazienti DT2 Le modificazioni istoniche sono associate con l iperglicemia e risultano in un fenotipo proinfiammatorio che sottintende lo sviluppo di complicanze del diabete clinicamente rilevabili.

10 Volkmar M et al. 2012

11 Diabete gestazionale: effetti a lungo termine sullo stato di salute dei figli

12 * -39 regioni differenzialmente metilate sono associate con l esposizione intrauterina al diabete. -La metilazione di alcuni siti CpG che associano con l esposizione intrauterina associa anche con alterata secrezione insulinica, aumento di BMI e rischio futuro di DT2.

13 Campioni di placenta e cordone ombelicale sono stati ottenuti da neonati esposti o meno a diabete gestazionale La metilazione del DNA è stata valutata su > siti CpG (Infinium HumanMethylation450 BeadChips). I risultati suggeriscono che il DMG abbia effetti epigenetici alterando geni preferenzialmente coinvolti nelle pathways delle malattie metaboliche, con conseguenze sull accrescimento fetale e sullo sviluppo, fornendo evidenze a supporto dell ipotesi che la metilazione del DNA sia coinvolta nel programming metabolico fetale.

14 Disegno dello studio: 206 adulti, figli di madri che avevano sperimentato o meno l iperglicemia in gravidanza [diabete gestazionale (O-GDM) o diabete di tipo 1 (O-T1DM)]. Colture cellulari di preadipociti sono state ottenute da biopsie di grasso sottocutaneo e coltivate in vitro: O-GDM (n=18, età 30.1 ± 2.5 anni); O-T1DM (n=18, età 31.6 ± 2.2 anni); O-BP (n=16; età 31.5 ± 2.7 anni). Misurazioni: Valutazioneistologica degli adipociti; Valutazione nei preadipociti della secrezione di leptina, dell espressione genica del gene LEP e dei suoi livelli di metilazione. Valutazione nei preadipociti di lipogenesi, lipolisi e respitrazione mitocondriale. Risultati: Gli adipociti da grasso sottocutaneo ottenuti da O-GDM risultavano significativamente ingrossati rispetto a quelli ottenuti da O-BP. I preadipociti isolati dai soggetti O-GDM e O-T1DM coltivati in vitro evidenziavano una diminuita metilazione del promotore di LEP, un aumento dell espressione genica di leptina ed una elevata secrezione di leptina durante il differenziamento rispetto a quelli ottenuti dai soggetti O-BP. Inoltre i preadipociti ottenuti da soggetti O-GDM e O-T1DM evidenziavano difetti funzionali comprendenti una diminuita attività mitocondriale, una aumentata lipolisi ed una diminuita capacità di storage degli acidi grassi dopo aggiunta di acidi grassi extra nel mezzo di coltura per 3 giorni. Conclusioni Questi risultati mostrano chiaramente che nei preadipociti di soggetti esposti ad iperglicemia durante la vita fetale esistono intrinseci cambiamenti epigenetici e funzionali e che questi individui hanno un rischio aumentato di sviluppare malattie metaboliche nella vita adulta.

15

16 CONCLUSIONI Le condizioni ambientali che vengono sperimentate durante la vita intrauterina, ma anche I cambiamenti ambientali della vita adulta possono influenzare profondamente la biologia umana e lo stato di salute a lungo termine. Sia la GENETICA che l EPIGENETICA contribuiscono al «fenotipo». L informazione epigenetica è cruciale per l espletamento dinamico degli effetti genetici, cioè affinchè i geni giusti siano espressi al momento giusto e nella giusta quantità durante uno specifico programma cellulare. I risultati di studi epidemiologici, sperimentali e clinici evidenziano una relazione tra cambiamenti epigenetici che si verificano precocemente nella vita fetale e il rischio di sviluppare nella vita adulta malattie metaboliche come il diabete di tipo 2 e le sue complicanze vascolari.

17 C è ancora molto da fare

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia L obesità è una malattia

Dettagli

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata regolazione o controllo dell espressione genica meccanismi mediante i quali un gene viene selettivamente espresso

Dettagli

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Walter Sutton e Theodore Boveri sono tra i primi ad esaminare i cromosomi e studiarne la distribuzione in cellule

Dettagli

Stesso DNA ma cellule diverse

Stesso DNA ma cellule diverse Stesso DNA ma cellule diverse Organismo (uomo) Il corpo umano è composto damiliardi di cellule Ogni nucleo cellulare è dotato di un identico corredo cromosomico I cromosomi sono in coppia Ogni cromosoma

Dettagli

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica La trascrizione di un gene richiede delle modifiche nell'organizzazione della cromatina Figura 4.15C Organizzazione

Dettagli

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X Compensazione del dosaggio Nelle specie in cui la femmina ha due X e il maschio un solo X, esistono dei meccanismi di compensazione del dosaggio che rendono equivalente l

Dettagli

GENETICA ED ALIMENTAZIONE: PROSPETTIVE PER INTERVENTI PRECOCI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

GENETICA ED ALIMENTAZIONE: PROSPETTIVE PER INTERVENTI PRECOCI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE GENETICA ED ALIMENTAZIONE: PROSPETTIVE PER INTERVENTI PRECOCI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Dr. Maria Chiara Bassi OUTLINE QUALE RELAZIONE NUTRIZIONE E GENETICA? Che cos è l epigenetica? Origine embrionale

Dettagli

La regolazione genica negli eucarioti

La regolazione genica negli eucarioti La regolazione genica negli eucarioti neuroni globuli rossi globulo bianco fibroblasti adipociti Sezione di testicolo Surrene Come mai alcuni geni sono trascritti e tradotti in alcune cellule ma non in

Dettagli

Studio della regolazione dell espressione genica

Studio della regolazione dell espressione genica Studio della regolazione dell espressione genica Un gene soggetto a regolazione possiede una o più sequenze regolatorie posizionate in maniera diversa rispetto al gene. I regolatori possono essere positivi

Dettagli

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale.

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale. Il differenziamento è il processo mediante il quale una cellula diventa diversa dalla sua progenitrice e dalle altre cellule figlie della stessa progenitrice. L'ultima parte del differenziamento, che si

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2011-12 Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari AZIONE REGOLATORIA

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI

IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN BIOTECNOLOGIE IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI

Dettagli

Ruolo dello sviluppo pre e neonatale (Epigenesi) nelle MCNT

Ruolo dello sviluppo pre e neonatale (Epigenesi) nelle MCNT ALMA MATER-UNIVERSITA DI BOLOGNA Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie CONVEGNO MEDICO UNISALUTE INFLUENZA DEGLI STILI DI VITA SULLE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, MEDICI

Dettagli

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine Dott.ssa Alice Valeria Magiar Servizio di Diabetologia Ospedale di Pescia USL3 PT Il Diabete è il principale disordine metabolico

Dettagli

1 Gene => + fenotipi. ambiente

1 Gene => + fenotipi. ambiente 1 Gene => + fenotipi (Fattori di) trascrizione Cromatina (etero,eu, remodeling) Splicing Silenziamento (Interference) Modificazioni post traduzionali ambiente Lattosio nel mezzo Ormoni Heat shock Luce

Dettagli

Frontiere della Biologia Molecolare

Frontiere della Biologia Molecolare Prof. Giorgio DIECI Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma Frontiere della Biologia Molecolare Milano, 4 marzo 2016 Fotografia al microscopio elettronico di una plasmacellula NUCLEO

Dettagli

Modificazioni istoni.

Modificazioni istoni. Modificazioni istoni. Attivazione della trascrizione Attivatori Attivatori Il complesso proteico attivatore della trascrizione recluta l enzima RNA polimerasi ed i suoi cofattori a livello della regione

Dettagli

Una completa descrizione della sequenza di DNA di un organismo non sarebbe in grado di ricostruire lo stesso organismo più di quanto una lista di voca

Una completa descrizione della sequenza di DNA di un organismo non sarebbe in grado di ricostruire lo stesso organismo più di quanto una lista di voca REGOLAZIONE DELLA ESPRESSIONE GENICA Una completa descrizione della sequenza di DNA di un organismo non sarebbe in grado di ricostruire lo stesso organismo più di quanto una lista di vocaboli inglesi non

Dettagli

Imprinting I. Lezione 16. By NA 1

Imprinting I. Lezione 16. By NA 1 Imprinting I Lezione 16 By NA 1 Correlazione genotipo fenotipo Le anomalie cromosomiche portano alla comparsa di una sindrome cioe : insieme di segni che nel singolo individuo possono presentarsi tutti

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

LA VARIABILITA CROMOSOMICA. Tutti i tessuti di un organismo (eccetto i gameti) in genere possiedono il medesimo assetto cromosomico.

LA VARIABILITA CROMOSOMICA. Tutti i tessuti di un organismo (eccetto i gameti) in genere possiedono il medesimo assetto cromosomico. LA VARIABILITA CROMOSOMICA Tutti i tessuti di un organismo (eccetto i gameti) in genere possiedono il medesimo assetto cromosomico. Tipi di mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche si possono

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

la dislessia evolutiva si eredita Genetica della dislessia Ogni generazione Ha un dislessico: il Genitore Trasmette al figlio

la dislessia evolutiva si eredita Genetica della dislessia Ogni generazione Ha un dislessico: il Genitore Trasmette al figlio Genetica della dislessia Cecilia Marino Unità di Psicopatologia dell età evolutiva Istituto Scientifico Eugenio Medea Associazione La Nostra Famiglia Bosisio Parini, Lecco, Italia la dislessia evolutiva

Dettagli

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! 18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! Il DNA Eʼ ORGANIZZATO IN CROMOSOMI! I CROMOSOMI SONO! COSTITUITI DA CROMATINA:! DNA ASSOCIATO A PROTEINE.! LO

Dettagli

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore : Prof. Giovanni

Dettagli

Obesità: origine precoce e complicanze a lungo termine

Obesità: origine precoce e complicanze a lungo termine Obesità: origine precoce e complicanze a lungo termine L OBESITÀ: come? Come è definita : eccessivo accumulo di grasso, in grado di danneggiare la salute quando localizzato nella cavità addominale e negli

Dettagli

EVENTI OSTETRICI e RISCHIO CARDIOVASCOLARE

EVENTI OSTETRICI e RISCHIO CARDIOVASCOLARE EVENTI OSTETRICI e RISCHIO CARDIOVASCOLARE Fotografie da: Novecento. Una Storia per I immagini. Vita quotidiana a Padova e Provincia Dott. Maurizio Rinaldo U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Ulss 17 Veneto

Dettagli

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio screening dei tumori ereditari mammella - ovaio Cos è il? È un test che si esegue sul DNA estratto da un prelievo di sangue periferico con lo scopo di valutare la predisposizione ai tumori della mammella

Dettagli

Epigenetica e differenziamento Chiara Lanzuolo

Epigenetica e differenziamento Chiara Lanzuolo Epigenetica e differenziamento Chiara Lanzuolo Institute of Cellular Biology and Neurobiology (IBCN-CNR) Epigenetica Conrad Waddington,1942: Epig! hich studies the causal interactions! genes and their

Dettagli

Laboratorio di Neurofarmacologia Molecolare

Laboratorio di Neurofarmacologia Molecolare Laboratorio di Neurofarmacologia Molecolare Prof.ssa Patrizia Romualdi e Prof. Sanzio Candeletti Collaboratori Ricercatori Assegnisti di ricerca Dr.ssa Lucia Carboni Dr.ssa Francesca Caputi Laureato frequentatore

Dettagli

Macroarea: 1: Monitoraggi delle matrici ambientali e studio integrato delle contaminazioni ambientali. Responsabili: Roberto Giua (ARPA Puglia)

Macroarea: 1: Monitoraggi delle matrici ambientali e studio integrato delle contaminazioni ambientali. Responsabili: Roberto Giua (ARPA Puglia) DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA SEZIONE DIMEDICINA INTERNA E ONCOLOGIA MEDICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO U.O. PROF. FRANCO SILVESTRIS Macroarea: 1: Monitoraggi delle

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Tra geni e esperienza. 19 ottobre 2018

Tra geni e esperienza. 19 ottobre 2018 Tra geni e esperienza 19 ottobre 2018 Nei geni è il nostro destino? Nei geni è il nostro destino? o è l esperienza che conta? L esperienza influenza il comportamento Esperienza >> circuiti nervosi >>

Dettagli

Dal Genoma all Epigenoma..

Dal Genoma all Epigenoma.. Dal Genoma all Epigenoma.. Nel 2001 sono stati pubblicati i risultati della mappatura del genoma umano (progetto genoma umano) che hanno mostrato la sequenze delle basi che formano il nostro materiale

Dettagli

MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI

MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI Ilaria Lampronti, Ph. Biologia molecolare Biologia molecolare, Capranico G et al., EdiSES Biologia molecolare della cellula, B. Alberts et al., Zanichelli Modificazioni

Dettagli

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Divisione cellulare = è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Esistono due tipi diversi di divisione cellulare: Mitosi (unicallulari/pluricellulari) e Meiosi (pluricellulari)

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Il differenziamento cellulare All animal embryos pass through a stage during which developmental control is handed from maternally provided gene products to those synthesized from the zygotic genome. A

Dettagli

Lezione 8. Genetica del cancro

Lezione 8. Genetica del cancro Lezione 8 Genetica del cancro Figura 8.13 Esempio di una via di segnale cellulare. Un fattore di crescita si lega a uno specifico recettore di membrana, che attiva una cascata di segnali che culmina

Dettagli

Geni e ambiente nello sviluppo del fenotipo. Veronica Mariotti

Geni e ambiente nello sviluppo del fenotipo. Veronica Mariotti Geni e ambiente nello sviluppo del fenotipo Veronica Mariotti FENOTIPO l insieme delle cara-eris.che di un organismo sia morfologiche che funzionali GENOTIPO l insieme dei geni di un organismo Geno.po

Dettagli

Data di validità 13/12/2007

Data di validità 13/12/2007 PROCEDURA OPERATIVA STANDARD (POS) N SP/1-07 Revisione 13/12/2007 di validità 13/12/2007 Sostituisce N TITOLO: AGENTI CANCEROGENI E/O MUTAGENI, TERATOGENI DEFINIZIONE DEI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE AL

Dettagli

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing procarioti eucarioti poli-cistronico mono-cistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 RNA messaggero: procarioti eucarioti policistronico monocistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 continuo

Dettagli

Organizzazione del DNA negli organismi superiori. La cromatina (DNA + proteine)

Organizzazione del DNA negli organismi superiori. La cromatina (DNA + proteine) Organizzazione del DNA negli organismi superiori La cromatina (DNA + proteine) Piccole proteine basiche altamente conservate Gli istoni IL NUCLEOSOMA Il nucleosoma è formato da quattro coppie degli istoni

Dettagli

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini L OBESITA Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini S. C. Diabetologia AO Fatebenefratelli-Oftalmico SOMMARIO Rapporti obesità-diabete - Epidemiologia obesità-diabete - Obesità viscerale - Insulinoresistenza

Dettagli

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante) CLONAZIONE Clonazione ha almeno tre significati piuttosto differenti. Si può clonare un gene (farne una copia), clonare una cellula (farla riprodurre asessualmente) o clonare un organismo pluricellulare

Dettagli

IMPATTO DELL OBESITA SU GRAVIDANZA E PARTO

IMPATTO DELL OBESITA SU GRAVIDANZA E PARTO IMPATTO DELL OBESITA SU GRAVIDANZA E PARTO CLASSIFICAZIONE DI SOVRAPPESO E OBESITÁ LA CLASSIFICAZIONE DELL'INDICE DI MASSA CORPOREA (IMC O BMI = KG/M 2 ) SIO Società Italiana Obesità OBESITÁ E GRAVIDANZA

Dettagli

IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani

IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani La sottoscritta Maria Chantal Ponziani ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato

Dettagli

Eredità non tradizionale: Epigenetica Imprinting genomico Disomia uniparentale

Eredità non tradizionale: Epigenetica Imprinting genomico Disomia uniparentale TANDEM 4 2017 GENETICA UMANA E MEDICA 06.02.17 Alberto Turco Eredità non tradizionale: Epigenetica Imprinting genomico Disomia uniparentale EREDITA NON TRADIZIONALE (ATIPICA) ALCUNE ECCEZIONI AL MENDELISMO

Dettagli

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

XV ciclo. TEMA ESTRATTO Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica. XV ciclo "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica. Esponga il candidato una ricerca di sua scelta che illustri in modo particolarmente

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2018)

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2018) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2018-2019 2 anno / I semestre (ottobre-dicembre 2018) Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula Magna Clinica Chirurgica Lezioni dei

Dettagli

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

XV ciclo. TEMA ESTRATTO Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica. XV ciclo "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica. Esponga il candidato una ricerca di sua scelta che illustri in modo particolarmente

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Corso di aggiornamento Genetica, biologia e salute, Trento, 21-12-2009 Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Dr. Simona Casarosa Laboratorio di Neurobiologia dello Sviluppo CIBIO, Università

Dettagli

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna GENETICA GENERALE - 1 CFU Modulo Biologia Applicata e Genetica generale CORSO INTEGRATO: SCIENZE BIOLOGICHE - 7 CFU Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata

Dettagli

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni). DNA e geni Cosa sono i geni? Sono tratti di DNA ben delimitati Sono sequenze codificanti: tramite le istruzioni contenute in uno specifico gene viene prodotta una caratteristica fenotipica (carattere).

Dettagli

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali Fattori di crescita Recettori di fattori di crescita Membrana citoplasmatica roteine trasduttrici del segnale Nucleo Fattori trascrizionali roteine del ciclo cellulare Ciclo di divisione cellulare Fattori

Dettagli

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina CROMATINA Complesso molecolare formato da DNA, istoni e proteine non istoniche ISTONI Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina Si conoscono

Dettagli

I gameti prodotti saranno:

I gameti prodotti saranno: GENI CONCATENATI Con i principi di Mendel e con lo studio della dinamica della meiosi due geni si trasmettono ciascuno in modo indipendente rispetto all altro se sono localizzati su paia di cromosomi diversi

Dettagli

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO Il test per la diagnosi molecolare della Sindrome dell'x Fragile: novità e prospettive future Marina Grasso Laboratorio Genetica Umana E.O. Ospedali Galliera 1993-2013 INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO

Dettagli

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Il DNA è un lungo polimero lineare che contiene l informazione genetica. L informazione genetica è contenuta nell ordine lineare dei nucleotidi. Si trova nel nucleo delle

Dettagli

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari 8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari La genetica studia le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e il modo in cui questi si manifestano. Ogni genitore trasmette ai figli

Dettagli

Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza

Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza Dott.ssa Rita Cavani Diabetologia USL Modena Cesena 10 Aprile 2010 Dipartimento Medicina Metabolica Prof. C. Carani La Gravidanza è caratterizzata

Dettagli

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore La trasformazione Gli esperimenti di Griffith dimostrarono che ci può essere un trasferimento di caratteristiche genetiche non legato alla riproduzione. I batteri del ceppo R avevano acquisito caratteristiche

Dettagli

Nutrizione Molecolare

Nutrizione Molecolare Master di Nutrizione Molecolare Prof. Pier Luigi Rossi MODULO Dalla dieta ipocalorica al etodo di. MODULO La Molecolare. Crediti formativi ECM ( ciascuno ) Laureati in Medicina e Chirurgia, Biologia, Dietistica,

Dettagli

Nutrienti ed espressione genica. La nutrigenomica

Nutrienti ed espressione genica. La nutrigenomica Nutrienti ed espressione genica La nutrigenomica studia l effetto dei nutrienti sull espressione genica con l obiettivo di chiarire come la dieta possa influenzare le vie metaboliche e la loro omeostasi

Dettagli

Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche

Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche Patologie da espansione di triplette La patologia ha alla base un allele mutato «espanso»: ripetizioni consecutive, in numero variabile e quindi

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO Malattie genetiche Dott. Giovanni LONGO Il ruolo della ricerca scientifica Esistono una quantità quasi infinita di rimedi o cure contro un'altrettanta quantità di malattie. La ricerca scientifica si occupa

Dettagli

Introduzione all epigenetica

Introduzione all epigenetica Introduzione all epigenetica . Le mutazioni GENETICHE sono per definizione ereditabili dalle cellule figlie e, se avvengono nelle cellulle germinali sono trasmesse alla progenie con frequenze mendeliane.

Dettagli

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono La genetica La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono essere causate da mutazioni nello stesso gene

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 BIO/13-10 CFU - 1 semestre

Dettagli

21. Regolazione dell espressione genica

21. Regolazione dell espressione genica 21. Regolazione dell espressione genica contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le cellule di un organismo pluricellulare

Dettagli

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO Replication -85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a 20000 geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO QUINDI AMBIGUI I processi epigenetici,tutti

Dettagli

LO SVILUPPO. Lo SVILUPPO e un processo che assicura due funzioni principali:

LO SVILUPPO. Lo SVILUPPO e un processo che assicura due funzioni principali: LO SVILUPPO Lo SVILUPPO e un processo che assicura due funzioni principali: 1. LA DIVERSITA CELLULARE 2. LA CONTINUITA GENERAZIONALE. La prima funzione consiste nella produzione e organizzazione di tutti

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

IL DIABETE MELLITO GESTAZIONALE ED I LIVELLI PLASMATICI DELLA PROTEINA SOLUBILE HLA-G: UNA CORRELAZIONE INTERESSANTE

IL DIABETE MELLITO GESTAZIONALE ED I LIVELLI PLASMATICI DELLA PROTEINA SOLUBILE HLA-G: UNA CORRELAZIONE INTERESSANTE IL DIABETE MELLITO GESTAZIONALE ED I LIVELLI PLASMATICI DELLA PROTEINA SOLUBILE HLA-G: UNA CORRELAZIONE INTERESSANTE G. Garbin 1, A. Zucchella 1,2, C. Badulli 1, M. Simonetta 3, E. Locatelli 2, F. Beneventi

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Sedi delle Attività Didattiche

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Sedi delle Attività Didattiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2017-2018 2 anno / I semestre (ottobre-dicembre 2017) Versione 26.07.2017 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula Magna Clinica

Dettagli

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo Veronica Mariotti Plasticità neuronale -Neurogenesi: produzione di nuovi neuroni -Gemmazione: sviluppo di nuove connessioni tra i neuroni Fare

Dettagli

Effetti precoci dell alto glucosio sui segnali di fosforilazione in un modello retinico in vitro

Effetti precoci dell alto glucosio sui segnali di fosforilazione in un modello retinico in vitro Effetti precoci dell alto glucosio sui segnali di fosforilazione in un modello retinico in vitro Marika Villa Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità Background Il

Dettagli

L EPIGENETICA. A cura di Amelia MEOLA A.A

L EPIGENETICA. A cura di Amelia MEOLA A.A L EPIGENETICA A cura di Amelia MEOLA A.A 2015-2016 L Epigenetica, dal greco al di sopra della genetica, è la scienza che studia le mutazioni ereditarie nel fenotipo o nell espressione dei geni causata

Dettagli

La clonazione e le cellule staminali

La clonazione e le cellule staminali La clonazione e le cellule staminali Il problema centrale della Biologia dello Sviluppo è quello di comprendere 1. quali meccanismi regolino l espressione genica differenziale 2. Se è possibile riprogrammare

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica meccanismi che determinano l accensione o lo spegnimento di un gene L evoluzione ha selezionato e premiato sistemi che accendono/spengono certe funzioni cellulari in

Dettagli

Fertilità e obesità. Dr. med. Alessandro Santi Centro cantonale di fertilità e servizio di endocrinologia ginecologica EOC

Fertilità e obesità. Dr. med. Alessandro Santi Centro cantonale di fertilità e servizio di endocrinologia ginecologica EOC Fertilità e obesità Dr. med. Alessandro Santi Centro cantonale di fertilità e servizio di endocrinologia ginecologica EOC Agenda - Le terapie dell infertilità: perché una terapia? - Quali sono i trattamenti

Dettagli

FOTOCARCINOGENESI. Clinica Dermatologica Università di Parma. Viareggio, 17 marzo 2010

FOTOCARCINOGENESI. Clinica Dermatologica Università di Parma. Viareggio, 17 marzo 2010 FOTOCARCINOGENESI Giuseppe De Panfilis Clinica Dermatologica Università di Parma Viareggio, 17 marzo 2010 La fotocarcinogenesi viene modernamente individuata riconoscendo una serie di marcatori biologici,

Dettagli

RELAZIONE BORSA Fo.Di.Ri. - MSD

RELAZIONE BORSA Fo.Di.Ri. - MSD RELAZIONE BORSA Fo.Di.Ri. - MSD 2014-2015 PROGETTO DI RICERCA: EFFETTI CLINICI E PLACENTARI DELL IPERGLICEMIA IN GRAVIDANZA IN DONNE CON DIABETE MELLITO PARTE DESCRITTIVA E PROBLEMATICA Diversi studi epidemiologici

Dettagli

Introduzione. La Distrofie Muscolari sono tra le miopatie primitive più. conosciute, rappresentano un grave problema per il sistema

Introduzione. La Distrofie Muscolari sono tra le miopatie primitive più. conosciute, rappresentano un grave problema per il sistema Introduzione La Distrofie Muscolari sono tra le miopatie primitive più conosciute, rappresentano un grave problema per il sistema medico sociale e familiare e sono oggetto di numerosi studi. Proprio nell

Dettagli

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: STUDIO DI GRUPPI FAMILIARI E COPPIE GEMELLARI MONOZIGOTI E DIZIGOTI. GLI STUDI SUI GEMELLI, DI SOLITO MEDIANTE IL PARAMETRO DELL'EMIVITA PLASMATICA, PERMETTONO DI

Dettagli

PROGETTO SPECIALE CARDIO-ONCOLOGIA AIOM ANMCO AICO ICOS I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE: OBESITA, SINDROME METABOLICA E DIABETE

PROGETTO SPECIALE CARDIO-ONCOLOGIA AIOM ANMCO AICO ICOS I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE: OBESITA, SINDROME METABOLICA E DIABETE PROGETTO SPECIALE CARDIO-ONCOLOGIA 2013-2015 AIOM ANMCO AICO ICOS I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE: OBESITA, SINDROME METABOLICA E DIABETE Luigi Tarantini, Alberto Banzato, Iris Parrini, Fausto Tuccia,

Dettagli

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

Diventare genitori è sempre un avventura, e una Diventare genitori è sempre un avventura, e una gravidanza è per tutte, in qualche misura, un viaggio verso un mondo di emozioni fortissime e nuove. Quando lungo questa strada si incrocia un compagno di

Dettagli

Diabete. in attesa... Torino, 18 maggio dr.ssa Alessandra Turchetti ostetrica

Diabete. in attesa... Torino, 18 maggio dr.ssa Alessandra Turchetti ostetrica Diabete in attesa... Torino, 18 maggio 2016 dr.ssa Alessandra Turchetti ostetrica Il diabete mellito gestazionale Gestational diabetes mellitus, GDM Con il termine diabete gestazionale (GDM) si definisce

Dettagli

Caulobacter crescentus: ciclo cellulare

Caulobacter crescentus: ciclo cellulare Caulobacter crescentus: ciclo cellulare Il C. crescentus: un modello batterico di differenziamento cellulare La replicazione cellulare tramite divisione ineguale è la norma in C. crescentus PleC e DivJ

Dettagli

ONE DAY SIMP. Diabete Gestazionale FIRENZE STARHOTELS MICHELANGELO 27 NOVEMBRE Presidenti del Congresso Felice Petraglia, Federico Mecacci

ONE DAY SIMP. Diabete Gestazionale FIRENZE STARHOTELS MICHELANGELO 27 NOVEMBRE Presidenti del Congresso Felice Petraglia, Federico Mecacci ONE DAY SIMP Diabete Gestazionale FIRENZE STARHOTELS MICHELANGELO 27 NOVEMBRE 2017 Presidenti del Congresso Felice Petraglia, Federico Mecacci Segreteria Scienti ca Serena Ottanelli, Caterina Serena, Serena

Dettagli

La prevenzione dei disturbi della crescita

La prevenzione dei disturbi della crescita La prevenzione dei disturbi della crescita Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino-Ospedale Infantile Regina Margherita, Torino L. de Sanctis, M. Baricco La prevenzione

Dettagli

Imprinting. Meccanismo epigenetico di controllo della espressione genica. repressione della trascrizione espressione mono-allelica

Imprinting. Meccanismo epigenetico di controllo della espressione genica. repressione della trascrizione espressione mono-allelica Imprinting Meccanismo epigenetico di controllo della espressione genica. Metilazione repressione della trascrizione espressione mono-allelica Esistono determinati geni in cui l espressione di un allele

Dettagli

Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia

Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia Y40 - Montegrotto Terme (PD) 24 Marzo 2018 Diabete (dal greco diabètes, «passare attraverso») è un termine

Dettagli