versione 2.0 Guida utente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "versione 2.0 Guida utente"

Transcript

1 versione 2.0 Guida utente P.Bison, C.Cavaggion ISIB-CNR Rapporto Tecnico 1/13, ISIB-CNR Padova, Maggio 2013 ISIB-CNR Corso Stati Uniti Padova IT

2 SOMMARIO è un servizio gestito dall'area della Ricerca di Padova per fornire l'accesso alla rete internet attraverso un collegamento wireless ed è offerto sia a dipendenti che a ospiti delle istituzioni presenti nell'area della ricerca stessa. L'accesso è consentito solo ad utenti in possesso di credenziali rilasciate dall'area della Ricerca di Padova e dal CNR di Roma o ad utenti appartenenti ad istituzioni afferenti alla federazione GARR IDEM o a quella EDUROAM. In questo rapporto si descrivono le procedure per poter utilizzare questo servizio da parte di un utente che desidera accedere alla rete wireless. ABSTRACT WiFi@PDCnr is a service managed by the CNR Research Area in Padua (ADRPD) to allow personnel and guests of an institution belonging to the ADRPD to connect to the internet through a wireless access. In order to connect to the network a user must have login credentials issued by ADRPD or by the CNR headquarter in Rome or be an employee of an institution member of the GARR IDEM federation or EDUROAM federation. This report describes the procedures a user must follow to access internet through the WiFi@PDCnr service. 2

3 Introduzione... 4 Credenziali di accesso AdRPD...5 Visualizzazione dati utente... 6 Visualizzazione credenziali di tipo guest... 7 Modifica password di accesso... 8 Registrazione dispositivo wireless... 9 Reti adr_wifi e eduroam-adr...10 Windows XP e service pack Sistemi Mac OS X Ubuntu Rete adr_guest Collegamento iniziale Autenticazione CNR Autenticazione IDEM

4 Introduzione Presso l'area della Ricerca di Padova è attiva una rete wireless che nelle zone di copertura, pubblica tre reti SSID: adr_wifi eduroam-adr adr_guest La rete adr_wifi è riservata al personale permanente, afferente alle istituzioni che risiedono presso l'area della ricerca, in possesso di credenziali di accesso rilasciate dall'area stessa. Tale rete ha le medesime funzionalità della rete cablata e quindi non vi è alcuna limitazione all'uso delle risorse di internet. Vi è il vincolo che l'indirizzo MAC della scheda di rete wireless del computer con cui ci si collega alla rete adr_wifi deve essere registrato presso nel server di autenticazione. Se questo non fosse l'accesso verrà negato. La rete eduroam-adr permette l'accesso alla rete a utenti afferenti ad istituzioni che appartengono alla federazione EDUROAM utilizzando le credenziali rilasciate dalla propria istuzione di appartenenza. La rete adr_guest è a disposizione sia del personale che di ospiti temporaneamente presenti presso l'area della Ricerca di Padova, offre un insieme limitato di protocolli di rete e il suo accesso è permesso ad utenti in possesso di credenziali di accesso rilasciate dall'area della Ricerca di Padova e dal CNR di Roma o ad utenti appartenenti ad istituzioni afferenti alla federazione GARR IDEM. Per la rete adr_guest è disponibile un account di tipo guest guest per ogni dominio associato ad un laboratorio e le credenziali di accesso di tale account sono disponibili a tutti gli utenti registrati sul quel dominio seguendo la procedura la procedura descritta in seguito. La password di questi account di tipo guest vengono modificate giornalmente. Per una completa descrizione delle modalità e sui vincoli inerenti l'uso del servizio WiFi@PDCnr si veda il sito Si raccomanda di leggere attentamante i Terms of Service che si intedono implicitamente accettati nel momento in cui si accede alla rete utilizzando il servizio WiFi@PDCnr. 4

5 Credenziali di accesso AdRPD Per poter accedere alle reti wireless si devono avere delle credenziali di accesso nella forma di una coppia username-password. Le credenziali fornite dall'area della Ricerca di Padova hanno il username nella forma dove id è una stringa alfanumerica unica per ciascun utente e dominio individua un istituto o un particolare insieme di utenti(ad esempio gli ospiti). Si tenga presente che bisogna sempre digitare la login nella sua interezza e non solamente la parte id. I sistemi di autenticazione accettano i seguenti alias come username: id.dominio id.dominio@pd.cnr.it Si tenga presente che il secondo alias DEVE essere usato quando si accede a reti EDUROAM. Per quanto riguarda la gestione delle credenziali di accesso fornite dall'area della ricerca di Padova, gli utenti possono solo visualizzare i dati relativi al proprio account e l'account guest associato al proprio istituto di appartenenza e modificare la password di accesso al servizio. Per modificare qualunque altro dato l'utente deve rivolgersi all'amministratore del proprio dominio. Queste funzionalità sono gestite da un servizio web raggiungibile seguendo i link Local users management e Users a partire dal sito Il servizio di gestione utenti consiste nella seguente pagina: 5

6 Visualizzazione dati utente Per visualizzare i propri dati l'utente, dopo aver introdotto le proprie credenziali di accesso nei campi Username e Password come mostrato nella figura seguente relativa ad un ipotetico utente testone@adr: invia la richiesta premendo il bottone Show user data. A questo punto verrà visualizzata una pagina contenente i dati relativi all'utente: 6

7 dove vengono mostrati i seguenti dati: 1. la username 2. gli alias utilizzabili come username 3. il nome dell'utente o una descrizione dell'account 4. l'indirizzo di con cui si può contattare l'utente associato all'account 5. la data di scadenza dell'account; dopo tale data l'account potrà essere cancellato in qualunque momento 6. l'elenco dei dispositivi mobili associati all'utente Visualizzazione credenziali di tipo guest Per visualizzare le credenziali di accesso di tipo guest associate all'istituto di appartenenza inserire le proprie credenziali di accesso e premere il bottone Show guest account. Il sistema visualizzerà una pagina contenente le credenziali (username e password) con cui è possibile accedere ad internet attraverso la rete wireless adr_guest; la password ha validità giornaliera e viene modificata alla mezzanotte di ogni giorno. 7

8 Modifica password di accesso Per modificare la propria password l'utente, oltre ad introdurre la login e la password corrente, deve digitare la nuova password nei campi New password e New password (retype) ed attivare la procedura di modifca premendo il bottone Set password. Se la nuova password soddisfa i requisiti descritti sotto la form, il sistema provvede a cambiare la password e fornisce un pagina di conferma, simile a quella mostrata in figura, altrimenti segnala un errore e la password non viene modificata. 8

9 Registrazione dispositivo wireless Per abilitare un dispositivo mobile ad accedere alla rete adr_wifi si deve fornire l'indirizzo MAC della scheda di rete wireless al proprio referente di istituto che provvederà a registralo. L'indirizzo MAC della scheda di rete wireless si può ottenere mediante le procedure specifiche per il sistema operativo utilizzato dal dispostivo mobile oppure, più facilmente, seguendo i seguenti passi: collegare il dispositivo mobile alla rete adr_guest utilizzare un browser per connettersi ad un sito qualunque; il sistema di autenticazione intercetterà la richiesta e visualizzerà una pagina simile alla seguente dove viene mostrato l'indirzzo MAC utilizzato per connettersi alla rete: 9

10 Reti adr_wifi e eduroam-adr La modalità di collegamento a queste due reti sono simili. Inoltre utenti con credenziali AdRPD devono usarle nella forma per accedere alla rete eduroam-adr. Caratteristiche tecniche per la configurazione dei nodi wireless: Key_mgmt Eap Authentication WPA-EAP PEAP o TTLS MSCHAPV2 Di seguito vengono riportate le procedure di configurazione per alcuni dei sistemi operativi più diffusi. Le procedure descritte sono relative alla rete adr_wifi, che va letto come eduroam-adr nel caso dell'altra rete. Windows XP e service pack 2 Versioni successive dovrebbero supportare l'autenticazione WPA richiesta dalla rete adr_wifi. Il Service Pack 1 senza l'update specifico sembra supportare solo WEP e non WPA. Andare nel Pannello di controllo e scegliere "Connessioni di rete" oppure nella tray area (la parte a destra della barra di Windows; quella con le icone piccole: a volte e' necessario cliccare sulla freccia verso sinistra) cliccare sull'icona wifi col tasto destro e scegliere "Apri connessioni di rete": nella finestra "Connessioni di rete" se la "Connessione rete senza fili" e' disabilitata fare doppio click per abilitarla. 10

11 almeno la prima volta o quando si e' troppo lontani la "Connessione rete senza fili" potrebbe essere non connessa: fare doppio click per visualizzare le reti disponibili (oppure: aperto il menu contestuale facendo click col tasto destro del mouse (o il tasto menu o Shift-F10), scegliere "Visualizza reti senza fili disponibili") nella premere (nella colonna di sinistra) "Cambia impostazioni avanzate" 11

12 nella finestra "Proprieta' - Connessione rete senza fili" passare alla scheda "Rete senza fili" 12

13 nella scheda "Rete senza fili" premere (nel raggruppamento "Reti preferite") "Aggiungi..." se la rete non e' gia' definita, altrimenti selezionare la rete che si vuole impostare e premere "Proprieta'" nella finestra "Proprieta' rete senza fili" rimanere nella scheda "Associazione" e compilare come in figura: 13

14 Nome di rete (SSID): adr_wifi (tutto minuscolo) Autenticazione di rete: WPA Crittografia dati: TKIP Ad hoc: no (quadrato vuoto) ed infine passare alla scheda "Autenticazione" cliccando sul suo nome nella finestra "Proprieta' rete senza fili" rimanere nella scheda "Autenticazione" e compilare come in figura: 14

15 Tipo EAP: Protected EAP (PEAP) (tutto maiuscolo) Autentica come computer: no (quadrato vuoto) Autentica come guest: no (quadrato vuoto) ed infine premere "Proprieta'" nella finestra "Proprieta' PEAP" compilare come in figura poi chiudere la finestra corrente e richiamarla da "Proprieta' rete senza fili": 15

16 Convalida certificato server: no (quadrato vuoto) Abilita riconnessione rapida: no (quadrato vuoto) Metodo di autenticazione: Password protetta (EAP-MSCHAP v2) ed infine premere "Configura..." nella finestra "Proprieta' EAP-MSCHAPv2" compilare come in figura ovvero no (quadrato vuoto); quindi premere "OK" dovrebbe apparire la finestra "Connessione rete senza fili": 16

17 fare attenzione al popup "Connessione alla rete senza fili" (angolo inferiore destro dello schermo): cliccarci sopra prima che svanisca in caso di problemi (ad esempio se si e' perso il popup) ovvero quando nella finestra "Connessioni di rete senza fili" 17

18 lo stato "Identita' convalidante" non passa a "Tentativo di autenticazione in corso", "Acquisizione di indirizzo di rete" ed infine "Connesso" scegliete Disconnetti e premetete "Si"; a questo punto riprovate con "Connetti" e seguite il punto precedente ottenuta la finestra "Immissione credenziali" compilarla con la login e password 18

19 Sistemi Mac OS X Utilizzare l'icona relativa alla gestione del driver wireless AirPort per gestire la connessione: Abilitare la rete wireless attivando la voce Turn AirPort On : Dopo una breve attesa appare la lista delle reti disponibili: 19

20 Selezionando la rete adr_wifi potrebbe apparire un avvertimento riguardante il certicato a cui si deve rispondere con il Continue : 20

21 introdurre le proprie credenziali di accesso: L'avvenuto collegamento viene indicato dall'icona sulla barra del menu: Verificare che il computer si sia collegato alla rete corretta: 21

22 Ubuntu 10.4 Attivazione del menù a scomparsa con la lista delle reti wifi disponibili usando l'icona presente nella barra dei menù: Scelta della rete wifi a cui ci si vuole connettere: 22

23 Introduzione delle credenziali e dei metodi di protezione relativi alla rete a cui ci si collega, in figura vengono riportati i dati relativi alla rete adr_wifi: Ignorare eventuale richiesta di certificato della Certification Authority (CA) 23

24 A collegamneto effettuato appare sulla barra dei menù un icona indicante il collegamento con il livello di segnale: Attivando tale icona si visualizza la lista delle reti wifi con la possibilità di disconnessione dalla rete a cui si è collegati: 24

25 Rete adr_guest In questa sezione si descrive la procedura che un utente deve seguire per potersi collegare alla rete internet attraverso la rete wireless adr_guest. Collegamento iniziale L'utente deve scegliere la rete wireless adr_guest, attivare un browser WWW e accedere ad un sito qualsiasi per iniziare la procedura di autenticazione gestita via web. Se il browser WWW ha la funzionalità javascript abilitata alcuni passi della procedura verranno gestititi automaticamente dal bowser stesso attraverso una ridirezione, mentre se tale funzionalità risulta disabilitata l'utente dovrà eseguirli manualmente quando richiesto. Alla richiesta di un qualunque sito, in maniera automatica se javascript è abilitato o manualmente attraverso la pagina seguente se disabilitato: si viene indirizzati alla pagina di scelta del tipo di autenticazione che si desidera eseguire: 25

26 Questa pagina visualizza l'indirizzo IP assegnato al nodo e il suo indirizzo MAC e permette di accedere alla descrizione del servizio (link WiFi@PdCNR service) e alle condizioni d'uso del servizio stesso (link Terms of Service) che si intedono implicitamente accettate dall'utente qualora l'utente esegua venga autenticato con successo. Se l'utente ha credenziali fornite dall'area della Ricerca di Padova oppure dal CNR di Roma sceglie la prima possibilità, mentre se appartiene ad una istituzione afferente alla federazione GARR IDEM la seconda. 26

27 Autenticazione CNR Una volta scelta l'autenticazione CNR viene presentata la seguente pagina Se l'utente è già in possesso di credenziali, username e password, fornite dall'area della Ricerca di Padova oppure dal CNR di Roma può digitarle nei due campi Username: e Password: e inviarle con il pulsante Login. Se javascript non è abilitato nel browser appare la pagaina seguente, dove ovviamente si deve attivare il link click here per continuare con la procedura di autenticazione: 27

28 Se le credenziali risulteranno corrette il sistema visualizza la seguente pagina che indica all'utente l'abilitazione all'accesso alla rete: 28

29 L'utente può ora continuare la navigazione web e/o utilizzare gli altri protocolli abilitati sulla rete guests-adr 29

30 Se le credenziali risulteranno corrette il sistema abiliterà l'accesso alla rete e l'utente potrà continuare la navigazione web e/o utilizzare gli altri protocolli abilitati: Se il sistema dovesse continuare a rifiutare l'accesso anche in presenza di credenziali ritenute corrette, rivolgersi al proprio referente d'istituto. 30

31 Autenticazione IDEM Un ospite presente nell'area del Ricerca di Padova che abbia un account presso una qualunque istituzione afferente alla federazione GARR IDEM, può utilizzare questa modalità di autenticazione per accedere alla rete internet. Attraverso il pulsante Continue with IDEM GARR authentication l'utente viene indirizzato su un server gestito dal GARR che gli presenta la seguente (o similare) pagina dove deve scegliere il server relativo alla propria istituzione di appartenenza attraverso il menu presente nella pagina stessa. 31

32 Una volta fatta questa scelta premendo il pulsante select il browser viene indirizzato sulla pagina di autenticazione relativa alla propria istituzione (ad esempio l'università di Ferrara come mostrato nella figura seguente:): A questo punto l'utente deve introdurre le credenziali di accesso relative all'account che ha presso tale istituzione e, se sono corrette, ottiene l'autorizzazione all'accesso alla rete attraverso il servizio WiFi@PDCnr. Nel caso sia errate o inesistenti, riceve un messaggio di errore direttamente dal server di autenticazione della propria istituzione di appartenenza. Se le credenziali continuano ad essere rifiutate, l'utente deve contattare la propria istituzione e non l'area della Ricerca di Padova dato che i server di autenticazione relativi alla federazione IDEM non sono gestiti dall'area stessa. 32

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows XP

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows XP Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows XP Indice Requisiti preliminari... 2 Attivazione del servizio Wi-Fi... 3 Configurazione per postazioni con Sistema Operativo Windows XP (Home/Professional)...

Dettagli

Wireless personale - Windows XP

Wireless personale - Windows XP Wireless personale - Windows XP Per accedere alla rete wireless per il personale, configurare preliminarmente il proprio computer perchè riceva i parametri di rete con protocollo DHCP. Controllare che

Dettagli

Guida servizio Wireless. Abilitazione proprio account per il wireless. Attivazione account per il personale

Guida servizio Wireless. Abilitazione proprio account per il wireless. Attivazione account per il personale Abilitazione proprio account per il wireless Per i docenti e dipendenti, prerequisito per l utilizzo della rete wireless è l attivazione delle proprie credenziali. L indirizzo della pagina di attivazione

Dettagli

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows XP

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows XP Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows XP Indice Requisiti preliminari... Errore. Il segnalibro non è definito. Attivazione del servizio Wi-Fi... 2 Configurazione per postazioni con Sistema Operativo

Dettagli

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 7

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 7 Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 7 Indice Requisiti preliminari... 2 Attivazione del servizio Wi-Fi... 3 Configurazione per postazioni con Sistema Operativo Windows 7... 7 CSI Wi-Fi Unina Windows

Dettagli

Wireless studenti - Windows XP

Wireless studenti - Windows XP Wireless studenti - Windows XP Per accedere alla rete wireless per studenti, configurare preliminarmente il proprio computer perchè riceva i parametri di rete con protocollo DHCP. Controllare che sia installato

Dettagli

Connessione alla rete wireless WIFI-UNIPA-WPA e WIFI-UNIPA-WPA-A con WINDOWS XP

Connessione alla rete wireless WIFI-UNIPA-WPA e WIFI-UNIPA-WPA-A con WINDOWS XP Connessione alla rete wireless WIFI-UNIPA-WPA e WIFI-UNIPA-WPA-A con WINDOWS XP Prerequisiti: Microsoft Windows XP aggiornato da Service Pack 2 in poi, scheda wireless con driver aggiornati e supporto

Dettagli

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 7

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 7 Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 7 Indice Requisiti preliminari... Errore. Il segnalibro non è definito. Attivazione del servizio Wi-Fi... 2 Configurazione per postazioni con Sistema Operativo

Dettagli

Windows Vista PROCEDURA CANONICA

Windows Vista PROCEDURA CANONICA Windows Vista PROCEDURA CANONICA A) Premere sul pulsante START e selezionare la voce PANNELLO DI CONTROLLO dal menù di avvio di Windows (vedi figura 1) [verrà aperta la finestra Pannello di controllo]

Dettagli

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 10

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 10 Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 10 Indice Requisiti preliminari... 2 Attivazione del servizio Wi-Fi... 3 Premessa... 7 Configurazione per postazioni con Sistema Operativo Windows 10... 10 CSI

Dettagli

Istruzioni per la connessione alla rete pubblica

Istruzioni per la connessione alla rete pubblica Istruzioni per la connessione alla rete pubblica WiFi 1. PREMESSA Questo documento contiene le istruzioni per la corretta connessione con proprio terminale portatile (notebook, tablet o smartphone) alle

Dettagli

CONNESSIONE ALLA RETE WIFI DI CAMPUS - SISTEMI APPLE MAC OS X

CONNESSIONE ALLA RETE WIFI DI CAMPUS - SISTEMI APPLE MAC OS X CONNESSIONE ALLA RETE WIFI DI CAMPUS - SISTEMI APPLE MAC OS X 1. Visualizzare la versione del proprio sistema operativo: Click in alto a sinistra del monitor sull icona Apple Scegliere Informazioni su

Dettagli

2. Cliccare su Configura nuova connessione o rete e successivamente su Connetti manualmente a una rete wireless e fare click su Avanti

2. Cliccare su Configura nuova connessione o rete e successivamente su Connetti manualmente a una rete wireless e fare click su Avanti Istruzioni per la connessione alla rete wireless IUAV tramite Windows 8 Di seguito riportiamo le istruzioni per poter collegarsi alla rete IUAV utilizzando come sistema operativo Windows 8 oppure Windows

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alla rete WiFi INSUBRIA-ATENEO-FULL Configurazione

Dettagli

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 8/3/2017) Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata

Dettagli

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL SERVIZIO WiFiNext E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE

GUIDA ALL USO DEL SERVIZIO WiFiNext E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE GUIDA ALL USO DEL SERVIZIO WiFiNext E RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE Requisiti necessari per l utilizzo del servizio WiFiNext: Computer - Tablet - Smartphone dotato di interfaccia wireless

Dettagli

Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo WLAN su sistemi operativi WINDOWS VISTA TM

Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo WLAN su sistemi operativi WINDOWS VISTA TM Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo WLAN su sistemi operativi WINDOWS VISTA TM Per poter accedere ai servizi da una Location Guglielmo occorre eseguire una serie di semplici

Dettagli

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 10

Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 10 Wi-Fi Unina - Procedura guidata per Windows 10 Indice Requisiti preliminari... 2 Attivazione del servizio Wi-Fi... 2 Premessa... 6 Configurazione per postazioni con Sistema Operativo Windows 10... 9 CSI

Dettagli

Manuale Utente Guglielmo SmartClient

Manuale Utente Guglielmo SmartClient Manuale Utente Guglielmo SmartClient Guida a Guglielmo SmartClient Versione: 1.0 Guglielmo Tutti i marchi citati all interno di questa guida appartengono ai loro legittimi proprietari. -2- 1. Introduzione

Dettagli

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 6/3/2017) Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO DI UNITO-WIFI

MANUALE D UTILIZZO DI UNITO-WIFI MANUALE D UTILIZZO DI UNITO-WIFI VERSIONE 5.00.01 02-2017 Manuale d utilizzo di UNITO-WIFI v 5.00.01 2 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 1.1. Cos è UNITO-WIFI? 3 1.2. A chi è rivolto 3 2. CONFIGURAZIONE 4 2.1.

Dettagli

Step Preliminari. Controllare che la scheda Wireless non sia disabilitata in qualche modo ossia in via software o hardware (con qualche pulsante);

Step Preliminari. Controllare che la scheda Wireless non sia disabilitata in qualche modo ossia in via software o hardware (con qualche pulsante); Step Preliminari Controllare che la scheda Wireless non sia disabilitata in qualche modo ossia in via software o hardware (con qualche pulsante); Controllare che nelle impostazioni della scheda Wireless

Dettagli

ATTIVAZIONE SERVIZIO NOTIFICHE SMS

ATTIVAZIONE SERVIZIO NOTIFICHE SMS Pagina 1 di 15 Dopo che Prometeo Vi avrà attivato la casella di posta elettronica certificata (casella PEC) e ha inviato i parametri di configurazione, si potranno eseguire le seguenti operazioni: 1) ATTIVAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. ALPI VIALE DIAZ, 60 VICOPISANO GUIDA PER LA CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS E ALL USO DEL SERVIZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO I. ALPI VIALE DIAZ, 60 VICOPISANO GUIDA PER LA CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS E ALL USO DEL SERVIZIO GUIDA PER LA CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS E ALL USO DEL SERVIZIO Requisiti necessari per l utilizzo del servizio Wifi: Computer/Tablet/Smartphone dotato di interfaccia wireless Disponibilità del servizio

Dettagli

REV. 1.1 del 10/04/12 Pag. 1 di 11 PORTALE SIELTE. Portale Sielte. Manuale Utente. Sistemi Informatici Manuale Utente

REV. 1.1 del 10/04/12 Pag. 1 di 11 PORTALE SIELTE. Portale Sielte. Manuale Utente. Sistemi Informatici Manuale Utente Pag. 1 di 11 Portale Sielte Manuale Utente Sommario 1 Introduzione 3 1.1 Domande frequenti 3 1.2 Supporto tecnico 4 1.3 Requisiti minimi 4 2 Uso del Portale 5 2.1 Accesso all area riservata 5 2.2 Cambio

Dettagli

GUIDA ALLA CONNESSIONE DELLA RETE WIRELESS FACOLTA DI ECONOMIA. Sistema Operativo WINDOWS VISTA

GUIDA ALLA CONNESSIONE DELLA RETE WIRELESS FACOLTA DI ECONOMIA. Sistema Operativo WINDOWS VISTA GUIDA ALLA CONNESSIONE DELLA RETE WIRELESS FACOLTA DI ECONOMIA 1 Installazione del certificato di autenticazione Sistema Operativo WINDOWS VISTA Scaricare il certificato di autenticazione al sito web www.economia.unipd.it

Dettagli

per il primo accesso per gli accessi successivi

per il primo accesso per gli accessi successivi Selezionando il link Accedi con Codice Fiscale e Password, si entra nella parte protetta del sistema e verrà quindi presentata la mappa di Login in cui l'utente dovrà inserire le proprie credenziali, come

Dettagli

Connessione alla rete wireless WIFI-UNIPA-WPA e WIFI-UNIPA-WPA-A per gli utenti con sistema Windows 7

Connessione alla rete wireless WIFI-UNIPA-WPA e WIFI-UNIPA-WPA-A per gli utenti con sistema Windows 7 Connessione alla rete wireless WIFI-UNIPA-WPA e WIFI-UNIPA-WPA-A per gli utenti con sistema Windows 7 Prerequisiti: Per gli studenti: il nome utente è reperibile una volta effettuato l'accesso al portale

Dettagli

Università degli Studi di Padova Rete Wi-Fi di Ateneo Eduroam

Università degli Studi di Padova Rete Wi-Fi di Ateneo Eduroam Università degli Studi di Padova Rete Wi-Fi di Ateneo Eduroam eduroam and the eduroam logo are registered trademarks of TERENA (www.terena.org) L'Università degli Studi di Padova fa parte della federazione

Dettagli

Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo WLAN su sistemi operativi Windows Vista

Istruzioni per la configurazione e l utilizzo del proprio dispositivo WLAN su sistemi operativi Windows Vista Per poter accedere ai servizi da una Location Guglielmo occorre eseguire una serie di semplici operazioni ed attenersi ad alcuni utili accorgimenti: Qualora non si disponga di un dispositivo con funzionalità

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO DI UNITO-WIFI

MANUALE D UTILIZZO DI UNITO-WIFI MANUALE D UTILIZZO DI UNITO-WIFI VERSIONE 5.02.00 08-2017 Manuale d utilizzo di UNITO-WIFI v 5.02.00 2 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 1.1. Cos è UNITO-WIFI? 3 1.2. A chi è rivolto 3 2. CONFIGURAZIONE 4 2.1.

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO Gentile Cliente, ti ringraziamo per aver scelto il servizio Linkem. Attraverso i semplici passi di seguito descritti potrai da subito iniziare a sfruttare a pieno

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO DI IDEM

MANUALE D UTILIZZO DI IDEM MANUALE D UTILIZZO DI IDEM VERSIONE 3.00.01 02-2017 Manuale d utilizzo di IDEM v 3.00.01 2 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 1.1. Cos è IDEM? 3 1.2. Perché federare il WiFi? 3 1.3. Come faccio a sapere se il mio

Dettagli

Laboratorio - Desktop Remoto e Assistenza Remota in Windows XP

Laboratorio - Desktop Remoto e Assistenza Remota in Windows XP 5.0 5.3.5.4 Laboratorio - Desktop Remoto e Assistenza Remota in Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, ci si connetterà in remoto a un computer, si esamineranno

Dettagli

Inserire il modulo WiFi all interno del Sirio facendo riferimento al manuale di istruzioni e accendere l inverter.

Inserire il modulo WiFi all interno del Sirio facendo riferimento al manuale di istruzioni e accendere l inverter. Inserire il modulo WiFi all interno del Sirio facendo riferimento al manuale di istruzioni e accendere l inverter. Il modulo WiFi può gestire 2 reti contemporaneamente. La prima rete è generata automaticamente

Dettagli

Il seguente manuale ha lo scopo di illustrare la procedura per connettersi alla rete wireless idem.

Il seguente manuale ha lo scopo di illustrare la procedura per connettersi alla rete wireless idem. COME UTILIZZARE IDEM versione 2 10-2015 Come utilizzare idem v 02 2 1. INTRODUZIONE Il seguente manuale ha lo scopo di illustrare la procedura per connettersi alla rete wireless idem. 1.1. Cos è IDEM?

Dettagli

Configurazione rete Wifi Rev Z.Store / M.Store

Configurazione rete Wifi Rev Z.Store / M.Store Configurazione rete Wifi Rev. 1.02 Z.Store / M.Store 1. Modifica connettività WiFi del sistema Di seguito sono mostrati display e tasti del sistema Figura 1 - Tasti funzione Per accedere al Menu principale

Dettagli

Guida al servizio WiFi

Guida al servizio WiFi Guida al servizio WiFi LUMSA Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Guida al servizio WiFi ultima revisione 24/03/2017 Pagina 1 di 6 L autenticazione richiesta nella pagina di benvenuto abilita gli utenti

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

Punti Internet Provincia di Torino. Manuale Utente

Punti Internet Provincia di Torino. Manuale Utente Punti Internet Provincia di Torino Manuale Utente PUNTI INTERNET - MANUALE UTENTE Pag. 1 di 26 INDICE 1. INTRODUZIONE...2 2. UTILIZZO DEL SERVIZIO...2 2.1 CONFIGURAZIONE PER ACCESSO WI-FI...2 2.2 ACCESSO

Dettagli

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 7.03.2012)

Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 7.03.2012) Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 7.03.2012) Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata

Dettagli

Laboratorio - Desktop Remoto e Assistenza Remota in Windows Vista

Laboratorio - Desktop Remoto e Assistenza Remota in Windows Vista 5.0 5.3.5.3 Laboratorio - Desktop Remoto e Assistenza Remota in Windows Vista Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, ci si connetterà in remoto a un computer, si

Dettagli

Laboratorio - Configurazione di un Router Wireless in Windows XP

Laboratorio - Configurazione di un Router Wireless in Windows XP 5.0 6.8.3.10 Laboratorio - Configurazione di un Router Wireless in Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, saranno configurate e verificate le impostazioni

Dettagli

Modalità di assegnazione di un indirizzo IP e di accesso al dispositivo

Modalità di assegnazione di un indirizzo IP e di accesso al dispositivo Manual del usuario Indice Impostazioni preliminari...................................... 3 Supporto browser............................................... 3 Informazioni sugli indirizzi IP......................................

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Laboratorio - Desktop Remoto e Assistenza Remota in Windows 7

Laboratorio - Desktop Remoto e Assistenza Remota in Windows 7 5.0 5.3.5.2 Laboratorio - Desktop Remoto e Assistenza Remota in Windows 7 Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, ci si connetterà in remoto a un computer, si esamineranno

Dettagli

Guida per l utente AE6000. Adattatore AC580 mini USB wireless dual band

Guida per l utente AE6000. Adattatore AC580 mini USB wireless dual band Guida per l utente AE6000 Adattatore AC580 mini USB wireless dual band a Sommario Panoramica del prodotto Funzioni 1 Installazione Installazione 2 Configurazione di rete wireless Wi-Fi Protected Setup

Dettagli

Manuale di configurazione VPN plugin Checkpoint Windows 8.1 Aggiornamento marzo 2015

Manuale di configurazione VPN plugin Checkpoint Windows 8.1 Aggiornamento marzo 2015 Manuale di configurazione VPN plugin Checkpoint Windows 8.1 Aggiornamento Il manuale descrive per passi la procedura di attivazione del plugin Checkpoint nella versione in italiano del s.o., fornendo informazioni

Dettagli

Servizio di stampa Note operative per installazione client

Servizio di stampa Note operative per installazione client Servizi agli Utenti e DTM Servizi ICT Pagina 1 di 12 Sommario Introduzione... 2 Recupero software... 2 Ambiente Windows... 2 Installazione del client uniflow... 2 Verifica della configurazione stampante...

Dettagli

SHAREPOINT CONNECTOR PLUG-IN - short guide-

SHAREPOINT CONNECTOR PLUG-IN - short guide- SHAREPOINT CONNECTOR PLUG-IN - short guide- Aggiornato alla versione Boole Server 3.2.1.9 SHAREPOINT CONNECTOR PLUG-IN Sommario Installazione di Sharepoint Connector plug-in... 3 Utilizzo di Sharepoint

Dettagli

MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, Milano

MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, Milano MANUALE UTENTE REGISTRAZIONE DELLE EDIZIONI Edizione Data Descrizione delle modifiche introdotte 1.0 25/01/2013 Prima edizione del Documento 1.1 23/09/2013 Inserimento nuove funzionalità (testo in verde

Dettagli

Istruzioni per il cambio della password della casella di posta

Istruzioni per il cambio della password della casella di posta Istruzioni per il cambio della password della casella di posta La password generata e fornita al cliente in fase di creazione della casella di posta è una password temporanea, il cliente è tenuto a modificarla.

Dettagli

X-RiteColor Master Web Edition

X-RiteColor Master Web Edition X-RiteColor Master Web Edition Questo documento contiene istruzioni per installare il software X-RiteColor Master Web Edition. Si prega di seguire attentamente tutte le istruzioni nell'ordine dato. Prima

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FIREBIRD

DOCUMENTAZIONE FIREBIRD DOCUMENTAZIONE FIREBIRD FLASHINLABS S.N.C. Piazza del mercato 9, 50032 Borgo san Lorenzo (FI) SOMMARIO Introduzione... 2 Utilizzo lato Client... 2 Installazione certificato... 6 Informazioni generali...

Dettagli

Funzionalità di Network Assistant

Funzionalità di Network Assistant CAPITOLO 2 Network Assistant semplifica la gestione delle comunità di cluster mettendo a disposizione una GUI, metodi alternativi per le configurazione dei dispositivi di rete, due livelli di accesso,

Dettagli

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Requisiti di sistema minimi 2 Installazione procedura 3 Aggiornamento 3 Nuova installazione 3 Installazione Server Sql 9 Configurazione dati su Client 12 NOTA PER

Dettagli

1. ASSOCIAZIONE DEL BADGE ALLE STAMPANTI SHARP

1. ASSOCIAZIONE DEL BADGE ALLE STAMPANTI SHARP 1. ASSOCIAZIONE DEL BADGE ALLE STAMPANTI SHARP PROCEDURA: Recarsi presso una qualunque stampante Sharp. Verificare SEMPRE che il display sia acceso (se la stampante è in stand-by premere il pulsante di

Dettagli

Gestione multilivello che permette di creare uno o più utenti Master (installatori)

Gestione multilivello che permette di creare uno o più utenti Master (installatori) NUOVA VERSIONE DNSDEMES v2.0 NUOVE PRESTAZIONI REGISTRAZIONE ISTANTANEA (possibilitá di registrazione automatica dal DVR) Fino a 250 registratori per account (ampliabile) Gestione multilivello che permette

Dettagli

Modalità di assegnazione di un indirizzo IP e di accesso al dispositivo

Modalità di assegnazione di un indirizzo IP e di accesso al dispositivo Manual del usuario Indice Impostazioni preliminari...................................... 3 Supporto browser............................................... 3 Informazioni sugli indirizzi IP......................................

Dettagli

WINDOWS 2000, XP tutti, 7 Tutti

WINDOWS 2000, XP tutti, 7 Tutti Manuale per l aggiunta di una stampante con il nuovo sistema di accounting per: WINDOWS 2000, XP tutti, 7 Tutti Il nuovo sistema di accounting del Dipartimento di Matematica e Informatica permette l accesso

Dettagli

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP del 10/02/2015 Indice INTRODUZIONE... 3 1 SISTEMA GESTIONE UTENTI... 4 1.1 Nuovo account utente... 5

Dettagli

Guida pratica all attivazione della componente applet per la firma digitale interna al portale VestaNET

Guida pratica all attivazione della componente applet per la firma digitale interna al portale VestaNET Guida pratica all attivazione della componente applet per la firma digitale interna al portale Aggiornamento al 09/02/2017 È stato introdotto il paragrafo di appendice, realizzato con la preziosa collaborazione

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 14 Indice 1 Introduzione...3 2 Requisiti software...4 3 Genera chiavi...5 4 Copia dispositivo di firma...9 5 Blocco chiavi...11 6 Errore imprevisto dalla

Dettagli

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows XP

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows XP 5.0 5.3.3.7 Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, si utilizzeranno strumenti di amministrazione

Dettagli

DSL TG784Nv TISCALI NETBOX GUIDA ALL INSTALLAZIONE.

DSL TG784Nv TISCALI NETBOX GUIDA ALL INSTALLAZIONE. DSL37298860 TG784Nv3 112014 TISCALI NETBOX www.tiscali.it GUIDA ALL INSTALLAZIONE ATTENZIONE! Prima di effettuare il collegamento, seguendo le semplici istruzioni riportate in uno degli schemi qui di seguito,

Dettagli

Note per gli utenti dell'interfaccia wireless LAN

Note per gli utenti dell'interfaccia wireless LAN Note per gli utenti dell'interfaccia wireless LAN Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare la macchina e tenerlo a portata di mano per riferimento futuro. Note per gli utenti dell'interfaccia

Dettagli

MANUALE UTENTE. Tel: , Fax: , - Registro Imprese Milano / C.F. / P.I REA Milano n.

MANUALE UTENTE. Tel: , Fax: ,   - Registro Imprese Milano / C.F. / P.I REA Milano n. MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, 2-20123 Milano 1 REGISTRAZIONE DELLE EDIZIONI Edizione Data Descrizione delle modifiche introdotte 1.0 31/01/2013

Dettagli

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso INDICE pag. 1 ACCESSO CON CODICE FISCALE E PASSWORD... 2 1.1 UTENTE NON REGISTRATO (PRIMO ACCESSO)... 3 1.2 UTENTE GIÀ REGISTRATO... 7 2 ACCESSOCON CARTA

Dettagli

DISPOSITIVO da INTERNO WLTFGT-145ACN

DISPOSITIVO da INTERNO WLTFGT-145ACN DISPOSITIVO da INTERNO WLTFGT-145ACN Gentile Cliente, ti ringraziamo per aver scelto il servizio Linkem. Attraverso i semplici passi di seguito descritti potrai da subito iniziare a sfruttare a pieno le

Dettagli

Documento Tecnico Operativo. Invio PEC On Line - IPOL

Documento Tecnico Operativo. Invio PEC On Line - IPOL Invio PEC On Line - IPOL Il documento descrive le funzionalità operative e le Oggetto Versione modalità di utilizzo dell applicativo Invio PEC On Line che permette di inviare messaggi di Posta Elettronica

Dettagli

Procedura di Accredito al Sito della Giustizia Amministrativa

Procedura di Accredito al Sito della Giustizia Amministrativa Procedura di Accredito al Sito della Giustizia Amministrativa Il Sito Istituzionale della Giustizia Amministrativa prevede l uso di credenziali per accedere all area riservata, dove consultare i dati dei

Dettagli

Guida all uso dei servizi Mail:

Guida all uso dei servizi Mail: Guida all uso dei servizi Mail: - Introduzione - Install. certificato digitale - Outlook Web Access (OWA) - Configurazione di Outlook - Configurare lo smartphone Android, Windows Phone 8 e 8.1, Apple IPhone

Dettagli

La configurazione nella modalità Bridge è possibile solo se si dispongono i seguenti requisiti:

La configurazione nella modalità Bridge è possibile solo se si dispongono i seguenti requisiti: CONFIGURAZIONE Router nella modalità Bridge La configurazione nella modalità Bridge è possibile solo se si dispongono i seguenti requisiti: 1. Il provider ADSL supporta il protocollo PPPoE LLC: ad oggi,

Dettagli

Aruba PEC S.p.A. Servizio Fatturazione Elettronica - Premium. Aruba PEC S.p.A.

Aruba PEC S.p.A. Servizio Fatturazione Elettronica - Premium. Aruba PEC S.p.A. 1 21 Servizio Fatturazione Elettronica - Premium 2 21 Informazioni sul documento Il presente documento intende essere una guida all uso del pannello di gestione del servizio Fatturazione Elettronica Account

Dettagli

Pianificazione e creazione di comunità

Pianificazione e creazione di comunità CAPITOLO 4 Pianificazione e creazione di comunità Questo capitolo fornisce i concetti e le procedure per la pianificazione e la creazione di comunità mediante l uso di Network Assistant. Per informazioni

Dettagli

STON. Riconfigurazione comunicazione WiFi. Rev. 1.01

STON. Riconfigurazione comunicazione WiFi. Rev. 1.01 STON Riconfigurazione comunicazione WiFi Rev. 1.01 ATON S.r.l. Sede Legale: Via Nuova Circonvallazione, 57/B 47923 Rimini (RN) Sede Operativa: Via Guido Rossa, 5 41057 Spilamberto (MO) Tel: +39 059/783939

Dettagli

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica accesso internet a tempo e posta elettronica Indice 1. REQUISITI NECESSARI -------------------------------------------------------------------------- 4 1.1. PREDISPORRE I COLLEGAMENTI --------------------------------------------------------------------

Dettagli

Face Recognition for HP ProtectTools. Guida alla configurazione rapida

Face Recognition for HP ProtectTools. Guida alla configurazione rapida Face Recognition for HP ProtectTools Guida alla configurazione rapida Copyright 2010 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza

Dettagli

TG784Nv TISCALI NETBOX GUIDA ALL INSTALLAZIONE

TG784Nv TISCALI NETBOX GUIDA ALL INSTALLAZIONE TG784Nv1 052018 TISCALI NETBOX GUIDA ALL INSTALLAZIONE ATTENZIONE! Prima di effettuare il collegamento, seguendo le semplici istruzioni riportate in uno degli schemi qui di seguito, ti preghiamo di attendere

Dettagli

Portale ING Commercial Card. Scheda di guida rapida del titolare della carta

Portale ING Commercial Card. Scheda di guida rapida del titolare della carta Portale ING Commercial Card Scheda di guida rapida del titolare della carta Introduzione Questa guida rapida fornisce informazioni sull'utilizzo del portale di ING Commercial Card. Il portale consente

Dettagli

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0 Assessorato alla Sanità FIM Flussi Informativi Ministeriali Manuale Utente Versione 1.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Requisiti per l uso dell applicativo FIM... 2 2.1. Caratteristiche minime... 2 2.2.

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO DI EDUROAM

MANUALE D UTILIZZO DI EDUROAM MANUALE D UTILIZZO DI EDUROAM VERSIONE 3.00.01 02-2017 Manuale d utilizzo di EDUROAM v 3.00.01 2 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. A CHI E RIVOLTO 4 3. DISINSTALLAZIONE DEL SERVIZIO CAT 5 3.1. Apple mobile devices

Dettagli

Registrare la password, l'indirizzo e un contatto

Registrare la password, l'indirizzo  e un contatto Guida iniziale Leggere attentamente la presente guida prima di utilizzare il prodotto e tenerla sempre a disposizione per poterla consultare in caso di necessità. NEI LIMITI MASSIMI PREVISTI DALLE LEGGI

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS

GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS v1.0 22/03/2013 CGIL Lecce Guida all utilizzo del fascicolo INPS 1 Sommario OPERAZIONI PRELIMINARI... 3 ACCESSO AL SISTEMA... 4 MANDATO DI PATROCINIO... 7 DELEGA INPS...

Dettagli

Guida Google Cloud Print

Guida Google Cloud Print Guida Google Cloud Print Versione 0 ITA Definizioni delle note Nella presente guida dell'utente viene utilizzato il seguente stile di note: La Nota spiega come rispondere a una situazione che potrebbe

Dettagli

Introduzione per i nuovi utenti

Introduzione per i nuovi utenti Introduzione per i nuovi utenti 2017 NardoShare All Rights Reserved 1 Gentile utente, grazie per aver scelto di utilizzare i servizi offerti da NardoShare. In questa breve guida verranno descritte le principali

Dettagli

Guida all uso. Eureka Web

Guida all uso. Eureka Web Eureka Web Guida all uso Dicembre 2015 Eureka Web è un sistema che consente di comunicare con la tua centrale antifurto via Web, e per mezzo di una visualizzazione grafica consente di avere una gestione

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

GENIUSPRO. Installazione del software Installazione del driver Configurazione del software Registrazione Attivazione REQUISITI DI SISTEMA

GENIUSPRO. Installazione del software Installazione del driver Configurazione del software Registrazione Attivazione REQUISITI DI SISTEMA 1 GENIUSPRO REQUISITI DI SISTEMA PC con Processore Pentium Dual-Core TM inside 2 Gb di memoria RAM Porta USB 2 Gb di spazio disponibile su HD Scheda video e monitor da 1280x1024 Sistema operativo: Windows

Dettagli

MANUALE UTENTE INTERNO

MANUALE UTENTE INTERNO MANUALE UTENTE INTERNO Con il servizio FILR è possibile accedere ai propri file e cartelle di rete dal browser e da dispositivo mobile (app NOVELL FILR). L'accesso al servizio denominato FILR è abilitato

Dettagli

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva DATEV KOINOS Azienda Cloud Guida introduttiva INDICE 1. Accesso al servizio pag. 3 2. Profilo utente pag. 4 3. Prima attivazione pag. 5 4. Accesso alle applicazioni pag. 5 5. Upload dei file da disco locale

Dettagli

Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico

Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico Requisiti Preliminari Per accedere al sito Sharepoint dedicato alla condivisione del Materiale Didattico, specifico

Dettagli

Windows 7 PROCEDURA DI COLLEGAMENTO

Windows 7 PROCEDURA DI COLLEGAMENTO Windows 7 PROCEDURA DI COLLEGAMENTO A) Premere sul pulsante Start e selezionare la voce Pannello di Controllo dal menù di avvio di Windows (vedi figura 1) [verrà aperta la finestra Pannello di controllo]

Dettagli

SHAREPOINT 2013 ESERCITAZIONE BAT PUGLIA 2017 REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO

SHAREPOINT 2013 ESERCITAZIONE BAT PUGLIA 2017 REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO SHAREPOINT 2013 ESERCITAZIONE BAT PUGLIA 2017 REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO Sommario Sommario... 2 1 Introduzione... 3 2 Primo accesso al sito... 4 3 Registrazione utente del Dipartimento Protezione

Dettagli