Segno. di distinzione .IRO 3OAVI DOD SX32. Pad. 2 WWW NIRO SOAVI IT. Marking Products presenta la Flessibilità Unica del nuovo marcatore DOD SX32

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Segno. di distinzione .IRO 3OAVI DOD SX32. Pad. 2 WWW NIRO SOAVI IT. Marking Products presenta la Flessibilità Unica del nuovo marcatore DOD SX32"

Transcript

1 ANNO 46 - N. 473 ISSN X creativacomunica.com ottobre 2007 /.% 43 Ò SEMPLICE UNA MACCHINA DI NUOVA CONCEZIONE DI FACILE INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE /.% 43 Ò PREZIOSA UN PRODOTTO UNICO COSTRUITO PER GARANTIRE RISULTATI SEMPRE PERFETTI /.% 43 Ò GRIFFATA PER CHI NON VUOLE RINUNCIARE ALLA QUALITË.IRO 3OAVI Segno Poste Italiane spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1 comma 1 DCB TO - n. 10/ I.P. DOD SX32 di distinzione D.O.D. (DROP ON DEMAND) INK JET MARKING SYSTEM D. O. D. S X 3 2 ( D ro p - O n - D e m a n d ) m a rc a t o re a g e t t o d i n c h i o s t ro a p i c c o l i c a r a t t e r i Marking Products presenta la Flessibilità Unica del nuovo marcatore DOD SX32 > Massima tecnologia: utilizzo del sistema ottimizzato VALVE JET di Matthews > Massimo dei risultati: utilizzo affidabile negli ambienti industriali anche in presenza di polvere e vibrazioni > Flessibilità applicativa senza limiti: può montare una qualsiasi delle teste della Serie 8000 > Modularità e robustezza: da 1 a 4 teste, dalla bassa risoluzione al testo pieno > Gestione intelligente: le teste possono marcare su lati contrapposti, menù grafico ad icone WWW NIRO SOAVI IT CHIRIOTTI EDITORI PINEROLO - Tel Fax info@chiriottieditori.it 0ROCESS %QUIPMENT $IVISION Sede: TORINO Via Vittime delle Foibe, 20/C Settimo Torinese (To) Tel /71 Fax /65 Filiale: MODENA Via Bellini 70/A Modena Tel Fax IRO 3OAVI Pad. 2 M014 w w w. m a r k i n g. i t

2 OLI SUMMARY In this paper, the possibility to evaluate the oxidative phenomena and the quality of extra virgin olive oil of different cultivars (Coratina and Ogliarola) by means of HPSEC analysis of polar compounds matched with multivariate statistical analysis, has been considered. The obtained results pointed out that the oxidized triacylglycerols were correlated in a positive way with some analytical indexes measuring the primary oxidation level of the oil, and in a negative way with compounds which concentration significantly decreases during the early stages of oxidation. The triacylglycerol oligopolymers, instead, were positively correlated with some parameters which allow to assess the secondary oxidative degradation of an oil, and in a negative way with some minor compounds, which level significantly decreases in oils being in advanced oxidative conditions. Therefore the determination of oxidized triacylglycerols and triacylglycerol oligopolymers could be used as an alternative to the methods foreseen by EC regulations, thus allowing to reduce the number of analytical determinations. SOMMARIO In questo lavoro viene considerata la possibilità di valutare i fenomeni ossidativi e la qualità dell olio extra vergine di oliva di differenti cultivar (Coratina ed Ogliarola), conservato in diverse modalità, mediante analisi HPSEC dei composti polari dell olio abbinata ad analisi statistica multivariata. I risultati ottenuti hanno evidenziato che i trigliceridi ossidati erano correlati in maniera positiva con indici analitici che misurano il livello di ossidazione primaria di un olio e negativamente con sostanze la cui concentrazione si riduce significativamente già durante le prime fasi del processo ossidativo, mentre gli oligopolimeri di trigliceridi erano correlati positivamente con parametri analitici che stimano la degradazione ossidativa secondaria di un olio e negativamente con alcuni componenti minori dell olio, la cui concentrazione decresce significativamente in condizioni di ossidazione avanzata dello stesso. Tali parametri potrebbero quindi essere utilizzati in alternativa a quelli previsti dai regolamenti comunitari, consentendo così di ridurre il numero di determinazioni analitiche. Francesco Caponio* - Maria Teresa Bilancia - Carmine Summo - Vito Michele Paradiso - Antonella Pasqualone - tommaso gomes Dipartimento PROGESA - Sezione Industrie Agro-Alimentari - Università degli Studi Via Amendola 165/a Bari - Italia * francesco.caponio@agr.uniba.it Valutazione dei fenomeni ossidativi nell olio extra vergine di oliva: possibilità di ridurre il numero di determinazioni analitiche Evaluation of oxidative phenomena in extra virgin olive oil: possibility to reduce the number of analytical determinations Parole chiave: olio extra vergine di oliva, determinazioni analitiche, trigliceridi ossidati, oligopolimeri di trigliceridi, analisi statistica multivariata Key words: extra virgin olive oil, analytical determinations, oxidized triacylglycerols, triacylglycerol Introduzione Numerosi e dettagliati studi scientifici hanno dimostrato che l olio extra vergine di oliva gioca un ruolo fondamentale nella nutrizione umana, a causa della sua particolare composizione in acidi grassi e per il suo contenuto di composti fenolici, squalene, α-tocoferolo, carotenoidi che contribuiscono tutti alle sue proprietà terapeutiche [1-4]. Parte integrante della dieta Mediterranea, l olio extra vergine di oliva è sempre stato considerato una via di mezzo tra un alimento ed un medicinale, e sempre più evidenti sono le prove degli effettivi benefici che esso apporta alla salute dell uomo, dalla riduzione dei fattori di rischio delle malattie cardiocoronariche alla prevenzione di diversi tipi di cancro, fino alla modificazione della risposta immunitaria [5-7]. La particolare composizione dell olio extra vergine di oliva, oltre agli effetti benefici per la salute, conferisce allo stesso, rispetto ad altri oli vegetali, un elevata resistenza all ossidazione [8]. Tuttavia, anche questo olio durante la conservazione va incontro a fenomeni ossidativi, cui si associano cambiamenti fisico-chimici che comportano una perdita delle proprietà sensoriali e nutrizionali, con un 1000 Industrie Alimentari - XLVI (2007) ottobre

3 oli conseguente scadimento qualitativo [9-11]. Attualmente, i metodi utilizzati per l accertamento della qualità dell olio extra vergine di oliva sono basati su numerose analisi chimiche [12-13] e sensoriali [14] e alcuni di essi prevedono un lungo tempo di esecuzione. Lo scopo del presente lavoro è stato quello di mostrare come la determinazione dei trigliceridi ossidati e degli oligopolimeri di trigliceridi, mediante analisi HPSEC dei composti polari dell olio, in combinazione con analisi statistiche multivariate, possa rappresentare un mezzo efficace per valutare lo stato ossidativo e quindi la qualità di un olio extra vergine di oliva. Materiali e metodi Per le prove sperimentali è stato utilizzato olio extra vergine di oliva delle cv. Coratina ed Ogliarola. Una volta giunto in laboratorio, l olio è stato trasferito in bottiglie di vetro chiaro, del volume di 150 ml, lasciando 1 cm di spazio di testa, dopodiché esse sono state chiuse ermeticamente e suddivise in due serie. La prima serie è stata posta al buio in una scatola di cartone, mentre la seconda serie è stata esposta alla luce, in modo da simulare le normali condizioni di vendita al dettaglio. La temperatura di conservazione era compresa, per tutti i campioni, tra 15 e 25 C. A tempi prestabiliti le bottiglie venivano prelevate e l olio in esse contenuto immediatamente sottoposto alle analisi. I tempi di campionamento sono stati i seguenti: al tempo zero, ossia è stato analizzato l olio non appena è giunto in laboratorio, e quindi dopo 1, 2, 4, 6, 8, 10, 12, 15, 18 e 24 mesi di conservazione nelle condizioni sopra descritte. Per ogni campione sono state eseguite le seguenti determinazioni analitiche: numero di perossidi (meq O 2 /kg) ed esame spettrofotometrico nell ultravioletto come da Regolamento CEE 2568/91 [11], fenoli totali (mg/kg, espressi come acido gallico), tempo di induzione (h a 120 C), clorofille (mg/ kg, espresse come feofitina A), carotenoidi (mg/kg, espressi come β-carotene) e composti polari (g/100 g) come descritto in precedenti lavori degli autori [9, 15]. Tutti i dati analitici ottenuti sono stati elaborati statisticamente mediante analisi delle componenti principali (PCA) utilizzando XLstat (Addinsoft, New York, NY, USA). Risultati e discussione Con lo scopo di verificare la possibilità di ridurre il numero delle determinazioni analitiche utili a valutare la qualità di oli extra vergini di oliva, sono stati considerati campioni di olio delle due più diffuse cultivar pugliesi (Coratina ed Ogliarola) sottoposti a diverse modalità di conservazione (al buio e alla luce) per un periodo di 24 mesi. A tal fine è stata valutata la possibilità di utilizzare il contenuto di trigliceridi ossidati e quello degli oligopolimeri di trigliceridi, ottenuti mediante analisi HPSEC dei composti polari preventivamente separati dall olio mediante cromatografia su colonna di gel di silice. È da considerare che tali parametri analitici sono già stati utilizzati con successo per valutare la qualità di oli e grassi vegetali provenienti da un processo di raffinazione [16-18], così come di matrici alimentari contenenti ingredienti lipidici [19-21]. I dati ottenuti dalle determinazioni analitiche effettuate sui campioni oggetto di indagine sono stati elaborati statisticamente mediante l analisi delle componenti principali (PCA). I risul- Tabella 1 - Matrice di correlazione di Pearson dei dati elaborati statisticamente. Variabili NP TG-ox K 232 PTG K 270 Tempo di induzione Fenoli Clorofille Carotenoidi NP 1 0,774* 0,881* -0,098-0,384* -0,739* -0,678* 0,340* -0,301 TG-ox 0,774* 1 0,806* 0,068-0,344* -0,693* -0,647* 0,370* -0,233 K 232 0,881* 0,806* 1 0,043-0,409* -0,555* -0,485* 0,432* -0,126 PTG -0,098 0,068 0, ,508* -0,029 0,041-0,459* -0,413* K 270-0,384* -0,344* -0,409* 0,508* 1 0,125 0,222-0,760* -0,410* Tempo di induzione -0,739* -0,693* -0,555* -0,029 0, ,795* 0,122 0,651* Fenoli -0,678* -0,647* -0,485* 0,041 0,222 0,795* 1-0,028 0,451* Clorofille 0,340* 0,370* 0,432* -0,459* -0,760* 0,122-0, ,630* Carotenoidi -0,301-0,233-0,126-0,413* -0,410* 0,651* 0,451* 0,630* 1 NP = numero di perossidi; TG-ox = trigliceridi ossidati; PTG = oligopolimeri di trigliceridi. * p<0,05. Industrie Alimentari - XLVI (2007) ottobre 1001

4 OLI Fig. 1 - Contributo di ciascuna componente nello spiegare la variabilità individuale e cumulata ottenuta mediante analisi delle componenti principali (PCA) dei parametri analitici dei campioni di olio di oliva vergine analizzati. Fig. 2 - Biplot delle due componenti principali più significative, F1 vs F2, mediante analisi delle componenti principali (PCA) dei parametri analitici dei campioni di olio di oliva vergine analizzati. PTG = oligopolimeri di trigliceridi; TG-ox = trigliceridi ossidati; NP = numero di perossidi; CB = olio di Coratina conservato al buio; CL = olio di Coratina conservato alla luce; OB = olio di Ogliarola conservato al buio; OL = olio di Ogliarola conservato alla luce; 0-24 = tempo di conservazione (mesi). tati di tale elaborazione sono riportati in tab. 1, mentre in fig. 1 è mostrato l apporto di ciascuna componente nello spiegare la variabilità ottenuta ed in fig. 2 il biplot delle prime due componenti principali. Dall esame delle figure, è possibile innanzitutto osservare che le prime due componenti sono utili a spiegare oltre il 77% della variabilità ottenuta. Inoltre, è possibile constatare che le diverse serie di campioni si distribuivano in modo diverso in funzione delle diverse cultivar considerate e delle condizioni di conservazione adottate. In particolare, la serie degli oli conservati alla luce era nettamente differenziata, per entrambe le cultivar, da quella conservata al buio. La conservazione determinava sempre uno scadimento delle caratteristiche di qualità degli oli. Tuttavia, come evidenziato dalla fig. 2, la conservazione alla luce determinava principalmente un incremento dei prodotti di ossidazione secondaria, mentre la conservazione al buio comportava un attenuazione del fenomeno ossidativo, limitato principalmente all incremento dei prodotti di ossidazione primaria. L analisi della figura mette ancora in evidenza che gli oli di Coratina fino a sei mesi di conservazione al buio si differenziavano nettamente da quelli analizzati nelle fasi di conservazione successive. Analizzando i dati riportati in tab. 1, invece, è possibile constatare che i trigliceridi ossidati sono correlati significativamente con i valori di numero di perossidi, K 232, K 270, tempo di induzione, fenoli e clorofille. In particolare, sono correlati in maniera positiva con indici analitici che misurano il livello di ossidazione primaria di un olio e negativamente con sostanze la cui concentrazione si riduce significativamente già durante le prime fasi del processo ossidativo. Quindi, la determinazione del contenuto di trigliceridi ossidati potrebbe dare indicazione circa il livello di ossidazione primaria di un olio. Riguardo agli oligopolimeri di trigliceridi, invece, significative correlazioni sono state trovate con i valori di K 270 ed il contenuto di clorofille e di carotenoidi. Quindi, sulla base di una correlazione positiva con parametri analitici che stimano la degradazione secondaria di un olio ed una concomitante negativa correlazione con alcuni componenti minori dell olio, la cui concentrazione decresce significativamente in condizioni di ossidazione avanzata dello stesso, la loro misura potrebbe essere utilizzata per valutare l entità della degradazione ossidativa secondaria di un olio. In conclusione, sulla base dei risultati ottenuti è possibile affermare che la stima degli oligopolimeri di trigliceridi ed i trigliceridi ossidati potrebbe misurare efficacemente la qualità di 1002 Industrie Alimentari - XLVI (2007) ottobre

5 oli un olio extra vergine di oliva consentendo quindi di ridurre il numero di determinazioni analitiche rispetto a quelle attualmente previste dalle norme vigenti. Bibliografia 1) F. Visioli, C. Galli. Olive oil phenols and their potential effect on human health. J. Agric. Food Chem., 46, (1998). 2) D.M. Medeiros, Olive oil and health benefits. In Handbook of nutraceuticals and functional foods, Wildman R.E.C. Ed., CRC Press: Boca Raton, FL, 2001; pp ) R.W. Owen, A. Giacosa, W.E. Hull, R. Haubner, G. Würtele, B. Spiegelhalder, H. Bartsch. Oliveoil consumption and health: the possible role of antioxidants. Lancet Oncol., 1, (2000). 4) A.H. Stark, Z. Madar. Olive oil as a functional food: epidemiology and nutritional approaches. Nutr. Rev., 60, (2002). 5) R.W. Owen, R. Haubner, G. Würtele, W.E. Hull, B. Spiegelhalder, H. Bartsch. Olives and olive oil in cancer prevention. Eur. J. Cancer Prev., 13, (2004). 6) G. Caramia. Virgin olive oil. From legend to scientific knowledge of the nutraceutical aspects. Pediatr. Med. Chir., 28, 9-23 (2006). 7) A.P. Simopoulos. The Mediterranean diets: what is so special about the diet of Greece? J. Nutr., 131, 3065S-3073S (2001). 8) E. Psomiadou, M. Tsimidou, Stability of virgin olive oil. 1. Autoxidation studies. J. Agric. Food Chem., 50, (2002). 9) F. Caponio, M.T. Bilancia, A. Pasqualone, E. Sikorska, T. Gomes. Influence of the exposure to light on extra virgin olive oil quality during storage. Eur. Food Res. Technol., 221, (2005). 10) L. Rastrelli, S. Passi, F. Ippolito, G. Vacca, F. De Simone. Rate of degradation of tocopherol, squalene, phenolics, and polyunsaturated fatty acids in olive oil during different storage conditions. J. Agric. Food Chem., 50, (2002). 11) O. Okogeri, M. Tasioula-Margari. Changes occurring in phenolic compounds and α-tocopherol of virgin olive oil during storage. J. Agric. Food Chem., 50, (2002). 12) Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee. Regolamento N. 2568/91, L. 248 del 5 settembre ) Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee. Regolamento N. 1989/03, L. 295 del 13 novembre ) Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee. Regolamento N. 796/2002, L. 128 del 15 maggio ) F. Caponio, V. Alloggio, T. Gomes. Phenolic compounds of virgin olive oil: influence of paste preparation techniques. Food Chem., 64, (1999). 16) T. Gomes, F. Caponio. Investigation on the degree of oxidation and hydrolysis of refined olive oils. An approach for better product characterization. Ital. J. Food Sci., 9, (1997). 17) T. Gomes, F. Caponio. Possibility to improve the quality characteristics of olive-pomace oils and to enhance differentiation with refined olive-pomace oil. J. Sci. Food Agric., 81, (2001). 18) T. Gomes, F. Caponio, D. Delcuratolo. Fate of oxidized triglycerides during refining of seed oils. J. Agric. Food Chem., 51, (2003). 19) F. Caponio, T. Gomes, C. Summo. Assessment of the oxidative and hydrolytic degradation of oils used as liquid medium of in-oil preserved vegetable. J. Food Sci., 68, (2003). 20) F. Caponio, T. Gomes. Examination of lipid fraction quality of margarine. J. Food Sci., 69, (2004). 21) F. Caponio, T. Gomes, A. Pasqualone, C. Summo. Use of the high performance size exclusion chromatography analysis for the measurement of the degree of hydrolytic and oxidative degradation of the lipid fraction of biscuits. Food Chem., 102, (2007). Industrie Alimentari - XLVI (2007) ottobre 1003

Curriculum vitae. Prof. Tommaso Gomes

Curriculum vitae. Prof. Tommaso Gomes Curriculum vitae Prof. Tommaso Gomes Nato nel 1945; laureato in Chimica presso L Università degli Studi di Bari nel 1971. status accademico: Professore Ordinario SSD AGR/15 (Scienze e Tecnologie Alimentari)

Dettagli

Curriculum vitae. Prof. Tommaso Gomes

Curriculum vitae. Prof. Tommaso Gomes Curriculum vitae Prof. Tommaso Gomes Nato nel 1945; laureato in Chimica presso L Università degli Studi di Bari nel 1971. status accademico: Professore Ordinario SSD AGR/15 (Scienze e Tecnologie Alimentari)

Dettagli

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel Paolo Bondioli INNOVHUB Stazioni Sperimentali Industria Divisione SSOG Milano Milano, 9 Novembre 2011 Sommario 1.Due parole sull ossidazione delle sostanze

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di: CHIMICA DEGLI ALIMENTI Course title: FOOD CHEMISTRY (italiano) (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe

Dettagli

La filtrazione con cartone e la qualità degli oli

La filtrazione con cartone e la qualità degli oli La filtrazione con cartone e la qualità degli oli Martina Fortini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze IVO CAMPIONI DI OLIO DELLA CAMPAGNA OLEARIA 2013 CONFRONTO OLIO MOSTO OLIO FILTRATO

Dettagli

Progetto Caratterizzazione del fingerprint dell olio extravergine di olive mediante sistemi multisensoriali artificiali

Progetto Caratterizzazione del fingerprint dell olio extravergine di olive mediante sistemi multisensoriali artificiali Progetto Caratterizzazione del fingerprint dell olio extravergine di olive mediante sistemi multisensoriali artificiali Università Campus Bio- Medico di Roma in collaborazione con il Gal Colline Joniche.

Dettagli

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto INTRODUZIONE In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto un albero sacro e l olio estratto dai suoi frutti veniva utilizzato non solo come alimento ma anche a scopo

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di VALUTAZIONE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE: MODULO DI ANALISI CHIMICA FISICA E SENSORIALE Course

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE PER L INDUSTRIA E L AMBIENTE Curriculum: Prodotti e Processi

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Identificazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle mele con tecniche

Dettagli

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI IL CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE Vista la raccomandazione

Dettagli

Sviluppo di composti di ossidazione in olio extra vergine di oliva durante la frittura: influenza della cultivar e del processo di estrazione*

Sviluppo di composti di ossidazione in olio extra vergine di oliva durante la frittura: influenza della cultivar e del processo di estrazione* Sviluppo di composti di ossidazione in olio extra vergine di oliva durante la frittura: influenza della cultivar e del processo di estrazione* C. Summo a1 F. Caponio a A. Piga b V.M. Paradiso a C. Fadda

Dettagli

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo Relatore:

Dettagli

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma Maria Fiorenza Caboni maria.caboni@unibo.it Centro Torino Incontra, Piazzale Valdo Fusi Torino 26 settembre 2016 Monitoraggio di prodotti da forno nella

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO Antonietta Baiano è nata a Foggia il 29-07-1972 e risiede nella stessa città. Ha conseguito la Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, in data 18-07-1996,

Dettagli

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Gabrielli M., Fracassetti D, Tirelli A. Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione, l'ambiente.

Dettagli

Prova Interlaboratorio Prodotti Lubrificanti 2015 Andrea Gallonzelli

Prova Interlaboratorio Prodotti Lubrificanti 2015 Andrea Gallonzelli Prova Interlaboratorio Prodotti Lubrificanti 2015 Andrea Gallonzelli 1 Iscritti Materiale 2013 2014 2015 Olio motore e Olio trasmissione 18 23 23 Olio idraulico 23 27 26 Grasso lubrificante 8 9 7 Partecipanti

Dettagli

Il potere antiossidante di composti minori come composti. fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di

Il potere antiossidante di composti minori come composti. fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di Il potere antiossidante di composti minori come composti fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di oliva non solo una maggiore stabilità ossidativa, ma anche rilevanti qualità

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI XXI Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva SHELF LIFE 2014 FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI PIETRO PAOLO ARCA - PRESIDENTE

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA ALLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA L olio extra-vergine di oliva, si distingue dagli altri oli vegetali per le

DIFFERENZIAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA ALLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA L olio extra-vergine di oliva, si distingue dagli altri oli vegetali per le DIFFERENZIAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA ALLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA L olio extra-vergine di oliva, si distingue dagli altri oli vegetali per le apprezzate caratteristiche organolettiche ed i benefici

Dettagli

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI FILIERA MIRTILLI Valorizzazione della produzione locale attraverso l ottimizzazione delle operazioni lungo la filiera (raccolta, distribuzione del fresco, trasformazioni di alta qualità) Realizzazione

Dettagli

Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno

Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno Università della Calabria Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Rende (CS) Gruppo di Ricerca in

Dettagli

SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE

SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE Imp_2_01_1.qxd 06/07/2001 12.54 Pagina 14 SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE L. Conte, L. Pizzale, S. Vichi, C. Favetta SCIENZE DEGLI ALIMENTI Contributo alla caratterizzazione della produzione oleicola regionale

Dettagli

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità Il controllo delle dichiarazioni di conformità Valutazione delle principali non conformità Reg. CEE/UE 1935/04 Art. 16 - Dichiarazione di conformità 1. Le misure specifiche di cui all articolo 5 prevedono

Dettagli

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Bologna 20.05.16 PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union (2007-2013) where Prevention is better than cure

Dettagli

DURATA E CARATTERISTICHE DEGLI EPISODI DI DISOCCUPAZIONE: L APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI STIMA SU DATI AMMINISTRATIVI

DURATA E CARATTERISTICHE DEGLI EPISODI DI DISOCCUPAZIONE: L APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI STIMA SU DATI AMMINISTRATIVI VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca DURATA E CARATTERISTICHE DEGLI EPISODI DI DISOCCUPAZIONE: L APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI STIMA SU DATI AMMINISTRATIVI Stefania Maschio Febbraio 2016 1. Introduzione

Dettagli

Composizione e conservabilità di un nuovo prodotto a base di oli vegetali

Composizione e conservabilità di un nuovo prodotto a base di oli vegetali Composizione e conservabilità di un nuovo prodotto a base di oli vegetali S. SILIANI 1,B.ZANONI 1,A.MATTEI 2,O.LORENZINI 2 1) DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE AGRARIE - SEZIONE DI TECNOLOGIE ALIMENTARI UNIVERSITÀ

Dettagli

Progetto IVO: partner e obiettivi. Marzia Migliorini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze

Progetto IVO: partner e obiettivi. Marzia Migliorini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze Progetto IVO: partner e obiettivi Marzia Migliorini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze Facoltà di Agraria, Piazzale delle Cascine, Firenze . La presenza di queste particelle non è quindi

Dettagli

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016 Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta Roma 28 settembre 2016 1 Il concetto di qualità ha varie declinazioni: Qualità è la tutela dell origine del prodotto Qualità

Dettagli

Il gusto autentico dell Olio Italiano...

Il gusto autentico dell Olio Italiano... Il gusto autentico dell Olio Italiano... L azienda Careri è specializzata nel confezionamento di olio extra vergine di oliva, olio di sansa e olio di semi di girasole. Presente sul mercato da oltre 15

Dettagli

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA Un buon olio per cucinare e friggere deve garantire: SUCUREZZA ALIMENATRE Resistenza alle alte temperature con ridotta formazione dei composti dannosi per la salute PROPRIETÀ

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

Validazione dei metodi chimici

Validazione dei metodi chimici AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare I.S.S. - Roma, 25-26 ottobre 2005 Validazione dei metodi chimici Antonio

Dettagli

Studio dell impronta isotopica del deuterio di oli alimentari mediante la spettroscopia NMR del 2 H e 1 H

Studio dell impronta isotopica del deuterio di oli alimentari mediante la spettroscopia NMR del 2 H e 1 H STUDIO Rendiconti DELL IMPRONTA Seminario Facoltà ISOTOPICA Scienze Università DEL DEUTERIO Cagliari Supplemento DI OLI ALIMENTARI Vol. 70 (2000) 91 Studio dell impronta isotopica del deuterio di oli alimentari

Dettagli

UR UNINA Obiettivo della ricerca eseguita Descrizione della ricerca eseguita

UR UNINA Obiettivo della ricerca eseguita Descrizione della ricerca eseguita PRIN 2009 UR UNINA per esteso 1 Obiettivo della ricerca eseguita Il programma di ricerca svolto dall UO UNINA ha riguardato: A1/A5/A6: l ottenimento di oli extravergini di oliva campani e di altre regioni

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A ) ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A. 2016-2017) Esp.1: DETERMINAZIONE DELLA CAFFEINA NELLE BEVANDE MEDIANTE ANALISI IN RP-HPLC-UV (metodo delle aggiunte multiple) Esp.2: DETERMINAZIONE

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

"Sostenibilità ambientale e agricoltura"

Sostenibilità ambientale e agricoltura "Sostenibilità ambientale e agricoltura" Il nostro modo di fare impresa: Buono per Te, Buono per il Pianeta. Roma,19 giugno, Mipaaf, Sala Cavour, Via XX settembre Cesare Ronchi Barilla Center for Food

Dettagli

(pubbl. in Gazz. Uff. delle Comunità europee n. L 248 del 5 settembre 1991). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

(pubbl. in Gazz. Uff. delle Comunità europee n. L 248 del 5 settembre 1991). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Regolamento (CEE) n. 2568/91 dell 11 luglio 1991. Regolamento (CEE) n. 2568/91 della Commissione dell 11 luglio 1991 relativo alle caratteristiche degli oli di oliva e di sansa d oliva nonché ai metodi

Dettagli

Qualità e rintracciabilità degli oli extravergine di oliva Quality and traceability of extravirgin

Qualità e rintracciabilità degli oli extravergine di oliva Quality and traceability of extravirgin Qualità e rintracciabilità degli oli extravergine di oliva Quality and traceability of extravirgin olive oil Dott. Enzo Perri Direttore CREA - Centro di ricerca per l'olivicoltura e l'industria olearia

Dettagli

Yield components and oil quality of olive trees under different irrigation regimes and light conditions

Yield components and oil quality of olive trees under different irrigation regimes and light conditions Yield components and oil quality of olive trees under different irrigation regimes and light conditions BIOLOGIA E COLTIVAZIONE DELL OLIVO Workshop in memoria di Claudio Vitagliano Pisa, 23 maggio 2016

Dettagli

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Paolo Simonetti University of Milan - DeFENS - Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences Division of Human Nutrition Via Celoria, 2-20133 Milano

Dettagli

1.0 GENERAL CHARACTERISTIC. Room temperature max 22 C. Sterilization, min F(0) > 15. Produced in Italy. The product are ogm free

1.0 GENERAL CHARACTERISTIC. Room temperature max 22 C. Sterilization, min F(0) > 15. Produced in Italy. The product are ogm free 1.0 GENERAL CHARACTERISTIC 1.1 DESCRIPTION 1.2 T.M.C. 1.3 STORAGE Off summer truffles combined with fresh mushrooms, in a recipe that this one of the oldest and most traditional in Italy. 48 months ( indicated

Dettagli

SUPERCAP SRL VIA DELL'INDUSTRIA, MOMBAROCCIO (PU)

SUPERCAP SRL VIA DELL'INDUSTRIA, MOMBAROCCIO (PU) Food Packaging Materials MATERIALS 09\FPM\MATs\08 10/07/2008 1 Chiusura sintetica denominata "SE38X21, TAPPO SUPERCAP EVOLUTION 38X21, mm SUPERCAP SRL VIA DELL'INDUSTRIA, 11 61024 MOMBAROCCIO (PU) DM n.

Dettagli

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Relatore: dott. Mattia Di Nunzio mattia.dinunzio@unibo.it

Dettagli

Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l origine

Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l origine Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l origine MISURA 4.D) LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI SISTEMI DI CONTROLLO DEL RISPETTO DELLE NORME DI AUTENTICITÀ, QUALITÀ

Dettagli

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea Cosa è la Dieta Mediterranea? antiche abitudini alimentari delle popolazioni dei

Dettagli

Angelo Faberi. Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari

Angelo Faberi. Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari Angelo Faberi Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari IL COI IN ITALIA, COLLABORAZIONE CON ENTI DI RICERCA, UNIVERSITÀ, ORGANI

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva

Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva Prof. A. Parenti e Dr. L. Guerrini Università di Firenze Castelmuzio 22 ottobre 2016 Si parte dalle olive La vita TABELLA NUTRIZIONALE

Dettagli

Health claims: il Registro Europeo

Health claims: il Registro Europeo Health claims: il Registro Europeo Nicoletta Pellegrini Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Parma «indicazione»: qualunque messaggio o rappresentazione non obbligatorio in

Dettagli

CATALOGO MARONI DAL 1950

CATALOGO MARONI DAL 1950 DAL 1950 Oleificio Toscano Morettini S.r.l. Via XXV Aprile, 121 52048 Monte San Savino (AR) P.I.01163790510 Tel:0575 810040 - Fax:0575 810464 www.morettini.it info@morettini.it CATALOGO MARONI Olio extra

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

Sostanze grasse o lipidi

Sostanze grasse o lipidi Sostanze grasse o lipidi I lipidi (in greco significa sostanze grasse ) sono composti ternari formati da carbonio, idrogeno e ossigeno e sono caratterizzati dalla proprietà di essere insolubili in acqua

Dettagli

Terre. Varano. La Passione del Coltivare

Terre. Varano. La Passione del Coltivare Terre di La Passione del Coltivare Terre di è forte dei suoi 55 ettari, coltivati ad olivo, vite e cereali. La zona è Catignano, nel verde delle colline pescaresi a 365 metri sul livello del mare, un

Dettagli

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 4 3 0 1 0 3 3 Assegnazione per il curriculum

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE RISOLUZIONE OIV-OENO 571-2017 MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna

Dettagli

Ruolo del Testosterone su Massa e Forza muscolare nell invecchiamento: risultati dallo studio InCHIANTI

Ruolo del Testosterone su Massa e Forza muscolare nell invecchiamento: risultati dallo studio InCHIANTI Falzoi C, Visioli S, Denti L, Ferrucci L, Bandinelli S, Maggio M, Ceresini G, Lauretani F, Cattadori E, Grimaldi W, Valenti G, Ceda GP Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Biomediche, Sezione di

Dettagli

BENCHMARK LE DIMENSIONI DEL QUESTIONARIO: Cultura e prassi per il diversity. Struttura e composizione della forza lavoro POPOLAZIONE AZIENDALE

BENCHMARK LE DIMENSIONI DEL QUESTIONARIO: Cultura e prassi per il diversity. Struttura e composizione della forza lavoro POPOLAZIONE AZIENDALE BENCHMARK Il benchmark è uno strumento scientifico e validato per ottenere informazioni comparative sulla gestione delle diversità. Il benchmark si basa sulla compilazione del questionario di raccolta

Dettagli

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Esercitazione 1 TITOLAZIONE ACIDO ACETICO IN ACETO E PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Acido acetico in aceto 2 L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto. L'aceto è una soluzione acquosa

Dettagli

Analisi in Componenti Principali

Analisi in Componenti Principali Analisi in Componenti Principali 1/20 Analisi in Componenti Principali tecnica di riduzione e interpretazione dei dati spesso gioca un ruolo ausiliario rispetto ad altre tecniche (es. analisi fattoriale,

Dettagli

Un frantoio di tipo classico dove la pietra sposa le olive, garantisce, ancora oggi, la migliore qualità dell olio di oliva.

Un frantoio di tipo classico dove la pietra sposa le olive, garantisce, ancora oggi, la migliore qualità dell olio di oliva. Un frantoio di tipo classico dove la pietra sposa le olive, garantisce, ancora oggi, la migliore qualità dell olio di oliva. La molitura, esclusivamente a freddo di olive appena raccolte e la spremitura

Dettagli

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile WORKSHOP 12-13 13 febbraio 27 Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle

Dettagli

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare.

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. I valori ematici di colesterolo sono solo in parte condizionati dall'intake

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA EUROPEA

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA EUROPEA Normativa vigente: 1. Regolamento n. 1881/06/CE sui livelli massimi di alcuni contaminanti negli alimenti; 2. Regolamento n. 333/07/CE sul campionamento e analisi Entrambi i regolamenti sono stati emendati

Dettagli

Applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso per la caratterizzazione di oli vergini di oliva

Applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso per la caratterizzazione di oli vergini di oliva Applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso per la caratterizzazione di oli vergini di oliva N. Sinelli *, V. Di Egidio *, D. Tura **, E. Casiraghi * * DiSTAM, Università degli Studi di Milano,

Dettagli

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE RICERCA CONGIUNTA NEL SETTORE DELLA MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SITI E DEI SERVIZI ON LINE DELLE AMMINISTRAZIONI E PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNO STRUMENTO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: FRA NUTRIZIONE E FARMACOTERAPIA

IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: FRA NUTRIZIONE E FARMACOTERAPIA IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: FRA NUTRIZIONE E FARMACOTERAPIA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL DIABETICO Prof. Maria Grazia Carbonelli UO Dietologia e Nutrizione Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini

Dettagli

La sintesi clorofilina

La sintesi clorofilina CARATTERISTICHE CHIMICHE DELL'OLIO La sintesi clorofilina Energia solare Fasi fenologiche la fioritura 1 La maturazione L oliva Composizione chimica della drupa Dove è contenuto l olio Acqua 50% Grassi

Dettagli

UR UNIVPM Obiettivo della ricerca eseguita Descrizione della ricerca eseguita

UR UNIVPM Obiettivo della ricerca eseguita Descrizione della ricerca eseguita PRIN 2009 UR UNIVPM per esteso 1 Obiettivo della ricerca eseguita Il titolo generale del progetto PRIN era Tecnologie innovative, qualità e tipicità degli oli vergini italiani da seme e da frutto. Unità

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Direttore: Dott. Roberto Bellù Ospedale Alessandro Manzoni Via dell Eremo 9/11 23900 Lecco Relazione finale del progetto Valutazione

Dettagli

Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione con Chromeleon Hubaux-Vos

Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione con Chromeleon Hubaux-Vos C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Italy http://www.idrolab.ise.cnr.it e-mail: g.tartari@ise.cnr.it Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

P. Rovellini* P. Fusari S. Venturini

P. Rovellini* P. Fusari S. Venturini Indice di Qualità Salutistico Nutrizionale dell olio extra vergine di oliva novello. Controllo dello stato di ossidazione lipidica e valorizzazione del contenuto in micronutrienti ad alta attività antiossidante

Dettagli

LISCIO COME L OLIO. Viaggio alla ricerca delle virtù dietetiche ed alimentari dell olio di oliva. SanMarino, 20 ottobre 2010

LISCIO COME L OLIO. Viaggio alla ricerca delle virtù dietetiche ed alimentari dell olio di oliva. SanMarino, 20 ottobre 2010 ISTITUTO di SICUREZZA SOCIALE U.O.S.D. SERVIZIO DIETOLOGICO CONSORZIO TERRA DISAN MARINO LISCIO COME L OLIO Viaggio alla ricerca delle virtù dietetiche ed alimentari dell olio di oliva SanMarino, 20 ottobre

Dettagli

Piani di gestione del rischio - WSP

Piani di gestione del rischio - WSP Convegno La Direttiva 98/83/CE Qualità delle acque destinate al consumo umano : applicazione e sviluppi legislativi negli Stati dell Unione Europea. Genova, Centro Convegni IRIDE 8 maggio 2009 Controllo

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino clelia.lombardi@lab-to.camcom.it Criteri microbiologici nei processi produttivi della ristorazione: verifica

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato dott. Antonio Verginelli Quale è il significato di Nutraceutica? Il termine Nutraceutica è stato coniato dal dott. Stephen

Dettagli

l Arte degli Oli e dei Condimenti

l Arte degli Oli e dei Condimenti RASENO cat 2016:Layout 1 12/02/16 12:18 Pagina 1 l Arte degli Oli e dei Condimenti RASENO cat 2016:Layout 1 12/02/16 11:25 Pagina 2 Olio Extra Vergine di Oliva, Olio di Oliva, Olio di Sansa rodotti originari

Dettagli

Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi art. 2 del D.M. MiPAAF 18/06/2014 G.U. n.199 del 28/08/2014 e Allegato XII Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i.

Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi art. 2 del D.M. MiPAAF 18/06/2014 G.U. n.199 del 28/08/2014 e Allegato XII Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i. CORSO TECNICO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA VERGINE Allegato XII del Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i. e D.M. 18/06/2014 G.U. Repubblica Italiana n. 199 del 28/08/2014. Sede/Località: Bari Ordine

Dettagli

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli. VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura (verifica di Linearità) 2. Ripetibilità Dott. Maurizio Bettinelli 29 settembre 2011 www.kosmosnet.it 1 www.kosmosnet.it 2 www.kosmosnet.it

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

Analisi dei pigmenti presenti nell olio di oliva dallo spettro di assorbimento UV-visibile

Analisi dei pigmenti presenti nell olio di oliva dallo spettro di assorbimento UV-visibile Analisi dei pigmenti presenti nell olio di oliva dallo spettro di assorbimento UV-visibile Valentina Domenici, Mario Cifelli, Cristina Lazzerini, Carlo Alberto Veracini, Maurizio Zandomeneghi DIPARTIMENTO

Dettagli

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Fabbricazione Industriale dei Medicinali Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fabbricazione Industriale dei Medicinali slides Dott. Vittorino Ravelli Prof. Andrea Gazzaniga ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dettagli

1.1 Le olive da tavola: una tradizione alimentare dell area Mediterranea. Olea europaea è una specie presente in tutti i paesi del Mediterraneo e in

1.1 Le olive da tavola: una tradizione alimentare dell area Mediterranea. Olea europaea è una specie presente in tutti i paesi del Mediterraneo e in 1. INTRODUZIONE 1.1 Le olive da tavola: una tradizione alimentare dell area Mediterranea Olea europaea è una specie presente in tutti i paesi del Mediterraneo e in poche altre regioni del mondo che presentano

Dettagli

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150 MASCARPONE VASC. 500g Rev. 0 Codice 43150 del 18/02/2014 1) DESCRIZIONE PRODOTTO: formaggio fresco, a pasta molle, ottenuto dalla coagulazione acida di crema di latte pastorizzata Paese di produzione:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT PROVE DI VERIFICA DI DECADIMENTO SECONDO DIN SU VERNICE FOTOLUMINESCENTE

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT PROVE DI VERIFICA DI DECADIMENTO SECONDO DIN SU VERNICE FOTOLUMINESCENTE RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT PROVE DI VERIFICA DI DECADIMENTO SECONDO DIN 67510 SU VERNICE FOTOLUMINESCENTE Test according to DIN 67510 on Phosphorescent pigments and products MAGIC LIGHT K 100 Richiedente

Dettagli

La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais

La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais Raffaele Casa, Andrea Cavalieri, Benedetto Lo Cascio Dipartimento di Produzione Vegetale, Università

Dettagli

Aggiornamento ECM in Nutrizione Umana

Aggiornamento ECM in Nutrizione Umana Aggiornamento ECM in Nutrizione Umana Attualità e Futuro della Professione Biologo Nutrizionista IL Vademecum revisione 2012 Caserta 15 giugno 2013 Pierluigi Pecoraro Consigliere e Delegato Nazionale Settore

Dettagli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli Metalli negli additivi alimentari Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli DETERMINAZIONE ELEMENTI METALLICI FOOD AND FEED 2 Reg (UE) 178/2002 Art. 2 Definizione di «alimento» Ai fini del presente regolamento

Dettagli

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Unità di Bergamo Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico Progetto MASPES Regione Lombardia RSI Reggio

Dettagli

BERTUCCELLIMEDIAZIONI

BERTUCCELLIMEDIAZIONI Massa volumica relativa a 20/20 C da 0,918 a 0,923 Vedere A.1.1 Indice di rifrazione nd a 40 C da 1,461 a 1,468 Vedere A.1.2 Numero di iodio da 118 a 141 Vedere A.1.3 Composizione degli acidi grassi, GLC

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

COMITATO DI FILIERA DELL OLIO DI OLIVA SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI BARI

COMITATO DI FILIERA DELL OLIO DI OLIVA SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI BARI REGOLAMENTO SPECIALE DELL OLIO D OLIVA CONFEZIONATO Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n. 6/2011 del 18 aprile 2011 Aggiornato dalla Deputazione Nazionale con le delibere n. 1/2014 del 12

Dettagli

Criteri di qualità dei sedimenti Valutazione igienico sanitaria

Criteri di qualità dei sedimenti Valutazione igienico sanitaria Criteri di qualità dei sedimenti Valutazione igienico sanitaria Maria Rita Cicero Istituto Superiore di Sanità 1 Indice 1. Introduzione 2. Obiettivi 3. Concetti chiave 4. Approccio 5. Conclusioni 2 Introduzione

Dettagli

Allegato al protocollo ARPAT n del 11/05/2016. Allegato C

Allegato al protocollo ARPAT n del 11/05/2016. Allegato C Allegato al protocollo ARPAT n 0031057 del 11/05/2016 Allegato C MODALITÀ DI EFFETTUAZIONE, CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE PROVE FUNZIONALI PER LA VERIFICA DELLA FATTIBILITÀ DI UNA EVENTUALE RIDUZIONE

Dettagli