RISERVA NATURALE ABBADIA DI FIASTRA PARCO ARCHEOLOGICO DI URBS SALVIA ATTIVITA' DIDATTICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISERVA NATURALE ABBADIA DI FIASTRA PARCO ARCHEOLOGICO DI URBS SALVIA ATTIVITA' DIDATTICHE"

Transcript

1 RISERVA NATURALE ABBADIA DI FIASTRA PARCO ARCHEOLOGICO DI URBS SALVIA ATTIVITA' DIDATTICHE La Riserva Naturale Abbadia di Fiastra (Provincia di Macerata, comuni di Urbisaglia e ), è un territorio dove è possibile ritrovare, in mezzo alla natura e lontano dal traffico, testimonianze estremamente significative dal punto di vista didattico: l Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, il Parco Archeologico di Urbs Salvia, il Castello della Rancia e, nelle vicinanze, le città di e di Macerata, ricche d arte e di storia. L'AMBIENTE NATURALE Nella Riserva Naturale Abbadia di Fiastra rivive lo straordinario spirito che ha animato le cose del passato e la natura conserva ancora un inequivocabile segno della sua splendente bellezza. Il paesaggio agrario, i corsi d acqua e la Selva, cerreta di oltre 100 ettari, relitto delle antiche foreste che un tempo ricoprivano le colline marchigiane, fanno della Riserva Naturale una meta unica dove comprendere la valenza ecologica e sociale di un ambiente naturale. OBIETTIVI DIDATTICI: Comprensione delle relazioni tra mondo animale e mondo vegetale all'interno dell'ecosistema bosco e delle interazioni che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente. Approfondimento delle tematiche ambientali legate al rispetto di ciò che ci circonda. Entrare in contatto con il mondo contadino e con tutte le sue attività. VISITE GUIDATE La Selva*: si percorre un breve sentiero all interno della Selva alla scoperta del bosco, degli animali che lo popolano e dei loro curiosi comportamenti. Si studierà la vegetazione, la sua stratificazione e il significato di catena alimentare. Tempo indicativo per la visita: h 1,30 Costo 3,50 La Selva e i corsi d acqua*: il percorso permette di conoscere ed analizzare i diversi ambienti della Riserva il bosco, il lago, il fiume ed i campi coltivati e i relativi ecosistemi, le loro relazioni, nonché l opera dell uomo e il suo impatto sul territorio. Tempo indicativo per la visita: h 3 Costo 5,00 Il fiume Fiastra: (dalla 3 classe della Scuola Primaria) una passeggiata entusiasmante lungo il fiume Fiastra permetterà di capire l'importanza dell'ecosistema fiume e della risorsa acqua. Per la visita vengono forniti degli appositi stivali e si consiglia di portare con sé un cambio completo. Tempo indicativo per la visita: h 2;30 Costo 5,00 La fattoria*: una splendida casa colonica ancora abitata fa da testimone delle antiche pratiche domestiche e contadine. La visita delle stalle avvicinerà anche i più piccoli al mondo degli animali da cortile e d'allevamento. Tempo indicativo per la visita: h 1,00 Costo 2,50 Il Museo della Civiltà contadina: ospitato presso l antica foresteria dell Abbazia di Fiastra, il museo raccoglie attrezzi e utensili usati nel passato dagli agricoltori della zona; la visita guidata permette di conoscere e approfondire la cultura materiale che ha forgiato il carattere di questo territorio e delle sue popolazioni. Tempo indicativo per la visita: h 1 Costo 1,50 ATTIVITA' DI APPROFONDIMENTO I sensi del bosco*: lungo il percorso La Selva i ragazzi scoprono il bosco attraverso esperienze percettivo-sensoriali e ludiche che consentono loro di entrare in confidenza con l ambiente circostante e di decifrare i messaggi che provengono dal mondo naturale. Tempo indicativo per la visita: h 2,30 Costo 4,00 Dal macro al micro: con l'ausilio di un microscopio ottico si potranno scoprire le caratteristiche strutturali e funzionali di una cellula vegetale e dei tanti microorganismi che popolano l'ambiente naturale. Tempo indicativo: h 1,30 Costo 1,50 * Per raggiungere i punti di partenza per queste escursioni è necessario avere a disposizione il pullman.

2 L'ABBAZIA DI CHIARAVALLE DI FIASTRA OBIETTIVI DIDATTICI: Comprensione della storia del monachesimo e della sua importanza nell arte, nella cultura e nella società medievale La visita all Abbazia di Fiastra, fondata nel XII secolo dai monaci cistercensi, permette di approfondire, tramite il contatto diretto con ambienti e strutture rimaste inalterate nei secoli, le tematiche relative al monachesimo (regola monastica, architettura, vita quotidiana e curiosità). L itinerario di visita tocca i locali più importanti del monastero: la chiesa, il chiostro, la sala capitolare, il refettorio, le grotte, le cantine, il cellarium e la sala delle oliere che ospita una raccolta di reperti archeologici provenienti da Urbs Salvia. La visita include l ottocentesco giardino del palazzo Giustiniani Bandini, ultimi proprietari del complesso abbaziale. Tempo indicativo per la visita: h 1,30 - Costo 3,50 IL PARCO ARCHEOLOGICO DI URBS SALVIA (a 4 Km dall'abbazia di Fiastra) OBIETTIVI DIDATTICI: Osservazione e analisi di fonti storiche e reperti archeologici. Il Parco Archeologico di Urbs Salvia è il più importante e spettacolare delle Marche. Il percorso di visita, che scende per un comodo tracciato di circa un chilometro, mostra i monumenti principali di una tipica città dell età imperiale e permette di approfondire lo studio della civiltà romana. Sono possibili due itinerari in base alle esigenze e alla disponibilità di tempo: Itinerario A (completo): la visita inizia al Museo Archeologico Statale, dove sono esposti materiali provenienti dall antica Urbs Salvia. Si prosegue con le cisterne dell acquedotto che rifornivano d acqua la città sottostante. Più in basso il teatro, usato per le rappresentazioni drammatiche, e l edificio a nicchioni, che fungeva da scenografico raccordo dei vari livelli della città. Ai piedi della collina si estende l area sacra, costituita da un tempio con criptoportico, corridoio sotterraneo affrescato con immagini legate alla propaganda augustea. Attraversando l imponente cinta muraria si raggiunge l anfiteatro, in ottimo stato di conservazione, dove si svolgevano i giochi gladiatori. Tempo indicativo per la visita: h. 2,30 Costo 4,00 ÿ Itinerario B (breve): la visita comprende la parte bassa dell antica città romana: l anfiteatro e il tempio con il criptoportico. Tempo indicativo per la visita: h 1 Costo 2,50 LA ROCCA DI URBISAGLIA OBIETTIVI DIDATTICI: Studio dell'evoluzione delle tecniche di difesa ed attacco dall'alto Medioevo all'avvento delle armi da fuoco. Di forma trapezoidale, con poderose torri angolari, la Rocca fu eretta nel XVI secolo, inglobando come mastio una torre feudale del XII secolo; appartenente alla fase di transizione è il sito privilegiato per la conoscenza, pre e post l avvento della polvere da sparo, dei sistemi difensivi. La visita si struttura su due differenti punti di vista, quello dell attacco e quello della difesa. All esterno della Rocca si evidenzieranno le difficoltà e gli strumenti usati per espugnarla, all interno si osserveranno i vari apparati difensivi: troniere per le bombarde, feritoie da moschetto, sistemi per la difesa piombante e ficcante. Dall antico camminamento di ronda si scoprirà la vasta area controllata dalla Rocca e sarà possibile cogliere la struttura dell antico borgo medievale di Urbisaglia. Tempo indicativo per la visita: h 1 Costo 2,00 IL MUSEO DELLA CARICATURA E DELL'UMORISMO NELL'ARTE OBIETTIVI DIDATTICI: Potenziamento della capacità di osservare, comprensione del linguaggio delle immagini e conoscenza di particolari tecniche espressive. Il Museo della Caricatura di, unico del suo genere in Italia, consentirà una "passeggiata" stimolante, singolare e curiosa alla scoperta di un "genere" preciso, quello della caricatura, che ha origini antichissime e testimonianze già nell arte greca e romana.

3 Tempo indicativo per la visita: h 1 Costo 2,00 IL CAPPELLONE DELLA BASILICA DI SAN NICOLA E IL MUSEO DELLA CARICATURA E DELL'UMORISMO NELL'ARTE OBIETTIVI DIDATTICI: Potenziamento della capacità di osservare; comprendere il linguaggio delle immagini e conoscere particolari tecniche espressive. Collocati a poca distanza nel centro storico di, il Cappellone di San Nicola e il Museo della Caricatura sono esempi importanti per lo studio dell'evoluzione e dell'uso del linguaggio visivo. La decorazione pittorica del Cappellone di San Nicola, della prima metà del XIV secolo, è una delle più ricche dell'italia centrale. La visita a questo ciclo di affreschi, realizzati secondo un particolare programma iconografico, metterà in evidenza la precisione del racconto e l'attenta descrizione degli ambienti e dei costumi. Si potrà quindi mettere in confronto questo genere di pittura con le differenti tecniche e metodologie utilizzate per realizzare le opere esposte al Museo della Caricatura. Tempo indicativo per la visita: h 1,30 Costo 3,00 PALAZZO PARISANI BEZZI SALE NAPOLEONICHE OBIETTIVI DIDATTICI: Approndimento della storia del periodo napoleonico e degli influssi che questa ha avuto sulla vita del territorio maceratese. Osservazione di alcuni aspetti dell'architettura civile del '700. Gli studenti potranno visitare le Sale del Palazzo del'700 dove soggiornò Napoleone Bonaparte dal 16 al 19 febbraio del 1797, in occasione della sottoscrizione e della firma del Trattato di con la Santa Sede. Di particolare rilevanza la Sala Gialla, le cui pareti sono rivestite di damasco giallo, dove si conservano le sedie, le consolle, le specchiere ed il piccolo tavolo con il calamaio usato, secondo la tradizione, dallo stesso Napoleone per la firma del trattato. Tempo indicativo per la visita: h 1 Costo 3,00 IL CASTELLO DELLA RANCIA - MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO "A. GENTILONI SILVERJ" OBIETTIVI DIDATTICI: Studio delle strutture militari del medioevo e dei relativi sistemi difensivi. Approfondimento dei vari aspetti della vita nel periodo pre-romano, tramite l'analisi dei ricchi corredi funerari dei Piceni. Il Castello della Rancia, inizialmente costruito dai monaci dell Abbazia di Fiastra come granaio fortificato, ha assunto nei secoli le caratteristiche di un Castello con i tipici sistemi di difesa. Dall antico ingresso si passa al cortile dove una grande cisterna permetteva la raccolta dell acqua piovana. La neviera e le grotte venivano usate per la conservazione dei cibi. Una piccola cappellina serviva per le funzioni religiose degli abitanti del castello. Una suggestiva scala a chiocciola collega i sei diversi livelli del mastio, ciascuno con una specifica funzione difensiva. Nell ala Nord del Castello è allestito il Museo Civico Archeologico di con oggetti vari rinvenuti nelle necropoli picene e la riproduzione di una tomba picena. Tempo indicativo per la visita: h 1,30 Costo 2,50 ATTIVITA' DI VERIFICA CACCIA AL TESORO Dopo la visita guidata all'abbazia di Chiaravalle di Fiastra, alla Selva della Riserva Naturale, al Parco Archeologico di Urbs Salvia e al Castello della Rancia i ragazzi potranno partecipare ad una caccia al tesoro inerente i temi trattati e gli ambienti visitati. Tempo indicativo :h 1 Costo 2,50 Rivolto a: ultimi anni scuole primarie; scuole medie inferiori

4 ORIENTEERING Dopo aver visitato la Selva dell'abbadia di Fiastra, i ragazzi saranno chiamati a viverlo in prima persona dovendo orientarsi, localizzarsi e muoversi attraverso l individuazione di riferimenti spaziali e l uso strumenti di orientamento (bussola e mappa cartografica). Tempo indicativo: h 1 Costo 3,50 Rivolto a: ultimi anni scuole primarie; scuole medie inferiori LABORATORI DIDATTICI Oltre alle visite guidate è possibile svolgere delle attività ricreative che coinvolgono i ragazzi in esperienze divertenti e d'approfondimento che consentono loro di conoscere nuove forme espressive, di potenziare lo spirito di collaborazione e le proprie capacità creative attraverso attività manuali o di drammatizzazione. IL CANTO GREGORIANO I ragazzi apprenderanno la storia del canto gregoriano, conosceranno la sua particolare scrittura e la struttura della preghiera monastica. Impareranno poi a cantare alcuni brani di musica gregoriana. Tempo indicativo: h. 1,30 Costo 3,50 Rivolto a: scuole primarie; scuole medie inferiori e superiori. LA TECNICA DELL AFFRESCO I ragazzi saranno impegnati a produrre un affresco seguendo tutte le fasi di esecuzione: preparazione dell intonaco, preparazione dello spolvero e realizzazione dell affresco. Ogni ragazzo eseguirà il proprio affresco che potrà portare a casa. Tempo indicativo: h. 2,30 Costo 6,50 Rivolto a: scuole medie inferiori e superiori LA SCRITTURA GOTICA I monasteri sono stati grandi centri di diffusione della cultura scritta. Anche l Abbazia di Fiastra possedeva il suo scriptorium, luogo in cui gli amanuensi trascrivevano i codici. Negli ambienti dell Abbazia di Fiastra un insegnante esperto mostrerà le caratteristiche e le tecniche per riprodurre la scrittura gotica. I ragazzi seguendo le indicazioni dell insegnante cercheranno di trascrivere alcune lettere in caratteri gotici con l uso di pennino e calamaio. Tempo indicativo: h. 1,30 circa Costo 5,50 Rivolto a: scuole primarie; scuole medie inferiori e superiori DECORIAMO CON LE PIANTE OFFICINALI Passeggiando per il territorio della Riserva Naturale Abbadia di Fiastra sarà possibile raccogliere alcune specie di erbe officinali e studiarne le peculiarità benefiche, liquoristiche e tintorie. Con i materiali raccolti verranno realizzate delle candele souvenir che rimarranno agli studenti. Tempo indicativo: h 2,30 circa Costo 5,00 Rivolto a: scuole primarie; scuole medie inferiori DALLA SPIGA AL PANE Dopo una breve presentazione delle pratiche agricole legate alla produzione del pane ogni ragazzo potrà cimentarsi nella preparazione del suo "panino". Tempo indicativo: h 3,00 circa Costo 4,50 Rivolto a: scuole dell infanzia; scuole primarie. LA MAGIA DELLE API Un esperto spiegherà la vita delle api e la loro magica capacità di produrre il miele. Al termine i bambini metteranno in scena ciò che hanno conosciuto, calandosi nei panni dei vari tipi di api. Tempo indicativo: h. 2,00 Costo 4,00

5 Rivolto a: scuole dell infanzia; scuole primarie. RACCONTI DELLA TERRA I ragazzi potranno realizzare uno scavo archeologico didattico utilizzando le metodologie tipiche, recuperare i materiali di scavo e quindi ricostruire i singoli pezzi. Gli oggetti realizzati dovranno essere documentati con una breve scheda, corredata di fotografia e disegno. Tempo indicativo: h 2,30 Costo 4,50 Rivolto a: ultimi anni scuole primarie; scuole medie inferiori e superiori. VUOI ESSERE GLADIATORE? Si cercherà di ricreare l'atmosfera tipica di uno spettacolo gladiatorio, con tutti i vari personaggi e le sue simbologie. Alcuni ragazzi saranno aiutati da un esperto ad impersonare i vari tipi di gladiatori, mentre parte del gruppo vestirà i panni del pubblico. Tempo indicativo: h 1,30 circa Costo 5,00 Rivolto a: scuole primarie. COME UNA CREATURA NEL BOSCO Ogni bambino realizzerà una maschera che riproduce le sembianze degli abitanti, veri e fantastici, del bosco. Proveranno così ad imitare e ad immedesimarsi nelle creature che rendono il bosco un mondo animato. Tempo indicativo: h 2 Costo 3,50 Rivolto a: scuole dell'infanzia; scuole primarie. I RACCONTI DELLA REGINA Una guida vestirà i panni della regina Fiordaliso e attraverso un racconto tra fantasia e realtà accompagnerà i bambini nelle varie sale del Castello della Rancia facendo loro rivivere le atmosfere medioevali. Tempo indicativo: h 2 Costo 4,00 Rivolto a: scuole dell'infanzia; scuole primarie SAPRESTI VIVERE NELLA PREISTORIA? Sotto la guida di un esperto si cercherà di ricreare momenti della vita di un uomo preistorico. Si apprenderanno le tecniche per l'accensione del fuoco e la lavorazione dell'osso e della pietra con trapani a mano. Si sperimenterà il tiro con l'arco e con il giavellotto con propulsore. Verrà inoltre insegnata e messa in pratica la tecnica della pittura rupestre: ogni ragazzo eseguirà la propria pittura che potrà portare a casa. Tempo indicativo: h 2 Costo 6,50 Rivolto a: scuole primarie, in particolare classi 3e CARICATURIAMO? Sotto la guida di un esperto si approfondirà il tema della caricatura, mettendone in evidenza i differenti stili e le tecniche. Utilizzando alcune riproduzioni di immagini del Museo della Caricatura si potrà prima scomporre l immagine stessa e poi ricomporla con la tecnica del collage, creando così una nuova caricatura. Tempo indicativo: h 2 Costo 4,00 Rivolto a: ultimi anni scuole primarie; scuole medie inferiori e superiori REALIZZIAMO IL NOSTRO SOUVENIR Con la tecnica del découpage i ragazzi potranno decorare un oggetto con un immagine relativa al museo, monumento o ambiente visitato Tempo indicativo : h 1 Costo 4,00 Rivolto a: scuole primarie; scuole medie inferiori I prezzi, intesi a persona e per gruppi di almeno 25 pax, sono comprensivi di: Biglietti di ingresso Servizio guida Ingresso gratuito agli insegnanti e ai ragazzi portatori di handicap.

6 RICETTIVITA' PER GRUPPI SCOLASTICI. Per gite scolastiche di più giorni sono a disposizione, nelle vicinanze della Riserva Naturale Abbadia di Fiastra, un albergo e un ostello con numerosi posti letto ed entrambi con prezzi molto convenienti. L' albergo, gestito da personale preparato e molto ospitale, offre servizio di mezza pensione o pensione completa; è dotato di ampie stanze da letti ed offre anche animazione serale. L'Ostello, del comune di San Ginesio, offre la possibilità di dormire in ampie stanze dotate di ogni confort. Per i pasti sono possibili convenzioni con i ristoranti e le pizzerie di San Ginesio. Prenotazioni e informazioni: Meridiana srl, Abbadia di Fiastra, Urbisaglia (Mc) Tel Fax e.mail: info@meridianasrl.it

PROPOSTE DIDATTICHE 2008-2009 L'ABBAZIA DI CHIARAVALLE DI FIASTRA

PROPOSTE DIDATTICHE 2008-2009 L'ABBAZIA DI CHIARAVALLE DI FIASTRA PROPOSTE DIDATTICHE 2008-2009 I prezzi, intesi a persona e per gruppi di almeno 25 pax, sono comprensivi di: Biglietti di ingresso Servizio guida Ingresso gratuito agli insegnanti e ai ragazzi portatori

Dettagli

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto, GEO - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza correttamente gli indicatori spaziali per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Individua le

Dettagli

Proposte didattiche Ludidattica

Proposte didattiche Ludidattica Proposte didattiche Ludidattica Laboratori didattici Visite guidate Creatività Cultura Storia Arte Fantasia ViviKaulon cooperativa sociale a r.l. CHI SIAMO L idea alla base dei progetti didattici della

Dettagli

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città GES gioco ergo sum Eventi didattici per giocare con la città 2009/2010 1 GES gioco ergo sum Programma 2009/2010 Mese di ottobre - Halloween al museo Misteri e fantasmi in Pinacoteca comunale. Utenza: l

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Il MUSEO PER LA SCUOLA Il MUSEO PER LA SCUOLA Educatori ed insegnanti potranno scegliere, spaziando fra una vasta gamma di proposte che vanno da una prima conoscenza generale del museo ad approfondimenti mirati per tematiche

Dettagli

Facciamo Archeologia

Facciamo Archeologia Facciamo Archeologia Anno scolastico 2016 2017 1 Motivazioni e finalità opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico e storico-artistico,

Dettagli

le stagioni del museo corboli

le stagioni del museo corboli 90 le stagioni del museo corboli scuola dell infanzia e I ciclo scuola primaria 90 Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo

Dettagli

(Proposta didattica per scuole dell obbligo)

(Proposta didattica per scuole dell obbligo) Percorsi e giochi intor no a Venezia (Proposta didattica per scuole dell obbligo) Un giorno da event manager Un monopoli vivente alla ricerca e alla scoperta degli gli spazi e delle attività della Fondazione.

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato.

Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato. VISITA GUIDATA: MATERA (VISITA AI SASSI) E MONTALBANO JONICO (DISCESA NEL PARCO DEI CALANCHI) Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato. Ore 9:30 c.a. Arrivo

Dettagli

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S. 2010-11 Il percorsi didattici proposti riguardano l intera fascia scolastica, dalla scuola dell infanzia alla secondaria di II grado. Ogni percorso

Dettagli

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ITINERARI EDUCATIVI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Itinerari educativi Scuole Secondarie di Primo grado Anno Scolastico 2012-2013

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Arte e Immagine Competenze ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti descrivere le opere più riguardo al Riproduzione

Dettagli

Istituto Scolastico Comprensivo. Falerone (FM) Piano visite guidate e viaggi di istruzione

Istituto Scolastico Comprensivo. Falerone (FM) Piano visite guidate e viaggi di istruzione Istituto Scolastico Comprensivo Falerone (FM) Piano visite guidate e viaggi di istruzione Anno scolastico 2016/2017 CLASSE DESTINAZIONE PRIMARIA SERVIGLIANO 3A Smerillo Museo dei Fossili Novembre 3A Fabriano

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di II Grado Gli oggetti raccontano

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di II Grado Gli oggetti raccontano Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico per la Scuola Secondaria di II Grado Gli oggetti raccontano 1. Ambito aree disciplinari - storico - storico-artistico

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) CONOSCENZE/ESPERIENZE Inteso come capacità di orientarsi all interno di un nuovo ambiente Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto,

Dettagli

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA GEOGRAFIA Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI ORIENTAMENTO COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio Orientarsi e utilizzare

Dettagli

Ordinamento produttivo. Attività didattica. Laboratori didattici. Orari, tariffe e ricettività. Come si Arriva. Consigli utili.

Ordinamento produttivo. Attività didattica. Laboratori didattici. Orari, tariffe e ricettività. Come si Arriva. Consigli utili. Fattoria didattica Montecontessa Il progetto Fattorie Didattiche offre alle scolaresche, agli adulti e ai portatori di interesse la possibilità di riscoprire la campagna, l ambiente che li circonda, ma

Dettagli

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A L attività presso il centro Dogana Vecchia nella parte veronese della Foresta di Giazza è svolta da Veneto Agricoltura in collaborazione con il Comune di Selva di Progno (VR) e con la provincia di Verona.

Dettagli

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre Brescia Corso Magenta, 56 Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre condurranno visite guidate alla scoperta di Brescia romana. 1 classi terze della scuola secondaria di primo grado alla scoperta

Dettagli

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe ASSOCIAZIONE CULTURALE HEREDIA Viale Europa 12 35010 Borgoricco (PD) Tel. 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Proposte didattiche Per la scuola primaria da svolgere in classe Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INTRODUZIONE Tra le finalità istitutive del Parco dei Mughetti è compresa

Dettagli

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO LA QUOTA COMPRENDE 2 pernottamenti nell Ibis hotel***,

Dettagli

USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Verzino (Scuola Primaria) O PRIMA CITTA DEI RAGAZZI COSENZA APRILE DIDATTICO LABORATORIALE PRIMA PASTIFICIO CERENZIA NOVEMBRE DIDATTICO LABORATORIALE SECONDA E

Dettagli

Gite didattiche di un giorno. per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

Gite didattiche di un giorno. per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado Gite didattiche di un giorno per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado a.s. 2016 / 2017 L Aquilone da oltre 30 anni si occupa di attività extrascolastiche, realizzando

Dettagli

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Campo d'esperienza: Linguaggi, creatività, espressione TRAGUAR TRAGUAR TRAGUAR 1, 2, 3 anno della Scuola dell'infanzia l'alunno segue con attenzione e con piacere

Dettagli

SORAGNA PER LE SCUOLE

SORAGNA PER LE SCUOLE UFFICIO TURISTICO DI SORAGNA ITINERA EMILIA Soc. Coop. Presentano SORAGNA PER LE SCUOLE Offerta multidisciplinare dedicata agli studenti in visita alla Provincia di Parma Acqua, Aria, Terra, Fuoco - CLASSI

Dettagli

Fondazione Ordine Mauriziano

Fondazione Ordine Mauriziano Fondazione Ordine Mauriziano Sant Antonio di Ranverso dai tanti (ris) volti Proposte didattiche 2016-2017 La visita alla precettoria di Sant Antonio di Ranverso può essere effettuata sfruttando diverse

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Anno 2016-2017 Operatore Andrea Samueli VISITE GUIDATE Visita guidata all area archeologica Massaciuccoli Romana Scuola primaria e

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO INDICARE FASCIA SCOLASTICA DI SCAVARE LA STORIA Telefono: 339.5819930 dal lunedì al sabato per parlare

Dettagli

i colori dell olio Serre di Rapolano, Museo dell Antica Grancia e dell Olio

i colori dell olio Serre di Rapolano, Museo dell Antica Grancia e dell Olio 90 i colori dell olio scuola dell infanzia e scuola primaria Sviluppare la libera creatività; sviluppare capacità manuali per trasformare la conoscenza teorica in saper fare ; stimolare l attenzione e

Dettagli

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! PROGRAMMA DEL FINE SETTIMANA Venerdi Sistemazione in agriturismo e cena. Sabato Dopo la colazione, preparazione delle tagliatelle, pane cotto a legna e

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo APRILE: Il giardino e la natura Domenica 2 aprile FOCUS, il giardino e l oriente Lirica a corte: Madama Butterfly, le

Dettagli

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali che aiutino i piccoli a incontrare questo splendido universo.

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 2 ANTROPICHE DI UN TERRITORIO E VALUTARE I POSSIBILI EFFETTI DELLE DECISIONI E AZIONI DELL UOMO SU DI ESSO a. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino s.s. agricola Cascina San Bernardino Cascina San Bernardino, 23 (via Tamagnone) 10020 Riva presso Chieri (To) mappa Fax: 0119469444 e-mail: Referente per le attività didattiche: Giacomo Marocco Giacomo

Dettagli

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose. A Pisa la storia è un gioco da ragazzi! Struttura progetto: Passeggiata con l'archeologo per le vie del centro di Pisa antica. I bambini saranno coinvolti in giochi mirati alla scoperta delle vicende della

Dettagli

OFFERTA EDUCATIVA a.s. 2014/2015

OFFERTA EDUCATIVA a.s. 2014/2015 Ai Dirigenti Scolastici della Provincia di Bologna Ai Collegi dei Docenti Ai Consigli d Istituto Pianoro, 1 Settembre 2014 Museo di Arti e Mestieri Pietro Lazzarini Via del Gualando 2, OFFERTA EDUCATIVA

Dettagli

La domenica al Museo Ottobre

La domenica al Museo Ottobre Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Ottobre LE STORIE, GLI ANEDDOTI E LE CURIOSITA Domenica 9 Ottobre Life vita di corte. La palazzina al tempo di Napoleone

Dettagli

Percorso Incontri FOCUS

Percorso Incontri FOCUS Percorso Incontri FOCUS Si concorda tra insegnante e operatore della Fondazione Centro Astalli la progettazione di un percorso didattico per approfondire i temi del progetto Incontri (di seguito presentiamo

Dettagli

CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA Contatti

CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA Contatti CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA 2015 Contatti http://www.castellidilagnasco.it info@castellidilagnasco.it 3455015789 CASTELLI DI LAGNASCO OFFERTA DIDATTICA 2014-2015 DOVE Nel centro di Lagnasco,

Dettagli

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala Lanterna Magica laboratori di musica e teatro Iscrizioni dal 24 novembre 2008 La Sezione Didattica del Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri del Comune di Verona propone il progetto Lanterna

Dettagli

dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei) Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00

dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei) Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00 In occasione delle festività pasquali il Parco Archeologico di Velia propone un ricco programma di iniziative che consentirà ai visitatori di godere appieno anche del suggestivo contesto naturalistico

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

Revere. Museo del Po.

Revere. Museo del Po. Revere Museo del Po Revere Museo del Po Nella suggestiva cornice del Palazzo Ducale Gonzaghesco, si inserisce il Museo dedicato al fiume Po nei suoi vari aspetti: archeologici, storici, artistici, antropologici,

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Il Comune di Solarolo propone alle scuole un offerta didattica da svolgere all aperto presso il sito archeologico di via Ordiere, un villaggio di 3500

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

Gli obiettivi didattici della visita all'azienda sono:

Gli obiettivi didattici della visita all'azienda sono: AZIENDA AGRICOLA Allevamento di equini Allevamento di bovini e di ovini Produzione di formaggi e salumi di capra Agriturismo L'azienda L'azienda si trova in alta Valle Brembana; è situata in riva al fiume

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

AL CASTELLO D ESTATE 2017

AL CASTELLO D ESTATE 2017 AL CASTELLO D ESTATE 2017 Informazioni e prenotazioni: 02 6597728 info@adartem.it www.adartem.it Caccia al tesoro visita ludica Iniziativa per famiglie con bambini 6-10 anni Una terribile sciagura si è

Dettagli

Ogni giorno è articolato con le seguenti attività:

Ogni giorno è articolato con le seguenti attività: Ogni giorno è articolato con le seguenti attività: Durante il soggiorno saranno svolte: N. 16 attività ludiche e di socializzazione N. 7 fra escursioni e visite guidate N. 10 attività didattiche a tema

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s. 2015-2016 Classe 2 B SITUAZIONE DI PARTENZA numero allievi: 22, di cui 4 DSA, alcuni ripetenti. LIVELLO RILEVATO:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA Obiettivi Specifici di apprendimento per la classe prima e relativi contenuti Organizzatori temporali (prima, poi, mentre ) e soprattutto spaziali ( sopra, sotto, dietro, davanti, vicino, lontano, ecc

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA WWF Italia Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi Via Zanibelli, 2 60035 Jesi e-mail: info@riservaripabianca.it sito: www.riservaripabianca.it Tel. / Fax. 0731 619213 Cell. 334 6047703 PROGETTI EDUCATIVI

Dettagli

Geografia - Triennio Scuola Primaria

Geografia - Triennio Scuola Primaria Geografia - Triennio Scuola Primaria Indica tori Paesaggi geografici Classe I 1. Estendere le proprie carte mentali allo spazio circostante. 2. Conoscere gli elementi dello spazio circostante. Classe II

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE COMPETENZE CHIAVE - competenze di

Dettagli

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA VIVI 1 a ed. ROCCA DI PAPA PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE DICEMBRE 2016 - MARZO 2017 DICEMBRE DOMENICA 4 La Fontana di Acqua Frannoa Passeggiata tra i boschi, dal Vivaro alla Fontana di Acqua Frannoa partenza

Dettagli

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 1A 1B 1C A. S. 2015-2016 Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO OBIETTIVI FORMATIVI Osservare, comprendere e riprodurre linguaggi visivi.

Dettagli

TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI. Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano

TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI. Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano S T O R I A A R C H E O L O G I A P I E T R A G E O L O G I A Per conoscere

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 principi della geografia. Descrivere ambienti conosciuti nei loro elementi essenziali, formulare e verificare ipotesi. - Conoscere

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

mascherina ti conosco

mascherina ti conosco mascherina ti conosco scuola dell infanzia e I scuola primaria Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo di materiali di scarto;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Leggere e capire il mondo; acquisire progressivamente strumenti di lettura della realtà in termini Organizzator i temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto,

Dettagli

- Schema corporeo - Organizzatori topologici - Spazi della scuola - Carte mentali CLASSE QUARTA

- Schema corporeo - Organizzatori topologici - Spazi della scuola - Carte mentali CLASSE QUARTA TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 1: L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. ORIENTAMENTO - Muoversi

Dettagli

(L'offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo)

(L'offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo) 04/12 ore 10:30 visita guidata + laboratorio di archeologia sperimentale Intrecci e trame: la tessitura nell Antichità uno splendido panorama e visitare due piccole chiese oggi adibite a spazi espositivi.

Dettagli

Per informazioni e prenotazioni. IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, Masullas (OR)

Per informazioni e prenotazioni. IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, Masullas (OR) CEAS MasullaS Per informazioni e prenotazioni IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, 3 09090 Masullas (OR) Telefono: 0783/991122 (solo mattina, dal lunedì al venerdì) Cellulare:

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Febbraio: La Casa del Re Domenica 5 febbraio Focus e Assaggi d Opera : una carrellata delle arie più divertenti dedicate

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE Rocca di Riolo Terme anno scolastico

PROPOSTE DIDATTICHE Rocca di Riolo Terme anno scolastico PROPOSTE DIDATTICHE Rocca di Riolo Terme anno scolastico 2011-2012 NOVITA 2011-12 La Rocca va a scuola! Di seguito tante proposte da realizzare in classe o in Rocca ROCCA DI RIOLO TERME Museo del paesaggio

Dettagli

PERCORSO DI RICERCA ALL INTERNO DEL PROGETTO DI

PERCORSO DI RICERCA ALL INTERNO DEL PROGETTO DI PERCORSO DI RICERCA ALL INTERNO DEL PROGETTO DI PLESSO TRA TERRA E ACQUA CLASSE PRIMA Scuola Primaria G Carducci di Levada PERCORSO GEOGRAFICO SCIENTIFICO GEOGRAFIA SCIENZE AREE DISCIPLINARI COINVOLTE

Dettagli

LA STORIA DELLA BICICLETTA

LA STORIA DELLA BICICLETTA LA STORIA DELLA BICICLETTA Dalla realizzazione di un disegno di Leonardo da Vinci tratto dal Codice Atlantico, attraverso velocipedi ottocenteschi originali, fino ai prototipi delle grandi case automobilistiche

Dettagli

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre Museo dell Ara Pacis Visite animate, laboratori itineranti e giochi creativi all Ara Pacis Attività per famiglie Scoprire

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Per l anno scolastico 2015-2016 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

MOUNTAIN BIKE RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri

MOUNTAIN BIKE RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri MOUNTAIN BIKE RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek in mountain bike di 4 giorni e 3 notti dal 25/03 al 28/03/2016 dal 22/04 al 25/04/2016 dal 02/06

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO classe Prima Primaria 1. ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO 2. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA 1.1 Conoscere i termini degli indicatori topologici e loro significato 1.2 Riconoscere la posizione

Dettagli

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ORIENTAMENT O L'alunno si orienta nello spazio circostante. Indicatori

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE U d A Ud.Appr. 1^ CONTENUTI Conoscenze OBIETTIVI Abilità Competenze Tempi Settembre

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado Progetti didattici 2016/2017 per la scuola primaria e secondaria di primo grado Dopo 3 anni dalla chiusura del parco per i lavori di restauro, finalmente il 23 settembre Villa Durazzo riaprirà i suoi cancelli

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano e Palazzo Te Recapiti L.go 24 maggio 12 - Mantova tel. 0376 364087 museodellacitta@domino.comune.mantova.it

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori

Dettagli

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

Scuola Elementare Statale di Bovolone (Vr) Classe III a A a.s. 2003/04 PROGETTO: BIODIVERSITA UNA RISORSA IL GIOCO DELLA VALLE DEL MENAGO

Scuola Elementare Statale di Bovolone (Vr) Classe III a A a.s. 2003/04 PROGETTO: BIODIVERSITA UNA RISORSA IL GIOCO DELLA VALLE DEL MENAGO Scuola Elementare Statale di Bovolone (Vr) Classe III a A a.s. 2003/04 PROGETTO: BIODIVERSITA UNA RISORSA IL GIOCO DELLA VALLE DEL MENAGO PREMESSA La finalità del nostro progetto è quella di costruire

Dettagli

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado l osservazione diretta e l analisi dell ambiente e della flora presente oggi al Lavagnone. A questo punto si lascia il sito archeologico. 2) Attività presso il Museo Rambotti. I ragazzi effettuano l attività

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico LA SCUOLA IN FESTA PREMESSA Anche durante l anno 2014/2015, la PROGETTAZIONE scolastica vedrà la realizzazione di MANIFESTAZIONI che potranno arricchire l offerta formativa e favorire il raggiungimento

Dettagli

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici 1945 2015 IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici Le visite guidate al Nuovo Museo della Fine della Guerra e al paese di Dongo rappresentano un approfondimento sugli avvenimenti

Dettagli