DOTT.SSA BELINDA VASELLI. Terapia Cortisonica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOTT.SSA BELINDA VASELLI. Terapia Cortisonica"

Transcript

1 DOTT.SSA BELINDA VASELLI Terapia Cortisonica

2 Patologie che richiedono un trattamento cortisonico I vari composti che fanno parte di questa categoria terapeutica sono tra i farmaci più utilizzati sia dal medico di medicina generale che dai vari specialisti. Grazie alla loro potente attività antiinfiammatoria, antipiretica e immunosoppressiva i corticosteroidi (C.S.) trovano infatti indicazione in numerose affezioni e/o situazioni patologiche, le più frequenti delle quali sono: MAL. ARTICOLARI: mal. Reumatiche croniche evolutive ( artr. Reumatoide-artriti-polimialgia reumatica)- Tendiniti-Borsiti ALLERGIA: es. asma-rinite allergica- shock anafilattico CONNETTIVITI: es: LES-poliomiosite-arterite temp.-poliartrite nodosa-vasculite MAL. EMATOLOGICHE: es: porpora tromb. idiop.-linfomi- anemie immunoemol-emopatie maligne MAL. GASTRICHE INTESTINALI: es: mal. Infiammatorie intestinali (Chron) MAL. POLMONARI: asma-sarcoidosi- Sindr Loffler-bco MAL RENALI: Sdr. Nefrosica- glomerulo nefrite MAL NEUROLOGICHE: aumento pressione endocranica-traumi midollari-infiltr. Nervosa MAL. EPATICHE: epatite autoimmune MAL. METABOLICHE: aumento di calcemia per neoplasie, sarcoidosi, vit. D MAL ENDOCRINE: insuff. Corticosurrenali che- SIndr adrenogenitale TRAPIANTI: rene- cuore MAL. CUTANEE: infiammatorie come eczema, psoriasi il medico si trova a scegliere tra un numero elevato di composti a disposizione (come ad esempio: beclometasone, budesonide, fluticasone,mometasone,prednisone, idrocortisone, metilprednisolone, betametasone ) un amplissima gamma di possibilità di impiego, spesso cronico e/o ricorrente, ed una diversa via di somministrazione via orale, inalatoria, nasale, parenterale, topica e combinata(due vie contemporaneamente)

3 Effetti sull organismo dei cortisonici effetti antiinfiammatori per induzione della sintesi dell enzima lipocortina che inibisce la fosfolipasi ( fosfolipidi-acido archidonico-mediatori infiammazione) -effetto antiallergico non immediato: riducono la produzione di anticorpi (inb. Proteica), diminuiscono il numero di linfociti, eosinofili e basofili - effetti sul metabolismo proteico: inibizione della sintesi proteica e aumento del catabolismo delle proteine. Conseguente rallentamento dello sviluppo nei bambini, osteoporosi per riassorbimento osseo, aumento della secrezione di amminoacidi per via urinaria -effetti sul metabolismo glucidico: effetto diabetogeno: aumento della glicogenesi epatica con conseguente aumento della glicemia - effetto sul metabolismo dei lipidi: aumento della lipolisi e ridistribuzione del tessuto adiposo in volto, nuca e visceri - effetto mineralcorticoidi: aumento della ritenzione di sodio e acqua (per legame sui recettori dell aldosterone) e maggiore escrezione renale di potassio ( effetto ipertensivo) - effetti sulla secrezione ghiandolare: aumento di sudorazione, salivazione, maggiore secrezione delle ghiandole sebacee e di succo gastrico ( pericolo di ulcera) - effetti sul sangue: aumento della coagulabilità ematica e diminuzione di linfociti ed eosinofili - effetti centrali: leggera stimolazione all euforia, senso di gratificazione, insonnia

4 Corticosteroidi per via sistemica: I cortisonici per via sistemica possono essere assunti in compresse, intramuscolo e endovena. Le indicazioni terapeutiche sono generalmente : disturbi infiammatori-allergici-malattie infiammatorie croniche intestinali -asma-immunosoprressione-mal. Reumatiche, malattie cutanee importanti (eczema, psoriasi ecc). Criterio di scelta: farmaco che a dosaggio minore dia il maggior effetto terapeutico I farmaci utilizzati nella via sistemica sono: Prednisone (Deltacortene cpr 5mg, 25 mg): Terapia orale: dose di attacco mg (nelle malattia molto grave 60mg) dopo 1 settimana dose di mantenimento 2,5-15 mg.riduz.graduale Metilprednisolone (es: Medrol: cpr 4 mg, 16 mg; Urbason cpr 4mg,20mg/ml soluzione iniettabile, 40 mg/1ml soluzione intramuscolo e endovena; 250mg/soluz endovena). Terapia orale: 2-40 mg/die. Per iniezione im/ev: mg. Rigetto di trapianto 1g infusione venosa x 3gg Betametasone ( es: Bentelan:cpr effervescenti 0,5mg, 1mg- 1,5 mg/2ml o 4mg/2ml soluz iniettabile)terapia orale:dose di attacco 2-3mg /die, dose di mantenimento 1-2mg/die ridurre gradualmente Terapia im/ev: 1,5-4mg ( max 10-15mg in unica somministrazione) Desametasone: (Soldesam: 4mg-8mg fiale intramuscolo ed endovena, 0,2 gocce os.10ml (32gtt=2mg). Terapia orale: 2-5mg divise in tre dosi sciolte in acqua. Terapia fiale im/ev a: 4 mg/die Idrocortisone: ( es Cortop): iniezione intramuscolare o iniezione endovenosa lenta: mg 3-4 volte nelle 24 ore

5 I principali effetti collaterali sistemici sono: Sindrome di Cushing Atrofia cutanea, NNR-Atrofia, Atrofia muscolare Miopatia, Ulcera gastrica,duodenale. Vasculiti Osteoporosi, intolleranza al glucosio e /o diabete mellito Necrosi ossee, Turbe psichiche, Turbe dell'accrescimento, Alterazioni oculari, cataratta / glaucoma Indebolimento delle difese immunitarie/ infettive "Pseudoreumatismo" Sindrome da deprivazione

6 sindrome da deprivazione cortisonica nella terapia cronica Particolare menzione tra gli effetti collaterali merita la suddetta sindrome causata dall assuefazione dell organismo al medicamento associata all insufficienza cortico-surrenalica. Per evitare che ciò si verifichi è importante che nelle terapie croniche i C.S siano assunti al mattino e in modo discontinuo, con almeno due pause settimanali, al fine di rispettare la fisiologia corticosurrelanica. La posologia sia nelle terapie brevi che croniche devono essere ridotte o sospesa al raggiungimento della remissione e tale soppressione deve essere programmata in maniera graduale. Nel caso della sindrome da deprivazione i sintomi sono diversi, svariando da uno stato depressivo all'astenia, alla febbre e alla perdita di appetito, fino a diffusi dolori muscolari (pseudo-reumatismo steroideo). I sintomi della sindrome da deprivazione cortisonica appaiono immediatamente reversibili mediante corrispondente aumento dell'apporto di corticoidi. Nel caso dell instaurarsi di una insufficienza surrenalica è indispensabile una terapia sostituitiva protratta con corticoidi. La posologia deve essere invece aumentata in caso di situazioni di stress, ad esempio interventi chirurgici e malattie febbrili,

7 Infezioni I trattamenti prolungati con corticosteroidi aumentano il rischio e la gravità delle infezioni; i sintomi clinici delle infezioni possono essere atipici. Le infezioni gravi, come setticemie e tubercolosi, possono raggiungere stadi avanzati prima di essere diagnosticate; possono svilupparsi o aggravarsi amebiasi. Le infezioni oculari virali e micotiche possono essere aggravate. I pazienti che ricevono corticosteroidi per bocca o per via parenterale devono essere considerati a rischio di infezione grave da varicella. Il segno di un infezione fulminante non è l esantema cutaneo ma comprende la polmonite, l epatite e la coagulazione intravascolare disseminata; Per i pazienti non immunizzati esposti al virus in terapia con corticosteroidi per via sistemica e per quelli che hanno assunto questi farmaci nei 3 mesi precedenti è richiesta infatti una immunizzazione passiva con immunoglobuline per varicellazoster. Le immunoglobuline specifiche dovrebbero essere somministrate di preferenza entro 3 giorni dall esposizione e non oltre i 10 giorni. La conferma di varicella richiede l attenzione di uno specialista e un trattamento d urgenza. I corticosteroidi non devono essere sospesi e potrebbe essere richiesto un aumento della dose. I corticosteroidi topici, per inalazione o per via rettale, predispongono meno al rischio di varicella.

8 Effetti neuropsichiatrici La somministrazione sistemica di corticosteroidi, soprattutto a dosi alte, si associa a reazioni neuropsichiatriche come euforia, incubi, insonnia, irritabilità, instabilità dell umore, ideazione suicidaria, reazioni psicotiche e disturbi del comportamento. Nei pazienti con storia di malattie mentali, può insorgere uno stato di paranoia o di depressione grave con rischio di suicidio. Spesso queste reazioni diminuiscono con la riduzione della dose o la sospensione del corticosteroide, ma talvolta possono richiedere un trattamento specifico. I pazienti devono essere informati della necessità di rivolgersi al medico in caso di sintomi neuropsichiatrici (soprattutto depressione e ideazione suicidaria) e della possibilità per quanto rara che tali manifestazioni insorgano in corso di sospensione della terapia con corticosteroidi. I corticosteroidi sistemici devono essere prescritti con cautela nei pazienti predisposti a reazioni neuropsichiatriche, compresi coloro che abbiano avuto in precedenza una psicosi da corticosteroidi o che abbiano una storia personale o familiare di malattie psichiatriche.

9 osteoporosi : Per ridurre il rischio di osteoporosi i corticosteroidi dovrebbero essere usati, per quanto possibile, a dosi basse e per periodi di trattamento limitati. Il rischio di osteoporosi può essere messo in relazione con la dose cumulativa di corticosteroidi; anche le terapie intermittenti, quindi, possono aumentare il rischio. Il maggior tasso di perdita ossea si verifica nei primi 6-12 mesi di uso, pertanto provvedimenti precoci sono importanti per prevenire lo sviluppo dell osteoporosi. Anche trattamenti prolungati con alte dosi di corticosteroidi per inalazione possono ridurre la densità osseo. Si dovrebbe valutare la necessità di una profilassi nei pazienti che assumono ogni giorno l equivalente di 7,5 mg o più di prednisone per 3 mesi e oltre; quelli di età superiore ai 65 anni sono a rischio maggiore. I pazienti che assumono corticosteroidi orali e che hanno avuto una frattura per trauma minore, dovrebbero ricevere un trattamento per l osteoporosi. Le opzioni terapeutiche per la profilassi e il trattamento dell osteoporosi indotta dall uso di corticosteroidi sono le stesse: bifosfonati,calcitriolo, rintegro degli ormoni

10 Controindicazioni ipertensione, infarto del miocardio recente (segnalata possibile rottura di cuore), insufficienza cardiaca congestizia, insufficienza epatica,insufficienza renale, diabete mellito (inclusa anamnesi familiare), osteoporosi (le donne sono più a rischio), glaucoma (inclusa anamnesi familiare), herpes simplex oculare- infezioni sistemiche (se non utilizzati come trattamento specifico) gravi turbe affettive, epilessia, ulcera peptica, ipotiroidismo, storia di miopatia steroidea, rettocolite ulcerosa, diverticolite, anastomosi intestinale recente, tromboembolie; miastenia grave;

11 Avvertenze-Gravidanza e allattamento Bambini e adolescenti (ritardo di crescita, forse irreversibile), anziani (uno stretto controllo è richiesto soprattutto per trattamenti a lungo termine); si rende necessario un frequente controllo in caso di tubercolosi (o di nuove lesioni alla radiografia del torace), evitare vaccini vivi nei pazienti in trattamento con corticosteroidi a dosi immunosoppressive. I corticosteroidi variano nella loro capacità di attraversare la placenta; il betametasone e il desametasone attraversano la placenta in modo rapido, mentre l 88% del prednisone (deltacortene)è inattivato durante il passaggio; non vi è alcuna prova che i corticosteroidi somministrati per via sistemica aumentino l incidenza di malformazioni congenite quali palatoschisi o labbro leporino;quando la somministrazione viene prolungata o ripetuta durante la gravidanza, i corticosteroidi somministrati per via sistemica aumentano il rischio di ritardo di crescita intrauterina; non si ha prova di ritardo di crescita intrauterina in caso di trattamento a breve termine (per esempio trattamento profilattico per la sindrome da distress respiratorio neonatale);ogni iposurrenalismo neonatale conseguente a una esposizione prenatale ai corticosteroidi in genere si risolve in modo spontaneo dopo la nascita e di rado ha valenza clinica;il prednisone passa in piccole quantità nel latte materno, ma è improbabile che dosaggi fino a 40 mg al giorno possano causare effetti sistemici nel neonato; i neonati dovrebbero essere controllati per soppressione surrenalica se le madri assumono una dose maggiore.

12 Corticosteroidi Inalatori I corticosteroidi inalatori sono i farmaci di fondo più efficaci nel trattamento dell'asma persistente perché controllano l infiammazione delle vie aeree (e quindi l edema e l ipersecrezione di muco), riducono l ipereattività bronchiale, la frequenza e la gravità delle riacutizzazioni. Per ottenere il massimo beneficio, le inalazioni con corticosteroidi devono essere fatte con regolarità; il miglioramento dei sintomi inizia in genere a 3-7 giorni dall inizio della terapia. Non sembrano esservi differenze significative di efficacia tra beclometasone ( es: Clenil), budesonide ( es Pulmaxan) e fluticasone ( es: Flixotide diskus). Aggiustamento terapeutico Le preparazioni che associano corticosteroidi e agonisti beta 2 a lunga durata d azione possono essere utili nei pazienti che utilizzano i singoli componenti nelle medesime proporzioni. Il passaggio da una terapia orale prolungata con corticosteroidi a una per via inalatoria deve essere fatto lentamente, con una riduzione graduale nella dose del corticosteroide orale e solo quando l asma è ben controllata.

13 Posologia Le basse dosi di corticosteroidi somministrati con inalatore predosato sono: beclometasone dipropionato (Clenil-Prontinal) µg al giorno, budesonide (Pulmaxan) µg al giorno e fluticasone propionato (Flixotide) µg al giorno. Le dosi medie di corticosteroidi somministrati con inalatore predosato sono: beclometasone dipropionato µg al giorno, budesonide µg al giorno e fluticasone propionato µg al giorno. Le dosi alte di corticosteroidi somministrati con un inalatore predosato sono: beclometasone dipropionato µg al giorno, budesonide µg al giorno e fluticasone propionato µg al giorno. Se i corticosteroidi inalatori provocano tosse può essere utile il pre trattamento con un beta 2 agonista. Può essere necessaria una terapia sistemica durante periodi di stress o quando l ostruzione delle vie aeree o la presenza di muco riduce o impedisce la penetrazione del farmaco nelle vie aeree distali.

14 Effetti indesiderati : -sindrome da deprivazione - osteoporosi: Sembra che il ritardo di crescita nei bambini associato alla terapia orale corticosteroidea non si manifesti se si utilizzano le dosi consigliate per via inalatoria; sebbene ci possa essere un rallentamento iniziale della velocità di crescita, non sembrano esserci conseguenze sulla statura definitiva. Tuttavia si raccomanda di controllare la statura dei bambini sottoposti a trattamento prolungato con corticosteroidi per inalazione. E stato riportato un rischio modesto di glaucoma con dosi prolungate di corticosteroidi per inalazione; è stata segnalata anche cataratta. Di rado reazioni di - ipersensibilità (tra cui rash cutaneo e angioedema). Altri effetti indesiderati riportati molto raramente comprendono broncospasmo paradosso (,Il broncospasmo lieve può essere prevenuto con l inalazione di un beta 2 agonista a breve durata d azione)ansia, depressione, disturbi del sonno e modificazioni comportamentali (iperattività e irritabilità). -Effetti indesiderati locali: Riportate raucedine e candidosi del cavo orale, di solito con alte dosi. Il rischio della candidosi può essere tuttavia ridotta usando un distanziatore che aumentano la deposizione profonda e riducono quella orofaringe. E trattata con antimicotici senza necessità di interrompere il trattamento. Può essere d'aiuto sciacquare la bocca con acqua (o lavare i denti ai bambini) dopo l'inalazione del farmaco.

15 Corticosteroidi per via nasale Le preparazioni nasali che contengono corticosteroidi (beclometasone, budesonide, fluticasone, flunisolide,betametasone, mometasone e triamcinolone) rivestono un ruolo importante nella profilassi e nel trattamento della rinite allergica. I preparati corticosteroidei dovrebbero essere evitati in presenza di infezioni nasali non curate e dopo chirurgia nasale (fino ad avvenuta guarigione); dovrebbero inoltre essere evitati in caso di tubercolosi polmonare. Nei pazienti in precedenza trattati con corticosteroidi sistemici si può verificare un esacerbazione di alcuni sintomi. Dopo somministrazione nasale un assorbimento sistemico è possibile soprattutto se vengono utilizzate dosi alte o se il trattamento è prolungato

16 Corticosteroidi per via nasale Effetti indesiderati sistemici maggiore con gocce nasali rispetto a preparazioni spray, anche a causa degli errori di somministrazione più comuni con queste formulazioni. Nei bambini sottoposti a trattamento prolungato con corticosteroidi nasali deve essere controllata la crescita ; se la velocità di crescita è rallentata ci si deve rivolgere a un pediatra. Effetti indesiderati locali Gli effetti indesiderati locali comprendono secchezza e irritazione del naso e della gola, epistassi e di rado ulcerazioni; raramente perforazioni del setto nasale (in genere dopo chirurgia nasale), aumento della pressione intraoculare o glaucoma. Sono inoltre possibili cefalea e disturbi del gusto o dell olfatto. Sono state riportate reazioni da ipersensibilità, incluso broncospasmo.

17 Corticosteroici topici: La potenza del farmaco dovrebbe essere adeguata alla gravità e alla sede della manifestazione. I corticosteroidi a bassa potenza si usano in genere per il volto e per le pieghe. I corticosteroidi ad alta potenza si usano nell eczema nummulare o lichenificato degli adulti e nelle localizzazioni al cuoio capelluto, al tronco e agli arti si usano quelli potenti. Il trattamento deve essere rivalutato regolarmente, soprattutto se a base di corticosteroidi potenti. Nella scelta della formulazione si deve tener conto che le creme a base acquosa sono adatte per lesioni umide o essudanti mentre le pomate e gli unguenti sono in genere indicati per lesioni secche, lichenificate o squamose o quando si richieda un effetto più occlusivo. Le lozioni possono essere utili per un applicazione minima in una zona vasta o coperta da peluria o per il trattamento di lesioni essudanti. I medicamenti occlusivi aumentano l assorbimento, ma anche il rischio di effetti collaterali; per questo motivo si usano sotto controllo e per periodi brevi su cute molto spessa (come palmo della mano e pianta del piede).l'aggiunta di urea o di acido salicilico aumenta la penetrazione dei corticosteroidi.

18 Potenza Esempio: Debole Idrocortisone 1% ( Locaidon) Moderatamente potente Clobetasone butirrato 0,05% Potente Betametasone valerato 0,1% Molto potente Clobetasolo propionato 0,05% Il farmaco meno potente alla minima concentrazione efficace è quello di scelta; la diluizione dovrebbe essere, se possibile, evitata.

19 Posologia I corticosteroidi topici devono essere applicati in strato sottile sulla cute; la quantità da applicare può essere misurata in termini di unità polpastrello (la distanza fra la punta del dito indice di un adulto e la prima piega interfalangea). Una unità polpastrello (circa 500 mg) è sufficiente per coprire una superficie grande quanto il doppio di una mano adulta aperta. Quando possibile, si deve evitare l applicazione contemporanea di diverse preparazioni topiche; è necessario attendere almeno 30 minuti tra un applicazione e l altra di preparati differenti. L utilizzo di un emolliente subito prima di un corticosteroide topico è inappropriata.

20 Principali farmaci topici utilizzati Idrocortisone (es: foille crema, lanacort crema, locaidon cremulsione-solz cut-unguento) -Alcinonide ( Alciderm 0,1%crema)- Alclometasone (legederm 0,1% soluz cutanea, unguento crema)- Betametasone (es: ecoval 0,1%-0,5%)- Diflucortolone ( es: Nerisona crema, crema idrofila unguento)- Fludroxicortide- Fluocinolone (Fluovitef crema)- Fluocinonide (Topsin loz, crema,pomata)- Fluocortolone(Ultralan crema idrofila-crema)- Fluticasone (flixoderm cr) Mometasone (es: elocon0,1% crema-unguento)- Clobetasolo (olux0,05% schiuma cutanea-clobusol 0,05%crema, unguento)

21 La via infiltrativa locale Viene utilizzata qualora l infiammazione sia limitata alle articolazioni. Analogamente l uso intrarticolare sarà adatto al trattamento delle infiammazioni tendinee (tendiniti, maggiormente efficace nei tendini corti) e delle borse associate a tendini e a articolazioni ( borsiti). La frequenza consigliata è quella una infiltrazione ogni tre mesi. Con questa modalità, infatti, gli effetti collaterali saranno minori visto che solo una piccola parte del farmaco passa nella via sistemica e visto il tempo intercorso tra una applicazione e l altra che non permette l accumulo del farmaco con conseguente aumento del rischio di effetti collaterali.l efficacia si avrà entro pochi giorni (1-3 gg) e nella maggior parte dei casi basta 1 sola somministrazione per avere un miglioramento dei sintomi. Triamcinolone (Kenacort 40mg: utilizzato per la La via infiltrativa locale)

22 effetti collaterali sistemici di lieve entità: a) una sensazione di calore associata a rossore al volto, b) difficoltà nell addormentamento per alcuni giorni dopo l infiltrazione c) rialzo temporaneo, in genere modesto, della glicemia (nei pazienti diabetici o con scarsa tolleranza al glucosio) effetti collaterali locali (più frequenti) a) Nel 5% dei casi si riscontra una reazione infiammatoria locale, dovuta ai piccoli cristalli del cortisonico usato per le infiltrazioni, che si risolve con l utilizzo di FANS dopo pochi giorni. b) Atrofia e riduzione della pigmentazione della cute, dovuta allo stravaso di cortisonico attraverso il tragitto del lago nella pelle sovrastante. Tale effetto collaterale puo essere, tuttavia, prevenibile dalla compressione locale dopo l infiltrazione. c) Emarto ( piu frequente nei soggetti che assumo TAO) d) Osteonecrosi ( solo in paz con fattori predisponenti) e) infezione dell articolazione o della struttura infettata (evento raro se si mettono in atto le corrette manovre di disinfettazione del campo operativo e degli strumenti e non si effettuano tali manovre su cute affetta da dermopatie)

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Il Riassunto delle caratteristiche del prodotto, l'etichettatura e il foglio

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

uso terapeutico dei corticosteroidi

uso terapeutico dei corticosteroidi uso terapeutico dei corticosteroidi glucocorticoidi: hanno funzione antinfiammatoria, antiallergica ed agiscono nel metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine; mineralcorticoidi: influiscono sull equilibrio

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 4. Corticosteroidi 4.1 Descrizione I corticosteroidi sono un ampio gruppo di sostanze chimiche (ormoni) prodotte dal

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006 Linee guida nella terapia dell asma Federica Fumagalli 18 marzo 2006 G IN lobal itiative for A Sthma Linee Guida Aggiornamento 2005 DEFINIZIONE DI ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. BREXAGENBETA 0,1% + 0,1% crema Gentamicina solfato e betametasone valerato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. BREXAGENBETA 0,1% + 0,1% crema Gentamicina solfato e betametasone valerato Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore BREXAGENBETA 0,1% + 0,1% crema Gentamicina solfato e betametasone valerato Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo

Dettagli

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE FARMACOVIGILANZA TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono

Dettagli

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA Ospedale San Donato, 29 gennaio 2011 LA REUMATOLOGIA E' LA SPECIALITA' CHE SI OCCUPA DELLE MALATTIE NON CHIRURGICHE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E DELLE MALATTIE SISTEMICHE

Dettagli

Tutti gli ormoni steroidei derivano da una struttura di base, che è quella del ciclopentanoperidrofenantrene (4 anelli)

Tutti gli ormoni steroidei derivano da una struttura di base, che è quella del ciclopentanoperidrofenantrene (4 anelli) La corticale del surrene sintetizza 2 classi di steroidi CORTICOSTEROIDI (21C) Glucocorticoidi (cortisolo) Mineralcorticoidi (aldosterone) ANDROGENI (19C) Tutti gli ormoni steroidei derivano da una struttura

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile

Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME DI BLAU/SARCOIDOSI GIOVANILE 1.1 Che cos è? La sindrome di Blau è una malattia

Dettagli

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO Perché, chi, quando e dove Prof.ssa Raffaella Giacchino U.O. Malattie Infettive ISTITUTO GIANNINA GASLINI I RISCHI Della malattia evitabili con la vaccinazione Della

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive;

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive; L esclusione dalla donazione può essere permanente o temporanea. Dobbiamo sempre tener presente che con la donazione, anche se atto disinteressato e altruista, esiste il rischio di trasmettere alcune patologie

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Farmacocinetica La farmacocinetica serve a predire la concentrazione

Dettagli

COS È L OZONO. Ozono (O 3 ): forma triatomica dell'ossigeno (O 2 ).

COS È L OZONO. Ozono (O 3 ): forma triatomica dell'ossigeno (O 2 ). COS È L OZONO Ozono (O 3 ): forma triatomica dell'ossigeno (O 2 ). In natura O 3 si forma: mediante i raggi ultravioletti mediante il lampo = energia necessaria affinché 3 molecole di ossigeno diventino

Dettagli

Acido acetilsalicilico Sandoz 100 mg compresse gastroresistenti Acido acetilsalicilico Medicinale equivalente

Acido acetilsalicilico Sandoz 100 mg compresse gastroresistenti Acido acetilsalicilico Medicinale equivalente Acido acetilsalicilico Sandoz 100 mg compresse gastroresistenti Acido acetilsalicilico Medicinale equivalente Acido acetilsalicilico Sandoz Page 1 of 4 1. Che cos'è Acido acetilsalicilico Sandoz e a che

Dettagli

Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito a segnali

Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito a segnali 15 September 2016 EMA/PRAC/603534/2016 Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito a segnali Adottato

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Maggio 2007 Modifica degli stampati dei medicinali contenenti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non selettivi per uso sistemico - ATC M01A. omissis

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti

Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti Medivitan iv siringa preriempita 5mg, 1mg, 1,05mg soluzione iniettabile Principi attivi:

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE TRIATOP 1% shampoo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un grammo di shampoo contiene: Principio attivo Ketoconazolo 10

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Come si cura l asma del bambino? La buona notizia per chi soffre di asma è che esistono molti farmaci

Dettagli

Stress + + androgeni mineralcorticoidi. Ipotalamo CRH ACTH. Surrene. 5-HT ACh GABA NA. Ipofisi anteriore

Stress + + androgeni mineralcorticoidi. Ipotalamo CRH ACTH. Surrene. 5-HT ACh GABA NA. Ipofisi anteriore Glucocorticoidi - IL-1 IL-2 IL-3 TNF- + + + Sistema immunitario Linfociti Macrofagi/monociti Neutrofili 5-HT ACh Stress + Ipotalamo CRH - Ipofisi anteriore Surrene GABA NA + + - ACTH - - androgeni mineralcorticoidi

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

CARTELLA ANAMNESTICA

CARTELLA ANAMNESTICA CARTELLA ANAMNESTICA Dati del paziente Cognome:..................... me:................... D.N.:.../... /..... Tel:....................... Residenza:.......................... Anamnesi familiare (barrare

Dettagli

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

RISCHI PER LA SALUTE IL DOPING

RISCHI PER LA SALUTE IL DOPING RISCHI PER LA SALUTE Le sostanze dopanti producono danni ben conosciuti, ma in alcuni casi non è possibile prevedere quali più pericolose conseguenze possano avere poiché vengono somministrate con modalità

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + )

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + ) 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Potassio Acetato MONICO 3 meq/ml Concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in:

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari) REGIONE PIEMONTE ALLEGATO 1 - DD. N. 513 DEL 26 MAGGIO 2014 D. M. Sanità ( DD.M. 28 maggio 1999 n 329 e s.m.i.) CODICE IDENTIFICATIVO ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002 394;395;396;397;424;

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Prof. Marianno Franzini

Prof. Marianno Franzini TORINO 22 marzo 2014 Prof. Marianno Franzini Presidente della Società Scientifica di Ossigeno Ozono Terapia Docente di Ossigeno Ozono Terapia all'università di Pavia - Italia LA STORIA DELL'OZONO 1890

Dettagli

Polimialgia reumatica

Polimialgia reumatica Diagnosi e trattamento La polimialgia reumatica (PMR) è una sindrome clinica caratterizzata da dolore e rigidità a carico dei cingoli (scapolare e pelvico) e del collo che colpisce pazienti di età generalmente

Dettagli

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 Definizione di riacutizzazione Le riacutizzazioni di asma consistono in un marcato, spesso progressivo deterioramento dei sintomi di asma e dell ostruzione

Dettagli

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL

Dettagli

Acido ascorbico Medicinale equivalente

Acido ascorbico Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Acido ascorbico Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

TobraDex 0,3% + 0,1% collirio, sospensione TobraDex 0,3% + 0,1% unguento oftalmico tobramicina e desametasone

TobraDex 0,3% + 0,1% collirio, sospensione TobraDex 0,3% + 0,1% unguento oftalmico tobramicina e desametasone TobraDex 0,3% + 0,1% collirio, sospensione TobraDex 0,3% + 0,1% unguento oftalmico tobramicina e desametasone Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene importanti

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. GENTAMICINA e BETAMETASONE Ranbaxy 0,1% + 0,1% crema. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. GENTAMICINA e BETAMETASONE Ranbaxy 0,1% + 0,1% crema. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore GENTAMICINA e BETAMETASONE Ranbaxy 0,1% + 0,1% crema Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA SORDITA IMPROVVISA CON CORTICOSTEROIDEI TOPICI. Fabio Beatrice

TRATTAMENTO DELLA SORDITA IMPROVVISA CON CORTICOSTEROIDEI TOPICI. Fabio Beatrice TRATTAMENTO DELLA SORDITA IMPROVVISA CON CORTICOSTEROIDEI TOPICI Fabio Beatrice IPOACUSIA IMPROVVISA Caratterizzata da improvvisa perdita uditiva cocleare o retrococleare, nella maggior parte dei casi

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

IDI FARMACEUTICI srl - Via dei Castelli Romani 83/85-00040 POMEZIA (Roma).

IDI FARMACEUTICI srl - Via dei Castelli Romani 83/85-00040 POMEZIA (Roma). ALOXIDIL 2% soluzione cutanea (Minoxidil) COMPOSIZIONE QUALI - QUANTITATIVA. L'ALOXIDIL è una soluzione contenente minoxidil, alla concentrazione del 2% (pari a 20 mg/ml) ed eccipienti costituiti da glicole

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Mediterranea Familiare Versione 2016 2. DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2.1 Come viene diagnosticata? In genere si segue il seguente approccio: Sospetto clinico:

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma La terapia dell asma, che possiamo distinguere in terapia di fondo (utile a prevenire i sintomi dell

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE BENTELAN 0,5 mg compresse effervescenti BENTELAN 1 mg compresse effervescenti 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

Assistenza infermieristica al paziente in fase pre e post surrenectomia

Assistenza infermieristica al paziente in fase pre e post surrenectomia 10/11/12 Assistenza infermieristica al paziente in fase pre e post surrenectomia Dalmasso Anna Maria ASSISTENZA INFERMIERISTICA prendersi cura dell individuo L assistenza infermieristica è pianificata,

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Iridina Due 0,5 mg/ml collirio, soluzione Nafazolina cloridrato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Iridina Due 0,5 mg/ml collirio, soluzione Nafazolina cloridrato Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Iridina Due 0,5 mg/ml collirio, soluzione Nafazolina cloridrato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 41 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

TRASTUZUMAB (Herceptin)

TRASTUZUMAB (Herceptin) TRASTUZUMAB (Herceptin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE LIOTONDOL 2,5% gel 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 g di gel contengono: Principio attivo: ketoprofene 2,5 g.

Dettagli

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G 2010 I U G N O SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini Quaderni ASRI VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI 128 a cura di: Unità Pediatrica del Dipartimento

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua CASO 1 Un bambino di 3 anni (14 kg) giunge in Pronto Soccorso, accompagnato dai genitori per difficoltà respiratoria. In Triage vengono rilevati i seguenti parametri vitali: Spo2 in aria ambiente 89%,

Dettagli

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio)

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio) Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio) Anno 2010 1 Introduzione Nel bimestre gennaio-febbraio 2010, sono pervenute al centro coordinatore

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. SODIO LATTATO MONICO 1,87% soluzione per infusione Sodio lattato. Medicinale equivalente

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. SODIO LATTATO MONICO 1,87% soluzione per infusione Sodio lattato. Medicinale equivalente FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE SODIO LATTATO MONICO 1,87% soluzione per infusione Sodio lattato Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale

Dettagli

Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD)

Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD) www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD) Versione 2016 1. CHE COS È IL MKD 1.1 Che cos è? Il deficit di mevalonato chinasi è una malattia

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento febbraio 2004 RINITE ALLERGICA STAGIONALE

IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento febbraio 2004 RINITE ALLERGICA STAGIONALE IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento 21-22 febbraio 24 RINITE ALLERGICA STAGIONALE Omotossicologia Vs Allopatia in Prevenzione e Terapia Dott. Antonello Arrighi Specialista in Pediatria Vengono

Dettagli

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI TERAPIA GENERALE IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI SPECIALISTI, DEL PERSONALE INFERMIERISTICO, DEL PAZIENTE E/O DEL NUCLEO FAMILIARE

Dettagli

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti Vie di somministrazione INTRANASALE INTRAOSSEA Via Intranasale Offre numerosi vantaggi,

Dettagli