I TONI DI CANTO FERMO E CANTO FIGURATO SECONDO LA PRASSI DIDATTICA DI A. BANCHIERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I TONI DI CANTO FERMO E CANTO FIGURATO SECONDO LA PRASSI DIDATTICA DI A. BANCHIERI"

Transcript

1 I TONI DI CANTO FERMO E CANTO FIGURATO SECONDO LA PRASSI DIDATTICA DI A. BANCHIERI

2

3 â I Tuono CANTO FERMO SALMO FIN. ANT. INT. CORDA REC. MEDIATIO SÆCULORUM BvhvvhvvgvvfvvGYvtf,vvv} Bzzhzzzzzhzzzzzgzzzzzfzzzzgzzzhz.zzzzzz} BzzhzzzzzhzzzzzgzzzzzfzzzzgzzzGYz.zzzzzz} BzzhzzzzzhzzzzzgzzzzzfzzzzGYzzGYz,.zzzzzz} Bvvsmvvv} BfbGYbbbbbb vhvvhvv Bvhv\vjvvhvvgvvhv BzzhzzzzzhzzzzzgzzzzzfzzzzzzGYzzzzgz<zzzzzzzzz} Bzzhzzzzzhzzzzzgzzzzzfzzzzgzzzzghgzzz<zzzzzzzzz} Bzzhzzzzzhzzzzzgzzzzzfzzzzzgzzzzgz<zzzzzzzzz} BzzhzzzzzhzzzzzgzzzzzfzzzzzzGYzzzz5z$#@nzzzz} Bzzhzzzzzhzzzzzgzzzzzfzzzzzzgzzzzz5z$#@nzzzz} Bzzhzzzzzhzzzzzgzzzzzfzzzzzztfzzzzsnzzzz} principale COMPOSIZIONI CORISTE DEL FIGURATO INTONAZIONE E MEDIATIO CORDA DI RECITA TERMINATIO CADENZE REGOLARI PER RISPONDERE AL CANTO FERMO Mezzana, Indifferente, Finale _vvvv9vvvvvv0vvvvvv-vvvvvvòvvvvv-vvvbv0vvvvvvv-vvvvvv _vvvv-vvvvvv-vvvvvvv _vv5vv-vvvvvv0vvvvvv9vvvvvv8vvvvv7vvvvv -ccyv%tvbybcccrcevvrcccwc!qvv Wcc} M In F diapente finalis antifona: 1 specie diapente terminatio princ.: 1 specie diapente finalis figurato: 1 specie Non occorre trasporto

4 DUO DEL PRIMO TUONO ECCLESIASTICO I tono autentico -ccwvvvvvvyvvvyvvvvvocc} -ccyv%tvbybcccrcevvrcccwc!qvv Wcc} Il Primo Tuono ha per suo termine l ottava dalla corda D alla D. Questo ha quattro cadenze: prima in D et è cadenza finale, seconda F, indiferente, terza in A - mezzana - et ultoma in D, termone proprio. Le corde devono fugare autenticamente, cioè ascendendo per quinta dalla corda D alla A, rispondendo per quarta dalla A alla D [...]

5 II Tuono CANTO FERMO SALMO FIN. ANT. INT. CORDA REC. MEDIATIO SÆCULORUM Bvvsmvvv} Xbbbdvfvhbbbbbb Xvhvvhvv Xvhvzhvzhvjvzh.vbbbbbb Xvhvvhvvhvvgvvdbbbbbbbf,vvv} COMPOSIZIONI CORISTE DEL FIGURATO INTONAZIONE E MEDIATIO CORDA DI RECITA TERMINATIO CADENZE REGOLARI PER RISPONDERE AL CANTO FERMO Mezzana, Indifferente, Finale _vv5vv9vvvvvv0vvvvvvòvvvvvvùxòvxx _vv5vvòxòvvvvv _vv5vvòxìx9x0vvv -v7coc*ivvovvvvvvbuvbyvvuccvvvtvv$rbbv Tcc} M In F diapente finalis antifona: 1 specie diapente terminatio: 1 specie diapente finalis figurato: 1 specie Trasporto una quarta sopra

6 DUO DEL SECONDO TUONO ECCLESIASTICO II tono plagale -v7cxvvvvvvovvvvvvovvvvtvvvc} -v7coc*ivvovvvvvvbuvbyvvuccvvvtvv$rbbv Tcc} Il Secondo Tuono è plagale, come detto abbiamo contrario al Primo autentico, ha per suo termine l ottava dalla corda G alla G. Questo ha quattro cadenze: in G termine proprio superiore, in D mezana, in B fa indifferente, et in G finale. Solo deve fugare plagalmente discendendo dalla corda G per quarta alla corda D, et rispondere per quinta dallaa D alla G.

7 È 5 III Tuono CANTO FERMO FIN. ANT. INT. CORDA REC. MEDIATIO SALMO SÆCULORUM Bvkvvkvvkvvhvvkvvj.vv} Bvvdmzzzvv} BgzbHIbbbb Bvkvvkvv Bvkvvkvlvvkvvuhvvk/zzzzz Bvkvvkvvkvvhvvkvvuh><v} BvkvvkvvijvvvHUvvhvvGY<>vv} principale BvkvvkvvijvvvHUvvhvg<vv} Bvkvvhvvkvvjvvhvg<vv} INTONAZIONE E MEDIATIO CORDA DI RECITA COMPOSIZIONI CORISTE DEL FIGURATO TERMINATIO CADENZE REGOLARI PER RISPONDERE AL CANTO FERMO Mezzana, Indifferente, Finale _vvvvvv0vvvvvìvvvvvvùvvvvvxùvvv _xùvvxùvx _vvvvùxìxùvvxòxìx -vcpcovbpvvvvvvbivbuvbiccvvvyv%tbbv Ycc} -v7voxux Tvvv} M In F ovvero diapente finalis antifona: 2 specie diapente terminatio pr.: 1 specie diapente finalis figurato: 1 specie Eventuale trasporto un tono sotto

8 DUO DEL TERZO TUONO ECCLESIASTICO III tono autentico -ccyvvvvvvpvvvvvpvvvvvécvv} -vcpcovbpvvvvvvbivbuvbiccvvvyv%tbbv Ycc} -v7voxux Tvvv} Il Terzo Tuono ha per suo terminee l ottava dalla corda A alla A. Le di lui cadenze sono A, C, E et A, cioè s dire A finale, C indiferente, E mezana, et A termine proprio. Questo, essendo autentico, deve fugare ascendente, movendo per quinta dalla corda A alla E et rispondendo per quarta dalla E alla A.

9 IV Tuono CANTO FERMO SALMO FIN. ANT. INT. CORDA REC. MEDIATIO SÆCULORUM Bvvdmvvv} BhvvGhzzz Bvhvvhvv Bvhvhvvgvvhvvjvvh.zzzzz Bvhvvhvvhvvvg,vvv} Vvjvvvhvvvjvvkvvvhvvf,zzz} VvjvvvhvvvjvvkvvvhvvFTm,z} principale Vvvf,zzzzzzz} VvvjvvHUzzzz Vvjvvvjzzzz Vvjvvvjvvhvvjvvkvvjzzzzz Bzzhzzzzzhzzzzzhvvvgvvvhvvuhvvtfvdmzzzzz} Vvjvvvjvvvjvvjvvjvvvh.zz} IV A* principale COMPOSIZIONI CORISTE DEL FIGURATO INTONAZIONE E MEDIATIO CORDA DI RECITA TERMINATIO CADENZE REGOLARI PER RISPONDERE AL CANTO FERMO Mezzana, Indifferente, Finale _vvv-vvvvvv0vvvvvv-vvvvvvvòvvvvvvvìvvvvv _vvvv-vvvvvv-vvvvvvv _vvvv-vvvvvv0vvvvvìvvvvvvòx0x8vvvvvvvv -ccivvuvvivvvbvuvvyvvuxvvyvtvvybccvvvcevvwvv Ecc} M In F diapente finalis antifona: 2 specie diapente terminatio pr.: 1 specie, 2 specie diapente finalis figurato: 2 specie Non occorre trasporto

10 DUO DEL QUARTO TUONO ECCLESIASTICO IV tono plagale -cvpvvvcyvvvvyvvvvvevvvvvc} -ccivvuvvivvvbvuvvyvvuxvvyvtvvybccvvvcevvwvv Ecc} Il Quarto Tuono, essedo plagale, ha la sua ottava dallaa corda E all E. Fugando alla discendente, doveria fugare per quarta dalla corda E alla Bequadro, rispondendo per quinta dalla Bequadro alla E. Ma perchè la corda Bequadro non ha quinta superiore perfetta nè tampoco la quarta inferiore, vengono permesse le fughe per quinta dalla corda E alla A, rispondendo per quarta dalla A alla E. Le proprie cadenze naturali a dui voci sonoo E termine proprio, Bequadro mezana, G indifferente, et E finale, ma a più voci, per gli impedimenti della corda Bequadro sopra detti, vengono permesse le cadenze alle dui corde contigue a detto Bequadro, che sono la corda C, cadenza mezana, et la A indifferente, overo la A mezana e la C indifferente, come piace.

11 V Tuono CANTO FERMO FIN. ANT. SALMO INT. CORDA REC. MEDIATIO SÆCULORUM Vvvsmvvv} Vbbbsvvvfvvvhbbbbbzbb Vvhvvhvvv Vvzhvvvzhvvvjvzh.vbbbbbb Vvhvvhvvjvvgvvhbbbbbbbf,vvv} COMPOSIZIONI CORISTE DEL FIGURATO INTONAZIONE E MEDIATIO CORDA DI RECITA TERMINATIO CADENZE REGOLARI PER RISPONDERE AL CANTO FERMO Mezzana, Indifferente, Finale _vvv6vvvvvv8vvvvv0vvvvvvv0vvvvvvvìx0xx _vvvv0vvvvvvv0vvvvvv _vvvvvìx9x0vvvvvv8vvvvvv -vvvvvtvv$rvvtvvvvvevvwvveccvvvqvvvmvv Qvcc} M In F diapente finalis antifona: 3 specie diapente terminatio: 1 specie diapente finalis figurato: 4 specie, 3 specie (se interviene il Fa#) trasporto una quarta sotto

12 DUO DEL QUINTO TUONO ECCLESIASTICO V tono autentico -cqvvvvvtvvvvvtvvvvvvivvvvc} -vvvvvtvv$rvvtvvvvvevvwvveccvvvqvvvmvv Qvcc} Il Quinto Tuono, per essere autentico, ascenderà, et ha per ottava la distanza dalla corda C alla C. Le di lei quattro cadenze sono Finale in C, indifferente in E, mezana in G, et termine proprio in C. Il modo di fugare sarà all insù dalla corda C alla G per quinta, et dalla corda G alla C per quarta

13 VI Tuono CANTO FERMO FIN. ANT. SALMO INT. CORDA REC. MEDIATIO SÆCULORUM Bvvf,vv} BbbbvvvfvvGYbbbbbzbb Bvhvvvhvvv Bvzhvvvhvvvhvvvgvvvhvbf,bbbzzzbb BvhvvhvvfvvvGYbbvvgvvbbbbbf,vvv} COMPOSIZIONI CORISTE DEL FIGURATO INTONAZIONE E MEDIATIO CORDA DI RECITA TERMINATIO CADENZE REGOLARI PER RISPONDERE AL CANTO FERMO Mezzana, Indifferente, Finale _v7vv9vvvvvvv0vvvvvvìvvvvvvìvvvvvòvvvvvìvvvvv0x9vvvvvv _vv7vvìvvvvvvìvvvvvv _vv7vvvv9x0vvvvvvìvvvvv0vvvvv9vvvvvv -v7vcivv&uvivvxvvvyvvtvvyvvvxrvvevvv Rvvv} M In F diapente finalis antifona: 3 specie diapente terminatio: 3/4 specie diapente finalis figurato: 4 specie Non occorre trasporto Il b in chiave segnala stabilizzazione della quarta giusta sulla Fin

14 DUO DEL SESTO TUONO ECCLESIASTICO VI tono plagale -v7cvxvvvvivvvvvivvvvvvrvvvvc} -v7vcivv&uvivvxvvvyvvtvvyvvvxrvvevvv Rvvv} Il Sesto Tuono, volendo fugare plagalmente, gli viene assegnata l-ottava dalla corda F alla F. La sua cadenza di termine proprio sar F, la mezana, C, la indifferente A, et la Finale F. La fuga sar per quarta, dalla corda F alla C, rispondendo per quinta dalla C alla F.

15 VII Tuono CANTO FERMO SALMO FIN. ANT. INT. CORDA REC. MEDIATIO SÆCULORUM Vvvdmv} VzzygvvvHUvvjbbbbb Vvjvvvjvv Vzzzzzzjvvlvvvkvvjvvk/vz VvjvvjvvkvvjvvhvvtfbMvv} principale Vzzjvvjvvkvvvjvvhvvg,zzz} VzzjvvjvvkvvjvvhvvGY.,zzz} Vzzjvvjvvkvvjvvhvvuh.,z} VzzjvvjvvkvvvjvvhvvGU.,zz} INTONAZIONE E MEDIATIO CORDA DI RECITA TERMINATIO CADENZE REGOLARI PER RISPONDERE AL CANTO FERMO Mezzana, Indifferente, Finale _vv5vv9vvvvvv8vvvvvv9vvvvvv0vvvvvvòx-vvvbv0vvvvvvv-vvvvvv _vv5vv0vvvvvvvv0vvvvv _vv5vv-vvvvvv0vvvvvv9vvvvvv8vvvvv7vvvvv -c7cyv%tvbybcccrcevvrcccwc!qvv Wcc} M In F diapente finalis antifona: 4 specie diapente terminatio pr.: 1 specie diapente finalis figurato: 1 specie trasporto una quinta sotto

16 DUO DEL SETTIMO TUONO ECCLESIASTICO VII tono autentico -v7ccwvvvvvvyvvvyvvvvvocc} -c7cyv%tvbybcccrcevvrcccwc!qvv Wcc} Questo Settimo Tuono ha l istessa corrispondenza del Primo, ha le cadenze negli stessi luoghi, fuga il simile; solo in questo è differente, che si rende più languido, perchè il Primo fa modulare le parti per Bequadro, et questo Settimo per Bemolle

17 È 5 VIII Tuono CANTO FERMO FIN. ANT. INT. CORDA REC. MEDIATIO SALMO SÆCULORUM Bvkvvkvvkvvjvvkvvhvg,v} principale Bvvg<vv} Bvgzbvhvvkbbbb Bvkvvkvv Bvkvvkvlvvk/zzzzz BvkvvkvvkvvjvvkvvhvGY.,v} Bvkvvkvvvhvvvkvvlvvk.} INTONAZIONE E MEDIATIO CORDA DI RECITA TERMINATIO COMPOSIZIONI CORISTE DEL FIGURATO CADENZE REGOLARI PER RISPONDERE AL CANTO FERMO Mezzana, Indifferente, Finale _vvvvvv0vvvvvìvvvvvùvvvvvùvvvvvùvvvvvvvvvvvvvùvvvv _xùvvxùvx _vvvvòvvvvvvùvvvvvvìx0vvvvv -cov*ivvocivuvvixuvyvvuxtvv$vrvv Tvvv} -v7vixyx Rvvv} M In F ovvero diapente finalis antifona: 4 specie diapente terminatio pr.: 4 specie diapente finalis figurato: 3 specie Eventuale trasporto un tono sotto

18 DUO DELL OTTAVO TUONO ECCLESIASTICO VIII tono plagale -vvvxvvvvvovvvvovvvtc} -cov*ivvocivuvvixuvyvvuxtvv$vrvv Tvvv} -v7voxux Tvvv} Resta per ultimo l-ottavo Tuonoo plagale: la sua Ottava sarà dalla corda G alla G. La cadenza di termine proprio superiore sarà G, la cadenza mezana sarà D, la indifferente dovria essere Bequadro, ma si serve della C per gli impedimenti della Bequadro già detti nel Quarto Tuono, et l iltima finale sarà G. Le fughe cantano all ingiù dalla corda G per quarta alla D et per quinta D alla G.

19 â Riepilogo CORDA DI RECITA I tono aut. -ccwvvvvvvyvvvyvvvvvocc} -ccyv%tvbybcccrcevvrcccwc!qvv Wcc} -cc6vvvv II tono pl. -v7cxvvvvvvovvvvvvovvvvtvvvc} -v7coc*ivvovvvvvvbuvbyvvuccvvvtvv$rbbv Tcc} -c7c7vvvv III tono aut. -ccyvvvvvvpvvvvvpvvvvvécvv} -vcpcovbpvvvvvvbivbuvbiccvvvyv%tbbv Ycc} -v7voxux Tvvv} -vvv8vvvvvvvv7vvvv IV tono pl. -cvpvvvcyvvvvyvvvvvevvvvvc} -ccivvuvvivvvbvuvvyvvuxvvyvtvvybccvvvcevvwvv Ecc} -cc6vvvv V tono aut. -cqvvvvvtvvvvvtvvvvvvivvvvc} -vvvvvtvv$rvvtvvvvvevvwvveccvvvqvvvmvv Qvcc} -cc5vvvvv VI tono pl. -v7cvxvvvvivvvvvivvvvvvrvvvvc} -v7vcivv&uvivvxvvvyvvtvvyvvvxrvvevvv Rvvv} -cv6vvvvv VII tono aut. -v7ccwvvvvvvyvvvyvvvvvocc} -c7cyv%tvbybcccrcevvrcccwc!qvv Wcc} -cc5vvvvv VIII tono pl. -vvvxvvvvvovvvvovvvtc} -cov*ivvocivuvvixuvyvvuxtvv$vrvv Tvvv} -v7voxux Tvvv} -cc8vvvvvvv7vvvv â

20 TUONI ECCLESIASTICI CANTO FERMO CANTO FIGURATO initiales mediatio Corda rec Fin Ant trasp fin med indiff note I F A A D D A F II C F F D b G D B III G C C E A E C Event trasp IV A A A E E B/C G/A V F C C F C G E Alternanza F/F# VI F F A F F C A b in chiave VII C E D G b D A F Filiazione con I VIII G C C G G D H/C

21 MODI Schema teorico. Possibilità di trasporti soprattutto alla quarta sopra (b) cadenze proprie I-II D D, F, A III-IV E E, G, H/C V-VI F F, A, C VII-VIII G G, H/C, D IX-X A A, C, E XI-XII C C, E, G

22 SISTEMA DEI 12 MODI (I-VI) TR. DIAP./DIAT. ORG. COMP. STR. COMPOSIZIONI VOCALI I D-A-D X coristi b G-D-G acuti Coincide con il I Tuono eccl. II A-D-A gravi /acuti b D-G-D X coristi Coincide con il II Tuono eccl. III E-H-E X coristi (A e C per le cadenze mediana e indifferente) b A-E-A acuti Non corrisponde al Tuono. Utilizzare il III Tuono eccl. H-E-H gravi Non corrisponde al Tuono. Utilizzare il IV IV b E-A-E X coristi Tuono eccl. V F-C-F X (b) coristi (b) Non corrisponde al Tuono. Utilizzare il V Tuono ovvero XI Modo nelle corde naurali (Cb B-F-B acuti G-C). VI C-F-C X (b) coristi (b) Non corrisponde al Tuono. Utilizzare il VI b F-B-F acuti Tuono ovvero XII Modo trasp. (C-F-C)

23 SISTEMA DEI 12 MODI (VI - XII) TR. DIAP./DIAT. ORG. STRUM. COMPOSIZIONI VOCALI VII G-D-G X acuti b C-G-C coristi Non corrisponde al Tuono. Utilizzare il VII Tuono eccl. ovvero IX Modo trasp (D-A-D) VIII D-G-D X (f bb) acuti Serve benissimo in luogo dell VIII Tuono che è b G-C-G coristi troppo acuto IX A-E-A X acuti b D-A-D X coristi Coincide con il VII Tuono eccl. o misto tuono X E-A-E X acuti b A-D-A X coristi Coincide con il VII Tuono XI C-G-C X acuti b F-C-F X coristi Coincide con il V Tuono eccl. voci umane XII G-C-G X acuti b C-F-C X coristi Coincide con il VI Tuono eccl.

24 USO ORDINARIO DEI 12 MODI e corrispondenza con gli 8 Tuoni Ecclesiastici Fin TUONI MODI D I VII I/II IX/X (trasp) -c WccEccRccTccYvvcUc7UccIccO E IV -cc EccRccTccYvvcUccIccOccPc F VI XI/XII (trasp) -v7c RccTccYvvcUccIccOccPccZc G II VIII I/II (trasp) VIII -c TccYvvc7Uc buvvciccoccpcczcczvvvvv A III IX/X -cc YvvcUccIccOccPccZccZvvvvvvváccc C V XI/XII -c QvvvWccEccRccTccYvvcUccIcccc

25 MODI UTILIZZATI NELL USO COMUNE: I, II, VIII, IX, X, XI, XII I/II molto simili all IX/X (differenza per il tono/semitono sopra la diapente) VIII molto simile a XI/XII (differenzia per la subfinalis che però si annulla in fase cadenzale). MODI ESCLUSI NELL USO COMUNE: III / IV: non praticati per mancanza della quinta perfetta nella cadenza in H e della terza maggiore D#. V / VI: non praticati a motivo della durezza del tritono (quarta lidia). VII : Lo si sostituisce con il VII Tuono. Per avere la terza maggiore si usa comunemente l VIII. Queste esclusioni non sono stringenti. Possono infatti essere rintracciati nel repertorio esempi di composizioni scritte in questi toni.

26 Oppure apparire transitoriamente quali particolari fonetismi : -c QvvvWccEccRccTccYvvcUccIcccc XI/XII Modi in UT RE MI -c QvvvWccEc$vRccTccYvvcUccIcccc V/VI -c QvvvWccEccRccTccYvv7vUccIcccc VII/VIII -cc YvvcUccIccOccPccZccZvvvvvvváccc IX/X Modi in RE MI FA -cc Yvvc7vUccIccOccPccZccZvvvvvvváccc III/IV -cc YvvcUccIccOccPc`vZccZvvvvvvváccc I/II

21 novembre esempio 1. Quando discende si dà settima, poi sesta.

21 novembre esempio 1. Quando discende si dà settima, poi sesta. Regole per accompagnare sopra la parte per suonare il basso continuo, per l'arciliuto francese e per la Tiorba per uso di me Filippo dalla Casa suonatore di essi. 1 novembre 00 Si avverta che il suonare

Dettagli

PRATICA DEL BASSO CONTINUO. L INTAVOLATURA DI WEIMAR di J.Pachelbel. (estratto ad uso didattico)

PRATICA DEL BASSO CONTINUO. L INTAVOLATURA DI WEIMAR di J.Pachelbel. (estratto ad uso didattico) PRATICA DEL BASSO CONTINUO CORSO BASE: L ACCOMPAGNAMENTO DEL CANTO CONGREGAZIONALE (DISPENSE A USO DEGLI STUDENTI) L INTAVOLATURA DI WEIMAR di J.Pachelbel (estratto ad uso didattico) Introduzione Lungi

Dettagli

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente)

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente) La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente) Il punto di partenza di una scala è molto importante. La

Dettagli

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente 1. Intervalli I. Definizioni generali Intervallo = Distanza tra due note Esempio 1.1 Intervallo melodico = Distanza tra due note in successione, può essere ascendente e discendente Esempio 1.2 Intervallo

Dettagli

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA ESTRATTI dal PRO MEMORIA DELLA TEORIA MUSICALE PAGINE DIMOSTRATIVE Dal Metodo STUDIAMO INSIEME LA MUSICA di ENNIO CAMEDDA Proprietà dell Autore www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom Corso di Ammissione Lezione

Dettagli

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo.

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo. Le Scale Che cos è una scala? Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo. La scala musicale prende il nome dal primo grado della nota) chiamato

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana 9 novembre 13 novembre VI^ Settimana 16 novembre

Dettagli

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale TONALITÀ E ALTERAZIONI Unità didattica di Educazione musicale Partiamo dalla scala Tutti voi (almeno spero) avete presente la scala, cioè la successione di otto suoni (otto e non sette) che parte da Do.

Dettagli

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) Corso di Laurea in "S" I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre Corso di Laurea in "S" IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana

Dettagli

IL TRANSILVANO DIALOGO Seconda parte Libro Terzo BICINIA PRIMO TUONO

IL TRANSILVANO DIALOGO Seconda parte Libro Terzo BICINIA PRIMO TUONO IL TRANSILVANO DIALOGO Seconda parte Libro Terzo BICINIA PRIMO TUONO Questo tuono sonato nelli tasti naturali rende l Armonia grave, et modesta [4] Ricerca l Armonia grave et dilettevole [22] Registri

Dettagli

Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie

Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie Modulazione ai toni vicini Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie Con la modulazione uno dei gradi secondari della tonalità d impianto si sostituisce al I, diventando

Dettagli

ACCORDI MUSICALI SIGLATI

ACCORDI MUSICALI SIGLATI ACCORDI MUSICALI SIGLATI CONCETTI DI BASE SUONI ARMONICI Ogni corpo sonoro, vibrando allo stato naturale, produce una frequenza (numero di cicli per secondo) chiamata fondamentale. In seguito, si producono

Dettagli

La scala fondamentale

La scala fondamentale La scala fondamentale Le note da cui derivano tutte le scale sono 12: 7 note naturali 5 note intermedie (alterate) reb mib do# re# solb lab fa# sol# sib la# reb mib do# re# solb lab fa# sol# sib la# do

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA CORSO PREPARATORIO *Sono ammessi alla frequenza del corso gli allievi principianti assoluti di età compresa tra gli 8 e i 10 anni. Organologia dello strumento e studio

Dettagli

1. TEORIA DEGLI INTERVALLI

1. TEORIA DEGLI INTERVALLI 1. TEORIA DEGLI INTERVALLI 1.1 INTRODUZIONE In questo trattato le note naturali saranno indicate (a partire dal Do) con le lettere maiuscole già usate dai Greci nell antichità: C, D, E, F, G, A e B. Le

Dettagli

Teoria musicale: scale e intervalli

Teoria musicale: scale e intervalli Teoria musicale: scale e intervalli Diritti riservati - Sonia Cannas e la natura delle cose 7 aprile 2012 È possibile modificare o ridistribuire questo articolo a patto che venga attribuita la paternità

Dettagli

Brevi Cenni di Teoria Musicale

Brevi Cenni di Teoria Musicale Corso di Antropologia della Musica A. A. 2007-2008 2008 Lezione Introduttiva Brevi Cenni di Teoria Musicale 23 Novembre 2007 Docente: Dott.ssa Laura Ruzza L'ottava Un'ottava può essere definita come la

Dettagli

Lorenzo Frizzera. Armonia 1. La musica tonale

Lorenzo Frizzera. Armonia 1. La musica tonale Lorenzo Frizzera Armonia 1 La musica tonale Phasar Edizioni Lorenzo Frizzera Armonia 1. La musica tonale Proprietà letteraria riservata. 2006 Lorenzo Frizzera 2006 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni.

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni. La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni. La scala: gradi, toni e semitoni E' una successione di 8 suoni congiunti, contenuti nell'ambito di una ottava. Ogni suono si

Dettagli

La scala modale (o modo) che esamineremo oggi e' (come avrete gia' appreso dal titolo del paragrafo) la Scala Lidia.

La scala modale (o modo) che esamineremo oggi e' (come avrete gia' appreso dal titolo del paragrafo) la Scala Lidia. Nei due paragrafi precedenti ci siamo soffermati sulla scala Dorica (o modo Dorico) e sulla scala Misolidia (o modo Misolidio). Spero vi abbiano fatto buona compagnia! La scala modale (o modo) che esamineremo

Dettagli

CENNI DI "TEORIA MUSICALE"

CENNI DI TEORIA MUSICALE CENNI DI "TEORIA MUSICALE" Questo piccolo opuscolo (gratis) sintetizza i principali elementi di Teoria Musicale. La musica richiede studio, ma anche pratica, per cui ridurre le nozioni teoriche all'essenziale

Dettagli

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin)

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin) My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin) My One and Only Love è una ballad di struttura AABA, il pezzo tipicamente si esegue nella tonalità di Do maggiore, la composizione ha il titolo originale di Music

Dettagli

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici a) Esempi di tali test sono forniti in Specimen Aural Tests, pubblicati in due volumi, uno per i Gradi 1-5, l'altro per i Gradi 6-8. Questi libri possono

Dettagli

Stampa catalogo. 24-11-2010 16:04:22 Pag. 1 di 129. SebinaOpenLibrary2.2 DataManagement Spa CR CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Gestore2 Domenica VIII 6

Stampa catalogo. 24-11-2010 16:04:22 Pag. 1 di 129. SebinaOpenLibrary2.2 DataManagement Spa CR CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Gestore2 Domenica VIII 6 Pag. 1 di 129 N. inv. 49078 APU CUT N. inv. 49695 APU CUT VIII 6 VIII 68 N. inv. 49427 APU CUT II 81 N. inv. 50264 APU CUT VI 10 N. inv. 49413 APU CUT VI 9 N. inv. 49338 APU CUT VI 1 Pag. 2 di 129 N. inv.

Dettagli

Corso di chitarra base. Tutti possono suonare la chitarra. Lezione 5. a cura di Alfredo Serafini.

Corso di chitarra base. Tutti possono suonare la chitarra. Lezione 5. a cura di Alfredo Serafini. Corso di chitarra base Tutti possono suonare la chitarra Lezione 5 a cura di Alfredo Serafini Questo corso è un omaggio di www.lezionidichitarrarock.com COSA PUOI FARE CON QUESTO MANUALE: [SI] Puoi regalarlo

Dettagli

PROVE D'ESAME 1. CORSO

PROVE D'ESAME 1. CORSO PROVE D'ESAME 1. CORSO Lettura ritmica a prima vista in chiave di sol e di fa (doppio pentagramma). A richiesta della commissione con lettura delle note e con fonemi (pam-pam, ta-ta ecc. ecc.). Livello

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

Scale nel jazz: ipoionica o jazz minor. locria 2 è anche chiamata semilocria

Scale nel jazz: ipoionica o jazz minor. locria 2 è anche chiamata semilocria Scale nel jazz: Riguardo ai modi derivati, ai nomi da usare, tenere presente il concetto di scala madre e di figli. Quando suoniamo una scala partiamo dalla tonica e arriviamo alla tonica un ottava sopra

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SOLIDARIETÀ FAMILIARE E ASSISTENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SOLIDARIETÀ FAMILIARE E ASSISTENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ VII CAPITOLO PRIMO SOLIDARIETÀ FAMILIARE E ASSISTENZA SOCIALE 1. Alimenti, mantenimento, contribuzione..........................

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

PSDR - IMPORTAZIONE FLUSSI IN FORMATO CSV

PSDR - IMPORTAZIONE FLUSSI IN FORMATO CSV PSDR - IMPORTAZIONE FLUSSI IN FORMATO CSV La funzione di importazione consente di acquisire negli archivi del PSDR flussi di informazioni prodotti da sistemi elaborativi esterni. Il formato di importazione

Dettagli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli Corso di Teoria musicale Associazione Amici della Musica Pentagramma Rignano Flaminio - Roma Nome del Socio partecipante: http://www.studiomusica.it // brandimarte@studiomusica.it 5 Capitolo Argomento

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A. I 1-2 Ore Giovedì 1 Venerdì 2 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 II 5-9 Ore Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Venerdì 9 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 III 12-16 Ore Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì

Dettagli

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI INTERVALLI & SCALE MAGGIORI Nella teoria musicale, la scala maggiore è una delle scale musicali eptafoniche (ovvero composta da sette suoni lungo un intervallo di ottava), il cui modo è individuato dalla

Dettagli

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI I ANNUALITA

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI I ANNUALITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA TEORIA DELL ARMONIA

Dettagli

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E Pagina 1 di 5 scuola di S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Lettura di un solfeggio

Dettagli

PREVIEW. ARMONIA Composizione Musicale. Metodo di Armonia e Composizione Musicale. Santino Cara All rights reserved 2012 by Santino Cara

PREVIEW. ARMONIA Composizione Musicale. Metodo di Armonia e Composizione Musicale. Santino Cara All rights reserved 2012 by Santino Cara Metodo di Armonia e Composizione Musicale 203 pagine di regole con immagini di notazione per una corretta e armoniosa scrittura musicale ARMONIA Composizione Musicale Roma, 2012 Santino Cara All rights

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

[-f.4r-] [Vallotti, Se il Tuono minore, 4r; text: Tuono Maggiore e suoi trasporti in figura di Diesis, Minore, B molle, b, #, A, B, C, D, E, F, G]

[-f.4r-] [Vallotti, Se il Tuono minore, 4r; text: Tuono Maggiore e suoi trasporti in figura di Diesis, Minore, B molle, b, #, A, B, C, D, E, F, G] Author: Vallotti, Francescantonio Title: Se il Tuono Minore naturale abbi per base la corda e Ottaua di D. la sol re, ouuero quella di Alamire Decisione del Padre Francescantonio Uallotti Minore Conuentuale

Dettagli

1. Quale dei seguenti compositori non ha scritto opere in italiano? A Mozart B Gluck C Wagner D Haydn

1. Quale dei seguenti compositori non ha scritto opere in italiano? A Mozart B Gluck C Wagner D Haydn Conservatorio G. Cantelli Novara Test ammissione Biennio Didattico 28 gennaio 2013 40 quesiti relativi alla classe di abilitazione (risposte corrette) 1. Quale dei seguenti compositori non ha scritto opere

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2013/2014 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2013/2014 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settmaa 14 ottobre 18 ottobre II^ Settmaa 21 ottobre 25 ottobre III^ Settmaa 28 ottobre 1 ovembre O g a t O g a t IV^ Settmaa 4 ovembre 8 ovembre V^ Settmaa 11 ovembre 15 ovembre VI^ Settmaa 18 ovembre

Dettagli

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - NERA

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - NERA DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA CORSO DI CANTO GREGORIANO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 docente: Matteo Cesarotto - Docere cantando fidem - LA QUADRATA

Dettagli

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VII INDICE Indice delle abbreviazioni delle riviste XIII CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA 1.1. Nozione di famiglia e pluralità di modelli. Parentela

Dettagli

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3 Indice Dediche...2 Credits...2 Indice...3 Gli Autori...4 Donato Begotti...4 Roberto Fazari...5 Antonio Cordaro...6 Piero Marras...7 Ciao e benvenuto in Guitar Theory & Workout Vol. 1!...8 Che cos è?...8

Dettagli

TONALITÀ ACCORDI E TRIADI

TONALITÀ ACCORDI E TRIADI TONALITÀ Nella musica popolare (popular music) e di consumo, e in quella che usiamo chiamare musica classica (includendovi una fetta sostanziale della musica barocca e romantica), ogni brano è composto

Dettagli

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA ARMANDO CALABRESE I COSTITUTIVI DELLA MUSICA BONANNO EDITORE Proprietà artistiche e letterarie riservate Copyright 2010 Gruppo Editoriale s.r.l. ACIREALE ROMA www.bonannoeditore.com gruppoeditorialesrl@tiscali.it

Dettagli

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI INDICE Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI 1.1 Considerazioni introduttive Pag. 7 1.2 Un po' di storia»

Dettagli

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

DAI NEUMI ALLO SPARTITO DAI NEUMI ALLO SPARTITO Per molti secoli la musica è stata tramandata e diffusa soltanto oralmente. La memoria dell uomo non ha potuto conservare e trasferire con precisione le testimonianze musicali del

Dettagli

MANUALE DI ARMONIA PRATICA

MANUALE DI ARMONIA PRATICA RUGGERI MANUALE DI ARMONIA PRATICA per lo studio del basso continuo, dell accompagnamento e della composizione secondo il metodo della Scuola Napoletana settecentesca RICORDI E.R. 986 ai miei allievi del

Dettagli

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Musica e note La musica, il suono e sue proprietà Riproduzione grafica del suono Note e rigo musicale Setticlavio ed accollatura Tagli addizionali Segni di

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A. I 18-22 Ottobre Ore Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 PRESENTZION E DEL CORSO DI LURE (Vitali) 18.40-19.30 II 25-29 Ottobre Ore Lunedì 25 Martedì 26 Mercoledì 27 Giovedì 28 Venerdì

Dettagli

FORME / tonalità e accordi

FORME / tonalità e accordi Published on MUSIC-BOX (http://www.music-box.it) HOME > tonalità e accordi FORME / tonalità e accordi Parafrasando il titolo di un celebre libro, No man is an island" (nessun uomo è un isola), possiamo

Dettagli

GIRI ARMONICI PIÙ USATI. (nella tonalità di Do maggiore e La minore)

GIRI ARMONICI PIÙ USATI. (nella tonalità di Do maggiore e La minore) 1 GIRI ARMONICI PIÙ USATI (nella tonalità di maggiore e La minore) I giri armonici sono delle successioni di accordi (tendenzialmente 4 oppure 8) che creano appunto un giro coerente sopra il quale si costruisce

Dettagli

GLI ACCORDI. Provate a pizzicare due o più corde della chitarra contemporaneamente, ne uscirà un suono più o meno definito, più o meno armonico.

GLI ACCORDI. Provate a pizzicare due o più corde della chitarra contemporaneamente, ne uscirà un suono più o meno definito, più o meno armonico. GLI ACCORDI Sezione 1) Le note Provate a pizzicare due o più corde della chitarra contemporaneamente, ne uscirà un suono più o meno definito, più o meno armonico. Qualche tentativo per i più inesperti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 12. Contratti telematici in senso ampio e contratti telematici in senso stretto:ladiversaincidenzadell assettomateriale...

INDICE SOMMARIO. 12. Contratti telematici in senso ampio e contratti telematici in senso stretto:ladiversaincidenzadell assettomateriale... INDICE SOMMARIO Introduzione... pag. XI Capitolo Primo CONTRATTI INFORMATICI, TELEMATICI E VIRTUALI: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E STRUTTURE CONTRATTUALI LE FONTI... 1 1. La rivoluzione informatica e telematica:

Dettagli

Alcune nozioni fondamentali di Basso Continuo

Alcune nozioni fondamentali di Basso Continuo I. Generalità. Alcune nozioni fondamentali di Basso Continuo Come ha scritto Federico Del Sordo, il Basso continuo non ha una definizione, ma esistono molteplici definizioni linguistiche - ricavate dalla

Dettagli

secondi secondi= secondi secondi secondi= secondi

secondi secondi= secondi secondi secondi= secondi MATEMATICA DEL CHITARRA PAG. 1 NOME: DATA: CSSE: 1. Il seguente grafico mostra l onda prodotta da un diapason (che emette un ) captata attraverso un microfono Sull asse delle ascisse è rappresentato il

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L ENARMONIA LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ENARMONICHE (SETTIMA DIMINUITA, TRIADE ECCEDENTE, SESTA TEDESCA) SETTIME

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol. Le note musicali Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol. Il Do della figura è anche chiamato Do

Dettagli

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16 Programma per il I livello (3 anni): I anno: ORGANO Docenti: Alfonso Gaddi e Adriano Dallapé Numero livelli: 3 Durata dei livelli: 3 + 1 + 2 Pianoforte complementare I - esercizi sulle 5 dita in Do+ anche

Dettagli

Capitolo 1. Intervalli - Scale

Capitolo 1. Intervalli - Scale Appunti di Teoria dell'armonia A. A. 2014-2015 Docente - Giorgio Guerra Capitolo 1. Intervalli - Scale Il punto di partenza determinante per un proficuo studio dell'armonia è una perfetta conoscenza degli

Dettagli

Arrangiamento di passaggi II-V-I

Arrangiamento di passaggi II-V-I Arrangiamento di passaggi II-V-I Le variazioni tipicamente apportate in una progressione II-V-I riguardano abbellimento e sostituzione di accordi. Sia nei passaggi maggiori che in quelli minori, la sostituzione

Dettagli

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni SCUOLA SUPERIORE DI MUSICA HARMONIUM LECCE Corso Preaccademico di Teoria Ritmica e Percezione Musicale - I CICLO Test di Primo Trimestre La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni 1) A chi

Dettagli

Programma Chitarra Elettrica Gradi

Programma Chitarra Elettrica Gradi I candidati dovrebbero consultare il testo relativo al grado dell Esame che si intende affrontare, offre specifiche informazioni sulle sezioni dell esame. Programma Chitarra Elettrica Gradi Criteri per

Dettagli

Come suonare in Drop D

Come suonare in Drop D Come suonare in Drop D Di Max Canonaco Foto: foto e arte Usando l accordatura tradizionale per chitarra a sei corde (Mi, La, Re, Sol, Si, Mi) si possono suonare quasi tutti gli accordi. Ma in alcuni casi

Dettagli

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA I N D I C E Indice delle tavole... pag. IX Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA 1. Economia, vita e cultura... pag. 1 2. La natura dell attività economica...» 4 3. I

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara CORSI PRE-ACCADEMICI Organo e composizione organistica Periodo di Base I anno Esercizi d impostazione di base al pianoforte: Metodo di Lebert-Stark, o Czerny (Czerniana, voll. 1 e 2), o Mikrokosmos (1

Dettagli

Impariamo a calcolare gli intervalli

Impariamo a calcolare gli intervalli Impariamo a calcolare gli intervalli A cosa servono gli intervalli? 1. Costruire le scale 2. Costruire gli accordi e i loro arpeggi 3. Capire da quale scala proviene una frase 4. Capire quale accordo puoi

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli

GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme)

GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme) GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme) Nel capitolo precedente abbiamo imparato dove si collocano le note nella tastiera della chitarra, oltre ai primi principi che regolano i modi più importanti (maggiore

Dettagli

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2 C 306/202 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.12.2007 ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA A. Trattato sull'unione europea Vecchia numerazione del trattato

Dettagli

LIBRO PRIMO Soggetti

LIBRO PRIMO Soggetti Indice sistematico Costituzione della Repubblica Italiana Principi fondamentali... 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 11» II - Rapporti etico-sociali... 13» III -

Dettagli

Nozioni teoriche fondamentali

Nozioni teoriche fondamentali Nozioni teoriche fondamentali 1. L'ottava La successione dei suoni è suddivisa in ottave. Un'ottava può essere defnita come la distanza che separa due suoni che l'orecchio umano percepisce come uguali,

Dettagli

Bruno Tescione. Le Triadi. Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra

Bruno Tescione. Le Triadi. Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra Bruno Tescione Le Triadi Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra Bruno Tescione P.Iva 05136730651 www.brunotescione.it info@brunotescione.it Tutti i diritti riservati I Indice

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 19 Novembre :19 - Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Dicembre :19

Scritto da Administrator Giovedì 19 Novembre :19 - Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Dicembre :19 GLI ACCORDI Un accordo è un insieme di due o più note suonate contemporaneamente. Esistono nel jazz due mondi distinti: il modale ed il tonale; un brano musicale si definisce modale quando è composto a

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Violoncello Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Postura corretta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. V Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE 1. Convivenza more uxorio e nozione di famiglia di fatto....

Dettagli

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP Volume 1 Danilo Minotti Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, non è consentita senza la preventiva autorizzazione

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

British Council - Rome Corsi di lingua inglese febbraio - giugno Orario Giorni Prima lezione Ultima lezione

British Council - Rome Corsi di lingua inglese febbraio - giugno Orario Giorni Prima lezione Ultima lezione LIVELLI 1-2 Livello 1 (A1) Primo livello A - Corso di inglese generale - 45 ore (febbraio - giugno) Primo livello B - Corso di inglese generale - 45 ore (febbraio - giugno) Primo livello B - Corso semi-intensivo

Dettagli

Antonio Pio D Avolio, si diploma in saxofono con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M Gabriele Buschi, presso il Conservatorio di Musica U. Giordano di Rodi Garganico sez. staccata di Foggia,

Dettagli

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire:

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire: Gli intervalli Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire: 1. INTERVALLO MELODICO si ha quando i due suoni che lo compongono sono suonati consecutivamente. 2. INTERVALLO ARMONICO si ha

Dettagli

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO TROMBA PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO (durata 2 anni) TERZO PERIODO AREE FORMATIVE INSEGNAMENTI ORE ANNUE ORE ANNUE ORE ANNUE ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi... INDICE INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi... XI CAPITOLO PRIMO FRAMMENTARIETÀ ED UNITÀ NELLA DISCIPLINA GIURIDICA DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI 1. Le ambivalenti concezioni della

Dettagli

OBESITA E SINDROMI METABOLICHE? UN PROBLEMA SERIO

OBESITA E SINDROMI METABOLICHE? UN PROBLEMA SERIO OBESITA E SINDROMI METABOLICHE? UN PROBLEMA SERIO Programmi d attività Pazienti con BMI superiore a 29,9 o con sovrappeso associato a sindrome metabolica: Sono previsti due programmi suddivisi in fase

Dettagli

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 2 Sito internet : www.marcofelix.com email: info@marcofelix.com tel. 3470548692 1 2 3 4 Rivolti dele Triadi Quando componiamo una triade normalmente supponiamo di

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA G.da VENOSA POTENZA

CONSERVATORIO DI MUSICA G.da VENOSA POTENZA CONSERVATORIO DI MUSICA G.da VENOSA POTENZA PROGRAMMA DI CLASSE DELLA SCUOLA DI VIOLINO ESAME AMMISSIONE I ANNO Dimostrare di possedere le disposizioni naturali necessarie ad una buona riuscita negli studi

Dettagli

Accordi 10/22/2013. 3 voci 4 voci 5 voci 6 voci basso tenore. basso tenore. basso baritono tenore contralto. basso baritono tenore.

Accordi 10/22/2013. 3 voci 4 voci 5 voci 6 voci basso tenore. basso tenore. basso baritono tenore contralto. basso baritono tenore. 10/22/201 Accordi Un accordo è l unione di tre o più note suonate simultaneamente. Ogni nota di un accordo viene detta voce, eciascuna voce è caratterizzata da un altezza di suono. voci 4 voci voci 6 voci

Dettagli

Orario Giorni Prima lezione Ultima lezione. Primo livello A - Corso semi-intensivo - 45 ore (ottobre - novembre)

Orario Giorni Prima lezione Ultima lezione. Primo livello A - Corso semi-intensivo - 45 ore (ottobre - novembre) LIVELLI 1-2 British Council - Rome Livello 1 (A1) Primo livello A - Corso di inglese generale - 45 ore (ottobre - febbraio) Primo livello A - Corso semi-intensivo - 45 ore (ottobre - novembre) Primo Livello

Dettagli

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo V INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA SECONDA

Dettagli

Sulle 4 Corde - Junior INDICE

Sulle 4 Corde - Junior INDICE INDICE Cromino e Cromina... pag. 79 Il violino... pag. 89 Impostazione del violino... pag. 99 La mano sinistra... pag. 10 L archetto... pag. 11 Impostazione dell arco... pag. 12 Le 4 corde... pag. 15 Dove

Dettagli

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13 Teoria musicale - 13 CAP X GLI INTERVALLI Quando si parla di intervalli nella teoria musicale, si intende la valutazione tonale della distanza tra due note. Non si tratta quindi l argomento dal punto di

Dettagli

Il codice di Sarngadeva

Il codice di Sarngadeva Matematica - Musica Il codice di Sarngadeva È oggi riconosciuto da molti (vedi, ad esempio, Knuth [3]) come diverse nozioni combinatorie di base (quali il sistema binario, il triangolo di Tartaglia-Pascal,

Dettagli

Si possono indirizzare osservazioni o domande a Massimo Gentili-Tedeschi o a Klaus Keil.

Si possono indirizzare osservazioni o domande a Massimo Gentili-Tedeschi o a Klaus Keil. Plaine & Easie Code Questa versione del codice viene mantenuta dall International Association of Music Libraries e dal Répertoire International des Sources Musicales perché sia adottata come formato di

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE BOOK - Formulario diritto famigliatoc.fm Page VII Monday, June 20, 2005 3:42 PM SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE XV XIX XXI Capitolo Primo LA SEPARAZIONE 1 1. Generalità -

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli