Sviluppo di competenze chiave in educazione scientifica Progetto C-1-FSE Progetto PON Annualità 2013/14. Osservo, sperimento, imparo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo di competenze chiave in educazione scientifica Progetto C-1-FSE Progetto PON Annualità 2013/14. Osservo, sperimento, imparo"

Transcript

1 Sviluppo di competenze chiave in educazione scientifica Progetto C-1-FSE Progetto PON Annualità 2013/14 Osservo, sperimento, imparo

2 Osservo, sperimento, imparo n. 1 Antonaci Gabriella, Bataccia Serena, Cina' Maura, Corsa Marco, D'Astore Virginia, De Marco Francesca, Di Giorgio Marta, Greco Antonio, Ferrari Tiziano,Lorini Fabrizio, Manfredi Maddalena, Mangione Giuseppe, Marinaro Davide, Martina Mattia, Miceli Matteo, Origlia Mauro, Padula Francesca, Patera Pierpaolo, Ricciardi Ludovica, Rini Beatrice, Spinelli Sara, Stano Davide, Taurisano Mattia, Tufano Giacomo Lorenzo Osservo, sperimento, imparo n. 2 Alfiero Cristina, Andriani Gianluca Antonio, Bouchelanghen Sabrina, Chiatante Aurora, De Simone Giorgia, Facecchia Emanuela, Fiaccone Marina, Gabriele Noemi, Giosa Antonio, Guaragnone Laura, Liuzzi Manuel, Marinaro Stefano, Maselli Rebecca, Melcarne Elisa, Natali Sabrina,Nuzzo Francesco, Olivieri Stefano, Pati Giorgia, Penta Andrea Giuseppe, Perrone Francesco, Piliego Alessandro, Pinto Gianluca, Russo Azzurra Francesca, Sabatelli Riccardo, Spoletini Greta, Summa Mario, Tommasi Giulia, Zanzariello Simone TUTOR: Prof. Caniglia Loriana TUTOR : Prof. Tieni Lucia Esperto Esterno : Prof. Calvi Alessandra

3 Osservo, sperimento, imparo

4 CHE COS È UN LIQUIDO? Il liquido è uno degli stati di aggregazione della materia. La differenza fra i 3 stati della materia (solido, liquido e aeriforme) dipende loro forza di coesione, quindi della maggiore o minore loro vicinanza fra loro delle molecole; Nei solidi, le molecole sono molto vicine fra loro; i solidi hanno volume e forma propria Nei liquidi, le molecole sono abbastanza ravvicinate fra loro, ma non quanto i solidi e hanno una discreta possibilità di movimento fra loro; i liquidi hanno volume proprio, ma assumono la forma del recipiente che lo contengono. Negli aeriformi, le molecole sono sottoposte a una minima forza di coesione e non hanno né forma né volume proprio

5

6

7 LA DENSITÀ DELL ACQUA Per determinare la densità dell acqua, cioè il rapporto fra massa e volume di una sostanza, abbiamo svolto diversi esperimenti con acqua, bilancia e densimetro. Innanzitutto, attraverso una buretta, dell acqua in un cilindro graduato per determinare il volume del liquido, di cui avevamo precedentemente determinato la tara, e l abbiamo pesato. Abbiamo quindi rilevato i seguenti dati: Volume (V)= 19,3 ml Massa (m)= 19,3 g Abbiamo quindi eseguito il rapporto e il risultato è stato 1,00 g/cc

8

9

10 LA DENSITÀ DEI LIQUIDI Per determinare la densità degli altri liquidi abbiamo ripetuto il processo utilizzato per misurare quella dell acqua e abbiamo ottenuto i seguenti valori: alcool etilico 0,83 g/cc e olio da cucina 0,89 g/cc. Abbiamo quindi provato a versare in un cilindro graduato del detersivo per piatti, acqua, olio e alcool etilico e abbiamo notato che si sono disposti, in base alla loro maggiore o minore densità, in questo modo, dal più al meno denso.

11

12 Per confermare la densità da noi rilevata abbiamo usato un densimetro. Il valore da noi rilevato è stato confermato

13

14 LA LEGGE DI PASCAL Partendo dal presupposto che i liquidi sono incomprimibili, un grande studioso del passato, Pascal, ha dimostrato che sono si incomprimibili ma se sottoposti a una pressione atmosferica sono comprimibili. Abbiamo replicato l esperimento con una bottiglia piena d acqua con 3 fori alla stessa altezza. Con il tappo l acqua non fuoriusciva, ma senza di esso si, con la stessa intensità da tutti i fori.

15 LA LEGGE DI STEVINO Con una bottiglia con dei fori di uguali dimensione ma ad diversa altezza, abbiamo realizzato che l acqua fuoriesce con maggiore intensità foro più basso, dove la pressione atmosferica esercitata è maggiore. La formula della legge di Stevino è: P (pressione)=h(altezza)xd(densità)x g L applicazione pratica è la costruzione delle dighe

16

17 SOSTANZE ACIDE E BASICHE Con degli indicatori, abbiamo verificato se alcune sostanze fossero acide o basiche, a seconda del loro maggiore o minore ph. In particolare abbiamo usato dei campioni diluiti di acido cloridrico e idrossido di sodio. Gli indicatori che abbiamo usato sono stati: il metilarancio, la fenolftaleina e il blu di bromotimolo. Ecco le colorazione che abbiamo ottenuto: Acido CLORIDRICO Idrossido DI SODIO Metilarancio rosso giallino Fenolftaleina invariato fucsia Blu di Bromotimolo verdino blu

18

19

20

21

22

23 ESTRAZIONE DEI PIGMENTI DAI PETALI DI FIORI Abbiamo spezzettato i petali di fiore in un mortaio, aggiunto l acqua calda con il sale e pestati con il pestello. L acqua si è colorata del colore dei petali. Per separare i pezzi di petali dall acqua abbiamo utilizzato un filtro inserito in un imbuto in una beuta. Poi, abbiamo preparate due soluzioni: una basica, aggiungendo un po di candeggina in acqua distillata, e una acida, aggiungendo aceto all acqua distillata e in ciascuna di esse abbiamo versato qualche goccia dell estratto. Le due soluzioni, acida con l aceto e basica con la candeggina si sono colorate in modo diverso. Conclusione Per estrarre i pigmenti naturali si può utilizzare l acqua. Gli estratti di pigmenti si comportano da indicatori, cioè indicano, con un colore differente, se la soluzione è acida, basica o neutra, quindi ne indicano il ph ph 7 = Neutro ph da 7 a 14 = Basico ph da 1 a 7 = Acido

24

25

26 LA CAPILLARITÀ La capillarità è uno dei fenomeni dovuto all interazione delle molecole fra un solido e un liquido. Abbiamo effettuato alcuni divertenti esperimenti per constatarla. Abbiamo disegnato alcune margherite su carta filtro e le abbiamo piegate a mo di bocciolo. Le abbiamo delicatamente appoggiate sull acqua e abbiamo notato che si schiudevano perché la carta filtro si impregnava di acqua e schiudeva. Sempre usando la carta filtro, abbiamo disegnato dei piccoli puntini con i pennarelli sopra di essa e abbiamo infilato i pezzi di carta in dei vasetti cromatografici. Abbiamo notato che col passaggio dell acqua, i colori assumevano nuove sfumature

27

28

29 LA TENSIONE SUPERFICIALE Abbiamo dimostrato, attraverso alcuni esperimenti il concetto di tensione superficiale, cioè quella forza che si crea fra le molecole a contatto dell aria con un liquido, cioè la sua interfaccia. Abbiamo proceduto versando in un vaschetta piena d acqua del caffè e in polvere, notando che il caffè si distribuiva omogeneamente su tutta la superficie. Versando alcune gocce di detersivo per piatti, esso faceva arretrare il caffè in polvere, perché si rompevano i legami molecolari. Successivamente abbiamo pulito la vaschetta, abbiamo versato dell acqua pulita e abbiamo messo delle barchette di polistirolo e vi abbiamo versato dietro delle gocce di detersivo. Le barchette subito avanzavano avanti.

30

31

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali Il cavolo rosso deve il suo colore agli antociani o antocianine, che sono una classe di pigmenti idrosolubili appartenente alla famiglia dei flavonoidi.

Dettagli

LE PROPRIETA DEI LIQUIDI

LE PROPRIETA DEI LIQUIDI LE PROPRIETA DEI LIQUIDI Esperimento 1 Forma e volume dell acqua Beuta Becher Acqua 1. Versa 200 ml d acqua nella beuta graduata e osserva la forma che l acqua assume. 2. Travasa l acqua nel becher, leggi

Dettagli

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Esperienza n : Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Obiettivo: determinare il grado di acidità di un aceto commerciale tramite titolazione con una soluzione di NaOH a titolo noto

Dettagli

Affonda o galleggia?

Affonda o galleggia? ffonda o galleggia? llo stesso livello! Cominciamo con questa osservazione: se mettiamo un liquido in un recipiente formato da più tubi comunicanti vediamo che il liquido si dispone in tutti i tubi allo

Dettagli

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Relazione giorno 4 Febbraio 2011 Relazione giorno 4 Febbraio 2011 Classi IVA e IVB Titolo esperienza Passaggi di stato, innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico. Curva di riscaldamento dell acqua. Introduzione al problema

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

La meccanica dei fluidi

La meccanica dei fluidi La meccanica dei fluidi Cos è un fluido? FLUIDO: Qualsiasi sostanza libera di fluire. Non presentano una forma propria, ma assumono quella del recipiente che li contiene. Gas o Aeriformi Liquidi FLUIDI

Dettagli

Le sostanze che ci circondano possono essere classificate in tre grandi gruppi: 1) SOSTANZE ACIDE. - Corrosive ed irritanti

Le sostanze che ci circondano possono essere classificate in tre grandi gruppi: 1) SOSTANZE ACIDE. - Corrosive ed irritanti Le sostanze che ci circondano possono essere classificate in tre grandi gruppi: 1) SOSTANZE ACIDE - Corrosive ed irritanti Gli acidi corrodono i metalli ...ed i materiali carbonatici I succhi gastrici

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA

LABORATORIO DI CHIMICA LABORATORIO DI CHIMICA Presentazione 3 a ESPERIENZA Titolazione Acido-Base ANALISI VOLUMETRICA Tipi di titolazioni Esistono diversi tipi di titolazione, classificati in funzione della reazione su cui si

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di AREZZO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 ph CHIMICA Classi IV A-B Liceo Linguistico Orbetello a.s. 2016 17 Docente: Carmelina

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

ESPERIENZE IN LABORATORIO 4^B. 13 Marzo 2019

ESPERIENZE IN LABORATORIO 4^B. 13 Marzo 2019 ESPERIENZE IN LABORATORIO 4^B 13 Marzo 2019 ESPERIMENTO 1: ESTRAZIONE DEI PIGMENTI DELLE FOGLIE 13 Marzo 2019 INTRODUZIONE Vi abbiamo portato alcuni tipi di verdure A FOGLIA: - Spinaci (con foglie verdi)

Dettagli

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra Preparazione dell'olio Le macchine per la produzione di biodiesel

Dettagli

Modulo di Chimica VII lezione. Acidi e basi Il ph

Modulo di Chimica VII lezione. Acidi e basi Il ph Modulo di Chimica VII lezione Acidi e basi Il ph Un po di etimologia Acido: dal latino acidus (ac, essere pungente) Base: dal greco βασιξ (sostenere) Alcali: dall arabo al-qalì (potassa, dalle ceneri di

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Preparazione dell'olio Le macchine per la produzione di biodiesel richiedono che l'olio abbia delle proprietà specifiche. Meno dell'1% (in peso) di particelle

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di MACERATA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Esiti della prova intermedia dell 11 novembre 2013 degli insegnamenti di: Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10 cfu) (sede di Verona,

Dettagli

LE FORME DELL ACQUA. .Se inclinate una vaschetta piena d acqua con un tappo di sughero che galleggia, cosa succede al tappo?

LE FORME DELL ACQUA. .Se inclinate una vaschetta piena d acqua con un tappo di sughero che galleggia, cosa succede al tappo? I liquidi prendono la forma del contenitore Laboratorio n.1 IL MISTERO DELL ACQUA IMMOBILE IL TAPPO MAGICO o 1 bacinella con acqua o 1 tappo di sughero o 1 tavoletta o 2 assicelle lunghe o 1 sasso Osservate

Dettagli

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO a.s. 2012/2013 Classe III B Inss. Modeo Ilde Balestra Teresa Troppo spesso le materie scientifiche vengono insegnate in modo tradizionale e dogmatico, slegate dai problemi

Dettagli

Determinazione dell ACIDITA dell OLIO D 0LIVA

Determinazione dell ACIDITA dell OLIO D 0LIVA LABORATORIO INDUSTRIE AGRARIE Istituto d Istruzione Superiore G.Cantoni Treviglio (Bergamo) Unità Didattica: Determinazione dell ACIDITA dell OLIO D 0LIVA a.s. 2011-2012 L acidità è un parametro che indica

Dettagli

MISURAZIONE DEL DIVERSO PH DI ALCUNE SOSTANZE

MISURAZIONE DEL DIVERSO PH DI ALCUNE SOSTANZE MISURAZIONE DEL DIVERSO PH DI ALCUNE SOSTANZE Relazione di Edoardo Prosperi e Luisa Beorchia. Immagini di Matilde Cescutti. L esperimento è stato effettuato dall intera classe 4^B coadiuvata dalla Prof.ssa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Indicazioni su continuazione e conclusione dell appello del 3 febbraio 2014 degli insegnamenti di Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PESARO URBINO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

Prova del 31/08/2017 Turno n 1 dalle ore 8.00 alle ore sono convocati, alle ore 7.45, i seguenti candidati:

Prova del 31/08/2017 Turno n 1 dalle ore 8.00 alle ore sono convocati, alle ore 7.45, i seguenti candidati: VERBALE DI COMMISSIONE D ESAME N 23 In data 30 agosto alle ore 11,15 presso i locali del Liceo Scientifico Linguistico Statale A. M. De Carlo di Giugliano in Campania si è riunita la Commissione d esame

Dettagli

Esperimenti con ACIDI e BASI

Esperimenti con ACIDI e BASI Esperimenti con ACIDI e BASI PRESENTAZIONE Questa volta faremo alcuni semplici esperimenti di chimica per iniziare a conoscere gli acidi e le basi. Vedremo come si misura l'acidità delle sostanze, faremo

Dettagli

Esperimenti sul ph. Nel mondo esistono milioni di sostanze chimiche. Alcune di esse hanno proprietà acide ed altre basiche.

Esperimenti sul ph. Nel mondo esistono milioni di sostanze chimiche. Alcune di esse hanno proprietà acide ed altre basiche. Introduzione al ph Esperimenti sul ph Nel mondo esistono milioni di sostanze chimiche. Alcune di esse hanno proprietà acide ed altre basiche. Gli acidi sono sostanze che poste in acqua liberano ioni idrogeno

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di CREMONA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

PETTORALI PER SCI CLUB

PETTORALI PER SCI CLUB SCI CLUB CARLIN 41 AIMONINO EVA 53 TODISCO LIVIO 65 CARBONATTO ANTONIO 139 CARBONATTO FEDERICO 144 CARBONATTO MARCO TOTALE ISCRITTI SCI CLUB CARLIN : 5 Pagina 1 di 11 SCI CLUB FORNO CANAVESE 10 MILANO

Dettagli

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO OBIETTIVO: determinare i grammi di acido acetico presenti in 1 litro di aceto comune (concentrazione in g/l). Approccio al problema:

Dettagli

Equilibrio dei Fluidi

Equilibrio dei Fluidi FISICA Equilibrio dei Fluidi Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica L equilibrio dei Fluidi Studia le leggi che regolano lo stato dei liquidi in quiete Nell idrostatica tutte

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI VILLANOVA CLASSE V

SCUOLA PRIMARIA DI VILLANOVA CLASSE V SCUOLA PRIMARIA DI VILLANOVA CLASSE V Passaggi di Stato della materia Classi : terza e quarta della S. Primaria Osserviamo che alzando la temperatura nel becker, il ghiaccio si fonde fino a passare allo

Dettagli

Pre Scuola Primaria Via Molise (Don Milani) LIMITO CLASSE 1 Cognome Nome Classe Sezione. 1 P. REBECCA 4 Non definita. 2 P. RACHELE 1 Non definita

Pre Scuola Primaria Via Molise (Don Milani) LIMITO CLASSE 1 Cognome Nome Classe Sezione. 1 P. REBECCA 4 Non definita. 2 P. RACHELE 1 Non definita SERVIZIO PRE SCUOLA PRIMARIA A. S. 2018-2019 GRADUATORIA Le domande pervenute al di fuori dei termini previsti saranno valutate a discrezione dell Amministrazione per una eventuale integrazione. Pre Scuola

Dettagli

Potenziamento classi prime. Scienze

Potenziamento classi prime. Scienze Potenziamento classi prime Scienze esperienza 1 Osservare fenomeni, porsi domande Perché il ghiaccio si scioglie prima nell alcol che nell acqua? Perché il punto di congelamento dell acqua è più basso

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

Misure Dirette e Indirette

Misure Dirette e Indirette 1 2 Misure Dirette e Indirette 3 4 CALCOLO DEL VOLUME DI UN CORPO Materiali Acqua, cilindro graduato, sasso. Procedimento Riempire con una certa quantità d acqua (V 1 ) un cilindro. Aggiungere il sasso.

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PAVIA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

Meccanica dei Fluidi 1

Meccanica dei Fluidi 1 Meccanica dei Fluidi 1 Solidi, liquidi e gas In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido fluido: insieme di molecole sistemate casualmente e legate

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di LECCO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

Analizziamo terra e acqua

Analizziamo terra e acqua Analizziamo terra e acqua L analisi delle acque Per utilizzare al meglio un terreno e capire se è adatto alla coltivazione bisogna analizzare l acqua che viene utilizzata per annaffiare un terreno. Bisogna

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di ASCOLI PICENO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE CECCANO (FR) VIA FABRATERIA VETUS, s.n.c. C.F.: C.M.: FRPS070001

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE CECCANO (FR) VIA FABRATERIA VETUS, s.n.c. C.F.: C.M.: FRPS070001 LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE 03023 CECCANO (FR) VIA FABRATERIA VETUS, s.n.c. C.F.: 92052850606 C.M.: FRPS070001 Riepilogo Classe con Esito Finale e >= 8 Classe: 1^ sez A corso "SCIENTIFICO"

Dettagli

4 PASSI IN CASA NOSTRA 5^ EDIZIONE - SONDALO, 8 maggio 2011

4 PASSI IN CASA NOSTRA 5^ EDIZIONE - SONDALO, 8 maggio 2011 CLASSIFICA PANNOLINI VOLANTI FEMMINILE (2008 e successivi) 1 GIORDANI VALENTINA 2008 2 DAL POZZO MARTA 2008 3 OSMETTI ALESSANDRA 2008 4 CONFORTOLA LETIZIA 2010 5 GRANEROLI ALESSANDRA 2009 6 FRANZINI MADDALENA

Dettagli

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2016/17 Laurea triennale in Preparazione e standardizzazione di una soluzione di Esercitazione n 2 NaOH 0.05 M. Determinazione della concentrazione di

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di LA SPEZIA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

50SL Esordienti B CSI Femmine. 50SL Esordienti B CSI Maschi. 50SL Esordienti A CSI Maschi. 25DO Propaganda Femmine. 25DO Assoluti Femmine 1 / 5

50SL Esordienti B CSI Femmine. 50SL Esordienti B CSI Maschi. 50SL Esordienti A CSI Maschi. 25DO Propaganda Femmine. 25DO Assoluti Femmine 1 / 5 1 / 5 50SL Esordienti B CSI Femmine 25 1* 2008Zanoli Linda 0'42"26 Cristina 77 2* 2008Busin Emma 0'46"51 Christian 75 3* 2009Natta Michelle 0'47"17 Christian 79 4 2008Scaramuzzi Sofia 0'48"13 Christian

Dettagli

- PUBBLICATA. -Ver. 12 FASCIA DI ETA' DAL : 01/01/2013 AL : 31/12/2015 FRATELLO AL NIDO PUNTI TIPO. GRAD. NOMINATIVO POS.

- PUBBLICATA. -Ver. 12 FASCIA DI ETA' DAL : 01/01/2013 AL : 31/12/2015 FRATELLO AL NIDO PUNTI TIPO. GRAD. NOMINATIVO POS. SCUOLA : VIA CAPRERA 6 P.C. PRINCIPE TOMMASO / 0053 ANNO SCOLASTICO : 08/09 DATA GRADUATORIA : 6/03/08 PUBBLICATA Ver. FASCIA DI ETA' DAL : 0/0/03 AL : 3//05 PRIORITA' ASSOLUTA 5/06/05 6 VIA CAPRERA 6(ACCETTATO)

Dettagli

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) prof. Alessandro Lai Prova intermedia del 5 novembre 2018 * * * Gli studenti se lo desiderano potranno prendere visione della propria prova nel tutorato della dott.ssa

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di UDINE. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

Cross CADETTE - RISULTATI 18/11-15:56

Cross CADETTE - RISULTATI 18/11-15:56 Cross CADETTE - RISULTATI 18/11-15:56 Serie Unica Impianto Campestre/Strada - 18 Novembre 2018 Ora Inizio: 10:45 1 137 MARELLI Federica 2003 CF IM030 A.S. 'FOCE' SANREMO 2 139 MARCHI Marina 2003 CF IM030

Dettagli

ph e indicatori acido-base

ph e indicatori acido-base ph e indicatori acido-base La dissociazione ionica dell acqua H 2 O + H 2 O OH - + H 3 O + acido base base acido coniugata coniugato 2 H 2 O (l) OH - (aq) + H 3 O + (aq) Il numero di molecole di acqua

Dettagli

COMUNE DI SESTU CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI

COMUNE DI SESTU CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI 1 ABIS KATHRIN 41,30 2 ADDARIS GABRIELE 103,60 3 ANGIONI GIULIA 104,45 4 ANGIONI MAURO 166,55 5 ARBA ALESSIA 300,75 6 ARBA MARCO 308,80 7 ARGIOLAS FRANCESCA 23,00 8 ASUNIS NICOLAS 226,75 9 BALDERESCHI

Dettagli

esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin

esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin alunno : classe: data: 2 quadrimestre esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin legge di Torricelli (1608) Torricelli si dedicò allo studio dei

Dettagli

Esito Finale LAUREE MAGISTRALI-SPECIALISTICHE

Esito Finale LAUREE MAGISTRALI-SPECIALISTICHE Esito Finale LAUREE MAGISTRALI-SPECIALISTICHE Architetto CANDIDATO Matricola 1 ABBAGNALE PASQUALE 3612617 IDONEO 2 ACQUAVIVA SABRINA 3612653 NON IDONEA 3 ADAMO EMANUELA 3612665 IDONEA 4 AMMENDOLA ROSARIANNA

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di ANCONA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Progetto fumo. 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta

Progetto fumo. 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta Progetto fumo 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta 1 Processo di estrazione del monossido di carbonio Principi teorici Per comprendere questo procedimento, e i termini

Dettagli

V in A? V in B? V in C?

V in A? V in B? V in C? V in A? V in B? V in C? K + U 0 K + U K + U i i f f 1 e se c è attrito? (forze dissipative) L NC K + U F d att K + U F att d N Riassunto Grandezze vettoriali e scalari Le grandezze del moto Le cause del

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche Anno Scolastico 2008/09. Responsabili progetto: Dr. L. Maiuolo Dr. B. Russo

Progetto Lauree Scientifiche Anno Scolastico 2008/09. Responsabili progetto: Dr. L. Maiuolo Dr. B. Russo Progetto Lauree Scientifiche Anno Scolastico 2008/09 ACIDI e BASI Responsabili progetto: Prof O Bortolini Prof. O. Bortolini Dr. L. Maiuolo Dr. B. Russo In chimica, le definizioni di acido e base hanno

Dettagli

Curve di Titolazione, indicatori

Curve di Titolazione, indicatori Curve di Titolazione, indicatori 1 Attrezzature a: pipetta b: buretta c: sostegno d: beuta e: agitatore b a a f: spruzzetta c f H 2 O piano di lettura d e 2 2 Attrezzature a b i a: beaker b: beuta c: beuta

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI 14/01/2014 2 Una porzione di materia costituita da una sostanza la cui composizione chimica non varia da un punto all altro si dice costituita

Dettagli

Palla ESORDIENTI B F

Palla ESORDIENTI B F MANIFESTAZIONE PROVINCIALE SU PISTA 2 TAPPA TROFEO BAOBAB CUP Organizzazione: ME112 AMATORI S.C. DUILIA MESSINA, 31 marzo 2018 RISULTATI Palla ESORDIENTI A F 1 VENUTO CHIARA 2007 EF A.S. DILETT. ATL.VILLAFRANCA

Dettagli

Prof.ssa Laura Salvagno

Prof.ssa Laura Salvagno Prof.ssa Laura Salvagno Cos è la materia Proprietà della materia La materia ha caratteristiche e proprietà importantissime da conoscere e che andremo velocemente a descrivere: volume massa peso rigidità

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di SUD SARDEGNA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

RISULTATI GIORNO 10 MAGGIO 2017

RISULTATI GIORNO 10 MAGGIO 2017 A A1 FAGOTTO AVALLONE ELENA CAROL A A1 FAGOTTO MAZZA MARINA 93/100 II PREMIO A A1 FAGOTTO FACENDA LORIS A A1 FAGOTTO D'ANGELO OTTAVIA A A1 FAGOTTO DI GIACOMO CARLA A A1 FAGOTTO PESCE FEDERICA A A1 FAGOTTO

Dettagli

Le revisioni per l appello di giugno: si terranno dalle 1400 in aula N22 nei giorni

Le revisioni per l appello di giugno: si terranno dalle 1400 in aula N22 nei giorni Le revisioni per l appello di giugno: si terranno dalle 1400 in aula N22 nei giorni 21 maggio 28 maggio 4 giugno 11 giugno 18 giugno in aula N23 dalle 1030 Le revisioni per l appello di luglio: si terranno

Dettagli

Data 15/06/2017. Classe: 3AO LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIAL SEDE (LI12) Anno 2016/2017 SCRUTINIO FINALE Scolastico:

Data 15/06/2017. Classe: 3AO LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIAL SEDE (LI12) Anno 2016/2017 SCRUTINIO FINALE Scolastico: Classe: 3AO LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE DELL'ARTE 1 BORDOLI DAVIDE O 7 8 6 7 7 6 6 7 6 6 7 9 5 Ammesso 2 BUHLER NATHAN 7 7 7 8 7 7 7 9 6 6 8 9 6 Ammesso 3 CARBONARO CHIARA 4 CASARICO ELISA 5 DAGOSTIN

Dettagli

AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO AHMED SAJJAD ANTICO FABIO ANTONUCCI SIMONE ARAMINI FRANCESCA BERNARDI ROBERTA BISIGNANO FRANCESCA MARIA BLASI GIORGIA BOELLIS EMANUELE BRIGANTE ANTONIO CAIONE CLAUDIO CANNALIRE GIUSEPPE CARACCIOLO MARIARITA

Dettagli

Cross 300m Esordienti M/F 6 - RISULTATI 19/01-14:50

Cross 300m Esordienti M/F 6 - RISULTATI 19/01-14:50 Cross 300m Esordienti M/F 6 - RISULTATI 19/01-14:50 LISTA ATLETI ARRIVATI (NO ORDINE ARRIVO) Serie Unica Circuito campestre - 19 Gennaio 2019 Ora Inizio: 14:00 Clas. Pett. Atleta Anno Cat. Società Prestazione

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PISTOIA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di MANTOVA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

DIGESTIONE DEL LATTE DIGESTIONE SALIVARE

DIGESTIONE DEL LATTE DIGESTIONE SALIVARE Il 17 marzo abbiamo svolto degli esperimenti con la mamma di Giovanni Caprioli, che è un tecnico di laboratorio, relativi ad alcuni processi chimici che si svolgono nel nostro corpo durante la digestione

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

ESPERIENZA 3. Chelometrica

ESPERIENZA 3. Chelometrica ESPERIENZA 3 Chelometria I complessoni sono agenti leganti polidentati che formano chelati con i cationi nel rapporto stechiometrico 1:1 e possono quindi essere impiegati in numerose titolazioni. I complessoni

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PORDENONE. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

RISULTATI FASE D ISTITUTO (Gruppo sportivo Open )

RISULTATI FASE D ISTITUTO (Gruppo sportivo Open ) L.S. GALILEO GALILEI-VERONA Centro Sportivo Scolastico 2018/2019 PREMIAZIONI: gli alunni sotto elencati saranno premiati con una maglietta con il logo del Liceo, al termine dell anno scolastico: Classi

Dettagli

Categoria Alpha (2 e classi) Ore 10:00 Laboratorio di Lingue 1

Categoria Alpha (2 e classi) Ore 10:00 Laboratorio di Lingue 1 Categoria Alpha (2 e classi) Ore 10:00 Laboratorio di Lingue 1 CARAVELLO MATTEO FICARRA MARCO LA ROSA DAVIDE MASTROENI FRANCESCO RIZZO AZZURRA CALDERONE MATTIA CRISCIONE MARCO FORMICA FRANCESCO ITALIANO

Dettagli

Graduatoria Definitiva - Borsa di Studio - Spese sostenute dalle famiglie per l'istruzione Anno 2014 / 2015

Graduatoria Definitiva - Borsa di Studio - Spese sostenute dalle famiglie per l'istruzione Anno 2014 / 2015 1 ADDARI FABRIZIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AMMESSO 2 ADDARI FEDERICA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ESCLUSO SPESE NON DOCUMENTATE 3 ADDARI GIOVANNI SCUOLA PRIMARIA AMMESSO 4 AGUS LUCA SCUOLA

Dettagli

Graduatoria Asili Nido anno educativo 2008/09 Asilo Nido "La Coccinella" di via Garibaldi. Sezione Lattanti tempo parziale

Graduatoria Asili Nido anno educativo 2008/09 Asilo Nido La Coccinella di via Garibaldi. Sezione Lattanti tempo parziale Sezione Lattanti tempo parziale 1 COBELLI ALESSANDRO tempo parziale 2 BARRI VITTORIA tempo parziale 3 DYULGEROVA GABRIELLA KALINA tempo parziale 4 TUMMINELLO MATTIA tempo parziale 5 TOMMASI GIULIA SOFIA

Dettagli

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE PROCESSUALE DIRITTO PENALE DIRITTO COSTITUZIONALE PROCESSUALE PENALE DIRITTO COMMERCIALE COSTITUZIONALE

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE PROCESSUALE DIRITTO PENALE DIRITTO COSTITUZIONALE PROCESSUALE PENALE DIRITTO COMMERCIALE COSTITUZIONALE LUNEDI 16 SETTEMBRE 2013 ORE 14.30 1. MORONI GIULIA 28/03/1986 2303 2. MORONI SERENA 19/12/1983 2637 3. MORREALE ANGELO 01/11/1983 2830 4. MOSCARDINI LUCIA 29/04/1979 1826 5. MOSCHINO VERONICA 11/01/1980

Dettagli

CLASSIFICA PER CATEGORIE SCI ALPINO

CLASSIFICA PER CATEGORIE SCI ALPINO Memorial Giovani Valfurva 2016 Gara di Sci Alpino - "Pista Cevedale" inizio ore 10,00 domenica 21 Febbraio 2016 Parrocchie e associazioni della Valfurva CLASSIFICA PER CATEGORIE SCI ALPINO BIBERON FEMMINILE

Dettagli

Examination Timetable

Examination Timetable Page 1 of 6 Centre name: Istituto Comprensivo Statale Via Casal Bianco (35298) Venue : Istituto Comprensivo Statale Via Casal Bianco Via Casal Bianco, 140 Roma 00131 Catherine Bes's Timetable for Date

Dettagli

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Esercitazione 1 TITOLAZIONE ACIDO ACETICO IN ACETO E PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Acido acetico in aceto 2 L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto. L'aceto è una soluzione acquosa

Dettagli

Progetto di alfabetizzazione scientifica Le parole della scienza Istituto Comprensivo Fernanda I. Romagnoli - Fabriano Scuola primaria C.

Progetto di alfabetizzazione scientifica Le parole della scienza Istituto Comprensivo Fernanda I. Romagnoli - Fabriano Scuola primaria C. Progetto di alfabetizzazione scientifica Le parole della scienza Istituto Comprensivo Fernanda I. Romagnoli - Fabriano Scuola primaria C. Collodi Classe IIB In. Passeri Sonia Perché possiamo dire che l

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Polo Didattico di Brindisi

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Polo Didattico di Brindisi Seduta del giorno 18 marzo 2013, ore 9.00 Prof. Longo Mariano 1 D Aprile Laura Mancarella Maria 2 Annese Gianfranco Mancarella Maria 3 Trenta Maria Tonia Mancarella Maria 4 Coppola Tiziana Piccioli Resta

Dettagli

PROVA SCRITTA TFA Accorpamento 07 Classe A345-A346 ESITI PROVA SCRITTA Prova ORALE, GIOVEDI' 18/12 ORE 14,30 e VENERDI' 19/12 ORE 9,00

PROVA SCRITTA TFA Accorpamento 07 Classe A345-A346 ESITI PROVA SCRITTA Prova ORALE, GIOVEDI' 18/12 ORE 14,30 e VENERDI' 19/12 ORE 9,00 21 ADAMO MICHAELA AMMESSO 18/12/2014 14,30 Aula G135 Largo Gemelli 1 22 APRILE DEBORA AMMESSO 18/12/2014 14,30 Aula G135 Largo Gemelli 1 MANCANZA REQUISITI AQUILA ILARIA MANCANZA REQUISITI 18/12/2014 14,30

Dettagli

Determinazione del Cu in pigmenti

Determinazione del Cu in pigmenti FACOLTÁ DI SCEINZE E TECNOLOGIE Determinazione del Cu in pigmenti I. Rossetti, G. Cappelletti, C. Crippa Introduzione I pigmenti a base di rame sono stati utilizzati fin dall antichità per impartire una

Dettagli

GARA SOCIALE DI SNOW MASCHILE

GARA SOCIALE DI SNOW MASCHILE GARA SOCIALE DI SNOW MASCHILE 01 LISSANDRON FRANCESCO 1:01.13 02 CIRESOLA GIANDOMENICO 1:10:53 GARA SOCIALE MASCHILE 01 PESCE LUIGI 42:60 02 PESCE MATTEO 43:92 03 DAL BOSCO ALESSANDRO 45:52 04 BONIZZATO

Dettagli

Incentivi per la prima casa

Incentivi per la prima casa COMUNE DI ALTIVOLE Provincia di Treviso PI Elaborato All. A - Scala - Incentivi per la prima casa IV Variante al Piano degli Interventi redatta ai senso dell art. 18 della L.r. 11/2004 Amministrazione

Dettagli

S.C. Canavesani. Slalom Gigante Classifica manche 1. Clt Pet. Cognome e nome Categoria Tempi Scarto

S.C. Canavesani. Slalom Gigante Classifica manche 1. Clt Pet. Cognome e nome Categoria Tempi Scarto 1 Super Baby (c 1 1 BERTOLDO DAVIDE 1 Super Baby (c 56.808 2 3 QUAGLIOTTI GIACOMO 1 Super Baby (c 1:01.241 4.433 3 9 TIRAFERRI DANIELE 1 Super Baby (c 1:05.853 9.045 4 2 PERINO GIULIA 1 Super Baby (c 1:07.318

Dettagli

JUNIORES MASCHI 5 KM

JUNIORES MASCHI 5 KM JUNIORES MASCHI 5 KM 1 1,00,28,3 106 BRUMANA Alberto 1995 Piemonte e Valle D'Aosta 13 2 1,00,30,1 127 GHETTINI Francesco 1996 Liguria 11 3 1,00,32,3 158 ZANASI Guglielmo 1996 Emilia Romagna 10 4 1,00,52,9

Dettagli

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA Nome, Cognome: Numero: PUNTI TOTALI 80 PUNTI:. Nota:.. INDICAZIONI - Nelle domande a scelta multipla esiste un unica alternativa appropriata: domande con due

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA 2 parte Lunedì 12 Aprile 2010 ESPERIMENTO CON UN AGO OCCORRENTE: una vaschetta, un ago, carta igienica,

Dettagli

1^ ELEMENTARE MASCHILE

1^ ELEMENTARE MASCHILE 1^ ELEMENTARE MASCHILE 1 DI MAGGIO Mirko L. Volpicelli 8"51 2 DE CORTES Alessandro San paolo della Croce 8"54 3 DE ROSA Gianmarco San paolo della Croce 8"89 4 MELONI Andrea Rossi 8"75 5 DRAGO Davide L.

Dettagli

INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA

INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA Il progetto realizzato sullo studio della materia è frutto di un lavoro di equipe. La partecipazione a tale lavoro ha coinvolto 4 alunni della scuola secondaria di

Dettagli

COMUNE DI SESTU PROVINCIA DI CAGLIARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE BORSE DI STUDIO APPARTENENTI A FAMIGLIE SVANTAGGIATE

COMUNE DI SESTU PROVINCIA DI CAGLIARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE BORSE DI STUDIO APPARTENENTI A FAMIGLIE SVANTAGGIATE 1 ANGIONI DANIELE CAGLIARI 21/07/1997 90,96 2 ANGIONI DANIELE CAGLIARI 18/02/1999 136,44 3 ANGIONI VALERIA CAGLIARI 07/02/2000 136,44 4 ARDU SIMONE CAGLIARI 02/01/1997 90,96 5 BALDUSSI RICCARDO CAGLIARI

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di RIMINI. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli