IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE"

Transcript

1 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Saienza di Roa

2 Introduzione 2 Progettazione finalizzata al raggiungiento del cofort abientale, inteso coe cofort terico, igroetrico e nei confronti della qualità dell aria. Cofort terico o controllo della teeratura in inverno ed in estate o un sistea iiantistico deve coensare il carico terico sensibile invernale ed estivo Cofort igroetrico o controllo dell uidità relativa dell abiente in inverno e in estate o un sistea iiantistico deve coensare il carico terico latente invernale ed estivo Cofort nei confronti della qualità dell aria o Controllo della concentrazione degli inquinanti sia nella stagione invernale, sia nella stagione estiva o diluire la roduzione locale di inquinanti con aria iù ulita, con un sistea iiantistico o attraverso un sistea di ventilazione naturale.

3 Classificazione e definizioni (UNI 10339) 3 riscaldnto - realizzazione e anteniento siultaneo negli abienti delle condizioni teriche liitatnte alla stagione invernale raffrescnto - realizzazione e anteniento siultaneo negli abienti delle condizioni teriche liitatnte alla stagione estiva ventilazione - realizzazione e anteniento siultaneo negli abienti delle condizioni di qualità e oviento dell aria corese entro i liiti richiesti er il benessere delle ersone; risetto alla cliatizzazione, è escluso il controllo terico ed, eventualente, il controllo igroetrico teroventilazione - realizzazione e anteniento siultaneo negli abienti delle condizioni teriche, di qualità e oviento dell aria corese entro i liiti richiesti er il benessere delle ersone; risetto alla cliatizzazione è escluso il controllo igroetrico cliatizzazione - realizzazione e anteniento siultaneo negli abienti delle condizioni teriche, igroetriche, di qualità e oviento dell aria corese entro i liiti richiesti er il benessere delle ersone

4 Classificazione e definizioni (UNI 10339) 4 Denoinazione Inverno Estate T UR IA T UR IA Riscaldnto x Raffrescnto x - - Ventilazione - - x - - x Teroventilazione x - x x - x Teroventilazione invernale x - x Teroventilazione estiva x - x Cliatizzazione x x x x x x Cliatizzazione invernale x x x Cliatizzazione estiva x x x

5 Iianti di riscaldnto e raffrescnto Riscaldnto: realizzare ed a antenere la teeratura in inverno Raffrescnto: realizzare ed a antenere la teeratura in estate 5 H,nd C,nd H,i C,i H, i H, nd C, i C, nd, ax Iianti autonoi o centralizzati Produzione del calore (caldaia, gruo frigo, oa di calore, ecc.) Distribuzione Regolazione Terinali di eissione Radiatori (solo riscaldnto) Pannelli radianti (riscaldnto e raffrescnto) Ventilconvettori (riscaldnto e raffrescnto) Slit (riscaldnto e raffrescnto)

6 Iianti di ventilazione Controllo della qualità dell aria, che si realizza inviando in abiente il giusto quantitativo di aria esterna ( ) 6 Ventilatore di iissione Ventilatore di estrazione Per iccoli locali, si otranno avere iianti dotati di solo ventilatore installato a arete o ontato su una finestra Il ventilatore otrà essere di iissione o di estrazione dell aria; il bilancinto delle ortate si avrà er esfiltrazione o er infiltrazione dagli infissi o la soluzione con ventilatore di estrazione è da referire er abienti che si vogliano antenere in deressione, coe, ad eseio, i servizi igienici o in alcune situazioni, uò essere utile installare sia un ventilatore di iissione, sia un ventilatore di estrazione

7 Iianti di ventilazione 7 Per ortate alte, la configurazione degli infissi non consente il bilancinto delle ortate; conviene installare sia un iianto di iissione, sia un iianto di estrazione Sebbene l iianto sia reosto alla sola ventilazione, er non alterare troo il bilancio terico degli abienti, si uò installare un recueratore di calore

8 Iianti di ventilazione 8 Mandata Riresa (80-90%) Per antenere l edificio in sovraressione risetto all esterno, l iianto di estrazione dovrà relevare dagli abienti una ortata di aria inferiore a quella iessa. Solitnte, l aria estratta è ari all 80-90% dell aria iessa. Tale raorto deve essere risettato sia er l edificio nel suo colesso, sia, con una aggiore flessibilità, er i singoli abienti o er singole zone dell edificio: ciò consentirà di evitare fastidiose correnti d aria tra un abiente e l altro. WC Mandata Riresa Esulsione ri ex (80-90%)

9 Iianti di teroventilazione Teroventilazione: controllo della qualità dell aria e della teeratura Variante igliorativa dell iianto di ventilazione uasi sere si ha solo teroventilazione invernale: una acchina (teroventilatore) er la ventilazione ed il riscaldnto dell aria utilizzata coe fluido terovettore. 9 tot c T S H,nd tot c T A tot c TS tot c TA H, nd I due schei sono da sovraorre er arrivare ad un solo valore della ortata d aria ( oure tot ) La seconda equazione ha due incognite ( tot e T S )

10 Iianti di teroventilazione 10 Si rocede er tentativi Prio tentativo: si fissa un valore assio della teeratura di iissione, con una differenza non sueriore a 10 C risetto alla teeratura dell abiente, onendo quindi T S = T A +10 Si calcola tot tot c T H, nd S T A Si confronta tot con A seconda del risultato del confronto si avranno soluzioni diverse

11 Iianti di teroventilazione 11 Se tot, significa che la ortata er il controllo della qualità dell aria è anche sufficiente al controllo del carico terico Si rocede con il ricalcolo dell equazione di bilancio della otenza sostituendo tot con e considerando la teeratura T S coe incognita. T S T RISC A H, nd c c T S T Entalia secifica [kj/kgas] A inv E inv E % 90% 80% S 70% Teeratura [ C] 60% 50% 40% 30% 20% 10% Uidità secifica [gv/kgas]

12 Iianti di teroventilazione 12 Nel caso in cui < tot, l iianto dovrà necessarinte trattare la ortata tot. Si otrà scegliere se relevare er intero la ortata tot dall esterno o ricircolare una arte dell aria riresa dagli abienti ( ric = tot - ) H, nd TS TA TA 10 c tot tot c T S ric H,nd tot c T A Potenza batteria Senza ricircolo Con ricircolo T M ric c T A tot ric c c T E RISC tot c T S T E RISC tot c T S T M

13 Iianti di cliatizzazione ad aria riaria e ventilconvettori 13 Gli iianti ad aria riaria e ventilconvettori, anche definiti iianti isti, sono costituiti da unità di trattnto dell aria esterna (aria riaria) e da unità terinali di trattnto di singoli abienti o zone (ventilconvettori). L unità di trattnto aria, attraverso una rete di canalizzazioni, invia l aria esterna, trattata dal unto di vista teroigroetrico, alle unità terinali che rovvedono alla diffusione in abiente. All iissione di aria è affidato il coito di controllare la qualità dell aria e l uidità relativa Il ventilconvettore, collegato ad una rete di tubazioni er la distribuzione dell acqua, rovvede alla coensazione dei carichi terici Soluzione iiegata laddove ci sia la necessità di: o controllo locale e ersonalizzabile della teeratura abiente o er quelle destinazioni d uso caratterizzate da carichi terici elevati in raorto alla ortata d aria necessaria alla qualità dell aria

14 Iianti di cliatizzazione ad aria riaria e ventilconvettori 14 x S v x A xs v x A Il controllo dell uidità relativa si realizza coensando con l iissione di aria esterna la roduzione locale di vaore. La ortata di aria esterna è la stessa iiegata er garantire la qualità dell aria L aria iessa deve avere un valore di uidità secifica iù basso del valore desiderato in abiente. Il bilancio vale, sia er la stagione invernale, sia er la stagione estiva, con l avvertenza di inserire dati congruenti. x S x A v

15 Iianti di cliatizzazione ad aria riaria e ventilconvettori Per il controllo della teeratura, in inverno ed in estate, sono installati ventilconvettori idonei, in caratteristiche e nuero, alla coensazione del carico terico invernale ed estivo L iissione dell aria esterna e la sua successiva estrazione non dovranno avere alcun effetto sul bilancio terico dell abiente 15 c T S c TS H, vent c TA H, nd H,nd H,vent H, nd H, vent TS T A c T A c T S C,nd c TS C, nd c TA C, vent C,vent c T A C, nd C, vent TS T A

16 Iianti di cliatizzazione ad aria riaria e ventilconvettori E inv B C C S inv S inv E est C D E est E est Entalia secifica [kj/kgas] B A inv S inv E inv D A est S est S est 100% 90% 80% 70% Teeratura [ C] 60% E est 50% S est 40% 30% 20% ax 10% Uidità secifica [gv/kgas] h PRE B he, inv RAFF POST, inv POST, est he, inv h hs, inv hs, est D h h 16 C D

17 Iianti di cliatizzazione ad aria riaria e ventilconvettori 17 x S xs xs x S T 1 T 2 T 3 Per ogni unità di trattnto aria, si ha la ossibilità di stabilire un solo unto di iissione con uidità secifica deterinata I valori di v e da inserire er il calcolo sono i valori totali di tutti gli abienti serviti dalla stessa UTA Il controllo di uidità relativa e qualità dell aria che si ottiene sarà da intendersi coe edio, riferito alla totalità degli abienti serviti Per il controllo della teeratura si otranno avere tanti unti di controllo quanti sono i ventilconvettori

18 Iianti di cliatizzazione a tutt aria 18 Gli iianti a tutt aria sono costituiti da una unità di trattnto dell aria che, attraverso una rete di canalizzazioni, invia l aria, oortunnte trattata dal unto di vista teroigroetrico, alle unità terinali che rovvedono alla diffusione in abiente All iissione di aria è affidato il coito di controllare la qualità dell aria, l uidità relativa e anche la teeratura Gli iianti ossono elaborare solo aria esterna ed in tal caso sono detti a tutt aria esterna oure ossono revedere il ricircolo dell aria ed in tal caso sono detti a tutt aria con ricircolo uesta soluzione viene couneente iiegata: o laddove ci sia la necessità di elevate ortate d aria o er abienti ad uso collettivo (sale conferenze, cinea, teatri, ecc..) o er quelle destinazioni d uso caratterizzate da carichi terici bassi in raorto alla ortata d aria necessaria alla qualità dell aria.

19 Iianti di cliatizzazione a tutt aria 19 x S v x A xs v x A Il controllo dell uidità relativa si realizza coensando con l iissione di aria esterna la roduzione locale di vaore. La ortata di aria esterna è la stessa iiegata er garantire la qualità dell aria L aria iessa deve avere un valore di uidità secifica iù basso del valore desiderato in abiente. Il bilancio vale, sia er la stagione invernale, sia er la stagione estiva, con l avvertenza di inserire dati congruenti. x S x A v

20 Iianti di cliatizzazione a tutt aria 20 tot c T S tot, inv c TS, inv tot, inv c TA, inv H, nd H,nd H, nd tot, inv c TS, inv TA, inv tot c T A tot c T S tot, est c TS, est C, nd tot, est c TA, est C,nd C, nd tot, est c TA, est TS, est tot c T A Il carico terico dell abiente uò essere coensato grazie all iissione di aria, in inverno a teeratura (T S ) iù alta della teeratura abiente (T A ) ed in estate a teeratura iù bassa. Le equazioni resentano ognuna due incognite ( tot e T S ) È necessario ertanto rocedere alla loro soluzione er tentativi

21 Iianti di cliatizzazione a tutt aria 21 Prio tentativo: si fissa un valore assio della teeratura di iissione, con una differenza non sueriore a 10 C risetto alla teeratura dell abiente: o T S,inv = T A,inv +10 in inverno o T S,est = T A,est -10 in estate tot, inv tot, est c c T T S, inv H, nd A, est C, nd T T A, inv S, est La ortata d aria er il controllo della teeratura è stabilita in base alla condizione iù gravosa (quella con il carico terico aggiore) Sia tot la aggiore tra tot,inv e tot,est Iianto er il controllo congiunto di qualità dell aria, uidità relativa e teeratura Confronto tra la ortata d aria er il controllo di qualità dell aria e uidità relativa ( ) con la ortata d aria er il controllo della teeratura ( tot ). tot si avranno iianti a tutt aria esterna < tot si avranno iianti a tutt aria con ricircolo, sebbene si ossa ancora scegliere di realizzare un iianto a tutt aria esterna

22 Iianti a tutt aria esterna 22 > tot la ortata er il controllo della qualità dell aria è sufficiente anche er il controllo del carico terico l iianto deve trattare la ortata x T S, inv S, inv x A, inv T A, inv H, nd v c x S, est T S, est x A, est T A, est C, nd v c T T S est A, est T, A, est c 0 riflessioni sulla teeratura del unto di iissione nella stagione estiva Tutti i calcoli hanno considerato il valore assio del carico estivo; tuttavia, otrà accadere che nella stagione estiva ci siano oenti di carico inferiore e oenti di carico anche nullo (si ensi ad una giornata iovosa o ad una notte di giugno).

23 Iianti a tutt aria esterna 23 E inv B C C S inv S inv E est C D E est S est E est Entalia secifica [kj/kgas] B A inv D A est S est,0 E inv S inv S est 100% 90% 80% 70% Teeratura [ C] 60% E est 50% S est 40% 30% 20% ax 10% Uidità secifica [gv/kgas] h PRE B he, inv RAFF POST, inv POST, est he, inv h hs, inv hs, est, 0 D h C h D

24 Iianti a tutt aria con ricircolo 24 < tot la ortata er il controllo della qualità dell aria è inore della ortata er il controllo del carico terico l iianto deve trattare la ortata tot Possibilità di scegliere: o relevare er intero la ortata tot dall abiente esterno o ricircolare una quota arte dell aria riresa dagli abienti ( ric = tot ). Nel rio caso, l iianto è ancora a tutt aria esterna e valgono tutte le considerazioni esoste in recedenza, con la sola avvertenza di considerare tot in luogo di.

25 Iianti a tutt aria con ricircolo 25 tot c T S ric H,nd C,nd tot c T A ric x T S, inv S, inv x A, inv T A, inv H, nd tot v tot c x S, est T S, est x A, est T A, est C, nd tot v tot c T T S est A, est T, A, est tot c 0 Per il calcolo dell uidità secifica vale quanto già visto Per il calcolo della teeratura vale quanto già visto considerando la ortata tot

26 Iianti a tutt aria con ricircolo 26 Punto di iscela M x h M M ax x h E E C Entalia secifica [kj/kgas] D B S est A est A inv S est,0 M inv E inv h PRE B he, inv tot tot RAFF ric ric POST, inv POST, est x h A A he, inv h hs, inv hs, est, 0 D h C h D S inv 100% 90% 80% 70% E est M est Teeratura [ C] 60% 50% 40% 30% Risario RISP, PRE 20% h 10% tot M, inv h Uidità secifica [gv/kgas] RISP, RAFF tot he hm, est E

27 Iianti a tutt aria x S,T S xs,ts xs,ts 27 x S,T S Tutte le funzioni di controllo (T, UR, IA) affidate all unità di trattnto aria Per ogni UTA si uò stabilire un solo unto di iissione I valori di v, o tot, H,nd e C,nd da inserire er il calcolo sono i valori totali di tutti gli abienti serviti dalla stessa UTA Il controllo di T, UR, IA che si ottiene sarà ertanto da intendersi coe edio, riferito alla totalità degli abienti serviti La riartizione delle ortate sarà effettuata in funzione dell esigenza di controllare la T (coe di solito), oure la IA oure l UR Possono esserci er qualche abiente scostnti anche iortanti risetto al valore di rogetto un iianto a tutt aria uò servire con efficacia soltanto un iccolo nuero di abienti con caratteristiche oogenee

28 Iianti a tutt aria ultizona 28 x S x S x S x S x S,T 1 x S,T 2 x S,T 3 Per suerare le difficoltà descritte di controllo congiunto dei artri abientali, gli iianti a tutt aria ossono essere del tio ultizona Si ha una ria arte di trattnti in coune all interno dell UTA, entre i trattnti di ostriscaldnto sono secifici er l abiente (o er la zona) e sono realizzati in rossiità dell iissione dell aria in abiente Le batterie all interno dell UTA sono diensionate er la ortata di tutti gli abienti Le batterie di ostriscaldnto locali sono diensionate ognuna er la roria ortata, calcolata sulla base dei carichi terici dell abiente servito (o della zona servita).

29 Eleenti di risario energetico 29 Al ricabio di aria sono associati iortanti consui energetici Se sono resenti sistei di ventilazione eccanica controllata, è rescritto (D.P.R. 412/93) l iiego di aarecchiature er il recuero del calore se la ortata dell aria di ricabio ed il nuero di ore annue di funzionnto sono sueriori ai valori riortati in tabella Portata [ 3 nuero di ore annue di funzionnto /h] da 1400 a 2100 gradi giorno oltre 2100 gradi giorno

PSICROMETRIA (richiami)

PSICROMETRIA (richiami) PSICROMERIA (riciai) Liio de Santoli, Francesco Mancini Uniersità La Saienza di Roa liio.desantoli@uniroa.it francesco.ancini@uniroa.it www.eelus.it www.ingenergia.it Introduzione L aria ce ci circonda

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SCHEMI DI PRINCIPIO

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SCHEMI DI PRINCIPIO IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SCHEMI DI PRINCIPIO Livio de Santoli, Francesco Mancini, Marco Cecconi Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it

Dettagli

Impianti di Condizionamento: Impianti a tutt'aria e misti

Impianti di Condizionamento: Impianti a tutt'aria e misti Facoltà di Ingegneria - Polo di Rieti Corso di " Ipianti Tecnici per l'edilizia" Ipianti di Condizionaento: Ipianti a tutt'aria e isti Prof. Ing. Marco Roagna INTRODUZIONE Una volta noti i carichi sensibili

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 RELAZIONE

Dettagli

Dimensionamento dei Corpi scaldanti

Dimensionamento dei Corpi scaldanti Corso di IMIANTI TECNICI per l EDILIZIA Diensionaento dei Corpi scaldanti rof. aolo ZAZZINI Dipartiento INGEO Università G. D Annunzio escara www.lft.unich.it Diensionaento di un corpo scaldante Dati a

Dettagli

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna Impianti di Climatizzazione e Condizionamento Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna 1 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Costruzioni Edili e dei Sistemi ambientali

Dettagli

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C P.T. 2004 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403.1 fax 0371/ 403448 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO RELAZIONE TECNICA Allegato

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli

Il sistema edificio-impianto

Il sistema edificio-impianto Il sistema edificio-impianto Bilancio energetico dell edificio: carichi e dispersioni Rendimento dell impianto ed energia primaria Rif leggi: Legge 10/91 e successivi decreti attuativi Rif normativa: UNI/TS

Dettagli

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti ASSOCIAZIONE TERMOTECNICA ITALIANA 56 Congresso Nazionale Naoli, Settembre 2001 Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti Ciami M., Fantozzi F., Leccese F., Tuoni G. Diartimento

Dettagli

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese.

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese. Unita di isura. Unita fondaentali e derivate Un sistea di unita di isura si costruisce scegliendo alcune grandezze fondaentali, cui si associano unita fondaentali. Le rianenti grandezze derivano dalle

Dettagli

NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO Tutti i lavori e le opere dovranno essere eseguite a perfetta regola d arte rispondenti a: - Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna n. 156 del 04/03/2008 e

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE PRINCIPALI FATTORI DI COMFORT INTERNO La sensazione di benessere all interno di uno spazio confinato dipende da numerosi fattori fisici e non fisici. I fattori fisici, controllabili

Dettagli

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria NORMATIVE DI RIFERIMENTO Leggi di riferimento consumi energetici D. Lgs 192 / 05 D. Lgs 311 / 06 per gli

Dettagli

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento Corso di IMPIANTI TECNICI er l EDILIZIA Le reti di distribuione degli iianti di riscaldaento Prof. Paolo ZAZZINI Diartiento INGEO Università G. D Annunio Pescara.lft.unich.it Prof. Paolo ZAZZINI Diartiento

Dettagli

Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici Capitolo 5 LA REGOLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TURBINA A GAS

Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici Capitolo 5 LA REGOLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TURBINA A GAS Dinaica e Controllo dei Sistei Energetici Caitolo CAPIOLO LA REGOLAZIONE DEGLI IMPIANI DI URBINA A GAS La regolazione degli iianti di turbina a gas a singolo asse Uno dei rinciali fattori che ha decretato

Dettagli

Sommario. 1. Criteri generali di progettazione Centrale produzione Impianto di climatizzazione aria primaria...

Sommario. 1. Criteri generali di progettazione Centrale produzione Impianto di climatizzazione aria primaria... Sommario 1. Criteri generali di progettazione... 3 1.1. Centrale produzione... 3 1.2. Impianto di climatizzazione aria primaria... 4 2 di 5 1. Criteri generali di progettazione L impianto nel suo insieme

Dettagli

REQUISITI DI VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI

REQUISITI DI VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI REQUISITI DI VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI Liio de Santoli, Francesco Mancini Uniersità La Sapienza di Roa liio.desantoli@uniroa1.it francesco.ancini@uniroa1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it Introduzione

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero del calore

Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero del calore Descrizione è un dispositivo per la ventilazione meccanica controllata (VMC) a doppio flusso con recupero di calore ad alta efficienza in grado di assolvere alla funzione di deumidificazione sia dell aria

Dettagli

13/05/2013 Da D c ata t lo l go 2

13/05/2013 Da D c ata t lo l go 2 1 Da catalogo 2 Filtrazione 3 Filtrazione 4 Canalizzazioni Sotto pavimento o in controparete o controsoffitto 5 Canalizzazioni 6 Canalizzazioni in tessuto 7 8 Terminali Diffusori a bassa velocità 9 Terminali

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Ottimizzazione impiantistica: pompe di calore multifunzione e recupero termico parziale e totale nei gruppi frigoriferi Ing. Fabio Minchio AICARR

Dettagli

CALCOLO DEI CARICHI ESTIVI ED INVERNALI

CALCOLO DEI CARICHI ESTIVI ED INVERNALI CALCOLO DEI CARICHI ESTIVI ED INVERNALI Metodo RTS - ASHRAE Handbook 2001 Progetto : REALIZZAZIONE MUSEO, PALAFIORI DI SANREMO (IM) Versione : 0 Data : 11.02.2008 Cliente : COMUNE DI SANREMO (IM) Progettista

Dettagli

PROGETTO STUDIO ESERCITAZIONE PER L A.A. 2012-2013

PROGETTO STUDIO ESERCITAZIONE PER L A.A. 2012-2013 PROGETTO STUDIO ESERCITAZIONE PER L A.A. 2012-2013 Selezione del progetto Ogni gruppo selezione il progetto da utilizzare per la preparazione del progetto studio dell A.A: 2012-13 fra: - ALGERGO - CENTRO

Dettagli

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE EFFICIENZA ENERGETICA per edifici adibiti ad uso civile Minima energia da utilizzare per mantenere le condizioni di benessere EE = ---------------------------------------------

Dettagli

La normativa italiana

La normativa italiana La normativa italiana Il D.Lgs. 102/2014 obbliga tutti gli edifici ad adottare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione entro il 31 dicembre 2016 La sanzione prevista èda 500 fino a 2500 per unitàimmobiliare

Dettagli

La ventilazione degli ambienti

La ventilazione degli ambienti Università IUAV di Venezia- Corso di Laurea Scienze dell architettura- Corso di Progettazione Ambientale La ventilazione degli ambienti Fabio Peron Università IUAV - Venezia Ventilazione: funzioni principali

Dettagli

Ioanna, Marcella Stelluto

Ioanna, Marcella Stelluto Unione Euroea Fondo Sociale Euroeo P.O.N. Coetenze er lo sviluo Ministero della Pubblica Istruzione Diartiento er la Prograazione Direzione Generale er gli Affari Internazionali Ufficio V Con l Euroa,

Dettagli

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida Esercizi sugli stati ed il diagramma entalico dell'aria umida CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joolo, S. De Antonellis, L.

Dettagli

UNITÀ DI RECUPERO CALORE E TRATTAMENTO ARIA

UNITÀ DI RECUPERO CALORE E TRATTAMENTO ARIA RICMIO D RI CON RECUERO RICMIO D RI ISTRE ORIZZONTE ROTTIVO VERTICE UNITÀ DI RECUERO CORE E TRTTMENTO RI TRTTMENTO RI ER MIENTI COMMERCII ORTT RI m 3 /h 300-1100 RU INVERTER RU INVERTER 033-110 pag. 522

Dettagli

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo: 9.4.a. Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria come si deve procedere per inserire i dati e generare l APE? Si individuano 3 casi.

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi Aunti di eccanica dei Fluidi 4. STATICA: ISURA DELLA PRESSIONE PIEZOETRO Il iezoetro è uno struento che consente di identificare il iano dei carichi idrostatici relativo di un liquido e quindi la sua ressione.

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Alcune aziende (continua -4)

Alcune aziende (continua -4) Alcune aziende (continua -4) Nome azienda Sede italiana Schuco Padova Sic Sistemi Cologna veneta (Verona) Siegenia Lainate (Milano) Sire Concorrezzo(Monza) Soler&Palau Milano Stiebel Eltron Storkair Campogalliano

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

V modula in ampiezza una portante da 60cos(2π ( t) V. Trova il fattore di modulazione e il contenuto in frequenza per l onda

V modula in ampiezza una portante da 60cos(2π ( t) V. Trova il fattore di modulazione e il contenuto in frequenza per l onda Edutecnica.it Esercizi sulla odulazione di aiezza 1 Esercizio no.1 soluzione a ag.3 Una ortante da 75 MHz con un aiezza di 50V è odulata da un segnale audio di 3kHz che ha un aiezza di 0V. Trova il fattore

Dettagli

Monosplit - Descrizione

Monosplit - Descrizione I monosplit sono condizionatori costituiti da due sezioni "separate" (split in inglese), da collegare in fase di installazione mediante tubazioni in rame coibentate e cavi elettrici: 1. una motocondensante

Dettagli

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con:

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con: in collaborazione con: Comune di Pistoia presentano: Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - Per far funzionare gli impianti

Dettagli

Soluzioni Soluzioni di climatizzazione. Service Clima 2008

Soluzioni Soluzioni di climatizzazione. Service Clima 2008 Soluzioni 11.1 Soluzioni di climatizzazione Soluzioni 11.2 La strumentazione indicata rappresenta il meglio della regolazione automatica attuale. Service Clima S.r.l. provvederà all aggiornamento delle

Dettagli

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in edifici ad elevato comfort abitativo SISTEMI RICAMBIO ARIA SECONDO LE NORME UNI (UNI EN 12792:2005) AERAZIONE: ventilazione

Dettagli

Manuale SEAS 3.0 Routine Aria Primaria

Manuale SEAS 3.0 Routine Aria Primaria Manuale SEAS 3.0 Routine Aria Primaria Premendo il link presente nella scheda Infiltrazioni e ventilazioni in SEAS, il software inizializza automaticamente la routine esterna in Matlab, creando anche un

Dettagli

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) Milano, 7 luglio 2009 Ing. Salvatore CARLUCCI Docente a contratto di Metodi Controllo Ambientale Politecnico di Milano

Dettagli

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità.

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità. Scheda Tecnica: Recuperatore puntuale Kers Codice scheda: XTVRKS rev 02 Data 17/10/2014 Famiglia: Recuperatori di calore Descrizione La serie KERS è costituita da apparecchi per la ventilazione meccanica

Dettagli

A25 Biblioteca MABIC

A25 Biblioteca MABIC A25 Biblioteca MABIC Rev. Descrizione Data Elaborato 00 Emesso 05/06/12 Chiozzi 1/7 2/7 Descrizione edificio/impianto L edificio della biblioteca ubicato in via vittorio veneto è composto da due piani

Dettagli

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali DREAM Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo Prof. Ing. Marco Beccali Collaboratori: Ing. Pietro Finocchiaro Ing. Bettina

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

DEH e DEH-IDRONICO DEH-ENT. e DEH-ENT.-IDRONICO. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE

DEH e DEH-IDRONICO DEH-ENT. e DEH-ENT.-IDRONICO. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA UNITÀ DEH 1 DEH 1 - IDRONICO DEH DEH - IDRONICO UNITÀ DEH 1 - ENT. DEH 1 - ENT.- IDRONICO DEH - ENT. DEH - ENT.- IDRONICO CLASSE ENERGETICA B B CLASSE

Dettagli

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO 6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO Regime estivo Dal calcolo dei carichi termici effettuato a regime variabile (includendo anche quelli apportati dagli utenti e dall

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

CALDAIA A CONDENSAZIONE. Il rendimento termico di una caldaia, con riferimento al potere calorifico inferiore LHV, può essere espresso come:

CALDAIA A CONDENSAZIONE. Il rendimento termico di una caldaia, con riferimento al potere calorifico inferiore LHV, può essere espresso come: CALDAIA A CONDENSAZIONE Il rendimento termio di una aldaia, on riferimento al otere alorifio inferiore, uò essere esresso ome: i d dove i, e d raresentano le otenze erse er unità di otenza messa a disosizione

Dettagli

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale: A. na maccina disosta su un asse orizzontale è alimentata da una ortata di 0 kg/s di aria (R = 87 J/kg K, c = 004 J/kg K) alla ressione P = 0 bar e alla temeratura T = 00 C, da un condotto circolare di

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Ventilazione Meccanica Controllata Puntuale con Recuperatore di calore Ventilazione Meccanica Controllata Puntuale con Recuperatore di calore La

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap. 10. Elementi di psicrometria, condizionamento dell aria e benessere ambientale

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap. 10. Elementi di psicrometria, condizionamento dell aria e benessere ambientale Aunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Ca. 0. Elementi di sicrometria, condizionamento dell aria e benessere ambientale Nicola Forgione Paolo Di Marco Versione 0.0.04.0. La resente disensa

Dettagli

VENTILAZIONE NATURALE AD USO INDUSTRIALE Stabilimento Marcegaglia - Via Bresciani, 16-46040 Gazoldo Degli Ippoliti (MN) 2 febbraio 2010

VENTILAZIONE NATURALE AD USO INDUSTRIALE Stabilimento Marcegaglia - Via Bresciani, 16-46040 Gazoldo Degli Ippoliti (MN) 2 febbraio 2010 VENTILAZIONE NATURALE AD USO INDUSTRIALE Stabiliento Marcegaglia Via Bresciani, 16 46040 Gazoldo Degli Ippoliti (MN) 2 febbraio 2010 1 Schea dell intervento Obiettivo: riduzione della concentrazione di

Dettagli

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO CAPANNONE: Sarà previsto n. 1 impianto di solo riscaldamento, autonomo, tramite nastri radianti a gas metano, con bruciatori posizionati in copertura, all esterno,

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE T i p o l o g i e e S c e l t e d i I n t e r v e n t o G.P.ENGINEERING s.r.l. Via Gioacchino Murat 32 20159 Milano MI - Tel. + 39 0269000491 Fax +39 0269000491 info@gpesrl.eu

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano Marco Surra L intervento LINKCITTADELLA Torino Via Cernaia angolo Corso Siccardi Proprietà: GROWTH S.p.A.

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

Fisica dell Atmosfera e del Clima

Fisica dell Atmosfera e del Clima Università degli studi di rento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria er l Ambiente e il erritorio Prof. Dino Zardi Diartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Fisica dell Atmosfera

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PREMESSA Oggetto della presente relazione sono tutte quelle opere occorrenti per dare, completi e funzionanti in ogni loro parte, l impianto di riscaldamento, da installare nell ambito dei lavori di adeguamento

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

Modellazione dinamica per il controllo di processo. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano

Modellazione dinamica per il controllo di processo. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L2 Modellazione dinamica er il controllo di rocesso Davide Manca Strumentazione e Controllo di Imianti Chimici Politecnico di Milano L2 Dinamica di rocesso Il controllo di rocesso richiede la conoscenza

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

LA MODULAZIONE DI FREQUENZA

LA MODULAZIONE DI FREQUENZA LA MODULAZIONE DI FREQUENZA GENERALITÀ Le radiodiffusioni in stereofonia attualente usano la FM (Frequency odulation), quindi la banda base del segnale odulante, cioè tutto l'insiee delle frequenze che

Dettagli

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS. INTRODUZIONE Il ciclo termodinamico su cui è imostato il funzionamento delle turbine a gas è il ciclo Bryton, la cui analisi orta alla determinazione di due arametri

Dettagli

Faq impianti termici Regione Toscana

Faq impianti termici Regione Toscana Faq impianti termici Regione Toscana Su quali impianti si fanno i controlli di efficienza energetica? I controlli di efficienza energetica sono obbligatori solo sugli impianti termici superiori a determinate

Dettagli

GIUNTO FLANGIATO [secondo EC3 Appendice J]

GIUNTO FLANGIATO [secondo EC3 Appendice J] GIUNTO LANGIATO [secondo EC3 Aendice J] (Revisione 14.01.006) INTRODUZIONE Tiologie di giunti langiati Si ricordano le iotesi alla base dell aendice J dell EC3: - sezioni ad I o H lainate e saldate di

Dettagli

Nella nuova versione della UNI TS :2014, si può osservare:

Nella nuova versione della UNI TS :2014, si può osservare: Pubblicato su www.ediltecnico.it del 16.10.2014 - Articolo dell Ing. Giorgio Pansa, Politecnico di Milano, Dipartimento ABC - Specializzato in simulazioni energetiche degli edifici e degli impianti e in

Dettagli

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento Corso di IMPINTI TECNICI er l EDILIZIl Le reti di distribuione degli iianti di riscaldaento Prof. Paolo ZZZINI Diartiento INGEO Università G. D nnuniod nnunio Pescara.lft.unich.it Prof. Paolo ZZZINI Diartiento

Dettagli

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA Linee Guida per l introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate

Dettagli

Ciascuna combinazione di beni è chiamata

Ciascuna combinazione di beni è chiamata Caitolo 3 La scelta razionale del consuatore agina CAPITOLO 3 LA SCELTA RAZIONALE DEL CONSUMATORE L insiee delle ossibilità di consuo è dato da tutte le cobinazioni di beni che ad un dato rezzo sono siultaneaente

Dettagli

CIPREA srl PROGETTO DEFINITIVO. Impianti Meccanici. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI Meccanici di clima ambiente sanitari

CIPREA srl PROGETTO DEFINITIVO. Impianti Meccanici. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI Meccanici di clima ambiente sanitari CIPREA srl AMPLIAMENTO DELLA ICR SP 25, LODI BOFFALORA LODI PROGETTO DEFINITIVO Impianti Meccanici DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI Meccanici di clima ambiente sanitari Opere per: Impianto di riscaldamento e

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE I sistemi di CLIMATIZZAZIONE RADIANTE garantiscono le esatte proporzioni di scambio per un comfort assoluto Il corpo umano produce calore in ogni attività che svolge e deve essere smaltito con la giusta

Dettagli

Esperienze di climatizzazione per abitazioni, spazi commerciali, uffici

Esperienze di climatizzazione per abitazioni, spazi commerciali, uffici Seminario: IL CONDIZIONAMENTO DELL ARIA Nelle abitazioni di prestigio, negli uffici e negli spazi commerciali Esperienze di climatizzazione per abitazioni, spazi commerciali, uffici Relazione di Davide

Dettagli

DIMENSIONI COMPATTE CONDIZIONAMENTO FINO A 4 C. Potenza termica kw

DIMENSIONI COMPATTE CONDIZIONAMENTO FINO A 4 C. Potenza termica kw UB RADIATOR AP (FU TOP) Caratteristice tecnice e costruttive UB RADIATOR AP è un sistea brevettato ad alta efficienza a scabio diretto refrigerante/acqua per produrre riscaldaento ed ACS nella versione

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA

VENTILAZIONE MECCANICA VENTILAZIONE MECCANICA In questa guida verranno affrontate le casistiche più comuni e le relative modalità per la corretta impostazione del servizio di ventilazione meccanica. VENTILAZIONE MECCANICA SENZA

Dettagli

RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE

RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE Condominio Denominazione Codice fiscale Mario Bianchi Ancona Amministratori Edificio Nome Cognome Via Industria 100, - Responsabile degli impianti Nome

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a: Esercizi Si consideri il serbatoio schematicamente raresentato in Fig., in cui è contenuto un gas avente inizialmente (cioè al temo t=0) temeratura T o =0F e ressione oi =0si. Il serbatoio è collegato

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. LA DOMANDA DA SODDISFARE 2 3. DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE 3 4. VALUTAZIONE CARICHI NUTRIENTI 4 5. EFFICACIA DELLE OPERE 4 INDICE

1. PREMESSA 2 2. LA DOMANDA DA SODDISFARE 2 3. DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE 3 4. VALUTAZIONE CARICHI NUTRIENTI 4 5. EFFICACIA DELLE OPERE 4 INDICE INDICE 1. PREMESSA 2 2. LA DOMANDA DA SODDISFARE 2 2.1. Generalità 2 3. DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE 3 3.1. Le condotte a gravità 3 4. VALUTAZIONE CARICHI NUTRIENTI 4 5. EFFICACIA DELLE OPERE 4 Pagina 2

Dettagli

REGOLATORE REG DIGIT 0. Schema elettrico REG DIGIT 0

REGOLATORE REG DIGIT 0. Schema elettrico REG DIGIT 0 REGOLATORE REG DIGIT 0 Schema elettrico REG DIGIT 0 86 87 Selezione della versione del regolatore REG DIGIT 0 88 Funzioni principali delle versioni del regolatore REG DIGIT 0 NB: Misc. Inv = Miscelazione

Dettagli

Note sulla Definizione Assiomatica della Probabilita

Note sulla Definizione Assiomatica della Probabilita ote sulla efinizione ssiomatica della Probabilita La totalità delle varie modalità con cui si uò resentare un fenomeno casuale sono raresentate dai unti di uno sazio. Un sottoinsieme qualunque dello sazio

Dettagli

NORMATIVA ANTINCENDIO PER VASCHE PREFABBRICATE IN ACCIAIO

NORMATIVA ANTINCENDIO PER VASCHE PREFABBRICATE IN ACCIAIO NORMATIVA ANTINCENDIO PER VASCHE PREFABBRICATE IN ACCIAIO Protezione attiva contro gli incendi UNI/CT 034/GL 07 Sistei e coponenti ad acqua Nora nuero : UNI EN 12845:2015 Titolo : Installazioni fisse antincendio

Dettagli

Dati tecnici. Condensazione. Peso. 1 Recuperatore di calore aria/aria 6 Condensatore a piastre freon/acqua

Dati tecnici. Condensazione. Peso. 1 Recuperatore di calore aria/aria 6 Condensatore a piastre freon/acqua Dati tecnici DATI TECNICI Condensazione ad acqua Alimentazione elettrica 230 V 50 hz KDVRWY300 Descrizione Le macchine KDV sono unità monoblocco per installazione a controsoffitto da abbinare a sistemi

Dettagli

ESERCIZI DI MACCHINE A FLUIDO PROF. ING. GIOVANNI BOTTAINI

ESERCIZI DI MACCHINE A FLUIDO PROF. ING. GIOVANNI BOTTAINI ESERCIZI DI MACCHINE A FLUIDO PROF. ING. GIOVANNI BOTTAINI Versione 007 ) Si abbia una dislivello di H=80 t ed una ortata di acqua utilizzabile di 8 c/sec er un eriodo di 8h diurne; aettendo di ricaricare

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Il bilanciamento degli impianti idronici

Il bilanciamento degli impianti idronici Il bilanciamento degli impianti idronici INTRODUZIONE Bilanciamento idronico L 80% degli edifici che abiteremo nel 2050 esiste già oggi. INTRODUZIONE Fattori di intervento Sostituzione del generatore di

Dettagli

ESERCITAZIONE sui CARICHI TERMICI INVERNALI

ESERCITAZIONE sui CARICHI TERMICI INVERNALI ESERCITAZIONE sui CARICHI TERMICI INVERNALI Livio De Santoli, Francesco Mancini, Marco Cecconi Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it marco.cecconi@ingenergia.it

Dettagli

EMMETI HOME Innovazione, comfort e risparmio energetico IT 06

EMMETI HOME Innovazione, comfort e risparmio energetico IT 06 EMMETI HOME Innovazione, comfort e risparmio energetico IT 06 Idee da installare EMMETI HOME, la tua casa un investimento che rispetta l ambiente Vivere in ambienti sani, confortevoli e rispettosi dell

Dettagli

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

INDICE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2

INDICE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 INDICE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 1. PREMESSA 2 2. DATI TECNICI DI PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI 3 3. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE 4 4. IMPIANTO IDRICO E PRODUZIONE ACQUA CALDA SERVIZI 6

Dettagli

Ventilconvettore IT 02. Climatizzazione. Idee da installare

Ventilconvettore IT 02. Climatizzazione. Idee da installare Ventilconvettore IT 02 Climatizzazione Idee da installare Il silenzio... da ascoltare esigenza di riscaldare e raffrescare gli ambienti ha oggi trovato una adeguata risposta nei ventilconvettori. a tecnologia

Dettagli

Ciao Caldaie Murali Standard

Ciao Caldaie Murali Standard LEGENDA: Ipianto: Ritorno R/ Mandata M/ Gas G Acqua sanitaria: Entrata E/ Uscita U 0 0 0 CSI e (caera stagna) C Riscaldaento + Acqua sanitaria; A Caera aperta;.. 0 eau gaz 0.. 0 0. CSI e (caera stagna)..

Dettagli