SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI NANOPARTICELLE D ARGENTO E D ORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI NANOPARTICELLE D ARGENTO E D ORO"

Transcript

1 I GIOVANI E LE SCIENZE 2008 Selezione italiana per il 20 concorso dell Unione europea dei giovani scienziati E PER ALTRE MANIFESTAZIONI INTERNAZIONALI SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI NANOPARTICELLE D ARGENTO E D ORO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE TECNICA DI GORIZIA Indirizzo Tecnico Industriale Galileo Galilei DOCENTE: SCATTARREGIA ALESSANDRA STUDENTI: MORZILLI SIMONE STELLIN MAURIZIO VISINTIN STEFANO

2 SOMMARIO INTRODUZIONE. PG 3 SINTESI DELLE NANOPARTICELLE D ARGENTO. PG 5 SINTESI DELLE NANOPARTICELLE D ORO... PG 6 MISURE SPETTROFOTOMETRICHE PG 7 CONCLUSIONI... PG 9 BIBLIOGRAFIA. PG 10 LINKS.. PG 10 RINGRAZIAMENTI.. PG 10 TAVOLA N 1.. PG 11 TAVOLA N 2.. PG 12 TAVOLA N 3.. PG 13 TAVOLA N 4.. PG 13 TAVOLA N 5.. PG 14 TAVOLA N 6.. PG 14 TAVOLA N 7.. PG 15 TAVOLA N 8.. PG 16

3 INTRODUZIONE Le nanoparticelle sono aggregati di atomi con diametro nella scala dei nanometri, cioè dell ordine di grandezza del miliardesimo di metro (1x10-9 m). La dimensione è confrontabile con la larghezza del DNA (2,5 nm) o con la lunghezza lineare di un catena costituita da 6 atomi di carbonio e corrisponde a 1/ del diametro di un capello umano. Molti laboratori di ricerca oggi si occupano di nanochimica, si tratta di controllare e manipolare la struttura della materia posizionando ogni atomo esattamente dove vogliamo, come dichiarò E. Drexler già nel Dal punto di vista storico, possiamo affermare che le nanoparticelle d oro erano note sin dall' antichità infatti gli egiziani, nel 5-4 millennio a.c., preparavano soluzioni di oro colloidale che erano usate come elisir. L'industria romana del IV secolo d.c. raggiunse un uso sofisticato degli additivi, con la produzione del vetro dicroico (bicolore). Tramite l'aggiunta di polveri d'oro e d'argento (40 ppm di Au e 300 ppm di Ag), il vetro assumeva una colorazione diversa a seconda che la luce venisse trasmessa attraverso la sua superficie o riflessa dalla stessa. La famosa "coppa di Licurgo", conservata al British Museum, fu realizzata con tale tecnica (TAVOLA N 1). Intorno al 600 Paracelso descrive la preparazione di un aurum potable, oleum auri, quinta essentia auri ottenuto per riduzione dell acido tetracloroaurico con un estratto alcolico di piante. Al giorno d oggi le straordinarie caratteristiche delle nanoparticelle vengono sfruttate dall industria per la produzione di materiali sofisticati. Per esempio molti dei materiali adatti alla costruzione della carrozzeria dei fuoristrada sono costituiti da nanoresine che hanno la qualità di rendere questa tipologia di automobili molto resistente ai graffi o agli urti. Nell industria alimentare le case produttrici di frigoriferi utilizzano le nanoparticelle d argento in quanto queste hanno proprietà antisettiche e quindi permettono di conservare il cibo in condizioni di massima igienicità. Negli ultimi 10 anni stiamo assistendo ad un grande sviluppo della ricerca e della produzione in ambito nanochimico, questo perché l industria della miniaturizzazione cresce in modo esponenziale con la distribuzione sul mercato di apparecchiature e congegni che semplificano sempre di più all utente le operazioni di gestione dell alta tecnologia. Ne sono la prova le ultime mode tra i giovani: telefoni cellulari e riproduttori musicali sempre più piccoli, sempre più veloci e semplici da gestire. La nanochimica riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo di questa tecnologia. La sintesi delle nanostrutture è possibile grazie all approccio dal basso, detto bottom-up, cioè a partire dalle singole molecole. In questa tecnica la chimica ha fatto passi da gigante, in particolare grazie allo sviluppo dei settori della chimica di sintesi, della chimica supramolecolare e con l invenzione di nuove metodologie di indagine (STM Scanning Tunneling Microscope, TEM Transmission Electron Micorscope e SEM Scanning Elettron Microscope ), questi progressi hanno consentito di

4 costruire molecole di qualsiasi tipo e forma. In pratica il chimico oggi è in grado di vedere, toccare e manipolare le singole molecole, tanto da usarle come mezzo per una nanoscrittura le cui lettere hanno le dimensioni del nanometro. Anche nel caso del presente lavoro sperimentale si utilizza l approccio di sintesi bottom-up, visto che si parte dagli ioni dei metalli in soluzione e le nanoparticelle si formano in seguito alla loro riduzione ed alla contemporanea aggregazione di più atomi. Nei paragrafi che seguono viene descritta non solo la sintesi, ma anche la caratterizzazione spettrofotometrica nel visibile di due campioni di nanoparticelle metalliche, uno d argento e l altro d oro. La sintesi è possibile grazie a due reazioni di ossido-riduzione che devono essere condotte in particolari condizioni di concentrazione dei reagenti, temperatura del sistema e tempi di reazione. Lo scambio di elettroni avviene tra un opportuno reagente, che possiede grande tendenza ad ossidarsi, ed una soluzione acquosa dello ione metallico, dalla quale le nanoparticelle si formano per riduzione. Entrambe le reazioni hanno portato alla formazione di una soluzione colloidale, cioè un sistema in cui le nanoparticelle sintetizzate restano sospese nell acqua. I due colloidi sono stati riconosciuti con verifica dell effetto Tyndall tramite raggio laser (TAVOLA N 2). Successivamente la ricerca sperimentale si è occupata anche della caratterizzazione spettrofotometrica, nel campo del visibile, dei colloidi ottenuti. Di ciascuna soluzione è stato ricavato lo spettro nel visibile (TAVOLE N 3 e N 4) e, una volta individuata la lunghezza d onda di maggiore assorbimento della luce, si è verificata l applicabilità della legge di Lambert-Beer ai due sistemi (TAVOLE N 5 e N 6). Per la parte teorica introduttiva e per la parte sperimentale di sintesi il gruppo ha lavorato autonomamente presso il laboratorio di chimica dell ISIT di Gorizia ma anche in collaborazione con il gruppo di ricerca della professoressa Lucia Pasquato, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell Università di Trieste. Per la parte di caratterizzazione spettrofotomerica il lavoro si è svolto interamente presso il laboratorio di chimica dell ISIT di Gorizia. Alcune delle fasi sperimentali sono documentate da una serie di fotografie (TAVOLE N 7 e N 8).

5 SINTESI DELLE NANOPARTICELLE D ARGENTO La sintesi delle nanoparticelle d argento può essere condotta per reazione con sodioboroidruro. Lo ione - tetraidruroborato BH 4 è di grande importanza nelle sintesi. E una sostanza bianca, cristallina, stabile all aria secca e non volatile. Si scioglie in acqua per dare soluzioni largamente usate nella chimica preparativa come agenti riducenti e fonti di ioni idruro. Il metodo utilizzato consente di preparare particelle d argento di dimensioni tra 10 e 14 nm. La reazione è la seguente: AgNO 3 + NaBH 4 Ag + 1/2H 2 + 1/2B 2 H 6 + NaNO 3 La formazione delle nanoparticelle d argento è dimostrata dal colore, infatti mentre le soluzioni comuni d argento appaiono di colore grigio, i sistemi colloidali di nanoparticelle assumono un tipico colore giallo intenso. Materiale usato: Soluzione di sodioboroidruro (NaBH 4 ) 0,002M (0,019 g in matraccio da ml 250) Soluzione di nitrato d argento (AgNO 3) 0,001M preparata per diluizione Matraccio da 250 ml in polipropilene e matraccio da 100ml in vetro Pyrex Beuta in vetro Pyrex da 250 ml Cilindro in vetro da 100 ml Contenitore per pesate in polipropilene Bilancia Sartorius ( portata 110g sensibilità 0,0001g) Termometro (portata da 10 C a +50 C sensibilità 1 C) Cristallizzatore in vetro Pyrex Buretta da 50 ml div 0,1ml Agitatore magnetico Procedimento: Si procede alla preparazione della soluzione riducente di sodioboroidruro (NaBH 4), pesando un opportuna dose di polvere bianca; questa si dimostra molto difficile da trattare con metallo e vetro (forte sensibilità all elettricità statica), pertanto si decide di operare utilizzando spatole e contenitori in PP (polipropilene). La polvere viene sciolta in acqua distillata in modo da ottenere 250 ml di soluzione con concentrazione pari a 0.02M. Questa soluzione viene poi diluita

6 1:10. Successivamente si procede alla preparazione della soluzione di AgNO 3 0,001M (0,017 g in 100ml). A questo punto viene preparato un bagno a ghiaccio provvisto di agitatore magnetico, in cui viene immersa una beuta da 250 ml. Si lascia per alcuni minuti che il contenitore si raffreddi. Vengono prelevati 75 ml della soluzione di riducente che vengono introdotti nella beuta già fredda. Si attende che la temperatura della soluzione raggiunga i 0 C e si lascia agitare per 25 minuti. Una buretta da 50 ml viene riempita con la soluzione di nitrato d argento e viene posta sopra la beuta nel bagno a ghiaccio. Si procede con piccole aggiunte del nitrato d argento, facendolo lentamente gocciolare dalla buretta. Dopo l aggiunta di 5,5 ml si comincia a notare un primo cambiamento di colore. Trascorsi 5 minuti la colorazione della soluzione appare stabilmente gialla. Alla prova con la luce laser la soluzione risulta colloidale in quanto compare il percorso del raggio, leggermente deviato verso il basso (TAVOLA N 2). SINTESI DELLE NANOPARTICELLE D ORO Nanoparticelle d oro metallico possono essere ottenute mediante una reazione chimica di riduzione dell acido cloroaurico, HAuCl 4. La procedura di sintesi con sodio citrato come riducente è stata sviluppata da Frens nel 1973 ed è il metodo più citato per la sintesi dei colloidi d oro. Si ottengono particelle di diametro compreso tra 12 e 24 nm. La reazione è la seguente: COOH COOH OH COOH [AuCl 4 ] O + CO 2 + Au(0) COOH COOH Il colore delle sospensioni d oro colloidale dipende dalle dimensioni delle particelle, che a loro volta sono influenzate dalla concentrazione, dalla temperatura e dal ph del sistema riducente. Le particelle più grosse sono di colore blù ed in genere si formano a bassi valori di ph, mentre quelle più piccole sono rosse o arancio e si formano a valori più alti di ph. La sospensione ottenuta nel nostro caso si presenta color rosso intenso. Materiale usato: Acido tetracloroaurico HAuCl 4, polvere anidra (purezza 99,99%) Bombola di argon (collegata ad una camera isolata in plastica) Boccetta con tappo, per pesata di HAuCl 4 in atmosfera inerte Bilancia Analitica Sartorius ( portata 110g sensibilità 0,0001g)

7 Soluzione di acido tetracloroaurico HAuCl 4 1,0 mm Soluzione di tri-sodio citrato di-idrato all 1% Na 3C 6H 5O 7*2H 2O Pallone da distillazione in vetro Pyrex da 250 ml Colonna a ricadere in vetro Bagno a olio Isomantello riscaldante Provettoni Procedimento: Viene inviato il gas argon nella camera in atmosfera inerte, questo per poter procedere al prelievo della polvere di acido tetracloroaurico dalla sua confezione originale. L acido tetracloroaurico è infatti caratterizzato da una marcata igroscopicità ed è quindi necessario evitare il contatto con l aria.. Una piccola quantità del composto viene inserita in boccetta e questa viene accuratamente chiusa. Si procede alla pesata e successivamente alla diluizione con un opportuna quantità di acqua. La soluzione così ottenuta risulta avere concentrazione pari a 1,0 mm. Si procede al travaso di 20 ml di questa soluzione in pallone da distillazione e al successivo riscaldamento a ricadere in bagno ad olio. Una volta raggiunta l ebollizione, si procede all aggiunta nel sistema di 2 ml della soluzione riducente, precedentemente preparata, di tri-sodio citrato di-idrato. Le nanoparticelle d oro si formano gradualmente, man mano che la reazione procede. La soluzione appare inizialmente blù per poi virare e stabilizzarsi al rosso intenso. A questo punto viene sospeso il riscaldamento. La presenza della sospensione colloidale viene dimostrata dalla riflessione di un raggio laser da parte delle nanoparticelle (TAVOLA N 2). MISURE SPETTROFOTOMETRICHE Le misure spettrofotometriche nel visibile vengono eseguite tramite un Fotometro Nanocolor modello 400 D. Le caratteristiche dello strumento sono le seguenti: Sorgente di luce : lampadina a filamento al tungsteno (campo di misura : nm) Campo di misura dello strumento : nm Filtri: si utilizzano differenti filtri ad interferenza viene, di conseguenza,trasmessa una luce pressoché monocromatica HW = larghezza della banda a metà trasmissione

8 QUANTITA UTILIZZATE = 5ml di bianco(h 2O) o di campione della soluzione colloidale in cuvetta L Assorbanza misurata è definita come: ASSORBANZA = Logaritmo * luce trasmessa attraverso il bianco/ luce trasmessa attraverso il campione analizzato. Si procede eseguendo le misure di Assorbanza, a temperatura ambiente, sui campioni sintetizzati originali, indicati in tabella con la voce tal quale. Per quanto riguarda la soluzione colloidale d argento (campione A), si ricavano valori di Assorbanza che rientrano nel range previsto dallo strumento, invece per il colloide di nanoparticelle d oro, come risulta dalla tabella 1, è necessario procedere ad una diluizione 1:10 (dal campione B si ottiene il campione C). Terminate le misure si procede, tramite l uso del programma Excel, alla stesura del grafico relativo allo spettro di assorbimento nel visibile della due soluzioni (TAVOLE N 3 e N 4). Dalle curve si ricavano i valori del massimo di Assorbanza, che risultano essere: 436 nm per la soluzione colloidale di nanoparticelle d argento 520 nm per la soluzione colloidale di nanoparticelle d oro. Lunghezza d onda Colore filtro TABELLA 1 ASSORBANZE DELLE SOLUZIONI COLLOIDALI A DIVERSA LUNGHEZZA D ONDA nm HW (nm) Nanoparticelle d argento Valori in tal quale Nanoparticelle d oro Valori in tal quale Valori Dil. 1:10 campione A campione B campione C Nero ,445 Fuori scala 0,296 Viola scuro ,459 Fuori scala 0,303 Viola ,494 2,582 0,267 Turchese ,385 2,759 0,288 Blu -verde ,276 Fuori scala 0,446 Giallo verde ,251 Fuori scala 0,415 Arancio ,155 1,544 0,184 Arancio rosso ,129 0,725 0,097 Rosso scuro ,092 0,241 0,024 Nero ,053 0,091 0,009 Una volta individuate le lunghezza d onda di massima Assorbanza, si decide di proseguire la caratterizzazione spettrofotometrica con un ulteriore verifica sperimentale. Ci si chiede se le due soluzioni colloidali possono seguire la legge di Lambert-Beer che prevede, per soluzioni diluite, una dipendenza lineare dell Assorbanza dalla concentrazione. La legge è espressa dall equazione: A = ε x c, in cui c rappresenta la concentrazione molare della

9 soluzione ed ε è il coefficiente di estinzione molare della soluzione. Le misure risulteranno più accurate operando al massimo di Assorbanza. Pertanto si procede, utilizzando una serie di pipette e matracci di opportuna portata e sensibilità, alla diluizione delle due soluzioni A e C, che vengono definite soluzioni madre. Si ottengono altri 5 campioni per l argento e altri 4 campioni per l oro. Vengono a questo punto ripetute le misure di Assorbanza, alle lunghezze d onda precedentemente rilevate. I risultati sono riportati nelle tabelle 2 e 3. Infine da questi dati si ottengono, per interpolazione tramite l uso del programma Excel, due rette caratterizzate dai seguenti valori del coefficiente di determinazione: R=0,9965 per la soluzione colloidale di nanoparticelle d argento R=0,999 per la soluzione colloidale di nanoparticelle d oro I due valori, molto vicini a 1, dimostrano che i risultati sperimentali confermano la dipendenza lineare dell Assorbanza dalla concentrazione delle due soluzioni colloidali (TAVOLE N 5 e N 6). TABELLA 2 ASSORBANZE DELLA SOLUZIONE D ARGENTO A DIVERSA CONCENTRAZIONE Lunghezza Diluizione Diluizione Diluizione Diluizione Diluizione Campione d onda 1:20 1:10 1:4 1:2 1: 0,8 A tal quale 436 nm 0,053 0,059 0,149 0,280 0,040 0,494 TABELLA 3 ASSORBANZE DELLA SOLUZIONE D ORO A DIVERSA CONCENTRAZIONE Lunghezza d onda Diluizione 1:10 Diluizione 1:4 Diluizione 1:2 Diluizione 1:0,8 Campione C tal quale 520 nm 0,024 0,099 0,201 0,350 0,446 CONCLUSIONI Sia per quanto riguarda l argento che l oro, operando in opportune condizioni di concentrazione e temperatura, si sono ottenute soluzioni colloidali dei due metalli, che sono state riconosciute in base al noto effetto Tyndall. In entrambi i casi gli spettri nel campo del visibile delle soluzioni hanno evidenziato un picco di massimo assorbimento in corrispondenza del colore complementare a quello presentato dalla soluzione stessa : viola per la soluzione gialla d argento (436 nm) e blù-verde per la soluzione rossa d oro (520 nm). Infine, per entrambe le sospensioni colloidali, visti i valori molto prossimi ad 1 del coefficiente di determinazione, possiamo ammettere che esiste, secondo quanto previsto dalla legge di Lambert-Beer valida per le soluzioni diluite, una dipendenza lineare tra la concentrazione e l Assorbanza.

10 BIBLIOGRAFIA 1) R. Billio, M. Zamuner Preparazione di nanofibre di Ni: un introduzione alle nanotecnologie ; 2) E. Drexler Nanotechnology, Molecular Manufacturing, and Productive Nanosystems December 2007; 3) L. Pasquato I nano intorno a noi: le nanotecnologie nella vita di tutti i giorni ; 4) Erio Tosatti Approda sulla rivista Nature uno studio sulle nanotecnologie, da Il Piccolo del 16 gennaio 2008; 5) Enciclopedia della Chimica UTET, voci Argento e Oro ; 6) F.A. Cotton, G. Wilkinson Chimica inorganica ; 7) A.D. McFarland, C.L. Haynes Color my Nanoworld, Journal of Chemical Education (2004) 81, 544A; 8) M.A. Hayat Colloidal gold. Principles, methods and applications Volume1; 9) S. D. Solomon, M. Bahadory Journal of Chemical Education, 84, ; 10) J. Turkevitch, P. C. Stevenson, J. Hillier, Disc. Farady Soc. 1951, 11, 55. LINKS 1) ; 2) ; 3) RINGRAZIAMENTI 1) Prof.ssa Alessandra Scattarregia (insegnate di chimica dell ISIT di Gorizia, classe 2B); 2) Prof. Roberto Rizzo (coordinatore progetto Lauree Scientifiche Univ. di Trieste); 3) Prof.ssa Lucia Pasquato (docente universitaria tutor del gruppo); 4) Signora Flavia Corsi (assistente tecnica di laboratorio chimico dell ISIT di Gorizia).

11 TAVOLA N 1 Coppa di Licurgo British Museum Vetro addizionato con nanoparticelle d argento e d oro Industria romana del IV secolo d. C. ( 40 ppm di Au e 300 ppm di Ag )

12 TAVOLA N 2 La presenza delle soluzioni colloidali viene testata tramite la riflessione di un raggio laser da parte delle nanoparticelle.

13

14

15 TAVOLA N 7 FASI DI SINTESI DELLE NANOPARTICELLE D ARGENTO Pesata dell ossidante: AgNO 3 Pesata del riducente: NaBH 4 Preparazione delle soluzioni a titolo noto Reagenti pronti per la sintesi Banco delle apparecchiature Sintesi delle nanoparticelle d Ag a 0 C

16 TAVOLA N 8 FASI DI SINTESI DELLE NANOPARTICELLE D ORO Atmosfera inerte per pesata di HAuCl 4 Acido cloroaurico pronto per la sintesi Riscaldamento della miscela di reazione Colonna a ricadere Controllo dei parametri di sintesi Prodotto di sintesi: nanoparticelle d oro

LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI DI NANOGOLD

LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI DI NANOGOLD PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE (PNLS1) la scienza per una migliore qualità della vita LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI DI NANOGOLD Relazione LAB PLS Chimica dei Materiali 01-07-2011 pag.

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini DETERMINAZIONE DEL FOSDORO ASSIMILABILE COME P2O5 METODO OLSEN PRINCIPIO Il fosforo viene estratto con una soluzione di NaHCO 3 0.5 N (ph 8.5). Sull estratto il fosforo viene dosato per via spettrofotometrica

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare. Ricostituzione e attività pseudoenzimatica della mioglobina modificata Giulia Bertelegni e Carolina Ferrari I.I.S. A.Maserati Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Dipartimento di Chimica generale Università degli

Dettagli

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05 Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione 02.02.05 Dall equazione di Henderson-Hasselbalch (H-H), ph = pka + log ([A - ]/[HA]) si ricava che

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua METODI III METODI DI DETERMINAZIONE DELL UMIDITA, GRANULOMETRIA, ph e SALINITA Metodo III.1 Determinazione dell umidità 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili

Dettagli

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI Sommario LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI... 1 RICERCA DELLA VITAMINA C... 2 Metodo Qualitativo... 2 Metodo Quantitativo... 2 RICERCA DEGLI ZUCCHERI... 5 Metodo Qualitativo... 5 Metodo

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11 1 Nei laboratori di Chimica dell I.T.I.S. Castelli di Brescia sono stati eseguiti dei test miranti a determinare il residuo di calcinazione (cenere) sui campioni di lolla di riso puri o addizionati con

Dettagli

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene NP 4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene Na W 4 H + 4 H H H + 4 H Aliquat 336 C 6 H 10 Na W 4 H (39.9) C 6 H 10 4 (8.) (34.0) C 5 H 54 ClN (404.) (146.1) Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi

Dettagli

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo 4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo OH I + 1/2 I 2 + 1/3 P x + 1/3 P(OH) 3 C 3 H 8 O (60.1) (253.8) (31.0) C 3 H 7 I (170.0) (82.0) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Sostituzione

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici 1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini Esaminiamo in questo capitolo le principali caratteristiche dei vari materiali utilizzati nel campo dell'ottica oftalmica,

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE L analisi chimica delle sostanze presenti all interno di un composto organico fornisce informazioni sulla loro natura e sulla loro quantità, ma non è in grado di definirne la vitalità. Se infatti consideriamo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Le Nanotecnologie applicate ai materiali Nanotecnologie: una piccola grande rivoluzione Padova Fiere, 5 marzo 2005 Le Nanotecnologie applicate ai materiali Massimo Guglielmi Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali

Dettagli

di fisica per la scuola

di fisica per la scuola FACCIAMO LUCE SULLA MATERIA : uno spettacolo di fisica per la scuola a c i is f. o ol c a t t e /sp h / : p tt. it i im n M. Carpineti.u M. Giliberti N. Ludwig C. Mazza L. Perini Dipartimento di Fisica

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA Materia: CHIMICA Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con i progetti proposti alla classe

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea Chimica Industriale Bologna Faenza Rimini BOLOGNA La Chimica nella vita di tutti i giorni è scienza per il futuro Dr. ELENA STROCCHI elena.strocchi@unibo.it Tel. 051 2093645 FAENZA La Chimica e i Materiali:

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. 2015-2016 Mondovi 05/11/2015 Prof. Giancarlo Cardone PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I Prof. Gianluca Sbardella : 089 962650 : gsbardella@unisa.it NORME GENERALI SUL COMPORTAMENTO IN LABORATORIO Ordine e concentrazione Conoscenza del procedimento analitico Uso corretto dell attrezzatura

Dettagli

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085] Chimica Analitica Prova scritta del 19 Gennaio 2004 1) 375 ml di soluzione acquosa contengono 21.2 µg di un principio attivo. Esprimere la concentrazione della soluzione in parti per milione (ppm) [0.056

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

miscela di reazione miscela di reazione

miscela di reazione miscela di reazione Alla fine della reazione: miscela di reazione 1.Si tratta con acqua o acqua e ghiaccio 2.Si aggiunge un solvente organico immiscibile e si agita Si lava (estrae) con una base Si lava (estrae) con un acido

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL pk a DI UN INDICATORE DA MISURE SPETTROFOTOMETRICHE

DETERMINAZIONE DEL pk a DI UN INDICATORE DA MISURE SPETTROFOTOMETRICHE DETERMINAZIONE DEL pk a DI UN INDICATORE DA MISURE SPETTROFOTOMETRICHE Con il nome di indicatori di ph vengono denominate delle sostanze in grado di assumere diverse colorazioni a seconda della concentrazione

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

1.3.8.3 Termogravimetro (TG)

1.3.8.3 Termogravimetro (TG) 1.3.8.3 Termogravimetro (TG) Il termogravimetro è un particolare strumento che tramite un'analisi termogravimetrica misura la variazione percentuale di peso di un materiale, quando esso viene riscaldato,

Dettagli

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE 1 STADIO Identificazione e definizione delle soluzioni Obiettivo : il bambino, attraverso un approccio fenomenologico, impara il concetto di SOLUZIONE

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

CHIMICApisce? Una lezione di Chimica con. 7 Gennaio 2016 San Valentino in A.C. Classe IIC

CHIMICApisce? Una lezione di Chimica con. 7 Gennaio 2016 San Valentino in A.C. Classe IIC CHIMICApisce? Una lezione di Chimica con Marco Catalano 7 Gennaio 2016 San Valentino in A.C. Classe IIC CHIMICApisce in una parola Se dovessimo descrivere la lezione di Marco con una sola parola, la più

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità Verifica della tonalità Per eseguire una verniciatura di ripristino a regola d arte, ci si può avvicinare alla tonalità del colore della vettura correggendo la tinta o con la tecnica della sfumatura e

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Progetto lauree scientifiche 2015. da una tazzina di caffè. Pavia 1-11 settembre 2015. di Riccardo Scarabello e Damiano Duminuco

Progetto lauree scientifiche 2015. da una tazzina di caffè. Pavia 1-11 settembre 2015. di Riccardo Scarabello e Damiano Duminuco Progetto lauree scientifiche 2015 da una tazzina di caffè di Riccardo Scarabello e Damiano Duminuco Pavia 1-11 settembre 2015 le nostre esperienze Estrazione della caffeina Estrazione dell olio dal caffè:

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli