Prove geotecniche di laboratorio per la definizione del modello geotecnico di sottosuolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prove geotecniche di laboratorio per la definizione del modello geotecnico di sottosuolo"

Transcript

1 Convegno su La qualità delle indagini geotecniche Piacenza, 7 ottobre 216 Prove geotecniche di laboratorio per la definizione del modello geotecnico di sottosuolo Anna d Onofrio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Università degli studi di Napoli Federico II

2 IL MODELLO GEOTECNICO DI SOTTOSUOLO Un ingrediente fondamentale del progetto geotecnico è Il Modello Geotecnico di Sottosuolo Il Modello Geotecnico è una rappresentazione (più o meno semplificata) del sottosuolo reale che, sulla base di caratteristiche tipologiche e prestazionali del manufatto da realizzare risultati di specifiche indagini e prove geotecniche definisce e caratterizza in termini geometrici, fisici e meccanici il volume di terreno che è significativamente coinvolto nel problema da analizzare.

3 ABBIAMO BISOGNO DI INDAGINI!! Le prove di laboratorio sono un supporto indispensabile alla progettazione geotecnica Nonostante ciò, molto spesso sono vissute come un fastidioso inconveniente, un dovere da assolvere necessario solo formalmente Prove male eseguite con apparecchiature non adeguate (e la cattiva conoscenza dell ingegneria geotecnica) contribuiscono a questa cattiva fama COME GARANTIRE L UTILITA DELLE PROVE? E necessario eseguire prove di buona qualità, realmente rappresentative del problema in esame (UTILI!!)

4 SOMMARIO: prove geotecniche di laboratorio Le prove di laboratorio più note Le prove triassiali - Procedure sperimentali - Rappresentatività dei risultati - Difetti sperimentali Le prove di laboratorio per la caratterizzazione dei terreni sotto azioni dinamiche - Quali prove - Quali parametri Conclusioni

5 LE PROVE DI LABORATORIO PIU NOTE: le classiche Obiettivo: Prova Triassiale Determinare le caratteristiche di resistenza (non la residua!) e di deformabilità in tensioni efficaci controllando le condizioni di drenaggio e l applicazione delle tensioni principali in condizioni di assialsimmetria Prova Edometrica Prova di taglio diretto Obiettivi: 1) Determinare le caratteristiche di compressibilità/rigonfiamento 1D (legame costitutivo in condizioni edometriche h impedita) 2) Determinare le caratteristiche di consolidazione 3) Ricostruire la storia tensionale del campione Obiettivo: Determinare le caratteristiche di resistenza a taglio (di picco, di stato stazionario, residua) su provini consolidati in condizioni k mediante controllo di sforzi normali e misura di quelli tangenziali

6 LA PROVA TRIASSIALE E una prova in cui un provino cilindrico viene caricato applicando uno stato tensionale esterno assialsimmetrico Il provino è sottoposto ai seguenti vincoli: asse di simmetria rigidi sulle due basi cilindriche (imposizione di spostamento verticale uguale per i punti appartenenti alla sezione di base); s v deformabile sulla superficie laterale (imposizione di una tensione radiale costante) s o s o vincoli misti

7 LA PROVA TRIASSIALE: la cella convenzionale

8 LA PROVA TRIASSIALE: la tradizionale Prova tradizionale di compressione: s o =costante (q/p=3) q q=s v -s o B 3 1 A B s a Difetti di questo percorso: A Impone una variazione di p (difetto ai fini della caratterizzazione per la modellazione costitutiva) Impone un percorso non realistico (difetto ai fini di una caratterizzazione semplificata) Raggiunge la rottura per elevati valori di q p

9 IL PERCORSO DI CARICO A A s v B B A B A B s o Durante la costruzione e la vita di un opera, si modifica lo stato tensionale nel terreno: cambiano i valori e ruotano le direzioni principali. I parametri geotecnici operativi nei punti A e B non sono gli stessi

10 QUALI PARAMETRI E QUALI PROVE.8 indice dei e vuoti, e scarico (OCR>1) carico (OCR=1) Go (MPa) p' La maggior parte dei parametri geotecnici (rigidezza, resistenza di picco, ecc.) dipende dalle condizioni di stato (porosità, stato tensionale, storia dei carichi), e quindi anche dalla sequenza di applicazione dei carichi. Nella (buona) progettazione servono tutti questi parametri. Occorre scegliere di volta in volta le prove di laboratorio più idonee a determinarli p'

11 LA PROVA TRIASSIALE: l evoluta Sebbene la prova triassiale non possa abbandonare il vincolo della simmetria radiale, è possibile concepire apparecchiature che controllino e regolino in modo automatico ed indipendente le tensioni orizzontali e quella verticale per consentirne qualsiasi combinazione s v A asse di simmetria B s 3 = s v s o q=s v -s o B s 1 = s o s o = s 2 A p GRANDISSIMO VANTAGGIO SPERIMENTALE

12 LA PROVA TRIASSIALE: l evoluta Percorsi rappresentativi di possibili condizioni reali (spinte a s v =cost) q s o q 3 2 p s o p 2 3 Percorso attivo: s v =costante, s o Percorso passivo: s v =costante s o s v s v A B B A s o s o q=s v -s o B 2 q=s v -s o 3 A A p 3 2 B p

13 LA PROVA TRIASSIALE : esempio di apparecchiatura evoluta LVDT Suction cup RAM CELL PP MAIN Interfacce Air/H 2 O Drenaggi RAM CELL LVDT Vol. Gauge CELL H 2 O RAM H 2 O CELL H 2 O MAIN Air PP RAM Cella triassiale tipo Bishop per terreni a grana fina (UniNa)

14 LA PROVA TRIASSIALE : esempio di apparecchiatura evoluta misura variazioni di volume pannello di controllo pressioni Cella triassiale tipo Bishop per terreni a grana grossa. Università di Napoli

15 LA PROVA TRIASSIALE: conviene? 1. E l unica prova di laboratorio a rottura che unisce semplicità ed affidabilità 2. Può essere usata in modo molto più esteso di quanto non sia fatto nella pratica corrente se si passa alle celle a percorso di carico controllato (prove triassiali evolute) 3. La cella a percorso di carico controllato consente con ragionevole facilità di simulare percorsi di carico anche molto complessi (ad esempio carichi ciclici, percorsi misti ecc.) 4. Non ha bisogno di competenze diverse da quelle già disponibili LA CONVENIENZA DIPENDE ANCHE DALLA QUALITA

16 LA PROVA TRIASSIALE : principali difetti sperimentali 1. Le basi non sono lisce (insorgono sforzi di taglio) 2. La deformazione non è omogenea, ed il provino perde la forma cilindrica 3. A grandi livelli di deformazione, gli spostamenti tendono a localizzarsi lungo superfici di scorrimento ben definite 4. Le misure di spostamenti, forze e pressioni sono affette da errori e limiti fisici

17 LA PROVA TRIASSIALE: difetti e rimedi sperimentali 1. Le basi non sono lisce (insorgono sforzi di taglio) Qual è l effetto degli sforzi di taglio sulle basi? H cunei rigidi Sviluppo di zone coniche più rigide e resistenti, che introducono discontinuità di comportamento all interno del campione D Incremento fittizio dell angolo di attrito Drescher e Vardoulakis, 1982, Geotechnique 32, 4

18 LA PROVA TRIASSIALE: difetti e rimedi sperimentali Effetto di bordo trascurabile per H/D=2 Rimedio Classico: provino snello (H=2D). Vantaggi: ha una zona centrale non affetta dagli effetti di bordo consente la formazione e lo sviluppo di superfici di rottura consente la misura locale degli spostamenti

19 LA PROVA TRIASSIALE: difetti e rimedi sperimentali Classica soluzione: uso di membrane lubrificate Rowe e Barden, 1964 Kirkpatrick, 1968 Una soluzione alternativa Il collegamento idraulico con il drenaggio è garantito dalla carta da filtro posta sulla superficie laterale tra provino e membrana

20 LA PROVA TRIASSIALE: difetti e rimedi sperimentali Non omogeneità delle deformazioni Prove di compressione Prove di estensione necking Dubbi sull interpretazione: Esempio di rimedio per ridurre gli sforzi di taglio sulle basi in presenza di localizzazione Quale è l area del provino? Quale è l altezza? Quale è lo stato tensionale da considerare? Quali le deformazioni?

21 LA PROVA TRIASSIALE: difetti e rimedi sperimentali Errori di misura in una cella triassiale Rigidezza del sistema di carico limitata Misura esterna del carico assiale Misura esterna dello spostamento assiale Attrito pistone-boccola Connessione pistone provino non controllata Risoluzione limitata dell attuatore dei carichi verticali

22 LA PROVA TRIASSIALE: difetti e rimedi sperimentali Errori nella misura degli spostamenti

23 LA PROVA TRIASSIALE: difetti e rimedi sperimentali Possibili rimedi agli errori di misura in una cella triassiale Attuatore dei carichi assiali con elevata risoluzione Telaio esterno rigido

24 LA PROVA TRIASSIALE: difetti e rimedi sperimentali Possibili rimedi agli errori di misura in una cella triassiale Misura interna del carico assiale Misura locale dello spostamento verticale Misura interna dello spostamento verticale

25 =.2%/min 6 LA PROVA TRIASSIALE: confronto tra misure di spostamento Confronto tra misure del tipo 1, 2, 3 1: LVDT esterno 2: proximitor interno 3: LDT locale Tensione deviarorica, q (Kpa) Deformazione assiale, a, (%) LVDT GS8 GS1.5 ldt1 ldt2 ldt avg Tensione deviarorica, q (Kpa) LVDT-esterno proximitor - interno proximitor - interno ldt - locale ldt - locale ldt - media Deformazione assiale, a (%) Tensione deviatorica, q (kpa) LVDT - esterno proximitor - interno proximitor - interno LDT - locale LDT - locale LDT - media,,1,2,3,4,5 Deformazione assiale, a (%) Tensione deviatorica, q (kpa) LVDT - esterno proximitor - interno proximitor - interno media LDT - locale Media LDT LVDT Proximitor - f.s.=8 mm Proximitor - f.s.=1.5 mm,,2,4,6,8,1 Deformazione assiale, a (%) 3 IDT GS 8 mm GS 1.5 mm Argilla di Vallericca p =2 kpa

26 SOMMARIO: prove geotecniche di laboratorio Le prove di laboratorio più note Le prove triassiali - Procedure sperimentali - Rappresentatività dei risultati - Difetti sperimentali Le prove di laboratorio per la caratterizzazione dei terreni sotto azioni sismiche - Quali prove - Quali parametri Conclusioni

27 PERCHE UNA CARATTERIZZAZIONE DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE sismometro effetti di sito subsidenza liquefazione frane faglia Moto sismico di riferimento Sorgente sismica Propagazione profonda

28 SOLLECITAZIONI SU UN ELEMENTO DI TERRENO IN CONDIZIONI SISMICHE Stati di interesse: taglio semplice (per le tensioni) distorsionale (per le deformazioni) pp G pp D W D 4 W S

29 COMPORTAMENTO NON LINEARE E DISSIPATIVO G/G Du/s' small medium large D (%) Dominio elastico lineare deformazione tangenziale, (%) All aumentare di : - la rigidezza G diminuisce - lo smorzamento D aumenta Oltre la soglia volumetrica v - si verifica accoppiamento volumetrico-distorsionale 5 Dominio non lineare stabile Dominio non lineare non reversibile Drenaggio libero Terreni non saturi Drenaggio impedito Terreni saturi si osservano: variazioni di volume v sovrapressioni interstiziali Du degradazione ciclica [G( ), D( ) = f(n cicli )] distorsioni permanenti s

30 SOVRAPRESSIONI INTERSTIZIALI, LIQUEFAZIONE Sabbia del fiume Fuji (Ishihara, 1985) Collasso per Liquefazione (sabbie sciolte) rapporto tensionale a rottura, f /s Liq. resistenza ciclica non drenata f s o f (N C ) No liq. aumento improvviso di deformazioni tangenziali accumulo irreversibile di sovrapressioni interstiziali numero di cicli, N C Du s o 1 f s tan ( s o Du)tan Questa condizione si verifica per un rapporto tensionale decrescente con il numero di cicli.

31 LE PROVE DI LABORATORIO PIU NOTE: le cicliche Prova di taglio semplice ciclico Obiettivi: Determinare le caratteristiche di resistenza e di deformabilità in condizioni di taglio semplice Determinare la curva di resistenza ciclica Prova triassiale ciclica Obiettivo: Determinare le caratteristiche di resistenza e di deformabilità in condizioni triassiali cicliche imponendo Tensione radiale costante e Cicli Dq in compressione-estensione Oppure tensione radiale variabile in opposizione di fase con i cicli Dq Prova di taglio torsionale ciclico e dinamico Obiettivo: Determinare le caratteristiche di deformabilità e dissipazione in condizioni di taglio semplice applicando una sollecitazione isotropa e una coppia torcente alla testa del provino in condizioni quasi statiche o dinamiche

32 LA PROVA TRIASSIALE CICLICA - CTX Tecnica di esecuzione: Cicli di estensione-compressione a f costante. Controllando separatamente pressione di cella s r e tensione assiale s a è possibile riprodurre qualsiasi percorso di sollecitazione. f =.1-1 Hz Prestazioni: risultato tipico: rapporto tensionale ciclico (q/s r ):N c direzione fissa delle tensioni principali condizioni in sito Non riproduce le condizioni di carico presenti in sito

33 LA PROVA TRIASSIALE CICLICA: esempio di risultati sperimentali CSR 4 εa (%) Axial strain, εa (%) 1.1 εa =5% Cyclic stress ratio, CSR Deviator stress, q (kpa) Ncyc -15 Mean effective stress, p' (kpa) Ncyc 1 Ru = CSR Ru Ncyc Excess pore pressure ratio, Ru Cyclic stress ratio, CSR.4 q (kpa) Ncyc εa (%) -5 Ncyc -1 εa=5% -15 Prove su campioni indisturbati di piroclastiti napoletane (p'=1 kpa, Δq=±6 kpa, f=.6 Hz)

34 LA PROVA di TAGLIO SEMPLICE CICLICO - CSS Campo di deformazioni investigato: Tecnica di esecuzione: Cicli di taglio semplice simmetrici a f costante. È controllabile la sola tensione verticale s v (stato tensionale di confinamento tipo k ) Campo di frequenze tipico: Prestazioni: NGI DSDSS f =.1-1 Hz difficoltà misura tensioni normali orizzontali s r percorsi tensionali? distribuzione tensioni/deformazioni non-uniforme Difficoltà nella misura delle pressioni neutre direzione variabile delle tensioni principali = condizioni in sito

35 PROVA CSS: apparecchiature avanzate Apparecchiatura di taglio semplice ciclico con doppio provino (DSDSS) versione UCLA in dotazione all Università di Roma La Sapienza

36 PROVA CSS: risultati sperimentali Shear stress, (kpa) Shear stress, (kpa) Shear stress, (kpa) Shear stress, (kpa) c =.38% G s =19.9 MPa 3-3 G s =55.4 MPa D = 1.6 % G s =54.5 MPa D = 1.9 % G s =44.1 MPa D = 4.8 % D = 14.7 % c =.38% c =.39% c =.28% (a) (c) Normalised shear modulus, G s /G (e) (g) Shear strain, (%) G s =54.8 MPa D = 1.8 % G s =53.5 MPa D = 2.1 % G s =32.6 MPa D = 8.6 % G s =8.9 MPa D =19.1 % c =.98% (d) c =.1% c =.1% (b) (f) Santa -.5Barbara clay.5 #1.1 Santa Barbara clay #2 s' vc = 4 kpa (h) c =.92% Cyclic shear strain amplitude, c (%) Shear strain, (%) (a) Secant shear modulus, G s (MPa) Damping ratio, D (%) Santa Barbara clay #1 Santa Barbara clay #2 s' vc = 4 kpa Cyclic shear strain amplitude, c (%) (b) Cyclic shear strain amplitude, c (%) Prove DSDSS sull argilla di Santa Barbara (D Elia, Lanzo, Pagliaroli, 23)

37 PROVA CSS CON MISURA DELLE PRESSIONI NEUTRE ISMGEO

38 LA PROVA DI TAGLIO TORSIONALE CICLICO - CTS s c q M t = A sen(2 ft) Tecnica di esecuzione: Condizioni di taglio semplice riprodotte con cicli di coppia torcente a frequenza costante Pre-sollecitazione: - isotropa su provini pieni - anche triassiale su provini cavi Campo di deformazioni investigato: Campo di frequenze tipico: f =.1-1 Hz Prestazioni: prova tradizionalmente a tensione controllata elevata risoluzione a deformazioni pre-rottura poco adatta per resistenza ciclica, misurabile solo in alcune versioni

39 LVDT Prove CTS-RC: apparecchiature avanzate Aria compressa Laser Convertitore E/P pressione di cella Convertitore E/P pressione neutra CT Apparecchiatura di taglio torsionale ciclico e dinamico (UniNa) PC PWP DPT Trasduttori PWP= pressione neutra PC=pressione di cella DPT= variazioni di volume CT= coppia torcente LVDT= spostamenti assiali Laser= Rotazioni della testa del provino TMAC unità di controllo e alimentazione

40 modulo di taglio, G (Mpa) fattore di smorzamento, D (%) LA PROVA CTS: risultati sperimentali tipici tensione tangenziale, (kpa) TS1 TS2 1,5 1,5 tensione tangenziale, (kpa) TS7 TS8 -,15 -,12 -,9 -,6 -,3,3,6,9,12,15-,1 -,8 TS9 -,6 -,4 -,2,2,4,6,8,1 -,5 TS1 TS2 TS3 TS4 TS5 TS tensione tangenziale, (kpa) -1,5 deformazione tangenziale, (%) 15 TS1 TS2 1 TS3 TS4 5 TS5 TS6 -,5 -,4 TS7 -,3 -,2 -,1,1,2,3,4,5 TS8-5 TS G-cts D - cts -6 deformazione tangenziale, (%) p =27 kpa TS1-1 TS11-15 deformazione tangenziale, (%) Nucleo della diga di Campolattaro (Bn) 2,1,1,1,1 1 deformazione tangenziale, (%) 4

41 LA PROVA DI COLONNA RISONANTE - RC s a M(t)= M sen(2 ft) steady-state (oscillazione forzata) free decay (oscillazione libera) Tecnica di esecuzione: I Idem come prova CTS (stessa apparecchiatura). I I s r r G D s r nl nl tan F tanf V V s s L V s deformazioni tangenziali, (%) max f1 fr f nl 2 f nl F F frequenza, f (hz) D f 2 f1 2f r deformazione, [%] exp N D 2 tempo [s] Prove a frequenza: variabile (steady state) non controllabile (free decay) Campo di deformazioni investigato: piccole medie elevate Campo di frequenze tipico: f = 1-1 Hz (%) Prestazioni: frequenza variabile o non controllabile 4 f variabile con alta risoluzione, affidabilità e ripetibilità a piccole deformazioni meno affidabile per deformazioni >.1% (effetti non linearità e N )

42 modulo di taglio, G (Mpa) fattore di smorzamento, D (%) LA PROVA RC: risultati tipici Curve di risposta in frequenza :f p =27 kpa (%) G - cts G - rc D - cts D - rc (f V S G.5 ),1,1,1,1 1 deformazione tangenziale, (%) Nucleo della diga di Campolattaro (Bn)

43 PROVA RC CTS: risultati sperimentali Parametri equivalenti da prove CTS a frequenza crescente confrontati con risultati di prove di Colonna Risonante f crescente f crescente

44 PROVA RC CTS: risultati sperimentali modulo di taglio iniziale, Go (MPa) fattore di smorzamento iniziale, Do (%) =.5% Influenza della frequenza di applicazione dei carichi frequenza, f (hz) frequenza, f (hz) fattore di smorzamento iniziale, Do (%) Moto ondoso Moto sismico Traffico p'=8 kpa p'=6 kpa p'=4 kpa p'=2 kpa p'=1 kpa p'=5 kpa =.1% frequenza, f (hz) Questa evidenza sperimentale è significativa per la caratterizzazione dei terreni ai fini di un analisi di risposta sismica locale

45 D (%) damping ratio, D (%) G (MPa) PROVA RC CTS: risultati sperimentali Influenza della tensione di confinamento 25 1, ,5 normalised shear modulus, G/G,8,6,4,2, 15 RC 5 kpa RC 27 kpa RC 586 kpa 2 1, , p' (kpa) Limi bianchi di Castelnuovo (AQ),1,1,1,1 1 shear strain, (%)

46 MODELLO GEOTECNICO Risposta Sismica Locale del colle di Castelnuovo (AQ) Estrapolazione delle misure in sito adottando la legge di variazione G :p misurata nelle prove di laboratorio

47 CONCLUSIONI 1. Le indagini geotecniche di laboratorio sono uno strumento indispensabile per la progettazione, troppo spesso sottovalutato 2. E obbligo morale dei progettisti spingere perché esse siano commissionate ed eseguite 3. I laboratori commerciali dovrebbero avvalersi dei progressi tecnologici e di conoscenza per mettere a disposizione dei progettisti nuovi e sempre più affidabili strumenti di indagine LA QUALITA E CONVENIENZA, PER TUTTI

A.A Determinazione della resistenza dei terreni

A.A Determinazione della resistenza dei terreni Determinazione della resistenza dei terreni RESISTENZA = MASSIMO VALORE DELLO SFORZO DI TAGLIO CHE IL TERRENO PUÒ SOSTENERE Le caratteristiche di resistenza di un terreno sono studiate sperimentalmente

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO INDIRIZZO MAGISTRALE: DIFESA DEL SUOLO Dipartimento

Dettagli

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni Determinazione della resistenza dei terreni RESISTENZA = MASSIMO VALORE DELLO SFORZO DI TAGLIO CHE IL TERRENO PUÒ SOSTENERE Le caratteristiche di resistenza di un terreno sono studiate sperimentalmente

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA Il comportamento meccanico dei terreni sabbiosi è funzione del grado di addensamento. Durante le fase di rottura, i singoli grani di un campione di sabbia

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE 1 Parametri geotecnici da NTC 2008 Nei terreni saturisi assumono generalmente condizioni di drenaggio impedito. In tal caso, nelle analisi

Dettagli

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite 1 Criterio di resistenza di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso F τ (stati impossibili) curva limite Il criterio

Dettagli

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali 6.E Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali MISURA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI Il Piezometro è un elemento poroso, pieno d acqua, la cui pressione è uguale a quella dell ambiente circostante.

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 PROVE TRIASSIALI. Tipologie di proa Compressione triasiale era Compressione cilindrica (triassiale) Stato piano di compressione Compressione semplice Compressione isotropa. . Tensore della tensione Tensore

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Rappresentazione degli stati tensionali PIANI E TENSIONI PRINCIPALI

Dettagli

Prove cicliche e dinamiche di laboratorio

Prove cicliche e dinamiche di laboratorio Prove cicliche e dinamiche di laboratorio Raffaele Carbone Nell ambito della progettazione geotecnica in zona sismica, le indagini di tipo geofisico permettono di valutare le caratteristiche di rigidezza

Dettagli

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare preventiva

Dettagli

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij Stati Tensionali 1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) ij = ij ij *u. Tensioni depositi sottofalda

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

GEOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio

GEOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio Professione GEOLOGO Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio Numero 40 Agosto 2014 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (cov. in L27/02/2004 n. 46) art. 1, comma

Dettagli

Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni

Il Soil Mixing per il consolidamento dei terreni Corso di aggiornamento professionale Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni Criteri di progettazione e dimensionamento Via Sabotino, 46-00195 Roma www.agisingegneria.it info@agisingegneria.it

Dettagli

DINAMICA DEI TERRENI PER LE APPLICAZIONI SISMICHE. Dario Flaccovio Edilor~

DINAMICA DEI TERRENI PER LE APPLICAZIONI SISMICHE. Dario Flaccovio Edilor~ T ERESA CRESPELLANJ J OHANN FACCJORUSSO DINAMICA DEI TERRENI PER LE APPLICAZIONI SISMICHE Dario Flaccovio Edilor~ I DICE Premessa..................... pag. IX Obiettivi e orga11izzaz.ione del volume.........

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Lisboa London Madrid Mexico City Montreat New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Progetto di Ricerca N.6 Metodi Innovativi per la Progettazione di Opere di Sostegno e la Valutazione della Stabilità dei Pendii Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Sebastiano Rampello Unità di ricerca partecipanti

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA COMPRESSIBILITA

Dettagli

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Materiali ceramici Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Frattura dei materiali

Dettagli

Prove dinamiche e cicliche di laboratorio

Prove dinamiche e cicliche di laboratorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Prove dinamiche e cicliche di laboratorio Prof. Ing. Claudia Madiai MISURA IN LABORATORIO DEI PARAMETRI

Dettagli

Prova di taglio diretto

Prova di taglio diretto Prova di taglio Prova di taglio diretto La prova può essere effettuata su campioni ricostituiti di terre incoerenti e su campioni indisturbati o ricostituiti di terre coesive consente di determinare le

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI Proino saturo: AT: AI: A T superficie complessia del proino superficie del singolo grano Ai > Ac Equilibrio

Dettagli

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA 327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA John Atkinson, Geotecnica, meccanica delle terre e delle fondazioni, McGraw Hill Italia srl, Milano, 1997. Renato Lancellotta, Geotecnica, II ed., Zanichelli Editore, Bologna

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO < CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO #$$! "! " %&'()**) +,-./ ?@1 3>?@1 012 34561 75 ;33849: Dinamica dei Terreni Studia il comportamento

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 CRITERI DI SCELTA DEI PARAMETRI GEOTECNICI DI RESISTENZA AL TAGLIO IN CONDIZIONI STATICHE 1 SCHEMA

Dettagli

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico)

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico) Criteri di Rottura Problema caso uniassiale prova di trazione caso multiassiale (carico generico)? criterio di rottura 1 Criteri di Rottura ASSUNZIONE BASE: Il collasso di un componente avviene quando

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI GEOTECNICA 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI PERCORSO TENSIONALE IN UNA PROVA TRIASSIALE DRENATA PROVA TRIASSIALE DRENATA TERRENO NC PRESSIONE NEUTRA NULLA COMPRESSIONE ISOTROPA

Dettagli

sulla MECCANICA DEI TERRENI

sulla MECCANICA DEI TERRENI Assimilando il mezzo polifase a un continuo, in ciascun punto del mezzo è possibile definire uno stato tensionale individuato dal tensore degli sforzi s ij e uno stato di deformazione definito dal tensore

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-23) Prove triassiali Esercizio 1 Un provino di argilla è consolidato isotropicamente in cella triassiale con: pressione di cella: σ c = 4 kpa contropressione neutra: B.P. = 2 kpa

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Verifiche di stabilitàin condizioni statiche e dinamiche

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura P. Bocca S. Valente Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di Torino Riunione di coordinamento del progetto

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE Si va ad analizzare la matrice di legame costitutivo che lega le σ con le ε. Si va a considerare il materiale da isotropo a ortotropo ovvero una lamina che

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 Normativa: OPCM 3274, NTC 14.01.2008 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto

Dettagli

Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo

Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo Autori: Prof. M. Beghini, Ing. B.D. Monelli, Ing. C. Santus Università di Pisa 1/24

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stato critico Esercizio 1 Nella tabella sottostante sono riportate le misure eseguite al termine della consolidazione durante una proa di compressione edometrica su un proino

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Civile TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI (Approvato dal C.d.A. con delibera n 28 del 07/06/2002) Anno 2002 Seconda Università

Dettagli

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO Fabiano Bertoldo Sapienza Università di Roma fabiano.bertoldo@uniroma1.it Luigi Callisto Sapienza Università

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta. Politecnico di Milano

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta. Politecnico di Milano LaBS Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche PROVE MECCANICHE SU IMPIANTI DENTALI DI F.M.D. SRL Data: 16/03/2016 Tel. +39 02 2399 4283 Fax

Dettagli

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR Metodo del cerchio d attrito TAYLOR Prof. Ing. Marco Favaretti Università di Padova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Marittima, Ambientale e Geotecnica (I.M.A.GE.) Via Ognissanti,

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 8.1 PROVA DI TAGLIO DIRETTO PROVA TRIASSIALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 8.1 PROVA DI TAGLIO DIRETTO PROVA TRIASSIALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 8.1 PROVA DI TAGLIO DIRETTO PROVA TRIASSIALE PROVA DI TAGLIO DIRETTO: ESERCIZIO 1 Determinare i parametri di resistenza al taglio di un campione di terreno sul quale è stata eseguita

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE

INDAGINI GEOGNOSTICHE INDAGINI GEOGNOSTICHE COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SALERNO CANTIERE: INDAGINI GEOGNOSTICHE SALERNO PORTA OVEST PROVE ESEGUITE Sondaggi geognostici a carotaggio continuo Prove geotecniche di

Dettagli

PROPRIETÀ DINAMICHE DEI TERRENI DEL CENTRO STORICO DI SELLANO ATTRAVERSO PROVE DI RCT CLTST E DSDSS

PROPRIETÀ DINAMICHE DEI TERRENI DEL CENTRO STORICO DI SELLANO ATTRAVERSO PROVE DI RCT CLTST E DSDSS Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 28 - IARG 28 Catania, 15-17 Settembre 28 PROPRIETÀ DINAMICHE DEI TERRENI DEL CENTRO STORICO DI SELLANO ATTRAVERSO PROVE DI RCT CLTST E DSDSS P.Capilleri DICA,

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI

DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI Pagina 1/1 DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI Norme e metodi di riferimento - ASTM C1197-09 Standard Test Method for In Situ Measurement

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014 MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI Roma 20 giugno 2014 Con NUANS la Softing ha risolto il Problema Geotecnico delle fondazioni superficiali e profonde. La verifica geotecnica e il calcolo

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Usboa London Madrid Mexìco City Montreal New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Percorso Ambientale [1227] [DM270] Percorso Costruzioni [1227] [DM270] CORSO DI OPERE IN TERRA [54206]

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI Informazioni necessarie per la progettazione di componenti in materiale polimerico: MODULO DI YOUNG (RIGIDEZZA) RESISTENZA ULTIMA DUTTILITÀ / FRAGILITÀ Ricavate da curve

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

IL POSTULATO DELLE PRESSIONI EFFICACI

IL POSTULATO DELLE PRESSIONI EFFICACI IL POSTULTO DELLE PRESSIONI EFFICCI 1.1 L acqua L CQU NEL TERRENO È PERICOLOS? DIPENDE 1.2 Variabili tensionali misurabili Con i termini pressione totale e pressione dell acqua interstiziale definiamo

Dettagli

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M Lecco, 2 dicembre 2011

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M Lecco, 2 dicembre 2011 IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE STRUTTURE IN C.A. E IN ACCIAIO COME PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008 2 COLLAUDO STATICO DELLE STRUTTURE - ESECUZIONE DI PROVE DI CARICO [Decreto

Dettagli

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio Lezione 8 - MECCANICA DELLE TERRE Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio 1. Classificazione dei terreni Analisi granulometriche Limiti di Atterberg 2. Analisi della storia

Dettagli

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Indagine geofisica tramite tecnica MASW M.A.E. Molisana Apparecchiature Elettroniche s.r.l C.FISC: 00231680943 P.IVA: 00231680943 Via: Zona Industriale Fresilina, snc 86095 Frosolone (IS) - Tel: - Fax: Email: support@mae-srl.it Web: Data: febbraio

Dettagli

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI COMPORTMENTO PLSTICO DEI MTERILI METLLICI 1 1. Prove sperimentali per la caratterizzazione del comportamento plastico dei materiali metallici 2. Modelli reologici 3. Effetto Bauschinger 4. Condizioni di

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. maggio 2017

CATALOGO PRODOTTI. maggio 2017 CATALOGO PRODOTTI maggio 2017 Da 30 anni gli esperti del calcolo strutturale 2 Catalogo prodotti Siamo una software house che opera nel comparto della progettazione, sviluppo ed assistenza di prodotti

Dettagli

RESISTENZA ALLA LIQUEFAZIONE DI TERRENI PIROCLASTICI

RESISTENZA ALLA LIQUEFAZIONE DI TERRENI PIROCLASTICI RESISTENZA ALLA LIQUEFAZIONE DI TERRENI PIROCLASTICI Valeria Licata Università di Napoli Federico II. valeria.licata@unina.it Anna d Onofrio Università di Napoli Federico II. anna.donofrio@unina.it Lucio

Dettagli

DISSIPAZIONE PASSIVA. 3. Smorzatori visco-elastici

DISSIPAZIONE PASSIVA. 3. Smorzatori visco-elastici DISSIPAZIONE PASSIVA 3. Smorzatori visco-elastici Gli smorzatori visco-elastici si avvalgono di materiali polimerici o vetrosi che dissipano energia per effetto delle deformazioni tangenziali. La Figura

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE attestati sospesi a trazione forze orizzontali muri su pali erosione protezione attrito negativo Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI (cod. 60037) Docente: Giretti Daniela Componenti gruppo: matricola: Amore Martina 1021030 Bressanelli

Dettagli