Prove dinamiche e cicliche di laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prove dinamiche e cicliche di laboratorio"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Prove dinamiche e cicliche di laboratorio Prof. Ing. Claudia Madiai MISURA IN LABORATORIO DEI PARAMETRI DEL TERRENO IN CONDIZIONI DINAMICHE E CICLICHE Le prove dinamiche e cicliche di laboratorio sono finalizzate a: studio del comportamento dei terreni in presenza di sollecitazioni dinamiche e cicliche (quali ad es. quelle sismiche) determinazione dei parametri meccanici (di deformabilità e resistenza) al variare dell ampiezza della sollecitazione e del numero di cicli Inrelazionealtipodiproblemageotecnicoeailivellideformativiingioco(e quindi al modello che si intende adottare) possono interessare parametri diversi: i valori iniziali del modulo di taglio e del rapporto di smorzamento, G 0 e D 0 le curve G(γ) e D(γ) le curve G(γ, N),D(γ, N),Δu(γ, N) la resistenza ultima in condizioni di carico monotono τ dyn e/o ciclico τ cyc (N) 1

2 MISURA IN LABORATORIO DEI PARAMETRI DEL TERRENO IN CONDIZIONI DINAMICHE E CICLICHE Principali caratteristiche delle prove dinamiche e cicliche laboratorio: provini di piccole dimensioni possibilità di riprodurre (almeno parzialmente) le condizioni iniziali in sito elecondizioni di carico scegliendo il tipo di prova più adatto N.B. poiché non tutti i fattori presenti in sito e influenti sul comportamento dinamico possono essere riprodotti in laboratorio è importante limitare il più possibile il disturbo dei campioni da cui sono ricavati i provini 3 LIVELLI DEFORMATIVI ED INTERVALLI DI FREQUENZA INDAGATI CON LE DIVERSE PROVE 1.Bender elements (BE).Colonna Risonante (RC) Taglio Torsionale Ciclico (CTS) Torsione Ciclica (CT) 3.Triassiale Ciclica (TXC) 4.Taglio semplice Ciclico (CSS)

3 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE PROVE DINAMICHE E CICLICHE DI LABORATORIO Tipo di Prova Deformazioni e frequenze tipiche γ [%] f [Hz] Rigidezza Parametri determinati Smorzamento Δu Rottura Bender elements (BE) Colonna risonante (RC) Taglio torsionale ciclico (CTS) < 10 3 > 100 V S G > 10 f(γ) G 0, G(γ) D 0, D(γ) (con SS o AD) τ(γ) G 0, G(γ) τ(γ) D 0, D(γ) - Taglio semplice ciclico (CSS) Triassiale ciclica (TXC) > τ(γ, N) G 0, G(γ, N) τ(γ, N) D 0, D(γ, N) > q(εa, N) G 0, G(γ, N) q(εa, N) D 0, D(γ, N) Δu(γ, N) τ/σ 0 (N) Δu(γ, N) q/p'(n) SS = metodo Steady State AD = metodo Amplitude Decay 5 Finalità: determinazione di G 0 BENDER ELEMENTS (BE) Principio di funzionamento Si utilizzano provini di prove convenzionali (triassiali, taglio semplice, edometriche), inserendo alle estremità trasduttori, uno che funziona da sorgente e uno da ricevitore, di materiale piezoelettrico (materiale che si deforma se sottoposto ad un campo elettrico e, viceversa, che produce una differenza di potenziale se deformato meccanicamente) Generalmente vengono impiegati trasduttori (bender) costituiti da due cristalli piezoelettrici accoppiati rigidamente e separati da una lamina Le due superfici esterne del trasduttore sono rivestite da due sottili strati di materiale conduttore (elettrodi) La polarizzazione del trasduttore prodotta da una differenza di potenziale applicata agli elettrodi causa una flessione dell intero elemento SCHEMA DI BENDER 6 3

4 Modalità di prova BENDER ELEMENTS La prova consiste nell eccitare il trasmettitore con un unico impulso sinusoidale e nell individuare al ricevitore il primo arrivo dell onda generata Nota la distanza L tra i due trasduttori e il tempo t SR necessario all onda elastica perpercorreretaledistanza,èpossibiledeterminarelavelocitàdipropagazione dell onda di taglio V S =L/t SR e quindi G 0 = ρ V S La prova è caratterizzata da: modesto costo della strumentazione semplicità di esecuzione possibilità di eseguire le misure durante altre prove meccaniche tuttavia l informazione che si ricava è limitata al solo G 0 Dimensioni tipiche di trasduttori tipo bender: - lunghezza 0mm - larghezza 10mm - spessore 0.5mm 7 COLONNA RISONANTE (RC) È la prova di laboratorio più importante per la misura dei parametri dinamici del terreno e a livelli deformativi medio-bassi (γ< 10-1 % circa) ca) Finalità determinazione di G 0 e D 0 (per γ < γ l ) determinazione di G(γ), D(γ) (per γ < γ v ) identificazione di γ l e γ v Principio di funzionamento si applica ad un provino cilindrico di terreno, vincolato alla base e libero in testa, preventivamente saturato e consolidato, un momento torcente ciclico che produce una deformazione di taglio media di ampiezza prefissata, variandonela frequenza in modo da ricercare la frequenza di risonanza relativa al primo modo di vibrare 8 4

5 COLONNA RISONANTE dalla frequenza di risonanza relativa al primo modo di vibrare (tipicamente compresa fra 10 e 100Hz) si risale alla velocità di propagazione delle onde all interno del provino e da questa al valore della rigidezza nell ipotesi di mezzo elastico (f V S G) variando l ampiezza delcaricosidetermina la rigidezza in funzione della deformazione indotta dalla sollecitazione ciclica il rapporto di smorzamento può essere determinato in modi: riferendosi al fattore di amplificazione in risonanza (Steady State Method) o al decadimento delle oscillazioni libere una volta interrotta la sollecitazione (Amplitude Decay Method) bobina motore torsionale forza indotta dal campo magnetico sollecitazione torsionale VISTA DALL ALTO magnete basamento 9 COLONNA RISONANTE Tipi di apparecchiatura 1 Apparecchio di Hardin Permette di consolidare il provino in condizioni isotrope o anisotrope. Permette di applicare al provino, oltre ad un momento torcente armonico, anche un carico verticale armonico; si può così determinare, oltre alla velocità delle onde S, anche la velocità delle onde P, e quindi il modulo longitudinale E eil coefficiente di Poisson ν Apparecchio di Stokoe Consente di applicare al provino solo un momento torcente, e la consolidazione può essere soltanto isotropa. È il tipo di apparecchio in dotazione al Laboratorio Geotecnico del DICeA ed è stato adattato per poter eseguire anche prove di Taglio Torsionale Ciclico (CTS) 10 5

6 COLONNA RISONANTE - Apparecchiatura L apparecchiatura si compone di tre parti fondamentali: 1) sistema elettromeccanico (motore torsionale, cella di pressione e pannello di controllo) ) sistema di eccitazione (generatore di funzioni, amplificatore di potenza e frequenzimetro) 3) sistema di registrazione (accelerometro, amplificatore di carica, oscilloscopio e voltmetro) Foto d insieme dell apparecchiatura di RC e CTS in dotazione al DICeA COLONNA RISONANTE - Apparecchiatura Pannello di controllo Buretta. Trasduttore di pressione CP 3. Rubinetto (riempimento serbatoio posteriore) 4. Trasduttore di pressione digitale (CP e BP) 5. Regolatore di pressione CP 6. Regolatore di pressione BP 7. Rubinetto (riempimento buretta) 8. Rubinetto (per leggere su 4 CP o BP) 9. Rubinetto (per svuotare la buretta) e 1. Rubinetti (per mettere in comunicazione la base del provino alla buretta o al serbatoio posteriore) CP: cell pressure BP: back pressure 1 6

7 COLONNA RISONANTE - Apparecchiatura Cella di pressione e motore torsionale Piatto rigido superiore. Tirafondi 3. Cilindro d acciaio cavo 4. Condotto CP 5. Condotto BP 6. Smorzatori elastici 7. Cavi ( LVD 1 accelerometro) 8. Vista interna della cella Motore torsionale COLONNA RISONANTE - Apparecchiatura I trasduttori di non contatto sono montati quando l apparecchiatura è impiegata per prove di taglio torsionale ciclico (CTS) 14 7

8 COLONNA RISONANTE - Apparecchiatura Strumentazione di controllo e acquisizione 15 Modalità di prova COLONNA RISONANTE In relazione ai parametri da determinare la prova può essere eseguita in due o quattro fasi PRIMA FASE: il provino (previa saturazione) è sottoposto a consolidazione SECONDA FASE: in condizioni non drenate, si applica alla testa del provino un momento torcente di ampiezza prefissata variando la frequenza fino ad individuare quella di risonanza e si determina G. Lasciando inalterata l ampiezza della forzante e la frequenza, si determina D in condizioni di oscillazioni libere o in condizioni di oscillazioni forzate. Si varia l ampiezza della sollecitazione e si ripete il procedimento (TERZA FASE): il provino è sottoposto a riconsolidazione per consentire la dissipazione dell eventuale eccesso di pressioni interstiziali accumulate nella seconda fase (QUARTA FASE): il provino viene nuovamente sottoposto ad una serie cicli di carico (analogamente alla seconda fase ) per studiare gli effetti del pre-straining 16 8

9 COLONNA RISONANTE - Determinazione di G La determinazione di G è basata sulla teoria di propagazione delle onde elastiche in un corpo cilindrico Equilibrio dinamico della massa rigida: θ M 0 ( t) = M t ( h, t) + It t Equilibrio dinamico di un elemento di volume del provino: M t ( z, t) θ = ρ J z t Hp 1: mezzo elastico lineare τ (r, z, t) = γ (r, z, t) G provino massa rigida Hp : conservazione delle sezioni piane θ γ = r z con r distanza dall asse di rotazione di una generica sezione 17 COLONNA RISONANTE - Determinazione di G Assumendo che la rotazione del provino sia di tipo armonico (come la sollecitazione applicata) e tenendo conto delle condizioni al contorno, dopo alcuni passaggi si arriva all equazione di frequenza: I p ω ω n h n h = tan = β tan β It VS VS con ω n = π f n frequenza circolare relativa al primo modo di vibrare frequenza circolare del momento torcente applicato; I p = momento d inerzia del provino intorno all asse di simmetria Essendo I p,i t e h noti ed f n la frequenza di risonanza trovata, si determina V S e quindi G (= ρv S per l hp 1) Calcolo approssimato e speditivo di G nota la frequenza f n : I t = kg m = cost (da calibrazione del motore torsionale); ρ = 000kg/m 3 h h 0 = 7.6cm; R R 0 =D 0 / = (3.81)/ =1.905cm; I p = πhρr 4 / = kg m I p /I t = β= (per la frequenza corrispondente al primo modo) NB Per un dato valore del rapporto I p /I t esistono infiniti valori di β che soddisfano l equazione di frequenza, corrispondenti agli infiniti modi di vibrare del sistema. Si considera il primo modo essendo quello al quale corrisponde la massima risposta del sistema 18 9

10 COLONNA RISONANTE - Determinazione di G Operativamente, fissata l ampiezza della sollecitazione torsionale si opera sul frequenzimetro per individuare la frequenza fondamentale n f. In corrispondenza della n f sul monitor dell oscilloscopio in scala XY (X - ampiezza forzante, Y - ampiezza risposta) l ellisse di Lyssajou si dispone verticalmente (la forzante e la risposta risultano sfasate di φ = 90 ). L'oscilloscopio (dotato di memoria) può funzionare anche nella scala dei tempi. In tal caso sul display si vedono sovrapposte le oscillazioni della sollecitazione e della risposta. Quando si interrompe l'eccitazione si osservano le oscillazioni libere smorzate (che servono per determinare D) 19 COLONNA RISONANTE - Determinazione di γ Deformazione di taglio rappresentativa (Hardin e Drnevich, 197) : γ = rif γ 3 max Poiché la forma d onda relativa al primo modo di vibrare è con buona approssimazione lineare si ha: γ θ max = R O h Indicando con r a la distanza dell accelerometro dall asse del provino e con Δl a l arco di circonferenza percorso si ha: la θo = Δ = RCF Aacc r a dove: RCF è un fattore di calibrazione del movimento torsionale, funzione della frequenza di risonanza, e A acc l ampiezza della risposta dell accelerometro in condizioni di risonanza 0 10

11 COLONNA RISONANTE - Determinazione di D Il valore del rapporto di smorzamento D può essere determinato nel corso di prove di RC utilizzando due diversi metodi: metodo del decremento logaritmico (amplitude decay method) metodo della funzione di amplificazione dinamica (steady state method) Amplitude decay method Si basa sull integrazione dell equazione di moto (di un sistema a un grado di libertà) in condizioni di oscillazioni libere: m && x + cx& + kx = 0 Dalla soluzione dell equazione, tenendo conto delle condizioni al contorno e introducendo la grandezza decremento logaritmico 1 ln δ = n A( t i ) ( ) con A(t i ) e A(t i+n ) rispettivamente ampiezza del picco i-esimo e i+n-esimo A ti+ n il rapporto di smorzamento è dato dalla seguente relazione: ξ = D = δ 4π + δ 1 Steady state method COLONNA RISONANTE - Determinazione di D Si basa sull integrazione dell equazione di moto (di un sistema a un grado di libertà) in condizioni di oscillazioni forzate: m&&+ x cx& + kx = P cos( ω t ) sul concetto di funzione di amplificazione dinamica MF (rapporto tra ampiezza della risposta al carico armonico e ampiezza della risposta nel caso statico (P/k) in funzione del rapporto ω/ω 0, con ω 0 frequenza naturale circolare del sistema) e sull osservazione che l ampiezza di banda β 1 β (differenza tra due frequenze che corrispondono allo stesso valore di risposta del sistema) è legata allo smorzamento del sistema stesso In particolare per una risposta pari a MF max / l ampiezza di banda è circa uguale al doppio del rapporto di smorzamento: β β ξ = D 1 11

12 COLONNA RISONANTE - Esempio di risultati 3 COLONNA RISONANTE - Esempio di risultati 4 1

13 COLONNA RISONANTE - Esempio di risultati 5 TAGLIO TORSIONALE CICLICO (CTS) La prova è eseguita con l apparecchiatura della RC opportunamente integrata Finalità determinazione di G 0 e D 0 (per γ < γ l ) determinazione di G(γ), D(γ) (per γ < γ v ) Principio di funzionamento si applica ad un provino cilindrico di terreno, vincolato alla base e libero in testa, preventivamente saturato e consolidato, un momento torcente ciclico di frequenza prefissata, misurandone la deformazione per diversi valori della sollecitazione Le frequenze adottate sono molto più basse delle frequenze di risonanza e variano generalmente tra 0.01 e 1Hz Attrezzatura Come quella di RC è composta da: 1) sistema elettromeccanico ) sistema di eccitazione 3) sistema di registrazione 6 13

14 TAGLIO TORSIONALE CICLICO - Apparecchiatura 1) Sistema elettromeccanico È uguale a quello di RC con l aggiunta di trasduttori di non contatto per la misura delle deformazioni angolari sulla testa del provino ) Sistema di eccitazione È quello dell attrezzatura della RC trasduttori di non contatto 3) Sistema di registrazione È costituito da un acquisitore capace di registrare contemporaneamente 3 segnali: quello della forzante, proveniente dal generatore, e i segnali provenienti dai trasduttori di non contatto Molto delicata è la fase di taratura per ricavare il valore del momento torcente a partire da quello della tensione fornita al registratore motore torsionale 7 TAGLIO TORSIONALE CICLICO - Determinazione di G, γ, D La deformazione di taglio nel piano z-x a distanza r dall asse del provino vale: γ zx = ϑ r h Per l ipotesi di elasticità lineare, omogeneità e isotropia del materiale: τ zx G γ zx = con modulo di taglio G costante Per l equilibrio alle rotazioni della sezione libera del provino si ha: 4 G ϑ π R G ϑ M t = τ zx r da = = J h h A Utilizzando le 3 equazioni precedenti, con riferimento al valore assunto da γ zx ad una distanza dall asse pari a r = R/3, si ha: R M t R τ = γ = ϑ 3 J 3 h (ϑ è misurato direttamente durante la prova) 8 14

15 TAGLIO TORSIONALE CICLICO - Determinazione di G, g, D Le equazioni precedenti permettono di tracciare sul piano τ γ i cicli di isteresi e quindi di determinare per ciascuno di essi i valori del modulo di taglio secantee e del rapporto di smorzamento G eq τ = γ pp pp ΔW D = π W 4 9 TAGLIO SEMPLICE CICLICO (CSS) È la prova di laboratorio che simula meglio lo stato di sollecitazione presente in sito in condizioni sismiche (propagazione in direzione verticale di onde di taglio orizzontali) Finalità caratterizzare il terreno ad elevati livelli di deformazione (γ >10 - %)mediante la determinazione di G(γ, N),D(γ, N,),u(γ, N) determinare la resistenza ultima del terreno in condizioni dinamiche (τ dyn ) e cicliche (τ cyc ), soprattutto per lo studio di problemi di liquefazione analizzare il comportamento post ciclico Principio di funzionamento Si applica ad un provino di terreno, cilindricooprismaticoasezionequadratae di altezza limitata, preventivamente saturato e consolidato, una sollecitazione di taglio orizzontale dinamica e ciclica sulla base superiore o inferiore, misurando la risposta del provino alla sollecitazione applicata La frequenza del carico dinamico applicato varia di norma tra 0.1 e Hz 30 15

16 TAGLIO SEMPLICE CICLICO APPARECCHIATURA Deriva da quella impiegata nelle prove di taglio semplice di tipo statico, con opportune modifiche per l applicazione del carico orizzontale ciclico e per la registrazione di sollecitazioni, deformazioni e pressioni neutre Si compone di tre parti fondamentali: 1) cella, ottenuta modificando l'apparecchio di taglio semplice statico ) sistema di generazione del carico ciclico 3) sistema di acquisizione dei dati A seconda del tipo, le attrezzature possono consentire prove a deformazione controllata oasforzo controllato (meno costose) 31 1) cella TAGLIO SEMPLICE CICLICO 3 16

17 TAGLIO SEMPLICE CICLICO ) Sistema di generazione del carico ciclico È costituito da : un generatore elettrico di funzioni di varia forma con valori di ampiezza e frequenza prefissati un amplificatore-convertitore del segnale elettrico prodotto dal generatore un attuatore elettro-pneumatico 3) Sistema di acquisizione dei dati È costituito da : una serie di trasduttori (per la misura degli spostamenti, dei carichi, delle pressioni neutre) collegati a un sistema di controllo elettronico una serie di condizionatori-amplificatori collegati ai trasduttori una serie di registratori per la memorizzazione del segnale: un registratore grafico continuo (che traccia l andamento nel tempo del carico, della deformazione e delle pressioni neutre), un registratore grafico X-Y (che traccia l andamento dei cicli sforzi-deformazioni), una unità di acquisizione automatica collegata ad un computer 33 Modalità di prova TAGLIO SEMPLICE CICLICO In relazione ai parametri da determinare la prova può essere eseguita in due o quattro fasi PRIMA FASE: il provino (previa saturazione) è sottoposto a consolidazione SECONDA FASE: in condizioni non drenate, viene applicato al provino un carico ciclico orizzontale di ampiezza prefissata, τ c (che varia generalmente con legge armonica). Il carico può essere applicato per un numero di cicli prefissato o fino a rottura (TERZA FASE): il provino è sottoposto a riconsolidazione per consentire la dissipazione dell eventuale eccesso di pressioni interstiziali accumulate nella seconda fase (QUARTA FASE): il provino viene portato a rottura con carico orizzontale applicato monotonicamente 34 17

18 Successione degli stati di sforzo TAGLIO SEMPLICE CICLICO 35 Risultati (a) percorsi tensionali nel piano τ/σ' c -σ v /σ c (b) cicli di isteresi nel piano τ/σ c -γ (c) andamento del rapporto di sovrappressione interstiziale con il numero di cicli di carico, r u -N (d) andamento della deformazione di taglio con il numero di cicli di carico γ-n TAGLIO SEMPLICE CICLICO 36 18

19 TRIASSIALE CICLICA (CTX) È la prova di laboratorio più diffusa (per la sua flessibilità e la ripetibilità dei risultati ottenuti) per la misura delle proprietà dinamiche del terreno ad alti livelli di deformazione e della resistenza a rottura in condizioni di carico dinamico eciclico ili Finalità caratterizzare il terreno ad elevati livelli di deformazione (γ >10 - %)mediante la determinazione di G(γ, N),D(γ, N,),u(γ, N) determinare la resistenza ultima del terreno in condizioni dinamiche (τ dyn ) e cicliche (τ cyc ), soprattutto per lo studio di problemi di liquefazione analizzare il comportamento post ciclico Principio di funzionamento Si applica ad un provino cilindrico di terreno, preventivamente saturato e consolidato, un carico verticale dinamico e ciclico, misurando la risposta del provino alla sollecitazione applicata La frequenza del carico dinamico applicato varia di norma tra 0.1 e Hz 37 TRIASSIALE CICLICA APPARECCHIATURA È molto simile a quella impiegata nelle prove triassiali di tipo statico, con opportune modifiche per l applicazione del carico assiale ciclico e per la registrazione di carichi, deformazioni e pressioni neutre Si compone di tre parti fondamentali: 1) cella ) sistema di generazione del carico ciclico 3) sistema di acquisizione dei dati A seconda del tipo, le attrezzature possono consentire prove a deformazione controllata oacarico controllato (meno costose) 38 19

20 TRIASSIALE CICLICA 1) cella triassiale ciclica Cilindro in acciaio o in plexiglas collegata superiormente e inferiormente a due dischi rigidi di acciaio. Il disco superiore è forato in modo da permettere ad un asta l applicazione del carico verticale al provino. Al disco inferiore è collegato un piedistallo (sul quale viene appoggiato il provino) dotato di condotti di drenaggio che attraversano anche il piatto di base. Il provino (diametro D=51 mm, rapporto H/D =.5) è circondato da una membrana impermeabile fissata alla base e alla sommità da anelli elastici. Sulla base superiore del provino viene sistemato il partitore di carico sul quale è appoggiata l asta di carico. 39 TRIASSIALE CICLICA ) Sistema di generazione del carico ciclico È costituito da : un generatore elettrico di funzioni i di varia forma con valori di ampiezza e frequenza prefissati un amplificatore-convertitore del segnale elettrico prodotto dal generatore un attuatore (meccanico o elettro-idraulico o elettro-pneumatico) 3) Sistema di acquisizione dei dati È costituito da : una serie di trasduttori (per la misura degli spostamenti, dei carichi, delle pressioni neutre) collegati a un sistema di controllo elettronico una serie di condizionatori-amplificatori collegati ai trasduttori una serie di registratori per la memorizzazione del segnale: un registratore grafico continuo (che traccia l andamento nel tempo del carico, della deformazione e delle pressioni neutre), un registratore grafico X-Y (che traccia l andamento dei cicli sforzi-deformazioni), una unità di acquisizione automatica collegata ad un computer 40 0

21 Modalità di prova TRIASSIALE CICLICA In relazione ai parametri da determinare la prova può essere eseguita in due o quattro fasi PRIMA FASE: il provino (previa saturazione) è sottoposto a consolidazione isotropa (σ a =σ r ) o anisotropa (σ a σ r ) SECONDA FASE: in condizioni non drenate, viene applicato al provino un carico ciclico verticale di ampiezza prefissata, Δσ d (che varia generalmente con legge armonica). Il carico può essere applicato per un numero di cicli prefissato o fino a rottura (TERZA FASE): il provino è sottoposto a riconsolidazione per consentire la dissipazione dell eventuale eccesso di pressioni interstiziali accumulate nella seconda fase (QUARTA FASE): il provino viene portato a rottura con carico assiale applicato monotonicamente 41 Successione degli stati di sforzo TRIASSIALE CICLICA 4 1

22 TRIASSIALE CICLICA Risultati - determinazione delle proprietà dinamiche E = Δσ / ε = Δq d E G = ( 1+ ν ) γ = ε ( 1+ ν ) a a WD D = 4π W S pp / ε a,pp per terreno saturo in condizioni non drenate: ν= Risultati - Curve di resistenza TRIASSIALE CICLICA (TAGLIO SEMPLICE CICLICO) (τ/σ c ) 44

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali 6.E Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali MISURA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI Il Piezometro è un elemento poroso, pieno d acqua, la cui pressione è uguale a quella dell ambiente circostante.

Dettagli

Prova di taglio diretto

Prova di taglio diretto Prova di taglio Prova di taglio diretto La prova può essere effettuata su campioni ricostituiti di terre incoerenti e su campioni indisturbati o ricostituiti di terre coesive consente di determinare le

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario Teresa

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE Questo esperimento permette di studiare le oscillazioni armoniche di un pendolo e le oscillazioni smorzate e smorzate-forzate. Studiando il variare dell ampiezza dell oscillazione

Dettagli

DINAMICA DEI TERRENI PER LE APPLICAZIONI SISMICHE. Dario Flaccovio Edilor~

DINAMICA DEI TERRENI PER LE APPLICAZIONI SISMICHE. Dario Flaccovio Edilor~ T ERESA CRESPELLANJ J OHANN FACCJORUSSO DINAMICA DEI TERRENI PER LE APPLICAZIONI SISMICHE Dario Flaccovio Edilor~ I DICE Premessa..................... pag. IX Obiettivi e orga11izzaz.ione del volume.........

Dettagli

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing.

Dettagli

Sensori Fisici.

Sensori Fisici. Sensori Fisici a.tognetti@centropiaggio.unipi.it Polarizzazione materiali Si chiama momento di dipolo elettrico una grandezza vettoriale p che ha direzione e verso dalla carica negativa a quella positiva

Dettagli

Prove cicliche e dinamiche di laboratorio

Prove cicliche e dinamiche di laboratorio Prove cicliche e dinamiche di laboratorio Raffaele Carbone Nell ambito della progettazione geotecnica in zona sismica, le indagini di tipo geofisico permettono di valutare le caratteristiche di rigidezza

Dettagli

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Richiami sulle oscillazioni smorzate Richiami sulle oscillazioni smorzate Il moto armonico è il moto descritto da un oscillatore armonico, cioè un sistema meccanico che, quando perturbato dalla sua posizione di equilibrio, è soggetto ad una

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Corso di Aggiornamento su Problematiche Strutturali Verona, Aprile - Maggio 2005 INTRODUZIONE

Dettagli

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 PROVE TRIASSIALI. Tipologie di proa Compressione triasiale era Compressione cilindrica (triassiale) Stato piano di compressione Compressione semplice Compressione isotropa. . Tensore della tensione Tensore

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche 5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche Si riportano, in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in compressione

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

Misure Accelerometriche

Misure Accelerometriche Capitolo 4 Misure Accelerometriche 4.1 Considerazioni generali: vibrazioni e comfort Si consideri il caso in cui la vibrazione sia costituita da un moto armonico semplice, di ampiezza A e pulsazione ω:

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sismica con lo spettro di risposta

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Materiali ceramici Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Frattura dei materiali

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico Tesi di

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante.

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante. Permeabilità La determinazione delle caratteristiche di permeabilità dei depositi di terreno sciolto trova applicazione in tutti quei problemi legati agli abbassamenti di falda o ai moti di filtrazione

Dettagli

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare Capitolo TORSIONE (prof. Elio Sacco). Sollecitazione di torsione Si esamina il caso in cui la trave è soggetta ad una coppia torcente e 3 agente sulla base L della trave. Si utilizza il metodo seminverso

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Definizione Un elemento strutturale è soggetto a sollecitazione di torsione quando su di esso agiscono due momenti uguali ed opposti giacenti

Dettagli

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni Determinazione della resistenza dei terreni RESISTENZA = MASSIMO VALORE DELLO SFORZO DI TAGLIO CHE IL TERRENO PUÒ SOSTENERE Le caratteristiche di resistenza di un terreno sono studiate sperimentalmente

Dettagli

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2 Esercizio_1 Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.5cm è sottoposta ad un carico pari a 500Kg.Calcolare lo sforzo in MPa. Soluzione: Kg m F m g 500 9.81 455 455N s d 0.015 4 A0 πr π π 1. 10

Dettagli

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale Circuito C con d.d.p. sinusoidale Un circuito C-serie ha la seguente configurazione: G è la resistenza interna del generatore. Misura dello sfasamento della tensione ai capi del condensatore rispetto alla

Dettagli

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici?

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici? Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici? In generale, quello registrato non è esattamente il moto del suolo ma la risposta dell apparato strumentale a questo movimento In pratica, lo strumento provoca

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Sistemi vibranti ad 1 gdl Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Sistemi vibranti ad 1 gdl - vibrazioni forzate - rev. 1. Le vibrazioni forzate di un sistema ad 1 gdl sono descritte dall equazione: mẍ + cẋ

Dettagli

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE Relazione a cura di: Mattia Lai 45295 Andrea Aresu 45198

Dettagli

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture Introduzione In

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI Si consideri un corpo continuo in equilibrio sotto l azione di un sistema di forze esterne (P 1, P,, P N ). Per studiare l effetto di queste sollecitazioni in un generico

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a.

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a. 1 Prove Statiche Permettono la verifica del comportamento elastico struttura allo scopo di validare il modello numerico Le prove prevedono: 1. Struttura completa (full-scale) Sottostruttura (Es. solo centina,

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA

ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA S04 INTRODUZIONE DESCRIZIONE Gli isolatori a scorrimento a superficie curva della serie FIP (Friction Isolation Pendulum)

Dettagli

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N Scopo delle prove Le prove sono state eseguite su impianti dentali intraossei (i-fix F1 3.8mm x 12mm) (i-fix FN 3.0mm x 12mm, Titanio Gr.4 ASTM F67) allo scopo di determinare la sollecitazione Dinamica

Dettagli

Primi metodi di misura delle vibrazioni

Primi metodi di misura delle vibrazioni Primi metodi di misura delle vibrazioni A causa dell assenza di strumenti opportuni, le vibrazioni venivano valutate semplicemente toccando la macchina; il trasferimento del segnale di vibrazione dalla

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO Scopo dell esperienza è lo studio della propagazione delle onde sonore all interno di un tubo, aperto o chiuso, contenete aria o altri gas. Si verificherà

Dettagli

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Definizione Un elemento strutturale è soggetto a sollecitazione di torsione quando su di esso agiscono due momenti uguali ed opposti giacenti

Dettagli

Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie. In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica.

Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie. In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica. Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica. È necessario dunque sviluppare una procedura generale per

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE Prof. Ing. Luigi Coppola DIMENSIONI DEI PROVINI determinazione della RESISTENZA A COMPRESSIONE

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

VALUTAZIONE DELL'IDONEITA' STATICA DI UN PALO DI FONDAZIONE PROVA DINAMICA FORZATA AD ALTA POTENZA

VALUTAZIONE DELL'IDONEITA' STATICA DI UN PALO DI FONDAZIONE PROVA DINAMICA FORZATA AD ALTA POTENZA VALUTAZIONE DELL'IDONEITA' STATICA DI UN PALO DI FONDAZIONE PROVA DINAMICA FORZATA AD ALTA POTENZA VALUTAZIONE DELL'IDONEITA' STATICA DI UN PALO DI FONDAZIONE MEDIATE PROVA DINAMICA FORZATA AD ALTA POTENZA

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY

RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY Proponente e fruitore: Giovanni Caruso In questa relazione si presenta il lavoro svolto presso l LCPC di Parigi nell ambito del programma Short Term

Dettagli

Analisi modale-principali attuatori

Analisi modale-principali attuatori Analisi modale-principali attuatori La scelta del tipo di attuatore più adatto a sollecitare opportunamente la struttura (in funzione dell obiettivo della sperimentazione e delle caratteristiche stesse

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Scopo dell esperimento Determinare la velocità del suono analizzando le caratteristiche delle onde sonore stazionarie in un tubo risonante. Richiamo teorico

Dettagli

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza 1. Introduzione In generale, si ricorre al concetto di forza in tutte quelle situazioni in cui sia necessario qualificare e quantificare l entità delle

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE Effetto dell acqua sulla stabilità dei versanti in campo sismico

GEOSTRU SOFTWARE Effetto dell acqua sulla stabilità dei versanti in campo sismico GEOSTRU SOFTWARE Effetto dell acqua sulla stabilità dei versanti in campo sismico 1 Resistenza a taglio in condizioni di carico sismico...2 1.1 Analisi in condizioni di tensioni efficaci...2 1.1.1 Terreni

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 Richiedente SYSTRA S.A. Ente Appaltante Comune di Palermo Lavoro Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Rappresentazione degli stati tensionali PIANI E TENSIONI PRINCIPALI

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta L'albero conduttore di un piccolo cambio a due velocità deve trasmettere una potenza di 4kW a 78rad/s. Due ruote dentate cilindriche

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

Trasduttori. Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. Misure di pressione

Trasduttori. Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. Misure di pressione Trasduttori Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. 1 Misure di pressione 2 1 Manometro Tubi ad U (tipicamente utilizzati con lettura diretta da parte dell operatore,

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Cagliari Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Meccanica http://dimeca.unica.it/ Mail: Comportamento Meccanico dei Materiali Esercitazione 1 Autore: I. Virdis, G. Cau, N. Cullurgioni, M.

Dettagli

Prova di compressione monoassiale

Prova di compressione monoassiale Prova di compressione monoassiale σ σ f σ y Y G ε e F OY : comportamento elastico YF : comportamento elastoplastico GB : scarico - ricarico F : rottura σ y : tensione di snervamento σ f : tensione di rottura

Dettagli

OSCILLAZIONI TORSIONALI

OSCILLAZIONI TORSIONALI OSCILLAZIONI TORSIONALI Introuzione Come è noto, per un corpo i imensione estesa vincolato a ruotare attorno a un asse (volano), vale la seguente relazione tra l'accelerazione angolare e il momento ella

Dettagli

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Per l equilibrio di un punto basta Obiettivo: verificare che Σ F i 0 Determinare le forze trasmesse al nodo da tutti gli elementi concorrenti, e

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS)

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS) PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS) PROVA n 2271-2272/CA 20 gennaio 2005 Committente: Collaudatore: Relatore: Xxxxxx Xxxxxx S.r.l. dott. Ing. Xxxxxxxxx Xxxxx Geom. Roberto Talarico

Dettagli

STRUTTURE MONOPIANO Schema di edificio monopiano con campate di grande luce e tegoli di copertura a doppia pendenza Struttura monopiano con portali indipendenti supportanti copertura e facciata perimetrale

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas 5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati

Dettagli

Sabbie limose. Modulo di reazione del terreno E 280,00 N/cm²

Sabbie limose. Modulo di reazione del terreno E 280,00 N/cm² VERIFICA STATICA TUBAZIONI IN CAMPAGNA Base trincea B 1,00 m Altezza di ricoprimento dall'estradosso H 1,20 m Peso specifico terreno ricoprimento gt 18000 N/m³ Sovraccarico una ruota accidentale Q1k ps

Dettagli

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Sforzo e Deformazione nei Metalli Sforzo e Deformazione nei Metalli I metalli vanno incontro a deformazione sotto l azione di una forza assiale a trazione Deformazione elastica: il metallo ritorna alla sua dimensione iniziale quando la

Dettagli

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M Lecco, 2 dicembre 2011

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M Lecco, 2 dicembre 2011 IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE STRUTTURE IN C.A. E IN ACCIAIO COME PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008 2 COLLAUDO STATICO DELLE STRUTTURE - ESECUZIONE DI PROVE DI CARICO [Decreto

Dettagli

Esercizi sulle vibrazioni

Esercizi sulle vibrazioni Esercizi sulle vibrazioni 1. Frequenza propria di una boa Una boa cilindrica avente sezione circolare di area A e massa totale m viene spostata dalla configurazione di equilibrio e lasciata libera di oscillare

Dettagli

Sistema 6000 Convertitore elettropneumatico per segnali in corrente continua Convertitore i/p Tipo 6126

Sistema 6000 Convertitore elettropneumatico per segnali in corrente continua Convertitore i/p Tipo 6126 Sistema 6 Convertitore elettropneumatico per segnali in corrente continua Convertitore i/p Tipo 66 Applicazione Apparecchi per trasformare un segnale in corrente continua in un segnale pneumatico di misura

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE

INDAGINI GEOGNOSTICHE INDAGINI GEOGNOSTICHE COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SALERNO CANTIERE: INDAGINI GEOGNOSTICHE SALERNO PORTA OVEST PROVE ESEGUITE Sondaggi geognostici a carotaggio continuo Prove geotecniche di

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli