Misure Accelerometriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misure Accelerometriche"

Transcript

1 Capitolo 4 Misure Accelerometriche 4.1 Considerazioni generali: vibrazioni e comfort Si consideri il caso in cui la vibrazione sia costituita da un moto armonico semplice, di ampiezza A e pulsazione ω: tra spostamento, x, velocità, ẋ, ed accelerazione, ẍ si hanno le relazioni: x(t) = A sin(ωt) ẋ(t) = ωa cos(ωt) (4.1) ẍ(t) = ω 2 A sin(ωt) si nota che mentre la frequenza rimane immutata si ha uno sfasamento di 90 o tra velocità e spostamento, e tra velocità ed accelerazione. Le relazioni tra le ampiezze sono collegate tra loro attraverso la pulsazione ω; se si considera come riferimento l ampiezza relativa alla velocità, indicata con Aẋ = ω A x, si può scrivere: A x = Aẋ /ω lg A x = lg Aẋ lg ω (4.2) Aẍ = ω Aẋ lg Aẍ = lg Aẋ + lg ω quindi, con riferimento all ampiezza in velocità, l ampiezza in spostamento è inversamente proporzionale alla pulsazione ω e quella in accelerazione è direttamente proporzionale ad ω. Per frequenze elevate la misura più facilmente apprezzabile (in ampiezza) da uno strumento di misura è quella in termini di accelerazione mentre per basse frequenze è quella in termini di spostamento; si nota anche che in termini di ampiezza in spostamento si ha una attenuazione delle componenti ad alta frequenza. Un modo classico di presentare spostamento, velocità ed accelerazione in funzione della frequenza è quello di usare un grafico dove sono riportate in ascissa, in scala logaritmica, le frequenze ed in ordinate, sempre in scala logaritmica, le velocità mentre le rette con pendenza a 45 (+1) indicano le linee di spostamento costante e quelle con 97

2 Figura 4.1: curve caratteristiche di soglia per la vibrazione. pendenza 45 (-1) le linee di accelerazione costante come in Fig In generale si può ritenere che l indice migliore per la valutazione del possibile danno strutturale dovuto alla vibrazione sia legato all ampiezza della velocità, mentre l ampiezza dell accelerazione è la caratteristica a cui risulta più sensibile l uomo. La ISO (International Organization for Standardization) definisce uno standard relativo ai livelli di vibrazione che risultano accettabili in diverse situazioni. Questi standards sono espressi in termini di valori quadratici medi del segnale x(t), con la simbologia in uso RMS (Root Mean Square) definiti dalla: x RMS = [ lim T 1 T T 0 x 2 (t)dt] 1/2 (4.3) L approccio classico per rappresentare questi limiti è con una rappresentazione grafica delle 98

3 relazioni che legano spostamento, velocità ed accelerazione nel caso di un sistema SDOF (Single Degree Of Freedom). Nel diagramma di Fig. 4.1 sono indicati i limiti per la sensibilità umana, il danno strutturale e la vibrazione di sistemi meccanici. Come esempio e facendo riferimento alla Fig. 4.1 si valuti l effetto che una irregolarità al suolo dell ordine di 0.2 mm ha su di un velivolo in movimento sul terreno, se questo velivolo viene rappresentato con un modello SDOF non smorzato dove le caratteristiche del velivolo sono riportate ad una massa m ed una rigidezza K di valore: m = 10000Kg k = N/m e se l altezza della irregolarità viene considerata come il valore quadratico medio dello spostamento. Per un sistema ed un grado di libertà si ha: ω = f = ω 2π K m = = 500 = rad/s = 356 Hz Dal diagramma si vede che per questo valore di frequenza ed un ampiezza di 0.2 mm si ha un punto che risulta all interno della zona di percezione per il passeggero con un livello di accelerazione di circa 0.05m/s. Si vede che per allontanare il punto di lavoro dalla zona disensibilità per il passeggero, una volta fissata l entità della irregolarità al suolo, si deve ridurre la frequenza del sistema: ciò si può ottenere aumentando la massa, che tuttavia è evidentemente legata alla categoria del velivolo, o diminuendo la rigidezza, che dipende dalle caratteristiche della sospensione come la pressione dei pneumatici, così ponendo: m = 10000Kg K = N/m si ha: K ω = m = 100 = 10 rad/s f = 1.59 Hz Dal diagramma si vede che il punto di lavoro si sposta verso l esterno della zona di sensibilità con un livello di accelerazione di circa 0.01m/s 2. 99

4 Naturalmente questo procedimento è soltanto indicativo del problema, ma il modello SDOF può essere insufficente per la stima della dinamica del velivolo nel suo movimento al suolo e la variazione delle caratteristiche di rigidezza della sospensione può risultare incompatibile con altre del progetto del velivolo. Per quanto riguarda le ampiezze delle vibrazioni di interesse queste variano di diversi ordini di grandezza a seconda dei problemi: ad esempio possono essere dell ordine di 10 4 mm nel caso di banchi ottici o di strumentazione medica (per frequenza tra.1 ed 1 Hz). Nel campo delle vibrazioni meccaniche le frequenze di interesse variano tra 10 e Hz e le ampiezze vanno tra qualche decimo di millimetro e diversi centimetri. Riprendiamo il caso del velivolo precedentemente esaminato nel modello SDOF con le caratteristiche: m = 10000Kg K = N/m a cui si aggiunge un coefficiente di smorzamento viscoso: c = 10 5 Ns/m ed il caso di un altro sistema SDOF, che si riferisce al modello di un giradischi, con i seguenti parametri: m = 1Kg K = 500N/m c = 10Ns/m e si valutano le caratteristiche dinamiche dei due sistemi. Per il velivolo si ha: ω 1 = il coefficiente adimensionale di smorzamento è dato da: K = 6 m = 500 = 22.36rad/s (4.4) ζ 1 = c 1 2m 1 ω 1 = e la pulsazione smorzata è quindi: = (4.5) ω s1 = ω 1 1 ζ 2 1 = 21.80rad/s (4.6) Per il secondo sistema si ha: ω 2 = K = = 22.36rad/s (4.7) m

5 il coefficente adimensionale di smorzamento è dato da: ζ 2 = c 2 10 = = (4.8) 2m 2 ω e la pulsazione smorzata è quindi: ω s2 = ω 2 1 ζ 2 2 = 21.80rad/s (4.9) I due sistemi, fisicamente del tutto diversi, presentano le stesse frequenze naturali e lo stesso coefficiente di smorzamento: ma i due sistemi, anche se equivalenti da questo punto di vista, sono invece diversi dal punto di vista della risposta. L accelerometro, che è il trasduttore base per la valutazione del comportamento dinamico di un sistema, permette di individuare le caratteristiche proprie di un sistema strutturale ed il livello di sollecitazione in un punto della struttura e quindi le caratteristiche di risposta. 4.2 Trasduttore sismico ed accelerometro La misura delle vibrazioni si può eseguire con un trasduttore sismico: che è costituito da un sistema massa, molla, smorzatore collegato ad una struttura, come indicato in Fig. 4.2, l equazione della dinamica risulta in tal caso: mẍ + c(ẋ u) + k(x u) = 0 (4.10) dove m, c, k sono le caratteristiche di massa, smorzamento e rigidezza del sistema, x indica lo spostamento della massa m ed u indica lo spostamento della base di connessione del sistema alla struttura,fig Se si indica con z = x u il movimento della massa m dell accelerometro relativo alla struttura si ha: m z + cż + kz = mü (4.11) ma u(t) indica lo spostamento della base di collegamento e nel caso di moto armonico semplice u(t) = u cos ωt e si ha quindi la classica espressione del sistema smorzato con ingresso armonico. Si indichi con ζ il coefficiente adimensionale di smorzamento, che è il rapporto tra il coefficiente di smorzamento c del sistema ed il valore critico di smorzamento, definito dalla: ζ = c/c c = c/2 mk (4.12) Procedendo come nei paragrafi e (caso di ingresso armonico) si ottiene per la equazione del sistema 4.10 la soluzione: z/u = (ω/ω n ) 2 ( 1 (ω/ω n ) 2) 2 + 4ζ 2 (ω/ω n ) 2 (4.13) 101

6 Figura 4.2: schema funzionale di un acceleromatro. con: [ ( φ = arctan 2ζ(ω/ω n )/ 1 (ω/ω n ) 2)] (4.14) Si ha quindi l andamento di Fig. 4.3 in cui ζ appare come parametro; z/u tende ad 1 all aumentare del rapporto ω/ω n e questo per qualunque valore delle caratteristiche di smorzamento del sistema, che sono rappresentate dal valore del coefficiente adimensionale di smorzamento ζ. Questo significa che all aumentare della frequenza di oscillazione, rispetto alla frequenza propria del sistema di misura, l uscita z si avvicina al valore, indicato con u, dello spostamento della struttura in esame. Se le frequenze in gioco sono legate a problemi strutturali in campo aerospaziale e quindi relativamente basse, ad esempio in un campo di valori compreso tra pochi Hz e qualche centinaio di Hz, la frequenza propria dello strumento di misura deve essere al massimo di qualche Hz e quindi la massa dello strumento deve essere relativamente grande con il rischio di perturbare la misura con errori di inserzione molto grandi. Anche in conseguenza di tali considerazioni, la misura delle vibrazioni viene in genere condotta con la misura diretta di accelerazioni e non di spostamenti, come è stato considerato precedentemente, con l impiego di trasduttori detti accelerometri: ciò consente di utilizzare dei trasduttori costituiti da masse molto piccole, che non influenzano con la loro presenza il comportamento stesso della struttura. Per passare poi dalla misura della accelerazione a quella dello spostamento è necessario eseguire una doppia integrazione sul segnale che si preleva dal sensore. Se si deriva due volte la relazione che fornisce un segnale di ingresso sinusoidale: u = u cos ωt (4.15) 102

7 Figura 4.3: modulo della curva di risposta di un sensore sismico. si ha: ü = u ω 2 cos ωt (4.16) e quindi dalla 4.13 si ottiene: ω 2 n z/ü = 1 ( 1 (ω/ω n ) 2) 2 + 4ζ 2 (ω/ω n ) 2 (4.17) da questa relazione si vede che lo spostamento relativo z è di fatto praticamente proporzionale alla accelerazione ü del corpo sul quale è fissato l accelerometro. In Fig. 4.4 viene riportato l andamento di ωn z/ü 2 in funzione del rapporto ω/ω n dove ω n indica la pulsazione propria non smorzata dell accelerometro. Si vede che per ω/ω n che tende a zero si ha il rapporto ωn z/ü 2 che tende ad uno per qualunque valore di ζ mentre per ω/ω n che tende all infinito il rapporto ωn z/ü 2 tende a zero sempre per qualunque valore di ζ. Dalla Fig. 4.4 si vede inoltre che z tende al valore di ü quando la pulsazione ω è piu piccola di ω n ed il valore più opportuno per il coefficiente adimensionale di smorzamento risulta ζ = = 1/ 2. Si nota che tanto più è elevata la frequenza propria tanto più, a parità di accelerazione, è piccolo lo spostamento; se si deve ottenere una banda passante molto elevata per il trasduttore bisogna aumentare la pulsazione propria ω n e quindi si deve diminuire la massa dell accelerometro ed aumentare la sua rigidezza (per la pulsazione naturale si ha infatti la relazione ω n = k/m). Questa situazione riduce l effetto di perturbazione del trasduttore sulla struttura e limita quindi 103

8 Figura 4.4: modulo della curva di risposta di un accelerometro. l errore di inserzione, ma riduce anche la sensibilità del trasduttore. Gli accelerometri di tipo piezoelettrico possono presentare delle frequenze naturali molto elevate, ad esempio f n = 10 5 Hz: se si considera una banda passante limitata al 20 % di f n si può avere un impiego fino a f n = Hz. 4.3 Accelerometri piezoelettrici Si possono realizzare accelerometri piezoelettrici basati sull impiego di cristalli che, sollecitati secondo una direzione presentano delle cariche elettriche che sono proporzionali alla sollecitazione stessa, ma secondo una direzione diversa da quella di sollecitazione. Tutti i trasduttori sono composti da una base che viene collegata alla struttura, un cristallo piezoelettrico, ed una massa che sono contenuti all interno di un involucro di protezione. Si consideri, Fig. 4.5, un cristallo di quarzo sollecitato con una forza F, come conseguenza della applicazione della forza si presentano delle cariche +Q e Q sulle superfici, diverse da quelle di sollecitazione, come indicato in figura 4.5: Q = d ij F (4.18) dove d ij (con valori caratteristici intorno a C/N) indica una costante piezoelettrica che fornisce la quantità di carica che il quarzo presenta per effetto della sollecitazione. 104

9 Figura 4.5: schema elementare di un accelerometro piezoelettrico. Le cariche +Q e Q che sono provocate dalla presenza della forza F sono separate da un dielettrico, che è costituito dal cristallo di quarzo stesso, in questo modo si forma un condensatore definito dalla: dove C indica la capacità del condensatore data dalla: Q = C V (4.19) C = ɛa q /h (4.20) dove A q è la superficie (carica) del quarzo, h è la distanza tra le armature del condensatore, in questo caso è lo spessore del quarzo, ed ɛ è la costante dielettrica. Si ha quindi una tensione: V = d ijf C = hd ijm ɛa q ÿ = K q ÿ (4.21) dove ÿ indica l accelerazione lungo la direzione y (F = mÿ) ed m è la massa solidale al cristallo di quarzo. Si ottiene quindi che la tensione V è proporzionale alla forza di inerzia della massa m e quindi alla sua accelerazione; ma la tensione V richiede la persistenza delle cariche elettriche che tendono invece a scaricarsi attraverso il condensatore, quindi l amplificatore che deve rilevare la tensione V deve presentare una impedenza di ingresso molto elevata. Se si considera allora la capacità del cristallo di quarzo indicata con C q, quella dei cavi di collegamento, C c, e quella dell amplificatore, C a, si ha che la capacità totale è: C T = C q + C c + C a (4.22) 105

10 Figura 4.6: schema equivalente di un accelerometro piezoelettrico. analogamente per quanto riguarda le resistenze si ha: e quindi 1/R T = 1/R q + 1/R c + 1/R a = (R q R a + R q R c + R c R a ) /R q R a R c (4.23) R T = come indicato nei circuiti di Fig R q R c R a R q R a + R q R c + R c R a (4.24) Quindi si tratta di un condensatore di capacità C T, data dalla 4.22, che si scarica su di una resistenza R T data dalla 4.23 e la tensione varia nel tempo secondo la relazione: V (t) = V 0 e t/r T C T = V 0 e t/τ (4.25) di conseguenza la costante di tempo τ = R T C T deve essere molto più grande del tempo che si impiega per effettuare la misura, questo ultimo tempo è legato al periodo del segnale. Pertanto risulterà critica la misura di segnali con periodi molto lunghi, cioè di segnali che sono lentamente variabili nel tempo. Naturalmente sono anche da tenere in conto diversi effetti dovuti alle caratteristiche del cavo di collegamento, che presenta una capacità piccola e variabile con la lunghezza del cavo stesso ed anche la resistenza può variare a seconda delle condizioni ambientali, come ad esempio la temperatura. Le caratteristiche complessive di un accelerometro piezoelettrico sono legate al prodotto della funzione di trasferimento meccanica e di quella dovuta al circuito elettrico. In Fig. 4.7 viene riportato un andamento indicativo della funzione di trasferimento complessiva, H T (f), in 106

11 Figura 4.7: banda passante effettiva di un accelerometro piezoelettrico. funzione della frequenza. Come si vede si possono individuare tre regioni di funzionamento: a bassa frequenza fino ad f 1 1 dove la risposta è determinata dal circuito elettrico; tra le frequenze f 1 e f 2 dove la risposta è vicina al comportamento ideale e rappresenta la regione di lavoro dell accelerometro; al di sopra di f 2 dove la risposta è determinata dalla funzione di trasferimento meccanica; si nota il picco di risonanza che corrisponde alla frequenza di risonanza f n dell accelerometro. Dalla Fig. 4.7 si osserva che se l accelerometro invece che piezoelettrico è basato su di un estensimetro a semiconduttore la risposta a bassa frequenza, nel campo 0 f 1, rimane unitaria fino a frequenza nulla. I dettagli costruttivi degli accelerometri piezoelettrici variano secondo i costruttori e gli obiettivi dell accelerometro. Bisogna tener conto degli effetti secondari che riguardano temperatura, pressione acustica, flessione della base, campi magnetici, etc. Il cristallo viene, in genere precaricato in modo da lavorare con caratteristiche lineari e questo precarico serve anche per poter lavorare con accelerazioni positive e negative ma sempre con il cristallo in compressione. Lo sviluppo dei microcircuiti ha permesso di incorporare l amplificatore di carica nell accelerometro stesso. 1 Il valore di f 1 dipende dalle caratteristiche del singolo accelerometro ma è in genere dell ordine di qualche Hz. 107

12 Figura 4.8: schema di un sensore di rotazione. Si possono impiegare accelerometri miniaturizzati di dimensioni 3 3 3mm e con massa minore di mezzo grammo ed accelerometri triassiali di dimensioni 7 7 7mm con massa inferiore ad un grammo. La sensibilità trasversale è relativamente elevata dell ordine di qualche per cento. Il collegamento con la struttura di misura può avvenire con cera, con dispositivi magnetici o meccanici. Il collegamento porta ad una riduzione della frequenza naturale rispetto a quella che viene indicata per l accelerometro non collegato, la riduzione può essere dell ordine del 50%. 4.4 Misure di accelerazione angolare Per quanto riguarda la misura di accelerazione angolare sono stati proposti diversi metodi, che sono in parte ancora in sviluppo. In genere si fa riferimento ad una coppia di accelerometri posti ad una piccola distanza, fissata e nota, indicata con L in Fig Dalla misura delle accelerazioni dei punti A e B indicate con ẍ A e ẍ B si possono ricavare le accelerazioni ẍ 0 e θ 0, si ha infatti: ẍ 0 = (ẍ A + ẍ B ) /2 (4.26) θ 0 = (ẍ A ẍ B ) /L (4.27) Si osserva che la misura di accelerazione angolare richiede la differenza tra due valori di accelerazione x A e x B che sono molto vicini tra loro; in genere questa differenza è di qualche per cento appena del loro valore (anche soltanto l uno o il due per cento) e quindi l errore che si compie 108

13 sulla misura di accelerazione angolare è molto grande. Ad esempio la sensibilità alla componente trasversale di accelerazione può essere dello stesso ordine di grandezza della sensibilità della misura e questo giustifica l incertezza che è tuttora presente su questo tipo di misura. Più recentemente si sono sviluppati dei trasduttori, sempre basati su elementi piezoelettrici, che possono misurare insieme accelerazioni lineari ed angolari con elevata sensibilità (dell ordine di 1000 mv/g e 50 mv/rad/s) e banda passante da 0.5 a 2000 Hz. 109

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8) Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8) Federico Cluni 3 marzo 205 Fattore di amplificazione in termini di velocità e accelerazione Nel caso l oscillatore elementare sia

Dettagli

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Vibrazioni Le vibrazioni sono fenomeni dinamici che ci circondano costantemente. La luce, il suono, il calore sono i fenomeni vibratori a noi più evidenti.

Dettagli

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Sistemi vibranti ad 1 gdl Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Sistemi vibranti ad 1 gdl - vibrazioni forzate - rev. 1. Le vibrazioni forzate di un sistema ad 1 gdl sono descritte dall equazione: mẍ + cẋ

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9. Moto di Oscillatori Pietro Pantano Dipartimento di Matematica Università della Calabria Slides 1 di 27 Slides 2 di 27 1 Oscillatore semplice 5 2 Equazione caratteristica 6 3 Radici complesse 7 4 Integrale

Dettagli

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA Prof. Vincenzo Niola SISTEMI A DUE GRADI DI LIBERTÀ Lo studio dei sistemi a più gradi di libertà verrà affrontato facendo riferimento, per semplicità, solo a sistemi conservativi,

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Vibrazioni libere non smorzate 1/6 Le equazioni del moto di un sistema

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sismica con lo spettro di risposta

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE Questo esperimento permette di studiare le oscillazioni armoniche di un pendolo e le oscillazioni smorzate e smorzate-forzate. Studiando il variare dell ampiezza dell oscillazione

Dettagli

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione e modellistica dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Sistemi meccanici in traslazione: elementi base Sistemi in traslazione: equazioni del moto Sistemi in traslazione: rappresentazione

Dettagli

Misure di spostamento

Misure di spostamento Misure di spostamento Estensometro F A 2 L t F VISTA A - A A estensimetri 1 Misure di spostamento 3 Misure di spostamento : lineare angolare Misure di spostamento : Quasi statiche (allineamento di un rotore

Dettagli

Primi metodi di misura delle vibrazioni

Primi metodi di misura delle vibrazioni Primi metodi di misura delle vibrazioni A causa dell assenza di strumenti opportuni, le vibrazioni venivano valutate semplicemente toccando la macchina; il trasferimento del segnale di vibrazione dalla

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA.2011-2012 prova del 01-02-2013 Problema N.1 Il sistema meccanico illustrato in figura giace nel piano verticale. L asta AB con baricentro G 2 è incernierata

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale

Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale Lezione del Corso di Esercitazioni di Laboratorio di Meccanica, Roma, 5 Maggio, 2014 Roberto Bonciani 1, Diparto di Fisica dell

Dettagli

Macchina a regime periodico

Macchina a regime periodico Macchina a regime periodico rev. 1.2 J m J v τ, η t r φ motore l m F x, ẋ, ẍ (P.M.E.) p m p a Figura 1: Schema dell impianto di pompaggio Della pompa volumetrica a stantuffo a singolo effetto rappresentata

Dettagli

LO SPETTRO DI RISPOSTA

LO SPETTRO DI RISPOSTA Viale Kennedy 4 90014 Casteldaccia (PA) www.ingegneriasolazzo.it LO SPETTRO DI RISPOSTA Premessa Nella pratica professionale quando si effettua un calcolo considerando le azioni sismiche si deve tener

Dettagli

Moto armonico. A.Solano - Fisica - CTF

Moto armonico. A.Solano - Fisica - CTF Moto armonico Moti periodici Moto armonico semplice: descrizione cinematica e dinamica Energia nel moto armonico semplice Il pendolo Oscillazioni smorzate Oscillazioni forzate e risonanza Moto periodico

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm SISTEMI ELEMENTARI DEL o

Dettagli

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing.

Dettagli

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

RICHIAMI MATEMATICI. x( t) 0.0. 0.1 1 RICHIAMI MATEMATICI Funzioni reali del tempo: (t) : t (t) (t) ( t) Funzioni reali dell ingresso: y() t t y( ) y() : y() Numeri complessi. Un numero complesso è una coppia ordinata di numeri

Dettagli

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori. Trasduttori Sono dispositivi, generalmente elettrici o elettronici, che convertono un tipo di energia relativa a grandezze meccaniche e fisiche in segnali elettrici. Un trasduttore è talvolta definito

Dettagli

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici?

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici? Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici? In generale, quello registrato non è esattamente il moto del suolo ma la risposta dell apparato strumentale a questo movimento In pratica, lo strumento provoca

Dettagli

Trasduttori. Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. Misure di pressione

Trasduttori. Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. Misure di pressione Trasduttori Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. 1 Misure di pressione 2 1 Manometro Tubi ad U (tipicamente utilizzati con lettura diretta da parte dell operatore,

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Richiami sulle oscillazioni smorzate Richiami sulle oscillazioni smorzate Il moto armonico è il moto descritto da un oscillatore armonico, cioè un sistema meccanico che, quando perturbato dalla sua posizione di equilibrio, è soggetto ad una

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Sensori di accelerazione. Accelerometri

Sensori di accelerazione. Accelerometri Sensori di accelerazione Accelerometri Elettronica dei Sistemi Analogici e Sensori Corso di Laurea Magistrale Ingegneria Elettronica Università di Firenze A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Lorenzo Capineri Velocità

Dettagli

Sensori Fisici.

Sensori Fisici. Sensori Fisici a.tognetti@centropiaggio.unipi.it Polarizzazione materiali Si chiama momento di dipolo elettrico una grandezza vettoriale p che ha direzione e verso dalla carica negativa a quella positiva

Dettagli

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 3 Elasticità dei materiali Deformazione di un solido..2 Legge di Hooke.. 3 Forza elastica.. 4 Deformazione elastica di una molla... 5 Accumulo di energia attraverso la deformazione elastica..6

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Risposta in frequenza Rappresentazione grafica naturale Rappresentazione grafica modificata di fdt elementari Esempio 7 Politecnico di Torino 1 Risposta

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2008-09, 9 febbraio 2009 Esercizio 1. Due corpi di massa M 1 = 10kg e M 2 = 5Kg sono collegati da un filo ideale passante per due carrucole prive di massa, come in

Dettagli

Metodi di riduzione del modello dinamico Dott. Lotti Nevio

Metodi di riduzione del modello dinamico Dott. Lotti Nevio 1. Metodi di riduzione del modello dinamico Nel mettere insieme modelli dinamici di elementi diversi di una struttura (come avviene nel caso di un velivolo e del suo carico utile, ma anche per i diversi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Corso di Aggiornamento su Problematiche Strutturali Verona, Aprile - Maggio 2005 INTRODUZIONE

Dettagli

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada Misure di spostamento Estensometro F A 2 L t F VISTA A - A A estensimetri 1 Misure di spostamento 3 Misure di spostamento : lineare angolare Misure di spostamento : Quasi statiche (allineamento di un rotore

Dettagli

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile; 1 Esercizi svolti Esercizio 1. Con riferimento al sistema di figura, calcolare: ut) + K s s + 6 s 3 yt) a) la funzione di trasferimento a ciclo chiuso tra ut) e yt); b) i valori di K per i quali il sistema

Dettagli

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1. 1 Moti periodici 7. Forze elastiche Un caso particolare di moto accelerato è un moto periodico. In figura 1 è riportato un esempio di moto periodico unidimensionale. Un moto periodico si ripete identicamente

Dettagli

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω) Strumentazione: oscilloscopio, generatore di forme d onda (utilizzato con onde sinusoidali), 2 sonde, basetta, componenti R,L,C Circuito da realizzare: L = 2 H (±10%) con resistenza in continua di R L

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY

RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY Proponente e fruitore: Giovanni Caruso In questa relazione si presenta il lavoro svolto presso l LCPC di Parigi nell ambito del programma Short Term

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada Misure di spostamento senza contatto 2 TRASDUTTORI A CORRENTI PARASSITE 1 Trasduttori a correnti parassite: principio di funzionamento bobina alimentata con corrente alternata ( 1 MHz) 3 superficie metallica

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici

01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici 01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici proff. Marina Indri e Michele Taragna Dip. di Automatica e Informatica Politecnico di Torino Anno

Dettagli

VELOCITA' CRITICHE FLESSIONALI

VELOCITA' CRITICHE FLESSIONALI VELOCITA' CRITICHE FLESSIONALI Si consideri un albero privo di massa recante in posizione intermedia un corpo puntiforme di massa "M". Se la massa viene spostata dalla sua posizione di equilibrio in direzione

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Esercizio 1. Un corsoio di massa m scorre su un piano orizzontale con attrito radente di coefficiente f d. Al corsoio, in C, è collegata la biella B C, di lunghezza b e

Dettagli

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Traslazioni ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Velocitá ed accelerazione di una massa che trasla Esempio: massa che trasla con condizioni iniziali date Argomenti Argomenti Velocitá ed accelerazione

Dettagli

Elementi di Modellistica

Elementi di Modellistica Elementi di Modellistica Obiettivo: Sviluppare un modello matematico di un sistema fisico per il progetto di controllori. Un modello fisico per il controllo deve essere: descrittivo: in grado di catturare

Dettagli

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi. .. 3.2 Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I

Dettagli

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine 0.0..4 Risposta al gradino di un sistema del primo ordine Diagramma Si consideri il seguente sistema lineare del primo ordine: G(s) = +τ s L unico parametro che caratterizza il sistema è la costante di

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE www.aliceappunti.altervista.org IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE Nel moto circolare uniforme, il moto è generato da una accelerazione centripeta, diretta verso

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012 PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI Renato Spagnolo r.spagnolo@inrim.it Torino, 10 Maggio 2012 Segnale sinusoidale Frequenza f numero di oscillazioni al secondo (Hz) Periodo T durata di un oscillazione

Dettagli

VIBRAZIONI MECCANICHE. Sistemi vibranti ad un grado di libertà Oscillazioni forzate - Applicazioni

VIBRAZIONI MECCANICHE. Sistemi vibranti ad un grado di libertà Oscillazioni forzate - Applicazioni VIBRAZIONI MECCANICHE Sistemi vibranti ad un grado di libertà Oscillazioni forzate - Applicazioni Fondazioni Consideriamo le forze che le macchine, F(t) F cos t durante il loro normale funzionamento, trasmettono

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Azione Filtrante Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sviluppo in serie di Fourier Qualunque funzione periodica di periodo T può essere rappresentata mediante sviluppo

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SENSORE O TRASDUTTORE LINEARIZZAZIONE CONDIZIONAMENTO CONVERTITORE A/D MICROPROCESSORE SENSORE LINEARIZZAZIONE Elemento che rileva la grandezza da controllare. Operazione necessaria

Dettagli

Oscillazioni. Capitolo L oscillatore armonico Abbiamo in precedenza (pag. 228) già considerato il caso dell oscillatore armonico, il

Oscillazioni. Capitolo L oscillatore armonico Abbiamo in precedenza (pag. 228) già considerato il caso dell oscillatore armonico, il Capitolo 15 Oscillazioni 15.1 L oscillatore armonico Abbiamo in precedenza (pag. 8) già considerato il caso dell oscillatore armonico, il y caso cioè di un corpo che oscilla sotto l azione di una forza

Dettagli

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà Circuiti C Carica e scarica del condensatore (solo le formule) Consideriamo un condensatore di capacità C collegato in serie ad una resistenza di valore. I due elementi sono collegati ad una batteria che

Dettagli

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA Consideriamo un punto mobile sopra una qualsiasi linea Fissiamo su tale linea un punto O, come origine degli archi, e un verso di percorrenza come verso positivo;

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE CA 5 Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it)

Dettagli

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice. Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

La riduzione alla fonte del rischio vibrazioni; approccio generale e casi di studio.

La riduzione alla fonte del rischio vibrazioni; approccio generale e casi di studio. La riduzione alla fonte del rischio vibrazioni; approccio generale e casi di studio. Giovanni Moschioni, Bortolino Saggin, Marco Tarabini Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica Sezione di Misure

Dettagli

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/40 Forze agenti sulle spire forze (Lorentz): coppia: coppia totale: coppia antagonista: all equilibrio: Strumenti elettromeccanici p.2/40 Amperometro

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  DIAGRAMMI DI BODE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html DIAGRAMMI DI BODE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Stabilità e risposte di sistemi elementari

Stabilità e risposte di sistemi elementari Parte 4 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 4, 1 Stabilità e risposte di sistemi elementari Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

L Oscillatore Armonico

L Oscillatore Armonico L Oscillatore Armonico Descrizione del Fenomeno (max 15) righe Una molla esercita su un corpo una forza di intensità F=-kx, dove x è l allungamento o la compressione della molla e k una costante [N/m]

Dettagli

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO D m (s) D r (s) Y o (s) U(s) P (s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili d r (t): disturbi non misurabili y o (t): andamento desiderato della variabile controllata u(t):

Dettagli

Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie. In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica.

Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie. In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica. Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica. È necessario dunque sviluppare una procedura generale per

Dettagli

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Soluzioni Teoria Enunciare sinteticamente chiarendo il

Dettagli

Esempi di modelli fisici

Esempi di modelli fisici 0.0..2 Esempi di modelli fisici ) Dinamica del rotore di un motore elettrico. Si consideri un elemento meccanico con inerzia J, coefficiente di attrito lineare che ruota alla velocità angolare ω al quale

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Diagrammi di Bode e polari Problema della rappresentazione grafica di funzioni complesse di variabile reale

Dettagli

Spettri e banda passante

Spettri e banda passante Banda passante - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Spettri e banda passante DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c.a. Partitore resistivo-capacitivo Partitore resistivo: abbiamo visto che in regime di corrente continua il rapporto di partizione è costante:

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H EFFETTO HALL Mario Gervasio, Marisa Michelini, Lorenzo Santi Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine Obiettivi: Misurare il coefficiente di Hall su campioni metallici ed a semiconduttore.

Dettagli

Dinamica verticale del veicolo stradale

Dinamica verticale del veicolo stradale Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea in Meccanica del Veicolo Dinamica verticale del veicolo stradale Relatori: Prof. Ing. Arcangelo Messina Ing. Giulio Reina Laureando: Antonio

Dettagli

MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua

MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua Ing. Antonio Coppola 2 Motore CC Il motore in corrente continua a magnete

Dettagli

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Abstract (Descrivere brevemente lo scopo dell esperienza) In questa esperienza vengono studiate le proprieta del

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1) Capitolo 3 Amplificazione 3.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica

L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica Chapter 3 L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica In questo capitolo verrà descritta una metodologia per risolvere sia analiticamente che numericamente l equazione di

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli