agisce in verso opposto allo spostamento: quindi compie un lavoro negativo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "agisce in verso opposto allo spostamento: quindi compie un lavoro negativo."

Transcript

1 Cutnell, Johnson - Fisica volume Domande. La orza F, spostando la cassa per un tratto s, compie un lavoro L (F cos 0 )s F s. Il lavoro compiuto dalla orza F è L (F cos )s. Dalla igura si può vedere che F > F cos ; quindi, la orza F compie un lavoro maggiore.. La orza P agisce nello stesso verso dello spostamento: quindi compie un lavoro positivo. La orza normale F N e il peso m g sono perpendicolari allo spostamento: compiono, quindi, un lavoro nullo. La orza di attrito dinamico d agisce in verso opposto allo spostamento: quindi compie un lavoro negativo. 3. L inormazione ornita: a) è suiciente per aermare che il vettore velocità cambia (ma non come cambia); b) non è suiciente per aermare che l energia cinetica cambia, perché non conosciamo la direzione relativa di orza e spostamento e, quindi, non possiamo dire se viene compiuto, o meno, un lavoro (ΔK L); c) non è suiciente per decidere se il modulo della velocità cambia, perché non abbiamo inormazioni suicienti sull energia cinetica e, quindi, nemmeno sul modulo della velocità (K (/)mv ). 4. P L / t.non è corretta l aermazione sul lavoro, perché non viene ornito il dato relativo al tempo (si potrebbe compiere lo stesso lavoro in un tempo dimezzato). 5. Quando la persona sulla ruota scende verso il basso, il lavoro compiuto dalla orza di gravità è positivo in quanto orza e spostamento hanno la stessa direzione e lo stesso verso. Quando, invece, sale verso l alto, la orza di gravità ha verso opposto allo spostamento e, quindi, compie un lavoro negativo. Il modulo del lavoro compiuto è uguale per ogni metà del ciclo, quindi, il lavoro compiuto in un giro completo è uguale a zero. 6. L energia potenziale elastica è uguale a (/) kx, dove x, che è la deormazione subita dalla molla, è elevata al quadrato: quindi l energia potenziale elastica, a parità di deormazione, non dipende dal segno della deormazione stessa. Test. A. C 3. C 4. A 5. D 6. D 7. B 8. C 9. D 0. C. B. C 3. D Zanichelli 009

2 Cutnell, Johnson - Fisica volume 4. B 5. B Problemi. L F s 3,0 0 3 N 850 m,6 0 6 J L accelerazione e la orza sono negative il lavoro è negativo.. Il lavoro compiuto dalle due locomotive è il doppio del lavoro della singola locomotiva: L tot F s (5, N)(, m)cos30,730 7 J 3. L angolo tra la direzione della orza gravitazionale e lo spostamento è di 80, quindi il lavoro compiuto dalla orza gravitazionale è: L ( F cos )s ( mg cos )s ( 75,0 kg) ( 9,80 m/s )cos80 ( 4,60 m) "3,38#0 3 J a orza normale e lo spostamento hanno la stessa direzione e lo stesso verso. Quindi, il lavoro compiuto dalla scala mobile è: L ( F cos ) s ( F N cos ) s (75,0 kg)(9,80 m/s )cos0 (4,60 m) 3, 38 "0 3 J 4. L F s (94 N)(35 m)cos J L F s (94 N)(35 m)cos0 390 J 5. In entrambi i casi la portanza L è perpendicolare allo spostamento e, quindi, non compie lavoro. Invece, come si può ricavare dal disegno, quando l aereo è in picchiata, una componente dello spostamento ha lo stesso verso del peso P, mentre quando l aereo è in risalita una componente del peso ha verso opposto a quello dello spostamento. Di conseguenza, dato che la spinta T è la stessa in entrambi i casi, la orza totale che agisce sull aereo è maggiore quando l aereo è in picchiata. Ma lo spostamento s è lo stesso nelle due situazioni, quindi il lavoro maggiore viene compiuto durante la picchiata. Il lavoro compiuto in picchiata è L picchiata ( T + Pcos75 )s mentre il lavoro compiuto in discesa è L discesa ( T + Pcos5 )s, per cui la dierenza tra i due lavori vale: L picchiata L risalita ( T + Pcos75 )s ( T + Pcos5 )s Ps( cos75 cos5 ) (,7 "0 3 m) ( cos75 cos5 ) 6,8"0 7 J 5,9 "0 4 N 6. The x-component o the net orce is zero, ΣF x 0, so that Zanichelli 009

3 Cutnell, Johnson - Fisica volume F cos 9,0 " 0 " "#""" F x The magnitude o the orce that the shopper exerts is F The work done by the pushing orce F is W ( F cos )s ( 54.9 N) cos 9.0 (.0 m) 060 J cos N cos N The angle between the rictional orce and the displacement is 80, so the work done by the rictional orce is W ( cos )s ( 48.0 N) ( cos 80.0 )(.0 m) "060 J The angle between the weight o the cart and the displacement is 90, so the work done by the weight m g is W ( mg cos )s ( 6.0 kg) ( 9.80 m/s )( cos 90 )(.0 m) 0 J 7. L F + L 0, dove L F è il lavoro compiuto dalla orza F e L è il lavoro compiuto dalla orza di attrito. L F (F cos 30,0 ) s 0,866 F s; L ( d cos 80 ) s d s In direzione verticale non c è accelerazione, quindi +y F N mg F sen 30,0 0 F N Da cui F N mg + P sen 30,0 F 30.0º k +x mg Sappiamo che d µ d F N µ d (mg + F sen 30,0 ) quindi L d s (0,00)[(,00 0 kg)(9,80 m/s ) + 0,500F] s (0,00F + 96) s Poichè il lavoro totale è nullo, avremo: L F + L 0,866 Fs (0,00F + 96) s 0 liminando s algebricamente e risolvendo in unzione di F, otteniamo F 56 N 8. La orza applicata compie un lavoro L P Ps cos 0 (50 N)(7,0 m),0 0 3 J La orza di attrito compie un lavoro Zanichelli 009

4 Cutnell, Johnson - Fisica volume L d s cos 80 µ d F N s (0,5)(55 kg)(9,80 m/s )(7,0 m) 943 J La orza normale e la orza di gravità non compiono lavoro perché ormano un angolo di 90 con lo spostamento. 9. L K mv " 0 (7,3 kg) 9 m /s 3,#0 3 J 0. L Fs cos 0 Fs L mv mv 0 Risolvendo in unzione di v, ricaviamo ( 0,90 m) v L m + v 65 N kg. L A m v v 0 + ( 0 m/s) 39 m/s (,0 # "03 kg) %(40,0 m/s) 0 m/s % L B m v v 0 (,00 # "03 kg) %(40,0 m/s) 0 m/s % L L B " L A (,6 #0 6 J) " ( 9,60 #0 5 J) 6,4 #0 5 J. L catapultat + L motori K K 0 Ma K 0 0 J, quindi possiamo scrivere: L catapulta + ( F cos )s K # "# e inine L catapulta K Lavoro compiuto dai motori ( F cos" )s # "# Lavoro compiuto dai motori 4,5#0 7 J (,3#0 5 N)cos0 87 m,5#0 7 J 3. L (/) mv (/) mv o (/)( kg) (4 m/s) 38 J & ( ' ( 9,60 "05 J & ( ' (,60 "06 J L Fs cos 0 da cui F W/s (38 J)/(,0 0 m) 3,8 0 3 N 4. Per il teorema dell energia cinetica v L m + v 0 Zanichelli 009

5 Cutnell, Johnson - Fisica volume dove L Fs cos 80 (4,0 "0 5 N)(500 " 0 3 m),0 "0 J inine v,0 "0 J 5,0 "0 4 kg + ( 000 m/s) 9 "0 3 m/s 5. Lo slittino ha acquistato un accelerazione ( a v s,0 m/s) # # ( 8 m " ) & 0,5 m/s & % F µf N ma " µ F ma mg 6. Per la seconda legge di Newton: T " mg ma "#" y F y 4 N ( 6 kg # 0,5 m/s ) 0,3 6 kg # 9,80 m/s T m (a y + g) (79 kg)(0,70 m/s + 9,80 m/s ) 8,3 0 N Il lavoro compiuto dalla tensione del cavo è L T T cos s (8,3 " 0 N) (cos 0 ) ( m) 9,"0 3 J Il lavoro compiuto dalla orza peso è: L P ( mg cos )s (79 kg) 9,8 m/s (cos 80 ) ( m) " 8,5 #0 3 J Per il teorema dell energia cinetica, il lavoro compiuto da queste due orze è uguale alla variazione dell energia cinetica, per cui: L T + L # " # mv P mv 0 L e quindi: v v 0 + ( m L + L T P ) ( 0 m/s) + ( 79 kg 9, 03 J " 8,5 0 3 J) 4 m / s Zanichelli 009

6 Cutnell, Johnson - Fisica volume 7. mv 0 mv L v 0 v L m dove L ( d cos)s (µ d F N cos80 )s sostituendo nell equazione precedente, otteniamo s v 0 v L m v µ d F N cos80 m v µ 0 v d m g ( cos80 ) s m v µ dg cos80 s v 0 v µ d g ( cos80 ) s ( 0 m/s ) ( 0,050) ( 9,80 m/s )( cos80 )( m ) 4,5 m/s 8. U mgh 55,0 kg ( 9,80 m/s )( 30 m),6 0 5 J 9. L F cos s mg (cos 0 )(h 0 h ) (0,60 kg)(9,80 m/s )(6, m,5 m) 7 J U g,0 mgh 0 (0,60 kg)(9,80 m/s )(6, m) 36 J U g, mgh (0,60 kg)(9,80 m/s )(,5 m) 8,8 J Δ U g U g, U g,0 8,8 J 36 J 7 J 0. L mgδh (7, N)(,3 m,5 m) - 43 J ΔU g mgh mgh 0 (7, N)(,3 m,5 m) + 43 J. The vertical height o the skier is h s sin 4.6 so ΔP m g s sin 4.6 (75.0 kg) (9.80 m/s) (830 m) sin J s 4.6 h. Per il principio di conservazione dell energia: mv + mgh #" ## mv 0 + mgh # "## 0 0 dove v 0 0 m/s Se poniamo h 0 m nel punto più alto della traiettoria del ginnasta, sarà allora h 0 r, dove r è il raggio della traiettoria circolare. Con queste sostituzioni, otteniamo: v gh 0 g r ( 9,80 m/s )(, m) 6,6 m/s Zanichelli 009

7 Cutnell, Johnson - Fisica volume 3. Per il principio di conservazione dell energia meccanica: mv + mgh mv + mgh "#"" 0 0 "#"" nergia meccanica inale al suolo nergia meccanica iniziale in cima all'ediicio da cui: v ( 4,0 m/s) + ( 9,80 m/s " )#( 3,0 m) ( 0 m) v 0 + g h 0 h in tutti e tre i casi. 4. Per h 0,0 m : U g mgh,00 kg K mah,00 kg ( 9,80 m/s )( 0,0 m) 39 J ( 9,80 m/s )( 0,0 m - 0,0 m) 0 tot U g + K 39 J+0 J 39 J Per h 0,0 m Ug P mgh,00 kg K mah,00 kg ( 9,80 m/s )( 0,0 m) 96 J ( 9,80 m/s )( 0,0 m "0,0 m) 96 J tot U g + K 96 J+96 J 39 J Per h 0,00 m U g mgh,00 kg K mah,00 kg ( 9,80 m/s )( 0,00 m) 0 J ( 9,80 m/s )( 0,0 m " 0,00 m) 39 J tot U g + K 0 J + 39 J 39 J 5. Applicando il principio di conservazione dell energia otteniamo: K mv + mg h 0 ( 0 h ) ( 0,0470 kg) 5,0 m / s 0 m 4,6 m % 8,3 m/s + ( 0,0470 kg) 9,80 m / s 5, J Ancora per il principio di conservazione dell energia: mv + mgh mv 0 + mgh0 ""#"" ""#"" 0 Zanichelli 009

8 Cutnell, Johnson - Fisica volume Ponendo h 4,6 m 8,0 m 6,6 m, possiamo ricavare: v v 0 + g ( h0 h ) ( 5,0 m / s) + 9,80 m / s 0 m 6,6 m 48,8 m / s 6. K A + mgh A mgh K A mg (h h A ) mv mg ( h h ) v A g ( h h A ) ( 9,80 m/s )( 4,00 m 3,00 m) 4,43 m/s 7. mv + mgh mv + mgh "#"" 0 0 "#"" nergia meccanica al termine della pista nergia meccanica iniziale nella parte piatta della pista Risolviamo in unzione di v al termine della traiettoria: v v + g h h 5, 4 m/s + 9,80 m/s " 0 m 0,40 m # 4,6 m/s 0 0 % A Questo valore diventa la velocità iniziale per il prossimo passaggio. Nel punto più alto della traiettoria la ragazza si muove con una velocità uguale alla componente orizzontale della velocità di lancio: v (4,6 m/s) cos 48º. A mv + mgh mv + mgh "#"" 0 0 "#"" nergia meccanica inale nel punto di max altezza nergia meccanica iniziale all'uscita dalla pista Poniamo h 0 0,40 m e h h 0 + H, ottenendo mv + H + mg" 0,40 m # mv + mg 0,40 m 0 H v % v 0 g ( 4,6 m/s) % ( 4,6 m/s)cos48 # " 9,80 m/s 0,60 m 8. mv 0 + mgh 0 mv + mgh dove v 0 0 m/s. Imponiamo che h rappresenti il livello zero dell altezza in modo che l energia potenziale inale sia zero, ottenendo mgh 0 mv Zanichelli 009

9 Cutnell, Johnson - Fisica volume In cima alla seconda collina, sullo sciatore agiscono la orza normale e la sua orza peso. La risultante di queste due orze ornisce la orza centripeta che a muovere lo sciatore lungo la traiettoria circolare. Nell istante in cui lo sciatore perde contatto con la neve, la orza normale si annulla e, quindi resta: mg mv v r gr quindi: da cui mgh 0 mgr così F N mg h 0 r 36 m 8 m 9. Il lavoro non conservativo compiuto dall acqua è: L nc m v ( v 0 ) + mg ( h h 0 ) ( 59 kg) " # ( 9,5 m/s ),4 m/s ( 9,80 m/s )(,7 m),0 &0 3 J %+ 59 kg 30. Indicando con L nc il lavoro compiuto dalle orze non conservative (attrito e catena) possiamo scrivere: L nc L attrito + L catena ( K + mgh ) ( K 0 + mgh 0 ) Risolviamo in unzione della variazione di energia cinetica, ottenendo: K L attrito + L catena " mgh + mgh 0 ",00 #0 4 J + 3,00 #0 4 J " ( 375 kg) ( 9,80 m/s )(,00 m) + ( 375 kg) ( 9,80 m/s )( 5,00 m) "4,5#0 4 J 3. Quando l altalena viene tirata indietro e si trova a un altezza h 0 r ( cos 60,0 ) r la sua energia è solo potenziale e uguale a mgh 0. Nel punto più basso della sua traiettoria, invece, l energia è solo cinetica e uguale a mv. Ponendo otteniamo v o gh0 gr. Sappiamo che la orza centripeta è: mv r F C Da cui T mg T m v + g r T gr + g r T g 8,00 0 N 40,8 kg ( 9,80 m/s ) Zanichelli 009

10 Cutnell, Johnson - Fisica volume 3. Trascurando la resistenza dell aria, l unica orza non conservativa che agisce sulla ragazza è la orza normale che essa esercita sulla supericie. Questa orza è sempre perpendicolare alla direzione dello spostamento e compie, quindi, un lavoro nullo; possiamo allora applicare la conservazione dell energia mv0 + mgh0 mv + mgh la situazione inale è quella relativa al distacco, v 0 0 m/s, h 0 r, e h r cos θ dove θ è l angolo di distacco. Quindi: mgh mv + mg r ( cos ) r r r cos Quando la ragazza si distacca dalla supericie la orza normale è nulla, per cui mv mg cos " v gr cos r F N Sostituendo questa espressione nella precedente, otteniamo mgr mg( r cos ) + mg( r cos ), che, risolta in unzione dell angolo, ornisce cos " # % & 3' ( 48 mg cos mg 33. ( h) (,0 0 3 J/s) ( 3600 s) 3,6 0 6 J,0 kwh,0 0 3 J/s 34. L Pt, ma t s / v da cui: L Pt P s # & 6,50 W 35'0 " v % # 75,0 kg " kg & m # & 5,48'0 6 J ## #" % ",0 m/s % #### P joule, calorie, quindi " L 5, J (5, /J), Cal% ', 30 3 Cal # /J & 35. The average power is Zanichelli 009

11 Cutnell, Johnson - Fisica volume Change in energy P Time mv 0 Time mv Since the car starts rom rest, v 0 0 m/s, and since the weight is W mg, the mass is m W/g, thereore, the average power is P mv mv Wv N Time g Time ( 0.0 m/s) ( 9.80 m/s )( 5.6 s) W Wv P g Time ( 0.0 m/s) ( 5.6 s) N 9.80 m/s W 36. P L t Fs t 37. P Fv mgh t 38. F ( r ) ( N )( )( 0,8 m) t,3 s t mgh P 3,00 "0 kg 30 W ( 9,80 m/s )( 0,0 m) 4,00 "0 W L K mv " 0 (45 kg)(7 m/s),64 #0 4 J 73,5 s P L t,64 "04 J 4,0 s 4,"0 3 W 39. P Fv (,00 0 N)(0,0 m/s) 4, W Per garantire una velocità costante lungo la salita, occorre una orza: F F a + mg sen 37,0 P Fv (F a + mg sen 37,0 )v P [,00 0 N + (,50 0 kg)(9,80 m/s ) sen 37,0 ](0,0 m/s) 3, W 40. Se il motoscao non traina nessuno, la seconda legge di Newton impone F R + F ma 0 F F R F R F dove F è la orza erogata dal motore e F R la resistenza dell acqua. Quando viene trainato uno sciatore, tenendo conto della tensione della une di traino, avremo: Zanichelli 009

12 Cutnell, Johnson - Fisica volume F R + F T ma 0 F F R + T T F R F La potenza media è P Fv, sappiamo che v v in entrambi i casi, quindi P P P F F P F F e, con le dovute sostituzioni P P " F + T F da cui T F P # P % e, inine, & ' T P " % P v ' 7,50 " (04 W 8,30 (0 4 % W # P & m/s # 7,50 (0 4 ' 6,7 (0 N W & 4. Il lavoro richiesto, per entrambi gli archi, è l area evidenziata in grigio, quindi per tendere l arco occorre un lavoro maggiore. ( 350 N) 88 J L 0,50 m Per il lavoro W notiamo che l area indicata è composta da circa 3,3 quadratini e che ogni quadratino ha un area di (0,050 m)(40,0 N),0 J; quindi,0 J L ( 3,3 quadratini) # & 63 J " quadratino% L L " L 88 " 63 J 5 J 4. L Area 3 N 0 N L Area 0 J L mv mv 0 da cui v W m + v 0 ( 3,0 m 0 m) 93 J ( 93 J ) + (,5 m/s),3 m/s 65 kg 43. L Base Altezza ( 6,0 N),60 m 49,6 J 6,0 N F cos θ 0,60 m s Zanichelli 009

13 Cutnell, Johnson - Fisica volume 44. L tot L 0,0 + L 0,0 (0,0 N)(0,0 m 0 m) + 0,0 N 5,00 "0 J +,00 "0 J,5"0 J ( 0,0 m 0,0 m) v W m (,50 0 J) 6,00 kg 7,07 m/s 45. ( 0,470 m ) 46,9 J U e kx 45 N/m Per la conservazione dell energia U e K v (U e ) m (46,9 J) 0,0300 kg 55,9 m/s 46. mv + I + m g h + k y mv 0 + I 0 + m g h0 + k y 0 """""#"""""" """""#"""""" 0 ma v v 0 0 m/s; ω ω 0 0 rad/s e y 0 0 m. Quindi m g h + k y m g h da cui 0 k mg h 0 h y 0,50 m ( 0,450 kg) 9,80 m /s 58,8 N /m 0,50 m 47. Applicando ancora la conservazione dell energia mgh mgh + ky da cui 0 0 k mg ( h h 0) (,0 "0 kg) ( 9,80 m/s )( 6,0 m) 303 N/m y 0 ( 9,0 "0 m) 48. Quando l oggetto viene appeso alla molla, questa subisce una deormazione F mg (,00 kg)(9,80 m/s ) y 0,39 m k k 50,0 N/m A questo punto la molla viene allungata di altri 0,00 m, quindi il livello di zero è issato a y 0 0,39 m + 0,00m 0,59 m Zanichelli 009

14 Cutnell, Johnson - Fisica volume h 0 m: K mv 0 m(0 m/s) 0 J U g mgh mg(0 m) 0 J U e ky 0 (50,0 N/m)(0,59 m) 8,76 J 0 8,76 J h 0,00 m: U g mgh (,00 kg)(9,80 m/s )(0,00 m) 3,9 J U e ky (50,0 N/m)(0,39 m) 3,84 J K U g U e 8,76 J 3,9 J 3,84 J,00 J h 0,400 m: U g mgh (,00 kg)(9,80 m/s )(0,400 m) 7,84 J U e ky (50,0 N/m)(0,9 m) 0,9 J K U g U e 8,76 J 7,84 J 0,9 J 0 J La tabella riassume tutti i risultati h K U g U e 0 m 0 J 0 J 8,76 J 8,76 J 0,00 m,00 J 3,9 J 3,84 J 8,76 J 0,400 m 0,00 J 7,84 J 0,9 J 8,76 J 49. L espressione sempliicata della conservazione dell energia porta alla relazione mgh + ky mgh da cui 0 h 0 h ky mg 50. ( 450 N/m) 0,05 m ( 9,80 m/s ) 0,30 kg U e ky k mg # & " k % Quindi: U e m g k m g k e U e m g k 0,048 m 4,8 cm Zanichelli 009

15 Cutnell, Johnson - Fisica volume Dividendo membro a membro e risolvendo in unzione di U e, otteniamo 5. mv 0 ka dove A indica il massimo spostamento del blocco dalla posizione iniziale, da cui A mv 0 k U U m g e k m m " e e m g m m % e (, kg) 8,0 m/s 4 N/m 7,80 - m ( 5,0 kg ) ( 3, kg) # U U,8 J 4,4 J & ' k 5. L Fs, s 53. In assenza di attrito vt L Fvt ( 35 N) ( 9,30 m/s) (,0 s),50 4 J mv + mgh mv 0 + mgh0 ""#"" ""#"" ( v v ) 0 + h0 0 da cui h g Ponendo h 0 0 m e v 0 m/s, otteniamo h v o v g 0 m/s 8,0 m / s 9,80 m / s 6,5 m In presenza di attrito, dobbiamo introdurre il lavoro compiuto dalla orza d attrito + mgh mgh 0 L attrito mv mv 0 da cui F R s m v vo + mg h h 0 F R ( vo ) + mg h h 0 m v s ( 0,750 kg ) " # ( 0 m/s) 8,0 m/s % + 0,750 kg,8 m 9,80 m/s (,8 m),9 N 54. U g mgh mgh 0, da cui Zanichelli 009

16 Cutnell, Johnson - Fisica volume ( h h 0 "U g ) Adulto m Adulto g e ( h h 0 "U g ) bambino m bambino g (U g ) Adulto m Adulto g ( U g ) bambino m bambino g ( (U g ) U g ) m Adulto bambino (,00 "0 3 J) ( 8,0 kg) 444 J bambino m Adulto 8,0 kg 55. Trascurando gli attriti, la conservazione dell energia si scrive: mv + mgh mv 0 + mgh0, da cui ""#"" ""#"" 0 v v h h0 "#" g h 56. In assenza di attrito 0 ( 5,4 m/s ) ( 0 m/s ),5 m 9,80 m/s mv + mgh mv 0 + mgh0 ""#"" ""#"" 0 0 v v + g h h 0 m/s 0 04 m + 9,80 m/s 45, m/s In presenza di attrito L attrito m v ( v 0 ) + mg ( h h 0 ) ( 86,0 kg) " # ( 35,8 m/s ) 0 m/s ( 9,80 m/s ) 04 m %+ 86,0 kg 57. L Fs cos θ (,40 0 N)(8,00 m) cos 0,0, J 3,5&0 4 J L d s cos θ, dove d s (mg F sen ") (0,00) (85,0 kg)(9,80 m/s ) (,40 #0 & % N)(sen 0,0 ) ',50 #0 N e quindi L (,50 0 N)(8,00 m) cos 80 -,0 0 3 J Zanichelli 009

17 Cutnell, Johnson - Fisica volume 58. P L traino t mv mv ( 0 ) + mgh mgh 0 t, ma v 0 v P mg ( h h 0) t 40 m " kg % ( 4 sciatori) 65 ' 9,80 m / s # sciatore & " 60 s % ( min) ' # min & 3,0 (0 3 W 59. DISSIPATA 0 mgh 0 mgh 0,60 kg L DISSIPATA,8 J ( 9,80 m/s )"(,05 m) ( 0,57 m) #,8 J DISSIPATA (F cos ) s " F DISSIPATA (cos ) s,8 J (cos 0 )(0,080 m) 35 N mgh mgh 0 L attrito mv mv 0 mv mv ( 0 ) + mg ( s sen 5 h 0) ( 63 kg) 4,4 m / s + ( 63 kg) 9,80 m / s 63 kg ( 6,6 m / s) + #,9 m " sen 5 0 m % 70 J 5 s h d L attrito s 70 J,9 m 40 N 6. mv + mgh #" ## mv 0 + mgh 0 #" ## 0 dove h h, h 0 H e v 0 0 m/s, quindi v + gh gh H h + v g Zanichelli 009

18 Cutnell, Johnson - Fisica volume v x t 5,00 m 0,500 s 0,0 m/s e h gt 6,33 m 0,0 m/s H,3 m + 9,80 m/s ( 9,80 m/s ) 0,500 s,3 m 6. Quando l auto si trova alla massima altezza la orza centripeta uguaglia la orza peso: mv /r mg Applicando la legge di conservazione dell energia, avremo: (/) mv + mg (r) (/) mv 0 Quindi v 0 5 gr r v 0 / (5g) (4,00 m/s) /(49,0 m/s ) 0,37 m 63. L attrito 0 mv + mgh ( mv + mgh 0 0 ) () ma anche L attrito ( d cos)s µ d F N (cos 80 )s "µ d F N s () e FN mg cos5, 0 quindi L attrito µ d ( mg cos5,0 )s (3) Combinando le tre equazioni precedenti, avremo ( mg cos 5,0 ) s ( mv mgh ) ( mv mgh ) µ + + (4) d 0 0 Quando l auto si arresta v 0 m/s. Se assumiamo h 0 m al livello del suolo, possiamo ricavare, come mostra la igura a ianco, h 0 s sen 5,0 s 5 h 0 L espressione (4), risolta in unzione di s, ornisce: v 0 (, m/s) 9,80 m/s s g µ d cos5,0 sen 5,0 64. # 0,750 y F y k mg k (, kg)(9,80 m/s ) 9,0 0 " m 0 N/m tot U ky (0 N/m)(0,9 m) 5,0 J e 0 3,5 m " cos5,0 sen 5,0 % Zanichelli 009

19 Cutnell, Johnson - Fisica volume Quando l oggetto ripassa per la posizione di equilibrio, avremo: mv + mgh + ky tot v 5,0 J (, kg) + (, kg)(9,80 m/s )(0,0 m) + (0 N/m)(0,090 m) da cui v, m/s 65. Per la conservazione dell energia: m g h + k y m g h da cui 0 ky eettuando la sostituzione indicata, otteniamo: ky + mgy mg 0,750 m 0 + mg h h # " # 0 0 y 0,750 m mg ± y y ( mg) 4 k " # mg 0,750 m k ( 86,0 kg) 9,80 m /s ±,0 & 0 3 N /m " ( 86,0 kg) 9,80 m /s #' %( % 4( ),0 & 0 3 N /m,0 & 0 3 N /m 9,80 m /s " 86,0 kg #' 0,750 m Delle due soluzioni (y +0,54 m e,95 m), scegliamo quella negativa perché la corda si tende verso il basso. Quindi l,95 m %( Olimpiadi della isica. C. A 3. C 4. A 5. C 6. B 7. D 8. C 9. C 0. L allungamento inale della molla è b a e l energia potenziale elastica vale U el ½ k (b a). L energia meccanica iniziale e inale sono: i ½ m v 0 ; mga + ½ k (b a) e il bilancio energetico si scrive allora come Zanichelli 009

20 Cutnell, Johnson - Fisica volume i ½ m v 0 mga + ½ k (b a) mv k 0 mga ( b a) Test di ammissione all Università. A. B 3. A 4. B Prove d esame all Università. ( 3,5 m/s) "5,8 #0 J L a K "K " mv " 95 kg Combinando la L Fs con la K (/) mv si ottiene, per L K: F mv / s ( 95 kg) ( 3,5 m/s) / (,3 m),50 N " F d µ d F P µ d mg µ d F d / mg % mv / s' / mg # & v / sg ( 3,5 m/s) / (,3 m ) ( 9,8 m/s ) * + 0,7 Zanichelli 009

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Problemi di paragrafo

Problemi di paragrafo Problemi di paragrafo 1 No, la forza da applicare diminuisce ma la distanza aumenta, quindi il lavoro compiuto resta costante. 2 1 J 1 kg 1 m 1 s 10 g 10 cm 1 s 10 erg. 3 Quando la componente della forza

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Un punto materiale di massa m = 20 gr scende lungo un piano inclinato liscio. Alla fine del piano inclinato scorre su un tratto orizzontale scabro (µ

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

15/aprile 2013. Esercizi

15/aprile 2013. Esercizi 15/aprile 2013 Esercizi ESEMPIO: Si consideri un punto materiale 1. posto ad un altezza h dal suolo, 2. posto su un piano ilinato liscio di altezza h, 3. attaccato ad un filo di lunghezza h il cui altro

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è il lavoro di una forza? Una forza F compie lavoro quando produce uno spostamento e ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2008-09, 9 febbraio 2009 Esercizio 1. Due corpi di massa M 1 = 10kg e M 2 = 5Kg sono collegati da un filo ideale passante per due carrucole prive di massa, come in

Dettagli

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv Problemi sul lavoro Problema Un corpo di massa 50 kg viene trascinato a velocità costante per 0 m lungo un piano orizzontale da una forza inclinata di 45 rispetto all orizzontale, come in figura. Sapendo

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

Lezione 3 Lavoro ed energia

Lezione 3 Lavoro ed energia Lezione 3 Lavoro ed energia 3.1 Energia cinetica VI.3 Teorema dell energia cinetica Una goccia di pioggia (di massa m = 3.3510 5 Kg) cade verticalmente sotto l azione della gravità e della resistenza dell

Dettagli

Esercizi Concetto di energia

Esercizi Concetto di energia Esercizi Concetto di energia 1. Determinare il numero reale m in modo che il vettore X = (m, - m, m - 1) risulti complanare con i vettori: U = ( 3,, 1) e V = (-1,,-1). Soluzione: Se i vettori X, U e V

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò 1 LAVORO ED ENERGIA Dott.ssa Silvia Rainò Lavoro ed Energia 2 Consideriamo il moto di un oggetto vincolato a muoversi su una traiettoria prestabilita, ad esempio: Un treno vincolato a muoversi sui binari.

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò 1 SRCIZI SU LAVORO D NRGIA Dott.ssa Silvia Rainò sempio 3 a) v=0 k =0 ed p =0 b) v=0, F si sostituisce ad N e aumenta c) F = mg. v=0. k =0, p = mgh => meccanica = k + p = mgh d) Mentre il corpo cade l

Dettagli

Lavoro ed energia cinetica

Lavoro ed energia cinetica Lavoro ed energia cinetica Servono a risolvere problemi che con la Fma sarebbero molto più complicati. Quella dell energia è un idea importante, che troverete utilizzata in contesti diversi. Testo di riferimento:

Dettagli

Fisica applicata Lezione 5

Fisica applicata Lezione 5 Fisica applicata Lezione 5 Maurizio Tomasi maurizio.tomasi@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano 8 Novembre 2016 Parte I Lavoro ed energia Definizione di lavoro Il lavoro L compiuto

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Domande. Test 1. D 2. A 3. C 4. A 5. C 6. C 7. D 8. D 9. D

Domande. Test 1. D 2. A 3. C 4. A 5. C 6. C 7. D 8. D 9. D Domande 1. Quando l auto frena bruscamente, la parte superiore del corpo continua a muoversi in avanti (come prevede la prima legge di Newton), se la forza esercitata dai muscoli inferiori posteriori non

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J Esercitazione 3 Esercizio 1 - Lavoro Una particella è sottoposta ad una forza F = axy û x ax 2 û y, dove û x e û y sono i versori degli assi x e y e a = 6 N/m 2. Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Lavoro. Energia. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento Lavoro. Energia. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2015. Indice 1 Lavoro è forza per spostamento 1 1.1 Lavoro compiuto da una forza variabile. Caso bidimensionale..........

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (7 Maggio - 11 Maggio 2012) Sintesi Abbiamo introdotto riformulato il teorema dell energia cinetica in presenza di forze non conservative,

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

Esame 28 Giugno 2017

Esame 28 Giugno 2017 Esame 28 Giugno 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di atematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esame - Fisica Generale I 28

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia 4. Energia potenziale e conservazione dell energia Energia potenziale di: Forza peso sulla superficie terrestre Serway, Cap 7 U = mgh di un corpo

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

Domande. Test 1. A 2. C 3. D 4. B 5. A 6. A 7. C 8. B

Domande. Test 1. A 2. C 3. D 4. B 5. A 6. A 7. C 8. B Domande. Quando viene tagliata la corda, le lame hanno lo stesso valore di velocità, ma ruotano in verso opposto: è, quindi, corretto dire che le lame hanno velocità angolari uguali, ma opposte.. Prima

Dettagli

Risoluzione problema 1

Risoluzione problema 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV FCOLTÀ DI INGEGNERI Ing. MeccanicaMat. Pari. 015/016 1 prile 016 Una massa m 1 =.5 kg si muove nel tratto liscio di un piano orizzontale con velocita v 0 = 4m/s. Essa urta

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE Per un pendolo semplice di lunghezza l=5 m, determinare a quale altezza può essere sollevata la massa m= g sapendo che il carico di rottura è T max =5 N. SOL.-

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017 Esercizio n. 1 Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi sotto l azione della gravità su un vincolo bilaterale (vedi figura) formato da un arco di circonferenza, AB, sotteso ad un angolo di

Dettagli

capacità potenziale di compiere lavoro meccanico

capacità potenziale di compiere lavoro meccanico ENERGIA capacità potenziale di compiere lavoro meccanico unità di misura unità di misura del LAVORO FORME di ENERGIA : (evidenziate direttamente o nelle trasformazioni da una forma all'altra) - cinetica

Dettagli

ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE

ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE mg z 1 Quando il corpo arriva all altezza z 2 possiede un energia cinetica che all inizio non aveva z 2 Un oggetto che si trova in posizione elevata ha una capacità di

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Esercizio. Fisica - M. Obertino

Esercizio. Fisica - M. Obertino In un ambiente in cui è stato fatto il vuoto lascio cadere in caduta libera da una stessa altezza una piuma di 10 g, una sfera di legno di 200 g e una pallina di ferro di 1 g e misuro i tempi di caduta.

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

Fisica. Esercizi. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio 2013. Fisica. Esercizi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2013. Indice 1 Principi di conservazione. 1 1.1 Il pendolo di Newton................................ 1 1.2 Prove

Dettagli

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante N.Giglietto A.A. 2005/06-7.3 - Lavoro di una forza costante - 1 Cap 7 - Lavoro ed energia Abbiamo visto come applicare le leggi della dinamica in varie situazioni. Spesso però l analisi del moto spesso

Dettagli

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Tutorato di Fisica 1 - AA 14/15 Emanuele Fabbiani 31 marzo 15 1 Energia 1.1 Esercizio 1 (TE -Giu-1, Ing. CIVILE) Un pendolo è costituito da una massa m = 1 kg sostenuta da una fune di massa trascurabile

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) Un corpo sale lungo un piano inclinato (θ 18 o ) scabro (µ S 0.35, µ D 0.25), partendo dalla base con velocità v 0 10 m/s e diretta parallelamente

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B 1 ENERGI PTENZILE 1 Energia potenziale 1.1 orze conservative Se un punto materiale è sottoposto a una forza costante, cioè che non cambia qualunque sia la posizione che il punto materiale assume nello

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2014-2015 A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Riportare sul presente foglio

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

Energia e Lavoro. Energia, Energia potenziale, Energia cine2ca Definizione di lavoro

Energia e Lavoro. Energia, Energia potenziale, Energia cine2ca Definizione di lavoro Energia e Lavoro Energia, Energia potenziale, Energia cineca Definizione di lavoro Conce7o di Energia Nella meccanica classica l energia è definita come quella grandezza fisica che può venire "consumata"

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Alcuni problemi di meccanica

Alcuni problemi di meccanica Alcuni problemi di meccanica Giuseppe Dalba Sommario Questi appunti contengono cinque problemi risolti di statica e dinamica del punto materiale e dei corpi rigidi. Gli ultimi quattro problemi sono stati

Dettagli

Teorema dell energia cinetica

Teorema dell energia cinetica Teorema dell energia cinetica L. P. 23 Marzo 2010 Il teorema dell energia cinetica Il teorema dell energia cinetica è una relazione molto importante in Meccanica. L enunceremo nel caso semplice di un punto

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

m v2 R = mg D altra parte la velocità del blocco alla sommita del giro, la troviamo con la conservazione dell energia:

m v2 R = mg D altra parte la velocità del blocco alla sommita del giro, la troviamo con la conservazione dell energia: Problema Un blocco di massa m=2 kg scivola lungo un piano inclinato di un angolo θ=30 partendo con velocità iniziale nulla. Dopodichè deve percorrere un cerchio della morte di raggio R =.2 m, come illustrato

Dettagli

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Suggerimenti per la risoluzione di un problema di dinamica: 1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Forza peso nero) Forza

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che Calcolo vettoriale 1) Sono dati due vettori uguali in modulo a e b e formanti un certo angolo θ ab. Calcolare m = a = b sapendo che il modulo della loro somma vale 8 e che il modulo del loro prodotto vettoriale

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero LICEO CLASSICO L. GALVANI Sommario Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N-... 1 Per studenti che hanno frequentato all estero... 1 Prova di Riferimento di Fisica per gli studenti

Dettagli

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente 1 Definizione di lavoro 8. Energia e lavoro Consideriamo una forza applicata ad un corpo di massa m. Per semplicità ci limitiamo, inizialmente ad una forza costante, come ad esempio la gravità alla superficie

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

k. newton t1 1.0 t N.B. per ora tengo t adimensionale i 7.

k. newton t1 1.0 t N.B. per ora tengo t adimensionale i 7. 5. Due forze F e F 2 agiscono su di un punto materiale di massa m 2 kg la cui posizione in movimento è data da r b c, con b 8 u y 3.2 u z e c (.5 + t)u x + (2 t 2 )u z dove t è espresso in secondi e r

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Lez. 9 Moto armonico

Lez. 9 Moto armonico Lez. 9 Moto armonico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2 1 Un

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

La conservazione dell energia

La conservazione dell energia 3//9 Leggi della dinamica La conservazione dell energia Traslazione Unico punto di applicazione tot = ma Rotazione Punti di applicazione iversi T tot = Iω Il lavoro delle forze L energia cinetica L energia

Dettagli

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizio 1 Un automobile di massa 1500 kg parte da ferma e accelera per 5 s percorrendo 75 m. Calcola: la forza esercitata dal motore dell auto; [9 10

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014 Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. icci-tersenghi 14/11/214 Quesiti 1. Si deve trascinare una cassa di massa m = 25 kg, tirandola con una fune e facendola scorrere su un piano scabro

Dettagli

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia. IL LAVORO E L ENERGIA ENERGIA: Grandezza scalare associata allo stato di un corpo Esistono varie forme: Energia cinetica Energia potenziale Energia elettrica Energia chimica Energia termica Energia elastica..

Dettagli

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA ENERGIA Prima di definire l energia nelle sue diverse forme è conveniente fare un osservazione sulle differenze tra fisica newtoniana delle forze e fisica ce studia le trasformazioni energetice: APPROCCIO

Dettagli

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg ESERCIZIO 1 Una mano spinge due corpi su una superficie orizzontale priva di attrito, come mostrato in figura. Le masse dei corpi sono Kg e 1 Kg. La mano esercita la forza di 5 N sul corpo di Kg. 5N Kg

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i Dinamica Mi occupo delle cause del moto Ogni volta che un oggetto viene disturbato dico che agisce una forza La forza è caratterizzata da direzione e verso. Non basta per dire che è un vettore ma è una

Dettagli

Domande. K =, mentre la sua quantità di moto è p = mv. Ricavando. 4. L energia cinetica di un corpo è

Domande. K =, mentre la sua quantità di moto è p = mv. Ricavando. 4. L energia cinetica di un corpo è Domande. La quantità di moto di un oggetto è il prodotto tra la sua massa e la sua velocità. Le due macchine hanno la stessa massa (sono identiche) e hanno anche lo stesso modulo della velocità: quindi

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo. Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): 04-02-2016 Problema 1. Un punto materiale si muove nel piano su una guida descritta dall equazione y = sin kx [ = 12m, k

Dettagli