Problemi di paragrafo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problemi di paragrafo"

Transcript

1 Problemi di paragrafo 1 No, la forza da applicare diminuisce ma la distanza aumenta, quindi il lavoro compiuto resta costante. 2 1 J 1 kg 1 m 1 s 10 g 10 cm 1 s 10 erg. 3 Quando la componente della forza parallelo allo spostamento ha verso opposto a esso. 4 W " F " s F + F + F + s F s + F s + F s + W + W + W + 5 W Fs 2,0 N 10 m 20 J 6 W Fs 3,4 10 N 7 W Fs cos α 1300 N 62 m 2,1 10 J 26 m cos 45 2,4 10 J 8 W Fs cos α cos α W Fs 320 J 0,76 α m (35 N) 9 W F s mgh kg 9,8 m/s 130 m 1,9 10 J 10 W " F l F l 564 N 7,2 m 652 N 5,1 m 7, Le due forze hanno uguale intensità e formano tra loro un angolo di 50, quindi la nave si sposta lungo la bisettrice dell angolo, formando un angolo di 25 con le funi: il lavoro di ciascun rimorchiatore è W Fs cos 25 6,2 10 N 18 m cos 25 1,0 10 J 12 Indicata con T la tensione incognita, il lavoro totale è W " T 10m + da cui T 50 N T + 70N 6m 860 J 1

2 13 L intensità della forza di attrito è uguale a quella della componente della forza-peso parallela al terreno; inoltre in un secondo lo sciatore percorre 10 m; il lavoro della forza d attrito è W F sin 30 s 70kg 9.8m/s m 3,4 10 J 14 Quando la forza è negativa il suo verso è opposto al moto del carrello, che viene così rallentato; il lavoro che compie è negativo. Il lavoro totale è W " 1 2 4,8m + 3,2m 12N 1 2 2,2m + 1,4m 6N 37 J 15 W F s 46 N 4,0 m 1,8 10 J W F s 0,29 15 kg 9,8 m/s 4,0 m 1,7 10 J W " W + W 184 J J 13 J 16 Per avere una buona accelerazione bisogna aumentare la forza, ma F P/v, dove P è la potenza e v la velocità, quindi v deve diminuire. Per questo motivo c è bisogno di un rapporto di trasmissione più basso e quindi di scalare la marcia. 17 P 1 W Δt 1 e P 2 W Δt 2 P 1 P 2 Δt 2 Δt 1 e P 1 P 2 Δt 2 Δt 1 Se Δt 1 > Δt 2, allora P 1 < P Nel grafico lavoro-tempo la pendenza della retta è uguale alla potenza, per cui la potenza erogata nel primo intervallo di tempo è maggiore. 19 La pendenza della retta tangente al grafico diminuisce, per cui la potenza erogata diminuisce col passare del tempo. 20 Dalla formula che definisce la potenza: t W P 9,6 10 J W 2 1,5 10 s 2

3 21 P W t 6,30 10 J s 389 W 22 La potenza impiegata per mantenere costante la velocità del furgone è P 80 kw 15 kw 65 kw e quindi la velocità è v P F 65 kw 4,0 10 N 16 m/s 23 Da W Fs e P W/t si ottiene F Pt s 21 KW 1800 s 50 km 7,6 10 N 24 Dalla definizione di potenza: P P P "#$% kj 0 kj 5,0 60 s 60 kj 50 kj 4 60 s 60 kj 0 kj 9 60 s 2 1, 7 10 W 42 W 2 1,1 10 W A velocità costante la somma vettoriale delle forze è nulla: F "#"$% βv "# 0 P F "#"$% v "# F "#"$% 800,0 N β 400,0 kg/s 1600W 26 Poiché la velocità è costante, la forza sviluppata dal motore è pari alla componente della forza peso: P Fv mg senθ v 80,0 kg 9,8 m s m s 7,8 10 W 27 K 1 2 M v 1 2 M 4v 2M v K 1 2 M v 1 2 2M v M v L automobile con maggiore energia cinetica, a parità di sistema frenante, impiega più tempo a frenare, quindi l automobile di massa M si ferma prima. 3

4 28 Solo la componente della forza in direzione dello spostamento compie lavoro. Perciò si può procedere con la stessa dimostrazione vista nel testo usando la componente,f F cos φ x al posto di F. 29 Quando l oggetto è fermo e rimane fermo oppure quando la forza è perpendicolare allo spostamento. 30 K kg 1000 m s 5,6 10 J 31 Dal teorema dell energia cinetica: W m 1200 kg s W m 1200 kg s m 3600 s m 3600 s 1,3 10 J 1,7 10 J 32 Il lavoro compiuto dai freni del camion è: W Fd 3 10 Mgd Dal teorema dell energia cinetica si ricava la velocità finale del camion: v v + 2W M v m gd s 3 9,8 m/s 22 5 m 22,26 m s 80 km/h 33 Dal teorema dell energia cinetica si ricava il lavoro compiuto dal motore: W 1 2 Mv e quindi la potenza media è P W 1000 m 620 kg 100 t Mv 2 t 3600 s 2 1,8 s 1,4 10 W 34 Dall analisi del diagramma della forze si ricava l espressione della forza di attrito: f μ Mg F sin 30 e quindi il lavoro compiuto dalla forza orizzontale totale è W F f d F cos 30 f d Dal teorema dell energia cinetica si ricava v 2W M 2 F f d M 2 4 N cos 30 0,15 1,6 kg 9,8 m/s 4 N sin 30 1,8 m 1,6 kg 4 1,8 m/s

5 35 W F d 35 N 2,0 m 70 J W f d 30 N 2,0 m 60 J Utilizzando il teorema dell energia cinetica si ottiene la velocità del carrello: v 2W " M 2 W + W M 2 10 J 10 kg 1,4 m/s 36 Dal teorema dell energia cinetica: F W d K d kg m/s 7,0 10 N 16 m 37 W ΔK K K Poiché l oggetto si ferma, W K, quindi W mv Il lavoro fatto dalla forza-peso e dalla forza F è W (mgsenθ + F)s Quindi mgsenθ + F s 1 2 mv s mv 2(mgsenθ + F) (1,0 kg)(4,0 m s ) 2 1,0 kg 9,8 m s (10,0 N) 0.13 m 38 Dalla relazione che definisce l energia potenziale si ricava U W F x F U x 39 In B e D la retta tangente ha pendenza nulla, quindi la forza è nulla; in A ed E la pendenza della retta tangente è negativa, quindi la forza è positiva (diretta verso destra), in C la pendenza della retta tangente è positiva, quindi la forza è negativa (diretta verso sinistra). 40 In un grafico U-x il coefficiente angolare della retta tangente al grafico nel punto di ascissa x è l opposto della forza esercitata sull oggetto in x ; lo si deduce dalla relazione F U x 5

6 41 W F s 9,6 kg 9,8 m s 10 m 9,4 10 J 42 In entrambi i casi: W F s 640 N 43 W F d 24 N W F d 24 N 8,0 m 5,1 10 J 8,2 m 2,0 10 J 7,6 m 1,8 10 J 44 Dalla definizione di energia potenziale: W U " U U U U W 380 J 530 J 150 J W U " U U U U W 150 J 420 J 270 J Se l energia potenziale in B è nulla, vuol dire che ne aumentiamo il valore di 150 J; quindi tutte le energie devono essere aumentate di 150 J: U 530 J, U 420 J 45 Indichiamo con M la massa incognita del carrello; il lavoro compiuto da Maurizio è opposto al lavoro della forza di attrito: W W F," d " + F," d " + F," d " μmgd " + μ M + M gd " + μ M + M + M gd " 0,22 9,8m/s M 6,0 m + M + 8,0 kg 17,0 m + M + 8,0 kg + 4,0 kg 11,0 m 1,2 10 J da cui 1 W M d " + d " + d " μg M d " + d " M d " J 34 m 0,22 9,8 m/s 8,0 kg 28,0 m 4,0 kg 11,0 m 8,5 kg 46 Con (M 13 kg) abbiamo che: W, Mgh 13 kg 9,8 m/s 2,6 m 3,3 10 J W, Mgh 13 kg 9,8 m/s 2,6 m 3,3 10 J W, 0 J Nel secondo caso (M 13 kg, m 0,60 kg): W, Mgh + M + m gh mgh 0,60 kg 9,8 m/s 2,6 m 15 J 6

7 47 W F d 3,2 N 2π 0,85 m 17 J Dal teorema dell energia cinetica W "#$%& K W 1 2 mv W 1 2 2,5 kg 0,92 m/s + 17 J 18 J La forza applicata dal bambino non è conservativa. 48 Il lavoro della forza-peso non dipende dalla presenza o meno dell attrito. Lungo il percorso AB il lavoro della forza-peso è W " F l sin 30 mgl sin kg 9,8 m/s 2,0 m 0,5 98 J Lungo il percorso ABC il lavoro della forza-peso è W "# W " + W " 0 F h mgh 10 kg 9,8 m/s 1,0 m 98 J 49 L energia potenziale della forza-peso è direttamente proporzionale alla massa dell oggetto, per cui la retta maggiormente inclinata corrisponde a una massa maggiore. Pertanto la massa dell oggetto B è maggiore. 50 Il lavoro maggiore è compiuto sulla Terra. La forza-peso dell oggetto sulla Luna vale circa 1/6 di quella sulla Terra, quindi il lavoro necessario per sollevare di 1 m l oggetto sulla Luna è circa 1/6 del lavoro necessario sulla Terra. 51 ΔU mgh 1,0 kg 9,8 m/s 1,0 m 9,8 J ΔU mgh 30 kg 9,8 m/s 2,0 m 20 J ΔU mgh 30 kg 9,8 m/s 0 m 0 J 52 W U mgh 0,400 kg 9,8 m/s 2,50 m 9,8 J ΔU U 9,8 53 ΔU F Δh 6,4 10 N 4,0 m 2,6 10 J ΔU "#$%#& ΔU "#$%" 2,6 10 J ΔU " 0 J 7

8 54 U mgδh 30 kg 9,8 m/s 3,1 m 9,1 10 J U mgδh 30 kg 9,8 m/s 6,1 m 1,8 10 J ΔU mgδh 30 kg 9,8 m/s 3,0 m 8,8 10 J 55 W M " gh (8,0 h) 200 h 70 kg 9,8 m/s 500 m 5,5 10 J 56 La relazione tra l energia potenziale U e l altezza h è lineare: la pendenza della retta è m U h 395 J 0 J 5,0 m 1,7 m 395 3, J m e l equazione della retta è U h m h 1, J m h 1,7 m L energia potenziale al suolo è U 0 1,7 m 3950 J 33 m 2,0 10 J 57 Il grafico corretto è quello della figura A: una parabola con la concavità rivolta verso l alto. 58 U 1 2 kx U 1 2 k 3x 9U 59 Perché la forza non è costante, e dunque la relazione W F s non può essere utilizzata. 60 La variazione di energia potenziale è uguale per entrambe, perché non dipende dalla lunghezza a riposo, ma dall allungamento. 61 U 1 2 ks N m 0,14 m 1,8 J 8

9 62 k 2U s 2W s 2 0,72 J 0,060 m 4,0 10 N m 63 Il lavoro e l energia potenziale elastica sono uguali a W U 1 2 ks N m 0,10 m 1,2 J 64 U 1 2 ks k 2 0,10 J 0,022 m 4,1 102 N/m 65 L energia potenziale elastica della molla è direttamente proporzionale al quadrato della deformazione: U 4U J 1600 J U 1200 J 66 La costante elastica della molla è k F s 5,0 N 1,0 10 m 5,0 10 N/m Il grafico F x è Il lavoro compiuto dalla forza elastica è W U U 1 2 k s s N/m 1,0 10 m 1,5 10 m 3,1 10 J Lo stesso risultato si ottiene calcolando l area sotto il grafico F-x. 67 U 1 2 ks 1 2 k F k 1 F 2 k 1 2 mg 1 k 2 52 kg 9,8 m/s 1,2 10 N/m 1,1 10 J 9

10 68 La distanza della posizione iniziale dalla posizione di equilibrio è l ampiezza A dell oscillazione della lastra: dalla condizione di equilibrio ka mg ricaviamo la costante elastica della molla k mg A La massima energia potenziale elastica è raggiunta quando la lastra è al punto più basso: U "# 1 2 ka 1 mg 2 A A mga 2 1,6 kg 9,8 m/s 0,048 m 2 0,38 J 69 Le forze che ciascuna molla applica sull altra hanno uguale modulo, in virtù del terzo principio della dinamica, quindi i due allungamenti x e x soddisfano le relazioni k x k x x + x L l l da cui si ricavano le espressioni x L l l k k + k x L l l k k + k 0,40 m 120 N/m 220 N/m 0,40 m 100 N/m 220 N/m 0,22 m 0,18 m Le energie potenziali delle due molle sono U 1 2 k x 1 2 k L l l k 1 k + k 2 U 1 2 k x 1 2 k L l l k 1 k + k 2 70 Poiché l energia cinetica K è positiva o nulla, risulta E "## K + U U 0,40 m 120 N/m 100 N/m 220 N/m 0,40 m 100 N/m 120 N/m 220 N/m 2,4 J 2,0 J per cui la prima affermazione è vera, mentre la seconda è falsa (l energia potenziale può essere negativa). 71 Nessuno dei due: la velocità alla fine del piano si ricava dal teorema dell energia cinetica E E v 2gh per cui la velocità raggiunta dipende solo da h, che è la stessa per entrambi. 10

11 72 Per la conservazione dell energia meccanica, quando la molla è totalmente compressa o totalmente allungata, l energia meccanica è tutta potenziale. Quando la massa transita per la posizione di riposo della molla, l energia meccanica è puramente cinetica. In questo punto l energia cinetica raggiunge il suo massimo. 73 No: due grandezze sono inversamente proporzionali quando il loro prodotto è costante, mentre in un sistema conservativo è costante la somma di energia cinetica e potenziale. 74 A:cinetica, B potenziale, C meccanica totale. 75 Dopo metà del tempo totale (ossia il tempo necessario a percorrere i 10 m di altezza), la palla non si trova ancora a metà strada, quindi l energia potenziale della forza-peso sarà maggiore di quella cinetica K U mgh 0,32 kg 9,8 m/s 6,7 m 21 J 78 Per il principio di conservazione dell energia, l energia cinetica del sasso è pari all energia potenziale persa. Quindi K 405 J v 2K /m (810 J )(2,5 kg ) 18 m/s 79 U K mgh 1 2 mv h v 80 2g 6,2 m/s 2 9,8 m/s 2,0 m U K 1 2 ks 1 2 mv v s k m 0,12 m 390 N/m 2,9 kg 1,4 m/s 11

12 81 Dalla conservazione dell energia meccanica U K mgh 1 2 mv v 2gh 2 9,8 m/s 1,0 m 4,4 m/s 82 All imbocco della rampa K 1 2 mv ,0 kg 3,90 m/s 380 J All uscita della rampa U mgh 50,0 kg 9,80 m/s 0,450 m 221 J Dalla conservazione dell energia: K 1 2 mv K U v 2 K U m 2 380,25 J 220,5 J 50,0 kg 2,53 m/s 83 L energia potenziale dei due blocchi è U, m gh 4,0 kg 9,8 m/s 2,0 m 78 J U, m gh 2,0 kg 9,8 m/s 2,0 m 39 J U, 0 J U, m g2h 2,0 kg 9,8 m/s 4,0 m 78 J Dalla conservazione dell energia meccanica U, + U, U, + U, + K, + K, si ottiene (le velocità dei due blocchi sono uguali) v 2 U, + U, U, U, m + m 2 78 J + 39 J 78 J 6,0 kg 3,6 m/s 84 Per la conservazione dell energia meccanica mgh 1 2 mv v 2gh 2(9,8 m/s )(2,0 m) 6,3 m/s F kδx; k F Δx K + U () K + U 1 2 mv 1 2 ks m ks v Fs 2ghΔx 10 N 0,20 m 2(9,8 m/s 0,10 kg )(2,0 m)(0,10 m) 12

13 85 Il modulo della forza elastica è F ks da cui k F s 250 N 3571,4 N/m 0.07 m L energia potenziale elastica del sistema formato dalla molla e dalla massa, prima che questa venga rilasciata, in assenza di attrito è pari all energia potenziale gravitazionale all istante in cui la massa si ferma sul piano inclinato, quindi 1 2 ks mgh h ks 3571,4 N/m 0.15 m 2mg 2(3 kg)(9,8 m/s 1,4 m ) 86 Da W Fs e K mv, per W K si ha v 2Fs m 2(50 N)(10 m) (2,0 kg) 22 m/s Da W Fs e U mgh, per W U si ha h Fs (50 N)(10 m) mg (2,0 kg)(9,8 m/s ) 25 m 87 Il sistema è conservativo. Inizialmente il sistema ha solo energia potenziale elastica, alla fine solo energia potenziale della forza-peso. Il bilancio energetico fornisce la soluzione: 1 2 ks mgh s 2mgh k kg 9,8 m/s 0,01 m 9,8 N/m 2,0 cm 88 L energia cinetica del saltatore viene convertita, durante il salto, in parte in energia potenziale della forza-peso, in parte in energia elastica dell asta, la quale però viene restituita all atleta, nel punto più alto, quando l asta non è più piegata. Una parte dell energia cinetica dell atleta viene dispersa in forme di energia diversa da quella meccanica. 89 Mentre l oggetto si sposta la sua energia meccanica aumenta, quindi le forze non conservative compiono un lavoro positivo (da x 4,0 a x 6,0 è quasi 300 J). Sì; in questo caso l energia meccanica diminuisce e quindi le forze non conservative compiono lavoro negativo. 90 W " E E K + U K + U 32 J + 26 J 24 J 45 J 11 J 13

14 91 W " E E mgh mgh mg h h 92 0,32 kg 9,8 m/s 13,3 m 1,2 m 38 J E U W " + E W " + U h U mg W " + U W " mg mg + h J + 1,4 m 8,2 m 0,18 kg 9,8 m/s W " E E K U 1 2 mv mgh 0,024 kg 1 2 5,2 m 9,8 m/s 23 m 5,1 J 94 W " E E K U 1 2 mv mgh 1,5 kg 1 2 6,3 m 9,8 m/s 3,2 m 17 J 95 L energia meccanica iniziale è E ka ; quella finale è E E + 0,50 J L ampiezza di oscillazione finale A è A 2E k 2E + 2 0,5 J k ka + 1,0 J k A + 1,0 J k 96 0,20 m + 1,0 J 20 N/m 0,30 m Il sistema non è conservativo, a causa del lavoro compiuto dal motore. Dal bilancio energetico ricaviamo W "#"$% E E 1 2 mv + mgh 1 2 mv m 1 2 v v + gh 2200 kg 1 2 6,0 m/s 10 m/s + 9,8 m/s 5,6 m/s 5,0 10 J 14

15 97 Dal grafico, l energia cinetica K dopo 7,5 s è K 250 mj, quindi v 2K m 0,500 J 0.06 kg 3 m/s Dal grafico si deduce che l energia potenziale è massima è U 600 mj a t 0 s, perciò h "# U mg 0,600 J 0,06 kg 9,8 m/s 1 m L energia meccanica all istante t 0 s è E 600 mj e all istante t 3 s è E 500 mj, quindi diminuisce di una quantità pari a E E 100 mj 98 h 1 2 gt Per la conservazione dell energia meccanica nel vuoto: U + K U + K U K quindi mgh K K mg gt m gt Nel secondo esperimento definiamo E " l energia dissipata dalla forza non conservativa (attrito con il gas): K + U + E " K + U U + E " K ma U U K m gt E " K K K 1 2 m gt 182,1 J 1 2 1,0 kg 9,8 m s 2,0 s 10 J 99 Dalla conservazione dell energia meccanica mgh "# mgh "# mv v 2g h "# h "# 2(9,8 m/s )(0,5 m) 3,1 m/s Il lavoro delle forze d attrito W ""#$"% E E 1 2 mv + mgh "# mgh "# kg 2,0 m/s 50 kg 9,8 m/s 0,5 m 145 J 15

16 La componente della forza peso nella direzione dello spostamento è P mg cos 45 1,5 kg 9,8 m/s 0,707 10,4 N La lunghezza s del piano inclinato è pari a s 2 m 2 2,8 m, quindi il lavoro della forza peso relativo allo spostamento lungo tutto il piano inclinato è W P s 10,4 N 2,8 m 29 J Il modulo della forza di attrito è F μn, dove N è la reazione vincolare del piano inclinato N mg sin 45 1,5 kg 9,8 m/s 0,707 10,4 N F 0,10 10,4 N 1,04 N W F s 1,04 N 2,8 m 2,9 J L energia dissipata è pari al lavoro delle forze non-conservative W " K + U (K + U ) Per il teorema dell energia cinetica, detto W " il lavoro totale compiuto sul blocco di legno K K W " W + W 29 J 2,9 J 26 J e U U mgh 1,5 kg 9,8 m/s 2,0 m 29,4 J quindi W " 26 J 29,4 J 3,4 J Dato che K 0 K 26 J v Il modulo della forza d attrito è 2 26 J 1,5 kg 5,9 m/s F μn μmg 0,10 12 kg 9,8 m/s 11,76 N e compie sulla slitta un lavoro pari a W ""#$"% F x, dove x è la distanza percorsa dalla slitta. Per il teorema lavoro-energia: W ""#$"% K + U K + U da cui l equazione F x 1 2 mv x 1 mv 1 2 F 2 12 kg 2,1 m/s 2,3 m 11,76 N 16

17 Problemi generali 1 Dal bilancio energetico E E + W " mv + mgh mv + mgh + W " si ricava la velocità richiesta v v + 2g h h + 2W " m m 3600 s + 2 9,8 m/s 3,1 m + 2 3,3 10 J 80 kg 7,0 m 2 3 Δh r ΔU mgδh mgr 30,0 kg 9,8 m/s 2,00 m 588 J Δh r ΔU mgδh mgr ,0 kg 9,8 m s 2,00 m J Δh 0 m ΔU mgδh 0 J Nel moto di salita mgh Fh 1 2 mv Nella discesa: mgh Fh K Sottraendo membro a membro la seconda equazione dalla prima: 2mgh 1 2 mv K v 2 m (2mgh K ) Il modulo della forza è F mg K h 2,0 kg 9,8 m s 36,6 J 3,0 m 7,4 N 4 Il sistema è conservativo, quindi E E 1 2 mv + mgh 1 2 mv + mgh 2 2,0 kg 2 2,0 kg 9,8 m s 3,0 m (36,6 J) 9,0 m/s v v + 2gΔh 90,0 m 3,6 s + 2 9,8 m s (20,0 m 11,0 m) 28,3 m s 102 km/h 17

18 5 Il sistema è conservativo. Da un bilancio energetico si ricavano le due velocità richieste. Nel primo caso 1 2 mv + mgh mgh da cui v 2g h h 2gl 1 cos ,8 m/s 30 m 1 cos m/s Nel secondo caso da mv + mgh mv + mgh si ricava v 2g h h + v 2 9,8 m/s 30 m 1 cos ,0 m/s 12 m/s 6 E mv + mgh 0,80 kg 1,1 m s + 0,80 kg 9,8 m s 0,5 m 4,4 J Se il carrellino arrivasse alla base, dal teorema lavoro-energia si avrebbe 1 2 mv mgh mv + W " dove W " è il lavoro fatto dalle forze non-conservative, in questo caso della forza d attrito quindi W ""#$"% 5 N 1,0 m 5 J v 2 m mgh + W " + v 2 0,80 kg 0,80 kg 9,8 m s 0,5 m 5 J + 1,1 m s 1,5 m s m v non può avere un valore negativo, quindi il carrello non arriva alla base. 7 Dal teorema lavoro-energia si ha mgh mgh + F s mg h h F s dove s è il percorso del nuotatore dentro l acqua. Prendendo la superficie dell acqua come riferimento per il calcolo delle quote: h h 5 m 10 m 15 m F mg h h s (60 kg)(9,8 m/s )( 15 m)/(5 m) 1800 N F ha la stessa direzione dello spostamento e verso opposto. 18

19 8 Dal teorema lavoro-energia si ha 1 2 mv W F s F s F μn μmg 0,70 80 kg s mv 2F 80 kg 4,0 m/s 1,2 m 2(549 N) Il lavoro compiuto dalle forze d attrito é 9,8 m/s 549 N W 1 2 mv kg 4,0 m s 640 J 9 Il sistemo è conservativo. K + U K + U 1 2 mv 1 2 kx x mv k 10 Il sistemo è conservativo. K + U K + U 1,0 kg 1,5 m s (80 N m) 0,17 m mgh 1 2 kx x 2mgh k 2 4,0 kg (9,8 m s )(0,1 m) (300 N m) 16 cm 11 E 1 2 mv E mga + 1 k b a mv mga + 1 k b a 2 k mv 2mga b a 1,0 kg 10 m s 2 1,0 kg (9,8 m s )(0,50 m) 1,5 m 0,50 m 90 N m 12 Il sistema non è conservativo: la forza di attrito compie un lavoro pari a W " FL 3,0 10 J Dal bilancio energetico tra la partenza dalla prima collinetta e l arrivo sulla seconda (entrambi a velocità nulla) E E + W " mgh mgh + W " ricaviamo l altezza raggiunta h h + W " mg h FL mg 10 m 30 N 10 m 70 kg 9,8 m/s 9,6 m 19

20 13 F ma da cui a F/m v v 0 + at con v 0 180,0 km/h 50,0 m/s 0 v 0 F m t F mv 0 t (1500 kg)(50,0 m/s) (50,0 s) 1, N da a v /t s x x v t at 2 v 0 t 1 v 0 2 t t v t 1 (50,0 m/s)(50,0 s)1250,0 m 0 2 W Fs (1500 N)(1, m) 1, J 14 A velocità massima costante l accelerazione è nulla: F "#"$% βv "# mg sin θ 0 P v "# βv "# mg sin θ 0 Risolvendo l equazione di secondo grado: mg sin θ v "# + 2β mg sin θ 2β + P β 1200 kg 9,8 m s kg s + 40 kw 40 kg s 6,5 m/s 15 Dalle leggi del moto: F cos 30 v v + a t v + m s v t a t F cos 30 v m v t 1 F cos 30 2 m F cos 30 t m t t + 1 F cos 30 t 2 m t v v t 20 m/s 3,0 s N ( 3 2) 3,0 kg 3,0 s 56 m Usando la definizione, il lavoro risulta uguale a W F s Fs cos 30 F cos 30 v t 1 F cos 30 t 2 m 2 3 N m 3,0 s N 3 2 3,0 s 1,7 10 J s 2 3,0 kg Usando il teorema dell energia cinetica si ottiene, naturalmente, lo stesso risultato: W 1 2 m v v 1 2 m v v a t m v a t 1 2 a t ma t v 1 2 a t F cos 30 t v 1 F cos 30 2 m 2 3 N ( 3 2) 3,0 s 20 ( ), " t 3,0 s 1,7 10 J J 20

21 16 F μ F con F mg W μ mgs W K K K 1 2 mv μ v 2gs (100 m s ) 2(9,8 m s )(10 m) 0,51 F ma μ mg ma a μ g v v μ gt dove t è il tempo necessario affinché la velocità sia 1/8 di quella iniziale: v 8 v μ gt t 7v 8μ g 7(10 m s) 8 0,51(9,8 m s ) 1,8 s 17 A causa della forza di attrito il sistema non è conservativo. Il lavoro della forza di attrito F è y "# W " F sin 30 μ mg cos 30 y "# sin 30 Dal bilancio energetico E E + W " U K + W " mgy "# 1 2 mv μ mg cos 30 y "# sin 30 Semplificando si ricava 5,0 m/s v 2g 2 9,8 m/s y "# 0,75 m cos 30 cos μ sin ,4 sin kδx 1 2 mv v Δx k m Il moto è uniformemente accelerato lungo l asse y e rettilineo uniforme lungo l asse x del sistema di riferimento scelto: y h 1 2 gt x vt t 2h g x Δx k m 2h g Δx 2hk mg 2(1,0 m)(3,0 N m) 0,10 m (0,1 kg)(9,8 m s 25 cm ) 21

22 19 Il lavoro delle forze non conservative è dato dalla differenza tra l energia meccanica nel punto in cui l oggetto si trova e l energia meccanica iniziale (160 J). Il grafico è 20 Dal bilancio energetico si ottiene che la variazione dell eventuale energia potenziale U associata alla forza conservativa è U K + W " Dal momento che K e W " non sono uguali, U non è zero, per cui è presente una forza conservativa. La lunghezza dello scivolo è L R mgh F π 2 R 1 2 mv Nel caso v 0, mgh F π 2 R > 0 m > π F 2 g π 49 N m > 2(9,8 m s 7,9 kg ) 21 Il sistema è conservativo. mgh mgh mv mgl mv v 2gl m/s 22

23 22 Nelle ipotesi date, dalla conservazione dell energia si ricava la velocità v dell uovo nell istante in cui raggiunge il materassino. mgh 1 2 mv v 2gh Ipotizzando che la forza frenante esercitata dal materassino sull uovo sia costante, il moto è uniformemente accelerato a v t s 1 2 at 1 2 vt ,8 m s (4,0 m) 2,0 10 m 23 Il sistema è non conservativo e dal teorema lavoro-energia: E E W " W ", è il lavoro fatto dalle forze non conservative, in questo la forza d attrito: W " μmg(cos 20 )s dove s lo spostamento del sistema scimmietta+carrello lungo il piano inclinato. Quindi: mgs (sin 20 ) 1 2 mv μmg(cos 20 )s v s 2g(sin 20 + μ cos 20 ) 3,0 m s 2(9,8 m s )(0,34 + 0,20 0,94) 0,87 m Quindi il carrello con la scimmietta si ferma a un altezza h pari a h s sin cm 24 La forza di attrito dinamico F μ mg varia con la posizione, da un valore minimo F,"# μ,"# mg 0,1 1,0 kg 9,8 m/s 0,98 N a un valore massimo F,"# μ,"# mg 0,3 1,0 kg 9,8 m/s 2,9 N Il lavoro compiuto dalla forza di attrito è l area sotto il grafico (con il segno negativo): 2,9 N + 0,98 N 1,6 m W " 3,1 J 2 Dal bilancio energetico E E + W " 1 2 ks 1 2 mv + W " si ricava la massima compressione s della molla: s 2 k 1 2 mv + W " N/m 1 2 1,0 kg 2,8 m/s + 3,1 J 0,10 m 23

24 25 Dalla conservazione dell energia: E E si ricava: U mv U mv da cui si ottiene la velocità in B: v 2 m U U + v 2 4,0 kg 20 J 40 J + 6,0 m/s 5,1 m/s Il sistema non è conservativo e l oggetto arriva in x 8,0 m con velocità nulla; il modulo di F si ricava da un bilancio energetico: E E + W " E F x x F E E U mv U 20 J ,0 kg 6,0 m/s 40 J x x x x 4,0 m 13 N 26 Gli allungamenti iniziale e finale della molla sono s L L 12 cm e s L L 8 cm e le energie potenziali iniziale e finale sono U 1 2 ks, U 1 2 ks Dal bilancio energetico ricaviamo il lavoro della forza di attrito W " U U e da questo il modulo della forza di attrito F F W 1 " 2 ks 1 2 ks 1 s s s s 2 k s s 1 s s 2 k s + s μ mg ma a μ g 0 v μ gδt μ v gδt W K K μ mgs 1 2 mv Sostituendo μ v /(gδt), si ha v 2s Δt 2(3,0 m) (1,0 s) 6,0 m s 120 N/m 0,04 m 2 10 N 24

25 28 L energia potenziale totale è la somma dell energia elastica e di quella della forza-peso: U " 1 2 ky + mgy Applicando la tecnica algebrica del completamento del quadrato si arriva all espressione richiesta: U " 1 2 ky + mgy 1 2 k y + 2 mg k y 1 2 k y + 2 mg mg y + k k mg k 1 mg k y + 2 k 1 m g 2 k L energia potenziale totale è rappresentata da una parabola. 25

26 Test 1 D 2 B 3 A 4 C 5 A 6 B 7 A 8 E 9 E 10 E 11 A 12 B 13 A 14 B 15 C 16 C 17 C 18 A e C 19 C 20 A 21 C 22 C 23 A 24 E 25 C 26 C 26

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Lezione 3 Lavoro ed energia

Lezione 3 Lavoro ed energia Lezione 3 Lavoro ed energia 3.1 Energia cinetica VI.3 Teorema dell energia cinetica Una goccia di pioggia (di massa m = 3.3510 5 Kg) cade verticalmente sotto l azione della gravità e della resistenza dell

Dettagli

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò 1 SRCIZI SU LAVORO D NRGIA Dott.ssa Silvia Rainò sempio 3 a) v=0 k =0 ed p =0 b) v=0, F si sostituisce ad N e aumenta c) F = mg. v=0. k =0, p = mgh => meccanica = k + p = mgh d) Mentre il corpo cade l

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Un punto materiale di massa m = 20 gr scende lungo un piano inclinato liscio. Alla fine del piano inclinato scorre su un tratto orizzontale scabro (µ

Dettagli

Esercizi Concetto di energia

Esercizi Concetto di energia Esercizi Concetto di energia 1. Determinare il numero reale m in modo che il vettore X = (m, - m, m - 1) risulti complanare con i vettori: U = ( 3,, 1) e V = (-1,,-1). Soluzione: Se i vettori X, U e V

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò 1 LAVORO ED ENERGIA Dott.ssa Silvia Rainò Lavoro ed Energia 2 Consideriamo il moto di un oggetto vincolato a muoversi su una traiettoria prestabilita, ad esempio: Un treno vincolato a muoversi sui binari.

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che Calcolo vettoriale 1) Sono dati due vettori uguali in modulo a e b e formanti un certo angolo θ ab. Calcolare m = a = b sapendo che il modulo della loro somma vale 8 e che il modulo del loro prodotto vettoriale

Dettagli

L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh

L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh Lezione 15 - pag.1 Lezione 15: L energia potenziale e l'energia meccanica 15.1. L energia potenziale gravitazionale Consideriamo quello che succede quando solleviamo un oggetto, applicando un forza appena

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è il lavoro di una forza? Una forza F compie lavoro quando produce uno spostamento e ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Lavoro ed energia cinetica

Lavoro ed energia cinetica Lavoro ed energia cinetica Servono a risolvere problemi che con la Fma sarebbero molto più complicati. Quella dell energia è un idea importante, che troverete utilizzata in contesti diversi. Testo di riferimento:

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente 1 Definizione di lavoro 8. Energia e lavoro Consideriamo una forza applicata ad un corpo di massa m. Per semplicità ci limitiamo, inizialmente ad una forza costante, come ad esempio la gravità alla superficie

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2014-2015 A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Riportare sul presente foglio

Dettagli

15/aprile 2013. Esercizi

15/aprile 2013. Esercizi 15/aprile 2013 Esercizi ESEMPIO: Si consideri un punto materiale 1. posto ad un altezza h dal suolo, 2. posto su un piano ilinato liscio di altezza h, 3. attaccato ad un filo di lunghezza h il cui altro

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Lavoro. Energia. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento Lavoro. Energia. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2015. Indice 1 Lavoro è forza per spostamento 1 1.1 Lavoro compiuto da una forza variabile. Caso bidimensionale..........

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J Esercitazione 3 Esercizio 1 - Lavoro Una particella è sottoposta ad una forza F = axy û x ax 2 û y, dove û x e û y sono i versori degli assi x e y e a = 6 N/m 2. Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione ESERCIZI E TEST SUI VETTORI (10) TEST N 1 Due vettori della stessa intensità devono essere sommati: un vettore è diretto ad est, un altro ad ovest. L intensità del vettore risultante è: A) 0 B) 1 C) -4

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Fisica applicata Lezione 5

Fisica applicata Lezione 5 Fisica applicata Lezione 5 Maurizio Tomasi maurizio.tomasi@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano 8 Novembre 2016 Parte I Lavoro ed energia Definizione di lavoro Il lavoro L compiuto

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

Lez. 9 Moto armonico

Lez. 9 Moto armonico Lez. 9 Moto armonico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2 1 Un

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante N.Giglietto A.A. 2005/06-7.3 - Lavoro di una forza costante - 1 Cap 7 - Lavoro ed energia Abbiamo visto come applicare le leggi della dinamica in varie situazioni. Spesso però l analisi del moto spesso

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014 OSO DI LAUEA IN SIENZE BIOLOGIHE Prova scritta di FISIA 5 Settembre 4 ) Un corpo puntiforme di massa m5 g appoggia nel punto A su un piano inclinato di 3 ed è trattenuto mediante una fune di tensione T,

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

Esercizi per il recupero

Esercizi per il recupero Istituto di Istruzione Tecnica e Scientifica Aldo Moro Lavoro estivo di fisica per la classe 2H Anno Scolastico 2014-2015 Ripassare il capitolo 14. Pr.( 7-8-9 ) pag.286 ; pr.( 18-23-24-25-26-27-28 ) pag.287

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

Alcuni problemi di meccanica

Alcuni problemi di meccanica Alcuni problemi di meccanica Giuseppe Dalba Sommario Questi appunti contengono cinque problemi risolti di statica e dinamica del punto materiale e dei corpi rigidi. Gli ultimi quattro problemi sono stati

Dettagli

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA ENERGIA Prima di definire l energia nelle sue diverse forme è conveniente fare un osservazione sulle differenze tra fisica newtoniana delle forze e fisica ce studia le trasformazioni energetice: APPROCCIO

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) Un corpo sale lungo un piano inclinato (θ 18 o ) scabro (µ S 0.35, µ D 0.25), partendo dalla base con velocità v 0 10 m/s e diretta parallelamente

Dettagli

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia 4. Energia potenziale e conservazione dell energia Energia potenziale di: Forza peso sulla superficie terrestre Serway, Cap 7 U = mgh di un corpo

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Energia e Lavoro. Energia, Energia potenziale, Energia cine2ca Definizione di lavoro

Energia e Lavoro. Energia, Energia potenziale, Energia cine2ca Definizione di lavoro Energia e Lavoro Energia, Energia potenziale, Energia cineca Definizione di lavoro Conce7o di Energia Nella meccanica classica l energia è definita come quella grandezza fisica che può venire "consumata"

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Esercizio. Fisica - M. Obertino

Esercizio. Fisica - M. Obertino In un ambiente in cui è stato fatto il vuoto lascio cadere in caduta libera da una stessa altezza una piuma di 10 g, una sfera di legno di 200 g e una pallina di ferro di 1 g e misuro i tempi di caduta.

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 1 Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 Infatti un passeggero seduto su un treno in corsa è in moto rispetto alla stazione, ma è fermo rispetto al treno stesso!

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile? 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?. Come si definisce la grandezza fisica Lavoro? 3. Qual è l unità di misura del lavoro nel SI e come si definisce? 4. Cosa significa

Dettagli

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede Associata Liceo "B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Cognome........Nome..... Data Classe 4B Questionario a risposta multipla Prova di uscita di

Dettagli

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg ESERCIZIO 1 Una mano spinge due corpi su una superficie orizzontale priva di attrito, come mostrato in figura. Le masse dei corpi sono Kg e 1 Kg. La mano esercita la forza di 5 N sul corpo di Kg. 5N Kg

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE

ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE mg z 1 Quando il corpo arriva all altezza z 2 possiede un energia cinetica che all inizio non aveva z 2 Un oggetto che si trova in posizione elevata ha una capacità di

Dettagli

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2 Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1, novembre 005 1. Primo Esercizio (a) Indicando con r (t) il vettore posizione del proiettile, la legge oraria del punto materiale in funzione del tempo t risulta

Dettagli

Classe 2B FISICA prof. Elisa Zancanato Testo: Corso di fisica, vol. A, Linx. Pacchetto di lavoro (alunni con debito formativo o con consolidamento)

Classe 2B FISICA prof. Elisa Zancanato Testo: Corso di fisica, vol. A, Linx. Pacchetto di lavoro (alunni con debito formativo o con consolidamento) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) CLASSE 1N Prof.ssa Chiara Papotti e prof. Giuseppe Serafini (ITP) Libro di testo:

Dettagli

Cognome...Nome...matricola...

Cognome...Nome...matricola... Cognome......Nome......matricola...... Facoltà di Ingegneria. Padova Luglio Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica II a Squadra. II ppello Fisica Problema - Meccanica ( Punti ****) Un asta sottile e omogenea

Dettagli

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero LICEO CLASSICO L. GALVANI Sommario Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N-... 1 Per studenti che hanno frequentato all estero... 1 Prova di Riferimento di Fisica per gli studenti

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007 ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B 17 Settembre 2007 1) Due Forze F1( di modulo 20. 0N) ed F2( di modulo 30.0 N) agiscono con le direzioni e i versi mostrate in figura su un oggetto di 10 kg sulla

Dettagli

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale 1. Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale (µ d = 1/2). Detto T S il tempo necessario al punto per raggiungere la quota massima e T D il tempo che, a partire

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Principi della dinamica. Aspetti generali 1. Un aereo di massa 25. 10 3 kg viaggia orizzontalmente ad una velocità

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A Esercizio 1 Esercizi di Statica Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A. 2011-2012 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg (vedi FIG.1) è situato all estremità di una sbarretta indeformabile di peso

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DMANDE E RISPSTE SULL UNITÀ Come si sommano gli spostamenti? Lo spostamento è una grandezza vettoriale: due o più spostamenti consecutivi si sommano algebricamente se sono sulla stessa

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

agisce in verso opposto allo spostamento: quindi compie un lavoro negativo.

agisce in verso opposto allo spostamento: quindi compie un lavoro negativo. Cutnell, Johnson - Fisica volume Domande. La orza F, spostando la cassa per un tratto s, compie un lavoro L (F cos 0 )s F s. Il lavoro compiuto dalla orza F è L (F cos )s. Dalla igura si può vedere che

Dettagli

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Tutorato di Fisica 1 - AA 14/15 Emanuele Fabbiani 31 marzo 15 1 Energia 1.1 Esercizio 1 (TE -Giu-1, Ing. CIVILE) Un pendolo è costituito da una massa m = 1 kg sostenuta da una fune di massa trascurabile

Dettagli