Il Project Financing: caratteristiche, modalità di funzionamento e normativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Project Financing: caratteristiche, modalità di funzionamento e normativa"

Transcript

1 Il Project Financing: caratteristiche, modalità di funzionamento e normativa JESSICA ENERGIA SICILIA Workshops promozionali

2 AGENDA PRESENTAZIONE PARTNER FSU CENNI SUL PROJECT FINANCING ASPETTI NORMATIVI CONCLUSIONI 2

3 PRESENTAZIONE PARTNER FSU SINLOC - Sistema Iniziative Locali S.p.A. Sinloc, soggetto partecipante all ATI gestore del progetto Jessica Sicilia Energia, è una società di riferimento nel mercato delle iniziative di sviluppo locale, in particolare del PPP, e dell advisory strategico-operativa a supporto di Enti e Istituzioni Locali Nella compagine azionaria di Sinloc sono presenti nove Fondazioni di Origine Bancaria e Cassa Depositi e Prestiti LA SOCIETÀ Sinloc ha un patrimonio netto pari a 52 milioni di euro Nella società operano direttamente oltre 25 professionisti di elevate competenze oltre che un numero significativo di collaboratori esterni, professionisti ed accademici PARTECIPAZIONE BANDI DI GARA E PPP Partecipazione a Bandi di gara, spesso con partner industriali e finanziari, per la realizzazione di interventi di PPP LE MODALITÀ DI INTERVENTO PARTECIPAZIONE A SOCIETÀ MISTE Costruzione e sviluppo di interventi di PPP, non necessariamente sotto forma di concessione ADVISORY Svolgimento di attività di consulenza, sia a soggetti pubblici che privati, per la messa a disposizione di competenze e conoscenze per la realizzazione di iniziative di rilevanza pubblica e locale 3

4 AGENDA PRESENTAZIONE PARTNER FSU CENNI SUL PROJECT FINANCING ASPETTI NORMATIVI CONCLUSIONI 4

5 CENNI SUL PROJECT FINANCING Introduzione _ JESSICA JESSICA Sicilia è un iniziativa che mira alla realizzazione, attraverso procedure di PPP, di interventi nell ambito dell efficienza energetica e delle fonti rinnovabili PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PROGETTUALITÀ JESSICA BENEFICIARI TIPOLOGIE PROGETTUALI MODALITÀ DI INTERVENTO Comuni, Unioni di Comuni, Province Camere di Commercio Università, Centri di ricerca di proprietà pubblica Aree Metropolitane, Città Metropolitane Enti amministrativi regionali Aziende ospedaliere e sanitarie pubbliche Enti Pubblici, anche consorziati con società ed istituzioni dipendenti o controllate dall amministrazione comunale/regionale Società miste pubblico private di qualsiasi tipo Partners privati di PPP di tipo contrattuale, comprese ESCo private che eseguono interventi di efficienza energetica per le suddette categorie mediante Contratti di Rendimento Energetico Impianti fotovoltaici integrati nell edilizia e collettori solari termici Impianti a biomassa per la produzione di energia termica Impianti a biomassa per cogenerazione /trigenerazione Impianti geotermici Efficienza energetica nell edilizia Cogenerazione/trigenerazione di Calore ed Energia ad Alta Efficienza Trasporto Pubblico Locale Interventi relativi alla Pubblica Illuminazione Concessione di lavori Pubblici Concessione di Servizi 5

6 CENNI SUL PROJECT FINANCING Definizione e Procedure di PPP La definizione Partenariato Pubblico Privato (PPP) si riferisce a forme contrattuali basate sulla cooperazione tra pubblico e privato in cui le rispettive competenze e risorse si integrano per realizzare opere pubbliche o di pubblica utilità e per la gestione dei relativi servizi Area di interesse per il FSU CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI Concessione di Costruzione e Gestione sia su iniziativa pubblica che su iniziativa privata (procedura 143 e procedura 153 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture) Procedure di PPP CONCESSIONE DI SERVIZI Il Codice degli Appalti definisce la concessione di servizi distinguendola dalle fattispecie dell appalto di servizi e della concessione di opere pubbliche ALTRE FORME DI PPP Sponsorizzazioni Partenariato societario Locazione Finanziaria o leasing in costruendo 6

7 CENNI SUL PROJECT FINANCING Il meccanismo di realizzazione La realizzazione di OOPP attraverso schemi di Concessione di costruzione e gestione si basa di solito sulla tecnica del Project Financing, ossia sul presupposto che i flussi di cassa che l unità economica produce siano sufficienti a consentire il rimborso del prestito (quota capitale + interessi) e la remunerazione del capitale di rischio le attività dell unità economica costituiscano la sola o principale garanzia collaterale del prestito Il Project Financing nasce nei paesi anglosassoni come tecnica finanziaria innovativa volta a rendere possibile il finanziamento di iniziative economiche sulla base della valenza tecnico-economica del progetto stesso piuttosto che sulla capacità autonoma di indebitamento dei soggetti promotori dell'iniziativa Il progetto viene valutato per la sua capacità di generare flussi di cassa che costituiscono la garanzia primaria per il rimborso del debito e per la remunerazione del capitale di rischio La fase di gestione dell'opera costituisce elemento di primaria importanza in quanto soltanto una gestione efficiente e qualitativamente elevata consente di generare i flussi di cassa necessari a rimborsare il debito e remunerare gli azionisti Le principali garanzie connesse all'operazione sono di natura contrattuale piuttosto che di natura reale La struttura dell'operazione è definita a seguito di un processo di negoziazione tra i diversi soggetti coinvolti (azionisti, banche, controparti commerciali) in merito alla ripartizione dei rischi dell'iniziativa tra i diversi partecipanti 7

8 CENNI SUL PROJECT FINANCING Fasi del Project Financing La realizzazione di un'operazione di Project Financing può essere generalmente disaggregata in tre specifiche fasi ossia Progettazione e costruzione, Start up e Gestione Operativa Progettazione e costruzione in questa fase i soggetti finanziatori pianificano e successivamente mettono progressivamente a disposizione del Progetto le risorse finanziarie necessarie alla sua realizzazione. Normalmente la maggior parte delle risorse finanziarie è messa a disposizione da un pool di banche finanziatrici attraverso appositi contratti di finanziamento nei quali sono previste rigorose procedure che di volta in volta consentono l'erogazione di singole tranche del finanziamento. Viene richiesto ai soci l apporto di una parte delle risorse necessarie Start-up in questa fase si verifica se il Progetto è stato realizzato secondo i tempi e le modalità previste. Vengono attivati un serie di test volti a verificare la capacità del progetto di performare secondo quanto progettato e di generare i flussi di cassa per rimborsare i debiti contratti. Qualora il Progetto non esprima i livelli di performance attesi dovranno essere attivate azioni per soddisfare le condizioni di erogazione di prestazione previste dal contratto di costruzione Gestione operativa una volta completata la fase di start-up, il Progetto entra nella fase di regime ed inizia a generare i flussi di cassa necessari a rimborsare i finanziamenti. E' in questa fase che potrà essere realmente verificata la capacità del Progetto di far fronte ai finanziamenti contratti per la sua realizzazione attraverso il flusso di cassa generato 8

9 CENNI SUL PROJECT FINANCING I vantaggi del Project Financing Diversi sono i vantaggi che l implementazione di uno schema di Project Financing potrebbe apportare sia agli operatori privati che alla Pubblica Amministrazione VANTAGGI DEGLI INTERVENTI I principali vantaggi di strutture simili sono i seguenti isolare il progetto dalle altre attività dell imprenditore legare i finanziamenti alle capacità del progetto di generare flussi di cassa coinvolgere nell iniziativa tutti gli attori interessati evidenziare e allocare in maniera ottimale tutti i rischi del progetto ottimizzare i risultati per ognuno degli attori coinvolti non far gravare sul bilancio degli enti gli oneri finanziari derivanti dalla contrazione diretta di mutui ottimizzare l allocazione delle risorse della PA (value for money) tra opere calde e fredde incrementare la dotazione infrastrutturale del Paese a parità di risorse pubbliche impegnate, grazie all'apporto di risorse private addizionali migliorare la qualità di servizio gestito in condizioni di redditività su cui, comunque, l ente pubblico mantiene il controllo 9

10 CENNI SUL PROJECT FINANCING Sfide del Project Financing In questo contesto risulta fondamentale la gestione dei progetti da un punto di vista organizzativo e relazionale SFIDE DEGLI INTERVENTI Gestione efficiente del progetto Interazione con gli Istituti finanziatori Gestione delle interazioni tra i soggetti per raggiungere il giusto compromesso fra i diversi obiettivi degli attori coinvolti Continuo aggiornamento e necessità di rispetto delle disposizioni normative Analisi, rispetto e gestione degli iter procedurali e autorizzativi Analisi e revisioni progettuali, organizzative e finanziarie con tempi non brevi Incertezza dei tempi di aggiudicazione delle gare Variazioni delle condizioni e del contesto di mercato di riferimento Gestione delle aspettative e pretese di rendita dei diversi stakeholders coinvolti nel progetto 10

11 CENNI SUL PROJECT FINANCING Tipologie progettuali realizzabili tramite Project Financing Tre sono le tipologie progettuali realizzabili attraverso il Project Financing individuate sulla base della loro capacità e modalità di generare reddito OPERE CALDE Progetti dotati di una intrinseca capacità di generare reddito attraverso ricavi da utenza. I ricavi commerciali prospettici di tali progetti consentono al settore privato un integrale recupero dei costi di investimento nell'arco della vita della concessione. In tale tipologia di progetti, il coinvolgimento del settore pubblico si limita ad identificare le condizioni necessarie per consentire la realizzazione del progetto, facendosi carico delle fasi iniziali di pianificazione, autorizzazione, indizione dei bandi di gara per l'assegnazione delle concessioni e fornendo la relativa assistenza per le procedure autorizzative Opere realizzate tramite Project Financing OPERE TIEPIDE È il caso di iniziative i cui ricavi commerciali da utenza sono di per se stessi insufficienti a generare adeguati ritorni economici, ma la cui realizzazione genera rilevanti esternalità positive in termini di benefici sociali indotti dalla infrastruttura. Tali esternalità giustificano l'erogazione di una componente di contribuzione pubblica OPERE FREDDE Progetti in cui il concessionario privato fornisce direttamente servizi alla pubblica amministrazione. È il caso di tutte quelle opere pubbliche - carceri, ospedali, scuole - per le quali il soggetto privato che le realizza e gestisce trae la propria remunerazione esclusivamente (o principalmente) da pagamenti effettuati dalla pubblica amministrazione su base commerciale 11

12 CENNI SUL PROJECT FINANCING Condizioni di applicabilità Un operazione di Project Financing prevede la partecipazione attiva nella costruzione e gestione di soggetti privati con capitali necessari alla realizzazione dell opera e comprovate capacità tecniche; dal canto suo il privato remunera il proprio investimento con i flussi di cassa generati derivanti dal mercato ovvero con un canone di equilibrio corrisposto dall Ente Pubblico Operazioni simili prevedono una struttura per cui la realizzazione e successiva gestione del progetto è affidata a soggetti privati che hanno CAPITALI NECESSARI Il capitale di rischio investito nel progetto deve essere remunerato, occorre che i flussi di cassa del progetto risultino prevedibili. La prevedibilità dei flussi di cassa deve anche far sì che il progetto sia in grado di rimborsare il debito contratto dai privati. Non si esclude comunque l intervento finanziario dell Ente Pubblico che può assumere la forma di contributo in fase di realizzazione o di canone e/o corrispettivo in fase di gestione CAPACITÀ TECNICHE L aspetto più qualificante è quello di coinvolgere nell iniziativa i soggetti che hanno le capacità tecniche e l esperienza necessarie per gestire alcuni rischi del progetto e in particolare quelli che non sono gestibili dall ente pubblico. In particolare la fase di gestione dell'opera costituisce elemento di primaria importanza, in quanto soltanto una gestione efficiente e di qualità consente di generare i flussi di cassa necessari a rimborsare il debito contratto e remunerare gli azionisti 12

13 CENNI SUL PROJECT FINANCING Special Purpose Vehicle (SPV) L operazione si realizza mediante un soggetto ad hoc nella cui compagine solo privata o mista sono presenti le categorie di operatori che si occuperanno del progetto (progettisti, costruttori, operatori di facility management e gestori) L'utilizzo del Project Financing comporta alcune specifiche implicazioni dal punto di vista organizzativo e contrattuale. Il finanziamento, infatti, non è diretto ad un'impresa preesistente bensì va a beneficio di una società di nuova costituzione ("società di progetto" o anche "SPV" - Special Purpose Vehicle) la cui esclusiva finalità è la realizzazione e la gestione del progetto stesso La società di progetto è un'entità giuridicamente distinta da quella del/i promotore/i del progetto, con la conseguente separazione dei flussi generati dal progetto da quelli relativi alle altre attività del promotore. Il duplice risultato è che, in caso di fallimento del progetto, il finanziatore non potrà rivalersi su beni del promotore diversi da quelli di proprietà della società di progetto e, simmetricamente, in caso di fallimento del promotore la società di progetto continuerà ad esistere perseguendo le proprie finalità 13

14 CENNI SUL PROJECT FINANCING Diagramma relazionale nella Concessione ESEMPLIFICATIVO SOGGETTO PUBBLICO APPALTANTE PROGETTISTI COSTRUTTORI AZIONISTI FASE DI COSTRUZIONE FASE DI GESTIONE Contratto di Concessione Eventuale contributo in conto costruzione COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE Contratto di progettazione Contributo periodico Contratto di assicurazione Premi Costo progettazione Contratto di Concessione Contratto per la gestione dei servizi Contratto di costruzione SPV Costo di costruzione Canone di gestione Contratto di finanziamento ed erogazione Rimborso finanziamento Capitale Dividendi/Capital gain Certificati di risparmio energetico FSU Dichiarazione di risparmio energetico Eventuali Garanzie pro finanziamento SOGGETTO PUBBLICO APPALTANTE GESTORE DEI SERVIZI GESTORE SERVIZI ELETTRICI 14

15 CENNI SUL PROJECT FINANCING Diagramma relazionale nell Appalto ESEMPLIFICATIVO PROGETTISTI COSTRUTTORI FASE DI COSTRUZIONE FASE DI GESTIONE COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE Contratto di progettazione Contratto per la gestione dei servizi Contratto di assicurazione Premi Costo progettazione Canone di gestione Contratto di costruzione Stazione appaltante Certificati di risparmio energetico Costo di costruzione Contratto di finanziamento ed erogazione Rimborso finanziamento Dichiarazione di risparmio energetico Banche GESTORE DEI SERVIZI GESTORE SERVIZI ELETTRICI 15

16 CENNI SUL PROJECT FINANCING Percorso decisionale della Pubblica Amministrazione Analisi del contesto socio economico Quadro conoscitivo generale Analisi domanda e offerta Definizione degli obiettivi Individuazione delle alternative NO Progetto va realizzato SI Mantenimento Status Quo Valutazione fattibilità economica (ACB) Analisi Costi Benefici NO Progetto va realizzato SI PPP Test 1. Analisi di Fattibilità Finanziaria 2. Valutazione Congruità Contributo 3. Project Risk Management 4. Public Sector Comparator 5. Value for Money Modalità Procurement tradizionale PPP Studio di Fattibilità 16

17 CENNI SUL PROJECT FINANCING Analisi e valutazione finanziaria nel Project Financing Un progetto realizzato in Project Financing dovrà garantire una adeguata convenienza economica ed essere sostenibile finanziariamente Piano Economico Finanziario CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE FLUSSI DI CASSA REDDITIVITÀ VALUTAZIONE EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (*) BANCABILITÀ (*) L equilibrio economico finanziario potrà essere eventualmente raggiunto prevedendo la presenza di un contributo pubblico il cui livello ottimale potrà essere valutato grazie a un apposita analisi di congruità CONVENIENZA ECONOMICA SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA TIR VAN DSCR LLCR Capacità del progetto di Creare valore Generare un livello di redditività per il capitale investito adeguato alle aspettative del privato Capacità del progetto di generare flussi monetari sufficienti a garantire il rimborso dei finanziamenti compatibilmente con una adeguata remunerazione del privato che realizza e gestisce l opera 17

18 CENNI SUL PROJECT FINANCING Contabilizzazione investimento Affinché il costo dell investimento sia contabilizzato off balance da parte della Pubblica Amministrazione, occorre che il partner privato sostenga il rischio di costruzione e almeno uno tra il rischio di disponibilità e il rischio di domanda NO IL PARTNER PRIVATO SOSTIENE IL RISCHIO DI COSTRUZIONE? SI IL PPP È UN INVESTIMENTO DELLA P.A. (ON BALANCE) NO IL PARTNER PRIVATO SOSTIENE IL RISCHIO DI DISPONIBILITÀ? SI NO IL PARTNER PRIVATO SOSTIENE IL RISCHIO DI DOMANDA? SI IL PPP È UN INVESTIMENTO DEL PRIVATO (OFF BALANCE) 18

19 AGENDA PRESENTAZIONE PARTNER FSU CENNI SUL PROJECT FINANCING ASPETTI NORMATIVI CONCLUSIONI 19

20 ASPETTI NORMATIVI Procedure di Concessione di CG su iniziativa pubblica Due forme di partenariato sono disciplinate dall Art. 143 e dall Art. 153 della Legge sui LL.PP. Art. 143 Art. 153 Questa procedura prevede un unica gara avente ad oggetto progettazione definitiva ed esecutiva costruzione dell opera gestione dell opera per un determinato numero di anni La stazione appaltante (es. Comune) deve avere già realizzato la progettazione almeno preliminare dell opera Questa procedura che potrebbe essere monofase o bifase ha contemporaneamente per oggetto progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva costruzione dell opera gestione dell opera per un determinato numero di anni A differenza dalla procedura di concessione, in questo caso il privato vincitore della gara (c.d. Concessionario) deve realizzare anche la progettazione preliminare la stazione appaltante deve avere a disposizione uno studio di fattibilità Progettazione preliminare Progettazione definitiva ed esecutiva FASE DI ATTUAZIONE SPV Costruzione Gestione servizi Studio di fattibilità Progettazione preliminare FASE DI ATTUAZIONE SPV Progettazione definitiva ed esecutiva Costruzione Gestione servizi 20

21 ASPETTI NORMATIVI Flowchart della procedura ex Art. 143 La Stazione Appaltante pubblica il bando per l affidamento della concessione dei lavori pubblici ponendo a base di gara il progetto preliminare redatto dalla stessa; la concessione viene aggiudicata con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa FASI DI ATTUAZIONE DA PARTE DELL ENTE STAZIONE APPALTANTE FASI DI ATTUAZIONE DA PARTE DEL PRIVATO FASI DI ATTUAZIONE DA PARTE DEL FSU 1. Studio di fattibilità 2. Inserimento Piano Triennale OOPP 3. Approvazione elenco annuale OOPP 5. Progetto preliminare Capitolato di Gestione- PEF Convenzione 6. Pubblicazione bando di gara 8. Valutazione offerte e aggiudicazione 7. Presentazione documenti di gara 4. Analisi dello studio di fattibilità 9. Contratto di concessione 9. Contratto di concessione 12. Approvazione progetto definitivo 11. Progetto definitivo 10. Avvio Due diligence 14. Approvazione progetto esecutivo 13. Progetto esecutivo 16. Costruzione e gestione 15.stipula contratto di finanziamento 21

22 ASPETTI NORMATIVI Flowchart della procedura ex Art. 153 monofase La Stazione Appaltante pubblica il bando per l affidamento della concessione dei lavori pubblici ponendo a base di gara lo studio di fattibilità redatto dalla stessa; la concessione viene aggiudicata con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa FASI DI ATTUAZIONE DA PARTE DELL ENTE STAZIONE APPALTANTE FASI DI ATTUAZIONE DA PARTE DEL PRIVATO FASI DI ATTUAZIONE DA PARTE DEL FSU 1. Studio di fattibilità 2. Inserimento Piano Triennale OOPP 3. Approvazione elenco annuale OOPP 5. Pubblicazione bando di gara con a base di gara lo studio di fattibilità 4. Analisi dello studio di fattibilità 7. Valutazione offerte, selezione del progetto ed eventuale richiesta di modifiche 6. Presentazione progetto preliminare PEF Asseverato Bozza di Convenzione modalità gestione 9. Definizione del progetto, Convenzione, e PEF finali 8. Analisi delle modifiche richieste ed eventuale accettazione delle richieste 10. Contratto di concessione al migliore offerente o a chi si adegua alle modifiche di approvazione 10. Contratto di concessione al migliore offerente o a chi si adegua alle modifiche di approvazione 11. Avvio delle due diligence 13. Approvazione progetto definitivo 15. Approvazione progetto esecutivo 12. Progetto definitivo 14. Progetto esecutivo 17. Costruzione e gestione 16. Stipula contratto di finanziamento 22

23 ASPETTI NORMATIVI Flowchart della procedura ex Art. 153 bifase La concessione viene aggiudicata con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa attraverso due differenti procedure di gara: la prima ponendo a base di gara lo studio di fattibilità redatto dalla Stazione Appaltante, la seconda ponendo a base di gara il progetto preliminare presentato dal «promotore» FASI DI ATTUAZIONE DA PARTE DELL ENTE STAZIONE APPALTANTE 1. Studio di fattibilità 2. Inserimento Piano Triennale OOPP FASI DI ATTUAZIONE DA PARTE DEL PRIVATO FASI DI ATTUAZIONE DA PARTE DEL FSU 3. Approvazione elenco annuale OOPP 5. Pubblicazione bando di gara con a base di gara lo studio di fattibilità 7. Valutazione offerte e scelta migliore offerta 8. Approvazione progetto preliminare 6. Presentazione progetto preliminare PEF Asseverato Bozza di Convenzione modalità di gestione 4. Analisi dello studio di fattibilità 9. Pubblicazione bando di gara con progetto preliminare individuato, elementi del PEF e Convenzione 11. Valutazione offerte e aggiudicazione 10. Presentazione documenti di gara con eventuali varianti al progetto preliminare 12. Contratto di concessione al migliore offerente o al promotore che adegua proposta 15. Approvazione progetto definitivo 17. Approvazione progetto esecutivo 12. Contratto di concessione al migliore offerente o al promotore che adegua proposta 14. Progetto definitivo 16. Progetto esecutivo 19. Costruzione e gestione 13. Avvio delle due diligence 18. Stipula contratto di finanziamento 23

24 ASPETTI NORMATIVI Procedure di Concessione di CG su iniziativa privata Il codice degli Appalti prevede la possibilità che il privato si faccia parte attiva nella procedura di avvio dell iter amministrativo per la realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità Articolo 153 comma 16 In relazione a ciascun lavoro inserito nell elenco annuale per il quale le amministrazioni non provvedano alla pubblicazione dei bandi entro 6 mesi dall approvazione dello stesso elenco annuale, i soggetti in possesso di determinati requisiti possono presentare una proposta contenente un progetto preliminare una bozza di convenzione un PEF asseverato modalità di gestione opera Se il progetto ritenuto migliore necessita di modifiche, occorre indire un dialogo competitivo Se il progetto non necessita di modifiche alternativamente occorre bandire una concessione ai sensi dell art.143 del Codice degli Appalti e invitare alla gara il promotore con diritto di adeguare la propria proposta alle medesime condizioni offerte dal migliore offerente bandire una gara e se non pervengono offerte aggiudicare il promotore, altrimenti l aggiudicazione va al migliore offerente con possibilità di adeguamento da parte del promotore (Art. 153) Articolo 153 comma 19 Gli operatori economici possono presentare alle amministrazioni aggiudicatrici delle proposte relative alla realizzazione in concessione di lavori pubblici non presenti nei documenti di programmazione La proposta contenente un progetto preliminare, una bozza di convenzione, un PEF asseverato e le modalità di gestione, se dichiarata di pubblico interesse viene inserita nei documenti di programmazione Il progetto verrà poi posto a base di gara per l affidamento di una concessione con invito al promotore Il promotore ha il diritto di adeguare la propria proposta alle medesime condizioni offerte dal migliore offerente nel caso in cui quest ultimo fosse diverso dal promotore 24

25 ASPETTI NORMATIVI Flowchart della procedura ex Art. 153 comma 16 L Art. 153 comma 16 prevede la possibilità che il privato presenti una proposta progettuale avente ad oggetto un intervento inserito dalla Stazione Appaltante nell elenco annuale delle OOPP FASI DI ATTUAZIONE DA PARTE DELL ENTE STAZIONE APPALTANTE FASI DI ATTUAZIONE DA PARTE DEL PRIVATO 1. Studio di fattibilità 2. Inserimento Piano Triennale OOPP 3. Approvazione elenco annuale OOPP 5. Presentazione avviso contenente i criteri per la valutazione delle proposte 7. Individuazione proposta di pubblico interesse Mancata pubblicazione bando di gara 4. Presentazione progetto preliminare PEF Asseverato bozza di Convenzione modalità di gestione 6. Eventuali proposte rielaborate o presentazione nuove proposte SI Dialogo competitivo con la documentazione del promotore Progetto necessita modifiche NO Approvazione progetto preliminare Redazione bando di gara e invito a partecipare rivolto al promotore con diritto di adeguare proposta (Art. 143) Redazione bando di gara e alternativamente aggiudicazione a promotore o a migliore offerente con adeguamento del promotore (Art. 153) 25

26 ASPETTI NORMATIVI Flowchart della procedura ex Art. 153 comma 19 Gli operatori economici possono presentare alle amministrazioni aggiudicatrici delle proposte relative alla realizzazione in concessione di lavori pubblici non presenti nei documenti di programmazione FASI DI ATTUAZIONE DA PARTE DELL ENTE STAZIONE APPALTANTE 2. Valutazione di pubblico interesse della proposta e delibera conseguente eventualmente preceduta da richiesta di modifiche progettuali 3. Inserimento Piano Triennale OOPP 4. Approvazione progetto preceduto da eventuale richiesta di modifiche 6. Pubblicazione bando con progetto preliminare promosso, elementi del PEF e della convenzione con invito promotore FASI DI ATTUAZIONE DA PARTE DEL PRIVATO 1. Presentazione progetto preliminare PEF Asseverato bozza di Convenzione modalità di gestione 7. Presentazione documenti di gara con eventuali varianti progetto preliminare FASI DI ATTUAZIONE DA PARTE DEL FSU 5. Analisi del progetto 8. Valutazione offerte pervenute e aggiudicazione candidato 9. Contratto di concessione al migliore offerente o al promotore che adegua proposta 12. Approvazione progetto definitivo 14. Approvazione progetto esecutivo 9. Contratto di concessione al migliore offerente o al promotore che adegua proposta 11. Progetto definitivo 13. Progetto esecutivo 16. Costruzione e gestione 10. Avvio delle due diligence 15. Stipula contratto di finanziamento 26

27 ASPETTI NORMATIVI Procedura di Concessione di servizi Secondo quanto previsto dall art. 3, comma 15 ter del Codice degli appalti, la concessione di servizi è annoverabile tra i contratti di partenariato pubblico privato La concessione di servizi presenta le caratteristiche di un appalto di servizi ad eccezione del fatto che il corrispettivo della fornitura consiste nel diritto di gestire i servizi (o in tale diritto, accompagnato da un prezzo in conformità all art. 30) Viene dunque attribuito il diritto di gestire e sfruttare economicamente il servizio pubblico concesso: il concessionario diventa unico gestore del servizio pubblico e da tale gestione trae un utile commerciale che costituisce tendenzialmente il suo corrispettivo. Soltanto qualora il concessionario sia obbligato a praticare prezzi imposti tali da non consentirgli di produrre utile d impresa ovvero qualora debba essere aiutato nel perseguimento dell equilibrio economico-finanziario, il concedente potrà prevedere un prezzo della concessione da corrispondere al concessionario Si prevede, infine, l estensione alle concessioni di servizi pubblici dell art. 143, comma 7, del Codice (l offerta per l affidamento di una concessione di servizio pubblico ed il contratto di concessione dovranno contenere il PEF di copertura degli investimenti e della connessa gestione e indicare la specificazione del valore residuo al netto degli ammortamenti annuali nonché l'eventuale valore residuo dell'investimento non ammortizzato al termine della concessione, anche prevedendo un corrispettivo per tale valore residuo) 27

28 AGENDA PRESENTAZIONE PARTNER FSU CENNI SUL PROJECT FINANCING ASPETTI NORMATIVI CONCLUSIONI 28

29 CONCLUSIONI Il contesto normativo attuale favorisce la strutturazione di operazioni progettuali, pubbliche o di utilità pubblica, in modo da coinvolgere operatori privati al fine di utilizzarne know how e risorse economiche JESSICA è un innovativo strumento di ingegneria finanziaria che permette un utilizzo rotativo delle risorse pubbliche al fine di supportare finanziariamente i progetti di produzione da fonti di energia rinnovabile e interventi di efficienza energetica strutturati in logica di Partenariato Pubblico Privato JESSICA permette all Autorità di Gestione e agli Enti Locali di interagire con il settore privato e con quello bancario attraverso schemi procedurali in cui risulta fondamentale la gestione delle interazioni tra i soggetti per raggiungere il giusto compromesso fra i diversi obiettivi degli attori coinvolti 29

30 GRAZIE PER L ATTENZIONE 30

31 CONTATTI Piero Atella Area Manager Project Configuration strategy Tel Giuseppe Fera Consultant Scouting and analysis Tel Veronica Russo Consultant Scouting and analysis Tel

IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO E UNA COLLABORAZIONE TRA UN INVESTITORE PRIVATO E UN ENTE PUBBLICO FINALIZZATA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO 9 Aprile 2013 Confindustria Cuneo Norberto Cursi Applicabilità del PPP alle infrastrutture Public Private Partnership (PPP) è ogni forma di

Dettagli

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance Roma 19.07.2016 1 Attività del DIPE in tema di PPP Le nuove funzioni del DIPE

Dettagli

La finanza di progetto

La finanza di progetto La finanza di progetto 28.04.2017 Il contratto di Partenariato Pubblico Privato (1) Il contratto di PartenariatoPubblicoPrivatoèil contratto a titolo oneroso con il quale la stazione appaltante conferisce

Dettagli

Assemblea A.S.P.Energia

Assemblea A.S.P.Energia A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Assemblea A.S.P.Energia Incontro - Colloquio - Presentazione approfondimento professionale Sala Riunioni A.S.P.Energia Presso Direzionale Maverna

Dettagli

Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici. Claudio Guccione

Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici. Claudio Guccione Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici Claudio Guccione 27.09.2013 Recenti modifiche al codice dei Contratti DL 70/2011, convertito con L. 106/2011 (c.d. Decreto sviluppo)

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE L ESPERIENZA DI CDP NELLE OPERAZIONI DI PPP Bernardo Bini Smaghi Responsabile Business Development Roma, 20 maggio 2014 Ricordiamoci

Dettagli

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti Giannalberto Mazzei, Chiara Colamonico La FIGC e il Credito Sportivo hanno recentemente sottoscritto una convenzione

Dettagli

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato Inquadramento generale. I nuovi principi. In un documento della Commissione Europea del 2014 si legge: Le concessioni beneficeranno di un quadro

Dettagli

Il project financing. Lo Stato dell arte. 9 dicembre Avv. Luciano GALLO

Il project financing. Lo Stato dell arte. 9 dicembre Avv. Luciano GALLO Il project financing Lo Stato dell arte. 9 dicembre 2015 Avv. Luciano GALLO 1 Indice - Il project financing: inquadramento generale. - PF, appalti, concessioni e SPL. - La finanza di progetto nelle opere

Dettagli

Project Financing dai buoni propositi alla realtà

Project Financing dai buoni propositi alla realtà Project Financing dai buoni propositi alla realtà Milano, 8 novembre 2012 La definizione del PPP (dalla guida EPEC 2011) «Uno schema di partenariato pubblico-privato ( PPP ) si distingue per diversi aspetti

Dettagli

IL PROJECT FINANCE E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MODALITA DI APPLICAZIONE

IL PROJECT FINANCE E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MODALITA DI APPLICAZIONE Ingegneria ed economia di sistema nel TrasportoPubblicoLocaleavia guidata. IL PROJECT FINANCE E L MODALITA DI APPLICAZIONE Dott. Ing. Marco Santo Spinelli Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Infrastrutture

Dettagli

Gli obiettivi di riqualificazione immobiliare mediante gli strumenti di Partenariato Pubblico - Privato

Gli obiettivi di riqualificazione immobiliare mediante gli strumenti di Partenariato Pubblico - Privato Gli obiettivi di riqualificazione immobiliare mediante gli strumenti di Partenariato Pubblico - Privato Contesto di riferimento Negli ultimi anni, con l aggravarsi della crisi e i tagli alla spesa pubblica,

Dettagli

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA. Nota mensile 2012 DEMO

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA. Nota mensile 2012 DEMO IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA Nota mensile 2012 DEMO Questo è un Rapporto riservato. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di ricerca automatica, trasmessa

Dettagli

PERCHE IL PPP? LA FINANZA DI PROGETTO E IL PPP Trasferimento ottimale dei rischi al settore privato Coinvolgimento di risorse e competenze private in

PERCHE IL PPP? LA FINANZA DI PROGETTO E IL PPP Trasferimento ottimale dei rischi al settore privato Coinvolgimento di risorse e competenze private in 1 PERCHE IL PPP? LA FINANZA DI PROGETTO E IL PPP Trasferimento ottimale dei rischi al settore privato Coinvolgimento di risorse e competenze private in tutte le fasi di gestione dell opera Necessità di

Dettagli

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP Le novità del PPP contenute nel nuovo codice degli appalti 13 dicembre 2016 Arch. Giuseppe De Martino GLI IMPIANTI SPORTIVI SONO EDIFICI:

Dettagli

Sintesi n.7: il contratto di disponibilità per le tecnologie

Sintesi n.7: il contratto di disponibilità per le tecnologie Sintesi n.7: il contratto di disponibilità per le tecnologie Il contratto di disponibilità può essere particolarmente adeguato per la realizzazione e gestione di ambienti tecnologici complessi, cioè spazi

Dettagli

SEMINARIO TECNICO 14 Dicembre 2010

SEMINARIO TECNICO 14 Dicembre 2010 PROVINCIA DI TORINO TAVOLO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici SEMINARIO TECNICO 14 Dicembre 2010 PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO E LEASING IN COSTRUENDO: NUOVE

Dettagli

Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP

Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP Valutazione economica del progetto AA 2016/17 Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP Docenti Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio

Dettagli

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria ing. Claudio Migliardi Sede corso Roma, 26-27 settembre 2016 1 Project Financing and Contract Management Finalità 2 Struttura del Corso Lunedì 26 settembre 2016 3 Struttura del Corso Martedì 27 settembre

Dettagli

CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI

CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI PROMO P.A. FONDAZIONE RICERCA, ALTA FORMAZIONE E PROGETTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ANCE TOSCANA CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI Firenze, 15 novembre 2010 Alessandro Botto 1 CONCESSIONE DI COSTRUZIONE

Dettagli

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi PARTE I AMBITO DI APPLICAZIONE, PRINCIPI, DISPOSIZIONI COMUNI ED ESCLUSIONI PARTE II CONTRATTI DI APPALTO PER LAVORI SERVIZI E FORNITURE PARTE III CONTRATTI DI CONCESSIONE

Dettagli

Concessioni e Partenariato Pubblico Privato

Concessioni e Partenariato Pubblico Privato Formazione in house 2013 22, 23 e 24 ottobre h. 9,00/13,00 Sala 31 -Via della Mercede, 9 Concessioni e Partenariato Pubblico Privato Firenze 11.07.2016 1 Attività del DIPE in tema di PPP L art. 1, comma

Dettagli

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step! Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step! Compiti del Rup, verifiche e controlli durante l esecuzione secondo il nuovo Codice appalti. Ecco tutto quello che occorre sapere

Dettagli

D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163

D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE (Art. 143 e art. 153) Art. 143. Caratteristiche

Dettagli

LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA?! IL CASO PALERMO! PALERMO 9 MAGGIO 2017

LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA?! IL CASO PALERMO! PALERMO 9 MAGGIO 2017 LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA?! IL CASO PALERMO! PALERMO 9 MAGGIO 2017 Chi Siamo Start Up innovativa nata a Maggio 2015, ma il processo di sviluppo tecnologico è iniziato

Dettagli

IL PROJECT FINANCING Lezione 1

IL PROJECT FINANCING Lezione 1 IL PROJECT FINANCING Lezione 1 Tecnologia dell Architettura Strumenti e Metodi della Produzione Corso D Prof. Arch. Gianni Bardazzi Prof. Arch. Nina Avramidou A.A. 2007 2008 1. Investimenti infrastrutturali

Dettagli

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017 LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI Bergamo, 23 maggio 2017 Art. 38 - D.Lgs. 50/2016 QUALIFICAZIONE STAZIONI APPALTANTI E CENTRALI DI COMMITTENZA AMBITO

Dettagli

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica Le novità dei Decreti Monti convertiti in legge: D.L. 201/2011; D.L. 1/2012; D.L. 5/2012 La modernizzazione del

Dettagli

Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009

Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009 Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009 Avv. Sergio Cesare Cereda Partner dello Studio Legale Radice &

Dettagli

Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari

Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari PREFETTURA DI LATINA Seminario sul Partenariato Pubblico Privato e la Finanza di Progetto Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari Latina,

Dettagli

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 15 luglio 2014 Convegno Audit energetici e Sistemi di Gestione dell Energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art.

Dettagli

Management, Technical Advisoring & EngineeRIng for Renewables and Energy Efficiency Industries. Company Profile..

Management, Technical Advisoring & EngineeRIng for Renewables and Energy Efficiency Industries. Company Profile.. Management, Technical Advisoring & EngineeRIng for Renewables and Energy Efficiency Industries Company Profile 2017. Energy to Perform LA SOCIETÀ MATARI nasce dall'esperienza ventennale dei suoi partner

Dettagli

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE (Il ciclo formativo è in corso di accreditamento presso l'ordine degli Avvocati di

Dettagli

LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA? IL CASO PALERMO BARI 4 LUGLIO 2017

LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA? IL CASO PALERMO BARI 4 LUGLIO 2017 LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA? IL CASO PALERMO BARI 4 LUGLIO 2017 CHI SIAMO Start Up innovativa nata a Maggio 2015, ma il processo di sviluppo tecnologico è iniziato nel

Dettagli

Il Leasing Pubblico: evoluzione e prospettive del mercato

Il Leasing Pubblico: evoluzione e prospettive del mercato Il Leasing Pubblico: evoluzione e prospettive del mercato Leasing in costruendo (Nuove opportunità per lo sviluppo) Salerno, 27 aprile 2012 Maurizio Lazzaroni Presidente ASSILEA Associazione Italiana Leasing

Dettagli

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE STRATEGIE OPERATIVE per lo SVILUPPO dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Per info: SIM INGEGNERIA SRL - info@simingegneria.it, tel. 0985/801134; Referente South Italy Arch. S. Martorelli

Dettagli

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO Introduzione p.12 In memoria di Massimo Severo Giannini p.16 CAPITOLO PRIMO L autonomia negoziale

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Consip S.p.A. Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma, 20 maggio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI Delibera C.d. I del 01.03.2016 n. 16 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice

Dettagli

LA COMUNICAZIONE E L'UTILIZZO DELLE INFORMAZIONI SUI CONTRATTI PUBBLICI

LA COMUNICAZIONE E L'UTILIZZO DELLE INFORMAZIONI SUI CONTRATTI PUBBLICI Contratti ed appalti pubblici: attuazione della nuova normativa tra efficienza, qualità e trasparenza Milano 26 gennaio 2017 LA COMUNICAZIONE E L'UTILIZZO DELLE INFORMAZIONI SUI CONTRATTI PUBBLICI Ing.

Dettagli

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO CITTÀ DI VIGNOLA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, TRAMITE FINANZA DI PROGETTO, DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Il project financing nel settore sanitario

Il project financing nel settore sanitario PPP: Private Public Partnership Project Financing Il progetto genera flussi di ricavi insufficienti alla copertura dei costi di gestione ed al rimborso del prestito e comporta rischi eccessivi E previsto

Dettagli

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI 1. Principi generali in tema di contratti pubblici e i principi fondamentali del Trattato. Pag.1 2. I rapporti tra la legislazione statale, regionale

Dettagli

Il contratto EPC (Energy Performance Contract) nel Nuovo Codice degli Appalti

Il contratto EPC (Energy Performance Contract) nel Nuovo Codice degli Appalti Esperienze di successo nel settore privato e pubblico e strumenti per i contratti EPC Il contratto EPC (Energy Performance Contract) nel Nuovo Codice degli Appalti Piergabriele Andreoli, direttore AESS

Dettagli

AREA GRANDI PROGETTI

AREA GRANDI PROGETTI AREA GRANDI PROGETTI - Introduzione al Partenariato Pubblico-Privato (PPP) - Principali forme e procedure di PPP* * Procedure ex D.Lgs n. 163/2006 (sostituito da D.Lgs n. 50/2016) 1 L Area Grandi Progetti

Dettagli

Caratteri ed esiti delle attività delle ESCO

Caratteri ed esiti delle attività delle ESCO Caratteri ed esiti delle attività delle ESCO relatore: Alberto Scalchi Il modello E.S.Co. e l F.T.T. 5 - Recupero dell investimento 1 - Progetto 4 - Risparmio energetico 2 - Finanziamento 3 - Realizzazione

Dettagli

C I T T A ' DI P A D U L A Provincia di Salerno

C I T T A ' DI P A D U L A Provincia di Salerno Uff. Segret. N. Lì, D E T E R M I N A Z I O N E N. 109 del 31.08.2016 OGGETTO: Servizio di mensa scolastica anno scolastico 2016/2017 - Indizione procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando

Dettagli

Engineering & Construction

Engineering & Construction Engineering & Construction Il Project Management Luca Pecchio Build Up Expo FieraMilano Rho/Pero, 6 febbraio 2007 Indice Il Project Management nelle società di ingegneria: approccio e metodologia Il Contratto

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

COMUNE DI CORATO (PROVINCIA DI BARI) Settore LAVORI PUBBLICI. Si rende noto che, ai sensi dell art. 37-bis e ss. L. 109/94 e s.m.i.

COMUNE DI CORATO (PROVINCIA DI BARI) Settore LAVORI PUBBLICI. Si rende noto che, ai sensi dell art. 37-bis e ss. L. 109/94 e s.m.i. COMUNE DI CORATO (PROVINCIA DI BARI) Settore LAVORI PUBBLICI AVVISO PUBBLICO DI PROJECT FINANCING Si rende noto che, ai sensi dell art. 37-bis e ss. L. 109/94 e s.m.i., l Amministrazione Comunale intende

Dettagli

Art. 6 D.lgs. 163/ Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Art. 6 D.lgs. 163/ Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Art. 6 D.lgs. 163/2006 - Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture L art. 6 disciplina composizione e funzioni dell Autorità di vigilanza sui contratti pubblici Art.

Dettagli

SISTEMA MONITORAGGIO E GESTIONE GARE

SISTEMA MONITORAGGIO E GESTIONE GARE SISTEMA MONITORAGGIO E GESTIONE GARE UNO STRUMENTO CHE GUIDA STEP BY STEP Per il 2017, continua l'azione di Logos PA al fianco delle PA offrendo un servizio completo, innovativo ed efficace per affrontare

Dettagli

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali 2^ Edizione Roma 2^ EDIZIONE ROMA I giorno 16 settembre 2015 I modelli autoritativi e i modelli

Dettagli

PROVINCIA DI CROTONE STAZIONE UNICA APPALTANTE

PROVINCIA DI CROTONE STAZIONE UNICA APPALTANTE PROVINCIA DI CROTONE STAZIONE UNICA APPALTANTE Via M. Nicoletta, 28 Tel. +390962/952349 Fax: +390962/952252 http://www.provincia.crotone.it - e-mail: sua@provincia.crotone.it AVVISO INDICATIVO PER LA RICERCA

Dettagli

COMUNE DI PAVIA SETTORE LAVORI PUBBLICI BANDO DI GARA DI CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

COMUNE DI PAVIA SETTORE LAVORI PUBBLICI BANDO DI GARA DI CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE COMUNE DI PAVIA SETTORE LAVORI PUBBLICI BANDO DI GARA DI CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Denominazione ufficiale:

Dettagli

FASE I. 3. studio di prefattibilità ambientale art. 20 Regolamento non richiesto. 4. elaborati grafici del progetto preliminare art.

FASE I. 3. studio di prefattibilità ambientale art. 20 Regolamento non richiesto. 4. elaborati grafici del progetto preliminare art. VERIFICA DELLE PROPOSTE DI FINANZA DI PROGETTO EX ART. 153 COMMA 19 DEL D.LGS. 163/2006 PER CONCESSIONI DI LAVORI O MISTE CON PREVALENZA DI SERVIZI 1. relazione illustrativa del progetto preliminare art.

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO) MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO) PARAGRAFO 1 DESCRIZIONE DELLE IMPRESE PROPONENTI, DELL ATTIVITA SVOLTA E DEI PRODOTTI/SERVIZI

Dettagli

PPP e Pubblica Amministrazione profili operativi

PPP e Pubblica Amministrazione profili operativi DIPE Unità Tecnica Finanza di Progetto PPP e Pubblica Amministrazione profili operativi MASTER DIFFUSO Roma, 12-15 15 Maggio 2008 1 UTFP : Linee di attività L Unità Tecnica Finanza di Progetto (UTFP) è

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI: RISPARMIO, SVILUPPO E VALORIZZAZIONE

ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI: RISPARMIO, SVILUPPO E VALORIZZAZIONE ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI: RISPARMIO, SVILUPPO E VALORIZZAZIONE L'EFFICIENTAMENTO DELLA RETE DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE ATTRAVERSO IL MECCANISMO DI FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI 11maggio 2016 ARGOMENTI

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015/2016

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015/2016 CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015/2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO SI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio L ATTIVITÀ CONTRATTUALE CONTRATTI PASSIVI DELLE

Dettagli

Comune di Paullo. Città Metropolitana di Milano

Comune di Paullo. Città Metropolitana di Milano Comune di Paullo Città Metropolitana di Milano BANDO DI GARA D APPALTO - AFFIDAMENTO SERVIZI TECNICI PROFESSIONALI FINALIZZATI ALLA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUTO RELATIVA AL BANDO DI FONDAZIONE

Dettagli

Il Piano del Governo per l edilizia scolastica

Il Piano del Governo per l edilizia scolastica Presidenza del Consiglio dei Ministri Struttura di Missione per il coordinamento e impulso nell attuazione di interventi di riqualificazione dell edilizia scolastica Il Piano del Governo per l edilizia

Dettagli

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO 1. Ricerca e accesso a bandi di contributo (europei, nazionali e regionali) a fondo perduto

Dettagli

Verifica e Validazione dei Progetti

Verifica e Validazione dei Progetti Verifica e Validazione dei Progetti Le novità introdotte dal D.Lgs. 50/2016 1 Riferimenti L. 28/01/2016, n. 11 Legge Delega al Governo per il riordino dei Contratti Pubblici D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50

Dettagli

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L. Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L. ROMA, 16 FEBBRAIO 2016 Progettualità volta ad individuare gli interventi tecnico

Dettagli

Bando Efficienza Energetica DM 5 Dicembre 2013

Bando Efficienza Energetica DM 5 Dicembre 2013 Bando Efficienza Energetica DM 5 Dicembre 2013 Agenda Invitalia: gruppo e attività Bando Efficienza Energetica Agenda Invitalia: gruppo e attività Bando Efficienza Energetica Invitalia chi siamo Invitalia

Dettagli

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP L analisi e la matrice dei rischi 13 dicembre 2016 Dott. Donato Foresta dottore commercialista 5ive Sport Consulting S.r.l. La centralità

Dettagli

CONTO TERMICO 2.0 Il contratto di rendimento energetico e l uso del Conto Termico

CONTO TERMICO 2.0 Il contratto di rendimento energetico e l uso del Conto Termico CONTO TERMICO 2.0 Il contratto di rendimento energetico e l uso del Conto Termico Piergabriele Andreoli, direttore AESS AESS è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del territorio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA Il project financing : quadro normativo, analisi della situazione in Campania,valutazione propositiva. Antonio Abbate C.d.l.

Dettagli

Procedure e strumenti per l esecuzione dei controlli di I livello nell ambito del PAR FSC Abruzzo

Procedure e strumenti per l esecuzione dei controlli di I livello nell ambito del PAR FSC Abruzzo Procedure e strumenti per l esecuzione dei controlli di I livello nell ambito del PAR FSC Abruzzo IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI CONTROLLI DOCUMENTALI DI I LIVELLO SU OPERAZIONI RELATIVE AD OPERE

Dettagli

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014 Torre Annunziata Lì 11/09/2014 Prot. 4958 A/32 Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014 Determina a contrare per l affidamento dei lavori di PIANO DI

Dettagli

BANDO DI GARA. I.1) Comune di Potenza U.D. Ambiente, Parchi, Energia C.da S. A. La Macchia

BANDO DI GARA. I.1) Comune di Potenza U.D. Ambiente, Parchi, Energia C.da S. A. La Macchia BANDO DI GARA I.1) Comune di Potenza U.D. Ambiente, Parchi, Energia C.da S. A. La Macchia 85100 Potenza Tel 0971/415246 Fax 0971/415347 R.U.P: P.Ind. Luigi D Angelo ufficioenergia@comune.potenza.it. Ulteriori

Dettagli

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6 COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni 2015 2017 Pagina 1 di 6 AREA DI RISCHIO ATTIVITA' PROBABILIT A' DEL RISCHIO ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE Assunzioni a tempo indeterminato e/o determinato.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GR SAN LUCIDO (CS) Via Strada I

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GR SAN LUCIDO (CS) Via Strada I Prot. n. / San Lucido, Lavori: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE CENTRO E SCUOLA MEDIA STATALE 2007/2013 Ambienti per l Apprendimento 2007 IT 16 1 PO 004 Asse II Qualità degli ambienti

Dettagli

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER APPALTO MISTO. 1. Ente Appaltante e Amministrazione Aggiudicatrice: AZIENDA SANITARIA LOCALE

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER APPALTO MISTO. 1. Ente Appaltante e Amministrazione Aggiudicatrice: AZIENDA SANITARIA LOCALE BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER APPALTO MISTO 1. Ente Appaltante e Amministrazione Aggiudicatrice: AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 7 - via Dalmazia 83, 09013 CARBONIA, ITALIA; Tel. 0781/6681; fax:07816683485/07816683488;

Dettagli

Debt Advisory. Corporate Service.

Debt Advisory. Corporate Service. Corporate Service Debt Advisory LN Consulting Sagl Via Lucino 3 CH - 6932 Lugano-Breganzona Ph: +41 91 220 70 00 Fax: +41 91 980 39 25 LN Advisory Ltd No. 1 Royal Exchange UK - EC3V 3DG London Ph: +44

Dettagli

Contabilizzazione del partenariato pubblicoprivato. Corte dei Conti della Lombardia

Contabilizzazione del partenariato pubblicoprivato. Corte dei Conti della Lombardia Contabilizzazione del partenariato pubblicoprivato nei pareri della Corte dei Conti della Lombardia (con particolare riguardo ai pareri nn. 266/2015/PAR e 439/2012/PAR) Le forme di P.P.P. in generale (1/4)

Dettagli

Il Progetto ELENA a Milano

Il Progetto ELENA a Milano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO Ass. Cristina Stancari Il Progetto ELENA a Milano Politiche e strumenti finanziari per il recupero energetico del patrimonio edilizio pubblico

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI MIRANDOLA Via Giolitti,24-41037 Mirandola (MO) Tel: 0535-21034 0535-22568 Fax 0535/21955 MOEE040005@istruzione.it REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

Dettagli

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO Docente: Arch. Maria Azzalin Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale 2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

Dettagli

Avv. Tiziana Fiorella

Avv. Tiziana Fiorella Successful together Avv. Tiziana Fiorella - Associate Partner, Head del Dipartimento di Diritto Amministrativo, Rödl&Partner 1 IL «PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO»: UNO STRUMENTO AL SERVIZIO DELLA SMART

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 15 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Zaia, Finco, Rizzotto Montagnoli, Calzavara e Michieletto * MODIFICA ALLA LEGGE

Dettagli

seguito Autorità), adottato con Deliberazione n del 26 novembre 2014; Art. 1 (Ambito di applicazione)

seguito Autorità), adottato con Deliberazione n del 26 novembre 2014; Art. 1 (Ambito di applicazione) REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI VIGILANZA COLLABORATIVA IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI L AUTORITA VISTO il decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 11

Dettagli

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI Normativa Italiana di riferimnento DI n.70/2011 norme sulle rescissioni contrattuali 1. Nuovo codice appalti D.lgs 163/2006 del 12 aprile 2. D.Lgs. 276/03 ( Attuazione

Dettagli

Il Project Financing nei servizi

Il Project Financing nei servizi Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 245 12.06.2012 Il Project Financing nei servizi A cura di Carlo De Luca Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Varie Il project financing (art.

Dettagli

L Esperienza JESSICA a supporto di progetti EE/ER in Sardegna

L Esperienza JESSICA a supporto di progetti EE/ER in Sardegna Giornata dell Energia Cagliari, 4 dicembre 2014 L Esperienza JESSICA a supporto di progetti EE/ER in Sardegna Daniela Ugo Project Manager JESSICA SFIRS SpA JESSICA (Joint European Support for Sustainable

Dettagli

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ; OGGETTO: Servizio Idro-Meteo-Clima. Indizione di una procedura aperta in ambito comunitario per l'affidamento del servizio di manutenzione e assistenza della rete regionale di monitoraggio idrometeorologica

Dettagli

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni Le strategie di valorizzazione del patrimonio I fondi immobiliari ad apporto pubblico Conclusioni Le strategie patrimoniali Obiettivi dell amministrazione pubblica: Economici e finanziari non solo conservazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DI CUI ALL ART.18 COMMA 1 DELLA LEGGE 1\1/02/1994 N.109

REGOLAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DI CUI ALL ART.18 COMMA 1 DELLA LEGGE 1\1/02/1994 N.109 (Provincia di Caserta) REGOLAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DI CUI ALL ART.18 COMMA 1 DELLA LEGGE 1\1/02/1994 N.109 E SUCCEDSSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI (Approvato

Dettagli

!"#$%&'()'*)")+'(&,'!",,&'-.+/'

!#$%&'()'*))+'(&,'!,,&'-.+/' !"#$%&'()'*)")+'(&,'!",,&'-.+/' +00123'41'5636378'9:6;1

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

BEI Elena. efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di. BRESCIA 25 ottobre 2016

BEI Elena. efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di. BRESCIA 25 ottobre 2016 BEI Elena efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di BRESCIA 25 ottobre 2016 La Banca Europea per gli Investimenti La Banca Europea per gli Investimenti eroga finanziamenti

Dettagli

BANDO CONCESSIONE PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN DISTRIBUTORE DI CARBURANTI ECOLOGICI PER AUTOTRAZIONE E SERVIZI ANNESSI

BANDO CONCESSIONE PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN DISTRIBUTORE DI CARBURANTI ECOLOGICI PER AUTOTRAZIONE E SERVIZI ANNESSI ASM GARBAGNATE MILANESE S.P.A. Via Venezia, 8 20024 Garbagnate Milanese tel. 02 99028186 fax. 02 99026646 P.IVA 12227410151 sito web: www.asmgarbagnate.it BANDO CONCESSIONE PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E

Dettagli

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE CIG 5505784CAD 1 Le domande e risposte sono di seguito

Dettagli

Energy Efficiency Projects and finance "off balance" for local governments: spending reduction, retraining and enhancement of municipal assets

Energy Efficiency Projects and finance off balance for local governments: spending reduction, retraining and enhancement of municipal assets Energy Efficiency Projects and finance "off balance" for local governments: spending reduction, retraining and enhancement of municipal assets Progetti di Efficienza Energetica e finanza "off balance"

Dettagli

PERCORSI DI FRONTIERA DELL AVVOCATO AMMINISTRATIVISTA. Il project financing e l analisi degli studi di fattibilità

PERCORSI DI FRONTIERA DELL AVVOCATO AMMINISTRATIVISTA. Il project financing e l analisi degli studi di fattibilità Società Lombarda degli Avvocati Amministrativisti PERCORSI DI FRONTIERA DELL AVVOCATO AMMINISTRATIVISTA Il project financing e l analisi degli studi di fattibilità MARCO CAPRA 10 luglio 2012 TAR Lombardia

Dettagli