Laboratorio Parole, Parole, Parole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio Parole, Parole, Parole"

Transcript

1 Laboratorio Parole, Parole, Parole Maria Cinque

2 Contenu8 del corso Il laboratorio è mirato a fornire agli studen8 capacità di trasmecere idee, informazioni e opinioni in modo chiaro e convincente, in forma sia orale sia scrica, al contempo ascoltando ed essendo ricegvi alle proposte degli altri

3 ObieGvi forma8vi Alla fine del corso gli studen8 saranno in grado di comunicare in modo trasparente come risultato di una maggiore coerenza o confidenza fiducia in se stessi; pra8care l ascolto agvo; parlare in pubblico in modo chiaro e con sicurezza; tenere soco controllo e ges8re modelli di comunicazione in un gruppo; comunicare in modo espressivo ed efficace in situazioni face- to- face e on- line; comunicare in modo espressivo ed efficace in forma.

4 Metodologie didagche Training esperienziale sulle tecniche verbali e non verbali Formazione all ascolto agvo Apprendimento basato sui progeg Apprendimento basato sulla risoluzione di problemi

5 Prove di verifiche dell apprendimento Presentazione in pubblico con valutazione da parte del docente e valutazione tra pari (fornendo griglie di osservazione agli studen8) Relazione e/o elaborato di riflessione personale Video- presentazione (valutata dal docente o da un team formato da diversi docen8)

6 Esercizio petaloso Create un fiore in cui le lecere del vostro nome diventano lecere iniziali di una qualità che vi riconoscete Es. Rapida AGva Indipend ente

7 Mi presento Create un selfie (video) di presentazione in cui Vi presentate con numeri (dite almeno tre cose di voi con i numeri) OPPURE Vi presentate raccontando l origine del vostro nome OPPURE vi presentate spiegando come vi vedete voi, come vi vedono gli altri (vostra madre, vostro padre, i vostri fratelli, le amiche ecc.) Raccontate una storia dove avete dato buona prova di voi. Iden8ficate quali potenzialità avete u8lizzato nella storia descrica nell esercizio precedente e raccontate altre situazioni in cui le vostre potenzialità vi hanno aiutato.

8 BRAINSTORMING Pensate a tre occasioni che potreste avere (ora o in futuro) di fare un discorso (Public Speaking)

9 APERTURA Creare aspettative, stabilire contatto con il pubblico e affermare credibilità Si può iniziare con: Un fatto curioso Una storia Una domanda (retorica o non) Una sfida al pubblico Una citazione Un oggetto. La data di oggi

10 Non iniziare mai con - Un osservazione banale (Sono molto felice di essere qui, Grazie per avermi invitato) - Scusandovi (Non ho fatto in tempo a preparare delle slide; Ho perso il computer; Non so come mai abbiano pensato di invitarmi ) - Con qualcosa di prevedibile - Considerate il VOSTRO stile naturale

11 PERCHÈ TU? All inizio dovete affermare la vostra credibilità: menzionate le ragioni per cui siete la persona giusta per quell intervento Potete anche farlo attraverso una storiella o condividendo la vostra esperienza

12 WIIFM What s in it for me? Cosa si porteranno a casa? RELATION

13 CHIUSURA Concludere il discorso sintentizzando i punti principali trattati Indicare (con il verbale e il non verbale) che il discorso sta per finire (eventualmente) fate riferimento all inizio (all ipotesi iniziale) (eventualmente) includere una call to action Ringraziare / chiedere se ci sono domande N.B.: Molte delle strategie di chiusura sono simili a quelle di apertura N.N.B.B.: il pubblico ricorderà sia l inizio sia la fine del vostro discorso

14 CORPO DELLA PRESENTAZIONE Citazioni da esperti Dati e fatti Esperienze personali Descrizioni vivide Tenere presenti i seguenti elementi: Quanto tempo si ha a disposizione? Quali sono le cose più importanti da dire? Quali sono i dettagli (e gli strumenti) da usare per supportare i punti importanti del discorso?

15 3 ELEMENTI LOGOS Dati, Fatti ETHOS Coinvolgimento personale: Michelle Obama PATHOS: Per es. storie di insuccesso (Steve Jobs and Rowling) Figure retoriche / Linguaggio per slogan (come per la pubblicità)

16 ALCUNE FIGURE RETORICHE Allitterazione, ripetizione, iperbole Metafore, metonimie, ossimori Slogan Never give in (Wiston Churchill) I have a dream (M. L. King) Yes, we can (B. Obama) Ich bin en Berliner (J.F. Kennedy)

17 CORPO DELLA PRESENTAZIONE Uso e abuso di Power Point

18 Cosa fare o non fare Non leggere la presentazione dalle slides Seguire la regola 5/5/5 Non dimenticate Il pubblico: a chi è destinata la vostra presentazione? Scegliere colori e font leggibili Non sovraccaricare con troppe animazioni

19 BODY LANGUAGE

20 BODY LANGUAGE: DOS & DON TS Conta&o visivo Espressione NON guardare per terra, gli appun9 ecc. NON fissate solo una persona Postura Gestualità NON ondulate avan9 e indietro NON camminare nervosamente avan9 e indietro

21 ALCUNI CONSIGLI PRACITI Non parlate troppo velocemente Siate entusiasti e aperti Dare tempo per le immagini e i grafici Modulate la voce Attenetevi alla scaletta Usate appunti, se volete Indicate a che punto siete Rimanete tranquilli quando rispondete a domande e/o obiezioni

22 Due elementi chiave: Esercitazione Il discorso dell ascensore a. Indicare chiaramente il vostro obiettivo: quale problema volete risolvere b. Indicate chiaramente la soluzione: come risolverete il problema a. Quattro caratteristiche: a. Essere sintetici (succinti!) b. Facile da capire c. Entusiasmante d. Irrifiutabile

23 Presentazione tesi su Food Design

24 Feedback C è il giusto equilibrio tra contenuto e relazioni? I quesi8 di ricerca sono chiari? La presentazione è efficace, convincente? Cosa vi piace (feedback posi8vi) Quali consigli dareste per migliorarla?

Corso di. Public speaking. Io non ho paura di parlare in pubblico. M-CORSO, rev 1

Corso di. Public speaking. Io non ho paura di parlare in pubblico. M-CORSO, rev 1 Corso di Public speaking obiettivi Al termine del corso sarai in grado di: Acquisire le skills necessarie ad iniziare, sviluppare e concludere un discorso in modo efficace ed esauriente Imparare ad essere

Dettagli

Il Potere delle parole

Il Potere delle parole Scuola di Coaching e Training fondata e diretta da Roberto Ferrario nel 00 Coach certificato ICF e Master Trainer in PNL certificato da R. Dilts Il Potere delle parole Corso sulle tecniche di comunicazione

Dettagli

PUBLIC SPEAKING Marketing sales & communication Z2128

PUBLIC SPEAKING Marketing sales & communication Z2128 PUBLIC SPEAKING 2015 Marketing sales & communication Z2128 Formazione executive 13 APRILE 14 APRILE 2015 OBIETTIVI Saper parlare, presentarci, essere più disinvolti e rilassati in ogni contesto sociale:

Dettagli

PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress

PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress Durata: 2 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Tutti coloro che devono

Dettagli

IL «VENDITORE DI SUCCESSO» COSA FA PER ESSERE UN VENDITORE DI SUCCESSO?

IL «VENDITORE DI SUCCESSO» COSA FA PER ESSERE UN VENDITORE DI SUCCESSO? IL «VENDITORE DI SUCCESSO» COSA FA PER ESSERE UN VENDITORE DI SUCCESSO? 30/06/2014 Marzio Zanato 1 COSA FA IL VENDITORE DI SUCCESSO VENDE PIU DEGLI ALTRI Come fa a vendere di più? E PIU CONVINCENTE Come

Dettagli

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

IL COLLOQUIO DI LAVORO: METTERCI LA FACCIA, LA TESTA E ANCHE UN PO DI CUORE

IL COLLOQUIO DI LAVORO: METTERCI LA FACCIA, LA TESTA E ANCHE UN PO DI CUORE IL COLLOQUIO DI LAVORO: METTERCI LA FACCIA, LA TESTA E ANCHE UN PO DI CUORE sponsor of: www.gigroup.it IL COLLOQUIO E uno SCAMBIO COMUNICATIVO E RELAZIONALE TRA SELEZIONATORE E CANDIDATO, volto a favorire

Dettagli

Si! 10:20:30. Power Point. Controindicazioni. Effetti collaterali. terapia. è ancora attuale?

Si! 10:20:30. Power Point. Controindicazioni. Effetti collaterali. terapia. è ancora attuale? Power Point è ancora attuale? Si! Controindicazioni Come un medicinale, è bene leggere attentamente le avvertenze prima di usarlo! Effetti collaterali PowerPoint è efficace e utile solo se viene usato

Dettagli

1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento

1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento Le fasi di una presentazione 1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento Fonte: elaborazione da Baiguini L., Il pubblico nelle tue mani

Dettagli

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi da valutare e certificare a cura di Daniela Bertocchi 1 Definizione europea (QEQ) di competenza La comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni

Dettagli

LE TAPPE DELL AUTOVALUTAZIONE e il PEL

LE TAPPE DELL AUTOVALUTAZIONE e il PEL Presentazione Al fine di fornire indicazioni di massima in ordine all uso del PEL, si propongono alcune schede che, da un lato, possono essere utilizzate per favorire una progressiva consapevolezza negli

Dettagli

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali 1 PROPOSTE FORMATIVE PER LE AUTONOMIE LOCALI Public Speaking Comunicare in pubblico con efficacia migliorare la comunicazione con il pubblico individuare i blocchi personali e/o barriere comunicative migliorare

Dettagli

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI IPAF 2016 PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula Pier Angelo Cantù Bologna, 21 Gennaio 2016 Savoia Regency Hotel La PNL E lo studio della

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

Come presentare la tesi di laurea Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM

Come presentare la tesi di laurea Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM Un unico format per tutti L Ateneo ha deciso di uniformare tutte le presentazioni ufficiali Il Presidente di Corso di Laurea mette a disposizione un format

Dettagli

Che cos'è un Power Point

Che cos'è un Power Point Che cos'è un Power Point Power Point è una delle tante applicazioni per creare e organizzare delle presentazioni: durante l'esposizione di un progetto o di una ricerca, ad esempio, vi permette di supportare

Dettagli

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio 2016. 2016 Granchi & Partners

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio 2016. 2016 Granchi & Partners PER Public Speaking efficace Verona 13 Maggio 2016 Programma L preparazione dell oratore La struttura delle argomentazioni I tre livelli della comunicazione dell oratore Le fasi del public speaking: la

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Istituto Professionale per i Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Andrea Barbarigo in Venezia A CURA DEL GRUPPO D ISTITUTO PER LA DISLESSIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE CLASSE QUINTA AC 5. Competenze: si intendono le specifiche competenze di

Dettagli

Esame di professione per specialisti del commercio al dettaglio Discussione di gruppo

Esame di professione per specialisti del commercio al dettaglio Discussione di gruppo Esame di professione per specialisti del commercio al dettaglio Discussione di gruppo Stato: Serie 0 (esempio) Ultimo aggiornamento: 2016 Situazione di partenza Nella discussione di gruppo avete il compito

Dettagli

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale. La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale. LA COMPETENZA COMUNICATIVA (trasversale a tutte le discipline): L alunno e competente quando e capace di comunicare in modo autonomo ed

Dettagli

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo.

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo. 1 Formatore: Ciao a tutti, questa è la quinta sessione formativa del corso Safe Surfing. Questo corso di formazione è stato creato in 5 cinque diversi paesi d Europa: Italia, Belgio, Spagna, Polonia e

Dettagli

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive PERIODO: SETTEMBRE metà OTTOBRE DURATA: ORE 20 DATI DI ESITO Assi Culturali Competenze Abilità Conoscenze Esiti di apprendimento Asse

Dettagli

«Intelligenza Conversazionale per il Coaching: Perché Ogni Parola Conta!» Paola Fiore ACC

«Intelligenza Conversazionale per il Coaching: Perché Ogni Parola Conta!» Paola Fiore ACC «Intelligenza Conversazionale per il : Perché Ogni Parola Conta!» Paola Fiore ACC 2 Rifle%amo sulle nostre Peggiori e Migliori Conversazioni 3 Riporta alla mente un esempio di pessima conversazione che

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

PUBLIC SPEAKING «Non c'è meno eloquenza nel tono della voce, negli occhi e nell'atteggiamento che nella scelta delle parole»

PUBLIC SPEAKING «Non c'è meno eloquenza nel tono della voce, negli occhi e nell'atteggiamento che nella scelta delle parole» PUBLIC SPEAKING «Non c'è meno eloquenza nel tono della voce, negli occhi e nell'atteggiamento che nella scelta delle parole» Roma, 28-29 Settembre 2016 PREMESSA Due giornate full immersion per migliorare

Dettagli

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale La comunicazione non verbale Le nostre menti Razionale Emotiva Modalità di espressione Parole > Comunicazione verbale Elementi non verbali L emotività, se ben utilizzata e allenata, è in grado di creare

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è: LA COMUNICAZIONE La radice etimologica della parola vuol dire mettere in comune Comunicare è: Mobilitare l energia umana verso la realizzazione di obiettivi comuni Hubert Jaoui Il processo comunicazionale

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1 La comunicazione interpersonale Pagina 1 La comunicazione interpersonale, in primis Il professionista di comunicazione ed RP opera quotidianamente in contatto con molte persone, dal background estremamente

Dettagli

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A LA RETORICA DEI LINGUAGGI Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A COMUNICAZIONE E PERSUASIONE OGNI COMUNICAZIONE E PERSUASIVA O MEGLIO TENTATIVO DI PERSUADERE L ALTRO SULLA BONTA DELLA NOSTRA IDEA, CONSIGLIO,ECC.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 016/017 P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a Plesso:... Cognome Nome Data e luogo di nascita Nazionalità Arrivo in Italia Residenza Madre lingua Altre lingue Lingua

Dettagli

LA METODOLOGIA NELLA FORMAZIONE DEGLI ALLENATORI DI PALLAVOLO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LA METODOLOGIA NELLA FORMAZIONE DEGLI ALLENATORI DI PALLAVOLO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LA METODOLOGIA NELLA FORMAZIONE DEGLI ALLENATORI DI PALLAVOLO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LA METODOLOGIA DA UTILIZZARE Capire a chi è rivolto il nostro corso. Dobbiamo avere chiara la linea da

Dettagli

NON VOGLIAMO FARTI ASSOMIGLIARE ALLA TELEVISIONE VOGLIAMO UNA TELEVISIONE CHE ASSOMIGLI A TE

NON VOGLIAMO FARTI ASSOMIGLIARE ALLA TELEVISIONE VOGLIAMO UNA TELEVISIONE CHE ASSOMIGLI A TE A PROPOSITO DI COMUNICAZIONE A cura di Fabrizio M. Pellegrini 01.2009 NON VOGLIAMO FARTI ASSOMIGLIARE ALLA TELEVISIONE VOGLIAMO UNA TELEVISIONE CHE ASSOMIGLI A TE una vera perla dell Ufficio Marketing

Dettagli

Federica Viscusi. Francesca Alloatti.

Federica Viscusi. Francesca Alloatti. !! Flip teaching in un! Istituto professionale!! L esperienza dell I.I.S. Bosso Monti di Torino! Francesca Alloatti francesca@bagnasco.net Federica Viscusi fede.viscusi@gmail.com La nostra esperienza 0-

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Dettagli

LE PAROLE CRESCONO CON ME

LE PAROLE CRESCONO CON ME Servizio ASILO INFANTILE VERATTI SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA Via Como, 9 21100 VARESE P. Iva 01583680127 Tel/Fax 0332 28 31 13 info@asiloveratti.it a.s. 2016/2017 LE PAROLE CRESCONO CON ME IL LINGUAGGIO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

Io non temo il tema!!!!

Io non temo il tema!!!! Io non temo il tema!!!! 1. sviluppo i contenuti principali Penso a tutte le cose possibili che potrei dire: le appunto sulla brutta così come mi vengono in mente, senza preoccuparmi di come scriverle inizio

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s.

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e

Dettagli

ELEVATOR PITCH. Cos è e come si prepara. Ing. Carlo Capello 01/12/2011. Carlo CAPELLO

ELEVATOR PITCH. Cos è e come si prepara. Ing. Carlo Capello 01/12/2011. Carlo CAPELLO ELEVATOR PITCH Cos è e come si prepara 01/12/2011 Ing. Carlo Capello capello@i3p.it 1 Ing. Carlo CAPELLO Libero professionista (I3P, «start-up» e «early-growth» esterne) Business plan Raccolta di capitali

Dettagli

Comunicare in pubblico

Comunicare in pubblico BC 2005-2006 1 Comunicare in pubblico Capita anche spesso secondo l attività che svolgi. Il risultato dipende da.. quanto sai come ti proponi che tecniche usi entusiasmo BC 2005-2006 2 Il contesto Obiettivo

Dettagli

PIANO DI LAVORO 2009/10

PIANO DI LAVORO 2009/10 ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI ANDREA POZZO TRENTO PIANO DI LAVORO 2009/10 Classe III AS (serale) Prof. ANDREOTTI Maria Pia Disciplina : INGLESE Progetto SIRIO MODULO 3. 1 TITOLO: WHAT PEOPLE DO, ARE DOING,

Dettagli

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata PUBLIC SPEAKING Presentare in pubblico programmi, progetti, relazioni ed anche idee e punti di vista è un attività continua in azienda, eppure spesso non ci si sente preparati o ci si rende conto di essere

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

lyondellbasell.com Comunicazione efficace Comunicazione efficace Che cosa è la comunicazione? La comunicazione è un processo a doppio senso di scambio di informazioni. Tali informazioni vengono trasmesse con le parole, il tono di voce e il linguaggio

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g F i o r e n z a G u a r i n o C o n s u l t i n g 1 F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g C o n s u l e n z a p e r l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d

Dettagli

Episodi di Apprendimento Situato Metodologia e didattica per migliorare la prassi educativa

Episodi di Apprendimento Situato Metodologia e didattica per migliorare la prassi educativa Episodi di Apprendimento Situato Metodologia e didattica per migliorare la prassi educativa Pier Cesare Rivoltella piercesare.rivoltella@unicatt.it http://piercesare.blogspot.com http://www.cremit.it Schema

Dettagli

COMUNICAZIONE EFFICACE

COMUNICAZIONE EFFICACE ... COMUNICAZIONE EFFICACE Strategie ad alta velocità COMUNICAZIONE EFFICACE... Strategie ad alta velocità 16 NOVEMBRE 2017 COMUNICAZIONE EFFICACE - Strategie ad alta velocità... PERCHÈ Con Challenge

Dettagli

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI Per favorire nei bambini un passaggio più graduale alla scuola primaria, abbiamo progettato un tempo nel quale due insegnanti di questa, porteranno avanti i seguenti percorsi:

Dettagli

Classe I A Scuola Secondaria di I Grado Altino (14 alunni) METTITI NEI MIEI PANNI Percorso di Cittadinanza attiva

Classe I A Scuola Secondaria di I Grado Altino (14 alunni) METTITI NEI MIEI PANNI Percorso di Cittadinanza attiva Classe I A Scuola Secondaria di I Grado Altino (14 alunni) METTITI NEI MIEI PANNI Percorso di Cittadinanza attiva METTITI NEI MIEI PANNI : creazione di un elaborato grafico sul razzismo ( cartelloni, etc)

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Nico Pinna Parpaglia POZZOMAGGIORE Via San Pietro, 37/a - 07018 (SS) - tel. 079/801093 - fax 079/800157 C.F. 80008250906 - e-mail ssic80200l@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL Titolo: DISCOVERING AUSTRALIA Scuola: Scuola sec. di I grado G.Cesare Classe: 3B e 3D Nome docente/i: Lodovichetti, Manucci, Morelli, Paglierani Discipline

Dettagli

I criteri di qualità nei progetti etwinning. Giacomo Bianchi Unità nazionale etwinning Italia

I criteri di qualità nei progetti etwinning. Giacomo Bianchi Unità nazionale etwinning Italia I criteri di qualità nei progetti etwinning Giacomo Bianchi Unità nazionale etwinning Italia I 6 criteri a livello europeo 1. Innovazione pedagogica 2. Integrazione curriculare 3. Comunicazione e scambio

Dettagli

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA FRANCESE. Classe prima

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA FRANCESE. Classe prima OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA FRANCESE Classe prima Curricolo seconda lingua comunitaria (francese) INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE orale capire semplici domande

Dettagli

La comunicazione in azienda e la ges0one del cliente

La comunicazione in azienda e la ges0one del cliente La comunicazione in azienda e la ges0one del cliente 14 Marzo 2012-1- Gli s0li comunica0vi - 2- esterno interno Esperienze Credenze Valori Comportamen0 A8eggiamen0 Il comportamento è tu9o quanto è osservabile

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA IIS Luca Pacioli Crema UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano su quanto indicato dal Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto L argomento sarà presentato privilegiando uno stretto contatto con situazioni reali Lezione espositiva di tipo deduttivo con domande Lezione

Dettagli

Dillo a qualcuno di cui ti fidi. Fai uso dei tuoi Diritti della Convenzione di Lanzarote

Dillo a qualcuno di cui ti fidi. Fai uso dei tuoi Diritti della Convenzione di Lanzarote Dillo a qualcuno di cui ti fidi Fai uso dei tuoi Diritti della Convenzione di Lanzarote Concentrandosi specificamente sull abuso sessuale nel circolo di fiducia ed anche su alcuni dei messaggi chiave contenuti

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d.

Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d. Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d. La revisione 1 Tappe della scrittura: Inventio Dispositio elocutio 2 a.

Dettagli

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI INGLESE (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA N.1 Welcome to the lighthouse DI SVILUPPO Ottobre/Novembre

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2016/2017 SCUOLA Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Gómez Martínez Magdalena MATERIA: Conversazione di spagnolo Classe 3 Sezione

Dettagli

Presentazioni efficaci

Presentazioni efficaci Presentazioni efficaci 9 maggio 2012 Prof.ssa Maria Alessandra Rossi Facoltà di Economia Richard Goodwin, Univ. Siena alessandra.rossi@unisi.it Il percorso di oggi Struttura 4 regole di base Q&A 1 2 3

Dettagli

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Denominazione Compito-prodotto Narrare e Raccontare il ciclo dell acqua SECONDARIA DI classe ^ Lettura e riassunto di un racconto oralmente e per iscritto Analisi del testo Riscrittura creativa del testo

Dettagli

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi Bologna 2011 Premessa I forti cambiamenti del contesto competitivo che

Dettagli

Comunicazione. Esercizio: descrizione. Informatica 14-Public Speaking. 14-Presentazaioni-Public Speaking. Marco Trapani

Comunicazione. Esercizio: descrizione. Informatica 14-Public Speaking. 14-Presentazaioni-Public Speaking. Marco Trapani Informatica 14-Public Speaking Marco Trapani trapani.marco@gmail.com Comunicazione Esercizio: descrizione trapani.marco@gmail.com 1 Impatto 7% 55% 38% Verbale Paraverbale Non verbale Impatto Comunicazione:

Dettagli

Visiting st john university

Visiting st john university Visiting st john university Following a speech in the university in the park in York railway museum having fun in a pub And around Lincoln Talking about it! Parlare in breve di questa bellissima esperienza

Dettagli

Indice dettagliato PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE

Indice dettagliato PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE 1. La prova a test del concorso 1.1 Le varie tipologie di concorsi 3 1.2 Testo, chiave e distrattori: gli elementi che compongono un quesito

Dettagli

Laboratorio di scrittura

Laboratorio di scrittura Laboratorio di scrittura 5 maggio 2017 Scrittura delle voci Mirko Tavosanis Lunghezza delle voci Controllatele con le funzioni di generazione del PDF Il PDF dovrà avere una lunghezza di 5 pagine: 4 contengono

Dettagli

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI Competenze del docente e stili cognitivi Gli stili cognitivi alludono a strategie, a processi differenziati nell elaborazione delle informazioni,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, Cardano al Campo Varese. Progettazione annuale Di Educazione religiosa

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, Cardano al Campo Varese. Progettazione annuale Di Educazione religiosa SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, 5 21010 Cardano al Campo Varese Progettazione annuale Di Educazione religiosa - Anno scolastico 2016/2017 1 TITOLO DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/2017

Dettagli

PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly

PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE Classe prima Curricolo prima lingua comunitaria (inglese) INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE orale (listening) comprendere

Dettagli

UNIT 1 Capire i tuoi Clienti

UNIT 1 Capire i tuoi Clienti UNIT 1 Capire i tuoi Clienti Introduzione In ogni sport, i giocatori devono essere considerati come la parte più importante del gioco. In un certo qualsenso possono essere visti come Clienti dello sport

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico CLASSE I CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico2016-17 Leggere rispettando i suoni e Nucleo1: - Linguaggio inerente: i numeri, i colori, oggetti scolastici, la famiglia, animali domestici.

Dettagli

formazione consulenziale

formazione consulenziale 1 FORMAZIONE CONSULENZIALE PER LA GESTIONE DELL IMMAGINE E DELLA REPUTAZIONE formazione consulenziale Organizzazione con SGQ certificato UNI EN ISO 9001:2008 per i servizi di Alta Formazione (accreditamento

Dettagli

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Modulo per sviluppare le competenze di leadership 3 Modulo per sviluppare le competenze di leadership Motivare gli altri I moduli Sviluppa le competenze di leadership sono stati creati per supportarti nella preparazione del Forum e per sviluppare quelle

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

Programma del corso di Pedagogia generale

Programma del corso di Pedagogia generale Programma del corso di Pedagogia generale Insegnamento Pedagogia generale Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della Formazione L-19 Settore Scientifico M-PED/01 CFU 12 Obiettivi

Dettagli

Unità Didattica: 'Let's Fair Play!'

Unità Didattica: 'Let's Fair Play!' Unità Didattica: 'Let's Fair Play!' Obiettivi di apprendimento: Riconoscere esempi di fair play in contesti di competizioni sportive Individuare comportamenti sleali e linguaggio sconveniente Conoscere

Dettagli

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice Legge sui disabili Spiegata in linguaggio semplice Importante Le leggi non possono essere scritte in linguaggio semplice. Le leggi hanno regole proprie. Si dice anche requisiti giuridici. Per questo motivo

Dettagli

NUOVE E FORTI PROSPETTIVE

NUOVE E FORTI PROSPETTIVE NUOVE E FORTI PROSPETTIVE SUPREMIA Diamo vita a nuove prospettive I suoni sono importanti per tutti, ma per i bambini sono indispensabili, in quanto consentono e sostengono lo sviluppo uditivo e cognitivo.

Dettagli

Comprendere e memorizzare il lessico relativo agli animali; Formare il plurale dei sostantivi. Collegare nuove informazioni con conoscenze pregresse.

Comprendere e memorizzare il lessico relativo agli animali; Formare il plurale dei sostantivi. Collegare nuove informazioni con conoscenze pregresse. Titolo della presentazione: PETS Docente: Emanuela Colonna Classi: 1 B e 1 C Scuola: Aldo Moro Obiettivi: Trasversali: Comprendere testi descrittivi e audio; Associare immagini e sostantivi; Linguistici:

Dettagli

progetto speciale 2016

progetto speciale 2016 1 Public speaking, leadership conversazionale e media training progetto speciale 2016 Organizzazione con SGQ certificato UNI EN ISO 9001:2008 per i servizi di Alta Formazione (accreditamento UKAS) e per

Dettagli

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO LE Parole PER CRESCERE TUO FIGLIO IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO Alessio Roberti Di fatto un genitore che parla, parla e poi ancora parla... non sta comunicando, sta monologando si deve

Dettagli

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico. Fine scuola primaria-competenza: studio Compito: leggere un testo da riferire organizzandolo in una mappa che possa servire come traccia. Prodotto finale:una mappa del testo, esposizione orale Struttura

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE CLASSE1^ INGLESE CLASSE1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Ascolto orale) Parlato (produzione e interazione orale) Lettura

Dettagli

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA comunicazione forma di relazione sociale con cui le persone interagiscono fra loro, si scambiano infor mazioni, mettono in comune esperienze.

Dettagli

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA MONOENNIO I BIENNIO II BIENNIO Comprendere il senso globale di unità fonico-acustica

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA Elaborato finale QUANDO IL FARE È UN DIRE. La performance artistica

Dettagli

Laboratorio di public speaking

Laboratorio di public speaking Laboratorio di public speaking Corso 36 ore Saper comunicare le proprie idee in modo efficace significa facilitare il raggiungimento dei proprio successi! Sia che si debba parlare in un team di colleghi,

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli A. S. 2011-2012 INFORMATICA Classe 1AG - CAT Ore annuali: 99 DOCENTE MARIA PIA SECCO Obiettivi disciplinari Conoscenze Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Funzioni

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli

Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria

Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno, l alunna sa (1) comprendere semplici dialoghi che si riferiscono alla

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli