CAMBIAMENTO CLIMATICO, NEGOZIAZIONI INTERNAZIONALI E PREPARAZIONE DELLA COP21

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMBIAMENTO CLIMATICO, NEGOZIAZIONI INTERNAZIONALI E PREPARAZIONE DELLA COP21"

Transcript

1 CAMBIAMENTO CLIMATICO, NEGOZIAZIONI INTERNAZIONALI E PREPARAZIONE DELLA COP21

2 I. Clima, impatti e lotta contro i disagi ambientali La responsabilità umana nell aumento della temperatura a partire dalla seconda metà del 20 secolo è " estremamente probabile" ( oltre il 95 % di probabilità in base al Functional, l'ultimo rapporto di valutazione IPCC). Lo scenario "business as usual", porta ad un riscaldamento globale di oltre 2 C rispetto ai livelli attuali. Questa perturbazione porta a: o uno scioglimento dei ghiacciai o un aumento del livello dell acqua o un aumento della temperatura degli oceani o un aumento dell irregolarità delle precipitazioni o un estinzione di alcune speci di fauna e flora I primi impatti sono già stati rissentiti a torno al mondo: o Inondazioni o eventi meteorologici estremi più frequenti o Disregolamento della produzione agricola, scarsità d'acqua e una diminuzione della sicurezza alimentare o Crescita della povertà e dei problemi sanitari 2 2

3 I. Clima, impatti e lotta contro i disagi ambientali Sviluppi importanti e problemi di sicurezza Il cambiamento climatico è una «minaccia moltipplicatrice» Può portare ad un esaurimento delle risorse e allo spostamento di popolazioni e inversare le strategie di sviluppo attuate negli ultimi 50 anni

4 I. Clima, impatti e lotta contro i disagi ambientali Mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2 C necessità importanti strategie di riduzione delle emissioni ( mitigazione ), per esempio o un forte sostegno delle energie rinnovabili e del sviluppo di stoccaggio o Un rimboschimento e una modificazione delle pratiche agricole o una grande enfasi sull'efficienza energetica o un'urbanizzazione più sostenibile e la graduale sostituzione di ciascuna autovettura con i mezzi pubblici o ulteriore ricerca e sviluppo sulla cattura e lo stoccaggio del carbonio Combattere il cambiamento climatico comporta anche misure di adattamento, come ad esempio : o Una migliore gestione dei rischi di eventi estremi o Un miglioramento della resilienza delle infrastrutture 4

5 I. Clima, impatti e lotta contro i disagi ambientali Quale scenario per il 21simo secolo? 5 Source: AR5/GIEC

6 I. Clima, impatti e lotta contro i disagi ambientali Emissioni di CO2 per persona 6 Source: World Bank

7 I. Clima, impatti e lotta contro i disagi ambientali g Emissioni di CO2 al livello locale 7

8 II. Situazione natazionale, Europea e internazionale In Francia, la legge sulla transizione energetica verso una crescita verde prevede fino al 2030: o Una riduzione del 40% di GHG o Una riduzione del 30% dell uso di energia fossile o Un aumento del 32% delle quote di energie rinnovabili Entro il 2050, la Francia mira a: o Dimezzare il consumo totale di energia o Ridurre le emission di gas a effetto di sera del 75% rispetto al 1990 L Unione Europea ha adottato un pacchetto clima ed energia 2030 fissando un obiettivo di almeno il 40% di riduzione delle emissioni rispetto al

9 III.Negoziazioni Internazionali IPC C Il gruppo di esperti intergovernativo sui cambiamenti climatici è impostato (Primo rapporto di valutazione nel 1990) Vertice mondiale a Rio; Il UNFCC è pronto ad essere firmato (entra in vigore in 1994) Prima COP (Berlino) Adozione del protocolo di Kyotol (COP3 entra in vigore 2005) Quarto Rapporto di Valutazione del IPCC COP15, Copenhague falisce ad ottenere un accordo per sostituire il protocolo di Kyoto COP 16, Cancun - obiettivi volontari e accettazione della necessità di avere impegni verificabili COP17, Durban mandato per adottare nel 2015 un accordo universalmente applicabile dal 2020 in poi COP18, Doha un estensione del protocolo di Kyoto almeno fino al 2020 COP19, Warsaw Contirbuto nazionali determinati e pubblicati da ogni paese prima del COP21 COP20, Lima stesura dei prima elementi dell accord di Parigi

10 V. Preparazione di Parigi 2015 Quale sarà il nostro ruolo in quanto paese di accoglienza? Il paese di accoglienza della Conferenza, la Francia sarà incaricata sia della sua organizzazione che del suo buon funzionamento, sotto l egida delle Nazioni Uniti Presidenza della Conferenza, Il ruolo della Francia sarà di: o facilitare i dibattiti o assicurare la transparenza e l inclusività del processo di negoziazione o Essere attentiva agli interessi dei paesi, alla loro situazione nazionale e ai loro bisogni, rimanendo imparziale 10

11 IV. Preparazione di Parigi 2015 Una presidenza attenta a tutti Il Presidente della Repubblica ha intensificato i viaggi al fine di mobilitare il sostegno internazionale per agire per il clima: - Lanciare l appello per Manila e Fort de France - Participare al dialogo sul clima di Petersberg - Impegnarsi sul clima durante il vertice del G7 I nostri Ministri sono pienamente impegnati per il successo della COP21 ed a preparare il terreno sulle questioni climatiche durante i loro incontri bilaterali Al fine di soddisfare ogni parte, di conoscere le posizioni e aspettative di tutti, quattro ambasciatori speciali per il clima rapresentano la Presidenza della COP21: - Stéphane Gompertz in Nord Africa e in Medio-Oriente - Philippe Zeller in Asia e in Oceania - Jean Mendelson in America e nei Caraibi - Bérengère Quincy per le conferenze internazionali 11

12 V. Preparaezione d Parigi 2015 Come sarà organizzata la squadra francese del clima? Comitato Direttivo Ministeriale Laurent FABIUS Ségolène ROYAL Annick GIRARDIN Nicolas HULOT Inviato speciale del Presidente per la protezione del pianeta Marie-Hélène AUBERT Consigliera per il clima alla Presidenza Michel SAPIN Laurence TUBIANA Ambasciatrice incaricata per i negoziati sul clima e Rappresentante speciale della conferenza di Parigi 2015 Philippe LACOSTE Vice-Ambassador Squadra di negoziazione interministeriale Negoziazione dell accordo - Paul WATKINSON Lima Parigi programma di azione - Sylvie LEMMET (Véronique MASSENET) Relazioni bilaterali e multilaterali - Antoine MICHON (Olivier FONTAN) Finanza - Dominique LEBASTARD (Arnaud BUISSE ) Stéphane LE FOLL Pierre-Henri GUIGNARD Segretario generale della COP21 Marion DEHAIS Vice Segretaria Generale Segretariato generale della COP21 Sicurezza - Hubert WEIGEL Logistica - Marc STRAUSS Comunicazione - Adelaïde COLIN Società civile - Frédérique TARRIDE 12 Rete diplomatica

13 V. Preparazione di Parigi2015 Quali obbietivi? Definire un piano di azione e un quadro di lavoro legale garantendo che l aumento della temperatura sia limitato a 2 C, permettendo alle società di addatarsi al cambiamento climatico e promovendo percorsi di sviluppo a basse emissioni di carbonio. Concludere una Alleanza per il clima che affronta questi temi e comprende : Un accordo giuridicament e vincolante Le contribuzioni nazionali Il capitolo finanziario Il programma di azione di Lima Parigi 13

14 IV. Preparazione di parigi 2015 Un accord giuridicamento vincolante: L accordo di Parigi deve essere : Universale Ambizioso Durevole e dinamico Flessibile Equilibrato Significante 14

15 IV. Preparazione di Parigi 2015 Contribuzioni Nazionali con mitigazione e / o sforzi di adattamento, una priorità per molti paesi più ambiziose possibile, per quanto riguarda le capacità nazionali e responsabilità presentate da molti paesi, in particolare dai grandi emettitori, prima della COP21 un supporto tecnico può essere fornito ad alcuni paesi in via di sviluppo o Ad oggi, circa 40 paesi hanno presentato i contributi, che rappresentano più di un terzo delle emissioni globali. o La diversità di INDC pubblicate e il loro livello di ambizione dimostrano che tutti i paesi sviluppati e in via di sviluppo - - si stanno preparando per Parigi. 15

16 IV. Preparazione di Parigi 2015 hi Contribuzioni Nazionali 16

17 IV. Preparazione di Parigi 2015 Il capitolo finanziario raccolta da parte dei paesi sviluppati di 100 miliardi dollari l'anno, da fonti pubbliche e private, nel 2020 Lavorare sui metodi contabili per una migliore stima dei flussi di finanziamenti per il clima rafforzare lo slancio di transizione finanziaria verso un'economia a basse emissioni di carbonio 17

18 V. Preparazione di Parigi 2015 hi Il programma di azione Sostiene e incoraggia la nascita di partenariati internazionali tra pubblico (governo nazionale o decentrata) e / o di operatori privati (imprese e ONG). Favorisce l'attuazione di misure concrete, e lo scambio di buone pratiche e di conoscenze in materia di soluzioni a basso tenore di carbonio che contribuiscono a migliorare la resilienza delle economie. Si ispira alla mobilitazione in occasione del Vertice di New York nel settembre 2014, che ha creato un momento positivo per la costruzione di soluzioni di cui abbiamo bisogno nella fase di preparazione a Parigi. 18

19 V. Preparazione di Parigi 2015 hi Il programma di azione di Lima Parigi Efficienza energetica Energie rinnovabili Resilienza e addatamento Foreste Cità e entita subnazionali Industria Agricoltura Trasporti Tecnologia Finanziamento Cità resilienti, accelerazione, iniziativa Iniziativa dall associazione Internazionale dei Trasporti pubblici Alleanza Africana per il clima e l agricoltura intelligente Il programma RE100 lanciato da IKEA Iniziativa sul cemento sostenibile internazionale Iniziativa sul prezzo del carbonio 19

20 IV. Preparazione di Parigi 2015 L Alleanza sul clima di Parigi Programma di azioni Sviluppo tecnologico e condivisione di soluzioni L accordo di Parigi impostazione dei corsi, dei principi, delle regole e della fiducia Il capitolo finanziario Finanziamento della transitzione verso un economia a basso carbonio 1 Periodo di contribuzione Azioni prima del nd periodo Crescità graduale del livello di ambizione Ciclo di contribuzioni Più impegni, in tutti i settori dell economia 3 r periodo 4 periodo 2 C / neutralità del carbonio

21 V. Preparazione di Parigi 2015 Porgamma di azione Business e Vertice sul clima (Parigi) Vertice mondiale sul clima e i territori (Lione) Cool Earth Forum (Japone) G7 Dopo 2015 G20 Giornata sui finanziameti del clima Addis- Abeba Finanza IMF-WB Assemblea Intersessioni Pre COP COP21 Febbraio Giugno Agosto Ottobre Nagoziazioni informali 1 st trimestre del 2015 Contribuzioni nazionali UNFCCC compiilazione dellle contribuzioni nazionali 21 Novembre

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA L Italia e gli obiettivi energetici ambientali al 2020 e 2030 NATALE MASSIMO CAMINITI ENEA

Dettagli

COP21 Parigi preambolo

COP21 Parigi preambolo COP21 Parigi preambolo In qualità di Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici (Convenzione) Conformemente alla piattaforma di Durban (cop17), perseguendo, riconoscendo,

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima & l Energia riunisce le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere gli obiettivi comunitari in

Dettagli

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima Nel 1988 si costituisce l Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), un gruppo intergovernativo indipendente, per informare l opinione

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Yann Arthus-Bertrand / Altitude Il clima

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire. Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire. Strategie internazionali 1992, Rio de Janeiro Summit della Terra Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) Protocollo

Dettagli

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA Barbara Mariani Ambasciata Britannica Cosa succederà se non si raggiunge un accordo? Aumento della temperatura fino a 7 Estinzione fino al 30% delle specie Aumento del livello

Dettagli

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale Francesco Pierri Policy Officer, Head of the Advocacy Unit Partnerships, Advocacy and Capacity Development Division (OPC) BPW ITALY FIDAPA: Impegno internazionale

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 settembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 settembre 2016 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 settembre 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0184 (NLE) 12256/16 LIMITE ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: PUBLIC CLIMA 111

Dettagli

Cambiamento climatico: Parigi e oltre. Natale Massimo Caminiti. Roma CNEL 17 Febbraio 2016

Cambiamento climatico: Parigi e oltre. Natale Massimo Caminiti. Roma CNEL 17 Febbraio 2016 Cambiamento climatico: Parigi e oltre Natale Massimo Caminiti Roma CNEL 17 Febbraio 2016 1 L impegno istituzionale internazionale - UNFCCC Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite

Dettagli

L accordo di Parigi, Luci ed ombre

L accordo di Parigi, Luci ed ombre L accordo di Parigi, Luci ed ombre Francesco Bosello, Università degli Studi di Milano DEMM e EFE Lab Convegno: Da Kyoto all accordo di Parigi. Cosa cambia per il clima? Milano, 20.04.2016 Premessa 1:

Dettagli

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Osservatorio CCS Copyright 2008 - Fondazione per lo

Dettagli

L Accordo di Parigi in 15 minuti

L Accordo di Parigi in 15 minuti L Accordo di Parigi in 15 minuti Keynote Presentazione del libro presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, Roma, 12 Luglio 2016 Valentino Piana Direttore Economics Web Institute autore del sito

Dettagli

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Il clima della Terra La Terra si scalda e riflette il calore

Dettagli

Verso la COP21 di Parigi. Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015

Verso la COP21 di Parigi. Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015 + Verso la COP21 di Parigi Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015 A Parigi dal 30 novembre al 11 dicembre 2015, si terrà la XXI sessione della Conferenza delle parti COP 21 dei

Dettagli

Signor Presidente della Conferenza Generale, Signor Direttore Generale, Signore e Signori

Signor Presidente della Conferenza Generale, Signor Direttore Generale, Signore e Signori 35.ma Conferenza Generale dell UNESCO Intervento del Sottosegretario agli Affari Esteri della Repubblica Italiana, Sen. Alfredo Mantica (Parigi, 8 ottobre 2009) Signor Presidente della Conferenza Generale,

Dettagli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Antonio Faggioli Firenze 4 Settembre 2009 I MEDICI IMPEGNATI PER L AMBIENTE L E LA SALUTE Codice di Deontologia Medica, art. 15 (2006) Carta di Padova

Dettagli

Nona Conferenza Banca d Italia MAECI

Nona Conferenza Banca d Italia MAECI Nona Conferenza Banca d Italia MAECI I principali risultati dell accordo di Parigi Martedì 22 marzo 2016 Francesco La Camera Direttore Generale Direzione per lo Sviluppo Sostenibile, per il Danno ambientale

Dettagli

Varsavia à Parigi. Verso l accordo globale sul clima. (Novembre 2013)

Varsavia à Parigi. Verso l accordo globale sul clima. (Novembre 2013) Varsavia à Parigi Verso l accordo globale sul clima (Novembre 2013) Ci stiamo avventurando verso un surriscaldamento del pianeta di oltre 4 C con scenari apocalittici. Serve un inversione di rotta. E il

Dettagli

Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC)

Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC) La Giornata del Clima 21 Aprile - 2017 Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC) Luca Ciacci Dipartimento di Chimica Industriale Università di Bologna Perchè una Giornata del

Dettagli

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE Andrea Vettori Vice Capo Unità Commissione europea, DG Ambiente Il settimo programma d azione europeo per l ambiente

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa di Luisa Nenci Lo Status Quo La green economy A green economy (GE) can be defined as one that results in improved human well being and social equity,

Dettagli

PARIGI 2015: LA SVOLTA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI?

PARIGI 2015: LA SVOLTA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI? PARIGI 2015: LA SVOLTA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI? Marco Grasso Department of Geography, Environment and Development Studies Birkbeck, University of London Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Dettagli

Il trattato sul clima: un inversione di tendenza per uno sviluppo sostenibile di Lucia Rossi

Il trattato sul clima: un inversione di tendenza per uno sviluppo sostenibile di Lucia Rossi Il trattato sul clima: un inversione di tendenza per uno sviluppo sostenibile di Lucia Rossi La Conferenza sul clima di Parigi si è chiusa il 12 dicembre 2015 con l approvazione di un accordo vincolante:

Dettagli

COP21: Accordo globale sul Clima raggiunto a Parigi

COP21: Accordo globale sul Clima raggiunto a Parigi COP21: Accordo globale sul Clima raggiunto a Parigi Dicembre 2015 Accordo globale sul clima raggiunto a Parigi Lo scorso 12 dicembre, nel corso della 21a Conferenza delle Parti sul Clima delle Nazioni

Dettagli

UN CAMBIAMENTO DI APPROCCIO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO STRUMENTI PER L ATTUAZIONE DELL AZIONE CLIMA A LIVELLO REGIONALE E LOCALE

UN CAMBIAMENTO DI APPROCCIO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO STRUMENTI PER L ATTUAZIONE DELL AZIONE CLIMA A LIVELLO REGIONALE E LOCALE LE STRATEGIE ITALIANE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL AZIONE CLIMA ED IL COINVOLGIMENTO DEGLI ENTI LOCALI IL PATTO DEI SINDACI UN CAMBIAMENTO DI APPROCCIO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

I programmi europei per i giovani

I programmi europei per i giovani I programmi europei per i giovani Gli obiettivi 1. Promuovere la cittadinanza europea attiva nei giovani, favorendo la mobilità dei giovani e incoraggiandone lo spirito di iniziativa, d impresa e di creatività.

Dettagli

LO STATO DEL NEGOZIATO SUL CLIMA E LA CONFERENZA DI PARIGI

LO STATO DEL NEGOZIATO SUL CLIMA E LA CONFERENZA DI PARIGI LO STATO DEL NEGOZIATO SUL CLIMA E LA CONFERENZA DI PARIGI I cambiamenti climatici dagli scenari globali all aula del Politecnico lunedì 19 ottobre 2015 Dott. Federico BROCCHIERI Coordinatore Progetti

Dettagli

IFC in Albania. 3 aprile 2012

IFC in Albania. 3 aprile 2012 IFC in Albania 3 aprile 2012 IFC è membro del Gruppo della Banca Mondiale International Finance corporation 1956 L Associazione Internazionale per lo Sviluppo 1960 Assicura prestiti concessionari per I

Dettagli

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI Seminario tematico Valorizzare la cultura e i beni culturali di un territorio Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione 2014-2020 Paolo Rosso Venerdì 17.10.2014

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 14 Novembre 2013 I TEMI DI APPROFONDIMENTO I temi

Dettagli

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 aprile 2017 (OR. en) 8361/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 aprile 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona Unione Europea in sintesi 2 1952 Comunità europea del carbone e dell acciaio 1958 Trattati di Roma: Comunità economica europea Comunità

Dettagli

DICHIARAZIONE DI COPENAGHEN SULLA LOTTA AL DOPING SPORTIVO

DICHIARAZIONE DI COPENAGHEN SULLA LOTTA AL DOPING SPORTIVO DICHIARAZIONE DI COPENAGHEN SULLA LOTTA AL DOPING SPORTIVO Partecipanti: Convinti che lo sport svolge un ruolo essenziale per la tutela della salute, la formazione fisica e morale e la comprensione a livello

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità.

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità. Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità. Più di 700 mila persone hanno perso la vita, più di 1.4 milioni sono rimaste ferite ed

Dettagli

Stati Generali della Green Economy 2016 GdL Clima ed Energia 3 marzo 2016, Roma

Stati Generali della Green Economy 2016 GdL Clima ed Energia 3 marzo 2016, Roma Stati Generali della Green Economy 2016 GdL Clima ed Energia 3 marzo 2016, Roma Ordine del giorno Punti all OdG : 1.Discussione sulla struttura e sui contenuti di un documento di Policy su Clima ed Energia,

Dettagli

LEGGE RECANTE RATIFICA

LEGGE RECANTE RATIFICA DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI COLLEGATO ALLA CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI, ADOTTATO A PARIGI IL 12 DICEMBRE 2015. RELAZIONE

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

COP22, l attuazione locale degli obiettivi globali. Michela GALLO

COP22, l attuazione locale degli obiettivi globali. Michela GALLO COP22, l attuazione locale degli obiettivi globali Michela GALLO Rimini, 10 novembre 2016 CE.Si.S.P. - Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova - Sede Amministrativa

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi Bologna, 11 maggio 2017 Eugenia Rossi di Schio Dipartimento di

Dettagli

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA Ada Civitani Presidente CoLomba Cooperazione Lombardia Milano, 18 Novembre 2016 CoLomba Cooperazione Lombardia

Dettagli

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28 Nota di presentazione della proposta presentata dalla Commissione europea il 27 marzo 2013 D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL

Dettagli

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Limiti e opportunità del cambiamento climatico Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Natale Massimo Caminiti Milano 20 Marzo 2015 1 Necessità Crisi climatica Problema demografico

Dettagli

Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta

Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo determinerà il successo o il fallimento. Con

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI) (GALLETTI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI) (GALLETTI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4079 DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE

Dettagli

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) Dichiarazione di Montreal (articolo 8) conciliare lo sviluppo del turismo, la

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale A cura di Regione Emilia Romagna, Alessandro Di Stefano, Servizio valutazione impatto e promozione sostenibilità ambientale Bologna, 11 Marzo 2016 PRESUPPOSTI

Dettagli

BLIC 09/07/14. Estratto da pag. 1. Peso: 100%

BLIC 09/07/14. Estratto da pag. 1. Peso: 100% BLIC 09/07/14 Estratto da pag. 1 Peso: 100% 000-109-080 BLIC 09/07/14 Estratto da pag. 1 Peso: 100% 000-109-080 Ambasciata d Italia Belgrado fonte: quotidiano Blic, 8 luglio 2014, pag. 7 INTERVISTA Debora

Dettagli

Novembre. Negoziati sul clima. La posta in gioco a Durban. Ufficio Europeo Legambiente Rue Philippe Le Bon Bruxelles

Novembre. Negoziati sul clima. La posta in gioco a Durban. Ufficio Europeo Legambiente Rue Philippe Le Bon Bruxelles Novembre 11 Negoziati sul clima La posta in gioco a Durban Ufficio Europeo Legambiente Rue Philippe Le Bon 46 1000 Bruxelles legambiente@skynet.be La posta in gioco a Durban Alla prossima Conferenza delle

Dettagli

il Clima e l Energia

il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia IT Un esclusivo movimento dal basso Il Patto dei Sindaci per il clima e l energia coinvolge le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Comunicazione della Commissione Europea n. 263 del 13 maggio 2014: «Un ruolo più incisivo del settore privato nella crescita inclusiva e sostenibile dei paesi in

Dettagli

Gli interventi della BEI per la lotta al cambiamento climatico

Gli interventi della BEI per la lotta al cambiamento climatico Gli interventi della BEI per la lotta al cambiamento climatico Angela Mancinelli, Senior Loan Officer Sergio Carpano, Esperto di Valutazione d Impatto Ambientale 04 Maggio 2017 11/05/17 European Investment

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive Andrea Stocchiero Indice Breve inquadramento storico Dichiarazione Millennio e Obiettivi I risultati, aspetti positivi e negativi Andare

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche Amministrazioni Stefania Grillo - Unità AT Sogesid S.p.A. presso Direzione

Dettagli

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro 2014-2020 dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl In un mondo sempre più interconnesso, ci sono nuove sfide globali

Dettagli

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

COMUNE DI ISOLA VICENTINA COMUNE DI ISOLA VICENTINA Ufficio: TECNICO PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 3 DEL 19-01-2016 Predisposta da GARELLO VILMA Oggetto: Piano d'azione per l'energia Sostenibile (P.A.E.S.) - Approvazione.

Dettagli

12807/16 CAP/am 1 DG E 1B

12807/16 CAP/am 1 DG E 1B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 settembre 2016 (OR. en) 12807/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 30 settembre 2016 Destinatario: delegazioni CLIMA

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE Consiglio Regionale del Veneto IX Legislatura Servizio Studi Documentazione e Biblioteca Osservatorio sulle politiche pubbliche e attività di valutazione e controllo strategico della formazione professionale

Dettagli

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 VII programma d azione europeo per l ambiente Il rapporto è edito dall ISPRA con la collaborazione ed in concorso con le Agenzie per la protezione

Dettagli

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO Come e perché è cambiato Col. Mario Giuliacci Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni LE CAUSE DI VARIAZIONI DEL CLIMA NEL LONTANO PASSATO SONO SOLO DI NATURA

Dettagli

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città Bruxelles, 28 novembre 2012 Emilio Verrengia Segretario Generale Aggiunto A.I.C.C.R.E. Vice Presidente del Congresso dei Poteri locali e regionali del Consiglio

Dettagli

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund Una storia centenaria spedizioni polari dal 1899 Silvio Zavatti Guido Monzino TRATTATO DELLE SVALBARD (1920) Il Trattato firmato a Parigi il 9 febbraio 1920

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

IMPEGNI DELL'ITALIA IN VISTA DELLA COP 21 DI PARIGI SUI CAMBIAMENTI

IMPEGNI DELL'ITALIA IN VISTA DELLA COP 21 DI PARIGI SUI CAMBIAMENTI Processa Legislativo Settore Commissioni Consiliari MOZIONE N. 509 IMPEGNI DELL'ITALIA IN VISTA DELLA COP 21 DI PARIGI SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI Presentata dai Consiglieri regionali: LA US MA URO ANTONIO

Dettagli

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Prof. Francesco Pirozzi Correlatore: Prof. Antonio Panico RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO MISURA 8 Investimenti per lo sviluppo delle zone forestali e miglioramento della redditività delle foreste. (ex M. 123, M. 122, M. 221, M. 222, M. 223, M. 226, M. 227, artt. 17 e 21 Reg. UE 1305/2013)

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Bellezza senza stagione a cura di I grandi marchi di moda, bellezza e di articoli per la casa sono tradizionalmente caratterizzati

Dettagli

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa 2014-2020 1 La Strategia Europa 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

Secondo un sondaggio del Consiglio Mondiale dell'acqua, solo la metà dei Millennial nel mondo sanno che l'acqua sicura è un diritto umano

Secondo un sondaggio del Consiglio Mondiale dell'acqua, solo la metà dei Millennial nel mondo sanno che l'acqua sicura è un diritto umano Immagini Video Infografica Obbligatorio citare la fonte World Water Council (WWC) per il video e l'infografica. Il Presidente del World Water Council Benedito Braga è disponibile per interviste su richiesta.

Dettagli

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping Quadro normativo e iniziative nazionali, internazionali e comunitarie in materia di trasporti marittimi sostenibili Ing. Giuseppe

Dettagli

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova SMART CITY Alessandro Zan Assessore all'ambiente Comune di Padova Treviso, 6 novembre 2012 Una Smart City, città intelligente è una città sostenibile (Set Plan, Commissione europea 2009) L'iniziativa Europea

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, 12-13 13 Settembre 2007 L Effetto

Dettagli

Contributo della gestione idrica alla mitigazione delle emissioni di CO2 Wataclic 29 giugno 2011 Ing. Tiziano Draghetti tdragh@tin.it Documenti e ricerche rilevanti preliminari Libro bianco Commissione

Dettagli

OBAMA E L INQUINAMENTO: BRAVO MA NON ESAGERIAMO di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza

OBAMA E L INQUINAMENTO: BRAVO MA NON ESAGERIAMO di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza IEFE Centre for Research on Energy and Environmental Economics and Policy OBAMA E L INQUINAMENTO: BRAVO MA NON ESAGERIAMO di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza Il Clean Power Plan annunciato da Obama a

Dettagli

XIV Rapporto Gli italiani e il Solare

XIV Rapporto Gli italiani e il Solare In collaborazione con XIV Rapporto Gli italiani e il Solare Focus su Storage e Recycling Novembre 2016 Roma, 23 Novembre 2016 - IX Forum QualEnergia? Tempio di Adriano, Piazza di Pietra info@fondazioneuniverde.it

Dettagli

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo Anna Catte ENI CBC Med Programme - Managing Authority Regione Autonoma della Sardegna

Dettagli

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE La visione di DuPont Sviluppare soluzioni sostenibili, essenziali per una vita di migliore qualità, più sicura

Dettagli

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 LA REGIONE LIGURIA A BRUXELLES SIMONA COSTA La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000 Svolge un ruolo centrale nelle relazioni istituzionali della Regione con l

Dettagli

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali di Coesione dell UE 2014 2020 Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali 1 PIL/procapite* < 75% media UE 75-90% > 90% *index EU27=100 Canarias Guyane Réunion Guadeloupe/ Martinique

Dettagli

Conferenza sul clima di Marrakech. Il tempo dell azione

Conferenza sul clima di Marrakech. Il tempo dell azione Conferenza sul clima di Marrakech Il tempo dell azione Briefing Novembre 2016 L Accordo di Parigi è entrato in vigore in tempo per l apertura della Conferenza sul Clima (COP22), che si tiene a Marrakech

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Briefing Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Settembre 2009 Greenpeace International e EREC (European Renewable Energy Council) nel mese di ottobre

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese italiane

L internazionalizzazione delle imprese italiane 1 L internazionalizzazione delle imprese italiane Prof. Marco Mutinelli Università di Brescia e Politecnico di Milano DELOCALiZZAZiONE PRODUTTiVA. DA PROBLEMA A OPPORTUNiTÀ Firenze, 27 gennaio 2006 Auditorium

Dettagli

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA ALTO RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA Bruxelles, 21.9.2016 JOIN(2016) 42 final 2016/0297 (NLE) Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli