Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.medscape.org/viewarticle/805542"

Transcript

1 Lucio Crinò, MD: Salve e benvenuti a questo programma. Sono Lucio Crinò, un oncologo medico di Perugia (Italia). Oggi parleremo degli attuali paradigmi per il trattamento del carcinoma del polmone non a piccole cellule non squamoso (NSCLC). Sono affiancato dai colleghi Tony Mok dell Università Cinese di Hong Kong, Luis Paz-Ares Rodriguez dell Istituto di Biomedicina di Siviglia (Spagna) e Martin Reck del Grosshansdorf Hospital in Germania.

2 Parleremo del trattamento del NSCLC non squamoso, che comprende una molteplicità di malattie. I progressi più interessanti fatti negli ultimi anni in questo campo sono stati la scoperta che alcune di queste malattie sono condizionate da specifici oncogeni. Tony, che cosa ne pensi?

3 Tony Mok, MD: È ovviamente importante che per il carcinoma polmonare correlato a driver oncogeni possiamo disporre di trattamenti specifici. Otteniamo ottimi risultati con gli inibitori tirosin-chinasici (TKI) del recettore del fattore di crescita dell epidermide (EGFR) rispetto alla chemioterapia standard. Tuttavia, va detto che persino in Asia, in una popolazione selettiva molto specifica, l incidenza è soltanto del 40% circa. Nella popolazione caucasica è probabilmente molto inferiore. Come gestire quindi il resto dei pazienti? Martin Reck, MD, PhD: Penso si tratti di una domanda molto importante. Siamo soddisfatti quando riusciamo a identificare un paziente con una mutazione EGRF, per esempio, ma dobbiamo ammettere che tra l'85% e il 90% dei nostri pazienti non presentano questa alterazione oncogenica. Dr Crinò: Continuiamo a sottoporre a chemioterapia la maggioranza dei nostri pazienti. Luis, quali sono gli attuali regimi di prima linea utilizzati in Europa e negli Stati Uniti?

4 Luis Paz-Ares Rodriguez, MD, PhD: Per la maggioranza dei nostri pazienti che non presentano mutazioni driver, solitamente usiamo la chemioterapia. Lo standard di cura attuale è una combinazione chemioterapica comprendente un agente a base di platino e un agente cosiddetto di terza generazione come vinorelbina, pemetrexed o gemcitabina. In alcuni casi usiamo anche un regime chemioterapico a tre farmaci comprendente, ad esempio, carboplatino, paclitaxel e bevacizumab. Di solito sottoponiamo i pazienti a quattro-sei cicli di chemioterapia di induzione; da molti anni questa è la pratica consueta. Recentemente abbiamo ottenuto dati sulla continuazione del trattamento per più di quattro cicli ed è anche di questo che parleremo oggi. Dr Crinò: Le linee guida scientifiche dettano il numero di cicli chemioterapici consigliati per il trattamento di prima linea. Nei regimi chemioterapici contenenti cisplatino, le linee guida consigliano un massimo di sei cicli con tale agente, altrimenti la tossicità a livello midollare può diventare un problema. Nella maggioranza delle linee guida, il numero mediano di cicli consigliati è quattro. In quali casi prolungate il trattamento fino a sei cicli?

5 Dr Mok: Finché il paziente continua a beneficiare della chemioterapia di combinazione con due farmaci, non c è motivo di interromperla. Ovviamente se ci fosse stata tossicità il trattamento sarebbe stato interrotto prima. Se invece la tossicità è limitata e il trattamento è efficace, penso che non ci sia motivo per non somministrare i sei cicli. Rifacendomi alla tua domanda se si debba interrompere il trattamento dopo quattro cicli e passare alla terapia di mantenimento o se invece si debbano somministrare sei cicli, nella mia pratica quotidiana, se le condizioni del paziente sono buone, lo sottopongo a sei cicli chemioterapici. Dr Reck: Ritengo che solo una piccola percentuale di pazienti (circa il 10 o il 20%) stiano bene e continuino a beneficiare della chemioterapia dopo quattro cicli. Nella maggioranza dei pazienti si riscontra che il trattamento è più efficace nei primi quattro cicli della chemioterapia. Penso che l evidenza a favore del proseguimento fino a sei cicli sia bassa quando si notano segnali indicanti un aumento della tossicità. Dr Paz-Ares Rodriguez: In passato tendevo a usare solo quattro cicli per la maggioranza dei pazienti, tuttavia in alcuni pazienti in ottime condizioni fisiche e che rispondevano bene, ho usato sei cicli. Recentemente, visti i risultati degli studi di sperimentazione sulla chemioterapia continuativa di mantenimento, tendo a sospendere il platino dopo quattro cicli, perché ritengo che altrimenti potrebbe presentarsi il rischio che il paziente non sia un

6 candidato ideale per la terapia di mantenimento. Non è sempre facile prevedere se un paziente evidenzierà tossicità durante il quinto o il sesto ciclo. Dr Crinò: Pensate che nella nostra pratica quotidiana i tassi di risposta possano essere migliorati semplicemente continuando la chemioterapia? Dr Mok: In linea di massima sono d'accordo con le tue affermazioni, tuttavia, quanto valide sono le nostre valutazioni sulla risposta? Siamo veramente in grado di valutare il beneficio utilizzando le scansioni TC (tomografia computerizzata) o PET (tomografia a emissione di positroni)? Sono d accordo con i criteri RECIST che la riduzione della dimensione del tumore avviene soprattutto nel primi tre-quattro cicli. Quali sono i benefici dopo questi primi tre-quattro cicli? Sono ancora tante le cose che non sappiamo. Ovviamente, la raccomandazione di somministrare da quattro a sei cicli riguarda i regimi terapeutici meno recenti. Non dico che dovremmo sottoporre tutti i pazienti a sei cicli chemioterapici, però se un paziente può trarre beneficio da cicli aggiuntivi di chemioterapia e non presenta problemi avversi di tossicità, non vedo perché non dovremmo prescrivergli un sesto ciclo.

7 Dr Reck: Sono completamente d accordo: ogni paziente è un caso a sé stante. L argomentazione di Luis è la chiave del problema: è molto importante mantenere il paziente in ottime condizioni fisiche in vista della terapia di mantenimento. Nella mia pratica, il quinto ciclo è spesso quello critico, poiché quello è il ciclo durante il quale i pazienti evidenziano problemi di tossicità e non possono più ricevere la terapia di mantenimento. Dr Crinò: La situazione attuale è leggermente diversa: in passato non disponevamo di molti farmaci idonei per l istologia non squamocellulare. Oggi abbiamo agenti chemioterapici che possono essere usati per periodi di tempo più lunghi. Dobbiamo mantenere i pazienti in buone condizioni fisiche senza tossicità significativa. Fin dall inizio del trattamento dobbiamo anche considerare quali agenti usare per l induzione e quali pazienti sono idonei al trattamento di mantenimento. Dr Paz-Ares Rodriguez: Se esaminiamo gli studi di sperimentazione sulla terapia di mantenimento, la differenza negli esiti non si osserva tipicamente nei primissimi mesi dopo il trattamento, ma emerge più tardi, dopo sei mesi o più. Ciò suggerisce che la somministrazione di altri due cicli può non essere così importante. I pazienti che effettivamente riscontrano un beneficio sono quelli sottoposti a sei, otto o persino dodici cicli di terapia.

8 Dr Crinò: Hai sollevato un punto molto importante. In che modo decidiamo quali dei pazienti sono candidati alla terapia di mantenimento? Somministriamo chemioterapia di induzione ai pazienti con buon performance status. In che modo programmiamo di far seguire al trattamento di induzione il trattamento di mantenimento? Dr Reck: Ciò è parte del problema a cui ci siamo trovati di fronte negli studi di sperimentazione in cui tutti i pazienti con regressione o stabilizzazione della malattia e buon performance status dovrebbero essere candidati alla terapia di mantenimento. La realtà clinica è piuttosto differente. Personalmente consiglio il trattamento di mantenimento per i pazienti che hanno ricevuto un certo beneficio dal trattamento di induzione il che potrebbe essere un alleviamento dei sintomi o la regressione radiologica. È una situazione molto più complessa che nei recenti studi di sperimentazione. Dr Mok: D altro canto dobbiamo capire che la definizione di malattia stabile è leggermente artificiale. Persino in ambito clinico potremmo trovarci di fronte a un paziente con una riduzione della malattia del 20%. Molti di questi pazienti ricevono effettivamente un beneficio in termini di miglioramento dei sintomi e qualità della vita e sono candidati alla terapia di mantenimento. In ambito clinico non uso rigorosamente i criteri RECIST, che però vanno usati nella ricerca. Molte decisioni che riguardano quali candidati sottoporre alla terapia di mantenimento sono dettate da una sensazione istintiva. Se un paziente può beneficiare della terapia di mantenimento, allora prendo in considerazione la possibilità di sottoporlo a quella terapia. Dr Crinò: Luis, tu eri il ricercatore responsabile dello studio di sperimentazione sulla terapia di mantenimento PARAMOUNT. Come si è tradotto questo studio nella tua pratica clinica?

9 Dr Paz-Ares Rodriguez: Sfortunatamente, uno dei problemi di questo studio di sperimentazione è dato dal fatto che non abbiamo cercato un biomarcatore che ci aiutasse a identificare quali pazienti avrebbero tratto beneficio dalla terapia di mantenimento rispetto a quelli che non avrebbero tratto alcun beneficio. Pertanto ora, quando dobbiamo decidere se sottoporre o meno un paziente alla terapia di mantenimento, cerchiamo di determinarne i benefici potenziali e il rischio per il paziente se non fosse sottoposto a questa terapia. Prendiamo in considerazione come si sente il paziente, il grado di affaticamento dopo la chemioterapia di induzione e se necessita di una pausa dai farmaci. Teniamo in considerazione se il paziente è sintomatico o no, e quanto carico di malattia ha ancora. Tutti questi fattori mi aiutano a prendere una decisione. Se il paziente è in buone condizioni, senza tossicità, e non vuole rischiare la progressione della malattia a causa dell interruzione del trattamento, tendo a prescrivere la terapia di mantenimento, in particolare la terapia continuativa, in quanto questa strategia mi consente di tenere di riserva alcuni farmaci per poterli utilizzare in futuro.

10 Dr Mok: Vorrei rivolgerti una domanda a proposito delle cosiddette pause. Mi sono trovato di fronte a pazienti che mi hanno detto: Ho finito i miei quattro cicli e sono disposto a sottopormi alla terapia di mantenimento, ma vorrei prendermi una pausa di due mesi." Questi pazienti non vogliono che la terapia di mantenimento venga avviata immediatamente dopo quella di induzione come nello studio PARAMOUNT. Vogliono prendersi una pausa di due o persino tre mesi. Tu lo permetti? Dr Paz-Ares Rodriguez: Il problema posto da una pausa di tre mesi è che il 50% di questi pazienti ha progressione della malattia. Con questi pazienti tendo a prescrivere terapia di mantenimento ogni quattro settimane anziché ogni tre, sebbene non abbia molti dati a supporto di questa mia strategia. Concedo loro più tempo tra un ciclo di mantenimento e l altro. Dr Reck: Penso che questo sia un concetto valido. Nel nostro ospedale siamo abbastanza flessibili con i pazienti che ricevono sei o sette mesi di chemioterapia. Programmiamo la terapia di mantenimento ogni quattro settimane. Ritengo che in generale i pazienti la accettino di buon grado; sono soddisfatti che si possa fare qualcosa per tenere sotto controllo la malattia, ma temono anche di interrompere il trattamento.

11 Dr Paz-Ares Rodriguez: Penso sia utile ricordare che nell oncologia colorettale non interrompiamo mai il trattamento. I medici non dicono mai a un paziente: Le prescriverò quattro cicli di terapia. I pazienti iniziano il trattamento con due o tre agenti chemioterapici e dopo un certo numero di mesi il medico sospende alcuni dei farmaci, come l ossaliplatino a causa della tossicità cumulativa, e continuano con altri agenti. Ritengo anche che sia molto importante informare il paziente che il trattamento che gli sarà somministrato è il più idoneo al suo caso; pertanto forse non dovremmo pensare in termini di un numero fisso di cicli. Dr Crinò: È chiaro che siamo in una situazione di continuo avanzamento. In passato era impossibile persino prendere in considerazione la possibilità di somministrare ai pazienti affetti da NSCLC non squamoso una terapia che si protraesse per svariati mesi. Adesso invece tutti noi abbiamo usato agenti chemioterapici come il pemetrexed per 25 o persino 30 cicli di terapia. Quali tipi di eventi sfavorevoli osservate durante la fase di mantenimento? Quali sono gli effetti collaterali più importanti e rilevanti del trattamento di mantenimento? Dr Paz-Ares Rodriguez: Secondi i dati, la tossicità non è il problema principale riscontrato nella terapia di mantenimento. La tossicità di grado 3-4 è infrequente e osservata in meno del 5% dei pazienti. Eventi sfavorevoli di grado 1-2 si verificano in circa il 20% dei pazienti e tipicamente sono astenia, vomito o nausea, con un tasso di

12 incidenza che non supera il 10% per ciascuno di questi eventi. Secondo me il problema principale è l edema, che in alcuni pazienti si presenta in special modo dopo sei-sette mesi. Non è facile da gestire ed è piuttosto problematico per i pazienti. Un altro problema è, secondo me, la congiuntivite. Dr Reck: Sono d accordo; questo è uno dei più importanti effetti collaterali derivati dall uso cronico. Dr Crinò: Abbiamo discusso dell esperienza che abbiamo in Europa con il pemetrexed, ma il pemetrexed non è l unico agente usato per la terapia di mantenimento. Nell America Settentrionale e in Europa abbiamo provato anche l anticorpo monoclonale bevacizumab, che viene somministrato per periodi prolungati ai pazienti che rispondono alla terapia. Qual è la vostra esperienza con questo agente nella terapia di mantenimento?

13 Dr Reck: Relativamente alla tollerabilità del bevacizumab, la terapia di mantenimento non costituisce un problema, in quanto non osserviamo tossicità significativa. L unica cosa da monitorare è l ipertensione. L'uso cronico di bevacizumab potrebbe aumentare l incidenza di ipertensione nei pazienti. A parte tale effetto, non abbiamo osservato tossicità degne di nota con il bevacizumab per la terapia di mantenimento.

14 Dr Mok: Penso che il grande dilemma sia che se un paziente inizia la terapia combinata a base di platino e bevacizumab, quando è il momento di prescrivere la terapia di mantenimento le opzioni sono: bevacizumab da solo, mantenimento con il solo agente singolo o entrambi. Fino ad ora mancano dati di confronto validi e diretti che indichino l opzione più efficace. All inizio del trattamento, nel scegliere la terapia di prima linea è necessario decidere se includere il bevacizumab. Si evita così di decidere quale sarà l agente usato per la terapia di mantenimento. Ovviamente la decisione dipenderà dalla situazione economica, dal sistema sanitario e da altri fattori. Dr Crinò: Secondo te la scelta dell agente di mantenimento dipende dalla terapia di prima linea selezionata. Se si inizia con bevacizumab, carboplatino e paclitaxel, è naturale continuare con il bevacizumab di mantenimento. Altrimenti, come in molti Paesi europei, il regime di induzione è costituito da un derivato del platino e pemetrexed, e pertanto viene seguito dalla terapia di mantenimento con pemetrexed. Ritieni che vi siano differenze in termini di efficacia? Dr Reck: Ora dobbiamo capire come combinare pemetrexed con altri agenti e se sia il caso di combinarlo con cisplatino o carboplatino. Abbiamo visto dati favorevoli dallo studio di sperimentazione PARAMOUNT in cui è

15 stato utilizzato pemetrexed in combinazione con cisplatino. Tuttavia, non tutti i pazienti con NSCLC non squamoso in fase avanzata sono idonei al trattamento con cisplatino. Che opzioni abbiamo a disposizione per i pazienti che non sono idonei al trattamento con cisplatino, ma sono idonei a ricevere carboplatino? Qual è il regime di induzione ideale? È il regime Sandler 1 o un altra chemioterapia a base di carboplatino con bevacizumab? Se è così, allora è logico far seguito con la terapia di mantenimento con bevacizumab. È una discussione aperta e fino ad ora non abbiamo dati conclusivi che diano una risposta a queste domande. Dr Mok: Quali critiche muoverebbe il ricercatore responsabile dello studio di sperimentazione PARAMOUNT nei confronti dello studio POINTBREAK? Dr Paz-Ares Rodriguez: Ritengo che lo studio di sperimentazione POINTBREAK si sia prefisso traguardi un po troppo ambiziosi. In un unico studio è difficile dare risposta a una complessa serie multifattoriale di cinque domande insieme. Alla fin fine, era difficile mostrare le differenze; infatti, esaminando questo studio, la fase di mantenimento ha avuto un impatto molto limitato sull esito principale.

16 Lo studio si è concluso con il 60 o 70% di decessi, tuttavia la maggioranza dei decessi ha riguardato pazienti non candidati alla terapia di mantenimento. L endpoint principale dello studio non è stato influenzato molto dalla fase di mantenimento. La conclusione che ne trarrei è che quando si usa un regime a base di carboplatino (che, secondo me, non costituisce la scelta migliore), non c è differenza tra carboplatino, paclitaxel più bevacizumab rispetto a carboplatino, pemetrexed più bevacizumab. Per quanto riguarda i regimi di induzione, questa è la mia opinione; non sono sicuro invece della componente di mantenimento. Dr Crinò: Tony, prima hai accennato ai fattori economici. Pensi che i fattori economici costituiscano un problema nella scelta della terapia di mantenimento? Dr Mok: Al momento di decidere se un trattamento è conveniente, è opportuno considerare un numero di fattori differenti, incluso il singolo paziente. Ho una giovane paziente in terapia di mantenimento da 24 mesi; non ditemi che la sua terapia di mantenimento non ha un effetto su di lei, poiché le consente di rimanere in vita e di prendersi cura di un figlio piccolo. Su base individuale, il beneficio è ovvio a prescindere dai costi. Se però prendiamo in esame la questione su scala globale, potremmo giungere a conclusioni leggermente differenti.

17 Dr Crinò: Fino ad ora abbiamo discusso della terapia continuativa di mantenimento, che utilizza un agente chemioterapico che faceva parte del regime iniziale. C è anche un altro tipo di terapia di mantenimento definita switch, che utilizza un agente chemioterapico non incluso nel regime terapeutico iniziale. Abbiamo usato erlotinib, e anche gemcitabina e docetaxel come farmaci per la terapia di mantenimento switch. Qual è la vostra opinione su queste strategie differenti, continuativa di mantenimento o switch? Dr Paz-Ares Rodriguez: È utile disporre di alternative che si sono dimostrate efficaci. Non ritengo che ci sia una grossa differenza in termini di benefici tra la terapia continuativa di mantenimento e quella "switch". Istintivamente preferisco la chemioterapia continuativa di mantenimento in quanto riservo l altro agente chemioterapico per il futuro, specialmente se il paziente ha tollerato un farmaco e ha mostrato una buona risposta. Perché passare a un farmaco differente? Ci sono tuttavia dei pazienti che sono buoni candidati per lo switch, come ad esempio un paziente al quale avevamo prescritto la chemioterapia, ma che al secondo ciclo si è rivelato portatore della mutazione dell EGFR. Dopo il quarto non il quinto ciclo, gli somministrerei la terapia di manutenzione con erlotinib. Dr Mok: Perché non aspettare fino alla progressione e poi prescrivergli TKI?

18 Dr Paz-Ares Rodriguez: La mia sensazione è che quando si esamina la sopravvivenza senza progressione, la portata è molto più vasta rispetto al confronto dei regimi impiegati. Dr Mok: Sono tendenzialmente d accordo con te, tuttavia non disponiamo di dati sufficienti. Ritengo che i pazienti con il più piccolo volume tumorale tendano ad avere la più lunga sopravvivenza senza progressione. Se riusciamo a indurre una risposta tumorale con la chemioterapia e abbiamo un carico tumorale basso, allora la terapia di mantenimento con TKI probabilmente darà il beneficio migliore. Ciò potrebbe spiegare perché lo studio di sperimentazione FASTACT-2 2 ha evidenziato un beneficio in termini di sopravvivenza. Dr Reck: È molto difficile dire al paziente che è portatore della mutazione del recettore EGFR e che deve aspettare ad essere sottoposto al trattamento. Dr Crinò: Martin, vorrei che tu ci parlassi brevemente dell esperienza SATURN con agenti chemioterapici mirati in popolazioni non selezionate di pazienti.

19 Dr Reck: Nello studio di sperimentazione SATURN-1 i pazienti hanno ricevuto quattro cicli di chemioterapia di induzione a base di platino, seguiti dalla possibilità di usare chemioterapia di mantenimento switch con erlotinib o un placebo. L endpoint primario era la sopravvivenza senza progressione, che era positiva. Anche la sopravvivenza complessiva era positiva, favorendo i pazienti che avevano ricevuto erlotinib. Il problema era un leggero effetto differenziale correlato all efficacia del trattamento di induzione. Il beneficio nella maggioranza dei pazienti è stato riscontrato in quelli con stabilizzazione della malattia, e questo è stato il motivo per l indicazione di erlotinib in questa situazione. Sono titubante su questo, perché se osservo questo tipo di beneficio terapeutico in un gruppo di pazienti con stabilizzazione della malattia dove il controllo tumorale è soltanto marginale, penso che sia importante cambiare trattamento. Secondo il mio punto di vista, questo è un trattamento di seconda linea precoce piuttosto che una terapia di mantenimento. Dr Crinò: Grazie. Abbiamo affrontato molti argomenti nel corso di questa discussione molto interessante. Mi auguro che questo programma e gli argomenti in esso sollevati vi siano stati utili. È chiaro che stiamo facendo progressi nel trattamento dell adenocarcinoma non squamoso o NSCLC non squamoso. Adesso abbiamo nuovi paradigmi nel trattamento di induzione e mantenimento; c è un uso sempre più diffuso del trattamento di mantenimento dell adenocarcinoma. La terapia per il tumore del polmone seguirà quella per altri tumori come il tumore del colon-retto e della mammella, nei quali la malattia può essere tenuta sotto controllo mediante terapia più a lungo termine.

20 Desidero ringraziare tutti voi per questa interessante discussione e ringraziare tutti coloro che hanno assistito a questo programma. Grazie. Bibliografia 1. Sandler A, et al. Paclitaxel carboplatin alone or with bevacizumab for non small-cell lung cancer. N Engl J Med. 2006;355(24): Mok TS, et al. Biomarker analysis and overall survival (OS) from the randomized, placebo-controlled, phase 3, FASTACT-2 study of intercalculated erlotinib with first-line chemotherapy in advanced non-small cell lung cancer (NSCLC). Presented at: European Society for Medical Oncology 2012 Congress; September 28-October 2, 2012; Vienna, Austria. Abstract 1226O. Questa trascrizione è stata riveduta per perfezionarne lo stile e renderla più chiara.

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100 REPORT BRAIN FARM Federica Catanzariti 147 Consuelo Nicoletti 1621 Mariapaola Mercurio 1 Paola Ozimo 13 Maria Rosa Vardè 19 Lo scopo del nostro lavoro è quello di imparare a usare Brain Farm che ci permette

Dettagli

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Etica nella ricerca nelle cure oncologiche Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Ricerca clinica e etica Autonomia Beneficienza Giustizia Informazione Consenso Volontarietà Libertà d interruzione

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

L'esame orale per il livello C1

L'esame orale per il livello C1 L'esame orale per il livello C1 In cosa consiste l esame? E' una prova orale durante la quale dovete esprimervi nella lingua dell esame: - in una situazione informale della vita universitaria in cui dovete

Dettagli

CURSOS AVE CON TUTOR

CURSOS AVE CON TUTOR CURSOS AVE CON TUTOR DOMANDE PIÙ FREQUENTI (FAQ) A che ora ed in quali giorni sono fissate le lezioni? Dal momento in cui riceverai le password di accesso al corso sei libero di entrare quando (24/24)

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO ALESSANDRO AUGUSTO 30

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia bilaterale con asportazione del versamento pleurico, biopsia pleurica, intalcamento pleurico - l intalcamento

Dettagli

Modello Decisionale Etico

Modello Decisionale Etico Modello ecisionale tico Modello ecisionale tico Alla General ynamics, quasi ogni giorno facciamo fronte a decisioni di etica economica. Molte di esse sono semplici e richiedono poco impegno: fare la cosa

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 9 - RELAZIONE DI FINE SERVIZIO MONITORAGGIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE Al termine del secondo e quinto mese di servizio, come previsto

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Dovrebbero sottoporsi allo screening del seno tutte le donne?

Dovrebbero sottoporsi allo screening del seno tutte le donne? BREAST SCREENING ITALIAN The Facts SCREENING DEL SENO ITALIANO I fatti Cos è lo screening del seno? Lo screening del seno (mammografia) è un esame a raggi X del seno. L esame può rivelare la presenza di

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Porsche Classic Card. E normale che a partire da una certa età ci si attenda qualcosa in più.

Porsche Classic Card. E normale che a partire da una certa età ci si attenda qualcosa in più. Porsche Classic Card. E normale che a partire da una certa età ci si attenda qualcosa in più. La vostra Porsche è una vettura con un passato? Una vera auto classica? Allora si merita di essere trattata

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Il massimo dei risultati, con il minimo sforzo e nel minor tempo possibile! Creative Consulting

Il massimo dei risultati, con il minimo sforzo e nel minor tempo possibile! Creative Consulting Il massimo dei risultati, con il minimo sforzo e nel minor tempo possibile! Creative Consulting La maggior parte della nostra attività di consulenza ruota intorno a un Framework che abbiamo ideato e perfezionato

Dettagli

Guida per i venditori

Guida per i venditori Guida per i venditori Vendere un azienda può essere complicato e impegnativo ed è generalmente un evento che si presenta una volta nella vita. Vi preghiamo di leggere con attenzione i seguenti paragrafi.

Dettagli

L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO

L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO Maurizio Alberti Managing Director ecricle IL CONTESTO E GLI OBIETTIVI DELL INDAGINE DIMOSTRARE L IMPORTANZA DELLE STRATEGIE DI EMAIL MARKETING

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

So quello che voglio! Compro quello che voglio!

So quello che voglio! Compro quello che voglio! So quello che voglio! Compro quello che voglio! Le persone con disturbi dell apprendimento hanno la capacità di scegliere i loro servizi di assistenza. Questo libricino è scritto in modo che sia facile

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli