I mercati Fixed Income

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I mercati Fixed Income"

Transcript

1 I mercati Fixed Income Prof.ssa Eliana Angelini Titolare della Cattedra di Economia del mercato mobiliare Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Chieti-Pescara e.angelini@unich.it;

2 Strumenti prediletti dagli investitori italiani: -Protezione e rendimento -Flessibilità -Stabilità

3

4 I titoli obbligazionari Contratti di debito: prestazione monetaria attuale del creditore e contestuale impegno, assunto dal debitore, alla restituzione del capitale (mantello) e degli interessi (cedole) ad una data futura Sottintendono la presenza di un rapporto di natura fiduciaria tra i soggetti dello scambio - Componente aleatoria Titoli di credito a reddito fisso Elementi caratterizzanti: - Durata predefinita - Diritto alla remunerazione del capitale - Diritto del rimborso del capitale Natura creditizia e non partecipativa del titolo Interesse fisso o variabile / Indicizzazione Tipologie in relazione all emittente: Titoli di Stato Corporate bond Altri titoli (sovranazionali, ABS ) 4

5 Modalità di negoziazione nel MOT QUOTAZIONI: Corso secco - Corso tel quel (solo strutturate) Prezzo di riferimento Prezzo ufficiale

6 Punti di forza del MOT

7 REQUISITI PER LA QUOTAZIONE Requisiti degli emittenti - aver pubblicato e depositato i loro bilanci, anche consolidati, degli ultimi due esercizi annuali - l ultimo bilancio deve essere sottoposto a revisione contabile - comunicare l eventuale rating (o il relativo aggiornamento) Requisiti delle obbligazioni - Emissione di almeno 15 milioni di euro o importo equivalente - requisiti particolari per le obbligazioni strutturate - effettuazione di rettifiche in occasione di eventi di natura straordinaria. 7

8 Titoli di Stato italiani Emessi dallo Stato per finanziare il bilancio pubblico Titoli privi di cedola (BOT, CTZ) Titoli con cedola (BTP, CCT e CCTeu) Sono al portatore e soggetti al regime della dematerializzazione L emissione avviene mediante aste pubbliche Metodo asta competitiva (BOT) Metodo asta marginale (CTZ, CCT, BTP) Quotazione di diritto in Borsa Valori (MOT) per quantitativi pari a Trattati sul circuito telematico dei Titoli di Stato (MTS) per quantitativi minimi pari a 2,5 milioni

9 Titoli di stato italiani: principali caratteristiche Elevato grado di affidabilità: l investitore gode di una forte garanzia sulla solvibilità dell emittente in quanto è rappresentato da Paese stesso; Regolarità nei collocamenti: le emissioni di titoli statali vengono fatte con cadenza regolari secondo programmi stabiliti dai singoli governi nazionali per soddisfare il fabbisogno del paese; Diverse possibilità di rendimento: attraverso l accesso a tali strumenti è possibile, per gli investitori più esperti, scommettere sulla futura pendenza della curva dei rendimenti di un paese, oppure sull andamento del differenziale tra i tassi di rendimento di titoli similari appartenenti a curve di paesi diversi; Attitudine a preservare il potere di acquisto sia il BTPeu che il BTP Italia permettono di recuperare la perdita del potere di acquisto dell investimento; Alto livello di liquidità garantito dalla semplicità delle strutture e dagli elevati quantitativi emessi.

10

11 Corporate bond Obbligazioni emesse da società private (banche e imprese industriali) Emissione consentita alle società per azioni, in accomandita per azioni e alle società a responsabilità limitata Vincoli civilistici ai fini di tutela del pubblico risparmio: non possono essere emesse per un ammontare superiore al doppio del capitale sociale, della riserva legale, e delle riserve disponibili risultanti dall ultimo bilancio regolarmente approvato Emissione deliberata dal CdA Importanza del rating Tipologie: Obbligazioni ordinarie (zero-coupon, a tasso fisso o indicizzate) Obbligazioni strutturate, il cui rimborso o la cui remunerazione è legata all andamento di altre attività finanziarie (tassi di interesse, indici, fondi e materie prime) Obbligazioni subordinate che offrono rendimenti maggiori poiché il rimborso è successivo al soddisfacimento degli altri creditori in caso di fallimento dell emittente.

12 I Corporate bond: elementi chiave Beneficiare di un rendimento maggiore rispetto ai Titoli di Stato di simile durata poiché espongono l investitore al rischio di solvibilità dell emittente: maggiore è la probabilità di fallimento dell emittente maggiore è il rendimento dell obbligazione. Scegliere tra diverse strutture e sottostanti: a seconda della propria propensione al rischio l investitore può ricorrere a strumenti semplici oppure ad obbligazioni strutturate più complesse e maggiormente rischiose Diversificare per area geografica e settore industriale: gran parte dell offerta di obbligazioni societarie proviene da aziende italiane ed estere che operano in svariati settori industriali

13 Altri titoli Titoli sovranazionali (es. BEI, BIRS) Obbligazione estere Eurobond Asset baked securities (ABS)

14 La valutazione di un obbligazione Calcolo del valore attuale dei flussi di cassa generati dall attività finanziaria dove P n t1 (1 E( FC) i) P = valore attuale o prezzo del titolo n = holding period E(FC t ) = flussi di cassa attesi i = tasso di sconto o TIR t

15 Il rendimento Concetto Tipologie Rendimento nominale Cedola (in valore assoluto) / valore nominale Rendimento immediato Cedola (in valore assoluto) /corso secco Rendimento effettivo a scadenza o TIR Attualizzazione di tutti i flussi di cassa del titolo

16 Il calcolo del TIR P n t1 (1 Ct TIR) 1 (1 V TIR ) n V P zero n (1 TIR) coupon P =prezzo tel quel V = valore di rimborso C = cedola periodica n = numero cedole TIR o yield to maturity è quel tasso che uguaglia il corso telquel (ossia il corso secco più il rateo di interessi) di un titolo al valore attuale di tutti i flussi futuri (sia a titolo di interesse che di capitale) 16

17 Assunzioni: detenzione del titolo sino alla scadenza integrale reinvestimento dei flussi periodici costanza delle condizioni di reinvestimento TIR Vantaggi: - corretto apprezzamento del valore del capitale investito - completezza dei frutti considerati - perfettamente rispettato l aspetto finanziario del titolo Svantaggi - ipotesi implicite sottostanti la sua determinazione 17

18 Le determinanti del TIR 1. Maggiore è il prezzo, ceteris paribus, minore è il tasso di rendimento 2. Maggiore è il tasso cedolare, ceteris paribus, maggiore è il rendimento 3. A parità di ogni altra condizione, maggiore è la frequenza della cedola: - Maggiore è il rendimento, se il titolo quota sopra la pari - Immutato è il rendimento, se il titolo quota alla pari - Minore è il rendimento, se il titolo quota sotto la pari 4. Maggiore è il valore di rimborso, ceteris paribus, maggiore è il rendimento 5. A parità di ogni altra condizione, maggiore è la durata del titolo: - Maggiore è il rendimento, se il titolo quota sopra la pari - Immutato è il rendimento, se il titolo quota alla pari - Minore è il rendimento, se il titolo quota sotto la pari 18

19 Esempio Si calcoli il rendimento effettivo percentuale a scadenza, in ipotesi di capitalizzazione composta del seguente zero coupon bond: durata : 5 anni prezzo di sottoscrizione : 60 valore di rimborso:100 TIR = i = ( 100/60) 1/5-1 11%

20 Esempio Qual è in regime di capitalizzazione composta il tasso di rendimento a scadenza del seguente titolo? prezzo di mercato:101 cedola (pagata semestralmente): 10% durata: 2 anni 101 = 5/(1+i) /(1+i) 1 + 5/(1+i) /(1+i) 2 i = 9,5%

21 Le configurazioni di rischio dei titoli a reddito fisso Rischio emittente Rischio di cambio Rischio di liquidità del mercato Rischio monetario o di inflazione Rischio di interesse: - rischio di prezzo - rischio di reinvestimento 21

22 Dinamica del prezzo delle obbligazioni Una variazione del tasso di interesse influenza sia il valore attuale sia i frutti derivanti dal reinvestimento di ciascun flusso Effetto prezzo: un aumento del tasso diminuisce il valore attuale dei flussi futuri Effetto reinvestimento: un aumento del tasso aumenta i guadagni del reinvestimento dei flussi cedolari Le modalità di manifestazione delle due tipologie di rischio dipendono da numerosi fattori, riconducibili sia alle caratteristiche tecniche delle obbligazioni (tipologia, livello/frequenza cedole, durata del titolo) sia alla durata del periodo di investimento; non è possibile pertanto determinare ex-ante le conseguenze reddituali dell effetto combinato prodotto dalle due componenti di rischio, a seguito di una variazione dei tassi di mercato 22

23 Il rischio di prezzo Definizione: oscillazioni del PREZZO del titolo per effetto di variazioni dei TASSI DI RENDIMENTO La relazione tra prezzo e rendimento è - monotonicamente decrescente - convessa La variazione percentuale del prezzo di un titolo per dati cambiamenti di rendimento è in funzione : della scadenza o vita residua crescente all aumentare della scadenza del livello dei flussi intermedi generati dal titolo (cedola ) tanto minore quanto maggiore è il livello della cedola tanto minore quanto più alta è la frequenza della cedola 23

24 Relazione prezzo-tasso di rendimento Titolo Durata Cedola Yield Prezzo Nuovo Yield Nuovo prezzo , , , , Un aumento del tasso di rendimento conduce ad una riduzione del PREZZO (formula di attualizzazione) La relazione prezzo rendimento ha segno negativo : se il tasso di rendimento aumenta il prezzo diminuisce e viceversa - A parità di condizioni, i titoli con cedola più alta presentano un maggior prezzo - Se il prezzo è sopra alla pari il tasso cedolare è maggiore del saggio di rendimento e viceversa; se il titolo quota alla pari il tasso cedolare è uguale al rendimento del titolo 24

25 Relazione prezzo-rendimento di un titolo obbligazionario (durata 10 anni, cedola annua 10%, rimborso in soluzione unica alla scad.) R e la z io n e p re z z o -re n d im e n to p e r u n 'o b b lig a z io n e (c e d o la 1 0 % a n n u a ; d u ra ta 1 0 a n n i) % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % 25

26 1.00% 2.00% 3.00% 4.00% 5.00% 6.00% 7.00% 8.00% 9.00% 10.00% 11.00% 12.00% 13.00% 14.00% 15.00% 16.00% 17.00% 18.00% 19.00% 20.00% Prezzo anno 3 anni 5 anni 10 anni 15 anni 20 anni 40 Rendimento 26

27 Esempio: le variazioni di prezzo in relazione alla durata residua dei titoli Si considerino due titoli obbligazionari con le seguenti caratteristiche tecniche: Titolo A: durata 2 anni; cedola annuale del 3%; TIR = 2,5%; PA = 100,96 Titolo B: durata 3 anni; cedola annuale del 3%; TIR = 2,5%; PB = 101,43 Si ipotizzi che i tassi di mercato subiscano un improvvisa riduzione di 100 basis points (= -1%, r = 1,5%). Il nuovo prezzo di mercato dei titoli, calcolato con la nota formula di attualizzazione dei flussi, sarà pari a : PA= 102,93 assoluta = 1,97 relativa= + 1,95% PB= 104,37 assoluta = 2,94 relativa= +2,90% I dati confermano che il titolo A, caratterizzato da una vita residua minore, subisce, in caso di riduzione dei tassi di rendimento, variazioni assolute e relative di prezzo più contenute del titolo B. E agevole verificare che ciò accade anche in caso di aumento dei tassi. Si ipotizzi infatti un improvviso aumento dei tassi di 100 basis points (= 1%, r = 3,5%). Il nuovo prezzo di mercato dei titoli, calcolato con la nota formula di attualizzazione dei flussi, sarà pari a: PA= 99,05 assoluta = - 1,91 relativa= -1,89% PB= 98,60 assoluta = - 2,83 relativa= - 2,87% 27

28 La relazione Prezzo-scadenza nelle obbligazioni 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% -5,00% -10,00% var% P se i tassi aumentano +1,5% var% P se i tassi diminuiscono 1,5% -15,00% Maggiore la scadenza, più elevata la sensibilità del prezzo alle variazioni dei tassi di interesse

29 Esempio: le variazioni di prezzo in relazione all entità della cedola Si considerino due titoli obbligazionari con le seguenti caratteristiche tecniche: Titolo A: durata 3 anni; cedola annuale del 3%; TIR = 4,5%; PA = 95,88 Titolo B: durata 3 anni; cedola annuale del 4%; TIR = 4,5%; PB = 98,63 Si ipotizzi che i tassi di mercato subiscano una inattesa riduzione di 150 basis points (= -1,5%, r = 3%). Il nuovo prezzo di mercato dei titoli, calcolato con la nota formula di attualizzazione dei flussi, sarà pari a : PA= 100 assoluta = 4,12 relativa= 4,30% PB= 102,83 assoluta = 4,23 relativa= 4,26% I dati confermano che il titolo A, caratterizzato da una cedola inferiore, coeteris paribus, subisce, in caso di riduzione dei tassi di rendimento, variazioni relative di prezzo più elevate del titolo B. E agevole verificare che ciò accade anche in caso di aumento dei tassi. Si ipotizzi infatti un improvviso aumento dei tassi di 150 basis points (= 1,5%, r = 6%). Il nuovo prezzo di mercato dei titoli, calcolato con la nota formula di attualizzazione dei flussi, sarà pari a : PA= 91,98 assoluta = -3,9 relativa= -4,07% PB= 94,65 assoluta = -3,98 relativa= -4,03% 29

30 La relazione prezzo-cedola 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% -5,00% -10,00% -15,00% -20,00% cedola 0% cedola 5% cedola 10,75% cedola 12% Minore la cedola, più elevata la sensibilità del prezzo alle variazioni dei tassi di interesse var% P se i tassi aumentano +1,5% var% P se i tassi diminuiscono -1,5%

31 La sensibilità di un titolo alle variazioni di tasso non dipende solo dalla vita residua, ma anche dalla distribuzione nel tempo dei pagamenti... per questo motivo si introduce il concetto di DURATION 31

32 DURATION: indicatore corretto della durata di un obbligazione D n t1 t FC P t (1 r) t n t1 FC t P (1 r) t t E la scadenza media dei singoli flussi, dove ogni scadenza viene ponderata per il rapporto esistente tra il VA del flusso e il prezzo tel quel del titolo La duration è pari alla durata anagrafica nei titoli privi di cedola (è inferiore negli altri casi ed è compresa fra la scadenza della prima cedola e la data di integrale rimborso) Espressa in termini temporali 32

33 Duration come baricentro finanziario 33

34 Duration: indice di rischio E una misura puntuale delle variazioni percentuali di prezzo al variare (infinitesimo) del rendimento, cioè: P P D (1 r) r La duration approssima la variazione del prezzo al variare del rendimento; essa fornisce quindi la sensibilità del prezzo del titolo al variare del tasso di mercato. Un elevata duration è indice di elevata sensibilità del prezzo del titolo al variare del tasso di rendimento di mercato e viceversa. I titoli che presentano una D elevata sono più rischiosi, in quanto maggiormente sensibili alle variazioni di tasso di rendimento 34

35 Esempio Si calcoli la duration di un titolo con scadenza 4 anni, cedola annuale pari a 10%, tasso di rendimento 8%. P = 10 / (1,08) / (1,08) 4 = 106,64 D = 1*10 / 1,08 + 2*10 / (1,08) 2 + 3* 10 / (1,08) 3 + 4*110 / (1,08) 4 106,64 = 3.56 Se si considera una variazione positiva dell 1% del rendimento, che effetto si genera sul prezzo del titolo? P /P -3,56/1,08 *0,01 = -0,033 P = -0,033*106,64 = -3,52 Nuovo prezzo stimato = 106,64-3,52 = 103,12 35

36 La duration è un approssimazione lineare di questa curva. P P P D 1 r rp r Relazione prezzo - rendimento effettiva r dove P è la variazione del prezzo dell obbligazione conseguente ad una variazione r del tasso di mercato.

37 Parametri di riferimento -Scadenza o vita residua del titolo (relazione diretta): La D è direttamente correlata alla vita residua del titolo Titolo A Durata: 2 anni; cedola: 5%; frequenza cedola: annuale; P= 101; r= 4,47% Da = 1,95 Titolo B: Durata: 3 anni; cedola: 5%; frequenza cedola: annuale; P= 101; r= 4,47% Db = 2,86 -Pagamenti cedolari (relazione inversa): la D è inversamente correlata all entità e alla frequenza delle cedole Titolo A Durata: 3 anni; cedola: 5%; frequenza cedola: annuale; P= 101; r= 4,64% Da = 2,86 Titolo B: Durata: 3 anni; cedola: 10%; frequenza cedola: annuale; P= 114,70; r= 4,64% Db = 2,75 Titolo A Durata: 2 anni; cedola: 5%; frequenza cedola: annuale; P= 101; r= 4,47% Da = 1,95 Titolo B: Durata: 2 anni; cedola: 5%; frequenza cedola: semestrale; P= 101; r= 4,47% Db = 1,93 -Rendimento effettivo (relazione inversa): la D cresce al diminuire del tasso di rendimento; in altri termini, la sensibilità di un titolo al mutamento dei tassi di interesse aumenta man mano che il suo valore di mercato cresce. Titolo A Durata: 3 anni; cedola: 10%; frequenza cedola: annuale; P= 114,70; r= 4,64% Da = 2,86 Titolo B: Durata: 3 anni; cedola: 10%; frequenza cedola: annuale; P= 103,46; r= 8,64% Db = 2,74 37

38 Vita residua e D La duration di un titolo obbligazionario diminuisce con il vita, fino ad annullarsi alla scadenza: trascorrere della sua in modo lineare nel caso di zero coupon bonds a strappi nei titoli con cedola: si verifica, infatti, un temporaneo aumento della D in coincidenza di ogni stacco cedolare; successivamente, l indicatore ricomincia a diminuire questo fenomeno, noto come effetto drift è dovuto al fatto che l uscita dalla struttura dei flussi attesi del coupon caratterizzato dal più alto valore attuale genera un ribilanciamento della media ponderata delle scadenze. 38

39 Teorema della immunizzazione Se la duration e la durata dell orizzonte di investimento sono uguali allora il rendimento di periodo è pari a quello calcolato ex-ante (TIR). mira a spiegare come si possa assicurare la piena e completa protezione del rendimento atteso del titolo obbligazionario dalle possibili variazioni dei tassi di interesse. Ipotesi restrittive: Spostamenti paralleli della curva dei tassi per scadenza Variazione istantanea dei tassi successiva al momento di valutazione Assenza dei costi di transazione 39

40 limiti della duration E una valida stima della variazione effettiva del prezzo solo quando si considera una variazione sufficientemente piccola di rendimento: porta a sottostimare gli aumenti di prezzo del titolo connessi con una riduzione dei rendimenti porta a sovrastimare le riduzioni di prezzo del titolo derivanti da un aumento dei rendimenti A parità di duration e di variazione ipotizzata nei rendimenti l errore è maggiore quanto più convessa è la curva 40

41 Duration e Convexity Prezzo Errore dovuto alla convessità della curva Duration Rendimento 41

42 Convexity La convexity è il grado di curvatura della funzione che esprime il prezzo in funzione del rendimento C n t1 ( t t 2 ) Ft (1 r) t P misura il tasso di variazione della D al variare del rendimento quanto più i flussi sono irregolari tanto più il titolo è convesso 42

43 L utilizzo della convessità congiuntamente alla duration consente di migliorare la stima delle variazioni di prezzo a seguito di variazioni di rendimento. P P (1 D r) r (1 C r ) 2 r 2 / 2 La correzione è sempre positiva 43

44 Le proprietà della convessità Legame tra convessità e duration: la convessità di un titolo cresce al crescere della sua duration. A parità di condizioni: Maggiore è la vita residua del titolo maggiore è la convessità Minore è la cedola maggiore è il valore della convessità Minore è il tasso di rendimento maggiore è la convessità Legame tra convessità e grado di dispersione dei flussi di cassa: a parità di duration, la convessità di un titolo è tanto maggiore quanto meno i suoi flussi di cassa sono concentrati intorno alla duration Desiderabilità di un elevata convessità: un investimento più convesso amplifica gli aumenti di prezzo e smorza le riduzioni di prezzo 44

45 Convessità e vita residua Durata (anni) Cedola Prezzo TIR Duration Convessità 1 6% 100 6% 0,99 1,79 5 6% 100 6% 4,49 23, % 100 6% 8,00 73, % 100 6% 10,74 137,98 Convessità ed entità della cedola Durata (anni) Cedola Prezzo TIR Duration Convessità 10-55,84 6% 10 97, % 77,92 6% 8,50 78, % 100 6% 7,67 68, % 122,08 6% 7,14 61,77 Convessità e tasso di rendimento Durata (anni) Cedola Prezzo TIR Duration Convessità 10 6% 125,59 3% 7,96 76, % 100 6% 7,67 68, % 80,75 9% 6,76 61, % 66,10 12% 6,30 54,88 45

46 Fig. Titoli con diversa convessità (convessità di B convessità di A) 46

47 Esempio: i limiti della duration Si rconsideri il Btp triennale con cedole annuali del 5%, corrisposte semestralmente, e con un rendimento effettivo annuo del 4%. La duration è pari a 2,83. Ipotizzando una variazione negativa dello 0,25% del rendimento, che effetto si genera sul prezzo del titolo? l prezzo del titolo, calcolato attualizzando al nuovo tasso annuo del 3,75% i flussi di cedole e di rimborso del capitale, risulterebbe pari a 103,61. Prezzo effettivo al nuovo tasso del 3,75% = 2,5 / (1,0375)0,5 + 2,5 / (1,0375) ,5 / (1,0375)3 = 103,6150 Utilizzando la duration, invece, si avrebbe: D 2,8259 P r P 0, ,9125 (1 r) 1,04 0,6991 Prezzo stimato con la duration = 102, ,6991 = 103,6116 Prezzo effettivo al nuovo tasso del 3,75% = 103,

48 Considerando diversi scenari di variazione dei rendimenti, nell ipotesi che r0 = 4% e che P0 = 102,9125, otteniamo la seguente tabella: r P effettivo P stimato P -0,25% 103, ,6116 0, ,25% 102, ,2134 0, % 100, ,1161 0,0520-1% 105, ,7088 0,0537 L approssimazione mediante la duration determina un prezzo leggermente più basso di quello effettivo; conseguentemente, l utilizzo di tale indicatore sovrastima le riduzioni di prezzo connesse a un aumento del rendimento e sottostima gli aumenti di prezzo derivanti dalle riduzioni di rendimento. Inoltre, è agevole vedere che l errore di stima aumenta sensibilmente al crescere dell ampiezza della variazione del rendimento. 48

Gli strumenti di debito

Gli strumenti di debito Gli strumenti di debito A.A. 2005 / 2006 Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it I titoli obbligazionari Contratti

Dettagli

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Obiettivi Classificare i titoli di debito e analizzare le loro caratteristiche Strumenti di debito Il titoli di debito sono strumenti rappresentativi

Dettagli

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO IL RISCHIO PREZZO se i tassi aumentano, i prezzi diminuiscono nella stessa misura percentuale per tutti i titoli? se i tassi diminuiscono, i prezzi aumentano nella

Dettagli

Elementi di valutazione degli strumenti di debito

Elementi di valutazione degli strumenti di debito Elementi di valutazione degli strumenti di debito Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@yahoo.it Agenda: Concetti di base Regimi finanziari Indicatori

Dettagli

IL PREZZO DI UN BOND

IL PREZZO DI UN BOND IL PREZZO DI UN BOND in pratica, il titolo con cedole viene scomposto in tanti zero coupon bond quanti sono i flussi di cassa: il suo prezzo è pari alla somma dei prezzi di tali zero coupon bond P = P

Dettagli

Gli indicatori di rendimento dei titoli obbligazionari

Gli indicatori di rendimento dei titoli obbligazionari Gli indicatori di rendimento dei titoli obbligazionari Economia del Mercato Mobiliare A.A. 2017-2018 Capitalizzazione e attualizzazione 1 legge della finanza: un euro oggi vale più di un euro domani VALORE

Dettagli

Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione

Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione Appunti a cura di Federica Miglietta ad uso esclusivo degli studenti frequentanti 1 Introduzione al valore attuale I vari strumenti di

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE 2011- APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. APR. 2011 APR. 2016 Codice

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. ZERO COUPON Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A 13/07/2009 13/07/2014 Z.C. ISIN IT0004514359

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 183 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 3 mesi ISIN IT0004220155 Le presenti

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Prof.ssa Eliana Angelini Titolare della Cattedra di Economia del mercato mobiliare Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Forum P.A. - Roma, 8 maggio 2003 Dr.ssa Maria Cannata - Direttore del Debito Pubblico MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO DEBITO PUBBLICO Perché comprare i titoli di Stato?

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di "CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. 24/01/2007-24/07/2010

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL OFFERTA DI CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. A TASSO FISSO Cassa di Risparmio di Cesena Spa 12/03/2010 12/06/2012 1,60% ISIN IT0004591035

Dettagli

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 21/09/2009 21/03/2012 TF

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA DI CESENA 25/02/2008 25/02/2011

Dettagli

ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI CORSO AVANZATO. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI CORSO AVANZATO. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI CORSO AVANZATO Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Prodotti finanziari 2 Ai sensi del D.Lgs.58/98 per strumenti finanziari si intendono: Azioni Titoli di Stato

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - ESTRATTO - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Titoli di Stato e investitori retail

Titoli di Stato e investitori retail Titoli di Stato e investitori retail 28 ottobre 2011 Maria Cannata Dirigente Generale del Debito Pubblico - Dipartimento del Tesoro Ampia gamma di strumenti negoziabili, per varie esigenze d investimento

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Scheda prodotto Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali delle obbligazioni Lower Tier II Emittente Rating

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON 15/05/2007 15/11/2009 Codice ISIN IT0004231889 Le presenti Condizioni

Dettagli

BUONI DEL TESORO POLIENNALI INDICIZZATI

BUONI DEL TESORO POLIENNALI INDICIZZATI BUONI DEL TESORO POLIENNALI INDICIZZATI ALL INFLAZIONE EUROPEA (BTP i) Il BTP indicizzato all inflazione europea è un titolo di Stato che fornisce all investitore una protezione contro l aumento del livello

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2009 Euro 6.671.440

Dettagli

Obbligazioni a Tasso Fisso

Obbligazioni a Tasso Fisso CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Programma di emissioni denominato Banca di Cividale S.p.A obbligazioni a tasso variabile, tasso fisso, step up Obbligazioni a Tasso Fisso Banca di Cividale S.p.A. 167^

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ISIN IT APPENDICE B - MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT0004573157 Le presenti Condizioni

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE

Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE: BCC di Spello e Bettona soc coop Tasso Variabile con Tetto

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 25 giugno 2015 INDICE 1. PREMESSA...1 2. CARATTERISTICHE DELLE METODOLOGIE

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA CREDITO COOPERATIVO REGGIANO - SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA CREDITO COOPERATIVO REGGIANO RENDICREDIT OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE C.C.R Rendicredit Obbl. TV 147^ Em.

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Titoli di Stato

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Titoli di Stato Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio Titoli di Stato Economia del Mercato Mobiliare A.A. 2017-2018 Introduzione (1/2) Le obbligazioni sono titoli di debito che incorporano il diritto al rimborso

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. A TASSO VARIABILE Cassa di Risparmio di Cesena Spa 08/10/2008 08/04/2011 TV ISIN IT0004418874

Dettagli

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis 28 ottobre 2014 GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis GLI STRUMENTI FINANZIARI NASCONO PER DARE RISPOSTA A 4 PRINCIPALI ESIGENZE: PAGAMENTO DI BENI E SERVIZI FINANZIAMENTO DI SPESE IN ECCESSO

Dettagli

La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari. Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori

La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari. Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori Di cosa ci occupiamo oggi Titoli di debito a medio-lungo termine (oltre 12 mesi) quindi: Titoli di Stato

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA per l offerta di Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A. a Tasso Variabile 02/07/2007-2010 (cod. ISIN IT0004240880) Le presenti Condizioni Definitive

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) Società Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni Step Up

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni Step Up BANCO DI SARDEGNA S.P.A. Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale euro 147.420.075,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz.

Dettagli

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso variabile con Tasso Minimo

Dettagli

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 2,9% 14/06/ /06/ ª DI MASSIMI ISIN IT

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 2,9% 14/06/ /06/ ª DI MASSIMI ISIN IT CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO Banca Popolare del Lazio 2,9% 14/06/2011-14/06/2013 51ª DI MASSIMI 10.000.000.00 ISIN IT0004728488 Le presenti

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

OBBLIGAZIONI EMESSE DALLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO

OBBLIGAZIONI EMESSE DALLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO POLICY di PRICING OBBLIGAZIONI EMESSE DALLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO Il prezzo di riacquisto delle obbligazioni è determinato applicando la metodologia di attualizzazione dei flussi di cassa, utilizzando

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale euro 147.420.075,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz. al Registro delle Imprese

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE 2 Credito Cooperativo Reggiano Società Cooperativa Sede Legale: Via Prediera, 2/a - 42030 San Giovanni di Querciola- Viano- (RE) Capitale Sociale e riserve al 31/12/2009 Euro 27.949.889 Iscritto al Registro

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo S.p.A. a Tasso Variabile 6/5/2015-6/5/2020

Dettagli

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior a tasso variabile in euro

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior a tasso variabile in euro Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Banca IMI S.p.A. Tasso Variabile 28.07.2015 28.07.2020

Dettagli

Baa1 (Moody s), BBB+ (S&P), A (Fitch)

Baa1 (Moody s), BBB+ (S&P), A (Fitch) Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Citigroup Global Markets Holdings Inc Fixed to Floating Rate Notes with Minimum

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Fisso Il seguente modello riporta

Dettagli

PROSPETTO BASE CONDIZIONI DEFINITIVE per il programma di emissione prestiti obbligazionari

PROSPETTO BASE CONDIZIONI DEFINITIVE per il programma di emissione prestiti obbligazionari CASSA RURALE DI TRENTO - Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa con sede legale in Trento, via Belenzani 6. Iscritta all albo delle banche tenuto dalla Banca d'italia al n. 2987.6; al Registro

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominato BANCA POPOLARE

Dettagli

Aaa (Moody s), AAA (S&P)

Aaa (Moody s), AAA (S&P) Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto International Bank for Reconstruction and Development

Dettagli

Banca di Cividale - Tasso Step Up 204^ 21/12/ /12/2013

Banca di Cividale - Tasso Step Up 204^ 21/12/ /12/2013 CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Programma di emissioni denominato Banca di Cividale S.p.A obbligazioni a tasso variabile, tasso fisso, step up Banca di Cividale - Tasso Step Up 204^ 21/12/2010-21/12/2013

Dettagli

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE BPSA TASSO VARIABILE

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE BPSA TASSO VARIABILE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE BPSA TASSO VARIABILE 01/12/2006 01/12/2016 Codice ISIN IT0004153950 Le presenti

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio.

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Mercati Finanziari

Economia e Politica Monetaria. Mercati Finanziari Economia e Politica Monetaria Mercati Finanziari Funzioni dei mercati finanziari 1. Canalizzare risorse da agenti in surplus (risparmiatori) ad agenti in deficit (imprese/prenditori) 2. Direct finance:

Dettagli

STRATEGIA DI COLLOCAMENTO E NEGOZIAZIONE OBBLIGAZIONI BANCA

STRATEGIA DI COLLOCAMENTO E NEGOZIAZIONE OBBLIGAZIONI BANCA STRATEGIA DI COLLOCAMENTO E NEGOZIAZIONE OBBLIGAZIONI BANCA Regolamento 017/2017 V1 Versione Data Redatto da Approvato da 1 28/09/2017 Sandro Vandoni, Funzione Finanza Consiglio d Amministrazione Documento

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pergola -Tasso Variabile

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pergola -Tasso Variabile Banca di Credito Cooperativo di Pergola Soc. Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pergola -Tasso Variabile Bcc di Pergola 10/04/2007-10/04/2011

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA ALPI MARITTIME CREDITO COOPERATIVO CARRU S.C.P.A. in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù S.c.p.a.

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Allegato E Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati della Regione Piemonte, al Rendiconto Generale 2015, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n. 203 (Finanziaria 2009) e del

Dettagli

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior in euro a Tasso Variabile

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior in euro a Tasso Variabile Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Intesa Sanpaolo S.p.A. a Tasso Variabile con minimo

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO BCC

Dettagli

Lezione 1 Marzo 2010

Lezione 1 Marzo 2010 Lezione 1 Marzo 2010 Gli strumenti Finanziari: A) I Servizi di Pagamento B) Misure di rischio e rendimento delle Obbligazioni Obiettivi di apprendimento Riconoscere e classificare per categorie di appartenenza

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al Programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari BANCA POPOLARE DI SAN FELICE

Dettagli

Banca Centropadana tasso fisso 3,00% serie 343 ISIN: IT

Banca Centropadana tasso fisso 3,00% serie 343 ISIN: IT 10. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO Banca Centropadana Credito Cooperativo Società Cooperativa Sede sociale in Piazza IV Novembre 11 26862 Guardamiglio (LO) Iscritta all

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo del Chianti Fiorentino

Banca di Credito Cooperativo del Chianti Fiorentino Banca di Credito Cooperativo del Chianti Fiorentino in qualità di Emittente Società Cooperativa con sede legale in piazza Arti e Mestieri, San Casciano Val di Pesa Firenze iscritta all Albo delle Banche

Dettagli

APPENDICE B MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE

APPENDICE B MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE APPENDICE B MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA RURALE DI FIEMME Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa con sede legale in TESERO, Piazza C. Battisti, 4 sede amministrativa in PREDAZZO,

Dettagli

Aaa (Moody s), AAA (S&P)

Aaa (Moody s), AAA (S&P) Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Obbligazione IBRD a Tasso da Fisso a Variabile con

Dettagli

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio Delibera del Consiglio di Amministrazione del 30/10/2007, modificata da Cda del 16/12/2009 e del 28/12/2010 Aggiornata con modifiche

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Banca Popolare di Milano 29 Settembre 2006/ 2011 Tasso Fisso 2,875%,

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. A TASSO VARIABILE Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. 27/05/2008-27/05/2010 T.V. Serie

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO 2016-2017 A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Esercizio

Dettagli

BANCA DELLA MARCA. CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente

BANCA DELLA MARCA. CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA MARCA - TASSO VARIABILE BANCA DELLA MARCA CREDITO

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 3

SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 3 Economia degli intermediari finanziari ed - Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 3 1. Il concetto del valore temporale del denaro si basa sull assunto che ogni

Dettagli

Condizioni definitive

Condizioni definitive Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2006 Euro 6.671.440

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI CON CARATTERISTICHE STANDARD A TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI CON CARATTERISTICHE STANDARD A TASSO VARIABILE CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI CON CARATTERISTICHE STANDARD A VARIABILE Banca Popolare del Lazio T.V. 24/11/2008 24/11/2010 42ª, Codice Isin: IT0004431158

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca Centropadana Credito Cooperativo Tasso Variabile

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca Centropadana Credito Cooperativo Tasso Variabile MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca Centropadana Credito Cooperativo in qualità di Emittente e di Responsabile del collocamento CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca Centropadana

Dettagli

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA Step Up Il seguente modello

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Il seguente modello riporta

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prospetto di base sul Programma di emissione

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prospetto di base sul Programma di emissione Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2007 Euro 6.671.440

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DEL MATERANO SPA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA POPOLARE DEL MATERANO TASSO VARIABILE 15/12/2006 15/12/2009, Codice ISIN IT0004160807

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Il mercato SeDeX: il mercato dei SEcuritised DErivatives

Il mercato SeDeX: il mercato dei SEcuritised DErivatives Il mercato SeDeX: il mercato dei SEcuritised DErivatives Prof.ssa Eliana Angelini Titolare della Cattedra di Economia del mercato mobiliare Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE APPENDICE B - MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLE OBBLIGAZIONI ZERO COUPON CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI STEP UP" Emissione n. 181 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Step Up ISIN IT0004199706 Le presenti Condizioni Definitive

Dettagli

Banca Centropadana step-up serie 328 ISIN IT

Banca Centropadana step-up serie 328 ISIN IT 10. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE OBBLIGAZIONI STEP UP/STEP UP AMORTIZING Banca Centropadana Credito Cooperativo Società Cooperativa Sede sociale in Piazza IV Novembre 11 26862 Guardamiglio (LO)

Dettagli

ALM e rischio di interesse: Il repricing gap. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

ALM e rischio di interesse: Il repricing gap. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata ALM e rischio di interesse: Il repricing gap Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Agenda Il rischio di interesse Il modello del repricing gap Gap marginali e cumulati Maturity adusted gap Gap

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA CR FIRENZE S.p.A. PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA CR FIRENZE S.p.A. PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Sede Legale e Amministrativa: Via Bufalini, 6 50122 Firenze Iscritta all Albo delle Banche al n. 5120 e Capogruppo del Gruppo Banca CR Firenze iscritto all Albo dei Gruppi Bancari n. 6160.6 Capitale sociale:

Dettagli