Gli indicatori di rendimento dei titoli obbligazionari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli indicatori di rendimento dei titoli obbligazionari"

Transcript

1 Gli indicatori di rendimento dei titoli obbligazionari Economia del Mercato Mobiliare A.A

2 Capitalizzazione e attualizzazione 1 legge della finanza: un euro oggi vale più di un euro domani VALORE TEMPORALE DEL DENARO? 11,000 10,000 10%? 10% C M VA VS CAPITALIZZAZIONE portare avanti nel tempo il valore di un capitale aggiungendo degli interessi Montante = Capitale * fattore di capitalizzazione ATTUALIZZAZIONE portare indietro nel tempo il valore di un capitale disponibile ad una data futura Valore Attuale = Valore a Scadenza * fattore di sconto N.B. il fattore di capitalizzazione è il reciproco del fattore di sconto A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 2

3 Legge di capitalizzazione semplice OPERAZIONI di CAPITALIZZAZIONE L interesse è funzione lineare di: 21,000 Capitale impiegato 19,000 17,000 Tasso d interesse 15,000 Tempo 13,000 I = C*i*t M = C+I= C* (1+i*t) FATTORE di CAPITALIZZAZIONE 11,000 9, OPERAZIONI di ATTUALIZZAZIONE Il valore attuale si ottiene moltiplicando il Valore a Scadenza per il fattore di sconto VA = VS* 1/(1+i*t) FATTORE di SCONTO o ATTUALIZZAZIONE A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 3

4 Legge di capitalizzazione composta OPERAZIONI di CAPITALIZZAZIONE L interesse è funzione: del tempo degli interessi già maturati M 1 = C(1+i); M 2 = M 1 *(1+i)= C(1+i) 2 M t = C* (1+i) t FATTORE di CAPITALIZZAZIONE 27,000 25,000 23,000 21,000 19,000 17,000 15,000 13,000 11,000 9, Ipotesi implicita: gli interessi maturati in momenti precedenti vengono continuamente reinvestiti fino a scadenza OPERAZIONI di ATTUALIZZAZIONE VA = VS* 1/(1+i) t FATTORE di SCONTO A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 4

5 Capitalizzazione semplice vs composta Es. i=10% capitalizzazione annua per t=1 i due fattori di capitalizzazione coincidono per t<1 è maggiore il fattore di capitalizzazione semplice per t>1 è maggiore il fattore di capitalizzazione composta t cap. semplice cap. composta A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 5

6 Tassi equivalenti: regime semplice 1+i A =1+i k *k i A = i k *k i K = i A /k i A tasso annuo i k tasso periodale k n di volte in cui gli interessi sono incassati nell anno Es. investiamo 1,000 in BTP a 5 anni al tasso nominale del 4.5% La cedola è pagata semestralmente: ogni 6 mesi incasseremo (pari a 0.045/2=2.25% del nostro capitale) A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 6

7 Tassi equivalenti: regime composto 1+i A =(1+i k ) k i A tasso annuo i k tasso periodale k n di volte in cui gli interessi sono capitalizzati nell anno i A = (1+i k ) k -1 i K = (1+i A ) 1/k -1 Es. E più conveniente l investimento A al 2.5% semestrale o l investimento B al 10% biennale? A) i A = ( ) 2-1=5.1% B) i A = (1+0.10) 0.5-1=4.9% A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 7

8 Binomio rischio-rendimento RENDIMENTO Esprime il risultato economico dell operazione redditività (per convenzione si esprime in rapporto al capitale investito e alla durata dell investimento, in genere su base annua) RISCHIO È legato all impossibilità di prevedere con certezza il risultato economico dell operazione d investimento grado di incertezza della attività finanziaria Le scelte di investimento non possono considerare uno solo di questi aspetti prescindendo dall altro: analizziamo i principali indicatori di rendimento in assenza di rischio di credito (insolvenza della controparte) e di liquidità (difficoltà di smobilizzo) A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 8

9 Il profilo finanziario delle obbligazioni (1/4) In base alle modalità di remunerazione, è possibile distinguere i titoli obbligazionari in : TITOLI CON CEDOLA Pagano periodicamente un interesse CEDOLA FISSA L importo della cedola è predeterminato CEDOLA VARIABILE L importo della cedola è legato a variabili reali o finanziarie TITOLI ZERO COUPON Il rendimento è dato dalla differenza tra prezzo d emissione e valore di rimborso n.b. sempre emessi sotto la pari A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 9

10 Il profilo finanziario delle obbligazioni (2/4) Le obbligazioni possono essere emesse: SOTTO LA PARI Pr. di Emissione < Val. Nominale Lo scarto d emissione è una componente positiva del rendimento PE=97.5 VN=100 ALLA PARI Pr. di Emissione = Val. Nominale Il rendimento sarà dato solo dal pagamento periodico di interessi PE=100 SOPRA LA PARI Pr. di Emissione > Val. Nominale VN=100 Lo scarto d emissione è una componente negativa del rendimento PE=102 VN=100 A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 10

11 Il profilo finanziario delle obbligazioni (3/4) Il rendimento può quindi essere distinto in 2 componenti: reddito staccato, legato all importo delle cedole e ai flussi derivanti dal loro reinvestimento reddito incorporato, rappresentato dalla differenza tra valore di rimborso a scadenza (o prezzo di vendita, se l holding period non coincide con la durata residua del titolo) e valore d emissione/prezzo d acquisto COMPONENTI CERTE cedole di obb. a tasso fisso scarto d emissione per obbligazioni non indicizzate detenute fino a scadenza COMPONENTI ALEATORIE cedole di obb. indicizzate reinvestimento cedole guadagni e perdite in conto capitale in caso di smobilizzo anticipato/obb. indicizzate A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 11

12 Il profilo finanziario delle obbligazioni (4/4) Per i titoli che pagano flussi intermedi ha più senso calcolare il rendimento con il regime dell interesse composto, mentre per i titoli ZC ha più senso il regime dell interesse semplice In generale valgono le seguenti convenzioni: Per i titoli a breve termine (con scadenza inferiore ad 1 anno) si utilizza il regime di capitalizzazione semplice Per i titoli a medio-lungo termine (con scadenza superiore ad 1 anno) si utilizza il regime di capitalizzazione composta Occorre tuttavia anche considerare la necessità di operare confronti tra titoli con diversa durata, a parità di proprio orizzonte temporale di investimento (così che può avere senso, ad esempio, il rendimento composto su base annua per ZCB con durata trimestrale) A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 12

13 Il rendimento dei titoli senza cedola: i BOT (1/3) Si ricorda che il prezzo d acquisto è pari al prezzo medio ponderato d asta, a cui si aggiunge la tassazione anticipata sullo scarto d emissione e le commissioni praticate dall intermediario Per prassi, viene comunicato il rendimento sia netto che lordo, calcolato sia con il regime di capitalizzazione semplice che con quello di capitalizzazione composta. Si considerano i giorni effettivi di durata del titolo rispetto ad un anno commerciale di 360 giorni (per i CTZ, invece, si usa la convenzione giorni effettivi su anno civile di 365 giorni) A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 13

14 Il rendimento dei titoli senza cedola: i BOT (2/3) Imposta: 12.5% su scarto d emissione = Rendimento semplice lordo 100 = r sem 92, r 360 sem = = 3.873% circa 360 A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 14

15 Il rendimento dei titoli senza cedola: i BOT (3/3) Rendimento semplice netto Rendimento composto lordo Rendimento composto netto A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 15

16 Scarto d emissione maturato Ad eccezione del caso dei BOT, le imposte sullo scarto d emissione vengono corrisposte in via posticipata In virtù delle convenzioni di mercato, lo scarto d emissione matura in modo proporzionale alla durata originaria del titolo Chi detiene il titolo alla scadenza, pagherà le imposte sull intero scarto d emissione In caso di compravendite tra emissione originaria e scadenza, l acquirente vedrà scontarsi la ritenuta d acconto sullo scarto d emissione maturato alla data di scambio A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 16

17 Il rendimento dei titoli con cedola: corso secco e corso tel quel (1/2) Quando un titolo viene negoziato in una data diversa da quella di emissione o di stacco cedola, occorre considerare che gli interessi maturati saranno incassati dal compratore, ma spettano al venditore Si distinguono, quindi, due quotazioni: Corso secco che non considera gli interessi in corso di maturazione Corso tel quel che considera gli interessi in corso di maturazione Corso tel quel = corso secco + rateo interessi A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 17

18 Il rendimento dei titoli con cedola: corso secco e corso tel quel (2/2) Corso secco: Cedola semestrale: 4.5% pagata 1 ottobre e 1 aprile di ogni anno Negoziazione: giovedì 9 gennaio Regolamento: martedì 14 gennaio Durata semestre in giorni effettivi: 182 Giorni di rateo (dal 2 ottobre al 14 gennaio): 105 Rateo: 4.5*105/182 = Corso tel quel lordo imposte = = Corso tel quel netto imposte = = A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 18

19 Il rendimento dei titoli con cedola a tasso fisso Consideriamo i seguenti indicatori: Tasso di Rendimento Nominale (TRN) Tasso di Rendimento Immediato (TRI) Tasso di Rendimento Effettivo a Scadenza (TRES) A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 19

20 TRN (tasso di rendimento nominale) Fornisce esclusivamente un informazione sul livello del tasso contrattualmente dovuto dall emittente di un titolo a reddito fisso: considera solo il reddito staccato (cedole) non tiene conto né del prezzo né del profilo finanziario del titolo (es. scadenza e distribuzione temporale cedole) È il rapporto tra cedola annuale e valore nominale TRN = Cedola / Valore Nominale Nel caso di titolo con cedole semestrali il TRN è generalmente indicato su base annua: l importo della cedola si calcola secondo il regime di capitalizzazione semplice es: i BTP a 5 anni con TRN del 4.25% pagano due cedole semestrali del 2.125% A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 20

21 TRI (tasso di rendimento immediato) TRI = Cedola / Corso secco E il rapporto tra cedola e corso secco del titolo (prezzo di mercato non tenendo conto degli interessi in corso di maturazione) Nel caso di cedole con frequenza inferiore all anno, si considerano i tassi equivalenti in regime di capitalizzazione composta, per considerare i frutti da reinvestimento cedole TRI ann = (1+TRI sem ) 2-1 Rispetto al TRN, considera il prezzo di mercato piuttosto che il valore nominale e i frutti da reinvestimento cedole, ma non considera il possibile capital gain e il completo profilo finanziario dell investimento A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 21

22 TRES (Tasso di rendimento effettivo a scadenza) (1/2) Una misura più completa del rendimento (ex ante) di un titolo obbligazionario è rappresentata dal TRES Si considerano tutti i flussi finanziari, positivi (cedole e valore di rimborso) e negativi (prezzo pagato), nella loro esatta manifestazione temporale Si calcola il tasso di rendimento che soddisfa l uguaglianza tra il valore attuale dei flussi di cassa futuri e il prezzo pagato TRES? prezzo t 1 t 2 t 3 A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 22

23 TRES (Tasso di rendimento effettivo a scadenza) (2/2) Il TRES è quindi il tasso interno di rendimento delle obbligazioni che, in regime di capitalizzazione composta, soddisfa l uguaglianza tra il prezzo di acquisto effettivo (prezzo tel quel) e la sommatoria dei valori attuali dei flussi di cassa Ipotesi implicite: n FC k P telquel = (1 + TRES) t k k=1 detenzione del titolo fino a scadenza (rimborso al valore nominale) reinvestimento dei flussi intermedi fino alla scadenza ad un tasso pari al TRES e costante per tutto il periodo (curva dei rendimenti piatta e non soggetta a variazioni nel tempo) A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 23

24 Esempi: calcolo del prezzo di un titolo (1) Se conosco: l ammontare dei flussi di cassa futuri (cedole e VN) ed il TRES posso calcolare il prezzo del titolo ES: Si determini il prezzo di un obbligazione con le seguenti caratteristiche: vita residua: 4 anni frequenza cedola: annuale TRES 5% valore di rimborso a scadenza 100 Nelle 3 seguenti ipotesi: 1. TRN 6% 2. TRN 5% 3. TRN 4% A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 24

25 Esempi: calcolo del prezzo di un titolo (2) Caso 1: importo cedola P circa Caso 2: importo cedola 5 P Caso 3: importo cedola P circa A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 25

26 Rapporto tra TRES, TREN e prezzo del titolo Se P = VN TRES = TRN Se P < VN ho una componente aggiuntiva di rendimento rappresentata dallo scarto d emissione, quindi TRES > TRN Se P > VN ho una componente negativa di rendimento rappresentata dallo scarto d emissione, quindi TRES < TRN A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 26

27 Esempi: calcolo del TRES di un titolo (1/8) Se conosco: l ammontare dei flussi di cassa futuri (cedole e VN) ed il prezzo del titolo posso calcolare il TRES Non esiste una formula chiusa in grado di esplicitare il TRES in funzione delle grandezze alle quali è legato il suo calcolo avviene attraverso un procedimento iterativo di approssimazione Sotto alcune ipotesi è peraltro possibile ricavare il TRES in modo più semplice: a) TRES di uno ZCB b) TRES di un titolo a tasso fisso che quota alla pari c) TRES di un titolo a 3 flussi d) TRES di una rendita perpetua A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 27

28 Esempi: calcolo del TRES di un titolo (2/8) a) TRES di uno ZCB è sufficiente considerare che P VNt 1TRES t TRES VN P 1 t 1 Es. ZCB a 2 anni P=97.90, VN=100 TRES % circa b) Il TRES di un titolo con cedola che quota alla pari è uguale al tasso cedolare (come abbiamo già visto) A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 28

29 Esempi: calcolo del TRES di un titolo (3/8) c) In caso di titoli con una struttura a 3 flussi finanziari Pr=98 C=3 C=3 t 1 t 2 VN = Tres 1 Tres Tres 31 Tres Ponendo (1+ Tres)= x: 98x 2 3x Quindi un equazione di secondo grado che ammette due soluzioni ax 2 bx c 0 b 2 b 2a 4ac A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 29 x 1,2

30 Esempi: calcolo del TRES di un titolo (4/8) Risolvendo l equazione otteniamo due soluzioni per la variabile x, delle quali consideriamo solo quella positiva, altrimenti il risultato sarebbe impossibile 98x 2 3x x 1, x 1 x Quindi, ricordando che abbiamo posto 1+Tres = x 1Tres Tres % A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 30

31 Esempi: calcolo del TRES di un titolo (5/8) Il tasso calcolato nell esempio precedente è un tasso periodale: risulta espresso su base annua se i flussi sono annuali, su base semestrale se i flussi sono semestrali, su base mensile se i flussi sono mensili, e così via Per convertire il tasso periodale in un tasso annuale si usa la legge di capitalizzazione composta: k 1 1 i A i k i A = tasso annuo; i k = tasso periodale k = n di volte per cui il periodo si ripete in 1 anno Es. Calcolare il TRES di un obbligazione avente: - vita residua di un anno - prezzo d acquisto di 99 - valore nominale di rimborso tasso cedolare (annuo)= 4% - frequenza della cedola semestrale A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 31

32 Esempi: calcolo del TRES di un titolo (6/8) Pr=99 C=2 C=2 t 1 t 2 VN= Tres 1 Tres s s Tres 21 Tres s s Ponendo (1+ Tres s )= x 99x 2 2x x 1, x x A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 32

33 Esempi: calcolo del TRES di un titolo (7/8) Quindi, ricordando che abbiamo posto 1+Tres = x 1Tres s Tres s % Tres a Tres s 2.52% 99 Per ottenere direttamente il tasso annuo Tres 1 Tres a Tres 21 Tres a a a Ponendo (1+ Tres a ) 0.5 = x 99x 2 2x Tres a Tres a % A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 33

34 Esempi : calcolo del TRES di un titolo (8/8) d) Rendita perpetua o consol: per un obbligazione senza data di scadenza e senza rimborso del capitale, con cedola fissa pari a C, si ha P c C i c i c C P c Tale formula fornisce un approssimazione utile per il calcolo del rendimento di obbligazioni dalla scadenza molto lunga (es. 20 anni) A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 34

35 TRES con cedola in corso di maturazione (1/2) Finora abbiamo supposto che il titolo venga negoziato in data di emissione o di stacco cedola, così che il prezzo tel quel sia uguale a quello di aggiudicazione in asta o al corso secco sul secondario (e le cedole future maturano per anni o semestri interi) Rimuoviamo questa ipotesi semplificatrice e immaginiamo un titolo negoziato con cedola in corso di maturazione Chiamando x il numero di giorni trascorsi dall ultimo stacco cedola ed n il numero di cedole residue, il TRES deve essere così determinato: P telquel = σn k=1 FC k (1+TRES) t k x 365 A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 35

36 TRES con cedola in corso di maturazione (2/2) Esempio: Corso secco 105 Cedola annua 5% Vita residua 3 anni e 8 mesi Data di negoziazione 1/09/2012 Data di scadenza 1/05/2016 Giorni rateo: = (1+TRES) ( ) (1+TRES) ( ) (1+TRES) ( ) (1+TRES) ( ) Con la funzione Excel TIR.X o con il risolutore è possibile vedere come il TRES sia uguale a circa % A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 36

37 Il rendimento dei titoli con cedola variabile (1/3) Nel caso dei titoli con cedola variabile, il calcolo del TRES è complicato dalla natura aleatoria dei flussi periodici Consideriamo un titolo con rimborso alla pari, prima cedola nota c e cedole successive pari ad un parametro di riferimento i rif più uno spread s L indicatore utilizzato è definito Tasso di Rendimento Tendenziale (TRET) e risulta così definito P telquel = c n 1 + TRET t 1 + k=2 i rif + s TRET t k TRET t n A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 37

38 Il rendimento dei titoli con cedola variabile (2/3) Per procedere al calcolo del TRET occorre dare un valore al parametro di riferimento i rif E possibile procedere in due modi: Stimare il parametro con un modello matematico di riferimento o utilizzare i tassi impliciti nella curva dei rendimenti per scadenza Applicare per tutte le scadenze successive il valore dell ultimo stacco cedola o l ultimo valore noto alla data di valutazione La differenza tra TRET e parametro di riferimento è detta margine finanziario e può essere così interpretata: Se il margine finanziario è maggiore dello spread significa che il mercato richiede un premio al rischio maggiore di quello fissato dall emittente (e viceversa) Tale interpretazione si base comunque sull ipotesi di costanza del parametro di riferimento, tutt altro che verosimile A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 38

39 Il rendimento dei titoli con cedola variabile (3/3) A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 39

40 Il rendimento dei titoli indicizzati (1/4) Così come per i titoli a cedola variabile, anche per i titoli indicizzati ci sono difficoltà nel calcolo del TRES Consideriamo un titolo che paga cedole date dal prodotto di un tasso reale r c per il capitale rivalutato alla data di stacco cedola (C riv,k ), pari al capitale nominale (C vn ) per un coefficiente di indicizzazione (CI pc, k ) riferito alla variazione dei prezzi al consumo tra la data di emissione e quella di stacco del flusso. Il valore di rimborso (C ind ) è dato dal prodotto tra il capitale nominale (C vn ) e un coefficiente di indicizzazione (CI pc, n ) riferito alla variazione dei prezzi al consumo tra la data di emissione e quella di scadenza del titolo A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 40

41 Il rendimento dei titoli indicizzati (2/4) Un primo indicatore utilizzabile è il Tasso di Rendimento Indicizzato (TRIN): n Pr = k=1 r c C riv,k 1 + TRIN t k + C ind 1 + TRIN t n Rispetto al TRET, il calcolo è reso ancora più difficile dal fatto che nessuna componente risulta certa, neppure la prima cedola, in quanto il parametro di indicizzazione è noto solo alla fine del periodo di maturazione degli interessi. Pur essendo possibile procedere alla sua stima, il TRIN risulta soggetto ad ampi margini di errore e risulta di scarso utilizzo operativo A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 41

42 Il rendimento dei titoli indicizzati (3/4) Un alternativa è il Tasso di Rendimento Reale (TRR), calcolato ipotizzando tutte le cedole future pari a r c, il rimborso al valore nominale e il prezzo pagato al netto del coefficiente di indicizzazione Il rendimento ottenuto è un rendimento reale; per essere confrontato con quello offerto da altri investimenti dovrebbe essere maggiorato di un tasso di inflazione medio previsto per l holding period di riferimento, il che richiede una stima come nel caso del TRIN (seppure meno puntuale, essendo necessaria una media e non una previsione puntuale su ogni scadenza) A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 42

43 Il rendimento dei titoli con rimborso per ammortamento (1/2) Il rimborso progressivo può avvenire con due diverse modalità, che sono equivalenti per l emittente, ma non per il sottoscrittore: L emittente rimborsa ogni anno integralmente una certa quota di titoli, selezionati per estrazione. In questo caso, è necessario prevedere tutti i possibili scenari con le relative probabilità di accadimento e calcolare il tasso di rendimento a scadenza come valore atteso L emittente rimborsa ogni anno una certa quota del prestito a tutti i sottoscrittori A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 43

44 Il rendimento dei titoli con rimborso per ammortamento (2/2) Nel secondo caso, si procede al calcolo del Tasso di Rendimento Effettivo Medio (TREM) n P telquel = k=1 c k + C k 1 + TREM t k dove c k è la cedola fissa periodica e C k la quota capitale rimborsata ogni anno A.A. 2017/2018 Economia del Mercato Mobiliare 44

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009 Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 009 A.A. 008-009 Agenda 1. Introduzione ai concetti di rendimento e rischio. Il rendimento delle obbligazioni

Dettagli

BTP Italia. Esempi di calcolo. Calcolo del Coefficiente di Indicizzazione, delle cedole e della rivalutazione del capitale

BTP Italia. Esempi di calcolo. Calcolo del Coefficiente di Indicizzazione, delle cedole e della rivalutazione del capitale BTP Italia Esempi di calcolo Calcolo del Coefficiente di Indicizzazione, delle cedole e della rivalutazione del capitale Vediamo nel dettaglio come funziona il meccanismo di costruzione del Coefficiente

Dettagli

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio Delibera del Consiglio di Amministrazione del 30/10/2007, modificata da Cda del 16/12/2009 e del 28/12/2010 Aggiornata con modifiche

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari. Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori

La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari. Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori Di cosa ci occupiamo oggi Titoli di debito a medio-lungo termine (oltre 12 mesi) quindi: Titoli di Stato

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 25 giugno 2015 INDICE 1. PREMESSA...1 2. CARATTERISTICHE DELLE METODOLOGIE

Dettagli

V esercitazione di Matematica Finanziaria

V esercitazione di Matematica Finanziaria V esercitazione di Matematica Finanziaria Esercizio 1. Dato un debito S=6 000 euro, valutato secondo una legge di capitalizzazione esponenziale al tasso di interesse annuo i=4%, si calcola l importo della

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

Metodi matematici 2 9 giugno 2011

Metodi matematici 2 9 giugno 2011 Metodi matematici giugno 0 TEST 6CFU Cognome Nome Matricola Si indichi la soluzione senza procedimento. Nel caso si intenda annullare una risposta crocettare la risposta ritenuta errata. Risultati corretti

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari La valutazione degli investimenti Indice Introduzione I criteri tradizionali di valutazione degli investimenti I criteri finanziari di valutazione degli

Dettagli

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori Di cosa ci occupiamo oggi Buoni Ordinari del Tesoro; Pronti contro termine; Certificati

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

Obbligazioni a Tasso Fisso

Obbligazioni a Tasso Fisso CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Programma di emissioni denominato Banca di Cividale S.p.A obbligazioni a tasso variabile, tasso fisso, step up Obbligazioni a Tasso Fisso Banca di Cividale S.p.A. 167^

Dettagli

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1. Un individuo riceve, al tempo t 0, in prestito la somma di euro S 60.000 da restituire con quattro rate semestrali posticipate R 1 ; R ; R 3 ; R 4.

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 7 LE SCRITTURE CONTABILI I Finanziamenti Le obbligazioni Sono una fonte di finanziamento a medio e lungo termine a cui tipicamente ricorrono le S.p.A.

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO 9-A. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE TASSO FISSO CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Adottate ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2009 Euro 6.671.440

Dettagli

Contribuiamo allo sviluppo economico del territorio delle Banche di Credito Cooperativo. Svia Salaria srl. Strategie di copertura rischio tasso

Contribuiamo allo sviluppo economico del territorio delle Banche di Credito Cooperativo. Svia Salaria srl. Strategie di copertura rischio tasso Contribuiamo allo sviluppo economico del territorio delle Banche di Credito Cooperativo Svia Salaria srl Strategie di copertura rischio tasso Roma 20 Aprile 2010 2 Indice Analisi della posizione Le possibili

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO E A TASSO FISSO CALLABLE BNL 4,60% 2008/2011 Cod. BNL 1033040 Codice ISIN IT0004395825 redatte dalla Banca

Dettagli

PREVIRAS FONDO PENSIONE APERTO

PREVIRAS FONDO PENSIONE APERTO FONDO PENSIONE APERTO in regime di contribuzione definita STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ISIN IT0004311731

CONDIZIONI DEFINITIVE ISIN IT0004311731 CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE AL PROGRAMMA DI EMISSIONI DENOMINATO BANCA DI CIVIDALE S.P.A OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE, TASSO FISSO, STEP UP Obbligazioni a Tasso Variabile Banca di Cividale SpA TV

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato

Il criterio del costo ammortizzato Paola Costa Il criterio del costo ammortizzato Abstract: A partire dal bilancio 2016 debutta il nuovo criterio del costo ammortizzato per la valutazione dei debiti, dei crediti e dei titoli immobilizzati.

Dettagli

Le Emissioni del Tesoro nel 2012

Le Emissioni del Tesoro nel 2012 Ministero dell'economia e delle Finanze Debito Pubblico Le Emissioni del Tesoro nel 2012 Indirizzo Internet: http://www.dt.tesoro.it Per informazioni contattare: dt.gruppo.info@tesoro.it Dir.II - Uff.

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Valutazione titoli immobilizzati, crediti e debiti a medio-lungo

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2006 Euro 6.671.440

Dettagli

AVVISO RIGUARDANTE I TITOLI DI STATO

AVVISO RIGUARDANTE I TITOLI DI STATO Trimestrale Semestrale AVVISO RIGUARDANTE I DI STATO ITALIA INDICIZZATI INFLAZIONE * ( ) Annuale Flessibile (24mesi) (3anni) (5anni) (7anni) codice ISIN IT0004910243 IT0005199358 IT0005199341 IT0004960495

Dettagli

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA DI CESENA 25/02/2008 25/02/2011

Dettagli

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Capitolo 10 Indice degli argomenti 1. Analisi della redditività 2. Effetto

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

(1 + t) (1 + j) -1 = (1 + r) ( & r < t ) (1 + t) = 1 + ( r + j ) + j r. t = j + r (1 + j) t = j + r + jr

(1 + t) (1 + j) -1 = (1 + r) ( & r < t ) (1 + t) = 1 + ( r + j ) + j r. t = j + r (1 + j) t = j + r + jr 1 TASSI INTERESSE E SCONTO Interesse t (anche indicato come % ) C1 = ( 1+t) C0 [e ovviamente C0 = C1(1+t) -1 ] Sconto (valore attuale V corrispondente somma futura C) V = C (1+t) -1 = C (1-s) > C (1-t)

Dettagli

Metodi matematici II 22 novembre 2004

Metodi matematici II 22 novembre 2004 MMII Prima Prova Parziale Matematica Finanziaria - Test, 22 novembre 2004 2 TEST (Nuovo ordinamento CORSO A) Cognome Nome Matricola Rispondere alle cinque domande sbarrando la casella che si ritiene corretta

Dettagli

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266 Cassa depositi e prestiti società per azioni Roma, 15 settembre 2006 CIRCOLARE N. 1266 Oggetto: Condizioni generali dei prestiti a tasso fisso con oneri di ammortamento a carico dello Stato, senza pre-ammortamento.

Dettagli

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80% Fondaereo - Fondo Pensione Fondo pensione negoziale iscritto all Albo COVIP al n. 2167 Stima della Pensione Complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano ********** Delibera 22/12/2014 Policy di Pricing Banca di Credito Cooperativo di Masiano

Dettagli

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance 20 febbraio 2012 Lara Maini Il capitale economico Valutazione di funzionamento; Valutazione di liquidazione; Valutazione di cessione o di trasferimento (operazioni

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE 2011- APRILE 2016 REGOLAMENTO DEL PRESTITO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE 2011- APRILE 2016 REGOLAMENTO DEL PRESTITO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE 2011- APRILE 2016 REGOLAMENTO DEL PRESTITO REGOLAMENTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. APR. 2011 APR. 2016

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Modulo n.mepp06 Agg. n. 013 Data aggiornamento 27.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A. tramite

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione 03.2016. GeneraFuturo

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione 03.2016. GeneraFuturo GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) Stima della pensione Progetto esemplificativo standardizzato Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Ravenna Piazza Garibaldi, 6 Capitale Sociale 174.660.000,00 Euro interamente versato Banca iscritta nell Albo delle Banche al n.

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati Sede legale in Via C. Carcano n. 6-24047 Treviglio (Bergamo) Sito internet : www.cassaruraletreviglio.it Iscritta all Albo delle Banche tenuto dalla Banca d Italia al n. 3148 Iscritta all Albo delle Società

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso variabile

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso variabile Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Tasso variabile B.C.C. Agrobresciano

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito All inizio del 2009 il signor Rossi

Dettagli

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE Sono redatte a fine periodo (31/12/n) e si pongono l obiettivo di determinare il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento. Si tratta delle:

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pontassieve Tasso Variabile

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pontassieve Tasso Variabile 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca Di Credito Cooperativo di Pontassieve Soc. Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pontassieve

Dettagli

BANCA DI VERONA CREDITO COOPERATIVO CADIDAVID Società cooperativa per azioni

BANCA DI VERONA CREDITO COOPERATIVO CADIDAVID Società cooperativa per azioni BANCA DI VERONA CREDITO COOPERATIVO CADIDAVID Società cooperativa per azioni in qualità di Emittente, Offerente e Responsabile del collocamento Sede sociale in Verona Via Forte Tomba, 8 Iscritta all Albo

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE PROBLEMI TRADIZIONALI Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Problemi PROBLEMI LEGATI A INTEGRAZIONE INT.MKT CAP. Difficoltà di accertamento redditi esteri

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.:080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/www.bppb.it] Iscrizione all

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013 La valutazione del fabbisogno finanziario attiene alla

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA CR FIRENZE S.p.A. PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA CR FIRENZE S.p.A. PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Sede Legale e Amministrativa: Via Bufalini, 6 50122 Firenze Iscritta all Albo delle Banche al n. 5120 e Capogruppo del Gruppo Banca CR Firenze iscritto all Albo dei Gruppi Bancari n. 6160.6 Capitale sociale:

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Definizione di investimento classificazione degli investimenti valutazione finanziaria dell investimento i criteri per

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce Modulo n.mepp 27 Agg. n. 1 Data aggiornamento 14.02.2013 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati - Tasso Fisso Dipendenti Provincia di Lecce Prodotto venduto da UniCredit Società

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 7 settembre 2010 programma a.a. 2009 10

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 7 settembre 2010 programma a.a. 2009 10 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 7 settembre 2010 programma a.a. 2009 10 Cognome e Nome........................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

Banca del Chianti Fiorentino e Monteriggioni Credito Cooperativo S.c.

Banca del Chianti Fiorentino e Monteriggioni Credito Cooperativo S.c. Banca del Chianti Fiorentino e Monteriggioni Credito Cooperativo S.c. CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DEL CHIANTI FIORENTINO E MONTERIGGIONI TASSO FISSO Banca del Chianti

Dettagli

Bilancio consolidato e separato

Bilancio consolidato e separato 2015 Bilancio consolidato e separato capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE HIGHLIGHTS 884,4 Margine operativo lordo 194,4 Utile netto 332,7 Investimenti 3x Rapporto Pfn/Ebitda ROI 8,7% Rendimento sul capitale

Dettagli

Economia dei mercati mobiliari Valutazione delle obbligazioni

Economia dei mercati mobiliari Valutazione delle obbligazioni pag. 1 1 Per le obbligazioni quotate sotto la pari: A) il corso secco di mercato è minore del valore nominale B) il corso secco di mercato è uguale al valore nominale C) il rendimento a scadenza è minore

Dettagli

La stima del valore di trasformazione

La stima del valore di trasformazione La stima del valore di trasformazione 5.XII.2005 Il valore di trasformazione Si stima in tutti i casi in cui dobbiamo stimare il valore di un bene strumentale, ovvero di un bene che entra all interno di

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA ESERCIZIO 2014 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE 1 Nell'esercizio finanziario 1 gennaio - 31 dicembre 2014 la Cassa ufficiali,

Dettagli

Impairment test CGU (40%)

Impairment test CGU (40%) Impairment test CGU (40%) 1. VALORI DELLA CGU E CALCOLO DELL AVVIAMENTO CGU EURO Valore contabile netto attività e passività acquisite (A) 207.206 Rettifiche per calcolare il FV di attività e passività

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

Aletti Cash Collect Certificate. Più occasioni per cogliere i frutti.

Aletti Cash Collect Certificate. Più occasioni per cogliere i frutti. Aletti Cash Collect Certificate. Più occasioni per cogliere i frutti. Aletti Certificate. Una gamma di prodotti finanziari in evoluzione. Banca Aletti garantisce la negoziabilità dei propri Cash Collect

Dettagli

UNICREDIT SPA (*) CONVENZIONE CON GARANZIA CONFIDI LAZIO AREA RETAIL E CORPORATE (DECORRENZA 30/01/2012) Condizioni economiche Garanzia sussidiaria

UNICREDIT SPA (*) CONVENZIONE CON GARANZIA CONFIDI LAZIO AREA RETAIL E CORPORATE (DECORRENZA 30/01/2012) Condizioni economiche Garanzia sussidiaria UNICREDIT SPA (*) CONVENZIONE CON GARANZIA CONFIDI LAZIO AREA RETAIL E CORPORATE (DECORRENZA 30/01/2012) Condizioni economiche Garanzia sussidiaria Mutuo Chirografario a 5 anni Prestito Partecipativo,

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE Sede Legale e Direzione Generale in Asti, Piazza Libertà n. 23 Iscritta all Albo delle Banche autorizzate al n. 5142 Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. Iscritto all Albo dei

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE IL REDDITO E IL CAPITALE DI IMPRESA 1 IL DIVENIRE ECONOMICO DI IMPRESA CAPITALE t (QUANTITA - FONDO) CAPITALE t+1 (QUANTITA - FONDO) REDDITO (QUANTITA -FLUSSO) 2 Pag.

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI INFORMAZIONI SULLA BANCA Offerta Fuori Sede Promotore Finanziario Nome e Cognome Nr. Iscrizione Albo CHE COS È IL FINANZIAMENTO (pag. 1 di 11) PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE 14/03/2016 1- A TASSO FISSO

Dettagli

27.IV.2010. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10

27.IV.2010. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10 La stima del valore di trasformazione 27.IV.2010 Il valore di trasformazione Si stima in tutti i casi in cui dobbiamo stimare il valore di un bene strumentale, ovvero di un bene che entra all interno di

Dettagli

OFFERTA INTESA SANPAOLO: PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLA CASSA EDILE DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA

OFFERTA INTESA SANPAOLO: PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLA CASSA EDILE DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA OFFERTA INTESA SANPAOLO: PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLA CASSA EDILE DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA ZEROTONDO PER CASSA EDILE creditore (al lordo della ritenuta fiscale pro tempore vigente) Spese di tenuta

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI

CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI Banca Popolare di Ancona - Tasso Fisso Step Down 4,00% 31.01.2012-31.01.2015 ISIN IT0004791486 di seguito le Obbligazioni o i Titoli per un

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso degli investimenti si parla genericamente

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N. 5988 POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI

APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N. 5988 POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N. 5988 POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI Con la presente Appendice N. 1 alla convenzione 5988, ai sensi dell Art.

Dettagli

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19 Finanza Aziendale Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti BMAS Capitolo 19 Argomenti trattati Costo medio ponderato del capitale dopo le imposte Trucchi del mestiere Struttura

Dettagli

I titoli obbligazionari

I titoli obbligazionari I titoli obbligazionari 1 Tipologie di titoli La relazione di equivalenza consente di attribuire un valore oggi ad importi monetari disponibili ad una data futura. In particolare permettono di determinare

Dettagli

Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana Credito Cooperativo Società Cooperativa

Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana Credito Cooperativo Società Cooperativa Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana Credito Cooperativo Società Cooperativa Società Cooperativa con sede legale in Pietrasanta (LU) - Via Mazzini n. 80 Iscritta all Albo delle Banche al n. 4489.10 (Cod.

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

New Life Borsa. Investire nei mercati finanziari con semplicità e sicurezza. New Life Borsa 6. decorrenza 22 Settembre 2000

New Life Borsa. Investire nei mercati finanziari con semplicità e sicurezza. New Life Borsa 6. decorrenza 22 Settembre 2000 New Life Borsa Investire nei mercati finanziari con semplicità e sicurezza New Life Borsa 6 decorrenza 22 Settembre 2000 Condizioni di Polizza e Nota Informativa New Life Borsa 6 è un prodotto assicurativo

Dettagli

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito I bonus sono incentivi alle vendite che vengono accordati, dal fornitore, alla propria clientela. Essi posso essere di tre tipi: quantitativi, qualitativi

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIENTO In una macchina elettrica ad un rendimento più elevato corrisponde un minor valore delle perdite e quindi un risparmio nelle spese di esercizio (in quanto minori risultano

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO FATTORI DI RISCHIO

FATTORI DI RISCHIO FATTORI DI RISCHIO WWW.BCCSIGNA.IT Società Cooperativa con sede legale in Signa (Fi), piazza Michelacci n. 1 Iscritta all Albo delle Banche al n. 3555 all Albo delle Società Cooperative al n. A158258 e al Registro delle

Dettagli

STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL

STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL Dalle indiscrezioni giornalistiche apprendiamo che i lavoratori potrebbero accedere alla pensione con un anticipo fino a 3 anni rispetto al requisito anagrafico

Dettagli

Offerta di Prestito Obbligazionario denominato. «Cassa Rurale Pinzolo Bcc Scarl tasso fisso 1,25% 2015-2018. cod. ISIN n.

Offerta di Prestito Obbligazionario denominato. «Cassa Rurale Pinzolo Bcc Scarl tasso fisso 1,25% 2015-2018. cod. ISIN n. Sede legale ed amministrativa: Pinzolo, viale Marconi n. 2 Iscritta all Albo delle Banche al n 3958.6 Codice ABI 08179-4 Tel. 0465 509210 - Fax 0465509299 - Sito Internet www.cassaruralepinzolo.it - e-mail

Dettagli

La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché

La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché La cedolare secca Chi, cosa, come, quando e perché La cedolare secca è una novità di quest anno. Osserviamola più da vicino e scopriamo in cosa consiste. Partiamo dal principio Che cos è la cedolare secca

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli