MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016"

Transcript

1 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 Cognome e Nome Matricola n Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte richieste utilizzando esclusivamente gli spazi nelle caselle; eventuali punti decimali e/o segni negativi occupano una casella. Non consegnare fogli aggiuntivi. Scrivere con chiarezza i passi essenziali del procedimento negli appositi spazi. Esercizio 1. Il sig. Rossi vuole investire euro per 3 anni e ha a disposizione due possibilità: (a) investimento in un conto deposito che remunera l investimento all 1% annuo composto per il primo anno e al 2.1% annuo composto per i successivi due anni; (b) investimento in un conto deposito che remunera l invesitmento al 2.2% annuo semplice. Determinare l interesse I a e I b prodotto nei tre anni dalle due modalità di investimento, il corrispondente tasso interno di rendimento in base annua i a e i b e quale delle due modalità sceglierà il sig. Rossi, motivando la risposta. I a = euro i a = % I b = euro i b = % Scelta: (a) (b) indifferente Motivo: Esercizio 2. Un azienda investe al tempo t = 0 il capitale proprio in un portafoglio composto da un BTP nominale C BTP = euro, durata 3 anni, tasso nominale annuo il 2.3%, un BOT con durata residua 9 mesi e nominale C BOT = euro e un CTZ a due anni, con nominale C CTZ = euro. Si descrivano anzitutto lo scadenzario t e il vettore dei pagamenti x del portafoglio t = x = Si determini quindi il valore attuale W (0) del portafoglio, in riferimento ad un legge esponenziale di intensità istanea di interesse δ = 0.01 anni 1 e, sempre in riferimento alla stessa legge esponenziale, il valore montante M(t 1 ) e il valore residuo V (t 1 ) al tempo t 1 = 10 mesi dell operazione finanziaria di acquisto del portafoglio al tempo 0 al prezzo P = W (0). W (0) = euro M(t 1 ) = euro V (t 1 ) = euro

2 Esercizio 3. Un istituto di credito propone alla clientela il Mutuo Verde, che ha le seguenti caratteristiche: ha durata 4 semestri; le quote capitali delle prima e delle seconda rata sono uguali; dopo il pagamento delle prime due rate si è ammortizzato un quarto del debito; la terza e la quarta rata sono uguali. Una famiglia vuole prendere in prestito euro e rimborsarli con questo mutuo. Contratta con l istituto un tasso annuo del 2.6%. Si compili il piano di ammortamento. rata n. rata quota capitale quota interesse debito residuo

3 Esercizio 4. Nel mercato mts è in vigore al tempo t = 0 la seguente struttura per scadenza dei tassi di interesse a pronti e in base annua (tempo espresso in anni): i(0, s) = s (s > 0). Si determini la struttura per scadenza dei fattori di sconto di mercato, delle intensità istantanee di interesse e delle intensità di rendimento a scadenza, esprimendo le ultime due in base annua p(0, 1) = δ(0, 1) = h(0, 1) = p(0, 2) = δ(0, 2) = h(0, 2) = p(0, 3) = δ(0, 3) = h(0, 3) = Esercizio 5. Il fondo pensioni fonavv investe in titoli di Stato ed ha un valore complessivo di 5 milioni di euro, con duration 9.5 anni. Il gestore deve investire la somma di euro per aggiungerla al fondo; ha a disposizione un BTP trentennale, con tasso nominale annuo del 4%, e BOT a un anno. La struttura per scadenza dei tassi di interesse è piatta, al 2.01% annuo composto. Come deve ripartire la somma tra BTP (V BTP ) e BOT (V BTP ), in modo che la duration del fondo non cambi? V BTP = euro V BOT = euro Subito dopo, il gestore viene informato che deve prelevare euro dal fondo per pagare i gettoni di presenza del consiglio di amministrazione. Decide di disinvestire parte dei BTP appena acquistati per reperire l importo necessario. Determinare la duration D del fondo dopo tale operazione. D = anni

4 Esercizio 6. Al tempo t = 0 è quotato un CCT con vita a scadenza un anno e 2 mesi e nominale euro. Se ne calcoli il prezzo P e la duration D, sapendo che lo spread è nullo, che la prossima cedola è I 1 = 5.5 euro e che la struttura per scadenza dei tassi di interesse in vigore sul mercato è piatta, al livello i = 0.52% in base annua. P = euro D = anni Si ripeta l esercizio nell ipotesi che vi sia uno spread di 65 punti base (= 0.65%) su ogni cedola (l importo sopra indicato per I 1 è in questo caso comprensivo dello spread). P = euro D = anni

5 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 Cognome e Nome Matricola n Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte richieste utilizzando esclusivamente gli spazi nelle caselle; eventuali punti decimali e/o segni negativi occupano una casella. Non consegnare fogli aggiuntivi. Scrivere con chiarezza i passi essenziali del procedimento negli appositi spazi. Esercizio 1. Il sig. Rossi vuole investire euro per 3 anni e ha a disposizione due possibilità: (a) investimento in un conto deposito che remunera l investimento all 1% annuo composto per il primo anno e al 2.3% annuo composto per i successivi due anni; (b) investimento in un conto deposito che remunera l invesitmento al 2.2% annuo semplice. Determinare l interesse I a e I b prodotto nei tre anni dalle due modalità di investimento, il corrispondente tasso interno di rendimento in base annua i a e i b e quale delle due modalità sceglierà il sig. Rossi, motivando la risposta. I a = euro i a = % I b = euro i b = % Scelta: (a) (b) indifferente Motivo: Esercizio 2. Un azienda investe al tempo t = 0 il capitale proprio in un portafoglio composto da un BTP nominale C BTP = euro, durata 3 anni, tasso nominale annuo il 2.4%, un BOT con durata residua 9 mesi e nominale C BOT = euro e un CTZ a due anni, con nominale C CTZ = euro. Si descrivano anzitutto lo scadenzario t e il vettore dei pagamenti x del portafoglio t = x = Si determini quindi il valore attuale W (0) del portafoglio, in riferimento ad un legge esponenziale di intensità istanea di interesse δ = 0.01 anni 1 e, sempre in riferimento alla stessa legge esponenziale, il valore montante M(t 1 ) e il valore residuo V (t 1 ) al tempo t 1 = 10 mesi dell operazione finanziaria di acquisto del portafoglio al tempo 0 al prezzo P = W (0). W (0) = euro M(t 1 ) = euro V (t 1 ) = euro

6 Esercizio 3. Un istituto di credito propone alla clientela il Mutuo Verde, che ha le seguenti caratteristiche: ha durata 4 semestri; le quote capitali delle prima e delle seconda rata sono uguali; dopo il pagamento delle prime due rate si è ammortizzato un quarto del debito; la terza e la quarta rata sono uguali. Una famiglia vuole prendere in prestito euro e rimborsarli con questo mutuo. Contratta con l istituto un tasso annuo del 2.7%. Si compili il piano di ammortamento. rata n. rata quota capitale quota interesse debito residuo

7 Esercizio 4. Nel mercato mts è in vigore al tempo t = 0 la seguente struttura per scadenza dei tassi di interesse a pronti e in base annua (tempo espresso in anni): i(0, s) = s (s > 0). Si determini la struttura per scadenza dei fattori di sconto di mercato, delle intensità istantanee di interesse e delle intensità di rendimento a scadenza, esprimendo le ultime due in base annua p(0, 1) = δ(0, 1) = h(0, 1) = p(0, 2) = δ(0, 2) = h(0, 2) = p(0, 3) = δ(0, 3) = h(0, 3) = Esercizio 5. Il fondo pensioni fonavv investe in titoli di Stato ed ha un valore complessivo di 5 milioni di euro, con duration 8.5 anni. Il gestore deve investire la somma di euro per aggiungerla al fondo; ha a disposizione un BTP trentennale, con tasso nominale annuo del 4%, e BOT a un anno. La struttura per scadenza dei tassi di interesse è piatta, al 2.01% annuo composto. Come deve ripartire la somma tra BTP (V BTP ) e BOT (V BTP ), in modo che la duration del fondo non cambi? V BTP = euro V BOT = euro Subito dopo, il gestore viene informato che deve prelevare euro dal fondo per pagare i gettoni di presenza del consiglio di amministrazione. Decide di disinvestire parte dei BTP appena acquistati per reperire l importo necessario. Determinare la duration D del fondo dopo tale operazione. D = anni

8 Esercizio 6. Al tempo t = 0 è quotato un CCT con vita a scadenza un anno e 3 mesi e nominale euro. Se ne calcoli il prezzo P e la duration D, sapendo che lo spread è nullo, che la prossima cedola è I 1 = 5.6 euro e che la struttura per scadenza dei tassi di interesse in vigore sul mercato è piatta, al livello i = 0.52% in base annua. P = euro D = anni Si ripeta l esercizio nell ipotesi che vi sia uno spread di 75 punti base (= 0.75%) su ogni cedola (l importo sopra indicato per I 1 è in questo caso comprensivo dello spread). P = euro D = anni

9 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 Cognome e Nome Matricola n Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte richieste utilizzando esclusivamente gli spazi nelle caselle; eventuali punti decimali e/o segni negativi occupano una casella. Non consegnare fogli aggiuntivi. Scrivere con chiarezza i passi essenziali del procedimento negli appositi spazi. Esercizio 1. Il sig. Rossi vuole investire euro per 3 anni e ha a disposizione due possibilità: (a) investimento in un conto deposito che remunera l investimento all 1% annuo composto per il primo anno e al 2.5% annuo composto per i successivi due anni; (b) investimento in un conto deposito che remunera l invesitmento al 2.2% annuo semplice. Determinare l interesse I a e I b prodotto nei tre anni dalle due modalità di investimento, il corrispondente tasso interno di rendimento in base annua i a e i b e quale delle due modalità sceglierà il sig. Rossi, motivando la risposta. I a = euro i a = % I b = euro i b = % Scelta: (a) (b) indifferente Motivo: Esercizio 2. Un azienda investe al tempo t = 0 il capitale proprio in un portafoglio composto da un BTP nominale C BTP = euro, durata 3 anni, tasso nominale annuo il 2.5%, un BOT con durata residua 9 mesi e nominale C BOT = euro e un CTZ a due anni, con nominale C CTZ = euro. Si descrivano anzitutto lo scadenzario t e il vettore dei pagamenti x del portafoglio t = x = Si determini quindi il valore attuale W (0) del portafoglio, in riferimento ad un legge esponenziale di intensità istanea di interesse δ = 0.01 anni 1 e, sempre in riferimento alla stessa legge esponenziale, il valore montante M(t 1 ) e il valore residuo V (t 1 ) al tempo t 1 = 10 mesi dell operazione finanziaria di acquisto del portafoglio al tempo 0 al prezzo P = W (0). W (0) = euro M(t 1 ) = euro V (t 1 ) = euro

10 Esercizio 3. Un istituto di credito propone alla clientela il Mutuo Verde, che ha le seguenti caratteristiche: ha durata 4 semestri; le quote capitali delle prima e delle seconda rata sono uguali; dopo il pagamento delle prime due rate si è ammortizzato un quarto del debito; la terza e la quarta rata sono uguali. Una famiglia vuole prendere in prestito euro e rimborsarli con questo mutuo. Contratta con l istituto un tasso annuo del 2.8%. Si compili il piano di ammortamento. rata n. rata quota capitale quota interesse debito residuo

11 Esercizio 4. Nel mercato mts è in vigore al tempo t = 0 la seguente struttura per scadenza dei tassi di interesse a pronti e in base annua (tempo espresso in anni): i(0, s) = (s > 0). s Si determini la struttura per scadenza dei fattori di sconto di mercato, delle intensità istantanee di interesse e delle intensità di rendimento a scadenza, esprimendo le ultime due in base annua p(0, 1) = δ(0, 1) = h(0, 1) = p(0, 2) = δ(0, 2) = h(0, 2) = p(0, 3) = δ(0, 3) = h(0, 3) = Esercizio 5. Il fondo pensioni fonavv investe in titoli di Stato ed ha un valore complessivo di 5 milioni di euro, con duration 7.5 anni. Il gestore deve investire la somma di euro per aggiungerla al fondo; ha a disposizione un BTP trentennale, con tasso nominale annuo del 4%, e BOT a un anno. La struttura per scadenza dei tassi di interesse è piatta, al 2.01% annuo composto. Come deve ripartire la somma tra BTP (V BTP ) e BOT (V BTP ), in modo che la duration del fondo non cambi? V BTP = euro V BOT = euro Subito dopo, il gestore viene informato che deve prelevare euro dal fondo per pagare i gettoni di presenza del consiglio di amministrazione. Decide di disinvestire parte dei BTP appena acquistati per reperire l importo necessario. Determinare la duration D del fondo dopo tale operazione. D = anni

12 Esercizio 6. Al tempo t = 0 è quotato un CCT con vita a scadenza un anno e 4 mesi e nominale euro. Se ne calcoli il prezzo P e la duration D, sapendo che lo spread è nullo, che la prossima cedola è I 1 = 5.7 euro e che la struttura per scadenza dei tassi di interesse in vigore sul mercato è piatta, al livello i = 0.52% in base annua. P = euro D = anni Si ripeta l esercizio nell ipotesi che vi sia uno spread di 85 punti base (= 0.85%) su ogni cedola (l importo sopra indicato per I 1 è in questo caso comprensivo dello spread). P = euro D = anni

13 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 Cognome e Nome Matricola n Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte richieste utilizzando esclusivamente gli spazi nelle caselle; eventuali punti decimali e/o segni negativi occupano una casella. Non consegnare fogli aggiuntivi. Scrivere con chiarezza i passi essenziali del procedimento negli appositi spazi. Esercizio 1. Il sig. Rossi vuole investire euro per 3 anni e ha a disposizione due possibilità: (a) investimento in un conto deposito che remunera l investimento all 1% annuo composto per il primo anno e al 2.7% annuo composto per i successivi due anni; (b) investimento in un conto deposito che remunera l invesitmento al 2.2% annuo semplice. Determinare l interesse I a e I b prodotto nei tre anni dalle due modalità di investimento, il corrispondente tasso interno di rendimento in base annua i a e i b e quale delle due modalità sceglierà il sig. Rossi, motivando la risposta. I a = euro i a = % I b = euro i b = % Scelta: (a) (b) indifferente Motivo: Esercizio 2. Un azienda investe al tempo t = 0 il capitale proprio in un portafoglio composto da un BTP nominale C BTP = euro, durata 3 anni, tasso nominale annuo il 2.6%, un BOT con durata residua 9 mesi e nominale C BOT = euro e un CTZ a due anni, con nominale C CTZ = euro. Si descrivano anzitutto lo scadenzario t e il vettore dei pagamenti x del portafoglio t = x = Si determini quindi il valore attuale W (0) del portafoglio, in riferimento ad un legge esponenziale di intensità istanea di interesse δ = 0.01 anni 1 e, sempre in riferimento alla stessa legge esponenziale, il valore montante M(t 1 ) e il valore residuo V (t 1 ) al tempo t 1 = 10 mesi dell operazione finanziaria di acquisto del portafoglio al tempo 0 al prezzo P = W (0). W (0) = euro M(t 1 ) = euro V (t 1 ) = euro

14 Esercizio 3. Un istituto di credito propone alla clientela il Mutuo Verde, che ha le seguenti caratteristiche: ha durata 4 semestri; le quote capitali delle prima e delle seconda rata sono uguali; dopo il pagamento delle prime due rate si è ammortizzato un quarto del debito; la terza e la quarta rata sono uguali. Una famiglia vuole prendere in prestito euro e rimborsarli con questo mutuo. Contratta con l istituto un tasso annuo del 2.9%. Si compili il piano di ammortamento. rata n. rata quota capitale quota interesse debito residuo

15 Esercizio 4. Nel mercato mts è in vigore al tempo t = 0 la seguente struttura per scadenza dei tassi di interesse a pronti e in base annua (tempo espresso in anni): i(0, s) = (s > 0). s Si determini la struttura per scadenza dei fattori di sconto di mercato, delle intensità istantanee di interesse e delle intensità di rendimento a scadenza, esprimendo le ultime due in base annua p(0, 1) = δ(0, 1) = h(0, 1) = p(0, 2) = δ(0, 2) = h(0, 2) = p(0, 3) = δ(0, 3) = h(0, 3) = Esercizio 5. Il fondo pensioni fonavv investe in titoli di Stato ed ha un valore complessivo di 5 milioni di euro, con duration 6.5 anni. Il gestore deve investire la somma di euro per aggiungerla al fondo; ha a disposizione un BTP trentennale, con tasso nominale annuo del 4%, e BOT a un anno. La struttura per scadenza dei tassi di interesse è piatta, al 2.01% annuo composto. Come deve ripartire la somma tra BTP (V BTP ) e BOT (V BTP ), in modo che la duration del fondo non cambi? V BTP = euro V BOT = euro Subito dopo, il gestore viene informato che deve prelevare euro dal fondo per pagare i gettoni di presenza del consiglio di amministrazione. Decide di disinvestire parte dei BTP appena acquistati per reperire l importo necessario. Determinare la duration D del fondo dopo tale operazione. D = anni

16 Esercizio 6. Al tempo t = 0 è quotato un CCT con vita a scadenza un anno e 5 mesi e nominale euro. Se ne calcoli il prezzo P e la duration D, sapendo che lo spread è nullo, che la prossima cedola è I 1 = 5.8 euro e che la struttura per scadenza dei tassi di interesse in vigore sul mercato è piatta, al livello i = 0.52% in base annua. P = euro D = anni Si ripeta l esercizio nell ipotesi che vi sia uno spread di 95 punti base (= 0.95%) su ogni cedola (l importo sopra indicato per I 1 è in questo caso comprensivo dello spread). P = euro D = anni

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 7 settembre 2010 programma a.a. 2009 10

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 7 settembre 2010 programma a.a. 2009 10 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 7 settembre 2010 programma a.a. 2009 10 Cognome e Nome........................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea...

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea... Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari (EMIF) Corso di Laurea Interfacoltà in Economia (E) Corso di Laurea Interfacoltà

Dettagli

ESERCIZIO 1 [6 p.ti] 2a. [2] Scrivere l equazione del TIR del BTP e illustrare come si può risolvere con un foglio elettronico.

ESERCIZIO 1 [6 p.ti] 2a. [2] Scrivere l equazione del TIR del BTP e illustrare come si può risolvere con un foglio elettronico. MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 18 GIUGNO 2013 Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di Corso..........................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015 Cognome.................................. Nome.................................. C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

1a. [2] secondo la legge degli interessi semplici. 1b. [2] secondo la legge degli interessi composti.

1a. [2] secondo la legge degli interessi semplici. 1b. [2] secondo la legge degli interessi composti. MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 17 GIUGNO 2014 Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di Corso..........................................

Dettagli

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria 7 Dicembre 200 Esercizio. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tal fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = 25.000 euro

Dettagli

Metodi matematici II 19 gennaio 2006

Metodi matematici II 19 gennaio 2006 Metodi matematici II 19 gennaio 2006 TEST (Nuovo ordinamento) Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 11 settembre 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 11 settembre 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 11 settembre 2013 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Matematica Finanziaria Attività finanziarie in condizioni di certezza Claudio Pacati Università degli Studi di Siena claudio.pacati@unisi.it Roberto Renò Università degli Studi di Verona roberto.reno@univr.it

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio 2014. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio 2014. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio 2014 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

V esercitazione di Matematica Finanziaria

V esercitazione di Matematica Finanziaria V esercitazione di Matematica Finanziaria Esercizio 1. Dato un debito S=6 000 euro, valutato secondo una legge di capitalizzazione esponenziale al tasso di interesse annuo i=4%, si calcola l importo della

Dettagli

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 1 a Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013 Cognome e Nome.......................................................................... C.d.L....................... Matricola n...................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 16 giugno 2014

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 16 giugno 2014 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 16 giugno 2014 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 18 marzo 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 18 marzo 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 18 marzo 2013 Cognome e Nome.......................................................................... C.d.L....................... Matricola n...................................................

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Matematica Finanziaria Rischio di tasso di interesse e contratti indicizzati Claudio Pacati Università degli Studi di Siena claudio.pacati@unisi.it Roberto Renò Università degli Studi di Verona

Dettagli

Metodi matematici 2 9 giugno 2011

Metodi matematici 2 9 giugno 2011 Metodi matematici giugno 0 TEST 6CFU Cognome Nome Matricola Si indichi la soluzione senza procedimento. Nel caso si intenda annullare una risposta crocettare la risposta ritenuta errata. Risultati corretti

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 13 06 2008. Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 13 06 2008. Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 13 06 2008 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Metodi matematici 2 8 giugno 2006

Metodi matematici 2 8 giugno 2006 Metodi matematici 2 8 giugno 2006 TEST (Nuovo ordinamento) Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2014

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2014 MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2014 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 6 luglio 2011. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 6 luglio 2011. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 6 luglio 2011 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Cognome... Nome... Matricola... Firma VOTO

Cognome... Nome... Matricola... Firma VOTO MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE - CLEM Docenti A. Fabretti (canale I) I. Valdivia (canale II) A.A. 2014/2015 - Appello Sessione Estiva 02/07/2015 Cognome....................... Nome.......................

Dettagli

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e "0, ,74e "0,06 2 =401,21 ( ) "1 + ( 1,048) "2 & ( ) 3 =1+ 3 2

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e 0, ,74e 0,06 2 =401,21 ( ) 1 + ( 1,048) 2 & ( ) 3 =1+ 3 2 1 Appello sessione estiva 2009/ 2010 (tassi equivalenti - ammortamento) 1 Parte Rispondere ai seguenti distinti quesiti in A) e in B). A) Il capitale C=10000 è stato impiegato in capitalizzazione composta

Dettagli

Corso di.laurea triennale

Corso di.laurea triennale Corso di.laurea triennale ISTITUZIONI di MATEMATICA FINANZIARIA I (Corso A - K) Pavia 19/11/ 2001 (come noto, ilrisultato finale dell importo dei capitali, espressi in euro, deve essere arrotondato alla

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Matematica Finanziaria Struttura per scadenza dei tassi di interesse Claudio Pacati Università degli Studi di Siena claudio.pacati@unisi.it Roberto Renò Università degli Studi di Verona roberto.reno@univr.it

Dettagli

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017 Cognome Matematica Finanziaria a.a. 2016-17 Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017 Nome matricola Firma e posta elettronica (solo per chi non si è registrato sul sito) NOTA BENE: si accetta

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 gennaio 2009. Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 gennaio 2009. Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 gennaio 2009 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 20 NOVEMBRE 2007 PROVA 1 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO 1 a) Il Sig. Rossi vuole acquistare un monolocale in t=0. A tal fine versa Euro 32.000 in t=0 e paga anche

Dettagli

Metodi matematici 2 30 giugno 2011

Metodi matematici 2 30 giugno 2011 Metodi matematici 2 0 giugno 20 TEST 6CFU Cognome Nome Matricola Si indichi la soluzione senza procedimento. Nel caso si intenda annullare una risposta crocettare la risposta ritenuta errata. Risultati

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 4 settembre 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 4 settembre 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 4 settembre 2013 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario:

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: May 4, 2018 Esercizi Esercizio 1 Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: x/t = { 45, 40, 100 } / { 0, 1, 2 } essendo il tempo espresso in anni. Determinare, inoltre, importo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio 2014. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio 2014. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio 2014 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

(Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve essere arrotondato al centesimo più prossimo)

(Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve essere arrotondato al centesimo più prossimo) MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia / 1/011 COGNOME e NOME:....................... n. di matricola:.......... (Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve

Dettagli

Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo

Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA Indice Indice Lezioni... Lezione 004... Lezione 005... Lezione 006... Lezione 007... Lezione 008... Lezione 009... Lezione 010... Lezione 011... Lezione 012... Lezione

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario Cognome e Nome.......................................................................... C.d.L....................... Matricola n...................................................

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 31 / 01 / 11 PROF. SSA C. NARDELLI

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 31 / 01 / 11 PROF. SSA C. NARDELLI COGNOME NOME MATRICOLA COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 31 / 01 / 11 PROF. SSA C. NARDELLI 1) Dire se il seguente sottoinsieme di a) non è un sottospazio vettoriale; b) è un sottospazio di dimensione

Dettagli

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2018

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2018 aa 017-018 - 10 Gennaio 018 Dart Fener ha investito un capitale C 1 5 semestri fa in regime di interesse composto (RIC) al tasso mensile i 1 = 0015 e 1 un capitale C = 3C 1 3 anni fa in regime di interesse

Dettagli

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070 1. Data l operazione finanziaria di investimento scadenze (mesi) 0 7 ------------------------------------------ importi -1000 M determinare il montante M utilizzando: (a) il tasso annuo d interesse i =

Dettagli

ESERCIZIO 1 compito del

ESERCIZIO 1 compito del ESERCIZIO 1 compito del 21.02.2018 (qualora necessario: approssimazione tassi alla 4 a cifra decimale) Mario, sei anni addietro, ha depositato, all inizio di ogni mese, in un conto corrente gli importi

Dettagli

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno commerciale (360 gg), determinare:

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno commerciale (360 gg), determinare: MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 22 Gennaio 2015 Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di Corso..........................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004. COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc...n.dimatricola:...laureain...

MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004. COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc...n.dimatricola:...laureain... MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004 COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc......n.dimatricola:...laureain...... (Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali,

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA. Cognome Nome. Matricola Corso di Laurea

MATEMATICA FINANZIARIA. Cognome Nome. Matricola Corso di Laurea MATEMATICA FINANZIARIA Prova scritta del 22/02/2017 COMPITO A Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Lo studente è tenuto a riportare sul presente foglio il procedimento essenziale seguito nella risoluzione

Dettagli

Appello regolare Sessione estiva 10 lug (Matematica Finanziaria)

Appello regolare Sessione estiva 10 lug (Matematica Finanziaria) Università Carlo Cattaneo Istituto di Metodi Quantitativi F860 - Matematica per l Economia e la Finanza II a.a. 007/08 Cognome Nome Voto Appello regolare Sessione estiva 0 lug. 008 (Matematica Finanziaria)

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:... MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia / /00 COGNOME e NOME:....................... n. di matricola:.......... (Come noto, il risultato finale dell'importo dei capitali, espresso in euro, deve essere

Dettagli

Ricordare formula delle rendite con P valore attuale, A ammontare rata P = A [ Applicare la stessa formula esplicitata rispetto ad A

Ricordare formula delle rendite con P valore attuale, A ammontare rata P = A [ Applicare la stessa formula esplicitata rispetto ad A May 4, 2018 Esercizi Esercizio 1 Un debito S = 8000 viene ammortizzato con il metodo francese in 8 rate annue al tasso i = 16% annuo. Pagata la quinta rata, si conviene di estinguere il debito residuo

Dettagli

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1. Un individuo riceve, al tempo t 0, in prestito la somma di euro S 60.000 da restituire con quattro rate semestrali posticipate R 1 ; R ; R 3 ; R 4.

Dettagli

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Il tasso di interesse I tassi di interesse sono tra le variabili più monitorate dell economia, perché il loro andamento influisce sulle decisioni economiche

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 aa 2016-2017-6 GIUGNO 2017 NUMERO DI CFU

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 24 maggio 2005

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 24 maggio 2005 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del maggio 5. Si possiede un capitale di 7e e lo si vuole impiegare per 5 anni. Supponendo che eventuali ricavi intermedi non vengano reinvestiti, calcolare

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti Cognome e Nome........................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

Primo appello 08 novembre 2011

Primo appello 08 novembre 2011 Università Carlo Cattaneo Istituto di Metodi Quantitativi Primo appello 08 novembre 2011 1. Risolvere i seguenti esercizi a. (5pt) Enunciare la definizione di derivata prima in x 0 A di una funzione f

Dettagli

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2009

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2009 Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2009 1 a Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si ritiene

Dettagli

Sessione Straordinaria Primo appello

Sessione Straordinaria Primo appello School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A86001/02 a.a. 2016/17 MATEMATICA per ECONOMIA, FINANZA e MANAGEMENT Correttore Voto Esercizio 1 2 3 Voto Sessione Straordinaria

Dettagli

P = ( /4 1) =

P = ( /4 1) = ESERCIZI RENDITE R1) Si trovi il montante di una rendita posticipata costituita da 40 rate annue di cui le prime 15 di 2 milioni, le successive 10 di 4 milioni e le restanti di 3 milioni ciascuna. Il tasso

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria Matematica finanziaria La matematica finanziaria studia le operazioni che riguardano scambi di somme di denaro nel tempo. Sono operazioni di questo tipo, ad esempio, l investimento di un capitale in un

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA MM.II Parti B di Matematica Finanziaria - a.a. 01/02-02/03 2 b) Il VAN dei due finanziamenti è dato da: Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA 1

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA (6 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

MATEMATICA FINANZIARIA (6 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:... MATEMATICA FINANZIARIA (6 CFU) (A - K) Pavia / /00 COGNOME e NOME:....................... n. di matricola:.......... (Come noto, il risultato finale dell'importo dei capitali, espresso in euro, deve essere

Dettagli

COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

COGNOME e NOME:... n. di matricola:... MATEMATICA FINANZIARIA ISTITUZIONI (A - K) Pavia 10/11/2008 COGNOME e NOME:...................... n. di matricola:............ (Come noto, il risultato finale dell'importo dei capitali, espresso in euro,

Dettagli

Nota: tutti i calcoli sono effettuati tenendo conto solo delle cifre decimali effettivamente riportate nella soluzione che segue.

Nota: tutti i calcoli sono effettuati tenendo conto solo delle cifre decimali effettivamente riportate nella soluzione che segue. 1. Un prestito S = 85000 euro viene ammortizzato con 18 rate quadrimestrali costanti al tasso annuo del 4% in cc. (a) Determinare l ammontare della rata R. (b) Verificare, senza calcolare tutte le righe

Dettagli

ESERCITAZIONI ESERCIZIO 1. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei 1. Si consideri un anticipazione su titoli:

ESERCITAZIONI ESERCIZIO 1. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei 1. Si consideri un anticipazione su titoli: ESERCITAZIONI 1 ESERCIZIO 1 Si consideri un anticipazione su titoli: # titoli=10.000 Prezzo= 7,5 Interessi= 10 % annuo Scarto di garanzia=40% Durata = 180 gg A quanto ammonta il finanziamento? Jacopo Mattei

Dettagli

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis 28 ottobre 2014 GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis GLI STRUMENTI FINANZIARI NASCONO PER DARE RISPOSTA A 4 PRINCIPALI ESIGENZE: PAGAMENTO DI BENI E SERVIZI FINANZIAMENTO DI SPESE IN ECCESSO

Dettagli

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA V.O. N.O. Tutti gli studenti devono rispondere alle domande: 1-9. Gli studenti del vecchio ordinamento devono rispondere anche alle

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17 Lezione 27/09/2016 ore 17.00-19.00 Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ATTUARIO IUNIOR ANNO 2012 II SESSIONE. PROVA PRATICA (10 Dicembre 2012)

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ATTUARIO IUNIOR ANNO 2012 II SESSIONE. PROVA PRATICA (10 Dicembre 2012) BUSTA N. 1 Una testa di età x=50 stipula un contratto di assicurazione mista ordinaria di capitale C = 5000 euro scadente all età di 58 anni, mediante il versamento di premi annui per 5 anni. Determinare

Dettagli

Si consideri un bond con scadenza a 30 anni e con tasso effettivo annuale = 10%. Si assuma che sia quotato alla pari. Si calcoli la duration.

Si consideri un bond con scadenza a 30 anni e con tasso effettivo annuale = 10%. Si assuma che sia quotato alla pari. Si calcoli la duration. Esercizio Si consideri un bond con scadenza a 30 anni e con tasso effettivo annuale = 0%. Si assuma che sia quotato alla pari. Si calcoli la duration. La duration di uno zcb é pari alla sua vita residua

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A. ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A. 2016/2017 Esercizi 2 Rendite nel regime composto Esercizio 1. Un capitale

Dettagli

Metodi matematici II 22 novembre 2004

Metodi matematici II 22 novembre 2004 MMII Prima Prova Parziale Matematica Finanziaria - Test, 22 novembre 2004 2 TEST (Nuovo ordinamento CORSO A) Cognome Nome Matricola Rispondere alle cinque domande sbarrando la casella che si ritiene corretta

Dettagli

3,940 duration in trimestri 3,942 SMA 0,985 duration in anni 0,986 SMA in an. 1,5 = 2856, beta 2401, beta 800,3974

3,940 duration in trimestri 3,942 SMA 0,985 duration in anni 0,986 SMA in an. 1,5 = 2856, beta 2401, beta 800,3974 1) ESERCIZIO 2 (Compito del 21.04.2017) Un individuo vuole investire i suoi risparmi su un mercato dove sono presenti i seguenti titoli: Titolo 1: TCF con valore facciale pari a 1500 Euro, tasso nominale

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi AMMORTAMENTI Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Epoca Rate Debito 0 4.000.000 1 1.600.000 2 2.000.000 450.000 1.000.000 3 0 150.000 150.000 1.000.000 4 1.000.000 150.000 0 Esercizio

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 A 16 dicembre 2017 14 dicembre 2017 NUMERO

Dettagli

OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO/INVESTIMENTO SU PIU DATE

OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO/INVESTIMENTO SU PIU DATE Operazioni di finanziamento/investimento su più date OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO/INVESTIMENTO SU PIU DATE Nell operazione finanziaria S, ( S I) / 0,1 la somma prestata S è restituita in unica soluzione.

Dettagli

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 20 settembre 2007

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 20 settembre 2007 Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 20 settembre 2007 COGNOME: NOME: MATRICOLA: Al 31/07/2006 la situazione contabile dell'azienda alimentare «Glucosio S.p.A.»

Dettagli

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) Alcuni esercizi assegnati in appelli precedenti, comprendenti anche quesiti a risposta multipla ed esercizi nei quali veri care se l a ermazione fatta

Dettagli

Convenzioni di calcolo: per tutti gli esercizi si considerino mesi di 30 giorni e anni di 360 giorni.

Convenzioni di calcolo: per tutti gli esercizi si considerino mesi di 30 giorni e anni di 360 giorni. Danilo Drago unità didattica n. 2 I Forward Rate Agreement Esercizi Avvertenze Convenzioni di calcolo: per tutti gli esercizi si considerino mesi di 30 giorni e anni di 360 giorni. Per semplicità si assuma

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 016/017 Esercizi 5 Valutazioni di operazioni finanziarie e titoli obbligazionari Esercizio 1. Il titolo A, acquistato

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Prof.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti CON ESEMPI DI POSSIBILI DOMANDE/ESERCIZI CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso

Dettagli

Per motivi di bilancio, la Banca può scegliere di finanziare una sola delle due imprese. Quale sceglierà, e per quale motivo?

Per motivi di bilancio, la Banca può scegliere di finanziare una sola delle due imprese. Quale sceglierà, e per quale motivo? MATEMATICA FINANZIARIA Prova intermedia dell 11/11/2014 Pacati Renò non iscritto Cognome e Nome..................................................................... Matricola...................... Fornire

Dettagli

CLET Mercati A.A. 2010/2011

CLET Mercati A.A. 2010/2011 COGNOME : NOME : N. DI MATRICOLA : FIRMA DELLO STUDENTE:... CLET Mercati A.A. / Prof. M.L. Guerra MATEMATICA GENERALE Esercitazione 6.. LASCIARE VUOTE LE CASELLE QUI SOTTO: Es. Es. Es. Voto finale - E

Dettagli

1 Esercizio di Riepilogo

1 Esercizio di Riepilogo 1 Esercizio di Riepilogo 1. Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di 50000 euro da restituire con due rate R 1 = 11000 euro al tempo t = 1 e R 2 = 45000 euro al tempo t = 2. Inoltre egli

Dettagli

Rinegoziazione del debito Cdp Maggio 2017

Rinegoziazione del debito Cdp Maggio 2017 Rinegoziazione del debito Cdp Maggio 2017 Documento realizzato il 23/05/2017 per: Comune di Formia La Cassa depositi e prestiti propone ai Comuni un'operazione che permette di rinegoziare i prestiti in

Dettagli

Matematica Finanziaria AA Rendite e Piano di ammortamento

Matematica Finanziaria AA Rendite e Piano di ammortamento Matematica Finanziaria AA 2017 2018 Annalisa Fabretti annalisa.fabretti@uniroma2.it Rendite e Piano di ammortamento N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo Rendite Una rendita é un operazione

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18 26/09/2017 ore 13.30-15.30 (2h totali) Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario di

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19 25/09/2018 ore 14.00-16.00 (2h totali) Presentazione del corso. Introduzione al calcolo

Dettagli

Sessione invernale Secondo appello mod. A

Sessione invernale Secondo appello mod. A School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A86001/02 a.a. 2012/13 MATEMATICA per ECONOMIA, FINANZA e MANAGEMENT Correttore Voto Esercizio 1 2 3 Voto Sessione invernale

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi: lezione 04/11/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi: lezione 04/11/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercizi: lezione 04/11/2016 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli