MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000"

Transcript

1 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 Cognome e Nome C.d.L Matricola n Firma Cattedra: prof. Mari prof. Pacati. Fornire le risposte richieste utilizzando esclusivamente gli spazi nelle caselle; eventuali punti decimali e/o segni negativi occupano una casella. Non consegnare fogli aggiuntivi. Scrivere con chiarezza i passi essenziali del procedimento negli appositi spazi. Esercizio 1. Si consideri l operazione di acquisto di un bot di valore nominale di euro a 90 giorni, al prezzo di euro (non comprensivo della ritenuta fiscale, che è del 12.5% sull interesse lordo e che va pagata all atto dell acquisto). Relativamente al periodo di durata dell operazione, calcolare: (a) il tasso di interesse lordo: % (b) il tasso di interesse netto: % (c) l intensità di interesse lordo su base giornaliera: (d) l intensità di interesse netto su base giornaliera: giorni 1 giorni 1 Ipotizzando una sottostante legge di capitalizzazione esponenziale e misurando l anno in giorni effettivi (365), calcolare: (e) il tasso annuo di interesse lordo: % (f) il tasso annuo di interesse netto: % (g) l intensità istantanea di interesse lordo su base annua: (h) l intensità istantanea di interesse netto su base annua: anni 1 anni 1 Ipotizzando una sottostante legge di capitalizzazione lineare e misurando l anno in giorni effettivi (365), calcolare: (i) il tasso annuo di interesse lordo: % (j) il tasso annuo di interesse netto: % Esercizio 2. Si consideri l ammortamento di S = euro a quota capitale costante e rata annuale posticipata, al tasso annuo i = 6%. Si determini il numero minimo di annualità m necessarie per effettuare l ammortamento, nell ipotesi che ciascuna rata non superi l importo X = euro. In base alla durata m ottenuta, si calcoli quindi la quota capitale C dell ammortamento e si determini l importo della prima rata R 1 e dell ultima rata R m. m = anni C = euro R 1 = euro R m = euro

2 Esercizio 3. Si consideri l operazione finanziaria di acquisto al prezzo P = 98 euro di un titolo a cedola fissa semestrale, con vita a scadenza un anno, capitale nominale 100 euro e tasso nominale annuo del 4.6%. Se ne calcoli anzitutto il tasso interno di rendimento in base annua i. Si determini quindi, in base alla legge esponenziale individuata dal t.i.r., il valore montante dopo un anno M dell operazione finanziaria. Si determini quindi a quale prezzo di acquisto P si sarebbe ottenuto un t.i.r. annuo i = 7.5%. i = % M = euro P = euro

3 Esercizio 4. Si consideri un mercato di titoli obbligazionari in cui, alla data odierna (tempo t = 0), siano quotati: un titolo a cedola fissa annuale, di durata tre anni, tasso nominale annuo 6.4 %, e quotato alla pari; un titolo a cedola nulla a un anno, che rimborsa 100 euro al prezzo a pronti di 95 euro; un titolo a cedola nulla che scade tra due anni e rimborsa 100 euro, al prezzo, contrattato oggi e pagabile fra un anno, di 94 euro. Si determini, in riferimento allo scadenzario {1, 2, 3} anni, la struttura per scadenza dei tassi a pronti, dei tassi a termine e dei tassi di interest rate swap del tipo fisso a 1 anno contro variabile a 1 anno. i(0, 1) = % i(0, 2) = % i(0, 3) = % i(0, 0, 1) = % i(0, 1, 2) = % i(0, 2, 3) = % i sw (0; 1) = % i sw (0; 2) = % i sw (0; 3) = % Esercizio 5. Si consideri un titolo a cedola fissa annuale, di vita a scadenza 2 anni e capitale nominale 100 euro. In riferimento ad una struttura piatta di tasso annuo i = 5.0%, se ne determini il tasso nominale annuo i nom in modo che il titolo quoti alla pari. Si calcoli quindi la durata media finanziaria D del titolo con tale tasso nominale. Si determini infine il valore del tasso nominale i nom in modo tale che il titolo abbia durata media finanziaria D = 1.95 anni. i nom = % D = anni i nom = %

4 Esercizio 6. Si consideri al tempo t = 0 un titolo a tasso variabile perfettamente indicizzato x, con cedola annuale, capitale nominale 100 euro e durata 3 anni. Si assuma che la prima cedola sia fissata contrattualmente al livello I 1 = 5 euro e che sulle altre sia previsto uno spread dello 0.30% (0.30 euro per ogni 100 euro di nominale). Si determini il valore V (0, x) e la durata media finanziaria D(0, x) del contratto, assumendo che la struttura per scadenza dei tassi di interesse in vigore sul mercato sia piatta al livello i = 4%. Si consideri quindi il titolo a cedola nulla indicizzato y, che paga al tempo s = 6 mesi l importo 100/v(T, s) euro, dove T = 1 mese. Se ne determini il valore V (0, y) e la durata media finanziaria D(0, y). Si determini inoltre quante quote α del titolo y bisogna aggiungere al titolo x, in modo da ottenere un portafoglio con durata media finanziaria di tre mesi. V (0, x) = euro D(0, x) = anni V (0, y) = euro D(0, y) = anni α =

5 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 Cognome e Nome C.d.L Matricola n Firma Cattedra: prof. Mari prof. Pacati. Fornire le risposte richieste utilizzando esclusivamente gli spazi nelle caselle; eventuali punti decimali e/o segni negativi occupano una casella. Non consegnare fogli aggiuntivi. Scrivere con chiarezza i passi essenziali del procedimento negli appositi spazi. Esercizio 1. Si consideri l operazione di acquisto di un bot di valore nominale di euro a 91 giorni, al prezzo di euro (non comprensivo della ritenuta fiscale, che è del 12.5% sull interesse lordo e che va pagata all atto dell acquisto). Relativamente al periodo di durata dell operazione, calcolare: (a) il tasso di interesse lordo: % (b) il tasso di interesse netto: % (c) l intensità di interesse lordo su base giornaliera: (d) l intensità di interesse netto su base giornaliera: giorni 1 giorni 1 Ipotizzando una sottostante legge di capitalizzazione esponenziale e misurando l anno in giorni effettivi (365), calcolare: (e) il tasso annuo di interesse lordo: % (f) il tasso annuo di interesse netto: % (g) l intensità istantanea di interesse lordo su base annua: (h) l intensità istantanea di interesse netto su base annua: anni 1 anni 1 Ipotizzando una sottostante legge di capitalizzazione lineare e misurando l anno in giorni effettivi (365), calcolare: (i) il tasso annuo di interesse lordo: % (j) il tasso annuo di interesse netto: % Esercizio 2. Si consideri l ammortamento di S = euro a quota capitale costante e rata annuale posticipata, al tasso annuo i = 7%. Si determini il numero minimo di annualità m necessarie per effettuare l ammortamento, nell ipotesi che ciascuna rata non superi l importo X = euro. In base alla durata m ottenuta, si calcoli quindi la quota capitale C dell ammortamento e si determini l importo della prima rata R 1 e dell ultima rata R m. m = anni C = euro R 1 = euro R m = euro

6 Esercizio 3. Si consideri l operazione finanziaria di acquisto al prezzo P = 98.5 euro di un titolo a cedola fissa semestrale, con vita a scadenza un anno, capitale nominale 100 euro e tasso nominale annuo del 4.7%. Se ne calcoli anzitutto il tasso interno di rendimento in base annua i. Si determini quindi, in base alla legge esponenziale individuata dal t.i.r., il valore montante dopo un anno M dell operazione finanziaria. Si determini quindi a quale prezzo di acquisto P si sarebbe ottenuto un t.i.r. annuo i = 7.5%. i = % M = euro P = euro

7 Esercizio 4. Si consideri un mercato di titoli obbligazionari in cui, alla data odierna (tempo t = 0), siano quotati: un titolo a cedola fissa annuale, di durata tre anni, tasso nominale annuo 6.5 %, e quotato alla pari; un titolo a cedola nulla a un anno, che rimborsa 100 euro al prezzo a pronti di 94 euro; un titolo a cedola nulla che scade tra due anni e rimborsa 100 euro, al prezzo, contrattato oggi e pagabile fra un anno, di 95 euro. Si determini, in riferimento allo scadenzario {1, 2, 3} anni, la struttura per scadenza dei tassi a pronti, dei tassi a termine e dei tassi di interest rate swap del tipo fisso a 1 anno contro variabile a 1 anno. i(0, 1) = % i(0, 2) = % i(0, 3) = % i(0, 0, 1) = % i(0, 1, 2) = % i(0, 2, 3) = % i sw (0; 1) = % i sw (0; 2) = % i sw (0; 3) = % Esercizio 5. Si consideri un titolo a cedola fissa annuale, di vita a scadenza 2 anni e capitale nominale 100 euro. In riferimento ad una struttura piatta di tasso annuo i = 5.5%, se ne determini il tasso nominale annuo i nom in modo che il titolo quoti alla pari. Si calcoli quindi la durata media finanziaria D del titolo con tale tasso nominale. Si determini infine il valore del tasso nominale i nom in modo tale che il titolo abbia durata media finanziaria D = 1.95 anni. i nom = % D = anni i nom = %

8 Esercizio 6. Si consideri al tempo t = 0 un titolo a tasso variabile perfettamente indicizzato x, con cedola annuale, capitale nominale 100 euro e durata 3 anni. Si assuma che la prima cedola sia fissata contrattualmente al livello I 1 = 6 euro e che sulle altre sia previsto uno spread dello 0.30% (0.30 euro per ogni 100 euro di nominale). Si determini il valore V (0, x) e la durata media finanziaria D(0, x) del contratto, assumendo che la struttura per scadenza dei tassi di interesse in vigore sul mercato sia piatta al livello i = 5%. Si consideri quindi il titolo a cedola nulla indicizzato y, che paga al tempo s = 6 mesi l importo 100/v(T, s) euro, dove T = 1 mese. Se ne determini il valore V (0, y) e la durata media finanziaria D(0, y). Si determini inoltre quante quote α del titolo y bisogna aggiungere al titolo x, in modo da ottenere un portafoglio con durata media finanziaria di tre mesi. V (0, x) = euro D(0, x) = anni V (0, y) = euro D(0, y) = anni α =

9 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 Cognome e Nome C.d.L Matricola n Firma Cattedra: prof. Mari prof. Pacati. Fornire le risposte richieste utilizzando esclusivamente gli spazi nelle caselle; eventuali punti decimali e/o segni negativi occupano una casella. Non consegnare fogli aggiuntivi. Scrivere con chiarezza i passi essenziali del procedimento negli appositi spazi. Esercizio 1. Si consideri l operazione di acquisto di un bot di valore nominale di euro a 92 giorni, al prezzo di euro (non comprensivo della ritenuta fiscale, che è del 12.5% sull interesse lordo e che va pagata all atto dell acquisto). Relativamente al periodo di durata dell operazione, calcolare: (a) il tasso di interesse lordo: % (b) il tasso di interesse netto: % (c) l intensità di interesse lordo su base giornaliera: (d) l intensità di interesse netto su base giornaliera: giorni 1 giorni 1 Ipotizzando una sottostante legge di capitalizzazione esponenziale e misurando l anno in giorni effettivi (365), calcolare: (e) il tasso annuo di interesse lordo: % (f) il tasso annuo di interesse netto: % (g) l intensità istantanea di interesse lordo su base annua: (h) l intensità istantanea di interesse netto su base annua: anni 1 anni 1 Ipotizzando una sottostante legge di capitalizzazione lineare e misurando l anno in giorni effettivi (365), calcolare: (i) il tasso annuo di interesse lordo: % (j) il tasso annuo di interesse netto: % Esercizio 2. Si consideri l ammortamento di S = euro a quota capitale costante e rata annuale posticipata, al tasso annuo i = 8%. Si determini il numero minimo di annualità m necessarie per effettuare l ammortamento, nell ipotesi che ciascuna rata non superi l importo X = euro. In base alla durata m ottenuta, si calcoli quindi la quota capitale C dell ammortamento e si determini l importo della prima rata R 1 e dell ultima rata R m. m = anni C = euro R 1 = euro R m = euro

10 Esercizio 3. Si consideri l operazione finanziaria di acquisto al prezzo P = 99 euro di un titolo a cedola fissa semestrale, con vita a scadenza un anno, capitale nominale 100 euro e tasso nominale annuo del 4.8%. Se ne calcoli anzitutto il tasso interno di rendimento in base annua i. Si determini quindi, in base alla legge esponenziale individuata dal t.i.r., il valore montante dopo un anno M dell operazione finanziaria. Si determini quindi a quale prezzo di acquisto P si sarebbe ottenuto un t.i.r. annuo i = 7.5%. i = % M = euro P = euro

11 Esercizio 4. Si consideri un mercato di titoli obbligazionari in cui, alla data odierna (tempo t = 0), siano quotati: un titolo a cedola fissa annuale, di durata tre anni, tasso nominale annuo 6.6 %, e quotato alla pari; un titolo a cedola nulla a un anno, che rimborsa 100 euro al prezzo a pronti di 94.5 euro; un titolo a cedola nulla che scade tra due anni e rimborsa 100 euro, al prezzo, contrattato oggi e pagabile fra un anno, di 93.5 euro. Si determini, in riferimento allo scadenzario {1, 2, 3} anni, la struttura per scadenza dei tassi a pronti, dei tassi a termine e dei tassi di interest rate swap del tipo fisso a 1 anno contro variabile a 1 anno. i(0, 1) = % i(0, 2) = % i(0, 3) = % i(0, 0, 1) = % i(0, 1, 2) = % i(0, 2, 3) = % i sw (0; 1) = % i sw (0; 2) = % i sw (0; 3) = % Esercizio 5. Si consideri un titolo a cedola fissa annuale, di vita a scadenza 2 anni e capitale nominale 100 euro. In riferimento ad una struttura piatta di tasso annuo i = 6.0%, se ne determini il tasso nominale annuo i nom in modo che il titolo quoti alla pari. Si calcoli quindi la durata media finanziaria D del titolo con tale tasso nominale. Si determini infine il valore del tasso nominale i nom in modo tale che il titolo abbia durata media finanziaria D = 1.95 anni. i nom = % D = anni i nom = %

12 Esercizio 6. Si consideri al tempo t = 0 un titolo a tasso variabile perfettamente indicizzato x, con cedola annuale, capitale nominale 100 euro e durata 3 anni. Si assuma che la prima cedola sia fissata contrattualmente al livello I 1 = 4 euro e che sulle altre sia previsto uno spread dello 0.30% (0.30 euro per ogni 100 euro di nominale). Si determini il valore V (0, x) e la durata media finanziaria D(0, x) del contratto, assumendo che la struttura per scadenza dei tassi di interesse in vigore sul mercato sia piatta al livello i = 5%. Si consideri quindi il titolo a cedola nulla indicizzato y, che paga al tempo s = 6 mesi l importo 100/v(T, s) euro, dove T = 1 mese. Se ne determini il valore V (0, y) e la durata media finanziaria D(0, y). Si determini inoltre quante quote α del titolo y bisogna aggiungere al titolo x, in modo da ottenere un portafoglio con durata media finanziaria di tre mesi. V (0, x) = euro D(0, x) = anni V (0, y) = euro D(0, y) = anni α =

13 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 Cognome e Nome C.d.L Matricola n Firma Cattedra: prof. Mari prof. Pacati. Fornire le risposte richieste utilizzando esclusivamente gli spazi nelle caselle; eventuali punti decimali e/o segni negativi occupano una casella. Non consegnare fogli aggiuntivi. Scrivere con chiarezza i passi essenziali del procedimento negli appositi spazi. Esercizio 1. Si consideri l operazione di acquisto di un bot di valore nominale di euro a 93 giorni, al prezzo di euro (non comprensivo della ritenuta fiscale, che è del 12.5% sull interesse lordo e che va pagata all atto dell acquisto). Relativamente al periodo di durata dell operazione, calcolare: (a) il tasso di interesse lordo: % (b) il tasso di interesse netto: % (c) l intensità di interesse lordo su base giornaliera: (d) l intensità di interesse netto su base giornaliera: giorni 1 giorni 1 Ipotizzando una sottostante legge di capitalizzazione esponenziale e misurando l anno in giorni effettivi (365), calcolare: (e) il tasso annuo di interesse lordo: % (f) il tasso annuo di interesse netto: % (g) l intensità istantanea di interesse lordo su base annua: (h) l intensità istantanea di interesse netto su base annua: anni 1 anni 1 Ipotizzando una sottostante legge di capitalizzazione lineare e misurando l anno in giorni effettivi (365), calcolare: (i) il tasso annuo di interesse lordo: % (j) il tasso annuo di interesse netto: % Esercizio 2. Si consideri l ammortamento di S = euro a quota capitale costante e rata annuale posticipata, al tasso annuo i = 9%. Si determini il numero minimo di annualità m necessarie per effettuare l ammortamento, nell ipotesi che ciascuna rata non superi l importo X = euro. In base alla durata m ottenuta, si calcoli quindi la quota capitale C dell ammortamento e si determini l importo della prima rata R 1 e dell ultima rata R m. m = anni C = euro R 1 = euro R m = euro

14 Esercizio 3. Si consideri l operazione finanziaria di acquisto al prezzo P = 99.5 euro di un titolo a cedola fissa semestrale, con vita a scadenza un anno, capitale nominale 100 euro e tasso nominale annuo del 4.9%. Se ne calcoli anzitutto il tasso interno di rendimento in base annua i. Si determini quindi, in base alla legge esponenziale individuata dal t.i.r., il valore montante dopo un anno M dell operazione finanziaria. Si determini quindi a quale prezzo di acquisto P si sarebbe ottenuto un t.i.r. annuo i = 7.5%. i = % M = euro P = euro

15 Esercizio 4. Si consideri un mercato di titoli obbligazionari in cui, alla data odierna (tempo t = 0), siano quotati: un titolo a cedola fissa annuale, di durata tre anni, tasso nominale annuo 6.7 %, e quotato alla pari; un titolo a cedola nulla a un anno, che rimborsa 100 euro al prezzo a pronti di 93.5 euro; un titolo a cedola nulla che scade tra due anni e rimborsa 100 euro, al prezzo, contrattato oggi e pagabile fra un anno, di 94.5 euro. Si determini, in riferimento allo scadenzario {1, 2, 3} anni, la struttura per scadenza dei tassi a pronti, dei tassi a termine e dei tassi di interest rate swap del tipo fisso a 1 anno contro variabile a 1 anno. i(0, 1) = % i(0, 2) = % i(0, 3) = % i(0, 0, 1) = % i(0, 1, 2) = % i(0, 2, 3) = % i sw (0; 1) = % i sw (0; 2) = % i sw (0; 3) = % Esercizio 5. Si consideri un titolo a cedola fissa annuale, di vita a scadenza 2 anni e capitale nominale 100 euro. In riferimento ad una struttura piatta di tasso annuo i = 6.5%, se ne determini il tasso nominale annuo i nom in modo che il titolo quoti alla pari. Si calcoli quindi la durata media finanziaria D del titolo con tale tasso nominale. Si determini infine il valore del tasso nominale i nom in modo tale che il titolo abbia durata media finanziaria D = 1.95 anni. i nom = % D = anni i nom = %

16 Esercizio 6. Si consideri al tempo t = 0 un titolo a tasso variabile perfettamente indicizzato x, con cedola annuale, capitale nominale 100 euro e durata 3 anni. Si assuma che la prima cedola sia fissata contrattualmente al livello I 1 = 5 euro e che sulle altre sia previsto uno spread dello 0.30% (0.30 euro per ogni 100 euro di nominale). Si determini il valore V (0, x) e la durata media finanziaria D(0, x) del contratto, assumendo che la struttura per scadenza dei tassi di interesse in vigore sul mercato sia piatta al livello i = 6%. Si consideri quindi il titolo a cedola nulla indicizzato y, che paga al tempo s = 6 mesi l importo 100/v(T, s) euro, dove T = 1 mese. Se ne determini il valore V (0, y) e la durata media finanziaria D(0, y). Si determini inoltre quante quote α del titolo y bisogna aggiungere al titolo x, in modo da ottenere un portafoglio con durata media finanziaria di tre mesi. V (0, x) = euro D(0, x) = anni V (0, y) = euro D(0, y) = anni α =

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 7 settembre 2010 programma a.a. 2009 10

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 7 settembre 2010 programma a.a. 2009 10 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 7 settembre 2010 programma a.a. 2009 10 Cognome e Nome........................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria 7 Dicembre 200 Esercizio. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tal fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = 25.000 euro

Dettagli

1a. [2] secondo la legge degli interessi semplici. 1b. [2] secondo la legge degli interessi composti.

1a. [2] secondo la legge degli interessi semplici. 1b. [2] secondo la legge degli interessi composti. MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 17 GIUGNO 2014 Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di Corso..........................................

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

ESERCIZIO 1 [6 p.ti] 2a. [2] Scrivere l equazione del TIR del BTP e illustrare come si può risolvere con un foglio elettronico.

ESERCIZIO 1 [6 p.ti] 2a. [2] Scrivere l equazione del TIR del BTP e illustrare come si può risolvere con un foglio elettronico. MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 18 GIUGNO 2013 Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di Corso..........................................

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Matematica Finanziaria Struttura per scadenza dei tassi di interesse Claudio Pacati Università degli Studi di Siena claudio.pacati@unisi.it Roberto Renò Università degli Studi di Verona roberto.reno@univr.it

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

V esercitazione di Matematica Finanziaria

V esercitazione di Matematica Finanziaria V esercitazione di Matematica Finanziaria Esercizio 1. Dato un debito S=6 000 euro, valutato secondo una legge di capitalizzazione esponenziale al tasso di interesse annuo i=4%, si calcola l importo della

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 16 giugno 2014

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 16 giugno 2014 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 16 giugno 2014 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio 2014. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio 2014. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio 2014 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015 Cognome.................................. Nome.................................. C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea...

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea... Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari (EMIF) Corso di Laurea Interfacoltà in Economia (E) Corso di Laurea Interfacoltà

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Matematica Finanziaria Rischio di tasso di interesse e contratti indicizzati Claudio Pacati Università degli Studi di Siena claudio.pacati@unisi.it Roberto Renò Università degli Studi di Verona

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 4 settembre 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 4 settembre 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 4 settembre 2013 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Corso di.laurea triennale

Corso di.laurea triennale Corso di.laurea triennale ISTITUZIONI di MATEMATICA FINANZIARIA I (Corso A - K) Pavia 19/11/ 2001 (come noto, ilrisultato finale dell importo dei capitali, espressi in euro, deve essere arrotondato alla

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2004 studenti vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2004 studenti vecchio ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2004 studenti vecchio ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2014

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2014 MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2014 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 1 a Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:... MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia / /00 COGNOME e NOME:....................... n. di matricola:.......... (Come noto, il risultato finale dell'importo dei capitali, espresso in euro, deve essere

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio 2014. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio 2014. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio 2014 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti Cognome e Nome........................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070 1. Data l operazione finanziaria di investimento scadenze (mesi) 0 7 ------------------------------------------ importi -1000 M determinare il montante M utilizzando: (a) il tasso annuo d interesse i =

Dettagli

Metodi Matematici 2 9 giugno 2009

Metodi Matematici 2 9 giugno 2009 Metodi Matematici 9 giugno 009 TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta è corretta). Si indichi

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004. COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc...n.dimatricola:...laureain...

MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004. COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc...n.dimatricola:...laureain... MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004 COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc......n.dimatricola:...laureain...... (Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali,

Dettagli

Cognome... Nome... Matricola... Firma VOTO

Cognome... Nome... Matricola... Firma VOTO MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE - CLEM Docenti A. Fabretti (canale I) I. Valdivia (canale II) A.A. 2014/2015 - Appello Sessione Estiva 02/07/2015 Cognome....................... Nome.......................

Dettagli

COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

COGNOME e NOME:... n. di matricola:... MATEMATICA FINANZIARIA ISTITUZIONI (A - K) Pavia 10/11/2008 COGNOME e NOME:...................... n. di matricola:............ (Come noto, il risultato finale dell'importo dei capitali, espresso in euro,

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 11 settembre 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 11 settembre 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 11 settembre 2013 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Metodi matematici 2 9 giugno 2011

Metodi matematici 2 9 giugno 2011 Metodi matematici giugno 0 TEST 6CFU Cognome Nome Matricola Si indichi la soluzione senza procedimento. Nel caso si intenda annullare una risposta crocettare la risposta ritenuta errata. Risultati corretti

Dettagli

Metodi matematici II 19 gennaio 2006

Metodi matematici II 19 gennaio 2006 Metodi matematici II 19 gennaio 2006 TEST (Nuovo ordinamento) Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA (6 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

MATEMATICA FINANZIARIA (6 CFU) (A - K) Pavia 11/ 1/2010 COGNOME e NOME:... n. di matricola:... MATEMATICA FINANZIARIA (6 CFU) (A - K) Pavia / /00 COGNOME e NOME:....................... n. di matricola:.......... (Come noto, il risultato finale dell'importo dei capitali, espresso in euro, deve essere

Dettagli

CLET Mercati A.A. 2010/2011

CLET Mercati A.A. 2010/2011 COGNOME : NOME : N. DI MATRICOLA : FIRMA DELLO STUDENTE:... CLET Mercati A.A. / Prof. M.L. Guerra MATEMATICA GENERALE Esercitazione 6.. LASCIARE VUOTE LE CASELLE QUI SOTTO: Es. Es. Es. Voto finale - E

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 gennaio 2009. Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 gennaio 2009. Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 gennaio 2009 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 20 NOVEMBRE 2007 PROVA 1 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO 1 a) Il Sig. Rossi vuole acquistare un monolocale in t=0. A tal fine versa Euro 32.000 in t=0 e paga anche

Dettagli

Esercizi n. 3 e n. 4 SULRETRODELFOGLIO

Esercizi n. 3 e n. 4 SULRETRODELFOGLIO MATEMATICA FINANZIARIA I (A- K) Pavia 1/ 11/2004 COGNOME e NOME:...n.dimatricola:... CODICE ESAME:...Laureain:..... (Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve essere

Dettagli

V Esercitazione di Matematica Finanziaria

V Esercitazione di Matematica Finanziaria V Esercitazione di Matematica Finanziaria 25 Novembre 200 Esercizio. Date due operazioni finanziarie (con scadenzari in anni) x = { 40, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 47.8}/t = {0, 0.5,,.5, 2, 2.5, 3}; determinare:

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 13 06 2008. Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 13 06 2008. Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 13 06 2008 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 18 marzo 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 18 marzo 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 18 marzo 2013 Cognome e Nome.......................................................................... C.d.L....................... Matricola n...................................................

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Nota allegata al Rendiconto di Gestione 2014 (art. 62 comma 8 L.133/2008, come sostituito dall art. 3 comma 1 della Legge Finanziaria 2009)

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA. Cognome Nome. Matricola Corso di Laurea

MATEMATICA FINANZIARIA. Cognome Nome. Matricola Corso di Laurea MATEMATICA FINANZIARIA Prova scritta del 22/02/2017 COMPITO A Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Lo studente è tenuto a riportare sul presente foglio il procedimento essenziale seguito nella risoluzione

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013 Cognome e Nome.......................................................................... C.d.L....................... Matricola n...................................................

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ATTUARIO IUNIOR ANNO 2012 II SESSIONE. PROVA PRATICA (10 Dicembre 2012)

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ATTUARIO IUNIOR ANNO 2012 II SESSIONE. PROVA PRATICA (10 Dicembre 2012) BUSTA N. 1 Una testa di età x=50 stipula un contratto di assicurazione mista ordinaria di capitale C = 5000 euro scadente all età di 58 anni, mediante il versamento di premi annui per 5 anni. Determinare

Dettagli

CLET-Mercati A.A. 2009/2010

CLET-Mercati A.A. 2009/2010 COGNOME : NOME : N. DI MATRICOLA : FIRMA DELLO STUDENTE:... CLET-Mercati A.A. 2009/2010 Metodi Matematici e Applicazioni Prof. M.L. Guerra Matematica Generale PRIMO PARZIALE 17.12.2009 Es. 1 Es.2 Es.3

Dettagli

(Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve essere arrotondato al centesimo più prossimo)

(Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve essere arrotondato al centesimo più prossimo) MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia / 1/011 COGNOME e NOME:....................... n. di matricola:.......... (Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno commerciale (360 gg), determinare:

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno commerciale (360 gg), determinare: MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 22 Gennaio 2015 Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di Corso..........................................

Dettagli

Metodi matematici 2 8 giugno 2006

Metodi matematici 2 8 giugno 2006 Metodi matematici 2 8 giugno 2006 TEST (Nuovo ordinamento) Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta

Dettagli

Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo

Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA Indice Indice Lezioni... Lezione 004... Lezione 005... Lezione 006... Lezione 007... Lezione 008... Lezione 009... Lezione 010... Lezione 011... Lezione 012... Lezione

Dettagli

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017 Cognome Matematica Finanziaria a.a. 2016-17 Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017 Nome matricola Firma e posta elettronica (solo per chi non si è registrato sul sito) NOTA BENE: si accetta

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario Cognome e Nome.......................................................................... C.d.L....................... Matricola n...................................................

Dettagli

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2009

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2009 Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2009 1 a Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si ritiene

Dettagli

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi AMMORTAMENTI Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Epoca Rate Debito 0 4.000.000 1 1.600.000 2 2.000.000 450.000 1.000.000 3 0 150.000 150.000 1.000.000 4 1.000.000 150.000 0 Esercizio

Dettagli

3,940 duration in trimestri 3,942 SMA 0,985 duration in anni 0,986 SMA in an. 1,5 = 2856, beta 2401, beta 800,3974

3,940 duration in trimestri 3,942 SMA 0,985 duration in anni 0,986 SMA in an. 1,5 = 2856, beta 2401, beta 800,3974 1) ESERCIZIO 2 (Compito del 21.04.2017) Un individuo vuole investire i suoi risparmi su un mercato dove sono presenti i seguenti titoli: Titolo 1: TCF con valore facciale pari a 1500 Euro, tasso nominale

Dettagli

Sessione Straordinaria Primo appello

Sessione Straordinaria Primo appello School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A86001/02 a.a. 2016/17 MATEMATICA per ECONOMIA, FINANZA e MANAGEMENT Correttore Voto Esercizio 1 2 3 Voto Sessione Straordinaria

Dettagli

Indice. Capitalizzazione e attualizzazione 1. Prefazione. Capitolo 1. pag.

Indice. Capitalizzazione e attualizzazione 1. Prefazione. Capitolo 1. pag. Indice V Indice Prefazione XI Capitolo 1 Capitalizzazione e attualizzazione 1 1.1. Operazioni finanziarie 1 1.2. Montante, interesse e sconto 2 1.3. Leggi finanziarie di capitalizzazione 3 1.4. Tasso d

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 6 luglio 2011. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 6 luglio 2011. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 6 luglio 2011 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 31 / 01 / 11 PROF. SSA C. NARDELLI

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 31 / 01 / 11 PROF. SSA C. NARDELLI COGNOME NOME MATRICOLA COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 31 / 01 / 11 PROF. SSA C. NARDELLI 1) Dire se il seguente sottoinsieme di a) non è un sottospazio vettoriale; b) è un sottospazio di dimensione

Dettagli

Indice NOZIONI ELEMENTARI REGIMI FINANZIARI. Prefazione VII. pag. XIII. Capitolo 1

Indice NOZIONI ELEMENTARI REGIMI FINANZIARI. Prefazione VII. pag. XIII. Capitolo 1 VII Prefazione XIII Capitolo 1 NOZIONI ELEMENTARI 1.1. La matematica finanziaria 1 1.2. Situazione Finanziaria Elementare (SFE) e Operazioni Finanziarie 1 1.3. Capitalizzazione e attualizzazione 4 1.3.1.

Dettagli

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Allegato E Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati della Regione Piemonte, al Rendiconto Generale 2015, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n. 203 (Finanziaria 2009) e del

Dettagli

Esercizio 1 - soluzione

Esercizio 1 - soluzione Esercizio 1 Un investimento viene a costare, all epoca 0, 2.000, e garantisce flussi annui positivi perpetui pari a 550. Calcolare il valore attuale netto (VAN) di tale investimento utilizzando un tasso

Dettagli

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 PROSPETTO DEI MUTUI E PRESTITI IN AMMORTAMENTO

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 PROSPETTO DEI MUTUI E PRESTITI IN AMMORTAMENTO stipula dell' Rinegoziati il 1 Rinegoziazione n.7 mutui contratti dal 1985 al 1989. DEXIA CREDIOP S.P.A. 23.451.218,70 13/04/2000 01/01/2000 31/12/2019 6,19% annuo ponderato con un valore positivo o negativo

Dettagli

Prova scritta - Finanza Aziendale (SSE) NOME COGNOME. N. DI MATRICOLA CORSO DI LAUREA Tempo: 1 ora e 30 minuti

Prova scritta - Finanza Aziendale (SSE) NOME COGNOME. N. DI MATRICOLA CORSO DI LAUREA Tempo: 1 ora e 30 minuti Prova scritta - Finanza Aziendale (SSE) - 19.11.2018 NOME COGNOME N. DI MATRICOLA CORSO DI LAUREA Tempo: 1 ora e 30 minuti Domande (5 punti ciascuna) 1) La vostra impresa prevede di acquistare un macchinario

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 aa 2016-2017-6 GIUGNO 2017 NUMERO DI CFU

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Matematica Finanziaria Attività finanziarie in condizioni di certezza Claudio Pacati Università degli Studi di Siena claudio.pacati@unisi.it Roberto Renò Università degli Studi di Verona roberto.reno@univr.it

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Prof.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti CON ESEMPI DI POSSIBILI DOMANDE/ESERCIZI CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso

Dettagli

Ricordare formula delle rendite con P valore attuale, A ammontare rata P = A [ Applicare la stessa formula esplicitata rispetto ad A

Ricordare formula delle rendite con P valore attuale, A ammontare rata P = A [ Applicare la stessa formula esplicitata rispetto ad A May 4, 2018 Esercizi Esercizio 1 Un debito S = 8000 viene ammortizzato con il metodo francese in 8 rate annue al tasso i = 16% annuo. Pagata la quinta rata, si conviene di estinguere il debito residuo

Dettagli

Si riporta di seguito il significato di alcuni termini finanziari ripetuti nei capitoli successivi:

Si riporta di seguito il significato di alcuni termini finanziari ripetuti nei capitoli successivi: Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Perugia, allegata al Rendiconto per l esercizio 2017, ai sensi dell articolo 62, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 e del principio

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CRA VESTENANOVA EM 209 EX BANCA SVILUPPO SPA OBBLIGAZIONI STEP-UP/STEP-DOWN

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CRA VESTENANOVA EM 209 EX BANCA SVILUPPO SPA OBBLIGAZIONI STEP-UP/STEP-DOWN CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CRA VESTENANOVA EM 209 EX BANCA SVILUPPO SPA OBBLIGAZIONI STEP-UP/STEP-DOWN CRA VESTENANOVA EX BANCA SVILUPPO SPA STEP UP 2010-2020 EMISSIONE 209

Dettagli

Metodi matematici II 22 novembre 2004

Metodi matematici II 22 novembre 2004 MMII Prima Prova Parziale Matematica Finanziaria - Test, 22 novembre 2004 2 TEST (Nuovo ordinamento CORSO A) Cognome Nome Matricola Rispondere alle cinque domande sbarrando la casella che si ritiene corretta

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

AMMORTAMENTO UNIFORME ITALIANO

AMMORTAMENTO UNIFORME ITALIANO AMMORTAMENTO UNIFORME ITALIANO Si calcoli il piano di ammortamento a quota capitale costante e rata semestrale relativo ad un prestito di importo pari a 5.000 euro. Il prestito è stato stipulato a gennaio

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 24 maggio 2005

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 24 maggio 2005 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del maggio 5. Si possiede un capitale di 7e e lo si vuole impiegare per 5 anni. Supponendo che eventuali ricavi intermedi non vengano reinvestiti, calcolare

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 febbraio 2009. Cognome e Nome... C.d.L... Matricola n... Firma...

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 febbraio 2009. Cognome e Nome... C.d.L... Matricola n... Firma... MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 febbraio 2009 Cognome e Nome... C.d.L.... Matricola n.... Firma... Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli Fornire le risposte

Dettagli

Gli indicatori di rendimento dei titoli obbligazionari

Gli indicatori di rendimento dei titoli obbligazionari Gli indicatori di rendimento dei titoli obbligazionari Economia del Mercato Mobiliare A.A. 2017-2018 Capitalizzazione e attualizzazione 1 legge della finanza: un euro oggi vale più di un euro domani VALORE

Dettagli

Metodi matematici 2 30 giugno 2011

Metodi matematici 2 30 giugno 2011 Metodi matematici 2 0 giugno 20 TEST 6CFU Cognome Nome Matricola Si indichi la soluzione senza procedimento. Nel caso si intenda annullare una risposta crocettare la risposta ritenuta errata. Risultati

Dettagli

Appello regolare Sessione estiva 10 lug (Matematica Finanziaria)

Appello regolare Sessione estiva 10 lug (Matematica Finanziaria) Università Carlo Cattaneo Istituto di Metodi Quantitativi F860 - Matematica per l Economia e la Finanza II a.a. 007/08 Cognome Nome Voto Appello regolare Sessione estiva 0 lug. 008 (Matematica Finanziaria)

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA per l offerta di Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A. a Tasso Variabile 02/07/2007-2010 (cod. ISIN IT0004240880) Le presenti Condizioni Definitive

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1. Un individuo riceve, al tempo t 0, in prestito la somma di euro S 60.000 da restituire con quattro rate semestrali posticipate R 1 ; R ; R 3 ; R 4.

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17 Lezione 27/09/2016 ore 17.00-19.00 Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario

Dettagli

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA VERONESE CREDITO COOPERATIVO DI CONCAMARISE OBBLIGAZIONI STEP-UP/STEP-DOWN BANCA VERONESE CREDITO COOPERATIVO DI CONCAMARISE 2010-2020 EMISSIONE

Dettagli

ESERCIZIO 1 compito del

ESERCIZIO 1 compito del ESERCIZIO 1 compito del 21.02.2018 (qualora necessario: approssimazione tassi alla 4 a cifra decimale) Mario, sei anni addietro, ha depositato, all inizio di ogni mese, in un conto corrente gli importi

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Esercizio

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 183 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 3 mesi ISIN IT0004220155 Le presenti

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA VERONESE CREDITO COOPERATIVO DI CONCAMARISE OBBLIGAZIONI STEP-UP/STEP-DOWN BANCA VERONESE CREDITO COOPERATIVO DI CONCAMARISE 2010-2018 EMISSIONE

Dettagli

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA MM.II Parti B di Matematica Finanziaria - a.a. 01/02-02/03 2 b) Il VAN dei due finanziamenti è dato da: Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA 1

Dettagli

Proposte di Educazione Finanziaria per la scuola secondaria di secondo grado Anno Scolastico

Proposte di Educazione Finanziaria per la scuola secondaria di secondo grado Anno Scolastico Proposte di Educazione Finanziaria per la scuola secondaria di secondo grado Anno Scolastico 2019-2020 edufin@polimi.it Flipped Classroom I classica Questo modello di Flipped Classroom è pensato per tutti

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli