COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)"

Transcript

1 COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) Alcuni esercizi assegnati in appelli precedenti, comprendenti anche quesiti a risposta multipla ed esercizi nei quali veri care se l a ermazione fatta è vera o falsa. 1. Sia f(x; y) = x 3 + y 3 3axy; con a 2 R. (a) Determinare f x (x; y) e f y (x; y). (b) Determinare f xx (x; y), f yy (x; y) e f xy (x; y): (c) Determinare i punti critici al variare del parametro a 2 R: (d) Determinare la natura dei punti critici trovati. 2. Si consideri la funzione reale di due variabili reali de nita da f(x; y) = x 4 + y 4 2(x 2 + y 2 ) + 4xy: (a) Determinare i punti critici di f(x; y): 3. Si possiede un capitale di 700 euro e lo si vuole impiegare per 5 anni. Supponendo che eventuali ricavi intermedi non vengano reinvestiti, calcolare il montante in regime di interesse composto al tasso d interesse e ettivo dell 10% annuo. 4. Si consideri un prestito di 1000 euro rimborsabile in 4 anni con rata costante annuale e posticipata. Si determini la rata in modo che il rendimento e ettivo del prestito risulti del 10%: 5. Sia f(x; y) = xye x2 +y 2 2. (a) Determinare f x (x; y) e f y (x; y). (b) Determinare i punti critici. (c) Determinare f xy (x; y) e f yy (x; y). (d) Determinare la natura del punto (0; 0): p x2 + y 6. Si consideri la funzione reale di due variabili reali de nita da f(x; y) = 2 ; y 6= 0: jyj (a) Determinare lim f(x; y). (x;y)!(0;0) 7. Per ottenere dopo 3 anni un capitale di 1000 euro si pensa di versare tra un anno 600 euro e tra due anni 300 euro. Determinare il tasso annuo di interesse necessario per rendere possibile tale costituzione di capitale. 8. Si possiede un capitale di 700 euro e lo si vuole impiegare per 5 anni. Determinare il montante in regime di interesse composto al tasso d interesse e ettivo dell 8% annuo. 1

2 9. Sia f(x; y) = 2(x 3 + y 3 ) 3(x 2 + 2y). (a) Determinare f x (x; y) e f y (x; y). (b) Determinare i punti critici. (c) Determinare la matrice Hessiana calcolata in un punto (x; y). (d) Determinare la natura dei punti critici: 10. Si consideri la funzione reale di due variabili reali de nita da f(x; y) = y x 2 y 2 : (a) Discutere la derivabiltà di f(x; y) nel suo dominio. 11. Determinare il tempo necessario a nchè in regime di interesse semplice un capitale di 2000 euro produca un montante di 2050 euro al tasso del 2; 5% annuo. 12. Tizio riceve a prestito la somma di euro da restituire in n rate annue costanti, pagate in via posticipata, di importo 9495; 86 euro ciascuna e calcolate in base al tasso del 6%. Si determini il numero di rate necessarie per estinguere il debito. 13. Sia f(x; y) = ln(1 x 2 y 2 ): Allora f x (1; 1) = 1) 2 2) 0 3) 1 4) 3 5) 2 6) Sia f(x; y) = x 3 y + xy 2 : Allora f yx (0; 1) = 1) non esiste 2) 5 3) 0 4) 2 5) 2 6) Sia f(x; y) = (ln 2) log 2 (xy): Allora f yyy (0; 1) = 1) 1 2) 2 3) ln(2) 4) 3 5) 1 6) Sia f(x; y) = xy2 4x 2 : Determinare se esiste + y4 lim f(x; y). (x;y)!(0;0) 17. Sia f(x; y) = 2xy + e (x+y)2 : Determinare se esistono punti critici della funzione diversi da (0; 0). 2

3 18. Un prestito di euro viene ammortizzato tramite il pagamento di 15 rate annue al tasso del 7%. Allora (a) la rata è 1) circa 12822; 27 2) circa 14900; 27 3) circa 14822; 27 4) circa ) circa 15002; 3 6) circa 14885; 76 (b) quota interesse al settimo anno 1) ) circa ) ) ) circa ) circa 4995; 41 (c) quota capitale al settimo anno 1) circa 8002; 13 2) circa ) circa 8062; 27 4) ) circa 8900; 3 6) circa Sia f(x; y) = (x + 1) 2 ln(1 + y 2 ): (a) Determinare il gradiente di f(x; y). (b) Determinare i punti critici di f(x; y). (c) Determinare se esistono punti di massimo, minimo o sella. 20. Una somma di denaro viene prestata per un anno in regime di interesse composto. E preferibile avere un tasso di interesse trimestrale i 4 = 1; 65% oppure un tasso di interesse quadrimestrale i 3 = 2%? x 21. Sia f(x; y) = ln y xy : Determinare i suoi punti critici. 22. Sia f(x; y) = kx 2 36y + 3y 3 ; con k 2 R; k 6= 0: (a) Determinare i punti critici di f(x; y). (b) Determinarela matrice Hessiana di f in (x; y): (c) Discutere l esistenza di punti di massimo, minimo e sella. 3

4 23. Sia f(x; y) = (x 2 y 2 )e y : Allora f y (1; 0) = 1) 0 2) 2 3) 1 4) 3 5) 2 6) Sia f(x; y) = x 3 y + xy 2 : Allora f xy (1; 1) = 1) 5 2) 5 3) 0 4) 2 5) 2 6) Sia f(x; y) = ln(e xy + 1): Allora f yy (1; 0) = 1) 1=2 2) 3=4 3) 1=4 4) 3=4 5) 0 6) 1=4 26. Sia f(x; y) = x 2 + p x 2 + 2y: Allora f xy (1; 0) = 1) 1 2) 2 3) 3 4) 3 5) 2 6) Sia f(x; y) = jxj ln(1 + y): Allora f y ( 1; 0) = 1) 1 2) 1 3) 1 4) 3 5) 2 6) Una persona ha contratto un prestito per la durata di 10 anni al tasso del 7%. Per l estinzione di tale prestito paga annualmente alla ne di ciascun anno rate di 600 euro per i primi 6 anni e di 900 euro per i successivi 4 anni. Determinare l importo del capitale mutuato. 1) circa 4100; 13 2) circa 6000; 2 3) circa 4891; 26 4) circa 3000; 1 5) circa 1002; 32 6) circa 1835; 75 4

5 29. Si determini il tasso annuo nominale convertibile trimestralmente corrispondente al tasso annuo e ettivo del 16; 5% (in regime composto). 1) nessuna risposta è giusta 2) circa 0; ) circa 0; ) circa 0; ) circa 0; ) circa 0; Sia f(x; y) = jxj ln(1 + y): Determinare se la funzione è derivabile in (0; 0): 31. Sia f(x; y) = jxj + jyj p ; (x; y) 6= (0; 0): Calcolare x2 + y lim f(x; y): 2 (x;y)!(0;0) 32. Sia f(x; y) = (x 2 3x + 2) ln(1 + y 2 ): (a) Determinare il gradiente di f(x; y). (b) Determinare i punti critici di f(x; y). (c) Determinarela matrice Hessiana di f in (x; y): (d) Determinare se tra i punti critici di f(x; y) esistono due punti che sono punti di sella 33. Il gradiente della funzione f(x; y) = e x + ln(x + y) nel punto (0; 1) è (1; 1): 34. La funzione f(x; y) = x 2 + y 2 + 2x + 2y ha un massimo nel punto ( 1; 1): 35. Il dominio della funzione f(x; y) = x + y è R. 36. L equazione del piano tangente in (1; 0) al gra co di f(x; y) = x 2 y è z = 2x + y: 37. Il tasso unitario di interesse i corrispondente al tasso unitario di sconto d = 0; 25 è pari a 33; 33%: 38. Un capitale di 5000 euro viene impiegato ad un regime di interesse semplice per 18 mesi. Allora il tasso annuo di interesse per cui il montante prodotto e uguale a due volte il capitale impiegato è pari a circa 66; 66%: 39. Il tasso nominale annuo di interesse convertibile 3 volte all anno associato al tasso annuo di interesse del 3; 7% è circa 3; 65%: 40. La funzione f(x; y) = ( xy; se x > 0 e y > 0 0; altrove non è derivabile nell origine. 41. La funzione f(x; y) = ln(1 + x 2 y 2 ) non ammette minimo. 5

6 42. La funzione f(x; y) = p 25 x 2 y 2 ha per dominio l insieme dei punti interni alla circonferenza con centro nell origine degli assi e di raggio 5: 43. Il valore attuale di una rendita annua immediata posticipata è di 2000 euro. Noto che si versano 12 rate annue costanti in capitalizzazione composta ai tassi semestrali del 2% per i primi 8 anni e del 5% per i successivi, allora il valore della rata è di circa 221; 32 euro. 44. Sia f(x; y) = (x 2 y 2 )e 2y : Allora f xy (1; 0) = 1) 4 2) 4 3) 1 4) 2 5) 2 6) Sia f(x; y) = x 3 y + xy 2 : Allora f yy (1; 1) = 1) 2 2) 5 3) 0 4) 4 5) 2 6) Sia f(x; y) = ln(e xy + 1): Allora f xx (1; 0) = 1) 1=4 2) 1=2 3) 1=2 4) 1=4 5) 0 6) Sia f(x; y) = x 2 + p x 2 + 2y: Allora f y (1; 0) = 1) 2 2) 1 3) 1=2 4) 1=2 5) 2 6) Sia f(x; y) = jxyj : Allora f x (1; 1) = 1) 1 2) 1 3) 1 4) 3 5) 2 6) non esiste 6

7 49. Determinare il tempo necessario a nchè, in regime di interesse semplice, un capitale di 2000 euro produca un montante di 2050 euro, al tasso del 2; 5% annuo. 1) 1 anno 2) 1 mese 3) circa 1 anno 4) 2 anni 5) circa 2; 32 anni 6) 2 mesi 50. Tizio versa presso un Istituto di Credito1500 euro all anno, anticipati, per 5 anni, al tasso del 3% annuo. Calcolare il montante di cui si dispone, in regime composto, alla ne del quinto anno. 1) circa 82026; 15 2) circa 62026; 15 3) circa ) circa 8026; 15 5) circa 92026; 15 6) circa 72026; Un individuo riceve a prestito la somma di euro che deve restituire in n rate annue costanti, pagate in via posticipata, di importo 9495; 86 euro ciascuna e calcolate in base al tasso annuo del 6%. Si determini il numero di rate necessarie per estinguere il debito. 52. Sia f(x; y) = jxj p ; (x; y) 6= (0; 0): Calcolare x2 + y lim f(x; y): 2 (x;y)!(0;0) 53. Sia f(x; y) = xye (x 2 + y 2 ) 2 : (a) Determinare il gradiente di f(x; y). (b) Determinare i punti critici di f(x; y). (c) Determinare se l origine è massimo, minimo o sella per la funzione. 54. Il dominio della funzione f(x; y) = p x è dato dall insieme R (0; +1): y 55. Il gradiente della funzione f(x; y) = (x 2 y 2 )e xy nel punto (1; 1) è (2e; 2e): 56. La funzione f(x; y) = x 2 y x 4 y 3 ha un massimo nel punto p3 6 ; 1 6 xyz2 + z + 5xy = xy + 1: 58. Il tasso unitario di interesse i corrispondente al tasso unitario di sconto d = 0; 25 è pari a 33; 33%: 7

8 8 >< 59. La funzione f(x; y) = >: x 2 y 3 + y 5 x 4 ; se (x; y) 6= (0; 0) + y4 0; altrove è derivabile nell origine. 60. La funzione f(x; y) = x 2 y x 4 y 3 ha un minimo nell origine. 61. Il valore attuale di una rendita perpetua posticipata pari a 270 euro al tasso di interesse annuo del 5% è pari a 5400 euro. 62. Il valore attuale di una rendita annua immediata posticipata è di 2000 euro. Noto che si versano 12 rate annue costanti in capitalizzazione composta ai tassi semestrali del 2% per i primi 8 anni e del 5% per i successivi, allora il valore della rata è di circa 100; 32 euro. 63. Sia f(x; y) = x 2 + y 2 e 2y : Allora f y (0; 1) = 1) 4e 2 2) 2e 2 3) 1 4) 4e 2 5) 2e 2 6) Sia f(x; y) = y p x 3 + xy 2 : Allora f xy (0; 1) = 1) 5 2) 2 3) 0 4) 5 5) 2 6) Sia f(x; y) = ln(e xy ): Allora f xx (1; 1) = 1) 1 2) 0 3) 2e 4) e 5) 1 6) Sia f(x; y) = x 2 y : Allora fy (0; 0) = 1) 1 2) 0 3) non esiste 4) 1 5) 2 6) 1 8

9 67. Sia f(x; y) = jxj ln(1 + y): Allora f yy (1; 0) = 1) 1 2) 1 3) 1 4) 3 5) 2 6) Un capitale di 5000 euro viene impiegato ad un regime di interesse semplice per 18 mesi. Determinare a quale tasso annuo di interesse il montante prodotto e uguale ai 7=6 del capitale impiegato. 1) circa 11; 11 2) circa 10; 11 3) circa 15; 11 4) circa 12 5) circa 8; 11 6) circa 9; Un debito di euro viene rimborsato con rate costanti posticipate di importo R alle scadenze 8 mesi, 14 mesi, 24 mesi al tasso annuo di interesse del 7%: Determinare la rata. 1) circa 9079; 68 2) circa ) circa ) circa 9324; 67 5) circa 9000; 15 6) nessuna risposta è giusta 70. Per ottenere dopo tre anni un capitale pari a 1000 euro, si pensa di versare tra un anno 600 euro e tra due anni 300 euro. Determinare il tasso annuo necessario per rendere possibile tale costituzione di capitale. 71. Sia f(x; y) = p x2 + y 2 jyj ; y 6= 0: Calcolare lim f(x; y): (x;y)!(0;0) 72. Sia f(x; y) = x y + 8 x y: (a) Determinare il gradiente di f(x; y). (b) Determinare i punti critici di f(x; y). (c) Determinare se tra i punti critici di f(x; y) esistono punti di massimo, minimo, sella. 73. Il dominio della funzione f(x; y) = x ln(xy 2 ) è dato dal primo e quarto quadrante, assi esclusi. 74. Il gradiente della funzione f(x; y) = e x2y nel punto (1; 1) risulta (e; 2e): 9

10 75. La funzione f(x; y) = x 2 y x 4 y 3 ha un massimo nel punto p3 6 ; 1 6 : 76. Il tasso unitario di interesse i corrispondente al tasso unitario di sconto d = 0; 25 è pari a 33; 33%: 77. La funzione f(x; y) = p jyj (4 x 2 y 2 ) è derivabile nel punto (1; 0): 78. L equazione del piano tangente in (0; 1) al gra co di f(x; y) = p jyj (4 x 2 y 2 ) è 6z = 5 p 3 + p 3y: 79. Circa 7; 33% è il tasso di interesse composto annuo equivalente al tasso di interesse semplice dell 8% relativamente ad un impiego la cui durata è 3 anni e 5 mesi. 80. Il valore attuale di una rendita annua immediata posticipata è di 2000 euro. Noto che si versano 12 rate annue costanti in capitalizzazione composta ai tassi semestrali del 2% per i primi 8 anni e del 5% per i successivi, allora il valore della rata è di circa 550; 87 euro. 81. Sia f(x; y) = p jyj(4 x 2 y 2 ). Nel punto (1; 0) (a) f non è derivabile. (b) esiste f x ma non f y. (c) f x (1; 0) = 0, f y (1; 0) = 0. (d) f x (1; 0) = 0, f y (1; 0) non esiste. (e) esiste f y ma non f x. 82. L insieme f(x; y) 2 R 2 : jxj 1; jyj 2g è (a) un quadrato. (b) un rettangolo. (c) un triangolo. (d) un cerchio. (e) una retta. 83. Sia f(x; y; z) = (98x 6 + e x )(y + 5) 3 + z 2. Allora (a) f xxz (x; y; z) = 30x 2 12xy 2. (b) f xyz (x; y; z) = 18x 2 y 2. (c) f zz (x; y; z) = 2z. (d) f zz (x; y; z) = 2. (e) f zzz (x; y; z) = Sia f(x; y) = p jx 2 xyj: (a) f x, f y esistono sempre. 10

11 (b) f x (0; 0), f y (0; 0) esistono. (c) f x (0; 0) non esiste, f y (0; 0) esiste. (d) f x (0; 0) = 0, f y (0; 0) = 0. (e) il gradiente in (0; 0) non esiste. 85. Determinare il dominio di f(x; y) = 2. (a) R: (b) R 2 : (c) 8(x; y) 6= (0; 0). (d) cerchio con centro nell origine e raggio 1. (e) f(x; y) 2 R 2 : x 6= 0g: 86. Trovare tutti i punti critici di f(x; y) = 1 + x 3 y 4. (a) R: (b) R 2 : (c) asse x e asse y. (d) origine. (e) asse x e y = Sia f(x; y) = 1 + x 3 y 4. Allora (a) tutti i punti del semiasse x positivo sono punti di minimo. (b) tutti i punti del semiasse x negativo sono punti di massimo. (c) tutti i punti dell asse y sono punti di sella. (d) (1; 1) è un punto di massimo. (e) (0; 1) è un punto di minimo. 88. Sia f(x; y) = x 2 xy 2 + 2y 2. (a) (0; 0) è un punto di minimo. (b) (0; 0) è un punto di sella. (c) (2; 2) è un punto di sella. (d) (2; 2) è un punto di massimo. (e) (1; 1) è un punto di sella. 89. Calcolare il montante che si ottiene impiegando la somma di euro per 15 mesi in regime di interessi semplici al tasso annuo del 10%. (a) (b)

12 (c) (d) circa 13212; 13 (e) circa 1530; Calcolare in regime di interessi semplici il tasso trimestrale equivalente al tasso annuo del 16%. (a) circa 5; 71% (b) 4% (c) circa 4; 83% (d) circa 5; 91% (e) 1% 91. Calcolare il valore attuale della somma di 500 euro disponibile tra 3 anni e 4 mesi in regime di interessi composti con tasso annuo del 9%. (a) circa 1233; 85 (b) 50 (c) circa 583; 47 (d) circa 35; 91 (e) circa 375; Calcolare il montante ad interesse composto annuo del capitale di 1000 euro al tasso annuo dell 8% per 5 anni. (a) circa 1596; 12 (b) circa 1700; 17 (c) 1340 (d) circa 1469; 33 (e) circa 1630; Consideriamo una rendita di 500 euro l anno per 7 anni, anticipata, in regime di interessi composti con tasso annuo del 6%. Allora (a) Valore attuale circa = 2345; 13 (b) Valore attuale circa = 12289; 13 (c) Valore attuale circa = 2958; 66 (d) Montante circa = 4448; 73 (e) Montante circa = 5320; Un nanziamento di euro viene rimborsato con rate costanti in 6 anni al tasso di interesse del 7% annuo composto. Allora 12

13 (a) la prima rata è di 4560 euro. (b) la quota capitale relativa al primo anno risulta di 3494; 89 euro. (c) la seconda rata è di circa 5244; 89 euro. (d) il debito estinto relativo al primo anno è di 2456 euro. (e) il debito residuo relativo al secondo anno risulta di 1454 euro. 95. Siano f(x; y) = log 2 (ax + by), con a e b parametri reali positivi. (a) f xy (x; y) < 0; f yx (x; y) < 0: (b) f xy (x; y) < 0; f yx (x; y) > 0: (c) f xy (x; y) > 0; f yx (x; y) < 0: (d) f xy (x; y) > 0; f yx (x; y) > 0: (e) non esistono f xy (x; y); f yx (x; y). 96. Calcolare rf(0; 0) di f(x; y) = e x + 2y. (a) R: (b) (3; 2): (c) ( 1; 2): (d) (1; 2): (e) non esiste. 97. Quale delle seguenti funzioni veri ca f xx + f yy = 0 per ogni (x; y) del dominio? (a) f(x; y) = x 2 + y 2 : (b) f(x; y) = x 2 y 2 : (c) f(x; y) = y 3 3x 2 y + e x : (d) f(x; y) = x + y + 5: xy (e) f(x; y) = (x 2 + y 2 ) 2 : 98. In quali punti esistono tutte le derivate parziali prime della funzione f(x; y; z) = x + y + z? (a) R. (b) R 2 : (c) R 3 : (d) nessun punto. (e) soltanto in (1; 1; 1): 99. Sia f(x; y) = 3x 2 2xy + y 2 8y: Allora (a) (2; 6) minimo relativo. 13

14 (b) (2; 6) massimo relativo. (c) (2; 6) punto di sella. (d) (1; 6) minimo relativo. (e) (0; 0) punto di sella Trovare e classi care i punti critici della funzione f(x; y) = (a) (0; 0) è punto di minimo. (b) (0; 0) è punto di massimo. (c) non esistono punti critici. (d) (0; 0) è punto di sella. (e) (1; 0) è punto di sella. xy 1 + x 2 + y 2 su R2 : 101. Dato il tasso annuo dell 8% si trovi in regime di interesse composto l equivalente tasso mensile. (a) circa 0; 643% (b) circa 1; 234% (c) circa 13; 781% (d) circa 3% (e) circa 0; 999% 102. Determinare il montante di un capitale di 700; 45 euro, sapendo che l interesse semplice maturato per cinque anni è di 2000 euro. (a) circa 5; 71% (b) circa 5 (c) circa 6; 01% (d) circa 5; 91% (e) circa 1% 103. Calcolare il valore attuale di una rendita perpetua che prevede il pagamento di rate annue posticipate di 300 euro in regime di interessi composti con tasso annuo del 5%. (a) 7000 (b) circa 2374; 15 (c) 8000 (d) 6000 (e) Dato il tasso annuo dell 8% si trovi in regime di interesse composto l equivalente tasso mensile. 14

15 (a) circa 0; 643% (b) circa 1; 234% (c) circa 13; 781% (d) 3% (e) circa 0; 999% 105. Consideriamo una successione di pagamenti mensili di 50 euro ciascuno che si cominceranno a ricevere tra 1 mese e che dureranno per 2 anni in regime di interessi composti con tasso annuo del 9%. Allora (a) Valore attuale circa = 1235; 13 (b) Valore attuale circa = 1098; 42 (c) Valore attuale circa = 821; 89 (d) Montante circa = 1674; 85 (e) Montante circa = 1304; Un nanziamento di 3000 euro viene rimborsato con rate costanti in 5 anni al tasso di interesse del 15% annuo composto. Allora (a) la quarta rata è di circa 894; 95 euro. (b) il debito estinto relativo al primo anno risulta di 2555; 05 euro. (c) la seconda rata è di 860 euro. (d) la quota capitale relativa al primo anno è di 444; 95 euro. (e) il debito residuo relativo al secondo anno risulta di 1454 euro Sia f(x; y) = e xy. Allora (a) f x (x; y) = ye xy, f y (x; y) = xe xy. (b) f x (x; y) = xe xy, f y (x; y) = xe xy. (c) f x (x; y) = xe xy, f y (x; y) = ye xy. (d) f x (x; y) = ye xy, f y (x; y) = ye xy. (e) f x (x; y) e f y (x; y) non esistono Sia f(x; y) = xy + x. Calcolare f(1=2; 3). y (a) 5=3: (b) 3. (c) 5=3. (d) 0. (e) 7= Sia f(x; y) = ln(xy). Allora 15

16 (a) f x (x; y) = 1=(xy), f y (x; y) = 1=(xy). (b) f x (x; y) = 1=x, f y (x; y) = 1=y. (c) f x (x; y) = 1=y, f y (x; y) = 1=x. (d) f x (x; y) = e, f y (x; y) = e. (e) f x (x; y) e f y (x; y) non esistono Il di erenziale totale di f(x; y) = x 2 y 3 è (a) f x (x; y) = 2xy 3, f y (x; y) = 3x 2 y 2. (b) non esiste. (c) 2xy 3 dx + 3x 2 y 2 dy. (d) coincide con il gradiente essendo la funzione di erenziabile. (e) 2dx + 3dy Determinare il dominio di f(x; y) = p x 2 + y 2. (a) R: (b) R 2 : (c) 8(x; y) 6= (0; 0). (d) cerchio con centro nell origine e raggio 1. (e) insieme dei punti del primo e terzo quadrante I punti stazionari di f(x; y) = x 3 + y 2 + 4xy sono (a) (0; 0), (8=3; 16=3). (b) (0; 0), (7=3; 16=3). (c) (0; 0), (8=3; 16=3). (d) (0; 0), (8=3; 8=3).non esistono Sia f(x; y) = 4x 3 y 3 x y. Allora (a) (0; 3); (0; 3); (1=6; 3); (1=6; 3) sono punti critici. (b) (0; 0); (1=6; 3); (1=6; 3) sono punti critici. (c) (0; 0) è un punto critico. (d) (0; 3); (0; 3); ( 1=6; 3); (1=6; 3) sono punti critici. (e) (0; 3); (0; 3); ( 1=6; 3); ( 1=6; 3) sono punti critici Sia f(x; y) = 4x 3 y 3 x y. Allora (a) (0; 3) è un punto di massimo relativo. (b) (0; 3) è un punto di sella. (c) (0; 3) è un punto di minimo relativo. 16

17 (d) (0; 3) è un punto di massimo relativo. (e) (1=6; 3) è un punto di sella Calcolare a quale tasso annuo è stato impiegato un capitale di 7000 euro sapendo che l interesse semplice maturato per cinque anni è di 2000 euro. (a) circa 5; 7% (b) circa 5% (c) circa 6; 1% (d) circa 4; 91% (e) circa 1% 116. Calcolare il montante ad interesse composto annuo del capitale di 1400 euro al tasso annuo del 6% per 2 anni e 3 mesi. (a) circa 1596; 12 (b) circa 1700; 17 (c) circa 1000 (d) circa 13212; 13 (e) circa 1530; Calcolare dopo quanti anni un capitale di 1640 euro impiegato al 3% semestrale produce un montante di 2640; 80 euro. (a) circa 8 anni. (b) circa 10 anni. (c) circa 1 anno e 7 mesi. (d) circa 7 anni. (e) circa 4 anni ed 11 mesi Si trovi in regime di interesse composto l equivalente tasso mensile del tasso annuo dell 8%. (a) circa 0; 643% (b) circa 1; 234% (c) circa 13; 781% (d) circa 3% (e) circa 0; 999% 119. Calcolare il valore tra 2 anni di due versamenti, il primo di 1500 euro e ettuato subito ed il secondo di 1000 euro e ettuato tra 3 anni in regime di interessi composti con tasso annuo del 6%. (a) circa 1433; 12 17

18 (b) circa 1800; 17 (c) circa (d) circa 2628; 80 (e) circa 3530; Un nanziamento di 1000 euro viene rimborsato in 3 anni pagando a titolo di quote di capitale rispettivamente 200 euro, 300 euro e 500 euro. Sia 15% il tasso di interesse annuo composto usato. Allora (a) la prima rata è di 350 euro. (b) il debito estinto relativo al primo anno risulta di 250 euro. (c) il debito residuo relativo al primo anno risulta di 800 euro. (d) la seconda rata è di 420 euro. (e) il debito residuo relativo al secondo anno risulta di 700 euro. 8 >< 121. Sia f(x; y) = >: (a) f x, f y esistono sempre. xy 3 x 2 ; (x; y) 6= (0; 0); + y2 0; (x; y) = (0; 0): (b) f xy (0; 0), f yx (0; 0) esistono. (c) f xy (0; 0) = f yx (0; 0). (d) f xy (0; 0) 6= f yx (0; 0). (e) f xy (0; 0) = 1, f yx (0; 0) = 0. 18

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1. Un individuo riceve, al tempo t 0, in prestito la somma di euro S 60.000 da restituire con quattro rate semestrali posticipate R 1 ; R ; R 3 ; R 4.

Dettagli

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e "0, ,74e "0,06 2 =401,21 ( ) "1 + ( 1,048) "2 & ( ) 3 =1+ 3 2

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e 0, ,74e 0,06 2 =401,21 ( ) 1 + ( 1,048) 2 & ( ) 3 =1+ 3 2 1 Appello sessione estiva 2009/ 2010 (tassi equivalenti - ammortamento) 1 Parte Rispondere ai seguenti distinti quesiti in A) e in B). A) Il capitale C=10000 è stato impiegato in capitalizzazione composta

Dettagli

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria 7 Dicembre 200 Esercizio. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tal fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = 25.000 euro

Dettagli

V esercitazione di Matematica Finanziaria

V esercitazione di Matematica Finanziaria V esercitazione di Matematica Finanziaria Esercizio 1. Dato un debito S=6 000 euro, valutato secondo una legge di capitalizzazione esponenziale al tasso di interesse annuo i=4%, si calcola l importo della

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) Elena Coffetti Copyright SDA Bocconi INDICE INDICE... REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO...1 INFLAZIONE...4 TASSI EQUIVALENTI...5 Avvertenza: nonostante

Dettagli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono. Esercizio 1 Si consideri la funzione f(x, y) = x 2 y + xy 2 + y (a) Determinare i punti di massimo e minimo relativo e di sella del grafico di f. (b) Determinare i punti di massimo e minimo assoluto di

Dettagli

Esercizi su massimi e minimi locali

Esercizi su massimi e minimi locali Esercizi su massimi e minimi locali Determinare i punti di massimo locale, di minimo locale o di sella delle seguenti funzioni: 1. f(x, y = (x 1 2 + y 2 2. f(x, y = (x 1 2 y 2 3. f(x, y = x 2 + xy + y

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Sul montante di una rendita 1 ccanto ad ogni descrizione barra le caselle che caratterizzano le seguenti rendite temporanee (nnua, razionata, mmediata, ifferita, nticipata, osticipata).

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Sui concetti introduttivi 1 A quale delle seguenti frazioni di anno corrisponde un tempo di 2 anni 4 mesi e 12 giorni? a. 18 360 b. 71 30 c. 2 In regime di interesse semplice

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006 Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006 f(x, y) = (y x)e x2 y 2, 2. Risolvere le seguenti equazioni differenziali: y 2 = 1 1 (2x y) 2, y 2y + y 2y = e x (x 1). 3. Calcolare il seguente integrale curvilineo

Dettagli

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima) Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 2013-2014 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Ricerca di massimi e minimi di funzioni a

Dettagli

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita RENDITE Ricerca del tasso di una rendita Un problema che si presenta spesso nelle applicazioni è quello di calcolare il tasso di interesse associato a una rendita quando siano note le altre grandezze 1

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi: lezione 04/11/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi: lezione 04/11/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercizi: lezione 04/11/2016 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

Metodi Matematici 2 9 giugno 2009

Metodi Matematici 2 9 giugno 2009 Metodi Matematici 9 giugno 009 TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta è corretta). Si indichi

Dettagli

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 ) FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Siano date le seguenti funzioni: (a) f(x, y) = 3x + y (c) h(x, y) = x y (b) g(x, y) = xy (d) k(x, y) = x + y Determinare e disegnare nel piano cartesiano il dominio delle funzioni

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 1. Esercizi: lezione 07/10/2016 Regimi semplice e composto Esercizio 1. Dopo quanti mesi un capitale C, impiegato

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Elementi di base finanziaria Definizione di operazione finanziaria Successione di importi di segno - e + da considerare congiuntamente ad una successione

Dettagli

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Estremi vincolati, Teorema del Dini. Estremi vincolati, Teorema del Dini. 1. Da un cartone di 1m si deve ricavare una scatola rettangolare senza coperchio. Trovare il massimo volume possibile della scatola.. Trovare gli estremi assoluti di

Dettagli

Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento

Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento 1. 2. 3. 4. 5. Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento Esercizio 1 Amm.to Italiano Redigere il piano di ammortamento italiano per

Dettagli

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto MD6 Matematica finanziaria Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto Capitalizzazione semplice, imposta preventiva Capitalizzazione semplice Un regime di capitalizzazione è semplice

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi AMMORTAMENTI Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Epoca Rate Debito 0 4.000.000 1 1.600.000 2 2.000.000 450.000 1.000.000 3 0 150.000 150.000 1.000.000 4 1.000.000 150.000 0 Esercizio

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili 5. Determinare, al variare del parametro a R, la natura delle seguenti forme quadratiche: (i) Φ(x, y, z) = x 2 + 2axy + y 2 + 2axz + z 2, (ii) Φ(x, y, z, t) = 2x 2 + ay 2 z 2 t 2 + 2xz + 4yt + 2azt. 4.11

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Elementi di analisi matematica

Elementi di analisi matematica Elementi di analisi matematica Microeconomia Vincenzo Merella Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Microeconomia (EGA) Vincenzo Merella Elementi analisi matematica 1 / 21 La retta: de nizione

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria Matematica finanziaria La matematica finanziaria studia le operazioni che riguardano scambi di somme di denaro nel tempo. Sono operazioni di questo tipo, ad esempio, l investimento di un capitale in un

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

t n-1 t n t 3 t 2 0 t 1 R 2 R 3 R n-1 R n R 1 rata pagata o riscossa alla scadenza 3

t n-1 t n t 3 t 2 0 t 1 R 2 R 3 R n-1 R n R 1 rata pagata o riscossa alla scadenza 3 Rendite Una rendita è una successione di somme (tutte dello stesso segno) che si rendono disponibili a determinate scadenze o epoche. Ciascuna somma versata o riscossa è detta rata. Scadenza 3 terzo periodo

Dettagli

PIANI DI AMMORTAMENTO

PIANI DI AMMORTAMENTO ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 10/11/2012 1 PIANI DI AMMORTAMENTO Piano di ammortamento Italiano Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Si calcoli il piano di ammortamento a quota capitale costante e rata semestrale

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

RENDITE ANTICIPATE

RENDITE ANTICIPATE LE RENDITE FINANZIARIE PROF. ROSARIO OLIVIERO Indice 1 RENDITA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 RENDITE POSTICIPATE

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità

3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità 3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità Di cosa parleremo Individuate le modalità di determinazione dell accumulazione iniziale e finale di una rendita, i problemi inversi consistono nella determinazione

Dettagli

Rischi di mercato. Francesco Menoncin

Rischi di mercato. Francesco Menoncin Rischi di mercato Francesco Menoncin 6-0-0 Sommario Le risposte devono essere C.C.C (Chiare, Concise e Corrette). Il tempo a disposizione è di (due) ore. Esercizi. Su un mercato completo con tre stati

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

Compito Parziale di Algebra lineare e Geometria analitica. 2x + 3y + 2z = 0 x y z = 0

Compito Parziale di Algebra lineare e Geometria analitica. 2x + 3y + 2z = 0 x y z = 0 Compito Parziale di Algebra lineare e Geometria analitica ) Dire se il seguente sottoinsieme di R 3 H = (x; y; z) R 3 : x + 3y + z = x y z = è o non un sottospazio vettoriale di R 3 e eventualmente calcolarne

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione ESERCIZIO SVOLTO N 1 Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione f(x, y) = y 2 x 2 Trovare gli eventuali punti stazionari e gli estremi di f Il dominio della funzione è dato da dom

Dettagli

COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

COGNOME e NOME:... n. di matricola:... MATEMATICA FINANZIARIA ISTITUZIONI (A - K) Pavia 10/11/2008 COGNOME e NOME:...................... n. di matricola:............ (Come noto, il risultato finale dell'importo dei capitali, espresso in euro,

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Come calcolare il valore attuale

Come calcolare il valore attuale CAPITOLO 5 Come calcolare il valore attuale Semplici PROBLEMI 1. a. FA 6 = 1/(1.12) 6 = 0.507; b. 125/139 = 0.899; c. 100 000 3 (1.06) 8 = 159 385; d. 37 400/(1.09) 9 = 17 220 1 e. VA = C r 1 r(1 r) t

Dettagli

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) ,

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) , Capitolo Rendite Esercizio Un imprenditore dovrà sostenere un pagamento di 40 000 euro tra tre anni. A tal fine inizia ad effettuare dei versamenti trimestrali costanti posticipati presso una banca che

Dettagli

EVOLUZIONE DEL DEBITO

EVOLUZIONE DEL DEBITO AMMORTAMENTO DI PRESTITI A RATE NON COSTANTI PROF. ROSARIO OLIVIERO Indice 1 RENDITA POSTICIPATA --------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria

Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria M.M.II U. P. O. A.A. 2003-04. Test di Matematica Finanziaria 2 Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria a cura di Gianluca Fusai e Gianni Longo SEMEQ - Università del Piemonte Orientale Anno

Dettagli

Regime finanziario dell interesse composto

Regime finanziario dell interesse composto Regime finanziario dell interesse composto Il regime dell interesse composto si caratterizza per la capitalizzazione periodica degli interessi che genera ulteriori interessi. La differenza rispetto al

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica L-B

Esercizi di Analisi Matematica L-B Esercii di Analisi Matematica L-B Marco Alessandrini Gennaio-Maro 7 Indice Funioni di più variabili reali. Calcolo differeniale........................................... Ricerca di massimi e minimi.......................................

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

Lezione N.4. Argomenti della lezione. Capitale netto. Capitale netto. RILEVAZIONI CONTINUATIVE: Le operazioni di finanziamento

Lezione N.4. Argomenti della lezione. Capitale netto. Capitale netto. RILEVAZIONI CONTINUATIVE: Le operazioni di finanziamento rgomenti della lezione Lezione N.4 RILEVZIONI CONTINUTIVE: Le operazioni di finanziamento Le operazioni di finanziamento interno: il capitale netto Le operazioni di finanziamento esterno: i mutui passivi

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

V Esercitazione di Matematica Finanziaria

V Esercitazione di Matematica Finanziaria V Esercitazione di Matematica Finanziaria 25 Novembre 200 Esercizio. Date due operazioni finanziarie (con scadenzari in anni) x = { 40, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 47.8}/t = {0, 0.5,,.5, 2, 2.5, 3}; determinare:

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

Soluzioni degli esercizi sulle FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Soluzioni degli esercizi sulle FUNZIONI DI DUE VARIABILI Soluzioni degli esercizi sulle FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1. Insiemididefinizione: (a) x + èdefinita se il denominatore è diverso da zero, cioè perx 6= : graficamente x significa rimuovere dal piano la

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria Esercizi svolti di Matematica Finanziaria Anno Accademico 2009/2010 Rossana Riccardi Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata all Economia Facoltà di Economia, Università di Pisa, Via Cosimo Ridolfi

Dettagli

MATEMATICA GENERALE APPLICAZIONI DI MATEMATICA PER L ECONOMIA 5/2/2013 A. NOME e COGNOME Matricola. i) Si eseguano le operazioni indicate:

MATEMATICA GENERALE APPLICAZIONI DI MATEMATICA PER L ECONOMIA 5/2/2013 A. NOME e COGNOME Matricola. i) Si eseguano le operazioni indicate: 5/2/2013 A NOME e COGNOME Matricola I parte: quesiti preliminari (riportare le soluzioni su questo foglio, GIUSTIFICANDO LA RISPOSTA) i) Si eseguano le operazioni indicate: (3 x)(x + 3) 9 (5 x)(x + 5)

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 1

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 1 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 1 Regimi semplice e composto Esercizio 1. A quale tasso mensile i m deve viaggiare un investimento

Dettagli

Massimi e minimi relativi in R n

Massimi e minimi relativi in R n Massimi e minimi relativi in R n Si consideri una funzione f : A R, con A R n, e sia x A un punto interno ad A. Definizione: si dice che x è un punto di massimo relativo per f se B(x, r) A tale che f(y)

Dettagli

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale. Definizione Si dice equazione differenziale di ordine n nella funzione incognita y = y (x) una relazione fra y, le sue derivate y,..., y (n), e la variabila indipendente x Risolvere o integrare una e.d.

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

Metodi matematici 2 8 giugno 2006

Metodi matematici 2 8 giugno 2006 Metodi matematici 2 8 giugno 2006 TEST (Nuovo ordinamento) Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta

Dettagli

ESERCIZI DA SVOLGERE PER MAGGIO (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

ESERCIZI DA SVOLGERE PER MAGGIO (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto). ESERCIZI DA SVOLGERE PER MAGGIO (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto). 1. Data la funzione : x 2 e x minimo e di massimo. Determinare inoltre gli eventuali flessi e gli intervalli

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

Analisi Matematica II. Esercizi per le vacanze pasquali

Analisi Matematica II. Esercizi per le vacanze pasquali Analisi Matematica II Esercizi per le vacanze pasquali Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. A.A. 2008-2009. Esercizio 1. Stabilire se la funzione reale f di due variabili reali, definita come sin(

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Università di Pisa Esame Debiti Formativi del 19/12/2005 1. 100 6 =... (A) 10 64 (B) 10 6 (C) 10 12 (D) 10 7 2. cos(120 ) + cos(60 ) =... (A) cos(60 ) (B) cos(180 ) (C) 0 (D) 1. log

Dettagli

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3) anno accademico 007-008 Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II Marzo 008 Compito A (punti ) y = x + xy + y x. (punti 4) y + y x = ln x x y. (punti ) y = y + y ln y. 4 (punti 6) Determinare

Dettagli

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA MM.II Parti B di Matematica Finanziaria - a.a. 01/02-02/03 2 b) Il VAN dei due finanziamenti è dato da: Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA 1

Dettagli

Integrali inde niti. F 2 (x) = x5 3x 2

Integrali inde niti. F 2 (x) = x5 3x 2 Integrali inde niti Abbiamo sinora studiato come ottenere la funzione derivata di una data funzione. Vogliamo ora chiederci, data una funzione f, come ottenerne una funzione, che derivata dia f. Esempio

Dettagli

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea...

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea... Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari (EMIF) Corso di Laurea Interfacoltà in Economia (E) Corso di Laurea Interfacoltà

Dettagli

Matematica Finanziaria 13 settembre 2001

Matematica Finanziaria 13 settembre 2001 Matematica Finanziaria 3 settembre 00 Prova Generale. ESERCIZIO : Algebra Lineare ² Dire se le seguenti applicazioni sono lineari e in caso a ermativo indicarne la matrice associata A: a)f : R >R : b)f

Dettagli

Metodi Matematici II A. A Esercizi di Matematica Finanziaria

Metodi Matematici II A. A Esercizi di Matematica Finanziaria Metodi Matematici II A. A. 2003-04 Esercizi di Matematica Finanziaria a cura di Gianluca Fusai e Giovanni Longo SEMEQ - Università del Piemonte Orientale October 24, 2006 Esercizio Dato un tasso bimestrale

Dettagli

Criteri di Scelta Finanziaria

Criteri di Scelta Finanziaria 3 Criteri di Scelta Finanziaria 3.1 Introduzione Spesso occorre confrontare operazioni definite su scadenzari diversi. Nel seguito presentiamo due criteri, quello del valore attuale netto (VAN) e quello

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2016 QUESTIONARIO QUESITO 1. lim. = lim cos(x) = 1 2 QUESITO 2

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2016 QUESTIONARIO QUESITO 1. lim. = lim cos(x) = 1 2 QUESITO 2 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 6 QUESTIONARIO QUESITO Calcolare il limite: sen(cos(x) ) lim x ln (cos (x)) Ricordiamo che, se f(x) tende a zero, risulta: senf(x)~f(x) ed ln (

Dettagli

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011 LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 1/11 Corso di Metodi Matematici per la Finanza Prof. Fausto Gozzi, Dr. Davide Vergni Soluzioni esercizi 4,5,6 esame scritto del 13/9/11

Dettagli

Esercizi svolti durante le lezioni del 29 novembre

Esercizi svolti durante le lezioni del 29 novembre Esercizi svolti durante le lezioni del 29 novembre Esercizi su capitalizzazione. Tassi equivalenti Due tassi si dicono equivalenti, se a parità di tempo di impiego e capitale investito, producono lo stesso

Dettagli

Sezione 6.9. Esercizi 191. c ) d ) c ) d ) c ) x + 5y 2 = 23 ; d ) x 2 + 2y 2 = 4. c ) d ) 4y 2 + 9x 2. { x 2 + y 2 = 25. c ) x + 3y = 10 ; d ) c )

Sezione 6.9. Esercizi 191. c ) d ) c ) d ) c ) x + 5y 2 = 23 ; d ) x 2 + 2y 2 = 4. c ) d ) 4y 2 + 9x 2. { x 2 + y 2 = 25. c ) x + 3y = 10 ; d ) c ) Sezione 9 Esercizi 9 9 Esercizi 9 Esercizi dei singoli paragrafi - Sistemi di secondo grado Risolvere i seguenti sistemi di secondo grado { x + y = x + y = { x y x = 0 x y = { x + y = 0 x = y { x xy =

Dettagli

ESERCIZI INTRODUTTIVI

ESERCIZI INTRODUTTIVI ESERCIZI INTRODUTTIVI () Data la proposizione p: Tutti gli uomini hanno la coda, discutere la validità delle seguenti proposte di negazione di p: (i) non tutti gli uomini hanno la coda; (ii) nessun uomo

Dettagli

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Calcolo letterale 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (b) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (XX) (c) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 49a bc

Dettagli

Compito del 27 Gennaio Esercizio 1 Sono dati i vettori u = (2, 1, 3) e v = ( 1, 4, 2), nonché le matrici

Compito del 27 Gennaio Esercizio 1 Sono dati i vettori u = (2, 1, 3) e v = ( 1, 4, 2), nonché le matrici Compito del 27 Gennaio 2015 Sono dati i vettori u = (2, 1, 3) e v = ( 1, 4, 2), nonché le matrici 0 1 2 0 1 1, B = 1 0 1 2 0 2. 1 2 0 0 3 1 a) Calcolare det(a B T ) b) Calcolare un vettore perpendicolare

Dettagli

La capitalizzazione composta

La capitalizzazione composta Il montante di un capitale La capitalizzazione composta Esempio 1. Un capitale di 400 Fr viene investito al tasso di interesse del 5% annuo per. Alla fine di ogni periodo (anno), gli interessi fruttati

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 14 dicembre 2014 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo

Dettagli

1 Esercizio di Riepilogo

1 Esercizio di Riepilogo 1 Esercizio di Riepilogo 1. Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di 50000 euro da restituire con due rate R 1 = 11000 euro al tempo t = 1 e R 2 = 45000 euro al tempo t = 2. Inoltre egli

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

La Valutazione Finanziaria

La Valutazione Finanziaria La Valutazione Finanziaria Prof. Rosa Cocozza Università degli Studi di Napoli Federico II http://www.docenti.unina.it/rosa.cocozza rosa.cocozza@unina.it Introduzione Per caratterizzare finanziariamente

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi:

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia insiemi aperti, chiusi, itati, convessi, connessi per archi; punti di frontiera

Dettagli