Matematica Finanziaria AA Rendite e Piano di ammortamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matematica Finanziaria AA Rendite e Piano di ammortamento"

Transcript

1 Matematica Finanziaria AA Annalisa Fabretti Rendite e Piano di ammortamento N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo

2 Rendite Una rendita é un operazione finanziaria che prevede una successione di importi chiamate rate da pagare o riscuotere a intervalli di tempo determinati. Esempi di rendite sono i benefici pensionistici, i mutui, alcuni titoli obbligazionari (Btp a cedola costante), rendite da affitto etc

3 Se la durata della rendita é finita si parlerá di rendita limitata o temporanea é infinita si dirá rendita perpetua Esempio: la pensione é una rendita perpetua, un prestito una rendita temporanea.

4 Se la rata della rendita é corrisposta ad inizio periodo si parlerá di rendita anticipata a fine periodo si dirá rendita posticipata Esempio: la rata di un mutuo puó essere pagata a inizio o fine mese.

5 Se il flusso di cassa della rendita inizia subito (sia che sia anticipata che posticipata) si parlerá di rendita immediata inizia tra m periodi si dirá rendita differita di m periodi Esempio: l alcuni prestiti hanno inizio del rimborso differito

6 Valutazione di una rendita Per valutare una rendita usualmente si considera il valore attuale del flusso di cassa ad un tasso di riferimento i. Una rendita temporanea puó essere valutata anche attraverso il suo valore futuro a scadenza. Valore attuale e valore futuro sono nella relazione V A = V F v(t) o V F = V A r(t) dove v(t) é il fattore di attualizzazione e r(t) il fattore di capitalizzazione.

7 Valutazione Rendita perpetua Valutiamo una rendita immediata perpetua posticipata di rata R valutata al tasso i in capitalizzazione composta. V A = t=1 R(1 + i) t R R R R t

8 Valutazione Rendita perpetua (continua) Nota: sappiamo che una serie geometrica converge se q < 1 e vale q k k=0 e allora k=1 k=0 q k = 1 1 q q k = 1 1 q 1 = q 1 q

9 Valutazione Rendita perpetua (continua) Dato che 1 1+i < 1 si ha t=1 (1 + i) t = ( 1 t=1 1 + i ) t = 1 i allora V A = t=1 R(1 + i) t = R i Il valore attuale di una rendita perpetua posticipata di rata R é pari a R i

10 Esempio Una rendita di rata R = 1000 euro posticipata e perpetua valutata al tasso i = 10% ha valore attuale V A = R i = = Ricevere euro ogni anno per il resto della vita é equivalente (al tasso i = 10%) al ricevere oggi euro.

11 Valutazione Rendita limitata Consideriamo una rendita (immediata) limitata di durata n rata R posticipata valutata al tasso i in capitalizzazione composta. V A = n t=1 R(1 + i) t R R R R... R n t

12 Valutazione Rendita limitata (continua) Consideriamo due rendite perpetue: una rendita perpetua immediata posticipata con rata R R R R R R R n n t una rendita perpetua posticipata differita di n periodi con rata R R R... 0 n n + 1 n t

13 Valutazione Rendita limitata (continua) Una rendita (immediata) limitata di durata n rata R equivale alla differenza tra una rendita perpetua immediata posticipata con rata R e una rendita perpetua posticipata differita di n periodi con rata R V A = n t=1 R(1 + i) t = t=1 R(1 + i) t t=n+1 R(1 + i) t La rendita differita ha valore attuale pari a una rendita perpetua attualizzata rispetto agli n anni di differimento t=n+1 R(1 + i) t = R i (1 + i) n

14 Valutazione Rendita limitata (continua) Una rendita (immediata) limitata di durata n e rata R ha valore attuale V A = n t=1 R(1 + i) t = R i R i (1 + i) n = R i ( 1 (1 + i) n )

15 Rendita immediata posticipata di durata n Il valore attuale di una rendita posticipata dove V A = Ra n i 1 (1 + i) n a n i = i Possiamo anche scrivere il montante V F = Rs n i dove s n i = (1 + i)n 1 i

16 Esempio Consideriamo una rendita di rata 5000 euro durata 10 anni e tasso di valutazione 7%. Il suo valore attuale V A = R ( 1 (1 + i) n ) = 5000 ( 1 (1.07) 10 ) i 0.07

17 Valutazione Rendita limitata differita Una rendita limitata di durata n e rata R viene differita di m periodi il suo valore attuale sará pari al valore attuale di rendita immediata limitata di pari durata e R attualizzato rispetto agli m periodi V A = m+n t=m R(1 + i) t = R i ( 1 (1 + i) n ) (1 + i) m

18 Esercizi Valutare le seguenti rendite con tasso i = 6% una rendita posticipata differita di 3 anni, durata 5 anni e rata 1000 una rendita perpetua immediata posticipata con rata R = 7000 una rendita posticipata limitata di durata 10 anni e rata 2000 euro

19 Rendita anticipata perpetua Una rendita anticipata vede il pagamento o la riscossione della rata ad inizio periodo. V A = t=0 R(1 + i) t = R 1 + i i Il suo valore attuale é pari al valore attuale di una rendita posticipata capitalizzato di un periodo.

20 Rendita anticipata limitata Una rendita anticipata vede il pagamento o la riscossione della rata ad inizio periodo. Il suo valore attuale é uguale al valore attuale di una rendita posticipata capitalizzato di un periodo. Il valore attuale di una rendita anticipata dove V A = Rä n i 1 (1 + i) n ä n i = (1 + i) i Possiamo anche scrivere il montante dove V F = R s n i s n i = (1 + i)n 1 (1 + i) i

21 Rendita anticipata limitata differita Il valore attuale di una rendita anticipata differita di m periodi V A = m+n t=m R(1 + i) t = R i ( 1 (1 + i) n ) (1 + i) m+1

22 Esempi Valutare una rendita anticipata al tasso nominale i = 6% con rata quadrimestrale di 2000 euro e durata 10 anni. La rata é quadrimestrale quindi il tasso i 3 = j m /3 = 2% il numero delle rate é 10 3 = 30 quindi 1 (1 + i) n 1 ( ) 30 V A = R (1 + i) = 2000 ( ) i ( ) 30 V A = 2000 ( ) = 45688,

23 Esercizio Considerate un immobile dato in locazione che fornisce un canone di euro semestrali. Dato che tra tasse e manutenzione ordinaria l immobile comporta un uscita annua di 2000 euro, valutare il valore della rendita netta prodotta dall immobile usando un tasso annuo nominale r = 4%.

24 Soluzione: L affitto produce una rendita perpetua con rata semestrale e tasso semestrale 2%, quindi V A = 10000/0.02 = Le spese costituiscono una rendita perpetua (in uscita) di rata annua 2000 e tasso annuo effettivo i = (1 + i m ) m 1 = 4.04% V A = 2000/ = Il valore netto é dato dal valore attuale delle entrate meno il valore attuale delle uscite V A = =

25 Esercizio Valutare un investimento che prevede l esborso oggi di euro e incassi mensili per i prossimi 7 anni di 1000 euro. Usare un tasso annuo di riferimento pari al 8% (effettivo). Bisogna calcolare il VAN dell operazione, le uscite hanno VA pari a Le entrate possono essere valutate come una rendita di rata 1000 euro, durata 12 7 = 84 e tasso mensile i 12 = (1 + i) 1/m 1 = 0.64% 1 ( ) 84 V AN = V AN = = 5264, 58 = Domanda: a quale tasso il VAN dell operazione é nullo? (T IR 5.45%)

26 Quesito Considerate l operazione finanziaria che prevede il seguente flusso x/t = { 20000, 2000, 4000, 8000, 16000}/{0, 1, 2, 3, 4} non possedendo oggi la cifra di é conveniente prendere un prestito che prevede il rimborso in 15 rate quadrimestrali di 1480 euro? Risposta: é conveniente se l operazione ha un TIR superiore al tasso applicato per il prestito. Trovare TIR operazione e tasso applicato per ill prestito. Soluzione: Il tasso del prestito é circa del 4% nominale, mentre il TIR é superiore al 13%.

27 Siamo interessati a rispondere a domande del tipo: volendo prendere un prestito di X euro con tasso r e durata n quale é la rata di rimborso? in quante rate si restituisce un prestito di X offerto al tasso r se la rata massima che si puó pagare é R? se ho preso in prestito l importo X e mi viene proposto un piano di rimborso in n rate di importo R, quale é il tasso applicato?

28 Formule inverse: calcolare la rata Consideriamo un prestito di importo X offerto al tasso i da rimborsare in n anni, quale sará la rata? In caso di rimborso con rata posticipata (a fine periodo), deve valere X = R a n i = R Invertendo rispetto ad R risulta 1 (1 + i) n i R = X a n i = X 1 (1+i) n i = X i (1 + i)n (1 + i) n 1

29 Formule inverse: calcolare la rata Consideriamo un prestito di importo X offerto al tasso i da rimborsare in n anni, quale sará la rata? In caso di rimborso con rata anticipata (a inizio periodo), deve valere 1 (1 + i) n X = R ä n i = R (1 + i) i Invertendo rispetto ad R risulta R = X ä n i = X 1 (1+i) n i (1 + i) = X i (1 + i)n 1 (1 + i) n 1

30 Esempio Si consideri un prestito di al tasso effettivo 5% da rimborsare in 8 anni con rata pagata alla fine dell anno. Trovare la rata. R = X i (1 + i)n (1 + i) n 1 = (1.05)8 (10.5)

31 Esempio Valutare la rata mensile di un mutuo di durata ventennale e importo euro offerto al tasso annuo nominale 4%. Soluzione: numero rate= 20 12, tasso mensile i 12 = 4% 12 = 0.33% posticipata R = X i (1 + i)n (1 + i) n anticipata R = X i (1 + i)n 1 (1 + i) n

32 Costituzione di capitale: calcolare la rata Se si intende costituire un capitale di X in versando n rate su un fondo che rende il tasso r, la rata di costituzione risulta se la rata é postipata R = X s n i se la rata é anticipata R = X s n i

33 Esempio Volete costituire un capitale di 5000 euro con 10 versamenti annui al tasso 6%. Calcolare la rata di costituzione in caso di pagamento posticipato la rata di costituzione in caso di pagamento anticipato il valore del fondo dopo il versamento della quarta rata (in entrambi i casi)

34 Esercizi 1 Valutare la rata mensile di un mutuo di durata trentennale, importo euro offerto al tasso annuo effettivo 6%. 2 Vi propongono di acquistare un auto oggi e iniziare a pagare tra 3 mesi con 48 rate mensili posticipate. Il costo dell auto é di euro e il tasso applicato per il finanziamento é r = 8% effettivo annuo. Calcolare la rata. 3 Volete acquistare oggi un appartamento al costo di euro, l appartamento ha dei costi annui (tasse e manutenzione) di 2000 euro. Valutate l affitto mensile che potete ricavare considerando un operazione equa e un tasso annuo nominale 9%.

35 Formule inverse: calcolare la durata Considerato il prestito di importo X al tasso i, potendo pagare una rata massima pari ad R quale é la durata minima del rimborso? Invertiamo rispetto a n X = R a n i = R in caso di rimborso posticipato e 1 (1 + i) n i 1 (1 + i) n X = R ä n i = R (1 + i) i in caso di rimborso anticipato.

36 Formule inverse: calcolare la durata (continua) X 1 (1 + i) n = R i applico il logaritmo log(1 + i) n = log ( 1 X i R ) (1 + i) n = 1 X i R n log(1 + i) = log ( 1 X i R ) Otteniamo la durata minima n = log ( 1 X R i log(1 + i) )

37 Esempio Dato un prestito di 8000 euro e un tasso i = 6% quale é la durata minima del rimborso se non si vuole pagare una rata maggiore di 1000 euro annui? Trovare la rata. Si applica n = log ( 1 X R i ) log(1 + i) con X = 8000, i = 6% e R = 1000 e si ottiene n = Attenzione! Il numero di rate deve essere intero, quindi devo arrotondare al numero intero per eccesso, risulta n = 12. Adesso possiamo calcolare la rata con n = 12 R = X i (1 + i)n (1 + i) n 1 954, 21

38 Esercizi teorici 1) Trovare la durata di un rimborso di importo X, rata R e tasso i in caso di pagamento anticipato. 2) Trovare la durata di una costituzione di capitale X al tasso r, depositando una rata R in via anticipata. 3) Ripetere esercizio 2 in via posticipata. 4) Trovare valore della rata di rimborso di un prestito di importo X, durata n, tasso i pagato in via anticipata.

39 Esercizi 1) Su un fondo con tasso di rendimento effettivo annuo del 12% vengono depositati euro con l intento di prelevare mensilmente in via posticipata 500 euro. Dopo quanto avviene l ultimo prelievo? 2) Per costituire la somma di euro viene programmato di fare versamento mensili anticipati per 3 anni al tasso nominale 10.8%. Determinare rata. 3) Dato un prestito di 5000 al tasso effettivo annuo 7% da restituire in 4 anni con rate mensili pagate in via anticipata, calcolare la rata di rimborso.

40 4) Versando 4 rate annue anticipate al tasso 5% si é costituito al termine del terzo anno un montante di euro determinare l importo della rata determinare il numero di versamenti supplementari necessari a costituire un capitale di Specificare il valore dell ultima rata (l ultima rata potrebbe essere minore delle altre)

41 Esercizi di riepilogo 1) Otteniamo oggi dalla banca un prestito di da restituire con 6 rate annuali posticipate al tasso i = 14%. Determinare la rata. Dopo 2 anni ci accorgiamo di aver bisogno di ulteriori e ci rivolgiamo alla banca, supponendo di ottenere il prestito alle stesse condizioni del precedente con la durata di rimborso invariata, quale sará la nuova rata da pagare? 2) La banca XYZ propone un mutuo a 20 anni al tasso nominale i da rimborsare in rata costante mensile da pagare in via posticipata. Calcolare la rata nel caso di un mutuo di C euro. Dati: C = i = 4.2%.

42 Piano di Ammortamento Il piano di ammortamento o piano di rimborso definisce le modalitá di rimborso di un capitale preso in prestito. Il piano indica per ogni rata la quota capitale rimborsata, la quota interesse corrisposta e il debito residuo dopo il pagamento della rata. t R t QI t QC t DR t C 1 R 1 QI 1 QC 1 DR 1 2. R 2. QI 2. QC 2. DR n R n QI n QC n 0

43 Formule di Ammortamento La rata R t ad ogni istante t si compone di quota capitale QC t e QI t : R t = QC t + QI t la quota interesse é l interesse pagato su debito residuo DR t 1 QI t = i DR t 1 il debito residuo si aggiorna sottraendo dal debito residuo dell istante t 1 la quota capitale pagata DR t = DR t 1 QC t

44 Un piano di ammortamento puó avere Rata costante e viene detto ammortamento francese Quota capitale costante e viene detto ammortamento italiano NB: Esistono altri piani di ammortamento (esempio: tedesco, americano..) che non sono oggetto di studio in questo corso.

45 Piano di Ammortamento Francese Preso un prestito di importo C al tasso i e durata n, calcoliamo la rata costante R utilizzando le formule delle rendite se pagata in via anticipata R = C ä n i se pagata in via posticipata R = C a n i

46 Piano di Ammortamento Francese La colonna delle rata sará valorizzata con la rata costante R. t R t QI t QC t DR t C 1 R 2. R n R 0

47 Piano di Ammortamento Francese Determiniamo la quota interesse QI 1 = C i e calcoliamo la quota capitale QC 1 = R QI 1 aggiorniamo il debito residuo DR 1 = C QC 1 Nota che C é uguale al debito residuo al tempo 0, denotato con DR 0.

48 Piano di Ammortamento Francese (continua) Iterando le formule abbiamo quota interesse quota capitale debito residuo QI t = DR t 1 i QC t = R QI t DR t = DR t 1 QC t con t = 1,..., n, DR 0 = C e R = C a n i (via posticipata)

49 Osservazioni sul debito residuo In ogni istante t il debito residuo coincide con il valore attuale delle rate ancora da pagare. In caso di ammortamento francese con rata costante R si ha DR k = R a n k i

50 Esempio Determinare il piano di ammortamento di un prestito offerto al tasso i = 6% di euro restituito in 5 rate costanti pagate in via posticipata. Determinare rata R = C a n i =

51 Esempio Compilare il piano usando QI t = DR t 1 i, QC t = R QI t, DR t = DR t 1 QC t t R t QI t QC t DR t

52 Esempio Nell ammortamento francese di un prestito di 10 anni la settima rata comprende una quota capitale di 300 ed una quota interessi di 250. Sapendo che il tasso applicato é il 4% determinare l importo del prestito. Soluzione: sappiamo che la rata é R = = 550. l importo del prestito é C = 550a 10 4%

53 Esercizi 1) Ricostruire il piano di ammortamento dell esempio in caso di pagamento in via anticipata 2) Considerate un prestito di euro offerto al tasso effettivo annuo 5%, rimborsato in 3 anni con rata trimestrale. Determinare il debito residuo alla fine dei primi due anni. 3) Costruire il piano di ammortamento di un prestito di 5000 euro da restituire in 24 rate mensili costanti posticipate. Usare un tasso effettivo r = 7%. Dopo il pagamento della dodicesima rata si decide di estinguere il prestito pagando il debito residuo in un unico pagamento, quale sará l importo del pagamento?

54 Piano di Ammortamento Italiano Preso un prestito di importo C al tasso i e durata n, calcoliamo la quota capitale costante QC = C n Determiniamo la prima quota interesse e calcoliamo la rata aggiorniamo il debito residuo QI 1 = C i R 1 = QC + QI 1 DR 1 = C QC

55 Piano di Ammortamento Italiano (continua) iterando si hanno le formule quota interesse rata debito residuo QI t = DR t 1 i R t = QC + QI t DR t = DR t 1 QC con t = 1,..., n, DR 0 = C e QC = C n (via posticipata)

56 Esempio Determinare il piano di ammortamento italiano di un prestito offerto al tasso i = 6% di euro restituito in 5 rate pagate in via posticipata. Determinare la quota capitale costante QC = C n = 2000

57 Esempio Compilare il piano usando QI t = DR t 1 i, R = QC + QI t, DR t = DR t 1 QC t R t QI t QC t DR t

58 Osservazioni su ammortamento francese e italiano In che modo evolvono nel tempo le quote interessi nei due ammortamenti? Come evolvono le rate e le quote capitali? Come evolve il debito residuo?

59 TAN e TAEG Il TAN é il Tasso Annuale Netto ed é il tasso annuo nominale applicato al credito concesso al netto delle spese e degli oneri. Il TAEG é il Tasso Annuo Effettivo Globale ed é il tasso che include tutte le commissioni applicate al mutuo/prestito. In un mutuo/prestito rientrano per il calcolo della rata le spese di istruttoria, le commissioni, le assicurazioni obbligatorie (etc) che vanno aggiunte all importo del mutuo. Sull importo totale si calcola la rata usando il TAN. Invece per calcolare la rata a partire dall importo al netto delle spese si applica il TAEG.

60 Esempio: TAN e TAEG Si consideri un mutuo di importo euro, durata trentennale e rata mensile, con T AEG = 7.883% e T AN = 7.625%. Calcolare la rata e le spese. Usando il TAEG determiniamo la rata e otteniamo R = Con questa rata usando il TAN determiniamo il valore effettivo del prestito concesso C = euro. Tale mutuo prevede quindi spese complessive (istruttoria, commissioni...) pari a = 5177.

61 Esercizi 1) Costruire il piano di ammortamento italiano di un prestito di importo con tasso nominale 4% rata mensile durata 3 anni tasso effettivo 5% rata semestrale durata 5 anni 2) Ripetere esercizio precedente in caso di ammortamento francese. 3) Determinare la rata di un prestito di euro da rimborsare in 24 rate mensili con T AN = 0% e T AEG = 3%. Calcolare le spese.

62 Esercizi di riepilogo 1) Date le seguenti operazioni finanziarie A: un esborso iniziale di euro in cambio di entrate costanti annue perpetue di importo 200 euro B: un esborso iniziale di euro in cambio di 5000 euro dopo 2, 4 e 6 anni. Stabilire con il criterio del VAN quale operazione é da preferire. Si faccia riferimento ad un tasso annuo effettivo r = 7%.

63 2) Il signor Rosso chiede alla banca Nera un mutuo di euro da rimborsare con rate costanti mensili al tasso effettivo annuo i = 5%. Il signor Rosso non puó permettersi di pagare una rata superiore a 1000 euro. Quanti anni minimo durerá il mutuo? 3) Considerando un prestito di euro al tasso nominale 8%, durata 5 anni, rata mensile costante posticipata; calcolare il debito residuo dopo il pagamento della seconda rata. 4) Per rimborsare un prestito di importo il signor X deve pagare rate semestrali per 10 anni a quota capitale costante. Sapendo che la prima rata vale 750, determinare l importo dell ultima rata.

64 5) La signora Bianchi contrae un mutuo di per l acquisto di una casa al tasso nominale 6% rata mensile con quota capitale costante e rimborso in 15 anni. Alla fine del decimo anno decide di cambiare banca e stipula un nuovo mutuo ad estinzione del vecchio. Il nuovo mutuo prevede un rimborso in 10 anni rata mensile costante e tasso nominale 5%. Si suppone che per l estinzione del vecchio mutuo la signora non deve pagare commissioni ne penali ma solo il debito residuo. Determinare la rata del nuovo mutuo. 6) Dato un prestito di euro da restituire in 3 rate costanti, sapete che la quota interesse pagata nella prima rata é di 400 euro. Ricostruite il piano di ammortamento.

65 7) Due rendite sono cosí strutturate: la prima prevede il pagamento di una rata R ogni 6 mesi per 8 anni la seconda prevede il versamento di una rata annua di 1000 per 8 anni Calcolare l importo della rata R che rende equivalenti le due rendite nel caso in cui il tasso d interesse annuo sia i = 5%.

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario:

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: May 4, 2018 Esercizi Esercizio 1 Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: x/t = { 45, 40, 100 } / { 0, 1, 2 } essendo il tempo espresso in anni. Determinare, inoltre, importo

Dettagli

Matematica Finanziaria AA Valore Attuale e Valore Futuro Criteri VAN e TIR

Matematica Finanziaria AA Valore Attuale e Valore Futuro Criteri VAN e TIR Matematica Finanziaria AA 2017 2018 Annalisa Fabretti annalisa.fabretti@uniroma2.it Valore Attuale e Valore Futuro Criteri VAN e TIR N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo Capitalizzazione

Dettagli

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1. Un individuo riceve, al tempo t 0, in prestito la somma di euro S 60.000 da restituire con quattro rate semestrali posticipate R 1 ; R ; R 3 ; R 4.

Dettagli

Matematica Finanziaria AA

Matematica Finanziaria AA Matematica Finanziaria AA 2017 2018 Annalisa Fabretti annalisa.fabretti@uniroma2.it N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo Operazione Finanziaria Un operazione finanziaria é un contratto

Dettagli

Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento

Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento 1. 2. 3. 4. 5. Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento Esercizio 1 Amm.to Italiano Redigere il piano di ammortamento italiano per

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi AMMORTAMENTI Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Epoca Rate Debito 0 4.000.000 1 1.600.000 2 2.000.000 450.000 1.000.000 3 0 150.000 150.000 1.000.000 4 1.000.000 150.000 0 Esercizio

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 20 NOVEMBRE 2007 PROVA 1 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO 1 a) Il Sig. Rossi vuole acquistare un monolocale in t=0. A tal fine versa Euro 32.000 in t=0 e paga anche

Dettagli

Ricordare formula delle rendite con P valore attuale, A ammontare rata P = A [ Applicare la stessa formula esplicitata rispetto ad A

Ricordare formula delle rendite con P valore attuale, A ammontare rata P = A [ Applicare la stessa formula esplicitata rispetto ad A May 4, 2018 Esercizi Esercizio 1 Un debito S = 8000 viene ammortizzato con il metodo francese in 8 rate annue al tasso i = 16% annuo. Pagata la quinta rata, si conviene di estinguere il debito residuo

Dettagli

Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 2016

Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 2016 Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 206 Sconto commerciale ed attualizzazione. Lo sconto commerciale è proporzionale al capitale scontato ed al tempo che intercorre tra oggi e l'epoca in

Dettagli

Lezione del 6 dicembre Corso A Esercizi di matematica finanziaria.

Lezione del 6 dicembre Corso A Esercizi di matematica finanziaria. Lezione del 6 dicembre 207 - Corso A Esercizi di matematica finanziaria. Esercizi sulle rendite Esercizio Dobbiamo costituire un capitale di 5000 euro mediante 24 versamenti mensili anticipati, dello stesso

Dettagli

Esercizi sulle lezioni del 28 novembre

Esercizi sulle lezioni del 28 novembre Esercizi sulle lezioni del 28 novembre n.b Valore attuale e montante di un'operazione finanziaria complessa, ovvero di più somme di denaro disponibili ad epoche diverse Esercizio 3. In regime di capitalizzazione

Dettagli

ESERCIZIO 1 [6 p.ti] 2a. [2] Scrivere l equazione del TIR del BTP e illustrare come si può risolvere con un foglio elettronico.

ESERCIZIO 1 [6 p.ti] 2a. [2] Scrivere l equazione del TIR del BTP e illustrare come si può risolvere con un foglio elettronico. MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 18 GIUGNO 2013 Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di Corso..........................................

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A. ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A. 2016/2017 Esercizi 2 Rendite nel regime composto Esercizio 1. Un capitale

Dettagli

1 Esercizio di Riepilogo

1 Esercizio di Riepilogo 1 Esercizio di Riepilogo 1. Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di 50000 euro da restituire con due rate R 1 = 11000 euro al tempo t = 1 e R 2 = 45000 euro al tempo t = 2. Inoltre egli

Dettagli

P = ( /4 1) =

P = ( /4 1) = ESERCIZI RENDITE R1) Si trovi il montante di una rendita posticipata costituita da 40 rate annue di cui le prime 15 di 2 milioni, le successive 10 di 4 milioni e le restanti di 3 milioni ciascuna. Il tasso

Dettagli

ESERCIZIO 1 compito del

ESERCIZIO 1 compito del ESERCIZIO 1 compito del 21.02.2018 (qualora necessario: approssimazione tassi alla 4 a cifra decimale) Mario, sei anni addietro, ha depositato, all inizio di ogni mese, in un conto corrente gli importi

Dettagli

Nelle rendite è necessario determinare il valore globale delle rate.

Nelle rendite è necessario determinare il valore globale delle rate. RENDITE RENDITA: è una successione di somme esigibili a tempi diversi. esigibile[e-si-gì-bi-le] agg.che può essere riscosso: crediti non e. RATA: sono le somme che compongono la rendita. Di ogni occorre

Dettagli

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 1 a Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si

Dettagli

EVOLUZIONE DEL DEBITO

EVOLUZIONE DEL DEBITO AMMORTAMENTO DI PRESTITI A RATE NON COSTANTI PROF. ROSARIO OLIVIERO Indice 1 RENDITA POSTICIPATA --------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

t n-1 t n t 3 t 2 0 t 1 R 2 R 3 R n-1 R n R 1 rata pagata o riscossa alla scadenza 3

t n-1 t n t 3 t 2 0 t 1 R 2 R 3 R n-1 R n R 1 rata pagata o riscossa alla scadenza 3 Rendite Una rendita è una successione di somme (tutte dello stesso segno) che si rendono disponibili a determinate scadenze o epoche. Ciascuna somma versata o riscossa è detta rata. Scadenza 3 terzo periodo

Dettagli

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) Alcuni esercizi assegnati in appelli precedenti, comprendenti anche quesiti a risposta multipla ed esercizi nei quali veri care se l a ermazione fatta

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 24 maggio 2005

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 24 maggio 2005 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del maggio 5. Si possiede un capitale di 7e e lo si vuole impiegare per 5 anni. Supponendo che eventuali ricavi intermedi non vengano reinvestiti, calcolare

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi: lezione 04/11/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi: lezione 04/11/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercizi: lezione 04/11/2016 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2018

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2018 aa 017-018 - 10 Gennaio 018 Dart Fener ha investito un capitale C 1 5 semestri fa in regime di interesse composto (RIC) al tasso mensile i 1 = 0015 e 1 un capitale C = 3C 1 3 anni fa in regime di interesse

Dettagli

V esercitazione di Matematica Finanziaria

V esercitazione di Matematica Finanziaria V esercitazione di Matematica Finanziaria Esercizio 1. Dato un debito S=6 000 euro, valutato secondo una legge di capitalizzazione esponenziale al tasso di interesse annuo i=4%, si calcola l importo della

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 206/207. Esercizi: lezione 20/0/206 Regime di sconto commerciale Esercizio. Un impresa ha un credito C scadente tra due

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17 Lezione 27/09/2016 ore 17.00-19.00 Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA. Cognome Nome. Matricola Corso di Laurea

MATEMATICA FINANZIARIA. Cognome Nome. Matricola Corso di Laurea MATEMATICA FINANZIARIA Prova scritta del 22/02/2017 COMPITO A Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Lo studente è tenuto a riportare sul presente foglio il procedimento essenziale seguito nella risoluzione

Dettagli

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017 Cognome Matematica Finanziaria a.a. 2016-17 Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017 Nome matricola Firma e posta elettronica (solo per chi non si è registrato sul sito) NOTA BENE: si accetta

Dettagli

Indice NOZIONI ELEMENTARI REGIMI FINANZIARI. Prefazione VII. pag. XIII. Capitolo 1

Indice NOZIONI ELEMENTARI REGIMI FINANZIARI. Prefazione VII. pag. XIII. Capitolo 1 VII Prefazione XIII Capitolo 1 NOZIONI ELEMENTARI 1.1. La matematica finanziaria 1 1.2. Situazione Finanziaria Elementare (SFE) e Operazioni Finanziarie 1 1.3. Capitalizzazione e attualizzazione 4 1.3.1.

Dettagli

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea...

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea... Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari (EMIF) Corso di Laurea Interfacoltà in Economia (E) Corso di Laurea Interfacoltà

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo. L anticipo è pari a 500 ed il tasso trimestrale equivalente a quello annuo contrattuale

Dettagli

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria 7 Dicembre 200 Esercizio. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tal fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = 25.000 euro

Dettagli

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) Elena Coffetti Copyright SDA Bocconi INDICE INDICE... REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO...1 INFLAZIONE...4 TASSI EQUIVALENTI...5 Avvertenza: nonostante

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 2 ESECIZI DI MATEMATICA FINANZIAIA DIPATIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 018/019 1 Esercizi endimento di un BOT Esercizio 1 Supponendo di acquistare un BOT di durata 18 mesi e valore nominale pari

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercizi risolti a lezione (novembre 2016) Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e

Dettagli

Valore attuale e flussi di cassa

Valore attuale e flussi di cassa Corporate finance 2e Capitolo 4 Valore attuale e flussi di cassa 1 Panoramica del capitolo Valutazione: il caso uniperiodale Valutazione: il caso multiperiodale Periodi di capitalizzazione Semplificazioni

Dettagli

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA MM.II Parti B di Matematica Finanziaria - a.a. 01/02-02/03 2 b) Il VAN dei due finanziamenti è dato da: Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA 1

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 ESECIZI DI MATEMATICA FINANZIAIA DIPATIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 Esercizi 3 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un prestito di 12000e viene rimborsato in 10 anni con rate mensili

Dettagli

Matematica Finanziaria AA Titoli a rendimento certo

Matematica Finanziaria AA Titoli a rendimento certo Matematica Finanziaria AA 2017 2018 Annalisa Fabretti annalisa.fabretti@uniroma2.it Titoli a rendimento certo N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo Titoli a rendimento certo I titoli

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 31/10/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 31/10/2018 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 Esercizi: lezione 31/10/2018 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

in base a quei dati: fattore di attualizzazione, tasso effettivo di interesse, tasso effettivo di sconto.

in base a quei dati: fattore di attualizzazione, tasso effettivo di interesse, tasso effettivo di sconto. NOTA BENE: gli esercizi senza asterisco riportano il solo risultato, quelli con asterisco contengono un commento alla soluzione ed il risultato (il tutto alla fine dei problemi) agf. Calcolare il fattore

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18 26/09/2017 ore 13.30-15.30 (2h totali) Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario di

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004. COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc...n.dimatricola:...laureain...

MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004. COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc...n.dimatricola:...laureain... MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004 COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc......n.dimatricola:...laureain...... (Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali,

Dettagli

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 6/7 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 6//7 ESERCIZIO. Si consideri un obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17 27/09/2016 ore 13.30-15.30 (2h totali) Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario di

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi: lezione 28/11/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi: lezione 28/11/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 Esercizi: lezione 28/11/2017 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un titolo con vita residua

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 016/017 Esercizi 5 Valutazioni di operazioni finanziarie e titoli obbligazionari Esercizio 1. Il titolo A, acquistato

Dettagli

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070 1. Data l operazione finanziaria di investimento scadenze (mesi) 0 7 ------------------------------------------ importi -1000 M determinare il montante M utilizzando: (a) il tasso annuo d interesse i =

Dettagli

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e "0, ,74e "0,06 2 =401,21 ( ) "1 + ( 1,048) "2 & ( ) 3 =1+ 3 2

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e 0, ,74e 0,06 2 =401,21 ( ) 1 + ( 1,048) 2 & ( ) 3 =1+ 3 2 1 Appello sessione estiva 2009/ 2010 (tassi equivalenti - ammortamento) 1 Parte Rispondere ai seguenti distinti quesiti in A) e in B). A) Il capitale C=10000 è stato impiegato in capitalizzazione composta

Dettagli

Come calcolare il valore attuale

Come calcolare il valore attuale CAPITOLO 5 Come calcolare il valore attuale Semplici PROBLEMI 1. a. FA 6 = 1/(1.12) 6 = 0.507; b. 125/139 = 0.899; c. 100 000 3 (1.06) 8 = 159 385; d. 37 400/(1.09) 9 = 17 220 1 e. VA = C r 1 r(1 r) t

Dettagli

OPERAZIONE FINANZIARIA EQUA. Per la proprietà di scindibilità della legge di capitalizzazione composta si ha:

OPERAZIONE FINANZIARIA EQUA. Per la proprietà di scindibilità della legge di capitalizzazione composta si ha: OPERAZIONE FINANZIARIA EQUA Con riferimento ad una operazione finanziaria si dice che { x, x, K, x }/{ t, t,, } x / t = 1 2 m 1 2 K t m con t 1 < t2 < K< tm x / t è equa nell istante t se ( t, x) = 0 Per

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 14 febbraio 2006

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 14 febbraio 2006 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del febbraio 6. [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali ricavi intermedi

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 aa 2016-2017-6 GIUGNO 2017 NUMERO DI CFU

Dettagli

Lezione N.4. Argomenti della lezione. Capitale netto. Capitale netto. RILEVAZIONI CONTINUATIVE: Le operazioni di finanziamento

Lezione N.4. Argomenti della lezione. Capitale netto. Capitale netto. RILEVAZIONI CONTINUATIVE: Le operazioni di finanziamento rgomenti della lezione Lezione N.4 RILEVZIONI CONTINUTIVE: Le operazioni di finanziamento Le operazioni di finanziamento interno: il capitale netto Le operazioni di finanziamento esterno: i mutui passivi

Dettagli

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2009

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2009 Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2009 1 a Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si ritiene

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Sul montante di una rendita 1 ccanto ad ogni descrizione barra le caselle che caratterizzano le seguenti rendite temporanee (nnua, razionata, mmediata, ifferita, nticipata, osticipata).

Dettagli

2. Ricevo oggi 90 unità di capitale impegnandomi a renderne 100 in un epoca successiva. Si calcoli il fattore di attualizzazione.

2. Ricevo oggi 90 unità di capitale impegnandomi a renderne 100 in un epoca successiva. Si calcoli il fattore di attualizzazione. NOTA BENE: gli esercizi senza asterisco riportano il solo risultato, quelli con asterisco contengono un commento alla soluzione ed il risultato (il tutto alla fine dei problemi). Le soluzioni nel foglio

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 A 16 dicembre 2017 14 dicembre 2017 NUMERO

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ATTUARIO IUNIOR ANNO 2012 II SESSIONE. PROVA PRATICA (10 Dicembre 2012)

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ATTUARIO IUNIOR ANNO 2012 II SESSIONE. PROVA PRATICA (10 Dicembre 2012) BUSTA N. 1 Una testa di età x=50 stipula un contratto di assicurazione mista ordinaria di capitale C = 5000 euro scadente all età di 58 anni, mediante il versamento di premi annui per 5 anni. Determinare

Dettagli

La penale per estinzione anticipata di un mutuo: la sua considerazione nel tasso da confrontare con il TSU

La penale per estinzione anticipata di un mutuo: la sua considerazione nel tasso da confrontare con il TSU La penale per estinzione anticipata di un mutuo: la sua considerazione nel tasso da confrontare con il TSU Marina di Carrara 29 marzo 2019 Antonio Annibali Carla Barracchini Una risposta scientifica al

Dettagli

Operazioni Finanziarie. Appunti sulle principali operazioni finanziarie

Operazioni Finanziarie. Appunti sulle principali operazioni finanziarie Operazioni Finanziarie Appunti sulle principali operazioni finanziarie Operazioni Finanziarie Regimi di Capitalizzazione e Cenni sulle Rendite La matematica finanziaria La matematica finanziaria si occupa

Dettagli

Matematica Finanziaria a.a Prof. Alberto Cambini

Matematica Finanziaria a.a Prof. Alberto Cambini Matematica Finanziaria a.a. 2018-2019 Prof. Alberto Cambini 2 Indice 1 Elementi di Matematica Finanziaria 5 1.1 Regime di capitalizzazione semplice.................. 8 1.1.1 Operazione di capitalizzazione................

Dettagli

(Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve essere arrotondato al centesimo più prossimo)

(Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve essere arrotondato al centesimo più prossimo) MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia / 1/011 COGNOME e NOME:....................... n. di matricola:.......... (Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

1

1 1 2 3 4 Prefazione Il presente volume raccoglie testi proposti dagli autori nell ambito dei vari appelli d esame per il corso di Matematica Finanziaria tenuto presso la Facoltà di Economia dell Università

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo

Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA Indice Indice Lezioni... Lezione 004... Lezione 005... Lezione 006... Lezione 007... Lezione 008... Lezione 009... Lezione 010... Lezione 011... Lezione 012... Lezione

Dettagli

Rendite Frazionarie - Esercitazioni

Rendite Frazionarie - Esercitazioni Rendite Frazionarie - Esercitazioni Inviato da Prof. Onofrio FRENDA venerdì 18 gennaio 2008 Ultimo aggiornamento venerdì 23 maggio 2014 ESERCITAZIONE SULLE RENDITE FRAZIONARIE 1) Si vuole sapere quale

Dettagli

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) ,

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) , Capitolo Rendite Esercizio Un imprenditore dovrà sostenere un pagamento di 40 000 euro tra tre anni. A tal fine inizia ad effettuare dei versamenti trimestrali costanti posticipati presso una banca che

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 Esonero di Matematica Finanziaria aa 2017-2018

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 A 24 novembre 2017 aa 2016-2017-25 ottobre

Dettagli

Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria

Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria M.M.II U. P. O. A.A. 2003-04. Test di Matematica Finanziaria 2 Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria a cura di Gianluca Fusai e Gianni Longo SEMEQ - Università del Piemonte Orientale Anno

Dettagli

RENDITE ANTICIPATE

RENDITE ANTICIPATE LE RENDITE FINANZIARIE PROF. ROSARIO OLIVIERO Indice 1 RENDITA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 RENDITE POSTICIPATE

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Scadenze Importi a 0 = 90 a 1 = 15 a 2 = 180

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Scadenze Importi a 0 = 90 a 1 = 15 a 2 = 180 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 1. Esercizi 4 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un investimento è descritto dal seguente cash-flow:

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 Esercizi 3 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un prestito di 12000e viene rimborsato in 10 anni con rate mensili

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19 25/09/2018 ore 14.00-16.00 (2h totali) Presentazione del corso. Introduzione al calcolo

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 1

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 1 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 1. Esercizi 1 Regimi semplice e composto Esercizio 1. A quale tasso mensile i m deve viaggiare un investimento

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato

Il criterio del costo ammortizzato Paola Costa Il criterio del costo ammortizzato Abstract: A partire dal bilancio 2016 debutta il nuovo criterio del costo ammortizzato per la valutazione dei debiti, dei crediti e dei titoli immobilizzati.

Dettagli

PIANI DI AMMORTAMENTO

PIANI DI AMMORTAMENTO ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 10/11/2012 1 PIANI DI AMMORTAMENTO Piano di ammortamento Italiano Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Si calcoli il piano di ammortamento a quota capitale costante e rata semestrale

Dettagli

1a. [2] secondo la legge degli interessi semplici. 1b. [2] secondo la legge degli interessi composti.

1a. [2] secondo la legge degli interessi semplici. 1b. [2] secondo la legge degli interessi composti. MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 17 GIUGNO 2014 Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di Corso..........................................

Dettagli

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE Università degli Studi di Teramo Facoltà di Medicina Veterinaria ECONOMIA ED ESTIMO RURALE Dott. Agronomo Raffaella Castignani Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale Università degli Studi di Teramo

Dettagli

Regime finanziario dell interesse composto

Regime finanziario dell interesse composto Regime finanziario dell interesse composto Il regime dell interesse composto si caratterizza per la capitalizzazione periodica degli interessi che genera ulteriori interessi. La differenza rispetto al

Dettagli

EVOLUZIONE DEL DEBITO

EVOLUZIONE DEL DEBITO AMMORTAMENTO DI PRESTITI A RATE POSTICIPATE COSTANTI PROF. ROSARIO OLIVIERO Indice 1 RENDITA POSTICIPATA ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I calcoli finanziari Il valore attuale e le formule inverse I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dall ammontare del debito (valore nominale),

Dettagli

Capitolo 4 Il valore temporale del denaro

Capitolo 4 Il valore temporale del denaro Capitolo 4 Il valore temporale del denaro 4-1 Piano di lavoro I. STRUMENTI C3. VAN e legge del prezzo unico C4. Valore del denaro nel tempo C5. Tassi di interesse II. APPLICAZIONI Valutazione di obbligazioni

Dettagli

3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità

3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità 3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità Di cosa parleremo Individuate le modalità di determinazione dell accumulazione iniziale e finale di una rendita, i problemi inversi consistono nella determinazione

Dettagli

Lezione del 17 dicembre 2013 TAN E TAEG

Lezione del 17 dicembre 2013 TAN E TAEG Lezione del 7 dicembre 03 TAN E TAEG Esercizio. Calcolo del TAN e TAEG Riceviamo un finanziamento di importo pari a 7500 da estinguere in rate annue al tasso annuo effettivo del 5,%. Vengono rilevate spese

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

Sessione Straordinaria Primo appello

Sessione Straordinaria Primo appello School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A86001/02 a.a. 2016/17 MATEMATICA per ECONOMIA, FINANZA e MANAGEMENT Correttore Voto Esercizio 1 2 3 Voto Sessione Straordinaria

Dettagli

Lezione del 7 dicembre Problemi di scelta tra operazioni finanziarie CRITERIO DEL R.E.A. E DEL T.I.R.

Lezione del 7 dicembre Problemi di scelta tra operazioni finanziarie CRITERIO DEL R.E.A. E DEL T.I.R. Lezione del 7 dicembre 2016 Problemi di scelta tra operazioni finanziarie Riferimenti bibliografici: S. Stefani, A. Torriero, G. Zambruno. Elementi di Matematica Finanziaria e cenni di Programmazione lineare,

Dettagli

Francesco Olivieri Attuario professionista - C.T.U del Tribunale di Roma. Anatocismo ed usura nei contratti bancari profili civilistici:

Francesco Olivieri Attuario professionista - C.T.U del Tribunale di Roma. Anatocismo ed usura nei contratti bancari profili civilistici: Analisi contabile di un mutuo con ammortamento alla francese in capitalizzazione composta e semplice Criteri di computo degli interessi moratori ai fini del calcolo del T.A.E.G.: metodologie operative

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Sui concetti introduttivi 1 A quale delle seguenti frazioni di anno corrisponde un tempo di 2 anni 4 mesi e 12 giorni? a. 18 360 b. 71 30 c. 2 In regime di interesse semplice

Dettagli

Sessione invernale Secondo appello mod. A

Sessione invernale Secondo appello mod. A School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A86001/02 a.a. 2012/13 MATEMATICA per ECONOMIA, FINANZA e MANAGEMENT Correttore Voto Esercizio 1 2 3 Voto Sessione invernale

Dettagli

Dispense di Matematica Finanziaria, a.a

Dispense di Matematica Finanziaria, a.a , a.a. 2014-2015 Prof. Aggr. MEMOTEF, Sapienza Universitá di Roma Valore di un operazione finanziaria in regime composto I Da ora in avanti, in generale, consideriamo un regime finanziario a interessi

Dettagli

CLET Mercati A.A. 2010/2011

CLET Mercati A.A. 2010/2011 COGNOME : NOME : N. DI MATRICOLA : FIRMA DELLO STUDENTE:... CLET Mercati A.A. / Prof. M.L. Guerra MATEMATICA GENERALE Esercitazione 6.. LASCIARE VUOTE LE CASELLE QUI SOTTO: Es. Es. Es. Voto finale - E

Dettagli