UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA"

Transcript

1 UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016

2 Esonero di Matematica Finanziaria aa ottobre 2017 TRACCIA 01 1 Calcolare il capitale C che produce, al tempo t = 10 anni, il montante M = euro, se investito al tempo t = 0, al tasso di interesse annuo i = 6% e in regime di capitalizzazione composta 2 Calcolare il capitale C che produce, al tempo t = 5 anni, il montante M = euro, se investito al tempo t = 0, al tasso di interesse annuo i = 12% e in regime di interesse semplice Un individuo riceve, al tempo t = 0, in prestito la somma di euro S = da restituire con tre rate trimestrali posticipate R 1; R 2; R 3 Sapendo che il tasso di interesse annuo convertibile trimestralmente è i = 0, 16 e che : R 3 R 1 = 3; calcolare l importo delle rate e stilare il piano di ammortamento C 3 C 2 = 2; Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di euro da restituire con due rate R 1 = euro al tempo t = 1 e R 2 = euro al tempo t = 2 Inoltre egli deve pagare i seguenti importi: 800 euro al tempo t = 0 per spese di apertura pratica; 200 euro al tempo t = 1 e t = 2 per spese di riscossione rate Calcolare il TAN e TAEG dell operazione finanziaria Al tempo t = 0 si osservano sul mercato i prezzi delle seguenti obbligazioni (di valore nominale 100 euro): 85 prezzo a pronti di un obbligazione con scadenza t = 3; 50 prezzo a pronti di un obbligazione con scadenza t = 5; 90 prezzo a termine di un obbligazione con emissione al tempo t = 3 e scadenza t = 5 Dire se, dall osservazione di tali prezzi, si puó dedurre che é violato il principio di assenza di arbitraggio In caso affermativo, costruire una strategia di arbitraggio e determinare il profitto finale, supponendo di potere effettuare vendite allo scoperto per un importo massimo di euro

3 Esonero di Matematica Finanziaria aa ottobre 2017 TRACCIA 02 Al tempo t = 0 il capitale di euro viene investito in capitalizzazione composta, per 34 mesi, al tasso annuo del 18%, generando un montante M Quale capitale C occorre investire per generare, al tasso annuo del 22% in capitalizzazione composta e per 4 semestri, il medesimo montante M? Un individuo riceve, al tempo t = 0, in prestito la somma di euro S = da restituire con tre rate semestrali posticipate R 1; R 2; R 3 Sapendo che il tasso di interesse annuo convertibile semestralmente è i = 0, 14 e che : R 1 = 3R 3; C 1 = 2R 2; calcolare l importo delle rate e stilare il piano di ammortamento Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di euro da restituire con una delle seguenti modalitá: Dire: 1 A: pagamento di due rate R 1 = euro al tempo t = 1 e R 2 = euro al tempo t = 2; 2 B: pagamento di due rate R 1 = euro al tempo t = 1 e R 2 = euro al tempo t = 2 quale delle due modalitá di restituzione del prestito é preferibile utilizzando il criterio del tasso interno di rendimento (TIR); quale delle due modalitá di restituzione del prestito é preferibile utilizzando il criterio del rendimento economico attualizzato (REA) al tasso di valutazione del 20% In data 15/8/2011 sono stati acquistati dei titoli obbligazionari di durata trentennale del valore nominale di euro, corso secco pari a 80, 00, cedole trimestrali esigibili il 1/1, 1/4, 1/7, 1/10 di ogni anno e calcolate al tasso annuo nominale convertibile trimestralmente del 32 % Sulle cedole è applicata una ritenuta fiscale del 20 % In data 15/01/2012 tali titoli vengono rivenduti ad un corso secco di 125, 00 Calcolare: 1 il capitale C effettivamente investito in data 15/8/2011 sapendo che, all atto dell acquisto, sono state sostenute spese fisse pari a 2000 euro; 2 l importo della cedola netta; 3 il capitale netto V ricavato dalla vendita dei titoli; 4 il tasso di rendimento effettivo annuo nell ipotesi che le cedole siano state reinvestite, in capitalizzazione composta, al tasso annuo del 14% Si effettuino i calcoli utilizzando la convenzione dell anno commerciale

4 Esonero di Matematica Finanziaria aa ottobre 2017 TRACCIA 03 Il capitale C = euro viene investito in capitalizzazione semplice al tasso i per il periodo di tempo che va dall istante t = 0 all istante t = 5, producendo un montante M 1 Tale montante viene immediatamente reinvestito, in capitalizzazione semplice al tasso 4i, per il periodo di tempo che va dall istante t = 5 all istante t = 8 producendo un montante finale M = euro Calcolare il tasso i Un individuo riceve, al tempo t = 0, in prestito la somma di euro S = da restituire con dieci rate semestrali posticipate R k ; k = 1,, 10, al tasso di interesse annuo convertibile semestralmente i = 0, 20 Sapendo che le prime quattro rate sono tutte dello stesso importo 2R e che le rate dalla quinta alla decima sono di importo R, calcolare l importo delle rate Calcolare inoltre il debito residuo subito dopo aver pagato la quinta rata Un individuo deve effettuare una scelta tra i seguenti due investimenti: I 1 Investire la somma di euro C al tempo t = 0 e incassare in cambio la somma di euro al tempo t = 8 I 2 Investire la somma di euro C al tempo t = 0 e incassare in cambio le somme di euro al tempo t = 10 Dire, al variare del tasso di valutazione, quale é l operazione piú conveniente, secondo il criterio del REA Si consideri una operazione finanziaria F che prevede introiti di euro 5Q al tempo t = 0, euro Q al tempo t = 2, euro Q al tempo t = 10 Sapendo che la duration di F utilizzando il tasso di valutazione i = 18% é dur = 4, 00, calcolare Q

5 Esonero di Matematica Finanziaria aa ottobre 2017 TRACCIA 04 Un individuo investe al tempo t = 0 il capitale C = euro per 4 anni in capitalizzazione composta al tasso annuo i = 6% Un quarto del montante M 1 così ricavato viene immediatamente reinvestito in capitalizzazione semplice per 6 anni al tasso annuo j producendo un montante finale M = Calcolare j Un individuo riceve, al tempo t = 0, in prestito la somma di euro S = da restituire con quattro rate trimestrali posticipate R 1; R 2; R 3; R 4 Sapendo che il tasso di interesse convertibile trimestralmente è j = 0, 12 e che : C 1 = 24000, C k+1 C k = k = 2, 3; calcolare l importo delle rate e stilare il piano di ammortamento Un individuo deve scegliere tra due opportunitá commerciali A e B per la quali deve spendere la somma di euro al tempo t = 0 e che conferiscono le seguenti entrate: Dire: 1 A : E 1 = euro al tempo t = 1 e E 2 = x euro al tempo t = 2; 2 B : E 1 = euro al tempo t = 1 e E 2 = euro al tempo t = 2 per quale valore di x 0 le due opportunitá commerciali sono indifferenti utilizzando il criterio del rendimento economico attualizzato (REA) al tasso i = 0, 12; per quale valore di x 0 le due opportunitá commerciali sono indifferenti utilizzando il criterio del tasso interno di rendimento (TIR) Al tempo t = 0 si osservano sul mercato i prezzi delle seguenti obbligazioni (di valore nominale 100 euro): 95 prezzo a pronti di un obbligazione con scadenza t = 5; 60 prezzo a pronti di un obbligazione con scadenza t = 10; 50 prezzo a termine di un obbligazione con emissione al tempo t = 5 e scadenza t = 10 Dire se, dall osservazione di tali prezzi, si puó dedurre che é violato il principio di assenza di arbitraggio In caso affermativo, costruire una strategia di arbitraggio e determinare il profitto finale, supponendo di potere effettuare vendite allo scoperto per un importo massimo di euro

6 Esonero di Matematica Finanziaria aa ottobre 2017 TRACCIA 05 Calcolare il capitale C che produce il montante M = C euro, se investito al tempo t = 0, al tasso di interesse annuo i = 8% e in regime di capitalizzazione composta per il periodo di tempo che va dall istante t = 0 all istante t = 8 Un individuo riceve, al tempo (espresso in mesi) t = 0, in prestito la somma di euro S = da restituire secondo un piano di ammortamento francese con cento rate mensili posticipate, al tasso di interesse annuo convertibile mensilmente del 24% Calcolare la rata R Dopo aver pagato la ottantesima rata, il debitore ottiene di poter sospendere il pagamento delle quote capitale delle successive dieci rate e, quindi, negli istanti t = 81,, 90, paga soltanto gli interessi Al tempo t = 90 riprende la restituzione del debito, con le medesime modalità, da concludersi entro il tempo t = 120 Calcolare l importo W delle nuove rate Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di euro da restituire con due rate R 1 al tempo t = 1 e R 2 = 3R 1 al tempo t = 2 Inoltre, al tempo t = 2 deve pagare l importo a = 3000 euro per spese di chiusura pratica Dire per quali valori di R 1 il TAEG è uguale al 20% In data 15/5/2011 sono stati acquistati dei titoli obbligazionari di durata trentennale del valore nominale di euro, corso secco pari a 70, 00, cedole trimestrali esigibili il 1/1, 1/4, 1/7, 1/10 di ogni anno e calcolate al tasso annuo nominale convertibile trimestralmente del 24 % Sulle cedole è applicata una ritenuta fiscale del 20 % In data 10/02/2012 tali titoli vengono rivenduti ad un corso secco di 95, 00 Calcolare: 1 il capitale C effettivamente investito in data 15/5/2011; 2 l importo della cedola netta; 3 il capitale netto V ricavato dalla vendita dei titoli sapendo che, all atto della vendita, sono state sostenute spese fisse pari a 3400 euro; 4 il tasso di rendimento effettivo annuo nell ipotesi che le cedole siano state reinvestite, in capitalizzazione composta, al tasso annuo del 12 % Si effettuino i calcoli utilizzando la convenzione dell anno commerciale

7 Esonero di Matematica Finanziaria aa ottobre 2017 TRACCIA 06 É piú conveniente investire un capitale C euro in regime di interesse composto per quattro anni al tasso di interesse mensile i = 3% oppure in regime di interesse semplice per otto anni al tasso di interesse annuo j = 12%? Un individuo riceve, al tempo t = 0, in prestito la somma di euro S = da restituire con quaranta rate semestrali posticipate R k ; k = 1,, 40, al tasso di interesse annuo convertibile semestralmente i = 0, 40 Sapendo che le prime sei rate sono tutte dello stesso importo 2R, che le successive tredici rate sono di importo R e che le ultime ventuno rate sono di importo pari a 1 R, calcolare l importo delle rate Calcolare inoltre il debito residuo subito dopo aver pagato la ventesima rata 4 Un individuo deve effettuare una scelta tra i seguenti due investimenti: I 1 Investire la somma di euro C al tempo t = 0 e incassare in cambio la somma di euro al tempo t = 8 I 2 Investire la somma di euro C al tempo t = 0 e incassare in cambio le somme di euro al tempo t = 4, e al tempo t = 8 Dire, al variare del tasso di valutazione, quale é l operazione piú conveniente, secondo il criterio del REA Un individuo prevede una uscita U = 5000 euro al tempo T = 6 Sul mercato sono disponibili due titoli obbligazionari senza cedole T 1 e T 2 con scadenza, rispettivamente, ai tempi t 1 = 3 e t 2 = 8 Egli intende costruire un portafoglio composto da titoli di tipo T 1 per un valore nominale di euro a 1 e da titoli di tipo T 2 per un valore nominale di euro a 2 in modo che il medesimo portafoglio risulti immunizzato rispetto alla uscita U Sapendo che il tasso di mercato istantaneo è δ = 0, 2 per tutto l orizzonte temporale di riferimento, calcolare a 1 e a 2

8 Esonero di Matematica Finanziaria aa ottobre 2017 TRACCIA 07 Si investe, al tempo t = 0 la somma di C euro, al tasso di interesse annuo i = 22% per otto mesi in capitalizzazione composta Metà del montante prodotto viene immediatamente reinvestito al tasso di interesse annuo j = 12% per trenta mesi in capitalizzazione semplice, producendo un montante finale M = euro Calcolare C Un individuo riceve, al tempo t = 0, in prestito la somma di S = euro da restituire secondo un piano di ammortamento a quote capitali costanti (ammortamento italiano) con venti rate trimestrali posticipate, al tasso di interesse annuo convertibile trimestralmente del j = 24% Calcolare le rate R 1 ed R 2 Dopo aver pagato la seconda rata, il debitore sospende il pagamento delle successive quattro rate (non paga neanche gli interessi) Al tempo t = 6 riprende la restituzione del debito, secondo un piano di ammortamento con 5 rate annuali costanti a interessi anticipati (ammortamento tedesco) e al tasso annuo del 12% Calcolare l importo W delle nuove rate Un individuo deve scegliere tra due opportunitá commerciali A e B per la quali deve spendere la somma di 400 euro al tempo t = 0 e che conferiscono le seguenti entrate: 1 A : E 1 = 150 euro al tempo t = 1 e E 2 = 2x euro al tempo t = 2; 2 B : E 1 = x euro al tempo t = 1 e E 2 = 400 euro al tempo t = 2 Dire per quale valore di x 0 le due opportunitá commerciali sono indifferenti utilizzando il criterio del rendimento economico attualizzato (REA) al tasso i = 0, 25 Si consideri una operazione finanziaria F che prevede introiti di euro al tempo t = 0, euro al tempo t = 4, euro al tempo t = 12 Calcolare la duration di F utilizzando il tasso istantaneo δ = 0, 12 Sapendo che se si passa dal tasso istantaneo δ = 0, 12 al tasso di valutazione δ, il valore attuale di F diminuisce del 40%, calcolare δ Utilizzare per tale calcolo l approssimazione della volatilitá ottenuta approssimando con il polinomio di Taylor di primo grado

9 Esonero di Matematica Finanziaria aa ottobre 2017 TRACCIA 08 Giovanna ha depositato sei anni fa una somma C 1 e tre anni fa una somma C 2 pari al triplo di C 1 Il primo impiego é stato effettuato in capitalizzazione semplice al tasso annuo del 24%, il secondo in capitalizzazione composta al tasso annuo del 12% Oggi ritira un montante complessivo di euro Determinare il valore delle somme depositate C 1 e C 2 Una persona intende costituire un capitale di M 1 = EUR effettuando 15 versamenti annui posticipati Dopo il versamento della decima rata, decide di aumentare a M 2 = euro la somma da costituire Supponendo che il tasso di interesse applicato rimanga inalterato al 8%, calcolare la rata originaria e quella successiva alla modifica Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di euro da restituire con due rate R 1 al tempo t = 1 e R 2 al tempo t = 2 Inoltre, al tempo t = 2 deve pagare l importo a = 650 euro per spese di chiusura pratica Sapendo che R 1 = 5R 2, dire per quali valori di R 1 il TAEG è uguale al 22% Siano dati i tassi a pronti i(0, 5) = 20%, i(0, 10) = 40% e il tasso a termine i(0, 5, 10) = 16% Dire se, dall osservazione di tali tassi, si puó dedurre che é violato il principio di assenza di arbitraggio In caso affermativo, costruire una strategia di arbitraggio e determinare il profitto finale, supponendo di potere effettuare vendite allo scoperto per un importo massimo di euro

10 Esonero di Matematica Finanziaria aa ottobre 2017 TRACCIA 09 1 Calcolare il montante M al tempo t = 5 anni generato da un capitale C = 2000 euro, investito al tempo t = 0, al tasso di interesse annuo i = 13%, in regime di interesse composto 2 Calcolare il tasso bimestrale j equivalente, in regime di capitalizzazione semplice, al tasso biennale i = 20% 3 Calcolare il tasso istantaneo δ equivalente al tasso annuo i = 20% Un individuo intende costituire un capitale M = euro mediante quaranta versamenti mensili dei quali i primi dieci sono di importo 3R, i successivi quattordici sono di importo 5R e gli ultimi sedici sono di importo R Il capitale investito viene remunerato, in capitalizzazione composta, al tasso di interesse annuo convertibile mensilmente del 36% per i primi dieci mesi Per i trenta mesi successivi il capitale investito viene remunerato, in capitalizzazione composta, al tasso annuo del 22% Calcolare R Per l acquisto di un autoveicolo, un soggetto riceve le seguenti proposte di vendita: 1 Pagare euro in t = 0 (tempo espresso in anni), euro in t = 1 e in t = 3; 2 Pagare tre rate annue di importo R in t = 1, 4R in t = 2 e 4R in t = 3 Determinare R affinché le due alternative siano indifferenti secondo il criterio del REA al tasso di valutazione del 10% annuo Si consideri una operazione finanziaria F che prevede introiti di euro Q al tempo t = 0, euro 2Q al tempo t = 2, euro 3Q al tempo t = 12 Sapendo che la duration di F utilizzando il tasso istantaneo di valutazione δ = 12% é dur = 7, 00, calcolare Q

11 Esonero di Matematica Finanziaria - aa ottobre 2017 TRACCIA 10 Il capitale C = 4000 euro viene investito al tempo t = 0 in regime di capitalizzazione composta per 6 anni al tasso di interesse annuo i = 4% Il montante M 1 cosí ricavato viene immediatamente reinvestito per altri tre anni, in regime di interesse semplice al tasso di interesse annuo j generando un montante finale M 2 Calcolare il tasso j affinché M 2 sia uguale a euro Un individuo riceve, al tempo t = 0, in prestito la somma di euro S = euro da restituire con tre rate semestrali posticipate R 1; R 2; R 3 Sapendo che il tasso di interesse annuale convertibile semestralmente è i = 0, 20 e che stilare il piano di ammortamento C k + C k+1 5C k+1 = 1 k = 1, 2; Determinare il tasso annuo j tale che la seguente operazione finanziaria abbia un REA = euro: S 0 = euro in t = 0; S 1 = 3000 euro in t = 6 (mesi); S 2 = euro in t = 24 (mesi) Un individuo prevede una uscita U = euro al tempo T = 10 Sul mercato sono disponibili due titoli obbligazionari senza cedole T 1 e T 2 con scadenza, rispettivamente, ai tempi t 1 = 2 e t 2 = 18 Egli intende costruire un portafoglio composto da titoli di tipo T 1 per un valore nominale di euro a 1 e da titoli di tipo T 2 per un valore nominale di euro a 2 in modo che il medesimo portafoglio risulti immunizzato rispetto alla uscita U Sapendo che il tasso di mercato istantaneo è δ = 0, 14 per tutto l orizzonte temporale di riferimento, calcolare a 1 e a 2

12 Esonero di Matematica Finanziaria aa ottobre 2017 TRACCIA 11 Al tempo t = 0 una cambiale di importo euro e scadenza t = 1, (tempo espresso in anni), viene incassata presso una banca che pratica il tasso di sconto d = 20% e quindi paga la somma C Tale somma C viene investita, al tempo t = 1, in capitalizzazione composta, al tasso di interesse annuo del 22%, per tre mesi Il montante cosí ricavato viene immediatamente reinvestito per altri otto mesi in capitalizzazione semplice, al tasso annuo del 32% Calcolare il montante finale M Un individuo intende costituire un capitale M mediante cinquanta versamenti mensili dei quali i primi venti sono di importo 3R, i successivi dodici sono di importo 2R e gli ultimi diciotto sono di importo R Il capitale investito viene remunerato, in capitalizzazione composta, al tasso di interesse annuo del 12% per i primi venti mesi Per i trenta mesi successivi il capitale investito viene remunerato, in capitalizzazione composta, al tasso annuo convertibile mensilmente del 12% Sapendo che R = 1000 euro, calcolare M Flavio deve acquistare un televisore il cui prezzo é di 1000 euro ed é in vendita in due diversi negozi alle seguenti condizioni: 1 Anticipo di 500 euro Due rate annuali immediate posticipate di 300 euro cadauna Spese per apertura pratica di 10 euro, spese per chiusura pratica di 20 euro 2 Anticipo di 300 euro Due rate annuali immediate posticipate di 420 euro cadauna Spese per apertura pratica di 20 euro, spese per chiusura pratica di 10 euro Determinare il TAEG di entrambe le modalitá di acquisto e indicare la piú conveniente Si consideri una operazione finanziaria F che prevede introiti di euro al tempo t = 0, euro al tempo t = 4, euro al tempo t = 8 Calcolare la duration di F utilizzando il tasso istantaneo δ = 0, 32 Sapendo che se si passa dal tasso istantaneo δ = 0, 32 al tasso di valutazione δ, il valore attuale di F aumenta del 25%, calcolare δ Utilizzare per tale calcolo l approssimazione della volatilitá ottenuta approssimando con il polinomio di Taylor di primo grado

13 Esonero di Matematica Finanziaria aa ottobre 2017 TRACCIA 12 Al tempo t = 0 il capitale di 1000 euro viene investito in capitalizzazione semplice, per 10 anni, al tasso annuo del 22%, generando un montante M Quale capitale C occorre investire, al tasso del 15% in capitalizzazione composta e per 15 anni, per generare il medesimo montante M? Un debito di euro al tasso annuo del 10% é ammortizzato in n = 30 anni con rate annuali costanti posticipate (ammortamento francese) Calcolare la rata R Pagata la decima rata, il debitore sospende per quattro anni i pagamenti in conto capitale e alle scadenze t = 11, 12, 13, 14 paga soltanto gli interessi Al tempo t = 14, egli riprende la restituzione del debito con un ammortamento tedesco al tasso annuo del 16%, mediante dieci rate annuali Determinare l importo W di tali rate Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di euro da restituire con due rate R 1 = euro al tempo t = 1 e R 2 = euro al tempo t = 2 Inoltre egli deve pagare i seguenti importi: 4z al tempo t = 0 per spese di apertura pratica; z al tempo t = 1 e t = 2 per spese di riscossione rate Inoltre, al tempo t = 2 egli deve pagare l importo di 5z euro per spese di chiusura pratica Sapendo che il TAEG é pari ai 8 del TAN, calcolare z 7 Si consideri una operazione finanziaria F che prevede introiti di euro Q al tempo t = 0, euro 3Q al tempo t = 4, euro 3Q al tempo t = 12 Sapendo che la duration di F utilizzando il tasso istantaneo di valutazione δ = 5% é dur = 6, calcolare Q

14 20 settembre 2017 recupero NUMERO DI CFU (barrare quello di pertinenza): [1] 4 CFU; [2] 5 CFU; [3] 6 CFU; [4] 7 CFU; [5] 8 CFU La somma di 1000 euro viene impiegata in capitalizzazione composta al tasso annuo i = 10% per tre anni Alla scadenza si reinveste subito in capitalizzazione composta al tasso annuo j = 18% per una certa durata T ottenendo un montante complessivo M = 3500 euro Determinare la durata del secondo impiego Una persona ha contratto un prestito di euro al tasso del 10% Per tale prestito è previsto il pagamento annuo degli interessi in via posticipata e la restituzione del capitale globalmente dopo 10 anni Per far fronte al rimborso il debitore versa annualmente, e per 10 anni, presso una banca in via posticipata una somma pari ai 1/2 dell interesse annuo remunerati al tasso del 5% Determinare la differenza tra la somma da rimborsare e la somma costituita tramite i versamenti effettuati Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di euro da restituire con due rate R 1 = euro al tempo t = 1 e R 2 = euro al tempo t = 2 Inoltre egli deve pagare i seguenti importi: 400 euro al tempo t = 0 per spese di apertura pratica; 200 euro al tempo t = 1 e t = 2 per spese di riscossione rate, 400 euro al tempo t = 2 per spese di chiusura pratica Calcolare il TAN e il TAEG dell operazione finanziaria Si consideri una rendita annuale immediata posticipata di importo R formata da quattro rate annuali Calcolare la duration di tale rendita al tempo t = 0 sapendo che il tasso di interesse annuo i = 10%

15 20 settembre 2017 recupero NUMERO DI CFU (barrare quello di pertinenza): [1] 4 CFU; [2] 5 CFU; [3] 6 CFU; [4] 7 CFU; [5] 8 CFU MODULO II - 4 CFU QUINTO CFU Un individuo possiede un capitale certo C pari a euro e può attivare un operazione finanziaria aleatoria che prevede una entrata incerta X descritta dalla seguente variabile casuale: { p1 = 010 X = 100 p 2 = 030 k p 3 = 060 con k R Considerando che l individuo possiede funzione di utilità u(x) = x, si calcoli per quali valori di k egli preferisce passare da C a C + X secondo il criterio dell utilità attesa SESTO CFU Dire, al variare del parametro β > 0 se è possibile confrontare le due variabili aleatorie X e Y secondo il criterio della media-varianza e, in caso affermativo, dire quella preferibile X = { β p1 = 0, 2 50 p 2 = 0, 8 Y = { 0 p2 = 0, 4 60 p 1 = 0, 6 SETTIMO CFU Sia dato un mercato uniperiodale in cui siano disponibili soltanto due titoli rischiosi A e B caratterizzati da scarto quadratico medio e coefficiente di correlazione pari rispettivamente a: σ A = 0, 3, σ B = 0, 4, ρ AB = 0 Con riferimento ad un individuo che vuole investire una percentuale α del proprio capitale nel titolo A ed una percentuale 1 α nel titolo B, determinare le percentuali da investire nei due titoli per ottenere il portafoglio di minima varianza OTTAVO CFU Si consideri un mercato uniperiodale ed un azione X il cui prezzo al tempo t = 0 è X 0 = 100 e al tempo t = 1 è X 1 = X 0u con probabilità p e X 1 = X 0d con probabilità 1 p, con d = 0, 2, u = 4, 2 Si supponga che il fattore di capitalizzazione corrispondente ad investimenti privi di rischio sullo stesso mercato sia r = 2, 2 Si consideri un portafoglio A così costituito: un azione; una call sulla medesima azione con scadenza t = 1 e prezzo di esercizio K 1 = 400 euro; una put sulla medesima azione con scadenza t = 1 e prezzo di esercizio K 2 = 200 euro Si calcoli il prezzo, utilizzando il modello binomiale uniperiodale, al tempo t = 0 di tale portafoglio A

16 aa LUGLIO 2017 NUMERO DI CFU (indicare se diverso da 8 CFU): 1 Dimostrare che la legge degli interessi semplici non è scindibile 2 Si investe, al tempo t = 0 la somma C, al tasso di interesse annuo i = 12% per dieci mesi in capitalizzazione semplice Il montante prodotto M 1 viene immediatamente reinvestito al tasso di interesse annuo j = 4% per settanta mesi in capitalizzazione composta, producendo un montante finale M = euro Calcolare C 1 Si enunci e si dimostri la formula per il calcolo del valore attuale di una rendita perpetua, posticipata, periodica, costante, unitaria 2 Una persona ha ricevuto in prestito, al tempo t = 0, la somma S = euro da restituire in 2 rate semestrali, al tasso annuo nominale convertibile semestralmente del 40%, mediante ammortamento tedesco Stilare il piano di ammortamento 1 Si dia la definizione di TIR, TAN e TAEG 2 Un individuo dispone di due opportunitá commerciali, A e B, per le quali investendo la somma C al tempo t = 0 si otterrano le seguenti entrate annue: (a) A 1 = 2x euro al tempo t = 1, A 2 = euro al tempo t = 2 e A 3 = euro al tempo t = 3; (b) B 1 = euro al tempo t = 1, B 2 = 5x euro al tempo t = 2 e B 3 = 8x euro al tempo t = 3 Determinare per quali valori di x > 0 l opportunitá A é preferibile a B in base al criterio del rendimento economico attualizzato (REA) al tasso annuo j = 12% In data 15/5/2015 sono stati acquistati dei titoli obbligazionari di durata ventennale del valore nominale di euro, corso secco pari a 85, 00, cedole semestrali esigibili il 1/1, 1/7 di ogni anno e calcolate al tasso annuo nominale convertibile semestralmente del 20 % Sulle cedole è applicata una ritenuta fiscale del 20 % In data 15/01/2017 tali titoli vengono rivenduti ad un corso secco di 100, 00 Calcolare: 1 il capitale C effettivamente investito in data 15/5/2015 sapendo che, all atto dell acquisto, sono state sostenute spese fisse pari a 2000 euro; 2 l importo della cedola netta; 3 il capitale netto V ricavato dalla vendita dei titoli Si effettuino i calcoli utilizzando la convenzione dell anno commerciale

17 aa LUGLIO 2017 MODULO II - 4 CFU QUINTO CFU 1 Si dia la definizione di probabilità condizionale di un evento A 2 rispetto ad un evento A 1 2 Un individuo possiede un capitale certo C pari a euro e puó attivare un operazione finanziaria aleatoria che prevede un flusso di cassa incerto X descritto dalla seguente variabile aleatoria: { 0 p 1 = 0, 80 X = 5000 p 2 = 0, 10 k p 3 = 0, 10 con k Considerando che l individuo possiede funzione di utilità u(x) = ln(x + 1), si calcoli per quali valori di k egli preferisce passare da C a C + X SESTO CFU 1 Si definisca la funzione di ripartizione della seguente variabile aleatoria e se ne disegni il grafico: { 0 p1 = 0, 80 X = 50 p 2 = 0, 20 2 Studiare, secondo il criterio media-varianza, le relazioni di preferenza delle seguenti opportunitá aleatorie: X = 0 euro con probabilitá 1 4, 120 euro con probabilitá 3 4 ; Y = 0 euro con probabilitá 1 2, 150 euro con probabilitá 1 2 SETTIMO CFU Sia dato un mercato uniperiodale in cui siano disponibili soltanto due titoli rischiosi A e B caratterizzati da rendimento medio, scarto quadratico medio e coefficiente di correlazione pari ripettivamente a: m A = 1, σ A = 2, m B = 5, σ B = 10, ρ AB = 05 Si supponga che non sia possibile effettuare vendite allo scoperto Con riferimento ad un individuo che vuole investire una percentuale α del proprio capitale nel titolo A ed una percentuale 1 α nel titolo B: 1 rappresentare nel piano media-varianza l insieme dei portafogli ammissibili e la frontiera efficiente; 2 determinare le percentuali da investire nei due titoli per ottenere il portafoglio di minima varianza OTTAVO CFU Si consideri un mercato uniperiodale ed un azione X il cui prezzo al tempo t = 0 é X 0 = 400 euro e al tempo t = 1 é X 1 = X 0u con probabilitá p e X 1 = X 0d con probabilitá 1 p, con d = 1, u = 4 Si supponga che il fattore di capitalizzazione corrispondente ad investimenti privi di rischio sullo stesso mercato sia r = 2 Si consideri un portafoglio A cosí costituito: 5 call sulla medesima azione con scadenza t = 1 e prezzo di esercizio K 1 = 1000 euro; 20 put sulla medesima azione con scadenza t = 1 e prezzo di esercizio K 2 = 1200 euro Si calcoli il prezzo, utilizzando il modello binomiale uniperiodale, al tempo t = 0 di tale portafoglio A

18 aa GIUGNO 2017 NUMERO DI CFU (indicare se diverso da 8 CFU): 1 Dare la definizione di tasso istantaneo di interesse 2 Si investe, al tempo t = 0 la somma di C = euro, al tasso di interesse annuo i = 4% per venti mesi in capitalizzazione semplice Il montante prodotto M 1 viene immediatamente reinvestito al tasso di interesse annuo j = 30% per quaranta mesi in capitalizzazione composta, producendo un montante finale M Calcolare M 1 Si enunci e si dimostri la formula per il calcolo del montante (o valore finale) di una rendita temporanea, posticipata, periodica, costante, unitaria 2 Una persona ha ricevuto in prestito, al tempo t = 0, la somma S = euro da restituire in 3 rate semestrali, al tasso annuo nominale convertibile semestralmente del 20%, mediante ammortamento tedesco Stilare il piano di ammortamento 1 Si illustri il criterio del Tasso Interno di Rendimento (TIR) 2 Un individuo dispone di due opportunitá commerciali, A e B, per le quali investendo la somma C al tempo t = 0 si otterrano le seguenti entrate annue: (a) A 1 = 2x euro al tempo t = 1, A 2 = euro al tempo t = 2 e A 3 = euro al tempo t = 3; (b) B 1 = euro al tempo t = 1, B 2 = euro al tempo t = 2 e B 3 = 8x euro al tempo t = 3 Determinare per quali valori di x > 0 l opportunitá A é preferibile a B in base al criterio del rendimento economico attualizzato (REA) al tasso annuo j = 25% Al tempo t = 0 si osservano sul mercato i prezzi delle seguenti obbligazioni (di valore nominale 100 euro): 80 prezzo a pronti di un obbligazione con scadenza t = 5; 50 prezzo a pronti di un obbligazione con scadenza t = 10; 70 prezzo a termine di un obbligazione con emissione al tempo t = 5 e scadenza t = 10 Dire se, dall osservazione di tali prezzi, si puó dedurre che é violato il principio di assenza di arbitraggio In caso affermativo, costruire una strategia di arbitraggio e determinare il profitto finale, supponendo di potere effettuare vendite allo scoperto per un importo massimo di euro

19 aa GIUGNO 2017 MODULO II - 4 CFU 1 Si dia la definizione di spazio di probabilità QUINTO CFU 2 Un individuo possiede un capitale certo C pari a 1000 euro e puó attivare un operazione finanziaria aleatoria che prevede un flusso di cassa incerto X descritto dalla seguente variabile aleatoria: { 100 p1 = 0, 10 X = 800 p 2 = 0, 80 k p 3 = 0, 10 con k 1000 Considerando che l individuo possiede funzione di utilità u(x) = x 2, si calcoli per quali valori di k egli preferisce passare da C a C + X SESTO CFU 1 Si dia la definizione di funzione di ripartizione di una variabile aleatoria e se ne elenchino le proprietà 2 Studiare, secondo il criterio media-varianza, le relazioni di preferenza delle seguenti opportunitá aleatorie: X = 10 euro con probabilitá 1, 100 euro con probabilitá 3 ; 4 4 Y = 20 euro con probabilitá 1, 80 euro con probabilitá SETTIMO CFU Sia dato un mercato uniperiodale in cui siano disponibili soltanto due titoli rischiosi A e B caratterizzati da rendimento medio, scarto quadratico medio e coefficiente di correlazione pari ripettivamente a: m A = 1, σ A = 2, m B = 5, σ B = 1, ρ AB = 0 Si supponga che non sia possibile effettuare vendite allo scoperto Con riferimento ad un individuo che vuole investire una percentuale α del proprio capitale nel titolo A ed una percentuale 1 α nel titolo B: 1 rappresentare nel piano media-varianza l insieme dei portafogli ammissibili e la frontiera efficiente; 2 determinare le percentuali da investire nei due titoli per ottenere il portafoglio di minima varianza OTTAVO CFU Si consideri un mercato uniperiodale ed un azione X il cui prezzo al tempo t = 0 é X 0 = 400 euro e al tempo t = 1 é X 1 = X 0u con probabilitá p e X 1 = X 0d con probabilitá 1 p, con d = 0, 2, u = 4, 2 Si supponga che il fattore di capitalizzazione corrispondente ad investimenti privi di rischio sullo stesso mercato sia r = 2 Si consideri un portafoglio A cosí costituito: 5 call sulla medesima azione con scadenza t = 1 e prezzo di esercizio K 1 = 200 euro; 20 put sulla medesima azione con scadenza t = 1 e prezzo di esercizio K 2 = 1000 euro Si calcoli il prezzo, utilizzando il modello binomiale uniperiodale, al tempo t = 0 di tale portafoglio A

20 aa GIUGNO 2017 NUMERO DI CFU (indicare se diverso da 8 CFU): 1 Dare la definizione di legge finanziaria scindibile 2 Si investe, al tempo t = 0 la somma di C euro, al tasso di interesse annuo i = 12% per trenta mesi in capitalizzazione composta Il montante prodotto M 1 viene immediatamente reinvestito al tasso di interesse annuo j = 8% per dieci mesi in capitalizzazione semplice, producendo un montante finale M = Calcolare C 1 Si enunci e si dimostri la formula per il calcolo del valore attuale di una rendita temporanea, posticipata, periodica, costante, unitaria 2 Un individuo riceve, al tempo (espresso in quadrimestri) t = 0, in prestito la somma di euro S = da restituire secondo un piano di ammortamento francese con quaranta rate quadrimestrali posticipate, al tasso di interesse annuo del 6% Calcolare la rata R Calcolare il debito residuo dopo aver pagato la ventesima rata 1 Si illustri il criterio del Rendimento Economico Attualizzato (REA) 2 Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di euro da restituire con due rate R 1 = euro al tempo t = 1 e R 2 = euro al tempo t = 2 Inoltre egli deve pagare i seguenti importi: 10z al tempo t = 0 per spese di apertura pratica; z al tempo t = 1 e t = 2 per spese di riscossione rate; 5z al tempo t = 2 per spese di chiusura pratica Sapendo z = 100 euro, calcolare TAEG dell operazione finanziaria Si dia la definizione di durata media finanziaria (duration) di un operazione finanziaria

21 aa GIUGNO 2017 MODULO II - 4 CFU 1 Si illustri il criterio della utilità media attesa QUINTO CFU 2 Si consideri il gioco seguente: si lancia un dado simmetrico con facce numerate da 1 a 6 Se esce un numero pari si vincono 5000 euro Se esce un numero dispari si lancia nuovamente il dado Se esce il numero 4 o il numero 1 si vincono euro altrimenti si vincono 1000 euro In entrambi i casi il gioco termina Calcolare il valore atteso del gioco SESTO CFU 1 Si definisca il criterio della dominanza stocastica 2 Studiare, secondo il criterio media-varianza, le relazioni di preferenza delle seguenti opportunitá aleatorie: X = 0 euro con probabilitá 1, 90 euro con probabilitá 7 ; 8 8 Y = 0 euro con probabilitá 1, 80 euro con probabilitá 1, 110 euro con probabilitá 4 ; SETTIMO CFU Sia dato un mercato uniperiodale in cui siano disponibili soltanto due titoli rischiosi A e B caratterizzati da rendimento medio, scarto quadratico medio e coefficiente di correlazione pari ripettivamente a: m A = 025, σ A = 1, m B = 040, σ B = 2, ρ AB = 1 Si supponga che non sia possibile effettuare vendite allo scoperto Con riferimento ad un individuo che vuole investire una percentuale α del proprio capitale nel titolo A ed una percentuale 1 α nel titolo B: 1 rappresentare nel piano media-varianza l insieme dei portafogli ammissibili e la frontiera efficiente; 2 determinare le percentuali da investire nei due titoli per ottenere il portafoglio di minima varianza OTTAVO CFU Si consideri un azione il cui valore al tempo T é descritto dalla variabile aleatoria X T 4 azioni; 2 call sulla medesima azione con scadenza T e prezzo di esercizio K 1 = 100 euro; 5 put sulla medesima azione con scadenza T e prezzo di esercizio K 2 = 200 euro Si determini il pay-off W T del portafoglio al tempo T al variare di X T e se ne disegni il grafico Dire per quali valori di X T il portafoglio ha valore, al tempo T, pari a 1000 euro e un portafoglio A cosí costituito:

22 aa marzo 2017 NUMERO DI CFU (indicare se diverso da 8 CFU): Si investe, al tempo t = 0 la somma di C = euro, al tasso di interesse annuo i = 12% per venti mesi in capitalizzazione composta Il montante prodotto viene immediatamente reinvestito al tasso di interesse annuo j = 3i per dieci mesi in capitalizzazione semplice, producendo un montante finale M Calcolare M 1 Si enunci e si dimostri la formula per il calcolo del valore attuale di una rendita temporanea, immediata, periodica, posticipata, unitaria 2 Un individuo riceve, al tempo t = 0, in prestito la somma di euro S = da restituire con tre rate quadrimestrali posticipate R 1; R 2; R 3 Sapendo che il tasso di interesse annuo convertibile quadrimestralmente è i = 9% e che : R 1 = 4R 3; R 2 = 2R 3; calcolare l importo delle rate e stilare il piano di ammortamento Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di euro da restituire con due rate R 1 = euro al tempo t = 1 e R 2 = euro al tempo t = 2 Inoltre egli deve pagare i seguenti importi: 10z al tempo t = 0 per spese di apertura pratica; z al tempo t = 1 e t = 2 per spese di riscossione rate; 4z al tempo t = 2 per spese di chiusura pratica Sapendo che il TAEG é pari ai 6 del TAN, calcolare z 5 Al tempo t = 0 si osservano sul mercato i prezzi delle seguenti obbligazioni (di valore nominale 100 euro): 80 prezzo a pronti di un obbligazione con scadenza t = 5; 50 prezzo a pronti di un obbligazione con scadenza t = 10; 90 prezzo a termine di un obbligazione con emissione al tempo t = 5 e scadenza t = 10 Dire se, dall osservazione di tali prezzi, si può dedurre che è violato il principio di assenza di arbitraggio In caso affermativo, costruire una strategia di arbitraggio e determinare il profitto finale, supponendo di potere effettuare vendite allo scoperto per un importo massimo di euro

23 aa marzo 2017 MODULO II - 4 CFU QUINTO CFU Si consideri il gioco seguente: si lanciano due dadi e due monete; se esce un numero pari per entrambi i dadi e due teste si vincono 1600 euro, altrimenti si vincono 16 euro Calcolare il valore atteso e la varianza del gioco Calcolare inoltre l equivalente certo per un agente che ha come funzione di utilitá u(x) = x SESTO CFU 1 Si dia la definizione di funzione di ripartizione di una variabile aleatoria e si elenchino le principali proprietà 2 Studiare, secondo il criterio media-varianza, le relazioni di preferenza delle seguenti opportunitá aleatorie, al variare del parametro q > 0: X = 0 euro con probabilitá 3 8, 120 euro con probabilitá 5 8 ; Y = q > 0 euro con probabilitá 1 6, 90 euro con probabilitá 1 6, 60 euro con probabilitá 4 6 ; SETTIMO CFU Sia dato un mercato uniperiodale in cui siano disponibili soltanto due titoli rischiosi A e B caratterizzati da rendimento medio, scarto quadratico medio e coefficiente di correlazione pari ripettivamente a: m A = 01, σ A = 1, m B = 03, σ B = 2, ρ AB = 0, 5 Si supponga che non sia possibile effettuare vendite allo scoperto Con riferimento ad un individuo che vuole investire una percentuale α del proprio capitale nel titolo A ed una percentuale 1 α nel titolo B: 1 rappresentare nel piano media-varianza l insieme dei portafogli ammissibili e la frontiera efficiente; 2 determinare le percentuali da investire nei due titoli per ottenere il portafoglio di minima varianza OTTAVO CFU 1 Enunciare e dimostrare la formula per il calcolo del prezzo di una call europea nel caso in cui per il prezzo del sottostante si utilizzi un modello binomiale uniperiodale 2 Si consideri un azione il cui valore al tempo T é descritto dalla variabile aleatoria X T e un portafoglio A cosí costituito: 2 call sulla medesima azione con scadenza T e prezzo di esercizio K 1 = 100 euro; 6 put sulla medesima azione con scadenza T e prezzo di esercizio K 2 = 500 euro Si determini il pay-off del portafoglio al tempo T al variare di X T e se ne disegni il grafico Dire per quali valori di X T il portafoglio ha valore minimo

24 aa GENNAIO 2017 NUMERO DI CFU (indicare se diverso da 8 CFU): Si investe, al tempo t = 0 la somma di C = euro, al tasso di interesse annuo i per venti mesi in capitalizzazione semplice Il montante prodotto viene immediatamente reinvestito al tasso di interesse annuo j = 3i per dieci mesi in capitalizzazione semplice, producendo un montante finale M = Calcolare i e j Un individuo riceve, al tempo (espresso in bimestri) t = 0, in prestito la somma di euro S = da restituire secondo un piano di ammortamento francese con cento rate bimestrali posticipate, al tasso di interesse annuo del 10% Calcolare la rata R Dopo aver pagato la cinquantesima rata, il debitore ottiene di poter sospendere il pagamento delle quote capitale delle successive dieci rate e, quindi, negli istanti t = 51,, 60, paga soltanto gli interessi Al tempo t = 60 riprende la restituzione del debito, con le medesime modalità, da concludersi entro il tempo t = 100 Calcolare l importo W delle nuove rate 1 Si dia la definizione di Tasso interno di rendimento di una operazione finanziaria 2 Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di euro da restituire con due rate R 1 = euro al tempo t = 1 e R 2 = euro al tempo t = 2 Inoltre egli deve pagare i seguenti importi: 10z al tempo t = 0 per spese di apertura pratica; z al tempo t = 1 e t = 2 per spese di riscossione rate; 5z al tempo t = 2 per spese di chiusura pratica Sapendo che il TAEG é pari ai 8 del TAN, calcolare z 5 Un individuo prevede una uscita U = euro al tempo T = 6 Sul mercato sono disponibili due titoli obbligazionari senza cedole T 1 e T 2 con scadenza, rispettivamente, ai tempi t 1 = 4 e t 2 = 8 Egli intende costruire un portafoglio composto da titoli di tipo T 1 per un valore nominale di euro a 1 e da titoli di tipo T 2 per un valore nominale di euro a 2 in modo che il medesimo portafoglio risulti immunizzato rispetto alla uscita U Sapendo che il tasso di mercato istantaneo è δ = 0, 15 per tutto l orizzonte temporale di riferimento, calcolare a 1 e a 2

25 aa GENNAIO 2017 MODULO II - 4 CFU 1 Si dia la definizione di σ algebra QUINTO CFU 2 Si consideri il gioco seguente: si lancia una moneta perfettamente simmetrica Se esce Testa si vincono 2000 euro Se esce Croce si lancia un dado simmetrico con facce numerate da 1 a 6 Se esce il numero 3 o il numero 5 si vincono euro altrimenti si vincono zero euro In entrambi i casi il gioco termina Calcolare il valore atteso del gioco SESTO CFU Studiare, secondo il criterio media-varianza, le relazioni di preferenza delle seguenti opportunitá aleatorie, al variare del parametro q > 0: X = 0 euro con probabilitá 1 8, q euro con probabilitá 7 8 ; Y = 0 euro con probabilitá 1 6, 80 euro con probabilitá 1 6, 110 euro con probabilitá 4 6 ; SETTIMO CFU Sia dato un mercato uniperiodale in cui siano disponibili soltanto due titoli rischiosi A e B caratterizzati da rendimento medio, scarto quadratico medio e coefficiente di correlazione pari ripettivamente a: m A = 025, σ A = 5, m B = 040, σ B = 2, ρ AB = 0 Si supponga che non sia possibile effettuare vendite allo scoperto Con riferimento ad un individuo che vuole investire una percentuale α del proprio capitale nel titolo A ed una percentuale 1 α nel titolo B: 1 rappresentare nel piano media-varianza l insieme dei portafogli ammissibili e la frontiera efficiente; 2 determinare le percentuali da investire nei due titoli per ottenere il portafoglio di minima varianza OTTAVO CFU 1 Si dia la definizione di put e call europea e si indichi il loro pay-off alla scadenza 2 Si consideri un azione il cui valore al tempo T é descritto dalla variabile aleatoria X T e un portafoglio A cosí costituito: 5 call sulla medesima azione con scadenza T e prezzo di esercizio K 1 = 200 euro; 5 put sulla medesima azione con scadenza T e prezzo di esercizio K 2 = 100 euro Si determini il pay-off del portafoglio al tempo T al variare di X T e se ne disegni il grafico Dire per quali valori di X T il portafoglio ha valore, al tempo T, pari a 1000 euro

26 aa GENNAIO 2017 NUMERO DI CFU (indicare se diverso da 8 CFU): Si investe, al tempo t = 0 la somma di C = euro, al tasso di interesse annuo i per venti mesi in capitalizzazione semplice Il montante prodotto viene immediatamente reinvestito al tasso di interesse annuo j = 2i per dieci mesi in capitalizzazione semplice, producendo un montante finale M = Calcolare i e j 1 Si dimostri la formula per il calcolo del valore finale di una rendita unitaria, temporanea, posticipata, periodica 2 Una persona ha ricevuto in prestito, al tempo t = 0, la somma S = euro da restituire in 3 rate annuali, al tasso annuo del 12%, mediante ammortamento tedesco Stilare il piano di ammortamento Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di euro da restituire con due rate R 1 al tempo t = 1 e R 2 = 2R 1 al tempo t = 2 Inoltre egli deve pagare i seguenti importi: 500 euro al tempo t = 0 per spese di apertura pratica; 200 euro al tempo t = 1 e t = 2 per spese di riscossione rate Inoltre, al tempo t = 2 egli deve pagare l importo di 300 euro per spese di chiusura pratica Sapendo che il TAEG è del 20%, calcolare R 1, R 2 e il TAN dell operazione finanziaria Al tempo t = 0 si osservano sul mercato i prezzi delle seguenti obbligazioni (di valore nominale 100 euro): 80 prezzo a pronti di un obbligazione con scadenza t = 5; 50 prezzo a pronti di un obbligazione con scadenza t = 10; 70 prezzo a termine di un obbligazione con emissione al tempo t = 5 e scadenza t = 10 Dire se, dall osservazione di tali prezzi, si puó dedurre che é violato il principio di assenza di arbitraggio In caso affermativo, costruire una strategia di arbitraggio e determinare il profitto finale, supponendo di potere effettuare vendite allo scoperto per un importo massimo di euro

27 aa GENNAIO 2017 MODULO II - 4 CFU QUINTO CFU 1 Calcolare il valore atteso, l utilitá attesa e l equivalente certo della variabile aletoria che ha per determinazioni i valori 640, 320 e 800 euro con probabilitá 1 8, 2 8 e 5 8 rispettivamente, sapendo che la funzione di utilitá é u(x) = x 2 Si consideri il gioco seguente: si lancia un dado simmetrico con facce numerate da 1 a 6 Se esce un numero pari si vincono 1000 euro e il gioco termina, se esce un numero dispari si ripete il lancio Al secondo lancio se esce il numero due si vincono 2000 euro, altrimenti si vincono zero euro In entrambi i casi il gioco termina Calcolare il valore atteso del gioco SESTO CFU 1 Si definisca il crieterio della dominanza stocastica del primo ordine 2 Si considerino le variabili aleatorie X = { 4 p1 = 0, 4 9 p 2 = 0, 6 Y = { 5 q2 = 0, 1 7 q 3 = 0, 9 Dire se é possibile confrontare le due variabili aleatorie X e Y secondo il criterio della dominanza stocastica del primo ordine e, nel caso affermativo, dire quella preferibile SETTIMO CFU Sia dato un mercato uniperiodale in cui siano disponibili soltanto due titoli rischiosi A e B caratterizzati da scarto quadratico medio e coefficiente di correlazione pari rispettivamente a: σ A = 2, σ B = σ > 2, ρ AB = 0 Si supponga che non sia possibile effettuare vendite allo scoperto Con riferimento ad un individuo che vuole investire una percentuale α del proprio capitale C nel titolo A ed una percentuale 1 α nel titolo B dire per quale valore di σ si ottiene il portafoglio di minima varianza investendo 7 10 C nel titolo A e 3 10 C nel titolo B OTTAVO CFU 1 Si dia la definizione di put e call europea e si indichi il loro pay-off alla scadenza 2 Si consideri un mercato uniperiodale ed un azione X il cui prezzo al tempo t = 0 é X 0 = 100 e al tempo t = 1 é X 1 = X 0u con probabilitá p e X 1 = X 0d con probabilitá 1 p, con d = 0, 5, u = 4, 5 Si supponga che il fattore di capitalizzazione corrispondente ad investimenti privi di rischio sullo stesso mercato sia r = 1, 5 Si consideri un portafoglio A cosí costituito: 2 call sulla medesima azione con scadenza t = 1 e prezzo di esercizio K 1 = 300 euro; 4 put sulla medesima azione con scadenza t = 1 e prezzo di esercizio K 2 = 80 euro Si calcoli il prezzo, utilizzando il modello binomiale uniperiodale, al tempo t = 0 di tale portafoglio A

28 aa Dicembre 2016 NUMERO DI CFU (indicare se diverso da 8 CFU): Si investe, al tempo t = 0 la somma di C = euro, al tasso di interesse annuo i per quaranta mesi in capitalizzazione semplice Il montante prodotto viene immediatamente reinvestito al tasso di interesse annuo j = 2i per venti mesi in capitalizzazione semplice, producendo un montante finale M = Calcolare i e j 1 Si dimostri la formula per il calcolo del valore attuale di una rendita unitaria, temporanea, posticipata, periodica 2 Una persona ha ricevuto in prestito, al tempo t = 0, la somma S = euro da restituire in 3 rate annuali, al tasso annuo del 5%, mediante ammortamento tedesco Stilare il piano di ammortamento Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di euro da restituire con due rate R 1 al tempo t = 1 e R 2 = 5R 1 al tempo t = 2 Inoltre egli deve pagare i seguenti importi: 300 euro al tempo t = 0 per spese di apertura pratica; 150 euro al tempo t = 1 e t = 2 per spese di riscossione rate Inoltre, al tempo t = 2 egli deve pagare l importo di 200 euro per spese di chiusura pratica Sapendo che il TAN è del 20%, calcolare R 1, R 2 e il TAEG dell operazione finanziaria Un individuo prevede una uscita U = 100 euro al tempo T = 2 Sul mercato sono disponibili due titoli obbligazionari senza cedole T 1 e T 2 con scadenza, rispettivamente, ai tempi t 1 = 1 e t 2 = 3 Egli intende costruire un portafoglio composto da titoli di tipo T 1 per un valore nominale di euro a 1 e da titoli di tipo T 2 per un valore nominale di euro a 2 in modo che il medesimo portafoglio risulti immunizzato rispetto alla uscita U Sapendo che il tasso di mercato istantaneo è δ = 0, 1 per tutto l orizzonte temporale di riferimento, calcolare a 1 e a 2

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 aa 2016-2017-6 GIUGNO 2017 NUMERO DI CFU

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 A 24 novembre 2017 aa 2016-2017-25 ottobre

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 A 16 dicembre 2017 14 dicembre 2017 NUMERO

Dettagli

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2017

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2017 aa 015-016 - 11 Gennaio 017 Babbo N ha investito 5 mesi fa la somma C = 5 000 in Regime di interesse semplice (RIS) al tasso annuo i = 005 Il montante ricevuto viene investito in Regime di interesse composto

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1. Un individuo riceve, al tempo t 0, in prestito la somma di euro S 60.000 da restituire con quattro rate semestrali posticipate R 1 ; R ; R 3 ; R 4.

Dettagli

1 Esercizio di Riepilogo

1 Esercizio di Riepilogo 1 Esercizio di Riepilogo 1. Un individuo riceve al tempo t = 0 un finanziamento di 50000 euro da restituire con due rate R 1 = 11000 euro al tempo t = 1 e R 2 = 45000 euro al tempo t = 2. Inoltre egli

Dettagli

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) Elena Coffetti Copyright SDA Bocconi INDICE INDICE... REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO...1 INFLAZIONE...4 TASSI EQUIVALENTI...5 Avvertenza: nonostante

Dettagli

Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo

Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA Indice Indice Lezioni... Lezione 004... Lezione 005... Lezione 006... Lezione 007... Lezione 008... Lezione 009... Lezione 010... Lezione 011... Lezione 012... Lezione

Dettagli

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria 7 Dicembre 200 Esercizio. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tal fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = 25.000 euro

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 206/207. Esercizi: lezione 20/0/206 Regime di sconto commerciale Esercizio. Un impresa ha un credito C scadente tra due

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA E. Michetti Esercitazioni in aula MOD. 1 E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 1) MATEMATICA FINANZIARIA 1 / 24 Introduzione e principali grandezze finanziarie Esercizio 1.1 Due

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria

Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria M.M.II U. P. O. A.A. 2003-04. Test di Matematica Finanziaria 2 Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria a cura di Gianluca Fusai e Gianni Longo SEMEQ - Università del Piemonte Orientale Anno

Dettagli

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) Alcuni esercizi assegnati in appelli precedenti, comprendenti anche quesiti a risposta multipla ed esercizi nei quali veri care se l a ermazione fatta

Dettagli

Esercizi sulle lezioni del 28 novembre

Esercizi sulle lezioni del 28 novembre Esercizi sulle lezioni del 28 novembre n.b Valore attuale e montante di un'operazione finanziaria complessa, ovvero di più somme di denaro disponibili ad epoche diverse Esercizio 3. In regime di capitalizzazione

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 1. Esercizi: lezione 07/10/2016 Regimi semplice e composto Esercizio 1. Dopo quanti mesi un capitale C, impiegato

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/ Esercizi: lezione 06/10/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/ Esercizi: lezione 06/10/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 1. Esercizi: lezione 06/10/2017 Regimi semplice e composto Esercizio 1. Dopo quanti mesi un capitale C, impiegato

Dettagli

Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 2016

Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 2016 Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 206 Sconto commerciale ed attualizzazione. Lo sconto commerciale è proporzionale al capitale scontato ed al tempo che intercorre tra oggi e l'epoca in

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004. COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc...n.dimatricola:...laureain...

MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004. COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc...n.dimatricola:...laureain... MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004 COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc......n.dimatricola:...laureain...... (Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali,

Dettagli

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto MD6 Matematica finanziaria Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto Capitalizzazione semplice, imposta preventiva Capitalizzazione semplice Un regime di capitalizzazione è semplice

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Matematica Finanziaria Struttura per scadenza dei tassi di interesse Claudio Pacati Università degli Studi di Siena claudio.pacati@unisi.it Roberto Renò Università degli Studi di Verona roberto.reno@univr.it

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

P = ( /4 1) =

P = ( /4 1) = ESERCIZI RENDITE R1) Si trovi il montante di una rendita posticipata costituita da 40 rate annue di cui le prime 15 di 2 milioni, le successive 10 di 4 milioni e le restanti di 3 milioni ciascuna. Il tasso

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) Matematica Finanziaria, a.a. 2011/2012 p. 1/315 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) ANNAMARIA OLIVIERI a.a. 2011/2012

Dettagli

1 Esercizi di Riepilogo sui Tassi a pronti e termine

1 Esercizi di Riepilogo sui Tassi a pronti e termine Esercizi di Riepilogo sui Tassi a pronti e termine. Al tempo t = 0 si osservano sul mercato i prezzi delle seguenti obbligazioni (di valore nominale 00 euro): 95 prezzo a pronti di un obbligazione con

Dettagli

1 Esercizi sulla teoria del portafoglio

1 Esercizi sulla teoria del portafoglio 1 Esercizi sulla teoria del portafoglio 1. Sia dato un mercato uniperiodale in cui siano disponibili soltanto due titoli rischiosi A e B caratterizzati da scarto quadratico medio e coefficiente di correlazione

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Sui concetti introduttivi 1 A quale delle seguenti frazioni di anno corrisponde un tempo di 2 anni 4 mesi e 12 giorni? a. 18 360 b. 71 30 c. 2 In regime di interesse semplice

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e "0, ,74e "0,06 2 =401,21 ( ) "1 + ( 1,048) "2 & ( ) 3 =1+ 3 2

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e 0, ,74e 0,06 2 =401,21 ( ) 1 + ( 1,048) 2 & ( ) 3 =1+ 3 2 1 Appello sessione estiva 2009/ 2010 (tassi equivalenti - ammortamento) 1 Parte Rispondere ai seguenti distinti quesiti in A) e in B). A) Il capitale C=10000 è stato impiegato in capitalizzazione composta

Dettagli

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea...

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea... Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari (EMIF) Corso di Laurea Interfacoltà in Economia (E) Corso di Laurea Interfacoltà

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 1

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 1 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 1 Regimi semplice e composto Esercizio 1. A quale tasso mensile i m deve viaggiare un investimento

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA. Cognome Nome. Matricola Corso di Laurea

MATEMATICA FINANZIARIA. Cognome Nome. Matricola Corso di Laurea MATEMATICA FINANZIARIA Prova scritta del 22/02/2017 COMPITO A Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Lo studente è tenuto a riportare sul presente foglio il procedimento essenziale seguito nella risoluzione

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento

Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento 1. 2. 3. 4. 5. Ammortamento Italiano Ammortamento Francese Ammortamento a Rimborso Unico Ammortamento Tedesco Preammortamento Esercizio 1 Amm.to Italiano Redigere il piano di ammortamento italiano per

Dettagli

Lezione del 6 dicembre Corso A Esercizi di matematica finanziaria.

Lezione del 6 dicembre Corso A Esercizi di matematica finanziaria. Lezione del 6 dicembre 207 - Corso A Esercizi di matematica finanziaria. Esercizi sulle rendite Esercizio Dobbiamo costituire un capitale di 5000 euro mediante 24 versamenti mensili anticipati, dello stesso

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A. ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A. 2016/2017 Esercizi 2 Rendite nel regime composto Esercizio 1. Un capitale

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria Matematica finanziaria La matematica finanziaria studia le operazioni che riguardano scambi di somme di denaro nel tempo. Sono operazioni di questo tipo, ad esempio, l investimento di un capitale in un

Dettagli

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi AMMORTAMENTI Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Epoca Rate Debito 0 4.000.000 1 1.600.000 2 2.000.000 450.000 1.000.000 3 0 150.000 150.000 1.000.000 4 1.000.000 150.000 0 Esercizio

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16 VII Indice 1 Regimi finanziari 1 1.1 Contratti, titoli e operazioni finanziarie.............. 1 1.1.1 Il sistema finanziario..................... 1 1.1.2 Investimenti e finanziamenti................ 2

Dettagli

MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE

MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE Prova di Esonero 14 Aprile 011 Cognome e Nome.............................................. Matricola....................... Firma... 1 3 4 5 TOT 1) (6 p.ti) Per

Dettagli

COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

COGNOME e NOME:... n. di matricola:... MATEMATICA FINANZIARIA ISTITUZIONI (A - K) Pavia 10/11/2008 COGNOME e NOME:...................... n. di matricola:............ (Come noto, il risultato finale dell'importo dei capitali, espresso in euro,

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

= i = ( ) (12) = 0,02049 = 2,049%

= i = ( ) (12) = 0,02049 = 2,049% 1. (a) Calcolare, nel regime dell interesse composto, l interesse I ed il montante M di 5000 euro impiegati per 3 anni e 5 mesi al tasso annuo i = 2%. [3 punti] (b) A quale tasso annuo d interesse semplice

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

Indice NOZIONI ELEMENTARI REGIMI FINANZIARI. Prefazione VII. pag. XIII. Capitolo 1

Indice NOZIONI ELEMENTARI REGIMI FINANZIARI. Prefazione VII. pag. XIII. Capitolo 1 VII Prefazione XIII Capitolo 1 NOZIONI ELEMENTARI 1.1. La matematica finanziaria 1 1.2. Situazione Finanziaria Elementare (SFE) e Operazioni Finanziarie 1 1.3. Capitalizzazione e attualizzazione 4 1.3.1.

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17 Lezione 27/09/2016 ore 17.00-19.00 Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario

Dettagli

Regime finanziario dell interesse composto

Regime finanziario dell interesse composto Regime finanziario dell interesse composto Il regime dell interesse composto si caratterizza per la capitalizzazione periodica degli interessi che genera ulteriori interessi. La differenza rispetto al

Dettagli

Valore attuale e flussi di cassa

Valore attuale e flussi di cassa Corporate finance 2e Capitolo 4 Valore attuale e flussi di cassa 1 Panoramica del capitolo Valutazione: il caso uniperiodale Valutazione: il caso multiperiodale Periodi di capitalizzazione Semplificazioni

Dettagli

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA MM.II Parti B di Matematica Finanziaria - a.a. 01/02-02/03 2 b) Il VAN dei due finanziamenti è dato da: Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA 1

Dettagli

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) ,

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) , Capitolo Rendite Esercizio Un imprenditore dovrà sostenere un pagamento di 40 000 euro tra tre anni. A tal fine inizia ad effettuare dei versamenti trimestrali costanti posticipati presso una banca che

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18 26/09/2017 ore 13.30-15.30 (2h totali) Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario di

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Matematica Finanziaria Selezione del portafoglio Claudio Pacati Università degli Studi di Siena claudio.pacati@unisi.it Roberto Renò Università degli Studi di Verona roberto.reno@univr.it Versione

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17 27/09/2016 ore 13.30-15.30 (2h totali) Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario di

Dettagli

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 6/7 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 6//7 ESERCIZIO. Si consideri un obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Scadenze Importi a 0 = 90 a 1 = 15 a 2 = 180

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Scadenze Importi a 0 = 90 a 1 = 15 a 2 = 180 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 1. Esercizi 4 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un investimento è descritto dal seguente cash-flow:

Dettagli

Indice. Capitalizzazione e attualizzazione 1. Prefazione. Capitolo 1. pag.

Indice. Capitalizzazione e attualizzazione 1. Prefazione. Capitolo 1. pag. Indice V Indice Prefazione XI Capitolo 1 Capitalizzazione e attualizzazione 1 1.1. Operazioni finanziarie 1 1.2. Montante, interesse e sconto 2 1.3. Leggi finanziarie di capitalizzazione 3 1.4. Tasso d

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo. L anticipo è pari a 500 ed il tasso trimestrale equivalente a quello annuo contrattuale

Dettagli

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Il tasso di interesse I tassi di interesse sono tra le variabili più monitorate dell economia, perché il loro andamento influisce sulle decisioni economiche

Dettagli

Esercizi di consolidamento

Esercizi di consolidamento Esercizi di consolidamento Sul montante di una rendita 1 ccanto ad ogni descrizione barra le caselle che caratterizzano le seguenti rendite temporanee (nnua, razionata, mmediata, ifferita, nticipata, osticipata).

Dettagli

La Valutazione Finanziaria

La Valutazione Finanziaria La Valutazione Finanziaria Prof. Rosa Cocozza Università degli Studi di Napoli Federico II http://www.docenti.unina.it/rosa.cocozza rosa.cocozza@unina.it Introduzione Per caratterizzare finanziariamente

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 ESECIZI DI MATEMATICA FINANZIAIA DIPATIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 Esercizi 3 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un prestito di 12000e viene rimborsato in 10 anni con rate mensili

Dettagli

IL PREZZO DI UN BOND

IL PREZZO DI UN BOND IL PREZZO DI UN BOND in pratica, il titolo con cedole viene scomposto in tanti zero coupon bond quanti sono i flussi di cassa: il suo prezzo è pari alla somma dei prezzi di tali zero coupon bond P = P

Dettagli

Metodi matematici II 9 dicembre 2003

Metodi matematici II 9 dicembre 2003 Metodi matematici II 9 dicembre 2003 TEST - PREAPPELLO Cognome Nome Matricola Crocettare la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta è corretta). Si indichi la risposta,

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Matematica Finanziaria Attività finanziarie in condizioni di certezza Claudio Pacati Università degli Studi di Siena claudio.pacati@unisi.it Roberto Renò Università degli Studi di Verona roberto.reno@univr.it

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

EVOLUZIONE DEL DEBITO

EVOLUZIONE DEL DEBITO AMMORTAMENTO DI PRESTITI A RATE NON COSTANTI PROF. ROSARIO OLIVIERO Indice 1 RENDITA POSTICIPATA --------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

V esercitazione di Matematica Finanziaria

V esercitazione di Matematica Finanziaria V esercitazione di Matematica Finanziaria Esercizio 1. Dato un debito S=6 000 euro, valutato secondo una legge di capitalizzazione esponenziale al tasso di interesse annuo i=4%, si calcola l importo della

Dettagli

Esercizio 1 - soluzione

Esercizio 1 - soluzione Esercizio 1 Un investimento viene a costare, all epoca 0, 2.000, e garantisce flussi annui positivi perpetui pari a 550. Calcolare il valore attuale netto (VAN) di tale investimento utilizzando un tasso

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a. 2014-2015 Elisabetta Michetti

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a. 2014-2015 Elisabetta Michetti MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a. 2014-2015 Elisabetta Michetti 1 MODULO 1 1.1 Principali grandezze finanziarie 1. Si consideri una operazione finanziaria di provvista che prevede di ottenere

Dettagli

INTRODUZIONE. La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero. consumi.

INTRODUZIONE. La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero. consumi. INTRODUZIONE La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero la quota del reddito prodotto che non viene destinata ai consumi. Questa quota di reddito può essere accantonata senza destinazione

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 004-005 Microeconomia - Cap. 15 1 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 1 Questo file (con nome secondo_semestre.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Corporate anking a.a. 2010 2011 (Professor Eugenio Pavarani) Introduzione al rischio CPITOLO 9 1 Indice della lezione Rischio e rendimento per titoli

Dettagli

Appello regolare Sessione estiva 10 lug (Matematica Finanziaria)

Appello regolare Sessione estiva 10 lug (Matematica Finanziaria) Università Carlo Cattaneo Istituto di Metodi Quantitativi F860 - Matematica per l Economia e la Finanza II a.a. 007/08 Cognome Nome Voto Appello regolare Sessione estiva 0 lug. 008 (Matematica Finanziaria)

Dettagli

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo inanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Il concetto di valore finanziario

Dettagli

Metodi Matematici 2 9 giugno 2009

Metodi Matematici 2 9 giugno 2009 Metodi Matematici 9 giugno 009 TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta è corretta). Si indichi

Dettagli

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria Esercizi svolti di Matematica Finanziaria Anno Accademico 2009/2010 Rossana Riccardi Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata all Economia Facoltà di Economia, Università di Pisa, Via Cosimo Ridolfi

Dettagli

INDICE REGIMI DI INTERESSE E DI SCONTO NELLA PRATICA FINANZIARIA. Capitolo 1 La matematica finanziaria in condizioni di certezza o di incertezza..

INDICE REGIMI DI INTERESSE E DI SCONTO NELLA PRATICA FINANZIARIA. Capitolo 1 La matematica finanziaria in condizioni di certezza o di incertezza.. INDICE PARTE PRIMA REGIMI DI INTERESSE E DI SCONTO NELLA PRATICA FINANZIARIA Capitolo 1 La matematica finanziaria in condizioni di certezza o di incertezza.. Capitolo 2 Interesse semplice e sconto razionale.

Dettagli

Spett.le Banca d Italia in merito al documento di consultazione Aprile 2015- relativa alle Istruzioni

Spett.le Banca d Italia in merito al documento di consultazione Aprile 2015- relativa alle Istruzioni Spett.le Banca d Italia in merito al documento di consultazione Aprile 2015- relativa alle Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi ai sensi della legge sull usura ritengo doveroso

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi: lezione 04/11/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi: lezione 04/11/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercizi: lezione 04/11/2016 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi: lezione 23/11/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi: lezione 23/11/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 Esercizi: lezione 23/11/2017 Valutazioni di titoli obbligazionari Esercizio 1. Un BTP ha vita residua 9 mesi,

Dettagli

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia Variabili aleatorie discrete Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia 2015-16 1 / 45 Variabili aleatorie Una variabile aleatoria è simile a una variabile statistica Una variabile

Dettagli

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Obiettivi Classificare i titoli di debito e analizzare le loro caratteristiche Strumenti di debito Il titoli di debito sono strumenti rappresentativi

Dettagli

CERTIFICATI DI DEPOSITO A TASSO FISSO (TIPO CEDOLA)

CERTIFICATI DI DEPOSITO A TASSO FISSO (TIPO CEDOLA) CERTIFICATI DI DEPOSITO A TASSO FISSO (TIPO CEDOLA) I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 15-1 Argomenti Stock e flussi (par. 15.1) Il valore attuale scontato (par. 15.2) Il valore di un obbligazione

Dettagli

Roma, 7 agosto Oggetto: Interpello ART. 11, legge , n. 212.

Roma, 7 agosto Oggetto: Interpello ART. 11, legge , n. 212. RISOLUZIONE N. 271/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Ufficio Fiscalità Finanziaria Roma, 7 agosto 2002 Oggetto: Interpello ART. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Con l istanza di interpello inoltrata

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I calcoli finanziari Il valore attuale e le formule inverse I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dall ammontare del debito (valore nominale),

Dettagli

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Analisi economico-finanziaria degli investimenti Analisi economico-finanziaria degli investimenti Lezione 2 I flussi di cassa e I principali criteri decisionali per l analisi finanziaria Economia Applicata all ingegneria a.a. 2015-16 Prof.ssa Carmela

Dettagli

Esercizi svolti durante le lezioni del 29 novembre

Esercizi svolti durante le lezioni del 29 novembre Esercizi svolti durante le lezioni del 29 novembre Esercizi su capitalizzazione. Tassi equivalenti Due tassi si dicono equivalenti, se a parità di tempo di impiego e capitale investito, producono lo stesso

Dettagli

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE 1_Due titoli azionari hanno realizzato nelle ultime 4 sedute di borsa: titolo a 09/12/07 43,5 10/12/07 40,1 11/12/07 38,7 12/12/07 35 Titolo

Dettagli

PIANI DI AMMORTAMENTO

PIANI DI AMMORTAMENTO ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 10/11/2012 1 PIANI DI AMMORTAMENTO Piano di ammortamento Italiano Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Si calcoli il piano di ammortamento a quota capitale costante e rata semestrale

Dettagli

Come calcolare il valore attuale

Come calcolare il valore attuale CAPITOLO 5 Come calcolare il valore attuale Semplici PROBLEMI 1. a. FA 6 = 1/(1.12) 6 = 0.507; b. 125/139 = 0.899; c. 100 000 3 (1.06) 8 = 159 385; d. 37 400/(1.09) 9 = 17 220 1 e. VA = C r 1 r(1 r) t

Dettagli

ESERCITAZIONI ESERCIZIO 1. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei 1. Si consideri un anticipazione su titoli:

ESERCITAZIONI ESERCIZIO 1. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei 1. Si consideri un anticipazione su titoli: ESERCITAZIONI 1 ESERCIZIO 1 Si consideri un anticipazione su titoli: # titoli=10.000 Prezzo= 7,5 Interessi= 10 % annuo Scarto di garanzia=40% Durata = 180 gg A quanto ammonta il finanziamento? Jacopo Mattei

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Elementi di base finanziaria Definizione di operazione finanziaria Successione di importi di segno - e + da considerare congiuntamente ad una successione

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III Vettori Prof. A. Fabretti 1 A.A. 009/010 1 Dati in R i vettori v = (1,,, u = (,, 1 e w = (,, calcolare: a la combinazione lineare u + v + 4 w b il prodotto scalare

Dettagli

Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione

Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione Appunti a cura di Federica Miglietta ad uso esclusivo degli studenti frequentanti 1 Introduzione al valore attuale I vari strumenti di

Dettagli