IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI. GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI. GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE"

Transcript

1 1 IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI. GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE SINTESI DEL PRIMO ADVISORY BOARD WPP/ THE EUROPEAN HOUSE AMBROSETTI 4 APRILE 2017, MILANO LA LETTURA DEGLI ANDAMENTI SUI CONSUMI NORD-SUD COME PREMESSA PER IDENTIFICARE DELLE LINEE DI INTERVENTO PER IL RILANCIO DEL SISTEMA-PAESE PREMESSA Da oltre 6 anni WPP e The European House Ambrosetti hanno avviato un percorso di sviluppo di contenuti di scenario sul futuro del settore della comunicazione, evidenziandone le valenze positive e distintive come insieme di attività professionali ad alto valore aggiunto e come elemento centrale per ogni strategia di sviluppo e crescita di un Paese. Nel primo dei quattro incontri previsti nel percorso di quest anno, l Advisory Board si è concentrato sull analisi dei consumi, con un focus specifico sul divario Nord-Sud e sui trend di acquisto emergenti. L ADVISORY BOARD 2017 L Advisory Board è un fattore distintivo di successo del progetto che garantisce validità scientifica al lavoro svolto fornendo, al tempo stesso, contributi originali per le analisi e autorevolezza concettuale relativamente ai contenuti sviluppati. I membri dell Advisory Board 2017 sono: Antonio Baravalle, Amministratore Delegato, Lavazza Aldo Bisio, Amministratore Delegato, Vodafone Italia Fabio Caporizzi, CEO, Burson Marsteller Italia Luca Colombo, Country Manager, Facebook Italia Massimo Costa, Country Manager, WPP Italia Marco Costaguta, Fast Moving Consumer Goods Expert e Presidente, LTP Luca Garavoglia, Presidente, Davide Campari Valerio De Molli, Managing Partner, The European House Ambrosetti Gad Lerner, Giornalista e Presidente Comitato Editoriale, Laeffe Francesco Pugliese, Amministratore Delegato, CONAD Cristina Scocchia, Presidente e Amministratore Delegato, L'Oréal Italia Andrea Zappia, Amministratore Delegato, SKY Italia RELATORI ESTERNI COINVOLTI L Advisory Board ha un funzionamento a geometria variabile e beneficia del contributo, ad ogni riunione, di relatori esterni con competenze specifiche sui temi oggetto di analisi e approfondimento. Alla riunione del 4 aprile hanno partecipato: Massimo Beduschi, CEO, GroupM Francesco Cruciani, Managing Director, Campari Italia 2017 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da TEH-A per il cliente destinatario; nessuna parte di esso può essere in alcun modo riprodotta per terze parti o da queste utilizzata, senza l autorizzazione scritta di TEH-A. Il suo utilizzo non può essere disgiunto dalla presentazione e/o dai commenti che l hanno accompagnato.

2 2 1. La situazione socio-economica italiana tra luci e ombre Una delle aree d indagine dell Advisory Board nell ultimo biennio è stata quella della competitività del sistema-paese, che si è sostanziato nell analisi dei suoi fondamentali e nella ricerca delle leve più efficaci per potenziare i fattori che influenzano la ripresa del Paese, ancora molto lenta, come si vede dalla figura 1. +0,1% +0,8% +0,9% Figura 1. Andamento del PIL a valori indicizzati al 2010 e variazioni percentuali YoY. Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti su dati ISTAT, 2017 Nonostante il quadro non esaltante, la tesi sostenuta dall Advisory Board è che l Italia sia viva e vegeta e alcuni numeri lo dimostrano con forza. Nel 2016 si è toccato il record storico di surplus commerciale, registrando un picco di 51,5 miliardi di Euro di differenziale tra esportazioni e importazioni complessive (Figura 2). La competitività delle imprese italiane misurata con il surplus di bilancio non è mai stata così elevata, e oggi rappresenta uno dei punti di forza che sta trainando la (seppur lenta) ripresa. Figura 2. Andamento del saldo commerciale, milioni di Euro, Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti su dati ISTAT, 2017 La dinamica positiva di aumento del surplus commerciale diventa particolarmente rilevante negli ultimi due anni ( ), periodo in cui la crescita delle esportazioni, più sostenuta rispetto alla riduzione delle importazioni, può essere considerata come una delle ragioni che contribuiscono a determinare il trend di crescita (Figura 3).

3 3 Figura 3. Confronto fra le dinamiche di variazione di saldo commerciale, esportazioni e importazioni, milioni di Euro, Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti su dati ISTAT, 2017 Dal 2014 si è osservata una variazione percentuale delle importazioni pari a +2,4%, generata da una (seppur lenta) lenta ripresa dei consumi interni. Il valore totale delle esportazioni globali, invece, è passato da circa 400 miliardi di Euro nel 2014 a 417 miliardi di Euro nel 2016, con una variazione percentuale di +4,6%. Ed è proprio grazie a queste dinamiche di crescita che la variazione del saldo commerciale di +22,8% ( ) risulta estremamente positiva e non influenzata da altre dinamiche poco «salubri» come quelle registrate a cavallo tra il 2012 e il 2014, quando la riduzione delle importazioni era correlata a una riduzione dei consumi interni. La crescita dell export si registra a livello globale. Guardando ai Paesi extra-ue (Figura 4) l Italia ha aumentato il valore delle esportazioni con tutti i principali partner commerciali: Cina, Stati Uniti e Canada. Figura 4. Dinamica dei rapporti commerciali dell Italia con i principali partner extra-europei, valori percentuali, Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti su dati COMEXT, 2017 Anche con i Paesi europei, dove sono sterilizzate le dinamiche dei tassi cambio che non influenzano quindi le performance di interscambio commerciale, i risultati ottenuti nel 2016 dall Italia sono un chiaro segnale della forza competitiva del nostro Paese (Figura 5).

4 4 Figura 5. Dinamica dei rapporti commerciali dell Italia con i principali partner dell Eurozona, valori percentuali, Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti su dati COMEXT, 2017 I risultati ottenuti sia a livello europeo che fuori hanno permesso all Italia di ampliare la propria quota di mercato sul commercio globale dal 2,7% del 2013 al 3,0% del Questi segnali di ripresa non giungono inaspettati e sono sostenuti dal buon andamento del settore manifatturiero, il cui valore aggiunto cresce del +3,4% nell ultimo biennio. La «tenuta» complessiva del Paese è confermata anche dai risultati dell ultima rilevazione dell Ambrosetti Club Economic Indicator 2, che mostrano una dinamica stabile per quanto riguarda il sentiment sull attività economica, il quale si attesta poco sotto i livelli massimi dall inizio delle rilevazioni. Per quanto riguarda l occupazione e gli investimenti, invece, si registrano dei peggioramenti, seppur lievi. Figura 6. Valutazione della situazione attuale del business (valori sopra lo zero indicano una aspettativa positiva sull espansione dell attività economica). Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti, aprile 2017 Figura 7. Previsione sul mercato del lavoro a sei mesi (valori sopra lo zero indicano una aspettativa positiva sull espansione del mercato del lavoro). Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti, aprile ) Fonte: stima «Rapporto della Competitività dei settori produttivi» Istat, ) L ultima rilevazione dell Ambrosetti Club Economic Indicator è stata presentata in occasione della 28 edizione del Workshop Lo Scenario dell Economia e della Finanza, di The European House Ambrosetti a Villa D Este (Cernobbio), 7-8 aprile 2017

5 5 Figura 8. Previsione sugli investimenti a sei mesi (valori sopra lo zero indicano una aspettativa positiva sull espansione degli investimenti). Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti, aprile 2017 La business community italiana sembra ormai aver imparato a convivere con livelli di incertezza economici e geo-politici elevati. I valori dei nostri indicatori evidenziano una continuazione della crescita economica in atto, ma ad una velocità che è troppo bassa per favorire una piena ripresa del mondo del lavoro e una ripresa a tutto tondo degli investimenti delle imprese. Purtroppo da oltre 1 anno e mezzo la crescita procede ad una velocità troppo bassa, mentre servono azioni incisive e urgenti per far ripartire l intero sistema economico in modo molto più deciso. La rapidità con cui il Paese sta affrontando la risalita verso i livelli pre-crisi non è allineata a quella degli altri principali Paesi europei (Figura 9). Già lo scorso anno l Advisory Board aveva segnalato che, senza un radicale cambio di marcia, un risanamento economico completo poteva essere raggiunto non prima che fossero passati 7 anni. Un periodo eccessivamente lungo e che, osservando le dinamiche che interessano gli altri paesi europei, potrebbe sicuramente essere più breve, individuando le fonti che rallentano la ripresa e andando a intervenire direttamente su queste. Figura 9. Stime di crescita del PIL 2017 in termini reali. Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti su dati Fondo Monetario Internazionale, 2017 Una possibile spiegazione di tale differenziale potrebbe essere ricercata nella composizione del prodotto interno lordo del nostro Paese. Le esportazioni e la manifattura da sole, infatti, non possono rappresentare gli unici motori della crescita dell Italia. Come emerge dalla Figura 10, nonostante le brillanti performance di entrambe queste componenti, il prodotto interno lordo italiano è composto solo in minima parte da esse (rispettivamente 3,5% e 16,5% nel 2016) e, anche variazioni significative di quest ultime, difficilmente possono innescare una dinamica di crescita complessiva della magnitudo che sarebbe invece necessaria al Paese.

6 6 Figura 10. Composizione del valore aggiunto italiano, valori percentuali, 2016 (a sinistra). Composizione del PIL italiano (1.672 mld di Euro), valori percentuali, 2016 (a destra). Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti su dati ISTAT, 2017 Guardando alle componenti del PIL, le dinamiche su cui si dovrebbe far leva, in particolare, sono i consumi privati e gli investimenti lordi, che ad oggi stanno ancora procedendo con difficoltà e non riescono a ritrovare la forza propulsiva che dovrebbe caratterizzarli per permettere un rapida e decisa crescita del sistema-paese. Senza un forte impulso agli investimenti e alla creazione di nuovi lavori, sarà difficile far ripartire i consumi privati, che incidono su oltre il 60% del PIL. I consumi interni, infatti, nonostante la tendenziale dinamica positiva degli ultimi due anni, stentano a decollare, con un andamento trimestrale che arranca e riflette la sostanziale incertezza che ancora spinge gli italiani a preferire il risparmio al consumo. Figura 11. Spesa per consumi finali delle famiglie, milioni di Euro, valori destagionalizzati, T T4.2016(e). Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti su dati ISTAT, 2017 Il vero punto d attenzione nella lettura e interpretazione delle dinamiche di consumo è rappresentato dalle differenze marcate che si riscontrano nelle diverse macro-aree territoriali italiane: la crescita procede ad una buona velocità nel Nord e Centro, ma nel Sud del Paese le dinamiche di investimenti e consumi evidenziano situazioni ancora di stagnazione o arretratezza (Figura 12).

7 7 Figura 12. Consumi delle famiglie italiane, macro-aree territoriali, numero indice 2010=100, (e). Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti su dati ISTAT, 2017 Il Sud, inoltre, negli anni della crisi è stato interessato da un importante processo di deindustrializzazione. Il comparto manifatturiero ha visto diminuire la propria contribuzione al valore aggiunto nazionale con un tasso di crescita anno composto di -5,1%, perdendo più di 10 punti in meno di un decennio (Figura 13). Figura 13. Valore Aggiunto generato dall industria manifatturiera nel Sud Italia, miliardi di Euro, Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti su dati ISTAT, 2017 Le stesse dinamiche dicotomiche tra Nord e Sud sono riscontrabili in altre variabili: ad esempio nella produttività del lavoro, con un valore aggiunto per occupato pesantemente sotto la media italiana nel 2015 (quasi Euro per occupato in Italia contro un valore inferiore ai Euro al Sud); nel tasso di disoccupazione che è tra i più alti in Europa, con picchi del 23,2% in Calabria; nel tasso NEET 3 (37,5%) e in quello di disoccupazione femminile (22,1%), entrambi ampiamente sopra la media italiana (rispettivamente 26,0% e 12,8% nel 2016); nel livello di PIL pro-capite di Euro contro quello italiano di nel Le Regioni del Sud mostrano un forte ritardo rispetto alle 89 Regioni europee, anche nelle performance innovative misurate dall Ambrosetti Innosystem Regional Index (ARII) 5. 3) Giovani che non studiano, non lavorano e non si formano (15-34 anni) 4) Fonte: rielaborazioni The European House Ambrosetti su dati Istat, ) L Ambrosetti Innosystem Index monitora 5 aree e 14 indicatori dell ecosistema dell innovazione. Ad oggi sono stati mappati 27 indicatori di base (che compongono i 14 indicatori dell indice) per 13 Paesi per 8 anni

8 8 Figura 14. Ambrosetti Innosystem Regional Index (ARII), Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti su dati Eurostat, 2017 Per rilanciare in modo deciso la crescita in Italia è necessario agire con decisione su quei fattori che hanno contribuito a creare un gap di competitività che rallenta tutto il Paese. Anche gli investimenti non stanno sostenendo la crescita. L elevato rapporto Debito/PIL (132,6% nel 2016) non consente di puntare sugli investimenti pubblici, che infatti si riducono negli ultimi anni: da 3,4% del PIL nel 2009 a circa 2,2% nel 2016 (e sono previsti in ulteriore riduzione) 6. Inoltre, anche gli investimenti privati si sono contratti in modo significativo (Figura 15). 140 Debito Pubblico Italia (% PIL) 3,5 Investimenti pubblici Italia (% PIL) , Investimenti privati in Italia (% PIL) Figura 15. Andamento di Debito Pubblico/PIL, Investimenti Pubblici e Privati, Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti su dati Eurostat e Commissione Europea, 2017 In sintesi, stiamo assistendo a una ripresa, seppur molto lenta. L attuale velocità del sistema economico difficilmente riuscirà ad accelerare senza che siano pianificati i giusti interventi da parte delle Istituzioni e dei privati soprattutto su due fronti: rimettere in moto il Sud e rilanciare gli investimenti, per scaricare a terra l enorme potenziale del Paese. 6) Fonte: rielaborazioni The European House Ambrosetti su dati Eurostat e Commissione Europea, 2017

9 9 2. Focus su trend emergenti nei consumi Confrontando la fiducia dei consumatori (misurata dal Consumer Confidence Index 7 ) registrata nell ultimo quarto del 2016 con lo stesso periodo del 2014, in Italia si osserva un aumento da 45 punti a 58. La situazione italiana, tuttavia, non appare così rosea se confrontata con i principali peer europei, a ulteriore conferma che la dinamica di questa componente è depotenziata dalle incertezze sul futuro. Figura 16. Consumer Confidence Index, confronto tra l Italia e i principali peer europei. Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti su dati Nielsen, 2017 Questa sostanziale incertezza può essere considerata come una delle ragioni che spinge i consumatori italiani a privilegiare il risparmio - quello delle famiglie italiane in 10 anni vale quanto il PIL dell Ungheria 8 - al consumo. Oltre ad una dinamica di risparmio si riscontra una nuova fase/tipologia di consumi: dal risparmio per vincoli di budget, si passa a consumi che riducono la scelta di prodotti discount, ricercando invece il benessere, il servizio e la qualità, aumentando i volumi (con un attenta valutazione del rapporto qualità/prezzo) e premiando solo in maniera marginale le promozioni dei grandi marchi (Figura 17). Figura 17. La variazione di valore nei carrelli della spesa, Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti su dati Nielsen e CONAD, ) Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti su dati Nielsen e CONAD, 2017 ( 8) Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti ISTAT e Eurostat, 2017

10 PRODUTTORI 10 Continua, infatti, la perdita di quote di tutti quei prodotti di marca che, leader di mercato nel periodo pre-crisi, hanno deciso di «giocarsi la partita» seguendo le dinamiche di risparmio dei consumatori: privilegiando una forte pressione promozionale rispetto a investimenti in marketing e pubblicitari utili a difendere il proprio posizionamento. Queste marche hanno «scoperto il fianco» ai prodotti della private label (+5,6% dei consumi nel 2016 rispetto al 2015) che, caratterizzati da elevata qualità e da prezzi competitivi, sono riusciti a posizionarsi come la scelta di ottimo nel carrello dei consumatori. TOP 20 (escl. MDD) ytd feb -1,7% -3,2% -1,1% FOLLOWER (da 21 a 200) +0,9% -0,2% +1,6% FOLLOWER (da 201 ) +1,9% +2,2% +4,0% MDD (incl. Discount) +3,6% +5,6% +3,0% Figura 18. Variazione YoY dei consumi di Marchi vs Marca del Distributore (MDD o private label), Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti su dati Nielsen e CONAD, 2017 Dinamiche leggermente diverse si riscontrano nuovamente al Sud dove, come già mostrato in precedenza, i consumi nella GDO sono in calo (in valore), segno che si predilige ancora fare una spesa meno costosa ma con una frequenza maggiore. La situazione è opposta rispetto al Nord e al Centro, in cui diminuisce la frequenza con cui le famiglie fanno la spesa, ma contemporaneamente aumenta il valore annuo degli acquisti (Figura 19). Figura 19. Nord e Sud: consumi e frequenza d acquisto. Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti su dati Nielsen e CONAD, 2017

11 11 Guardando ai trend di consumo emergenti, si possono suddividere le tipologie d acquisto in 6 macro-categorie: PREPARATO IN CASA: Mi piace cucinare e preparare piatti freschi e genuini per la mia famiglia e così risparmio pure; BASICI: Una buona colazione al mattino e un bel primo piatto a pranzo o a cena; PRONTI DA MANGIARE: Non ho molto tempo per preparare e/o non sono così brava a cucinare, quindi compro cose già pronte; PIATTO UNICO: Oggi mangio solo un panino o una pizza; CONSUMI TRENDY: Niente cena fuori stasera! L aperitivo e il piatto sofisticato con amici e parenti a casa; BENESSERE E SALUTE: Mi piace mangiare sano, perché ci tengo al mio benessere fisico e alla mia salute. Considerando queste categorie, al Sud si concentrano i consumi più basici e la ricerca della gratificazione, mentre al Nord prevalgono le scelte di benessere, servizio e consumi trendy. Nord Ovest Nord Est Centro Sud Colazione Primi Piatti Basici Consumi Tipici da Fuori Casa Preparato in Casa Gratificazione Benessere Salutistico Gourmet Easy Food Servizio Primi Servizio Secondi Figura 20. Indice di peso sul Grocery vs totale Italia, Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti su dati Nielsen e CONAD, 2017 Osservando, infine, i dati qualitativi di spesa della GDO, si possono notare degli atteggiamenti emergenti diffusi in tutto il territorio, che sono un chiaro segnale del consolidarsi di un processo di acquisto estremamente razionale, che valuta i prodotti private label come perfetti sostituti dei Marchi, sempre che presentino delle caratteristiche di qualità/prezzo competitive e siano ben posizionati sugli attributi di benessere e sostenibilità, che sono tra i più ricercati negli acquisti. 52% interessati più alla qualità e disposti a pagare di più 61% approfitta della promozione per acquistare un prodotto 43% interessati all acquisto di prodotti «sani» 64% fa un grande sforzo per scegliere i prodotti più convenienti 61% confronta i prezzi della MDD con quelli dei brand leader 41% attenti a comprare prodotti eco-friendly

12 12 3. Aggiornamento sull andamento del settore della comunicazione Gli investimenti in comunicazione globali nel 2016 si attestano a quota 492 miliardi di Euro con una variazione del +4,3% rispetto al Si tratta di un segnale molto positivo, in un contesto in cui le previsioni di crescita del PIL mondiale si attestano al 3,4% nel (Figura 21). Figura 21. Trend globali del mercato della comunicazione, e. Fonte: Group M Research and insight on this year, 2017 Focalizzando l attenzione sul mercato europeo, la stima di chiusura del 2017 è positiva (+3,7% rispetto al 2016). I segnali incoraggianti, tuttavia, scontano un elevata concentrazione della quota di spesa tra i primi tre Paesi (Regno Unito, Germania e Francia) che, da soli, contano circa la metà del volume complessivo europeo. La restante parte è polverizzata tra gli altri Paesi di cui l Italia è la capofila. Con una spesa in comunicazione pari a 7,8 miliardi di Euro, il nostro Paese occupa la quarta posizione in Europa. Tale risultato non può però essere letto come un successo dell Italia sul fronte degli investimenti in comunicazione. Il quadro della situazione diventa chiaro se si va a confrontare la spesa in comunicazione pro-capite. L Italia si posiziona tredicesima in Europa, con una spesa in comunicazione di (soli) 127 Euro, quasi la metà della Germania, quasi un terzo della Svizzera (Figura 22). Figura 22. Spesa in comunicazione pro-capite per Paese europeo. Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti su dati Group M Research and insight on this year, ) Fonte: Fondo Monetario Internazionale, 2017

13 13 Il fatto che ci sia ancora molto potenziale da sfruttare nel percorso di crescita del settore della comunicazione in Italia è testimoniato dalle ultime rilevazioni sui volumi di spesa complessivi registrati nel Paese. Nel biennio ad una bassa crescita dell economia, è corrisposta una crescita più sostenuta del settore della comunicazione che nel 2016 registra +3,7% rispetto al 2015, anche se siamo ancora lontani dai livelli pre-crisi (Figura 23). Ciò è in linea con i risultati del modello econometrico di stima sviluppato dall Advisory Board che conferma la forte correlazione positiva tra l andamento del PIL e l andamento degli investimenti pubblicitari, con un beta (sensibilità rispetto al PIL), compreso tra 2 e 4. Questo ci porta a concludere che un accelerazione della ripresa stimolerebbe ancora di più l aumento degli investimenti in comunicazione, generando un circolo positivo di crescita economica e maggiore occupazione. Ciò significa che è necessario definire delle policy che consentano di ridurre il gap tra Nord e Sud del Paese, stimolando consumi e maggiori investimenti. Figura 23. Trend del mercato della comunicazione in Italia, e. Fonte: Group M Research and insight on this year next year, 2017 In questo quadro cautamente ottimistico è interessante sottolineare come, a partire dal 2007, la spesa in comunicazione su internet abbia sostenuto l andamento complessivo del settore, riducendo gli effetti delle contrazioni e amplificandone la crescita. Internet, nel 2016 in Italia, registra una crescita dell 8,0% - soprattutto grazie al contributo di Google e di Facebook - seguito dal cinema (+6,9%) e dalla TV (+5,1%). Tolto il contributo di Internet, nel 2016, la crescita del settore della comunicazione sarebbe risultata inferiore e nulla nel 2015 (Figura 23). Il merato italiano rimane molto concentrato: il 5% degli investitori in comunicazione costituisce il 90% del mercato della comunicazione nel suo complesso, concentrato in massima parte nella TV. Nonostante il peso della TV sul mix dei canali continui ad essere rilevante, la composizione della spesa mostra segnali di cambiamento: la quota di TV, Stampa, Radio, Cinema e OOH 10 è passata dal 94,6% del 2007 al 75,3% del 2016, a vantaggio di Internet. La quota di quest ultimo sulla spesa complessiva è attesa in crescita anche nel 2017 in cui si prevede che arrivi al 25,9% sul totale complessivo (contro una quota del 24,5% nel 2016). Si tratta di dinamiche importanti, che impongono nuovi approcci e nuove competenze per il settore. 10) Out of Home Advertising

14 14 The European House Ambrosetti S.p.A. Sito: Facebook: The European House - Ambrosetti 14

COMUNICAZIONE E RILANCIO DELL'ATTRATTIVITÀ DELL'ITALIA: PERCORSI

COMUNICAZIONE E RILANCIO DELL'ATTRATTIVITÀ DELL'ITALIA: PERCORSI COMUNICAZIONE E RILANCIO DELL'ATTRATTIVITÀ DELL'ITALIA: PERCORSI DI CRESCITA E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Executive summary del secondo Advisory Board WPP/ THE EUROPEAN HOUSE - AMBROSETTI 8 giugno

Dettagli

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE 1 IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE... ASPETTANDO IL FORUM DELL 11 NOVEMBRE 2016 Sintesi del terzo Advisory Board WPP/ THE EUROPEAN HOUSE AMBROSETTI

Dettagli

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil La congiuntura italiana N. 9 NOVEMBRE 2015 Il dato preliminare del Pil nel terzo trimestre conferma il consolidamento della ripresa e gli indicatori mensili segnalano una congiuntura favorevole per i mesi

Dettagli

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6 La congiuntura italiana LUGLIO 2017 L espansione della produzione coinvolge sempre più settori produttivi Export e import crescono con maggior vigore Gli ordini mostrano un ulteriore rafforzamento Migliorano

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website Il futuro della comunicazione in Italia dipende dalla capacità di attrarre capitali dall'estero. Ecco chi c'era e cosa si è detto alla quinta edizione del Forum Wpp-Ambrosetti (VIDEO) Matteo Rigamonti

Dettagli

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017 Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana Maggio 2017 La recessione double dip in Italia Prodotto Interno Lordo a prezzi concatenati 2005. Miliardi di Euro. Italia. 1520 1543 1526 Miliardi di

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 3 23 dicembre 2015 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel terzo trimestre l attività produttiva conferma i risultati positivi

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Bellezza senza stagione a cura di I grandi marchi di moda, bellezza e di articoli per la casa sono tradizionalmente caratterizzati

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013 Un iniziativa sostenuta da Eli Lilly e Pfizer SCN 40-783 I SISTEMI SANARI IN TEMPI DI CRISI PRENTAZIONE DI VALERIO MOLLI AL 8^ FORUM MERIDIANO SANÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 5 novembre 2013 Questa documentazione

Dettagli

Crescita migliore del previsto, ma se vogliamo crescere in competitività dobbiamo correre più degli altri, non più di ieri

Crescita migliore del previsto, ma se vogliamo crescere in competitività dobbiamo correre più degli altri, non più di ieri Economic Indicator Crescita migliore del previsto, ma se vogliamo crescere in competitività dobbiamo correre più degli altri, non più di ieri 1 settembre La crescita si sta rafforzando. Si vede e si percepisce

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 6 / 2017 5 luglio 2017 Congiuntura economica in Lombardia. I trimestre 2017 Il 2016 è stato un anno positivo per l economia lombarda. Questo dato sembra trovare conferma

Dettagli

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Trento, luglio 2009 a cura di Cristina Mirabella e Rosa Lippolis Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Il Servizio Statistica presenta la stima della dinamica

Dettagli

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6 La congiuntura italiana OTTOBRE 2017 Vivace crescita di import ed export Oltre il 70% dei settori produttivi è in espansione Potere d acquisto delle famiglie in flessione nel secondo trimestre 375 mila

Dettagli

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI. GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI. GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE 1 IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI. GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE SINTESI DEL SECONDO ADVISORY BOARD WPP/ THE EUROPEAN HOUSE AMBROSETTI 6 GIUGNO 2017, MILANO LA COMPETITIVITÀ

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6 La congiuntura italiana SETTEMBRE 2017 La crescita annua del Pil sale al +1,5% La produzione industriale mostra una dinamica positiva Inflazione al consumo e alla produzione calano verso l 1% 294 mila

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 dicembre 2016 III trimestre 2016 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel terzo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

PRESENTAZIONE DI NICOLA ROSSI. Ricerca Ambrosetti Club

PRESENTAZIONE DI NICOLA ROSSI. Ricerca Ambrosetti Club PRESENTAZIONE DI NICOLA ROSSI Ricerca Ambrosetti Club L IMPATTO DELLA RIFORMA DELLA PA, DEL JOBS ACT, DEL SETTORE BANCARIO E DEL CREDITO E DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE PER LE IMPRESE E I CITTADINI AL FORUM:

Dettagli

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a: L'Istat ha pubblicato l edizione 2011 di Noi Italia. Il sito offre un quadro d insieme dei diversi aspetti socio economici del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze

Dettagli

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 1385 L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 31 Luglio2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli

L economia della Lombardia

L economia della Lombardia Presentazione Rapporto Mantova 21 giugno 211 L economia della Lombardia MAMU Centro Congressi Mantova Multicentre Indice della presentazione La congiuntura La reazione delle imprese manifatturiere alla

Dettagli

FEDERALIMENTARE LOMBARDIA. MIlano,

FEDERALIMENTARE LOMBARDIA. MIlano, FEDERALIMENTARE LOMBARDIA MIlano, 01.03.17 CAPITOLO 1 RALLENTA LA RIPRESA CAPITOLO 2 LA METAMORFOSI DEGLI ITALIANI CAPITOLO 3 PER I CONSUMI UNA RIPRESA SELETTIVA CAPITOLO 4 NEL PIATTO

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000

PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 13, 14 e 15 marzo 2009 Villa d Este Cernobbio (Como) Riprodotta da The European House-Ambrosetti per

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 3 / 2017 28 marzo 2017 Congiuntura economica in Lombardia. IV trimestre 2016 Con il IV trimestre del 2016 si è chiuso un anno positivo per l economia lombarda. A parte le

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 4,7% annuo L economia cinese conferma una crescita prossima al 7% Produzione industriale in crescita nei Paesi europei

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 giugno 2017 I trimestre 2017 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL), espresso

Dettagli

CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016

CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016 CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016 Segnali positivi anche dall importo medio richiesto, che sembra aver interrotto

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 2.2 Struttura

Dettagli

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Brusca frenata dell export in Sardegna: tengono le esportazioni nei Paesi dell Ue grazie al siderurgico, ma la domanda di prodotti sardi è in caduta libera Il 2016 si

Dettagli

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE 2017 Fonte: indagine congiunturale Unioncamere Lombardia. Elaborazioni a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia.

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 La produzione industriale cresce a giugno 2017 del 5,3% su giugno 2016. L industria manifatturiera registra un aumento tendenziale del 4,9%. Bene il settore automotive, +15,4% la crescita tendenziale di

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 2 q SETTEMBRE 217 N 32 I FALLIMENTI TORNANO AI LIVELLI PRE-CRISI OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - SETTEMBRE 217 / N

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

Segno negativo per la produzione industriale a gennaio 2017: -0,5%. Rallenta anche il settore automotive, ma mantiene il segno positivo: +0,5%.

Segno negativo per la produzione industriale a gennaio 2017: -0,5%. Rallenta anche il settore automotive, ma mantiene il segno positivo: +0,5%. Segno negativo per la produzione industriale a gennaio 2017: -0,5%. Rallenta anche il settore automotive, ma mantiene il segno positivo: +0,5%. Produzione industriale Secondo i dati diffusi da ISTAT, a

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

GLI SCENARI Francesco Daveri Università di Parma e Sda Bocconi. Bologna Fiere, 15 Gennaio 2014 IL CONTRIBUTO DELLA GDO E DELLA MARCA DEL

GLI SCENARI Francesco Daveri Università di Parma e Sda Bocconi. Bologna Fiere, 15 Gennaio 2014 IL CONTRIBUTO DELLA GDO E DELLA MARCA DEL GLI SCENARI 2014 IL CONTRIBUTO DELLA GDO E DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE 1 Francesco Daveri Università di Parma e Sda Bocconi Bologna Fiere, 15 Gennaio 2014 NEL SECONDO SEMESTRE 2013 È FINITA LA RECESSIONE

Dettagli

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* 6,6. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* 6,6. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 Nel 2016, negli stabilimenti italiani prodotti oltre 1,1 milioni di autoveicoli: +8,8%. La domanda interna ed estera hanno trainato finora l industria automotive, una delle attività manifatturiere che

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA. Sistemi Locali del Lavoro

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA. Sistemi Locali del Lavoro LAVORO Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA Sistemi Locali del Lavoro Occupazione e specializzazioni produttive nei territori italiani MERCATO DEL

Dettagli

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale Rallentamento strutturale del commercio mondiale Nuovi modelli di sviluppo industriale Aumentano gli investimenti nel biennio 2015-2016 2016 - anno positivo per esportazioni e investimenti in Italia Principali

Dettagli

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016 Presentazione Annuario Istat-Ice 2016 Commercio estero ed attività internazionali delle imprese Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Outline Le principali novità dell Annuario

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY Istituto nazionale per il Commercio Estero Nota Congiunturale PARAGUAY Gennaio 2011 Nel 2010 l economia paraguaiana ha registrato una eccellente performance presentando cifre storiche di crescita. Secondo

Dettagli

La situazione economica della Toscana

La situazione economica della Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 Le previsioni per il 2004 eseguite nel 2003/2004 N I E S R F M I Ott-03

Dettagli

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Università Kore Enna, aprile - maggio 2016 L economia siciliana e la lunga crisi Giuseppe Ciaccio Divisione Analisi e ricerca economica

Dettagli

Osservatorio su fallimenti,

Osservatorio su fallimenti, ...... Osservatorio su fallimenti,...... Maggio 214 214 Chiusure aziendali in calo nei primi mesi del 214... Sintesi dei risultati Idati dei primi tre mesi del 214 relativi alle procedure concorsuali e

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

PUNTUALITA NEI PAGAMENTI: IN CRISI LA GRANDE DISTRIBUZIONE MENO DI UN IMPRESA SU CINQUE PAGA ALLA SCADENZA IMPRESE ITALIANE ALL ULTIMO POSTO IN EUROPA

PUNTUALITA NEI PAGAMENTI: IN CRISI LA GRANDE DISTRIBUZIONE MENO DI UN IMPRESA SU CINQUE PAGA ALLA SCADENZA IMPRESE ITALIANE ALL ULTIMO POSTO IN EUROPA PUNTUALITA NEI PAGAMENTI: IN CRISI LA GRANDE DISTRIBUZIONE MENO DI UN IMPRESA SU CINQUE PAGA ALLA SCADENZA IMPRESE ITALIANE ALL ULTIMO POSTO IN EUROPA Lo scenario a marzo 2017 dei tempi di pagamento nel

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO LUGLIO 2017 IMPRESE AVANTI PIANO, MA PIÙ SOLIDE SINTESI DEI RISULTATI Nel 2016 hanno rallentato i ricavi delle imprese ma è proseguita, per il quarto anno consecutivo,

Dettagli

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016 LA SIDERURGIA ITALIANA Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre La produzione mondiale Produzione mondiale Produzione mondiale 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 1995 1996 1997 1998 1999 Tasso di

Dettagli

ALCUNE VALUTAZIONI SULLE DINAMICHE DEL PIL E DEI CONSUMI PER GRANDI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

ALCUNE VALUTAZIONI SULLE DINAMICHE DEL PIL E DEI CONSUMI PER GRANDI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE ALCUNE VALUTAZIONI SULLE DINAMICHE DEL PIL E DEI CONSUMI PER GRANDI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO - 8 giugno 2017 L Italia manifesta da almeno due decenni un tasso di crescita particolarmente

Dettagli

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: giugno 2016 quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO INDICATORE 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Popolazione (milioni)

Dettagli

C. 14 Attività Manifatturiere: confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia i

C. 14 Attività Manifatturiere: confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia i C. 14 Attività Manifatturiere: confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

TESTATA: IL SOLE 24 ORE Rai e Sky guadagnano quote su Mediaset DATA:20 SETTEMBRE 2016

TESTATA: IL SOLE 24 ORE Rai e Sky guadagnano quote su Mediaset DATA:20 SETTEMBRE 2016 TESTATA: IL SOLE 24 ORE Rai e Sky guadagnano quote su Mediaset DATA:20 SETTEMBRE 2016 TESTATA: ITALIA OGGI Nielsen, pubblicità in crescita del 5% da gennaio a luglio DATA: 20 SETTEMBRE 2016 Il quotidiano

Dettagli

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda. Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del 28 29 29 Andrea Alivernini, Emanuele Breda L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 28 29 Venezia 15 dicembre

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) -0,6

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) -0,6 Rallenta la produzione industriale in termini sia congiunturali sia tendenziali per lo stesso valore: -0,6%. Prosegue il trend positivo dell industria automotive: +9,3% su aprile 2016 e +6,6 su maggio

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Osservatorio su fallimenti,

Osservatorio su fallimenti, ...... Osservatorio su fallimenti,...... Nuova impennata dei fallimenti nel secondo trimestre... Sintesi dei risultati Idati Cerved relativi alle chiusure aziendali indicano che nel secondo trimestre del

Dettagli

Edilizia, peggiorano i tempi di pagamento: solo il 41,3% delle imprese è puntuale

Edilizia, peggiorano i tempi di pagamento: solo il 41,3% delle imprese è puntuale Edilizia, peggiorano i tempi di pagamento: solo il 41,3% delle imprese è puntuale Nel confronto internazionale, nel 2011 l'italia mostra il peggioramento più significativo nel rispetto dei tempi di pagamento

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 1 q MAGGIO 217 N 31 OSSERVATORIO SUI FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - MAGGIO 217 / N 31 CHIUSURE D IMPRESA ANCORA IN CALO, TORNATE

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013 Gli indicatori qualitativi sul clima di fiducia delle imprese manifatturiere liguri riferiti alle

Dettagli

La congiuntura. italiana. I contributi alla crescita

La congiuntura. italiana. I contributi alla crescita La congiuntura italiana N. 5 GIUGNO 2015 Il dato definitivo del Pil conferma la crescita positiva nel primo trimestre mentre il dettaglio del conto risorse e impieghi evidenzia che la crescita è avvenuta

Dettagli

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa OUTLINE Evoluzione dei mercati e reazione dell industria alimentare

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 settembre 2013 II trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Focus 03/2017 ITALIA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Focus 03/2017 ITALIA PRODUZIONE INDUSTRIALE Segno positivo per la produzione industriale a marzo 2017: +2,8%. Bene anche il settore automotive, che continua la sua crescita: +12,9%. Produzione industriale Secondo i dati diffusi da ISTAT, a marzo

Dettagli

L eccellenza italiana il valore della IV gamma nel mercato italiano ed europeo

L eccellenza italiana il valore della IV gamma nel mercato italiano ed europeo L eccellenza italiana il valore della IV gamma nel mercato italiano ed europeo 03 Giugno 2015 c/o EBN 168 avenue de Tervuren B-1150 Brussels Mobile: +32476771187 Web: www.vva.it/en/european-public-policy

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Zeno Rotondi Head of Italy Research Zeno Rotondi Head of Italy Research IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE È DIVENTATA UNA RISORSA PIÙ SCARSA PROPENSIONE AL RISPARMIO, VALORI % 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Dettagli

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa Consuntivo I trimestre 2014 aspettative II trimestre 2014 Pisa, 30 ottobre 2014. Nel primo trimestre 2014 la produzione industriale mondiale, secondo

Dettagli

Area Centro Studi e Ricerche

Area Centro Studi e Ricerche Unione delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura dell Emilia-Romagna Area Centro Studi e Ricerche L export dell Emilia-Romagna mette la freccia Si va riducendo la distanza che separa

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: Forum Il Turismo: energia alternativa dell economia Globe07 22 marzo 2007 IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: SCENARI AL 2008 E PERFORMANCE COMPETITIVE Mara Manente CISET Ca Foscari TURISMO COME MOTORE

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Aristeia-Istituto di ricerca del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti a cura di Tommaso Di Nardo

Dettagli

C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i

C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato del lavoro con riferimento al settore

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2015 Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/06/2015 I FLUSSI DI PRODOTTO IN ITALIA CAMPAGNA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Dettagli

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE Attività conoscitiva preliminare all esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (N. 2960) Allegato

Dettagli