IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE"

Transcript

1 1 IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE... ASPETTANDO IL FORUM DELL 11 NOVEMBRE 2016 Sintesi del terzo Advisory Board WPP/ THE EUROPEAN HOUSE AMBROSETTI e messaggi chiave PREMESSA Da oltre 5 anni WPP e The European House Ambrosetti hanno avviato un percorso di sviluppo di contenuti di scenario sul futuro del settore della comunicazione, evidenziandone le valenze positive e distintive, come insieme di attività professionali ad alto valore aggiunto e come elemento centrale per ogni strategia di sviluppo e crescita di un Paese. Nel terzo dei quattro incontri previsti nel percorso di quest anno, l Advisory Board si è concentrato sulla misurazione dell efficacia della comunicazione e il ruolo delle nuove tecnologie e dell innovazione nel favorire un progressivo svecchiamento del settore. L ADVISORY BOARD 2016 L Advisory Board è un fattore distintivo di successo del progetto che garantisce validità scientifica al lavoro svolto fornendo, al tempo stesso, contributi originali per le analisi e autorevolezza concettuale relativamente ai contenuti sviluppati. I membri dell Advisory Board 2016 sono: Antonio Baravalle, Amministratore Delegato, Lavazza Fabio Caporizzi, CEO, Burson Marsteller Italia Luca Colombo, Country Manager, Facebook Italia Massimo Costa, Country Manager, WPP Italia Marco Costaguta, Fast Moving Consumer Goods Expert e Presidente, LTP Luca Garavoglia, Presidente, Davide Campari Valerio De Molli, Managing Partner, The European House - Ambrosetti Gad Lerner, Giornalista e Presidente Comitato Editoriale, Laeffe Roberto Masi, Amministratore Delegato, McDonald s Italia Franco Riva, Senior Banker, Crédit Agricole Cristina Scocchia, Presidente e Amministratore Delegato, L'Oréal Italia Andrea Zappia, Amministratore Delegato, SKY Italia RELATORI ESTERNI COINVOLTI NELLA TERZA RIUNIONE L Advisory Board ha un funzionamento a geometria variabile e beneficia del contributo di relatori esterni con competenze specifiche sui temi oggetto di analisi. Alla riunione dell 8 giugno hanno partecipato: Massimo Beduschi, CEO, GroupM Chiara Crocetti, Head of GroupM Entertainment, Italy Fides Tosoni, Chief Transformation Officer, GroupM 2016 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da TEH-A per il cliente destinatario; nessuna parte di esso può essere in alcun modo riprodotta per terze parti o da queste utilizzata, senza l autorizzazione scritta di TEH-A. Il suo utilizzo non può essere disgiunto dalla presentazione e/o dai commenti che l hanno accompagnato.

2 Aspettando il Forum di venerdì 11 novembre 2016 Venerdì 11 novembre, all Hotel Magna Pars di Milano, si svolgerà la quinta edizione del Forum Il ruolo della comunicazione per la società di domani Generare valore e cambiamento culturale, tappa finale del percorso annuale dell Advisory Board WPP/The European House Ambrosetti, che nel tempo si è affermato come evento di riferimento per imprese, istituzioni e operatori del settore. Il Forum nasce da un importante consapevolezza: la comunicazione è un asset strategico per le imprese e per l intero Sistema-Paese. Il mondo della comunicazione, dei media e della pubblicità deve guardare al futuro rispondendo ai cambiamenti del business, dei consumatori, dell organizzazione e soprattutto dei bisogni di chi investe in comunicazione, pubblicità ed editoria, per stimolare a sua volta investimenti e nuova occupazione. In particolare, la missione cui sono chiamate le imprese del settore attraverso l attivazione di questo progetto è: PASSARE DALLA TRADIZIONALE LOGICA DI AGENZIE AD UNA NUOVA VISIONE DI AZIENDE DI COMUNICAZIONE È urgente spingere il mondo della comunicazione fuori dalla logica della competizione al ribasso e da un contesto di sempre minore professionalizzazione, proponendo nuovi standard a tutti gli attori e fruitori della comunicazione Attraverso la creazione e il trasferimento di un nuovo approccio al mondo della comunicazione il progetto intende quindi: riaffermare l importanza del contributo della comunicazione come asset fondamentale per il Sistema Paese, ancor più in un momento in cui è necessario accelerare verso la crescita; riavvicinarsi al mercato e ai clienti, anche e soprattutto alle piccole e medie imprese che costituiscono la maggior parte del tessuto produttivo italiano, valorizzando e facendo leva sulla competenza consulenziale, la capacità di profilare mercati e consumi, di segmentare e selezionare i media, di costruire soluzioni; collaborare con le istituzioni e con le organizzazioni per rinnovare i percorsi di studio e contrastare il fenomeno di obsolescenza delle competenze; costruire percorsi di professionalizzazione e carriera per formare una nuova generazione di professionisti del marketing capaci di pensare e agire in modo strategico; sviluppare soluzioni per attrarre le migliori competenze internazionali e favorire il rientro dei talenti; promuovere maggiore trasparenza, apertura e liberalizzazione. L obiettivo del Forum è inoltre quello diffondere, attraverso tutti gli stakeholder istituzionali e imprenditoriali presenti, un messaggio positivo e di apertura internazionale del nostro Paese, portando anche esempi e casi concreti di successo e di eccellenza a livello mondiale, che dimostrano come l Italia sia ancora viva e vegeta. In particolare, l Advisory Board - attraverso il pamphlet Why Italy is definitely alive & kicking e il Forum Finale - continua a dare voce ad alcuni dei più interessanti case study di imprenditorialità, eccellenza e successo italiani con l obiettivo di mostrare ai mercati internazionali come il tessuto economico del nostro Paese sia in grado di generare progetti imprenditoriali, industriali e di marca capaci di produrre valore, reinventare mercati, costruire nuovi modelli di business, proporre prodotti e servizi di successo.

3 3 I percorsi di internazionalizzazione e crescita delle imprese italiane, l attrattività e immagine del nostro Paese per i grandi investitori, il valore degli investimenti diretti esteri e la misurazione efficace e innovativa della comunicazione, sono alcuni dei principali temi affrontati dall Advisory Board, che saranno presentati venerdì 11 novembre al mondo delle istituzioni, degli investitori e delle aziende di comunicazione, al fine di restituire centralità e visione strategica al settore, avviando un confronto aperto con il mercato e gli stakeholder. Il settore sarà analizzato a 360 dai molti ospiti presenti con approfondimenti specifici durante la mattinata. Maria Latella di Sky Tg24 modererà i lavori che saranno introdotti dagli interventi di Massimo Costa, Country Manager di WPP Italia e da Valerio De Molli, Managing Partner di The European House Ambrosetti. Per la quinta edizione del Forum, e per la seconda volta consecutiva, sarà presente il sindaco di Milano Beppe Sala con un intervento dal titolo Milano capitale europea nei servizi e nella creatività. Il Forum è organizzato in tre sessioni, che ripercorrono le principali tappe dell Advisory Board: La prima, intitolata La competitività del settore della comunicazione alla luce dei nuovi trend di consumo vedrà un primo intervento di Roberto Binaghi, CEO di Mindshare Italia, il quale affronterà il tema dei dati e delle principali tendenze evolutive del mercato della comunicazione in Italia. Seguirà un panel Le grandi imprese e la GDO di fronte all evoluzione dei consumi e dei comportamenti con Marco Costaguta, Fast Moving Consumer Goods Expert e Presidente di LTP, Francesco Pugliese, Amministratore Delegato di Conad, Cristina Scocchia, Presidente e Amministratore Delegato di L Oréal e Anna Maria Bulgheroni, Global Trade Marketing Director di Campari. Alla seconda sessione Le sfide della comunicazione di oggi e di domani parteciperanno Luca Colombo, Country Manager di Facebook Italia il quale esporrà metodologie ed evidenze relative all efficacia della comunicazione, Gad Lerner, Presidente Comitato Editoriale Laeffe con un intervento dal titolo Gestire l incertezza dello scenario attuale: nuove sfide per editoria e comunicazione e Andrea Zappia, Amministratore Delegato di Sky Italia che offrirà un contributo sullo sviluppo del profiling per aumentare l efficacia della comunicazione. Nella terza sessione Valerio De Molli presenterà il progetto The European House Ambrosetti Global Attractiveness Index, mentre il tema de Il valore dell Italia nello scenario e nella competizione globale sarà affrontato da Michele Scannavini, Presidente dell Italian Trade Agency (ITA), Davide Serra, CEO e Founder di Algebris Investments, il quale presenterà il punto di vista degli investitori internazionali sul fronte dell attrattività dell Italia nella competizione globale e Olivia Bacco, Direttore del Polo Industriale di Sesto Fiorentino Eli Lilly, che porterà l esempio di una multinazionale che investe in manifattura e ricerca in Italia. Al panel Internazionalizzazione e crescita delle imprese parteciperanno Antonio Baravalle, Amministratore Delegato di Lavazza, Claudio Domenicali, Amministratore Delegato di Ducati, e Chiara Lungarotti, Amministratore Delegato del Gruppo Lungarotti. Quando è nato questo progetto, nel 2012, le aziende del settore stavano affrontando un calo del 30% del loro valore complessivo, che rifletteva la recessione e il calo dei consumi in tutte le Regioni italiane, con performance particolarmente negative nel Sud Italia. Richiamando le parole di Massimo Costa, in questi cinque anni di attività, il lavoro dell Advisory Board ha contribuito allo sviluppo di una nuova consapevolezza del ruolo della comunicazione nella crescita del Paese, facendo riflettere le imprese sulla possibilità di crescere all estero con campagne internazionali, sulle opportunità create dalla digitalizzazione, sulla spinta creativa e manageriale di donne e giovani, sull importanza di rinnovare le logiche delle ricerche di mercato e di analisi dei dati. Aspettando l 11 novembre, l auspicio è che il percorso benefico di valorizzazione del settore della comunicazione possa continuare anche nei prossimi anni.

4 4 2. Alcuni highlights sull andamento del settore della comunicazione nello scenario attuale Nel biennio c è stata una leggera ripresa dell economia e una più marcata ripresa degli investimenti in comunicazione (nel ,4% mentre per il 2016 la previsione è di un +3,4%). Gli investimenti in comunicazione globali per fine 2016 sono previsti a quota 475 miliardi di Euro con una variazione del +4,0% rispetto al Si tratta di un segnale molto positivo, in un contesto in cui le previsioni di crescita del PIL mondiale si attestano al 2,9% nel Figura 1. Trend globali del mercato della comunicazione, Fonte: Group M Research and insight on this year next year, luglio 2016 Relativamente alle quote di mercato degli investimenti in comunicazione, l Europa è il terzo mercato al mondo con il 21,1%, preceduta dall Asia del Pacifico con il 33,3% e dagli Stati Uniti d America con il 35,7%. Focalizzando l attenzione sul mercato europeo, la stima di chiusura del 2016 è di oltre 100 miliardi di Euro di spesa in comunicazione, con una variazione positiva del 3,9% rispetto al I segnali incoraggianti scontano una elevata concentrazione della quota di spesa tra i primi tre Paesi (Regno Unito, Germania e Francia) che, da soli, contano per più del 50% del volume complessivo. La restante parte, corrispondente a circa 50 miliardi di Euro, è polverizzata tra gli altri Paesi europei di cui l Italia è la capofila, con una spesa in comunicazione pari al 7,6% del volume totale europeo. Nello scacchiere europeo l Italia occupa dunque la quarta posizione ma, ad un analisi più approfondita, tale evidenza non può essere letta come un successo del nostro Sistema. Lo scarto in valore assoluto dai primi tre Paesi, infatti, denota la necessità di compiere un vero e proprio cambio di marcia per ridurre la distanza. Il quadro della situazione diventa ancora più chiaro se si va a confrontare la spesa in comunicazione pro capite dei diversi Paesi. L Italia, pur registrando un trend di crescita negli ultimi due anni (+2,4% 2015 vs e +2,8% 2016 vs. 2015), si posiziona tredicesima in Europa, con una spesa in comunicazione pro capite di 125 Euro. Il fatto che ci sia ancora molto potenziale da sfruttare nel percorso di crescita del settore della comunicazione in Italia è testimoniato dalle ultime rilevazioni sui volumi di spesa complessivi registrati nel Paese. La chiusura 2016 è prevista a quota 7,65 miliardi di Euro, con una variazione positiva rispetto all anno precedente (+3,4%), che conferma l inversione di tendenza registrata per la prima volta nel 2015 (+2,4% vs. 2014).

5 5 Come emerge dalla Figura 2 siamo ancora lontani dal picco di 10,3 miliardi di Euro del Figura 2. Trend della spesa in comunicazione, Italia, (f). Fonte: Group M Research and insight, 2016 C è ancora molto da recuperare per riuscire a tornare ai livelli di spesa pre-crisi, ma gli operatori di mercato ripongono fiducia nella ripresa e anche per il 2017 si prevede una variazione positiva del +1,4% rispetto all anno precedente. In questo quadro cautamente ottimistico per il settore è interessante sottolineare come, a partire dal 2003, la spesa in comunicazione su internet abbia sostenuto l andamento complessivo del settore, riducendo gli effetti delle contrazioni e amplificandone la crescita. Prendendo in considerazione la spesa nei differenti canali di comunicazione, infatti, confrontando il 2007 con la chiusura prevista per il 2016, internet è l unico canale che ha registrato un tasso annuo composto positivo del +14,8%, in controtendenza rispetto alla media di tutti i canali considerati congiuntamente (-3,4%). In particolare, la composizione della spesa, prendendo in considerazione i canali, sta cambiando in modo significativo: la quota di TV, Stampa, Radio, Cinema e OOH è passata dal 94,6% del 2007 al 75,6% del In estrema sintesi, nonostante le prospettive di business per i prossimi mesi riflettano una serie di incertezze legate all instabilità sociale, politica ed economica globale, nel 2016 è previsto che la crescita degli investimenti in comunicazione continui, attestandosi al 3,4%. Ciò è in linea con i risultati del modello econometrico di stima sviluppato dall Advisory Board che conferma la forte correlazione positiva tra l andamento del PIL e l andamento degli investimenti pubblicitari con un beta, cioè con una sensibilità rispetto al PIL, compreso tra 2 e 4 a seconda degli anni, a testimonianza del fatto che il mercato della comunicazione reagisce ai cambiamenti dell economia più che proporzionalmente. Questo ci porta a concludere che un accelerazione della ripresa stimolerebbe ancora di più l aumento degli investimenti in comunicazione, generando un circolo positivo di crescita economica e maggiore occupazione. Tuttavia, in un quadro in cui persistono ampi divari territoriali, e considerando che consumi e investimenti sono ancora stagnanti, la ripresa non risulta ancora abbastanza solida, rapida e pervasiva. Per far ripartire il Paese e stimolarne una crescita stabile e di lungo periodo è necessario agire sui gap strutturali di lungo periodo: studiando i nuovi trend dei comportamenti di consumo e d acquisto; investendo in educazione e formazione per aumentare il livello di competenza e qualità complessiva dei giovani che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro;

6 6 promuovendo maggiori investimenti in tecnologia da parte delle imprese; stimolando la crescita dimensionale delle imprese; ricostruendo l immagine-paese anche e soprattutto attraverso una gestione coordinata e integrata della strategia di comunicazione, per attrarre maggiori investimenti diretti esteri. Sul fronte del settore della comunicazione, invece, l esigenza che ne deriva è di un progressivo svecchiamento di tutti gli operatori, che faccia spazio ad una comunicazione one-to-one, personalizzata e sempre più in grado di connettersi, in modo veritiero e non banale, con il sistema di valori, abitudini e esigenze manifestate dai clienti. In questo contesto, WPP Italia, insieme ad un Advisory Board di assoluta eccellenza, per il quinto anno consecutivo, ha rinnovato il proprio impegno di pensiero, analisi e confronto. (Massimo Costa) The European House - Ambrosetti S.p.A. Sito: Facebook: The European House - Ambrosetti

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website Il futuro della comunicazione in Italia dipende dalla capacità di attrarre capitali dall'estero. Ecco chi c'era e cosa si è detto alla quinta edizione del Forum Wpp-Ambrosetti (VIDEO) Matteo Rigamonti

Dettagli

COMUNICAZIONE E RILANCIO DELL'ATTRATTIVITÀ DELL'ITALIA: PERCORSI

COMUNICAZIONE E RILANCIO DELL'ATTRATTIVITÀ DELL'ITALIA: PERCORSI COMUNICAZIONE E RILANCIO DELL'ATTRATTIVITÀ DELL'ITALIA: PERCORSI DI CRESCITA E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Executive summary del secondo Advisory Board WPP/ THE EUROPEAN HOUSE - AMBROSETTI 8 giugno

Dettagli

PRESENTAZIONE DI NICOLA ROSSI. Ricerca Ambrosetti Club

PRESENTAZIONE DI NICOLA ROSSI. Ricerca Ambrosetti Club PRESENTAZIONE DI NICOLA ROSSI Ricerca Ambrosetti Club L IMPATTO DELLA RIFORMA DELLA PA, DEL JOBS ACT, DEL SETTORE BANCARIO E DEL CREDITO E DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE PER LE IMPRESE E I CITTADINI AL FORUM:

Dettagli

COMUNICAZIONE E RILANCIO DELL'ATTRATTIVITÀ DELL'ITALIA: PERCORSI

COMUNICAZIONE E RILANCIO DELL'ATTRATTIVITÀ DELL'ITALIA: PERCORSI 1 COMUNICAZIONE E RILANCIO DELL'ATTRATTIVITÀ DELL'ITALIA: PERCORSI DI CRESCITA E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Sintesi del secondo Advisory Board WPP/ THE EUROPEAN HOUSE - AMBROSETTI 8 giugno 2016,

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Bellezza senza stagione a cura di I grandi marchi di moda, bellezza e di articoli per la casa sono tradizionalmente caratterizzati

Dettagli

Franchising retail: numeri e tendenze. Francesco Montuolo Executive Vice President Confimprese

Franchising retail: numeri e tendenze. Francesco Montuolo Executive Vice President Confimprese Franchising retail: numeri e tendenze Francesco Montuolo Executive Vice President Confimprese Marchi rappresentati (1/2) 2 2 Marchi rappresentati (2/2) Retail & Service Partner: Supporter: 3 3 Soci per

Dettagli

Mutui Prestiti Personali Cessioni del Quinto Small business

Mutui Prestiti Personali Cessioni del Quinto Small business Quick Mutui Mediazione Creditizia Srl è un Mediatore Creditizio iscritto all OAM (organismo degli agenti e dei mediatori) dal 2013 con il N M67. Quick Mutui distribuisce, attraverso partnership con i principali

Dettagli

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a: L'Istat ha pubblicato l edizione 2011 di Noi Italia. Il sito offre un quadro d insieme dei diversi aspetti socio economici del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017 Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017 L importanza della formazione: lo stato dell arte in Italia Barbara Quacquarelli Vicedirettore del Centro di Ricerca Bicocca Training & Development,

Dettagli

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016 Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016 1 Panorama Internazionale Maturi vicini Maturi lontani Emergenti vicini Mena Emergenti lontani BRICS Maturi Asia 2 2 Evoluzione del centro

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Biologico: keyword del consumatore e claim in Italia Il mercato biologico è in forte espansione. Secondo le stime Ismea,

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio Un iniziativa sostenuta da Pfizer, Eli Lilly Italia, PhRMA/IAPG PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI AL ^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Villa d Este - Cernobbio 7 novembre 11 Riprodotta da The European House-Ambrosetti

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: Forum Il Turismo: energia alternativa dell economia Globe07 22 marzo 2007 IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: SCENARI AL 2008 E PERFORMANCE COMPETITIVE Mara Manente CISET Ca Foscari TURISMO COME MOTORE

Dettagli

Io sono cultura L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

Io sono cultura L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi Io sono cultura - 2016 L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Roma, 23 Giugno 2016 Realizzato da: Partner: Con il patrocinio

Dettagli

IL RUOLO DELLE MARCHE NELLA DISTRIBUZIONE, NEI TREND DI CONSUMO

IL RUOLO DELLE MARCHE NELLA DISTRIBUZIONE, NEI TREND DI CONSUMO 1 IL RUOLO DELLE MARCHE NELLA DISTRIBUZIONE, NEI TREND DI CONSUMO E NELL EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI DI ACQUISTO DEGLI ITALIANI Sintesi del primo Advisory Board WPP/ THE EUROPEAN HOUSE - AMBROSETTI 14

Dettagli

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia PROGETTO ASSOBIOMEDICALI L eccellenza biomedicale in Italia PREMESSA Le aziende di dispositivi medici rappresentano un tessuto produttivo che in Italia conta 3.025 imprese con un fatturato medio di 6 milioni

Dettagli

Dinamiche, occupabilità, servizi

Dinamiche, occupabilità, servizi Roma, 16 ottobre 2012 Il Mercato del lavoro negli anni della crisi Dinamiche, occupabilità, servizi Mario Mezzanzanica 1 Alcuni dati in sintesi Occupabilità : un problema di concezione Sistema di servizi

Dettagli

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 Ing. Paolo Guazzotti Dott.ssa Chiara Pisani Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Torino, 4 aprile 2014 La rete EEN La rete

Dettagli

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale»

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale» www.pwc.com Gennaio 2017 20th Annual Global CEO Survey Italia Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale» Executive Summary 2oth Italian CEO Survey Growth Talent Trust

Dettagli

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Punti chiave e novità dell Accordo 2014-2015 I cinque pilastri 1 2 3 5 Expo 2015 Crescita Innovazione e Startup Export e Internazionalizzazione

Dettagli

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Zeno Rotondi Head of Italy Research Zeno Rotondi Head of Italy Research IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE È DIVENTATA UNA RISORSA PIÙ SCARSA PROPENSIONE AL RISPARMIO, VALORI % 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Dettagli

Uno sguardo all economia mondiale

Uno sguardo all economia mondiale Uno sguardo all economia mondiale Massimo Mancini 19 Marzo 2013 Uno sguardo alle tendenze di sviluppo Andamento PIL Sviluppo Commercio Mondiale Avanzati Emergenti Mondo Previsioni crescita PIL (periodo

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: Forum Il Turismo: energia alternativa dell economia Globe07 22 marzo 2007 IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: SCENARI AL 2008 E PERFORMANCE COMPETITIVE Mara Manente CISET Ca Foscari TURISMO COME MOTORE

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE Gli ambiti di convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica Prefazioni di GAETANO GOLINELLI GIOVANNI

Dettagli

PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000

PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 13, 14 e 15 marzo 2009 Villa d Este Cernobbio (Como) Riprodotta da The European House-Ambrosetti per

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole È un quadro in generale miglioramento quello dell economia del Veneto nel 2010, ma la soglia di attenzione rimane alta perché

Dettagli

LA GESTIONE DELLA FARMACIA

LA GESTIONE DELLA FARMACIA LA GESTIONE DELLA FARMACIA Verso un approccio manageriale-imprenditoriale A cura di Debora Tortora Napoli, 7 febbraio 2010 Lo scenario di riferimento Cambiamenti profondi e radicali nel settore farmaceutico

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2014- I trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso. Forum PA Finanza. Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi

Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso. Forum PA Finanza. Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso Forum PA - 2012 Finanza Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi Tema del tavolo Il tavolo si occupa del ruolo che gli operatori del lato dell'offerta di servizi

Dettagli

CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016

CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016 CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016 Segnali positivi anche dall importo medio richiesto, che sembra aver interrotto

Dettagli

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane DENIS PANTINI Project Leader Wine Monitor Bologna, 3 aprile 2013 I temi di approfondimento La fotografia

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione è molto frammentato, con un numero elevato di operatori con inferiore a 50m; poche aziende superano i 200m

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016 CONFERENZA STAMPA 12 dicembre 2016 1 PRESIDENTE MICHELE IORI 2016 UN ANNO DI ATTIVITA 2 12 MESI I PRINCIPALI ACCADIMENTI inizio operatività nuovo Direttore Generale riorganizzazione personale e introduzione

Dettagli

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Giorgio Tellini Amministratore Delegato SACE Forum Internazionalizzazione Roma, 26 giugno 2006 I cambiamenti del mercato dell assicurazione ai finanziamenti

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website In cinque anni i grandi gruppi editoriali hanno perso il 32% dei ricavi, 4.500 posti di lavoro e i quotidiani bruciato un milione di copie. Nel quinquennio 2011-15 bene solo Cairo ed Espresso, in ripresa

Dettagli

Gli impatti delle riforme sul sistema della mobilità e delle infrastrutture di trasporto

Gli impatti delle riforme sul sistema della mobilità e delle infrastrutture di trasporto Strettamente riservato Roma, 27 ottobre 2016 Non c è vento a favore per chi non conosce il porto Gli impatti delle riforme sul sistema della mobilità e delle infrastrutture di trasporto 2016 The European

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

Politica industriale e strategie globali

Politica industriale e strategie globali Politica industriale e strategie globali GIANFRANCO VIESTI Università di Bari (gviesti@cerpemricerche.191.it twitter @profgviesti) Milano, 24 marzo 2015 Associazione Industrie Beni di Consumo 1 Gli elementi

Dettagli

TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015. A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze

TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015. A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015 A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze Le stime 2014 per la Toscana La Toscana si conferma tra le regioni più competitive:

Dettagli

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale Quadrivio SGR: Private Equity Group (1/2) QUADRIVIO SGR opera sul mercato del Private Equity da oltre 15 anni con lo stesso

Dettagli

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA 442 DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA Istat: Le prospettive per l economia italiana nel 2013-2014 4 novembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà

Dettagli

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Amber Capital Societa di Gestione con sede a New York focus principale su Europa continentale, quota molto rilevante in Italia

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) Premessa La prima indagine congiunturale sui servizi in Toscana è stata condotta nel mese di giugno 2013 con l obiettivo di

Dettagli

3 Laboratorio. Laboratorio del Credito. CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo

3 Laboratorio. Laboratorio del Credito. CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo 3 Laboratorio del Credito CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Genova, 4 luglio 2013 1 Due priorità strategiche

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA 2015-2020 Genoveffa Tortora Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca, MIUR Dipartimento di Informatica Università di Salerno Investiamo in ricerca ancora molto meno dei

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N 4832 TIPO DI DOCUMENTO: LIBRO TITOLO: RAEE - Rapporto Annuale Efficienza Energetica SOTTOTITOLO: Executive summary - Dicembre 2013 AUTORE: Cognome, Nome / Ente / AA VV: ENEA

Dettagli

Lavoro: il terziario traina la crescita occupazionale, tanti lecchesi occupati fuori Provincia. La ripresa ancora lunga

Lavoro: il terziario traina la crescita occupazionale, tanti lecchesi occupati fuori Provincia. La ripresa ancora lunga Lavoro: il terziario traina la crescita occupazionale, tanti lecchesi occupati fuori Provincia. La ripresa ancora lunga leccoonline.com /articolo.php 21/4/2017 Nel titolo del settimo rapporto annuale dell

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE Situazione Secondo Semestre 2014 Previsioni Primo Semestre 2015 Rimini, marzo 2015 UNINDUSTRIA RIMINI Ufficio Economico 1 PREMESSA L Indagine Congiunturale sulla situazione

Dettagli

Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia

Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia Milano 7 giugno 2016 Agenda Il settore del Mobile: scenario e prospettive Il posizionamento di Intesa Sanpaolo

Dettagli

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA con il Patrocinio di 1 IL SIGNIFICATO DE I TURISMI LA MISSION "I TURISMI" è un'iniziativa interregionale per la promozione di un nuovo modello di management della

Dettagli

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

Relazioni Istituzionali e Comunicazione Relazioni Istituzionali e Comunicazione CHISIAMO COMUNICARE PER INNOVARE Inrete è una società dinamica che sviluppa progetti di Comunicazione e azioni a supporto di attività di Lobbying e Public Affairs.

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione I numeri della nostra regione Numero di imprese: 3.500 (7% del totale nazionale) Fatturato nazionale: 11.000.000.000 Numero di addetti: 4.500 (6% del totale nazionale) Export regionale: 400.000.000 (2%

Dettagli

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO Giovanni Barbieri Direttore statistiche strutturali su imprese ed istituzioni, commercio estero e prezzi al consumo Stefano Menghinello Dirigente

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE Villa d'este, Cernobbio, 3 e 4 settembre 011 Riprodotta da The European House-Ambrosetti per esclusivo

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

Nel rapporto Ambrosetti, tutte le difficoltà dell'italia. E cinque proposte per ripartire

Nel rapporto Ambrosetti, tutte le difficoltà dell'italia. E cinque proposte per ripartire > Home > L'Innosystem index Accedi Seguici su GALLERY AUTORI TALENTI E IDEE AGENDA CERCA DOWNLOAD L'INNOSYSTEM INDEX Nel rapporto Ambrosetti, tutte le difficoltà dell'italia. E cinque proposte per ripartire

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights Relazione Previsionale e Programmatica 2017-2018-2019 Piano industriale - Highlights Agenda (Ri) Fondazione Fiera Milano 3 Fondazione Fiera Milano oggi 5 _ Fiera Milano per l economia e il territorio 7

Dettagli

Studio Thank you UPS sull export delle PMI europee

Studio Thank you UPS sull export delle PMI europee Studio Thank you UPS sull export delle PMI europee - 2015 Aylin Bumin, Country Marketing Manager UPS Italia L arte di competere sui mercati globali Confindustria Salerno, 29 settembre 2016 Sommario Studio

Dettagli

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza presentazione aziendale Chi siamo Zetaform è un Ente di formazione, orientamento e consulenza aziendale che opera sul territorio locale e nazionale:

Dettagli

I processi di innovazione

I processi di innovazione I processi di innovazione CeTIF International Forum Federico Rajola 13 ottobre 2005, Università Cattolica, Milano www.cetif.it Struttura dell intervento Cos è l innovazione Quali i principali tipi di innovazione

Dettagli

Il turismo internazionale in regione I dati dell indagine della Banca d Italia

Il turismo internazionale in regione I dati dell indagine della Banca d Italia Il turismo internazionale in regione I dati dell indagine della Banca d Italia Fabio Quintiliani Banca d Italia - Sede di Bologna Divisione Analisi e ricerca economica territoriale «Numeri per decidere»

Dettagli

C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i

C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato del lavoro con riferimento al settore

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

EXPORT & MERCATI LA FRUTTA FRESCA. mercati e tendenze N 8 - AGOSTO 2016

EXPORT & MERCATI LA FRUTTA FRESCA. mercati e tendenze N 8 - AGOSTO 2016 N 8 - AGOSTO 2016 EXPORT & MERCATI Report realizzato dall Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo S.p.A. per Confcooperative, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo - Ufficio per le Politiche di Internazionalizzazione

Dettagli

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI. ! Barometro CRIF della domanda di mutui da parte delle famiglie +31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

Dettagli

Forum "Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione"

Forum Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO Forum "Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione" Roma, 24 maggio 2016 Auditorium - Ministero della Salute Per gentile concessione dell Autore. Il presente

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Client Logo Nicola De Carne Retailer Client Business Partner 28 novembre 2014 2005-Q1 2005-Q3 2006-Q1 2006-Q3 2007-Q1 2007-Q3 2008-Q1

Dettagli

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007 REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007 Sensibile incremento dell occupazione e della redditività nei primi dieci mesi del 2007 per gli alberghi di Varese e Provincia, così come di quelli

Dettagli

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011 Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare 2011 Milano, 23 Marzo 2011 Prezzi medi di abitazioni in un selezionato gruppo di Paesi e media

Dettagli

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Università degli Studi di A.A. 2016/2017 Dipartimento Economia Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Il master si rivolge a giovani laureati in discipline socio-economiche,

Dettagli

Si prevede infine una diminuzione della produttività del lavoro, pari al 2,9%, passando da 56,8 a 55,2 migliaia euro nel periodo considerato.

Si prevede infine una diminuzione della produttività del lavoro, pari al 2,9%, passando da 56,8 a 55,2 migliaia euro nel periodo considerato. C. 26 Attività Manifatturiere: fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti,

Dettagli

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca - I consumi in Italia Pietro Modiano Presidente - Nomisma Milano, Palazzo Clerici 15/06/2011 Bassa crescita: derivante

Dettagli

GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE

GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE Paolo Borzatta The European House-Ambrosetti Gli obiettivi 1. Stimare da oggi al 2020 la tendenza dei consumi domestici (settore residenziale

Dettagli

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con carta di credito

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con carta di credito Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con carta di credito Novembre 2011 Marketing CartaSi 1 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Il Barometro Cashless di novembre Variazioni % sul periodo corrispondente

Dettagli

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat Il turismo italiano dipende sempre di più dai flussi internazionali. Nel 2016 gli arrivi stranieri sono stati poco meno di 56 milioni con una crescita dell 1% sull anno precedente. Si consolida lo straordinario

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Febbraio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio Estratto dal capitolo 1 della Relazione sullo stato di attuazione del programma di governo e sull amministrazione regionale RESOCONTO DI LEGISLATURA (Pubblicata nel S.S. del B.U.R. n. 10 del3 marzo 2010)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma Roma, 29 marzo 2011 2011 Nilman srl - tutti i diritti riservati OBIETTIVI DELL INTERVENTO 2 Approfondire il tema del diversity

Dettagli

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab MSMLAB Multiple Sclerosis Management Lab Il primo laboratorio sui temi di management per i professionisti sanitari coinvolti nella cura dei pazienti con sclerosi multipla MSMLAB MULTIPLE SCLEROSIS MANAGEMENT

Dettagli

Fabio Savelli. Il mercato dell abbigliamento e delle calzature nel Le domande del Consumatore e le prospettive dei consumi

Fabio Savelli. Il mercato dell abbigliamento e delle calzature nel Le domande del Consumatore e le prospettive dei consumi Fabio Savelli Il mercato dell abbigliamento e delle calzature nel 2009 Le domande del Consumatore e le prospettive dei consumi Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 27 Aprile 2010 1) I DATI DI

Dettagli

The Future of Banking 2013

The Future of Banking 2013 The Future of Banking 2013 Giovedì 27 Giugno 2013 08:30 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee 09:00 Apertura dei lavori e scenario introduttivo Parametri tecnici e politici per superare la crisi

Dettagli