PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE"

Transcript

1 PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE P.A.F.F. Progetto Analisi del Fabbisogno Formativo in funzione dell Obbligo Formativo Distretto territoriale PIT 5 e PIT 6 Risultati dell analisi socio-economica, prospettive di sviluppo a partire dalla formazione professionale Data incontro: 14 - Marzo A cura di: Dott.ssa Stefania Ferro Dott.ssa Olga Cassano

2 INDICE 1. Premessa pag Posizione Geografica Dati Demografici pag Analisi Socio-Economica pag Profili Professionali pag. 9 Allegati: 1: Grafico PIT Valle del Crati Popolazione Residente : Grafico PIT Sila Jonica Popolazione Residente : Grafico PIT Valle del Crati e Sila Jonica Popolazione Residente Maschi/Femmine : Grafico PIT Valle del Crati Popolazione Residente per classi di età : Grafico PIT Sila Jonica Popolazione Residente per classi di età 1998 Fonte: a) Progetto PIT Valle del Crati e Progetto PIT Sila Jonica b) Progetto S.L.O. CS c) Dati ISTAT Pagina 2 di 14

3 1. Premessa Il Progetto per la rilevazione del Fabbisogno Formativo in funzione dell Obbligo Formativo, è partito dalla suddivisione del territorio provinciale in cinque distretti, aggregando aree PIT limitrofe sulla base di alcuni tratti di omogeneità territoriale e socio-economica. Il distretto preso in considerazione, il distretto 2, è identificato dalle aree dei PIT 5 (Valle del Crati) e PIT 6 (Sila Jonica). La scelta politica di prendere in considerazione le Aree PIT è data da due ordini di motivi: o Sfruttare le indagini e la rete sociale costituitasi grazie ai Progetti Integrati Territoriali; o Tener conto dei punti deboli e delle linee di sviluppo individuate attraverso i PIT con l accordo degli attori territoriali. Obiettivo del progetto è quello di giungere alla definizione di figure professionali adeguate allo sviluppo economico e sociale dei distretti presi in considerazione. Pagina 3 di 14

4 2. Posizione Geografica Dati Demografici Il distretto oggetto dell analisi comprende una superficie totale di ettari e n 30 comuni, dei quali n 6 litoranei: Crosia Calopezzati Pietrapaola Mandatoriccio - Scala Coeli - Carati N 19 comuni sono invece non costieri, prevalentemente collinari: Altomonte Bisignamo Caloveto Cerzeto Cropalati Lattarico Luzzi Mongrassano - Montalto Uffugo Paludi - Roggiano Gravina - Rota Greca - S. Benedetto Ullano - S. Demetrio Corone - S. Martino di Finita - S. Sofia d Epiro Tarsia Terravecchia - Torano Castello Il territorio di n 5 comuni, Acri Bocchigliero Campana Longobucco - Rose, sono classificati come montagna interna La popolazione residente nel distretto è di abitanti (dati censimento della popolazione ISTAT 2001). I comuni più estesi sono Longobucco (circa ha), e Acri (19,850 ha), mentre quelli più popolosi sono: Acri ( abitanti), Montalto Uffugo ( abitanti), Bisignano ( abitanti), Luzzi (10.455), Cariati (8.294 abitanti), Crosia (8.390 abitanti). I meno popolosi sono: Cerzeto (1.467 abitanti), Rota Greca (1.287 abitanti), S. Martino di Finita (1.280 abitanti), Cropalati (1.263 abitanti), Pietrapaola (1.232 abitanti), Calopezzati (1.207 abitanti), e Terravecchia (1.135 abitanti). L età della popolazione dei comuni che ricadono nell Area è abbastanza elevata. Al 1999 l indice di vecchiaia nell area PIT Valle del Crati metteva in rilievo che vi erano 89,6 anziani (oltre i 65 anni) ogni 100 giovanissimi, quindi un indice di vecchiaia molto alto che tende ad aggravarsi negli ultimi anni, invece nell area PIT Sila Jonica, l indice di vecchiaia metteva in rilievo che vi erano 81,4 anziani (oltre i 65 anni) ogni 100 giovanissimi; sempre nella stessa area è presente una maggiore incidenza di giovanissimi (0-14 anni) pari al 18,3% della popolazione. I comuni con una più alta incidenza di giovanissimi sono: Crosia (21%), Cariati (20,3%), Montalto Uffugo, Rose, Roggiano Gravina, Luzzi, Altomonte, Bisignano, e Lattarico. I Comuni, invece con una più alta incidenza di anziani sono: Bocchigliero (23,3%), Campana (22,5%), Paludi (20,8%), Torano Castello (26%), S. Demetrio Corone (22,1%), S. Sofia d Epiro (21,3%), e S. Martino di Finita (21,2%). La popolazione è divisa al 50% circa tra donne e uomini. Pagina 4 di 14

5 Il livello di alfabetizzazione dell Area non risulta molto elevato; nell area PIT Valle del Crati, secondo l ultimo censimento, il grado di scolarizzazione è poco più basso rispetto al livello regionale, risultavano censiti 9,5% della popolazione analfabeta, evidenziando il dato del 15,8% di analfabeti nel Comune di S. Demetrio Corone, dove si riscontra anche il più alto livello di laureati (4,3%). Anche nell area PIT Sila Jonica risultavano censiti circa il 10% della popolazione analfabeta, evidenziando il dato allarmante del 17% di analfabeti nel Comune di Campana Il tasso di laureati dell intera Area risulta trascurabile. La popolazione attiva non può essere aggregata per Area visto i periodi differenti del censimento: - Nel PIT Sila Jonica risultavano nel maggio 2002 iscritti al Centro per l Impiego di Rossano unità, di cui 69,3% disoccupati così suddivisi: in agricoltura unità di cui il 28,1% uomini; nell industria 780 unità di cui l 82,6% uomini; nelle altre attività 791 unità di cui il 66,4% uomini; infine non classificati unità di cui il 62,6% uomini. I disoccupati di lunga durata erano 3.200, il 20% della popolazione attiva; gli iscritti in cerca di prima occupazione erano 3.598: in agricoltura su un totale di 111 unità il 37,8% sono uomini, nell industria su un totale di 554 unità il 62,8% sono uomini; nelle altre attività su un totale di 727 unità il 43,2% sono uomini; infine non classificati 2.206, di cui il 53,2% uomini. La forza lavoro irregolare secondo una stima fatta da 11 comuni risulta che è pari a circa 20% del totale della popolazione attiva, circa i 2/3 attribuibile alla popolazione maschile e 1/3 a quella femminile. - Nell area del PIT Valle del Crati, secondo i dati al 1991 la disoccupazione colpiva il 37,9% delle forze lavoro, una incidenza più elevata di 3,4 punti percentuali rispetto a quella provinciale e di circa due punti percentuali più alta rispetto al dato regionale. Da evidenziare come le casalinghe siano il 19,9 % a fronte della media provinciale e regionale che è del 24%. La forza lavoro irregolare secondo recenti studi sull occupazione (Svimez 2001) nel 2000 mostrano un tasso di irregolarità del lavoro in Calabria pari a circa il 30%. Particolare attenzione al sommerso che anche in quest area produce effetti negativi sulla produttività delle imprese. Pagina 5 di 14

6 3. Analisi Socio-Economica Il livello della qualità della vita è medio derivante dalla media dei valori alti attribuiti alle ricchezze naturali e alle risorse ambientali e valori bassi attribuiti al disagio giovanile, alla mancanza dei servizi sanitari, ai servizi per gli anziani e all infanzia. In tutta l area l attività predominante è quella agricola, seguita dal commercio, industria manifatturiera ed edilizia. Scarseggiano, invece, il settore alberghiero, i servizi pubblici, i trasporti ed il turismo; infatti nel territorio del PIT Valle del Crati si riscontra una completa mancanza di campeggi e villaggi turistici. Nell area del PIT Valle del Crati, secondo l ultimo censimento intermedio dell industria e dei servizi del 1996 risulta che operavano sul territorio imprese extragricole che assorbivano circa addetti, mentre secondo l ultimo censimento dell agricoltura (1990), operavano sullo stesso territorio aziende agricole che occupavano ha di Superficie agricola utilizzata. Invece, nell area del PIT Sila Jonica, secondo l ultimo censimento intermedio dell industria e dei servizi del 1996 risulta che operavano sul territorio imprese extragricole che assorbivano circa addetti (secondo i dati provvisori al 2001 erano u.l. con addetti), mentre secondo l ultimo censimento dell agricoltura (1990), operavano sullo stesso territorio aziende agricole che occupavano ha di Superficie agricola utilizzata. Nello stesso periodo risultava che la struttura giuridica delle aziende era semplice: prevalgono le ditte individuali, pari all 84,7% nel Pit Sila Jonica ed all 81,9% nel Pit Valle del Crati. Scarseggiano le forme di società cooperative e di società di capitali. Ambedue le aree dei Pit sono interessate da Proto-Distretti agroalimentari con prevalenza per la lavorazione delle olive e del legno nel Pit Sila Jonica mentre nel Pit Valle del Crati si predilige la trasformazione, la coltivazione e commercializzazione di ortaggi e frutta, infatti nel Comune di Montalto Uffugo ha sede la COMAC. Un punto di forza del Pit Valle del Crati è rappresentato da buoni snodi stradali/ferroviari, infatti il Pit è attraversato dall autostrada SA-RC e da tre SS, il Pit Sila Jonica invece, è carente di una buona rete stradale, inoltre sono presenti gli scali ferroviari lungo l asse Sibari Cosenza ed il porto commerciale di Corigliano Calabro, in più c è uno studio di realizzazione di uno scalo aeroportuale nella piana di Sibari. Pagina 6 di 14

7 Per quanto riguarda le risorse culturali, l Area è interessata da numerosi siti e reperti archeologici e molti dei Comuni conservano nuclei storici che rappresentano un vero e proprio patrimonio sia edilizio (palazzi, abitazioni) che storico artistico, in particolare, il Comune di Altomonte ha ottenuto il marchio turistico di qualità; bisogna mettere in rilievo il fatto che in molti Comuni del Pit Valle del Crati sono radicate Comunità albanesi con propri usi, costumi e dialetti (San Demetrio Corone, Santa Sofia d Epiro, San Martino di Finita e San Benedetto Ullano). Molto importante è il patrimonio naturale, consistenti sono i siti e gli habitat naturali presenti nel Pit Valle del Crati come L Oasi Fiume Crati, le riserve di Montalto Uffugo, di Santa Sofia d Epiro ed il centro naturalistico il Tritone di San Benedetto Ullano; invece nel territorio del PIT Sila Jonica le aree sono ad alto rischio idrogeologico, ma la situazione ambientale generale è positiva poiché il patrimonio naturale è notevole; vi sono Siti di Interesse Comunitari (SIC) presso i comuni di Longobucco, Corigliano e Bocchigliero. L area in località S. Salvatore di Bocchigliero, quella di Gallopane in Comune di Longobucco e quella di Macchia della Giumenta tra Longobucco e Bocchigliero sono riserve naturali biogenetiche ; inoltre una parte del territorio del comune di Longobucco e del comune di Bocchigliero ricadono nel Parco Nazionale della Calabria. Conclusioni: Da quest analisi emergono alcuni settori in cui il Pit Valle del Crati vuole investire le proprie risorse: 1. Sviluppare il settore agricolo e agroalimentare valorizzando i prodotti tipici con i PIF ( Progetti integrati per le filiere) ed i PIAR (progetti integrati per le aree rurali) 2. Sostegno alle PMI e Artigianato sia con innovazioni tecnologiche e miglioramento delle conoscenze del capitale umano (incentivi alla formazione continua e forme di apprendistato) e soprattutto del miglioramento della qualità del prodotto. 3. Turismo sostenibile recuperando e valorizzando palazzi storici esistenti ed ampliare e diversificare l offerta dei servizi turistici. 4. Valorizzare il patrimonio culturale e storico. Pagina 7 di 14

8 5. Ambiente e tutela del patrimonio rurale attraverso il recupero edilizio dei centri storici ed il miglioramento della qualità degli spazi pubblici. 6. Migliorare la qualità della vita strutturando l offerta dei servizi alle persone e alle comunità locali. Nel Pit Sila Jonica, la presenza di infrastrutture sociali è scarsa. Pertanto si potrebbe pensare di elevare il livello dell infrastrutturazione sociale per migliorare la qualità della vita ai residenti nell area. Viste le ricchezze di risorse ambientali e di risorse naturali pregiate con vocazione ad iniziative di termalismo, che rappresentano dei punti di forza dell area, e vista la qualità medio bassa della ricettività turistica e la scarsa presenza di servizi al turismo, che rappresentano dei punti di debolezza dell area, vi è l opportunità di: 1. sviluppare un offerta turistica differenziata, 2. inoltre poiché sono presenti varie aziende agricole in aree ambientalmente pregiate, vi è l opportunità di sviluppo del settore agrituristico anche allo scopo di ampliare la stagione turistica, 3. poiché alcune aree hanno la vocazione al termalismo, si potrebbe sviluppare il turismo della salute, 4. infine si potrebbero attuare delle politiche di mktg territoriale locale e regionale per promuovere i prodotti tipici di qualità (prodotti di eccellenza garantiti con un marchio di qualità locale). Pagina 8 di 14

9 4. Profili Professionali A) Area Agroalimentare: Denominazione Addetto al Magazzino Prodotti Ortofrutticoli Agricoltore Biologico Esperto di marketing di prodotti Agro- Alimentari Esperto nella Costituzione e Gestione di Impresa nel settore Agro- Alimentare Agro- Operatore alimentare Agricolo- Operatore ambientale Operatore Controllo Qualità nel settore Agro-Alimentare Potatore Obbligo Formativo Descrizione profilo L Addetto al Magazzino Prodotti Ortofrutticoli è in grado di gestire le fasi di stoccaggio e confezionamento di prodotti ortofrutticoli. L Agricoltore Biologico è in grado di intervenire sulle tecniche di coltivazione più opportune, sulle modalità di concimazione e fertilizzazione con sostanza organiche a seconda del prodotto coltivato e del terreno agricolo. L Esperto di marketing di prodotti Agroalimentari è in grado di: 1. definire le strategie di sviluppo dei prodotti/mercati, le politiche commerciali, le azioni promozionali, 2. gestire l organizzazione e il coordinamento della forza di vendita. L Esperto nella Costituzione e Gestione di Impresa nel settore Agro-Alimentare è in grado di sviluppare un Businesse Plan e di gestire risorse umane e strumentali. Conosce le normative di carattere fiscale e legate alla igienicità e salubrità dei prodotti agro-alimentari (H.A.C.C.P.). L Operatore agricolo-ambientale è in grado di coltivare piante da semina e da frutto in campo e in ambiente protetto e di allevare animali. Può operare all interno di un azienda agricola e/o di un allevamento. L Operatore agro-alimentare è in grado di gestire le diverse fasi del processo produttivo agroalimentare, utilizzando macchine e strumenti propri degli specifici ambiti e cicli di lavorazione. Può operare all interno di un azienda alimentare industriale o artigianale. L Operatore Controllo Qualità è in grado di effettuare i controlli di qualità sui prodotti in sede di accettazione, in process e a valle del processo produttivo. Il Potatore è in grado di programmare e controllare lo sviluppo vegetativo e il livello di produttività di un frutteto. Pagina 9 di 14

10 Olivicoltore Ortifloricoltore L Olivicoltore è in grado di conoscere tutte le forme di coltura dell ulivo, le varie tecniche di lavorazione in modo particolare la potatura, e tutti gli aspetti relativi alla produzione, lavorazione, e messa sul mercato dell olio L Ortifloricoltore è capace di intervenire in maniera autonoma e coordinata, su aspetti tecnico - operativi nel settore delle piccole superfici e delle grandi estensioni produttive per quanto riguarda l arredo urbano, civico, e privato Pagina 10 di 14

11 B) Area Turistica Denominazione Esperto di turismo integrato Guida di percorsi storico-culturali e religiosi Guida Naturalistica Operatore agrituristico Operatore Promozione all Accoglienza Turistica Guida Turistica alla e Operatore alle Cure Estetiche Esperto di Cultura Arberesh Obbligo Formativo Descrizione profilo L Esperto di turismo integrato è in grado di creare pacchetti turistici comprendenti diversi comparti come ad esempio, natura, cultura e gastronomia. La Guida di percorsi storico, culturali e religiosi è in grado di organizzare itinerari e percorsi turistici trasversali, capaci di coniugare la rilevanza storico-culturale dei luoghi con la loro valenza religiosa La Guida Naturalistica è in grado di organizzare gite e escursioni offrendo informazioni sulla flora e sulla fauna del territorio. L Operatore Agrituristico è in grado, attraverso l utilizzazione della propria azienda, di organizzare attività ricreative o culturali nell ambito della stessa. L Operatore alla Promozione e all Accoglienza Turistica è in grado di promuovere l offerta turistica di un area, di fornire informazioni e consigli per orientare la scelta dei turisti. La Guida Turistica accompagna singole persone o gruppi con lo scopo di illustrare attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche, nonché le risorse produttive del territorio. L Operatore alle Cure Estetiche è in grado di allestire spazi e preparare prodotti per i trattamenti estetici, termali e di acconciatura unisex L Esperto di Cultura Arberesh è in grado di offrire informazioni sugli usi sui costumi, sulle tradizioni della cultura albanofona avendo anche buona dimestichezza con la lingua. Pagina 11 di 14

12 C) Area Ambiente Denominazione Esperto in gestione di impianti per il trattamento delle acque Esperto in Sistemi di Gestione Ambientale Operatore del verde Operatore di parco naturale Operatore Faunista Tecnico progettista di spazi verdi Tecnico di gestione di problemi ambientali Tecnico del risparmio energetico Obbligo Formativo Descrizione profilo L Esperto in gestione di impianti per il trattamento delle acque è in grado di mantenere in perfetto stato di efficienza gli impianti per il trattamento delle acque. L Esperto in Sistemi di gestione Ambientale è in grado di progettazione e implementare Sistemi di Gestione Ambientale in conformità con la normativa internazionale ISO ed europea EMAS. L Operatore del verde è in grado di predisporre e gestire aree verdi curando crescita, sviluppo e salute di piante e fiori. Può trovare occupazione in aziende pubbliche e private di manutenzione del verde, del patrimonio boschivo e florovivaistiche. L Operatore di parco naturale è in grado di predisporre misure idonee per la migliore valorizzazione turistica delle risorse naturali fornite dall ambiente L Operatore Faunista è in grado di eseguire il censimento della fauna, predisporre l ambiente di allevamento, definire l alimentazione e somministrare i farmaci prescritti dal veterinario. Il Tecnico progettista di spazi verdi è in grado di progettare aree pubbliche e private da adibire a giardini e parchi curandone anche l esecuzione Il Tecnico di gestione di problemi ambientali esercita la funzione di responsabile della sicurezza per la valutazione dell impatto ambientale, della gestione dei rifiuti speciali tossici e nocivi -, e della protezione dell ambiente idrico Il Tecnico del risparmio energetico è in grado di eseguire lo studio dell ambiente nel quale si intende intervenire, progettare ed installare l impianto ritenuto più idoneo, eseguirne il controllo e la verifica utilizzando strumenti informatici. Pagina 12 di 14

13 D) Area Servizi alla Persona Denominazione Operatore all Assistenza Domiciliare addetto Assistente nei servizi tutelari Operatore di Comunità per Anziani Obbligo Formativo Descrizione profilo L Operatore addetto all Assistenza Domiciliare è in grado di offrire assistenza ad anziani e disabili sia presso case di riposo che a domicilio L Assistente nei servizi tutelari è in grado di fornire il superamento delle difficoltà connesse all autonomo svolgimento dei fondamentali atti della vita quotidiana favorendo l integrazione nell ambiente sociale. L Operatore di Comunità per Anziani è in grado di promuovere e di contribuire allo sviluppo delle potenzialità di inserimento e partecipazione sociale Pagina 13 di 14

14 E) Area Artigianato Denominazione Ceramista Falegname Ferraiolo Carpentiere Muratore in Genere Assistente di cantiere edile Elettricista installatore Piastrellista Addetto alla lavorazione su telaio Operatore Informatico Obbligo Formativo Descrizione profilo Il Ceramista è in grado di eseguire disegni di oggetti, impastare argille, foggiare al forno e smaltare, modellare e decorare su maiolica e porcellana Il Falegname è in grado di realizzare sulla base del disegno le fasi di lavorazione di manufatti lignei, in pezzi singoli o in serie, a partire dalla scelta dell essenza del legno alla rifinitura dei manufatti Il Ferraiolo si occupa di ripristinare, verificare e realizza le strutture in ferro per le costruzioni edili Il Carpentiere si occupa di realizzare le strutture in legno per le costruzioni edili in cemento armato Il Muratore in Genere realizza opere di sostegno sia per il consolidamento statico di costruzioni esistenti, sia per il mantenimento di strutture nuove L Assistente di cantiere edile conduce e controlla il lavoro nel disposto delle norme vigenti, verifica e ripristina le strutture murarie, cura i rapporti con i fornitori utilizzando sussidi informatici per il disegno e l impiantistica L Elettricista installatore installa impianti civili e industriali e monta organi di manovra e protezione, controlla la funzionalità delle apparecchiature e degli impianti Il Piastrellista e specializzato nella realizzazione di pavimenti in mattonelle di ceramica o parquet. L'attività è in genere svolta come dipendente di imprese edili. L Operatore Informatico è in grado di svolgere tutte le attività di ufficio con l ausilio del PC, di gestire la sua postazione di lavoro e di identificare e segnalare eventuali guasti delle attrezzature Pagina 14 di 14

Progetto Analisi del Fabbisogno Formativo In funzione dell Obbligo Formativo

Progetto Analisi del Fabbisogno Formativo In funzione dell Obbligo Formativo PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE Progetto Analisi del Fabbisogno Formativo In funzione dell Obbligo Formativo Gruppo di Lavoro Servizio Formazione Professionale Amantea Convento S.Bernardino

Dettagli

CITTÀ di ROSSANO UFFICIO EUROPA

CITTÀ di ROSSANO  UFFICIO EUROPA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI RETI DI IMPRESE E/O IMPRESE E/O AGENZIE DI SVILUPPO LOCALE DISPONIBILI AD OSPITARE GIOVANI LAUREATI NELL AMBITO DI PERCORSI INTEGRATI DI ORIENTAMENTO,

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Adottato con decisione della Commissione C(2015) 6589 final del 24 settembre 2015 Convegno Lo sviluppo

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. SIC IT Isola di Dino

Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. SIC IT Isola di Dino 564000 566000 568000 - Provincia di Cosenza AREE PROTETTE PRAIA A MARE Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri 4414000 IT9310034 Isola di Dino 4414000 IT9310035 Fondali Isola di Dino-Capo Scalea SAN NICOLA

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO REGIONE PUGLIA PROGRAMMA DI SVILUPPO ai sensi Linee Guida applicative della Legge Regionale 3 agosto 2007 n.23 Pagina 1 di 6 Pagina 2 di 6 DISTRETTO

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE Strategie e opportunità nell Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo 27 Giugno 2017 - Roma Edo Ronchi Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20) Misura M7 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.2) Sottomisura 7.6 - Sostegno per studi/investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione del patrimonio

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali I fabbisogni locali e le strategie dei GAL richiedono l applicazione di alcuni criteri di selezione, più specifici rispetto

Dettagli

PIT 20 - Aspromonte DENOMINAZIONE INTERVENTO

PIT 20 - Aspromonte DENOMINAZIONE INTERVENTO PIT 20 - Aspromonte MISURA FONDO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE 3.13.d FSE F Rete dei Servizi. Creazione di lavoro autonomo e nuova imprenditorialità femminile. Incentivi economici alle persone per il lavoro

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

Provincia di Grosseto

Provincia di Grosseto Provincia di Grosseto ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Firenze, 11 gennaio 2013 GIORNATA DI STUDIO PERCORSI DI GOVERNANCE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE RURALI NELLA PROSPETTIVA DI RIFORMA DELLE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020 Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale TEMATISMO Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali F01 Presidio e tutela delle risorse ambientali

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Versione del 10 novembre 2004 N 1999 IT 16 1 PO 010 1 INDICE Indice...1 1 Analisi della situazione di partenza...8

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

Il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre

Il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre EUROPEAN REGIONAL DEVELOPMENT FUND Il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre Livio Martini Presidente del Biodistretto Tutoring Session n.2 Rome, 4-6 February 2014 Il Biodistretto della Via Amerina

Dettagli

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto Organizzazione Turistica in Emilia Romagna Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto LEGGE REGIONALE N.7 DEL MARZO '98 Attorno a ogni comparto turistico si è costituita una "UNIONE

Dettagli

Progetto Analisi del Fabbisogno Formativo In funzione dell Obbligo Formativo

Progetto Analisi del Fabbisogno Formativo In funzione dell Obbligo Formativo PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE Progetto Analisi del Fabbisogno Formativo In funzione dell Obbligo Formativo Gruppo di Lavoro Servizio Formazione Professionale Mercoledì 23 marzo

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA

P.S.R REGIONE PUGLIA P.S.R. 2014 2020 REGIONE PUGLIA VERSO il PAL PIANO di AZIONE LOCALE 2014 2020 PAL 2014 2020 1 Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia GAL PSR 2014 2020 Il PSR prevede che per la definizione

Dettagli

PISL Contrasto allo spopolamento dei sistemi territoriali marginali ed in declino

PISL Contrasto allo spopolamento dei sistemi territoriali marginali ed in declino Titolo PISL: Universo Comune - Tab. I San Pietro in Amantea Riqualificazione edifico sulla SP258 e riconversione in centro sviluppo 382.398 382.398 innovazioni gastronomia Calabrese e residenze San Basile

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

7 Bollettino PSR Pag. 1

7 Bollettino PSR Pag. 1 7 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 7. Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali SOTTOMISURA 7.2. INVESTIMENTI FINALIZZATI ALLA CREAZIONE, AL MIGLIORAMENTO E ALL ESPANSIONE DI OGNI TIPO

Dettagli

TAVOLO OPERATIVO AREA SERRE VIBONESI

TAVOLO OPERATIVO AREA SERRE VIBONESI Centri Storici e Borghi di Eccellenza Il territorio delle Serre Vibonesi possiede un patrimonio storico archeologico di elevato pregio, quali la Certosa e il Centro storico di Serra San Bruno, nonché la

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-03. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-03. Scheda progetto RIF. CORSO: 05-GG-0 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE AGRICOLO 00 Descrizione della figura professionale: L Operatore agricolo è in grado di coltivare piante da

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

23 MAGAZZOLO PLATANI SICANI DELL AGRIGENTINO AG

23 MAGAZZOLO PLATANI SICANI DELL AGRIGENTINO AG PIT N TITOLO DEL PIT PROVINCIA 23 MAGAZZOLO PLATANI SICANI DELL AGRIGENTINO AG IDEA FORZA Caratteristiche L idea forza è rappresentata da un progetto di marketing territoriale basato sulla comunicazione

Dettagli

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

CHI PARTECIPA CONDIVIDE! 30.07 2016 10,30 CHI PARTECIPA CONDIVIDE! Ciclo di Incontri Presentazione della Strategia di Sviluppo Locale AltoCasertano 2020 Consorzio di Bonifica del SannioAlifano Viale della Libertà n.75 Piedimonte

Dettagli

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

_il Piano Strategico di Fabriano. 1 _il Piano Strategico di Fabriano 1 terzo forum pubblico F a b r i a n o 18_novembre_2006 Contenuti _il metodo _la sintesi dei risultati: il quadro sinottico _le 10 Vocazioni _le 10 Linee Strategiche _Azioni,

Dettagli

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI Conferenza di presentazione Parma, 16 aprile 2009 Il DUP e la Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Una sintesi di diverse programmazioni: europee,

Dettagli

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale Parte Generale Simone Severini Tre diversi modelli di Sviluppo Rurale: modello settoriale: sviluppo rurale imperniato sul settore agricolo modello redistributivo:

Dettagli

Definizione partecipata della SSL E-GOVERNANCE

Definizione partecipata della SSL E-GOVERNANCE Definizione partecipata della SSL Incontri informativi Analisi SWOT Identificazione dei Fabbisogni Definizione tematisti e animazione Definizione della SSL e dei relativi obiettivi Scelta delle misure

Dettagli

Occupazione - Disoccupazione

Occupazione - Disoccupazione Occupazione - Disoccupazione I dati sugli ultimi 10 anni (fonte ISTAT) Elaborazione grafica a cura Paolo Peluso Segretario Organizzativo CGIL Taranto con delega al Mercato del Lavoro TARANTO Tasso di disoccupazione

Dettagli

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014 Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Cesena - 23 settembre 2014 Reg.(UE) n. 1308/2013 sull organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - Le OI sono previste per tutti

Dettagli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 MATRICI Sottogruppo Pratiche Agricole Finalità Obiettivi Azioni Attori Tempi Risorse Agricoltura Biologica

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

I nuovi Istituti Professionali

I nuovi Istituti Professionali MIUR I nuovi Istituti Professionali Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti professionali ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112,

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Bio e Territorio: una Strategia vincente. Bio e Territorio: una Strategia vincente. Alessandro Triantafyllidis Presidente Biodistretto Val di Vara Feltre - 5 Novembre 2016 LIGURIA: La l.r. 66/2009 Disciplina degli interventi per lo sviluppo, la

Dettagli

LA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE CON METODO PARTECIPATIVO

LA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE CON METODO PARTECIPATIVO LA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE CON METODO PARTECIPATIVO Lo sviluppo locale di tipo partecipativo - Sensibilizzazione della popolazione definito e attuato dai G.A.L. è il principale strumento per conseguire

Dettagli

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale Fase fordista Sistemi nazionali caratterizzati dalla concentrazione in poli industriali ad alta dotazione infrastrutturale (spesso coincidenti con le

Dettagli

Reti di cooperazione tra enti per la realizzazione di servizi comuni

Reti di cooperazione tra enti per la realizzazione di servizi comuni N. ENTE AREA PIT TIPOLOGIA DI AZIONE TITOLO INTEVENTO RESPONSABILE PROCEDIMENTO NOTE 1 Consorzio Elaborando 2 3 5 6 7. Basso tirreno 7 7. Basso tirreno 8 9. Sila P.A. Tecnico della progettazione di reti

Dettagli

LE FRONTIERE DEI VECCHI SAPORI: ESPERTO NELLA PREPARAZIONE DELLE RICETTE DEL TERRITORIO - COD. ISTAT COD. PROGETTO POR0713V

LE FRONTIERE DEI VECCHI SAPORI: ESPERTO NELLA PREPARAZIONE DELLE RICETTE DEL TERRITORIO - COD. ISTAT COD. PROGETTO POR0713V UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Area politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Servizio Formazione Professionale P.O. PUGLIA 2007/ 2013 - Asse V Transnazionalità e Interregionalità

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova

Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova 1 Tessuto economico mantovano Imprese mantovane 2015 49% 20% 16% Agricoltura Costruzioni Manifatturiero

Dettagli

L esperienza dell Albergo Diffuso e le opportunitàdi investimento in MOLISE

L esperienza dell Albergo Diffuso e le opportunitàdi investimento in MOLISE Marketing territoriale e sviluppo locale. Quali opportunità per il patrimonio immobiliare pubblico? Urbanpromo Bologna,11 Novembre 2011 L esperienza dell Albergo Diffuso e le opportunitàdi investimento

Dettagli

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa 2014-2020 1 La Strategia Europa 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15 SOMMARIO Pag. 0. IL SENSO DEL PIANO, L APPROCCIO, IL METODO 1 0.1 Città e nuovo PRG 1 0.2 Verso una diversa natura del Piano Urbanistico 3 0.3 L approccio al Piano e il percorso metodologico e operativo

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

Gli interventi connessi al turismo

Gli interventi connessi al turismo Proposta Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Gli interventi connessi al turismo 26 novembre 2014 Euromeeting 2014 28/11/14 1 MISURE DIRETTAMENTE CONNESSE 6.4.1 DIVERSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

Dettagli

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche identificativo scheda: 01-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico per la valorizzazione dei prodotti

Dettagli

MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE.

MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE. MISURA 4.14 SUPPORTO ALLA COMPETITIVITA, ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SISTEMI DI IMPRESE TURISTICHE. Programma di riferimento: POR Puglia 2000-2006 area obiettivo 1. Ambito di intervento: Sviluppo

Dettagli

Tavolo Tecnico PCP_153 Efficientamento energetico dei depuratori e riduzione della massa di fanghi prodotta. Lattarico, 14 Novembre 2014

Tavolo Tecnico PCP_153 Efficientamento energetico dei depuratori e riduzione della massa di fanghi prodotta. Lattarico, 14 Novembre 2014 Tavolo Tecnico PCP_153 Efficientamento energetico dei depuratori e riduzione della massa di fanghi prodotta Lattarico, 14 Novembre 2014 AVVISO PUBBLICO PER LA RILEVAZIONE DI FABBISOGNI DI INNOVAZIONE ALL'INTERNO

Dettagli

SEDERSI A MAGNÌ. Linea di arredi migranti di Costruiamo Saperi

SEDERSI A MAGNÌ. Linea di arredi migranti di Costruiamo Saperi SEDERSI A MAGNÌ Linea di arredi migranti di Costruiamo Saperi COSTRUIAMO SAPERI Costruiamo Saperi è un progetto di incubatore d impresa sociale con sede presso l azienda agricola di Contrada Magnì, nelle

Dettagli

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) LE TAPPE DEL PERCORSO PARTECIPATIVO INCONTRO DATA SEDE PARTECIPANTI Scenario workshop di lancio 18 luglio San Gavino 72 Analisi di contesto, SWOT 21 luglio Serramanna 46 Individuazione

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO

PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO TAVOLO TEMATICO: URBANIZZAZIONE, AMBIENTE URBANO, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO REPORT 1 INCONTRO BASOVIZZA (TRIESTE) 8 LUGLIO 2009 A cura dell Associazione

Dettagli

IMU TERRENI MONTANI: FISSATI NUOVI CRITERI

IMU TERRENI MONTANI: FISSATI NUOVI CRITERI Circolare n. 3 del 31 gennaio 2015 IMU TERRENI MONTANI: FISSATI NUOVI CRITERI Con il Decreto legge n. 4 del 24 gennaio 2015, recante misure urgenti in materia di esenzione Imu, pubblicato in G.U. ed entrato

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Coordinamento, promozione, integrazione dei PLIS nel sistema Provinciale Criticità, potenzialità dei Parchi locali nella strutturazione del paesaggio e verso una promozione culturale e turistica a dimensione

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF)

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Reg. (UE) 1305/2015 Regione Toscana Bando Sottomisura 4.2 Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli All interno dei

Dettagli

La Toscana della Qualità

La Toscana della Qualità Le politiche regionali per l occupazione: l La Toscana della Qualità Regione, istituzioni locali, categorie sociali, rappresentanti dei lavoratori e degli imprenditori, associazioni ambientaliste hanno

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI

LISTA DEGLI INDICATORI LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: marzo 2016 Elenco delle variabili e degli indicatori pubblicati con questo aggiornamento, suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio minimo di

Dettagli

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010 QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010 0134.05 0134.07 0421.10 ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI ED IMMOBILI capitale MANUTENZIONE STRAORDINARIA BENI REGIONALI capitale

Dettagli

Tecnico della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale

Tecnico della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale Tecnico della trasformazione agroalimentare Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

Allegato C Istituti Professionali

Allegato C Istituti Professionali Allegato C Istituti Professionali ISTITUTI PROFESSIONALI INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI

Dettagli

La distribuzione dei Progetti Integrati Territoriali in Sicilia

La distribuzione dei Progetti Integrati Territoriali in Sicilia La distribuzione dei Progetti Integrati Territoriali in Sicilia Il contesto del Pit Nebrodi 21 comuni più occidentali della provincia di Messina(1.192 kmq, 60.000 abitanti) 1 Il contesto del Pit Nebrodi:

Dettagli

Il Programma Leader + Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Il Programma Leader + Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Il Programma Leader + Sardegna L esperienza LEADER in Sardegna dal 1991 al 2006 Nell arco di 18 anni di programmazione come molte regioni d Europa anche la Sardegna ha vissuto l esperienza Leader: LEADER

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Il concetto di sostenibilità nel turismo SOSTENIBILITA Sociale Ambientale Economica Sviluppo attrattività e competitività turistica

Dettagli

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 REGIONALE 0132.01 SUPPORTO ALL'ATTIVITA' AMMINISTRATIVA E PARTECIPAZIONI ASSOCIATIVE corrente operativa 1.644.548,20 REGIONALE 0132.03 TRASFERIMENTI PER LE ATTIVITA' DELL'AUTORITA' DI BACINO corrente operativa

Dettagli

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Progetto Integrato per la Valorizzazione della Filiera Foresta-Legno sul Territorio Biellese In collaborazione con: LA PROPOSTA

Dettagli

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Carlo Neri Il Programma Operativo FESR si articola in: 7 Assi di intervento (di cui 5 settoriali, 1 territoriale e 1 di assistenza tecnica) 17 Obiettivi

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Tecnico edile. Standard della Figura nazionale

Tecnico edile. Standard della Figura nazionale Tecnico edile Standard della Figura nazionale Denominazione della TECNICO EDILE Referenziazioni della Professioni NUP/ISTAT correlate 61 Artigiani e operai specializzati dell industria estrattiva e dell

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 11

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 11 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Indirizzi OPERATORE AGRICOLO 1 - ALLEVAMENTO ANIMALI DOMESTICI 2 - COLTIVAZIONI ARBOREE, ERBACEE ED ORTOFLORICOLE 3 - SILVICOLTURA E SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE

Dettagli

Il parco della piana

Il parco della piana REGIONE TOSCANA Direzione Generale delle Politiche territoriali e ambientali La responsabile del procedimento per il Parco della piana Della Regione Toscana (Arch. Maria Clelia Mele) Il garante della comunicazione

Dettagli

PIT 4 - Alto Ionio Cosentino DENOMINAZIONE INTERVENTO

PIT 4 - Alto Ionio Cosentino DENOMINAZIONE INTERVENTO PIT 4 - Alto Ionio Cosentino MISURA FONDO TIPOLOGIA 3.14 FSE F Programma di Formazione "Accoglienza e Qualità dei servizi del Sistema locale di Offerta Turistica dell'alto Jonio Cosentino" 1.338.000,00

Dettagli

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza CALABRIA AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza Cristina Schirru - Bova 22 Aprile 2008 Presidenza del

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del cantiere Area di Attività

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

ALLEGATO 2 Progetto Operativo. Altre classificazioni: Tipologia di intervento. Titolo del Progetto. Descrizione sintetica del Progetto

ALLEGATO 2 Progetto Operativo. Altre classificazioni: Tipologia di intervento. Titolo del Progetto. Descrizione sintetica del Progetto ALLEGATO 2 Progetto Operativo SEZIONE A - DATI SINTETICI DEL PROGETTO Nome e cognome CUAA (codice unico aziende agricole) Ragione sociale P.IVA/Codice fiscale Settore di attività Tipologia di intervento

Dettagli

PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE

PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE P.A.F.F. Progetto Analisi del Fabbisogno Formativo in funzione dell Obbligo Formativo Distretto territoriale - 4 - PIT 8 e PIT 9 Risultati dell analisi

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

ASE.1.1 ANALISI SWOT. Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata "Borsacchio" Comune di Giulianova. Regione Abruzzo

ASE.1.1 ANALISI SWOT. Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata Borsacchio Comune di Giulianova. Regione Abruzzo Regione Abruzzo Comune di Roseto degli Abruzzi Comune di Giulianova Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata "Borsacchio" ASE.1.1 ANALISI SWOT Maggio 2008 Analisi SWOT L analisi delle variabili

Dettagli

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE Torino, 18 febbraio 2016 Silvia Prelz Oltramonti Città di Torino 1 SITUAZIONE ATTUALE CAPITOLATO D APPALTO 2013/2016 Sezione 1 e 2 Tabelle

Dettagli

TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO

TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI Denominazione della figura TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali

Dettagli

19 ALTO BELICE CORLEONESE PA

19 ALTO BELICE CORLEONESE PA PIT N TITOLO DEL PIT PROVINCIA 19 ALTO BELICE CORLEONESE PA IDEA FORZA Caratteristiche Tra natura e prodotti tipici, un grande parco per il turismo e il tempo libero, indica una possibilità suggestiva.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 4 Economie rurali : Priorità 6. Adoperarsi per l inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali

Dettagli

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA 1. Scenario di riferimento nazionale Nel nostro Paese la superficie coltivata a nocciolo è di 67.308 ettari

Dettagli

proposta di legge n. 79

proposta di legge n. 79 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 79 a iniziativa dei Consiglieri Minardi, Busilacchi, Giancarli, Traversini, Urbinati, Giacinti, Rapa, Talè, Marconi presentata in data 10 agosto

Dettagli

1. Assetto del territorio

1. Assetto del territorio 1. Assetto del territorio Il Parco dei Castelli Romani, secondo la suddivisione in montagna, collina e pianura stabilita dall ISTAT, ha una prevalenza di comuni collinari, ovvero con caratteri altimetrici

Dettagli

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO ALIMENTARE DELLA VENEZIA ORIENTALE Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset Lo Studio di fattibilità è frutto dell attività di

Dettagli

Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari

Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari Raffaele Lafortezza, Giuseppe Colangelo, Mario Elia, Elena Gioscia, Luigi Riviello, Luigi Roselli, Giovanni Sanesi Territorio e demografia I comuni di

Dettagli

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina Il recupero del patrimonio olivicolo Toscano: azione di contrasto ai cambiamenti climatici per lo stoccaggio di CO2 attraverso

Dettagli

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane MEMO/07/312 Bruxelles, 25 luglio 2007 Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane Il profilo dell'italia - Popolazione: 58,7 mio - PIL pro capite: 110% (EU 25) - Tasso di convergenza delle regioni: 74%

Dettagli

$5((/($'(5$33529$7(&21'(/,%(5$&,3(1

$5((/($'(5$33529$7(&21'(/,%(5$&,3(1 $5((/($'(5$33529$7(&21'(/,%(5$&,3(1 $/ 6(55$3(7521$0& 3RORWXULVWLFR± FRPPHUFLDOH $5($/($'(5± 6(55$3(7521$ ³SRORWXULVWLFR SRORWXULVWLFR± FRPPHUFLDOH L iniziativa è finalizzata alla valorizzazione delle

Dettagli

ISMEA E L AGRICOLTURA

ISMEA E L AGRICOLTURA ISMEA E L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE Un percorso lungo 15 anni. Agriturismo e multifunzionalità: motivazioni, interlocutori, risorse, mercato AgrieTour Arezzo Fiere e Congressi www.ismea.it www.ismeamercati.it

Dettagli

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR GAL LAGHI E MONTI DEL VCO Domodossola, Giovedì 15 Ottobre 2015 ore 21:00 ANIMAZIONE TERRITORIALE AMBITI TEMATICI PRIORITARI Alcuni ambiti tematici proposti dall Accordo di Partenariato si adattano maggiormente

Dettagli