Piano Attuativo Comunale!! del Centro Storico di Passariano! e del complesso monumentale! di Villa MANIN!!!!! 15 giugno 2016!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Attuativo Comunale!! del Centro Storico di Passariano! e del complesso monumentale! di Villa MANIN!!!!! 15 giugno 2016!"

Transcript

1

2

3 Piano Attuativo Comunale!! del Centro Storico di Passariano! e del comlesso monumentale! di Villa MANIN!!!!! 15 giugno 2016!

4 ! P!! - Aggiorna il Piano Vigente! del 1988 (e lo semlifica)! secondo il Piano egolatore Comunale!! - Interessa! zona A di Passariano! che comrende la sottozona A1! del comlesso monumentale Villa Manin!!!!

5 Il P vuole:!! CONSEVAE Villa Manin,!! ECUPEAE e IUSAE gli edifici! con nuovi interventi er gli usi attuali!! CONSEVAE E MIGLIOAE il aesaggio agricolo tradizionale!! ADEGUAE strade e infrastrutture!!!

6 OGGI:!! Stato di fatto! Parteciazione attiva!!!! 15 giugno 2016!

7 estensione 632 ettari"

8 Progetto

9 Progetto Contenu' del Piano A/ua'vo Comunale Come e cosa edificare: Unità minime di intervento Interven' Des'nazioni d uso Norme e abaco Come guidare l a@vità agricola Convenzioni Viabilità Sazi ubblici Infrastru/ure

10 Progetto Il ar'colare sistema insedia'vo Area Vasta Villa Manin Borgo di Passariano Case sarse ai confini delle frazioni agricole Il territorio agricolo Le infrastru/ure Il sovraorsi degli En' di rogrammazione e controllo

11 Progetto Governo delle modificazioni Paesaggio Esito concreto del rocesso di u'lizzazione del territorio nella storia Disosi'vo simbolico Pluralità di a/ori e rodu/ori sia sul iano materiale Che dell elaborazione

12 Storia Catasto Naoleonico 1811 Corografia del Distretto di Codroio (estratto)!

13 Storia Catasto Naoleonico 1811 Passariano Diartimento di Passariano (estratto)!

14 Storia

15 Storia

16 Storia

17 Stato di fatto Generali Borgo Case sarse ed attività Elenco elaborati "fase 1" elazioni ELAZIONE ILLUSTATIVA ALLEGATO 1 ELAZIONE - assetto delle rorietà TAVOLA A.6 - Assetto rorietario, scala 1:5000 ALLEGATO 2 ELAZIONE - analisi del territorio agrario TAVOLA A.5 - La zona agricola: uso del suolo, Scala 1:5000 Tavole grafiche Inquadramento territoriale A Inquadramento: estratto PGC, Piano Struttura vigente, scala 1:15000 A Inquadramento: estratto PGC, zonizzazione vigente, scala 1:5000 A Inquadramento: oli attrattori comunali, scala 1:20000 La Villa Manin A Villa Manin e arco: Analisi delle funzioni, scala 1:500 A Villa Manin iante iano terra, scala 1:500 Il borgo A.3 - Analisi borgo: legenda e inquadramento A Analisi borgo: comarto A Ovest (AW), scala 1:500, 1:200 A Analisi borgo: comarto B Ovest (BW), scala 1:500, 1:200 A Analisi borgo: comarto C Ovest (CW), scala 1:500, 1:200 A Analisi borgo: comarto A Est (AE), scala 1:500, 1:200 A Analisi borgo: comarto B Est (BE), scala 1:500, 1:200 A Analisi borgo: comarto C Est (CE), scala 1:500, 1:200 A Analisi borgo: comarto D Est (DE), scala 1:500, 1:200 A Analisi borgo: comarto E Est (EE), scala 1:500, 1:200 Case sarse ed attività A.4 - Analisi case sarse ed attività: legenda e inquadramento, Scala 1:5000 A Analisi case sarse ed attività: ambiti 1 2, scala 1:500, 1:200 A Analisi case sarse ed attività: ambiti 3-4 5, scala 1:500, 1:200 A Analisi case sarse ed attività: ambiti 6 7, scala 1:500, 1:200 A Analisi case sarse ed attività: ambiti 8 9, scala 1:500, 1:200 A Analisi case sarse ed attività: ambito 10, scala 1:500, 1:200 A Analisi case sarse ed attività: ambito 11, scala 1:500, 1:200 A Analisi case sarse ed attività: ambiti 12 13, scala 1:500, 1:200 A Analisi case sarse ed attività: ambiti 14 15, scala 1:500, 1:200 A Analisi case sarse ed attività: ambito 16, scala 1:500, 1:200 A Analisi case sarse ed attività: ambito 17, scala 1:500, 1:200 A Analisi case sarse ed attività: ambito 18, scala 1:500, 1:200 A Analisi case sarse ed attività: ambito 19, scala 1:500, 1:200 A Analisi case sarse ed attività: ambito 20, scala 1:500, 1:200 A Analisi case sarse ed attività: ambiti , scala 1:500, 1:200 A Analisi case sarse ed attività: ambiti 23 24, scala 1:500, 1:200

18 Stato di fatto sala riunioni 99 osti esosizioni Particolare recinzione arco lato est Particolare accesso arco lato est Struttura di servizio interno arco arancera di onente deosito materiali laidei arancera di levante ubblico esercizio con accesso indiendenre e sazi all' aerto Arancera di onente Arancera di levante Pergolato arancera di levante "Temietto" belvedere Pianta iano Secondo arco iazza quadra sostamento al museo delle carrozze di San Martino chiesa iazza tonda uff ici ro loco esedra di onente esedra di levante servizi biblioteca didattica esosizioni accoglienza villa archeggio ovest archeggio est Pianta iano Primo Pianta iano terra

19 dottor Luigi Pravisani dottoressa Francesca Tomai costruzione e como elementi di valore Stato di fatto x murature allineame aerture c restringen rettangola grandi ae resenza ortali in m riquadri di ballatoio in altri eleme elementi di degrado ceramica/g sintetica/in blocchi in AW AE serrament coertura coertura coertura coertura guaine, te terrazze BW BE CE suerfetaz tettoia add elementi comatibili CW DE EE arti limita arti limita arti limita ortico tettoia isol

20 P a r c h e g g i o E s t P i a z z a d e i D o g i Stato di fatto giardino 3 giardino 1 giardino 2 CP 213 cortile 1 cortile 2 cortile 3 cortile 4 cortile 5 cortile 6 cortile P P 438 +C (alimentari) +C (bar) P data: COMUNE DI CODOIPO Piano Attuativo Comunale del Centro Storico Primario di Passariano e del comlesso monumentale di Villa Manin Tavola numero A.3.7 Analisi borgo: comarto D Est (DE) scala 1:500, 1:200 Studio Associato di Architettura Anna Maria Baldo Anna Emilia Polano Udine, Via Mantica, 26 Tel. e Fax c.f..iva annaeannae@virgilio.it Collaborazioni architetto Mariasilvia Bruno dottor Luigi Pravisani dottoressa Francesca Tomai AMBITO DE assetto rorietario, sezioni, unità minime di intervento 1 Anna Emilia Polano Pianta iani terra 1:500 c4 c5 4 2 P P sagoma catastale osizione difforme giardino 5 giardino 6 giardino 7 c1 c2 c3 3 c6 v i a C a r t i e r a CS v i a C a r t i e r a Analisi su base catastale 1: g1 9 g5 g6 c7 5 g7 edificio di cui è già revista la demolizione giardino g2 g3 12 g4 Sezione 10 1:200 Sezione 13 1:200 Sezione 9 1:200 Sezione 8 1:200 Sezione 7 1:200 Sezione 12 1:200 Sezione 6 1:200 Sezione 11 1:200 Sezione 5 1:200 Sezione 2 1:200 Sezione 3 1:200 Sezione 1 1:200 Sezione 4 1:200

21 Stato di fatto

22 Stato di fatto 95 cortile cortile cortile cortile cortile cortile C (alimentari) P i a z z a d e i D o g i 27 +C (bar) 25 cortile Legenda 291 COMUNE DI CODOIPO Piano Attuativo Comunale del Centro Storico Primario di Passariano e del comlesso monumentale di Villa Manin 151 vincoli su Villa Manin ai sensi degli artt. 1 e 21 della legge 01/06/1939 n delimitazione vincolo diretto 483 individuazione degli ambiti n erimetro unità minime di intervento accessi delimitazione zona di risetto rorietà catastali P 438 accesso edonale rivato P 98 reti tecnologiche rete idrica, gas metano, fognatura 136 P accesso carraio rivato consistenza - costruito accesso edonale ubblico (secificare) 1 iano 146 rete idrica gas metano fognature acque bianche elettrodotto cabine di servizio: L - luce M -gas metano T - telefono 100

23 consistenza - costruito elettro cabine L - luc M -gas T - tele Stato di fatto 95 cortile cortile 2 cortile data: cortile 4 cortile 5 Tavola numero A.3 Analisi borgo: legenda e inquadramento scala 1:5000 Studio Associato di Architettura 31 Anna Maria Baldo Anna Emilia Polano Udine, Via Mantica, 26 Tel. e Fax c.f..iva annaeannae@virgilio.it Collaborazioni architetto Mariasilvia Bruno dottor Luigi Pravisani dottoressa Francesca Tomai Anna Emilia Polano cortile C (alimentari) destinazioni d'uso - costruito AL C A U UP P ol P i a z z conc a d concimaia e i D o g i X 27 +C (bar) 1 iano utilizzo - costruito 2 iani 2 iani + sottotetto 3 iani 25 cortile 7 non resente sulla base catastale residenziale alberghiera commerciale artigianale agricolo uffici uffici ubblici accessorio accessorio recario ollaio altro utilizzato non utilizzato arz. utilizzato costruzione e comosizione del costruito elementi di valore murature in ietrame a vista 24 allineamento orizzontale e verticale delle aerture con la stessa larghezza o restringentesi ai livelli sueriori di forma rettangolare ai iani intermedi grandi aerture di oere agricole resenza di androni ortali in mattoni riquadri di finestre in ietra 23 destinazioni d'uso CS CP PUBB corte s corte di uso giardin arche acque interventi - costrui (dati desunti dalla data di r interve interve interve in ristr costruzione e com elementi di valore avi terra accio singo recin in sa x elementi di degrado ballatoio in legno altri elementi di regio (secificare) 291 elementi di degrad 483 AE 438 P ceramica/gres/intonaci a base di resina sintetica/intonaco in cemento/ 308 raezzi in c.a./ blocchi in c.a. a vista serramenti in alluminio naturale o anodizzato coertura non a falde coertura con lastre in fibrocemento - tio "Eternit" coertura in lastre ondulate metalliche recin in c.a 151 AW BW BE P CE 98 coertura in materiale lastico (es. lastre, teli guaine, tegole 99 canadesi...) terrazze suerfetazioni tettoia addossata 136 P 149 CW DE EE 146 elementi comatibili arti limitate con mattone facciavista arti limitate con ietra naturale arti limitate con cemento bocciardato ortico tettoia isolata 100 elementi comatib sue recin recin recin stac 482 ann

24 Q 3 iani non resente sulla base catastale Stato di fatto data: 95 cortile cortile 2 Tavola numero A.3 Analisi borgo: legenda e inquadramento scala 1:5000 Studio Associato di Architettura Anna Maria Baldo Anna Emilia Polano Udine, Via Mantica, 26 Tel. e Fax c.f..iva annaeannae@virgilio.it Collaborazioni architetto Mariasilvia Bruno dottor Luigi Pravisani dottoressa Francesca Tomai cortile Anna Emilia Polano 33 cortile destinazioni d'uso - costruito AL C A U UP P ol conc X utilizzo - costruito cortile 5 utilizzato non utilizzato arz. utilizzato costruzione e comosizione del costruito elementi di valore x residenziale alberghiera commerciale artigianale agricolo uffici uffici ubblici accessorio accessorio recario ollaio concimaia altro elementi di degrado murature in ietrame a vista 28 allineamento orizzontale e verticale delle aerture con la stessa larghezza o restringentesi ai livelli sueriori di forma rettangolare ai iani intermedi grandi aerture di oere agricole resenza di androni ortali in mattoni riquadri di finestre in ietra ballatoio in legno altri elementi di regio (secificare) cortile C (alimentari) ceramica/gres/intonaci a base di resina sintetica/intonaco in cemento/ raezzi in c.a./ blocchi in c.a. a vista serramenti 481 in alluminio naturale o anodizzato coertura non a falde destinazioni d'uso - sazio aerto CS CP PUBB P i a z z a interventi d e i ost D 2000 o g i in ristrutturazione 27 +C (bar) corte singola corte romiscua di uso ubblico giardino/orto archeggio (osti auto) acque avimentazione in terra, ghiaia 25 cortile 7 interventi - costruito (dati desunti dalla data di resentazione delle lanimetrie catastali scala 1:200) costruzione e comosizione dello sazio aerto elementi di valore elementi di degrado interventi anni '60/'70 interventi anni '80/'90 acciottolato, ietra, mattone singolo albero ad alto fusto recinzioni in sasso/ietra non squadrata 24 recinzioni in c.a. a vista o blocchi di conglomerato coertura con lastre in fibrocemento - tio "Eternit" AW BW CW DE BE EE CE AE coertura in lastre ondulate metalliche coertura in materiale lastico (es. lastre, teli guaine, tegole canadesi...) terrazze 483 suerfetazioni elementi comatibili tettoia addossata P 438 arti limitate con mattone facciavista arti limitate con ietra naturale arti limitate con cemento bocciardato ortico tettoia isolata P 98 elementi comatibili suerfici imermeabili/ asfaltate recinzioni in rete recinzioni in siee e rete recinzioni in muratura intonacata P staccionata in legno annelli fotovoltaici a terra

25 dottor Luigi Pravisani dottoressa Francesca Tomai Stato di fatto Pianta iani terra 1:500 AMBITO DE assetto rorietario, sezioni, unità minime di intervento 1 c1 c2 c4 c c3 g5 c6 c g2 g1 g6 g7 11 g3 12 g4

26 v i a C a r t i CS 152 P a r c h e g g i o E s t Analisi su base catastale 1: ezione 7 1:200 edificio di cui è già revista la demolizione Stato di fatto giardino 4 Sezione 10 1:200 Sezione 13 1:200 Sezione 9 1:200 Sezione 8 1:200 Sezione 12 1:200 ezione 6 1:200 Sezione 11 1:200 Sezione 5 1:200 ezione 2 1:200 ezione 1 1:200

27 396 2 Stato di fatto v i a B e r t i o l o - S. P fori v i a C a r t i e r a AMBITO EE assetto rorietario, sezioni, unità minime di intervento 1 c1 3 4 c i su base catastale 1:500 cortile 1 cortile 2 Pianta iani terra 1:500 COMUNE DI CODOIPO Piano Attuativo Comunale del Centro Storico Primario di Passariano e del comlesso monumentale di Villa Manin 1:200 1:200 Tavola numero A.3.8 Analisi borgo: comarto E Est (EE) scala 1:500, 1:200 Studio Associato di Architettura Anna Maria Baldo Anna Emilia Polano Udine, Via Mantica, 26 Tel. e Fax c.f..iva annaeannae@virgilio.it 1:200 Sezione 4 1:200 Sezione 5 1:200 data: Collaborazioni architetto Mariasilvia Bruno dottor Luigi Pravisani dottoressa Francesca Tomai Anna Emilia Polano

28 1:200 Sezione 2 Sezione 6 Sezione 3 Sezione 5 1:200 1:200 1:200 1:200 Sezione 4 1:200 AMBITO BE assetto rorietario, sezioni, unità minime di intervento Sezione 7 1: g3 c8 3 g1 6 g2 g4 Sezione 8 c6 c7 cortile 8 cortile 7 cortile 6 giardino 5 giardino 4 giardino 3 giardino 2 giardino 1 8 c1 c2 c3 c4 c5 4 1 COMUNE DI CODOIPO P Piano Attuativo Comunale del Centro Storico Primario di Passariano e del comlesso monumentale di Villa Manin 126 o lt o 74 le iv v ia P ol conc CS AL strada rivata C (bar) Piazza dei 13 cortile 5 cortile 3 cortile 4 cortile 2 5/a 5 4/a 4 3 torretta g5 1:200 cortile 1 Stato d i fatto Sezione 1 Tavola numero A.3.5 Analisi borgo: comarto B Est (BE) Dogi Pianta iani terra scala 1:500, 1:200 1:500 Studio Associato di Architettura Anna Maria Baldo Anna Emilia Polano Udine, Via Mantica, 26 Tel. e Fax c.f..iva annaeannae@virgilio.it data: Analisi su base catastale 1:500 Anna Emilia Polano Collaborazioni architetto Mariasilvia Bruno dottor Luigi Pravisani dottoressa Francesca Tomai

29 L 340 L P a r c h e g g i o O v e s t v i a d e i D o g i - S. P. 65 L M 244 alla villa al Stato di fatto Sezione 1 1:200 Sezione 2 1:200 Sezione 3 1:200 Sezione 5 1:200 Sezione 4 1:200 Sezione 6 1:200 AMBITO BW assetto rorietario, sezioni, unità minime di intervento 1 o1 o2 Pianta iani terra 1:500 o3 c1 2 g1 3 c2 c3 5 6 c4 c5 4 orto 2 orto 3 o4 orto 1 v i a Q u a r n i c P P cortile 1 COMUNE DI CODOIPO CS P CS AL Piano Attuativo Comunale del Centro Storico Primario di Passariano e del comlesso monumentale di Villa Manin giardino 1 AL CS cortile 2 CS 458 cantiere soseso cortile 3 edificio demolito cortile 4 P CS CP archeggio ovest cortile 5 Tavola numero A.3.2 Analisi borgo: comarto B Ovest (BW) scala 1:500, 1:200 P 250 Studio Associato di Architettura orto 4 Anna Maria Baldo Anna Emilia Polano Udine, Via Mantica, 26 Tel. e Fax c.f..iva annaeannae@virgilio.it Analisi su base catastale 1:500 data: Collaborazioni architetto Mariasilvia Bruno dottor Luigi Pravisani dottoressa Francesca Tomai Anna Emilia Polano

30 P N I S archeggio attrezzature cimiteriali imianti e reti tecnologiche verde er lo sort e gli settacoli sortivi (dati desunti dalla data di resentazione delle lanimetrie catastali scala 1:200) Stato di fatto 12 I 3 N I Legenda vincoli su Villa Manin ai sensi degli artt. 1 e 21 della legge 01/06/1939 n delimitazione vincolo diretto delimitazione zona di risetto altre informazioni ZSC isorgive dello Stella IT biotoo "isorgive di Codroio" vincolo D. Lgs 42/04., arte III, titolo I, limite da corso d'acqua area di risetto cimiteriale / da deuratori area di risetto er allevamenti con iù di 50 UBA erimetro P individuazione degli ambiti n case sarse n case sarse ed attività erimetro unità minime di intervento rorietà catastali accessi accesso edonale rivato accesso carraio rivato consistenza - costruito 1 iano 2 iani 2 iani + sottotetto 3 iani non resente sulla base catastale destinazioni d'uso - costruito residenziale AL alberghiera C commerciale A artigianale agricolo AL allevamento (secificare) U uffici UP uffici ubblici accessorio P accessorio recario ol ollaio conc concimaia X altro utilizzo - costruito utilizzato non utilizzato arz. utilizzato costruzione e comosizione del costruito servizi ed attrezzature collettive: reti tecnologiche rete idrica, gas metano, fognatura rete idrica gas metano fognature acque bianche elettrodotto cabine di servizio: L - luce M -gas metano T - telefono destinazioni d'uso - sazio aerto CS corte singola CP corte romiscua PUBB di uso ubblico giardino/orto archeggio (osti auto) acque interventi - costruito interventi anni '60/'70 interventi anni '80/'90 interventi ost 2000 in ristrutturazione costruzione e comosizione dello sazio aerto elementi di valore elementi di valore murature in ietrame a vista allineamento orizzontale e verticale delle aerture con la stessa larghezza o restringentesi ai livelli sueriori di forma rettangolare ai iani intermedi grandi aerture di oere agricole avimentazione in terra, ghiaia acciottolato, ietra, mattone singolo albero ad alto fusto 13 resenza di androni ortali in mattoni recinzioni in sasso/ietra non squadrata I S x altri elementi di regio (secificare) elementi di degrado elementi di degrado P ceramica/gres/intonaci a base di resina sintetica/intonaco in cemento/ raezzi in c.a./ blocchi in c.a. a vista serramenti in alluminio naturale o anodizzato coertura non a falde coertura con lastre in fibrocemento - tio "Eternit" coertura in lastre ondulate metalliche coertura in materiale lastico (es. lastre, teli guaine, tegole canadesi...) terrazze recinzioni in c.a. a vista o blocchi di conglomerato P 21 suerfetazioni tettoia addossata 22 elementi comatibili ortoni in edifici agricoli/caannoni elementi comatibili suerfici imermeabili/ asfaltate annelli fotovoltaici/solari in coertura recinzioni in rete / muretto e rete / ringhera 18 silo verticale refabbricato in vetroresina er cereali ortico tettoia isolata recinzioni in siee e rete recinzioni in muratura intonacata staccionata in legno annelli fotovoltaici a terra COMUNE DI CODOIPO Piano Attuativo Comunale del Centro Storico Primario di Passariano e del comlesso monumentale di Villa Manin 19 I 20 Tavola numero A.4 Analisi case sarse ed attività: legenda e inquadramento scala 1:5000 Studio Associato di Architettura Anna Maria Baldo Anna Emilia Polano data: Udine, Via Mantica, 26 Tel. e Fax c.f..iva annaeannae@virgilio.it Collaborazioni architetto Mariasilvia Bruno dottor Luigi Pravisani dottoressa Francesca Tomai Anna Emilia Polano

31 Stato di fatto AMBITO 9 - case sarse P v i a d e l P o n t e 416 v i a G a t t e r i Analisi su base catastale 1:500 Piani terra ed individuazione sezioni 1: Sezione 1 1:200 Sezione 2 1:200 Sezione 3 1:200 Sezione 4 1:200 Sezione 5 1: Vista 1 Sezione 6 1:200 Sezione 7 1:200 Sezione 8 1:200 Sezione 9 1:200 COMUNE DI CODOIPO Piano Attuativo Comunale del Centro Storico Primario di Passariano e del comlesso monumentale di Villa Manin 3 Sezione 1 1:200 Sezione 2 1:200 4 AMBITO 8 - case sarse Sezione 3 1:200 Sezione 4 1:200 Analisi su base catastale 1:500 Piani terra ed individuazione sezioni 1:500 v i a G a t t e r i Tavola numero A.4.4 Analisi case sarse ed attività: ambiti 8-9 scala 1:500, 1:200 Studio Associato di Architettura Anna Maria Baldo Anna Emilia Polano Udine, Via Mantica, 26 Sezione 5 1:200 data: Tel. e Fax c.f..iva annaeannae@virgilio.it Collaborazioni architetto Mariasilvia Bruno dottor Luigi Pravisani dottoressa Francesca Tomai Anna Emilia Polano

32 Stato di fatto AMBITO 10 - case sarse ed attività Sezione 1 1:200 Sezione 2 1: v i a d e l P o n t e Sezione 3 1:200 Sezione 4 1:200 Sezione 5 1:200 Sezione 6 1:200 COMUNE DI CODOIPO 10 Piano Attuativo Comunale del Centro Storico Primario di Passariano e del comlesso monumentale di Villa Manin Tavola numero A.4.5 Analisi case sarse ed attività: ambito 10 scala 1:500, 1:200 Studio Associato di Architettura 1 4 Anna Maria Baldo Anna Emilia Polano Udine, Via Mantica, 26 Tel. e Fax c.f..iva annaeannae@virgilio.it Analisi su base catastale 1:500 Piani terra ed individuazione sezioni 1:500 data: Collaborazioni architetto Mariasilvia Bruno dottor Luigi Pravisani dottoressa Francesca Tomai Anna Emilia Polano

33

34 Territorio agrario

35 Territorio agrario

36 Territorio agrario

37 Territorio agrario

38 Territorio agrario

39 Territorio agrario

40 Territorio agrario

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n. UBICAZIONE COMUNE di BALLABIO LOCALITA' (frazione, borgata, ecc.) VIA n civico RIFERIMENTI CATASTALI COMUNE CENSUARIO INTESTAZIONE DITTA C.T. Foglio n. Particella n. Sup. C.E.U. Foglio n. Particella n.

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE LOCALITA': Ponte Gabana P.ED. 351 P.F. DATA RILIEVO: 08.10.2007 C.C. BEDOLLO COROGRAFIA scala 1:10000 foglio

Dettagli

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TRADIZIONALE

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TRADIZIONALE Località Comune catastale: Particelle edificiali: Vezzena 190 - LEVICO p.ed. 1007 Indirizzo: Via dei Forti, 28 Numero scheda: Data: Rilevatore: 140 21/08/2009 Passamani Estratto catastale 3 1 2 5 4 Corografia

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Pratomano N civico: Descrizione elementi tipologici generali porzione di blocco a schiera, accesso attraverso area di pertinenza non recintata.

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Sedrina Descrizione elementi tipologici generali N civico: blocco di schiera ortogonale alla viabilità antica Datazione

Dettagli

COMUNE DI THIENE - PROVINCIA DI VICENZA EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DEL FONDO AGRICOLO 46 CODICE EDIFICIO 01-004-002 TAVOLA PRG DATI CATASTALI 63 foglio 1 mapp.li 197, 293 località/ frazione

Dettagli

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945 LOCALITA LA VILLA UNITA EDILIZIA N. 1 LOCALITA LA VILLA UNITA EDILIZIA N. 2 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 9 PARTICELLA 130 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 9 PARTICELLA 130 RIFERIMENTI FOTOGRAFICI N. 1, 13

Dettagli

P.I. COMUNE DI PADOVA MODIFICA AL P.I.

P.I. COMUNE DI PADOVA MODIFICA AL P.I. COMUNE DI PADOVA Settore Urbanistica e Servizi Catastali P.I. Intervento/i Anno 2015 Scala Varie MODIFICA AL P.I. MODIFICA AL P.I. PER IL CAMBIO DI DESTINAZIONE URBANISTICA SPECIFICA DI UN'AREA A "SERVIZI

Dettagli

CAMPAGNA 14. Realizzazione nuovo complesso residenziale ad alta efficienza energetica NUOVI APPARTAMENTI NEL COMUNE DI LAVENA PONTE TRESA

CAMPAGNA 14. Realizzazione nuovo complesso residenziale ad alta efficienza energetica NUOVI APPARTAMENTI NEL COMUNE DI LAVENA PONTE TRESA COMPLESSO RESIDENZIALE CAMPAGNA 14 NUOVI APPARTAMENTI NEL COMUNE DI LAVENA PONTE TRESA CONSEGNA AUTUNNO 2016 Realizzazione nuovo comlesso residenziale ad alta efficienza energetica INFO E VENDITA www.rugierosrl.it

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Bettole Monterotondo Valenzano Camignone Bettolino Bonocristiani Villa Egitto Castello Passirano Piazze Vallosa INDIVIDUAZIONE ISOLATO DI RILEVAZIONE SCALA 1:5000 IDENTIFICAZIONE

Dettagli

10 REPARTO INFRASTRUTTURE

10 REPARTO INFRASTRUTTURE 10 REPARTO INFRASTRUTTURE ViaMetastasio99 80125Napoli RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA ASI ENA 0237 Via Rossetti, 46 Int. 9 Piano Secondo 80125FuorigrottaNapoli 1 Indice 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Vicigliano - C.da Vicigliano n. 11 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99 LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99 LOTTO 6 Prezzo base della trattativa privata: Euro 488.700,00 LOTTO 7 Prezzo base della trattativa privata: Euro 378.000,00 Ubicazione Planimetria sub 2 LOTTO N. 6 Planimetria

Dettagli

TIPO DI INTERVENTO. apertura, chiusura o modificazione di porte o finestre dirette a ripristinare una situazione preesistente

TIPO DI INTERVENTO. apertura, chiusura o modificazione di porte o finestre dirette a ripristinare una situazione preesistente TIO I INTERVENTO Rivestimento di facciata immobile rifacimento con materiali e/o colori diversi da quelli preesistenti rifacimento con materiali e/o colori uguali a quelli preesistenti apertura, chiusura

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA COMUNE DI COLLEGNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) DESCRIZIONE DEL SITO DI INSEDIAMENTO caratteri ambientali del sito aspetti relativi all'esposizione, morfologici,

Dettagli

AMBITO B EDIFICIO N. 4

AMBITO B EDIFICIO N. 4 AMBITO B EDIFICIO N. 4 Fg. 48 Mapp. 351 Sub. Zona urbanistica F.PS F.AS DATI GENERALI Sup. coperta mq. 340,20 Altezza ml.8,4 (gronda) 11,9 (colmo) Volume mc.3.453,03 Piani n.2 +interrato e sottotetto TIPOLOGIA

Dettagli

Comune di Novafeltria Provincia di Pesaro-Urbino PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RECUPERO DEL CENTRO DI MINIERA

Comune di Novafeltria Provincia di Pesaro-Urbino PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RECUPERO DEL CENTRO DI MINIERA rovincia di esaro-urbino IANO ARTICOLAREGGIATO DI RECUERO E NOVEMBRE 28 IANO DI LOTTIZZAZIONE (L) Comparti 26.1 26.2 rovincia di esaro-urbino IANO ARTICOLAREGGIATO DI RECUERO Amministrazione Comunale di

Dettagli

P.I. COMUNE DI PADOVA Settore Urbanistica e Servizi Catastali

P.I. COMUNE DI PADOVA Settore Urbanistica e Servizi Catastali COMUNE DI ADOVA Settore Urbanistica e Serizi Catastali.I. Interento/i 17 Anno 2016 Varie MODIFICA DEL.I. NELLA ONA DEL CENTRO STORICO ai sensi dell'art. 5.5.1 delle N.T. del.a.t. Modifica della destinazione

Dettagli

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA COMUNE DI ORVIETO PROVINCIA DI TERNI PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA PROPRIETA': La Sig.ra

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA IMMOBILI OGGETTO DI CESSIONE IMMOBILE COMMERCIALE VIA PONTEGRADELLA,

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE COMUNE DI BERTINORO REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE ANNO 2007 SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE Toponimo

Dettagli

Comune di Motta Visconti (MI) Scheda di rilievo urbanistico-edilizio del tessuto storico

Comune di Motta Visconti (MI) Scheda di rilievo urbanistico-edilizio del tessuto storico Località Modalità di intervento consentita Codice Via Cavour n Restauro Isolato n 6 Unità e. n 1 Corte formata per aggregazione Residenziale Edifici di pregio storico architettonico CHIESA S. ANNA Indicazioni

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SCHEDA DI INDAGINE N. 67 SEZIONE 1 LOCALIZZAZIONE Frazione

Dettagli

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Pergolato Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Forno Depositi Pollaio Deposito Legnaia Lastrico e deposito DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Immobile: Unità

Dettagli

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Inquadramento territoriale L'immobile è ubicato nel centro di Milano, in Via della Spiga n.5, al centro del quadrilatero della moda, l area più

Dettagli

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 101

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 101 P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 101 Comprensorio C8 - Giudicarie N. particella ed. o fond..601, 1022, 1023/1, 1024 Comune Amministrativo Bocenago Data rilievo

Dettagli

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara) 1 COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara) PIANO PARTICOLAREGGIATO UNITÀ DI INTERVENTO n. 3-5 DELL AMBITO NORMATIVO Br3 VIALE BERRINI VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ NORME DI ATTUAZIONE 1. OGGETTO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO

Dettagli

R E L A Z I O N E T E C N I C A

R E L A Z I O N E T E C N I C A Il sottoscritto geometra Maurizio TASSARA, con studio in LOANO, viale Tito Minniti n. 20, professionista abilitato alla progettazione, iscritto all'albo dei Geometri della Provincia di Savona al n 933,

Dettagli

PIANO PER LA TUTELA DEGLI INSEDIAMENTI STORICI

PIANO PER LA TUTELA DEGLI INSEDIAMENTI STORICI Località Comune catastale: Particelle edificiali: Indirizzo: Selva 190 - LEVICO p.ed. 1175 Numero scheda: Data: Rilevatore: 77 19/08/2009 Chiani - Moltrer Estratto catastale 1 2 3 4 Fotografia 1 Fotografia

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI PARTE PRIMA - ASPETTI GENERALI DEL PIANO art. 1.1. - applicazione ed arco temporale di validità del Piano art. 1.2. - elaborati

Dettagli

COMUNE DI FOLLONICA RILIEVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO NELLE ZONE RURALI

COMUNE DI FOLLONICA RILIEVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO NELLE ZONE RURALI SCHEDA N 2_30a n uova Rif. cartografico 1 C.T.R: 318051 FOGLIO CATASTALE: 30 PARTICELLA CATASTALE: 16 LOCALITA Valmaggiore s.s. aurelia 1 n c: 7 TOPONIMO: Valmaggiore RIF. RIL. PRECEDENTI: 2_30a Sub Sistema

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C.

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C. INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C. DI PRECENICCO 4. ELENCO MODIFICHE PUNTUALI INTERNE ALLA FASCIA DI RISPETTO

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Cachinaglio Descrizione elementi tipologici generali N civico: blocco a schiera articolata in fregio alla strada;

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Via Togliatti angolo via Galilei Comune di Vicopisano Conforti Costantino, Conforti Duccio e Conforti Sara.

RELAZIONE TECNICA. Via Togliatti angolo via Galilei Comune di Vicopisano Conforti Costantino, Conforti Duccio e Conforti Sara. Geom. Claudio Biasci Via traversa Lenin 132 San Martino Ulmiano SAN GIULIANO TERME RELAZIONE TECNICA OGGETTO: UBICAZIONE: PROPRIETA : Piano di Lottizzazione di iniziativa Privata Frazione Uliveto Terme

Dettagli

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in. Oggetto: Richiesta di permesso di costruire. PROGETTO UBICAZIONE DELL IMMOBILE ESTREMI CATASTALI..... Foglio mappali PROPRIETA.. codice fiscale RELAZIONE TECNICA Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente

Dettagli

Scheda n _001. A Notizie storiche Primo catasto di riferim Cat. Leopoldino

Scheda n _001. A Notizie storiche Primo catasto di riferim Cat. Leopoldino Scheda n. 274071_001 Destinazione d'impianto Agricolo Destinazione attuale Trasformata residenza permanente Rapporto con la viabilità Cul de sac Edificio unitario Morfologia di copertura a quattro falde

Dettagli

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE A SEZIONE I: SETTORE EDILE a Arredo urbano Attività di progettazione per la b Edilizia residenziale realizzazione,

Dettagli

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA 00304260409 DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE Settore Pianificazione Attuativa ed Edilizia Residenziale Pubblica U.O. Piani Attuativi Privati NORME TECNICHE DI

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: Versante Valle di Benago : via Per Benago Descrizione elementi tipologici generali N civico: porzione di blocco isolato

Dettagli

COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI

COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI Zugliano 01 a P.ZZA DELLA CHIESA, 16,17,18 N. CorpiFabbrica: 4 Prospetto Ovest su strada Tipologia: a "L" H. LineaGronda: 8,15 N. Piani: 3 StatoCons: cattivo N. Ingressi: 2* N. AccessiCarrai: 2* Prospetto

Dettagli

ELABORATI PER PIANI ATTUATIVI (DEL.C.C.27/2005)

ELABORATI PER PIANI ATTUATIVI (DEL.C.C.27/2005) ELABORATI PER PIANI ATTUATIVI (DEL.C.C.27/2005) a) Piano di Lottizzazione 1) Domanda in bollo a firma dei proprietari proponenti; 2) Copia dei titoli di proprietà ; 3) Certificazioni catastali aggiornate;

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO

SCHEDA DI RILEVAMENTO SCHEDA DI RILEVAMENTO Comune di Calcio Provincia di Bergamo Patrimonio edilizio di antica formazione SCHEDA DI RILEVAMENTO Data 02/09/2003 1 2 3 3 LOCALITA : N. UNITA DI ISOLATO 18 Vie C. ZANONCELLO GIUSEPPE

Dettagli

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO) Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia Immobili pubblici in area centrale OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO) SCHEDA N 7 Foto da piazza Annunziata (Nord Sud) Foto da Sud verso Nord Foto aerea

Dettagli

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Paolo De Lorenzi - 2016

Dettagli

ELENCO PERSONALIZZATO

ELENCO PERSONALIZZATO Selezioni SUE: - : SCIA -Data presentazione: dal 01/01/2014 al 30/06/2014 Numero di record estratti: 39 Pagina 1 SCIA 1 2014 0 08/01/2014 Varianti manutenzione straordinaria SCIA 2 2014 0 09/01/2014 SCIA

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO

SCHEDA DI RILEVAMENTO SCHEDA DI RILEVAMENTO Comune di Calcio Provincia di Bergamo Patrimonio edilizio di antica formazione SCHEDA DI RILEVAMENTO Data 14/08/2003 1 2 3 3 LOCALITA : N. UNITA DI ISOLATO 7 Via UMBERTO I - COVO

Dettagli

ELENCO AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICHE RILASCIATE (ART. 146, COMMA 6, D. LGS. 42/2004)

ELENCO AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICHE RILASCIATE (ART. 146, COMMA 6, D. LGS. 42/2004) ELENCO AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICHE RILASCIATE (ART. 146, COMMA 6, D. LGS. 42/2004) Numero Data rilascio Oggetto 1 16/01/2012 DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RURALE 2 19/01/2012 RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

Lotto 2. Lotto 3. Descrizione del progetto

Lotto 2. Lotto 3. Descrizione del progetto 4 Vista complesso Lotto 1 UNITÀ A1 - A2 - A3 - A4 Le quattro villette che costituiscono il lotto 1 saranno disposte su tre livelli per una superficie di circa 200 mq e saranno composte da: ingresso, soggiorno

Dettagli

HOTEL VILLA GABRIELE D'ANNUNZIO. Le informazioni contenute nel presente brochure sono orientative

HOTEL VILLA GABRIELE D'ANNUNZIO. Le informazioni contenute nel presente brochure sono orientative INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO URBANO polihotels **** HOTEL VILLA GABR I ELE D'ANNUNZIO UBICAZIONE E CARATTERISTICHE IMMOBILE Descrizione Struttura ricettiva di tipologia alberghiera situata

Dettagli

SCALA 1:500. Scala 1:500 25 mt. 50 mt. ADOZIONE DEFINITIVA: DELIBERAZIONE C.C. N. 7/2011 DEL 24.03.2011 PUBBLICAZIONE B.U.R.A.S.: N. 11 DEL 18.04.

SCALA 1:500. Scala 1:500 25 mt. 50 mt. ADOZIONE DEFINITIVA: DELIBERAZIONE C.C. N. 7/2011 DEL 24.03.2011 PUBBLICAZIONE B.U.R.A.S.: N. 11 DEL 18.04. 86 1 88 90 1A 3 92 5 94 96 98 7 100 9 102 9A 102A 104 11 104A 106 11A 13 108 13A 15 110 112 17 114A 17A 114 19 116 S 19A 118 120 122 21 124 23 126 128 25 2 27 27A 6 4A 4 B 29 10 8 10A 31 12 14 ADOZIONE

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

SCALA 1:500. Scala 1:500 25 mt. 50 mt. ORISTANO VIA

SCALA 1:500. Scala 1:500 25 mt. 50 mt. ORISTANO VIA 3 1A 1 6 8 3A 8A 10 12 14 5 14A 16 ORISTANO 18 20 22 24 VIA 26 28 30 32 34 36 38 38A 38B 40 15 15A 42 42A 2A 2 44 17 17A 18 16 14 12 8A 8 5A 6A 6 5 3 1 4 46 19 11 10 9 8B 7A 7 48 20 50 13 52 54 13A 56

Dettagli

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS SCHEDA IMMOBILE. L o tto n. 3 E x S e de C irc o s c rizio ne C o m una le - V ia T a na s

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS SCHEDA IMMOBILE. L o tto n. 3 E x S e de C irc o s c rizio ne C o m una le - V ia T a na s SCHEDA IMMOBILE L o tto n. 3 E x S e de C irc o s c rizio ne C o m una le - V ia T a na s UFFICIO PATRIMONIO GENNAIO 2017 UBICAZIONE L immobile oggetto della vendita, in origine destinato a Sede Circoscrizionale

Dettagli

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS U Scheda N : COMUNE DI ETROUBLES 1 Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: discreto Stato del fabbricato:

Dettagli

2 Ville ad uso turistico in Calle Rembrandt a Lignano Sabbiadoro (UD)

2 Ville ad uso turistico in Calle Rembrandt a Lignano Sabbiadoro (UD) 2 Ville ad uso turistico in Calle Rembrandt a Lignano Sabbiadoro (UD) Trattasi di due ville poste in Lignano Sabbiadoro, alla fine di Via Rembrandt, in zona pineta. Hanno ciascuna, terreno esclusivo di

Dettagli

Oggetto: Asseverazione idraulica Variante n. 6 (fase 1) al Piano degli Interventi

Oggetto: Asseverazione idraulica Variante n. 6 (fase 1) al Piano degli Interventi Spett.le Comune di Isola Vic.na Via Marconi 4 36033 Isola Vicentina (VI) Oggetto: Asseverazione idraulica Variante n. 6 (fase ) al Piano degli Interventi Il sottoscritto Fernando Lucato, urbanista, con

Dettagli

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Edificio residenziale Fischetto Localizzazione via Pordenone 15-17 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale e direzionale privata Proprietari

Dettagli

FOTOGRAFIE DELLO STATO DI FATTO

FOTOGRAFIE DELLO STATO DI FATTO COMMITTENTE ING. GIAN LUCA ULCIANI NOME IMIANTO ORTOFINO 4 4.1 FOTOGRAFIE DELLO STATO DI FATTO LANIMETRIA UNTI DI RIRESA ANORAMICI E L A B O R A ZI O N E G R A F I C A A C U RA D I UNI EN I SO pag: 16

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA PROPRIETA : ROSIGNOLI NORME TECNICHE D ATTUAZIONE PROGETTISTA : ARCHITETTO RICCARDO PALESTRA 1 Articolo 1 Competenza delle norme Le presenti norme tecniche di attuazione

Dettagli

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N.41 1. STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4.

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N.41 1. STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4. EDIFICIO N.41 Assenza di immagini 1 Fronte Nord 4 5 6 Struttura con capriate, terzere e tavolato e copertura in Aperture con infissi oscuranti in legno Pilastri in mattoni pieni contamponamenti in matoni

Dettagli

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona SCHEDA E N. PIANO INTERVENTI Fabbricati non più funzionali all attività agricola Località Via Lastabella n. 81 Dati Catastali Comune Grezzana NCEU Fg 44 mappale 375

Dettagli

RILIEVO DEL CENTRO STORICO Identificativo dell'oggetto 1 Zona C. Oggetto casa villa palazzo cascinale edificio pubblico chiesa X altro accessorio

RILIEVO DEL CENTRO STORICO Identificativo dell'oggetto 1 Zona C. Oggetto casa villa palazzo cascinale edificio pubblico chiesa X altro accessorio RILIEVO DEL CENTRO STORICO Identificativo dell'oggetto 1 Zona C Oggetto casa villa palazzo cascinale edificio pubblico chiesa X altro accessorio Uso X privato pubblico Ubicazione lato principale Via Soncino

Dettagli

Piano di Lottizzazione di iniziativa privata Z.T.O. C2/14 località Fonte Alto

Piano di Lottizzazione di iniziativa privata Z.T.O. C2/14 località Fonte Alto Piano di Lottizzazione di iniziativa privata Z.T.O. C2/14 località Fonte Alto NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - Ambito di applicazione Il presente Piano di Lottizzazione Z.T.O. C2/14 sito in località

Dettagli

Comune di Novafeltria Provincia di Pesaro-Urbino PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RECUPERO DEL CENTRO DI MINIERA

Comune di Novafeltria Provincia di Pesaro-Urbino PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RECUPERO DEL CENTRO DI MINIERA rovincia di esaro-urbino INO RTICOLREGGITO DI RECUERO C NOVEMBRE 2008 ROGETTI GUID NUOVI EDIFICI rovincia di esaro-urbino INO RTICOLREGGITO DI RECUERO mministrazione Comunale di Novafeltria.zza Vittorio

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

S C H E D A T E C N I C A

S C H E D A T E C N I C A COMUNE DI CALVATONE U F F I C I O T E C N I C O PROVINCIA DI CREMONA ================================================================== S C H E D A T E C N I C A ==================================================================

Dettagli

P.R.G. VOLUMI ABBANDONATI. SCHEDE b CARTOGR AFIA INFOR MATIZZATA. COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso

P.R.G. VOLUMI ABBANDONATI. SCHEDE b CARTOGR AFIA INFOR MATIZZATA. COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso P.R.G. VOLUMI ABBANDONATI SCHEDE b CARTOGR AFIA INFOR MATIZZATA I PROGETTISTI Arch. EMILIO ALBA Ordine Architetti Treviso n.1294 Arch. MAURO LION Ordine Architetti

Dettagli

Utilizzazione di un lotto edificabile

Utilizzazione di un lotto edificabile ARCHITETTURA Specialistica I sessione 2006 II prova Tema ASP 2 Caratteristiche del lotto Lotto superficie di 200 m x 100 m (20.000 mq) Utilizzazione di un lotto edificabile Situazione al contorno: si suppone

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico Frazione : CAPOLUOGO Toponimo: FONTANA IL CANONE

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA RICHIEDENTE:COMUNE DI LARI - UFFICIO TECNICO; OGGETTO : SCUOLA MATERNA DI SAN RUFFINO. ALLEGATI: Estratto di Mappa; Visure Catastali NCT e NCEU; Planimetria indicativa dell immobile.

Dettagli

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA 098B

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA 098B COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

PERIZIA TECNICA DI STIMA

PERIZIA TECNICA DI STIMA Provincia di Alessandria DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE DIREZIONE EDILIZIA - TRASPORTI UFFICIO TECNICO EDILIZIA PERIZIA TECNICA DI STIMA Casa Cantoniera Lungo la ex S.S. n 35 dei Giovi,

Dettagli

Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina

Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina Prezzo base d asta: Euro 3.101.500,00 Ubicazione Planimetrie Sub. 2 Sub. 3 Sub. 7 Composizione subalterni Stato dell

Dettagli

PGT del Comune di Barbianello TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE

PGT del Comune di Barbianello TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE 1 SCHEDA AU_05_18008.PDF COMUNE DI BARBIANELLO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. studio SALMASO & ASSOCIATI d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. G i a n p a o l o COMUNE DI FOSSÒ PROVINCIA DI

Dettagli

PLANIMETRIA GENERALE area scoperta mq. 1200,00

PLANIMETRIA GENERALE area scoperta mq. 1200,00 ex Fattoria Rancan PLANIMETRIA GENERALE area scoperta mq. 1200,00 RIPOSTIGLIO MQ. 8.83 VERDE PRIVATO MQ. 1200.00 GARAGE MQ. 46.55 PORTICO MQ. 55.15 CUCINA MQ. 29.00 LAVANDERIA MQ. 21.56 SOGGIORNO MQ. 41.42

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

BELLARIA COSTRUZIONI S.R.L. - LOTTIZZAZIONE BELLARIA, PONTEDERA LOTTO 7 QUADRIFAMILIARE

BELLARIA COSTRUZIONI S.R.L. - LOTTIZZAZIONE BELLARIA, PONTEDERA LOTTO 7 QUADRIFAMILIARE BELLARIA COSTRUZIONI S.R.L. - LOTTIZZAZIONE BELLARIA, PONTEDERA LOTTO 7 QUADRIFAMILIARE Tel. 0587.483360 - www.tommasinicostruzioni.it PROGETTAZIONE: STUDIO TECNICO SALVADORI - DOTT. CLAUDIO SALVADORI

Dettagli

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1 COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1 Rilevazione del patrimonio edilizio esistente di valore testimoniale Toponimo Attuale Podere Giuncheto Toponimo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO

RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO Cascina Trolliet - Opere di sistemazione esterna PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO * * * * * * * La progettazione sarà rispettosa di tutte le normative attualmente

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI TERRENI AGRICOLI E FABBRICATI UBICATI IN SAN POLO D ENZA, VIA SESSANTA, VIA FORNACI E VIA STRADELLE BIANCHE

SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI TERRENI AGRICOLI E FABBRICATI UBICATI IN SAN POLO D ENZA, VIA SESSANTA, VIA FORNACI E VIA STRADELLE BIANCHE SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI TERRENI AGRICOLI E FABBRICATI UBICATI IN SAN POLO D ENZA, VIA SESSANTA, VIA FORNACI E VIA STRADELLE BIANCHE Specifiche tecniche ed urbanistiche di un Podere Agricolo

Dettagli

PREFABBRICAZIONE ACQUA ENERGIE ALTERNATIVE DENSITA MATERIALI RICICLABILI ORIENTAMENTO STRATEGIA AGGREGATIVA L EQUILIBRIO DEL DISORDINE ORGANIZZATO

PREFABBRICAZIONE ACQUA ENERGIE ALTERNATIVE DENSITA MATERIALI RICICLABILI ORIENTAMENTO STRATEGIA AGGREGATIVA L EQUILIBRIO DEL DISORDINE ORGANIZZATO DISEGNO URBANO PREFABBRICAZIONE ACQUA INTEGRAZIONE SOCIALE ENERGIE ALTERNATIVE SPAZI COLLETTIVI ACCIAIO CEMENTO DENSITA MATERIALI RICICLABILI ORIENTAMENTO STRATEGIA AGGREGATIVA L EQUILIBRIO DEL DISORDINE

Dettagli

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO PIANO DI RECUPERO B ubicazione: committente: RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. 13/11

Dettagli

FORM IMMOBILE ID N DENOMINAZIONE PROPRIETA' 1. UBICAZIONE 2. DESCRIZIONE SOMMARIA 3. SITUAZIONE GIURIDICA- TITOLARITA' Pagina 1 di 4 COMUNE LOCALITA

FORM IMMOBILE ID N DENOMINAZIONE PROPRIETA' 1. UBICAZIONE 2. DESCRIZIONE SOMMARIA 3. SITUAZIONE GIURIDICA- TITOLARITA' Pagina 1 di 4 COMUNE LOCALITA FORM IMMOBILE ID N DEMINAZIONE PROPRIETA' 1. UBICAZIONE COMUNE LOCALITA INDIRIZZO 2. DESCRIZIONE SOMMARIA N DI FABBRICATI TUENTI IL COMPLESSO N PIANI Fuori Terra Entro Terra N ACCES Pedonali Carrabili

Dettagli

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Villa Vergani - Bonora Localizzazione via Pordenone 60-64, angolo via S. Vito Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto edificio residenziale unifamiliare Proprietà privata

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA PRATICHE EDILIZIE

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA PRATICHE EDILIZIE 1. RICHIEDENTE 1.1 NOME E COGNOME 1.2 CODICE FISCALE 1.3 DATA DI NASCITA 1.4 LUOGO DI NASCITA 1.5 RESIDENZA/DOMICILIO C.A.P. 1.6 VIA/PIAZZA N. CIV. 1.7 TELEFONO CELL. 1.8 E. MAIL 2. PROGETTISTA 2.1 NOME

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA Il Piano Attuativo in progetto concerne gli immobili situati in Tavernerio Via Giovanni XXIII contraddistinti al Catasto Terreni Foglio 9 dai mapp. n. 668 (parte), 1329, 1327,

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione del PdR ELABORATO D

Norme Tecniche di Attuazione del PdR ELABORATO D progettista committente Crocetti Morena, Di Raimondo Emidio, Di Raimondo Silvina, Dell'Ovo Tiziana, Saccia Michele progetto Piano di Recupero per la demolizione e successiva ricostruzione di edificio residenziale-commerciale

Dettagli

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 COMUNE: POGGIO RENATICO TOPONIMO:CANTONE INDIRIZZO DATI CATASTALI 8/74

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 COMUNE: POGGIO RENATICO TOPONIMO:CANTONE INDIRIZZO DATI CATASTALI 8/74 TOPONIMO:CANTONE INDIRIZZO Corte agricola aperta a elementi separati. La stalla-fienile ha subito nel tempo l'aggiunta di ulteriori corpi edilizi, adibiti forse a pollai e depositi. In stato di conservazione

Dettagli

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n. Comune di Zibido San Giacomo Provincia di Milano N.P.G. Settore Tecnico Piazza Roma, 1 C.A.P. 20080 Tel. 02 90020241 Fax 02 90020221 DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della

Dettagli

Visura storica per immobile Visura n.: T26934 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico al 05/01/2016

Visura storica per immobile Visura n.: T26934 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico al 05/01/2016 Data: 05/01/2016 - Ora: 09.51.32 Visura storica per immobile Visura n.: T26934 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico al 05/01/2016 Segue Dati della richiesta Comune di

Dettagli

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio)

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio) ARCHITETTURA Tecnologia I sessione 2006 Tema Architetto Vecchio Ordinamento 1 Utilizzazione di un lotto edificabile Caratteristiche del lotto Lotto superficie di 200 m x 100 m (20.000 mq) Situazione al

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA QUADRO A DATI RELATIVI AL RICHIEDENTE Ente Ecclesiastico PARROCCHIA SACRO CUORE DI GESU Nome Cognome PADRE ORAZIO TRIOLO Nato ad Acireale il 15/06/1946 Residente in Castiglione

Dettagli

COMUNE DI CESENA. Via Lambruschini Via Angelini

COMUNE DI CESENA. Via Lambruschini Via Angelini COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO 03/05 AT3-AT5 IN CASE FINALI Via Lambruschini Via Angelini DETERMINAZIONE n. 2048 del 27/11/2008 COMMITTENTI: EDIL 5 srl con sede legale in Rimini, piazzetta

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE COMUNE DI BERTINORO REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE ANNO 2013 SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE Toponimo

Dettagli

PROGETTO "GRANDE BRERA" - PALAZZO CITTERIO. ELENCO ELABORATI PROGETTO ESECUTIVI (come da file in PDF "Allegato al documento F1)

PROGETTO GRANDE BRERA - PALAZZO CITTERIO. ELENCO ELABORATI PROGETTO ESECUTIVI (come da file in PDF Allegato al documento F1) PROGETTO "GRANDE BRERA" - PALAZZO CITTERIO ELENCO ELABORATI PROGETTO ESECUTIVI (come da file in PDF "Allegato al documento F1) Codice elaborato ELABORATO FORMATO O SCALA RELAZIONI - Art. 3.A e 3.B RG RELAZIONE

Dettagli

Schedatura degli edifici di particolare valore culturale e ambientale nelle zone agricole

Schedatura degli edifici di particolare valore culturale e ambientale nelle zone agricole Schedatura degli edifici di particolare valore culturale e ambientale nelle zone agricole Scheda N. AG2_UP7 Caratteri ed Emergenze Architettoniche Spazi esterni e pertinenze Esterni: Caratteri morfologici:

Dettagli